Success Story Alcea

3
IN BREVE ALCEA LA SOLUZIONE GESTIONALE LEADER DI MERCATO, COMPLETA E SCALABILE "La soluzione SAP con il modello di riferimento preconfigurato 4-CHEM ci ha permesso di contenere i costi e di adattare la soluzione alle specifiche esigenze della nostra realtà. Installare SAP per noi è stato davvero semplice soprattutto grazie al supporto e all'entusiasmo dei nostri collaboratori e del partner H.T. High Technology-IBM."  Ing. Carlo Parodi Amministratore Delegato Gruppo ALCEA L'azienda Nome: Gruppo ALCEA Sede principale: Senago (MI) Settore: Chimico Vernici Tipo di servizi/prodotti forniti: Produzione e vendita BtB di tre gamme di prodotti, vernici e smalti, per l'industria, il legno, l’edilizia Soluzioni e/o servizi implementati: SAP Business All-in-One, programma SAP Fast Start e verticalizzazione Chimica H.T. High Technology denominata 4-CHEM, realizzata con Buiding Blocks Ambito del Progetto: Acquisti, magazzino, produzione di processo, controllo qualità, sicurezza, vendite, contabilità e controllo Database: Oracle Hardware: Hewlett Packard Sistema Operativo: Microsoft Windows 2008 Enterprise Edition Partner di Implementazione: H.T. High Technology, SAP EBM Partner di IBM Sfide e opportunità L' Italia non è solo terra di conquista! Ci sono anche realtà industriali, guidate da imprenditori innovativi, coraggiosi e organizzati, che stanno crescendo con acquisizioni importanti, sfidando i colossi multinazionali. E' il caso di Alcea, gruppo italiano leader nel settore delle vernici industriali, che nell'ambito del suo piano di industriali, che nell'ambito del suo piano di sviluppo, ha acquisito a ottobre del 2010, dal Gruppo Basf, il plant di Burago Molgora (MB). Sfida nella sfida c'erano solo 30 giorni disponibili per fare tutto. Obiettivi del progetto • Andare live con il nuovo sistema in 30 giorni di calendario • Rispondere alle esigenze specifice del settore chimico-vernici, quali tracciabilità totale, integrazione del controllo qualità, rescaling • Rispettare la completezza della soluzione precedente, sviluppata negli anni e vero supporto ai manager • Diventare il modello di riferimento per l'estensione della soluzione al resto del Gruppo Alcea Perché SAP • SAP è il sistema più completo funzionalmente, che risponde alle esigenze attuali e future di Alcea • Il preconfigurato 4-CHEM, basato sul programma Fast Start per SAP Business All-in-One e sulle Best Practices rispondeva alle esigenze gestionali di Alcea e alle specificità del settore • Solo SAP ci garantiva gli obiettivi di un'implementazione in 30 giorni SAP Customer Success Story Programma Fast Start per SAP Business All-in-One

Transcript of Success Story Alcea

Page 1: Success Story  Alcea

IN BREVE

h h h h h h ALCEA

LA SOLUZIONE GESTIONALE LEADER DIMERCATO, COMPLETA E SCALABILE

"La soluzione SAP con il modello diriferimento preconfigurato4-CHEM ci ha permesso dicontenere i costi e di adattare lasoluzione alle specifiche esigenzedella nostra realtà.Installare SAP per noi è statodavvero semplice soprattutto grazieal supporto e all'entusiasmo deinostri collaboratori e del partnerH.T. High Technology-IBM." 

Ing. Carlo ParodiAmministratore DelegatoGruppo ALCEA

L'azienda

Nome: Gruppo ALCEA Sede principale: Senago (MI)Settore: Chimico Vernici Tipo di servizi/prodotti forniti:Produzione e vendita BtB di tre gamme diprodotti, vernici e smalti, per l'industria, illegno, l’edilizia Soluzioni e/o servizi implementati: SAPBusiness All-in-One, programmaSAP Fast Start e verticalizzazioneChimica H.T. High Technologydenominata 4-CHEM, realizzata conBuiding BlocksAmbito del Progetto: Acquisti,magazzino, produzione di processo,controllo qualità, sicurezza, vendite,contabilità e controlloDatabase: OracleHardware: Hewlett PackardSistema Operativo: Microsoft Windows2008 Enterprise EditionPartner di Implementazione: H.T. HighTechnology, SAP EBM Partner di IBM 

Sfide e opportunità

L' Italia non è solo terra di conquista! Cisono anche realtà industriali, guidate daimprenditori innovativi, coraggiosi eorganizzati, che stanno crescendo conacquisizioni importanti, sfidando i colossimultinazionali. E' il caso di Alcea, gruppoitaliano leader nel settore delle verniciindustriali, che nell'ambito del suo piano disviluppo, ha acquisito a ottobre del 2010,dal Gruppo Basf, il plant di BuragoMolgora (MB). Sfida nella sfida c'eranosolo 30 giorni disponibili per fare tutto.

Obiettivi del progetto

• Andare live con il nuovo sistema in 30giorni di calendario• Rispondere alle esigenze specifice delsettore chimico-vernici, quali tracciabilitàtotale, integrazione del controllo qualità,rescaling• Rispettare la completezza dellasoluzione precedente, sviluppata neglianni e vero supporto ai manager• Diventare il modello di riferimento perl'estensione della soluzione al resto delGruppo Alcea Perché SAP

• SAP è il sistema più completofunzionalmente, che risponde alleesigenze attuali e future di Alcea• Il preconfigurato 4-CHEM, basato sulprogramma Fast Start per SAP BusinessAll-in-One e sulle Best Practicesrispondeva alle esigenze gestionali diAlcea e alle specificità del settore• Solo SAP ci garantiva gli obiettivi diun'implementazione in 30 giorni

industriali, che nell'ambito del suo piano disviluppo, ha acquisito a ottobre del 2010,dal Gruppo Basf, il plant di BuragoMolgora (MB). Sfida nella sfida c'eranosolo 30 giorni disponibili per fare tutto.

Obiettivi del progetto

• Andare live con il nuovo sistema in 30giorni di calendario• Rispondere alle esigenze specifice delsettore chimico-vernici, quali tracciabilitàtotale, integrazione del controllo qualità,rescaling• Rispettare la completezza dellasoluzione precedente, sviluppata neglianni e vero supporto ai manager• Diventare il modello di riferimento perl'estensione della soluzione al resto delGruppo Alcea Perché SAP

• SAP è il sistema più completofunzionalmente, che risponde alleesigenze attuali e future di Alcea• Il preconfigurato 4-CHEM, basato sulprogramma Fast Start per SAP BusinessAll-in-One e sulle Best Practicesrispondeva alle esigenze gestionali diAlcea e alle specificità del settore• Solo SAP ci garantiva gli obiettivi diun'implementazione in 30 giorni

SAP Customer Success StoryProgramma Fast Start per SAP Business All-in-One

Page 2: Success Story  Alcea

Punti chiave dell'implementazione

• Sostituzione del sistema gestionalespecifico per il settore chimico-vernici emolto ricco funzionalmente, in particolarenella gestione della produzione, dei lotti,della qualità, della sicurezza e dei costi diprodotto• Realizzazione di un progetto completo diimplementazione di SAP 4-CHEM in 30giorni di calendario• Migrazioni di tutti i dati del sistemaprecedente entro la data, perché poi nonpiù disponibili• Gestione informatica efficace delpassaggio di proprietà del plant

Benefici

• Operatività dal primo giorno della nuovasocietà, senza alcun intoppo, con unaffiancamento al Go Live da parte di H.T.limitato ai primi 3 giorni• Attivazione di tutti i processi gestiti inprecedenza• Sostituzione di un sistemapersonalizzato con un sistema standard,4-CHEM, basato sulle Best Practices diSAP• Migrazione di tutte le informazioni delsistema precedente• Possibilità per l'evoluzione innovativa delnostro 4-CHEM, attraversol'implementazione di altre soluzioni SAP• Possibiltà di estendere il modello Alcea atutte le altre società del Gruppo• Consolidamento del team interno ecreazione di una relazione di fiducia fra ilmanagement Alcea e H.T.

Cenni ai flussi gestiti

Programmazione della ProduzioneLa pianificazione a breve termine,influenzata dal tipo di processo produttivoe di prodotto, è gestita dallo MRP ed èbasata sia su ordini clienti effettivi, sia suprevisioni cliente e previsioni interne. Viene poi reso compatibile il piano con ledisponibilità di materiali e di risorse. Per la produzione si utilzzano gli ordini diproduzione interni, comprensivi dei tempidi clean-up e di set-up, di trasformazioneesterna e di acquisto materie prime.

Logistica e QualitàAll’interno dei flussi logistici standard sonopreviste delle accelerazioni, checonsentono di gestire deroghe, comunquerispondenti alle Best Practices.

• Gestione delle date di scadenza e dicontrollo dei lotti, già in fase diprenotazione materiale• Gestione del titolo, per i prodotti e leproduzioni con concentrazioni variabili• Controllo e tracciabilità dei lotti completa• Predisposizione alla logica FEFO (FirstExpire First Out) per la scelta automaticadei lotti• Controllo di congruenza tra prelievi dalista di prelievo e ricetta con impossibilitàdi consumare materiali critici non previstinella stessa• Identificazione dello stato dei materialiper lotto o sub-lotto

TracciabilitàLa tracciabilità del lotto (partita) è lacapacità di:

• Ricostruire e seguire il percorso di unprodotto, gestendo le informazioninecessarie atte a ricostruire la “storia delprodotto”• Fornire le necessarie informazioni aiclienti e, su richiesta, alle autoritànazionali competenti per un eventualecontrollo ufficialePer fare questo è necessarial’applicazione di procedure aziendali el’impiego di strumenti di controllo chepermettano di gestire in modo puntuale epreciso tutte le movimentzioni e gliimpieghi dei materiali.Nella gestione a partita è possibilericostruire la storia del prodotto con 'alberodelle partite' e 'where used'.

Non conformitàLa “non conformità” è gestita tramite unavviso di qualità, un documento utilizzatoper evidenziare e risolvere i problema diqualità.L’avviso di qualità permette di:

• Descrivere il problema• Assegnare i compiti per risolvere ilproblema• Elencare le attività svolte• Elencare i difetti correlati al problema• Raccogliere i costi sostenuti• Coordinare le attività di enti diversi persuperare il problema Un avviso di qualità può essere creatomanualmente usando le funzioni dicreazione, oppure automaticamente almomento dell’inserimento dei risultati sullabase dei difetti registrati.

e di prodotto, è gestita dallo MRP ed èbasata sia su ordini clienti effettivi, sia suprevisioni cliente e previsioni interne. Viene poi reso compatibile il piano con ledisponibilità di materiali e di risorse. Per la produzione si utilzzano gli ordini diproduzione interni, comprensivi dei tempidi clean-up e di set-up, di trasformazioneesterna e di acquisto materie prime.

Logistica e QualitàAll’interno dei flussi logistici standard sonopreviste delle accelerazioni, checonsentono di gestire deroghe, comunquerispondenti alle Best Practices.

• Gestione delle date di scadenza e dicontrollo dei lotti, già in fase diprenotazione materiale• Gestione del titolo, per i prodotti e leproduzioni con concentrazioni variabili• Controllo e tracciabilità dei lotti completa• Predisposizione alla logica FEFO (FirstExpire First Out) per la scelta automaticadei lotti• Controllo di congruenza tra prelievi dalista di prelievo e ricetta con impossibilitàdi consumare materiali critici non previstinella stessa• Identificazione dello stato dei materialiper lotto o sub-lotto

TracciabilitàLa tracciabilità del lotto (partita) è lacapacità di:

• Ricostruire e seguire il percorso di unprodotto, gestendo le informazioninecessarie atte a ricostruire la “storia delprodotto”• Fornire le necessarie informazioni aiclienti e, su richiesta, alle autoritànazionali competenti per un eventualecontrollo ufficialePer fare questo è necessarial’applicazione di procedure aziendali el’impiego di strumenti di controllo chepermettano di gestire in modo puntuale epreciso tutte le movimentzioni e gliimpieghi dei materiali.Nella gestione a partita è possibilericostruire la storia del prodotto con 'alberodelle partite' e 'where used'.

Non conformitàLa “non conformità” è gestita tramite unavviso di qualità, un documento utilizzatoper evidenziare e risolvere i problema diqualità.L’avviso di qualità permette di:

• Descrivere il problema• Assegnare i compiti per risolvere ilproblema• Elencare le attività svolte• Elencare i difetti correlati al problema• Raccogliere i costi sostenuti• Coordinare le attività di enti diversi persuperare il problema Un avviso di qualità può essere creatomanualmente usando le funzioni dicreazione, oppure automaticamente almomento dell’inserimento dei risultati sullabase dei difetti registrati.

l’applicazione di procedure aziendali el’impiego di strumenti di controllo chepermettano di gestire in modo puntuale epreciso tutte le movimentzioni e gliimpieghi dei materiali.Nella gestione a partita è possibilericostruire la storia del prodotto con 'alberodelle partite' e 'where used'.

Non conformitàLa “non conformità” è gestita tramite unavviso di qualità, un documento utilizzatoper evidenziare e risolvere i problema diqualità.L’avviso di qualità permette di:

• Descrivere il problema• Assegnare i compiti per risolvere ilproblema• Elencare le attività svolte• Elencare i difetti correlati al problema• Raccogliere i costi sostenuti• Coordinare le attività di enti diversi persuperare il problema Un avviso di qualità può essere creatomanualmente usando le funzioni dicreazione, oppure automaticamente almomento dell’inserimento dei risultati sullabase dei difetti registrati.

"Il management di ALCEA ha ritenuto di importanza strategica dotare la nuova realtà, Alcea Industries, di unasoluzione gestionale leader di mercato, completa e scalabile, che fosse in grado di rispondere in maniera adeguata esoddisfacente alle nostre specifiche esigenze. SAP ha consentito in un mese di progetto di essere produttivi all’internodel gruppo ALCEA, senza problemi operativi e soprattutto mantenendo le peculiarità del settore, come i dati dipericolosità o relativi al controllo qualità, così come i metodi di produzione. L'utilizzo di 4-CHEM, la soluzione di H.T.per il nostro settore, basata sul programma SAP Fast Start ci ha garantito sia i tempi di implementazione richiesti per lapartenza (avevamo un mese!) sia l’approccio manageriale al progetto, consentendoci di affrontare velocemente e inparallelo le attività richieste, adeguandole alle nostre esigenze operative."

Ing. Carlo ParodiAmministratore Delegato - Gruppo ALCEA

Page 3: Success Story  Alcea

Partner Logo here

© 2009 SAP AG. Tutti i diritti riservati.

SAP, R/3, SAP NetWeaver, Duet, PartnerEdge, ByDesign, SAP Business ByDesign e altri prodotti e servizi

SAP qui menzionati, come anche i rispettivi loghi, sono marchi o marchi depositati di SAP AG in Germania e in altri paesi.

Business Objects e il logo Business Objects, BusinessObjects, Crystal Reports, Crystal Decisions, Web Intelligence, Xcelsius e altri prodotti e servizi Business Objects menzionati nel presente documento nonché i rispettivi loghi sono marchi o marchi registrati di Business Objects S.A. negli Stati Uniti e in altri paesi. Business Objects è una società SAP.

Tutti gli altri nomi di prodotti e servizi qui menzionati sono marchi di proprietà dei rispettivi titolari. Questo documento ha finalità puramente informative. Le specifiche nazionali dei prodotti possono variare di caso in caso.

SAP si riserva il diritto di modificare tutti i materiali senza preav-viso. I materiali sono forniti da SAP AG e dalle affiliate (“Gruppo SAP”) a solo scopo informativo, senza alcun fine illustrativo o di garanzia di qualsiasi natura; il Gruppo SAP si astiene da una qual-siasi responsabilità conseguente ad eventuali errori od omissioni riscontrati nei materiali. Le uniche garanzie applicabili ai prodotti e ai servizi del Gruppo SAP sono quelle espressamente menzionate nelle apposite garanzie rilasciate per i singoli prodotti o servizi. Nessuna parte della presente nota scritta è da interpretarsi quale garanzia accessoria.

www.sap.com/italy/contactsap

© 2010 SAP AG. Tutti i diritti riservati.

SAP, R/3, SAP NetWeaver, Duet, PartnerEdge, ByDesign, Clear Enterprise, SAP BusinessObjects Explorer e altri prodotti e servizi SAP qui menzionati, nonché i rispettivi loghi, sono marchi o marchi depositati di SAP AG in Germania e in altri paesi.

Business Objects e il logo Business Objects, BusinessObjects, Crystal Reports, Crystal Decisions, Web Intelligence, Xcelsius e altri prodotti e servizi Business Objects menzionati nel presente documento nonché i rispettivi loghi sono marchi o marchi registrati di SAP France, negli Stati Uniti e in altri paesi.

Tutti gli altri nomi di prodotti e servizi menzionati sono marchi o marchi depositati delle rispettive società. Le informazioni fornite nel presente documento hanno finalità puramente informative. Le specifiche nazionali dei prodotti possono variare.

SAP si riserva il diritto di modificare tutti i materiali senza preav-viso. I materiali sono forniti da SAP AG e dalle affiliate (“Gruppo SAP”) a solo scopo informativo, senza alcun fine illustrativo o di garanzia di qualsiasi natura; il Gruppo SAP si astiene da una qual-siasi responsabilità conseguente ad eventuali errori od omissioni riscontrati nei materiali. Le uniche garanzie applicabili ai prodotti e ai servizi del Gruppo SAP sono quelle espressamente menzionate nelle apposite garanzie rilasciate per i singoli prodotti o servizi. Nessuna parte della presente nota scritta è da interpretarsi quale garanzia accessoria.

IT (10)