STUDIO DI SETTORE VG92U · 5 Vedi Analisi della Normalità Economica . Si fa presente che, ai soli...

37
212 Supplemento straordinario n. 19 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 304 30-12-2013 ALLEGATO 4 N OTA T ECNICA E M ETODOLOGICA STUDIO DI SETTORE VG92U SERVIZI FORNITI DA REVISORI CONTABILI, PERITI, CONSULENTI ED ALTRI SOGGETTI CHE SVOLGONO ATTIVITÀ IN MATERIA DI AMMINISTRAZIONE, CONTABILITÀ E TRIBUTI (ATTIVITÀ DI IMPRESA)

Transcript of STUDIO DI SETTORE VG92U · 5 Vedi Analisi della Normalità Economica . Si fa presente che, ai soli...

— 212 —

Supplemento straordinario n. 19 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 30430-12-2013

A L L E G AT O 4

NOTA TECNICA E METODOLOGICA

STUDIO DI SETTORE VG92U

S E R V I Z I F O R N I T I D A R E V I S O R I C O N T A B I L I , P E R I T I , C O N S U L E N T I E D

A L T R I S O G G E T T I C H E S V O L G O N O A T T I V I T À I N M A T E R I A D I

A M M I N I S T R A Z I O N E , C O N T A B I L I T À E T R I B U T I ( A T T I V I T À D I I M P R E S A )

— 213 —

Supplemento straordinario n. 19 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 30430-12-2013

CRITERI PER L’EVOLUZIONE DELLO STUDIO DI SETTORE

L'applicazione dello studio di settore attribuisce ai contribuenti un “ricavo potenziale”. Tale ricavo viene stimato tenendo conto sia di variabili contabili sia di variabili strutturali che influenzano il risultato economico di un’impresa anche con riferimento al contesto territoriale in cui la stessa opera. L'applicazione dello studio consente, inoltre, di valutare la coerenza e la normalità economica della singola impresa in relazione al settore economico di appartenenza.

A tale scopo, nell’ambito dello studio, vengono individuate le relazioni tra le variabili contabili e le variabili strutturali, per analizzare i possibili processi produttivi e i diversi modelli organizzativi impiegati nell’espletamento dell’attività.

L’evoluzione dello studio di settore è finalizzata a cogliere eventuali cambiamenti strutturali, modifiche dei modelli organizzativi e variazioni di mercato all’interno del settore economico e presuppone un’attività di analisi e ricerca economica, che viene condotta attingendo a fonti informative pubbliche e non pubbliche.

Le fonti pubbliche sono rappresentate da elaborazioni di enti o società che svolgono ricerche di tipo economico-statistico (Istat, Banca d’Italia, Infocamere, ecc.) e che forniscono dati e informazioni sull’andamento economico dei mercati, sulla struttura e la dimensione dei principali settori economici.

Oltre alle fonti di carattere pubblico, che forniscono informazioni più generali, vengono utilizzate fonti specifiche settoriali (riviste specializzate, partecipazione a seminari e convegni specialistici, pubblicazioni dei principali istituti di ricerca, indagini campionarie, ecc.); si tratta di fonti che illustrano: l’andamento della domanda, la struttura dell’offerta, sia in termini di tipologie di attività imprenditoriali presenti che di modelli organizzativi adottati dagli operatori, i canali distributivi utilizzati, il livello di avanzamento tecnologico presente nei processi produttivi, ecc..

Un supporto più diretto e operativo proviene da una rete di tecnici costituita da istituti universitari, centri di ricerca, docenti e ricercatori, che opera anche tramite l’utilizzo di panel di imprese.

Di seguito vengono esposti i criteri seguiti per la costruzione dello studio di settore VG92U, evoluzione dello studio UG92U.

L’attività economica oggetto dello studio di settore VG92U è quella relativa al seguente codice ATECO 2007:

69.20.13 - Servizi forniti da revisori contabili, periti, consulenti ed altri soggetti che svolgono attività in materia di amministrazione, contabilità e tributi.

L’evoluzione dello studio di settore è stata condotta analizzando le informazioni contenute nel modello UG92U per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore per il periodo d’imposta 2011, trasmesso dai contribuenti quale allegato al modello UNICO 2012.

I contribuenti interessati sono risultati pari a 5.700.

Nella prima fase di analisi 491 posizioni sono state scartate in quanto non utilizzabili nelle successive fasi dell’elaborazione dello studio di settore (casi di cessazione di attività, situazioni di non normale svolgimento dell’attività, contribuenti forfetari, presenza di attività secondarie con un’incidenza sui ricavi complessivi superiore al 30%, ricavi dichiarati ai fini dell’applicazione degli studi di settore maggiori di 7.500.000 euro).

Sui dati contenuti nei modelli studi di settore della restante platea sono state condotte analisi statistiche per rilevare la completezza, la correttezza e la coerenza delle informazioni in essi contenute.

Tali analisi hanno comportato, ai fini della definizione del campione dello studio, lo scarto di ulteriori 766 posizioni. I motivi di scarto sono stati: quadro D (elementi specifici dell'attività) non compilato; quadro F (elementi contabili) non compilato; comune del quadro B (unità locali destinate all’esercizio dell’attività) e/o anagrafico mancante o errato; errata compilazione delle percentuali relative alla modalità di espletamento dell'attività o non inerenza con lo

studio in oggetto (quadro D); errata compilazione delle percentuali relative alla tipologia della clientela (quadro D);

— 214 —

Supplemento straordinario n. 19 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 30430-12-2013

errata compilazione delle percentuali relative alla provenienza della clientela (quadro D); errata compilazione delle percentuali relative alle altre prestazioni non a forfait (quadro Z); incongruenze fra i dati strutturali e i dati contabili.

A seguito degli scarti effettuati, il numero dei modelli oggetto delle successive analisi è stato pari a 4.443.

IDENTIFICAZIONE DEI GRUPPI OMOGENEI

Per suddividere le imprese in gruppi omogenei sulla base degli aspetti strutturali, è stata seguita una strategia di analisi che combina in sequenza due tecniche statistiche di tipo multivariato:

un’analisi fattoriale del tipo Analyse des données e nella fattispecie l’Analisi in Componenti Principali; un procedimento di Cluster Analysis.

L’Analisi in Componenti Principali è una tecnica statistica che permette di ridurre il numero delle variabili originarie pur conservando gran parte dell’informazione iniziale. A tal fine vengono identificate nuove variabili, dette componenti principali, tra loro ortogonali (linearmente indipendenti, incorrelate).

Le variabili prese in esame nell’Analisi in Componenti Principali sono quelle presenti in tutti i quadri del modello ad eccezione delle variabili del quadro degli elementi contabili. Tale scelta nasce dall’esigenza di caratterizzare i soggetti in base ai possibili modelli organizzativi, alle diverse modalità di svolgimento dell’attività, ecc.; tale caratterizzazione è possibile solo utilizzando le informazioni relative alle strutture operative, al mercato di riferimento e a tutti quegli elementi specifici che caratterizzano le diverse realtà economiche e produttive di una impresa.

Nell’applicazione dell’Analisi in Componenti Principali è stata scelta la soluzione migliore in termini di significatività statistica ed economica. Pertanto, sono state scelte le componenti principali che riescono a spiegare la maggior parte della varianza iniziale e che consentono, sulla base del criterio dell’interpretabilità, di rappresentare i diversi aspetti strutturali delle attività oggetto di studio.

La tecnica statistica della Cluster Analysis, applicata ai risultati dell’Analisi in Componenti Principali, permette di identificare gruppi omogenei di imprese (cluster); in tal modo è possibile raggruppare le imprese con caratteristiche strutturali ed organizzative simili1.

L’utilizzo combinato delle due tecniche è preferibile rispetto a un’applicazione diretta della Cluster Analysis poiché, riducendo con l’Analisi in Componenti Principali il numero di variabili su cui effettuare il procedimento di classificazione, l’operazione di clustering risulta meno complessa e più precisa.

I gruppi omogenei individuati sono valutati anche in termini di significatività economica per verificarne l’aderenza alla concreta realtà imprenditoriale.

Nel procedimento di clustering adottato, quindi, l’omogeneità dei gruppi deve essere interpretata non tanto in rapporto alle caratteristiche delle singole variabili, quanto in funzione delle principali interrelazioni esistenti tra le variabili esaminate che concorrono a definire il profilo dei singoli gruppi.

La descrizione dei gruppi omogenei è riportata nel Sub Allegato 4.A.

DEFINIZIONE DELLA FUNZIONE DI RICAVO

Una volta suddivise le imprese in gruppi omogenei è necessario determinare, per ciascun gruppo omogeneo, la funzione matematica che meglio si adatta all’andamento dei ricavi delle imprese appartenenti allo stesso gruppo. Per determinare tale funzione si è ricorso alla Regressione Lineare Multipla.

1 Nella fase di Cluster Analysis, al fine di garantire la massima omogeneità dei soggetti appartenenti a ciascun gruppo, vengono classificate solo le osservazioni che presentano caratteristiche strutturali simili rispetto a quelle proprie di uno specifico gruppo omogeneo. Non vengono, invece, presi in considerazione, ai fini della classificazione, i soggetti che possiedono aspetti strutturali riferibili contemporaneamente a due o più gruppi omogenei. Ugualmente non vengono classificate le osservazioni che presentano un profilo strutturale molto dissimile rispetto all’insieme dei cluster individuati.

— 215 —

Supplemento straordinario n. 19 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 30430-12-2013

La Regressione Lineare Multipla è una tecnica statistica che permette di interpolare i dati con un modello statistico-matematico che descrive l’andamento della variabile dipendente in funzione di una serie di variabili indipendenti.

La stima della “funzione di ricavo” è stata effettuata individuando la relazione tra il ricavo (variabile dipendente) e i dati contabili e strutturali delle imprese (variabili indipendenti).

È opportuno rilevare che prima di definire il modello di regressione è stata effettuata un’analisi sui dati delle imprese per verificare le condizioni di coerenza dei dati nell’esercizio dell’attività e per scartare le imprese anomale; ciò si è reso necessario al fine di evitare possibili distorsioni nella determinazione della “funzione di ricavo”.

A tal fine sono stati selezionati, in base alla loro capacità di individuare anomalie nella relazione tra le voci contabili esaminate, i seguenti indicatori di natura economico-contabile:

Incidenza degli ammortamenti per beni strumentali mobili rispetto al valore degli stessi beni strumentali mobili ammortizzabili2;

Incidenza dei costi per beni mobili acquisiti in dipendenza di contratti di locazione finanziaria rispetto al valore degli stessi3;

Incidenza dei costi residuali di gestione sui ricavi4.

Le formule degli indicatori economico-contabili sono riportate nel Sub Allegato 4.C.

Successivamente, ai fini della determinazione del campione di riferimento, sono state escluse le imprese che non rispettavano le condizioni di normalità economica5 anche per un solo indicatore di quelli sopra citati.

Inoltre sono state escluse anche le imprese che presentavano la somma del costo del venduto e del costo per la produzione di servizi negativa.

Così definito il campione di riferimento, si è proceduto alla definizione della “funzione di ricavo” per ciascun gruppo omogeneo.

Per la determinazione della “funzione di ricavo” sono state utilizzate variabili contabili, variabili strutturali e variabili territoriali. La scelta delle variabili significative è stata effettuata con il metodo “stepwise”6. Una volta selezionate le variabili, la determinazione della “funzione di ricavo” è ottenuta applicando il metodo dei minimi quadrati generalizzati, che consente di controllare l’eventuale presenza di eteroschedasticità connessa alla variabilità legata ad aspetti dimensionali dell’impresa.

Nella definizione della “funzione di ricavo” si è tenuto conto delle possibili differenze di risultati economici legate al luogo di svolgimento dell’attività, in modo da individuare ulteriori differenze territoriali oltre a quelle già rilevate con la Cluster Analysis.

A tale scopo sono stati utilizzati i risultati dei seguenti studi:

2 L’indicatore misura la plausibilità tra il valore dei beni strumentali mobili di proprietà ammortizzabili e il valore degli ammortamenti dei beni strumentali mobili. 3 L’indicatore misura la plausibilità tra il valore dei beni strumentali mobili acquisiti in dipendenza di contratti di locazione finanziaria (in leasing) e i canoni di leasing. 4 L’indicatore verifica che le voci di costo relative agli oneri diversi di gestione e alle altre componenti negative costituiscano una plausibile componente residuale di costo. 5 Vedi “Analisi della Normalità Economica”. Si fa presente che, ai soli fini indicati, per l’indicatore “Incidenza dei costi residuali di gestione sui ricavi” si fa riferimento ai ricavi dichiarati, nel denominatore della relativa formula. Gli indicatori di normalità economica “Incidenza degli ammortamenti per beni strumentali mobili rispetto al valore degli stessi beni strumentali mobili ammortizzabili”, “Incidenza dei costi per beni mobili acquisiti in dipendenza di contratti di locazione finanziaria rispetto al valore degli stessi” e “Incidenza dei costi residuali di gestione sui ricavi” non sono stati utilizzati per la selezione del campione di riferimento per il cluster 1. 6 Il metodo stepwise unisce due tecniche statistiche per la scelta del miglior modello di stima: la regressione forward (“in avanti”) e la regressione backward (“indietro”). La regressione forward prevede di partire da un modello senza variabili e di introdurre passo dopo passo la variabile più significativa, mentre la regressione backward inizia considerando nel modello tutte le variabili disponibili e rimuovendo passo per passo quelle non significative. Con il metodo stepwise, partendo da un modello di regressione senza variabili, si procede per passi successivi alternando due fasi: nella prima fase, si introduce la variabile maggiormente significativa fra quelle considerate; nella seconda, si riesamina l’insieme delle variabili introdotte per verificare se è possibile eliminarne qualcuna non più significativa. Il processo continua fino a quando non è più possibile apportare alcuna modifica all’insieme delle variabili, ovvero quando nessuna variabile può essere aggiunta oppure eliminata.

— 216 —

Supplemento straordinario n. 19 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 30430-12-2013

“Territorialità del livello delle retribuzioni definita su dati degli Studi di Settore riferiti al periodo d’imposta 2011”7;

“Territorialità del livello del reddito medio imponibile ai fini dell’addizionale Irpef definita su dati del Dipartimento delle Finanze riferiti ai periodi d’imposta 2009 e 2010”8.

La territorialità del livello delle retribuzioni differenzia il territorio nazionale sulla base dei livelli retributivi per settore, provincia e classe di abitanti del comune.

La territorialità del livello del reddito differenzia il territorio nazionale sulla base del livello del reddito per provincia.

Nella definizione della funzione di ricavo si è operato nel seguente modo:

il livello delle retribuzioni è stato rappresentato con una variabile standardizzata che varia da zero a uno ed è stata analizzata la sua interazione con la variabile “Collaboratori dell'impresa familiare e coniuge dell'azienda coniugale e familiari diversi (percentuale di lavoro prestato diviso 100), Associati in partecipazione (percentuale di lavoro prestato diviso 100) e Soci (percentuale di lavoro prestato diviso 100) escluso il primo socio”;

il livello del reddito è stato rappresentato con una variabile standardizzata rispetto al valore massimo ed è stata analizzata la sua interazione con le variabili Numero di: “Mod. 730”, “Servizi di amministrazione del personale, paghe e contributi”, “Contabilità semplificata, consulenza in materia fiscale (comprese dichiarazioni fiscali) e societaria e assistenza in materia del lavoro” e “Contabilità ordinaria, consulenza in materia fiscale (comprese dichiarazioni fiscali) e societaria e assistenza in materia del lavoro”.

Nel Sub Allegato 4.H vengono riportate le variabili ed i rispettivi coefficienti della “funzione di ricavo”.

7 I criteri e le conclusioni dello studio sono riportati nell’apposito Decreto Ministeriale. 8 I criteri e le conclusioni dello studio sono riportati nell’apposito Decreto Ministeriale.

— 217 —

Supplemento straordinario n. 19 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 30430-12-2013

APPLICAZIONE DELLO STUDIO DI SETTORE

In fase di applicazione dello studio di settore sono previste le seguenti fasi:

Analisi Discriminante; Analisi della Coerenza; Analisi della Normalità Economica; Analisi della Congruità.

ANALISI DISCRIMINANTE

Una volta suddivise le imprese in gruppi omogenei è necessario determinare una regola di classificazione in grado di definire l’appartenenza di ciascuna impresa ai gruppi omogenei individuati nella fase di Cluster Analysis; la descrizione dei gruppi omogenei è riportata nel Sub Allegato 4.A.

Al riguardo, è stata utilizzata l’analisi discriminante lineare di Fisher. Si tratta di una tecnica statistica multivariata utile per identificare quelle variabili che meglio discriminano i gruppi omogenei9.

Nell’analisi discriminante lineare, per ogni gruppo omogeneo viene calcolata una funzione di classificazione come combinazione lineare delle variabili discriminanti10.

Sulla base dei punteggi discriminanti, ottenuti utilizzando tale funzione, viene determinata la probabilità di appartenenza ai gruppi omogenei11. In tal modo è possibile associare ogni singola impresa ad uno o più gruppi omogenei definendo le relative probabilità di appartenenza.

Nel Sub Allegato 4.B vengono riportate le variabili risultate significative nell’analisi con i rispettivi pesi discriminanti individuati per ogni gruppo omogeneo.

9 Le variabili discriminanti vengono selezionate con il metodo stepwise partendo da quelle utilizzate nell’Analisi in Componenti Principali. 10 La funzione di classificazione è definita nel seguente modo:

wi = ai0 + ai1vardis1 + ai2vardis2 + . . . + aimvardism dove: wi è il punteggio discriminante relativo al gruppo omogeneo i; ai0 è l’intercetta; aij sono i pesi discriminanti scelti in modo da rendere massima la separazione tra i gruppi; vardis j è la j-esima variabile discriminante. 11 La probabilità di appartenenza al gruppo omogeneo i è calcolata nel seguente modo:

n1k

w,...,w,wMaxw

w,...,w,wMaxw

in21k

n21i

eeProb

dove n è il numero complessivo di gruppi omogenei.

— 218 —

Supplemento straordinario n. 19 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 30430-12-2013

ANALISI DELLA COERENZA

L’analisi della coerenza permette di valutare l’impresa sulla base di specifici indicatori economico-aziendali, calcolati come rapporto tra determinate variabili contabili e/o strutturali contenute nel modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore. Gli indicatori sono stati selezionati in base alla loro capacità di misurare l’efficienza, la produttività e la redditività nello svolgimento dell’attività economica.

Con l’analisi della coerenza, per ciascun soggetto, si valuta il posizionamento del valore di ogni singolo indicatore rispetto ad un intervallo, individuato come economicamente coerente sulla base dei valori soglia ammissibili.

Gli indicatori utilizzati nell’analisi della coerenza sono i seguenti: Valore aggiunto lordo per addetto12; Margine per addetto non dipendente13; Indice di copertura del costo per il godimento di beni di terzi e degli ammortamenti14.

Le formule degli indicatori utilizzati sono riportate nel Sub Allegato 4.C.

Ai fini della individuazione dei valori soglia che definiscono l’intervallo di coerenza economica, per ciascuno degli indicatori utilizzati sono state esaminate preliminarmente, ad eccezione dell’indicatore “Indice di copertura del costo per il godimento di beni di terzi e degli ammortamenti”, le relative distribuzioni ventiliche15 differenziate per gruppo omogeneo e sulla base della “territorialità generale”16 a livello provinciale. I valori delle soglie dei diversi indicatori sono stati individuati, ad eccezione dell’indicatore “Indice di copertura del costo per il godimento di beni di terzi e degli ammortamenti”, scegliendo quelli che possono ritenersi economicamente plausibili con riferimento alle pratiche osservabili nel settore, nel cluster specifico e nell’area territoriale di appartenenza.

Le distribuzioni ventiliche degli indicatori di coerenza economica vengono riportate nel Sub Allegato 4.D.

I valori soglia di coerenza ammissibili sono riportati nel Sub Allegato 4.E.

Il soggetto risulta coerente per l’indicatore “Valore aggiunto lordo per addetto” se il valore dell’indicatore si posiziona all’interno dell’intervallo individuato come economicamente coerente. Nel caso in cui il “Numero di mesi di attività nel corso del periodo d’imposta” risulti pari a zero il soggetto viene definito coerente.

Il soggetto risulta coerente per l’indicatore “Margine per addetto non dipendente” se il valore dell’indicatore si posiziona all’interno dell’intervallo individuato come economicamente coerente. Nel caso in cui il “Numero di mesi di attività nel corso del periodo d’imposta” risulti pari a zero il soggetto viene definito coerente. Nel caso in cui l’indicatore risulti non calcolabile17 con il Margine maggiore di zero o l’indicatore risulti indeterminato18 il soggetto viene definito coerente. Nel caso in cui l’indicatore risulti non calcolabile con il Margine minore di zero il soggetto viene definito non coerente.

Il soggetto risulta coerente per l’indicatore “Indice di copertura del costo per il godimento di beni di terzi e degli ammortamenti”, se il valore dell’indicatore è maggiore o uguale a 1. Nel caso in cui l’indicatore risulti non 12 L’indicatore misura la creazione del valore con riferimento al contributo di ciascun addetto. Il valore aggiunto lordo rappresenta infatti il valore che un’azienda aggiunge, con l’impiego dei fattori produttivi, al valore dei beni e dei servizi che acquisisce: consumi di materie prime e merci (acquisti più variazioni di rimanenze) e prestazioni di servizi (energia, servizi di pulizia, ecc.). Misura, quindi, la capacità dell’impresa di remunerare quei fattori che contribuiscono a generare valore, ad esempio: il lavoro (sotto forma di salari, stipendi, contributi, indennità di fine rapporto), i finanziamenti di terzi (sotto forma di interessi), i finanziamenti di capitale di rischio (sotto forma di utili), ecc.. 13 L’indicatore misura il contributo di ciascun addetto non dipendente alla creazione del “margine”, ovvero rappresenta la capacità dell’impresa di remunerare, al lordo del costo per godimento di beni di terzi, degli ammortamenti, degli accantonamenti e dell’eventuale risultato negativo della gestione finanziaria e straordinaria, il lavoro non dipendente. 14 L’indicatore misura il grado di copertura dei principali costi per l’utilizzo di beni strumentali all’attività dell’impresa mediante il Margine al netto della remunerazione, ritenuta economicamente plausibile, degli addetti non dipendenti. 15 Nella terminologia statistica, si definisce “distribuzione ventilica” l’insieme dei valori che suddividono le osservazioni, ordinate per valori crescenti dell’indicatore, in 20 gruppi di uguale numerosità. Il primo ventile è il valore al di sotto del quale si posiziona il primo 5% delle osservazioni; il secondo ventile è il valore al di sotto del quale si posiziona il primo 10% delle osservazioni, e così via. 16 I criteri e le conclusioni dello studio sono riportati nell’apposito Decreto Ministeriale. 17 Un indicatore si definisce non calcolabile quando nel rapporto (numeratore diviso denominatore) il denominatore è pari a zero e il numeratore è diverso da zero. 18 Un indicatore si definisce indeterminato quando nel rapporto (numeratore diviso denominatore) il numeratore e il denominatore sono entrambi pari a zero.

— 219 —

Supplemento straordinario n. 19 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 30430-12-2013

calcolabile con il Margine netto maggiore di zero o l’indicatore risulti indeterminato il soggetto viene definito coerente. Nel caso in cui l’indicatore risulti non calcolabile con il Margine netto minore di zero il soggetto viene definito non coerente.

In applicazione, per ogni singolo soggetto, i valori soglia di ciascun indicatore di coerenza economica sono ottenuti come media, ponderata con le relative probabilità di appartenenza, dei valori di riferimento individuati per gruppo omogeneo e sulla base della percentuale di appartenenza alle diverse aree territoriali.

ANALISI DELLA NORMALITÀ ECONOMICA

L’analisi della normalità economica è mirata ad individuare la correttezza dei dati dichiarati. A tal fine, per ogni singolo soggetto vengono calcolati indicatori economico-contabili da confrontare con i valori di riferimento che individuano le condizioni di normalità economica.

Gli indicatori di normalità economica sono stati, pertanto, selezionati in base alla loro capacità di individuare anomalie nella relazione tra le voci contabili esaminate.

Gli indicatori di normalità economica individuati sono i seguenti: Incidenza degli ammortamenti per beni strumentali mobili rispetto al valore degli stessi beni

strumentali mobili ammortizzabili19; Incidenza dei costi per beni mobili acquisiti in dipendenza di contratti di locazione finanziaria

rispetto al valore degli stessi20; Incidenza dei costi residuali di gestione sui ricavi21.

Le formule degli indicatori utilizzati sono riportate nel Sub Allegato 4.C.

Ai fini dell’individuazione dei valori di riferimento per gli indicatori di normalità economica sono state esaminate preliminarmente, le relative distribuzioni ventiliche differenziate per gruppo omogeneo. I valori delle soglie dei diversi indicatori sono stati individuati scegliendo quelli che possono ritenersi economicamente plausibili con riferimento alle pratiche osservabili nel settore e nel cluster specifico.

Le distribuzioni ventiliche degli indicatori di normalità economica vengono riportate nel Sub Allegato 4.F. I valori soglia di normalità economica sono riportati nel Sub Allegato 4.G.

In applicazione, per ogni singolo soggetto, i valori soglia di ciascun indicatore di normalità economica sono ottenuti come media, ponderata con le relative probabilità di appartenenza, dei valori di riferimento individuati per gruppo omogeneo.

Ciascuno di questi indicatori, nell’ordine di seguito riportato, può determinare maggiori ricavi che si sommano al ricavo puntuale e al ricavo minimo stimati con l’analisi della congruità successivamente descritta.

INCIDENZA DEGLI AMMORTAMENTI PER BENI STRUMENTALI MOBILI RISPETTO AL VALORE DEGLI STESSI BENI STRUMENTALI MOBILI AMMORTIZZABILI

Per ogni contribuente, si determina il valore massimo ammissibile per la variabile “Ammortamenti per beni mobili strumentali al netto dei beni di costo unitario non superiore a 516,46 euro” moltiplicando la soglia massima di normalità economica dell’indicatore, divisa 100, per il “Valore dei beni strumentali mobili in proprietà al netto dei beni di costo unitario non superiore a 516,46 euro”22.

Nel caso in cui il valore dichiarato degli “Ammortamenti per beni mobili strumentali al netto dei beni di costo unitario non superiore a 516,46 euro” si posizioni al di sopra di detto valore massimo ammissibile, con “Numero di mesi di attività nel corso del periodo d’imposta” diverso da zero, la parte degli ammortamenti eccedente tale valore costituisce parametro di riferimento per la determinazione dei maggiori ricavi da normalità economica, calcolati moltiplicando tale parte eccedente per il relativo coefficiente (pari a 8,9002). 19 L’indicatore misura la plausibilità tra il valore dei beni strumentali mobili di proprietà ammortizzabili e il valore degli ammortamenti dei beni strumentali mobili. 20 L’indicatore misura la plausibilità tra il valore dei beni strumentali mobili acquisiti in dipendenza di contratti di locazione finanziaria (in leasing) e i canoni di leasing. 21 L’indicatore verifica che le voci di costo relative agli oneri diversi di gestione e alle altre componenti negative costituiscano una plausibile componente residuale di costo. 22 La variabile è rideterminata in base alla durata dell’attività pari al numero di mesi di attività nel corso del periodo d’imposta diviso 12.

— 220 —

Supplemento straordinario n. 19 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 30430-12-2013

Tale coefficiente è stato calcolato sulla base dei dati dichiarati dai soggetti che hanno contemporaneamente valorizzato la variabile “Valore dei beni strumentali mobili in proprietà” e la variabile “Ammortamenti per beni mobili strumentali”. In particolare, il coefficiente è stato individuato come rapporto tra la somma dei ricavi puntuali, calcolati applicando a tali soggetti le funzioni di ricavo con l’utilizzo della sola variabile “Valore dei beni strumentali mobili in proprietà”, e la somma degli “Ammortamenti per beni mobili strumentali”.

INCIDENZA DEI COSTI PER BENI MOBILI ACQUISITI IN DIPENDENZA DI CONTRATTI DI LOCAZIONE FINANZIARIA RISPETTO AL VALORE DEGLI STESSI

Per ogni contribuente, si determina il valore massimo ammissibile per la variabile “Canoni per beni mobili acquisiti in dipendenza di contratti di locazione finanziaria, ad esclusione dei canoni fiscalmente deducibili oltre il periodo di durata del contratto” moltiplicando la soglia massima di normalità economica dell’indicatore, divisa 100, per il “Valore dei beni strumentali mobili relativo a beni acquisiti in dipendenza di contratti di locazione finanziaria”22.

Nel caso in cui il valore dichiarato dei “Canoni per beni mobili acquisiti in dipendenza di contratti di locazione finanziaria, ad esclusione dei canoni fiscalmente deducibili oltre il periodo di durata del contratto” si posizioni al di sopra di detto valore massimo ammissibile, con “Numero di mesi di attività nel corso del periodo d’imposta” diverso da zero, la parte dei canoni eccedente tale valore costituisce parametro di riferimento per la determinazione dei maggiori ricavi da normalità economica, calcolati moltiplicando tale parte eccedente per il relativo coefficiente (pari a 3,0237).

Tale coefficiente è stato calcolato sulla base dei dati dichiarati dai soggetti che hanno contemporaneamente valorizzato la variabile “Valore dei beni strumentali mobili relativo a beni acquisiti in dipendenza di contratti di locazione finanziaria” e la variabile “Canoni per beni mobili acquisiti in dipendenza di contratti di locazione finanziaria, ad esclusione dei canoni fiscalmente deducibili oltre il periodo di durata del contratto”. In particolare, il coefficiente è stato individuato come rapporto tra la somma dei ricavi puntuali, calcolati applicando a tali soggetti le funzioni di ricavo con l’utilizzo della sola variabile “Valore dei beni strumentali mobili relativo a beni acquisiti in dipendenza di contratti di locazione finanziaria”, e la somma dei “Canoni per beni mobili acquisiti in dipendenza di contratti di locazione finanziaria, ad esclusione dei canoni fiscalmente deducibili oltre il periodo di durata del contratto”.

INCIDENZA DEI COSTI RESIDUALI DI GESTIONE SUI RICAVI

Per ogni contribuente, si determina il valore massimo ammissibile per la variabile “Costi residuali di gestione” moltiplicando la soglia massima di normalità economica dell’indicatore, divisa 100, per i “Ricavi da congruità e da normalità”23.

Nel caso in cui il valore dichiarato dei “Costi residuali di gestione” si posizioni al di sopra di detto valore massimo ammissibile, la parte di costi eccedente tale valore costituisce parametro di riferimento per la determinazione dei maggiori ricavi da normalità economica, calcolati moltiplicando tale parte eccedente per il relativo coefficiente.

Tale coefficiente è stato individuato, distintamente per gruppo omogeneo (cluster), come rapporto tra la somma dei ricavi puntuali, calcolati applicando a tutti i soggetti del cluster la specifica funzione di ricavo con l’utilizzo delle sole variabili contabili di costo, e la somma delle stesse variabili contabili di costo (vedi tabella 1).

23 Ricavi da congruità e da normalità = Ricavo puntuale da analisi della congruità + Maggiore ricavo da normalità economica relativo all’indicatore “Incidenza degli ammortamenti per beni strumentali mobili rispetto al valore degli stessi beni strumentali mobili ammortizzabili” + Maggiore ricavo da normalità economica relativo all’indicatore “Incidenza dei costi per beni mobili acquisiti in dipendenza di contratti di locazione finanziaria rispetto al valore degli stessi”.

— 221 —

Supplemento straordinario n. 19 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 30430-12-2013

Tabella 1 – Coefficienti di determinazione dei maggiori ricavi da applicarsi ai costi residuali di gestione

Cluster Coefficiente 1 1,0637

2 1,0823

3 1,0557

4 1,0869

5 1,0703

6 1,0963

7 1,0436

8 1,0279

9 1,0012

In applicazione, per ogni contribuente il coefficiente di determinazione dei maggiori ricavi è ottenuto come media, ponderata con le relative probabilità di appartenenza, dei coefficienti individuati per ogni gruppo omogeneo.

ANALISI DELLA CONGRUITÀ

Per ciascun contribuente viene calcolato, per ogni gruppo omogeneo, il “ricavo puntuale di cluster” come somma dei prodotti fra le variabili individuate ai fini della definizione della funzione di ricavo ed i relativi coefficienti.

Per tener conto della variabilità legata alla stima del ricavo puntuale del singolo contribuente viene calcolato, per ogni gruppo omogeneo, l’intervallo di confidenza al livello del 99,99%24. Il limite inferiore di tale intervallo di confidenza costituisce il “ricavo minimo di cluster”25.

La media ponderata con le relative probabilità di appartenenza dei “ricavi puntuali di cluster”, definiti per il contribuente in relazione a ciascun gruppo omogeneo, costituisce il “ricavo puntuale” del contribuente.

La media ponderata con le relative probabilità di appartenenza dei “ricavi minimi di cluster”, definiti per il contribuente in relazione a ciascun gruppo omogeneo, costituisce il “ricavo minimo” del contribuente.

Al ricavo puntuale e al ricavo minimo stimati con l’analisi della congruità vengono aggiunti gli eventuali maggiori ricavi derivanti dall’applicazione dell’analisi della normalità economica. 24 Nella terminologia statistica, per “intervallo di confidenza” si intende un intervallo, centrato sul ricavo puntuale y

e delimitato da due

estremi (uno inferiore e l’altro superiore), che include con un livello di probabilità prefissato il valore dell’effettivo ricavo del contribuente. Il livello di probabilità prefissato (o livello di fiducia) viene generalmente indicato con la notazione “(1 - α)%”, dove α rappresenta la probabilità che l’intervallo di confidenza non contenga l’effettivo ricavo del contribuente. Per un livello di fiducia pari al 99,99% il valore corrispondente di α è pari a 0,01%. 25 Indicando con y

il “ricavo puntuale di cluster” del generico contribuente, il corrispondente “ricavo minimo di cluster” è ottenuto

attraverso la seguente formula:

C xx * s , - y '923ˆ dove:

C è la matrice inversa della matrice data dalle somme dei quadrati e dei prodotti incrociati delle variabili indipendenti, opportunamente pesate per controllare l’eventuale presenza di eteroschedasticità;

s è la radice quadrata del Mean Square Error (RMSE); x è il vettore delle variabili indipendenti osservate per il generico contribuente; 3,92 è il valore di riferimento, al livello di probabilità prescelto, della distribuzione t di Student che asintoticamente approssima una

distribuzione normale standardizzata. I valori relativi alla matrice “ C ” e al valore del “RMSE”, di ciascun cluster, vengono riportati nell’Allegato 24.

— 222 —

Supplemento straordinario n. 19 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 30430-12-2013

Nell’Allegato 22 vengono riportate le modalità di applicazione del correttivo relativo agli apprendisti.

Nell’Allegato 23 vengono riportate le modalità di neutralizzazione delle variabili per la componente relativa all’attività di vendita di beni soggetti ad aggio o ricavo fisso.

Nel Sub Allegato 4.H vengono riportate le variabili ed i rispettivi coefficienti delle “funzioni di ricavo”.

— 223 —

Supplemento straordinario n. 19 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 30430-12-2013

SUB ALLEGATI

SUB ALLEGATO 4.A – DESCRIZIONE DEI GRUPPI OMOGENEI

I gruppi omogenei sono stati individuati sulla base dei seguenti fattori:

tipologia di prestazioni;

dimensione.

Con riferimento alle prestazioni che vengono remunerate a forfait è stata identificata una specializzazione nelle seguenti tipologie di prestazioni:

consulenza contabile, bilancio e dichiarazioni fiscali (cluster 3);

contabilità, bilancio e dichiarazioni fiscali (cluster 5);

contabilità, consulenza fiscale e societaria (cluster 6);

contabilità, consulenza fiscale e societaria e assistenza in materia del lavoro (cluster 7);

assistenza in materia del lavoro (cluster 8).

Con riferimento alle prestazioni che non vengono remunerate a forfait, invece, è stata individuata una specializzazione nelle seguenti tipologie di prestazioni:

contabilità e dichiarazioni fiscali (cluster 2);

amministrazione del personale (cluster 4);

elaborazione modelli 730 (cluster 9).

Il fattore dimensionale, infine, ha permesso di individuare il cluster delle imprese più strutturate (cluster 1).

Nelle successive descrizioni dei cluster emersi dall’analisi, salvo segnalazione contraria, l’indicazione di valori numerici riguarda valori medi.

CLUSTER 1 - IMPRESE DI GRANDI DIMENSIONI NUMEROSITÀ: 85 Le imprese del cluster effettuano un’ampia gamma di prestazioni afferenti principalmente all’area delle attività remunerate non a forfait: in particolare si tratta di tenuta della contabilità ordinaria e semplificata (32% dei ricavi), amministrazione del personale, paghe e contributi (16%) e dichiarazioni fiscali (730, Unico, 770 e IVA) da cui deriva il 14% dei ricavi. Sono frequenti le convenzioni con Centri di Assistenza Fiscale.

Le imprese del cluster, quasi esclusivamente società di capitali (91% dei casi), impiegano 24 addetti di cui 22 dipendenti.

I locali destinati all’esercizio dell’attività, spesso decentrati su più unità locali, misurano complessivamente 810 mq.

CLUSTER 2 - IMPRESE CHE FORNISCONO SERVIZI CONTABILI E DICHIARAZIONI FISCALI CON REMUNERAZIONE NON A FORFAIT

NUMEROSITÀ: 1.447 Le imprese del cluster eseguono prevalentemente prestazioni, remunerate non a forfait, relative alla tenuta della contabilità ordinaria e semplificata (60% dei ricavi) e alle dichiarazioni fiscali (730, Unico, 770 e IVA) da cui deriva il 19% dei ricavi.

— 224 —

Supplemento straordinario n. 19 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 30430-12-2013

Le imprese del cluster, prevalentemente società (48% di capitali e 37% di persone) e, in misura minore, ditte individuali (15%), occupano 3 addetti.

I locali destinati all’esercizio dell’attività misurano 92 mq.

CLUSTER 3 - IMPRESE CHE FORNISCONO SERVIZI DI CONSULENZA CONTABILE, REDAZIONE DI BILANCI E DICHIARAZIONI FISCALI CON REMUNERAZIONE A FORFAIT

NUMEROSITÀ: 248 Le imprese del cluster eseguono prevalentemente prestazioni, remunerate a forfait, relative alla consulenza contabile e alla redazione di bilanci e dichiarazioni fiscali (67% dei ricavi).

Nel 23% dei casi la maggior parte dei ricavi deriva dal cliente principale.

Le imprese del cluster, prevalentemente società (54% di capitali e 32% di persone) e, in misura minore, ditte individuali (14%), occupano 3 addetti.

I locali destinati all’esercizio dell’attività misurano 117 mq.

CLUSTER 4 - IMPRESE CHE FORNISCONO SERVIZI DI AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE CON REMUNERAZIONE NON A FORFAIT

NUMEROSITÀ: 181 Le imprese del cluster eseguono prevalentemente prestazioni, remunerate non a forfait, relative all’amministrazione del personale, paghe e contributi (62% dei ricavi) e alla presentazione dei modelli 770 (6%).

Le imprese del cluster, quasi esclusivamente società (54% di capitali e 40% di persone), occupano 4 addetti.

I locali destinati all’esercizio dell’attività misurano 101 mq.

CLUSTER 5 - IMPRESE CHE FORNISCONO SERVIZI CONTABILI, REDAZIONE DI BILANCI E DICHIARAZIONI FISCALI CON REMUNERAZIONE A FORFAIT

NUMEROSITÀ: 983 Le imprese del cluster eseguono prevalentemente prestazioni, remunerate a forfait, relative alla tenuta della contabilità e alla redazione di bilanci e dichiarazioni fiscali (84% dei ricavi).

Le imprese del cluster, prevalentemente società (48% di capitali e 38% di persone) e, in misura minore, ditte individuali (14%), occupano 3 addetti.

I locali destinati all’esercizio dell’attività misurano 91 mq.

CLUSTER 6 - IMPRESE CHE FORNISCONO SERVIZI CONTABILI E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA CON REMUNERAZIONE A FORFAIT

NUMEROSITÀ: 1.086 Le imprese del cluster eseguono prevalentemente prestazioni, remunerate a forfait, relative alla tenuta della contabilità e alla consulenza in materia fiscale (comprese le dichiarazioni fiscali) e societaria (63% dei ricavi).

Le imprese del cluster, in prevalenza società (50% di persone e 37% di capitali) e, in misura minore, ditte individuali (13%), occupano 3 addetti.

I locali destinati all’esercizio dell’attività misurano 93 mq.

CLUSTER 7 - IMPRESE CHE FORNISCONO SERVIZI CONTABILI, CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA E ASSISTENZA IN MATERIA DEL LAVORO CON REMUNERAZIONE A FORFAIT

NUMEROSITÀ: 221 Le imprese del cluster eseguono prevalentemente prestazioni, remunerate a forfait, relative alla tenuta della contabilità, alla consulenza in materia fiscale (comprese le dichiarazioni fiscali) e societaria e all’assistenza in materia del lavoro (66% dei ricavi).

Le imprese del cluster, quasi esclusivamente società (58% di capitali e 36% di persone), occupano 4 addetti di cui 3 dipendenti.

I locali destinati all’esercizio dell’attività misurano 108 mq.

— 225 —

Supplemento straordinario n. 19 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 30430-12-2013

CLUSTER 8 - IMPRESE CHE FORNISCONO SERVIZI DI ASSISTENZA IN MATERIA DEL LAVORO CON REMUNERAZIONE A FORFAIT

NUMEROSITÀ: 85 Le imprese del cluster effettuano prevalentemente attività, remunerate a forfait, di assistenza in materia del lavoro, compresi servizi di amministrazione paghe e contributi (74% dei ricavi).

Le imprese del cluster, quasi esclusivamente società (62% di capitali e 36% di persone), occupano 3-4 addetti.

I locali destinati all’esercizio dell’attività misurano 100 mq.

CLUSTER 9 - IMPRESE CHE FORNISCONO SERVIZI DI ELABORAZIONE DEI MODELLI 730 CON REMUNERAZIONE NON A FORFAIT

NUMEROSITÀ: 102 Le imprese del cluster, generalmente convenzionate con Centri di Assistenza Fiscale, eseguono prevalentemente prestazioni, remunerate non a forfait, relative alle dichiarazioni fiscali: in particolare si tratta dell’elaborazione dei modelli 730 (73% dei ricavi) e Unico persone fisiche (7%).

Nel 21% dei casi la maggior parte dei ricavi deriva dal cliente principale.

Le imprese del cluster, prevalentemente società di capitali (81% dei casi), occupano 5 addetti.

I locali destinati all’esercizio dell’attività, spesso decentrati su più unità locali, misurano complessivamente 101 mq.

— 226 —

Supplemento straordinario n. 19 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 30430-12-2013

SUB

ALLE

GAT

O 4.

B - P

ESI

DE

LLE

FU

NZI

ON

I DIS

CRIM

INAN

TI

VAR

IABI

LE

CLU

STE

R 1

CLU

STE

R 2

CL

UST

ER

3

CLU

STE

R 4

CL

UST

ER

5

Inte

rcet

ta

-55,

4993

4845

-2

1,40

4595

46

-44,

3841

9426

-5

1,42

5892

99

-30,

9238

0651

Mod

alità

di e

sple

tam

ento

del

l'atti

vità

: Pre

staz

ioni

non

a fo

rfait

: M

od.7

30 (P

erce

ntua

le su

i ric

avi)

0,48

5098

07

0,34

3517

74

0,19

8596

73

0,34

3326

17

0,26

2286

03

Mod

alità

di e

sple

tam

ento

del

l'atti

vità

: Pre

staz

ioni

a fo

rfait

: Co

nsul

enza

con

tabi

le, b

ilanc

io e

dic

hiar

azio

ni fi

scali

(P

erce

ntua

le su

i ric

avi)

0,13

3180

01

0,16

8702

01

1,21

9146

92

0,19

4838

87

0,37

0702

72

Amm

inist

razio

ne p

erson

ale n

on a

forfa

it 0,

3976

9344

0,

3450

3085

0,

1929

8966

1,

3348

2234

0,

2400

2316

Mod

alità

di e

sple

tam

ento

del

l'atti

vità

: Pre

staz

ioni

a fo

rfait

: A

ssist

enza

in m

ater

ia de

l lav

oro

(com

pres

i ser

vizi

di

amm

inist

razi

one

pagh

e e

cont

ribut

i) (P

erce

ntua

le su

i ric

avi)

0,13

5085

75

0,16

5183

88

0,15

7842

80

0,24

8270

40

0,28

6515

15

Mod

alità

di e

sple

tam

ento

del

l'atti

vità

: Pre

staz

ioni

a fo

rfait

: Co

ntab

ilità

ord

inar

ia, c

onsu

lenz

a in

mat

eria

fisca

le (c

ompr

ese

dich

iaraz

ioni

fisc

ali) e

soci

etar

ia e

assis

tenz

a in

mat

eria

del

lavor

o (P

erce

ntua

le su

i ric

avi)

0,04

0736

13

0,13

6353

86

0,21

3847

67

0,17

0727

21

0,24

5110

68

Mod

alità

di e

sple

tam

ento

del

l'atti

vità

: Pre

staz

ioni

a fo

rfait

: Co

ntab

ilità

ord

inar

ia, b

ilanc

io e

dic

hiar

azio

ni fi

scali

(P

erce

ntua

le su

i ric

avi)

0,21

4088

03

0,19

5738

80

0,35

2479

60

0,24

7859

25

0,68

9472

89

Mod

alità

di e

sple

tam

ento

del

l'atti

vità

: Pre

staz

ioni

a fo

rfait

: Co

ntab

ilità

sem

plifi

cata

e d

ichi

araz

ioni

fisc

ali (P

erce

ntua

le su

i ric

avi)

0,25

4833

71

0,19

2118

56

0,34

9092

87

0,23

4709

40

0,68

7588

75

Tota

le me

tri q

uadr

i dest

inat

i escl

usiva

ment

e all'

eserci

zio d

ell'at

tività

0,

0554

6529

0,

0055

8969

0,

0060

3142

0,

0000

3451

0,

0045

4409

Mod

alità

di e

sple

tam

ento

del

l'atti

vità

: Pre

staz

ioni

a fo

rfait

: Co

ntab

ilità

sem

plifi

cata

, con

sule

nza

in m

ater

ia fis

cale

(c

ompr

ese

dich

iaraz

ioni

fisc

ali) e

soci

etar

ia e

assis

tenz

a in

m

ater

ia de

l lav

oro

(Per

cent

uale

sui r

icav

i)

0,15

0833

69

0,15

3194

91

0,25

4597

95

0,19

9933

21

0,28

1375

03

Mod

alità

di e

sple

tam

ento

del

l'atti

vità

: Pre

staz

ioni

a fo

rfait

: Co

ntab

ilità

ord

inar

ia, c

onsu

lenz

a in

mat

eria

fisca

le (c

ompr

ese

dich

iaraz

ioni

fisc

ali) e

soci

etar

ia (P

erce

ntua

le su

i ric

avi)

0,03

5643

16

0,06

5220

84

0,08

3298

53

0,08

5521

05

0,07

6610

48

— 227 —

Supplemento straordinario n. 19 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 30430-12-2013

VAR

IABI

LE

CLU

STE

R 1

CLU

STE

R 2

CL

UST

ER

3

CLU

STE

R 4

CL

UST

ER

5

Mod

alità

di e

sple

tam

ento

del

l'atti

vità

: Pre

staz

ioni

a fo

rfait

: Co

ntab

ilità

sem

plifi

cata

, con

sule

nza

in m

ater

ia fis

cale

(c

ompr

ese

dich

iaraz

ioni

fisc

ali) e

soci

etar

ia (P

erce

ntua

le su

i ric

avi)

0,07

0969

30

0,06

7409

20

0,10

5415

46

0,07

8042

06

0,08

7150

76

Mod

alità

di e

sple

tam

ento

del

l'atti

vità

: Pre

staz

ioni

non

a fo

rfait

: Co

ntab

ilità

ord

inar

ia (P

erce

ntua

le su

i ric

avi)

0,

3552

7659

0,

4728

0947

0,

1859

6433

0,

3687

1903

0,

2040

1939

Mod

alità

di e

sple

tam

ento

del

l'atti

vità

: Pre

staz

ioni

non

a fo

rfait

: Co

ntab

ilità

sem

plifi

cata

(Per

cent

uale

sui r

icav

i) 0,

3968

2728

0,

4728

7823

0,

1794

3134

0,

3403

2549

0,

2006

4505

Reda

zione

bila

nci,

conten

zioso

tribu

tario

e M

od. U

nico s

ocietà

di c

apita

li e e

nti n

on co

mmerc

iali e

d eq

uipar

ati

0,38

2675

39

0,58

7754

68

0,20

4381

84

0,41

8235

39

0,24

1742

56

Mod

alità

di e

sple

tam

ento

del

l'atti

vità

: Pre

staz

ioni

non

a fo

rfait

: M

od. U

nico

per

sone

fisic

he (P

erce

ntua

le su

i ric

avi)

0,40

2863

30

0,45

4835

06

0,21

4533

57

0,28

0084

80

0,26

0344

05

Num

ero a

ddett

i 1,

5129

2199

0,

1847

4659

0,

0478

5926

0,

0428

8481

0,

1600

4574

Mod

alità

di e

sple

tam

ento

del

l'atti

vità

: Pre

staz

ioni

non

a fo

rfait

: M

od. I

VA

(anc

he se

com

pres

o ne

lla d

ichi

araz

ione

uni

ficat

a)

(Per

cent

uale

sui r

icav

i) 0,

1789

5069

0,

5897

2243

0,

1482

3137

0,

1332

4968

0,

1462

9066

Mod

alità

di e

sple

tam

ento

del

l'atti

vità

: Pre

staz

ioni

non

a fo

rfait

: M

od. U

nico

soci

età

di p

erso

ne e

d eq

uipa

rate

(Per

cent

uale

sui

ricav

i) 0,

2309

6634

0,

5924

5201

0,

0553

0878

-0

,092

8282

8 0,

0320

8975

— 228 —

Supplemento straordinario n. 19 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 30430-12-2013

VAR

IABI

LE

CLU

STE

R 6

CL

UST

ER

7

CLU

STE

R 8

CL

UST

ER

9

Inte

rcet

ta

-6,5

5332

456

-58,

2683

3673

-8

3,27

8794

73

-137

,478

7271

7

Mod

alità

di e

sple

tam

ento

del

l'atti

vità

: Pre

staz

ioni

non

a fo

rfait

: Mod

.730

(P

erce

ntua

le su

i ric

avi)

0,10

9331

27

0,18

9655

12

0,24

2397

34

3,69

0328

09

Mod

alità

di e

sple

tam

ento

del

l'atti

vità

: Pre

staz

ioni

a fo

rfait

: Con

sulen

za

cont

abile

, bila

ncio

e d

ichi

araz

ioni

fisc

ali (P

erce

ntua

le su

i ric

avi)

0,12

1303

84

0,26

7312

97

0,15

6087

69

0,15

9838

59

Amm

inist

razio

ne p

erson

ale n

on a

forfa

it 0,

0868

7545

0,

1962

6316

0,

2538

3274

0,

2820

5381

Mod

alità

di e

sple

tam

ento

del

l'atti

vità

: Pre

staz

ioni

a fo

rfait

: Ass

isten

za in

m

ater

ia de

l lav

oro

(com

pres

i ser

vizi

di a

mm

inist

razi

one

pagh

e e

cont

ribut

i) (P

erce

ntua

le su

i ric

avi)

0,11

6199

30

0,38

5923

34

2,18

1565

65

0,20

9441

15

Mod

alità

di e

sple

tam

ento

del

l'atti

vità

: Pre

staz

ioni

a fo

rfait

: Con

tabi

lità

ordi

naria

, con

sule

nza

in m

ater

ia fis

cale

(com

pres

e di

chiar

azio

ni fi

scali

) e

soci

etar

ia e

assis

tenz

a in

mat

eria

del l

avor

o (P

erce

ntua

le su

i rica

vi)

0,12

7460

05

1,65

4666

14

0,28

7198

02

0,13

2025

97

Mod

alità

di e

sple

tam

ento

del

l'atti

vità

: Pre

staz

ioni

a fo

rfait

: Con

tabi

lità

ordi

naria

, bila

ncio

e d

ichi

araz

ioni

fisc

ali (P

erce

ntua

le su

i ric

avi)

0,10

1601

57

0,28

0408

49

0,27

5891

55

0,22

5405

83

Mod

alità

di e

sple

tam

ento

del

l'atti

vità

: Pre

staz

ioni

a fo

rfait

: Con

tabi

lità

sem

plifi

cata

e d

ichi

araz

ioni

fisc

ali (P

erce

ntua

le su

i ric

avi)

0,10

4510

59

0,29

7031

22

0,26

3169

15

0,20

3871

53

Tota

le me

tri q

uadr

i dest

inat

i escl

usiva

ment

e all'

eserci

zio d

ell'at

tività

0,

0052

7116

0,

0024

3500

0,

0018

6215

0,

0015

0157

Mod

alità

di e

sple

tam

ento

del

l'atti

vità

: Pre

staz

ioni

a fo

rfait

: Con

tabi

lità

sem

plifi

cata

, con

sule

nza

in m

ater

ia fis

cale

(com

pres

e di

chiar

azio

ni fi

scali

) e

soci

etar

ia e

assis

tenz

a in

mat

eria

del l

avor

o (P

erce

ntua

le su

i rica

vi)

0,13

1095

09

1,59

1362

31

0,26

9929

69

0,13

9328

93

Mod

alità

di e

sple

tam

ento

del

l'atti

vità

: Pre

staz

ioni

a fo

rfait

: Con

tabi

lità

ordi

naria

, con

sule

nza

in m

ater

ia fis

cale

(com

pres

e di

chiar

azio

ni fi

scali

) e

soci

etar

ia (P

erce

ntua

le su

i ric

avi)

0,17

1581

62

0,10

2964

73

0,10

3846

81

0,08

1979

11

Mod

alità

di e

sple

tam

ento

del

l'atti

vità

: Pre

staz

ioni

a fo

rfait

: Con

tabi

lità

sem

plifi

cata

, con

sule

nza

in m

ater

ia fis

cale

(com

pres

e di

chiar

azio

ni fi

scali

) e

soci

etar

ia (P

erce

ntua

le su

i ric

avi)

0,17

1590

39

0,12

7858

88

0,10

3495

61

0,06

1006

45

Mod

alità

di e

sple

tam

ento

del

l'atti

vità

: Pre

staz

ioni

non

a fo

rfait

: Co

ntab

ilità

ord

inar

ia (P

erce

ntua

le su

i ric

avi)

0,

0855

3592

0,

1684

3366

0,

1855

2835

0,

3342

2109

Mod

alità

di e

sple

tam

ento

del

l'atti

vità

: Pre

staz

ioni

non

a fo

rfait

: Co

ntab

ilità

sem

plifi

cata

(Per

cent

uale

sui r

icav

i) 0,

0825

7173

0,

1599

9321

0,

1750

8707

0,

2711

3704

Reda

zione

bila

nci,

conten

zioso

tribu

tario

e M

od. U

nico s

ocietà

di c

apita

li e e

nti n

on

comme

rciali

ed eq

uipar

ati

0,09

8582

40

0,21

1951

16

0,21

3642

43

0,40

5894

06

— 229 —

Supplemento straordinario n. 19 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 30430-12-2013

VAR

IABI

LE

CLU

STE

R 6

CL

UST

ER

7

CLU

STE

R 8

CL

UST

ER

9

Mod

alità

di e

sple

tam

ento

del

l'atti

vità

: Pre

staz

ioni

non

a fo

rfait

: Mod

. U

nico

per

sone

fisic

he (P

erce

ntua

le su

i ric

avi)

0,10

3384

55

0,20

7768

49

0,21

7305

57

0,41

0726

96

Num

ero a

ddett

i 0,

1276

1264

0,

1435

4363

-0

,000

1542

1 0,

4669

8320

Mod

alità

di e

sple

tam

ento

del

l'atti

vità

: Pre

staz

ioni

non

a fo

rfait

: Mod

. IV

A (a

nche

se c

ompr

eso

nella

dic

hiar

azio

ne u

nific

ata)

(Per

cent

uale

sui

ricav

i) 0,

0460

3132

0,

1070

0122

0,

1306

6288

-0

,205

7158

9

Mod

alità

di e

sple

tam

ento

del

l'atti

vità

: Pre

staz

ioni

non

a fo

rfait

: Mod

. U

nico

soci

età

di p

erso

ne e

d eq

uipa

rate

(Per

cent

uale

sui r

icav

i) 0,

0019

8662

0,

0569

6474

0,

0304

2131

0,

1194

6870

Dov

e: Am

min

istra

zion

e pe

rson

ale

non

a fo

rfait

= M

odali

tà d

i esp

letam

ento

dell

’attiv

ità: P

rest

azio

ni n

on a

for

fait:

Mod

. 770

(Per

cent

uale

sui

rica

vi) +

Mod

alità

di e

splet

amen

to d

ell’at

tività

: Pre

staz

ioni

non

a

forf

ait: S

ervi

zi d

i am

min

istra

zion

e de

l per

sona

le, p

aghe

e c

ontri

buti

(Per

cent

uale

sui r

icav

i) +

Mod

alità

di e

splet

amen

to d

ell’at

tività

: Pre

staz

ioni

non

a fo

rfait

: A

ssist

enza

in m

ater

ia de

l lav

oro

(Per

cent

uale

sui

ricav

i);

Tota

le m

etri

quad

ri de

stin

ati e

sclu

sivam

ente

all'

eser

cizi

o de

ll'at

tività

= S

omm

a de

i Met

ri Q

uadr

i rela

tivi a

ll’U

nità

loca

le de

stin

ata

esclu

sivam

ente

all'e

serc

izio

dell

'attiv

ità p

er tu

tte le

uni

tà lo

cali

dest

inat

e all

’eser

cizi

o de

ll’at

tività

; Re

dazi

one

bila

nci,

cont

enzi

oso

tribu

tario

e M

od. U

nico

soc

ietà

di c

apita

li e

enti

non

com

mer

cial

i ed

equi

para

ti =

Mod

alità

di e

splet

amen

to d

ell’at

tività

: Pre

staz

ioni

non

a f

orfa

it:

Mod

. Uni

co

socie

tà d

i ca

pita

li/M

od.

Uni

co e

nti

non

com

mer

ciali

ed

equi

para

ti (P

erce

ntua

le su

i ric

avi)

+ M

odali

tà d

i es

plet

amen

to d

ell’at

tività

: Pr

esta

zion

i no

n a

forf

ait: C

onte

nzio

so t

ribut

ario

ed

assis

tenz

a de

l co

ntrib

uent

e ne

lla f

ase

prec

onte

nzio

sa (

com

pres

i gli

istitu

ti c.d

. “de

flatti

vi”

del c

onte

nzio

so: a

ccer

tam

ento

con

ade

sione

, aut

otut

ela, e

cc.)

(Per

cent

uale

sui

ric

avi)

+ M

odali

tà d

i esp

letam

ento

dell

’attiv

ità:

Pres

tazi

oni n

on a

forf

ait: R

edaz

ione

bila

nci (

Perc

entu

ale su

i ric

avi);

N

umer

o ad

detti

: si

veda

il S

ub A

llega

to 4

.C –

For

mul

e de

gli i

ndica

tori;

— 230 —

Supplemento straordinario n. 19 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 30430-12-2013

SUB ALLEGATO 4.C – FORMULE DEGLI INDICATORI

Di seguito sono riportate le formule degli indicatori economico-contabili utilizzati in costruzione e/o applicazione dello studio di settore:

Incidenza degli ammortamenti per beni strumentali mobili rispetto al valore degli stessi beni strumentali mobili ammortizzabili = (Ammortamenti per beni mobili strumentali al netto dei beni di costo unitario non superiore a 516,46 euro *100)/(Valore dei beni strumentali mobili in proprietà al netto dei beni di costo unitario non superiore a 516,46 euro 26);

Incidenza dei costi per beni mobili acquisiti in dipendenza di contratti di locazione finanziaria rispetto al valore degli stessi = (Canoni per beni mobili acquisiti in dipendenza di contratti di locazione finanziaria, ad esclusione dei canoni fiscalmente deducibili oltre il periodo di durata del contratto*100)/(Valore dei beni strumentali mobili relativo a beni acquisiti in dipendenza di contratti di locazione finanziaria26);

Incidenza dei costi residuali di gestione sui ricavi = (Costi residuali di gestione*100)/(Ricavi dichiarati27);

Indice di copertura del costo per il godimento di beni di terzi e degli ammortamenti = (Margine netto)/(Costo per il godimento di beni di terzi + Ammortamenti);

Margine per addetto non dipendente = (Margine/1.000)/(Numero Addetti non Dipendenti28);

Valore aggiunto lordo per addetto = (Valore aggiunto lordo/1.000)/(Numero addetti29). 26 La variabile è rideterminata in base alla durata dell’attività pari al numero di mesi di attività nel corso del periodo d’imposta diviso 12. 27 In fase di applicazione dell’indicatore di normalità economica vengono utilizzati i: Ricavi da congruità e da normalità = Ricavo puntuale da analisi della congruità + Maggiore ricavo da normalità economica relativo all’indicatore “Incidenza degli ammortamenti per beni strumentali mobili rispetto al valore degli stessi beni strumentali mobili ammortizzabili” + Maggiore ricavo da normalità economica relativo all’indicatore “Incidenza dei costi per beni mobili acquisiti in dipendenza di contratti di locazione finanziaria rispetto al valore degli stessi”. 28 Di seguito viene riportato il calcolo del numero di addetti non dipendenti:

Numero addetti non dipendenti = (ditte individuali)

Titolare numero collaboratori dell’impresa familiare e coniuge dell’azienda coniugale + numero familiari diversi che prestano attività nell'impresa + numero associati in partecipazione

Numero addetti non dipendenti = (società)

Numero familiari diversi che prestano attività nell'impresa + numero associati in partecipazione numero soci amministratori numero soci non amministratori + numero amministratori non soci.

Se il numero addetti non dipendenti è inferiore a “Numero di mesi di attività nel corso del periodo d’imposta” diviso 12, allora il numero addetti non dipendenti è pari al valore massimo tra (numero addetti non dipendenti) e (titolare – numero dipendenti). Il titolare è pari a uno. Il numero dipendenti è pari al Numero delle giornate retribuite diviso 312. Il numero collaboratori dell’impresa familiare e coniuge dell’azienda coniugale, il numero familiari diversi che prestano attività nell’impresa, il numero associati in partecipazione, il numero soci amministratori e il numero soci non amministratori sono pari alla relativa percentuale di lavoro prestato diviso 100. Il numero degli amministratori non soci e il titolare sono rideterminati in base alla durata dell’attività pari al numero di mesi di attività nel corso del periodo d’imposta diviso 12. 29 Di seguito viene riportato il calcolo del numero di addetti:

Numero addetti = (ditte individuali)

Titolare numero dipendenti + numero collaboratori coordinati e continuativi che prestano attività prevalentemente nell’impresa + numero collaboratori dell’impresa familiare e coniuge dell’azienda coniugale + numero familiari diversi che prestano attività nell'impresa + numero associati in partecipazione

Numero addetti = (società)

Numero dipendenti + numero collaboratori coordinati e continuativi che prestano attività prevalentemente nell’impresa + numero familiari diversi che prestano attività nell'impresa + numero associati in partecipazione numero soci amministratori numero soci non amministratori + numero amministratori non soci.

Il titolare è pari a uno. Il numero dipendenti è pari al numero delle giornate retribuite diviso 312. Il numero collaboratori dell’impresa familiare e coniuge dell’azienda coniugale, il numero familiari diversi che prestano attività nell’impresa, il numero associati in partecipazione, il numero soci amministratori e il numero soci non amministratori sono pari alla relativa percentuale di lavoro prestato diviso 100. Il numero collaboratori coordinati e continuativi che prestano attività prevalentemente nell’impresa, il numero amministratori non soci e il titolare sono rideterminati in base alla durata dell’attività pari al numero di mesi di attività nel corso del periodo d’imposta diviso 12. Il numero addetti non può essere inferiore a (“Numero di mesi di attività nel corso del periodo d’imposta” diviso 12).

— 231 —

Supplemento straordinario n. 19 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 30430-12-2013

Dove:

Aggi derivanti dalla vendita di generi soggetti ad aggio o ricavo fisso = Ricavi derivanti dalla vendita di generi soggetti ad aggio o ricavo fisso - (Esistenze iniziali relative a prodotti soggetti ad aggio o ricavo fisso - Rimanenze finali relative a prodotti soggetti ad aggio o ricavo fisso + Costi per l’acquisto di prodotti soggetti ad aggio o ricavo fisso - Beni soggetti ad aggio o ricavo fisso distrutti o sottratti)30;

Ammortamenti per beni mobili strumentali al netto dei beni di costo unitario non superiore a 516,46 euro = Ammortamenti per beni mobili strumentali - Spese per l’acquisto di beni strumentali di costo unitario non superiore a 516,46 euro;

Costi residuali di gestione = Oneri diversi di gestione - Abbonamenti a riviste e giornali, acquisto di libri, spese per cancelleria - Spese per omaggio a clienti ed articoli promozionali + Altri componenti negativi - Utili spettanti agli associati in partecipazione con apporti di solo lavoro;

Costo del venduto = [Esistenze iniziali relative a merci, prodotti finiti, materie prime e sussidiarie, semilavorati e ai servizi non di durata ultrannuale (escluse quelle relative a prodotti soggetti ad aggio o ricavo fisso) + Costi per l'acquisto di materie prime, sussidiarie, semilavorati e merci (esclusi quelli relativi a prodotti soggetti ad aggio o ricavo fisso) - Beni distrutti o sottratti (esclusi quelli soggetti ad aggio o ricavo fisso)] + (Esistenze iniziali relative ad opere, forniture e servizi di durata ultrannuale di cui all'art. 93, comma 5, del TUIR31 - Beni distrutti o sottratti) - Rimanenze finali;

Margine = Valore aggiunto lordo – (Spese per lavoro dipendente e per altre prestazioni diverse da lavoro dipendente afferenti l'attività dell'impresa - Compensi corrisposti ai soci per l’attività di amministratore (società di persone));

Margine netto = Margine – [(Soglia minima di coerenza dell’indicatore “Margine per addetto non dipendente”) * 1.000 * (Numero addetti non Dipendenti)];

Ricavi dichiarati32 = Ricavi di cui ai commi 1 (lett. a) e b)) e 2 dell’art. 85 del TUIR (esclusi aggi o ricavi fissi) + (Altri proventi considerati ricavi - Altri proventi considerati ricavi di cui alla lettera f) dell'art. 85, comma 1, del TUIR) + (Rimanenze finali relative ad opere, forniture e servizi di durata ultrannuale - Rimanenze finali relative ad opere, forniture e servizi di durata ultrannuale di cui all'art. 93, comma 5, del TUIR) - (Esistenze iniziali relative ad opere, forniture e servizi di durata ultrannuale - Esistenze iniziali relative ad opere, forniture e servizi di durata ultrannuale di cui all'art. 93, comma 5, del TUIR);

Rimanenze finali = Rimanenze finali relative a merci, prodotti finiti, materie prime e sussidiarie, semilavorati e ai servizi non di durata ultrannuale (escluse quelle relative a prodotti soggetti ad aggio o ricavo fisso) + Rimanenze finali relative ad opere, forniture e servizi di durata ultrannuale di cui all'art. 93, comma 5, del TUIR;

Valore aggiunto lordo = (Ricavi dichiarati + Aggi derivanti dalla vendita di generi soggetti ad aggio o ricavo fisso) - [(Costo del venduto + Costo per la produzione di servizi)30 + Spese per acquisti di servizi - Compensi corrisposti ai soci per l’attività di amministratore (società ed enti soggetti all’Ires) + Altri costi per servizi + Oneri diversi di gestione + Altri componenti negativi - Utili spettanti agli associati in partecipazione con apporti di solo lavoro];

Valore dei beni strumentali mobili in proprietà al netto dei beni di costo unitario non superiore a 516,46 euro = Valore dei beni strumentali - Valore relativo a beni acquisiti in dipendenza di contratti di locazione non finanziaria - Valore relativo a beni acquisiti in dipendenza di contratti di locazione finanziaria - Spese per l’acquisto di beni strumentali di costo unitario non superiore a 516,46 euro.

30 Se la variabile è minore di zero, viene posta uguale a zero. 31 Il richiamo dell’art. 93, comma 5 del TUIR, è riferito al testo vigente anteriormente all’abrogazione della norma operata dall’art. 1, comma 70 della legge 27 dicembre 2006, n. 296 (opere, forniture e servizi ultrannuali con inizio di esecuzione non successivo al periodo d’imposta in corso alla data del 31 dicembre 2006). 32 Nella fase di costruzione i Ricavi dichiarati includono l’Adeguamento da studi di settore.

— 232 —

Supplemento straordinario n. 19 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 30430-12-2013

SUB

ALLE

GAT

O 4.

D –

DIS

TR

IBU

ZIO

NI V

EN

TIL

ICH

E IN

DIC

ATO

RI D

I CO

ER

EN

ZA

Clus

ter 1

- Im

pres

e di

gra

ndi d

imen

sion

i

Indi

cato

re

Mod

alità

di

dist

ribuz

ione

1

2 3

4 5

6 7

8 9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

Valo

re a

ggiu

nto

lord

o pe

r add

etto

(in

mig

liaia

di

eur

o)

Gru

ppo

terr

itoria

le 2

e 5

46,0

5 46

,05

46,0

5 46

,05

46,0

5 46

,05

46,0

5 46

,05

46,0

5 46

,05

46,0

5 46

,05

46,0

5 46

,05

46,0

5 46

,05

46,0

5 46

,05

46,0

5

Gru

ppo

terr

itoria

le 1

e 3

34,0

3 36

,50

37,7

9 39

,08

39,7

3 40

,41

41,6

6 42

,41

42,8

7 44

,08

45,0

1 45

,78

47,5

0 49

,66

50,7

5 52

,70

57,6

4 63

,13

70,4

6

Mar

gine

per

add

etto

no

n di

pend

ente

(in

mig

liaia

di e

uro)

Gru

ppo

terr

itoria

le 2

e 5

379,

18

379,

18

379,

18

379,

18

379,

18

379,

18

379,

18

379,

18

379,

18

379,

18

379,

18

379,

18

379,

18

379,

18

379,

18

379,

18

379,

18

379,

18

379,

18

Gru

ppo

terr

itoria

le 1

e 3

7,85

35

,80

38,1

8 55

,58

83,8

8 10

1,46

12

3,29

12

8,54

14

3,50

14

8,42

15

3,29

18

0,91

21

7,36

23

9,95

27

7,17

28

6,17

33

3,41

54

5,73

1.

836,

85

Clus

ter 2

- Im

pres

e ch

e fo

rnis

cono

serv

izi c

onta

bili

e di

chia

razi

oni f

isca

li co

n re

mun

eraz

ione

non

a fo

rfait

Indi

cato

re

Mod

alità

di

dist

ribuz

ione

1

2 3

4 5

6 7

8 9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

Valo

re a

ggiu

nto

lord

o pe

r add

etto

(in

mig

liaia

di

eur

o)

Gru

ppo

terr

itoria

le 2

e 5

0,94

4,

93

6,88

9,

60

11,6

2 14

,53

18,3

3 20

,81

22,5

4 24

,87

27,7

9 30

,04

32,8

0 35

,45

40,0

2 42

,78

46,8

0 51

,89

60,7

4

Gru

ppo

terr

itoria

le 1

e 3

10,0

8 16

,82

22,9

2 26

,34

28,8

6 30

,98

33,1

3 35

,09

37,3

9 39

,19

41,4

0 43

,40

45,6

4 48

,74

51,8

3 55

,45

60,3

0 66

,06

75,8

8

Mar

gine

per

add

etto

no

n di

pend

ente

(in

mig

liaia

di e

uro)

Gru

ppo

terr

itoria

le 2

e 5

-0,3

3 2,

12

4,56

6,

14

6,91

9,

20

11,1

0 14

,16

16,1

5 19

,78

22,2

0 25

,33

30,5

2 37

,04

42,7

4 48

,88

60,9

1 87

,63

138,

39

Gru

ppo

terr

itoria

le 1

e 3

4,09

10

,86

14,3

8 19

,82

23,4

8 26

,85

29,6

6 33

,28

37,3

9 41

,40

47,4

1 52

,48

57,8

2 68

,54

79,3

3 92

,96

117,

20

161,

20

298,

12

— 233 —

Supplemento straordinario n. 19 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 30430-12-2013

Clus

ter 3

- Im

pres

e ch

e fo

rnis

cono

serv

izi d

i con

sule

nza

cont

abile

, red

azio

ne d

i bila

nci e

dic

hiar

azio

ni fi

scal

i con

rem

uner

azio

ne a

forfa

it

Indi

cato

re

Mod

alità

di

dist

ribuz

ione

1

2 3

4 5

6 7

8 9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

Valo

re a

ggiu

nto

lord

o pe

r add

etto

(in

mig

liaia

di

eur

o)

Gru

ppo

terr

itoria

le 2

e 5

1,67

2,

99

5,71

9,

22

15,0

0 20

,66

27,8

8 28

,24

30,9

7 36

,49

41,6

1 41

,62

43,5

4 45

,73

55,6

1 61

,73

65,2

9 72

,18

106,

74

Gru

ppo

terr

itoria

le 1

e 3

8,37

17

,70

27,5

5 30

,23

31,9

9 35

,47

40,2

5 42

,77

46,2

5 49

,03

52,8

1 55

,95

58,8

0 60

,84

68,4

8 77

,98

84,8

7 89

,44

115,

53

Mar

gine

per

add

etto

no

n di

pend

ente

(in

mig

liaia

di e

uro)

Gru

ppo

terr

itoria

le 2

e 5

1,67

2,

36

2,99

3,

64

5,71

8,

76

9,22

15

,00

20,6

6 24

,07

36,8

9 45

,73

46,4

2 59

,70

63,4

9 67

,74

76,0

6 87

,69

159,

07

Gru

ppo

terr

itoria

le 1

e 3

0,31

9,

51

14,8

9 20

,45

25,7

7 29

,27

32,2

5 37

,09

41,2

7 50

,60

57,3

0 64

,66

75,6

3 80

,86

98,1

7 11

6,50

15

7,13

27

8,87

60

0,97

Clus

ter 4

- Im

pres

e ch

e fo

rnis

cono

serv

izi d

i am

min

istra

zion

e de

l per

sona

le c

on re

mun

eraz

ione

non

a fo

rfait

Indi

cato

re

Mod

alità

di

dist

ribuz

ione

1

2 3

4 5

6 7

8 9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

Valo

re a

ggiu

nto

lord

o pe

r add

etto

(in

mig

liaia

di

eur

o)

Gru

ppo

terr

itoria

le 2

e 5

-1,5

3 -0

,20

0,79

3,

34

6,11

6,

12

6,84

7,

30

25,1

1 26

,14

26,4

9 26

,71

28,3

8 31

,95

32,2

3 39

,70

41,1

2 45

,45

90,8

8

Gru

ppo

terr

itoria

le 1

e 3

14,8

4 24

,25

29,3

9 31

,14

33,4

6 36

,88

37,7

7 40

,42

44,4

0 47

,46

49,4

3 52

,20

54,6

8 58

,57

60,3

7 65

,23

69,6

3 71

,96

77,4

4

Mar

gine

per

add

etto

no

n di

pend

ente

(in

mig

liaia

di e

uro)

Gru

ppo

terr

itoria

le 2

e 5

-7,0

4 -0

,20

0,79

3,

95

5,84

5,

97

6,12

6,

84

7,30

21

,31

28,3

8 29

,75

36,4

3 39

,97

41,1

2 56

,52

56,6

3 97

,54

413,

60

Gru

ppo

terr

itoria

le 1

e 3

7,77

14

,74

19,2

4 28

,30

31,6

5 35

,75

37,0

7 40

,79

43,7

7 49

,49

58,3

1 69

,79

78,8

3 98

,79

122,

94

138,

44

189,

14

232,

82

468,

54

— 234 —

Supplemento straordinario n. 19 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 30430-12-2013

Clus

ter 5

- Im

pres

e ch

e fo

rnis

cono

serv

izi c

onta

bili,

reda

zion

e di

bila

nci e

dic

hiar

azio

ni fi

scal

i con

rem

uner

azio

ne a

forfa

it

Indi

cato

re

Mod

alità

di

dist

ribuz

ione

1

2 3

4 5

6 7

8 9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

Valo

re a

ggiu

nto

lord

o pe

r add

etto

(in

mig

liaia

di

eur

o)

Gru

ppo

terr

itoria

le 2

e 5

5,27

9,

18

12,0

4 16

,27

17,5

5 19

,73

22,1

6 23

,35

24,6

3 25

,86

27,9

7 31

,27

35,9

2 38

,78

40,8

6 42

,48

47,4

4 52

,74

61,5

7

Gru

ppo

terr

itoria

le 1

e 3

14,8

0 19

,97

24,5

5 27

,79

29,4

5 31

,78

33,5

0 35

,72

37,5

7 39

,54

42,3

5 44

,85

47,5

2 49

,77

52,3

2 56

,58

61,4

6 68

,71

76,2

3

Mar

gine

per

add

etto

no

n di

pend

ente

(in

mig

liaia

di e

uro)

Gru

ppo

terr

itoria

le 2

e 5

0,71

5,

12

8,69

11

,06

13,5

5 15

,04

17,5

2 18

,24

19,7

3 22

,32

24,8

6 26

,59

30,9

3 36

,93

44,7

6 51

,29

62,5

6 88

,79

113,

65

Gru

ppo

terr

itoria

le 1

e 3

9,73

15

,00

19,2

9 21

,66

25,1

2 27

,75

29,9

3 32

,61

35,8

9 39

,30

44,4

3 52

,65

60,0

8 71

,65

84,5

8 10

1,45

13

1,29

17

9,44

42

3,24

Clus

ter 6

- Im

pres

e ch

e fo

rnis

cono

serv

izi c

onta

bili

e co

nsul

enza

fisc

ale

e so

ciet

aria

con

rem

uner

azio

ne a

forfa

it

Indi

cato

re

Mod

alità

di

dist

ribuz

ione

1

2 3

4 5

6 7

8 9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

Valo

re a

ggiu

nto

lord

o pe

r add

etto

(in

mig

liaia

di

eur

o)

Gru

ppo

terr

itoria

le 2

e 5

-1,0

0 3,

60

6,28

10

,56

13,0

7 16

,70

19,1

0 21

,03

23,9

1 25

,74

29,9

0 31

,74

36,0

5 39

,23

41,0

7 45

,70

50,6

3 55

,89

61,8

4

Gru

ppo

terr

itoria

le 1

e 3

8,96

15

,98

22,0

3 27

,57

29,8

0 32

,60

35,4

9 37

,52

39,3

4 41

,91

44,4

7 47

,16

49,8

0 53

,05

56,7

3 61

,53

67,5

6 74

,68

80,6

2

Mar

gine

per

add

etto

no

n di

pend

ente

(in

mig

liaia

di e

uro)

Gru

ppo

terr

itoria

le 2

e 5

-1,2

8 3,

22

4,60

6,

82

10,4

4 12

,57

14,6

9 17

,62

20,7

6 23

,07

25,4

5 28

,31

36,0

1 40

,38

48,1

3 53

,75

63,2

7 79

,61

236,

02

Gru

ppo

terr

itoria

le 1

e 3

4,88

11

,08

15,9

8 21

,66

25,3

2 29

,02

32,5

8 36

,18

40,0

8 44

,60

49,9

3 56

,10

66,4

6 72

,27

84,2

6 10

0,36

12

9,87

18

9,24

37

5,94

— 235 —

Supplemento straordinario n. 19 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 30430-12-2013

Clus

ter 7

- Im

pres

e ch

e fo

rnis

cono

serv

izi c

onta

bili,

con

sule

nza

fisca

le e

soci

etar

ia e

ass

iste

nza

in m

ater

ia d

el la

voro

con

rem

uner

azio

ne a

forfa

it

Indi

cato

re

Mod

alità

di

dist

ribuz

ione

1

2 3

4 5

6 7

8 9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

Valo

re a

ggiu

nto

lord

o pe

r add

etto

(in

mig

liaia

di

eur

o)

Gru

ppo

terr

itoria

le 2

e 5

11,8

9 16

,57

19,1

3 22

,50

24,6

2 25

,69

28,4

0 29

,90

32,6

2 33

,40

34,8

5 39

,08

40,0

2 45

,76

50,1

6 52

,31

55,4

1 58

,70

63,2

2

Gru

ppo

terr

itoria

le 1

e 3

15,9

5 26

,33

29,2

5 31

,35

34,5

8 38

,00

40,2

6 42

,04

43,6

6 44

,78

46,1

8 49

,41

52,5

1 55

,77

59,6

7 66

,36

69,3

1 72

,47

81,3

3

Mar

gine

per

add

etto

no

n di

pend

ente

(in

mig

liaia

di e

uro)

Gru

ppo

terr

itoria

le 2

e 5

-0,0

5 4,

09

4,89

12

,17

13,0

0 13

,93

19,7

3 21

,37

25,5

0 31

,29

32,6

9 36

,01

43,2

9 44

,87

46,2

0 54

,33

57,1

2 12

8,60

13

9,22

Gru

ppo

terr

itoria

le 1

e 3

6,99

13

,39

19,1

6 24

,65

27,8

7 32

,66

36,8

2 43

,96

51,6

1 55

,69

62,1

1 68

,94

75,8

2 81

,14

94,3

8 11

2,84

14

9,99

23

2,45

47

0,24

Cl

uste

r 8 -

Impr

ese

che

forn

isco

no se

rviz

i di a

ssis

tenz

a in

mat

eria

del

lavo

ro c

on re

mun

eraz

ione

a fo

rfait

Indi

cato

re

Mod

alità

di

dist

ribuz

ione

1

2 3

4 5

6 7

8 9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

Valo

re a

ggiu

nto

lord

o pe

r add

etto

(in

mig

liaia

di

eur

o)

Gru

ppo

terr

itoria

le 2

e 5

-0,3

3 -0

,33

10,2

0 10

,20

14,8

6 14

,86

20,9

2 20

,92

29,3

8 29

,74

29,7

4 30

,67

30,6

7 31

,30

31,3

0 34

,99

34,9

9 42

,01

42,0

1

Gru

ppo

terr

itoria

le 1

e 3

3,33

15

,24

23,5

5 31

,21

34,0

6 37

,88

39,5

1 41

,16

43,9

6 46

,47

48,5

0 49

,96

53,2

3 54

,86

56,2

5 60

,24

63,8

7 69

,71

79,9

2

Mar

gine

per

add

etto

no

n di

pend

ente

(in

mig

liaia

di e

uro)

Gru

ppo

terr

itoria

le 2

e 5

-13,

18

-13,

18

-13,

18

-0,3

3 -0

,33

4,67

4,

67

31,1

3 31

,13

31,1

3 50

,75

50,7

5 76

,56

76,5

6 20

8,22

20

8,22

33

7,22

33

7,22

50

7,05

Gru

ppo

terr

itoria

le 1

e 3

-0,1

1 8,

24

13,1

3 19

,63

26,0

7 33

,11

46,2

3 50

,58

53,2

3 59

,18

61,7

3 65

,87

69,8

2 72

,76

77,1

2 11

6,03

14

5,23

18

5,89

26

8,80

— 236 —

Supplemento straordinario n. 19 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 30430-12-2013

Cl

uste

r 9 -

Impr

ese

che

forn

isco

no se

rviz

i di e

labo

razi

one

dei m

odel

li 73

0 co

n re

mun

eraz

ione

non

a fo

rfait

Indi

cato

re

Mod

alità

di

dist

ribuz

ione

1

2 3

4 5

6 7

8 9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

Valo

re a

ggiu

nto

lord

o pe

r add

etto

(in

mig

liaia

di

eur

o)

Gru

ppo

terr

itoria

le 2

e 5

-0,5

7 0,

20

1,11

1,

94

6,33

10

,66

12,8

5 17

,18

17,5

0 20

,41

22,7

9 24

,94

31,2

5 31

,28

31,3

1 40

,60

44,7

3 45

,29

47,1

1

Gru

ppo

terr

itoria

le 1

e 3

4,01

9,

92

12,4

0 19

,03

21,7

3 27

,19

28,5

6 30

,49

31,7

0 33

,73

36,1

0 37

,67

39,5

4 40

,93

42,8

9 44

,51

48,2

0 54

,01

58,9

4

Mar

gine

per

add

etto

no

n di

pend

ente

(in

mig

liaia

di e

uro)

Gru

ppo

terr

itoria

le 2

e 5

-20,

11

-0,5

7 0,

20

1,11

1,

17

1,21

1,

94

4,20

6,

33

7,63

10

,64

12,8

5 17

,50

18,8

4 19

,74

20,4

1 21

,52

31,3

1 51

,20

Gru

ppo

terr

itoria

le 1

e 3

-0,9

9 2,

02

4,01

4,

18

5,94

8,

22

8,96

11

,05

13,2

0 14

,70

18,5

1 19

,27

27,5

4 30

,87

43,5

8 46

,22

52,2

7 62

,93

83,0

2

— 237 —

Supplemento straordinario n. 19 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 30430-12-2013

SUB ALLEGATO 4.E - VALORI SOGLIA PER GLI INDICATORI DI COERENZA

Cluster Modalità di distribuzione

Valore aggiunto lordo per addetto (in

migliaia di euro)

Margine per addetto non dipendente (in

migliaia di euro)

Soglia minima

Soglia massima

Soglia minima

Soglia massima

1 Gruppo territoriale 2 e 5 33,00 60,00 33,00 99.999,00

Gruppo territoriale 1 e 3 37,79 70,00 37,79 99.999,00

2 Gruppo territoriale 2 e 5 20,81 60,00 20,81 99.999,00

Gruppo territoriale 1 e 3 26,34 75,00 26,34 99.999,00

3 Gruppo territoriale 2 e 5 23,00 75,00 23,00 99.999,00

Gruppo territoriale 1 e 3 27,55 90,00 27,55 99.999,00

4 Gruppo territoriale 2 e 5 25,11 65,00 25,11 99.999,00

Gruppo territoriale 1 e 3 29,39 80,00 29,39 99.999,00

5 Gruppo territoriale 2 e 5 22,16 65,00 22,16 99.999,00

Gruppo territoriale 1 e 3 27,79 80,00 27,79 99.999,00

6 Gruppo territoriale 2 e 5 21,03 65,00 21,03 99.999,00

Gruppo territoriale 1 e 3 27,57 80,00 27,57 99.999,00

7 Gruppo territoriale 2 e 5 24,62 65,00 24,62 99.999,00

Gruppo territoriale 1 e 3 29,25 80,00 29,25 99.999,00

8 Gruppo territoriale 2 e 5 23,00 65,00 23,00 99.999,00

Gruppo territoriale 1 e 3 28,00 80,00 28,00 99.999,00

9 Gruppo territoriale 2 e 5 20,41 50,00 20,41 99.999,00

Gruppo territoriale 1 e 3 25,00 60,00 25,00 99.999,00

— 238 —

Supplemento straordinario n. 19 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 30430-12-2013

SUB

ALLE

GAT

O 4.

F –

DIS

TR

IBU

ZIO

NI V

EN

TIL

ICH

E IN

DIC

ATO

RI D

I NO

RM

ALIT

À E

CON

OM

ICA

Clus

ter 1

- Im

pres

e di

gra

ndi d

imen

sion

i

Indi

cato

re

Mod

alità

di

dist

ribuz

ione

1

2 3

4 5

6 7

8 9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

Inci

denz

a de

gli

amm

orta

men

ti pe

r ben

i st

rum

enta

li m

obili

ris

petto

al v

alor

e de

gli

stes

si b

eni s

trum

enta

li m

obili

am

mor

tizza

bili

Tutti

i so

gget

ti 0,

00

0,97

2,

65

3,18

3,

63

3,94

4,

34

4,80

5,

09

5,74

6,

23

6,51

7,

04

7,98

8,

76

9,40

10

,35

11,5

1 15

,11

Inci

denz

a de

i cos

ti pe

r be

ni m

obili

acq

uisi

ti in

di

pend

enza

di c

ontra

tti

di lo

cazi

one

finan

ziar

ia

rispe

tto a

l val

ore

degl

i st

essi

Tutti

i so

gget

ti 3,

78

8,62

8,

62

15,3

3 15

,76

15,7

6 15

,84

18,0

6 18

,71

19,7

4 19

,74

21,2

4 23

,07

23,0

7 24

,77

25,9

9 34

,67

62,3

1 62

,31

Inci

denz

a de

i cos

ti re

sidu

ali d

i ges

tione

sui

ricav

i Tu

tti i

sogg

etti

0,35

0,

62

0,83

1,

02

1,12

1,

28

1,68

1,

98

2,22

2,

32

2,48

3,

05

3,45

3,

82

4,36

5,

32

5,63

6,

03

6,81

— 239 —

Supplemento straordinario n. 19 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 30430-12-2013

Clus

ter 2

- Im

pres

e ch

e fo

rnis

cono

serv

izi c

onta

bili

e di

chia

razi

oni f

isca

li co

n re

mun

eraz

ione

non

a fo

rfait

In

dica

tore

M

odal

ità d

i di

strib

uzio

ne

1 2

3 4

5 6

7 8

9 10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

Inci

denz

a de

gli

amm

orta

men

ti pe

r ben

i st

rum

enta

li m

obili

ris

petto

al v

alor

e de

gli

stes

si b

eni s

trum

enta

li m

obili

am

mor

tizza

bili

Tutti

i so

gget

ti 0,

00

0,00

0,

00

0,00

0,

94

2,11

3,

19

4,17

5,

18

5,92

6,

61

7,61

8,

89

9,96

11

,32

13,0

3 14

,90

17,4

0 21

,45

Inci

denz

a de

i cos

ti pe

r be

ni m

obili

acq

uisi

ti in

di

pend

enza

di c

ontra

tti

di lo

cazi

one

finan

ziar

ia

rispe

tto a

l val

ore

degl

i st

essi

Tutti

i so

gget

ti 0,

00

0,00

4,

36

9,07

11

,77

13,7

5 16

,04

20,1

6 21

,69

23,0

6 24

,99

25,9

3 27

,32

28,8

8 32

,40

34,0

9 35

,79

44,9

0 57

,87

Inci

denz

a de

i cos

ti re

sidu

ali d

i ges

tione

sui

ricav

i Tu

tti i

sogg

etti

0,00

0,

47

0,69

0,

90

1,08

1,

32

1,53

1,

82

2,16

2,

50

2,90

3,

40

3,89

4,

49

5,25

6,

23

7,13

9,

83

16,2

0

Clus

ter 3

- Im

pres

e ch

e fo

rnis

cono

serv

izi d

i con

sule

nza

cont

abile

, red

azio

ne d

i bila

nci e

dic

hiar

azio

ni fi

scal

i con

rem

uner

azio

ne a

forfa

it

Indi

cato

re

Mod

alità

di

dist

ribuz

ione

1

2 3

4 5

6 7

8 9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

Inci

denz

a de

gli

amm

orta

men

ti pe

r ben

i st

rum

enta

li m

obili

ris

petto

al v

alor

e de

gli

stes

si b

eni s

trum

enta

li m

obili

am

mor

tizza

bili

Tutti

i so

gget

ti 0,

00

0,00

0,

00

1,39

2,

13

3,20

3,

69

4,49

5,

40

6,04

6,

93

8,54

9,

35

10,0

5 11

,17

12,9

2 15

,50

17,6

7 21

,36

Inci

denz

a de

i cos

ti pe

r be

ni m

obili

acq

uisi

ti in

di

pend

enza

di c

ontra

tti

di lo

cazi

one

finan

ziar

ia

rispe

tto a

l val

ore

degl

i st

essi

Tutti

i so

gget

ti 1,

90

7,03

7,

05

12,4

5 13

,09

18,2

5 18

,30

18,8

7 22

,87

23,1

2 23

,36

26,5

9 26

,94

27,6

7 37

,41

37,6

4 43

,82

100,

00

100,

00

Inci

denz

a de

i cos

ti re

sidu

ali d

i ges

tione

sui

ricav

i Tu

tti i

sogg

etti

0,35

0,

56

0,66

0,

75

1,05

1,

20

1,50

1,

77

2,02

2,

27

2,56

2,

88

3,56

3,

87

4,63

5,

73

6,25

7,

37

10,6

1

— 240 —

Supplemento straordinario n. 19 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 30430-12-2013

Clus

ter 4

- Im

pres

e ch

e fo

rnis

cono

serv

izi d

i am

min

istra

zion

e de

l per

sona

le c

on re

mun

eraz

ione

non

a fo

rfait

In

dica

tore

M

odal

ità d

i di

strib

uzio

ne

1 2

3 4

5 6

7 8

9 10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

Inci

denz

a de

gli

amm

orta

men

ti pe

r ben

i st

rum

enta

li m

obili

ris

petto

al v

alor

e de

gli

stes

si b

eni s

trum

enta

li m

obili

am

mor

tizza

bili

Tutti

i so

gget

ti 0,

00

0,00

0,

87

1,87

3,

04

4,29

5,

08

5,74

6,

41

7,12

7,

86

8,56

9,

61

10,7

4 12

,37

13,2

2 14

,95

16,5

9 19

,06

Inci

denz

a de

i cos

ti pe

r be

ni m

obili

acq

uisi

ti in

di

pend

enza

di c

ontra

tti

di lo

cazi

one

finan

ziar

ia

rispe

tto a

l val

ore

degl

i st

essi

Tutti

i so

gget

ti 0,

00

0,02

0,

02

0,79

3,

07

12,3

2 13

,79

13,7

9 16

,64

25,8

6 28

,10

29,5

3 29

,53

29,5

9 34

,54

34,8

7 50

,84

50,8

4 58

,10

Inci

denz

a de

i cos

ti re

sidu

ali d

i ges

tione

sui

ricav

i Tu

tti i

sogg

etti

0,31

0,

50

0,66

0,

85

1,05

1,

30

1,52

1,

98

2,27

2,

66

2,82

3,

19

3,80

4,

02

4,74

5,

41

6,20

8,

00

11,8

3

Clus

ter 5

- Im

pres

e ch

e fo

rnis

cono

serv

izi c

onta

bili,

reda

zion

e di

bila

nci e

dic

hiar

azio

ni fi

scal

i con

rem

uner

azio

ne a

forfa

it

Indi

cato

re

Mod

alità

di

dist

ribuz

ione

1

2 3

4 5

6 7

8 9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

Inci

denz

a de

gli

amm

orta

men

ti pe

r ben

i st

rum

enta

li m

obili

ris

petto

al v

alor

e de

gli

stes

si b

eni s

trum

enta

li m

obili

am

mor

tizza

bili

Tutti

i so

gget

ti 0,

00

0,00

0,

00

1,74

2,

91

3,77

4,

57

5,18

6,

05

6,93

7,

97

9,01

9,

86

10,7

9 11

,84

13,2

3 14

,93

16,5

6 19

,66

Inci

denz

a de

i cos

ti pe

r be

ni m

obili

acq

uisi

ti in

di

pend

enza

di c

ontra

tti

di lo

cazi

one

finan

ziar

ia

rispe

tto a

l val

ore

degl

i st

essi

Tutti

i so

gget

ti 0,

71

2,64

4,

27

9,94

13

,72

14,4

6 16

,89

20,4

8 20

,69

22,5

2 23

,46

24,3

9 25

,75

28,0

3 30

,66

32,7

4 37

,20

43,0

6 51

,67

Inci

denz

a de

i cos

ti re

sidu

ali d

i ges

tione

sui

ricav

i Tu

tti i

sogg

etti

0,28

0,

56

0,76

0,

97

1,18

1,

36

1,62

1,

84

2,16

2,

51

2,82

3,

33

3,67

4,

32

5,06

5,

83

6,52

7,

50

10,9

2

— 241 —

Supplemento straordinario n. 19 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 30430-12-2013

Clus

ter 6

- Im

pres

e ch

e fo

rnis

cono

serv

izi c

onta

bili

e co

nsul

enza

fisc

ale

e so

ciet

aria

con

rem

uner

azio

ne a

forfa

it

Indi

cato

re

Mod

alità

di

dist

ribuz

ione

1

2 3

4 5

6 7

8 9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

Inci

denz

a de

gli

amm

orta

men

ti pe

r ben

i st

rum

enta

li m

obili

ris

petto

al v

alor

e de

gli

stes

si b

eni s

trum

enta

li m

obili

am

mor

tizza

bili

Tutti

i so

gget

ti 0,

00

0,00

0,

00

0,39

1,

90

3,01

4,

18

4,86

5,

78

6,74

7,

66

8,82

9,

84

10,8

2 12

,47

13,8

1 15

,72

18,4

5 22

,22

Inci

denz

a de

i cos

ti pe

r be

ni m

obili

acq

uisi

ti in

di

pend

enza

di c

ontra

tti

di lo

cazi

one

finan

ziar

ia

rispe

tto a

l val

ore

degl

i st

essi

Tutti

i so

gget

ti 0,

00

6,60

9,

30

13,3

1 15

,73

17,4

3 19

,34

20,9

3 23

,81

25,4

0 26

,74

26,9

5 28

,42

28,9

0 31

,44

34,3

1 41

,86

48,6

9 98

,83

Inci

denz

a de

i cos

ti re

sidu

ali d

i ges

tione

sui

ricav

i Tu

tti i

sogg

etti

0,00

0,

37

0,63

0,

82

1,06

1,

28

1,55

1,

89

2,22

2,

58

2,99

3,

39

3,94

4,

64

5,44

6,

10

7,15

8,

33

11,8

2

Clus

ter 7

- Im

pres

e ch

e fo

rnis

cono

serv

izi c

onta

bili,

con

sule

nza

fisca

le e

soci

etar

ia e

ass

iste

nza

in m

ater

ia d

el la

voro

con

rem

uner

azio

ne a

forfa

it

Indi

cato

re

Mod

alità

di

dist

ribuz

ione

1

2 3

4 5

6 7

8 9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

Inci

denz

a de

gli

amm

orta

men

ti pe

r ben

i st

rum

enta

li m

obili

ris

petto

al v

alor

e de

gli

stes

si b

eni s

trum

enta

li m

obili

am

mor

tizza

bili

Tutti

i so

gget

ti 0,

00

0,00

1,

82

3,38

3,

99

4,79

5,

43

5,74

6,

16

6,91

7,

97

8,82

9,

79

11,2

8 12

,16

13,7

9 14

,92

16,6

7 18

,95

Inci

denz

a de

i cos

ti pe

r be

ni m

obili

acq

uisi

ti in

di

pend

enza

di c

ontra

tti

di lo

cazi

one

finan

ziar

ia

rispe

tto a

l val

ore

degl

i st

essi

Tutti

i so

gget

ti 0,

00

5,78

7,

50

10,1

8 14

,52

17,5

6 18

,30

18,9

4 21

,52

21,9

3 23

,08

23,6

1 23

,83

25,0

1 27

,42

28,2

7 28

,77

29,3

2 34

,37

Inci

denz

a de

i cos

ti re

sidu

ali d

i ges

tione

sui

ricav

i Tu

tti i

sogg

etti

0,24

0,

51

0,65

0,

97

1,23

1,

43

1,60

1,

95

2,17

2,

38

2,68

3,

14

3,50

4,

02

4,89

5,

56

6,12

7,

68

11,4

4

— 242 —

Supplemento straordinario n. 19 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 30430-12-2013

Clus

ter 8

- Im

pres

e ch

e fo

rnis

cono

serv

izi d

i ass

iste

nza

in m

ater

ia d

el la

voro

con

rem

uner

azio

ne a

forfa

it

Indi

cato

re

Mod

alità

di

dist

ribuz

ione

1

2 3

4 5

6 7

8 9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

Inci

denz

a de

gli

amm

orta

men

ti pe

r ben

i st

rum

enta

li m

obili

ris

petto

al v

alor

e de

gli

stes

si b

eni s

trum

enta

li m

obili

am

mor

tizza

bili

Tutti

i so

gget

ti 0,

00

0,00

0,

00

2,22

2,

49

3,29

5,

56

6,32

7,

67

8,97

10

,39

11,3

3 12

,84

13,2

2 14

,16

15,3

6 15

,90

18,3

3 20

,54

Inci

denz

a de

i cos

ti pe

r be

ni m

obili

acq

uisi

ti in

di

pend

enza

di c

ontra

tti

di lo

cazi

one

finan

ziar

ia

rispe

tto a

l val

ore

degl

i st

essi

Tutti

i so

gget

ti 11

,02

11,0

2 11

,02

11,0

2 11

,02

11,0

2 11

,02

26,1

5 26

,15

26,1

5 26

,15

26,1

5 27

,62

27,6

2 27

,62

27,6

2 27

,62

53,8

1 53

,81

Inci

denz

a de

i cos

ti re

sidu

ali d

i ges

tione

sui

ricav

i Tu

tti i

sogg

etti

0,26

0,

38

0,46

0,

68

0,87

1,

03

1,21

1,

54

1,73

1,

94

2,08

2,

52

2,76

3,

19

3,49

4,

90

6,83

8,

73

15,7

6

Clus

ter 9

- Im

pres

e ch

e fo

rnis

cono

serv

izi d

i ela

bora

zion

e de

i mod

elli

730

con

rem

uner

azio

ne n

on a

forfa

it

Indi

cato

re

Mod

alità

di

dist

ribuz

ione

1

2 3

4 5

6 7

8 9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

Inci

denz

a de

gli

amm

orta

men

ti pe

r ben

i st

rum

enta

li m

obili

ris

petto

al v

alor

e de

gli

stes

si b

eni s

trum

enta

li m

obili

am

mor

tizza

bili

Tutti

i so

gget

ti 0,

00

0,00

0,

00

0,40

2,

93

3,40

4,

68

5,17

5,

68

6,45

7,

19

7,75

8,

25

9,44

10

,42

11,8

4 13

,34

16,8

6 19

,95

Inci

denz

a de

i cos

ti pe

r be

ni m

obili

acq

uisi

ti in

di

pend

enza

di c

ontra

tti

di lo

cazi

one

finan

ziar

ia

rispe

tto a

l val

ore

degl

i st

essi

Tutti

i so

gget

ti 10

,25

10,2

5 10

,25

10,2

5 10

,25

10,2

5 10

,25

22,1

8 22

,18

22,1

8 22

,18

22,1

8 24

,09

24,0

9 24

,09

24,0

9 24

,09

28,1

5 28

,15

Inci

denz

a de

i cos

ti re

sidu

ali d

i ges

tione

sui

ricav

i Tu

tti i

sogg

etti

0,00

0,

12

0,54

0,

65

0,87

1,

24

1,53

1,

84

2,00

2,

34

2,60

2,

81

3,05

3,

46

3,98

4,

25

5,02

5,

97

18,2

9

— 243 —

Supplemento straordinario n. 19 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 30430-12-2013

SUB ALLEGATO 4.G - VALORI SOGLIA PER GLI INDICATORI DI NORMALITÀ ECONOMICA

Cluster Modalità di distribuzione

Incidenza degli ammortamenti per beni strumentali mobili rispetto al

valore degli stessi beni strumentali mobili

ammortizzabili

Incidenza dei costi per beni mobili acquisiti in dipendenza di contratti di locazione finanziaria rispetto al valore degli

stessi

Incidenza dei costi residuali di gestione

sui ricavi

Soglia massima Soglia massima Soglia massima 1 Tutti i soggetti 25,00 55,00 6,03

2 Tutti i soggetti 25,00 55,00 6,23

3 Tutti i soggetti 25,00 55,00 6,25

4 Tutti i soggetti 25,00 55,00 6,20

5 Tutti i soggetti 25,00 55,00 6,52

6 Tutti i soggetti 25,00 55,00 6,10

7 Tutti i soggetti 25,00 55,00 6,12

8 Tutti i soggetti 25,00 55,00 6,83

9 Tutti i soggetti 25,00 55,00 5,97

— 244 —

Supplemento straordinario n. 19 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 30430-12-2013

SUB

ALLE

GAT

O 4.

H -

COE

FFIC

IEN

TI D

ELL

E F

UN

ZIO

NI D

I RIC

AVO

VA

RIA

BILE

CL

UST

ER

1 CL

UST

ER

2

CLU

STE

R 3

CL

UST

ER

4

CLU

STE

R 5

Altr

i cos

ti pe

r ser

vizi

+ C

osto

per

ben

i mob

ili a

cqui

siti i

n di

pend

enza

di c

ontra

tti d

i loc

azio

ne n

on

finan

ziar

ia e

di n

oleg

gio

+ A

bbon

amen

ti a

rivist

e e

gior

nali,

acq

uist

o di

libr

i, sp

ese

per c

ance

lleria

+

Spes

e pe

r om

aggi

o a

clie

nti e

d ar

ticol

i pro

moz

iona

li +

Spe

se p

er a

cqui

sti d

i ser

vizi

- Co

mpe

nsi

corr

ispos

ti ai

soci

per

l’at

tività

di a

mm

inist

rato

re (s

ocie

tà e

d en

ti so

gget

ti all

’Ires

) + S

pese

per

lavo

ro

dipe

nden

te e

per

altr

e pr

esta

zion

i div

erse

da

lavor

o di

pend

ente

aff

eren

ti l'a

ttivi

tà d

ell'im

pres

a -

Com

pens

i cor

rispo

sti a

i soc

i per

l’at

tività

di a

mm

inist

rato

re (s

ocie

tà d

i per

sone

)

- 1,

0822

1,

0614

1,

0845

1,

0734

Spes

e pe

r lav

oro

dipe

nden

te e

per

altr

e pr

esta

zion

i div

erse

da

lavor

o di

pend

ente

aff

eren

ti l'a

ttivi

dell'i

mpr

esa

- Com

pens

i cor

rispo

sti a

i soc

i per

l’at

tività

di a

mm

inist

rato

re (s

ocie

tà d

i per

sone

) 1,

0468

-

- -

-

CVPR

OD

1,

0965

1,

0835

1,

0175

1,

1196

1,

0429

Colla

bora

tori

dell'i

mpr

esa

fam

iliar

e e

coni

uge

dell'a

zien

da c

oniu

gale

e fa

mili

ari d

iver

si (p

erce

ntua

le d

i lav

oro

pres

tato

div

iso 1

00),

Ass

ociat

i in

parte

cipa

zion

e (p

erce

ntua

le d

i lav

oro

pres

tato

div

iso 1

00) e

So

ci (p

erce

ntua

le d

i lav

oro

pres

tato

div

iso 1

00) e

sclu

so il

prim

o so

cio(

*), d

iffer

enzi

ale re

lativ

o all

a te

rrito

rialit

à de

l liv

ello

del

le re

tribu

zion

i

- 49

.860

,763

4 43

.977

,231

0 -

53.8

58,5

858

Altr

i cos

ti pe

r ser

vizi

+ C

osto

per

ben

i mob

ili a

cqui

siti i

n di

pend

enza

di c

ontra

tti d

i loc

azio

ne n

on

finan

ziar

ia e

di n

oleg

gio

+ A

bbon

amen

ti a

rivist

e e

gior

nali,

acq

uist

o di

libr

i, sp

ese

per c

ance

lleria

+

Spes

e pe

r om

aggi

o a

clie

nti e

d ar

ticol

i pro

moz

iona

li +

Spe

se p

er a

cqui

sti d

i ser

vizi

- Co

mpe

nsi

corr

ispos

ti ai

soci

per

l’at

tività

di a

mm

inist

rato

re (s

ocie

tà e

d en

ti so

gget

ti all

’Ires

)

1,11

14

- -

- -

Mod

. 730

- N

umer

o, d

iffer

enzi

ale re

lativ

o al

la te

rrito

rialit

à de

l liv

ello

del

redd

ito

- -

- -

- Se

rviz

i di a

mm

inist

razi

one

del p

erso

nale

, pag

he e

con

tribu

ti - N

umer

o, d

iffer

enzi

ale re

lativ

o al

la te

rrito

rialit

à de

l liv

ello

del

redd

ito

- -

- 42

,239

3 -

(Num

ero

di C

onta

bilit

à se

mpl

ifica

ta, c

onsu

lenza

in m

ater

ia fis

cale

(com

pres

e di

chiar

azio

ni fi

scali

) e

soci

etar

ia e

assis

tenz

a in

mat

eria

del l

avor

o +

Num

ero

di C

onta

bilit

à or

dina

ria, c

onsu

lenz

a in

mat

eria

fisca

le (c

ompr

ese

dich

iaraz

ioni

fisc

ali) e

soci

etar

ia e

assis

tenz

a in

mat

eria

del l

avor

o ),

diff

eren

ziale

re

lativ

o all

a te

rrito

rialit

à de

l liv

ello

del

redd

ito

- -

- -

-

— 245 —

Supplemento straordinario n. 19 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 30430-12-2013

VA

RIA

BILE

CL

UST

ER

1 CL

UST

ER

2

CLU

STE

R 3

CL

UST

ER

4

CLU

STE

R 5

CO

STI T

OTA

LI

- -

- -

-

Valo

re b

eni s

trum

enta

li m

obili

elev

ato

a 0,

6 (*

), po

nder

ato

con

la qu

ota

di (V

alore

dei

ben

i stru

men

tali

rifer

iti a

mac

chin

e di

uff

icio

elet

trom

ecca

nich

e ed

ele

ttron

iche

, com

pres

i i c

ompu

ter e

d i s

istem

i te

lefo

nici

ele

ttron

ici a

cqui

siti d

a ol

tre 3

ann

i e n

on o

ltre

5 an

ni +

Valo

re d

ei be

ni st

rum

enta

li rif

eriti

a

mac

chin

e di

uff

icio

ele

ttrom

ecca

nich

e ed

ele

ttron

iche

com

pres

i i c

ompu

ter e

d i s

istem

i tel

efon

ici

elet

troni

ci a

cqui

siti d

a ol

tre 5

ann

i) su

l tot

ale

-60,

1985

-

- -6

2,48

29

-

Valo

re b

eni s

trum

enta

li m

obili

elev

ato

a 0,

6 (*

), po

nder

ato

con

la qu

ota

di V

alore

dei

ben

i stru

men

tali

rifer

iti a

mac

chin

e di

uff

icio

elet

trom

ecca

nich

e ed

ele

ttron

iche

, com

pres

i i c

ompu

ter e

d i s

istem

i te

lefo

nici

ele

ttron

ici a

cqui

siti d

a ol

tre 3

ann

i e n

on o

ltre

5 an

ni su

l tot

ale

- -3

6,93

07

-97,

4891

-

-35,

9424

Valo

re b

eni s

trum

enta

li m

obili

elev

ato

a 0,

6 (*

), po

nder

ato

con

la qu

ota

di V

alore

dei

ben

i stru

men

tali

rifer

iti a

mac

chin

e di

uff

icio

elet

trom

ecca

nich

e ed

ele

ttron

iche

com

pres

i i c

ompu

ter e

d i s

istem

i te

lefo

nici

elet

troni

ci ac

quisi

ti da

oltr

e 5

anni

sul t

otale

-

-41,

1301

-1

00,2

668

- -3

7,65

13

Valo

re b

eni s

trum

enta

li m

obili

elev

ato

a 0,

6 (*

) 78

,961

3 73

,765

2 11

4,92

86

78,7

403

84,7

204

— 246 —

Supplemento straordinario n. 19 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 30430-12-2013

VA

RIA

BILE

CL

UST

ER

6

CLU

STE

R 7

CL

UST

ER

8

CLU

STE

R 9

Altr

i cos

ti pe

r ser

vizi

+ C

osto

per

ben

i mob

ili a

cqui

siti i

n di

pend

enza

di c

ontra

tti d

i loc

azio

ne n

on

finan

ziar

ia e

di n

oleg

gio

+ A

bbon

amen

ti a

rivist

e e

gior

nali,

acq

uist

o di

libr

i, sp

ese

per c

ance

lleria

+

Spes

e pe

r om

aggi

o a

clie

nti e

d ar

ticol

i pro

moz

iona

li +

Spe

se p

er a

cqui

sti d

i ser

vizi

- Co

mpe

nsi

corr

ispos

ti ai

soci

per

l’at

tività

di a

mm

inist

rato

re (s

ocie

tà e

d en

ti so

gget

ti all

’Ires

) + S

pese

per

lavo

ro

dipe

nden

te e

per

altr

e pr

esta

zion

i div

erse

da

lavor

o di

pend

ente

aff

eren

ti l'a

ttivi

tà d

ell'im

pres

a -

Com

pens

i cor

rispo

sti a

i soc

i per

l’at

tività

di a

mm

inist

rato

re (s

ocie

tà d

i per

sone

)

- 1,

0463

-

-

Spes

e pe

r lav

oro

dipe

nden

te e

per

altr

e pr

esta

zion

i div

erse

da

lavor

o di

pend

ente

aff

eren

ti l'a

ttivi

dell'i

mpr

esa

- Com

pens

i cor

rispo

sti a

i soc

i per

l’at

tività

di a

mm

inist

rato

re (s

ocie

tà d

i per

sone

) 1,

0817

-

- -

CVPR

OD

1,

1164

1,

0106

-

-

Colla

bora

tori

dell'i

mpr

esa

fam

iliar

e e

coni

uge

dell'a

zien

da c

oniu

gale

e fa

mili

ari d

iver

si (p

erce

ntua

le d

i lav

oro

pres

tato

div

iso 1

00),

Ass

ociat

i in

parte

cipa

zion

e (p

erce

ntua

le d

i lav

oro

pres

tato

div

iso 1

00) e

So

ci (p

erce

ntua

le d

i lav

oro

pres

tato

div

iso 1

00) e

sclu

so il

prim

o so

cio(

*), d

iffer

enzi

ale re

lativ

o all

a te

rrito

rialit

à de

l liv

ello

del

le re

tribu

zion

i

54.9

94,1

954

51.2

80,0

348

- -

Altr

i cos

ti pe

r ser

vizi

+ C

osto

per

ben

i mob

ili a

cqui

siti i

n di

pend

enza

di c

ontra

tti d

i loc

azio

ne n

on

finan

ziar

ia e

di n

oleg

gio

+ A

bbon

amen

ti a

rivist

e e

gior

nali,

acq

uist

o di

libr

i, sp

ese

per c

ance

lleria

+

Spes

e pe

r om

aggi

o a

clie

nti e

d ar

ticol

i pro

moz

iona

li +

Spe

se p

er a

cqui

sti d

i ser

vizi

- Co

mpe

nsi

corr

ispos

ti ai

soci

per

l’at

tività

di a

mm

inist

rato

re (s

ocie

tà e

d en

ti so

gget

ti all

’Ires

)

1,12

08

- -

-

Mod

. 730

- N

umer

o, d

iffer

enzi

ale re

lativ

o al

la te

rrito

rialit

à de

l liv

ello

del

redd

ito

- -

- 7,

6518

Se

rviz

i di a

mm

inist

razi

one

del p

erso

nale

, pag

he e

con

tribu

ti - N

umer

o, d

iffer

enzi

ale re

lativ

o al

la te

rrito

rialit

à de

l liv

ello

del

redd

ito

- -

- -

(Num

ero

di C

onta

bilit

à se

mpl

ifica

ta, c

onsu

lenza

in m

ater

ia fis

cale

(com

pres

e di

chiar

azio

ni fi

scali

) e

soci

etar

ia e

assis

tenz

a in

mat

eria

del l

avor

o +

Num

ero

di C

onta

bilit

à or

dina

ria, c

onsu

lenza

in m

ater

ia fis

cale

(com

pres

e di

chiar

azio

ni fi

scali

) e so

ciet

aria

e as

siste

nza

in m

ater

ia de

l lav

oro

), di

ffer

enzi

ale

relat

ivo

alla

terr

itoria

lità

del l

ivel

lo d

el re

ddito

- 23

5,01

29

- -

— 247 —

Supplemento straordinario n. 19 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 30430-12-2013

VA

RIA

BILE

CL

UST

ER

6

CLU

STE

R 7

CL

UST

ER

8

CLU

STE

R 9

CO

STI T

OTA

LI

- -

1,02

79

1,00

12

Valo

re b

eni s

trum

enta

li m

obili

elev

ato

a 0,

6 (*

), po

nder

ato

con

la qu

ota

di (V

alore

dei

ben

i stru

men

tali

rifer

iti a

mac

chin

e di

uff

icio

elet

trom

ecca

nich

e ed

ele

ttron

iche

, com

pres

i i c

ompu

ter e

d i s

istem

i te

lefo

nici

ele

ttron

ici a

cqui

siti d

a ol

tre 3

ann

i e n

on o

ltre

5 an

ni +

Valo

re d

ei be

ni st

rum

enta

li rif

eriti

a

mac

chin

e di

uff

icio

ele

ttrom

ecca

nich

e ed

ele

ttron

iche

com

pres

i i c

ompu

ter e

d i s

istem

i tel

efon

ici

elet

troni

ci a

cqui

siti d

a ol

tre 5

ann

i) su

l tot

ale

- -5

8,77

50

-98,

3705

-5

8,95

53

Valo

re b

eni s

trum

enta

li m

obili

elev

ato

a 0,

6 (*

), po

nder

ato

con

la qu

ota

di V

alore

dei

ben

i stru

men

tali

rifer

iti a

mac

chin

e di

uff

icio

elet

trom

ecca

nich

e ed

ele

ttron

iche

, com

pres

i i c

ompu

ter e

d i s

istem

i te

lefo

nici

ele

ttron

ici a

cqui

siti d

a ol

tre 3

ann

i e n

on o

ltre

5 an

ni su

l tot

ale

-30,

5653

-

- -

Valo

re b

eni s

trum

enta

li m

obili

elev

ato

a 0,

6 (*

), po

nder

ato

con

la qu

ota

di V

alore

dei

ben

i stru

men

tali

rifer

iti a

mac

chin

e di

uff

icio

elet

trom

ecca

nich

e ed

ele

ttron

iche

com

pres

i i c

ompu

ter e

d i s

istem

i te

lefo

nici

elet

troni

ci ac

quisi

ti da

oltr

e 5

anni

sul t

otale

-3

5,40

68

- -

-

Valo

re b

eni s

trum

enta

li m

obili

ele

vato

a 0

,6 (*

) 85

,931

7 85

,545

6 11

9,38

09

69,0

663

Dov

e:

CVPR

OD

= v

alore

mas

simo

tra (C

osto

del

vend

uto

+ C

osto

per

la p

rodu

zion

e di

serv

izi)

e 0;

COST

I TO

TAL

I = C

VPR

OD

+ S

pese

per

acq

uist

i di s

ervi

zi -

Com

pens

i cor

rispo

sti a

i soc

i per

l’at

tività

di a

mm

inist

rato

re (s

ociet

à ed

ent

i sog

getti

all’

Ires

) + A

ltri c

osti

per s

ervi

zi +

Cos

to p

er b

eni m

obili

acq

uisit

i in

dipe

nden

za d

i co

ntra

tti d

i loc

azio

ne n

on fi

nanz

iaria

e di

nol

eggi

o +

Spe

se p

er la

voro

dip

ende

nte

e pe

r altr

e pr

esta

zion

i div

erse

da

lavor

o di

pend

ente

affe

rent

i l'at

tività

dell

’impr

esa

- Com

pens

i cor

rispo

sti a

i soc

i per

l’at

tività

di a

mm

inist

rato

re (s

ociet

à di

per

sone

) + A

bbon

amen

ti a r

ivist

e e

gior

nali,

acq

uist

o di

libr

i, sp

ese

per c

ance

lleria

+ S

pese

per

om

aggi

o a c

lient

i ed

artic

oli p

rom

ozio

nali;

Valo

re b

eni s

trum

enta

li m

obili

= V

alore

dei

beni

stru

men

tali

- Valo

re d

ei be

ni st

rum

enta

li re

lativ

o a

beni

acq

uisit

i in

dipe

nden

za d

i con

tratti

di l

ocaz

ione

non

fina

nziar

ia.

Quo

ta d

i (Va

lore

dei

ben

i stru

men

tali

rifer

iti a

mac

chin

e di

uffi

cio

elet

trom

ecca

nich

e ed

ele

ttron

iche

, com

pres

i i c

ompu

ter e

d i s

iste

mi t

elef

onic

i ele

ttron

ici a

cqui

siti

da o

ltre

3 an

ni e

non

oltr

e 5

anni

+ V

alor

e de

i be

ni st

rum

enta

li rif

eriti

a m

acch

ine

di u

ffici

o el

ettro

mec

cani

che

ed e

lettr

onic

he c

ompr

esi i

com

pute

r ed

i sis

tem

i tel

efon

ici e

lettr

onic

i acq

uisi

ti da

oltr

e 5

anni

) sul

tota

le =

(Valo

re d

ei be

ni st

rum

enta

li rif

eriti

a m

acch

ine

di u

ffici

o ele

ttrom

ecca

nich

e ed

elet

troni

che,

com

pres

i i c

ompu

ter e

d i s

istem

i tel

efon

ici e

lettr

onici

acq

uisit

i da

oltre

3 a

nni e

non

oltr

e 5

anni

+ V

alore

dei

beni

stru

men

tali

rifer

iti a

mac

chin

e di

uffi

cio e

lettro

mec

cani

che

ed e

lettro

nich

e

com

pres

i i c

ompu

ter e

d i s

istem

i tele

foni

ci ele

ttron

ici a

cqui

siti d

a oltr

e 5

anni

) / V

alore

ben

i stru

men

tali

mob

ili.

Tale

quot

a ass

ume

valo

ri no

n su

perio

ri all

'uni

tà.

Quo

ta d

i Val

ore

dei b

eni s

trum

enta

li rif

eriti

a m

acch

ine

di u

ffici

o el

ettro

mec

cani

che

ed e

lettr

onic

he, c

ompr

esi i

com

pute

r ed

i sis

tem

i tel

efon

ici e

lettr

onic

i acq

uisi

ti da

oltr

e 3

anni

e n

on o

ltre

5 an

ni s

ul to

tale

=

(Valo

re d

ei be

ni st

rum

enta

li rif

eriti

a m

acch

ine

di u

fficio

elet

trom

ecca

nich

e ed

ele

ttron

iche,

com

pres

i i c

ompu

ter e

d i s

istem

i tele

foni

ci ele

ttron

ici a

cqui

siti d

a oltr

e 3

anni

e n

on o

ltre

5 an

ni) /

Valo

re b

eni s

trum

enta

li m

obili

.

Tale

quot

a ass

ume

valo

ri no

n su

perio

ri all

'uni

tà.

Quo

ta d

i Val

ore

dei b

eni s

trum

enta

li rif

eriti

a m

acch

ine

di u

ffici

o el

ettro

mec

cani

che

ed e

lettr

onic

he c

ompr

esi i

com

pute

r ed

i si

stem

i tel

efon

ici e

lettr

onic

i acq

uisi

ti da

oltr

e 5

anni

sul

tota

le =

(V

alore

dei

beni

stru

men

tali

rifer

iti a

mac

chin

e di

uffi

cio e

lettro

mec

cani

che

ed e

lettro

nich

e co

mpr

esi i

com

pute

r ed

i sist

emi t

elef

onici

elet

troni

ci ac

quisi

ti da

oltr

e 5

anni

) / V

alore

ben

i stru

men

tali

mob

ili.

Tale

quot

a ass

ume

valo

ri no

n su

perio

ri all

'uni

tà.

— 248 —

Supplemento straordinario n. 19 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 30430-12-2013

Il di

ffere

nzial

e te

rrito

riale

relat

ivo

alla

terr

itoria

lità

del l

ivell

o de

lle re

tribu

zion

i e d

el liv

ello

del r

eddi

to ri

ferit

o ad

una

var

iabile

dell

a fu

nzio

ne d

i rica

vo, è

calc

olat

o m

oltip

lican

do la

var

iabile

stes

sa p

er il

valo

re d

ell’in

dica

tore

relat

ivo

alla

terr

itoria

lità

utili

zzat

a. L’

indi

cato

re a

ssum

e va

lori

non

nega

tivi e

non

supe

riori

all’u

nità

.

(*) L

a va

riabi

le v

iene

ridet

erm

inat

a in

base

alla

dur

ata d

ell’at

tività

par

i al n

umer

o di

mes

i di a

ttivi

tà n

el co

rso

del p

erio

do d

’impo

sta d

iviso

12.

Inol

tre l’

esclu

sione

del

prim

o so

cio è

a c

apien

za d

el to

tale

dei s

oci.

- Var

iabili

con

tabi

li es

pres

se in

eur

o.