Svolte, nello stesso periodo, diverse missioni operative ... · Titoli di Studio e obblighi di leva...

30

Transcript of Svolte, nello stesso periodo, diverse missioni operative ... · Titoli di Studio e obblighi di leva...

Svolte, nello stesso periodo, diverse missioni operative (Arcobaleno, Emergenza Moby Prince, Terremoto Perugia) e addestrative di Protezione Civile in territorio nazionale ed estero.

2006-08 Vice-referente del nucleo CIVES di Firenze e di responsabile delle attività operative dello stesso nucleo

2015 - 2017 Membro Commissione EBM Regione Toscana

2015 - 2017 Membro Comitato di Garanzia per Nucleo CIVES Firenze - (IPASVI Firenze)

2015 -2017 Consigliere Collegio IPASVI Firenze e Referente area Emergenza Urgenza

2015 - 2017 Referente area Social Network IPASVI Firenze

2017 Membro gruppo di lavoro ristretto Regione Toscana “Competenze specifiche in area Emergenza Urgenza”

2017 - 2020 Consigliere Collegio IPASVI Firenze - Pistoia

Titoli di Studio e obblighi di leva

Diploma di Maturità Scientifica conseguito presso l’Istituto “Cavour” di Firenze (1989)

Militassolto nell’Arma dei Carabinieri presso il Comando Prov.le Carabinieri di Firenze (1992-93)

Diploma di Infermiere Professionale conseguito presso la Scuola per Infermieri “B. Portinari” di Firenze (1996)

Master di I livello in “Gestione dei processi infermieristici in anestesia e terapia intensiva” - Università di Firenze (2003)

Master di I livello in “Management delle organizzazioni sanitarie” - Unipegaso (2017)

Esperienze e titoli inerenti la professione infermieristica

• Corso di BLS. esecutore rilasciato dalla Croce Rossa Italiana (1998) • Corso BLSD esecutore rilasciato dalla Azienda Ospedaliera Careggi (2000) • Corso di ACLS. esecutore rilasciato dalla Croce Rossa Italiana (1998) • Corso di PHTC. esecutore e istruttore. rilasciato dalla Croce Rossa Italiana • Attestato di Istruttore di BLS. rilasciato dalla Croce Rossa Italiana • Attestato di Monitore di Primo Soccorso rilasciato dalla Croce Rossa

Italiana (1997) • Attestato di Truccatore per scenari di emergenza rilasciato dalla Croce

Rossa Italiana (1997) • Corso Accoglienza e cura della salma e donazione di organi nelle principali

religioni (2005) • Corso di BLSD Istruttore rilasciato da ASF • Corso BLSD Istruttore rilasciato da ANMCO • Corso di ITLS esecutore rilasciato da ASF (2008) • Corso gestione emergenze NBCR (2009) • Corso addetti primo soccorso D.Lgs. 81/08 (2009) • Corso di PEPP esecutore rilasciato da ASF (2009) • Corso Maxiemergenze Preospedaliere (MPO) (2010) • Corso Gestione avanzata preospedaliera delle vie aeree PHAM - ASF

(2010) • Corso Evidence Based Nursing - Azienda Sanitaria Firenze (2009) • Corso Utilizzo CPAP nel trattamento precoce dell’insufficienza respiratoria

in emergenza territoriale - ASF (2011) • Corso di PBLS esecutore rilasciato da ASF (2012) • Corso di Gestione Infermieristica delle vie aeree e videolaringoscopia -

IPASVI Firenze (2013) • Corso di Ecografia applicata per infermieri in emergenza urgenza - ASF

(2014) • Corso 118: Il defusing come strumento di lavoro - IPASVI Firenze (2014) • Corso 118: La gestione telefonica della richiesta di soccorso - -IPASVI

Firenze (2014) • Corso 118: Come comunicano gli infermieri - IPASVI Firenze (2014) • Corso di Alta Formazione in Qualità e Sicurezza - IPASVI Firenze (2016)

Pubblicazioni, Convegni e Docenze

Partecipazione al convegno IPASVI “Professione Infermiere: Il viaggio continua..” - Auditore - Firenze (2002)

Partecipazione, in qualità di relatore, al Convegno mensile del Novembre 2002, del “Tuscany Critical Care Group” con argomento “Il team esteso (Outreach Team) nell’ospedale per acuti”

Pubblicazione tesi di Master di I Livello con titolo “Profilassi delle infezioni nosocomiali in ambiente cardiochirurgico: identificazione delle cause e proposta di protocolli operativi di prevenzione” (2003)

Attività formativa nell’ambito del primo e pronto soccorso svolta per la CRI dal 1994 al 2003. Svolti numerosissimi corsi BLS e PHTC per i volontari CRI. Svolta attività di formazione di istruttori di primo soccorso CRI.

Partecipazione, come traduttore di lingua inglese, alla stesura della edizione italiana del testo “Procedure di emergenza” di J.A. Prohel pubblicato in Italia da McGrow Hill

Docenza in ambito di assistenza a paziente cardiologico per il Master di Anestesia e T.I. e per il Master di Chirurgia presso il Polo Universitario di Empoli (2006-2009)

Relatore tesi di Master di primo livello in Anestesia e T.I. (anno 2006/07 sede Empoli): “Percorso relazionale-educativo del paziente affetto da IMA ricoverato in Unita di Terapia Intensiva Coronarica” e “Il percorso assistenziale del Paziente con shock cardiogeno post IMA in Terapia Intensiva”

Correlatore tesi di Master di primo livello in Emergenza-Urgenza (anno 2011/12 sede Empoli): “La sicurezza degli operatori sanitari: analisi dei rischi nell'emergenza extraospedaliera”

Docenza BLSD in numerosissimi corsi a personale laico e non per conto di Azienda Sanitaria Firenze dal 2008 a oggi.

Convegno “Medici e Professioni Sanitarie” - Auditore - Firenze (2015)

Conferenza Infermieristica di Area Vasta Centro Toscana - Auditore - Pistoia (2015)

11° Conferenza Nazionale GIMBE - Auditore - Bologna (2016)

L’evoluzione del Sistema di Emergenza Urgenza: L’infermieristica che cambia - Relatore - Firenze (2016)

L’emergenza Urgenza Organizzata per area vasta (CIMO) - Auditore - Firenze (2016)

10° Congresso Nazionale CIVES - Auditore - Firenze (2016)

Leopolda infermieristica - Moderatore - Firenze (2016)

Referente scientifico del corso di alta formazione “L’infermiere esperto in area della metodologia EBN” - IPASVI Firenze (2017) Membro, su nomina collegio IPASVI, di commissioni di Laurea in Infermieristica presso la Facoltà di Firenze per sessioni di Firenze, Empoli, Borgo San Lorenzo (2015-2017)

Componente del Gruppo di lavoro, Regione Toscana, Consiglio Sanitario Regionale, "Buona pratica per gli accessi vascolari in dialisi” (2017)

Lingue estere conosciute

Inglese, come attestato dal “First certificate in english”, rilasciato dalla Cambridge University tramite il British Institute of Florence, e per permanenza di alcuni mesi negli U.S.A. Ottima conoscenza della lingua scritta e parlata.

Abilità in campo informatico

Buona conoscenza dei sistemi informatici in genere sia dal punto di vista software che hardware, con particolare riferimento a quelli basati su sistemi operativi Microsoft o Linux. Buona conoscenza di tutti i principali applicativi Microsoft, Bordland, Norton. Buona conoscenza dei sistemi informatici di rete, con particolare riferimento alle reti di tipo TCP/IP e alla rete Internet. Buona conoscenza dei seguenti linguaggi di programmazione: BASIC e derivati, HTML, JAVA, Assembler, C++. Buona conoscenza degli ecosistemi Apple (iOS e MacOS)

Autorizzo il trattamento dei dati a norma della Legge 196/03

Firenze 19/11/2017 Roberto Romano