Sviluppo e nuove tecnologie: quale regolazione

18

Click here to load reader

description

Alberto Biancardi - Componente Autorità per l'energia elettrica e il gas Seminario di formazione per giornalisti "Dall'Europa all'Italia, capire e comunicare i nuovi scenari dell'energia ", Roma 25 e 26 novembre 2011

Transcript of Sviluppo e nuove tecnologie: quale regolazione

Page 1: Sviluppo e nuove tecnologie: quale regolazione

Alberto Biancardi

Sviluppo e nuove tecnologie: quale regolazione

1

Page 2: Sviluppo e nuove tecnologie: quale regolazione

Sommario

Lo scenario energetico italiano: l’assetto attuale

I driver del cambiamento

Il nuovo assetto

2

Page 3: Sviluppo e nuove tecnologie: quale regolazione

Lo scenario energetico italiano

Elevata dipendenza dalle importazioni

Ampio utilizzo del gas naturale

Esistenza di potere di mercato in entrambi i settori

Elevata correlazione tra i prezzi di energia elettrica, gas, petrolio

Prezzo all’ingrosso superiore alla media europea per energia elettrica e gas

3

Page 4: Sviluppo e nuove tecnologie: quale regolazione

4

Grado di dipendenza energetica dall’esteroAnno 2010

86,2%

50,3%

63,2%

82,1%

29,5%

55,5%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

Italy France Germany Spain UK European Union

Page 5: Sviluppo e nuove tecnologie: quale regolazione

5

Consumi di energia primariaAnno 2010

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

Fonte: Enerdata

Geotermico, solare, biomasse 4,4% 7,4%

Carbone 7,9% 16,2%

Elettricità* 8,1% 17,1%

Gas naturale 40,4% 26,0%

Petrolio 39,3% 33,3%

Italia UE-27

*idroelettrico, nucleare, importazioni nette

Page 6: Sviluppo e nuove tecnologie: quale regolazione

6

Le vie di accesso del gas

ALGERIA 99,0ALGERIA 99,0

OLANDANORVEGIA

59,0

OLANDANORVEGIA

59,0 RUSSIA107,0

RUSSIA107,0

PANIGAGLIA (GNL)13,0

PANIGAGLIA (GNL)13,0

BRUGHERIO

RIPALTA

CORTEMAGGIORE

MINERBIO

SABBIONCELLO

SERGNANOSETTALA

FIUME TRESTE

COLLALTO

LIBIA29,2

LIBIA29,2

S. POTITO COTIGNOLA (RA)

CELLINO

PORTO LEVANTE(GNL) – 26,4

Siti STOGIT

Siti EDISON T&S

CONCESSIONI ANNI ‘60

CONCESSIONI ANNI ‘70-’80

Capacità fisiche di importazione di tipo continuo espresse in M(m3) standard per giorno e riferite all’inizio dell’anno termico 2010-2011.

La capacità di ingresso in Italia non necessariamente corrisponde alla capacitàoltre frontiera e alla capacitàsottostante contrattualmente.

Page 7: Sviluppo e nuove tecnologie: quale regolazione

7

Composizione del mix di generazione elettrica

9,5% 11,4% 12,5% 13,2% 15,0% 14,4% 14,1% 14,1% 13,5% 13,6% 13,2%

35,3% 34,4% 35,0%39,9%

42,8%49,2% 50,3% 55,0% 54,1% 50,3% 50,6%

31,0% 26,9% 27,1%22,4% 15,6%

11,8% 10,8%7,3% 6,0%

5,4% 3,3%

3,2% 5,1% 5,6% 5,6% 5,9% 6,0% 6,1% 6,1%5,9%

5,5% 6,4%

18,4% 19,3% 16,6% 15,1% 16,5% 14,1% 13,8% 12,3% 14,8%18,3% 18,0%

2,6% 3,0% 3,3% 3,8% 4,3% 4,6% 4,9% 5,3% 5,7% 6,9% 8,6%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Fonte: Elaborazione AEEG su dati Terna

Solidi Gas naturale Prodotti petroliferi Altre fonti non rinnovabili Idroelettrico (da pompaggi e da apporti naturali) Altre fonti rinnovabili

Page 8: Sviluppo e nuove tecnologie: quale regolazione

8

Bilancio dell’Energia Elettrica in ItaliaAnno 2000 - 2010

Dati in GWh

Fonte: Elaborazione AEEG su dati GRTN - TERNA

276.629      278.995      284.401      293.865      303.321      303.672      314.090    313.888    319.130    292.642    302.062   13.336        13.029        13.619        13.682        13.299        13.064        12.864      12.589      12.065      11.534      11.315     

263.293      265.965      270.783      280.183      290.023      290.608      301.226    301.299    307.065    281.107    290.748   9.130          9.511          10.654        10.492        10.300        9.319          8.752        7.654        7.618        5.798        4.454       

E)  Produzione destinata al  consumo 254.163      256.454      260.129      269.691      279.722      281.289      292.474    293.646    299.447    275.309    286.294   44.831        48.927        51.519        51.486        46.426        50.264        46.596      48.931      43.433      47.071      45.987     

484              549              922              518              791              1.110          1.611        2.648        3.398        2.111        1.827       298.510      304.832      310.726      320.658      325.357      330.443      337.459    339.928    339.481    320.268    330.455   19.191        19.340        19.766        20.870        20.868        20.626        19.926      20.976      20.444      20.353      20.570     

279.320      285.492      290.960      299.789      304.490      309.817      317.533    318.953    319.037    299.915    309.885   

H)  RICHIESTA (E+F‐G)I)  Perdite di  reteL)  CONSUMI (H‐I)

C)  Produzione netta (A‐B)D)  Destinata ai  pompaggi

F)  Ricevuta da fornitori  esteriG)  Ceduta a clienti  esteri

A)  Produzione lordaB)  Consumi  dei  servizi  ausil iari

201020092000 2001 2002 2006200520042003 20082007

Inizio crisieconomica

Page 9: Sviluppo e nuove tecnologie: quale regolazione

9

Impianti di produzione elettricaAnni 2000-2010

*Dal 2007 sono inclusi nella voce "Eolici e fotovoltaici" gli impianti fotovoltaici incentivati attraverso il "Conto Energia" gestito dal GSE.

** Sono considerate le centrali.

Fonte: Elaborazioni Aeeg su dati GRTN/Terna.

Idroelettrici TermoelettriciEolici e 

fotovoltaiciTotale Idroelettrici Termoelettrici**

Eolici e fotovoltaici

Totale

2000 20.658         57.057             643                    78.358     1.965           886                      64                    2.915      2001 20.744         57.373             670                    78.787     1.933           902                      92                    2.927      2002 20.837         57.703             787                    79.327     1.981           932                      109                  3.022      2003 20.987         59.122             881                    80.989     2.005           975                      119                  3.099      2004 21.073         62.213             1.139                 84.424     2.028           999                      133                  3.160      2005 21.343         65.357             1.646                 88.346     2.062           1.026                   161                  3.249      2006 21.429         69.061             1.916                 92.405     2.100           1.072                   183                  3.355      2007 21.476         72.951             2.801                 97.227     2.135           1.087                   7.850               11.072    2008 21.641         76.730             3.969                 102.339   2.191           1.151                   32.260             35.602    2009 21.739         77.407             6.040                 105.186   2.256           1.241                   71.550             75.047    2010 21.893         79.113             9.284                 110.290   2.736           1.573                   156.464           160.773  

Potenza lorda (MW) Numero impianti*Anno

Page 10: Sviluppo e nuove tecnologie: quale regolazione

10

Eolico: 916 MW

CCGT: 1.463 MW (include potenza per la produzione di calore)

Fotovoltaico: 2.328 MWStima totale 2011: 12.000 MW

Nuova potenza elettrica installata nel 2010 (MW)

Fonte: Elaborazione Aeeg su dati Terna.

Page 11: Sviluppo e nuove tecnologie: quale regolazione

I driver del cambiamento

Obiettivi ambientali europei al 2020: riduzione delle emissioni di CO2, aumento della produzione da fonte rinnovabile, efficienza energetica

Integrazione dei mercati energetici europei: terzo pacchetto

Crisi economica e contrazione della domanda aggregata

Nuove tecnologie, in particolare nei sistemi di misura dei consumi, di gestione dei dati e di comunicazione

11

Page 12: Sviluppo e nuove tecnologie: quale regolazione

Il nuovo assetto del settore del gas naturale

Garantire la sicurezza degli approvvigionamenti, diversificando le forniture attraverso lo sviluppo di ulteriori corridoi europei (corridoio nord-sud ed est-ovest)

Favorire la concorrenza tra gli operatori del mercato italiano, attraverso la definizione di regole che disciplinano le transazioni (borsa del gas, mercato del bilanciamento, stoccaggi)

Promuovere l’efficienza negli usi finali, riducendo il consumo a parità di servizio energetico

12

Page 13: Sviluppo e nuove tecnologie: quale regolazione

13

42<25%

% di GdM messi in servizio al 30/06/11

N° distributori adempienti

100% 7275%-100% 4350%-75% 3125%-50% 10

I misuratori elettronici nel gas

Clienti industriali e grandi condomini (Gruppi di Misura >G40)

Funzionalità: telelettura e telegestione

Stato di attuazione: livello di adempimento medio circa 67%

Page 14: Sviluppo e nuove tecnologie: quale regolazione

Il nuovo assetto del settore elettrico

Entrano nel settore centinaia di migliaia di piccoli impianti, alimentati da fonti rinnovabili, in parte connessi direttamente alle reti di distribuzione ed in prossimità dei luoghi di consumo (producers)

Aumenta da domanda di servizi di flessibilità a causa delle caratteristiche dei nuovi impianti (intermittenti, non programmabili). Occorre rendere attive anche le reti di distribuzione (smart grid)

I misuratori elettronici consentono di trasferire i segnali di prezzo al consumatore finale (demand side management). Il focus passa dalla commodity al servizio energetico

14

Page 15: Sviluppo e nuove tecnologie: quale regolazione

15

Impianto di generazione

Rete di tipo tradizionale

Clienti domestici Clienti industriali

La trasformazione in atto

nel settore elettrico

Impianti eolici

sistemi di accumulo

microturbine

cogenerazione ad altorendimento

Page 16: Sviluppo e nuove tecnologie: quale regolazione

16

Anno  Percentuale

2008 25%

2009 65%

2010 90%

2011 95%

I misuratori elettronici nell’elettrico

35 milioni di misuratori installati in bassa tensione

28,7 milioni presso le famiglie

6,4 milioni presso le piccole e medie imprese

Crono-programma

Funzionalità da remoto•Attivazione e disattivazione della fornitura• Lettura mensile o bimestrale•Variazione della potenza contrattuale•Disconnessione e riconnessione•Cambio di fornitore

Page 17: Sviluppo e nuove tecnologie: quale regolazione

I prezzi differenziati rispetto al tempo

17

Due fasce orarie per il servizio di maggior tutela nel settore elettrico: picco e fuori picco.

La precedente tariffa mono‐oraria prevede un consumo standard nelle ore di picco pari ad 1/3 del totale

Se il consumatore riesce a ridurre il consumo nel picco al di sotto di 1/3 del totale, a parità di volume riduce la sua spesa complessiva

Per rendere realizzabile il trasferimento del consumo nelle ore, si è previsto un aumento automatico della potenza contrattuale da 3 kW a 4,5 kW nelle sole ore di fuori‐picco

Page 18: Sviluppo e nuove tecnologie: quale regolazione

Perfezionare l'applicazione dei meccanismi di regolazione tradizionali nel perseguimento degli obiettivi di: efficienza, qualità, concorrenza, trasparenza tariffaria, tutela del consumatore...

Disegnare nuovi meccanismi di regolazione, per contribuire a gestire il cambiamento ed orientarlo verso nuovi equilibri che accrescano il benessere collettivo (contenendo i prezzi laddove possibile)

Coordinare la propria azione con quella degli altri soggetti coinvolti nel processo di cambiamento, preservando indipendenza ed autonomia di giudizio 18

Le sfide per il regolatore