Sunny Days 2014 - SMA Italia Srl · posto, il GSE procede in modo autonomo ed automatico, senza...

31
Sunny Days 2014 I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) per gli impianti fotovoltaici Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità per l’energia elettrica il gas ed il sistema idrico Padova, 29 maggio 2014

Transcript of Sunny Days 2014 - SMA Italia Srl · posto, il GSE procede in modo autonomo ed automatico, senza...

Page 1: Sunny Days 2014 - SMA Italia Srl · posto, il GSE procede in modo autonomo ed automatico, senza alcun intervento da parte del produttore o del cliente finale, a qualificare tale configurazione

Sunny Days 2014

I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) per gli impianti fotovoltaici

Ing. Alessandro Arena

Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica

Autorità per l’energia elettrica il gas ed il sistema idrico Padova, 29 maggio 2014

Page 2: Sunny Days 2014 - SMA Italia Srl · posto, il GSE procede in modo autonomo ed automatico, senza alcun intervento da parte del produttore o del cliente finale, a qualificare tale configurazione

I sistemi semplici di produzione e consumo

Rete

e

u

P

u

produzione

consumo

Misuratore dell’energia elettrica prodotta

Misuratore dell’energia elettrica immessa e prelevata dalla rete

E U

La deliberazione 578/2013/R/eel riguarda solo i sistemi semplici di produzione e consumo che NON rientrano tra le reti elettriche.

In modo banale, tali sistemi possono essere ricondotti al seguente schema:

Page 3: Sunny Days 2014 - SMA Italia Srl · posto, il GSE procede in modo autonomo ed automatico, senza alcun intervento da parte del produttore o del cliente finale, a qualificare tale configurazione

Alcune definizioni di base

Produttore di energia elettrica o produttore: persona fisica o giuridica che produce energia elettrica indipendentemente dalla proprietà dell’impianto. Egli è l’intestatario dell’officina elettrica di produzione, ove prevista dalla normativa vigente, nonché l’intestatario delle autorizzazioni alla realizzazione e all’esercizio dell’impianto di produzione.

Cliente finale: persona fisica o giuridica che non esercita l’attività di distribuzione e che preleva l’energia elettrica, per la quota di proprio uso finale, da una rete pubblica anche attraverso reti o linee private.

Non si fai mai riferimento ai titolari intesi come proprietari degli asset.

Page 4: Sunny Days 2014 - SMA Italia Srl · posto, il GSE procede in modo autonomo ed automatico, senza alcun intervento da parte del produttore o del cliente finale, a qualificare tale configurazione

I SSPC

I sistemi semplici di produzione e consumo (SSPC) sono sistemi caratterizzati dall’insieme dei sistemi elettrici, connessi direttamente o indirettamente alla rete pubblica, all’interno dei quali il trasporto di energia elettrica per la consegna alle unità di consumo che li costituiscono non si configura come attività di trasmissione e/o di distribuzione, ma come attività di auto approvvigionamento energetico.

Tali sistemi comprendono:

a) i sistemi di autoproduzione (SAP);

b) i sistemi efficienti di utenza (SEU);

c) gli altri sistemi esistenti (ASE);

d) i sistemi esistenti equivalenti ai sistemi efficienti di utenza (SEESEU).

Page 5: Sunny Days 2014 - SMA Italia Srl · posto, il GSE procede in modo autonomo ed automatico, senza alcun intervento da parte del produttore o del cliente finale, a qualificare tale configurazione

Distinzione tra i SAP

A loro volta nell’ambito dei SAP è possibile distinguere:

a) le cooperative storiche dotate di rete propria;

b) i consorzi storici dotati di rete propria;

c) gli altri sistemi di autoproduzione (ASAP).

Page 6: Sunny Days 2014 - SMA Italia Srl · posto, il GSE procede in modo autonomo ed automatico, senza alcun intervento da parte del produttore o del cliente finale, a qualificare tale configurazione

Gli ASSPC

Escludendo dagli SSPC le cooperative storiche dotate di rete propria ed i consorzi storici dotati di rete propria, si ottengono gli altri sistemi semplici di produzione e consumo (ASSPC) che, pertanto, sono l’insieme delle seguenti sottocategorie di SSPC:

a) gli altri sistemi di autoproduzione (ASAP);

b) i sistemi efficienti di utenza (SEU);

c) altri sistemi esistenti (ASE);

d) i sistemi esistenti equivalenti ai sistemi efficienti di utenza (SEESEU) diversi dalle cooperative storiche e dai consorzi storici.

Page 7: Sunny Days 2014 - SMA Italia Srl · posto, il GSE procede in modo autonomo ed automatico, senza alcun intervento da parte del produttore o del cliente finale, a qualificare tale configurazione

SISTEMI SEMPLICI DI PRODUZIONE E CONSUMO (SSPC)

COOPERATIVE STORICHE

CONSORZI STORICI

SISTEMA EFFICIENTE DI UTENZA

(SEU – dl 115/08)

SISTEMA ESISTENTE EQUIVALENTE AI SISTEMI EFFICIENTI

DI UTENZA (SEESEU – dl 115/08)

ALTRI SSPC(ASSPC)

ALTRI SISTEMIESISTENTI

(ASE)

TICOOP

ALTRI SISTEMIDI AUTOPRODUZIONE

(ASAP)

SEESEU – A SEESEU – B SEESEU – CV

Page 8: Sunny Days 2014 - SMA Italia Srl · posto, il GSE procede in modo autonomo ed automatico, senza alcun intervento da parte del produttore o del cliente finale, a qualificare tale configurazione

Sintesi delle definizioni per gli ASSPC Tipologia Potenza max Obbligo di FER o CAR (*) Vincoli di data Vincoli di assetto

SEESEU - A Nessun limite Non necessarioAutorizzazioni chieste entro il 4 luglio 2008 e ottenute entro il 31 dicembre 2013

Produttore = cliente

SEESEU - B 20 MW SìAutorizzazioni chieste entro il 4 luglio 2008 e ottenute entro il 31 dicembre 2013

1 cliente;1 produttore (anche diverso);1 unità di consumo;realizzati all’interno di un’area di proprietà o nella piena disponibilità del cliente

SEESEU - CTipologia a termine, valida fino al 31 dicembre 2015

Nessun limite Non necessario

Autorizzazioni chieste entro il 4 luglio 2008Entrata in esercizio entro il 31 dicembre 2013

1 o più clienti nello stesso gruppo societario;1 o più produttori (anche diversi)

SEU 20 MW Sì Nessun limite

1 cliente;1 produttore (anche diverso);1 unità di consumo;realizzati all’interno di un’area di proprietà o nella piena disponibilità del cliente

ASAP Nessun limite Non necessario Nessun limite Consumo annuale almeno pari al 70% della propria produzione

ASE Nessun limite Non necessario Entrata in esercizio entro il 31 dicembre 2013.

Nessuno

(*) FER = Fonti rinnovabili CAR = cogenerazione ad alto rendimento per almeno la metà dell'energia elettrica prodotta

Page 9: Sunny Days 2014 - SMA Italia Srl · posto, il GSE procede in modo autonomo ed automatico, senza alcun intervento da parte del produttore o del cliente finale, a qualificare tale configurazione

Applicazioni tariffarie per gli ASSPC

Tipologia Componenti fisse trasporto

Componenti variabili trasporto

Componenti fisse oneri generali

Componenti variabili oneri generali Componente MCT

SEESEU - A; SEESEU - B; SEU

Punto di connessione con la rete pubblica

Energia elettrica prelevata da rete

pubblica

Punto di connessione con la rete pubblica

Energia elettrica prelevata da rete

pubblica

Energia elettrica prelevata da rete

pubblica

SEESEU - C Punto di connessione con la rete pubblica

Energia elettrica prelevata da rete

pubblica

Punto di connessione con la rete pubblica

Energia elettrica prelevata da rete

pubblica

Energia elettrica consumata

ASAP;ASE

Punto di connessione con la rete pubblica

Energia elettrica prelevata da rete

pubblica

Punto di connessione con la rete pubblica

Energia elettrica consumata

Energia elettrica consumata

Page 10: Sunny Days 2014 - SMA Italia Srl · posto, il GSE procede in modo autonomo ed automatico, senza alcun intervento da parte del produttore o del cliente finale, a qualificare tale configurazione

Scala di priorità per la qualifica - 1

Poiché ogni sistema potrebbe rientrare in più di una tipologia tra quelle sopra elencate, è necessario definire una scala di priorità per l’attribuzione della qualifica spettante ad un sistema semplice di produzione e consumo; tale priorità viene definita in modo da assegnare a ciascun sistema semplice di produzione e consumo la qualifica che, tra quelle spettanti, comporta il massimo beneficio possibile.

Nuove configurazioni impiantistiche caratterizzate dalla presenza di una o più unità di consumo e una o più unità di produzione, che non rientrano nella categoria delle reti elettriche, né in alcuno dei sottoinsiemi che compongono l’insieme dei SSPC, sono configurazioni non ammissibili e pertanto non devono essere connesse alla rete elettrica.

Page 11: Sunny Days 2014 - SMA Italia Srl · posto, il GSE procede in modo autonomo ed automatico, senza alcun intervento da parte del produttore o del cliente finale, a qualificare tale configurazione

Scala di priorità per la qualifica - 2

Scala di priorità:

I. SEESEU-A;

II. SEESEU-B;

III. SEU;

IV. SEESEU-C;

V. ASAP;

VI. ASE.

Page 12: Sunny Days 2014 - SMA Italia Srl · posto, il GSE procede in modo autonomo ed automatico, senza alcun intervento da parte del produttore o del cliente finale, a qualificare tale configurazione

La procedura di qualifica

Per godere dei benefici tariffari, occorre la qualifica rilasciata dal GSE.

a) Se il sistema usufruisce, all’1 gennaio 2014, del servizio di scambio sul posto, il GSE procede in modo autonomo ed automatico, senza alcun intervento da parte del produttore o del cliente finale, a qualificare tale configurazione come SEESEU-B secondo le modalità definite dal medesimo GSE;

b) altrimenti, il produttore e il cliente finale presentano la richiesta di qualifica al GSE secondo modalità e tempistiche definite dal medesimo GSE;

c) nei casi di impianti che entrano in esercizio, la procedura di qualifica viene attivata dopo la data di entrata in esercizio (entro 60 giorni).

Page 13: Sunny Days 2014 - SMA Italia Srl · posto, il GSE procede in modo autonomo ed automatico, senza alcun intervento da parte del produttore o del cliente finale, a qualificare tale configurazione

I SEU

Il sistema efficiente di utenza (SEU) è un sistema in cui: uno o più impianti di produzione di energia elettrica, con potenza

complessivamente non superiore a 20 MWe e complessivamente installata sullo stesso sito, alimentati da fonti rinnovabili ovvero in assetto cogenerativo ad alto rendimento, sono gestiti dal medesimo produttore, eventualmente diverso dal cliente finale;

sono direttamente connessi, per il tramite di un collegamento privato senza obbligo di connessione di terzi, all’unità di consumo di un solo cliente finale (persona fisica o giuridica);

sono realizzati all’interno di un’area, senza soluzione di continuità, al netto di strade, strade ferrate, corsi d’acqua e laghi, di proprietà o nella piena disponibilità del medesimo cliente e da questi, in parte, messa a disposizione del produttore o dei proprietari dei relativi impianti di produzione.

Page 14: Sunny Days 2014 - SMA Italia Srl · posto, il GSE procede in modo autonomo ed automatico, senza alcun intervento da parte del produttore o del cliente finale, a qualificare tale configurazione

Alcune definizioni

Piena disponibilità di un’area: possesso, in relazione ad una determinata area, di un diritto di proprietà o di altri titoli quali il possesso di un diritto di superficie o di usufrutto, ovvero un titolo contrattuale quale un contratto di comodato d’uso o di locazione. Il diritto di servitù non è un titolo idoneo a ritenere un’area nella piena disponibilità di un soggetto.

Impianto di produzione in assetto cogenerativo ad alto rendimento: per un dato anno n, un impianto di produzione che rispetta le condizioni di cui al decreto legislativo n. 20/07 e al decreto ministeriale 4 agosto 2011 e per il quale la grandezza ECHP, definita dai medesimi decreti, è risultata nell’anno n-1, superiore o pari alla metà della produzione totale lorda di energia elettrica.

Page 15: Sunny Days 2014 - SMA Italia Srl · posto, il GSE procede in modo autonomo ed automatico, senza alcun intervento da parte del produttore o del cliente finale, a qualificare tale configurazione

Alcune definizioni

Unità di consumo (UC): insieme di impianti per il consumo di energia elettrica connessi ad una rete pubblica, anche per il tramite di reti o linee elettriche private, tali che il prelievo complessivo di energia elettrica relativo al predetto insieme sia utilizzato per un singolo impiego o finalità produttiva. Essa coincide con la singola unità immobiliare o con l’insieme costituito dalla singola unità immobiliare e dalle sue relative pertinenze. Il predetto insieme può anche coincidere con un insieme di unità immobiliari a condizione che ricorrano entrambe le seguenti condizioni:

sono unità immobiliari localizzate su particelle catastali contigue in un unico sito produttivo e nella piena disponibilità della medesima persona giuridica;

sono unità immobiliari utilizzate per attività produttive di beni e/o servizi destinate in via esclusiva alla realizzazione, in quello stesso sito, di un unico prodotto finale e/o servizio.

Page 16: Sunny Days 2014 - SMA Italia Srl · posto, il GSE procede in modo autonomo ed automatico, senza alcun intervento da parte del produttore o del cliente finale, a qualificare tale configurazione

Accesso ai servizi di sistema

Il cliente finale e il produttore presenti all’interno di un ASSPC possono accedere ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell’energia elettrica immessa e prelevata secondo una delle modalità di seguito evidenziate.

Gli esempi di seguito riportati non contengono alcun riferimento agli aspetti fiscali e naturalmente la regolazione indicata dall’Autorità non altera in alcun modo l’applicazione delle normative fiscali. Sarà quindi cura del cliente finale o del soggetto terzo eventualmente presente garantire l’applicazione delle normative fiscali.

Page 17: Sunny Days 2014 - SMA Italia Srl · posto, il GSE procede in modo autonomo ed automatico, senza alcun intervento da parte del produttore o del cliente finale, a qualificare tale configurazione

Alcune precisazioni

Si precisa che:

nell’ambito degli ASSPC, i limiti, in termini di potenza ai fini dell’accesso alle tariffe fisse onnicomprensive o in termini di unicità dell’impianto fotovoltaico per ogni punto di connessione, definiti dalle normative vigenti, sono da intendersi riferiti ai punti di connessione tra il sistema stesso e la rete pubblica;

l’Autorità non regola i rapporti intercorrenti fra il produttore e il cliente finale presenti all’interno di un ASSPC e aventi ad oggetto l’energia elettrica prodotta e consumata che non transita attraverso la rete pubblica.

Page 18: Sunny Days 2014 - SMA Italia Srl · posto, il GSE procede in modo autonomo ed automatico, senza alcun intervento da parte del produttore o del cliente finale, a qualificare tale configurazione

Produttore e cliente coincidono

Il cliente finale è anche produttore e titolare dell’officina elettrica (non necessariamente anche titolare degli impianti) e stipula i contratti di trasporto, di dispacciamento e di compravendita dell’energia elettrica immessa o prelevata direttamente o per il tramite di un grossista.

Il medesimo cliente finale può accedere, qualora possieda i requisiti necessari, al ritiro dedicato, allo scambio sul posto e agli incentivi vigenti. Inoltre il cliente finale può accedere, qualora possieda i requisiti necessari, al servizio di maggior tutela o di salvaguardia, nonché usufruire del bonus sociale.

Gli eventuali impianti di produzione possono essere forniti da un soggetto terzo che opera unicamente in qualità di fornitore di macchinari e di impiantista/installatore e la sua presenza non rileva ai fini regolatori.

Page 19: Sunny Days 2014 - SMA Italia Srl · posto, il GSE procede in modo autonomo ed automatico, senza alcun intervento da parte del produttore o del cliente finale, a qualificare tale configurazione

Produttore diverso dal cliente: primo caso - 1

Page 20: Sunny Days 2014 - SMA Italia Srl · posto, il GSE procede in modo autonomo ed automatico, senza alcun intervento da parte del produttore o del cliente finale, a qualificare tale configurazione

Produttore diverso dal cliente: primo caso - 2

Page 21: Sunny Days 2014 - SMA Italia Srl · posto, il GSE procede in modo autonomo ed automatico, senza alcun intervento da parte del produttore o del cliente finale, a qualificare tale configurazione

Produttore diverso dal cliente: primo caso – 3

Questa configurazione contrattuale implica che:

a) il produttore possa: accedere ai meccanismi di incentivazione dell’energia elettrica

(certificati verdi, conto energia fotovoltaico, conto energia solare termodinamico, tariffa onnicomprensiva);

richiedere al GSE il ritiro dell’energia elettrica immessa in rete (ritiro dedicato);

b) il cliente finale possa: accedere al servizio di maggior tutela o di salvaguardia; usufruire del bonus sociale.

Con questo tipo di configurazione contrattuale: non è possibile accedere allo scambio sul posto.

Page 22: Sunny Days 2014 - SMA Italia Srl · posto, il GSE procede in modo autonomo ed automatico, senza alcun intervento da parte del produttore o del cliente finale, a qualificare tale configurazione

Produttore diverso dal cliente: secondo caso - 1

Page 23: Sunny Days 2014 - SMA Italia Srl · posto, il GSE procede in modo autonomo ed automatico, senza alcun intervento da parte del produttore o del cliente finale, a qualificare tale configurazione

Produttore diverso dal cliente: secondo caso - 2

Page 24: Sunny Days 2014 - SMA Italia Srl · posto, il GSE procede in modo autonomo ed automatico, senza alcun intervento da parte del produttore o del cliente finale, a qualificare tale configurazione

Produttore diverso dal cliente: secondo caso - 3

Questa configurazione contrattuale implica che:

a) il produttore possa: accedere ai meccanismi di incentivazione dell’energia elettrica

prodotta (certificati verdi, conto energia fotovoltaico, conto energia solare termodinamico);

b) il cliente finale possa: accedere al servizio di maggior tutela o di salvaguardia; usufruire del bonus sociale; accedere allo scambio sul posto.

Con questo tipo di configurazione contrattuale: non è possibile cedere l’energia elettrica immessa al GSE nell’ambito del

ritiro dedicato; non è possibile accedere ai meccanismi di incentivazione dell’energia

immessa (tariffa onnicomprensiva).

Page 25: Sunny Days 2014 - SMA Italia Srl · posto, il GSE procede in modo autonomo ed automatico, senza alcun intervento da parte del produttore o del cliente finale, a qualificare tale configurazione

Produttore diverso dal cliente: terzo caso – 1

Page 26: Sunny Days 2014 - SMA Italia Srl · posto, il GSE procede in modo autonomo ed automatico, senza alcun intervento da parte del produttore o del cliente finale, a qualificare tale configurazione

Produttore diverso dal cliente: terzo caso - 2

Page 27: Sunny Days 2014 - SMA Italia Srl · posto, il GSE procede in modo autonomo ed automatico, senza alcun intervento da parte del produttore o del cliente finale, a qualificare tale configurazione

Produttore diverso dal cliente: terzo caso - 3 Questa configurazione contrattuale implica che:

a) il produttore, che è anche un venditore sul mercato al dettaglio, possa: accedere ai meccanismi di incentivazione dell’energia elettrica

(certificati verdi, conto energia fotovoltaico, conto energia solare termodinamico, tariffa onnicomprensiva);

richiedere al GSE il ritiro dell’energia elettrica immessa in rete (ritiro dedicato);

b) il cliente finale possa: usufruire del bonus sociale.

Con questo tipo di configurazione contrattuale: non è possibile accedere allo scambio sul posto; non è possibile, per il cliente finale, accedere al servizio di maggior tutela o

di salvaguardia, avendo già stipulato un contratto di fornitura con il produttore/venditore.

Page 28: Sunny Days 2014 - SMA Italia Srl · posto, il GSE procede in modo autonomo ed automatico, senza alcun intervento da parte del produttore o del cliente finale, a qualificare tale configurazione

Produttore diverso dal cliente: quarto caso - 1

Page 29: Sunny Days 2014 - SMA Italia Srl · posto, il GSE procede in modo autonomo ed automatico, senza alcun intervento da parte del produttore o del cliente finale, a qualificare tale configurazione

Produttore diverso dal cliente: quarto caso - 2 Questa configurazione contrattuale implica che:

a) il produttore possa: accedere ai meccanismi di incentivazione dell’energia elettrica

prodotta (certificati verdi, conto energia fotovoltaico, conto energia solare termodinamico);

b) il cliente finale possa: usufruire del bonus sociale.

Con questo tipo di configurazione contrattuale: non è possibile accedere allo scambio sul posto; non è possibile cedere al GSE l’energia elettrica immessa nell’ambito del

ritiro dedicato; non è possibile accedere ai meccanismi di incentivazione dell’energia

immessa (tariffa onnicomprensiva); non è possibile, per il cliente finale, accedere al servizio di maggior tutela o

di salvaguardia.

Page 30: Sunny Days 2014 - SMA Italia Srl · posto, il GSE procede in modo autonomo ed automatico, senza alcun intervento da parte del produttore o del cliente finale, a qualificare tale configurazione

Alcune definizioni

Connessione di emergenza contro il rischio di morosità: una connessione specifica per gli ASSPC, che prevede la realizzazione di un punto di connessione di emergenza attivabile esclusivamente in presenza di una riduzione in potenza o di una disconnessione per morosità del cliente finale presente nell’ASSPC. In tali casi, dovrà essere installato da parte del produttore un dispositivo che permetta l’apertura del collegamento fra l’impianto di produzione e l’utenza del cliente finale a seguito della chiusura del collegamento fra l’impianto di produzione e il punto di emergenza.

Page 31: Sunny Days 2014 - SMA Italia Srl · posto, il GSE procede in modo autonomo ed automatico, senza alcun intervento da parte del produttore o del cliente finale, a qualificare tale configurazione

Grazie per l’attenzione

Autorità per l’energia elettrica il gas ed il sistema idrico Direzione Mercati

Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica

Piazza Cavour, 5 20121 Milano

[email protected]

www.autorita.energia.it Tel: 02 – 655 65 284/290

Fax: 02 – 655 65 265