Strumenti per un controllo in libertà. E’ un sistema di calcolo della quota di carboidrati...

22
IL COUNTING DEI CARBOIDRATI Strumenti per un controllo in libertà

Transcript of Strumenti per un controllo in libertà. E’ un sistema di calcolo della quota di carboidrati...

Page 1: Strumenti per un controllo in libertà. E’ un sistema di calcolo della quota di carboidrati introdotti con gli alimenti e della quantità di insulina necessaria.

IL COUNTING DEI CARBOIDRATI

Strumenti per un controllo in libertà

Page 2: Strumenti per un controllo in libertà. E’ un sistema di calcolo della quota di carboidrati introdotti con gli alimenti e della quantità di insulina necessaria.

E’ un sistema di calcolo della quota di

carboidrati introdotti con gli alimenti e

della quantità di insulina necessaria per

neutralizzarli

Che cos’è il counting?

Page 3: Strumenti per un controllo in libertà. E’ un sistema di calcolo della quota di carboidrati introdotti con gli alimenti e della quantità di insulina necessaria.

Il calcolo dei carboidratiè un metodo:

• Flessibile nella scelta dei cibi

• Facile da apprendere e da usare

• Efficace nell’ottenere il controllo glicemico

Page 4: Strumenti per un controllo in libertà. E’ un sistema di calcolo della quota di carboidrati introdotti con gli alimenti e della quantità di insulina necessaria.

Il calcolo dei carboidrati 2

Limiti:

• Richiede una costante verifica dell’abilità del paziente nella gestione del rapporto insulina/CHO

• Richiede molta pratica

Page 5: Strumenti per un controllo in libertà. E’ un sistema di calcolo della quota di carboidrati introdotti con gli alimenti e della quantità di insulina necessaria.

Percorso educativo calcolo dei carboidrati

1ª fase: sapere cosa sono i carboidrati (CHO), dove sono, quanti se ne trovano negli alimenti e come stimarli

2ª fase: conoscere come scambiare gli alimenti contenenti CHO, mantenendo costante l’apporto al singolo pasto

obiettivi specifici:

3ª fase: individuare il rapporto Insulina / CHO

per adattare la terapia ai CHO introdotti con i pasti

Page 6: Strumenti per un controllo in libertà. E’ un sistema di calcolo della quota di carboidrati introdotti con gli alimenti e della quantità di insulina necessaria.

Perchè calcolare i carboidrati ?

I carboidrati rappresentano il principale

determinante della glicemia

postprandiale e quindi il fabbisogno

insulinico preprandiale

Page 7: Strumenti per un controllo in libertà. E’ un sistema di calcolo della quota di carboidrati introdotti con gli alimenti e della quantità di insulina necessaria.

Cosa sono i carboidrati…

Sono dei composti chimici, presenti negli alimenti, che riforniscono al nostro corpo l’energia per aiutarci a vivere in maniera

attiva le nostre giornate.

Page 8: Strumenti per un controllo in libertà. E’ un sistema di calcolo della quota di carboidrati introdotti con gli alimenti e della quantità di insulina necessaria.

Carboidrati Forniscono energia rapidamente

utilizzabile (1g=4cal)

Possono essere a rapido o lento assorbimento. L’assunzione giornaliera

raccomandata è pari al 45-60% dell’apporto calorico totale.

Page 9: Strumenti per un controllo in libertà. E’ un sistema di calcolo della quota di carboidrati introdotti con gli alimenti e della quantità di insulina necessaria.

Come li classifichiamo…Carboidrati semplici:(glucosio, fruttosio,saccarosio, lattosio,xilitolo, sorbitolo) ovveroquei carboidrati formati dapoche molecole di zuccheri(rapido assorbimento)

Carboidrati complessi: (cereali, legumi, farine) vale a dire quei carboidrati la cui struttura è un po’ più articolata e hanno bisogno di più tempo per essere digeriti

Page 10: Strumenti per un controllo in libertà. E’ un sistema di calcolo della quota di carboidrati introdotti con gli alimenti e della quantità di insulina necessaria.

GLI ALIMENTI SENZA ZUCCHERO (“PER DIABETICI”)

Biscotti, merendine, cioccolato, gelati…ZUCCHERI

NATURALIZUCCHERI

ARTIFICIALI

FRUTTOSIOSORBITOLOMANNITOLO

XILITOLO

ASPARTAMESACCARINA

ACESULFAME K

• Utilizzati nei chewing-gum• Alterano la glicemia, anche se

in misura minore rispetto al saccarosio

• Effetti collaterali: lassativi,

livelli di trigliceridi (fruttosio)

• Utilizzati in prodotti a basso contenuto di zucchero o senza zucchero per aumentare la palatabilità

• Non alterano la glicemia• Non chiara la relazione con

gravi patologie

Page 11: Strumenti per un controllo in libertà. E’ un sistema di calcolo della quota di carboidrati introdotti con gli alimenti e della quantità di insulina necessaria.

Dove si trovano i carboidrati? Farine e cereali: (grano, mais), semolino, polenta, pasta, riso, pane,

fiocchi di cereali (corn flakes), fette biscottate, grissini, biscotti secchi, mais, orzo, farro, grano

Tuberi: patate, pure di patate, gnocchi di patate

Legumi: ceci, fagioli, lenticchie, fave, lupini, piselli, soia

Verdura: asparagi, carote, zucchine, insalata, finocchi ecc..

Frutta: frutta fresca, succo di frutta con o senza zucchero aggiunto, spremute di frutta

Bevande zuccherate, miele, marmellata, zucchero, caramelle

Aperitivi, liquori, Vini dolci e birra

Castagne: farina di castagne, marron glacè

Page 12: Strumenti per un controllo in libertà. E’ un sistema di calcolo della quota di carboidrati introdotti con gli alimenti e della quantità di insulina necessaria.

Le fibre…

Page 13: Strumenti per un controllo in libertà. E’ un sistema di calcolo della quota di carboidrati introdotti con gli alimenti e della quantità di insulina necessaria.

Fibra alimentare

Principalmente contenute:

legumi (fagioli,ceci,

lenticchie, piselli, fave

Frutta (fragole ,mele, albicocche, pere, nespole,

arance, mandarini)

Principalmente contenute:

Cereali integrali (farina integrale,pasta e riso integrali, fette biscottate integrali

Verdure (broccoli, carciofi,cavolfiori, verza, rape, melanzane, fagiolini, radicchio, zucchine, funghi, finocchi, cardi

Fibra solubile: forma gel resistenti, aumento del transito intestinale, rallenta l’assorbimento di alcuni nutrienti (zuccheri e grassi). Forniscono anche un maggiore senso di sazietà.Fibra insolubile : diminuzione

transito intestinale (riduce il tempo di contatto con la mucosa del colon di eventuali sostanze tossiche o cancerogene presenti negli alimenti.

Page 14: Strumenti per un controllo in libertà. E’ un sistema di calcolo della quota di carboidrati introdotti con gli alimenti e della quantità di insulina necessaria.

Come è possibile aumentare il consumo di fibre?

Consumando una porzione di LEGUMI almeno 3 volte la settimana (fagioli, ceci, lenticchie, fave, piselli)

Consumando una porzione abbondante di VERDURA a pranzo e cena, preferendo quelle più ricche in fibre vegetali (carciofi, carote, fagiolini, melanzane, broccoli, funghi, cavolfiore, zucchine)

Scegliendo FRUTTA ricca in fibre ai pasti ed agli spuntini (mele, agrumi, nespole, fragole, pere, prugne, albicocche)

Page 15: Strumenti per un controllo in libertà. E’ un sistema di calcolo della quota di carboidrati introdotti con gli alimenti e della quantità di insulina necessaria.

Lipidi Forniscono energia di riserva

(1 g=9cal)

Vanno consumati con moderazione per evitare sovrappeso e malattie cardiovascolari (non si deve superare il 30% dell’apporto calorico giornaliero).

Possono essere di origine animale (burro, strutto

ecc..) o vegetale (olio d’oliva, di semi, noci).

Page 16: Strumenti per un controllo in libertà. E’ un sistema di calcolo della quota di carboidrati introdotti con gli alimenti e della quantità di insulina necessaria.

Grassi: scegli la qualità, limita la quantità

− Grassi "saturi" : sono tipici dei prodotti di origine animale, pesce escluso (burro, panna, formaggi, latticini, carni grasse, insaccati), e causano l'aumento del colesterolo nel sangue (collegato al rischio di malattie cardiovascolari).

+ Grassi "insaturi”: nelle giuste dosi, oltre ad avere effetti positivi sul cuore e sulla circolazione, potrebbero avere un ruolo nella prevenzione di alcuni tumori. A loro volta si suddividono in:

Grassi monoinsaturi: prevalentemente olio d’oliva Grassi polinsaturi : w 3: prevalentemente pesce w 6: prevalentemente oli di semi noci e nocciole “Oli vegetali” come spesso è indicato nei prodotti confezionati sono olio

di cocco e olio di palma che hanno un elevato contenuto di grassi saturi.

Page 17: Strumenti per un controllo in libertà. E’ un sistema di calcolo della quota di carboidrati introdotti con gli alimenti e della quantità di insulina necessaria.

Proteine

Sono essenziali per la costruzione e il buon funzionamento dell’organismo.

(1 g= 4 cal)Possono essere di origine animale o vegetale.

L’apporto raccomandato è pari a 10-20% delle calorie giornaliere.

Sono presenti in alimenti quali carne, pesce, uova.

Page 18: Strumenti per un controllo in libertà. E’ un sistema di calcolo della quota di carboidrati introdotti con gli alimenti e della quantità di insulina necessaria.

90-100% CHO glucosio in 20-90 ’

~60% proteine

glucosio in 3-4 ore

10% grassi glucosio in molte ore

Nuttal FQ, Diabetes Care 14:824-38, 1991; Dinneen Mb, N Engl J Med, 327:707-713, 1992.

... definire il loro ruolo sulla glicemia

Page 19: Strumenti per un controllo in libertà. E’ un sistema di calcolo della quota di carboidrati introdotti con gli alimenti e della quantità di insulina necessaria.

Svantaggi

• Rischio di aumento di peso

• Effetto imprevedibile sulla glicemia con pasto ad alto contenuto in grassi/proteine

• Indispensabili capacità di calcolo

Page 20: Strumenti per un controllo in libertà. E’ un sistema di calcolo della quota di carboidrati introdotti con gli alimenti e della quantità di insulina necessaria.

Conta dei carboidrati e guadagno di peso

Puoi guadagnare peso se:

Conti i carboidrati, ma ignori il contenuto in grassi degli alimenti

Mangi alimenti ipercalorici

Page 21: Strumenti per un controllo in libertà. E’ un sistema di calcolo della quota di carboidrati introdotti con gli alimenti e della quantità di insulina necessaria.

Il Diario AlimentareCome compilarlo:

• Schema insulinico• valore della glicemia prima di un

pasto• unità di insulina• glicemia post prandiale (2 ore dal

pasto)• il tipo e la quantità dell’alimento o

pasto consumato, pesato con la bilancia

• L’ora in cui ci accingiamo a fare un pasto o uno spuntino

• L’ eventuale svolgimento di un attività fisica (durata).

Page 22: Strumenti per un controllo in libertà. E’ un sistema di calcolo della quota di carboidrati introdotti con gli alimenti e della quantità di insulina necessaria.

Cose da non dimenticare• È di fondamentale importanza

che la registrazione avvenga al momento della misurazione della glicemia e dopo aver consumato il pasto

• Specificare se il peso o le quantità indicate sono riferiti all’alimento cotto o crudo

• Specificare in caso di iperglicemia la dose di correzione effettuata