Storia dell’ Arte Capire l’Arte” vol. , Atlas ed. · PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE ANNO...

26
Istituto di Istruzione Superiore Chini-Michelangelo” Lido di Camaiore (Lucca) A. S. 2017/18 Classe 3 AL/BL/CL Docente prof. Enna Antonio Programma svolto di Storia dell’ Arte da: “Capire l’Arte” vol.1, Atlas ed. Il termine “Arte” (appunti). Alle origini dell’Arte: la Preistoria, ( pgg.10/12). L’Arte nell’età della pietra, (pgg. 13/16). Verso la Protostoria, (pgg.17/23). L’Arte dell’antica Grecia, (pgg.64/66). L’età della formazione: la scultura (pg.70). La Grecia arcaica: il tempio greco (pgg.71/73-74-80-82); il Santuario (pg. 83); il Teatro (pg.127); Le “correzioni ottiche” (pgg. 100/01); La scultura arcaica (pgg.84/87); le decorazioni del tempio (pg. 88/89-116). L’affermazione del classicismo (pgg.95/97); La scultura : l’arte severa, Mirone, Policleto (pgg. 102/04-107-111/12; Fidia e il Partenone di Atene (pgg.113/17). Il tardo-classicismo: la Grecia tra crisi e rinnovamento (pg. 119); la scultura: Prassitele, Skopas, Lisippo (pgg. 120/24). L’Arte ellenistica: l’Ellenismo (pg. 131). la scultura (pgg. 135/41). L’Arte romana: una lenta affermazione (pgg.170/72). La rivoluzione dell’architettura: i caratteri dell’arch. Romana; le tecniche di costruzione; l’organizzazione del territorio; gli spazi pubblici per eccellenza; i monumenti celebrativi; i luoghi dello spettacolo; le abitazioni (pgg. 173/86). L’Arte nell’età repubblicana (pg. 187). Le arti figurative (pg. 191/92). L’Anfiteatro Flavio (pgg. 196/97); La città di fondazione romana (pg. 201); la centuriazione del territorio (appunti); la scultura (pgg. 202/03); la Colonna Traiana (pgg.206/07); la pittura. (pgg. 208/09-212). L’Arte da Adriano al III secolo (pg. 213). Il Pàntheon (pgg. 217/19); la scultura (pgg. 221/22). L’Età tardoantica (pg. 227). L’Arte paleocristiana (pgg.234/36). L’Arte dei primi cristiani: le prime architetture sacre; la basilica cristiana; i battisteri (pgg.237/38-241. appunti); i grandi mosaici delle basiliche (pgg. 244/46). L’Arte a Bisanzio (pg.252); L’Arte a Ravenna (pgg.255/262-264/67). L’Alto Medioevo (pgg.268/72). L’Arte romanica (pgg. 286/90). L’Architettura romanica (pgg.291/315). La scultura (pgg.317/21). La pittura (pgg. 325/27): Lido di Camaiore, /06/2018 i rappresentanti di classe il d ocente

Transcript of Storia dell’ Arte Capire l’Arte” vol. , Atlas ed. · PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE ANNO...

Istituto di Istruzione Superiore

“Chini-Michelangelo” Lido di Camaiore (Lucca) A. S. 2017/18

Classe 3 AL/BL/CL

Docente prof. Enna Antonio

Programma svolto di Storia dell’ Arte

da: “Capire l’Arte” vol.1, Atlas ed.

Il termine “Arte” (appunti). Alle origini dell’Arte: la Preistoria, ( pgg.10/12).

L’Arte nell’età della pietra, (pgg. 13/16).

Verso la Protostoria, (pgg.17/23). L’Arte dell’antica Grecia, (pgg.64/66).

L’età della formazione: la scultura (pg.70).

La Grecia arcaica: il tempio greco (pgg.71/73-74-80-82); il Santuario (pg. 83); il Teatro (pg.127);

Le “correzioni ottiche” (pgg. 100/01);

La scultura arcaica (pgg.84/87); le decorazioni del tempio (pg. 88/89-116).

L’affermazione del classicismo (pgg.95/97);

La scultura : l’arte severa, Mirone, Policleto (pgg. 102/04-107-111/12;

Fidia e il Partenone di Atene (pgg.113/17).

Il tardo-classicismo: la Grecia tra crisi e rinnovamento (pg. 119);

la scultura: Prassitele, Skopas, Lisippo (pgg. 120/24).

L’Arte ellenistica: l’Ellenismo (pg. 131).

la scultura (pgg. 135/41). L’Arte romana: una lenta affermazione (pgg.170/72).

La rivoluzione dell’architettura: i caratteri dell’arch. Romana; le tecniche di costruzione;

l’organizzazione del territorio; gli spazi pubblici per eccellenza; i monumenti celebrativi;

i luoghi dello spettacolo; le abitazioni (pgg. 173/86).

L’Arte nell’età repubblicana (pg. 187).

Le arti figurative (pg. 191/92).

L’Anfiteatro Flavio (pgg. 196/97); La città di fondazione romana (pg. 201); la centuriazione

del territorio (appunti); la scultura (pgg. 202/03); la Colonna Traiana (pgg.206/07); la pittura.

(pgg. 208/09-212).

L’Arte da Adriano al III secolo (pg. 213).

Il Pàntheon (pgg. 217/19); la scultura (pgg. 221/22).

L’Età tardoantica (pg. 227). L’Arte paleocristiana (pgg.234/36).

L’Arte dei primi cristiani: le prime architetture sacre; la basilica cristiana; i battisteri (pgg.237/38-241.

appunti); i grandi mosaici delle basiliche (pgg. 244/46). L’Arte a Bisanzio (pg.252); L’Arte a Ravenna (pgg.255/262-264/67). L’Alto Medioevo (pgg.268/72). L’Arte romanica (pgg. 286/90).

L’Architettura romanica (pgg.291/315).

La scultura (pgg.317/21).

La pittura (pgg. 325/27):

Lido di Camaiore, /06/2018 i rappresentanti di classe il docente

LICEO CHINI -MICHELANGELO PROGRAMMA DI CONVERSAZIONE LINGUA INGLESE CLASSE 3AL 2017/18Prof.ssa Elisabetta Iaccino

Canada LessonsCanada box, linking objects to life in Canada (land, culture , history, population, climate, sports, food)GLOBAL EYES pp. 144-147 Canada:the land, the Canadians, the languages, a sporting countryReading the map and the land

Alternanza Scuola LavoroIntroduction to Curriculum Vitae, Europass CVKey information to include in a CVCV language bank (CV vocabulary)Traditional school leaver CV (introducing yourself)Reading job advertisementsFilling out a CVWatching '8 common interview question and answers-job interview skills' Job interviews (simulation)

Junk FoodWatching 'Super-size me' (Morgan Spurlock's documentary on McDonald's)'We are what we eat'Morgan spurlock's story 'I'm part of the problem'

The EnvironmentReading 'McAmazon' (McDonald's and the environment)Rainforest destruction 'The hidden costs of hamburgers' videoGlobal Warming 'What would happen if all the ice on earth melted?' videoPollution:causes, effects and solutionsCompact unit 6 ’Natural World’, listening p.46 and vocabulary activity

Lido di Camaiore 4 giugno 2018

L'insegnante di ConversazioneProf.ssa Elisabetta Iaccino

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

3 AL a.s. 2017/18

prof. Carla Andreozzi

Civiltà greca e filosofia: la nascita della filosofia e i suoi caratteri specifici rispetto alle

credenze mitico-religiose; il passaggio dal mito al logos; la differenza con il pensiero

orientale; gli albori della scienza; filosofia e democrazia (l’importanza del contesto

socio-politico per la nascita del libero confronto).

La scuola ionica di Mileto e la ricerca dell'arché: Talete, Anassimandro, Anassimene.

La scuola pitagorica: la concezione del numero, la dottrina fisica; le discipline

matematico-cosmologiche; la religiosità orfica; il pensiero politico. La crisi dell’aritmo-

geometria e la dissoluzione della scuola. I pitagorici nella storia della scienza (la loro

sconcertante modernità: i numeri irrazionali, l’eliocentrismo, l'encefalocentrismo ecc.).

Eraclito: tutto scorre e la dottrina dei contrari (la dialettica in senso marxiano); la

concezione panteistica dell’universo; la discrepanza tra piano logico, ontologico e

linguistico.

Senofane e la critica all'antropomorfismo religioso; l'eternità e l'unicità del divino.

L’eleatismo: l’Ente e la nascita della metafisica occidentale. Parmenide: il sentiero della

verità e della ragione; l’impossibilità del divenire e della molteplicità; il razionalismo

estremo, la coincidenza di logica e ontologia, il rifiuto dell'apparenza e dell'opinione. I

paradossi di Zenone contro il movimento: la dialettica.

La risposta dei fisici pluralisti alla aporia eleatica: le quattro radici di Empedocle e le

omeomerie di Anassagora, la loro concezione del cosmo, la gnoseologia, l’attenuarsi

del razionalismo e il tentativo di "salvare i fenomeni".

L’atomismo di Democrito: i rapporti con l’eleatismo e il suo rovesciamento; il sistema

della natura e gli elementi innovativi di tale fisica: l'infinità dei mondi, la deduzione

dell'atomo, l'intuizione del principio d'inerzia; il materialismo e il meccanicismo ("Il

caso e la necessità", J. Monod); l'ateismo; l'importanza del modello democriteo per la

scienza moderna: l'antifinalismo, la struttura quantitativa della realtà; l’anima e la

conoscenza; il razionalismo morale.

1

L' "illuminismo greco" e gli intellettuali di Pericle (l'odierna rivalutazione): le

caratteristiche culturali della sofistica e la paideia; retorica e dialettica. Protagora: il

relativismo e l'utile come criterio di scelta. Il nichilismo e lo scetticismo metafisico di

Gorgia; la critica all’eleatismo; l’umanismo e il costruttivismo; l'agnosticismo. Il

cosmopolitismo.

Socrate: l’enigma della sua figura e la svolta della filosofia concepita come ricerca e

come dialogo; la profonda diversità di approccio ai temi etici rispetto alla sofistica;

l’assenza di scritti e il problema delle fonti; il processo, la condanna e le motivazioni

politiche; i momenti del dialogo (l’ironia e la maieutica); la rivoluzione etica e i

paradossi; la discussione critica sulla morale socratica e le accuse di intellettualismo e di

formalismo. Il Socrate platonico.

I sofisti, Socrate e Platone: quante sono le verità umane? La verità la si costruisce o la si

scopre? E' eterna ed immutabile o è un processo di ricerca mai concluso?

Platone: la risposta filosofica ad una società e ad una cultura in crisi; la battaglia

antisofistica; le opere e le dottrine non scritte; il criterio stilometrico e la classificazione

delle opere in tre periodi; l’uso del mito. Il primo periodo del suo filosofare e i dialoghi

socratici. Il periodo della maturità: l’esito della “seconda navigazione” e la dottrina delle

idee, compresa la sua finalità politica; la gnoseologia e la dottrina della reminiscenza;

l’immortalità dell’anima e la visione dell’amore, via alogica all’Assoluto; i principali

miti platonici e il loro significato. la Repubblica: la nascita dell’utopia, la concezione

dello Stato, il problema della giustizia e le classi sociali; gli “scandali” del pensiero

platonico (i filosofi al potere, le donne fuori dall'oikos, il "comunismo" e la sua

funzione", la disvalutazione dell'arte tradizionale ecc.); il rapporto con la democrazia; la

sofocrazia e il compito del filosofo, il cammino verso la conoscenza; il mito della

caverna e i suoi principali significati; le critiche nella storia fino a K. Popper. Cenni

sull'ultimo Platone: il Timeo.

Aristotele: le mutate condizioni storiche e la fine delle poleis; vita e scritti principali; il

rapporto con Platone e il distacco dal maestro; la strutturazione dell’enciclopedia del

sapere occidentale (la logica, le scienze teoretiche, pratiche e poetiche); la metafisica: le

quattro cause, la dottrina delle categorie (sostanza e attributi), il sinolo e il rifiuto del

dualismo platonico; il divenire come passaggio dalla potenza all’atto; la concezione di

Dio e le differenze con il pensiero cristiano; la fisica: mondo sub-lunare e mondo sovra-

lunare, le differenze con la fisica democritea (la diversa concezione della materia, del

vuoto, del movimento e dell'universo) e il prevalere fino alla rivoluzione scientifica del

2

modello aristotelico; la psicologia, la gnoseologia, l’etica, la rivalutazione dell’arte. La

logica: temi principali e sillogistica.

L’ellenismo. Correnti principali e problematiche etiche.

La filosofia cristiana: contenuti generali.

Lido di Camaiore, 05/06/2018

L’insegnante

Gli alunni

3

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

STATALE “GALILEO CHINI” Lido di Camaiore (Lu) Anno scolastico 2017/2018

Programma di Fisica della classe 3° AL

Prof.ssa Esposito Adriana

Libro di testo: di J.S. Walker “La Fisica di Walker” vol.1, Ed. Pearson

Introduzione alla Fisica

Che cos’è la fisica? Il metodo scientifico. Grandezze fisiche e misure; grandezze fondamentali ed

unità di misura. Il Sistema Internazionale di misura. Misure dirette ed indirette. Notazione

scientifica, i prefissi standard. Le grandezze fondamentali. Le grandezze derivate. Le relazioni di

proporzionalità: diretta, inversa e quadratica. Le cifre significative. Errori di arrotondamento sui

risultati numerici. Gli ordini di grandezza.

La misura delle grandezze fisiche

Gli strumenti di misura (analogici e digitali), la portata di uno strumento, la sensibilità di uno

strumento. La misura: incertezze (errori sistematici e errori accidentali), risultati di misura. Stima

dell’incertezza di una misura. Come scrivere il risultato di una misura.

Cenni di goniometria

Angoli orientati e loro misura. Funzioni seno, coseno e tangente di un angolo orientato. Calcolo

delle suddette funzioni goniometriche con l’uso della calcolatrice.

Le grandezze vettoriali e le forze.

Grandezze scalari e vettoriali. I vettori. Operazioni con i vettori: somma, differenza (con il metodo

punta-coda, con la regola del parallelogramma e sul piano cartesiano), prodotto di uno scalare per

un vettore. Componenti cartesiane di un vettore: scomposizione di un vettore lungo due rette

qualsiasi, scomposizione di un vettore lungo gli assi cartesiani, somma vettoriale per componenti.

Le forze. Le forze come grandezze vettoriali; le componenti lungo gli assi cartesiani. Risultante di

più forze. La forza peso. La forza elastica (legge di Hooke). Le forze d’attrito (radente e volvente).

L’Attrito dinamico e attrito statico. Cenni sul piano inclinato.

Il moto rettilineo

Il moto di un punto materiale. La traiettoria. La descrizione di un moto. Distanza e spostamento. La

velocità: media e istantanea. Il moto rettilineo uniforme. Legge oraria del moto rettilineo uniforme.

Importanza del diagramma nello studio del moto: diagramma spazio-tempo, diagramma velocità-

tempo. La legge oraria del moto rettilineo uniforme. L’accelerazione: media e istantanea. Il moto

rettilineo uniformemente accelerato. Relazione tra velocità tempo. La legge oraria del moto

rettilineo uniformemente accelerato. Determinazione grafica dell’accelerazione. Diagramma

velocità-tempo. La relazione tra velocità e spostamento. La sicurezza stradale: lo spazio di frenata

di un’auto.

Lido di Camaiore, lì 07/06/18

Gli alunni rappresentanti della classe l’Insegnante

Adriana Esposito

_______________________________

_______________________________

PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

CLASSE III AL

INSEGNANTE : ANNUNZIATA PANCARO

Dal manuale « C’est dans l’air » Méthode de français di L- Parodi M. Vallacco Deuxième édition

Vol. 2, Edizione Minerva Scuola sono state presentate le seguenti Unités effettuando tutte le attività

proposte (analisi dei documenti autentici, esercizi di comprensione orale e scritta, funzioni

comunicative, strutture grammaticali) sia del manuale che del Cahier d’exercices.. Testo di riferimento

grammaticale di approfondimento “Grammathèque” grammatica contrastiva per italiani di L. Parodi

– M. Vallacco .

UNITE’ 12 On prend le bus ou le métro ?

Se déplacer - La sphère affective

Grammaire: L’accord du participe passé, la phrase passive, le pluriel, le pluriel des noms composés, les

pronoms personnels, EN, Y, les pronoms interrogatifs invariables/variables.

UNITE 13 : Qu’est-ce que tu en penses ?

En voyage – A l’écrit Grammaire : L’imparfait ; imparfait/passé composé ; les pronoms possessifs ; le comparatif, les gallicismes, la

mise en relief.

UNITE 14 : T’as un abonnement ?

Etats d’âme – Intérêts Sortir entre copains – Un peu de maths !

Grammaire : Le futur simple; le futur antérieur; le conditionnel présent ; les adjectifs indéfinis ; Ce qui, Ce que,

Ce dont ; Quelques Quelque ; C’est, Il est ; expressions de temps et de lieu.

UNITE 15 : D’accord, pour cette fois-ci!

Sortir entre copains – Un peu de maths !

Grammaire : Le futur dans le passé; les pronoms démonstratifs ; les pronoms doubles ; l’impératif et les

pronoms doubles ; les pronom personnels + en et y Formuler une hypothèse (1) (2).

Du manuel LA GRANDE LIBRAIRIE – Littérature – histoire - culture - image - Du Moyen Age

aux années romantiques di Bertini – Accornero – Giachino – Bongiovanni Ed. Einaudi Scuola.

DU MOYEN AGE A LA RENAISSANCE

Au fil du temps : Le Moyen Age

Au fil des idées : Société et culture

LE MONDE DES CHEVALIERS

La chanson de geste

La Chanson de Roland

Texte 1 « Il est mort en vainqueur » pag.46

Le roman de chevalerie

Chrétien de Troyes (vers 1130- avant 1191)

Le Conte du Graal

Texte 2 « Cet étonnant spectacle » pag.52

L’AUTOMNE DU MOYEN AGE

Francois Villon (vers 1431- après 1463)

L’oeuvre

Texte 3 « La Ballade des Pendus » pag.57

Au fil du temps : La Renaissance

Au fil des idées : Société et culture

L’HUMANISME RADIEUX

François Rabelais (vers 1494- 1553)

L’œuvre

L’éducation idéale

Texte 4 : Gargantua : « Une éducation gigantesque » pag.90

LE TRIOMPHE DE LA POESIE

Pierre de Ronsard (1524-1585)

L’œuvre

Les Amours

Texte 5 « Mignonne allons voir si la rose… » pag.72

Joachim Du Bellay (1522 – 1560)

L’œuvre

Les Regrets

Du Bellay en texto

Texte 6 « Heureux qui comme Ulysse » pag.80

VERS UN MONDE BAROQUE

Michel de Montaigne(1533- 1592)

L’œuvre

Les Essais

L’éducation idéale

Texte 7 : « Le maître au service de l’élève » pag.91

Espansioni:

Il docente di madrelingua ha utilizzato il libro di testo Destination DELF B1 – E. Faure – A. Leport-

Pitre ed. CIDEB. In classe sono state svolte la maggior parte delle attività relative alle diverse sezioni

del libro: comprensione orale e scritta; produzione orale e scritta.

In laboratorio:

Brevi filmati, canzoni,come approfondimento di aspetti significativi della cultura e delle tradizioni

francesi.

Lettura del libro “Le Fantôme de l’Opéra” Ed. Cideb, sono state eseguite attività di comprensione,

analisi dei personaggi, visione di alcune sequenze in laboratorio..

4 giugno 2018

LES ELEVES LE PROFESSEUR

1

Liceo Linguistico “G.Chini” – Lido di Camaiore

Anno scolastico 2017/18

Programma svolto

Materia : I N G L E S E Classe : 3^ Sez. A Ling.

Testo di letteratura: M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton, ‘Performer Heritage 1’, Zanichelli

Testo di lingua: B. Thomas, L. Matthews, ‘Compact First for Schools 2nd

edition’, Cambridge

English

Contenuti e Tempi

Moduli

Periodo

1. The Origins and the Middle Ages

1.1 From Pre-Celtic to Roman Britain

1.2 The Anglo-Saxons and the Vikings

1.3 The Norman Conquest and the Domesday Book

1.4 Anarchy and Henry Plantagenet

1.5 From Magna Charta to the Peasants’ Revolt

1.6 The Wars of the Roses

1.7 The Development of Poetry

1.8 The Epic Poem and the Pagan Elegy

1.9 The Medieval ballad

1.10 The Medieval Narrative Poem

1.11 ‘Beowulf’: a National Epic (no texts)

1.12 Medieval Ballads: ‘Geordie’

1.13 Geoffrey Chaucer. ‘The Canterbury Tales’ (no texts)

Review

=====================================================

2. The renaissance and the Puritan Age

2.1 The early Tudors

2.2 Elizabeth I

2.3 Renaissance and New Learning

2.4 The early Stuarts

2.5 The Civil War and the Commonwealth

2.6 The Sonnet (+ ‘The Words of Poetry’ pp. 4-9)

2.7 The Metaphysical Poetry

Trimestre

Pentamestre

2

2.8 The Development of Drama (+ ‘The Words of Drama’ pp. 10-17)

2.9 Christopher Marlowe. ‘Doctor Faustus’: ‘Faustus’s Last Monologue’

2.10 William Shakespeare. Sonnets: ‘Shall I compare Thee’, ‘My

Mistres’s Eyes’

2.11 Shakespeare the Dramatist. A Shakespearean play: general

features. Why are many of Shakespeare’s plays set abroad?.

- ‘Romeo and Juliet: ‘The Prologue’; ‘The Masque’; ‘The Balcony

Scene’.

- ‘The Merchant of Venice’: ‘The Bound’; ‘I am a Jew’; ‘The

Quality of Mercy’.

- ‘Hamlet’: ‘Hamlet Meets the Ghost’; ‘To be or not to be’.

- ‘Othello’ (no texts).

- ‘Macbeth’ (no texts).

- ‘The Tempest’: Teen Readers Theatres Eli – stage 2

2.13 John Milton. ‘Paradise Lost’: ‘Satan’s Speech’

Review

Attività consigliata per le vacanze: ‘Compact First for Schools 2nd

edition’, Units 1-3

Testo di lettura consigliato per le vacanze:

C. Dickens, “David Copperfield”, Teen Readers, Eli – Stage 3.

L’insegnante

(Giulio Arnolieri)

Lido di Camaiore, 31 maggio 2018.

I rappresentanti di classe:

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

STATALE “GALILEO CHINI” Lido di Camaiore (Lu) Anno scolastico 2017/2018

Programma di Matematica della classe 3° AL

Prof.ssa Esposito Adriana

Libro di testo: di L. Sasso “La Matematica a colori” vol. 2 e vol. 3, Ed Petrini

Rette nel piano Cartesiano Il piano cartesiano. Distanza tra due punti. Punto medio tra due punti (di un segmento nel piano

cartesiano). Determinazione dell’area di un triangolo. Coordinate del baricentro di un triangolo.

Condizione di allineamento di tre punti. La funzione lineare e relativo grafico. Punti di intersezione

con gli assi. Il significato dei coefficienti “m” e “q”. Equazione generale della retta nel piano

cartesiano (rette parallele agli assi e retta in posizione generica).Retta in forma esplicita e in forma

implicita. Rette parallele e posizione reciproca di due rette. Rette perpendicolari. Come determinare

l’equazione di una retta. Retta passante per un punto con particolare coefficiente angolare. Retta

passante per due punti. Condizione di parallelismo. Condizione di perpendicolarità tra due rette.

Retta passante per un punto e parallela ad una retta data. Retta passante per un punto e

perpendicolare ad una retta data. Distanza di un punto da una retta. Area del triangolo. Retta

parametrica. Calcolo dell’asse di un segmento come luogo geometrico.

Richiami su scomposizioni e frazioni algebriche

Richiami su frazioni algebriche ed espressioni con frazioni algebriche.

Richiami su equazioni frazionarie e su disequazioni frazionarie

Equazioni frazionarie. Disequazioni frazionarie e sistemi di disequazioni ( differenza tra grafico dei

segni e grafico di verità).

Equazioni di secondo grado e parabola

Introduzione alle equazioni di secondo grado. Equazioni pure, spurie, monomie, complete. Formula

risolutiva di una equazione generica di secondo grado. Importanza e significato del discriminante.

Equazioni di secondo grado frazionarie. Relazioni tra soluzioni e coefficienti di un’equazione di

secondo grado. Regola di Cartesio. Scomposizione di un trinomio di secondo grado. La parabola e

l’interpretazione grafica di un’equazione di secondo grado. Come tracciare un grafico di una

parabola (equazione cartesiana di una parabola e definizione; vertice, fuoco, asse e direttrice di una

parabola). Intersezione di una parabola con gli assi cartesiani (significato degli zeri per una

funzione). Interpretazione grafica di una equazione di secondo grado.

Sistemi di secondo grado

Sistemi di secondo grado. Collegamenti sistema retta-parabola, retta-circonferenza e importanza del

discriminante dell’equazione associata.

Disequazioni di secondo grado

Disequazioni di secondo grado, lo studio grafico del segno del trinomio di secondo grado.

Importanza del discriminante nel contesto delle disequazioni (metodo della parabola). Le

disequazioni frazionarie e i sistemi di disequazioni (importanza del grafico dei segni e del grafico di

verità).

La circonferenza nel piano euclideo e nel piano cartesiano

Circonferenza e cerchio. Condizioni necessarie per poter individuare una circonferenza.

Rappresentazione della circonferenza con riga e compasso (ripasso dell’asse di un segmento). Retta

e circonferenza.

Equazioni delle coniche

Equazione della parabola. Studio della parabola con asse parallelo all’asse y. I legami tra i

coefficienti di una parabola e il suo grafico. Parabola che soddisfa a determinate condizioni (sistema

di tre equazioni in tre incognite).

Equazione cartesiana di una circonferenza (dati centro e raggio, dati tre punti, dato il diametro).

Rappresentazione della circonferenza nota la sua equazione.

Lido di Camaiore, lì 07/06/18

Gli alunni rappresentanti della classe l’Insegnante

_______________________________ Adriana Esposito

_______________________________

LICEO LINGUISTICO

“CHINI - MICHELANGELO” LIDO DI CAMAIORE

Anno Scolastico 2017/2018 Classe III^ AL

Materia: RELIGIONE CATTOLICA Prof.: M. Amelia Casula

Testo: A. Famà M.Giorda, Alla ricerca del sacro, Marietti Scuola Ore settimanali: 1

P R O G R A M M A

PERCORSO STORICO-TEOLOGICO-ECCLESIALE

- La Chiesa primitiva;

- Gesù nell’arte;

- Simbologia cristiana;

- Il rapporto tra le prime comunità cristiane e l’impero romano;

- La complessa questione del rapporto tra cristianesimo e potere politico;

- L’evoluzione della Chiesa;

- Il credo cristiano (lo sviluppo del pensiero cristiano e la nascita della teologia);

- San Benedetto e il monachesimo (il contributo del monachesimo allo sviluppo

dell’Europa);

- La società cristiana e i segni della corruzione;

- La Chiesa d’Oriente;

- Le crociate;

- La Chiesa ripensa se stessa: movimenti pauperistici eretici, francescanesimo e

domenicanesimo;

- L’inquisizione e il processo alle streghe;

- Lutero e la Riforma;

- Non solo controriforma;

- Chiese cristiane in Italia;

- Il caso Galilei;

- Autonomia tra scienza e fede.

Lido di Camaiore, 8 giugno 2018

Alunni Docente

PROGRAMMA DI CHIMICA CLASSE 3AL A.S. 2017-2018

Libro di testo :

LINEAMENTI DI CHIMICA Valitutti-Tifi- Gentile Zanichelli

IL CORPO UMANO vol C Sadava-Heller-Orians –Purves- Hillis Zanichelli

CHIMICA

TRIMESTRE

PARTE C: All’interno dell’atomo

Capitolo 7 : Le particelle dell’atomo

La natura elettrica della materia. Le particelle fondamentali . I modelli atomici di Thomson e di

Rutherford . Numero atomico, numero di massa e isotopi.

Capitolo 8 : La struttura dell’atomo.

L’atomo di Bohr. Il modello atomico a strati. La configurazione elettronica degli elementi.

Modello a orbitali.

Capitolo 9 : Il sistema periodico.

Verso il sistema periodico. La moderna tavola periodica. La conseguenza della struttura a strati

dell’atomo. Proprietà periodiche: Energia di ionizzazione. Elettronegatività. Raggio atomico,

volume atomico. Metalli , non metalli e semimetalli. Gli elementi della vita.

PARTE D : Dagli atomi alle molecole

Capitolo 10 : I legami chimici.

I gas nobili e la regola dell’ottetto. Il legame covalente ( puro, polare e dativo)

( sigma e pi-greco). La scala dell’elettronegatività e i legami.

Il legame ionico . I composti ionici .

Capitolo 12:La nomenclatura dei composti.

La nomenclatura chimica: ossidi, anidridi, acidi, idracidi ,idrossidi. Sali ossigenati. Sali non

ossigenati. Gli idruri. (Dal nome alle formule e dalle formule al nome)

PENTAMESTRE

PARTE B: Lavorare con gli atomi

Capitolo 4 : Dalle leggi della chimica alla teoria atomica

Verso il concetto di atomo. La nascita della moderna teoria atomica. La teoria atomica e le proprietà

della materia.

Capitolo 5 : La quantità chimica : la mole

La massa atomica e la massa molecolare. La mole . Il numero di Avogadro. Calcolo delle % degli

elementi nei composti.

Capitolo 14: Le reazioni chimiche.

Equazioni di reazioni e bilanciamento.

Reazione tra acido e idrossido

Reazione tra acido e sale

Reazione tra idrossido e sale

Reazione tra due sali

Reazione tra acido e metalli

BIOLOGIA

Capitolo 1: L’organizzazione del corpo umano

Il corpo umano presenta un’organizzazione gerarchica.

I tessuti: tessuto epiteliale, tessuto connettivo, tessuto muscolare, tessuto nervoso.

Definizione di organo, apparato, sistema.

L’insegnante:

Gianna Maria Simonini

3AL

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

LICEO LINGUISTICO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO ECONOMICO SOCIALE

LICEO SCIENTIFICO

COD. MECCANOGRAFICO LUIS01900D

Sistema di gestione qualità UNI EN ISO 9001:2008

1

CONTENUTI PROGRAMMATICI SVOLTI A.S. 2017/18

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Prof. STEFANO OLOBARDI

Classe: 3 Sezione: A Indirizzo: LINGUISTICO

NB: i contenuti relativi alle attività motorie fanno riferimento sia all’aspetto teorico che a quello

pratico

Il corpo umano: strutture e funzioni.

Apparati e sistemi (capitolo 4 libro di testo + appunti spiegazione) L’organizzazione della materia vivente La cellula I tessuti Gli Organi Gli apparati

I sistemi

Gli esercizi ordinativi (appunti spiegazione)

Ordinativi sul posto

Ordinamento di riga

Ordinamento di fila

Ordinativi durante la corsa

Appello

Numerazione

Numerazione alla voce

Corsa in regime aerobico (appunti spiegazione + pag. 162>164 libro di testo)

Differenze fra correre e camminare Uso degli arti inferiori Uso degli arti superiori Rapporto con il terreno La respirazione

La respirazione durante la corsa

Allungamento muscolare (appunti spiegazione + Pag. 72 libro di testo)

Sequenza di diciotto esercizi secondo la metodica dello stretching statico per l’allungamento di

alcuni muscoli del collo, dell’arto superiore e del cingolo scapolare, del tronco, dell’arto inferiore

con individuazione dei distretti muscolari coinvolti

3AL

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

LICEO LINGUISTICO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO ECONOMICO SOCIALE

LICEO SCIENTIFICO

COD. MECCANOGRAFICO LUIS01900D

Sistema di gestione qualità UNI EN ISO 9001:2008

2

Esercizio per la costruzione muscolare a carico naturale della regione addominale (appunti spiegazione): Sollevamento del busto dalla posizione di decubito supino con arti superiori incrociati al petto,

fissazione del bacino in retroversione e flessione delle cosce sul bacino (130° circa) e delle gambe sulle cosce (60° circa): cinquanta ripetizioni

Esercizi di supporto alla tecnica di corsa e per la costruzione muscolare a carico naturale dei distretti

muscolari coinvolti (appunti spiegazione):

Corsa calciata avanti Corsa calciata dietro Controbalzi Balzi alternati Passo e stacco dx e sx Skip

Atletica Leggera: gare di corsa (appunti spiegazione)

Gare di corsa con ostacoli abbattibili

Cenni storici

Generalità

Regolamento

Fasi

Atletica leggera: I lanci (appunti spiegazione) il getto del peso

Introduzione

Gli schemi motori di base: lanciare (pag. 166 libro di testo + appunti spiegazione)

Regolamento atletica leggera

Definizione di getto del peso

L’attrezzo

Il campo di gara

Svolgimento della gara

Validità del getto

Misurazione Caratteristiche dell’atleta “pesista” Fattori fisici responsabili della prestazione Le tecniche attualmente in uso Tecnica O’ Brien

Preparazione

Traslocazione

Finale di lancio

Recupero

Errori principali Lido di Camaiore Il docente Gli alunni

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO ECONOMICO SOCIALELICEO SCIENTIFICO

COD. MECCANOGRAFICO LUIS01900D

Sistema di gestione qualità UNI EN ISO9001:2008

PROGRAMMA SVOLTOA.S. 2017/2018

MATERIA: SPAGNOLO

DOCENTE: CHIARA NARDINI

CLASSE: 3AL

Testi in adozione: ¡Ya está! Volume 2, edizioni Lang dall’unità Unità 6¡Ya está! Volume 3, edizioni Lang Unità 1

Contextos literarios, edizioni Zanichelli

GrammaticaCondizionale semplice e compostoCongiuntivo Presente Imperativo negativoPosizione dei pronomi con l’imperativoContrasto Indicativo/ CongiuntivoSubordinate FinaliSubordinate TemporaliArticolo neutro lo

FunzioniDare e fornire informazioni su un hotel, su un viaggio, un servizioFare una prenotazioneChiedere e dare consigliChiedere e dare un’opinione

Lessico ViaggiHotel punti cardinaliLetteratura Le origini della letteratura spagnolaOrigine e sviluppo della lingua spagnolaLa cultura musulmana, convivenza di tre culture La conquista musulmanaLa ReconquistaL’evoluzione della lingua: dal Latino al CastiglianoEl Cantar de mío CidMester de Juglaría e Mester de ClerecíaArchipreste de Hita, Historia de Pitas PayasIl teatro medievaleTragicomedia de Calisto y Melibea, la CelestinaLa novela picaresca, Lazarillo de Tormes, el episodio del toro de piedra

Civiltà

Sede Centrale Via Beata, 40 – Lido di Camaiore (LU) Tel. 0584619297 - 0584904834 - Fax 0584619989 Web:www.liceogalileochini.it

Sede Associata Via Michelangelo, 37 – Forte dei Marmi (LU) Tel. 058480019 - Fax 058489567 Web:www.isimichelangelo.net

C.F. 91005880462e-mail: [email protected] [email protected]

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO ECONOMICO SOCIALELICEO SCIENTIFICO

COD. MECCANOGRAFICO LUIS01900D

Sistema di gestione qualità UNI EN ISO9001:2008

El mundo Árabe: la Mezquita de Córdoba, Granada, la gastronomía árabe, l’acqua, lescienze, architettura, introduzione di nuovi prodottiCristobal Colón y sus cuatro viajes, descubrimiento de América, los conquistadoresEl Camino de Santiago; Los hospitales en la Edad Media; Santiago de Compostela; Lasimbología del Camino de SantiagoLos reyes Católicos, L’editto di Isabel de Castilla e i sefarditiTiempo de fiestaNell’ambito del progetto Alternanza Scuola Lavoro:Preparare un CVIl colloquio di lavoro, come affrontarlo, gli errori da evitare

Lido di Camaiore, 5 giugno 2018

Gli insegnanti Gli studenti

Sede Centrale Via Beata, 40 – Lido di Camaiore (LU) Tel. 0584619297 - 0584904834 - Fax 0584619989 Web:www.liceogalileochini.it

Sede Associata Via Michelangelo, 37 – Forte dei Marmi (LU) Tel. 058480019 - Fax 058489567 Web:www.isimichelangelo.net

C.F. 91005880462e-mail: [email protected] [email protected]

1

PROGRAMMADI STORIA

3 ALa.s. 2017/18

prof. Carla Andreozzi

L'alto Medioevo: caratteri generali. Il feudalesimo. L'età carolingia e la rinascenza. La

dissoluzione dell'impero carolingio. I regni feudali. Gli Ottoni e il Sacro Romano Impero

Germanico. Papato e Impero. La lotta per le investiture.

La rivoluzione dell'anno Mille. Cambiamenti economici e sociali.

Il tardo Medioevo: mentalità, cultura, economia, pensiero politico; la crisi dei poteri

tradizionali (il lento declino del papato e dell’impero). Verso lo Stato moderno: la nascita

delle monarchie nazionali.

L’Europa nel periodo della guerra dei Cento anni. Le conseguenze per la Francia e per

l'Inghilterra. La guerra delle due Rose e l'avvento dei Tudor sul trono inglese.

La crisi agricola e demografica del Trecento: la recessione, le carestie, la peste; la

decadenza del potere signorile, la ristrutturazione economica, i cambiamenti nella

proprietà fondiaria, l'emergere di nuovi ceti, i conflitti sociali nelle campagne e nelle città.

La situazione italiana fra Trecento e Quattrocento: l'esperienza comunale e la sua crisi; il

passaggio dal Comune alla Signoria e quello dalla Signoria al Principato; le lotte tra gli

stati regionali, la pace di Lodi e la politica dell’equilibrio.

Pensieri ed esperienze politiche: la Magna Charta Libertatum e l'origine dello stato di

diritto e del parlamentarismo inglese. Marsilio da Padova, il "Defensor Pacis".

Esperienze religiose: John Wyclif e Ian Hus. I prodromi della Riforma protestante.

Il Papato dalla cattività avignonese alla mancata riforma della Chiesa e al rafforzamento

dell'autorità papale sul Concilio.

L’ “autunno del Medioevo”. L’Umanesimo e il Rinascimento. Differenze e continuità. I

caratteri fondanti della nuova epoca: il valore della libertà umana (Pico della Mirandola,

"Sulla dignità dell'uomo"); la riscoperta dei classici e la nascita della filologia (Lorenzo

Valla "Della falsa donazione di Costantino"). L'Umanesimo civile: Machiavelli, il

"Principe". L'Umanesimo cristiano: Erasmo da Rotterdam e la polemica con Lutero sul

libero arbitrio. Il rapporto tra l'intellettuale rinascimentale e le corti dei signori. All'origine

della scienza moderna: Leonardo da Vinci; la rivoluzione astronomica: il

copernicanesimo. La stampa e le sue conseguenze culturali.

La nascita della modernità e la scoperta del Nuovo Mondo: motivazioni, viaggi e

viaggiatori; le conseguenze culturali (l’incontro con l’ “altro” secondo T. Todorov), le

2

conseguenze politiche (il rafforzamento delle monarchie nazionali) e le conseguenze

economiche (verso un’economia “globale”, lo spostamento del baricentro commerciale dal

Mediterraneo verso gli oceani, la rivoluzione dei prezzi). Le civiltà pre-colombiane e il

fenomeno della destrutturazione. Lettura e commento del racconto di Italo Calvino

“Montezuma”. Mercanti, esploratori, conquistadores, missionari. La diversa

organizzazione dei sistemi coloniali portoghese e spagnolo.

L’impero di Carlo V e i suoi nemici. I nuovi equilibri europei. Le fasi principali del

conflitto franco-asburgico. La pace di Augusta e quella di Cateau-Cambresis.

Gli aspetti fondamentali del secolo XVI: verso l’economia capitalistica moderna; il

diverso sviluppo dei paesi europei. Due casi estremi: la decadenza della Spagna e l'ascesa

ingleseed olandese.

La fine dell’unità religiosa: la Riforma protestante e il suo radicarsi in Germania e in

Europa. Lutero e la giustificazione per sola fede; Calvino e la doppia predestinazione. Lo

scisma anglicano.

La Riforma cattolica e la Controriforma: le conseguenze culturali e quelle sul piano

scientifico.

La fine dell’indipendenza della penisola italiana, dopo il conflitto franco-spagnolo.

Le guerre di religione in Francia.

L’età di Filippo II e di Elisabetta I: Mary Tudor e Mary Stuart; il conflitto anglo-

spagnolo, la decadenza della Spagna e l’ascesa economica inglese.

La rivolta dei Paesi Bassi e la nascita dell’Olanda.

La Francia da Enrico IV a Richelieu.

Il Seicento, "secolo d'oro e di ferro": un’epoca di grandi trasformazioni economiche e

culturali ed un'età di crisi. La rivoluzione scientifica: il metodo matematico-sperimentale,

la fine del paradigma aristotelico-tolemaico.

La guerra dei Trent’anni e il conseguente vuoto politico nell'area tedesca. La sconfitta

degli Asburgo. La grandeur della Francia.

Lido di Camaiore, 06/06/2018

L’insegnante

Gli alunni

Istituto di Istruzione Superiore Chini -Michelangelo A.S 2017/2018 Classe terza AL

Programma di italiano

Docente: Bertoli Barsotti Lucia

IL MEDIOEVO

L’evoluzione delle strutture politiche.mentalità e visioni del mondo:l’enciclopedismo e la Scolastica;trascendenza,ascetismo e misticismo;tendenze razionalistiche e naturalistiche;Cristianesimo medievale e classicità:la lettura allegorica dei classici;le arti liberali.La lingua:latino e volgare.I primi documenti della formazione dei volgari romanzi.

L’età cortese:La società e i suoi valori,l’ideale cavalleresco;l’amor cortese;Le “canzoni di gesta” Il romanzo cortese cavalleresco.La lirica provenzale.

L’età comunale in Italia:la rivalutazione della vita terrena;una nuova virtù:la “masserizia”;centri di diffusione e produzione della cultura.La letteratura religiosa;la scuola siciliana;i rimatori toscani;il dolce stil nuovo;La poesia comico-parodica.

-S.Francesco d’Assisi, Cantico di Frate Sole-Iacopone da Todi, Donna de Paradiso-Iacopo da Lentini Meravigliosamente-Guido Guinizzelli Al cor gentil rempaira sempre amore-Guido Guinizzelli Io voglio del ver la mia donna laudare-Guido Cavalcanti Perch’io no spero di tornar giammai-Cecco Angiolieri S’i’ fosse foco ,arderei ‘l mondo

Dante Alighieri

La vita .Le opere: La Vita Nuova;Il Convivio;Le Rime; Il De Vulgari eloquentia;La Monarchia.La Commedia: la genesi politico –religiosa del poema;gli antecedenti

culturali del poema;i fondamenti filosofici; visione medievale e pre-umanesimo di Dante;allegoria nella Commedia; il titolo e la concezione degli stili; il plurilinguismo dantesco; la tecnica narrativa; lo spazio e il tempo.

Dalla “Vita nuova” : Il libro della memoria La prima apparizione di Beatrice Tanto gentile e tanto onesta pare La mirabile visioneDalle Rime : Guido,io vorrei che tu e Lapo ed io

Divina Commedia : Inferno :Canti I,II,(1-74),III,V,VI,XXXIII

Francesco Petrarca

La vita.Petrarca come nuova figura intellettuale.Le opere religioso-morali;il secretum;Petrarca e il mondo classico: L’Africa;il Canzoniere:la formazione dell’opera,l’amore per Laura,il dissidio,il superamento dei conflitti nella forma ,lingua e stile ;i Trionfi

-dal Secretum : Una malattia interiore l’accidia-dal Canzoniere: Voi che ascoltate in rime sparse il suono Solo e pensoso per i più deserti campi Padre del ciel,dopo i perduti giorni Erano i capei d’oro a l’aura sparsi Chiare fresche e dolci acque Pace non trovo e non ho da far guerra Giovanni Boccaccio

La vita.Le opere del periodo napoletano;le opere del periodo fiorentino:L’Elegia a Madonna Fiammetta;Il Decameron:lastruttura ,il Proemio,la peste e la cornice, la realtà rappresentata,le forze che muovono il mondo del Decameron,la molteplicità del reale,gli aspetti della narrazione,la lingua e lo stile; dopo il Decameron:l’attività erudita.il culto dantesco,il Corbaccio

Dal Decameron : Proemio Ser Ciappelletto Andreuccio da Perugia Lisabetta da Messina Federigo degli Alberighi

Landolfo Rufolo Nastagio degli Onesti Cisti il fornaio Frate Cipolla Calandrino e l'elitropia Griselda L’ETA’ UMANISTICA

Problemi di periodizzazione.Le strutture politiche,economiche e sociali.Centri di produzione e diffusione della cultura.le idee e le visioni del mondo (il mito della rinascita;la visione antropocentrica; il rapporto con i classici;il principio di imitazione;la filologia;L’Umanesimo civile,l’edonosmo e l’idillio nella cultura umanistica.

--Lorenzo de Medici Trionfo di Bacco e Arianna-A.Poliziano I’mi trovai,fanciulle,un bel mattino-I.Sannazaro Prosa prima

Il poema epico –cavalleresco

I cantari cavallereschi;la degradazione dei modelli:il Morgante di Pulci;lariproposta dei valori cavallereschi L’Orlando innamorato di Boiardo

-L.Pulci L’Autoritratto di Margutte-M.M.Boiardo Proemio e apparizione di Angelica

L’ETA’ DEL RINASCIMENTO

Il superamento del Medioevo.La fioritura culturale.La questione della lingua.Il platonismo.La trattatistica sul comportamento:Pietro Bembo

Niccolò Machiavelli

La vita.Il Principe :genere,struttura e contenuti.I Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio:rapporto con il Principe e ideologia politica dell’autore.Il pensiero politico di Machiavelli; la politica come scienza autonoma,la verità effettuale,la concezione dell’uomo ,lo Stato e il bene comune, virtù e fortuna,l ’utopia profetic,l ingua e lo stile. Le opere letterarie :le commedie e la novella Belfagor arcidiavolo.-dal Principe riassunto generale diviso in capitoli.-dalle Commedie :La Mandragola

Ludovico Ariosto

La vita e le opere.

L’Orlando Furioso

-da Orlando furioso Proemio I,1-4 Canto I-23 Astolfo sulla luna XXVIII

Torquato Tasso vita ed opere La Gerusalemme liberata alcune letture sparse.

La scrittura:Il saggio breve: esempi e tecniche di produzioneAnalisi del testo

Lido di Camaiore,giugno 2018

Gli alunni La docente