STORIA DELLA CLASSE - liceobodoni.edu.it€¦ · e inserito nella classe 5^C all’inizio del...

52
LICEO GINNASIO STATALE “G. B. BODONI” E SEZ. ANNESSA LICEO SCIENTIFICO SALUZZO ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI A.S. 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^C LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE Saluzzo, 30 maggio 2020 Il Dirigente Scolastico Prof. Lorenzo Rubini

Transcript of STORIA DELLA CLASSE - liceobodoni.edu.it€¦ · e inserito nella classe 5^C all’inizio del...

Page 1: STORIA DELLA CLASSE - liceobodoni.edu.it€¦ · e inserito nella classe 5^C all’inizio del presente a.s), che già entro il periodo antecedente la sospensione della didattica in

LICEO GINNASIO STATALE “G. B. BODONI”E SEZ. ANNESSA LICEO SCIENTIFICO

SALUZZO

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI

A.S. 2019/2020

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^C

LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

Saluzzo, 30 maggio 2020

Il Dirigente ScolasticoProf. Lorenzo Rubini

Page 2: STORIA DELLA CLASSE - liceobodoni.edu.it€¦ · e inserito nella classe 5^C all’inizio del presente a.s), che già entro il periodo antecedente la sospensione della didattica in

LICEO GINNASIO STATALE “G.B. BODONI” CLASSE V C

2

Page 3: STORIA DELLA CLASSE - liceobodoni.edu.it€¦ · e inserito nella classe 5^C all’inizio del presente a.s), che già entro il periodo antecedente la sospensione della didattica in

LICEO GINNASIO STATALE “G.B. BODONI” CLASSE V C

INDICE1. PROFILO DELL’INDIRIZZO ………………………………………………………………………. p. 4

2. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE …………………………………………………………….. p. 52.1 Elenco dei candidati ………………………………………………………………………………. P. 52.2 Relazione sulla classe …………………………………………………………………………….. p. 52.3 Evoluzione della classe nel triennio ………………………………………………………. P. 62.4 Insegnanti del triennio …………………………………………………………………………… p. 62.5 Commissari interni ………………………………………………………………………………… p. 7

3. INDICAZIONI GENERALI ATTIVITA’ DIDATTICA ………………………… P. 83.1 Obiettivi formativi …………………………………………………………………………………. p. 83.2 Obiettivi cognitivi ………………………………………………………………………….………. p. 83.3 Metodologie e strategie didattiche ……………………………………………………….. p. 93.4 CLIL: attività e modalità di insegnamento …………………………………………… p. 93.5 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ALS) ……… P. 9

4. ATTIVITA’ DI APPROFONDIMENTO, INIZIATIVE COMPLEMENTARI EINTEGRATIVE …………………………………………………………………………… P. 114.1 Attività di recupero ……………………………………………………………………………………… p. 114.2 Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione” …………………….. p. 114.3 Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa …………………………………. P. 124.4 Viaggi di istruzione …………………………………………………………………………………….. p. 134.5 Percorsi interdisciplinari ……………………………………………………………………………… p. 13

5. SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME ………………………………………. P 14

6. GRIGLIE DI VALUTAZIONE ………………………………………………………. P. 146.1 Colloquio …………………………………………………………………………………………………. p. 14

7. SCHEDE INFORMATIVE RELATIVE ALLE SINGOLE DISCIPLINE ……. P. 167.1 Italiano ……………………………………………………………………………………………………. p. 167.2 Inglese ………………………………………………………………………………………………….… p. 207.3 Storia ………………………………………………………………………………………………….…… p. 237.4 Filosofia ……………………………………………………………………………………………….….. p. 267.5 Matematica ………………………………………………………………………………………….……p. 297.6 Fisica ………………………………………………………………………………………………….………p. 327.7 Scienze naturali …………………………………………………………………………………………p. 357.8 Chimica e Laboratorio ………………………………………………………………………………p. 387.9 Informatica ……………………………………………………………………………………………… p. 427.10 Disegno e Storia dell’arte …………………………………………………………………………p. 457.11 Scienze Motorie e Sportive……………………………………………………………………… p. 487.12 Religione …………………………………………………………………………………………………..p. 50

8. IL CONSIGLIO DI CLASSE …………………………………………………………..P. 52

3

Page 4: STORIA DELLA CLASSE - liceobodoni.edu.it€¦ · e inserito nella classe 5^C all’inizio del presente a.s), che già entro il periodo antecedente la sospensione della didattica in

LICEO GINNASIO STATALE “G.B. BODONI” CLASSE V C

1. PROFILO DELL’INDIRIZZO

Il Liceo delle Scienze Applicate offre una formazione in cui sono collegati teoria e laboratorio,conoscenza e sperimentazione. Ciò è reso possibile dalla dotazione dei laboratori attrezzati dicui la Scuola dispone e dalla copresenza dei docenti e di tecnici per l’insegnamento di Fisica,di Chimica e di Informatica in laboratorio.

L'intero corso di studi è mirato a far acquisire allo studente:- una solida preparazione generale (scientifica, storico-filosofica, linguistica) di livello liceale, capace di avviare i diplomati ad affrontare con consapevolezza una formazione universitaria neisettori più moderni del sapere;- un’articolata cultura scientifica teorica;- competenze informatiche, intese come strumento di sviluppo del rigore logico;- una consapevolezza critica dei processi di interazione fra le due culture, quella scientifica e quella umanistica;- una formazione in cui sono collegati teoria e laboratorio, conoscenza e sperimentazione, grazie alla dotazione di laboratori e alla copresenza di due insegnanti nelle discipline scientifiche

ORARIO DI INSEGNAMENTOLICEO SCIENTIFICO INDIRIZZO SCIENZE APPLICATE

MATERIE 1 Sc.ap. 2 Sc.ap. 3 Sc.ap. 4 Sc.ap. 5 Sc.ap.Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura inglese 3 3 3 3 3

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 2 2 2

Matematica 5 4 4 4 4

Informatica 2 2 2 2 2

Fisica 2 2 3 3 3

Scienze Naturali 3 2 2 2 2

Chimica e laboratorio 2 3 3 3

Disegno e Storia dell’arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione Cattolica o Attiv. al-ternativa

1 1 1 1 1

Numero ore complessivo 27 27 30 30 30

4

Page 5: STORIA DELLA CLASSE - liceobodoni.edu.it€¦ · e inserito nella classe 5^C all’inizio del presente a.s), che già entro il periodo antecedente la sospensione della didattica in

LICEO GINNASIO STATALE “G.B. BODONI” CLASSE V C

2. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 2.1 ELENCO DEI CANDIDATI

L’elenco cartaceo dei candidati viene allegato alla documentazione consegnata alla commissione d’esame

2.2 RELAZIONE SULLA CLASSE

La classe 5^C è composta da un gruppo di 21 allievi (6 ragazze e 15 ragazzi), frequentanti ilLiceo Scientifico delle Scienze Applicate.Come dimostrano le tabelle sulle variazioni numeriche degli studenti, nel corso del terzo annotre studenti non sono stati ammessi alla classe successiva, mentre nel quarto e quinto annodue studenti si sono aggiunti al gruppo originario. Inoltre nel corso del quarto anno unostudente della classe ha frequentato il secondo pentamestre presso l’istituzione scolastica“PEM High School” di Plainview – Minnesota – USA, riportando buoni risultati sul piano delprofitto e dell’esperienza culturale e umana. Nell’insieme la classe presenta un profitto più che discreto, pur nella naturale varietà diinteresse, applicazione e partecipazione. Un certo numero di allievi denota apprezzabilicapacità che ha saputo adeguatamente sfruttare realizzando un proficuo metodo di lavoro.Questi studenti hanno lavorato con serietà e impegno costanti partecipando al dialogoscolastico in modo positivo e raggiungendo risultati nel complesso decisamente più che buoni.Altri alunni, invece, non hanno saputo tradurre in uno studio ed in una rielaborazione personaleefficaci la loro partecipazione alle attività in classe. Per questi alunni i risultati sono nelcomplesso discreti. Alcuni allievi, infine, hanno evidenziato difficoltà nel mantenere constantel’impegno nello studio, tale da determinare risultati modesti.Negli anni scolastici passati la frequenza alle lezioni è stata nel complesso regolare, come puredurante l’attuale a.s., fino alla forzata interruzione delle attività didattiche in presenza. Si devesegnalare a questo proposito un’eccezione costituita da un allievo (proveniente da altro istitutoe inserito nella classe 5^C all’inizio del presente a.s), che già entro il periodo antecedente lasospensione della didattica in presenza aveva accumulato moltissimi giorni di assenza (perproblemi personali e familiari, senza documentazione).

Con l’introduzione della didattica a distanza docenti e allievi hanno cercato di elaboraredifferenti strategie di insegnamento e studio, ricorrendo alle piattaforme di e-learning giàutilizzate nel nostro Istituto (Moodle) e attivandone altre specifiche per le videolezioni (Zoom,Nimbus Screenshot, e altre) e per la valutazione del percorso didattico. E’ stato unadattamento a volte faticoso, che ha comportato un cambiamento di abitudini di vita, lavoro estudio non indifferente, ma che è stato affrontato con impegno da parte di tutta la comunitàscolastica, con riscontri – nel caso della maggior parte degli allievi - soddisfacenti sul pianoformativo e della valutazione.

5

Page 6: STORIA DELLA CLASSE - liceobodoni.edu.it€¦ · e inserito nella classe 5^C all’inizio del presente a.s), che già entro il periodo antecedente la sospensione della didattica in

LICEO GINNASIO STATALE “G.B. BODONI” CLASSE V C

2.3 EVOLUZIONE DELLA CLASSE NEL TRIENNIO

AnnoScolastico

Classe

Inizio anno Fine anno

da classeprecedente

Promossi Non ammessi alla classesuccessiva

Senza sospensionedel giudizio (a Giugno)

Con sospensione del giudizio

(a settembre)2017/18 3^C 22 18 1 3(1)2018/19 4^C 20(2) 19(3) 1 02019/20 5^C 21(4)

(1) Di cui uno non scrutinato per non avere frequentato almeno tre quarti dell'orario annualepersonalizzato (ex art.14 c.7 DPR 122/09).(2) Nell’a.s. 2018-19 si è aggiunto alla classe un allievo proveniente da altro istituto(3) Nell’a.s. 2018-19 uno studente ha frequentato il secondo pentamestre presso l’istituzionescolastica straniera “PEM High School” di Plainview – Minnesota – USA. (4) Nell’a.s. 2019-20 si è aggiunto alla classe uno studente proveniente da altro istituto.

2.4 INSEGNANTI DEL TRIENNIO

Discipline Classe Terza – A.S. 2017/18

Classe Quarta – A.S. 2018/19

Classe Quinta – A.S. 2019/20

Italiano LOVOTTI Fulvia LOVOTTI Fulvia LOVOTTI Fulvia

Inglese QUAGLIA Marisa QUAGLIA Marisa QUAGLIA Marisa

Storia POPOLLA Fabio POPOLLA Fabio POPOLLA Fabio

Filosofia POPOLLA Fabio POPOLLA Fabio POPOLLA Fabio

Matematica MONGE Stefania MONGE Stefania MONGE Stefania

Fisica BARBERO Fabrizio BARBERO Fabrizio MAZZARI Alberto

Scienze IOIME Patrizia BORSOTTO Monica BORSOTTO Monica

Chimica e laboratorio BORSOTTO Monica GONELLA Graziana GONELLA Graziana

Informatica BONAVIA Marco GRECO Pietro GALFRE’ Elena

Disegno e Storia dell’Arte ASVISIO ELISA ASVISIO Elisa ASVISIO Elisa

Religione CASSANO Anna CASSANO Anna CASSANO Anna

Ed. Fisica TIBLE Luisella TIBLE Luisella SABENA Renato

6

Page 7: STORIA DELLA CLASSE - liceobodoni.edu.it€¦ · e inserito nella classe 5^C all’inizio del presente a.s), che già entro il periodo antecedente la sospensione della didattica in

LICEO GINNASIO STATALE “G.B. BODONI” CLASSE V C

2.5 COMMISSARI INTERNI

Discipline CommissarioMatematica / Fisica MAZZARI AlbertoItaliano LOVOTTI FulviaStoria dell’Arte ASVISIO ElisaInglese QUAGLIA MarisaScienze Naturali e Chimica GONELLA GrazianaFilosofia / Storia POPOLLA Fabio

7

Page 8: STORIA DELLA CLASSE - liceobodoni.edu.it€¦ · e inserito nella classe 5^C all’inizio del presente a.s), che già entro il periodo antecedente la sospensione della didattica in

LICEO GINNASIO STATALE “G.B. BODONI” CLASSE V C

3. INDICAZIONI GENERALI ATTIVITA’ DIDATTICA

3.1 Obiettivi formativi

Obiettivo primario della scuola è assicurare agli studenti un percorso formativo in cui ciascunopossa sviluppare le proprie potenzialità e la propria personalità, partecipando in modoconsapevole all’attività educativa. A tale scopo questa istituzione scolastica si propone di:- evitare la dispersione scolastica con interventi seri, adeguati e tempestivi di prevenzione,

recupero e controllo;- garantire la continuità educativa tra la scuola media e il biennio e tra il biennio e il triennio;- promuovere un adeguato orientamento nei confronti delle scelte universitarie;- promuovere ogni forma di partecipazione attraverso un’informazione completa e

trasparente;- operare in una dimensione interdisciplinare, ponendo ogni componente dell’istituzione

scolastica in relazione alle altre al servizio della maturazione personale dell’alunno;- favorire forme di attività extrascolastica capaci di contribuire alla realizzazione della

promozione culturale, sociale e civile degli studenti;- rispettare razionali tempi di studi degli alunni nell’assegnazione dei lavori domestici, in

coerenza con la programmazione didattico-educativa del Consiglio di Classe;- realizzare un processo educativo nell’assoluto rispetto della personalità di tutti gli alunni.

3.2 Obiettivi cognitivi

- Sviluppo della capacità di analisi e di sintesi mediante l’acquisizione di un metodo di studioproficuo e autonomo

- Acquisizione della capacità di decodificare i messaggi che provengono dal mondo dellacultura, dell’arte, della scienza e dell’informazione

- Acquisizione di una reale capacità di utilizzare il codice linguistico, pianificando gli interventiin rapporto agli specifici obiettivi comunicativi

- Acquisizione delle basi e degli strumenti essenziali per raggiungere una visione complessivadelle realtà storiche e delle espressioni culturali delle società umane

- Sviluppo delle capacità logico-sequenziali- Sviluppo della sensibilità estetica

Il Consiglio di Classe ha cercato di declinare gli obiettivi in termini di conoscenze, competenzee capacità nel seguente modo: Conoscenze:

conoscere i dati fondamentali e i concetti essenziali desumibili da testi letterari in linguaitaliana e straniera, testi storici e filosofici, opere artistiche, formule, teoremi, ecc.

Competenze: applicare le conoscenze teoriche a livello individuale, dando prova di saper interpretare itesti, risolvere un problema secondo i modelli forniti dal docente.

Capacità: - analitica : individuare e cogliere gli elementi che permettono collegamenti

pluridisciplinari;- sintetica : pervenire a un modello unitario che aggreghi elementi dei singoli percorsi

disciplinari o pluridisciplinari;

8

Page 9: STORIA DELLA CLASSE - liceobodoni.edu.it€¦ · e inserito nella classe 5^C all’inizio del presente a.s), che già entro il periodo antecedente la sospensione della didattica in

LICEO GINNASIO STATALE “G.B. BODONI” CLASSE V C

- critica : sapere individuare i limiti e i problemi aperti emersi da quanto appreso al fine diindicare ulteriori direzioni di ricerca e di approfondimento per elaborare giudizi piùmeditati e personali.

3.3 Metodologie e strategie didattiche (metodi, mezzi, spazi, strumenti ecriteri di valutazione, obiettivi raggiunti)

Per questa parte del documento si rimanda in particolare alle schede informative cheintroducono il programma analitico delle singole discipline. Non si può, tuttavia, non presentarele principali linee guida che la nostra scuola ha perseguito da quando – in seguito allasospensione della didattica in presenza a partire dalla fine del mese di febbraio – si sonodovute attivare forme di DAD (didattica a distanza). Innanzi tutto la nostra scuola si è semprebasata sulle indicazioni contenute nelle note ministeriali e nei decreti governativi (nota MIURn.388 del 17-3-2020 e DPCM 4-3-2020 e successivi aggiornamenti) e, in secondo luogo, hacercato - nel rispetto dell’autonomia scolastica e di insegnamento - di dotarsi di metodologie estrumenti didattici adeguati alle esigenze di ciascuna materia. In questa analisi va sottolineatoil lavoro svolto dai Dipartimenti disciplinari, che hanno adeguato le strategie didattiche evalutative con l’evolversi della situazione di “anomalia” in cui la scuola si è trovata.Nell’erogazione della DAD, quindi, ciascun insegnante del Consiglio di Classe ha adottatometodologie ritenute adeguate agli obiettivi da raggiungere, in termini di formazione evalutazione, sfruttando piattaforme di e-learning già in uso presso l’istituto o altre di propriaconoscenza, attivando forme di audio o videolezione in diretta o registrata, lavorando su varietipologie di materiali didattici e cercando di ottenere dagli studenti feedback che potesserocontribuire al processo di valutazione finale. A livello di Consiglio di Classe si è cercato didistribuire in modo equlibrato il carico didattico.

3.4 CLIL: attività e modalità di insegnamento

Lo svolgimento dell’attività CLIL in inglese è stata svolta dall’insegnante di Scienze, Prof.ssaMonica Borsotto (abilitata a questa metodologia) per n.10 ore di lezione, trattando i seguentiargomenti:

Earth science highlights: Plate tectonics DNA structure and replication protein synthesis Lactose operon Genetic engineering

3.5 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ALS)

Tutti gli studenti hanno svolto attività relativa ai PCTO, totalizzando un numero di ore bensuperiore alle 90 previste dalle norme, prima che il Decreto 8-4-2020 derogasse dall'obbligo ditali attività per l’ammissione all’Esame conclusivo, a causa della situazione generata dallapandemia di Coronavirus.Il regolamento interno della scuola prevede la possibilità che i PCTO si svolgano in due periodicoincidenti con le vacanze estive del terzo e del quarto anno. I percorsi hanno compreso leattività di formazione generale e della sicurezza, visite aziendali, stage e corsi collegati.

9

Page 10: STORIA DELLA CLASSE - liceobodoni.edu.it€¦ · e inserito nella classe 5^C all’inizio del presente a.s), che già entro il periodo antecedente la sospensione della didattica in

LICEO GINNASIO STATALE “G.B. BODONI” CLASSE V C

Per gli studenti è stata una esperienza didattica e formativa importante che ha permesso loro di acquisire competenze nella gestione dei rapporti interpersonali e in campo sociale, tecnico, amministrativo, scientifico, linguistico.Le esperienze di alternanza scuola – lavoro sono specificate in un documento cartaceo e nelle relazioni degli studenti allegate al presente documento.

10

Page 11: STORIA DELLA CLASSE - liceobodoni.edu.it€¦ · e inserito nella classe 5^C all’inizio del presente a.s), che già entro il periodo antecedente la sospensione della didattica in

LICEO GINNASIO STATALE “G.B. BODONI” CLASSE V C

4. ATTIVITA’ DI APPROFONDIMENTO, INIZIATIVE COMPLEMENTARI ED INTEGRATIVE

4.1 Attività di recupero

Per gli studenti che presentavano debiti formativi sono stati attivati interventi didattici ededucativi integrativi attraverso corsi di recupero di gruppo sia in orario scolastico, sia in orarioextrascolastico, e/o sportello didattico per disciplina.

4.2 Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione”

Nell’ambito del progetto attinente a “Cittadinanza e Costituzione” sono stati trattati argomentivolti all’acquisizione delle sottoelencate competenze:Capacità di orientarsi sui concetti generali relativi alle istituzioni statali, ai sistemi politici egiuridici, ai tipi di società, nell'ambito dei percorsi di Cittadinanza e CostituzioneSaper confrontare i fondamenti del nostro ordinamento costituzionale con la tradizione politico-giuridica occidentale moderna e contemporanea Sviluppo di una personale sensibilità alla tolleranza, al pluralismo culturale, ai diritti e ai doveridel cittadino, in vista di un responsabile inserimento nella società.Alcuni studenti hanno preso parte al progetto di “Educazione alla legalità”, partecipando ad unaserie di conferenze riguardanti tematiche legate alla presenza delle organizzazioni mafiosenella società italiana. Il percorso di “Educazione alla salute” ha affrontato il tema dei rischi da dipendenza da alcool esostanze, mentre il progetto “Porgi una mano” ha sensibilizzato i ragazzi sulla donazione delsangue, del plasma, del midollo e degli organi.Sono stati attivati corsi di “Educazione stradale” e di “Guida sicura”.

Sono stati trattati i seguenti argomenti dal prof. Popolla, docente di Filosofia e Storia: La Costituzione Italiana (principi fondamentali e ordinamento dello Stato)

◦ Origine storica della Costituzione repubblicana◦ I principi fondamentali ◦ L’ordinamento dello Stato.

Unione Europea.◦ Storia della sua formazione◦ Istituzioni europee (visita al Parlamento Europeo a Strasburgo)

Elementi di “cittadinanza digitale”. Tutti gli studenti hanno seguito il percorso online“VIVINTERNET AL MEGLIO” (https://vivinternet.azzurro.it/) attivato da TelefonoAzzurro, Altroconsumo e Google, con l’obiettivo di indicare ai giovani come vivere il Webresponsabilmente, attraverso semplici strumenti per apprendere i principi base dieducazione digitale:◦ Sviluppare un pensiero critico per affrontare la complessità del Web◦ Proteggersi da cyberbullismo, frodi e altri rischi online◦ Riconoscere il valore e l'attendibilità dei contenuti prima di condividerli◦ Valutare le modalità con cui condividere informazioni◦ Trattare gli altri con rispetto e gentilezza, nella vita online come nella vita reale◦ Rispettare e tutelare non solo la propria privacy e la propria reputazione, ma anche

quella altrui

11

Page 12: STORIA DELLA CLASSE - liceobodoni.edu.it€¦ · e inserito nella classe 5^C all’inizio del presente a.s), che già entro il periodo antecedente la sospensione della didattica in

LICEO GINNASIO STATALE “G.B. BODONI” CLASSE V C

La prof.ssa Asvisio, docente di Storia dell’Arte, ha approfondito con la classe la legislazionesulla tutela e valorizzazione dei beni culturali e ambientali.

Sono state attivate inoltre dai docenti iniziative di approfondimento sulla pandemia diCoronavirus attualmente in corso:

Nell’ambito della disciplina di Scienze Naturali, gli studenti hanno svolto unapprofondimento individuale in merito all’epidemia di SARS-CoV-2, analizzando gliaspetti scientifici, ma anche socio-economici, della stessa, con relazione finale valutatadall’insegnante, Prof.ssa Borsotto.

Il prof. Cimato (docente di diritto ed economia) è intervenuto con due videolezioni perillustrare alla classe le conseguenze socio-economiche della pandemia, toccandoanche problematiche già diffuse in ambito europeo (conseguenze della Brexit,ridefinizione delle funzioni dell’Unione).

4.3 Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa

Gli studenti hanno partecipato alle attività culturali proposte dalla scuola traendone vantaggisia sotto il profilo cognitivo, sia sotto il profilo formativo, intervenendo anche in prima personaalle iniziative interdisciplinari realizzate nel triennio. Vanno ricordate le seguenti attività e progetti che hanno coinvolto gli allievi della classenell'ultimo triennio:

spettacoli teatrali organizzati dalla scuola; progetto “cinema di qualità”; progetto “educazione alla salute”: sensibilizzazione sui rischi da dipendenza, dalle

malattie sessualmente trasmissibili, sulla donazione di organi, sangue e midollo. Progetti “Guida sicura” ed “Educazione stradale” Progetto “imbookiamoci” corsi in preparazione agli esami di certificazione in lingua inglese (FIRST) con

conseguente superamento dei suddetti esami (Dipartimento di Lingua); esami per il conseguimento della patente europea del computer (ECDL); seminari e convegni organizzati dalla scuola; Partecipazione Premio “Cherasco Storia” Concorso di storia contemporanea del Consiglio Regionale del Piemonte Convegno e mostra a cherasco: Picasso e la sua eredita' nell'arte italiana Partecipazione ai week end del Fai come “Apprendisti Ciceroni” al Castello della Manta Visita al Castello di Rivoli ed attività di laboratorio a tema “arte e supermarket” progetto Pon: Cambridge Student Experience; olimpiadi di matematica, scienze naturali, chimica, informatica; progetto Politecnico: corso in preparazione al test per il Politecnico (Dipartimento di

Matematica e Fisica); corso di scacchi e partecipazione ai campionati nazionali; attività di orientamento; interventi didattici educativi ed integrativi; gare sportive;

12

Page 13: STORIA DELLA CLASSE - liceobodoni.edu.it€¦ · e inserito nella classe 5^C all’inizio del presente a.s), che già entro il periodo antecedente la sospensione della didattica in

LICEO GINNASIO STATALE “G.B. BODONI” CLASSE V C

4.4 Viaggi di istruzione

III anno: Bologna, Parma e Piacenza. IV anno: Roma. V anno: Friburgo – Strasburgo (Parlamento Europeo) - Colmar e Linea Maginot

4.5 Percorsi interdisciplinari

ARGOMENTO DISCIPLINE COINVOLTEMagnetismo Fisica, ScienzeApplicazione di limiti, derivate e integrali nellarisoluzione dei problemi di fisica

Matematica, Fisica

Romanticismo Italiano, Storia dell’arte, FilosofiaSecondo ottocento Italiano, Storia dell’arte, Filosofia, IngleseEstetismo Italiano, InglesePrimo novecento Italiano, Storia dell’arte, Filosofia, Inglese,

Storia

13

Page 14: STORIA DELLA CLASSE - liceobodoni.edu.it€¦ · e inserito nella classe 5^C all’inizio del presente a.s), che già entro il periodo antecedente la sospensione della didattica in

LICEO GINNASIO STATALE “G.B. BODONI” CLASSE V C

5. SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME

E’ stata effettuata una simulazione di prima prova scritta (Italiano) in data 7 febbraio 2020- Tempo assegnato: 5 ore

6. GRIGLIE DI VALUTAZIONE

6.1 PROVA UNICA. COLLOQUIO

Griglia di valutazione del colloquio (Allegato B all’O.M. N. 10 del 16-5-2020)

Vedi pagina seguente

14

Page 15: STORIA DELLA CLASSE - liceobodoni.edu.it€¦ · e inserito nella classe 5^C all’inizio del presente a.s), che già entro il periodo antecedente la sospensione della didattica in

LICEO GINNASIO STATALE “G.B. BODONI” CLASSE V C

15

Page 16: STORIA DELLA CLASSE - liceobodoni.edu.it€¦ · e inserito nella classe 5^C all’inizio del presente a.s), che già entro il periodo antecedente la sospensione della didattica in

7. SCHEDA INFORMATIVARELATIVA ALLE SINGOLE DISCIPLINE

CON PROGRAMMA ANALITICO

7.1 ITALIANO

INSEGNANTE: Lovotti Fulvia

LIBRO DI TESTO: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, Il piacere dei testi, voll. 4;Giacomo Leopardi; 5; 6, Ed. Paravia.D. Alighieri, La Divina Commedia, Paradiso (edizione in possesso dei singoli alunni).

1. Macroargomenti/moduli svolti:

Il Romanticismo. I temi del Romanticismo europeo: il rifiuto della ragione; ilcontrasto io-mondo; il tempo e lo spazio; la concezione dell’arte e della letteratura. Icaratteri del Romanticismo italiano.La Scapigliatura; la figura dell’artista nell’immaginario e nella realtà sociale delsecondo Ottocento.Il Naturalismo francese e il Verismo italiano: la poetica e i contenuti.Il Decadentismo: la visione del mondo; la poetica; temi e miti della letteraturadecadente.Le poetiche del primo Novecento: Futurismo, Crepuscolarismo e Ermetismo,caratteri e temi (argomento trattato in Didattica a Distanza).

2. Altre discipline coinvolte:

Inglese; Storia; Filosofia.

3. Obiettivi formativi e didattici:

Conoscenzeconoscere le strutture della lingua e le caratteristiche delle diverse tipologie testualiconoscere lo sviluppo della storia letteraria e i principali movimenti culturaliconoscere le linee portanti della biografia e della poetica degli autori dell’Ottocento e del

primo NovecentoCompetenze

saper esporre oralmente le conoscenze acquisite, attraverso un discorso coerente ecoeso

saper analizzare e commentare un testo, individuando gli elementi stilistico-retorici sapere riconoscere, in un testo, tracce del clima in cui è stato prodotto e dell’esperienza

umana e letteraria dell’autore sapere produrre elaborati scritti, applicando le norme delle diverse tipologie testuali

Capacitàcomprendere e rielaborare i contenuti disciplinari trattati argomentare opportunamente le proprie tesi, supportandole con adeguati argomentiMetodi

4. Metodi

La spiegazione degli argomenti oggetto di studio è stata condotta attraverso lezioni frontali;si è utilizzato un metodo di tipo deduttivo, partendo dal contesto storico-culturale perarrivare al movimento letterario o all’autore e ritrovare, nello specifico dei testi, esempi diquanto esposto a livello teorico, anche attraverso l’apporto di altre discipline.

13

Page 17: STORIA DELLA CLASSE - liceobodoni.edu.it€¦ · e inserito nella classe 5^C all’inizio del presente a.s), che già entro il periodo antecedente la sospensione della didattica in

La presentazione dei testi è stata effettuata in modo sistematico, cercando di favorire neglialunni l’acquisizione di un modello interpretativo. La sospensione delle attività in presenza, aseguito dell’emergenza sanitaria, ha reso necessario il ricorso a audiolezioni e videolezioni,nelle quali, per quanto possibile, si è mantenuta l’impostazione del lavoro cui gli alunnierano abituati in aula.

5. Strumenti Libri di testo; altri volumi; dizionari; audio e videolezioni (piattaforme Moodle eZoom).

6. Spazi Aula

7. Tipologie delle prove di verifica utilizzate per la valutazione:verifiche orali (anche a distanza)tema (in presenza)analisi di testi (anche a distanza)quesiti a risposta singola (in presenza)quesiti a risposta multipla (in presenza)

8. Criterio di sufficienza adottato (nelle prove orali e nelle prove scritte):

nelle valutazioni dell’orale, per il raggiungimento della sufficienza sono state richiesteconoscenza di base e comprensione dei dati, correttezza nell’interpretazione dei testi,utilizzo di un linguaggio appropriato.Nelle valutazioni delle verifiche scritte, sono stati considerati sufficienti gli elaboratiaderenti alle indicazioni fornite nelle consegne delle differenti tipologie testuali,basati su documentazione corretta, privi di gravi errori di morfosintassi, ortografia,lessico.

PROGRAMMA D’ESAME

Argomenti svolti in presenza:

Giacomo Leopardi: profilo biografico. Le coordinate del pensiero leopardiano: lateoria del piacere; il pessimismo storico; il pessimismo cosmico. La poetica del vago edell’indefinito. Il rapporto con il Romanticismo.

Lo Zibaldone: La teoria del piacere (165-172, fino alla riga 35); Teoria della visione(1744-1747); La doppia visione (4418); La rimembranza (4426).

I Canti: struttura e titolo; le canzoni civili; gli Idilli; i canti pisano-recanatesi; l’ultimastagione della poesia leopardiana.

L’infinito; La sera del dì di festa; Alla luna; A Silvia; La quiete dopo la tempesta; Ilsabato del villaggio; A se stesso; La ginestra o il fiore del deserto, vv. 1-86; 158-201; 297-317.

Le Operette morali.Dialogo della Natura e di un Islandese; Dialogo di Tristano e di un amico; Cantico del

gallo silvestre; Dialogo d’Ercole e di Atlante.

E. Praga: la poetica degli Scapigliati.Penombre: Preludio.

14

Page 18: STORIA DELLA CLASSE - liceobodoni.edu.it€¦ · e inserito nella classe 5^C all’inizio del presente a.s), che già entro il periodo antecedente la sospensione della didattica in

Giovanni Verga: profilo biografico. L’approdo al Verismo: la “conversione”,l’ideologia e la tecnica narrativa.

Vita dei campiFantasticheria; Rosso Malpelo.

Il progetto letterario del “ciclo dei vinti”. I Malavoglia : la vicenda; le tematiche del romanzo: il mondo arcaico e l’irruzione

della storia; modernità e tradizione; la disgregazione della famiglia; il sistema deipersonaggi; il superamento della visione idealizzata del mondo contadino. La linguae lo stile; il punto di vista: discorso indiretto libero; regressione; straniamento.

Prefazione. Mastro-don Gesualdo : la vicenda; le tematiche del romanzo: la “religione della

roba”; il conflitto valori-economicità; la sconfitta esistenziale del protagonista.La tensione faustiana del self-made man parte I, cap. IV, righe 87-296.

Novelle rusticaneLa roba; Libertà.

Gabriele D’Annunzio: profilo biografico. L’ideologia e la poetica: l’estetismo, ilsuperuomo, il panismo.

I romanzi. Il piacere : l’estetismo e la sua crisi.

Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti (libro III, capitolo II); Unafantasia «in bianco maggiore» (libro III, capitolo III).

Il trionfo della morte ; Le vergini delle rocce; Il fuoco: il superuomo a confronto con leforze negative.

Le Laudi: struttura e organizzazione interna; le tematiche e l’ideologia; la lingua e lostile.

Alcyone: La sera fiesolana; La pioggia nel pineto.

- Argomenti svolti tramite Didattica a distanza :

Giovanni Pascoli: profilo biografico. L’ideologia; la poetica: il fanciullino; letematiche della poesia.

Il fanciullino: Una poetica decadente (righe 76-128).

Myricae e Canti di Castelvecchio: il simbolismo naturale; il mito della famiglia; i temiinquieti. Le soluzioni formali: lingua; sintassi e apparato retorico.

Myricae : Novembre; X Agosto; L’assiuolo.

Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno.

Italo Svevo: profilo biografico. La particolarità dell’ambiente triestino e laformazione culturale.

Una vita : la vicenda; le tematiche; la forma della narrazione.

Senilità : la vicenda; le tematiche e i personaggi; i procedimenti narrativi; la criticaalla figura e alla mentalità del piccolo borghese.

15

Page 19: STORIA DELLA CLASSE - liceobodoni.edu.it€¦ · e inserito nella classe 5^C all’inizio del presente a.s), che già entro il periodo antecedente la sospensione della didattica in

La coscienza di Zeno : la vicenda; i temi; il nuovo impianto narrativo; il “flusso dicoscienza”; il “tempo misto”; Zeno e la “presa di coscienza” dell’inetto. Lettura dibrani scelti del romanzo.

Luigi Pirandello: profilo biografico. L’ideologia: il vitalismo e la crisi dell’identitàindividuale (“flusso vitale”, forme e maschere; trappola della famiglia e della condizioneeconomica); il relativismo conoscitivo e l’isolamento del singolo (“filosofia del lontano” e“forestiere della vita”). La poetica dell’«umorismo» (“avvertimento del contrario” e“sentimento del contrario”).

L’Umorismo: la differenza tra comico e umoristico; la “vita” e le “forme”; il poetaepico “compone un carattere”, l’umorista lo “scompone”.

Un’arte che scompone il reale.

Novelle per un anno.Il treno ha fischiato; Ciàula scopre la luna.

I romanzi. Il fu Mattia Pascal : la vicenda; i temi principali; la struttura della narrazione

(memoriale e punto di vista).Lettura integrale del romanzo.

Uno, nessuno e centomila : la vicenda, le tematiche e il confronto con Il fu MattiaPascal; la tecnica narrativa (monologo).

Il teatro. Il teatro borghese, la forzatura di trama e personaggi attraverso il grottesco. Così è

(se vi pare); Il giuoco delle parti (riferimenti alla trama a titolo di esempio). Il metateatro, la difficoltà del teatro (e dell’intellettuale) nel comunicare in modo

autentico.Sei personaggi in cerca d’autore: trama e temi principali.Enrico IV: trama e temi principali (maschere e vita come recita).

Il teatro dei “miti”, il passaggio dall’umorismo al simbolo.I giganti della montagna: trama e significati dei personaggi.

U. Saba: profilo biografico. Poetica e tematiche principali del Canzoniere.

Canzoniere: Amai; Trieste; La capra.

G. Ungaretti: profilo biografico. Temi e caratteri formali de L’allegria.

L’allegria: I fiumi; Veglia; Soldati.

E. Montale: profilo biografico. La parola e il significato della poesia; le sceltetematiche e la poetica in Ossi di seppia.

Ossi di seppia: I limoni; Non chiederci la parola; Meriggiare pallido e assorto.

Dante Alighieri, La Divina Commedia, Paradiso: lettura, analisi e commento deicanti I, III, VI, XI (attività svolta in presenza); XII, XVII, XXXIII (attività svolta inDidattica a distanza).

Lettura del romanzo di Lia Levi, Questa sera è già domani.

16

Page 20: STORIA DELLA CLASSE - liceobodoni.edu.it€¦ · e inserito nella classe 5^C all’inizio del presente a.s), che già entro il periodo antecedente la sospensione della didattica in

7.2 LINGUA E CULTURA INGLESE

INSEGNANTE: Quaglia Marisa

LIBRO DI TESTO: M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton “Compact Performer. Culture andLiterature” – Zanichelli

1. Macro argomenti /moduli svolti - Modulo 1: A Two-Faced Reality (The Victorian Age: CH. DICKENS, R. L. STEVENSON,

O. WILDE)- Modulo 2: The Great Watershed (The devastating experience of the war: R. BROOKE,

W. OWEN; the alienation of modern man: T.S. ELIOT; The disruption of traditional forms: J. JOYCE)

- Modulo 3: A New World Order (The committed writers: W. H. AUDEN; the dystopian novel: W. G. ORWELL, W. GOLDING; the Theatre of the Absurd: S. BECKETT)

2. Altre discipline coinvolte

- Italiano

- storia

- filosofia

3. Obiettivi formativi e didattici- Sviluppo e consolidamento delle capacità comunicative- Comprensione ed esposizione di semplici concetti di carattere socio-culturale e

letterario- Riconoscimento dei tratti caratteristici dello stile e dei temi trattati dall’autore - Confronto tra tematiche dello stesso autore o fra autori diversi- Analisi dei testi letterari

4. Metodi - Lezione frontale- Lezione interattiva- Discussione guidata- DAD: il programma di lingua e letteratura inglese è stato svolto in parte in classe e in

parte in modalità di Didattica a Distanza attraverso video lezioni registrate e videolezioni in presenza con l’ausilio delle Piattaforme Zoom e Moodle.

5. Strumenti - libro di testo- sussidi audiovisivi- sussidi multimediali

6. Spazi - Aula- Didattica a distanza (video lezioni registrate e video lezioni in presenza con l’ausilio

delle Piattaforme Zoom e Moodle)

7. Tipologie delle prove di verifica utilizzate per la valutazione- verifiche orali- analisi di testi- quesiti a risposta singola- quesiti a risposta multipla- comprensione del testo

17

Page 21: STORIA DELLA CLASSE - liceobodoni.edu.it€¦ · e inserito nella classe 5^C all’inizio del presente a.s), che già entro il periodo antecedente la sospensione della didattica in

8. Criterio di sufficienza adottato (nelle prove orali e nelle prove scritte)- Comprensione dei concetti essenziali - Acquisizione accettabile delle capacità comunicative (uso di funzioni e regole, anche

se in modo non sempre preciso)- Esposizione dei concetti appresi in maniera sufficiente, anche se piuttosto

mnemonica (specificatamente per l’orale)

9. PROGRAMMA D’ESAME La competenza letteraria non esclude quella comunicativa e linguistica, ma le comprendeentrambe, rappresentandone il momento più alto e consapevole. Tenendo presente questoconcetto, nello svolgere il programma, ho cercato di stimolare, negli allievi, l’interesse neiconfronti del messaggio letterario attraverso una serie di attività di lettura ed interazionecon il testo. Ho approfondito una serie di autori e opere significativi dall’epoca Vittorianaall'età contemporanea. Pur non trascurando le informazioni di tipo biografico, ho privilegiatole tematiche e l'esame dei testi letterari che sono stati letti, analizzati e commentati.Queste attività da un lato hanno reso possibile il recupero della competenza linguisticaacquisita precedentemente, e dall'altro hanno posto gli alunni di fronte ad una varietà dimessaggi, stili e generi letterari.Ho cercato di guidare gli alunni alla comprensione del contesto socio-culturale eall'identificazione delle caratteristiche specifiche del testo e del punto di vista dell'autoreindividuando percorsi tematici attraverso le opere trattate. Pur dovendosi districare tra difficoltà di ordine linguistico culturale e letterario, molti deglistudenti hanno sviluppato un atteggiamento attivo che ha consentito loro di accostarsi aitesti assorbendo via via una terminologia letteraria appropriata. Non pochi degli alunni, cheincontravano difficoltà sul piano dell'esposizione e della pronuncia, hanno, poi, ottenuto conl'impegno risultati abbastanza soddisfacenti. Alcuni allievi, inoltre, hanno dimostrato fin dasubito una crescente autonomia di apprendimento unita a capacità d'interazione audio-oralee di comprensione e produzione del testo. Il programma di lingua e letteratura inglese è stato svolto in parte in classe e in parte inmodalità di Didattica a Distanza attraverso video lezioni registrate, video lezioni in presenzae materiale integrativo con l’ausilio delle Piattaforme Zoom e Moodle. Gli alunni hannointeragito in modo positivo e costruttivo fin da subito con questa nuova modalità diinsegnamento e hanno seguito regolarmente entrambe le tipologie di video lezioni sopramenzionate. Personalmente, pur rilevando l’importanza della tecnologia che rende attuabileuna modalità di didattica a distanza in situazioni di emergenza, come quella che stiamovivendo, ritengo che l’efficacia e la ricaduta dell’insegnamento in classe sia di gran lungasuperiore per quanto riguarda la comunicazione con gli alunni e la trasmissione delmessaggio letterario ed educativo.

ARGOMENTI SVOLTI IN CLASSE

Modulo 1: A Two-Faced Reality THE VICTORIAN AGE: social and literary background The first half of Queen Victoria’s reign (pages 148-149)Life in the Victorian town (page 150)The Victorian compromise (page 154)The Victorian novel (page 155)

Fiction:C. DICKENS and children (page 156)Oliver Twist – the story, London life, the world of the workhouses (page 157) Hard Times – the story, the theme of education (page 160)from Oliver Twist: Oliver wants some more (page 158)from Hard Times: Coketown (page 151 lines 1-39)from Hard Times: The definition of a horse (page 161)

R. L. STEVENSON: Victorian hypocrisy and the double in literature (page 178)from The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde: The story of the door (page 179)

18

Page 22: STORIA DELLA CLASSE - liceobodoni.edu.it€¦ · e inserito nella classe 5^C all’inizio del presente a.s), che già entro il periodo antecedente la sospensione della didattica in

The Aesthetic Movement (page 184)O. WILDE: the brilliant artist and Aesthete (page 185) The Picture of Dorian Gray and the theme of beauty (page 186) from The Picture of Dorian Gray: Dorian’s death (page 187)The Importance of Being Earnest (full text)

Modulo 2: The Great Watershed THE EDWARDIAN AGE / WORLD WAR I: social background (pages 225-226)Modern Poetry: tradition and experimentation (page 233)

Poetry:The War Poets: different attitudes to war – Rupert Brooke and Wilfred Owen (page 234)R. BROOKE: The Soldier (page 235)W. OWEN : Dulce et Decorum Est (page 236)

The alienation of modern man T.S. ELIOT: The Waste Land - structure, themes, style (page 244)from The Waste Land: The Fire Sermon (page 246)

THE MODERN AGE: a deep cultural crisis (page 248)Modernist writers (pages 250-251)

ARGOMENTI SVOLTI IN MODALITÀ DI DIDATTICA A DISTANZA

Fiction:J. JOYCE: ordinary Dublin: style and technique (page 264)Dubliners – origin of the collection, themes, epiphanies, narrative techniques (page 265 / photocopy)from Dubliners: Araby (photocopy)Eveline (photocopy)

Modulo 3: A New World OrderTHE LITERATURE OF COMMITMENT (page 295)

Poetry:W. H. AUDEN: Refugee Blues (page 297)

Fiction:The dystopian novel (page 303)G. ORWELL: political dystopia (page 304)Nineteen Eighty-Four – a dystopian novel, the story, Winston Smith, themes (page 305)from Nineteen Eighty-Four: Big Brother is watching you (page 306)from Nineteen Eighty-Four: Newspeak (photocopy)

W. GOLDING: dystopian allegory (photocopy) Lord of the Flies - the story, themes, symbolical characters and objects (photocopy)from Lord of the Flies: A View to a Death (photocopy)from Lord of the Flies: The End of the Play (photocopy)

Drama:S. BECKETT: themes / the Theatre of the Absurd (page 310) Waiting for Godot - the story, symmetrical structure, characters, themes, language (page 311)from Waiting for Godot: Nothing to be done (page 312)from Waiting for Godot: Waiting (photocopy)

19

Page 23: STORIA DELLA CLASSE - liceobodoni.edu.it€¦ · e inserito nella classe 5^C all’inizio del presente a.s), che già entro il periodo antecedente la sospensione della didattica in

7.3 STORIA

Insegnante: Prof. Fabio PopollaLibro di testo: Gentile, Ronga, Rossi, Millennium, La Scuola, voll. 2-3

1. Macroargomenti/moduli svolti

MODULO INTRODUTTIVO – L'ITALIA E L'EUROPA NELLA SECONDA META' DELL'OTTOCENTO.

MODULO 1 - LA PREPARAZIONE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE MODULO 2 – LA PRIMA GUERRA MONDIALE E LA RIVOLUZIONE RUSSA MODULO 3 – L’AFFERMAZIONE DEI TOTALITARISMI E IL SECONDO CONFLITTO

MONDIALE MODULO 4 – IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE MODULO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

2. Altre discipline coinvolte:Filosofia, Italiano, Inglese, scienze, fisica

3. Obiettivi formativi e didatticiC OMPETENZE DA ACQUISIRE

Usare in modo appropriato il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina;

capacità di valutazione delle fonti storiche e delle prospettive e interpretazioni storiografiche

capacità di collocare gli eventi storici nella giusta successione cronologica e nella corretta situazione geografica.

Capacità di rielaborazione ed esposizione dei temi trattati in modo articolato, sia in forma scritta sia oralmente.

Capacità di orientarsi sui concetti generali relativi alle istituzioni statali, ai sistemi politici e giuridici, ai tipi di società, nell'ambito dei percorsi di Cittadinanza e Costituzione

Saper confrontare i fondamenti del nostro ordinamento costituzionale con la tradizione politico-giuridica occidentale moderna e contemporanea

4. MetodiData l’organizzazione per temi del manuale, si è cercato innanzi tutto di legare i temitrattati ad una scansione cronologica necessaria alla costruzione della linea del tempo efunzionale alla disposizione corretta degli argomenti trattati. La trasmissione,spiegazione e discussione dei contenuti è avvenuta attraverso lezioni frontali durante lequali si sono chiariti i concetti presenti sul testo di riferimento e si sono illustrati espiegati i contenuti del programma sotto riportato. La lezione frontale si realizza sianella forma della spiegazione dell’insegnante alla classe, sia nella partecipazione dellaclasse attraverso l’intervento degli studenti durante la discussione guidata. Per verificarel’avvenuta comprensione del testo e delle spiegazioni, si sono somministrati test arisposta chiusa o aperta utilizzando il testo di esercizi allegato al manualeCon la sospensione della didattica in presenza a partire dalla fine di febbraio, si sonoadottate varie metodologie di DAD: invio di materiali audiovisivo, documenti scritti,audiolezioni, grazie alle quali sono state svolte attività di studio e esercitazione valutateformativamente e sommativamente

5. StrumentiSi è utilizzato il libro di testo sia nella parte manualistica, sia in quella antologica, oltre adispense approntate dall’insegnante ad integrazione del manuale. Sono stati utilizzati

20

Page 24: STORIA DELLA CLASSE - liceobodoni.edu.it€¦ · e inserito nella classe 5^C all’inizio del presente a.s), che già entro il periodo antecedente la sospensione della didattica in

strumenti audiovisivi di argomento storico. Si sono altresì indicate risorse on line per laricerca bibliografica.Durante il periodo di attivazione della DAD si sono sfruttate al massimo le risorseinformatiche già a disposizione della scuola (piattaforma di e-learning Moodle e aulevirtuali su registro elettronico) e di nuova introduzione (piattaforme di videoconferenzain particolare)

6. SpaziAula scolastica con LIM (prima della sospensione della didattica in presenza)

7. Tipologie delle prove di verifica utilizzate per la valutazioneLe verifiche sono state orali e scritte, anche a carattere interdisciplinare, in riferimentoalle tipologie delle prove di esame. Sono stati utilizzati sia i questionari a risposta apertasia quelli a crocette. Nel valutare si è tenuto conto dell’impegno, dell’interesse e dellapartecipazione, unitamente al progressiva maturazione dell’allievo. I criteri utilizzati perla valutazione sono stati i seguenti: acquisizione di adeguate conoscenze, fondate sia sulla proprietà lessicale, sia sulla

padronanza di termini relativi alla storia, sia sulla correttezza dei costrutti sintattici,sia sulla scioltezza dialogica e sulla coerenza argomentativa;

capacità di orientarsi, secondo opportune coordinate concettuali, nell’ambito dellevarie problematiche storiche;

possesso di congrue capacità logiche, facenti capo all’analisi e alla sintesi, alladeduzione all’induzione, alla astrazione e alla concettualizzazione;

padronanza di una concreta competenza rielaborativa, fondata su un personaleaccostamento alle tematiche di studio e sul conseguimento di abilità critiche eriflessive;

approccio ai vari contenuti culturali in prospettiva problematica e pluralistica.Con l’attivazione della DAD si è cercata una certa continuità di valutazione sia formativa siasommativa attraverso gli strumenti di comunicazione informatici, ricorrendo sia aesercitazioni scritte, test a domanda aperta e chiusa, colloqui orali in videoconferenza

8. Criterio di sufficienza adottato (nelle prove orali e nelle prove scritte)La sufficienza viene conseguita quando si sono compresi i concetti essenziali ed acquisitein modo accettabile le capacità fondamentali, anche se la preparazione esige ancoraapprofondimenti; l’alunno (nelle prove orali) sa ripetere i concetti appresi in manierasufficiente, ma piuttosto mnemonica e (nelle prove scritte) articola i concetti in formachiara, anche se sussistono improprietà di linguaggio e imprecisioni nei collegamenticausali tra eventi storici

PROGRAMMA D’ESAME DI STORIA

MODULO 1 – LA PREPARAZIONE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE L’imperialismo tra Otto e Novecento. La spartizione dell’Africa. Gli imperi coloniali in

Asia. I trattati di alleanza tra le grandi potenze tra i due secoli Caratteri delle società di massa all'inizio del Novecento. La politicizzazione delle

masse (lo sviluppo dei grandi partiti politici di massa cattolici, socialisti e nazionalisti). Origini del razzismo moderno.

l’Europa nella belle époque. La “Weltpolitik” della Germania Guglielmina. I conflitti di nazionalità in Austria-Ungheria. La rivoluzione russa del 1905

l’Italia di Giolitti La questione balcanica

21

Page 25: STORIA DELLA CLASSE - liceobodoni.edu.it€¦ · e inserito nella classe 5^C all’inizio del presente a.s), che già entro il periodo antecedente la sospensione della didattica in

MODULO 2 – LA PRIMA GUERRA MONDIALE E LA RIVOLUZIONE RUSSA La prima guerra mondiale. Origine, sviluppo e trattati di pace. La rivoluzione russa La nascita dell'URSS e l’affermazione dello stalinismo

MODULO 3 – L’AFFERMAZIONE DEI TOTALITARISMI E IL SECONDO CONFLITTO MONDIALE

Le conseguenze sociali e politiche della Grande Guerra in Europa. Il fenomeno del combattentismo

Il primo dopoguerra in Germania e la nascita della Repubblica di Weimar Il “biennio rosso” in Italia e l'avvento del fascismo

[da questo punto il programma è stato svolto in modalità DAD]

La crisi del ’29 e il New Deal negli USA Il Nazismo in Germania Il regime fascista in Italia. La fascistizzazione della società. Le fasi della politica

economica del regime. La politica estera italiana negli anni '30 La situazione Europea alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale. La seconda Guerra Mondiale. L’Europa sotto il nazismo. La Shoah e le sue

interpretazioni (il revisionismo di Nolte; le tesi di Goldhagen e Browning). La Resistenza in Italia e nel Cuneese

MODULO 4 – IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE Il nuovo ordine mondiale e la guerra fredda la nascita della Repubblica in Italia

MODULO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE La Costituzione Italiana (principi fondamentali e ordinamento dello Stato) L’unione Europea. Evoluzione storica e principali istituzioni Elementi di “cittadinanza digitale”. Tutti gli studenti hanno seguito il percorso online

“VIVINTERNET AL MEGLIO” (https://vivinternet.azzurro.it/) attivato da TelefonoAzzurro, Altroconsumo e Google, con l’obiettivo di indicare ai giovani come vivere ilWeb responsabilmente, attraverso semplici strumenti per apprendere i principi basedi educazione digitale:

Sviluppare un pensiero critico per affrontare la complessità del Web Proteggersi da cyberbullismo, frodi e altri rischi online Riconoscere il valore e l'attendibilità dei contenuti prima di condividerli Valutare le modalità con cui condividere informazioni Trattare gli altri con rispetto e gentilezza, nella vita online come nella vita

reale Rispettare e tutelare non solo la propria privacy e la propria reputazione, ma

anche quella altrui Iniziative di approfondimento sulla pandemia di Coronavirus:

◦ Le conseguenze socio-economiche della pandemia di SARS-CoV-2 (prof. Cimato –diritto ed economia)

22

Page 26: STORIA DELLA CLASSE - liceobodoni.edu.it€¦ · e inserito nella classe 5^C all’inizio del presente a.s), che già entro il periodo antecedente la sospensione della didattica in

7.4 FILOSOFIA

Insegnante: Prof. Fabio PopollaLibro di testo: De Bartolomeo, Magni, Storia della filosofia, ATLAS, voll. 3-4

1. Macroargomenti/moduli svolti

- MODULO 1 – DAL CRITICISMO ALL’IDEALISMO ROMANTICO- MODULO 2 – LA CRITICA ALL’IDEALISMO- MODULO 3 – IL POSITIVISMO- MODULO 4- LO SPIRITUALISMO DI BERGSON- MODULO 5 – I MAESTRI DEL SOSPETTO- MODULO 6 – FILOSOFIE DEL NOVECENTO

2. Altre discipline coinvolteStoria, Italiano, Inglese, Scienze, Fisica, Matematica, Storia dell’Arte

3. Obiettivi formativi e didattici

C OMPETENZE DA ACQUISIRE consapevolezza del significato della riflessione filosofica come modalità specifica e

fondamentale della ragione umana; capacità di contestualizzazione storica di ogni autore o tema trattato; capacità di riflessione personale, di giudizio critico, attitudine all’approfondimento e

alla discussione razionale, capacità di argomentare una tesi, anche in forma scritta; capacità di orientamento sui seguenti problemi fondamentali: l’ontologia, l’etica e la

questione della felicità, il rapporto della filosofia con le tradizioni religiose, il problema della conoscenza, i problemi logici, il rapporto tra la filosofia e le altre forme del sapere, in particolare la scienza , la libertà e il potere nel pensiero politico (quest'ultimo problema si connette ai percorsi di Cittadinanza e Costituzione)

saper utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina; saper comprendere le radici concettuali e filosofiche delle principali correnti e dei

principali problemi della cultura contemporanea; saper individuare i nessi tra la filosofia e le altre discipline.

4. MetodiIl principio metodologico privilegiato è stato la didattica per processi (strutture,problemi, ricerca), che si è tradotto in un approccio alla filosofia di tipo storico - critico -problematico, che ha individuato i nodi fondamentali della tradizione filosofica, li hainseriti nel contesto temporale proprio e li ha affrontati criticamente. Il metodo didatticosi è avvalso di lezioni frontali durante le quali si sono chiariti i concetti presenti sul testodi riferimento e si sono illustrati e spiegati i contenuti del piano di lavoro sotto riportato.La lezione frontale si realizza sia nella forma della spiegazione dell’insegnante allaclasse, sia nella partecipazione della classe attraverso l’intervento degli studenti durantela discussione guidata. Per la parte antologica, si sono in alcuni casi letti, analizzati ecommentati testi complementari alla spiegazione del manuale.Con la sospensione della didattica in presenza a partire dalla fine di febbraio, si sonoadottate varie metodologie di DAD: invio di materiali audiovisivo, documenti scritti,audiolezioni, grazie alle quali sono state svolte attività di studio e esercitazione valutateformativamente e sommativamente

23

Page 27: STORIA DELLA CLASSE - liceobodoni.edu.it€¦ · e inserito nella classe 5^C all’inizio del presente a.s), che già entro il periodo antecedente la sospensione della didattica in

5. StrumentiSi è utilizzato il libro di testo sia nella parte manualistica, sia in quella antologica, oltre adispense approntate dall’insegnante con mappe concettuali, sintesi e brani antologici adintegrazione del manuale. Si sono altresì indicate risorse on line per la ricercabibliografica.Durante il periodo di attivazione della DAD si sono sfruttate al massimo le risorseinformatiche già a disposizione della scuola (piattaforma di e-learning Moodle e aulevirtuali su registro elettronico) e di nuova introduzione (piattaforme di videoconferenzain particolare)

6. SpaziAula scolastica con LIM (prima della sospensione della didattica in presenza)

7. Tipologie delle prove di verifica utilizzate per la valutazionePer le verifiche sommative si è fatto ricorso sia a prove orali sia a prove scritte di varietipologie (domande a risposta chiusa, aperta, analisi di un testo). La valutazione ha fattoriferimento ai criteri sotto citati tenendo anche conto dell’impegno, dell’interesse e dellapartecipazione, unitamente alla progressiva maturazione degli allievi.I livelli tassonomici a cui si è fatto riferimento durante l’anno per la valutazione sono: acquisizione di una adeguata competenza conoscitiva, fondata sia sulla proprietà

lessicale, sia sulla padronanza dei termini tecnici relativi alla filosofia, sia sullascioltezza dialogica e sulla coerenza argomentativa, nonché sulla correttezza deicostrutti sintattici;

capacità di orientarsi, secondo opportune coordinate culturali e concettuali,nell’ambito delle varie problematiche disciplinari;

possesso di congrue capacità logiche, facenti capo all’analisi e alla sintesi, alladeduzione e all’induzione, alla astrazione e alla concettualizzazione.

Con l’attivazione della DAD si è cercata una certa continuità di valutazione sia formativa siasommativa attraverso gli strumenti di comunicazione informatici, ricorrendo sia aesercitazioni scritte, test a domanda aperta e chiusa, colloqui orali in videoconferenza

8. Criterio di sufficienza adottato (nelle prove orali e nelle prove scritte)La sufficienza viene conseguita quando si sono compresi i concetti essenziali edacquisite in modo accettabile le capacità fondamentali, anche se la preparazioneesige ancora approfondimenti; l’alunno (nelle prove orali) sa ripetere i concettiappresi in maniera sufficiente, ma piuttosto mnemonica e (nelle prove scritte)articola i concetti in forma chiara, anche se sussistono improprietà di linguaggio.

PROGRAMMA D'ESAME DI FILOSOFIA

MODULO 1 –L’IDEALISMO HEGELIANO Il pensiero del giovane Hegel: le riflessioni sulla religione. Il confronto con

l’Illuminismo e con Kant. I fondamenti del sistema. La dialettica. La Fenomenologiadello Spirito, il suo significato e le figure più importanti: la dialettica servo-padrone,lo stoicismo e lo scetticismo, la coscienza infelice. La struttura dell’Enciclopedia delleScienze filosofiche. La filosofia della natura. La filosofia dello spirito: lo spiritooggettivo (il diritto, la moralità e l’eticità), la dottrina della storia. Lo spirito assoluto:l’arte, la religione e la filosofia.

24

Page 28: STORIA DELLA CLASSE - liceobodoni.edu.it€¦ · e inserito nella classe 5^C all’inizio del presente a.s), che già entro il periodo antecedente la sospensione della didattica in

MODULO 2 – LA CRITICA ALL’IDEALISMO Kierkegaard. Confronto con le categorie dell’Idealismo hegeliano; angoscia e

disperazione; gli stadi dell’esistenza: estetico, etico e religioso. La disperazione e lafede

Schopenhauer. L’influenza kantiana. Il mondo come volontà e rappresentazione.Volontà e dolore. Il pessimismo. Le tappe della liberazione dalla volontà.

MODULO 3 – IL POSITIVISMO Il Positivismo. Caratteri fondamentali. Il rapporto con l’Illuminismo e l’Idealismo. Comte: la classificazione delle scienze, la legge del progresso umano, la filosofia

positiva, la sociologia e la sociocrazia. Limiti del metodo scientifico positivista.

MODULO 4- LO SPIRITUALISMO DI BERGSON Bergson, La critica dello scientismo positivista. Tempo e memoria. Istinto,

intelligenza e intuizione

MODULO 5 – I MAESTRI DEL SOSPETTO L’eredità di Hegel: destra e sinistra hegeliane. Feuerbach: antropologia e ateismo. Marx. Il rapporto con il pensiero di Hegel e di Feuerbach. La critica al liberalismo e

alla religione. Il tema dell’alienazione. Il materialismo storico. L’analisi delcapitalismo. La rivoluzione proletaria. La Prima e la Seconda Internazionalesocialista.

Nietzsche. Il pensiero tragico tra Apollo e Dioniso. La critica allo storicismo, alPositivismo e alla metafisica (la “storia di un errore”). La genealogia della morale: lamorale dei signori e la morale degli schiavi. L’annuncio dell’uomo folle: la morte diDio e il nichilismo. L’oltre-uomo: il racconto delle tre metamorfosi, la dottrinadell’eterno ritorno e della volontà di potenza

Freud. La scoperta dell’inconscio e la struttura della psiche. L’interpretazione deisogni, la teoria delle pulsioni e della sessualità. L’antropologia freudiana: la dialetticadi Eros e Thanatos, il disagio della civiltà, la psicologia delle masse.

MODULO 6 – LE FILOSOFIE DEL NOVECENTO Aspetti di epistemologia contemporanea:

◦ Popper. Il principio di falsificazione, il procedimento per “congetture econfutazioni”. Limiti e pregi del falsificazionismo. I principi della società aperta edella democrazia.

Aspetti di filosofia politica del Novecento:◦ Max Weber. Il processo di disincantamento del mondo e la razionalizzazione del

mondo moderno. La definizione del concetto di “carisma” .◦ Carl Schmitt. Il concetto di politico. La critica al parlamentarismo. Il concetto di

democrazia organica e plebiscitaria. Il Nomos della Terra e la rinascita dell’idea di guerra santa.

◦ Luigi Einaudi. Il liberalismo einaudiano. La necessità dell'unificazione europea e la critica al metodo funzionalista.

25

Page 29: STORIA DELLA CLASSE - liceobodoni.edu.it€¦ · e inserito nella classe 5^C all’inizio del presente a.s), che già entro il periodo antecedente la sospensione della didattica in

7.5 MATEMATICA

INSEGNANTE: Stefania Monge

1. Percorsi tematici Analisi Matematica ( escluso lo studio degli integrali)Risoluzione approssimata di equazioni trascendenti Equazioni differenziali del primo ordine Geometria analitica nello spazio

2. Percorsi tematici svolti con attività di didattica a distanza (DAD): Integrazione Indefiniti e DefinitiIntegrazione numericaDistribuzioni di probabilità

3. Altre discipline coinvolte: fisica e scienze4. Obiettivi:

▪ riconoscere il contributo dato dalla matematica allo sviluppo delle scienzesperimentali

▪ imparare ad affrontare situazioni problematiche avvalendosi di modelli mate-matici

Obiettivi formativi e didattici▪ conoscere le nozioni ed i procedimenti indicati nei contenuti per individua-

re strategie e adeguati metodi di risoluzione ▪ comprendere il valore strumentale della matematica per lo studio delle

scienze con la risoluzione dei problemi reali

5. Metodi▪ Didattica in presenza fino all’emergenza COVID19 : lezioni frontali,

discussioni guidate ed esercitazioni in classe per sviluppare le capacità dianalisi e di sintesi; risoluzione di problemi reali per lo sviluppo dellecompetenze trasversali.

▪ Attivazione didattica a distanza (DAD) in seguito all’emergenza:sperimentazione della didattica “ rovesciata”. Gli studenti hanno studiatola teoria proposta ( integrali indefiniti e definiti) in autonomia e invideolezione hanno seguito le lezioni relative a : integrazione numericae distribuzione di probabilità, hanno svolto gli esercizi e i problemiriassuntivi guidati dalle indicazioni operative fornite dal docente.

6. Strumenti e spazi utilizzati con la didattica in presenzaE' stato utilizzato costantemente il libro di testo sia per lo studio della teoriache per l'applicazione dei metodi di risoluzione con lo svolgimento di problemied esercizi. Sono stati forniti agli allievi schemi e schede riassuntive relativeagli argomenti svolti. Le lezioni sono state svolte in classe con il supportodella LIM.

Attivazione didattica a distanza (DAD): invio di audiolezioni e di materiale didattico per lostudio della teoria, videolezioni e schede di correzione per l’acquisizione dei metodi e dellestrategie di risoluzione di esercizi e problemi.

26

Page 30: STORIA DELLA CLASSE - liceobodoni.edu.it€¦ · e inserito nella classe 5^C all’inizio del presente a.s), che già entro il periodo antecedente la sospensione della didattica in

7. Tipologie delle prove di verifica utilizzate per la valutazione in presenza: ve-rifiche orali e trattazione sintetica di argomenti, verifiche scritte di problemi a solu-zione rapida e problemi riassuntivi.

Tipologie delle prove di verifica utilizzate per la valutazione in DAD▪ quesiti a risposta singola / quesiti a risposta multipla, problemi a solu-

zione rapida▪ risoluzione con discussione di problemi riassuntivi ed analisi della teoria

correlata

8. Criterio di sufficienza adottato (nelle prove orali e nelle prove scritte)Il procedimento è parzialmente corretto, compaiono imprecisioni ed errori dicalcolo non così gravi da rendere inaccettabile lo svolgimento della prova.

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Insiemi numerici, intervalli, intorni, insiemi numerici limitati ed illimitati.Funzioni: definizioni fondamentali, funzioni crescenti e decrescenti, funzioni monotone,classificazione delle funzioni matematiche, determinazione del dominio di una funzione.Limiti delle funzioni e continuità: definizioni, limite destro e sinistro, teoremi sui limiti:teorema di esistenza ed unicità del limite ( con dimostrazione), teorema del confronto (condimostrazione) e teorema della permanenza del segno ( con dimostrazione).

Funzioni continue e calcolo dei limiti: definizione di funzione continua in un punto,continuità di una funzione in un intervallo, operazioni sui limiti, limiti fondamentali, le formedi indeterminazione.Proprietà delle funzioni continue: discontinuità delle funzioni e classificazione, teorema diesistenza degli zeri , teorema di Bolzano-Weierstrass, asintoti verticali ed orizzontali.Derivate delle funzioni di una variabile: problemi che conducono al concetto di derivata,definizione di derivata di una funzione e significato geometrico, derivate fondamentali,teoremi sul calcolo delle derivate (con dimostrazione), derivata di funzione di funzione,derivata di una funzione inversa, derivate di ordine superiore.Differenziale di una funzione e suo significato geometrico.Applicazioni delle derivate: equazione della tangente ad una curva, applicazione del concettodi derivata in fisica.Teoremi fondamentali del calcolo differenziale: teorema di Rolle ( con dimostrazione),teorema di Lagrange e relativi corollari ( con dimostrazione), teorema di Cauchy, funzioniderivabili crescenti e decrescenti, teorema di De L'Hospital (con dimostrazione).Studio di funzioni: massimi e minimi assoluti e relativi, condizione necessaria per l’esistenzadi massimi e minimi delle funzioni derivabili, teorema di Fermat ( con dimostrazione), criteriper la determinazione dei punti stazionari, concavità di una curva e ricerca dei punti diflesso, ricerca di massimi e minimi con le derivate successive, enunciato del teorema,asintoti obliqui.Problemi di massimo e minimo.Integrali indefiniti: definizione di primitiva di una funzione e di integrale indefinito, calcolo diintegrali indefiniti, integrazioni immediate, integrazione per scomposizione, integrazione perparti, integrazione delle funzioni razionali fratte.

Integrale definito: il problema delle aree, area del trapezoide, definizione di integraledefinito, proprietà dell'integrale definito, significato geometrico dell'integrale definito,

27

Page 31: STORIA DELLA CLASSE - liceobodoni.edu.it€¦ · e inserito nella classe 5^C all’inizio del presente a.s), che già entro il periodo antecedente la sospensione della didattica in

relazione fra l'integrale indefinito e l'integrale definito, teorema della media (condimostrazione), teorema fondamentale del calcolo integrale e formula fondamentale (condimostrazione), calcolo di aree, calcolo del volume dei solidi di rotazione, calcolo dellasuperficie solida, calcolo della lunghezza di una curva, integrali impropri.

Analisi numerica: risoluzione approssimata delle equazioni, teorema di esistenza degli zeri eteoremi di unicità dello zero, la separazione delle radici, metodo di bisezione.Integrazione numerica: il metodo dei rettangoli e il metodo dei trapezi, formule per ilcalcolo degli errori.Le equazioni differenziali elementari del primo ordine, definizione, risoluzione edapplicazione in fisica.

Geometria analitica nello spazio: coordinate nello spazio, piano e sua equazione, retta e suaequazione, parallelismo e perpendicolarità fra piani e fra piani e rette.

Probabilità: revisione dei concetti fondamentali: calcolo combinatorio, definizioneassiomatica, probabilità condizionata, teorema di Bayes. Introduzione allo studio delledistribuzioni di probabilità: analisi della distribuzione normale o gaussiana.

28

Page 32: STORIA DELLA CLASSE - liceobodoni.edu.it€¦ · e inserito nella classe 5^C all’inizio del presente a.s), che già entro il periodo antecedente la sospensione della didattica in

7.6. FISICA

INSEGNANTE: MAZZARI ALBERTO

LIBRO DI TESTO: James S. Walker -FISICA Modelli teorici e problem solving-

1. Macroargomenti/moduli svolti

MAGNETISMO (settembre ottobre novembre)CAMPO ELETTROMAGNETICO (dicembre-gennaio) EQUAZIONI DI MAXWELL E ONDE ELETTROMAGNETICHE (febbraio)RELATIVITA’ RISTRETTA (marzo aprile)LA FISICA DEI QUANTI (aprile maggio)

2. Altre discipline coinvolteMatematica: calcolo differenziale e integrale

3. Obiettivi formativi e didatticiConoscenze : acquisizione dei contenuti organizzati secondo un’impostazione assiomatico –deduttiva rigorosa e ed esplicitati con precisione di linguaggio e coerenza argomentativa.

Competenze: utilizzo delle conoscenze acquisite per individuare efficaci strategie edadeguati metodi di risoluzione dei problemi proposti ;applicazione concreta delle conoscenze teoriche nell’affrontare i problemi che richiedono unamatematizzazione della realtà .

Capacità: utilizzo responsabile ed autonomo delle competenze acquisite in situazioniorganizzate in cui interagiscono più fattori.

4. Metodi lezione frontale lezione interattiva discussione guidata video-lezioni su piattaforma Zoom videolezioni registrate utilizzo della piattaforma Moodle

5. Strumenti libro di testo sussidi multimediali

6. Spazi aula

7. Tipologie delle prove di verifica utilizzate per la valutazione verifiche orali quesiti a risposta multipla problemi a soluzione rapida problemi

8. Criterio di sufficienza adottato (nelle prove orali e nelle prove scritte)

29

Page 33: STORIA DELLA CLASSE - liceobodoni.edu.it€¦ · e inserito nella classe 5^C all’inizio del presente a.s), che già entro il periodo antecedente la sospensione della didattica in

Viene valutato sufficiente un colloquio orale in cui:- l’allievo dimostra una conoscenza di base degli argomenti;- vengono operati collegamenti tra i contenuti, anche se in modo superficiale;- l’esposizione è sufficientemente corretta, ma non sempre rigorosa;- sono presenti alcune difficoltà logiche.

Viene valutata sufficiente una verifica scritta in cui:- l’analisi è articolata su almeno la metà degli esercizi proposti;- la parte svolta è accettabile: alcuni errori di concetto non sono così incisivi sul

risultato finale;- sostanzialmente il lavoro è comprensibile, nonostante i procedimenti seguiti

siano a volte da intuire perché poco motivati;- sono presenti errori di distrazione e/o di calcolo non gravi.

PROGRAMMA D’ESAME

IL MAGNETISMO

- Campo magnetico, magneti permanenti e linee del campo magnetico- La forza di Lorentz- Moto delle particelle cariche in un campo elettrico uniforme- Moto delle particelle cariche in un campo magnetico uniforme- Il selettore di velocità - Esperienza di Oersted- La legge di Biot-Savart- Esperienza di Ampere e legge di Ampere- Esperienza di Faraday: forza esercitata su un filo percorso da corrente- Spira in campo magnetico e momento torcente della spira- Campo magnetico nel centro di una spira circolare - Campo magnetico in un solenoide- Flusso e circuitazione del campo magnetico- confronto tra campo magnetico e campo elettrico- Magnetismo nella materia, diamagnetismo, paramagnetismo, ferromagnetismo

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO

La corrente elettrica indotta, la forza elettromotrice indotta.- Il ruolo del flusso del campo magnetico.- La legge di Faraday-Neumann.- Forza elettromotrice indotta.- Legge di Lenz e il verso della corrente indotta- L’alternatore- Induttanza di un circuito, l’induttanza di un solenoide- Circuiti RL, equazione differenziale e verifica dell’equazione a partire dalle soluzioni- Energia immagazzinata dal campo magnetico. Densità volumica di energia del

campo magnetico.- I trasformatori- Il valore efficace della tensione e della corrente alternata

EQUAZIONI DI MAXWELL E ONDE ELETTROMAGNETICHE

30

Page 34: STORIA DELLA CLASSE - liceobodoni.edu.it€¦ · e inserito nella classe 5^C all’inizio del presente a.s), che già entro il periodo antecedente la sospensione della didattica in

- La corrente di spostamento

- Il termine mancante.

- L’equazione di Ampere-Maxwell

- Equazioni di Maxwell sia nel caso generale sia nel caso statico.

- Onde elettromagnetiche

- La produzione di onde E.M.

- Propagazione delle onde , costante dielettrica e indice di rifrazione

- Energia, quantità di moto e intensità di un’onda elettromagnetica

- Lo spettro elettromagnetico

- Polarizzazione delle onde E.M, i filtri polarizzatori

RELATIVITA’ RISTRETTA

- Relatività Galileiana :Trasformazioni di Galileo., legge di addizione delle velocità

- Contesto storico-scientifico in cui si inserisce la teoria della relatività ristretta.

- Esperimento di Michelson e Morley.

- Postulati di Einstein.

- Dilatazione dei tempi e contrazione delle lunghezza. Direzione della contrazione.

[Gli argomenti seguenti sono stati svolti in modalità DAD]

- Trasformazioni di Lorentz. La relatività della simultaneità.

- legge di addizione delle velocità: confronto con quella Galileiana

- Effetto doppler relativistico

- Quantità di moto ed energia relativistica

FISICA QUANTISTICA

- La crisi della fisica classica.

- Problema del orpo nero e ipotesi di Planck.

- Leggi di Stefan- Boltzman e di Wien

- Effetto fotoelettrico : esperimento di Lenard e spiegazione di Einstein

- Effetto Compton

- Modelli atomici, l’esperienza di Millikan

- Spettro dell’atomo di idrogeno (cenni)

- Il modello di Bohr, ipotesi e quantizzazione dell’energia

- Lunghezza d’onda di De Broglie

- La doppia personalità onda/particella della luce e della materia

- Diffrazione e interferenza degli elettroni

- La nascita della Meccanica Quantistica (cenni)

- Principio di indeterminazione di Heisenberg (cenni)

Programma dopo il 15 maggio: interrogazioni di ripasso, ripasso generale, applicazioni delcalcolo differenziale e integrale alla Fisica.

31

Page 35: STORIA DELLA CLASSE - liceobodoni.edu.it€¦ · e inserito nella classe 5^C all’inizio del presente a.s), che già entro il periodo antecedente la sospensione della didattica in

7.7 SCIENZE NATURALI

INSEGNANTE: Monica Borsotto

LIBRI DI TESTO ADOTTATI: E. Lupia Palmieri – “La Terra nello spazio e nel tempo” – Zanichelli; Helena Curtis, N. Sue Barnes - “Il nuovo invito alla biologia.blu, Biochimica e biotecnologie” - Zanichelli.ORE SETTIMANALI: 2

1. Macroargomenti Scienze della Terra: Struttura interna della Terra; la “Tettonica a zolle” Biologia: struttura del DNA e delle proteine (ripasso); duplicazione del DNA

(ripasso); biosintesi proteica (ripasso); regolazione dell'espressione genica, genetica di virus e batteri, DNA ricombinante e biotecnologie

Metabolismo cellulare: bioenergetica ed enzimi

2. Altre Discipline Coinvolte: fisica, chimica

3. Obiettivi formativi e didatticiIn questo anno scolastico si è cercato di raggiungere i seguenti obiettivi:- acquisizione di competenze lessicali tipiche della materia e uso appropriato dei termini scientifici;- sviluppo delle capacità logiche, di analisi e di sintesi;- sviluppo delle capacità di affrontare i vari argomenti in modo approfondito e problematico, non superficiale;- sviluppo della capacità di collegare in modo organico le informazioni acquisite- saper conoscere la struttura interna della Terra dal punto di vista descrittivo e da quello dinamico- comprendere e spiegare la tecnologia del DNA e la sua ricombinazione- comprendere e spiegare le principali applicazioni biotecnologiche- comprendere e spiegare i concetti fondamentali di bioenergetica e catalisi enzimatica

4. Metodi: lezione frontale, lezione interattiva, discussione guidata, didattica a distanza.

5. Strumenti: libri di testo e dispense, video-lezioni

6. Spazi: aula

7. Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione: verifiche orali, verifiche scritte (domande aperte, domande a risposta multipla, quesiti vero-falso), relazionisu metodiche di laboratorio, ricerche ed approfondimenti autonomi.

8. Criterio di sufficienza adottatoPer ogni argomento, viene considerata sufficiente la preparazione nella quale sono stati acquisiti i concetti fondamentali, anche se con qualche incertezza e alcune improprietà di linguaggio.

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

SCIENZE DELLA TERRA

I terremoti (ripasso)Natura e origine dei terremoti: differenze tra zone sismiche e zone asismiche, ipocentro e epicentroTeoria di Reid: Modello a rimbalzo elastico

32

Page 36: STORIA DELLA CLASSE - liceobodoni.edu.it€¦ · e inserito nella classe 5^C all’inizio del presente a.s), che già entro il periodo antecedente la sospensione della didattica in

Propagazione e registrazione delle onde: onde interne (P,S), onde superficiali (R,L), sismografi e sismogrammiDistribuzione dei terremoti e tettonica delle placche

Struttura interna della Terra- L’interno della Terra: crosta terrestre (differenze tra crosta continentale e oceanica), mantello (composizione e stratigrafia), nucleo (esterno e interno), le lineedi discontinuità- Litosfera e astenosfera- Il principio della isostasia- Il calore interno della Terra: origine del calore terrestre, la temperatura all’interno della Terra (gradiente geotermico e isoterma)- Il campo magnetico terrestre: origine, paleomagnetismo e inversioni di polaritàLa “Tettonica a zolle”- La teoria di Wegener: la deriva dei continenti: Prove di tipo geologico, paleontologico, paleoclimatico; gli aspetti meno chiari- Studio dei fondali oceanici: Dorsali Oceaniche e Fosse Abissali,- Ipotesi dell’espansione dei fondali oceanici- Il paleomagnetismo (la prova indipendente)- La teoria della tettonica a zolle: margini costruttivi, margini distruttivi (piano di Benioff) e margini conservativi; l’orogenesi; il ciclo di Wilson- Moti convettivi e punti caldi.

BIOLOGIA

RipassoStruttura e duplicazione del DNA, biosintesi proteica

Genetica di virus, batteri ed elementi trasponibili- Virus a DNA e RNA; ciclo litico e ciclo lisogeno.- Batteri: classificazione; il genoma batterico (cromosoma e plasmidi F e R);- controllo dell'espressione genica nei batteri (lac-operon e trp-operon);- trasferimento genico nei batteri (coniugazione, trasformazione e trasduzione generalizzata e specializzata).- Elementi trasponibili: i trasposoni; modalità di trasposizione.

La genetica degli eucarioti-Controllo dell'espressione genica (spiralizzazione del DNA, enhancer e silencer, RNA polimerasi e fattori di trascrizione, splicing del trascritto), amplificazione selettiva e famiglie geniche;- strutture caratteristiche dei fattori di trascrizione (elica-ripiegamento-elica, zinc finger e omeodominio); geni costitutivi, geni tessuto specifici e geni inducibili.- Epigenetica: cambiamenti epigenetici sul DNA: metilazione delle citosine, cambiamenti epigenetici sugli istoni: rimodellamento della cromatina (acetilazione e metilazione degli istoni); - epigenoma.- Virus e trasposoni eucariotici: virus dell'influenza; retrovirus (HIV); il trasposone “Alu”.

DNA ricombinanteLa tecnologia del DNA ricombinante:- Enzimi di restrizione e frammenti di restrizione;- Separazione dei frammenti con la tecnica dell'elettroforesi su gelClonare il DNA:- clonaggio genico; caratteristiche del vettore di clonaggio (origine di replicazione, geni marcatori, siti di restrizione unici), vettori “capienti” per clonare tratti di DNA di grandi dimensioni (BAC, YAC e cosmidi)- librerie genomiche: produzione di una libreria genomica e identificazione di un clone all'interno di una genoteca mediante sonde, il trascrittoma.

33

Page 37: STORIA DELLA CLASSE - liceobodoni.edu.it€¦ · e inserito nella classe 5^C all’inizio del presente a.s), che già entro il periodo antecedente la sospensione della didattica in

- tecnica PCR: fasi, taq-polimerasi, applicazioni (analisi di DNA fingerpriting: amplificato e analizzato con l'elettroforesi) in campo medico e forense.- Sequenziamento di un frammento di DNA con il metodo Sanger- Sequenziamento di un intero genoma con il metodo shotgun- Microarray

Applicazioni delle biotecnologie (Didattica a distanza) Le biotecnologie in campo agroalimentare Le biotecnologie medico-farmaceutiche (xenotrapianti, la clonazione, le cellule

staminali) Le biotecnologie ambientali e industriali (cenni) Le nuove frontiere delle biotecnologie (Progetto Genoma Umano, il sistema

CRISPR-Cas9)

Il metabolismo cellulare (Didattica a distanza) Vie anaboliche e vie cataboliche, reazioni endoergoniche ed esoergoniche; ruolo della molecola dell'ATP; Gli enzimi: cofattori e coenzimi; inibizione enzimatica competitiva e non

competitiva; allosteria ed isoenzimi

CLIL Nel corso dell’anno sono state svolte 10 ore di lezione in modalità CLIL (inglese) relative ai seguenti argomenti:

Earth science highlights: Plate tectonics DNA structure and replication Protein synthesis Lactose operon Genetic engineering (didattica a distanza)

APPROFONDIMENTIApprofondimento individuale in merito all’epidemia di SARS-CoV-2, sugli aspetti scientifici, ma anche socio-economici, della stessa, con relazione finale valutata dall’insegnante.

34

Page 38: STORIA DELLA CLASSE - liceobodoni.edu.it€¦ · e inserito nella classe 5^C all’inizio del presente a.s), che già entro il periodo antecedente la sospensione della didattica in

7.8 CHIMICA E LABORATORIO

INSEGNANTE: Graziana Gonella

LIBRI DI TESTO ADOTTATI:

Zanichelli; Paolo De Maria – “Percorsi di chimica organica”

Zanichelli; Helena Curtis, N. Sue Barnes - “Il nuovo invito alla biologia.blu, Biochimica e biotecnologie” - Zanichelli.

Appunti

Audio-lezioni (didattica a distanza)

ORE SETTIMANALI: 3

1.Macroargomenti- La chimica del carbonio- Idrocarburi alifatici (alcani, alcheni, alchini, dieni, idrocarburi alifatici ciclici)- Idrocarburi aromatici- Alogenuri alchilici- Alcoli- Eteri- Aldeidi e chetoni- Acidi carbossilici e alcuni derivati- Ammine- Biochimica (biomolecole e metabolismo del glucosio)

2. Altre discipline coinvolte: scienze naturali

3. Obiettivi Formativi E DidatticiIn questo anno scolastico si è cercato di raggiungere i seguenti obiettivi:- acquisizione di competenze lessicali tipiche della materia e uso appropriato dei termini scientifici;- sviluppo delle capacità logiche, di analisi e di sintesi;- sviluppo delle capacità di affrontare i vari argomenti in modo approfondito e logico, non superficiale;- sviluppo della capacità di collegare in modo organico le informazioni acquisite- saper riconoscere i principali composti organici e la loro struttura molecolare

4. Metodi: lezione frontale, lezione interattiva, discussione guidata, didattica a distanza (audio-lezioni e incontri su piattaforma zoom per chiarimenti e colloqui)

5. Strumenti: libri di testo, appunti e audio-lezioni

6. Spazi: aula.

7. Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione: verifiche orali,verifiche scritte (domande aperte, domande a risposta multipla, quesiti vero-falso).

8. Criterio di sufficienza adottatoPer ogni argomento, viene considerata sufficiente la preparazione nella quale sono stati acquisiti i concetti fondamentali, anche se con qualche incertezza e alcune improprietà di linguaggio.

35

Page 39: STORIA DELLA CLASSE - liceobodoni.edu.it€¦ · e inserito nella classe 5^C all’inizio del presente a.s), che già entro il periodo antecedente la sospensione della didattica in

CONTENUTILa chimica del carbonio

Caratteristiche dell’atomo di carbonio (ibridazioni sp3, sp2, sp) Reattività delle molecole organiche (effetti elettronici induttivo e mesomero) Reagenti nucleofili ed elettrofili Isomeria

Alcani Caratteristiche del legame semplice C-C, proprietà chimiche e fisiche Nomenclatura IUPAC Isomeria: di catena, di posizione e di conformazione (eclissata e sfalsata) Reazioni: meccanismo di reazione della sostituzione radicalica (alogenazione),

ossidazione.Alcheni

Proprietà chimiche del doppio legame, proprietà chimico fisiche Nomenclatura IUPAC Isomeria: di catena, di posizione, cis-trans Reazioni: (con meccanismo) idrogenazione, alogenazione, regola di Markovnicov,

idroalogenazione, idratazione, regola anti-Markovnicov, polimerizzazione radicalica (PE; PVC)

Reazioni (senza meccanismo): ossidazione e combustioneAlchini

Proprietà chimiche del triplo legame, proprietà chimiche e fisiche Nomenclatuta IUPAC Reazioni (con meccanismo): idrogenazione, alogenazione, idrolalogenazione,

idratazione, deprotonazione di un alchino (formazione degli acetiluri) Preparazione industriale: idratazione del carburo di calcio

Dieni e polieni-ini Nomenclatura IUPAC Posizione dei doppi legami Reazioni (con meccanismo), addizione elettrofila 1-2, 1-4 nei dieni coniugati,

polimerizzazione radicalica (polibutadiene)Cicloalcani e cicloalcheni

Proprietà chimiche e fisiche del ciclopropano, ciclobutano e cicloesano Nomenclatura IUPAC Conformazioni del cicloesano Isomeria cis-trans

I composti aromatici Proprietà chimiche e fisiche del benzene (delocalizzazione elettronica, formule di

risonanza di Kekulé, aromaticità) Nomenclatura IUPAC e tradizionale dei principali derivati Meccanismo della sostituzione elettrofila aromatica. Reazioni ( con meccanismo): alchilazione e acilazione di Fredel-Crafts,

alogenazione, nitrazione, solfonazione Effetto orientante e attivante o disattivante dei principali sostituenti Polimerizzazione radicalica dello stirene

Stereoisomeria isometria geometrica: cis trans (alcheni) isomeria ottica o enantiomeria: chiralità, regole di sequenza per specificare la

configurazione R-S; rappresentazione della molecola chirale con cuneo pieno-cuneo tratteggiato, proiezione di Fisher

Miscela racemica (definizione)

Alogenuri alchilici Proprietà chimico fisiche dei termini più semplici Nomenclatura IUPAC Alogenuri alchilici primari, secondari e terziari Meccanismo di reazione della sostituzione nucleofila alifatica (Sn2, Sn1) Meccanismo di reazione di eliminazione (E2, E1) Competitività tra sostituzione ed eliminazione

36

Page 40: STORIA DELLA CLASSE - liceobodoni.edu.it€¦ · e inserito nella classe 5^C all’inizio del presente a.s), che già entro il periodo antecedente la sospensione della didattica in

Derivati ossigenati deli idrocarburi Alcoli

Proprietà fisiche e chimiche Nomenclatura IUPAC e tradizionale (limitata ad alcuni composti) Sintesi degli alcoli: idratazione degli alcheni, riduzione aldeidi e chetoni,

fermentazione alcolica, sostituzione nucleofila degli alogenuri alchilici, sintesi di Grignard.

Rottura eterolitica del legame O-H, comportamento acido degli alcoli: reazione con metalli alcalini (Li, Na, K) con formazione di Sali (alcossidi)

Acidità degli alcoli (primari, secondari e terziari), acidità dei fenoli (solo paragone congli alcoli)

Rottura eterolitica del legame C-O, comportamento anfotero degli alcoliReazioni

Meccanismo della sostituzione nucleofila con idracidi (alogenazione di un alcol, sintesidi un alogenuro alchilico)

Meccanismo della reazione di disidratazione degli alcoli (sintesi degli alcheni) Meccanismo della sintesi degli eteri dagli alcoli (sintesi di Williamson) Reazioni di ossidazione degli alcoli, con distinzione di alcoli primari e secondari

(senza meccanismo)Eteri

Caratteristiche generali Nomenclatura IUPAC e tradizionale (limitata ad alcuni composti) Proprietà fisiche e chimiche Sintesi degli eteri: sintesi di Williamson Sintesi reattivo di Grignard in etere anidro Meccanismo della reazione di apertura degli eteri in ambiente acido (sintesi di un

alcol e un alogenuro alchilico da un etere)Aldeidi e chetoni

Proprietà fisiche e chimiche Caratteristiche chimiche e strutturali del gruppo carbonile Nomenclatura IUPAC e tradizionale (limitata ad alcuni composti) Sintesi di aldeidi e chetoni: ossidazione degli alcoli, idratazione degli alchini,

acilazione di Friedel-Crafts Meccanismo di addizione nucleofila al gruppo carbonilico: addizione di nucleofili forti (addizione di cloruri e cianuri)

- addizione di nucleofili deboli (addizione di alcoli ) - Meccanismo sintesi di emiacetali e acetali (ciclizzazione del D-glucosio) - Meccanismo sintesi di emichetali e chetali (ciclizzazione del D-fruttosio) - Meccanismo di reazione del gruppo carbonile con un reattivo di Grignard - Reazione di ossidazione (senza meccanismo) - Reazioni di riduzione (senza meccanismo)Acidi carbossilici

Proprietà chimiche e fisiche dei termini più semplici Acidità del gruppo carbossile (equilibrio di ionizzazione in H2O, Ka) Nomenclatura IUPAC e tradizionale (limitata ad alcuni composti) Sintesi degli acidi carbossilici: ossidazione degli alcoli primari, ossidazione delle

aldeidi, ossidazione dei gruppi alchilici sul benzene, carbonatazione di un alogenuro alchilico con il reattivo di Grignard

Meccanismo della reazione di sostituzione nucleofila acilica: formazione di alogenuri acilici, ammidi, e esteri

Derivati azotati degli idrocarburi (Didattica a distanza: audio-lezioni) Ammine

Proprietà fisiche e chimiche dei termini più semplici Nomenclatura tradizionale (solo molecole riportate sul testo) Ammine primarie, secondarie e terziarie Sintesi delle ammine: reazione di sostituzione nucleofila Sn2 dell’ammoniaca con

alogenuro alchilico

37

Page 41: STORIA DELLA CLASSE - liceobodoni.edu.it€¦ · e inserito nella classe 5^C all’inizio del presente a.s), che già entro il periodo antecedente la sospensione della didattica in

Basicità del gruppo amminico (equilibrio di ionizzazione in H2O, Kb) Reazioni: formazione dei Sali di alchilammonio, reazione di alchilazione con alogenuri

alchilici Formazione di Sali di diazonio

Biochimica (Didattica a distanza: audio-lezioni)Le Biomolecole (Didattica a distanza: (audio-lezioni)I carboidrati: funzioni;- i monosaccaridi aldosi e chetosi, la chiralità dei monosaccaridi (proiezioni di Fischer, forme D-L), le forme emiacetaliche cicliche dei monosaccaridi, proiezioni di Haword;- i disaccaridi: legame glucosidico, maltosio, lattosio e saccarosio;- i polisaccaridi: cellulosa, amido e glicogeno.I lipidi: funzioni;- i trigliceridi (saturi, insaturi), legame estereo e saponificazione; micelle ed emulsione;- i fosfolipidi ( caratteristiche e funzioni biologiche strutturali); glicolipidi (caratteristiche e funzioni biologiche strutturali).I protidi: funzione;- gli amminoacidi (struttura base e chiralità), proprietà acido-base degli amminoacidi, z-witterione (punto isoelettrico); formule glicina, alanina, serina, cisteina, acido glutammico e lisina;- il legame peptidico;Gli acidi nucleici: funzioni;- struttura di un nucleotide, basi puriniche e pirimidiniche (senza formule chimiche)- legame fosfodiestereo tra i nucleotidi- struttura del DNA (ripasso);- struttura RNA (ripasso).Il metabolismo cellulare (audio-lezioni)- La glicolisi anaerobia: tappe e bilancio energetico;- decarbossilazione ossidativa dell'acido piruvico in coenzimaA;- ciclo di Krebs: tappe principali e resa energetica;- fosforilazione ossidativa (catena di trasporto degli elettroni, ruolo dell'ossigeno, chemiosmosi); - rendimento complessivo della respirazione cellulare.- La fermentazione: scopo della fermentazione; reazione fermentazione lattica; reazione fermentazione alcolica.

38

Page 42: STORIA DELLA CLASSE - liceobodoni.edu.it€¦ · e inserito nella classe 5^C all’inizio del presente a.s), che già entro il periodo antecedente la sospensione della didattica in

7.9 INFORMATICA

Insegnante: Elena Galfrè

Libro di testo: Barbero A. - Vaschetto F., Corso di Informatica – Quinto anno, LINX

Argomenti svolti:

Modulo 1: La rete e la sua architettura Modulo 2: Le reti locali Modulo 3: La sicurezza in rete Modulo 4: La complessità degli algoritmi

Altre discipline coinvolte:

Matematica Fisica

Obiettivi formativi e didattici:

Affrontare situazioni complesse, scomporle in parti da analizzare separatamente Potenziare la capacità di analisi e sintesi. Argomentare, valutare situazioni complesse Analizzare e risolvere problemi Cogliere legami concettuali tra materie affini Conoscere il funzionamento della macchina di Turing Saper valutare un algoritmo in termini di efficienza e costi confrontandolo con

algoritmi equivalenti Comprendere e analizzare le differenze tecniche operative dei vari strumenti

hardware legati all'implementazione di una rete Saper individuare l’appartenenza di un host a una rete in base a indirizzo IP e

maschera di sottorete Saper riconoscere i diversi dispositivi di rete Conoscere i principali protocolli di rete Conoscere il principio di funzionamento dei principali algoritmi di accesso al mezzo

trasmissivo Comprendere l’importanza delle tecniche crittografiche per la sicurezza delle

comunicazioni Conoscere l’evoluzione storica delle tecniche crittografiche Conoscere alcune tecniche crittografiche storicamente importanti Conoscere e utilizzare l’algoritmo RSA per la crittografia a chiave asimmetrica

Metodi:

Lezione frontale Didattica a distanza: video lezioni registrate

Strumenti:

Libro di testo Sussidi audiovisivi Lavagna interattiva multimediale Slide

Spazi:

Aula

39

Page 43: STORIA DELLA CLASSE - liceobodoni.edu.it€¦ · e inserito nella classe 5^C all’inizio del presente a.s), che già entro il periodo antecedente la sospensione della didattica in

Tipologie delle prove di verifica utilizzate per la valutazione:

Interrogazioni scritte con domande a risposta aperta o quiz a risposta multipla

Criterio di sufficienza adottato nelle prove scritte:

Si intendono raggiunti gli obiettivi didattici quando l’allievo dimostra di aver acquisito leparti essenziali degli argomenti trattati e applica le conoscenze senza commettere errorigravi. In particolare:

La rete e la sua architettura: conoscenza dei principali elementi riguardanti lacomunicazione tra calcolatori; conoscere le caratteristiche di mezzi trasmissivi edispositivi di rete; conoscere la struttura della pila TCP/IP e i principali protocolliutilizzati; saper individuare l’indirizzo di rete di un host noti indirizzo IP e subnetmask; conoscere i protocolli per la gestione dei nomi; conoscere i protocolli diaccesso al mezzo; conoscere i principali algoritmi di instradamento;

Le reti locali: conoscenza delle principali tipologie di reti; saper distinguere una retepeer-to-peer da una computer based; conoscenza dei principali apparati di rete ecome ci si collega;

La sicurezza in rete: aver compreso il problema della sicurezza delle trasmissioni el’importanza della crittografia; conoscere le tecniche crittografiche storiche;conoscere il meccanismo della crittografia a chiave pubblica/privata; conoscere checosa sia il Tunneling, la VPN e il Firewall;

La complessità degli algoritmi: conoscere la classificazione degli algoritmi; la Macchina di Touring conoscere come sia la sua architettura ed il suo funzionamento; saper costruire le regole per la Macchina di Touring per risolvere un problema; saper calcolare il costo di un algoritmo in base alle operazioni elementari; saper confrontare due algoritmi equivalenti per distinguere quale sia il più efficiente;

PROGRAMMA D’ESAME DI INFORMATICA

Modulo 1: La rete e la sua architettura

Unità 1 – La comunicazione attraverso la reteLa comunicazione con le nuove tecnologie Componenti del sistema di comunicazione Modalità di comunicazione: simplex, half-duplex, full-duplex Tecnologie di trasmissione: punto-punto, multi punto e broadcast Segnale analogico e segnale digitale Efficienza di un canale trasmissivo: larghezza di banda, velocità di trasmissione, tempo di bit, tasso di errore Controllo e recupero dell’errore con controllo di paritàApparati di rete: Schede di rete, Repeater e hub, switch e wireless access point, router, firewall Mezzi fisici di trasmissione: conduttori in rame, fibre ottiche e trasmissioni wireless La trasmissione delle informazioni digitali La modulazione: di ampiezza, di frequenza e di fase Segnale portante e segnale modulante Cenni su ADSL La commutazione: di circuito, di pacchetto Cenni sul sistema di telefonia mobile

Unità 2 – I protocolli di reteProtocolli di comunicazione Standardizzazione dei protocolli di comunicazione

40

Page 44: STORIA DELLA CLASSE - liceobodoni.edu.it€¦ · e inserito nella classe 5^C all’inizio del presente a.s), che già entro il periodo antecedente la sospensione della didattica in

Il modello ISO/OSI e i suoi livelli La suite di protocolli TCP/IP Il livello rete e gli indirizzi MAC Il livello Internet e i suoi principali protocolli: IP, ARP, ICMPIl livello trasporto e i suoi protocolli: TCP e UDPIl protocollo per il trasferimento dei file: FTP e TFTPNavigazione nel web e protocollo http e https: indirizzi URL e nomi di dominioI protocolli per la gestione della posta elettronica: SMTP, POP3 e IMAPCenni sul terminale remoto, lo streaming ed il cloud computing

Unità 3 – I protocolli dei livelli Internet e di trasporto della pila TCP/IPGli indirizzi IP e la loro classificazione Maschere di sottorete e determinazione della rete a cui appartiene un host Cenni sul pacchetto IP ed il suo formatoIl meccanismo delle porte Il protocollo TCP e le sue fasiIl protocollo UDPIl protocollo ARPI protocolli DHCP, NAT e DNS

Modulo 2: Le reti locali

Unità 4 – Le reti localiLe reti di personal computer: PAN, LAN, MAN, WANReti peer-to-peer e basate su server Il cablaggio strutturatoCenni sulle reti Ethernet Gli apparati di rete: switch, access point, e routerModalità di accesso alla rete: root mode, bridge mode, client mode

Modulo 3: La sicurezza in rete

Unità 5 - La Sicurezza in reteLa sicurezza delle comunicazioniIntroduzione alla crittografiaCifratura per sostituzione o per trasposizione: Cifrario di CesareIl concetto di chiaveCodici monoalfabetici Codici polialfabetici: la Tabula Recta, il cifrario di VigenèreLe macchine cifranti: Il disco Cifrante ed EnigmaCenni sul sistema DESI sistemi a chiave pubblica/privata e l’algoritmo RSACenni sui certificati digitali e i protocolli SSL/TLS L’autenticazione sicuraFirewallTunneling e VPN

Modulo 4: La complessità degli algoritmi

Unità 6 – La complessità degli algoritmiGli algoritmi e la loro classificazione Cenni sul problema dell’arrestoLa macchina di Turing e la tesi di Church Esercizi sulla MdTComplessità computazionale: il tempo di calcolo, operazioni elementari ed il loro costoAlgoritmi equivalenti e complessità: confronto tra algoritmo di ricerca lineare e dicotomica

41

Page 45: STORIA DELLA CLASSE - liceobodoni.edu.it€¦ · e inserito nella classe 5^C all’inizio del presente a.s), che già entro il periodo antecedente la sospensione della didattica in

7.10 DISEGNO E STORIA DELL'ARTE

INSEGNANTE: ELISA ASVISIO

LIBRO DI TESTO: ITINERARIO NELL’ARTE. NR 4 e 5. Versione Rossa. Il Cricco di Teodoro.Zanichelli

1. Macroargomenti/moduli svolti (non si tratta del programma d’esame dettagliato,che verrà riportato alla fine della scheda):Esperienze artistiche dell’Ottocento: Romanticismo, Realismo, Macchiaioli,Impressionismo e Post-Impressionismo.Esperienze artistiche del Novecento: Belle epoque e art nouveau, Espressionismo, LeAvanguardie.

2. Altre discipline coinvolte: riferimenti alla storia, filosofia e sociologia

3. Obiettivi formativi e didattici: Conoscenza delle opere e acquisizione di unacapacità di approccio e comprensione dell´opera d´arte, con particolare attenzionealla Storia dell’arte italiana. Comprensione e approfondimento del rapporto tracultura, storia ed espressioni artistiche. Sviluppo di una sensibilità artistica e di tuteladel patrimonio. Acquisizione del linguaggio specifico storico – artistico. Sviluppo diuna lettura critica e capacità di rielaborazione personale attraverso confronti ecollegamenti. Individuazione delle caratteristiche di un autore o di un’opera anche inopere non note.

4. Metodi lezione frontalestudio autonomoapprofondimenti/ricerche individualiDAD

5. Strumenti libro di testo sussidi audiovisivi sussidi multimediali

6. Spazi aula laboratorio dad

7. Tipologie delle prove di verifica utilizzate per la valutazione verifiche orali test a risposta multipla sviluppo di un progetto/presentazione

8. Criterio di sufficienza adottato (nelle prove orali e nelle prove scritte):conoscenza di base degli argomenti affrontati.

PROGRAMMA D’ESAME

- Il Romanticismo: inquadramento storico e principali caratteristiche.

- Caspar David Friedrich: Viandante su un mare di nebbia.

- Joseph Mallord William Turner: La sera del diluvio (cfr Annibale e il suo esercito

attraversano le Alpi), La nave negriera.

42

Page 46: STORIA DELLA CLASSE - liceobodoni.edu.it€¦ · e inserito nella classe 5^C all’inizio del presente a.s), che già entro il periodo antecedente la sospensione della didattica in

- Théodore Gèricault: La zattera della medusa

- Eugène Delacroix: La libertà che guida il popolo.

- Francesco Hayez: Pensiero Malinconico, Il bacio

- La scuola di Barbizon

- Il realismo: Gustave Courbet (Gli spaccapietre, L’atelier del pittore)

- I macchiaioli: inquadramento storico e caratteristiche.

- La seconda rivoluzione industriale: il progresso, nuove tipologie e materiali costruttivi, la

nuova concezione delle città. Le esposizioni universali di Londra e Parigi.

- Fotografia: nascita e sviluppo.

- Eduard Manet: Colazione sull’erba, Olympia, In barca, Il bar delle Folies Bergère.

- L’impressionismo: caratteristiche peculiari e contesto storico-sociale. La Parigi di fine

Ottocento attraverso la pianificazione di Haussman.

- Claude Monet: Impression: soleil levant, La cattedrale di Rouen, Lo stagno di ninfee.

- Eduard Degas: La lezione di danza, L’assenzio,

- Pierre-Auguste Renoir: La Grenouillere (cfr con Monet), Moulin de la Galette, Colazione dei

Canottieri.

- Tendenze post-impressioniste: Cézanne (I giocatori di Carte, La montagna Sainte-

Victoire), Seraut (Une baignade à Asnières, Un dimanche après-midi).

- Paul Gaugin (Il cristio giallo, Aha oe feil? Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?)

- Vincent Van Gogh ( I mangiatori di patate, Notte stellata, Campi di grano).

- Henri de Toulouse-Lautrec (Al moulin rouge, Au salon de la Rue des Moulins).

- Il divisionismo italiano: Pelizza da Volpedo (Il quarto Stato).

- Belle epoque, art nouveau e le arti applicate.

- La secessione viennese e Gustave Klimt: Giuditta, Ritratto di Adele Bloch-Bauer, Il bacio.

- I fauves e Henri Matisse: La stanza rossa, La danza.

- Gli espressionisti tedeschi. Edvard Munch (L’urlo, Sera nel corso Karl Johann).

- Le avanguardie del Novecento: il Cubismo. Pablo Picasso: Les demoiselles d’Avignon,

Natura morta con sedia impagliata, Guernica.

[parte svolta in modalità DAD]

- Il futurismo: Marinetti, Boccioni (La città che sale, Stati d’animo, Forme uniche della

continuità nello spazio), Balla (Dinamismo con cane al guinzaglio, Bambina che corre sul

balcone).

- Il Dadaismo: Duchamp (Fontana, L.H.O.O.Q.).

- Il surrealismo: Joan Mirò (Il carnevale di arlecchino, Blu III), Renè Magritte (L’uso della

parola, La condizione umana, L’impero delle luci), Salvador Dalì (Apparizione di un volto e di

una fruttiera sulla spiaggia, Sogno causato dal volo di un’ape, La persistenza della

memoria).

43

Page 47: STORIA DELLA CLASSE - liceobodoni.edu.it€¦ · e inserito nella classe 5^C all’inizio del presente a.s), che già entro il periodo antecedente la sospensione della didattica in

- L’astrattismo: Il cavaliere azzurro, Kandinskij (mpressioni, Improvvisazioni e Composizioni,

Giallo, rosso e blu), De stijl e Mondrian (Composizione XI), Malevic (quadrato nero)

- Metafisica: De Chirico (L’enigma dell’ora, Le muse inquietanti),

- L’école de Paris: Marc Chagall e Amedeo Modigliani (Nudo disteso, Ritratto di Jeane

Hébuterne e Lunia Czechowska)

44

Page 48: STORIA DELLA CLASSE - liceobodoni.edu.it€¦ · e inserito nella classe 5^C all’inizio del presente a.s), che già entro il periodo antecedente la sospensione della didattica in

7.11 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

INSEGNANTE: Sabena Renato

1. macro argomenti svolti: A) rielaborazione, affinamento e consolidamento degli schemi motori B) miglioramento delle capacita’ condizionali C) conoscenza e pratica di alcuni sport di squadra D) tutela della salute e prevenzione degli infortuni

2. Obiettivi formativi e didattici:A) potenziamento fisiologicoB) mobilita’ articolareC) velocita’e destrezzaD) fondamentali individuali e di squadra di alcuni sport

Conoscenze:la classe conosce i contenuti della disciplina, la terminologia specifica, i percorsi ed i procedimenti.

Competenze:la classe e’ in possesso di competenze operative e comunicative.

Capacita’:la classe e’ in grado di: memorizzare sequenze motorie, comprendere regole tecniche, teorizzare partendo dall’esperienza, condurre con sufficiente padronanza sia l’elaborazione concettuale che l’esperienza motoria.

3. Metodi:l’impostazione dell' attivita’ e’ avvenuta mediante lezione frontale.il gesto sportivo e’ stato presentato in forma globale per passare poi all’analisi tecnica.

4. Strumenti:consultazione libri, video e classifiche.

5. Spazi:palestra, campo di atletica, palestra di arrampicata sportiva “Alpiteca” e spazi all’aperto.

6. Tipologie di prove di verifica utilizzate per la valutazione:test motori;prove atletiche.

7. Criterio di sufficienza generalmente adottato:si sono posti misure, tempi minimi e/o massimi da effettuare per ottenere la sufficienza.nella pratica motoria si e’ dato largo spazio all’autovalutazione mediante test, il giudiziofinale ha inoltre tenuto conto di: impegno, presenza alle lezioni, coinvolgimento nel dialogoeducativo.

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

POTENZIAMENTO FISIOLOGICO (Funzione cardio-circolatoria, corsa ed attività che prevedono un aumento graduale di durata ed intensità);FORZA MUSCOLARE (Attività specifica a carico naturale e con piccoli attrezzi);MOBILITA’ ARTICOLARE (Esercizi specifici ed utilizzo di grandi e piccoli attrezzi)

45

Page 49: STORIA DELLA CLASSE - liceobodoni.edu.it€¦ · e inserito nella classe 5^C all’inizio del presente a.s), che già entro il periodo antecedente la sospensione della didattica in

VELOCITA’ E DESTREZZA (Miglioramento del gesto veloce tramite l’automatismo);AFFINAMENTO SCHEMI MOTORIPRATICA SPORTIVA (Fondamentali individuali e di squadra di pallavolo, basket, calcio, giochi propedeutici a tali sport) Atletica leggera: tecnica e didattica della corsa veloce e di resistenza. Corso di arrampicata sportiva :didattica e tecnica. Utilizzo di percorsi di graduale difficolta’.(Boulder e corde)

1 incontro preparatorio e 1 partita a pallavolo con i ragazzi del centro diurno “Punto a capo”.

Da Marzo in poi didattica a distanza con presentazioni in power point da studiare sulle 3 capacità condizionali: forza, velocità e resistenza, visione di video sul tennis, il nuoto e l’arrampicata sportiva e valutazione di una scheda di allenamento autoprodotta con l’inserimento dei risultati di 2 test di efficienza fisica.

Teoria

Competenze teoriche riguardanti i regolamenti, la tecnica,la didattica delle attività sportivesvolte praticamente nell’ambito scolastico. (L'approfondimento teorico ha sempre supportatola parte pratica della lezione)

46

Page 50: STORIA DELLA CLASSE - liceobodoni.edu.it€¦ · e inserito nella classe 5^C all’inizio del presente a.s), che già entro il periodo antecedente la sospensione della didattica in

7.12 RELIGIONE

Insegnante: Prof.ssa Cassano AnnaLibro di testo: “Uomini e profeti”

1. Macroargomenti antropologie contemporanee progetto radicale progetto consumista progetto nichilista

2. Altre discipline coinvolte: filosofia

3. Obiettivi formativi e didatticiricerca e rielaborazione personale dei significati dell’esistenzaelaborazione critica delle scelte etiche di vita in rapporto con la propaganda dei valori

cristiani

4. Metodilezione frontaledibattito guidato

5. Strumentilibro di testosussidi audiovisivi

6. Spaziaula aula magna

7. Tipologie delle prove di verifica utilizzate per la valutazionerelazionetest a risposta multipla

8. Criterio di sufficienza adottato (nelle prove orali e nelle prove scritte)dimostrare di orientarsi sui vari argomenti, collegandoli e finalizzandoli alla rispostasaperli esprimere con sufficienza, ordine e chiarezza

PROGRAMMA D’ESAME DI RELIGIONE

IL FENOMENO MORALELa questione moraleValori morali in cambiamentoLe principali tendenze etiche: etica deontologica, teleologica, determinismoEdonismo, eudemonismo, utilitarismoLa coscienza moraleLa “coscienza autonoma” dell’uomo maggiorenne (Immanuel Kant)

LIBERTA e VALORILibero arbitrioIl male e la sofferenza

47

Page 51: STORIA DELLA CLASSE - liceobodoni.edu.it€¦ · e inserito nella classe 5^C all’inizio del presente a.s), che già entro il periodo antecedente la sospensione della didattica in

Eutanasia, accanimento terapeuticoPena di morte

Programma svolto in DAD

▪ BIOETICA Pena di morte Il valore della vita umana Diritto alla vita Persona, una unità e molte dimensioni Cultura riduzionista Riflessine dal libro Libro Rosso di CG Jung Riflessione dello psicologo Morelli sul vissuto storico attuale.

48

Page 52: STORIA DELLA CLASSE - liceobodoni.edu.it€¦ · e inserito nella classe 5^C all’inizio del presente a.s), che già entro il periodo antecedente la sospensione della didattica in

8. IL CONSIGLIO DI CLASSE

Il Consiglio di Classe della 5^ Sez. C redige il DOCUMENTO del CONSIGLIO diCLASSE e lo approva nella presente stesura firmata digitalmente dal DirigenteScolastico, per la pubblicazione all’Albo.

Saluzzo, 30 maggio 2020

Discipline Insegnanti

Italiano LOVOTTI Fulvia

Lingua e Cultura Inglese QUAGLIA Marisa

Storia POPOLLA Fabio

Filosofia POPOLLA Fabio

Matematica MONGE Stefania

Fisica MAZZARI Alberto

Informatica GALFRE’ Elena

Scienze Naturali BORSOTTO Monica

Chimica e Laboratorio GONELLA Graziana

Disegno e Storia dell’Arte ASVISIO Elisa

Religione CASSANO Anna

Ed. Fisica SABENA Renato

La firma del Dirigente Scolastico valida le firme dei docenti del Consiglio di Classe elegittima l’assenso degli stessi alla stesura definitiva del Documento

Il Dirigente ScolasticoProf. Lorenzo Rubini

____________________________

I Rappresentanti degli Studenti

________________________

________________________

49