Strategia per la specializzazione intelligente del piemonte

74
Strategia per la specializzazione intelligente del Piemonte Draft Versione del 15 gennaio 2014

description

 

Transcript of Strategia per la specializzazione intelligente del piemonte

Page 1: Strategia per la specializzazione  intelligente del piemonte

Strategia per la specializzazione intelligente del Piemonte

Draft

Versione del 15 gennaio 2014

Page 2: Strategia per la specializzazione  intelligente del piemonte

Pagina -2-

S3 - LA SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

Indice

1. Scopo del documento ..................................................................................................................... 4

2. Di cosa parliamo? ........................................................................................................................... 4

3. Il collegamento alla strategia Europa 2020 ...................................................................................... 6

4. Il sistema della ricerca in Piemonte ................................................................................................. 8

5. La vision del Piemonte .................................................................................................................. 13

6. Lo stato dell’arte del sistema della ricerca in Piemonte .................................................................. 14

7. I punti di forza e debolezza ........................................................................................................... 16

Fattori endogeni .......................................................................................................................................... 18

Fattori esogeni ............................................................................................................................................. 22

8. Le scelte del Piemonte: le 3 aree di innovazione ............................................................................ 25

9. L’innovazione industriale .............................................................................................................. 26

9.1 Elementi di premialità: le traiettorie della trasformazione ............................................................. 26

9.1.1 Traiettoria Smart ..................................................................................................................... 27

9.1.2 Traiettoria Clean-tech .............................................................................................................. 29

9.1.3 Traiettoria Resource Efficiency ................................................................................................ 30

9.2 Aree di innovazione industriale ............................................................................................................. 31

AEROSPAZIO ................................................................................................................................................ 31

AUTOMOTIVE .............................................................................................................................................. 32

AGROALIMENTARE ...................................................................................................................................... 33

MECCATRONICA .......................................................................................................................................... 35

TESSILE ......................................................................................................................................................... 37

10. L’innovazione sociale ................................................................................................................ 43

Page 3: Strategia per la specializzazione  intelligente del piemonte

Pagina -3-

11. L’ecosistema dell’innovazione ................................................................................................... 44

11.1 La crescita digitale ........................................................................................................................... 45

11.2 Le competenze ................................................................................................................................ 46

11.3 Le tecnologie abilitanti .................................................................................................................... 46

12. Gli obiettivi ............................................................................................................................... 48

13. La strategia in sintesi ................................................................................................................. 50

14. Gli strumenti ............................................................................................................................. 54

15. La S3 piemontese. Tavola sinottica ............................................................................................ 55

16. La governance: i principi ............................................................................................................ 56

17. Il modello adottato ................................................................................................................... 56

18. La roadmap............................................................................................................................... 57

19. Il sistema di monitoraggio ......................................................................................................... 59

22.1 I requisiti del sistema ....................................................................................................................... 62

22.2 La baseline ....................................................................................................................................... 62

23. Priorità di intervento ................................................................................................................. 63

24. ALLEGATI .................................................................................................................................. 64

24.1 Distribuzione delle risorse finanziarie tra le misure della programmazione 2007-2012 ................ 64

24.2 Indicatori ricerca e innovazione ...................................................................................................... 65

24.3 Indicatori società dell’informazione ................................................................................................ 66

24.4 Indicatori dinamiche settoriali ......................................................................................................... 67

24.5 Indicatori internazionalizzazione ..................................................................................................... 68

24.6 Incontri Regione Piemonte - Invitalia .............................................................................................. 69

24.7 Le aree di specializzazione del Piemonte – Risultati dell’indagine Invitalia, ottobre 2013 ............. 70

Page 4: Strategia per la specializzazione  intelligente del piemonte

Pagina -4-

1. Scopo del documento

Lo scopo del documento è di aprire una nuova stagione per lo sviluppo delle politiche in Ricerca e Innovazione della Regione Piemonte.

L’occasione viene dalla nuova Politica di coesione 2014-2020 e dalla strategia Europa 2020 che pongono obiettivi e vincoli alla definizione delle strategie regionali.

Nelle pagine che seguono, partendo dalla fotografia del sistema della ricerca e dell’innovazione del Piemonte ad oggi, analizzando i punti di forza e di debolezza, i rischi e le opportunità, si definiranno mezzi, strumenti, risorse con cui realizzare gli interventi volti a massimizzare gli effetti e rafforzare le iniziative per far crescere la regione negli indici di competitività, promuovendola come territorio attraente e innovativo.

2. Di cosa parliamo?

Nell’ambito della Politica di Coesione dell’Unione Europea per il periodo 2014-2020, la Commissione Europea ha stabilito che la Specializzazione Intelligente (Smart Specialisation Strategy – S3) diventi un requisito preliminare (la c.d. condizionalità ex ante) per il supporto degli investimenti in due obiettivi politici chiave1:

o Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione (obiettivo R&I).

o Migliorare l’accesso alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC), nonché l’impiego e la qualità delle stesse (obiettivo TIC).

Inoltre dovrà essere messa al centro la scoperta imprenditoriale (entrepreneurial discovery) intesa come quel processo – non imposto dall’alto – che spinge le imprese, i centri di ricerca e le università a collaborare per identificare le aree più promettenti di un territorio, ma anche i punti deboli che possono ostacolare l’innovazione2.

Una efficace politica volta alla creazione di un ecosistema digitale costituisce uno degli elementi abilitanti fondamentali per il pieno dispiegamento delle potenzialità della scoperta imprenditoriale.

1 Commissione Europea, Proposte legislative per la Politica di coesione 2014-2020, Strategie di ricerca e

innovazione per la specializzazione intelligente, ottobre 2011. 2 Definizione tratta dal documento Proposte legislative per la Politica di coesione 2014-2020, Strategie di

ricerca e innovazione per la specializzazione intelligente (cfr. nota 1).

Page 5: Strategia per la specializzazione  intelligente del piemonte

Pagina -5-

La diffusione delle ICTs (Information Communication Technologies) rappresenta infatti il potenziale abilitante che rende possibile un’efficace diversificazione tecnologica e metodologica del tessuto produttivo di una regione, impattando positivamente sulla scoperta di settori nuovi o emergenti non ancora pienamente indentificati o sulla trasformazione dei settori industriali tradizionalmente riconosciuti e trainanti.

La S3 è una strategia innovativa per la trasformazione economica regionale ed è diventata parte essenziale delle iniziative dell’Europa volte ad aiutare le regioni a uscire dalla recessione e avviare una nuova fase di sviluppo.

Implica che una regione definisca un numero limitato di priorità sulla base dei propri punti di forza e della possibilità di competere a livello internazionale.

Richiede inoltre che le operazioni di sostegno e investimento non siano frammentate e che i Fondi comunitari della politica di coesione siano destinati a un numero limitato di priorità, in particolare a quelle con il potenziale di sviluppo più alto.

A partire dal 2014, lo sviluppo di strategie di ricerca e innovazione basate sul concetto di specializzazione intelligente sarà quindi uno dei requisiti per accedere ai Fondi Strutturali, un’opportunità che - se colta correttamente - potrà massimizzare gli effetti positivi che potrebbero anche venire dall’integrazione dei fondi stessi.

Le strategie di specializzazione intelligente sono definite come delle agende di trasformazione economica integrate e placebased caratterizzate da cinque elementi fondamentali:

− Essere focalizzate su alcune priorità. − Essere costruite a partire da punti di forza, vantaggi competitivi e potenziali propri della

regione di riferimento. − Essere riferite ad un concetto ampio di innovazione che coinvolge anche il settore privato. − Favorire il coinvolgimento pieno degli stakeholders. − Essere evidence-based, basate cioè su risultati effettivi misurabili attraverso i sistemi di

monitoraggio e di valutazione che consentano di porre in essere retroazioni e funzionino anche come strumento di apprendimento.

Specializzazione intelligente significa quindi:

o Identificare le risorse e le caratteristiche peculiari di ogni paese e regione, evidenziarne i vantaggi competitivi e concentrare le risorse e i soggetti coinvolti intorno a una visione del futuro basata sull’eccellenza.

o Rafforzare i sistemi di innovazione regionali, ottimizzare i flussi di conoscenze e diffondere i vantaggi dell’innovazione nell’intera economia regionale.

La specializzazione intelligente è essenziale per concentrare gli investimenti e rendere le politiche regionali in ricerca e innovazione realmente efficaci.

Page 6: Strategia per la specializzazione  intelligente del piemonte

Pagina -6-

3. Il collegamento alla strategia Europa 2020

Europa 2020 punta a rilanciare l'economia dell'UE nel prossimo decennio.

La S3 diventa un elemento essenziale della strategia Europa 2020 che si pone l’obiettivo di favorire una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva.

Queste tre priorità che si rafforzano a vicenda intendono aiutare l'UE e gli Stati membri a conseguire elevati livelli di occupazione, produttività e coesione sociale.

In pratica, l'Unione si è posta cinque ambiziosi obiettivi – in materia di occupazione, innovazione, istruzione, integrazione sociale e clima/energia – da raggiungere entro il 2020.

EUROPA 2020 – PRIORITÀ E OBIETTIVI STRATEGICI (VS. RISCHI E OPPORTUNITÀ PER IL PIEMONTE)

PRIORITÀ EUROPA 2020

OBIETTIVI STRATEGICI

Crescita intelligente: sviluppare un'economia basata sulla conoscenza e sull'innovazione.

1 Il 3% del PIL dell’UE deve essere investito in R&S.

Crescita sostenibile: promuovere un'economia più efficiente sotto il profilo delle risorse, più verde e più competitiva.

2 I traguardi “20 - 20 - 20” in materia di clima/energia devono essere raggiunti.

Crescita inclusiva: promuovere un'economia con un alto tasso di occupazione che favorisca la coesione sociale e territoriale.

3 Il 75% delle persone di età compresa tra 20 e 64 anni deve avere un lavoro.

4 Il tasso di abbandono scolastico deve essere inferiore al 10% e almeno il 40% dei giovani deve essere laureato.

5 20 milioni di persone in meno devono essere a rischio povertà.

Ogni Stato membro adotta per ciascuno di questi settori i propri obiettivi nazionali mentre interventi concreti a livello europeo e nazionale saranno indirizzati a consolidare la strategia.

Page 7: Strategia per la specializzazione  intelligente del piemonte

Pagina -7-

Sulla base di tali obiettivi, le singole Regioni sono tenute a predisporre le proprie strategie di specializzazione intelligente contenenti le indicazioni e i riferimenti utili a definire programmi di trasformazione economica integrati e basati sulle caratteristiche del territorio.

In altre parole, la S3 risponde a sfide di sviluppo complesse in cui ciascuna Regione è tenuta ad adattare gli obiettivi europei alla politica e al contesto regionale, in stretta collaborazione con il settore privato e gli attori nazionali e regionali competenti in materia di ricerca e innovazione (R&I).

In sintesi, la specializzazione intelligente, che rappresenta un vincolo per l’accesso ai Fondi europei della prossima programmazione, può essere indubbiamente una grande opportunità, ma anche un rischio per quelle regioni che non la interpretano in maniera corretta.

Infatti, esse avranno a disposizione molte più risorse da spendere in innovazione (l’80% dei fondi strutturali nelle Regioni Competitività andranno destinati a ricerca, tecnologie, energia) e dovranno dimostrare di essere in grado di raggiungere efficacemente gli obiettivi, non solo attraverso la capacità di programmazione istituzionale e strategica, ma anche coinvolgendo l’intero sistema territoriale.

Raggiungere efficacemente gli obiettivi per le Regioni significherà definire anche un nuovo sistema di misurazione e monitoraggio dei risultati ottenuti che consenta di mettere in atto azioni correttive.

La S3 implica infatti che le Regioni individuino indicatori di risultato in grado di misurare i risultati attesi al fine di monitorare costantemente l’andamento dei risultati per guidare, orientare e adattare costantemente le politiche e i programmi.

Tali indicatori promuovono e consentono la valutazione delle politiche e l’apprendimento continui, con la condivisione delle esperienze e delle buone pratiche tra le Regioni.

Il rischio di insuccesso potrebbe essere ancora maggiore rispetto alle programmazioni dei cicli precedenti.

Non ottemperare alle nuove indicazioni comunitarie - privilegiando strategie conservative, dimostrando insufficiente capacità innovativa, scarsa integrazione delle politiche, incapacità di utilizzare in modo sempre più efficiente le risorse disponibili, bassa propensione al rischio, tendenze alla marginalizzazione rispetto alle traiettorie tecnologiche emergenti - metterebbe a rischio la capacità di affrontare il nodo della competitività globale del Piemonte.

Page 8: Strategia per la specializzazione  intelligente del piemonte

Pagina -8-

4. Il sistema della ricerca in Piemonte

La Regione Piemonte ha già al suo attivo una politica di Ricerca Sviluppo e Innovazione che sostiene la cooperazione tra i soggetti dell’innovazione promuovendo la collaborazione e la partecipazione delle grandi imprese manifatturiere e delle PMI, con l’obiettivo di accrescere la competitività del sistema produttivo piemontese.

Gli interventi a favore della ricerca e innovazione hanno trovato nel Fondo europeo di Sviluppo Regionale FESR 2007-2013 la loro principale fonte di finanziamento.

Dall’emanazione della L.R. 34/2004 “Interventi per lo sviluppo delle attività produttive” al Piano per la competitività 2011-2015, tali interventi hanno assunto, nell’ambito della programmazione generale della Regione Piemonte, una rilevanza sempre maggiore.

Fino ad oggi l’azione regionale è stata caratterizzata da una molteplicità di attori e interventi, basati sul ricorso a differenti fonti di finanziamento, concentrati principalmente sul lato dell’offerta, volti a valorizzare il sistema nel suo complesso.

Selettività, specializzazione settoriale e valorizzazione dei risultati sono stati alcuni degli elementi su cui si è basata la programmazione in R&I.

La specializzazione intelligente non è dunque una novità per il Piemonte: uno dei principali elementi di innovazione consiste nel fatto che la Commissione europea propone che tale strategia sia condizione preliminare per l’accesso ai finanziamenti FESR3.

In rottura con il passato, il processo che da attuazione alla S3 dovrà essere implementato dal basso: una strategia in cui le imprese, i centri di ricerca e gli atenei collaborano in modo intersettoriale nel processo di elaborazione delle politiche e di attuazione dalla strategia stessa, concentrandosi su un numero limitato di obiettivi e traiettorie comuni.

Recuperando in parte l’eredità del recente passato, che riconosce il valore dei poli di innovazione e delle piattaforme tecnologiche, il Piemonte è tenuto a rispondere agli stimoli che vengono dalla nuova strategia, concentrando gli sforzi di sviluppo economico e gli investimenti sui propri punti di forza, valorizzando dove possibile l’approccio “a rete”, già sviluppato con le piattaforme tecnologiche, in un rinnovato rapporto tra impese, fornitori, centri di ricerca. Un approccio in cui la

3 Nella proposta della Commissione europea per la politica di coesione nel periodo 2014-2020, il supporto

degli investimenti in ricerca e innovazione sarà una condizione preliminare per l’accesso al Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) nello stesso periodo.

Page 9: Strategia per la specializzazione  intelligente del piemonte

Pagina -9-

catena del valore sia stimolata dalla circolazione della conoscenza e dalla ricomposizione delle competenze da parte di tutti i soggetti operanti nell’ambito della stessa filiera produttiva4.

I cardini dell’intervento regionale

Con la Legge 34/2004 la Regione ha inteso disciplinare gli interventi per lo sviluppo e la qualificazione delle attività produttive, mirando ad incrementare la competitività, la crescita del sistema produttivo e l’occupazione.

Nel 2006 il Consiglio Regionale ha approvato una specifica legge in materia di ricerca e innovazione, la Legge Regionale 4/2006, che ha rappresentato uno dei primi esempi a livello nazionale di formulazione di un sistema integrato di sostegno allo sviluppo della ricerca e innovazione.

Nel periodo 2010/2011 la Regione ha rafforzato le azioni di sostegno alla competitività del comparto produttivo, approvando:

o Il Piano Straordinario per l’Occupazione, che definisce le misure emergenziali da porre in essere per affrontare la crisi del sistema economico piemontese.

o Le Linee per il Piano Pluriennale per la Competitività 2011-2015, che costituiscono il riferimento per l’elaborazione degli strumenti di programmazione regionale per il rafforzamento e lo sviluppo competitivo del sistema economico produttivo piemontese.

In coerenza agli indirizzi comunitari, nazionali e regionali in materia di Ricerca e Innovazione, le "Linee generali di intervento" per la IX legislatura, hanno individuato tra gli Assi prioritari il sostegno all’adozione e alla diffusione delle Smart&Clean technologies e il sostegno a nuovi modelli di innovazione (public procurement, living lab).

L’obiettivo generale che la Regione Piemonte si è posta con l’attuazione del POR FESR 2007-2013 è stato quello di sviluppare le capacità di adattamento del sistema regionale ai veloci cambiamenti indotti dall’interdipendenza dei sistemi economici, potenziando quindi le capacità di innovare e riducendo il gap dalle aree europee con standard di vita più elevati.

L’obiettivo è stato declinato in 3 priorità strategiche, a loro volta articolate in 4 obiettivi specifici. In particolare, l’Asse 1 - Innovazione e transizione produttiva, ha inteso rafforzare la competitività del sistema regionale attraverso l’incremento della sua capacità di produrre ricerca ed innovazione, di assorbire e trasferire nuove tecnologie, anche in riferimento a tematiche di

4 Come già sperimentato negli ultimi bandi di piattaforma (es. automotive), il valore delle proposte

presentate è dipeso anche dal grado di collaborazione delle imprese partecipanti al medesimo progetto, attraverso la ricomposizione delle competenze e la libera circolazione della conoscenza, per alimentare un processo virtuoso capace di impattare positivamente su tutta la catena del valore.

Page 10: Strategia per la specializzazione  intelligente del piemonte

Pagina -10-

frontiera, alle innovazioni in campo ambientale e allo sviluppo della Società dell’Informazione.

La programmazione in materia di ricerca e innovazione della Regione Piemonte, intrapresa a partire dal 20065, si è basata sui principi di selettività, specializzazione e valorizzazione dei risultati con l’obiettivo di sostenere lo sviluppo di nuove conoscenze, sostenere la competitività del territorio ed incentivare l’emergere di domanda qualificata di conoscenza e innovazione.

La declinazione operativa delle linee programmatiche è stata coerente con i principi enunciati e la selezione degli ambiti prioritari su cui concentrare le risorse per raggiungere la massa critica di investimenti funzionale al conseguimento di risultati significativi riflette una visione del processo innovativo differenziata per settori industriali e paradigmi tecnologici.

Sono stati contemplati sia settori spinti dalla ricerca di frontiera o di base caratterizzati da una prevalenza di attività concentrate nella fase di produzione della conoscenza (science push), che settori in cui le attività di ricerca sono posizionate vicino al mercato e orientate da quest’ultimo (demand pull).

La politica regionale ha individuato nelle Piattaforme tecnologiche e nei Poli di innovazione gli strumenti principali per il finanziamento di progetti collaborativi in un limitato numero di aree tematiche, verso la progressiva diminuzione dell’eccessiva frammentazione dei finanziamenti di progetti di ricerca a favore di un limitato numero di progetti di considerevole importo.

I PRINCIPALI INTERVENTI ATTIVATI AD OGGI

Le azioni realizzate in attuazione delle Leggi regionali 34/2004 e 4/2006, del POR FESR 2007-2013, nonché del Piano straordinario per l’occupazione e delle Linee guida del Piano per la competitività possono essere cosi raggruppate:

A – Piattaforme tecnologiche

Hanno l’obiettivo di sostenere la ricerca industriale e lo sviluppo sperimentale promossi da raggruppamenti di operatori (privati e pubblici) in ambiti scientifici e produttivi ad alto contenuto di conoscenza e tecnologia per la messa a punto o il miglioramento di prodotti, processi produttivi, servizi. I contributi erogati fino al 2012 si sono concentrati sui temi Aerospazio, Biotecnologie per le scienze della vita, Agroalimentare e Automotive, con una dotazione finanziaria complessiva pari a 119 milioni di euro, a cui va aggiunto oltre 1 milione di euro del FEASR destinato alla piattaforma Agroalimentare.

B – Poli di innovazione

Strutture di coordinamento sinergico tra i diversi attori del processo innovativo di uno specifico dominio tecnologico e applicativo e di messa a disposizione di servizi e di infrastrutture, i Poli rappresentano un raggruppamento di imprese indipendenti (start up, PMI, grandi imprese, organismi di ricerca) attive in un particolare settore o ambito di riferimento. I Poli incoraggiano l’interazione intensiva, l’uso comune di installazioni, lo scambio di conoscenze ed esperienze,

5 Anno di approvazione delle Linee generali di intervento della LR 4/2006 che istituisce il “Sistema Regionale

per la Ricerca e l'Innovazione”.

Page 11: Strategia per la specializzazione  intelligente del piemonte

Pagina -11-

contribuendo al trasferimento di tecnologie, alla messa in rete e alla diffusione delle informazioni tra soggetti aggregati.

I domini tecnologici individuati sono 12, con 1.883 progetti finanziati, per un investimento complessivo pari a 220,7 milioni di euro.

C - Sostegno a investimenti in innovazione e ricerca

Nell’ambito del POR FESR 2007-2013, l’attività “Innovazione e PMI” è volta a finanziare progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale/precompetitivo e innovazione e investimenti o programmi di investimento finalizzati a innovare prodotti e servizi.

La dotazione finanziaria dei 24 bandi/disciplinari attivati è pari a 321,9 milioni di euro. I progetti ammessi a finanziamento sono 3.124.

Con la legge regionale 4/2006 (Sistema regionale per la Ricerca e l’Innovazione) sono stati inoltre finanziati due bandi:

o Converging technologies per promuovere la collaborazione tra Atenei, imprese piemontesi ed enti di ricerca pubblici e privati su progetti di ricerca in aree tematiche strategiche. Con una dotazione di 30 milioni di euro, il bando ha finanziato 13 progetti.

o Scienze umane e sociali 2008, che con una dotazione finanziaria di 10 milioni di euro ha finanziato 23 progetti di ricerca e sviluppo in 6 differenti aree tematiche.

D - Sostegno a progetti di ricerca promossi da grandi imprese, con procedura negoziale (Regime di esenzione).

La misura ha finanziato progetti di ricerca e sviluppo negoziati in attuazione del regime di esenzione per determinate categorie di aiuti di Stato per progetti di particolare entità economica e di importanza strategica. Nella prima fase, sono stati finanziati 8 progetti per complessivi 54 milioni di euro.

All’interno del Piano straordinario per l’occupazione è stata prevista una specifica misura per rilanciare il regime di esenzione, con la quale sono stati approvati 30 progetti, con una dotazione finanziaria di circa 21 milioni di euro.

E - Sostegno all’adozione di servizi informatici e all’acquisizione di servizi per la ricerca

Nell’ambito della misura dei Poli di innovazione, dal 2009 al 2012 sono state attivate 5 Call per oltre 4,5 milioni di euro di contributi volte all’acquisizione di servizi per la ricerca: gestione della proprietà intellettuale, technology intelligence, supporto all’ideazione e introduzione sul mercato di nuovi prodotti/servizi, supporto all’utilizzo del design, supporto alle nuove imprese innovatrici, accesso alle reti internazionali della conoscenza, mobilità di personale qualificato.

Nel 2010 il Bando Innovation Voucher, previsto dal Piano straordinario per l’occupazione, ha esteso le agevolazioni alle PMI non aggregate ai Poli, ai liberi professionisti e alle persone fisiche. Con una dotazione complessiva di 7 milioni di euro sono state ammesse al contributo 398 domande.

Sono stati inoltre attivati:

− Il bando Servizi informatici innovativi a sostegno delle PMI operanti nel settore informatico che, con una dotazione finanziaria di 15 milioni di euro, ha ammesso a finanziamento 80 progetti.

Page 12: Strategia per la specializzazione  intelligente del piemonte

Pagina -12-

− Il bando Adozione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione che con una dotazione di 10 milioni di euro ha finanziato 148 progetti.

F - Sostegno alla qualificazione delle risorse umane nei profili di elevato contenuto tecnico-scientifico.

Il sostegno allo sviluppo del capitale umano di tutte le realtà che si occupano di ricerca sul territorio piemontese è uno degli obiettivi della L.R. 4/2006.

Con l’Accordo del 27 luglio 2007 firmato tra Regione Piemonte, Università degli Studi di Torino, Politecnico di Torino, Università del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro" e Università degli Studi di Scienze Gastronomiche sono state identificate 4 linee d’azione per il potenziamento del sistema della ricerca e dell'alta formazione.

Il successivo Accordo fra Regione Piemonte e Istituzioni di Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM) ha previsto la valorizzazione e la qualificazione dell'offerta formativa, lo svolgimento di attività di ricerca, l'incremento dei processi di internazionalizzazione e il collegamento tra alta formazione e imprese creative.

Dal 2007 al 2012 sono stati assegnati contributi per complessivi 19 milioni di euro, corrispondenti al cofinanziamento di 1.300 assegni di ricerca.

Page 13: Strategia per la specializzazione  intelligente del piemonte

Pagina -13-

5. La vision del Piemonte

Rendere il Piemonte un territorio attraente, un ecosistema dove ricerca e innovazione trovano le migliori condizioni per svilupparsi, per attrarre e far crescere talenti, idee e capitali e aumentare la visibilità della Regione nello scenario globale.

Per livello di capacità innovativa il Regional Innovation Index Scoreboard 2012 colloca il Piemonte fra i follower-high, cioè fra quelle regioni dotate di buone potenzialità innovative (in termini di risorse per la R&S, livello di diffusione dell’innovazione nel sistema delle imprese, dotazione di tecnologie abilitanti e risorse umane qualificate e proiezione internazionale del sistema produttivo con significativa presenza di imprese multinazionali) che sono in grado di ingaggiare strategie di inseguimento in prossimità della frontiera tecnologica.

Tale collocazione è condivisa con numerose regioni della core Europe e quelle italiane a maggior qualificazione del sistema produttivo e con apprezzabili performance competitive.

Anche se nella graduatoria della Commissione europea sulla competitività delle regioni RSI - Regional Competitiveness Index 2013 il Piemonte occupa la posizione 152 su 262 aree prese in considerazione - 11 posizioni in meno rispetto al 2010 - questo posizionamento – è bene sottolinearlo - non tiene conto di aspetti come il commercio estero, il turismo, i beni culturali e ambientali e la partecipazione delle imprese alle filiere globali risultando fortemente penalizzante per il Piemonte.

I livelli raggiunti in questi ambiti sono ancora lontani sia dai traguardi fissati nella strategia Europa 2020 che da quelli che caratterizzano le regioni leader in Europa, con le quali il Piemonte si deve confrontare sul terreno della capacità competitiva.

o Risalire i ranking di competitività internazionale costituisce l’obiettivo generale della strategia regionale.

o La S3, combinata a un corretto utilizzo dei Fondi strutturali, è lo strumento per raggiungere tale risultato.

I primi risultati di un’analisi, seppur parziale, dei dati a disposizione, pongono in evidenza come la posizione del Piemonte, che a livello nazionale e internazionale è comunque alta, può decisamente migliorare se i target di riferimento diventano le regioni più avanzate d’Europa. Per agganciare le regioni europee, è necessario cogliere velocemente le opportunità di crescita, rimuovendo i vincoli. Ciò comporta:

− Una nuova lettura della struttura economica della regione capace di riconoscere vecchi e nuovi modelli di innovazione.

Page 14: Strategia per la specializzazione  intelligente del piemonte

Pagina -14-

− Riconoscere la digitalizzazione come leva di competitività e crescita e attivare tutte le azioni possibili per far sì che tutto il sistema possa agganciare le opportunità ad essa collegate.

− L’adozione di azioni per ridurre la burocrazia e introdurre più semplificazione ed efficienza.

6. Lo stato dell’arte del sistema della ricerca in Piemonte

I dati e gli indicatori analizzati per fotografare lo stato dell’arte del sistema della ricerca in Piemonte, pur essendo parziali e incompleti, riflettono una propensione positiva rispetto alla media nazionale.

Infatti, in una logica di S3, sarà opportuno integrare i dati e gli indicatori ad oggi disponibili, al fine di operare scelte mirate e porre in essere opportune azioni correttive capaci di migliorare il posizionamento del Piemonte non solo a livello nazionale ma anche internazionale.

1. Gli indicatori compresi nell’ambito R&I evidenziano una situazione di gran lunga migliore del Piemonte rispetto a quella nazionale e, comunque, competitiva nel contesto europeo.

Alcuni dati6

− I laureati in scienza e tecnologia fanno registrare un aumento dell’1,5% nella fascia di età 20-29 e un trend di crescita nell’ultimo quinquennio superiore al dato nazionale ed europeo.

− Gli addetti alla R&S (5,15‰) collocano il Piemonte in una posizione favorevole rispetto alla ripartizione territoriale del Nord Ovest e al dato nazionale.

− Gli investimenti in RSI del sistema delle imprese sono notevolmente superiori al dato nazionale (1,4% contro lo 0,7%), senza variazioni significative nell’ultimo quinquennio.

− In ritardo, invece, risulta il dato piemontese di incidenza della spesa pubblica in RSI. − Le imprese piemontesi che hanno introdotto innovazioni di prodotto e/o di processo sono

complessivamente cresciute negli ultimi 7 anni di quasi il 3%. − L’intensità brevettuale, pur mantenendo una buona posizione, fa registrare un notevole

ridimensionamento rispetto ai cinque anni precedenti.

2. Gli indicatori sulla “Società dell’informazione” evidenziano un trend di crescita in sostanziale pareggio con le rilevazioni nazionali ma in netto ritardo rispetto alla media europea.

Alcuni dati

− Un leggero ritardo delle famiglie piemontesi nella diffusione di internet (61%) rispetto al dato nazionale (63%), ritardo che diventa più evidente rispetto a quello europeo (76%).

− Il grado di utilizzo di internet da parte delle famiglie registra un valore leggermente superiore al dato nazionale (54% contro il 53%), ma inferiore rispetto alla ripartizione territoriale (la media del Nord Ovest è del 58%).

6 I dati riportati nel cap. 6 sono elaborazioni IRES Piemonte su dati Istat, Eurostat.

Page 15: Strategia per la specializzazione  intelligente del piemonte

Pagina -15-

− La diffusione nel 2011 della banda larga tra le imprese con più di 10 addetti registra valori elevati (91%), superiori al dato nazionale (88%), con trend di crescita superiori al 10% nell’ultimo quinquennio.

− Il grado di utilizzo di internet tra le imprese con più di 10 addetti evidenzia per il Piemonte valori prossimi al 40%, superiori al dato nazionale e in linea con la ripartizione del Nord Ovest.

3. L’analisi del tessuto economico-produttivo - segnatamente della produttività del lavoro nell’industria alimentare, nell’industria in senso stretto, nell’industria manifatturiera e nei servizi alle imprese - da una parte conferma il quadro di crisi complessivo dell’economia piemontese, dall’altra mantiene valori competitivi nel contesto nazionale.

Alcuni dati

− La produttività dell’industria piemontese in senso stretto registra un aumento negli ultimi 5 anni (+4%).

− L’industria alimentare vede ridurre la propria produttività di quasi il 10% nell’ultimo quinquennio.

− La produttività dell’industria manifatturiera fa registrare un trend in crescita notevole rispetto ai 5 anni precedenti (+5%).

− La produttività del lavoro nei servizi alle imprese è in diminuzione con un trend di 7,5 migliaia di euro per Unità di Lavoro dello stesso settore.

4. Internazionalizzazione

− Tra le dinamiche dell’internazionalizzazione il settore agroalimentare è sicuramente uno dei punti di forza dell’economia piemontese con un valore delle esportazioni che incide per oltre il 3% sul PIL regionale e un trend di crescita nell’ultimo quinquennio superiore al valore nazionale ed europeo. Una dinamica simile è rilevata dall’indicatore aggregato che misura la capacità di esportare merci (l’export incide di oltre il 30% sul PIL).

− La capacità di esportare in settori a domanda mondiale dinamica rappresenta il 36% del totale delle esportazioni, superiore al valore nazionale e alla ripartizione territoriale, ma con un trend evolutivo decrescente negli ultimi cinque anni (-1,7%).

Page 16: Strategia per la specializzazione  intelligente del piemonte

Pagina -16-

7. I punti di forza e debolezza

La tabella proposta di seguito presenta un quadro sinottico degli elementi rilevati attraverso l’analisi SWOT7. Successivamente viene fornita una rassegna più esaustiva.

Fattori endogeni Punti di forza Punti di debolezza Sistema imprenditoriale

Propensione all’internazionalizzazione.

Vocazione all’invenzione e buona produttività del settore manifatturiero.

Export in calo.

Difficoltà di far fronte all’aumento della domanda di competenze qualificate.

Rischio di un calo della produttività del settore manifatturiero.

Sistema della ricerca

Elevata qualità dell’istruzione e del sistema della ricerca.

Dinamismo del settore privato nella ricerca e nel trasferimento tecnologico.

Propensione all’internazionalizzazione.

Posizione arretrata rispetto alla strategia europea “2020”.

Mancanza di una risposta efficace alla domanda di semplificazione e di integrazione delle politiche pubbliche intersettoriali con incidenza sulla competitività regionale.

Ancora elevata frammentazione e scarsa propensione allo sviluppo di un vero sistema pur in presenza di importanti stakeholders della ricerca in campo pubblico e privato.

Contesto sociale Nuove prospettive di mercato nel campo socio-assistenziale.

Forti competenze industriali (imprese e PMI) nel campo della aree terapeutiche

Crisi dei sistemi di protezione sociale.

Alta disoccupazione giovanile.

Digitalizzazione Buona disponibilità della banda larga sul territorio.

Consapevolezza dei decisori politici delle opportunità legate al mercato digitale.

Posizione arretrata rispetto ai target dell’agenda digitale europea.

Ritardo nella digitalizzazione delle aziende.

Sviluppo sostenibile

Dinamismo del settore energetico.

Sensibilità al tema dello sviluppo sostenibile fra i decisori politici.

Presenza di innovation leader nel settore della chimica e dell’energia da fonti rinnovabili.

Assenza di concentrazione e di integrazione delle politiche e delle risorse legate alla sostenibilità ambientale.

Tabella 1 – SWOT fattori endogeni

7 L'analisi SWOT è uno strumento di pianificazione strategica usato per valutare i punti di forza (Strengths),

debolezza (Weaknesses), le opportunità (Opportunities) e le minacce (Threats) di un progetto o in un'impresa o in ogni altra situazione in cui un'organizzazione o un individuo debba svolgere una decisione per il raggiungimento di un obiettivo. L'analisi può riguardare l'ambiente interno (analizzando punti di forza e debolezza) o esterno di un'organizzazione (analizzando minacce e opportunità) http://it.wikipedia.org/wiki/Analisi_SWOT.

Page 17: Strategia per la specializzazione  intelligente del piemonte

Pagina -17-

Fattori esogeni Opportunità Minacce Contesto competitivo e macro economico

HORIZON 2020. Mercato unico digitale europeo. Imprenditoria 2020.

Basso posizionamento nei ranking dell’innovazione europea. Mancanza di stimoli e di un ambiente favorevole alla nascita di nuova imprenditoria (entrepreneurial discovery).

Contesto sociale Possibilità di sfruttare nuovi mercati del benessere a livello europeo.

Perdita di attrattività e competitività del sistema socio-sanitario interno.

Sviluppo sostenibile

Obiettivi ambientali delle politiche europee e internazionali che generano nuova domanda.

Ostacoli alla realizzazione degli impianti in tempi certi e incertezza delle ricadute economiche degli stessi.

Digitalizzazione Crescita digitale del Paese, del sistema economico e produttivo, dei fattori abilitanti lo sviluppo.

Isolamento e perdita di competitività in caso di mancato allineamento con gli standard digitali europei.

Tabella 2 – SWOT fattori esogeni

I dati qui riportati sono il frutto di elaborazioni svolte da IRES Piemonte su dati ISTAT e Eurostat.

Page 18: Strategia per la specializzazione  intelligente del piemonte

Pagina -18-

Fattori endogeni

SISTEMA IMPRENDITORIALE

Punti di forza

Propensione all’internazionalizzazione → I dati relativi all’export offrono un buon posizionamento di alcuni settori del tessuto imprenditoriale piemontese rispetto alla media nazionale ed europea. In generale, si registra una buona capacità di esportazione in settori a domanda mondiale: il valore delle esportazioni di merci sul PIL risulta superiore alla media europea e nazionale, con una buona propensione all’esportazione di tecnologie e soluzioni da parte delle imprese operanti nel settore energetico. Di grande rilievo il peso dell’export sul PIL generato dal settore agroalimentare che è superiore sia alla media nazionale che a quella europea. In questo quadro, va sicuramente collocata la favorevole posizione geografica del Piemonte che deve ancora sfruttare appieno le potenzialità del mercato transfrontaliero.

Vocazione all’invenzione e alla alta produttività del settore manifatturiero → I dati del sistema imprenditoriale piemontese dimostrano una certa propensione all’invenzione; a fronte di un’alta produttività del lavoro nei settori dell’industria, alimentare e manifatturiero (superiori alla media nazionale) il nostro settore manifatturiero ha la capacità di produrre beni sofisticati con alta qualità.

Punti di debolezza

Export in calo → Sebbene il sistema imprenditoriale piemontese registri una buona propensione all’export, anche per fattori congiunturali globali, i dati registrano negli ultimi 5 anni un calo della capacità di esportazione.

Aumento della domanda di competenze qualificate → In linea con le analisi a livello europeo, anche il Piemonte vede aumentare la domanda di competenze qualificate nei settori altamente innovativi (ICTs, cleantech, ecc.). La difficoltà nel dare una risposta adeguata potrebbe produrre l’effetto di limitare lo sviluppo di tali settori.

Rischio di un calo della produttività del settore manifatturiero →Sebbene il settore manifatturiero piemontese dimostri di avere la capacità di produrre beni sofisticati di alta qualità, una limitata presenza di prodotti innovativi per riqualificare il tessuto industriale rischia di generare un posizionamento su mercati soggetti alla concorrenza dei paesi emergenti o produzioni rivolte ad un mercato interno ormai saturo.

SISTEMA DELLA RICERCA

Punti di forza

Elevata qualità dell’istruzione e del sistema della ricerca → Il sistema della ricerca piemontese

Page 19: Strategia per la specializzazione  intelligente del piemonte

Pagina -19-

vanta un alto numero di laureati in discipline scientifiche e tecnologiche, superiore alla media europea e nazionale. La presenza sul territorio di molteplici attori operanti nel settore della R&I (imprese, atenei e centri di ricerca) e l’alto numero di brevetti registrati all’EPO8 (superiore alla media UE e nazionale) evidenziano, inoltre, un sistema altamente competitivo.

Dinamismo del settore privato nella ricerca e nel trasferimento tecnologico → Sebbene la spesa pubblica in R&S sia uno dei punti da rafforzare, il Piemonte registra un forte dinamismo del settore privato nei settori della ricerca e innovazione, grazie alla presenza di numerosi facilitatori per il trasferimento tecnologico (poli, piattaforme e distretti) e a un numero di addetti nei settori R&S superiore alla media nazionale. Un dato particolarmente positivo riguarda l’alta incidenza della spesa privata in R&S sul PIL che risulta superiore alla media europea e nazionale.

Propensione all’internazionalizzazione → È in aumento la partecipazione a progetti internazionali, a cui collaborano enti di ricerca, imprese ed enti locali e territoriali, così come i dati relativi all’internazionalizzazione della popolazione studentesca, specie nei confronti dei paesi ad alto tasso di crescita.

Punti di debolezza

Posizione arretrata rispetto alla strategia “EUROPA 2020” → Il dato più significativo rispetto ai parametri europei riguarda la bassa incidenza della ricerca pubblica sul PIL rispetto alla media UE. Si registra inoltre, un sensibile calo del numero dei brevetti registrati all’EPO, in linea con tutto il Nord Ovest.

Difficoltà nel dare una risposta efficace all’aumento della domanda di semplificazione e all’integrazione fra le politiche pubbliche intersettoriali con incidenza sulla competitività regionale → Il sistema della ricerca piemontese soffre in particolare di alcuni deficit che hanno caratterizzato le politiche settoriali pubbliche negli ultimi decenni, non solo in Italia. Fra le debolezze del sistema si registrano: la mancanza di integrazione tra le politiche comunitarie dei fondi di coesione e la richiesta sempre più pressante da parte dei soggetti privati e pubblici volta alla semplificazione amministrativa e alla riduzione dei tempi. Ne consegue la necessità di adottare politiche inter-settoriali (ricerca industriale, innovazione, alta formazione, inclusione sociale, ecc.) che sfruttino appieno le potenzialità offerte da una migliore concentrazione e integrazione delle risorse. Si richiede inoltre un miglior allineamento con le politiche nazionali, per esempio un rafforzamento delle relazioni con i cluster nazionali e una maggiore propensione all’adozione di tecnologie abilitanti con una logica inter-settoriale.

CONTESTO SOCIALE

Punti di forza

Nuove prospettive di mercato nel campo socio-assistenziale → La crisi economica unitamente ai

8 European Patent Office.

Page 20: Strategia per la specializzazione  intelligente del piemonte

Pagina -20-

trend demografici della popolazione piemontese sono fra i fattori che fanno emergere in modo sempre più significativo esperienze diffuse di innovazione sociale9. In parallelo, si rende necessario riconfigurare i servizi alla persona attraverso innovazione tecnologica e sociale.

Forti competenze industriali → In Piemonte sono presenti elevate capacità progettuali e forti competenze industriali nel campo delle aree terapeutiche chiave e nella medicina rigenerativa, con una filiera che copre diversi segmenti dal campo diagnostico a quello terapeutico, dal biomedicale ai servizi avanzati.

Punti di debolezza

Crisi dei sistemi di protezione sociale → Parallelamente all’impoverimento generale delle famiglie, si assiste ad un crescente aumento di richieste di tipo assistenziale, a fronte di una drastica contrazione delle risorse pubbliche. Si riscontra inoltre un sovraccarico socio-economico della fascia della popolazione fra i 40-60 anni, una dinamica negativa di reddito e del risparmio delle famiglie, una disoccupazione in aumento e difficoltà di inserimento dei giovani nel mercato del lavoro.

Alta disoccupazione giovanile → L’ampio ricorso agli ammortizzatori sociali per tenere sotto controllo il crescente livello di disoccupazione, combinato alla rigidità e ai vincoli del mercato del lavoro, ostacola la crescita dell’occupazione giovanile elemento vitale per determinare la crescita delle imprese competitive.

DIGITALIZZAZIONE

Punti di forza

Buona disponibilità di banda larga sul territorio → La dotazione infrastrutturale del territorio garantisce una copertura pressoché completa della banda larga, resa possibile dal completamento dal Programma regionale Wi-Pie10, grazie al quale, dal 2010, pressoché tutto il territorio regionale può accedere su rete fissa a servizi di banda larga con una disponibilità minima nominale di ampiezza di banda di 2 Mbps. Wi-Pie ha anche ottenuto l’obiettivo di stimolare l’offerta di servizi di banda larga su rete alternativa (WI–FI e UMTS). Da segnalare, tra il 2010 e il 2011, una variazione apprezzabile delle connessioni su rete mobile o WI-FI, in particolare quelle tramite cellulare 3G che crescono del 28%, a fronte dell’11% in Italia. In molti comuni piemontesi esiste oggi un ventaglio relativamente ampio e diversificato di servizi di banda larga. Le province meglio servite da questa tipologia di offerta di servizi sono Biella, Asti e Torino. 9 Dal 2008 al 2013 sono stati ad esempio realizzati in diverse aree territoriali del Piemonte 7 Living Labs su

diversi ambiti: digital divide in alta montagna, alfabetizzazione senior, turismo e beni culturali, disabilità, sostenibilità, divulgazione scientifica.

10 WI-PIE è il programma della Regione Piemonte che a partire dal 2004 ha realizzato un’infrastruttura a banda larga su tutto il territorio piemontese, ha connesso ad alta velocità istituzioni, cittadini e imprese, ha favorito la diffusione di servizi innovativi per lo sviluppo sociale, economico e culturale regionale e ridotto il digital divide nelle aree più svantaggiate. Le azioni adottate, per un investimento complessivo iniziale pari a circa 90 Milioni di euro, si sono concentrate sia sul fronte dell'offerta di banda che su quello dei servizi e hanno connesso in rete tutti i 1.206 Comuni della Regione Piemonte.

Page 21: Strategia per la specializzazione  intelligente del piemonte

Pagina -21-

L’offerta di servizi di telecomunicazione su rete mobile è quella che negli ultimi anni si è sviluppata maggiormente. L’utilizzo dei servizi di banda larga11 si assesta al 67% per le famiglie e all’84% per le imprese (con più di 10 addetti), evidenziando una dinamica di crescita negli ultimi anni.

Consapevolezza dei decisori politici delle opportunità legate al mercato digitale → Il Piemonte è stata la prima regione in Italia ad adottare i principi della Direttiva Europea sulla Public Sector Information e a lavorare sia sul piano normativo che su quello tecnico-organizzativo, anche attraverso il confronto e il costante orientamento delle decisioni lungo l’intero percorso di progettazione bottom-up fino alla pubblicazione del portale dati.piemonte.it. È di fine 2011 la legge12 - la prima in una regione italiana - che ha dato un impulso decisivo all'attuazione della politica di riuso del patrimonio informativo regionale e ha definito principi e indirizzi per il sistema open data piemontese, compreso il principio della “più ampia e libera utilizzazione gratuita, anche per fini commerciali e con finalità di lucro”.

Punti di debolezza

Posizione arretrata rispetto ai target dell’Agenda Digitale Europea → Con riferimento allo scoreboard dell’Agenda Digitale europea, il Piemonte deve colmare alcune importanti lacune rispetto alla crescita digitale del proprio territorio, dovute anche alla particolare morfologia del territorio. Si rendono necessari programmi di alfabetizzazione digitale e di competenze informatiche fra i cittadini piemontesi, in particolare fra la popolazione più anziana al fine di sfruttare pienamente le opportunità offerte da una pubblica amministrazione che si evolve digitalmente e fra i giovani e le imprese rispetto alle competenze informatiche (open data e big data) che permetteranno nei prossimi anni di beneficiare del mercato digitale unico europeo. La capacità della banda larga rispetto al target europeo 2020 è ancora insufficiente, in particolare nelle aree rurali e montuose. Ulteriori azioni per rendere interoperabili ed efficienti i servizi della PA, per stimolare le procedure di pagamento elettronico e l’effettivo riuso del patrimonio informativo da parte di cittadini e imprese dovranno essere contemplate per colmare il gap di divario digitale verso l’Europa.

Ritardo nella digitalizzazione delle aziende → Rischio per le imprese (soprattutto quelle di piccole e medie dimensioni) di non cogliere le opportunità offerte dalla digitalizzazione del territorio e dal ricorso alle ICTs come leva di crescita e di ristrutturazione dei processi produttivi, anche rispetto alle prospettive di internazionalizzazione.

SVILUPPO SOSTENIBILE

Punti di forza

Dinamismo del settore energetico → Le tecnologie energetiche e ambientali generano un

11 Dati Osservatorio ICT Piemonte, Rilevazione Cittadini, 2011. 12 Legge regionale n. 24 del 23 dicembre 2011, Disposizioni in materia di pubblicazione tramite la rete

internet e di riutilizzo dei documenti e dei dati pubblici dell'amministrazione regionale.

Page 22: Strategia per la specializzazione  intelligente del piemonte

Pagina -22-

fatturato annuo di circa 2.6 miliardi di Euro e offrono occupazione diretta ed indiretta a circa

33.000 addetti con circa 1.300 imprese. Si segnala inoltre la presenza di almeno 5 poli di innovazione sui domini tecnologici attinenti al settore della green economy che potranno essere messi a sistema.

Consapevolezza dell’importanza del tema dello sviluppo sostenibile del Piemonte fra i decisori politici → Il Piemonte ha fortemente investito in passato nelle politiche di sostenibilità ambientale: circa il 45% delle risorse disponibili sono state allocate allo sviluppo di innovazioni green (POR FESR 2007-2013) e sono stati supportati i cluster tecnologici nel settore della green economy. La capitalizzazione delle risorse finora investite diviene quindi un fattore determinate per sostenere il dinamismo del comparto piemontese nel settore energetico in campo di R&I.

Presenza di imprese innovation leader nel settore della chimica e dell’energia da fonti rinnovabili → Presenza di bioindustrie che da anni investono percentuali rilevanti del proprio fatturato in progetti di ricerca, sviluppo, innovazione e formazione e che stanno declinando la chimica sotto il segno della sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

Punti di debolezza

Assenza di concentrazione e integrazione delle risorse e delle politiche legate alla sostenibilità ambientale → Si riscontra l’assenza di un’organizzazione comune tra i poli di innovazione operanti su domini afferenti alle traiettorie tecnologiche collegate allo sviluppo della green economy, capace di concentrare e indirizzare in modo sinergico le attività di ricerca e innovazione e le risorse finanziarie disponibili.

Fattori esogeni

CONTESTO COMPETITIVO E MACRO ECONOMICO

Opportunità

HORIZON 2020 → Il programma comunitario Horizon 2020 rappresentata una grande opportunità per le imprese e i centri di ricerca per affrontare le sfide socio-economiche dei prossimi anni su scala globale. L’obiettivo di Horizon 2020 è di creare un ponte fra ricerca, accademia e imprese, dando vita ad un programma unico e coerente nei settori legati alla ricerca e all’innovazione, destinato alle università, agli istituti di ricerca, alle imprese, con una particolare attenzione alle PMI, che generalmente accedono con difficoltà ai fondi comunitari a causa della complessità delle procedure burocratiche e delle minori risorse economiche e di capitale umano di cui dispongono.

Mercato unico digitale europeo → Nei prossimi anni le opportunità offerte dal mercato unico digitale europeo potranno consentire alle aziende piemontesi operanti nel settore delle telecomunicazioni e del digitale di competere globalmente, non soltanto in termini di maggiore opportunità di scelta, ma anche di possibilità occupazionali. Grazie al mercato unico, operatori,

Page 23: Strategia per la specializzazione  intelligente del piemonte

Pagina -23-

sviluppatori di “app” e produttori di dispositivi potranno raggiungere le adeguate economie di scala, dando una scossa all’economia – stimata in 110 miliardi di euro l’anno dalla Commissione europea – e all’occupazione.

Imprenditoria 2020 → La Commissione europea ha varato a gennaio 2013 il Piano d’Azione “Imprenditoria 2020”. La strategia si basa su tre pilastri, con azioni da sviluppare a ogni livello, europeo e nazionale: (I) l'educazione all'essere imprenditori; (II) la rimozione delle barriere che frenano le imprese, (III) migliori opportunità per donne, giovani, senior e immigrati. Rispetto alla necessità di creare un contesto più favorevole alla creazione di impresa è necessario aumentare gli sforzi per consentire a nuove imprese di nascere e svilupparsi: dall’accesso al credito, al sostegno agli imprenditori in fasi cruciali, all’utilizzo delle tecnologie ICTs, alla semplificazione burocratica.

Minacce

Basso posizionamento nei ranking dell’innovazione europea → In caso di un minor numero di brevetti registrati e di perdita di capitale umano qualificato, il posizionamento del Piemonte nei ranking dell’innovazione a livello europeo potrebbe peggiorare.

Mancanza di stimoli e di un ambiente favorevole alla nascita di nuova imprenditoria → La mancata rimozione degli ostacoli burocratici, la mancanza di capitali, di un ambiente digitale e di esperienza specifica potrebbero frenare ulteriormente i potenziali nuovi imprenditori e alimentare il rischio di fallimento delle imprese esistenti e rallentare il processo di entrepreneurial discovery.

CONTESTO SOCIALE

Opportunità

Possibilità di sfruttare nuovi mercati del benessere a livello europeo → Cogliendo le sfide del mercato socio-sanitario interno, in linea con il trend dell’evoluzione demografica europea, la Direttiva 2011/24/UE offre la possibilità di sfruttare le potenzialità del mercato europeo grazie all’applicazione dei diritti dei pazienti relativi all’assistenza sanitaria transfrontaliera, che nei prossimi anni dovrà affrontare l’aumento dell’invecchiamento e delle malattie croniche nella popolazione europea e, al contempo, rendere attrattivi e competitivi i propri sistemi socio-sanitari.

Minacce

Perdita di attrattività e di competitività del sistema socio sanitario interno → In seguito al recepimento della Direttiva 2011/24/UE, i sistemi socio-sanitari nei Paesi europei potrebbero diventare più attrattivi per la popolazione piemontese, con il rischio di inadeguata capacità di competere su scala internazionale.

SVILUPPO SOSTENIBILE

Page 24: Strategia per la specializzazione  intelligente del piemonte

Pagina -24-

Opportunità

Obiettivi ambientali delle politiche europee ed internazionali generano nuova domanda → A livello internazionale i settori che utilizzano aria, acqua, rifiuti, legno per produrre energia registrano tassi di crescita in termini di investimenti e di aumento della domanda di soluzioni tecnologiche di mercato specifiche dirette all’uso sempre più efficiente e pulito delle risorse.

Minacce

Ostacoli alla realizzazione degli impianti in tempi certi e incertezza delle ricadute economiche degli stessi → Difficoltà per gli operatori del settore di comprendere le norme e le differenti interpretazioni delle diverse PA coinvolte nei processi autorizzativi necessari alla realizzazione degli impianti.

DIGITALIZZAZIONE

Opportunità

Crescita digitale del paese, del sistema economico e produttivo e dei fattori abilitanti lo sviluppo → Le traiettorie di sviluppo dell’Agenda Digitale nazionale possono offrire un’accelerazione della diffusione della banda ultra-larga e di reti di nuova generazione nel territorio piemontese, stimolare lo sviluppo di soluzioni e servizi pubblici interoperabili con il livello europeo, offrire un piano di modernizzazione competitivo per il sistema educativo piemontese e indurre ad una riqualificazione della spesa pubblica, nonché la possibilità di sfruttare le nuove opportunità di business dell'era digitale.

Minacce

Isolamento e perdita di competitività in caso di mancato allineamento con gli standard digitali europei → Il mancato allineamento con gli standard previsti dall’Agenda digitale europea in materia di interoperabilità, identità digitale, pagamenti elettronici e connettività rischierebbero di rendere il Piemonte un territorio non competitivo, isolato e non attrattivo per aziende e cervelli.

Page 25: Strategia per la specializzazione  intelligente del piemonte

Pagina -25-

8. Le scelte del Piemonte: le 3 aree di innovazione

Le aree di innovazione sulle quali il Piemonte intende concentrare la sua strategia sono le seguenti.

1. Innovazione industriale: la S3 applicata ai settori forti/affermati della tradizione industriale piemontese e ad altri settori rilevanti (aerospazio, automotive, agroalimentare, meccatronica, chimica, tessile), senza tralasciare quei settori “emergenti” che potranno sviluppare il loro potenziale innovativo.

2. Innovazione sociale: come far fronte alle dinamiche demografiche e alla domanda di servizi sanitari e assistenziali (welfare, ageing, sanità).

3. Ecosistema dell’innovazione: elemento trasversale rispetto alle due aree precedenti, punta a realizzare un ambiente favorevole allo sviluppo della ricerca e dell’innovazione (sburocratizzazione, ambiente digitale, internazionalizzazione, attrattività del territorio).

La decisione di articolare la Smart Specialisation piemontese su tre aree definite è funzionale a declinare la strategia a 360°, puntando da un lato a rafforzare la sua vocazione industriale, dall’altro ad affrontare le sfide sociali e a cogliere le opportunità della social innovation, concentrandosi al tempo stesso sulla creazione e lo sviluppo delle migliori condizioni per accogliere e far crescere le potenzialità che l’innovazione può esprimere.

Nell’ambito delle tre aree individuate, non si intende dare continuità a politiche industriali settoriali, ma stimolare processi innovativi, oggi non riconducibili a definizioni settoriali “codificate”, che abbiano un impatto positivo sulla catena del valore di tutte le imprese coinvolte.

Il quadro che ne deriva non può essere deterministico e immutabile ma caratterizzato da interventi e modalità di misurazione che richiederanno periodici aggiornamenti.

La scoperta imprenditoriale può contribuire a individuare nuovi ambiti applicativi e ad accelerare quel vantaggio competitivo che il Piemonte intende perseguire.

Page 26: Strategia per la specializzazione  intelligente del piemonte

Pagina -26-

9. L’innovazione industriale

Le aree di innovazione industriale su cui la strategia di specializzazione del Piemonte investirà in via prioritaria sono: automotive, aerospazio, agroalimentare, chimica, meccatronica, tessile e ambiti cd. “emergenti” che potranno esprimere il loro potenziale innovativo.

Il processo di scelta.

Il contenuto degli approfondimenti relativi alle aree di innovazione industriale è stato definito sulla base di una pluralità di fattori oggettivi e soggettivi, comprendenti:

− I risultati di una analisi SWOT basata sui dati ad oggi disponibili sul sistema della ricerca in Piemonte.

− Dati statistici sull’andamento dell’economia regionale e dei settori produttivi, in particolare in quelli in cui è stata adottata una politica di clusterizzazione (Poli di innovazione e Piattaforme tecnologiche), anche al fine di definirne il posizionamento in Italia e in Europa.

− Capacità progettuali in risposta ai bandi regionali con riferimento al numero di progetti, alle risorse e alle aree tematiche, anche in relazione a quanto emerge dalle valutazioni disponibili sulla politica sui poli di innovazione e del livello delle collaborazioni sviluppate.

− Politiche nazionali dei cluster tecnologici nazionali e delle Smart Cities & Communities e partecipazione del Piemonte ai relativi bandi.

− Esiti di focus group settoriali, finalizzati ad assicurare una governance ampia e partecipativa nel processo di definizione delle traiettorie di sviluppo dei settori produttivi, in cui sono stati coinvolti rappresentanti degli atenei, dei centri di ricerca e degli incubatori, i soggetti gestori dei Poli di Innovazione, i beneficiari dei bandi delle Piattaforme Aerospazio e Automotive, referenti dei sistemi di rappresentanza (Confindustria, Unione Industriali, Unioncamere, Associazione piccoli imprenditori).

− Mappatura delle aree di specializzazione regionali realizzata da INVITALIA13 sulla base della partecipazione piemontese ai bandi di ricerca nazionale in correlazione con le specializzazioni delle altre regioni italiane.

9.1 Elementi di premialità: le traiettorie della trasformazione

La trasformazione delle aree di innovazione industriale punta a modificare e rafforzare il sistema produttivo piemontese partendo dagli obiettivi di crescita (intelligente, sostenibile, inclusiva) della strategia Europa 2020,

13 Agenzia Nazionale per l’Attrazione degli Investimenti e lo Sviluppo d’Impresa.

Page 27: Strategia per la specializzazione  intelligente del piemonte

Pagina -27-

Come?

o Attuando un cambiamento che è anche rottura con la tradizionale ripartizione settoriale del tessuto produttivo, in particolare, quello manifatturiero.

o Promuovendo la diversificazione della produzione, con la nascita di prodotti e processi di nuova generazione.

o Favorendo un approccio demand driven che rafforzi il rapporto con il tessuto imprenditoriale regionale.

o Agendo efficacemente sul fattore tempo e sulla velocità di reazione nell’implementazione delle politiche di innovazione.

o Adottando le tecnologie in modo abilitante. o Attraverso traiettorie definite, innovazioni di prodotto e processo pulite (clean), intelligenti

(smart) ed efficienti dal punto di vista del consumo delle materie e dei costi di produzione (resource efficiency).

La definizione delle traiettorie Smart, Clean e Resource Efficiency permette infatti di trascendere la tradizionale divisione, tipica ad esempio del settore manifatturiero, che ha caratterizzato non solo la produzione ma anche le modalità di intervento del settore pubblico. Per questo motivo, tali traiettorie costituiranno un fattore premiante per quei settori – forti/affermati o emergenti - che sapranno combinarle e per rendere i propri prodotti e processi attraenti per il mercato.

Oltre a promuovere le traiettorie della trasformazione del tessuto economico-produttivo, la pubblica amministrazione è chiamata a favorire lo sviluppo dell’ambiente circostante: dalla semplificazione dei processi, alla rimozione di tutti gli ostacoli fino all’attrazione di talenti e investimenti.

In pochi punti, la PA è chiamata a porre in essere misure utili a far crescere un “ecosistema” favorevole al percorso creativo in cui l’imprenditore realizza la sua “scoperta imprenditoriale”:

o Un ecosistema digitale (la crescita digitale). o Un ambiente favorevole e non ostativo al business. o Un ambiente attrattivo e promotore di competenze altamente qualificate.

Con riferimento all’ecosistema non si possono tralasciare gli aspetti “inclusivi” che possono favorire o mantenere l’insediamento delle realtà produttive in Piemonte.

9.1.1 Traiettoria Smart

Declinare l’aggettivo smart in una traiettoria che impatti su prodotti e processi produttivi innovativi significa promuovere la produzione di beni e servizi con caratteristiche definite che rispondano ai nuovi requisiti del mercato globale, in grado di soddisfare la crescente domanda di innovatività e miglioramento della qualità della vita.

Page 28: Strategia per la specializzazione  intelligente del piemonte

Pagina -28-

Caratteristica di un prodotto intelligente è la conoscenza pro-attiva in esso incorporata, in grado di far fronte alla crescente domanda di complessità dei prodotti e dell’ambiente moderno.

In sintesi, un prodotto o processo smart risponde al nuovo paradigma che pone al centro l'interazione tra persone e prodotti.

La conoscenza proattiva comprende la disponibilità di informazioni sul prodotto/processo stesso (caratteristiche, funzioni, dipendenze, uso, ecc. ), sul suo ambiente (contesto fisico, presenza di altri prodotti intelligenti) e sui suoi utenti (preferenze, abilità ,intenzioni, ecc.).

Anche grazie a tali caratteristiche, i prodotti e processi intelligenti offrono agli utenti di essere coinvolti attivamente in un dialogo multimodale con il prodotto stesso.

In tal modo, i prodotti intelligenti "parlano", "guidano" e "assistono" i progettisti, i lavoratori e i consumatori.

Alcune conoscenze proattive saranno inoltre co-costruite con il prodotto stesso, mentre altre informazioni saranno raccolte durante il ciclo di vita del prodotto, mediante rilevamento di dati integrati e funzioni di comunicazione.

In sintesi, prodotti e processi smart si identificano per le seguenti tendenze:

− Aumento della complessità tecnologica. − Diversificazione emergente all'interno di linee di prodotto settoriali. − Aumento della domanda di soluzioni capaci di integrare servizi multipli, invece di beni fisici. − Aumento della domanda di interoperabilità e interattività in ambienti open. − Crescente quantità e varietà di dati relative ai prodotti, informazioni e contenuti.

La traiettoria smart si sposa perfettamente con la strategia di specializzazione intelligente del Piemonte, perché impatta in particolare proprio su quelle produzioni e domini tecnologici che caratterizzano il tessuto produttivo piemontese, rivolgendosi proficuamente a beni di consumo legati, per esempio, all’industria automobilistica e aerospaziale14.

Per fare un esempio applicativo, nelle auto intelligenti reti di sensori, gps e radar possono aumentare la sicurezza riducendo la velocità e far sì che si guidino da sole grazie a una sofisticata combinazione di tecnologie e altri meccanismi di interazione.

Un prodotto smart:

o È frutto di un’idea, un percorso creativo che valorizza l’intuizione imprenditoriale sfruttando le tecnologie abilitanti.

14 Le informazioni di questo paragrafo sono tratte dal progetto di ricerca europeo “SmartProducts”,

finanziato dal VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo tecnologico (http://cordis.europa.eu/fp7/ict/content-knowledge/smartproducts_en.html).

Page 29: Strategia per la specializzazione  intelligente del piemonte

Pagina -29-

o Migliora la qualità della vita, è semplice nel suo utilizzo e si adatta alle esigenze di chi lo possiede.

o Può essere tale dal punto di vista del design, dell’affidabilità della multifunzionalità.

La traiettoria smart promuoverà pertanto una ricerca scientifica e tecnologica affinché i settori forti, maturi ed emergenti del Piemonte siano stimolati a competere nel mercato globale attraverso produzioni e processi intelligenti.

9.1.2 Traiettoria Clean-tech

Le politiche e le sfide ambientali sono passate dall’essere un vincolo oneroso al processo produttivo ad uno stimolo per l’innovazione e l’aumento della competitività15.

Gli obiettivi di sostenibilità ambientale - che si declinano nella promozione di un’economia più verde e competitiva e a basse emissioni di carbonio, nella tutela dell’ambiente e nella promozione dell’uso efficiente delle risorse - offrono opportunità di sviluppo per i sistemi produttivi europei, soprattutto nell’ambito delle filiere legate alla green economy e alle clean technologies.

La green economy è una sfida trasversale che comprende moltissimi settori e coinvolge decine di migliaia di imprese in Italia che vanno dall’innovazione tecnologica al risparmio energetico e alle fonti rinnovabili, dal settore dell’edilizia a quello dei trasporti, dal turismo all’agricoltura di qualità, dall’high-tech al riciclo dei rifiuti, dalla diffusione di prodotti e di processi produttivi innovativi ed efficienti.

Una sfida in cui riveste grande importanza il mondo della formazione, dell’università e della ricerca contribuendo alla creazione di nuova occupazione qualificata.

Accanto alla definizione “restrittiva” che prende in considerazione i settori il cui scopo è produrre beni per la prevenzione e limitazione dell’inquinamento, si affianca una definizione più flessibile, che tende a comprendere tutte le attività presenti in settori diversi (come trasporti, edilizia, telecomunicazioni, manifatturiero ed altri), che contribuiscono, anche se non come scopo unico, a ridurre l’impatto ambientale.

Le tecnologie clean da un lato permettono di monitorare e gestire gli effetti “indesiderati” della produzione e consumo, dall’altro diventano il motore per acquisire una maggiore produttività delle risorse impiegate e per il miglioramento dell’offerta dei prodotti e quindi del consumo.

Ampie ricadute di mercato, con conseguente domanda di tecnologie innovative, sono attese dalla prossima entrata in vigore delle prescrizioni delle Direttive Europee sulla qualità delle acque, la qualità dell’aria e dei rifiuti, che hanno stimolato le imprese regionali a sviluppare tecnologie innovative in tal senso, destinate sia al mercato locale che all’export sui mercati dell’Unione Europea e mondiali. 15 Fonte Enea - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile.

Page 30: Strategia per la specializzazione  intelligente del piemonte

Pagina -30-

9.1.3 Traiettoria Resource Efficiency

Contribuire ad un uso più efficiente delle risorse in Europa è la via più facile, sicura ed economica verso il raggiungimento di obiettivi politici in campo economico, sociale e ambientale16.

Risorse quali l’acqua, il suolo, l’aria e i servizi ecosistemici sono vitali per la salute e la qualità della vita, tuttavia sono disponibili solo in quantità limitate.

La sempre maggiore concorrenza su determinate risorse provocherà, vista la loro scarsità, l’aumento dei prezzi, con ripercussioni sull’intera economia europea.

È necessario un uso più efficiente delle risorse lungo il loro intero ciclo di vita, dall’estrazione, il trasporto e il consumo, fino allo smaltimento dei rifiuti.

È per questo che la Commissione spinge verso un uso più efficiente delle risorse, laddove con tale espressione si intende produrre maggior valore grazie a un minor impiego dei materiali e a modalità di consumo diverse: in questo modo i rischi di scarsità delle risorse saranno limitati e gli impatti sull’ambiente verranno contenuti.

Questa idea trasversale si applica a tutte le risorse naturali, dal cibo, il legname e la biodiversità all’energia, i metalli, il suolo, l’acqua, i minerali, l’atmosfera e le risorse naturali.

I benefici da cogliere sono molteplici.

− Nuove opportunità commerciali porteranno a una maggiore crescita e alla creazione di posti di lavoro, soprattutto in settori quali l’edilizia, la gestione degli ecosistemi e delle risorse, la produzione di energia da fonti rinnovabili, le ecoindustrie e il riciclaggio.

− Aumento della stabilità economica. L’uso efficiente delle risorse rappresenta un modo per garantire la sicurezza degli approvvigionamenti e far fronte alla volatilità del mercato di risorse di importanza fondamentale.

− Sostegno alla salute economica di settori essenziali, quali agricoltura, silvicoltura e pesca.

Il passaggio ad un’economia a basse emissioni di carbonio contribuirà ad evitare cambiamenti climatici pericolosi e porterà numerosi altri benefici, grazie anche allo sviluppo delle tecnologie.

16 Fonte: Commissione europea.

Page 31: Strategia per la specializzazione  intelligente del piemonte

Pagina -31-

9.2 Aree di innovazione industriale

AEROSPAZIO Il settore Aerospazio registra oltre 120 Unità locali e quasi 8.000 addetti che, nel periodo 2007-2010, hanno fatto registrare un incremento di 6 punti percentuali. In particolare, l’indice di specializzazione17 relativo al settore di attività “Fabbricazione di veicoli militari da combattimento, misurato sul volume delle esportazioni settoriali (anno 2012), evidenzia il grado di competitività del settore rispetto al contesto italiano (+204%). Le aree di applicazione per la RSI (Sub settori, segmenti e nicchie segnalati dal Distretto Aerospaziale del Piemonte) - UAV PER SCOPI CIVILI: sviluppo di sistemi e tecnologie per il volo senza pilota destinato ad

applicazioni di monitoraggio dei territori a scopi civili. - SVILUPPO DI SOLUZIONE MOTORISTICHE ECO-COMPATIBILI: studio di tecnologie destinate a

ridurre l’impatto ambientale della motoristica aeronautica in linea con gli obiettivi europei ed internazionali.

- MORE ELECTRIC AIRCRAFT: sviluppo di sensori, attuatori, equipaggiamenti di nuova generazione caratterizzati dalla sostituzione degli elementi idraulico-meccanici con avanzati sistemi elettromeccanici per il contenimento del peso e il miglioramento dell’affidabilità e delle prestazioni degli aerei.

- TECNOLOGIE PER L’ESPLORAZIONE SPAZIALE: studio multidisciplinare di tecnologie per l’esplorazione robotica e umana della Luna e di Marte nella prospettiva dei grandi programmi di esplorazione spaziale ESA e NASA e per il trasporto verso lo spazio e relativo rientro di sistemi/materiali destinati a missioni umane e robotiche.

- SPACE DEBRIS MANAGEMENT: sviluppo di tecnologie per la cattura e neutralizzazione dei rifiuti spaziali orbitanti pericolosi sia per le missioni e le infrastrutture spaziali sia per i potenziali impatti sulla superficie terrestre.

I punti di forza Il settore aerospaziale del Piemonte è contraddistinto da una forte integrazione tra il sistema della ricerca scientifica, guidata dal Politecnico di Torino e un articolato tessuto industriale basato su 9 grandi imprese (Alenia Aermacchi, Avio, Aviospace, Icarus, Intecs, Mecaer, Microtecnica, Selex ES, Thales Alenia Space) e oltre 200 PMI. Inoltre, sono da segnalare: - Lunga tradizione produttiva e di ricerca. - Aree di specializzazione con leadership mondiale. - Alta tecnologia e forte propensione all’export. - Rete strutturata di partnership e collaborazioni a livello regionale, nazionale (Università,

Centri di Ricerca, Distretti, Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio, Legge 808/85 Ricerca

17 L’indice di specializzazione si riferisce ai settori economici di maggiore specializzazione delle economie

regionali italiane.

Page 32: Strategia per la specializzazione  intelligente del piemonte

Pagina -32-

Aeronautica, Accordi di Offset, programmi ASI) ed europea (FP7, collaborazioni in ambito ACARE, programmi ESA).

- Elevato impegno in attività di R&S. Attori coinvolti Atenei, il Comitato Distretto Aerospaziale Piemonte, 1 Piattaforma tecnologica, Incubatori (Enne3, I3P), il cluster tecnologico nazionale. Tecnologie abilitanti ICT, Nuovi materiali, Nanotecnologie. Impatti e trasversalità Automotive, Chimica, Meccatronica. AUTOMOTIVE Il settore Automotive registra oltre 750 Unità locali e quasi 55 mila addetti, con una lieve riduzione di quest’ultimi nel periodo 2007-2010 (-4,9%). L’indice di specializzazione evidenzia l’assoluta competitività del settore e dei suoi comparti rispetto al contesto italiano, soprattutto per quanto riguarda la produzione di autoveicoli (181% e una variazione del -11% nel periodo 2007-2012), carrozzerie, rimorchi e semirimorchi (212% e una variazione del +11%), parti ed accessori per autoveicoli e loro motori (401% e una variazione del +3%). Aree di applicazione per la RSI (Sub settori, segmenti e nicchie segnalati da CRF, GM e CCIAA Torino) - Sistemi di propulsione. - Componenti e sottosistemi motori e trasmissioni. - Componenti e sottosistemi complesso ruota/impianto frenante/sospensione. - Elettronica di potenza per veicoli elettrici e ibridi. - Pacco batterie e sistema di gestione (BMS). - Elettronica di controllo veicoli elettrici/ibridi. - Catena sensori/controlli/attuatori. - Sperimentazione virtuale e fisica. - Sistemi pianificazione viaggio / ottimizzazione rotte e trasporto intermodale. - Sistemi pagamento in mobilità / sistemi prenotazione. - Terminali di bordo, sistemi ottimizzazione stili guida, di ausilio alla guida e gestione

emergenze. - Tecnologie Car-to-Car Communication (C2C) e Car-to-Infrastructure (C2I). - Sistemi gestione flotte / AVL / AVM. - Servizi di infomobilità / informazione traffico e infotainment. - Sistemi integrati gestione car sharing, bike sharing, van sharing. - Smart ticketing / pagamento parcheggi / pedaggi. - Sistemi informativi (POI) geolocalizzati / applicazioni location-based. - Servizi di city logistics / Auto ID e soluzioni LPS/RTLS per logistica. - Servizi di accesso aree regolamentate (ZTL) attraverso trigger prossimità. - Green cars.

Page 33: Strategia per la specializzazione  intelligente del piemonte

Pagina -33-

I punti di forza Forte e radicata presenza industriale: il Piemonte è la regione italiana leader nel settore automotive ed è considerata uno dei 5 “automotive intense” cluster europei. Copertura dell’intera filiera automobilistica: produttori di veicoli (Fiat S.p.A. and Fiat Industrial), fornitori, centri di ricerca privati all’avanguardia (CRF e GMPT-E), imprese leader nel design e nella progettazione (Bertone, Italdesign, Pininfarina), una rete di Università e di centri di ricerca pubblici di eccellenza (tra gli altri, Politecnico e Università of Torino). E inoltre: - elevate competenze ingegneristica sull’auto verde; - leadership tecnologica per la riduzione emissioni Green House Gas (GHG), la mobilità

sostenibile, i sistemi per la sicurezza attiva e passiva, per la progettazione di autoveicoli; - fitta rete di collaborazioni con Università, Enti, imprese a livello nazionale e internazionale; - partecipazione attiva ad Associazioni di rilievo nazionale ed internazionale (es. ACEA, EGVIA,

TTS Italia). Attori coinvolti Atenei, 1 Piattaforma tecnologica, Incubatori (Enne3, I3P), Cluster Tecnologico Nazionale Mobilità. Tecnologie abilitanti ICT, Nuovi materiali, Nanotecnologie. Impatti e trasversalità Aerospazio, Agroalimentare, Chimica, Meccatronica. AGROALIMENTARE Il settore Agroalimentare conta in Piemonte oltre 10.800 Unità locali e oltre 61 mila addetti, registrando una piccola flessione (-1,9%) degli addetti nel periodo 2007-2010. Il settore vanta numerosi comparti competitivi nel contesto italiano. L’indice di specializzazione pone in evidenza, tra questi, l’export di animali vivi e prodotti di origine animale (I.s. 129% e un incremento del +24% nel periodo 2007-2012); prodotti di colture permanenti (I.s. 106% e +20%); granaglie, amidi e prodotti amidacei (I.s. 450% e +15%). Aree di applicazione per la RSI (Sub settori, segmenti e nicchie segnalati dal Polo di Innovazione Agroalimentare del Piemonte) - TRACK-CHAIN: tracciabilità, rintracciabilità e autenticazione dei prodotti, logistica. - FOOD-CORE: innovazione in tema di qualità, sicurezza e composizione strutturale degli

alimenti; innovazione dei processi tecnologici della filiera alimentare; sicurezza come strumento di innovazione della filiera alimentare; innovazione nel packaging e nel confezionamento.

- GO-TO-MARKET: misure destinate ad approcci innovativi di commercializzazione di prodotti della filiera alimentare.

- FOOD-SUSTAINABILITY: ottimizzazione dell’uso delle risorse naturali e idriche, del riutilizzo di sotto-prodotti, riduzione dell’impatto ambientale; ottimizzazione e razionalizzazione

Page 34: Strategia per la specializzazione  intelligente del piemonte

Pagina -34-

energetica dei processi produttivi e distributivi nella filiera alimentare. - FARM-OF-THE-FUTURE: tecnologie ed approcci innovativi per il precision farming; tecnologie

ed approcci innovativi per il precision livestock; innovazione in termini di meccanizzazione delle pratiche colturali, miglioramento dell’efficienza e della sicurezza delle macchine agricole.

I punti di forza Messa in rete della conoscenza derivante dall'industria, dal mondo della ricerca, dalle istituzioni e da tutte le risorse del territorio che possono operare a supporto dell'innovazione e della competitività del settore agro-industriale. Le innovazioni proposte rispondono alle seguenti caratteristiche: - applicabilità ad ampio spettro, con impatto diretto sull’intera filiera, e più significativamente

sui prodotti finiti; - eco-sostenibilità delle tecnologie e metodiche proposte; - miglioramento salutistico (da prodotto alimentare ad alimento funzionale) e di durata dei

prodotti finiti; - rispetto dell’etica produttiva anche in sistemi intensivi di produzione (colture ed

allevamento); - attenzione agli aspetti concatenati: qualità materia prima - qualità (salute) consumatore

finale, benessere animale - benessere consumatore finale; - tracciabilità, fortemente interconnessa con la percezione della sicurezza del prodotto

alimentare.

Attori coinvolti Atenei, 1 Piattaforma tecnologica, Polo Agroalimentare, CNR (7 Istituti), Incubatori (Enne3, I3P), CSP – Innovazione nelle ICT, Cluster Tecnologico Nazionale Agrifood. Tecnologie abilitanti Biotecnologie, ICT, Nuovi materiali. Impatti e trasversalità Automotive, Chimica, Meccatronica. CHIMICA Il settore Chimica conta oltre 550 Unità locali e oltre 12 mila addetti, quest’ultimi in considerevole flessione (-8,3%) nel periodo considerato (2007-2010). L’indice di specializzazione registra un vantaggio competitivo dei comparti pitture, vernici e smalti, inchiostri da stampa e adesivi sintetici (I.s. 326% e una variazione del +16%); altri prodotti chimici (I.s. 122% e una variazione del +5%); fibre sintetiche e artificiali (I.s. 129% e una variazione del +22%). Aree di applicazione per la RSI (Sub settori, segmenti e nicchie segnalati dal Cluster Cleantech e dal Polo di Innovazione Chimica sostenibile del Piemonte) - Bioraffinerie e prodotti provenienti da fonti rinnovabili. - Prodotti e processi chimici eco-efficienti (recupero e valorizzazione dei rifiuti).

Page 35: Strategia per la specializzazione  intelligente del piemonte

Pagina -35-

- Bioplastica, biomateriali, chimica verde.

I punti di forza In Piemonte sono presenti imprese “innovation leader” nel settore della chimica da fonti rinnovabili, bioindustrie che da anni investono percentuali rilevanti del proprio fatturato in progetti di ricerca, sviluppo, innovazione e formazione e che stanno declinando la chimica sotto il segno della sostenibilità ambientale, sociale ed economica. L’obiettivo strategico di tali realtà è la costruzione di Bioraffinerie di terza generazione integrate nel territorio, volte principalmente ai prodotti innovativi a più alto valore aggiunto rispetto all’energia e ai biocarburanti, come i biochemicals e le bioplastiche. Al progetto di bioraffineria integrata collaborano strettamente e su base continuativa il mondo industriale, agricolo, della ricerca delle istituzioni locali, attivando un percorso di crescita competitiva dei territori. Le bioraffinerie rappresentano un nuovo modello socio-economico e culturale, dando priorità all’uso delle biomasse (attraverso l’utilizzo di scarti o colture dedicate, nel pieno rispetto della biodiversità del territorio), creando sinergie con le Università e i centri di ricerca dei diversi territori regionali. Attori coinvolti Atenei, Polo Chimica sostenibile, CNR (4 Istituti), Incubatori (Enne3, I3P), Cluster Tecnologico Nazionale Chimica verde. Tecnologie abilitanti Biotecnologie, ICT, Nuovi materiali. Impatti e trasversalità Agroalimentare, Automotive, Meccatronica. MECCATRONICA Il settore registra oltre 7 mila Unità locali con 69 mila addetti e se ne evidenzia una sensibile riduzione (-9,5%) nel periodo considerato (2007-2010). L’indice di specializzazione evidenzia un vantaggio competitivo, in lieve ma costante aumento per i comparti: produzione apparecchiature di cablaggio (142%); macchine di impiego generale (168%); macchine per la formatura dei metalli e altre macchine utensili (109%). Aree di applicazione per la RSI (Sub settori, segmenti e nicchie segnalati dal Polo Meccatronica e sistemi avanzati di produzione del Piemonte) Traiettorie tecnologiche di Sviluppo: - PRODOTTI SMART: applicazioni della meccatronica ai prodotti consumer e industriali. - PROCESSI FLEX: applicazioni della meccatronica e dei sistemi avanzati di produzione per la

flessibilità e adattatività dei processi produttivi. - PROCESSI GREEN: applicazioni della meccatronica e dei sistemi avanzati di produzione per

l’eco-efficienza e l’eco-compatibilità dei processi produttivi. Linee di sviluppo comuni alle traiettorie di prodotto e di processo: - VIPS - virtual performance simulation: area della simulazione e del virtual engineering.

Page 36: Strategia per la specializzazione  intelligente del piemonte

Pagina -36-

- MECHA: MECHatronic Automation: area della meccatronica come integrazione sinergica di meccanica, elettronica, ICT, controllistica.

- HMI: Human Machine Interface: area dell’interazione uomo-macchina. - MICRONA: MICRO – NAno technologies: area delle micro e nanotecnologie. - MANTRA: MANufacturing TRAnsformation: area delle trasformazioni/lavorazioni innovative

che non implicano il ricorso alla meccatronica. I punti di forza La Meccatronica e i Sistemi avanzati di produzione, in tutta la loro complessa articolazione tecnologica, costituiscono un asse centrale del moderno sviluppo industriale della regione. Al fine di potenziare il tessuto scientifico/tecnologico/industriale “bersaglio” delle applicazioni meccatroniche e di manufacturing avanzato, i punti di forza per una specializzazione intelligente riguardano: - il trasferimento tecnologico dai centri di ricerca e dalle università alle imprese; - il trasferimento tecnologico tra settori diversi, che porta all’ibridazione delle tecnologie e delle

conseguenti applicazioni tra un settore e l’altro. Attori coinvolti Atenei, Polo Meccatronica e sistemi avanzati di produzione, CNR (2 Istituti), Incubatori (I3P), Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente. Tecnologie abilitanti ICT, Nuovi materiali, Nanotecnologie. Impatti e trasversalità Aerospazio, Agroalimentare, Automotive, Chimica.

Page 37: Strategia per la specializzazione  intelligente del piemonte

Pagina -37-

TESSILE Oltre i settori forti sopra individuati, il Piemonte è caratterizzato da altre filiere produttive territorialmente localizzate con una forte propensione all’export che consente loro di attestarsi su posizioni altamente competitive nel contesto nazionale. Tra questi, emergono per numerosità delle imprese (quasi 5.300) e rilevanza occupazionale (oltre 56.000)18 il tessile e l’abbigliamento a Biella e Vercelli. La moda si rivela uno dei più importanti settori industriali regionali. L’indagine realizzata da Unioncamere nel 201319 ha restituito un’immagine molto incoraggiante sulla capacità del settore di penetrare nei mercati esteri, di differenziare i prodotti puntando sull’eccellenza, di fare innovazione. Le esportazioni della filiera piemontese del settore valgono il 7,5% del totale di quelle nazionali; se i fatturati complessivi (in Piemonte come nel resto d’Italia) sono in flessione, i ricavi delle vendite piemontesi all’estero sono tornati sui livelli pre-crisi. Scomponendo il dato delle esportazioni piemontesi nelle diverse direttrici geografiche, il mercato di sbocco storicamente più importante, l’Unione europea, ha un peso relativo sempre minore rispetto agli altri mercati. Per i produttori piemontesi, la destinazione più importante al di fuori dell’UE è rappresentata dall’Asia Orientale (Cina, Giappone, ecc). Quest’area, dal 2007 al 2012, è cresciuta del 9,5% e pesa ormai il 18% dell’export totale. La filiera del tessile-abbigliamento ha dunque l’opportunità di produrre in loco per intercettare la crescita del potere di acquisto degli ormai ricchi mercati extraeuropei in espansione. Lo studio Unioncamere, oltre a fotografare lo stato dell’arte del sistema moda, individua i possibili asset di sviluppo del comparto. I risultati che ne derivano confermano come le traiettorie e le scelte delle aree di innovazione della S3 piemontese e le sue traiettorie di premialità si applicano in modo rilevante ai settori finora individuati. In coerenza con la strategia piemontese infatti, lo studio evidenzia che le aziende che stanno fronteggiando con maggiore successo l’attuale crisi, sono quelle che, oltre ad aprirsi ai mercati internazionali e alle contaminazioni culturali e artistiche, investono per innovare prodotti e processi, secondo alcune logiche ben definite.

18 Fonte: elaborazione su dati Istat aggiornati al 2010. 19 I dati tratti da questo capitolo sono riportati nell’indagine condotta dalla società di ricerca Step srl e il

Centro Studi CSS-EBLA che hanno realizzato, per conto di Unioncamere Piemonte, il rapporto “L’industria della moda in Piemonte tra creatività e innovazione”.

Page 38: Strategia per la specializzazione  intelligente del piemonte

Pagina -38-

Un modello di analisi per i settori di innovazione industriale: il caso del tessile (risultati dell’indagine di Uniocamere) Il lavoro realizzato da Unioncamere sul tessile rappresenta un modello di analisi che verrà replicato anche per i settori produttivi forti della tradizione piemontese. I risultati e le informazioni emergono da un processo di analisi che non si limita a evidenziare dati e numeri oggettivi rilevanti economicamente, che parte anche dal basso, evidenziando come i punti di forza e di debolezza il più delle volte non vanno ricercati nelle dimensioni e nel posizionamento del settore nei ranking nazionali o internazionali, quanto piuttosto nel valore aggiunto che ogni singola realtà di un comparto può generare in una catena del valore globale.

Nel mese di gennaio 2013 Unioncamere Piemonte ha veicolato sull’intero territorio regionale un’indagine rivolta a tutti gli operatori della moda (più di 4mila rappresentanti di un campione di 458 imprese) al fine di analizzare il mercato di destinazione a cui si rivolgono le imprese del tessile piemontese. Emerge che la maggior parte di esse (il 57%) produce per il mercato del lusso o dell’alta gamma.

Una caratteristica che influisce positivamente sulla capacità di penetrazione nei mercati esteri è senza dubbio quella dimensionale: fra le imprese medio-grandi, circa il 70% è già riuscito a superare i confini nazionali. Non è un caso che la quasi totalità del fatturato proveniente dall’export sia da attribuire alle società di capitale.

Nonostante le difficoltà del 2012 per il mercato, i produttori di tale campione sono riusciti a incrementare le vendite all’estero del 5,7%. Questa crescita si deve al 33% degli esportatori.

L’internazionalizzazione del settore è dunque avviata e sta coinvolgendo progressivamente un numero crescente di attori appartenenti a tutte le province, mestieri e dimensioni.

Le traiettorie commerciali non possiedono solo la direzione in uscita dalla nostra regione, ma anche quella in entrata. Il concetto stesso di filiera si sta rivalutando nuovamente anche presso gli attori più internazionalizzati, quale componente strategica del successo dell’intero sistema moda piemontese.

La filiera piemontese è ormai orientata alle lavorazioni per mercati di gamma medio-alta, quando non appartenenti al lusso.

Una leva competitiva evidenziata dal 9% dei rispondenti è l’innovazione. I settori più attenti a questo fattore sono quelli degli accessori dove ci si concentra sull’innovazione di prodotto e dei materiali, e il tessile che ha un’attenzione particolare per il processo, la logistica, i macchinari.

Le politiche di innovazione non riguardano tanto il deposito di brevetti, quanto la ricerca di materiali innovativi o la diversificazione dell’offerta.

Le 91 imprese che riescono a crescere anche nel 2012 sono principalmente società di capitale (lo

Page 39: Strategia per la specializzazione  intelligente del piemonte

Pagina -39-

è il 60%).

Le imprese che hanno successo sono quelle che riescono a differenziare la propria offerta, puntando su stile, innovazione e attenzione all’ambiente e coniugandole con una maggiore flessibilità produttiva rispetto alla concorrenza. Avere un sito internet di per sé non è garanzia di maggiori introiti, diverso il discorso delle piattaforme di vendita on line. Si rivela premiante la maggiore attenzione alla spesa in R&S e alle innovazioni come quelle relative ai materiali. Il settore del lusso si conferma quello maggiormente impermeabile alla crisi. Avere una taglia maggiore e un’organizzazione più strutturata della media sono prerequisiti quasi indispensabili per ritagliarsi un ruolo significativo all’estero. I successi oltre confine si basano sull’alta qualità del prodotto proposto, meglio se arricchito da contenuti innovativi (dai materiali alle collezioni). Questo si ottiene con investimenti in R&S e con l’innovazione applicata al processo, alle collezioni, all’organizzazione, alla rete commerciale e al marketing. Tra i protagonisti del lusso in Piemonte possiamo citare Loro Piana (che mantiene la produzione in Italia anche a seguito dell’acquisizione da parte del gruppo francese Lvmh) soprattutto per il cachemire; Borbonese, per le borse e gli accessori; Horo, start up di produzione di capi con stampa in oro, e i numerosi produttori di gioielli torinesi (1922 Manifatture Preziose, Mattioli gioielli) o del distretto di Valenza (come Vhernier, Repossi, fra gli altri, ma anche Bulgari che realizza qui la sua produzione).20 In sintesi, il comparto tessile piemontese già sottoposto a un progressivo ridimensionamento sul piano occupazionale iniziato a partire dagli anni Settanta, in periodi molto più recenti ha dovuto fronteggiare le sfide della globalizzazione e di una concorrenza internazionale sempre più agguerrita che ha indotto le imprese non risultate soccombenti ad adottare processi di radicale trasformazione e a mettere in atto strategie nuove e diversificate, anche da parte del segmento del lusso, che ha mantenuto e rafforzato il proprio posizionamento, conseguendo spesso significativi incrementi degli utili. Il rapporto tra moda e tecnologia non sta rivoluzionando solo la distribuzione, ma ha avuto un riflesso importante e positivo anche sulla produzione. Per esempio, il distretto piemontese tessile-laniero del biellese è stato capofila della rivoluzione informatica, facendo entrare in maniera determinante l’hi-tech in azienda.

20 In Piemonte anche la Fiat è arrivata sui mercati dei beni industriali di lusso, non tanto con l’idea di

foderare la Fiat 500 con tessuti di qualità, ma con la prospettiva più allettante di fare di Mirafiori e Grugliasco, dove si produrrà la nuova Maserati, una centrale internazionale dell’auto di lusso. È piuttosto recente, invece, la transizione verso il modello del lusso non aristocratico, avvenuta in altri settori in cui il Piemonte ha una posizione di rilievo anche a livello internazionale, come quello enogastronomico.

Page 40: Strategia per la specializzazione  intelligente del piemonte

Pagina -40-

LA TRAIETTORIA SMART APPLICATA AL TESSILE

Un importante aspetto della relazione tra moda e tecnologia è rappresentato dalla trasformazione dei prodotti di moda in prodotti tecnologici. La produzione di tessuti ad alto contenuto tecnologico nasce principalmente per il mondo dello sport, in cui le tute, ma anche i costumi e l’abbigliamento in generale devono garantire il massimo comfort e la massima prestazione. In anni recenti si è iniziato a elaborare prototipi e poi a produrre “tecnologia indossabile” per capi quotidiani e di lusso, grazie agli sviluppi di ricerche volte a rendere flessibili i componenti dei sistemi elettronici, quali il silicone. Alcuni esempi sono: le giacche e le magliette predisposte per accogliere l’iPod e le sue cuffie, i vestiti che mandano una scossa elettrica se aggrediti, i vestiti che si possono allungare a piacimento, i giacconi completi di bluetooth wireless, gli abiti i cui elementi decorativi si muovono grazie all’energia solare, le magliette che funzionano come carica-batteria per cellulare e lettori mp3 sfruttando l’energia del corpo.

LA TRAIETTORIA CLEAN APPLICATA AL TESSILE

Attualmente non si riscontrano le condizioni per constatare un’attenzione consolidata e coerente per l’ambiente e per l’adozione di processi clean all’interno del sistema tessile-moda. Anzi, mentre in molti altri comparti (alimentare, automobilistico, chimico-farmaceutico, cosmetico, elettronico, ecc.) la sostenibilità viene ad oggi perseguita in modo più strutturale e funzionale, il tessile rimane in una posizione di relativo ritardo. Coerentemente con quanto espresso dagli imprenditori e dagli attori del settore interpellati, l’unico modo effettivamente credibile e potenzialmente efficace per sostenere e rafforzare un tessile-moda sostenibile (nel vero senso della parola) consiste nel far coincidere l’alta e l’altissima qualità del tessile piemontese (e italiano) con requisiti di tutela ambientale molto stringenti, e che vadano al di là del mero gusto estetico dei capi proposti. Ciò ispira, ad esempio, una spiccata predilezione per materie prime naturali (cotone, lino, canapa, cocco, ramie), ma anche l’utilizzo di tinte, finissaggi, e trame che richiamano effetti naturali. L’uso di fibre biologiche e di catene di produzione certificate e sostenibili, sono tutti aspetti che rientrano nella moda etica, anche se ogni azienda tende a enfatizzarli. Alcuni pongono l’accento sull’adozione di tecnologie tradizionali, altri sull’uso di materie prime locali, altri ancora sulla riduzione delle emissioni di CO2. Le aziende che hanno accolto la sfida della sostenibilità con maggiore serietà sono spesso anche quelle che, proprio per garantire ai propri clienti l’eccellenza del prodotto, hanno deciso di non conformarsi alla preponderante tendenza alla delocalizzazione. Creando gruppi e sinergie territoriali, esse sono in grado di assicurare che le lavorazioni siano svolte rispettano parametri molto rigidi con risultati indiscutibili dal punto di vista della qualità del prodotto in sé, ma anche

Page 41: Strategia per la specializzazione  intelligente del piemonte

Pagina -41-

a livello di rispetto e tutela dei lavoratori e dell’ambiente.

L’ADOZIONE DELLE GPTS E DELLE KETS NEL TESSILE

Dall’ideazione dei tessuti alla produzione, alla gestione logistica, l’ingresso delle ICTs nei lanifici biellesi ha consentito anche di produrre nuovi materiali, sempre più richiesti dai produttori di abbigliamento. In anni recenti si è iniziato, inoltre, a elaborare prototipi e poi a produrre “tecnologia indossabile” per capi quotidiani e di lusso, e a produrre capi e accessori utilizzando la stampa in 3D. Questo processo risulta più rapido e presenta potenzialità incredibili nel campo dei vestiti personalizzati: con stampanti 3D basate su raggi laser, gli stilisti sono ora in grado di creare vestiti senza cuciture, che calzano perfettamente, senza lasciare scarti. Le prime sperimentazioni in Italia non vedono come protagonisti attori piemontesi, per quanto il lavoro di questi creativi si basi in buona misura su una produzione piemontese, quella di Arduino, il microprocessore open source elaborato presso l’Interaction Design Institute di Ivrea. Un ulteriore aspetto della relazione tra moda e tecnologia è costituito dalla trasformazione dei prodotti di moda in prodotti tecnologici. Anche in questo caso il distretto biellese vanta numerosi progetti di innovazione di prodotto. É il caso, ad esempio, del cashmere speciale del Lanificio Colombo di Borgosesia, o anche di Piacenza Cashmere, che, oltre a produrre filati finissimi, ha iniziato a produrre tessuti accoppiati, come lana e seta, o filati, sfruttando le nanotecnologie.

IL FATTORE “ECOSISTEMA”: SEMPLIFICAZIONE E COMPETENZE

La principale richiesta delle imprese tessili ai decisori pubblici si concentra sulla riduzione dei costi. La chiede il 60% delle imprese, specie quelle realtà strutturate, che si devono confrontare con il mercato estero. Questa risposta è la conseguenza logica di diversi fattori, dalla contrazione dei ricavi legati alla diminuzione delle vendite (ma potremmo dire dei consumi delle famiglie e degli acquisti delle imprese), all’aumento della concorrenza in Italia, all’esigenza di aumentare la propria competitività per poter vendere all’estero. I costi da ridurre sono molteplici: da quelli legati alla tassazione, agli interessi sui debiti, ai costi dell’energia21, alla riduzione dei margini e degli ordini e l’allungamento dei tempi di pagamento delle fatture, che determinano ulteriori criticità come ad esempio la mancanza di liquidità e la difficoltà di autofinanziamento.

21 In un’indagine monografica condotta da Unioncamere Piemonte nel IV trimestre 2011 risulta come più

del 25% delle aziende del tessile abbigliamento si prefissasse come obiettivo il risparmio energetico, a confronto della media dell’industria piemontese pari al 16%.

Page 42: Strategia per la specializzazione  intelligente del piemonte

Pagina -42-

Le principali richieste sono dunque caratterizzate dalla necessità di continuare a svolgere la propria attività in un contesto “semplificato”. Solo dopo il soddisfacimento di queste esigenze primarie le imprese rivolgono la loro attenzione su fattori quali quelli legati al supporto nei mercati internazionali, alla rete distributiva, alla formazione e istruzione scolastica.

Infine lo studio evidenzia che nel comparto tessile piemontese le aziende più innovative, con particolare riguardo a quelle orientate all’innovazione di prodotto, tendono a selezionare giovani formati in realtà di alto profilo e competenze – quali politecnici con corsi di laurea indirizzati al tessile – e dotati di una spiccata propensione alla ricerca, all’innovazione e al lavoro in team anche pluridisciplinari, che possono vedere coinvolti, non solo creativi del settore, ma anche artisti contemporanei. Sempre più spesso, infatti, nella creazione di nuovi tessuti da proporre a mercati internazionali, è necessario abbinare a specificità tecniche e qualitative tali da rendere il prodotto appetibile, componenti estetiche o simboliche appropriate, che possano fornire un valore aggiunto significativo, attenzione mediatica, e decretare sia il successo del prodotto sia il rafforzamento della visibilità e della reputazione del brand.

IL CASO DEL BIELLESE

Quello di Biella è uno dei più importanti distretti internazionali dell’industria tessile e laniera, il più importante al mondo nella produzione di filati e tessuti di altissima qualità. Significativa anche, nel settore meccanotessile, la produzione di macchinari destinati all’industria tessile. La straordinaria importanza del distretto è legata alla specializzazione nella produzione e lavorazione di filati e tessuti di grande pregio: dal cachemire, vigogna, alpaca, mohair e pelo di cammello fino alle lane australiane superfini.

Se si considera anche l’estensione di alcune aziende nel territorio vercellese, il distretto biellese produce circa il 40% del mercato mondiale del tessuto fine. L’impiego di materiali altamente selezionati e l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia.

Grazie a produzioni di altissima gamma destinate in misura molto rilevante all’export, in particolare verso economie emergenti con una crescita della domanda per beni di lusso, diverse aziende sono riuscite a contrastare la crisi che ha colpito il settore dal 2008, in alcuni casi addirittura incrementando il proprio fatturato.

Se nel distretto biellese le produzioni più rilevanti e prestigiose riguardano filati, tessuti e confezioni di massimo livello non mancano maglifici, aziende produttrici di biancheria per la casa, abbigliamento sportivo, intimo, “non tessuti” e che si occupano di tutte le fasi delle lavorazioni ausiliarie della filiera tessile (pettinatura, tintura, stampa, finissaggio).

Sul piano della formazione, dell’innovazione e della ricerca il distretto Biellese vanta la presenza sul territorio di diverse realtà di rilievo. Oltre a indirizzi mirati al settore tessile dell’IIS Q. Sella (scuola media superiore) e al corso di laurea in Ingegneria Tessile e del Design del Politecnico di Torino si segnalano il “Biella Master delle Fibre Nobili”, ma anche attività di formazione, ricerca e convegnistiche sull’importante tema della messa in sicurezza dei tessuti a cura dell’associazione Tessile & Salute (organizzazione no profit sostenuta da associazioni, enti pubblici e privati e che

Page 43: Strategia per la specializzazione  intelligente del piemonte

Pagina -43-

opera in collegamento con la Asl biellese). Significativa anche la presenza di una delle tre sedi dell’Ismac-Cnr, istituto che come mission ha lo studio delle macromolecole, con attività di ricerca e sviluppo di nuovi materiali tessili e di nuove tecniche analitiche, ma anche formative e di servizio alle aziende private e alla pubblica amministrazione.

10. L’innovazione sociale

Per garantire un ecosistema inclusivo, la strategia di specializzazione intelligente del Piemonte dovrà tener conto delle sfide della società.

L’ambito della crescita inclusiva assume in particolare un ruolo di rilevo nel quadro delle azioni di RSI legate alla strategia piemontese della S3. La crescita inclusiva si presta infatti in modo particolare alla sperimentazione dell’innovazione sociale di tipo organizzativo e/o tecnologico, grazie allo stimolo di un ruolo emergente da parte sia della Pubblica amministrazione, sia delle KETs22.

L'innovazione sociale può essere determinante nella creazione di nuove opportunità di lavoro. Le idee nate a livello locale possono permettere lo sviluppo di nuovi mercati, tanto più nel contesto dell'attuale crisi economica.

Si aprono pertanto potenzialità rilevanti, di natura anche commerciale, per innovazioni in grado di incidere positivamente sulla qualità della vita delle persone fragili e anziane e di quelle – anche soltanto temporaneamente o limitatamente – diversamente abili, con ricadute occupazionali per il territorio, sfruttando le forti competenze industriali del settore presenti in Piemonte.

Sulla base di quanto emerso dall’analisi SWOT (cap. 7), una delle principali sfide è legata alle dinamiche demografiche che determineranno una crescita senza precedenti nel numero degli ultra-sessantenni e della loro incidenza sulla popolazione piemontese, insieme a una sempre maggiore necessità di rendere più efficienti la prevenzione, la riabilitazione e il monitoraggio in particolare sulle principali cause di malattia.

Non si potrà non tener conto del conseguente aumento della domanda di servizi sanitari e assistenziali, la quale va fronteggiata anche con una ridefinizione e riorganizzazione dell’offerta, 22 Key Enabling Technologies. Le KETs sono tecnologie ad alta intensità di conoscenza e di capitali, con una

elevata quota di R&S, con cicli innovativi rapidi e integrati, alti costi e che necessitano di competenze di alto livello. La loro influenza è pervasiva, abilitano l’innovazione nei prodotti, nei processi e nei servizi, in ogni settore economico. Esse sono di rilevanza sistemica, multidisciplinari e transettoriali, intersecano vari domini tecnologici con tendenza verso la convergenza, l’integrazione tecnologica e con il potenziale per indurre cambiamenti strutturali. In particolare, le KETs hanno due caratteristiche specifiche che le contraddistinguono da altre tecnologie abilitanti: ⋅ Sono integrate in prodotti innovativi. ⋅ Sono alla base di molte catene strategiche del valore europee.

Page 44: Strategia per la specializzazione  intelligente del piemonte

Pagina -44-

una maggiore diffusione delle capacità di diagnosi preventive di determinate patologie fisiologicamente connesse all’età e una migliore qualità della ricerca del settore.

In questo quadro, le KETs, ma più in generale la strategia S3, vanno orientate anche all'innovazione di carattere sociale, al fine di fornire un contributo importante alla soluzione di esigenze che il mercato e/o il settore pubblico stentano a soddisfare. In particolare, in virtù del loro notevole impatto potenziale sul tema del benessere e della salute, la cui centralità è frutto dei mutamenti demografici di lungo periodo, le biotecnologie rappresentano - da questo punto di vista - un’area di applicazione privilegiata.

A tal proposito, in coerenza con la S3 piemontese, la Regione ha firmato a novembre un Accordo di Programma con il Comune di Torino, la Fondazione Clinical Industrial Research Park e la Società Fs Sistemi Urbani per di ampliare del Centro di Biotecnologie Molecolari – Incubatore di ricerca dell’Università di Torino.

Progetto strategico per la Regione Piemonte, il Centro svolgerà un ruolo di grande importanza nel campo della genetica, delle tecnologie applicata alla medicina, dell’ingegneria biomedica e della bioingegneria.

11. L’ecosistema dell’innovazione

Nella sua principale accezione un ecosistema è un sistema complesso delimitato naturalmente, un insieme di organismi animali e vegetali che interagiscono tra loro e con l'ambiente che li circonda. Più in particolare, l’ecosistema dell’Innovazione è quell’ambiente dove si creano le condizioni favorevoli e abilitanti per la crescita competitiva e la trasformazione economica e culturale di un determinato contesto produttivo, economico e sociale.

Tali condizioni concorrono alla creazione di un sistema favorevole alla creazione di impresa, allo sviluppo di nuove idee e alla circolazione della conoscenza, alla creazione e valorizzazione di nuove competenze, all’innovazione del tessuto sociale, anche attraverso il ruolo neutrale e precompetitivo che una pubblica amministrazione può ricoprire attraverso la semplificazione delle regole e dei processi, la predisposizione di strumenti e misure utili a rendere il territorio attraente e innovativo.

L’insieme crea un contesto favorevole allo sviluppo di conoscenze e di innovazione che sono (o possono essere) capitalizzate dalle aziende e dalle istituzioni per realizzare nuovi prodotti e nuovi processi e per esplorare anche opportunità di applicazioni inattese per il mercato.

Come?

o Rimuovendo i fattori ostativi (sburocratizzazione, accesso al credito, digitalizzazione, …). o Attuando nuove politiche di attrazione (imprese, investimenti, qualità della vita, …). o Attuando nuove politiche della domanda (PPP, PPI, …). o Rendendo disponibili asset tecnologici (infrastrutture) e tecnologie abilitanti (KETs). o Attraendo e creando nuove competenze.

Page 45: Strategia per la specializzazione  intelligente del piemonte

Pagina -45-

Come verrà articolato nel seguito, due dei tasselli importanti che potranno guidare la trasformazione sono la Crescita Digitale e le Competenze.

11.1 La crescita digitale

Le politiche istituzionali sul digitale diventano uno degli strumenti della Smart Specialisation e uno dei fattori che concorrono a fare del Piemonte un territorio attraente e attrattivo anche su scala internazionale.

La crescita digitale del Piemonte richiede un ruolo diverso della PA: da soggetto che pianifica, progetta e offre soluzioni e servizi - in coerenza con l’obiettivo che mira al rafforzamento della capacità istituzionale e promuove un’amministrazione pubblica efficiente - a partner pro-attivo che rende disponibili i suoi asset, configurandosi come una sorta di piattaforma collaborativa per co-pianificare, co-progettare, condividere e trasferire soluzioni e servizi grazie al ruolo abilitante dell’ICTs, in particolare favorendo ad esempio la disponibilità di dati in modalità open e big.

Rompendo in parte con il passato, la nuova strategia piemontese di Crescita digitale 2020 - che troverà attuazione con l’Agenda Digitale piemontese23 - ridefinisce, in linea con la S3, un nuovo ruolo della Pubblica Amministrazione nei processi di innovazione del territorio.

Le ICTs sono considerate un fattore irrinunciabile per conseguire obiettivi di crescita economica, come conseguenza di un miglioramento della produttività delle imprese e dell’efficienza della pubblica amministrazione, ma anche di inclusione sociale, in termini di maggiori opportunità di partecipazione ai benefici della società della conoscenza.

Le politiche regionali di crescita digitale:

o Continueranno a sostenere l’obiettivo di rafforzamento della capacità amministrativa della PA, con lo scopo di rendere maggiormente attrattivo l’ecosistema piemontese verso nuovi talenti e investimenti, anche attraverso un cambiamento culturale dell’azione della pubblica amministrazione basato su modelli, strumenti e tecnologie che consentono alle amministrazioni di essere “aperte e “trasparenti” nei confronti delle imprese, nonché di essere uno dei loro intelligent buyer di riferimento, anche grazie a strumenti quali il pre-commercial public procurement.

o Favoriranno nuovi strumenti di interazione con i cittadini, le imprese e le comunità locali, basati su bi-direzionalità, condivisione e partecipazione ai processi decisionali dell’amministrazione, puntando a rafforzare il dialogo con i cittadini e le imprese attraverso gli strumenti dell’Open Government.

23 Documento di pianificazione strategica pluriennale.

Page 46: Strategia per la specializzazione  intelligente del piemonte

Pagina -46-

Tale politica digitale è inoltre possibile anche grazie alle ICTs, il cui ruolo abilitante verso gli altri ambiti (affermati ed emergenti) apporta innovazione di carattere trasversale, grazie al sostegno di politiche di ricerca che rafforzeranno il ruolo delle KETs.

Per sfruttare al meglio le opportunità dell'era digitale rispetto alla nascita di nuove realtà imprenditoriali saranno previste azioni di sostegno per far conoscere ai potenziali imprenditori le tendenze del mercato delle ICTs e saranno promosse azioni rivolte ad aumentare le competenze informatiche nelle PMI.

11.2 Le competenze Le competenze sono necessarie per rendere possibile e mettere in pratica il cambiamento e rappresentano un fattore chiave di competitività e occupazione.

La cultura della trasformazione e dell’innovazione genera una domanda di competenze specifiche, e di capacità abilitanti utili a migliorare i risultati e gestire l'incertezza del nuovo che arriva: competenze come l'abilità di continuare ad apprendere, la leadership e, soprattutto, la creatività.

Le competenze sono fondamentali non solo per sviluppare innovazione ma anche per assorbirla e rappresentano la cifra della competitività delle imprese e dei paesi.

L’obiettivo è quello di progettare - e eventualmente implementare - percorsi di crescita, sviluppo e formazione delle competenze e di valorizzazione del capitale umano finalizzati a migliorare le performance dei processi di innovazione e sviluppo.

Quelle del digitale24 e della green economy sono due possibili ambiti di intervento da promuovere, in coerenza con le traiettorie individuate e che vedranno la necessaria integrazione con le politiche del Fondo Sociale Europeo (FSE).

11.3 Le tecnologie abilitanti

La Commissione europea ha manifestato il suo interesse a rilanciare la diffusione e lo sviluppo delle Tecnologie chiave abilitanti (KETs) che includono micro e nanoelettronica, materiali avanzati, biotecnologie industriali, fotonica, nanotecnologie e sistemi avanzati di produzione.

24 Secondo la Commissione europea, la piena attuazione della Agenda Digitale aumenterebbe il PIL europeo

del 5% (1500 € a persona) nei prossimi otto anni, aumentando gli investimenti nelle ICTs, migliorando i livelli di competenze digitali, consentendo l'innovazione del settore pubblico, e la riforma delle competenze della Internet economy. In mancanza di tale attuazione, si prospetta il rischio di non poter rispondere ad una domanda di nuove competenze calcolabili in circa un milione di posti di lavoro entro il 2015, e di non cogliere l’opportunità della creazione 1,2 milioni di posti di lavoro attraverso la costruzione di infrastrutture.

Page 47: Strategia per la specializzazione  intelligente del piemonte

Pagina -47-

Nella strategia regionale di specializzazione intelligente l’obiettivo è quello di innestare elementi di ulteriore qualificazione in quei settori di attività economica con le migliori prospettive nello scenario globale. Le tecnologie abilitanti possono contribuire al posizionamento competitivo del sistema produttivo regionale e rappresentano uno strumento efficace per fronteggiare le sfide sociali di medio/lungo periodo. Le tecnologie abilitanti esistenti in Piemonte e che sono state individuate sulla base delle loro applicazioni potenziali sono:

- Nanotecnologie - Biotecnologie - Nuovi materiali

Ovvero quelle per le quali, insieme alle ICTs, considerate tra le General Purpose Technologies (GPTs)25, è opportuno - nella fase attuale – sottolineare la centralità, grazie alla presenza di forti competenze sul territorio e alla capacità di garantire quella spinta evolutiva capace di spostare verso l’alto la frontiera tecnologica andando a rafforzare i settori nei confronti della competizione globale.

L’orientamento verso le tecnologie abilitanti già presenti in Piemonte non esclude la possibilità di acquisirne altre, dal momento che l'applicazione delle KETs rappresenta un fattore chiave per lo sviluppo economico, tecnologico e sociale del territorio.

Il Piemonte vede una diffusione delle applicazioni di nanotecnologie in numerosi settori delle scienze di base, delle tecnologie e dell’innovazione industriale. Presso l’Università degli Studi di Torino, il Politecnico di Torino e l’Università del Piemonte Orientale si effettuano attività di ricerca e trasferimento tecnologico nel campo delle micro e nanotecnologie con applicazioni in diversi settori (automotive, industria chimica, costruzioni, cosmetici, elettronica, energia, ambiente, agroalimentari, tessile, ecc.) contribuendone a modificare sensibilmente i prodotti e i cicli produttivi.

La Regione Piemonte, nel corso della programmazione 2007-2013, ha attivato diverse policy nel settore delle biotecnologie e ha contestualmente provveduto alla creazione di un Polo di Innovazione (Biotecnologie e Biomedicale) che ha permesso lo sviluppo e la successiva aggregazione di soggetti (Imprese, Università e Centri di ricerca) operanti nel settore. Le traiettorie tecnologiche e linee di sviluppo, risultato dell’analisi dei punti di forza territoriali e dei trend attuali e prospettici mondiali, sono di seguito sintetizzate:

- Tecnologie wet, come la biologia molecolare e cellulare, le tecniche diagnostiche innovative, gli agenti per imaging.

25 Le General Purpose Technologies sono delle tecnologie capaci di trovare applicazioni nei settori e negli

ambiti più diversi. Le GPT sono cruciali per la crescita economica in quanto, accrescono la produttività del lavoro, migliorano le condizioni di vita, forniscono opportunità di apprendimento, migliorano la cura della salute e la fornitura di servizi alla persona, riducono le barriere tra i mercati.

Page 48: Strategia per la specializzazione  intelligente del piemonte

Pagina -48-

- Tecnologie hard, tra cui i nuovi materiali, l'elettronica, l'informatica, la meccanica di precisione, la microfluidica, la nanotecnologia.

Ciascuna traiettoria è suddivisa in due ambiti applicativi o linee di sviluppo. La prima, denominata HMNA26, riguarda gli ambiti con elevato medical need, che comprendono i settori oncologia, CNS, cardiovascolare, autoimmunità e infiammazione e quelli con elevata esigenza di innovazioni (ad esempio ortopedia); la seconda, denominata NdHCA27, riguarda i settori non direttamente legati alla salute umana, cioè vocazioni di mercato relative a prodotti/processi che, indirettamente, possono portare a benefici nell'area health care (ad esempio strumentazione, prodotti alimentari innovativi con effetti sulla salute umana, kit di ricerca, soluzioni informatiche, ecc.). Il territorio regionale vanta una consolidata tradizione nel campo della produzione di nuovi materiali che ha visto la creazione di un Polo di Innovazione sui materiali polimerici (Polo Nuovi materiali) e l’attivazione di diverse policy, con la conseguente aggregazione di oltre 100 attori territoriali, tra imprese, università e centri di ricerca operanti nel settore. Il processo di innovazione relativo ai nuovi materiali fa riferimento ad un sistema complesso, dove l’obiettivo è ottenere applicazioni (manufatti) che abbiano tutti i plus necessari per essere competitivi (qualità tecnico/estetica, sostenibilità ambientale, competitività economica). Il settore dei nuovi materiali, quale tecnologia abilitante, è trasversale rispetto molti campi applicativi, tra i quali: packaging, componentistica automotive, medicale, elettrico, elettronico, edile, componentistica aerospazio, chimica, ecc.

12. Gli obiettivi

Per dare attuazione ad una efficace strategia di Smart Specialisation, il Piemonte ha individuato nei seguenti obiettivi specifici i principi ispiratori e le motivazioni economiche che meglio rispondono ad una sfida di sviluppo.

Tali obiettivi dovranno essere declinati in modo chiaro e condiviso, misurabili e quantificabili, secondo lo schema sottostante, fortemente collegato ai risultati dell’analisi SWOT.

− Rafforzare il sistema di ricerca e innovazione del Piemonte: ad es. incrementando la quota di investimento in ricerca pubblica e favorendo il matching con i fondi privati e promuovendo un maggior coordinamento tra i diversi stakeholders pubblici e privati presenti.

− Migliorare il posizionamento del Piemonte a livello internazionale: ad esempio, scalando nei ranking nazionali e internazionali rispetto a intensità brevettuale, numeri di addetti, incidenza della spesa pubblica in R&S, imprese che hanno introdotto innovazione di prodotto e/o processo.

− Creare nuove competenze per sviluppare innovazione e per aumentare la capacità di assorbirla; valorizzare le competenze del capitale umano per accrescere i vantaggi competitivi e il potenziale di eccellenza che il territorio può esprimere.

26 Applicazioni su patologie con evento medical need. 27 Applicazioni non direttamente human health care.

Page 49: Strategia per la specializzazione  intelligente del piemonte

Pagina -49-

− Valorizzare la partecipazione degli attori locali in una logica bottom up per condividere una visione comune e co-progettare le azioni.

− Promuovere la trasformazione economica del tessuto industriale, innovando processi e prodotti attraverso l’uso di tecnologie abilitanti (KETs) sia rispetto ai settori maturi che quelli emergenti.

− Puntare a una maggiore velocità di reazione nell’implementazione delle politiche di innovazione: il fattore velocità è fondamentale per rafforzarne l’efficacia.

− Promuovere un territorio sostenibile e un’economia verde inclusiva ed efficiente che punti sulla diffusione di una cultura green, sulla creazione di nuove competenze e sulla nascita di una nuova imprenditoria che adotti tecnologie pulite.

− Promuovere un territorio e un ambiente digitale che risponda alla crescente domanda di competitività e innovazione, rendendo disponibili infrastrutture e asset per imprese e operatori del mondo economico, facilitando l’accesso ai servizi per i cittadini e promuovendo opportunità di sviluppo del mercato digitale.

− Creare un contesto e una cultura più favorevole al business, dalla rimozione degli ostacoli burocratici, alla creazione di competenze specifiche, a misure di sostegno agli imprenditori e di accesso al credito.

− Promuovere l’internazionalizzazione sostenendo l’export delle innovazioni prodotte e attraendo nuovi investimenti esteri.

− Promuovere, parallelamente all’innovazione economica, l’innovazione sociale.

Page 50: Strategia per la specializzazione  intelligente del piemonte

Pagina -50-

13. La strategia in sintesi

Specializzare il sistema regionale di innovazione (RIS – Regional Innovation System) rafforzando l’interazione tra soggetti legati direttamente o indirettamente al mondo produttivo e della ricerca, in un network di attori e istituzioni del settore pubblico e privato, le cui attività e interazioni generano, importano, modificano e diffondono nuove tecnologie e competenze all’interno e all’esterno della regione.

Attraverso traiettorie, strumenti abilitanti e tecnologie, quali:

− L’adozione/il ricorso di tecnologie innovative. − L’introduzione delle ICTs in tutto il sistema socio-economico come tecnologia trasversale e

pervasiva capace di innovare i processi, aumentare la produttività, ridurre tempi e costi, (…). − La trasformazione dei processi produttivi per accrescere la competitività in modo sostenibile,

attraverso il ricorso al clean tech ovvero tecnologie, processi produttivi e servizi innovativi “puliti” che, in quanto tali, contribuiscono alla protezione e alla salvaguardia dei sistemi e delle risorse naturali.

− Un uso efficiente delle risorse. − La presenza di competenze altamente qualificate. − La libera circolazione, la trasformazione e l’adattabilità della conoscenza anche per fini

sociali. − L’Agenda Digitale quale driver di produttività e crescita. − Il ricorso nuove modalità per finanziare l'innovazione. − La razionalizzazione e la qualificazione della spesa e l’ottimizzazione delle procedure di scelta

pubblica. − La messa a disposizione di asset - sia infrastrutturali, sia in termini di servizi e conoscenze. − L’individuazione di aree di innovazione in cui, da un lato, esiste domanda della PA e,

dall’altro, un sistema produttivo può portare sul mercato prodotti e servizi innovativi.

Page 51: Strategia per la specializzazione  intelligente del piemonte

Pagina -51-

Tale contesto potrà alimentare efficacemente il processo di scoperta imprenditoriale.

Per scoperta imprenditoriale (entrepreneurial discovery)28 si intende un processo – non imposto dall’alto – che spinge le imprese, i centri di ricerca e le università a collaborare per identificare le aree più promettenti, ma anche i punti deboli che possono ostacolare l’innovazione29.

In una programmazione da qui al 2020 sarà definita una roadmap per verificare se tale processo si è attivato e in quali ambiti.

Tale processo costituirà elemento di premialità.

28 Al di là del significato letterale della traduzione del termine inglese, per “scoperta imprenditoriale” intendiamo la “missione” dell’imprenditore che, come un pioniere, esplora nuovi mercati, ambiti di applicazione, soluzioni per i propri prodotti/processi. Come hanno già dimostrato vari fenomeni della società digitale, importanti trasformazioni economiche oggi avvengono dal basso verso l'alto, grazie anche all’atteggiamento mentale di scoperta imprenditoriale (Entrepreneurial Discovery) che può dare i migliori risultati se favorito dall’ambiente circostante. 29 Commissione europea, Proposte legislative per la Politica di coesione 2014-2020, Strategie di ricerca e innovazione per la specializzazione intelligente, ottobre 2011.

Page 52: Strategia per la specializzazione  intelligente del piemonte

Pagina -52-

Figura 1 – Gli elementi chiave del sistema.

La strada verso la specializzazione intelligente è accompagnata dagli elementi raffigurati che faciliteranno il cambiamento e la trasformazione socio economica del Piemonte.

Smart Traiettoria tecnologica “intelligente” che, attraverso la conoscenza pro-attiva incorporata, dà vita a prodotti con caratteristiche di adattatività, multifunzionalità, usabilità, affidabilità e riduzione dei costi.

Clean Traiettoria tecnologica su cui spingere la ricerca e l’innovazione per ottenere tecnologie e tecniche innovative “pulite”, coinvolgendo consolidate competenze industriali e di ricerca presenti sul territorio per massimizzare le sinergie ed ampliare le ricadute delle attività di ricerca,

Page 53: Strategia per la specializzazione  intelligente del piemonte

Pagina -53-

sviluppo e creazione di innovazione tecnologica in tutti i settori verso un’economia sostenibile.

Resource efficiency Traiettoria tecnologica su cui spingere la ricerca e l’innovazione per la migliore gestione delle risorse disponibili, sia in un’ottica di risparmio delle risorse stesse, di sostenibilità e di riduzione dei costi di produzione. Fare di più con meno diventerà lo slogan dei prossimi anni ancora di più di quanto non lo sia stato finora, e ciò determinerà la necessità di identificare soluzioni più performanti sia in termini di efficienza energetica che di materiali utilizzati, che di servizi associati alla commercializzazione, in una ottica fortemente convergente.

Digital Agenda Fattore Abilitante. Come spinta politica all’innovazione finalizzata non solo alla creazione di un’Amministrazione più efficiente che offra servizi evoluti a cittadini e imprese, ma anche a rappresentare una leva di competitività e di rilancio dell’occupazione.

Competenze Nuovi mercati per nuove competenze da attrarre e da formare. Nuove competenze generano nuove opportunità di specializzazione e, di conseguenza, la possibilità di costruirsi una reputazione in un settore specifico. Fondamentale sarà l’integrazione con il Fondo Sociale Europeo, uno dei più importanti strumenti finanziari dell'Unione Europea, che diventerà sempre più strategico se utilizzato per creare le eccellenze del futuro.

KETs Micro e nanoelettronica, nuovi materiali, biotecnologie, fotonica, nanotecnologie e sistemi avanzati di produzione.

Ambiti applicativi forti/affermati (aero, auto, agro, chimica, meccatronica). In base ai risultati di un’analisi che ha considerato il peso relativo in termini di unità locali e addetti, la propensione all’export e la capacità progettuale, desumibile dai risultati delle politiche regionali. A tali ambiti potrebbero aggiungersi altre filiere produttive localizzate con una forte propensione all’export che consente loro di attestarsi su posizioni altamente competitive nel contesto nazionale (tessile, orafo, valvolame, rubinetteria).

Ambiti applicativi emergenti Ovvero quegli ambiti particolarmente promettenti e capaci di attrarre significativi finanziamenti (creatività digitale/multimedialità, architettura sostenibile, tecnologie, fonti di energia rinnovabile - FER, diagnostica …).

Page 54: Strategia per la specializzazione  intelligente del piemonte

Pagina -54-

14. Gli strumenti

Tra gli strumenti della precedente programmazione - che si ritiene importante riproporre nella nuova politica di coesione 2014-2020 - assumono particolare rilevanza le procedure negoziali e le collaborazioni tra le imprese, gli atenei ed i centri di ricerca.

Ambedue le fattispecie saranno accomunate dalla volontà di operare una forte semplificazione delle procedure e una riduzione dei tempi per l’erogazione dei finanziamenti pubblici.

o Le procedure negoziali rappresentano lo strumento con il quale si intendono finanziare progetti di ricerca e innovazione di considerevole entità in cui l’oggetto della ricerca, concordato tra impresa (grande e media) e Regione Piemonte, sia di particolare interesse strategico per incrementare la competitività del territorio regionale.

o La collaborazione tra le imprese, gli atenei ed i centri di ricerca, fondamentale per la condivisione della conoscenza ed il trasferimento tecnologico, è uno dei fattori su cui la Regione Piemonte ha puntato maggiormente dal 2007 ad oggi, in particolare attraverso le piattaforme tecnologiche e i poli di innovazione.

o Aggregazione e collaborazione tra poli saranno gli obiettivi dell’evoluzione dei poli di innovazione, che richiederà un rafforzamento delle relazioni con i cluster nazionali e con le tecnologie abilitanti (KETs).

La PA assumerà un ruolo che non è solo quello di finanziatore di programmi di ricerca e di innovazione ma anche:

− Facilitatore dei processi innovativi attraverso l’adozione di strumenti di semplificazione. − Garante dell’accessibilità ai servizi essenziali per la nuova imprenditorialità tecnologica. − Acquirente di futuri prodotti e servizi attraverso il public procurement dell’innovazione o

innovative public procurement. − Sperimentatore di nuovi strumenti finanziari e nuovi modi per finanziare l’innovazione (es. i

living labs). − Creatore di nuovi mercati. − Gestore professionale, proattivo e consapevole degli interventi di sostegno all’innovazione. − Co-innovatore in settori chiave. − Promotore di nuove competenze.

Page 55: Strategia per la specializzazione  intelligente del piemonte

Pagina -55-

15. La S3 piemontese. Tavola sinottica

OBIETTIVI EU 2020 OBIETTIVI SPECIFICI AMBITI DI INTERVENTO INTERVENTISTRUMENTI

PROGRAMMATICI

Rafforzare il sistema della R&IMigliorare il posizionamento del Piemonte a livello internazionale

Partecipazione

Trasformazione economica

Ecosistema digitale

Banda larga e ultralarga, datacentre, inziative interregionali per favorire interoperabilità e standard europei, identità digitale unica, pagamenti elettronici

POR FESR, POR FSE, PSR

Occupazione (75% tra i 20 e i 64 anni)

Ambiente favorevole al business

Small Business Act, Sburocratizzazione, condivisione piattaforme, incubatori

POR FESR, POR FSE

Sostenibilità ambientale (20-20-20)

Sostenibilità e resource efficiency

Cleantech e Iniziative di efficienza (costo, tempi, processi …)

Adozione processi e tecnologie clean-tech

POR FESR

Capitale umano (tasso di abbandono scolastico < 10% laureati > 40%

Creare nuove competenze ICT, Cleantech

Alfabetizzazione digitale: (base per over 50) e alta formazione (open data e big data per imprese). Educazione al clean (base per le scuole) e specialistica per le imprese

POR FSE

Tasso di povertà (riduzione EU - 20 mln)Innovazione sociale Campo socio-assistenziale Azioni pilota bottom up

POR FSE, POR FESR, PSR

STRATEGIA DI SPECIALIZZAZIONE DEL PIEMONTE-S3 PROGRAMMAZIONE REGIONALE

Automotive, Aerospazio, Agroalimentare, Meccatronica, Chimica, Tessile

Agenda Digitale piemontese

Adozione KETs, progetti inter-polo, supporto alla scoperta imprenditoriale

POR FESR

Innovazione (3% PIL in R&S)

Tabella 3 - Tavola sinottica

Page 56: Strategia per la specializzazione  intelligente del piemonte

Pagina -56-

16. La governance: i principi

o Concentrazione Concentrare e indirizzare gli investimenti. o Integrazione e connessione con altre politiche Le politiche in materia di ricerca e

innovazione devono essere strettamente integrate alle politiche nazionali, regionali settoriali e comunitarie.

o Sinergia Creando sinergie e aprendo a una maggiore collaborazione tra tutti i soggetti promotori dell’innovazione - governance partecipativa -, superando la frammentazione e la scarsa capacità di dialogo fra istituzioni in una logica di orizzontalità.

o Flessibilità Innovare i metodi introducendo nuovi sistemi di monitoraggio e valutazione, con la consapevolezza che una strategia di specializzazione intelligente deve essere flessibile per adattarsi ai cambiamenti indotti dall'innovazione tecnologica e dagli esiti del processo di scoperta imprenditoriale. Sarà pertanto opportuno prevedere degli step intermedi per verificare l’impatto della strategia e prevedere eventualmente delle azioni per adattare la strategia agli obiettivi.

o Innovazione Premiare l'innovazione, ad esempio, facilitando l'accesso al credito per le imprese più innovative.

o Valutazione Introdurre sistemi di misurazione, monitoraggio e analisi di dati ed informazioni utili a valutare la progressiva efficacia degli interventi e delle azioni.

o RoI Attuare investimenti con ritorni misurabili. o Sistema di monitoraggio Attuare un meccanismo di monitoraggio per il progressivo

aggiornamento della strategia e delle azioni collegate che preveda la descrizione degli aspetti metodologici, gli indicatori e la struttura di governance, nonché la descrizione delle modalità di raccolta e di utilizzo degli esiti.

17. Il modello adottato Governance della S3 Il processo di elaborazione della S3 è parallelo alla elaborazione dei documenti programmatici che prevede un maggior coinvolgimento degli attori e degli stakeholder e una razionalizzazione degli organi di gestione in un processo continuo di aggiornamento, monitoraggio e valutazione dei risultati. Una governance dinamica, inclusiva, una rete di confronto costante coordinata a livello locale come a livello centrale. Comunicazione e partecipazione Nel processo della definizione della Smart Specialisation Strategy per la Regione Piemonte, il coinvolgimento degli stakeholder costituisce un momento essenziale delle fasi di elaborazione della strategia “aperta”.

Page 57: Strategia per la specializzazione  intelligente del piemonte

Pagina -57-

Nella fase di scouting con Invitalia30, incaricata dal Ministero per lo Sviluppo Economico di affiancare le Regioni per la mappatura dei cluster regionali, sono stati pianificati incontri per una prima analisi delle realtà territoriali attive nei settori dei Cluster Tecnologici Nazionali e del Bando Smart Cities and Communities, in un’ottica di individuazione di un percorso per la definizione della strategia stessa anche in relazione al contesto nazionale. Nel corso di questi incontri, si è scelto di condividere l’orientamento della strategia con un gruppo di referenti individuati, così come riportato nella sintesi degli incontri allegata. In linea con l’approccio bottom up a cui la strategia si ispira, saranno poste in essere modalità nuove di coinvolgimento anche di altri referenti, in rappresentanza anche della cd. “quarta elica”, in particolare, a fine 2013, verrà pubblicata la prima release del Forum di consultazione on line della strategia. Cittadini, esperti, portatori di interesse potranno iscriversi a communities sulle aree tematiche individuate dalla prima versione della Strategia per lasciare i loro commenti. Sono previste inizialmente 4 communities: quella degli innovatori industriali, che saranno chiamati ad esprimersi sui temi della trasformazione industriale (automotive, aerospazio, agroalimentare, chimica, meccatronica e settori di eccellenza), quella degli innovatori sociali, quella dell’Agenda Digitale e delle competenze e, in un secondo momento, quella dei semplificatori. Importante sarà restituire periodicamente i risultati di tali consultazioni e l’avanzamento dei lavori. Per questo motivo, oltre alla comunità on line, saranno organizzati momenti di confronto diretto sotto forma di workshop, incontri, riunioni.

18. La roadmap

La roadmap è tenuta a descrivere in modo efficace il cambiamento di rotta imposto dalla nuova strategia, che si muove secondo una traiettoria con caratteristiche specifiche.

Una traiettoria innovation driven

− Discontinua rispetto al passato. − Ispirata ai principi della knowledge economy. − Place-based e proiettata nell’ambito delle catene del valore globali. − Attenta alle varie forme di innovazione. − Basata su una logica di specializzazione e in relazione alle aree tecnologiche e di

diversificazione in rapporto con i settori di produzione.

Una traiettoria di sviluppo non legata ad un orizzonte temporale predefinito

Non si limita a considerare l’orizzonte temporale del ciclo di programmazione, e richiede meccanismi di revisione periodica per aggiornarla nel tempo adattandola al mutare delle condizioni del territorio. 30 Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa.

Page 58: Strategia per la specializzazione  intelligente del piemonte

Pagina -58-

Da ciò deriva la necessità di:

− Individuare a livello di strategia delle tappe intermedie del “percorso” per monitorare il progresso di crescita nella direzione individuata.

− Raccogliere informazioni utili a verificare nel tempo l’evoluzione di variabili (sotto e fuori del controllo della policy) come elementi rilevanti per avviare un eventuale processo di revisione della strategia.

Fasi

I semestre

2013

II semestre

2013

I semestre

2014

II semestre

2014

I semestre

2015

II semestre

2015

I semestre

2016

2020

Definizione strategia v.1Allineamento POR FESR, FSE, FEASRConcertazione con partenariato in linea con DSU Declinazione traettorie nei settori individuatiSistema di monitoraggioLancio della strategia Forum on linePubblicazione procedure di selezioneRaccolta di dati e informazioniValutazione intermedia Revisione della strategia

Tabella 4 - La roadmap

Page 59: Strategia per la specializzazione  intelligente del piemonte

Pagina -59-

19. Il sistema di monitoraggio

Per la S3 la progettazione di un sistema di monitoraggio assume il valore di condizione necessaria alla stessa attuazione delle politiche.

Nel documento di «linee guida» sulle condizionalità ex ante31 si indica come sub-criterio la previsione all’interno del documento di strategia S3 di un meccanismo di monitoraggio che preveda:

o La descrizione degli aspetti metodologici, gli indicatori scelti e la struttura di governance. o La descrizione delle modalità di raccolta e utilizzo degli esiti dell’attività di monitoraggio.

Il monitoraggio prevede:

− Un’attenta definizione del profilo delle regioni (elementi di contesto). − La selezione delle principali variabili rappresentative del cambiamento di «rotta» che si

vogliono imprimere alla traiettoria di sviluppo territoriale. − L’analisi degli scostamenti tra i cambiamenti previsti, e la loro entità, e ciò che realmente si

è verificato.

L’utilizzo degli indicatori deve prevedere da subito un’attività costante di raccolta di dati e l’individuazione di una struttura di governance (soggetti, processi e responsabilità) dei meccanismi di monitoraggio.

A questo proposito può risultare utile prevedere un sistema strutturato a livello regionale di knowledge management, in grado di raccogliere ed elaborare informazioni relative sia all’evoluzione di variabili di contesto del territorio che allo stato di attuazione di programmi ed interventi.

La traiettoria di sviluppo della S3 piemontese deve rispettare le caratteristiche strutturali della regione: dalla configurazione morfologica caratterizzata da ampie zone montuose e collinari, alla presenza di un alto numero di piccoli comuni, alla vocazione all’innovazione dei settori produttivi, alla presenza di forti investimenti in R&S del settore privato, all’alto tasso di scolarità.

Tali caratteristiche vanno combinate con le azioni e gli indirizzi che determinano la vision dei principali attori e portatori di interesse.

La complessità derivante da tale combinazione richiede una misurazione dei cambiamenti non standardizzata e propria del contesto regionale, in un quadro non deterministico e immutabile di interventi e di modalità di misurazione che richiederà un periodico updating integrativo.

31 Di cui alla proposta di regolamento generale 2014-2020.

Page 60: Strategia per la specializzazione  intelligente del piemonte

Pagina -60-

La tabella qui sotto declina i principali obiettivi della strategia, definendo indicatori e alcuni target possibili.

Tali indicatori saranno implementati e rivisti nel processo di condivisione e costruzione della strategia.

Obiettivi Indicatori Target

Rafforzare il sistema della R&I

⋅ Quota di investimento in ricerca pubblica. ⋅ Numero di iniziative di collaborazione pubblico-

privato.

⋅ Allineamento con la media nazionale (0,54%).

Migliorare il posizionamento del Piemonte a livello internazionale

⋅ Intensità brevettuale. ⋅ Numero di addetti in R&I. ⋅ Imprese che hanno introdotto innovazione di

prodotto e/o processo.

⋅ Riduzione del calo della % di brevetti registrati all’EPO.

⋅ Aumento della % di addetti in R&I.

⋅ Aumento del numero di imprese innovative.

Creare nuove competenze ⋅ Numero di corsi erogati in materie tecnico scientifiche (data scientist, proprietà industriale e brevetti, clean, …).

⋅ Numero di laureati in scienze e tecnologie. ⋅ Numero di occupati ad alta qualificazione

tecnico-scientifica nelle imprese. ⋅ Presenza di centri/iniziative di competenza

/laboratori per la condivisione di esperienze e iniziative di accompagnamento (incubatori).

Partecipazione ⋅ Numero di cluster, poli, distretti. ⋅ Progetti di ricerca condivisi (anche inter cluster). ⋅ Numero di partecipanti alla definizione e

all’aggiornamento della strategia.

Trasformazione economica

⋅ Numero di tecnologie abilitanti impiegate nei processi produttivi.

⋅ Commercializzazione di nuovi prodotti smart. ⋅ Export delle innovazioni prodotte. ⋅ Investimenti esteri attratti.

Sostenibilità e resource efficiency

⋅ Numero di imprese che adottano tecnologie pulite nei processi produttivi.

⋅ Numero di sperimentazioni nel campo della mobilità sostenibile.

⋅ Nuove tecnologie per la riduzione dei consumi nelle strutture pubbliche.

⋅ Nuove tecnologie per la riduzione delle emissioni.

⋅ Nuove tecnologie per la riduzione dei consumi

Page 61: Strategia per la specializzazione  intelligente del piemonte

Pagina -61-

energetici nei cicli e strutture produttivi. ⋅ Numero di occupati “verdi”. ⋅ Sviluppo di nuove tecnologie/metodi di

produzione verdi. ⋅ Numero di iniziative di integrazione e

collaborazione tra attori della R&I nel campo della green economy.

Ecosistema digitale ⋅ % copertura banda larga (fissa e mobile) e ultralarga.

⋅ % diffusione e utilizzo di internet nelle famiglie. ⋅ % diffusione di banda larga nelle imprese. ⋅ % diffusione internet nelle imprese. ⋅ Diffusione di servizi digitali nella scuola ⋅ (numero classi e scuole 2.0, % scuole collegate in

banda larga, % classi con utilizzo eBook) ⋅ Spesa qualificata in ICTs della PA.

Allineamento a media UE.

Ambiente favorevole al business

⋅ Riduzione delle pratiche e dei tempi. ⋅ Misure di sostegno degli imprenditori.

Innovazione sociale ⋅ Numero di esperienze di innovazione sociale attivate.

⋅ Numero di servizi socio-assistenziali riconfigurati.

Tabella 5 – Obiettivi, indicatori e target

Page 62: Strategia per la specializzazione  intelligente del piemonte

Pagina -62-

22.1 I requisiti del sistema

Partendo dall’analisi SWOT che ha inteso avviare una prima definizione degli obiettivi della strategia partendo dalle caratteristiche del Piemonte, gli indicatori del sistema di monitoraggio devono rispondere ad una serie di requisiti, ovvero essere:

− Ragionevoli rispetto agli obiettivi. − Misurabili. − Disponibili a livello regionale. − Disponibili in serie temporali con i relativi aggiornamenti. − Affidabili.

22.2 La baseline

2013 2020

Banche dati territoriali già disponibili nella definizione della strategia (analisi SWOT).

Integrazione con dati nazionali e internazionali (banche dati già disponibili, da incrementare).

Istat

Eurostat

Ires Piemonte

Osservatorio ICT del Piemonte

INVITALIA

Between?

Unioncamere Piemonte

Between?

Banca d’Italia

Sempre sulla base degli obiettivi definiti, è stato individuato un primo set di indicatori che dovrà essere anch’esso integrato sulla base dell’aggiornamento della strategia.

Page 63: Strategia per la specializzazione  intelligente del piemonte

Pagina -63-

23. Priorità di intervento

La strategia S3 deve esplicitare la sua vision alla Commissione europea e agli stakeholder, declinando le traiettorie “smart - clean - resource efficiency“ all’interno degli ambiti applicativi forti o emergenti prescelti (colonna 2), impostando per ciascuno di essi una strategia verticale di specializzazione.

Di seguito una sintesi degli interventi su cui potrebbe attuarsi la strategia S3, sulla base degli elementi ad oggi disponibili.

La scelta delle priorità (colonna 2) andrà esplicitata nella tabella sottostante indicando il relativo peso economico sui POR (colonna 3).

POR FESR, FSE, FEASR (%)AutomotiveAerospazioAgroalimentareChimicaMeccatronicaTessile

Ambiti applicativi emergenti Creatività digitale/architettura sostenibile/design, diagnostica ...

POR FESR, FSE, FEASR (%)CleanSmartResource efficiencyMicro/nano elettronicaNanotecnologieBiotecnologoieSAPNuovi materialiFotonicaEcosistema digitaleCompetenzeFattori abilitanti

AMBITI DI INTERVENTO

Criteri di premialità

PROGRAMMAZIONE REGIONALE

Ambiti applicativi forti/affermati

Traiettorie

KETs

Tabella 6 – Le scelte

Page 64: Strategia per la specializzazione  intelligente del piemonte

Pagina -64-

24. ALLEGATI

24.1 Distribuzione delle risorse finanziarie tra le misure della programmazione 2007-2012

STRUMENTO DI INTERVENTO BUDGET ASSEGNATO (Milioni di euro) PROGETTI

Piattaforme 120 25 Aerospazio 50 8 Biotecnologie 20 5 Agroalimentare 20 6 Automotive 30 6

Poli 120 671 Funzionamento 9 Progetti e servizi 111 671

Progetti R&S 241,64 1.140 SAP 20 27 Manunet 30,2 87 Crosstexnet 1,9 9 Ri3 PMI 140 934 Innovazione TV 4,04 24 Impianti cinema 1,5 44 Innovaz. Wireless 2 16 Creatività digitale 2 25 Bando converging 30 13 Bando scienze umane 10 23

Regime di esenzione 75 36 I Fase 54 8 II Fase 21 28

Servizi 42 626 Servizi informatici innovativi 15 80 Adozione TIC 10 148 Innovation voucher 7 398

STRUMENTO DI INTERVENTO BUDGET ASSEGNATO (Milioni di euro) BORSE/ASSEGNI

Risorse umane 19 1.300

Page 65: Strategia per la specializzazione  intelligente del piemonte

Pagina -65-

24.2 Indicatori ricerca e innovazione

RICERCA E INNOVAZIONE

INDICATORE TERRITORIO RILEVAZIONE

NELL’ULTIMO ANNO DISPONIBILE

VARIAZIONE NEGLI ULTIMI 5 ANNI

LAUREATI IN SCIENZA E TECNOLOGIA Laureati in discipline scientifiche e

tecnologiche in età 20-29 anni (numero per mille abitanti)

Piemonte 15,40 1,01 Nord Ovest 14,39 -0,18 Italia 12,42 0,22 UE 27 14,10 0,30

ADDETTI ALLA RICERCA E SVILUPPO (numero per mille abitanti)

Piemonte 5,15 0,44 Nord Ovest 4,85 0,77 Italia 3,73 0,47 UE 27 - -

INCIDENZA DELLA SPESA PUBBLICA IN RICERCA E SVILUPPO

Spese per ricerca e sviluppo della Pubblica Amministrazione e dell'Università sul PIL (%)

Piemonte 0,38 0,01

Nord Ovest 0,34 0,02

Italia 0,54 0,00

UE 27 0,77 0,09 INCIDENZA DELLA SPESA DELLE IMPRESE IN RICERCA E

SVILUPPO Spese per ricerca e sviluppo delle imprese

pubbliche e private sul PIL (%)

Piemonte 1,39 0,08 Nord Ovest 1,02 0,11 Italia 0,68 0,13 UE 27 1,24 0,07

IMPRESE CHE HANNO INTRODOTTO INNOVAZIONI DI

PRODOTTO E/O DI PROCESSO Numero di imprese che hanno introdotto

innovazioni di prodotto e/o di processo sul totale delle imprese (%) (variazione negli

ultimi 7 anni)

Piemonte 38,86 2,86

Nord Ovest 35,85 1,51

Italia 31,46 0,78

UE 27 - -

INTENSITÀ BREVETTUALE Brevetti registrati allo European Patent

Office (EPO) (numero per milione di abitanti)

Piemonte 118,20 -25,19 Nord Ovest 116,46 -23,45 Italia 69,63 -9,00 UE 27 111,42 -4,44

Fonte: Elaborazione su dati Istat ed Eurostat

Page 66: Strategia per la specializzazione  intelligente del piemonte

Pagina -66-

24.3 Indicatori società dell’informazione

SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE

INDICATORE TERRITORIO RILEVAZIONE

NELL’ULTIMO ANNO DISPONIBILE (2012)

VARIAZIONE % (2012-2006)

GRADO DI DIFFUSIONE DI INTERNET NELLE FAMIGLIE Famiglie (con almeno un componente compreso

nella fascia d’età 16-74 anni) con accesso a Internet sul totale delle famiglie

(%)(isoc_r_iacc_h) Fonte: Eurostat

Piemonte 61 23

Nord Ovest 65 25

Italia 63 23

UE 27 76 27

GRADO DI UTILIZZO DI INTERNET NELLE FAMIGLIE Grado di utilizzo di Internet: persone di età compresa 16-74 anni che dichiarano di aver

utilizzato Internet almeno una volta a settimana (%)

Fonte: Eurostat

Piemonte 54 23

Nord Ovest 58 25

Italia 53 22

UE 27 70 25

INDICE DI DIFFUSIONE DELLA BANDA LARGA NELLE IMPRESE Imprese (con più di dieci addetti) dei settori

industria e servizi che dispongono di collegamento a banda larga fissa o mobile (%)

(isoc_bde15b_e)

2011 2012 VARIAZIONE % Piemonte (Istat) 91 18* Nord Ovest (Istat) 90 96 12*

Italia (Eurostat) 88 94 6** UE 27 (Eurostat) 89 92 3**

GRADO DI UTILIZZO DI INTERNET NELLE IMPRESE

Addetti delle imprese (con più di dieci addetti) dei settori industria e servizi che utilizzano computer

connessi a Internet (%) (isoc_ci_id_pn2)

Piemonte (Istat) 38 10* Nord Ovest (Istat) 38 40 7*

Italia (Eurostat) 36 37 1** UE 27 (Eurostat) 43 45 2**

Fonte: Elaborazione su dati Istat ed Eurostat

(*) Confronto effettuato: 2011-2006

(**) Confronto effettuato: 2012-2011

Page 67: Strategia per la specializzazione  intelligente del piemonte

Pagina -67-

24.4 Indicatori dinamiche settoriali

DINAMICHE SETTORIALI

INDICATORE TERRITORIO RILEVAZIONE

NELL’ULTIMO ANNO DISPONIBILE

VARIAZIONE RISPETTO 5 ANNI PRECEDENTI

PRODUTTIVITÀ DEL LAVORO NELL'INDUSTRIA ALIMENTARE

Valore aggiunto dell'industria alimentare, delle bevande e del

tabacco sulle ULA dello stesso settore (migliaia di euro concatenati - anno di

riferimento 2005)

Piemonte 78,77 -9,70

Nord Ovest 71,85 -3,38

Italia 55,48 0,24

UE 27 - - PRODUTTIVITÀ DEL LAVORO NELL'INDUSTRIA IN

SENSO STRETTO (*) Valore aggiunto dell'industria in senso stretto per Unità di Lavoro dello stesso settore (migliaia di euro concatenati -

anno di riferimento 2005)

Piemonte 59,47 4,09

Nord Ovest 63,53 2,59

Italia 56,67 1,31

UE 27 - - PRODUTTIVITÀ DEL LAVORO NELL'INDUSTRIA

MANIFATTURIERA Valore aggiunto dell'industria

manifatturiera per Unità di lavoro dello stesso settore (migliaia di euro

concatenati - anno di riferimento 2005)

Piemonte 57,26 5,48

Nord Ovest 59,81 3,23

Italia 52,40 1,50

UE 27 - - PRODUTTIVITÀ DEL LAVORO NEI SERVIZI ALLE

IMPRESE Valore aggiunto del settore servizi alle imprese sulle ULA degli stessi settori

(migliaia di euro concatenati - anno di riferimento 2005)

Piemonte 92,39 -7,48

Nord Ovest 105,55 -1,42

Italia 103,57 -2,19

UE 27 - -

Fonte: Elaborazione su dati Istat ed Eurostat

(*) Comprende l’industria estrattiva e manifatturiera, la fornitura di energia, gas e acqua, la gestione dei rifiuti (sezioni B, C, D, E della classificazione Ateco 2007)

Page 68: Strategia per la specializzazione  intelligente del piemonte

Pagina -68-

24.5 Indicatori internazionalizzazione

INTERNAZIONALIZZAZIONE

INDICATORE TERRITORIO RILEVAZIONE

NELL’ULTIMO ANNO DISPONIBILE

VARIAZIONE RISPETTO 5 ANNI PRECEDENTI

PESO DELL'EXPORT DEL SETTORE AGROALIMENTARE

Valore delle esportazioni di prodotti agroalimentari sul PIL (%)

Piemonte 3,27 0,61 Nord Ovest 1,88 0,26 Italia 1,91 0,36 UE 27 0,77 0,22

CAPACITÀ DI ESPORTARE Valore delle esportazioni di merci

sul PIL (%)

Piemonte 30,53 1,16 Nord Ovest 29,51 0,13 Italia 23,79 0,32 UE 27 13,07 2,49

CAPACITÀ DI ESPORTARE IN SETTORI A

DOMANDA MONDIALE DINAMICA Quota del valore delle esportazioni

in settori a domanda mondiale dinamica sul totale delle

esportazioni (%)

Piemonte 35,91 -1,72

Nord Ovest 33,82 0,11

Italia 29,33 -0,18

UE 27 - -

Fonte: Elaborazione su dati Istat ed Eurostat.

Page 69: Strategia per la specializzazione  intelligente del piemonte

Pagina -69-

24.6 Incontri Regione Piemonte - Invitalia

Gli incontri costituiscono un momento essenziale all’interno del processo della definizione della Smart Specialisation Strategy per la Regione Piemonte.

Le riunioni programmate sono alla base della collaborazione con Invitalia, Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa, incaricata dal Ministero per lo Sviluppo Economico di affiancare le Regioni nella realizzazione di una mappatura delle realtà territoriali attive nei settori dei Cluster Tecnologici Nazionali e del Bando Smart Cities and Communities, in un’ottica di individuazione di un percorso per la definizione della strategia di Smart Specialisation per il Piemonte anche in relazione al contesto nazionale.

IN BREVE

Numero totale persone coinvolte

→ 18 (interni) → 46 (esterni)

Numero incontri

8 (in 3 giornate di incontri)

Date incontri

→ 9 aprile 2013 → 23 aprile 2013 → 9 maggio 2013

Soggetti coinvolti

40

Competenze soggetti coinvolti

Poli di Innovazione: Settori tradizionali Cleantech Tecnologie abilitanti Piattaforme Aerospazio e Automotive Atenei, Incubatori, Centri di ricerca Soggetti Istituzionali

Page 70: Strategia per la specializzazione  intelligente del piemonte

Pagina -70-

24.7 Le aree di specializzazione del Piemonte – Risultati dell’indagine Invitalia, ottobre 201332

Le specializzazioni tecnologiche e le KET’s

ICT Materiali avanzati Micro/Nanoelettronica Sistemi manifatturieri avanzati

Aerospazio

Agrifood Biotecnologie Industriali ICT Materiali avanzati Sistemi manifatturieri avanzati

Automotive ICT Materiali avanzati Micro/Nanoelettronica Sistemi manifatturieri avanzati

Biotecnologie Industriali ICT Materiali avanzati Micro/Nanoelettronica Nanotecnologie

Scienze della Vita

Cleantech

Biotecnologie Industriali ICT Materiali avanzati

Fotonica ICT Materiali avanzati Micro/Nanoelettronica

Meccatronica

32 Il lavoro di mappatura delle specializzazioni tecnologiche è stata condotta con il coinvolgimento delle

Regione Piemonte, degli stakeholders e con il supporto di esperti settoriali. L’indagine, condotta tra marzo 2013 e maggio 2013, si colloca nell’ambito degli obiettivi della nuova Programmazione 2014-2020 e si sviluppa in coerenza con quanto indicato da Horizon 2020 e dal framework metodologico previsto dalla Smart Specialisation Platform (S3 Platform), che definisce e declina le modalità operative con cui preparare e implementare una strategia di specializzazione intelligente a livello nazionale/regionale (https://www.researchitaly.it/conoscere/stampa-e-media/news/mappatura-delle-specializzazioni-tecnologiche-delle-regioni/).

Page 71: Strategia per la specializzazione  intelligente del piemonte

Pagina -71-

Le aree di specializzazione: aerospazio

Materiali avanzati

Piemonte (Aerospazio)

Ground system

Ground equipment

Componentistica ICT

Green Engines

Aircraft Rockets

Ambiente e sostenibilità

Satellites Micro/ Nanoelettronica

Sistemi Manifatturieri avanzati

Le aree di specializzazione: agrifood

Piemonte (Agrifood)

Meccanizzazione agricola

ICT

Materiali avanzati

Packaging Biotecnologie Industriali

Tracciabilità e rintracciabilità

Ricerca molecolare, nutrimento, salute

Qualità e sicurezza alimentare

Sostenibilità ambientale Efficienza energetica

Biofertilizzanti

Sistemi Manifatturieri avanzati

Page 72: Strategia per la specializzazione  intelligente del piemonte

Pagina -72-

Le aree di specializzazione: automotive

Sistemi Manifatturieri avanzati

ICT

Fleet Management

Micro/ Nanoelettronica

Autoveicoli ibridi

Materiali avanzati

Mobilità elettrica ITS

Piemonte (Automotive)

Le aree di specializzazione: cleantech

ICT

Energy Storage/ Smart Grid

Materiali avanzati

Efficienza e Risparmio energetico

Sicurezza, monitoraggio e rischio ambientale

Energie da fonti rinnovabili

Edilizia sostenibile

Biofuels Bioremediation

Componentistica

Chimica verde

Impiantistica e sistemi

Waste treatment and recovery

Water management

Biotecnologie Industriali Piemonte

(Cleantech)

Page 73: Strategia per la specializzazione  intelligente del piemonte

Pagina -73-

Le aree di specializzazione: made in Piedmont

ICT

Piemonte (Made in Piedmont)

Social media

Multimedia Creatività digitale

Tessile avanzato

Realtà aumentata

Micro/ Nanoelettronica

Editoria, Audio e Musica

Cultural Heritage (fruizione e conservazione)

Materiali avanzati

Le aree di specializzazione: meccatronica

Piemonte (Meccatronica)

Materiali avanzati

Manufacturing transformation

Human Machine Interface

ICT

Virtual Performance Simulation

Automazione

Digital Manufacturing

Sistemi Manifatturieri avanzati

Fotonica

Micro/ Nanoelettronica

Page 74: Strategia per la specializzazione  intelligente del piemonte

Pagina -74-

Le aree di specializzazione: scienze della vita

Piemonte (Scienze della Vita)

E-health Personalised Medicine

Nanotecnologie

ICT Strumentazione

scientifica/devices Diagnostica

Oncologia, Cardiovascolare, CNS, autoimmuinità

Regenerative medicine

Probiotica e

Prostetica avanzata

Imaging Micro/

Agroalimentare e veterinaria

nutraceutica Desease prevention

Materiali

Biotecnologie Industriali

Nanoelettronica avanzati