STUDIO TEOLOGICO ACCADEMICO DI TRENTO Sezione … · Storia della Chiesa/Medioevo 2 3 Seminario di...

27
STUDIO TEOLOGICO ACCADEMICO DI TRENTO Sezione Tridentina dello Studio Teologico Accademico di Bressanone (STAB) ANNUARIO 2017-2018

Transcript of STUDIO TEOLOGICO ACCADEMICO DI TRENTO Sezione … · Storia della Chiesa/Medioevo 2 3 Seminario di...

STUDIO TEOLOGICO ACCADEMICO

DI TRENTO

Sezione Tridentina

dello Studio Teologico Accademico di Bressanone

(STAB)

ANNUARIO 2017-2018

2

3

AUTORITÀ ACCADEMICHE

MODERATORE DELLO STAT

S.E.R. Mons. Lauro Tisi

Arcivescovo di Trento

DIRETTORE DELLO STAT

Prof. Dott. Mons. Giulio Viviani

VICE-DIRETTORE DELLO STAT

Prof. Don Bruno Tomasi

SEGRETARIO DELLO STAT

Prof. Dott. Don Giuseppe Mihelcic

***

TERMINI PER LE ISCRIZIONI

Venerdì 6 ottobre 2017 finisce il periodo d’immatricolazione all’anno accademico o

d’iscrizione ai singoli corsi del semestre invernale.

TASSE ACCADEMICHE

Studente Ordinario € 350,00

Studente Ospite € 70,00 a corso

Studente Uditore € 50,00 a corso

Studente Straordinario € 350,00

Baccalaureato

Esame € 100,00

Diploma € 50,00

4

ORARIO DELLA SEGRETERIA

Responsabile segreteria Sig.ra Mariagrazia Marchel

Sede: Corso Tre Novembre, 46 – 38122 Trento

Tel. e fax: 0461.912007

E-mail: [email protected]

Sito web: www.diocesitn.it/stat

Orario segreteria: dal 1° settembre 2017:

dal lunedì al giovedì: 15.00 - 18.00

mercoledì: 9.00 - 12.00

venerdì: chiuso

ORARIO DELLE LEZIONI

dal lunedì al venerdì: 15.45 - 19.00

BIBLIOTECA DIOCESANA VIGILIANUM

Responsabile della biblioteca

Dott.ssa Paola Tomasi

Sede: Via Endrici, 14 – 38122 Trento

Tel.: 0461-360224 (centralino)

Tel.: 0461-360222 (dott.ssa Paola Tomasi)

[email protected] (per prestiti, rinnovi, prenotazioni e info)

[email protected] (per segnalazioni acquisti e corrispondenza

ufficiale)

Orario settimanale

lunedì 9.00-17.45

martedì 9.00-17.45

mercoledì 9.00-17.45

giovedì 9.00-17.45

venerdì 9.00-13.00

5

PRESENTAZIONE

Due brevi parole per introdurre e presentare questa edizione essenziale, ridotta e

semplice, del nostro Annuario dello STAT per l’Anno Accademico 2017-2018.

Come ormai sappiamo questo Istituto, dopo dieci anni di vita, è destinato, per

volontà superiore, a chiudere. Abbiamo avuto la grazia di vivere una bella avventura

di studio, di ricerca e di formazione. Di tutto questo ringraziamo il Signore e quanti vi

hanno operato con impegno, generosità e competenza. Penso particolarmente, oltre ai

Responsabili dello STAB, all’Arcivescovo emerito Luigi Bressan, Moderatore, ai

Rettori del Seminario, don Renato Tamanini e don Tiziano Telch, e ai Direttori, don

Severino Vareschi e Gregorio Vivaldelli.

Andiamo verso la fine con la gioia di poter conferire ancora alcuni diplomi di

baccalaureato e la conclusione dell’itinerario accademico per alcuni studenti e

seminaristi. Ci confortano le parole di Papa Francesco nella Enciclica Laudato si’ sulle

motivazioni di maturare serie convinzioni di fede: “Anche se questa Enciclica si apre

a un dialogo con tutti per cercare insieme cammini di liberazione, voglio mostrare come

le convinzioni di fede offrano ai cristiani, e in parte anche ad altri credenti, motivazioni

alte per prendersi cura della natura e dei fratelli e sorelle più fragili. Se il solo fatto di

essere umani muove le persone a prendersi cura dell’ambiente del quale sono parte, «i

cristiani, in particolare, avvertono che i loro compiti all’interno del creato, i loro doveri

nei confronti della natura e del Creatore sono parte della loro fede»”.

Un cordiale augurio di buon Anno Accademico a docenti e studenti, senza

scordare i colleghi degli altri Istituti teologici vicini a noi, in particolare i nuovi ISSR

“Romano Guardini” e ITA del Seminario, sorti grazie alla tenacia e all’interessamento

del nostro Moderatore l’Arcivescovo Lauro Tisi. Nella sua lettera alla Comunità 2017,

parlandoci dei due nuovi Beati della nostra regione, ci ricorda che: “Hanno colto la

bellezza della vita nell’amore della verità e del suo testimone più alto: Gesù di

Nazareth, Figlio di Dio. La verità di un’esistenza che acquista valore nella misura in

cui si percepisce come seme gettato nel solco della pace e dell’amore per i più poveri,

come Josef e Mario hanno saputo essere. Un seme che non cresce per se stesso, ma

germina solo nel terreno altrui”.

Sia così anche per noi, anche grazie all’impegno accademico.

Trento, 29 giugno 2017

Mons. Giulio Viviani

Direttore dello STAT

6

CALENDARIO ACCADEMICO

Lunedì 25 settembre 2017: Inizio delle lezioni

Mercoledì 27 settembre 2017 ore 15.45-16.30: Assemblea generale di inizio anno

accademico

Mercoledì 27 settembre 2017 ore 16.30-17.15: Assemblea per gli Studenti del Biennio

con il Segretario per comunicazioni sul Baccalaureato (Il triennio fa scuola dalle 16.30)

Lunedì 2 ottobre 2017 ore 19.00: S. Messa di inizio Anno Accademico.

Martedì 10 ottobre 2017 ore 17.30-19.00: Assemblea degli studenti ordinari (Si fa

scuola le prime due ore)

Martedì 24 ottobre 2017 ore 17.00: Inaugurazione dell’a.a. 2017-2018. (Si fa scuola le

prime due ore)

Martedì 24 ottobre 2017: Esami di Baccalaureato

Da lunedì 20 a venerdì 24 novembre 2017: esercizi spirituali per i seminaristi (non c’è

scuola)

[Mercoledì 22 novembre 2017 ore 14.00: Collegio Docenti ISSR]

Mercoledì 29 novembre 2017: Collegio docenti ITA e STAT ore 10.30.

Mercoledì 29 novembre 2017: Esami di Baccalaureato

Giovedì 21 dicembre 2017 ore 18.00: S. Messa prima di Natale (Si fa lezione le prime

3 ore)

Da sabato 23 dicembre 2017 a venerdì 5 gennaio 2018: vacanze natalizie; le lezioni

riprendono con lunedì 8 gennaio 2018

Venerdì 12 gennaio 2018: Fine lezioni del semestre invernale

Da lunedì 15 gennaio a venerdì 2 febbraio 2018: Sessione invernale degli esami

Lunedì 5 febbraio 2018: Inizio del semestre estivo

Mercoledì 14 febbraio 2018 (Le Ceneri). Dalle 15.45 alle 19.00 ritiro spirituale di

Quaresima

Giovedì 22 febbraio 2018: Esami di Baccalaureato

Da lunedì 26 marzo a venerdì 6 aprile 2018: vacanze pasquali; le lezioni riprendono

lunedì 9 aprile 2018

Mercoledì 23 maggio 2018 ore 10.30: Collegio Docenti ITA e STAT

[Mercoledì 23 maggio 2018 ore 14.00: Collegio Docenti ISSR]

Lunedì 28 maggio 2018 ore 18.00: S. Messa di fine Anno Accademico (Si fa lezione

le prime tre ore)

Martedì 29 maggio 2018: Fine delle lezioni del semestre estivo

Dal giovedì 31 maggio a venerdì 20 luglio 2018: Sessione estiva degli esami

Venerdì 22 giugno 2018: Esami di Baccalaureato

Da lunedì 3 settembre a venerdì 28 settembre 2018: Sessione autunnale degli esami

Giovedì 11 ottobre 2018: Esami di Baccalaureato

In maggio 2018: incontro con i professori dello STAB a Bressanone

Il Consiglio dello STAT sarà convocato a suo tempo.

7

PIANO DI STUDI

TRIENNIO ISTITUZIONALE Semestri invernali

Propedeutico (ogni anno per il I corso) Cr ECT

S

Storia della filosofia 4 6

Introduzione al mistero di Cristo 3 5

Introduzione alla Sacra Scrittura 3 5

Introduzione alla Liturgia 2 4

Storia della Chiesa/Antica 3 5

Introduzione al lavoro scientifico 1 2

Catechetica fondamentale 2 3

Introduz. alla teologia dell’ordine sacro e dei

ministeri

1 2

Greco biblico/1 Introduzione alla lingua del NT

(2 ore, non fa crediti)

Greco biblico/2 Approccio linguistico (2 ore, non fa

crediti) opzionale

Anno A Materia Cr ECT

S

Antropologia filosofica 4 6

Didattica IRC 4 6

Corpo paolino 2 3

Morale fondamentale 5 8

Storia della Chiesa/Medioevo 2 3

Seminario di Studi 2 3

Anno B Materia Cr ECTS

Comunicazioni Sociali 2 3

Filosofia della religione e teodicea 2 4

Sinottici e Atti degli Apostoli 4 7

Teologia spirituale/1 2 3

Introduzione ai salmi 2 4

Storia della Chiesa/Moderna 3 5

Arte Sacra 2 3

Seminario di Studi 2 3

Semestri estivi (Ruotano ogni anno)

Anno A Materia Cr ECTS

Giovanni e le sue Lettere 3 5

Pentateuco 3 5

Teologia fondamentale/2 3 5

Storia della filosofia contemporanea 2 3

Cristologia 5 9

Metafisica 2 3

Sociologia della religione 2 3

8

Anno B Materia Cr ECTS

Filosofia contemporanea 4 8

Profeti 3 5

Teologia spirituale/2 2 4

Trinitaria 4 7

Lettera agli Ebrei 1 2

Teologia fondamentale/1 3 6

Corso opzionale 2 3

Anno C Materia Cr ECTS

Storia delle religioni 2 4

Sapienziali 2 3

Antropologia teologica 4 7

Catechetica speciale 2 4

Gnoseologia ed ermeneutica 2 3

Teologia e scienze umane/1 2 4

Storia della musica sacra 2 3

Storia della Chiesa/Locale 2 3

Corso opzionale 2 3

Lingua latina (4 ore, non fa crediti)

20 34

BIENNIO ISTITUZIONALE

SEMESTRI INVERNALI

Anno A Materia Cr ECTS

Ecclesiologia 4 7

Teologia morale della persona e della famiglia 4 6

Teologia delle religioni 2 4

Laboratorio-Tirocinio IRC/1 4 6

Teologia pastorale fondamentale/1 2 3

Teologia biblica dell’Antico Testamento 2 4

18 30

Anno B Materia Cr ECTS

Lettere cattoliche (Gc; 1-2Pt; Gd) e Apocalisse 2 4

Sacramentaria/1 2 3

Morale sociale/1 2 3

Liturgia/1 2 3

Teologia pastorale fondamentale/2 2 4

Storia della Chiesa/Contemporanea 1 2 4

Laboratorio-Tirocinio IRC/2 4 6

9

SEMESTRI ESTIVI

Anno A Materia Cr ECTS

Teologia biblica del Nuovo Testamento 2 4

Ecumenismo 2 3

Bioetica 2 4

Escatologia 2 3

Mariologia 2 3

Patrologia generale/1 2 3

Diritto canonico 4 6

Teologia e scienze umane/2 2 4

18 30

Anno B Materia Cr ECTS

Pedagogia generale 2 3

Liturgia/2 2 3

Sacramentaria/2 3 5

Morale sociale/2 3 5

Storia della Chiesa/Contemporanea 2 2 4

Patrologia generale/2 2 3

Teoria della scuola e legislazione scolastica 2 3

Modulo tesi di diploma 05 08

VI ANNO SEMESTRE INVERNALE

Materia Cr ECTS

Musica sacra 2 3

Catechesi della comunità: adulti 2 4

Omiletica 2 3

Diritto canonico matrimoniale 2 3

Pastorale liturgica 2 4

Teologia pastorale: guida della comunità 2 4

Lettera ai Romani 2 4

SEMESTRE ESTIVO

Materia Cr ECTS

Patrologia: lettorato 2 3

Catechesi della comunità: adolescenti e giovani 2 4

Pedagogia speciale 2 3

Psicologia pastorale 2 4

Diritto amministrativo 2 3

Teologia morale della penitenza 2 3

10

ORARIO DEI CORSI DELLO STAT

TRIENNIO (B)–Primo semestre (dal 25/09/2017 al 12/01/2018)

Lun Mar Mer Gio

Ven

15.45-17.15

Filosofia d.

religione

Markus Moling

Teologia

spirituale 1

Mieczyslaw

Lubomirski

Arte sacra

Domizio Cattoi

Introduzione

ai Salmi

Lorenzo Zani

Storia eccl.

Moderna

Severino Vareschi

17.30-19.00

Sinottici

e Atti

Stefano Zeni

Comunicazioni

sociali

Piergiorgio

Franceschini

Seminario

di studi

D. Cattoi

T. Civettini

Sinottici

e Atti

Stefano Zeni

Storia eccl.

Moderna

(III ora)

Severino Vareschi

----------------------

TRIENNIO (B)– Secondo semestre (dal 07/02/2018 al 29/05/2018)

Lun Mar Mer Gio

Ven

15.45-17.15

Pentateuco

Gregorio

Vivaldelli

Pentateuco

(I ora)

Gregorio

Vivaldelli

---------------------

Teologia fond. 2

(II ora) Andrea

Decarli

Sociologia

della religione

Tiziano

Civettini

Giovanni e

Lettere (I ora)

Giuseppe

Casarin

--------------------

Cristologia

(II ora)

Cristiano

Bettega

Giovanni e

Lettere

Giuseppe Casarin

17.30-19.00

Storia d.

filosofia

contemp.

Michele Dossi

Teologia fond. 2

Andrea Decarli Metafisica

Michele Dossi

Cristologia

Cristiano

Bettega

Cristologia

Cristiano Bettega

BIENNIO (B)–Primo semestre (dal 25/09/2017 al 12/01/2018)

Lun Mar Mer Gio

Sab

15.45-17.15

Morale

sociale/1

Bruno Tomasi

Cattoliche e

Apocalisse

Gregorio

Vivaldelli

Teologia

Pastorale

Fond. 2

Dario Silvello

Liturgia/1

Giulio Viviani

Laboratorio-

Tirocinio/2

Matteo Giuliani

17.30-19.00 -------------------- Storia eccl.

Contemp./1

Severino Vareschi

------------------ Sacrament./1

Giampaolo

Tomasi

Laboratorio-

Tirocinio/2

Matteo Giuliani

BIENNIO (B)– Secondo semestre (dal 07/02/2018 al 29/05/2018)

Lun Mar Mer Gio

15.45-17.15

Morale

sociale/2 (I ora)

Bruno Tomasi

--------------------

Sacrament./2

(II ora)

Giamp.Tomasi

Storia eccl.

Contemp./2

Severino Vareschi

Teoria della

legislazione

scolastica

Ruggero

Morandi

Patrologia

generale/2

Chiara Curzel

17.30-19.00 Sacrament./2

Giamp. Tomasi Liturgia/2

Cesare Sebastiani

Pedagogia

generale

Matteo

Giuliani

Morale

sociale/2

Bruno Tomasi

11

ELENCO DEI CORSI ATTIVATI

La presentazione dei corsi e la bibliografia sarà a disposizione degli studenti in

segreteria

TRIENNIO, primo semestre

ANTICO TESTAMENTO: Introduzione ai Salmi

Giovedì 15.45-17.15

Prof. Mons. Lorenzo Zani

ARTE SACRA

Mercoledì 15.45-17.15

Prof. Domizio Cattoi

COMUNICAZIONI SOCIALI

Martedì 17.30-19.00

Prof. Piergiorgio Franceschini

FILOSOFIA: Filosofia della religione

Lunedì 15.45-17.15

Prof. Don Markus Moling

NUOVO TESTAMENTO: Sinottici e Atti degli Apostoli

Lunedì e giovedì 17.30-19.00

Prof. Don Stefano Zeni

SEMINARIO DI STUDI 1

Mercoledì 17.30-19.00

Prof. Domizio Cattoi

SEMINARIO DI STUDI 2

Mercoledì 17.30-19.00

Prof. Tiziano Civettini

STORIA DELLA CHIESA: Epoca moderna

Venerdì 15.45-17.15 e 17.30-18.15

Prof. Don Severino Vareschi

TEOLOGIA: Teologia spirituale 1

Martedì 15.45-17.15

Prof. Don Mieczyslaw Lubomirski

12

TRIENNIO, secondo semestre

ANTICO TESTAMENTO: Pentateuco

Lunedì 15.45-17.15 e martedì 15.45-16.30

Prof. Gregorio Vivaldelli

FILOSOFIA: Metafisica

Mercoledì 17.30-19.00

Prof. Michele Dossi

FILOSOFIA: Storia della Filosofia contemporanea

Lunedì 17.30-19.00

Prof. Michele Dossi

NUOVO TESTAMENTO: Giovanni e le sue Lettere

Giovedì 15.45-16.30 e venerdì 15.45-17.15

Prof. Giuseppe Casarin

SOCIOLOGIA: Sociologia della religione

Mercoledì 15.45-17.15

Prof. Tiziano Civettini

TEOLOGIA: Teologia fondamentale 2

Martedì 16.30-17.15 e 17.30-19.00

Prof. Don Andrea Decarli

TEOLOGIA: Cristologia

Giovedì 16.30-17.15 e 17.30-19.00 e venerdì 17.30-19.00

Prof. Don Cristiano Bettega

BIENNIO, primo semestre

LABORATORIO-TIROCINIO/2

Sabato pomeriggio

Prof. P. Matteo Giuliani

LITURGIA/1

Giovedì 15.45-17.15

Prof. Mons. Giulio Viviani

NUOVO TESTAMENTO: Lettere cattoliche (Gc; 1-2Pt; Gd) e Apocalisse

Martedì 15.45-17.15

Prof. Gregorio Vivaldelli

13

STORIA DELLA CHIESA: Epoca contemporanea/1

Martedì 17.30-19.00

Prof. Don Severino Vareschi

TEOLOGIA: Sacramentaria/1

Giovedì 17.30-19.00

Prof. Don Giampaolo Tomasi

TEOLOGIA MORALE: Morale sociale/1

Lunedì 15.45-17.15

Prof. Don Bruno Tomasi

TEOLOGIA PASTORALE: Fondamentale/2

Mercoledì 15.45-17.15

Prof. Don Dario Silvello

BIENNIO, secondo semestre

LITURGIA/2

Martedì 17.30-19.00

Prof. Mons. Cesare Sebastiani

PATROLOGIA: Patrologia generale/2

Giovedì 15.45-17.15

Prof.ssa Suor Chiara Curzel

PEDAGOGIA GENERALE

Mercoledì 17.30-19.00

Prof. Padre Matteo Giuliani

STORIA DELLA CHIESA: Epoca contemporanea/2

Martedì 15.45-17.15

Prof. Don Severino Vareschi

TEOLOGIA MORALE: Morale sociale/2

Lunedì 15.45-16.30 e giovedì 17.30-19.00

Prof. Don Bruno Tomasi

TEOLOGIA: Sacramentaria/2

Lunedì 16.30-17.15 e 17.30-19.00

Prof. Don Giampaolo Tomasi

TEORIA DELLA LEGISLAZIONE SCOLASTICA

Mercoledì 15.45-17.15

Prof. Ruggero Morandi

14

PROFESSORI DELLO STAT

PROFESSORI STABILI ORDINARI

MIHELCIC DON GIUSEPPE

Dottorato in Teologia

MATERIE DI INSEGNAMENTO

Introduzione al lavoro scientifico,

Storia e teologia delle Religioni,

Sociologia della Religione

Segretario STAT

Via Avisio 14,

38121 TRENTO

[email protected]

VARESCHI DON SEVERINO

Dottorato in Storia ecclesiastica

MATERIE DI INSEGNAMENTO

Storia della Chiesa,

Storia della Chiesa locale

Piazza Ss. Filippo e Giacomo, 6

38123 Sardagna (TN)

[email protected]

Tel. 0461-981121

VIVALDELLI PROF. GREGORIO

Dottorato in Teologia, Licenza in Scienze bibliche

MATERIA DI INSEGNAMENTO

Sacra Scrittura

Loc. Deva, 7

38066 Riva del Garda (TN)

[email protected]

15

PROFESSORI STABILI STRAORDINARI

BERTI DON MARCO

Dottorato in Diritto Canonico con specializzazione in Giurisprudenza

MATERIA DI INSEGNAMENTO

Diritto canonico

Via S. Giovanni Battista, 22

38057 Madrano (TN)

[email protected]

Tel. 0461-552131

BETTEGA DON CRISTIANO

Dottorato in Teologia

MATERIA DI INSEGNAMENTO

Teologia dogmatica

Via Nazionale, 73

38070 Padergnone (TN)

0461-864031

[email protected]

CURZEL SUOR CHIARA

Dottorato in Teologia e Scienze patristiche

MATERIA DI INSEGNAMENTO

Patrologia

Via Giardini, 40

38122 Trento

[email protected]

0461-235396

DECARLI DON ANDREA

Licenza in Teologia Fondamentale, Laurea in Filosofia

MATERIE DI INSEGNAMENTO

Teologia fondamentale,

Introduzione al Mistero di Cristo

piazza Adamo D’Arogno, 8

38122 Trento

16

[email protected]

0461-360206

DELAMA PROF. PAOLO

Laurea in Composizione liturgica, Diploma in Organo e Composizione organistica,

Diploma in musica corale e direzione coro

MATERIA DI INSEGNAMENTO

Musica sacra

Via Resistenza, 76

38123 Trento

[email protected]

0461-891134

DOSSI PROF. MICHELE

Laurea in Filosofia

MATERIA DI INSEGNAMENTO

Filosofia

Via Nazionale, 34

38060 Mattarello (TN)

[email protected]

Tel. 0461-945805

GIOVANNINI DON LUIGI

Licenza in Diritto Canonico

MATERIA DI INSEGNAMENTO

Diritto canonico

Viale Trento, 45

38068 Rovereto (TN)

[email protected]

Tel. 0464-412479

LUBOMIRSKI DON MIECZYSLAW

Dottorato in Teologia

MATERIA DI INSEGNAMENTO

Teologia spirituale

17

Via Vaneggie, 1

38010 FAEDO (TN)

[email protected]

Tel. 0461-650944

PARIS PROF. LEONARDO

Laurea in Psicologia, Dottorato in Teologia

MATERIA DI INSEGNAMENTO

Teologia e Scienze Umane

Via Luigi De Campi, 22/A

38121 Trento

[email protected]

338 6312597

SEBASTIANI MONS. CESARE

Licenza in Teologia Liturgica

MATERIA DI INSEGNAMENTO

Liturgia

Via al Torrione, 1

38122 Trento

[email protected]

Tel. 0461-230347

TOMASI DON BRUNO

Licenza in Teologia Morale

MATERIA DI INSEGNAMENTO

Teologia Morale

Vicedirettore STAT

Via Paganella, 54

38015 Lavis (TN)

[email protected]

Tel. 0461-246783

TOMASI DON GIAMPAOLO

Laurea in Teologia Dogmatica

MATERIA DI INSEGNAMENTO

18

Teologia dogmatica

Piazza della Conciliazione, 3/C

38063 Sabbionara (TN)

[email protected]

Tel. 0464-684658

VIVIANI MONS. GIULIO

Dottorato in Liturgia

MATERIA DI INSEGNAMENTO

Liturgia

Direttore STAT

Via C. Esterle, 2

38122 Trento

[email protected]

Tel. 331 1357575

ZENI DON STEFANO

Dottorato in Teologia, Licenza in Scienze bibliche

MATERIA DI INSEGNAMENTO

Nuovo Testamento

[email protected]

PROFESSORI INCARICATI PER L’A.A. 2017/2018

CASARIN GIUSEPPE

Licenza in Sacra Scrittura

MATERIA DI INSEGNAMENTO

Nuovo Testamento

[email protected]

CATTOI DOMIZIO

Laurea in disciplina delle arti, della musica e dello spettacolo

MATERIE DI INSEGNAMENTO

19

Arte sacra,

Seminario di studi

[email protected]

CIVETTINI PROF. TIZIANO

Dottorato in Teologia

MATERIE DI INSEGNAMENTO

Sociologia della religione,

Seminario di studi

[email protected]

FRANCESCHINI PROF. PIERGIORGIO

Laurea in Filosofia

MATERIA DI INSEGNAMENTO

Comunicazioni sociali

[email protected]

GIULIANI P. MATTEO, O.F.M.

Dottorato in scienze dell’educazione con indirizzo catechetica

MATERIE DI INSEGNAMENTO

Laboratorio-Tirocinio,

Pedagogia generale

[email protected]

MOLING DON MARKUS

Dottorato in Filosofia

MATERIA DI INSEGNAMENTO

Filosofia

[email protected]

MORANDI PROF. RUGGERO

Laurea in Filosofia

20

MATERIA DI INSEGNAMENTO

Teoria della legislazione scolastica

[email protected]

SILVELLO DON DARIO

Licenza in Teologia pastorale

MATERIA DI INSEGNAMENTO

Teologia pastorale

[email protected]

ZANI MONS. LORENZO

Dottorato in Teologia, Licenza in Scienze bibliche

MATERIE DI INSEGNAMENTO

Sacra Scrittura

[email protected]

***

RETTORE DEL SEMINARIO DIOCESANO DI TRENTO

TELCH DON TIZIANO

Corso Tre Novembre, 46

38122 TRENTO

[email protected]

Tel. 0461 916886

21

DIPLOMI DI BACCALAUREATO

(Da giugno 2016 a giugno 2017)

2015/2016 (Sessione estiva)

DEDAJ MERITON

L’immagine di Chiesa nei giovani. Un confronto con la proposta dell’Evangelii

Gaudium

Relatore: Prof. don Rolando Covi

21 giugno 2016

Abstract

Il tema dell’immagine che i giovani si sono fatti della Chiesa parte con un’analisi di

tipo fenomenologico presentata nel primo capitolo. Con il contributo della sociologia

religiosa si evidenziano le immagini e le attese che i giovani presentano nei confronti

della Chiesa. Il secondo capitolo evidenzia le immagini della Chiesa contenute

nell’Esortazione apostolica Evangelii Gaudium. Una Chiesa madre, che evangelizza,

che vive in mezzo ai fedeli e povera con i poveri. Il tezo capitolo offre delle indicazioni

pastorali con particolare attenzione al ruolo del prete e della comunità con il ruolo degli

adulti e dei giovani, chiamati a risvegliare e ad accrescere la speranza.

Indice

CAPITOLO I: L’IMMAGINE DELLA CHIESA TRA I GIOVANI

CAPITOLO II: L’IMMAGINE DELLA CHIESA NELLA EVANGELII GAUDIUM

CAPITOLO III: VIVERE LA VITA DELLA CHIESA CON I GIOVANI

ZAGLER HERMANN

Non uccidere l’innocente: analisi etica e morale della legge sull’aborto volontario

n. 194 del 22 maggio 1978 e connessi effetti dolorosi

Relatore: Prof. don Bruno Tomasi

21 giugno 2016

Abstract

Il lavoro di tesi nel primo capitolo presenta la posizione della Chiesa in merito

all’aborto e quella di coloro che sono invece favorevoli. Il secondo capitolo ricostruisce

il contesto storico e politico del dibattito attorno alla legge 194/78. Nel terzo capitolo

si illustrano gli sviluppi dopo l’attuazione della legge e nel quarto i dati statistici

dell’IVG in Italia e nel mondo. I capitoli seguenti (dal quinto all’ottavo) si soffermano

sul dibattito recente in merito alla legge, sulla visione della persona e sulla necessità di

22

tutelare i suoi diritti, sul dibattito relativo all’aborto come omicidio e sugli effetti

somatici dell’aborto e della sindrome post-aborto.

Indice

CAPITOLO I: POSIZIONE MORALE ED ETICA DELLA CHIESA E DEI

SOSTENITORI DELL’ABORTO

CAPITOLO II: LA SITUAZIONE PRECEDENTE E PREMESSE STORICHE ALLA

LEGGE 194/78: CONTENUTO, CRITICHE, POSSIBILI MODIFICHE

CAPITOLO III: GLI SVILUPPI DOPO L’ATTUAZIONE DELLA LEGGE 194/78

CAPITOLO IV: DATI STATISTICI DELL’IVG IN ITALIA E NEL MONDO

CAPITOLO V: NUOVA E RECENTE CONSIDERAZIONE E INTERPRETAZIONE

DELL’INIZIO DELLA VITA DEL CONCEPITO IN RELAZIONE ALL’IVG

CAPITOLO VI: LA PERSONA

CAPITOLO VII: POSIZIONI CONTRAPPOSTE: L’ABORTO È OMICIDIO?

CAPITOLO VIII: RISCHI SOMATICI DELL’ABORTO E LA SINDROME POST-

ABORTO

2015/2016 (Sessione autunnale)

CASAGRANDE ROBERTA

Catecumenato: nuova e antica via di Iniziazione Cristiana. L’esperienza di una

comunità parrochiale

Relatore: Prof. padre Matteo Giuliani

13 ottobre 2016

Abstract

Il lavoro di ricerca prende spunto dagli studi recenti relativi all’Iniziazione cristiana.

L’autrice attinge agli scritti di vari teologi e ai principali documenti magisteriali sul

tema. Lo scopo è di offrire una riflessione globale sugli elementi fondamentali

dell’Iniziazione cristiana, soffermandosi in particolare sulla fascia di età che va dai 7

ai 14 anni.

Il testo si suddivide in due capitoli. Il primo, di taglio più teorico, getta le basi e

approfondisce i concetti chiave dell’Iniziazione cristiana: la centralità di Cristo, i tempi

e le tappe, i soggetti coinvolti e i sacramenti come grazia, vertice e pienezza della vita

cristiana. Il secondo capitolo illustra l’esperienza di un percorso catecumenale per i

ragazzi nati nel 2000 e tenutosi nella parrocchia di sant’Antonio di Padova a Trento

dall’anno pastorale 2007/2008 all’anno pastorale 2011/2012.

Indice

CAPITOLO I: INIZIAZIONE CRISTIANA E CATECUMENATO, UNO SGUARDO

D’INSIEME

CAPITOLO II: CATECUMENATO FANCIULLI E RAGAZZI: DALLA TEORIA

ALLA PRASSI

23

LEONARDI ANTONIA

La figura e il carisma di Fra Girolamo Maria Biasi, Servo di Dio, “Apostolo della

sofferenza”

Relatore: Prof. don Severino Vareschi

13 ottobre 2016

Abstract

Come emerge dal titolo, la tesi di baccalaureato si sofferma sulla figura di Fra Girolamo

Maria Biasi, religioso conventuale trentino, originario di Sfruz in Val di Non, servo di

Dio. Padre Girolamo nella sua breve vita, segnata dalla malattia ma anche dal fiducioso

abbandono alla volontà di Dio, ha lasciato una testimonianza di fede che conserva tutta

la sua attualità.

Nel testo si presentano le varie tappe della sua vita, la prima formazione nel paese di

Sfruz gli anni trascorsi nel Collegio di Camposampiero (PD) come frate di S. Antonio,

la vestizione, la professione semplice e quella solenne, gli studi teologia, l’ordinazione

sacerdotale e l’esperienza della tubercolosi che lo porterà alla morte dopo un decennio

di sofferenze. Egli aveva una profonda venerazione per la Vergine Immacolata,

condivisa con il confratello e amico padre Massimiliano Kolbe. L’auspicio è che il

processo di beatificazione possa procedere, anche in concomitanza con il centenario

della fondazione della Milizia dell’Immacolata di cui padre Gerolamo è stato

cofondatore.

Indice

CAPITOLO I: INQUADRAMENTO STORICO, ISTITUZIONALE, ECCLESIALE

CAPITOLO II: BIOGRAFIA DI PADRE GIROLAMO M. BIASI

CAPITOLO III: VIRTÙ E VITA SPIRITUALE

CAPITOLO IV: TESTIMONE DELLA SOFFERENZA VISSUTA NELL’AMORE

CAPITOLO V: LA DEVOZIONE MARIANA CONDIVISA CON PADRE KOLBE

CAPITOLO VI: SACERDOZIO VISSUTO NEL SACRIFICIO E DONAZIONE

PARTACINI MIRCO

Il suicidio: l’addio volontario a questo mondo. Sviluppo storico-teologico e

prospettive contemporanee per comprendere un atto disperato

Relatore: Prof. don Bruno Tomasi

13 ottobre 2016

Abstract

Il tema del suicidio viene analizzato partendo da un excursus storico, con un breve

accenno all’età classica, per poi attingere in modo approfondito al pensiero cristiano,

24

in particolare di Agostino e Tommaso. Il secondo capitolo propone una prospettiva

esegetico-teologica con l’analisi di alcuni passi scritturistici che parlano di suicidio,

per soffermarsi poi in particolare sulla posizione di san Tommaso d’Aquino. Il terzo

capitolo presenta la virtù teologale della speranza, che sostiene nei casi di delusione

della vita. Si è attinto in particolare all’enciclica Spe salvi di Benedetto XVI. Infine si

propongono alcune cosiderazioni di tipo clinico con la presentazione del progetto di

prevenzione proposto dall’Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Trento,

denominato «Invito alla vita».

Indice

CAPITOLO I: L’EVOLUZIONE STORICO-TEOLOGICA

CAPITOLO II:ANALISI BIBLICO-TEOLOGICA

CAPITOLO III: PROSPETTIVE CONTEMPORANEE: SPERANZA E

PREVENZIONE

TOMASI LUCA

La promozione delle vocazioni sacerdotali nell’Arcidiocesi di Trento (1919-1969).

“dalla carestia... all’inflazione” (don Eugenio Bernardi)

Relatore: Prof.don Severino Vareschi

13 ottobre 2016

Abstract

L’attenzione dello studente si è concentrata su un periodo specifico della Chiesa

trentina dalla prospettiva della promozione della pastorale vocazionale nel periodo che

va dal 1919 al 1969. Il corposo lavoro, supportato da un meticolosa ricerca di archivio,

presenta anzituto l’azione pastorale dei vescovi di Trento dell’epoca e la situazione

della diocesi. Si sofferma poi, nel secondo capitolo, sull’Opera San Vigilio per le

vocazioni ecclesiastiche e sulle varie iniziative portate avanti nell’ambito della

sensibilizzazione al tema delle vocazioni al sacerdozio. Il terzo capitolo illustra l’opera

formativa del Seminario minore e le vicende legate alla difficile situazione durante la

seconda guerra mondiale. Infine nel IV capitolo presenta l’opera di sostegno alla

pastorale vocazione portata avanti con imepegno e generosità dall’Azione cattolica in

vari ambiti.

Indice

CAPITOLO I: L’AZIONE PASTORALE DEI VESCOVI DI TRENTO E IL

CONTESTO DIOCESANO

CAPITOLO II: L’“OPERA SAN VIGILIO PER LE VOCAZIONI

ECCLESIASTICHE”

CAPITOLO III: LE INIZIATIVE DEL SEMINARIO MINORE

CAPITOLO IV: L’AZIONE CATTOLICA PER LE VOCAZIONI SACERDOTALI

25

2016/2017 (Sessione invernale)

MAROZIN PAOLA

La maternità universale di Gerusalemme

Relatore: Prof. Gregorio Vivaldelli.

23 febbraio 2017

Abstract

Il tema della maternità universale di Gerusalemme viene analizzato a partire dal Sal

87. In esso troviamo una prospettiva che è in contrasto con il quadro odierno della città,

segnato da tensioni e dalla costruzione di nuovi muri.

La ricerca si articola in tre capitoli. Il primo prende in considerazione il cantesto storico

e letterario del Sal 87, affrontando il tema della datazione e delle relazioni contestuali

con altri salmi. Il secondo propone un’analisi esegetica del Sal 87 analizzando la

questione dell’unità testuale e i singoli versetti. Nel terzo capitolo si presenta la

dimensione teologica di questa salmo e il legame con la profezia relativa alla maternità

universale di Gerusalemme.

Indice

CAPITOLO I: IL CONTESTO STORICO E LETTERARIO DEL SAL 87

CAPITOLO II: UN CANTO DI LODE ALLA CITTÀ DI DIO. ANALISI

ESEGETICA

CAPITOLO III: LA MATERNITÀ UNIVERSALE DI GERUSALEMME. LINEE

TEOLOGICHE

MAGALHĀES NGUNZA ANTONIO ADĀO

L’Accordo Missionario tra la Sede Sede e lo Stato portoghese

Relatore: Prof. don Severino Vareschi

23 febbraio 2017

Abstract

L’elaborato è suddiviso in tre capitoli. Il primo si sofferma sulla storia dell’Angola e

sulla lunga lotta portata avanti per ottenere l’indipendenza dal Portogallo, conquistata

l’11 novembre del 1975. Si presentano le difficoltà relative al periodo della

colonizzazione e lo sviluppo degli eventi durante tutto il XX secolo, fino ai giorni

nostri.

Nel secondo capitolo si entra nel vito della tematica. Si parla delle caratteristiche della

religiosità pratica dal popolo bantu e dell’opera dei primi missionari, falcidiati dalla

malattie e talvolta formati ad un’opera di missione poco attenta a calare il vangelo nella

cultura locale. Si parla anche del mutamento di prospettiva teologica, emersa

26

gradualmente, più attenta alla valorizzazione degli elementi positivi presenti nelle varie

culture. Un cambiamento che sfocerà nel Concordato e nell’Accordo missionario del

1940, con la stesura di uno Statuto missionario. Venne riconosciuto il ruolo della

Chiesa cattolica in Angola e fu concessa la possibilità di continuare l’opera di annuncio

missionario.

Nel terzo e ultimo capitolo si parla della situazione religiosa in Angola oggi. La fine

della colonizzazione richiese alla Chiesa angolana di continuare il cammino con minori

contribuiti economici da parte del Portogallo. Una circostanza in cui dimostrò la

capacità di camminare con le proprie gambe, nello sforzo di proporre alla propria gente

il vangelo in un linguaggio attento alla cultura e alle tradizioni del posto.

Indice

CAPITOLO I: L’ANGOLA DAL PUNTO DI VISTA STORICO

CAPITOLO II: L’ANGOLA DAL PUNTO DI VISTA RELIGIOSO IERI

CAPITOLO III: L’ANGOLA DAL PUNTO DI VISTA RELIGIOSO OGGI

VIGANÒ FRANCESCO

Non sono più io che prego, ma lo Spirito prega in noi. La preghiera come relazione

con Dio e con i fratelli

Relatore: Prof. don Giampaolo Tomasi

23 febbraio 2017

Abstract

La tesi prende le mosse dalla preghiera di Cristo, come ci viene raccontata nei Vangeli,

attraverso l’analisi di alcune pericopi evangeliche. Il secondo capitolo si sofferma sul

ruolo dello Spirito Santo nella preghiera e offre alcune riflessioni teologiche sulle

caratteristiche della preghiera cristiana. Nel terzo capitolo ci si sofferma su tre

differenti esperienze di preghiera, quelle di sant’Antonio abate, santa Teresa d’Avila e

Simone Weil.

Indice

CAPITOLO I: LA PREGHIERA PORTA PER LA VITA D’AMORE A DIO

CAPITOLO II: LO SPIRITO SANTO AUTORE DELLA PREGHIERA

CAPITOLO III: TESTIMONI DELLA PREGHIERA

2016/2017 (Sessione estiva)

GUBERT CHIARA

Il coraggio di essere felici. Virtù e vizi nella riflessione etica e nell’IRC al Liceo

Relatore: prof. padre Matteo Giuliani

27

21 giugno 2017

Abstract

L’ambito della tematica del lavoro scritto è quello didattico. La studentessa affronta su

un tema piuttosto impegnativo da approfondire durante l’ora di Religione cattolica. Nel

primo capitolo si sofferma sulla dimensione teorica e storica con la presentazione di

autori che si sono occupati dei vizi e delle virtù. Essi sono: Aristotele, i monaci dei

primi secoli, Tommaso, Canisio e Bellarmino e i redattori del Catechismo della Chiesa

Cattolica.

Nel secondo capitolo illustra il pensiero di filosofi e pedagogisti che valorizzano la

proposta etica artistotelica e tommasiana per proporre una riflessione e una pratica

educativa che miri allo sviluppo delle virtù e alla lotta contro i vizi. In particolare

MacIntyre, Savagnone, Combi e Balduzzi. Nel terzo capitolo presenta una

progettazione didattica sul tema dei vizi e delle virtù, con particolare riferimento al

vizio dell’accidia e al suo opposto, la virtù del coraggio.

Indice

CAPITOLO I: VOCI SU VIRTÙ E VIZI DI FILOSOFI, MONACI, TEOLOGI E

CATECHISTI

CAPITOLO II: LA PRATICA EDUCATIVA RIABILITA VIZI E VIRTÙ. SGUARDI

COMPLEMENTARI SU ACCIDIA E CORAGGIO

CAPITOLO III: VIRTÙ E VIZI A SCUOLA DI RELIGIONE

Stampato in proprio

Giugno 2017