Supplica alla B. V della Medaglia Miracolosa - Stampa 4,1 2,3

4
  Bisogna distribuire la Medaglia Miracolosa ovunque è possibile: ai fanciulli, affinché la portino sempre al collo; agli anziani e soprattutto ai giovani, affinché sotto la sua protezione abbiano le forze sufficienti per respingere le innumerevoli tentazioni e insidie che incombono su di loro in questi nostri tempi.  Anche a coloro che non entrano mai in chiesa, che hanno paura di accostarsi alla confessione, che si fanno beffe delle pratiche religiose, che ridono delle verità di fede, che sono immersi nel fango dell’immoralità oppure vivono nell’eresia fuori della Chiesa: a costoro è indispensabile offrire la medaglietta dell’Immacolata e sollecitarli a volerla portare e, nello stesso tempo,  supplicare con fervore l’Immacolata per la loro conversione... Ogni grazia giunge all’anima dalla Mediatrice di tutte le grazie... Tutto attraverso Lei! (San Massimiliano M. Kolbe)

description

Un foglio con il testo della Supplica alla Beata Vergine della Medaglia Miracolosa.Nel retro vi è anche una breve storia delle apparizioni di Maria SS. a Rue du Bac (1830).IL FOGLIO VA SEMPRE SCARICATO IN WORD, cliccando cioè sul pulsante DOC.Si consiglia di stampare in BOZZA su di un foglio preferibilmente di colore BEIGE, GIALLO CHIARO o BIANCO.L'ordine di stampa è: 4,1 - 2,3.Si stampa fronte e retro, poi si piega in due parti.

Transcript of Supplica alla B. V della Medaglia Miracolosa - Stampa 4,1 2,3

5/11/2018 Supplica alla B. V della Medaglia Miracolosa - Stampa 4,1 2,3 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/supplica-alla-b-v-della-medaglia-miracolosa-stampa-41-23

 Bisogna distribuire la Medaglia Miracolosa ovunque è possibile:

ai fanciulli, affinché la portino sempre al collo;

agli anziani e soprattutto ai giovani, affinché sotto la sua protezione

abbiano le forze sufficienti per respingere le innumerevoli tentazioni e insidie

che incombono su di loro in questi nostri tempi.

 Anche a coloro che non entrano mai in chiesa,

che hanno paura di accostarsi alla confessione,che si fanno beffe delle pratiche religiose, che ridono delle verità di fede,

che sono immersi nel fango dell’immoralità

oppure vivono nell’eresia fuori della Chiesa:

a costoro è indispensabile offrire la medaglietta dell’Immacolata

e sollecitarli a volerla portare e, nello stesso tempo,

 supplicare con fervore l’Immacolata per la loro conversione...

Ogni grazia giunge all’anima dalla Mediatrice di tutte le grazie...

Tutto attraverso Lei!

(San Massimiliano M. Kolbe)

5/11/2018 Supplica alla B. V della Medaglia Miracolosa - Stampa 4,1 2,3 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/supplica-alla-b-v-della-medaglia-miracolosa-stampa-41-23

Supplica alla B. Vergine della Medaglia Miracolosa

O Vergine Immacolata, sappiamo che sempre ed ovunque sei

disposta ad esaudire le preghiere dei tuoi figli, esuli in questavalle di pianto, sappiamo pure che vi sono giorni ed ore in cui

ti compiaci di spargere più abbondantemente le tue grazie.

O Maria, eccoci qui prostrati davanti a Te, proprio quello

stesso giorno ed ora benedetta, da Te prescelti per la manife-

stazione della tua Medaglia.

Veniamo a Te, colmi di immensa gratitudine e di illimitata fi-

ducia, in quest’ora a Te così cara, per ringraziarti del gran donodella tua Medaglia, segno del tuo amore e della tua protezione.

Ti promettiamo che la santa Medaglia sarà la nostra compa-

gna invisibile, sarà il segno della tua presenza; sarà il nostro li-

 bro, su cui impareremo a conoscere quanto ci hai amato e ciò

che dobbiamo fare, perché non siano inutili tanti sacrifici tuoi e

del tuo Figlio divino.Sì, il tuo Cuore trafitto rappresentato sulla Medaglia poggerà

sempre sul nostro e lo farà palpitare all’unisono con il tuo, l’ac-

cenderà d’amore per Gesù e lo fortificherà nel portare ogni

giorno la propria croce dietro a Lui.

Questa è l’ora tua, o Maria, l’ora della tua bontà inesauribile,

della tua misericordia trionfante,

l’ora in cui facesti sgorgare, per mezzo della tua Medaglia, quel tor-

rente di grazie e di prodigi che

inondò la terra.

Fa’, o Madre, che quest’ora sia

anche l’ora nostra: l’ora della no-

stra sincera conversione e l’ora del pieno esaudimento dei nostri voti!

5/11/2018 Supplica alla B. V della Medaglia Miracolosa - Stampa 4,1 2,3 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/supplica-alla-b-v-della-medaglia-miracolosa-stampa-41-23

Tu che hai promesso proprio in quest’ora fortunata che gran-

di sarebbero state le grazie per chi le avesse domandate con fi-

ducia, volgi benigna i tuoi sguardi alle nostre suppliche.

 Noi confessiamo di non meritare di ricevere grazie, ma a chiricorreremo, o Maria, se non a Te che sei la Madre nostra, nel-

le cui mani Dio ha posto tutti i suoi doni?

Abbi dunque pietà di noi! Te lo domandiamo per la tua Im-

macolata Concezione e per l’amore che ti spinse a donarci la

tua preziosa Medaglia.

O Consolatrice degli afflitti, che già ti inteneristi sulle nostre

miserie, guarda ai mali da cui siamo oppressi! Fa’ che la tuaMedaglia sparga su di noi e su tutti i nostri cari i suoi raggi be-

nefici: guarisca i nostri ammalati, dia la pace alle nostre fami-

glie, ci scampi da ogni pericolo!

La tua Medaglia porti conforto a chi soffre, consolazione a

chi piange, luce e forza a tutti!

Ma specialmente permetti, o Maria, che in quest’ora solennedomandiamo al tuo Cuore Immacolato la conversione dei pec-

catori, particolarmente di quelli che sono a noi più cari!

Ricordati che anch’essi sono tuoi figli, che per essi hai soffer-

to, pregato e pianto! Salvali, o Rifugio dei peccatori! E dopo

averti amata, invocata e servita sulla terra, possiamo venire a

ringraziarti e lodarti eternamente in Cielo. Amen.

 Salve Regina

“O Maria concepita senza peccato,

 prega per noi che a Te ricorriamo

e per quanti a Te non ricorrono,

in particolare per i nemici della Santa Chiesa

e per quelli che ti sono raccomandati!” (3 volte)

5/11/2018 Supplica alla B. V della Medaglia Miracolosa - Stampa 4,1 2,3 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/supplica-alla-b-v-della-medaglia-miracolosa-stampa-41-23

Le apparizioni dell’Immacolata a Rue du Bac furono tre ed avvennero tra il luglio ed

il dicembre del 1830. Testimone privilegiata di tali apparizioni fu Suor Caterina Labou-ré, giovane novizia delle Suore della Carità di San Vincenzo de’ Paoli, poi beatificata da

Pio XI nel 1933 e canonizzata da Pio XII nel 1947.

La prima apparizione avvenne la notte tra il 18 e il 19 luglio. Fu l’Angelo custode diSuor Caterina  – apparsole sotto l’aspetto di un bambino vestito di bianco, dell’età di

quattro o cinque anni – a svegliarla e a condurla in cappella. Poco dopo, la giovane ebbe

il privilegio di contemplare la Madre di Dio, che le apparve, splendente di luce, sui gra-dini dell’altare e si sedette sulla sedia del sacerdote. Caterina si inginocchiò accanto alla

Madonna, appoggiando le sue mani sulle ginocchia dell’Immacolata, proprio come

ogni bimbo è solito fare con la sua mamma e, tempo dopo, affermò che quello era stato

il momento più dolce della sua vita. Maria SS. le spiegò come avrebbe dovuto com-

 portarsi con il suo direttore spirituale, quindi le suggerì di rivolgersi al Signore Gesù  – 

celato nel tabernacolo – in ogni sua pena. In ultimo, le profetizzò molte sventure che sisarebbero abbattute sulla Francia, che puntualmente si realizzarono.

La seconda apparizione – considerata la più importante – ebbe luogo il 27 novembre

1830, giorno in cui la Chiesa ora celebra la Memoria della Beata Vergine della Me-

daglia Miracolosa. Questa apparizione avvenne alle 17.30 del pomeriggio, in quella

che oggi viene chiamata l’ora della supplica. Anche questa volta, come nella visione

 precedente, Suor Caterina vide la Madonna comparire accanto al quadro di San Giu-seppe, conservato nella cappella. Fu quel giorno che la Madonna mostrò in visione a

Caterina la Medaglia che sarebbe stata poi diffusa nel mondo intero.

La terza apparizione, infine, avvenne nel dicembre dello stesso anno. La Madonna

apparve vicino al tabernacolo e disse a Suor Labouré queste consolanti parole:“Figlia

mia, d’ora in poi non mi vedrai più; tuttavia sentirai la mia voce durante tutte le pre-

 ghiere”. Quindi si congedò da lei.Per la prima e, finora, unica volta nella storia, dunque, la Madre di Dio dona ai suoi fi-

gli un oggetto concreto: la sua Medaglia. Possiamo davvero definirla così, poiché è lasola  – tra le tante medaglie mariane – ad essere stata coniata per volontà di Maria San-

tissima. Essa è il segno esterno dell’appartenenza alla Madonna, dell’affidamento in-

condizionato della nostra vita a Lei... E’ pegno sicuro di protezione, una protezione for-

te, continua, fondata sulla potenza di Dio, per l’anima e per il corpo... E’ il capolavorodell’amore dell’Immacolata per noi, strumento umile, ma potentissimo... E’ uno

scudo sicuro e impenetrabile sotto cui rifugiarci nei momenti bui, nel tempo della prova

e in quello del dolore... E’ uno straordinario trattato di Mariologia che onora laMadonna coi titoli di Immacolata, Madre di Dio, Mediatrice, Corredentrice,Regina.