“SyLLABUS” - avis.it · espellere dal corpo, i residui organici, non più utili al corpo umano...

43
1 “SyLLABUS” L’IGIENE ED IL SANGUE Proposta di lezione seminario per il programma dell’ offerta formativa della Scuola XXX SEMINARIO promosso da AVIS Comunale di Roma

Transcript of “SyLLABUS” - avis.it · espellere dal corpo, i residui organici, non più utili al corpo umano...

1

“SyLLABUS”

L’IGIENE ED IL SANGUEProposta di lezione seminario per il programma

dell’ offerta formativa della Scuola XXX

SEMINARIO promosso da AVIS Comunale di Roma

2

Si ringrazia

►Biagio Bosco, Pierluigi Buono, Paolo Ghirga

dr.ssa Laura Forte - Direzione sanitaria

3

Metodi

Il seminario si propone di :

►far conoscere il significato ed il valore della solidarietà;

►Trasmettere la consapevolezza dell’ importanza dell’atto della donazione di sangue da un punto di vista sanitario e sociale.

4

Metodi

Il seminario si propone di :

►far conoscere il valore della donazione di sangue come atto di autotutela sanitaria;

►Sensibilizzare a comportamenti e stili di vita sani;

►stimolare al controllo periodico delle proprie condizioni fisiche;

►Informare sui pericoli dei comportamenti a rischio.

5

Proposta di lezione

►Lezione in classe con intervento di un volontario e di un medico per 3 ore scolastiche consecutive

►L’insegnante se presente in classe agisce da moderatore, testimone dell’ evento

6

Scaletta

► Presentazione del volontario e del medico

►Chi siamo , Cosa facciamo

► Presentazione dell’Associazione Cosa fa, Cosa propone, Da chi è composta, Dove è situata

► Introduzione generale all’argomento

► La solidarietà tra persone, la necessità di donarsi agli altri, il bisogno di sangue

► Proiezione di un video

7

Scaletta

► Proiezione del video genera introduzione alla materia, attrae attenzione, crea informazione tra pari , concentra l’attenzione, evidenzia alcune paure, stimola il dibattito

►Al termine porre le seguenti domande

►Hai mai donato il sangue ?

►Come avviene un prelievo ?

►Chi può averne bisogno?

►C’è abbastanza informazione sul tema?

8

Materiali per sviluppare la lezione

►Materiale divulgativo depliant, scatola porta brochure (gadget , penna, portachiavi)

►Strumenti tecnici necessari per sviluppare la lezione:

► Televisore e video registratore per la proiezione del video

►Lavagna per appunti e note

►Questionari

9

L’AVIS , oggi , si propone di illustrare alcuni aspetti di igiene che consentano di mantenere uno stile di vita sano.

Tali comportamenti , oltre a contribuire a mantenere un ottimale stato di salute, pongono le condizioni per essere dei buoni donatori di sangue.

Di seguito tratteremo:L’igiene Alimentare Personale Sanitaria Sessuale

Il sangue• Cosa è , come si dona, a cosa serve

10

L’ IGIENE ALIMENTARE

11

1. L’igiene AlimentareL’igiene alimentare attiene essenzialmente ai tipi ed alla quantità di cibo

che assumiamo. Il cibo è indispensabile “ carburante” per tutti i metabolismi del corpo umano. Perciò l’alimentazione deve essere bilanciata, varia ed equilibrata. Stabilita la quantità di kcal necessarie alla giornata tipo, il 10% andranno ingerite con le proteine, il 30% attraverso i grassi e il restante 60% attraverso i carboidrati.

E’ importante sapere:cosa siano questi elementi e in che quantità debbano essere assunti

giornalmente, tali rapporti sono illustrati nella piramide alimentare

12

GLI ALIMENTI (1)

► CARBOIDRATI►

► - Detti anche glucidi o zuccheri, sono la fonte principale di energia.► -Forniscono energia in breve tempo.► - Si trovano in tanti alimenti di origine vegetale sotto forma di zuccheri semplici

(saccarosio, lattosio, fruttosio) e di zuccheri complessi (amidi).► -Ogni g di carboidrati fornisce 4 kilocalorie.►

► PROTEINE►

► - Sono i costituenti essenziali di tutte le cellule, hanno funzione plastica► - Sono presenti negli alimenti di origine animale, (carni, insaccati, pesci, uova, latte,

formaggio) e in alcune di origine vegetale ( frutta secca, legumi, cereali). ► - Hanno utilizzazione meno rapida ma mantengono un’equivalenza calorica con i

carboidrati.►

► GRASSI►

► - La loro resa calorica è la più elevata in assoluto (9 kilocalorie per g di sostanza), ma le trasformazioni che subiscono sono molto laboriose.

► - Mantengono integra la membrana cellulare e trasportano le vitamine liposolubili► - Sono in alimenti di origine vegetale (olio di oliva e vegetali), e in quelli di origine

animale(burro, lardo, strutto).►

13

GLI ALIMENTI (2)► VITAMINE► - Sono bio-regolatori di tutti i processi dell’organismo.► - Esistono due grandi gruppi: vitamine liposolubili (gruppi A,D,E,K) e le idrosolubili (gruppi

B,C).► - Un sufficiente apporto è dato dall’assunzione di frutta e ortaggi freschi.► SALI MINERALI► - Non forniscono apporto calorico.► - Sono essenziali in importanti processi vitali (trasmissione di impulsi nervoso, regolazione

dei liquidi corporei, formazione di ossa e denti).► FIBRE► - Sono presenti in numerose verdure► - Ultimamente se ne è ampliato l’uso in aggiunta al normale regime alimentare (crusca).► - Le parti solubili modulano l’assorbimento dei carboidrati e dei grassi, le parti insolubili

(cellulosa,lignina), favoriscono la funzione dell’evacuazione accelerando il transito intestinale.

► ACQUA e BEVANDE► - L’acqua è indispensabile alla vita umana.► Le bevande se non particolarmente zuccherate, non danno apporti calorici.► - È essenziale bere quando se ne sente il bisogno.ma anche durante tutto l’arco della

giornata.► - Le bevande non vanno assunte fredde.► - Si deve prediligere quelle non gassate artificialmente.

14

La Piramide Alimentare

15

Alcune semplici raccomandazioni..

►Monitorare il peso corporeo settimanalmente

►Bere almeno 1.5 2 litri di acqua al giorno

►Ridurre il consumo di carni lavorate (insaccati)

► Prediligere nei condimenti l’olio d’oliva

►Abolire gli snack preconfezionati

► un’alimentazione corretta prevede uso di alimenti sani.

►…. Se qualcosa non va… consultare un medico

16

► I disturbi alimentari patologici principali sono:

bulimia= (nervosa) è un disturbo del comportamento alimentare per cui una persona ingurgita una quantità di cibo esorbitante per poi ricorrere a diversi metodi per riuscire a non metabolizzarlo e, quindi, ingrassare (vomito autoindotto, utilizzo di lassativi e purghe);

anoressia= (nervosa) è il rifiuto del cibo da parte della persona e la paura ossessiva di ingrassare; può indurre amenorrea, disturbi cardiaci e, se persiste, può portare alla morte.

(fonte Wikipedia)

17

IGIENE PERSONALE

18

Igiene personale

Igiene Cutanea

Il corpo umano si rapporta costantemente con il mondo che

lo circonda per contatto o immersione nell’ambiente.

Per evitare che la popolazione batterica che pervade la pelle e

l’ambiente attecchisca sul nostro corpo….

19

è opportuno:

► lavare le mani più volte a giorno (ma soprattutto quando ci accingiamo a consumare cibo e/o abbiamo interagito con animali) e tutto ciò che portiamo alla bocca (frutta, verdure fresche e cibo in genere);

►Detergere il corpo con regolarità per evitare la permanenza sulla pelle di agenti irritanti e la produzione di odori che ostacolino i rapporti sociali.

►Non eccedere nella detersione (docce) onde permettere la persistenza dello strato idrolipidico, che la pelle autonomamente produce come barriera protettiva.

20

Igiene dentale

La bocca è l’organo in cui facciamo un primo trattamento

del cibo attraverso la salivazione e la masticazione. La

salivazione è di origine interna e regolata dalle apposite

ghiandole; la masticazione è l’operazione con cui prepariamo il

cibo alla digestione; una buona masticazione prelude ad una

buona digestione; artefici di ciò sono i denti che, quindi, sono a

contatto con tutte le sostanze che costituiscono il cibo (acidi,

zuccheri, fibre animali e vegetali ecc….). Va da sé che sui denti

si depositano tutti questi elementi che possono più o meno

aggredirne la struttura con la formazione di tartaro (accumulo

di depositi fra denti e gengive) e di carie.

21

Tali accidenti si prevengono con:

►L’uso sistematico ed accurato dello spazzolino (dopo ogni pasto), ma sicuramente prima di andare a dormire;

►L’uso sistematico del filo interdentale per la rimozione dei depositi di cibo che lo spazzolino non riesce a rimuovere.

►La pulizia dei denti effettuata dall’igienista dentale con cadenza annuale

22

Igiene Intima

Questa igiene riguarda le parti del corpo “laddove non batte il sole”.

Pur essendo le parti che attengono alla sfera più strettamentesessuale, quindi i rapporti intimi, hanno anche la funzione diespellere dal corpo, i residui organici, non più utili al corpo

umano ma carichi di scorie e di batteri.E’, perciò, necessario eliminarli rapidamente dagli organi genitali

in particolare per le donne poiché la forma anatomica comporta un maggior rischio di infezione (cistiti ricorrenti).

23

►L’ igiene intima comporta la detersione con opportuni detergenti a ph neutro che protegge l’individuo dalle infezioni e gli impedisce di essere involontariamente veicolo di infezioneper il proprio compagno.

►L’utilizzo di opportune precauzioni quando si utilizzano bagni pubblici

►Il lavaggio delle parti intime una o più volte al giorno►L’utilizzo di sistemi di protezione durante i rapporti sessuali

24

►E’ importante ricordare che le infezioni più comuni sono la candida e monilia e che esse

si manifestano con sintomi quali prurito, lesioni cutanee, stanchezza e malessere, secrezioni anomale

►In questi casi è importante consultare il medico

25

IGIENE SANITARIA

26

1. Igiene sanitaria Assunzione elementi esterni:

In questa parte si analizzeranno gli aspetti connessi allo stile di vita che possono essere dannosi alla salute dell’ uomo in quanto vanno a ledere il suo equilibrio psicofisico e possono comportare delle forme di dipendenza. Tali forme di dipendenza comportano anche una riduzione delle capacità di valutazione dell’individuo e dei rischi che può correre ed in ultima analisi della sua libertà

Inoltre tali comportamenti possono favorire comportamenti socialmente perseguibili (criminali) per l’ottenimento della sostanza alla quale si è assuefatti

27

► Fumo: attraverso il fumo della sigaretta si introducono nel corpo elementi dannosi:

residui catramosi della combustione che intasano gli alveoli polmonari e aumentano fortemente il rischio di sviluppare il tumore (quello dei polmoni è uno dei più difficili da debellare);

La nicotina che entra nel circolo sanguigno e provoca assuefazione, indurimento e dilatazione delle arterie con conseguenze negative sul muscolo cardiaco;

► Droghe: = sostanze naturali o sintetizzate in laboratorio che provocano alterazioni della percezione della realtà e/o dello stato di coscienza (stupefacenti), o in grado di incidere sulle prestazioni e/o capacità psico-fisiche, e che spesso inducono forme di dipendenza fisica o psicologica.

(fonte da Wikipedia)

28

Dalla stessa definizione se ne percepisce la pericolosità per sé e per gli altri. Nell’accezione comune si fa una distinzione fra droghe leggere (marjuana ,cannabis) e pesanti (eroina, oppio, crak, ectasy,cocaina e tutte quelle di sintesi di nuova generazione); tale distinzione trae in inganno in quanto si tende a dire che le leggere non hanno effetti importanti e se ne può uscire facilmente; ciò non è assolutamente vero perché lo spinello odierno è stato potenziato di 25 volte rispetto a quello conosciuto qualche decennio fa; inoltre il loro uso in associazione con alcolici e super alcolici ne potenzia a dismisura gli effetti; le pesanti, in maniera più rapida e incisiva, devastano il sistema nervoso e, solo per esemplificare, il loro uso anche una sola volta inibisce per sempre la possibilità di donare sangue (qualcosa vorrà dire?)

29

AlcoliciSi definisce bevanda alcolica qualsiasi bevanda contenente alcol etilico (etanolo) che ha molteplici effetti sull’organismo: energetica: in modica qualità è anche salutare; farmacologica: sui recettori sensoriali e destabilizzando

le membrane cellulari; Tossica: a livello epatico, principalmente, ma non solo

(si pensi al delirium tremens) di dipendenza:sviluppando diversi disturbi psichici:

demenza, psicosi, disturbi dell'umore, d'ansia, disfunzione sessuale, disturbi del sonno.

Come detto per le droghe, l’assunzione di alcolici in associazione con le droghe (leggere o pesanti che siano) ne potenziano a dismisura l’effetto.

31

Igiene Sessuale► Malattie trasmissibili sessualmente (MTS):

sono malattie infettive che si trasmettono o si diffondono in occasione di attività sessuali. Le principali sono:

- gonorrea;- sifilide;- chlamidia;

- thricomonas;- virus del papilloma umano HPV (può produrre condilomi o essere cause dirette del carcinoma della cervice uterina);- AIDS dovuto a infezione del retrovirus HIV;- Epatite B e C.

32

RACCOMANDAZIONI

Prevenzione:L'informazione, le normali misure igieniche e la prudenza nel contrarre rapporti di tipo sessuale sono, da soli,un valido aiuto contro la proliferazione di queste patologie.

Alcuni metodi contraccettivi, o comunque strumenti a barriera, svolgono anche funzione di difesa in questo caso, in particolare

il profilattico, il profilattico femminiledental dam

33

IL SANGUE

34

2. Il sangue Cos’è

E’ una dei tessuti del corpo umano non riproducibile in laboratorio

costituito da:

Plasma= parte fluida che provvede al trasporto delle seguenti componenti corpuscolari;

Globuli rossi= legano e trasportano l’ossigeno;

Globuli bianchi= hanno il compito di aggredire i corpi estranei dannosi per l’organismo (es: batteri, virus ecc)

Piastrine= hanno il compito di coagulare il sangue e chiudere le ferite.

Scorre nel sistema circolatorio ed occupa 5 litri di volume.

Le patologie principali da cui può essere colpito sono:

Leucemie; Linfomi; Mielomi; microcitemia; talassemia

35

I Gruppi

Un gruppo sanguigno è una classificazione del sangue basata

sulla presenza o l'assenza ereditaria di antigeni sulla superficie dei globuli rossi. Il gruppo sanguigno è una delle numerose caratteristiche di un individuo determinato alla nascita e presenta contributi da entrambi i genitori. I gruppi sanguigni comunemente usati sono del sistema ABO (A, AB, O) ai quali si associa il fattore Rhesus (Rh+ od Rh-). Tali gruppi associati all’Rh hanno fra loro differenti compatibilità ( Ved. Tab. succ.)

Sua utilizzazione

di questo tessuto non si butta niente. Dalle sacche del donatore

si separano i singoli componenti di cui sopra ed ognuno di essi viene impiegato per reintegrare l’analogo elemento che viene a scarseggiare in un individuo per effetto di patologie, traumi od interventi chirurgici

Riceventi

Donatori

TABELLA COMPATIBILITA’ GRUPPI SANGUIGNI

Ric

eve

nti

37

DonazioneLa donazione del sangue (come la donazione di organi) è atto autonomo, spontaneo, cosciente e gratuitonel dare una parte di sé ad uno sconosciuto che ne ha sicuramente bisogno. Il sangue donato si rigenera completamente nelle 24 ore successive e non comporta rischi per il donatore. Al donatore viene effettuato uno screening sulla base: delle risposte al questionario, che è allegato e che

viene chiamato a compilare; tale questionario è affidato alla sincerità del compilatore che in calce lo firma assumendosene la responsabilità; non a caso la donazione è consentita ai soli maggiorenni;

della visita preventiva che effettuerà il dottore presente valutando peso corporeo, pressione arteriosa e valore dell’emoglobina.

38

Donazione (segue)

La donazione è un atto di altruismo concreto un po’ più complicato di un SMS, ma tutto il donato arriva a chi ne ha bisogno. Inoltre ha un risvolto egoistico non trascurabile che consiste nel rivere a casa in busta personale l’esito delle analisi che vengono successivamente effettuate nei laboratori dei Centri Trasfusionali; sono analisi complete delle funzionalità dell’organismo compresa l’indicazione del proprio gruppo sanguigno, del test HIV e epatite. Per poter essere donatori si deve godere buona salute e, quindi, avere uno stile di vita sobrio (l’uso di una sola volta di droghe pesanti preclude l’impossibilità a vita di donare.

Quando invitati a donare, saranno segnalati i motivi di esclusione temporanea o definitiva (per presa di conoscenza vedere foglio allegato).

39

Il nostro modello operativo

sicurezza

qualità

rintracciabilità

40

AVISAssociazione Volontari Italiani

Sangue

A = Affidabilità

V = Visibilità

I = Igiene

S = Sicurezza”

41

PATROCINI RICHIESTI

►MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE

►ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

►COMUNE DI ROMA

42

SPONSOR- FINANZIAMENTI

►AZIENDE

►REGIONE

►COMUNE

►MUNICIPI

►BENEFATTORI

43

Per ulteriori informazioni …

[email protected]

[email protected]

►Dott. Laura Forte

►telefono 348 018 60 92