STRATEGIE, ATTORI E REGOLE PER LO SVILUPPO DEL SISTEMA AEROPORTUALE ITALIANO Roberto Antonucci

11
IBAR - Italian Board Airline Representatives per un trasporto aereo migliore STRATEGIE, ATTORI E REGOLE PER LO SVILUPPO DEL SISTEMA AEROPORTUALE ITALIANO Roberto Antonucci Vice Presidente IBAR Milano 28 gennaio

description

STRATEGIE, ATTORI E REGOLE PER LO SVILUPPO DEL SISTEMA AEROPORTUALE ITALIANO Roberto Antonucci Vice Presidente IBAR Milano 28 gennaio. IBAR – chi siamo. 76 compagnie aeree di linea da tutto il mondo, comprese le italiane Alitalia, Air One, Meridiana, Blue Panorama e Air Dolomiti - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of STRATEGIE, ATTORI E REGOLE PER LO SVILUPPO DEL SISTEMA AEROPORTUALE ITALIANO Roberto Antonucci

IBAR - Italian Board Airline Representatives per un trasporto aereo migliore

STRATEGIE, ATTORI E REGOLE PER LO SVILUPPO DEL SISTEMA AEROPORTUALE ITALIANO

Roberto AntonucciVice Presidente IBAR

Milano 28 gennaio

IBAR - Italian Board Airline Representatives per un trasporto aereo migliore

IBAR – chi siamo

76 compagnie aeree di linea da tutto il mondo, comprese le italiane Alitalia, Air One, Meridiana, Blue Panorama e Air Dolomiti

37 vettori IBAR volano a MXP

Facciamo quello che possiamo, però…..

le compagnie aeree non esistono per servire gli aeroporti gli aeroporti, come le compagnie aeree, esistono per servire i

passeggeri   

IBAR - Italian Board Airline Representatives per un trasporto aereo migliore

Le condizioni per il successo

Aerei che costano da 100 a 200m di dollari devono “rendere” Ci deve essere:traffico: (passeggeri e merci) bacino di utenza passeggeri origine/destinazione e/o in transito buoni collegamenti stradali e ferroviariservizi:

un turista intercontinentale può scegliere qualsiasi scalo in Italia come punto di arrivo e di partenza per il suo tour.

efficienza: l’aereo deve arrivare e ripartire rapidamentela frammentazione del potere decisionale penalizza gli aeroporti

convenienza: tariffe convenienti basate su criteri che durano nel tempo

IBAR - Italian Board Airline Representatives per un trasporto aereo migliore

Hub ?

I passeggeri in transito hanno una vasta scelta di scali hub in cui transitare – gli aeroporti devono competere per attirarli.

Alcuni scali vinceranno sempre per l’ampia scelta di destinazioni e frequenze – LHR, CDG, FRA, AMS

Altri vincono o perdono per la qualità dell’esperienza complessiva offerta – VIE, MUC, MAD, ZRH, MXP…

Il traffico O/D dipende molto dai collegamenti stradali e ferroviari quanto è facile e comodo arrivare in aeroporto?

IBAR - Italian Board Airline Representatives per un trasporto aereo migliore

Gli hub degli altri

Gli aeroporti nuovi solitamente hanno molti vantaggi rispetto a quelli vecchi, Vediamo gli aeroporti più recenti nel mondo:Kuala LumpurKLIA Ecspres - treno non stop ogni 15 minuti per il centro città in 28 minutiHong KongIn un piano integrato Hong Kong ha realizzato simultaneamente il nuovo aeroporto, l’autostrada e il treno express che parte ogni 12 minuti dalle 5.50 fino allo 01.15 di notte e arriva al centro in 24 minuti

SeoulTreno espresso fra Incheon International Airport e Gimpo Airport (dove si cambia treno per tutta la Korea)Autostrada: 40km da 6 a 8 corsie, riservata esclusivamente al traffico verso l’aeroporto, senza uscite per località intermedie per garantire la puntualità Singapore Metro (MRT): ogni 10 minuti dalle 5.20 alle 24.00

IBAR - Italian Board Airline Representatives per un trasporto aereo migliore

… e più vicino a casa

London Heathrow un treno espresso – 15 minuti per Paddington e una linea metro – la Piccadilly line.

Parigi CDGSia metro RER che TGV

Francoforte, Bruxelles, Parigi Orly, Roma Fiumicinoun treno almeno ogni 15 minuti

Monaco di Bavieradue linee metro per la città e un autostrada efficiente

AMStreni per tutta l’Olanda ed oltre

ZRHTreni per tutta la Svizzera ed oltre

IBAR - Italian Board Airline Representatives per un trasporto aereo migliore

L‘esperienza di Monaco di Baviera

I cittadini di Monaco di Baviera hanno visto chiudere Rhiem, lo scalo vicino al centro, ma i collegamenti con l’aeroporto nuovo sono talmente buoni che i vantaggi del nuovo scalo hanno prevalso in ampia misura sugli svantaggi del trasferimento.

IBAR - Italian Board Airline Representatives per un trasporto aereo migliore

Malpensa 2000

1980: Concepito a fine anni settanta - inizio anni 801985: Conclamato con la legge del 1985 (L449 del 22 agosto 1985) 1998: Aperto, 13 anni dopo, senza adeguati collegamenti stradali e ferroviari1999: Aperto un collegamento ferroviario inadeguato in termini di frequenza e tempo di percorrenza2002: Completamento del collegamento ferroviario con raddoppio della frequenza e riduzione del tempo di percorrenza - previsto ma MAI avvenutoIl treno non è un optional per la competitività di un grande aeroporto europeo - è essenziale.

IBAR - Italian Board Airline Representatives per un trasporto aereo migliore

Malpensa come Montreal Mirabel ?

Non vorremmo che Malpensa finisse come Montreal Mirabel, un altro scaloIntercontinentale, costruito nella brughiera per offrire lo spazio di crescita

che mancava all’aeroporto downtown di Dorval, comodo come Linate.

Mirabel è stato aperto nel 1975 senza adeguati collegamenti autostradali e ferroviari

Molte compagnie abbandonavano Montreal a favore di Toronto piuttosto che trasferire i voli da Dorval a Mirabel

Il treno non è arrivato, e alla fine il governo ha dovuto lasciare le compagnie aeree libere per tornare a Dorval

Dal 2002 Mirabel ha solo voli cargo

IBAR - Italian Board Airline Representatives per un trasporto aereo migliore

Per un Malpensa 2000 competitivo

Possiamo apprendere qualcosa da questa storia canadese? Le imposizioni non funzionano – il traffico va dove vuole, non

dove dicono le regole di distribuzione. Il nostro futuro - come Mirabel o come Monaco di Baviera? Ce necessita’ di investimenti complementari strategici Occorre completare i collegamenti subito ed in tempi certi Bisogna migliorare i servizi, completare il terzo molo e abbassare

i costi per i vettori, quindi definire i contratti di programma Le compagnie dell’IBAR sono pronte a contribuire, a collaborare,

ma lo scalo e i collegamenti devono essere adeguati

IBAR - Italian Board Airline Representatives per un trasporto aereo migliore

IBAR

Grazie!