Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e...

138
Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e dei loro componenti edifici e dei loro componenti Si S hi Simone Secchi Dipartimento Tecnologie dellArchitettura e Design Pierluigi SpadoliniDipartimento Tecnologie dell Architettura e Design Pierluigi Spadolini [email protected] http://www.taed.unifi.it/fisica_tecnica L’evoluzione del quadro normativo e legislativo nazionale Periodo Documento tecnico/legislativo 1966 Circ. Min. n° 1769 del 30 aprile 1966, Criteri di valutazione e collaudo dei requisiti acustici nelle costruzioni edilizie 1997 DPCM 5/12/97, Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici 2002 UNI EN ISO 12354, Acustica edilizia – Stima delle prestazioni acustiche degli edifici a partire dalle prestazioni dei componenti 2005 UNI TR 11175 Acustica in edili ia Guida alle norme serie UNI EN 2005 UNI TR 11175, Acustica in edilizia - Guida alle norme serie UNI EN 12354 per la previsione delle prestazioni acustiche degli edifici - Applicazione alla tipologia costruttiva nazionale 2009 Legge 88/09 - Disposizioni per l’adempimento di obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alle Comunità europee (art. 11, c. 5) 2010 UNI A ti Cl ifi i ti d ll ità i bili i 2010 (?) UNI - Acustica – Classificazione acustica delle unità immobiliari Procedura di valutazione e verifica in opera 2010-2011 Ministero dellAmbiente - Criteri per la progettazione, esecuzione e 2010 2011 (?) Ministero dell Ambiente Criteri per la progettazione, esecuzione e ristrutturazione delle costruzioni edilizie e delle infrastrutture dei trasporti e determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Transcript of Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e...

Page 1: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e dei loro componentiedifici e dei loro componenti

Si S hiSimone Secchi

Dipartimento Tecnologie dell’Architettura e Design “Pierluigi Spadolini”Dipartimento Tecnologie dell Architettura e Design Pierluigi Spadolini

[email protected]

http://www.taed.unifi.it/fisica_tecnica

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

L’evoluzione del quadro normativo e legislativo nazionale

Periodo Documento tecnico/legislativo

1966 Circ. Min. n° 1769 del 30 aprile 1966, Criteri di valutazione e collaudo p ,dei requisiti acustici nelle costruzioni edilizie

1997 DPCM 5/12/97, Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici

2002 UNI EN ISO 12354, Acustica edilizia – Stima delle prestazioni acustiche degli edifici a partire dalle prestazioni dei componenti

2005 UNI TR 11175 Acustica in edili ia Guida alle norme serie UNI EN2005 UNI TR 11175, Acustica in edilizia - Guida alle norme serie UNI EN 12354 per la previsione delle prestazioni acustiche degli edifici -Applicazione alla tipologia costruttiva nazionale

2009 Legge 88/09 - Disposizioni per l’adempimento di obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alle Comunità europee (art. 11, c. 5)

2010 UNI A ti Cl ifi i ti d ll ità i bili i2010(?)

UNI - Acustica – Classificazione acustica delle unità immobiliari –Procedura di valutazione e verifica in opera

2010-2011 Ministero dell’Ambiente - Criteri per la progettazione, esecuzione e2010 2011 (?)

Ministero dell Ambiente Criteri per la progettazione, esecuzione e ristrutturazione delle costruzioni edilizie e delle infrastrutture dei trasporti e determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 2: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

La circolare 1769 del 1966Criteri di valutazione e collaudo dei requisiti acustici nelle costruzioni edilizie

Il comportamento acustico di un immobile è un problema da risolvere in sede di progetto,i d d l t lt di t i li d l i ( )ricorrendo ad una oculata scelta di materiali e curandone la messa in opera (…).

E‘ raccomandabile che la scelta di materiali e strutture sia fatta tenendo conto delle proprietàacustiche determinate con prove di laboratorio.L di i i di il i di difi i di d l d ll d lità di t iLe condizioni di silenzio di un edificio dipendono non solo dalle modalità di costruzione, maanche dalla zona di ubicazioneNelle presenti norme si esaminano le proprietà intrinseche dell'edificio, indipendentemented ll it i b i tidalla sua situazione urbanistica.

(…) Quando si considerano in una stessa località gruppi di edifici costruiti in serie e con lo stessoi t i ò tt ffi i t ll d i i d i i ll i disistema si può ammettere sufficiente un collaudo per campioni da eseguirsi nella misura di uno

almeno ogni venti edifici costruiti.In un edificio non è necessario eseguire la stessa misura in tutti i casi possibili; si limiteranno led t i i i i ti t tti t di ti t di t tt ibil t t ideterminazioni per ogni tipo costruttivamente distinto di struttura e possibilmente a tre casiomogenei.Misure che presentano particolari difficoltà o che si ritengano superflue possono non essere

it d i tifi l' l tifi t di ll deseguite, ma se ne deve giustificare l'assenza nel certificato di collaudo.(…) Le singole valutazioni e la classificazione si riferiscono alle condizioni ed al momento delcollaudo.

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

La circolare 1769 del 1966Criteri di valutazione e collaudo dei requisiti acustici nelle costruzioni edilizie

Parte II - Norme per l'edilizia civile sovvenzionata

Nei capitolati riguardanti la protezione dai rumori nelle costruzioni di edilizia civile i t i di t i di l b t i i i sovvenzionata vengono indicate misure di laboratorio e misure in opera.

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 3: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Requisiti acustici passivi degli edifici, dei loro componentie degli impianti tecnologicie degli impianti tecnologici

(DPCM 5/12/97)

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Requisiti acustici passivi degli edifici, dei loro componentie degli impianti tecnologicie degli impianti tecnologici

(DPCM 5/12/97)

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 4: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Il DPCM 5/12/97Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edificiete mina ione dei equisiti acustici passivi degli edifici

Pote

re

fono

isol

di p

are

tinte

rne

Isola

me

ac

ustico

fac

cia

ta

Livello

drum

ore

c

alp

esti

Categoria edificio

ante

ti

ento

o

di

a di da

io

residenze, alberghi, pensioni e assimilabili 50 40 63

Categoria edificio

scuole e simili

ospedali, cliniche, case di cura e simili

50

55

48

45

58

58

uffici, per attività ricreative, il culto, il commercio o simili 50 42 55

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Aspetti ritenuti più controversi nel decreto5 dicembre 1997

- Valori limite elevati soprattutto per facciate di scuole edospedali

5 dicembre 1997

ospedali- Non si applica a partizioni interne alla medesima unità

immobiliarel d i di d ll lt t i di difi i- Esclude quindi dalla norma molte categorie di edifici

- Non sempre applicabile ad edifici esistenti (costruiti prima delmarzo 1998)marzo 1998)

- Non individua chiaramente i soggetti responsabili delle verificheValore limite in alcuni paesi europei per il potere fonoisolante tra ambienti interni

(rapportato alla grandezza standard in Italia)

Francia – Austria 54 – 57 dB

Germania 53 dB

Danimarca 55 dB

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Italia 50 dB

Page 5: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

La proposta di norma sulla classificazione acustica delle unità immobiliari degli edifici

Isolamento Potere Livello di Livello sonoro Livello sonoro

delle unità immobiliari degli edifici(in inchiesta pubblica fino a 11 marzo 2010)

acustico normalizzato di facciata

fonoisolante apparente di partizioni

pressione sonora di calpestio

corretto immesso da impianti a

correttoimmesso da impianti a

lass

e D2m,nT,w(dB)

verticali e orizzontali fra ambienti di

iff i

normalizzato fra ambienti di differenti

i à

funzionamento continuoLi,c

funzionamento discontinuoLi,d

C differenti unità immobiliariR’

unità immobiliariL’nw

i,c(dB)

i,d(dB)

R’w (dB) (dB)

III

≥ 43≥ 40

≥ 56≥ 53

≤53≤58

≤ 25≤ 28

≤ 30≤33

IIIIV

≥ 37≥ 32

≥ 50≥45

≤63≤68

≤ 32≤ 37

≤37≤ 42

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

I valori di riferimento per scuole ed ospedali(in inchiesta pubblica fino a 11 marzo 2010)

P t i di P t i Prestazione di base

Prestazione superiore

Isolamento acustico normalizzato di facciata, D2m nT w 38 43, 2m,nT,w 38 43Potere fonoisolante apparente di partizioni fra ambienti di differenti unità immobiliari, R’w 50 56

Livello di pressione sonora di calpestio normalizzato fra ambienti di differenti unità immobiliari, L’nw 63 53

Livello sonoro immesso da impianti a funzionamento continuo Li in ambienti diversi da quelli di installazione 32 28continuo, Lic in ambienti diversi da quelli di installazione 32 28

Livello sonoro massimo immesso da impianti a funzionamento discontinuo, Lid in ambienti diversi da quelli di installazione 39 34

Isolamento acustico normalizzato di partizioni fra ambienti sovrapposti della stessa unità immobiliare, DnT,w 50 55

Isolamento acustico normalizzato di partizioni fra ambienti adiacenti della stessa unità immobiliare, DnT,w 45 50

Livello di pressione sonora di calpestio normalizzato fra ambienti sovrapposti della stessa unità immobiliare L’ 63 53

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

p pambienti sovrapposti della stessa unità immobiliare, L nw 63 53

Page 6: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

L t di UNILa proposta di norma UNI…Le principali questioni ancora aperte:Le principali questioni ancora aperte:

• Classificazione basata sul campionamento e pmodalità di scelta del campione

• Valutazione dell’incertezza:- di misura- di campionamento

V l i di if i t • Valori di riferimento per:- Alberghi

Scuole- Scuole- Ospedali

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Valori limite dei requisiti acusticiComparazione normativa per edificiedifici residenzialiresidenziali

55 80 45 45

50 5050

55

Circ. 1769/1966 (livello normale)

7475 4040

40

45 70

3635

3535

37

35

40

DPCM 5/12/97

65

32

30 30

36

35pr UNI class acust

63 63

60 25 25

30

pr. UNI class. acust. edifici (classe III)

55 20 20

Potere fonoisolante

Livello rumore calpestio

Livello impianti a funz cont

Livello impianti a funz disc

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

fonoisolante apparente

calpestio funz. cont. funz. disc.

Page 7: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Valori limite dei requisiti acusticiComparazione normativa per edificiedifici scolasticiscolastici

55 80 45 55

5050

55

DM 18/12/75

7540

4050

50

U.I. distinte

4545 70 35 45

4040

DPCM 5/12/97 68

65

32

30 3940

35pr. UNI class. acust.

63

6025

2535

35

30

edifici (livello di base)

58

55 20 30

Potere fonoisolante

Livello rumore calpestio

Livello impianti a funz cont

Livello impianti a funz disc

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

fonoisolante apparente

calpestio funz. cont. funz. disc.

Perché la classificazione acustica?

Fornire una chiave di lettura più semplice ed immediata

agli utenti finali (gli acquirenti)

I

IIII

III

IVS. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

IV

Page 8: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Perché la classificazione acustica?

Sviluppare un sistema che incentivi il miglioramento

continuo della produzione edilizia

5050 dB

53 dB

56 dB

dB

56 dB

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Perché la classificazione acustica?

Uscire dal meccanismo della cogenza e depotenziare

l’impatto di possibili contenziosi tra acquirenti e

costruttori/progettisticostruttori/progettisti.

CA C

BBB

CCA

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 9: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Quali sono le aspettative degli utenti?

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Una chiave di lettura più semplice(l’esempio danese)

Classi di qualità acustica Giudizio utenti

( p )

Classe Caratteristiche secondo la norma danese DS 490 Buono o

molto buono

Scarso

A Condizioni acustiche eccellenti

Utenti disturbati solo occasionalmente dai rumori > 90%

B Gli utenti possono essere disturbati saltuariamente dai rumori. Mi-

glioramento sostanziali rispetto alla classe C 70 - 85% < 10%

C Classe acustica da intendersi come il minimo per edifici nuovi 50 - 65% < 20%

D Classe riferita ad edifici esistenti con condizioni acustiche non

soddisfacenti. Non adatta ad edifici nuovi. 30 - 45% 25 - 40%

All’interno di ciascuna classe la percentuale soddisfatta o insoddisfatta può variare a seconda della grandezza acustica valutata.

Questa valutazione è basata principalmente sui giudizi relativi all’isolamento acustico e al livello di rumore da calpestio tra appartamenti adiacenti

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 10: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Una chiave di lettura più semplicela proposta di norma UNI per i rumori aerei esterni

Classe acustica di isolamento acustico di facciata

la proposta di norma UNI per i rumori aerei esterni

Tipologia area Livello equivalente esterno dB(A)

(D2m,nT,w)

IV III II I

aree molto sileznzione 55 di base buono molto buono molto buono

aree abbastanza 60 modesto di base buono molto buonoabbastanza silenzione

60 modesto di base buono molto buono

Aree Aree mediamente rumorose

65 modesto modesto di base buono

Aree molto rumorose 70 modesto modesto modesto di base

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Una chiave di lettura più semplicela proposta di norma UNI per i rumori aerei interni

Classe acustica

Prestazioni acustiche attese

I lt bI molto buone

II buoneII buone

III di base

IV modeste

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 11: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

La relazione tra prestazione acustica e comfortRumore Risposta soggettiva al rumore dei viciniRumoredisturbante

Risposta soggettiva al rumore dei vicini

R’w = 47 dB R’w = 52 dB R’w = 57 dBw w w

voce gridatamolto comprensibile comprensibile Solitam.

L1 = 78 dB(A)molto comprensibile comprensibile incomprens.

voce altavoce altaL1 = 72 dB(A)

Solitam. comprens. Solitam. incomprens. Incomprensibile

Voce bassaL1 = 66 dB(A)

Solitam. incomprens. Incomprensibile Non udibile

Musica, radio, TV,festeL = 78 dB(A)

chiaramente udibile Udibile Appena udibile

L1 = 78 dB(A)

Risultati di uno studio di S. Secchi e G. Cellai, pubblicato in Rivista Italiana di

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Risultati di uno studio di S. Secchi e G. Cellai, pubblicato in Rivista Italiana di Acustica, 2009.

Il caos normativo(I requisiti fisico ambientali degli edifici)(I requisiti fisico ambientali degli edifici)

E < 0.2 lux

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 12: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

le grandezze per l’isolamento acustico tra ambientile grandezze per l isolamento acustico tra ambienti interni

Dn,w + C

R'w + C50-3150

Dn,w

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

l d l’i l i d i l ile grandezze per l’isolamento acustico dei solai

L’n,w

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 13: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Le grandezze per l’isolamento acustico delle facciateLe grandezze per l isolamento acustico delle facciate

R' + CDn,w + C50-5000

R' + C

R'w + Ctr,100-5000

R w + C100-5000

DnT,w + C100-5000

Dn,w + CDnT,w + Ctr

Dn,w + Ctr,100-5000

D + C

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

DnT,w + Ctr,100-5000DnT,w + Ctr,50-5000

GLI SCHEMI DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA IN EUROPA

• Esistono numerosi schemi di classificazione acustica volontaria adottati nei paesi europei negli ultimi dieci anniI t i ti d i l t i i ti h d li • I parametri usati per descrivere le prestazioni acustiche degli edifici sono differenti nei vari paesi

• Il numero di classi di qualità acustica adottate varia da 2 a 5q• L’intervallo tra le classi varia da 3 a 7 dB

Paese Standard Anno di emanazione Numero classi

Danimarca DS 490 2001 4 (A, B, C, D)

Finlandia SFS 5907 2004 4 (A, B, C, D)

N i NS 8175 2005 4 (A B C D)Norvegia NS 8175 2005 4 (A, B, C, D)

Svezia SS 02 5267 2004 4 (A, B, C, D)

Islanda IST 45 2003 4 (A, B, C, D)

Lituania STR 2.01.07 2004 5 (A, B, C, D, E)

Germania VDI 4100 1994 3 (I, II, III)

Olanda NEN 1070 1999 5 (1, 2, 3, 4, 5)Olanda NEN 1070 1999 5 (1, 2, 3, 4, 5)

Francia Méthode Qualitel 2000 2 (CQ, CQCA)

Belgio NBN S01-400-1 2007 2 (NAC, IACC)

A t i ÖNORM B 8115 2002 4 (C E S)

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Austria ÖNORM B 8115 2002 4 (C, E, S)

Svizzera SIA 181 2003 4 (S, M, G, VG)

Page 14: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

GLI SCHEMI DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA IN EUROPA

I sistemi dei paesi nordici propongono in genere schemi di classificazione molto articolati, con valori limite per le prestazioni

ti h d i ti lt l ti f t ti i acustiche dei componenti spesso molto elevati se confrontati con i nostri standard

Cl A Cl B Cl C Cl D Classe AR’w + C50-3150

dB

Classe BR’w + C50-3150

dB

Classe C R’w dB

Classe D R’w dB

63 58 55 49

68 63 60 60

75 75 70 70

Esempio dello schema adottato in Finlandia per il potere fonoisolante di divisori tra distinte unità immobiliari, differenziato per classe di qualità acustica, tipo di ambiente adiacente e

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

periodo di svolgimento dell’attività maggiormente disturbante nell’ambiente adiacente.

Verso la modifica del DPCM 5/12/97?

Disposizioni per l’adempimento di obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alle Comunità Europee – Legge comunitaria 2008alle Comunità Europee Legge comunitaria 2008(Legge 88/2009)

(…)( )1. Al fine di garantire la piena integrazione nell’ordinamento nazionale delle disposizioni contenute nella direttiva 2002/49/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 giugno 2002, relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale (…), il Governo è delegato ad adottare (..) entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, uno o più decreti legislativi per il riassetto e la riforma delle disposizioni vigenti in materia di tutela dell’ambiente esterno e dell’ambiente abitativo dall’inquinamento acustico, di requisiti acustici degli edifici e di

( )determinazione e gestione del rumore ambientale (…).2. I decreti di cui al comma 1 sono adottati anche nel rispetto dei seguenti princıpi e criteri direttivi:a) (…);b) d fi i i d i it i l tt i i i t tt i d ll t i ib) definizione dei criteri per la progettazione, esecuzione e ristrutturazione delle costruzioni edilizie e delle infrastrutture dei trasporti nonché determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici nel rispetto dell’impianto normativo comunitario in materia di inquinamento acustico (…).( )(…)5. In attesa del riordino della materia, la disciplina relativa ai requisiti acustici passivi degli edifici e dei loro componenti (…) non trova applicazione nei rapporti tra privati e, in particolare, nei rapporti tra costruttori venditori e acquirenti di alloggi sorti successivamente alla data di entrata

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

rapporti tra costruttori venditori e acquirenti di alloggi sorti successivamente alla data di entrata in vigore della presente legge.(…)

Page 15: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Il sistema Casa Qualità (1)

Sistema casa qualità. Disposizioni concernentila valutazione e la certifi cazione della qualità dell’ediliziala valutazione e la certifi cazione della qualità dell ediliziaResidenziale(Proposta di legge all’esame della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori della Camera)

Art. 1. (Sistema «casa qualità»)1. È istituito un sistema unico per la qualità dell'edilizia residenziale, denominato «casa qualità», allo scopo di armonizzare (…) le disposizioni nazionali, regionali e degli enti locali relative ai parametri di p ( ) p , g g priferimento per la valutazione dei requisiti delle costruzioni per assicurarne la sostenibilità ambientale, il contenimento energetico e il benessere fisico e psichico dei fruitori.Art. 2. (Ambito di applicazione)(…) Fino all'emanazione delle leggi regionali, le disposizioni della presente legge e le linee guida emanate con il decreto del Presidente della Repubblica di cui all'articolo 3 costituiscono princìpifondamentali per i soggetti privati e pubblici che intendono procedere, in via volontaria, all'applicazione del citato sistema «casa qualità».(…) la presente legge si applica, a decorrere dalla data di entrata in vigore delle linee guida (…):a) alla progettazione e alla realizzazione di edifici residenziali di nuova costruzione;b) li i i di i di i di di i i hé dib) agli interventi di manutenzione straordinaria, di restauro e di risanamento conservativo, nonché di ristrutturazione degli edifici residenziali;c) all'ampliamento degli edifici residenziali, qualora tale ampliamento risulti volumetricamentesuperiore al 20 per cento dell'intero edifico

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

superiore al 20 per cento dell'intero edifico.

Il sistema Casa Qualità (2)Sistema casa qualità. Disposizioni concernenti la valutazione e la certificazione della qualità dell’edilizia residenziale(Proposta di legge all’esame della Commissione Ambiente Territorio e Lavori della Camera)(Proposta di legge all esame della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori della Camera)

Art. 3. (Metodi di calcolo e requisiti)1. Entro quattro mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge (…) sono approvate specificheq g p gg ( ) pp plinee guida per le regioni recanti i metodi di calcolo e i requisiti minimi del sistema «casa qualità», sulla base dei seguenti principi generali:a) articolazione del sistema «casa qualità» in rapporto:1) all'efficienza energetica (…);2) al soddisfacimento delle esigenze fisiche e psichiche dei fruitori;3) al soddisfacimento di requisiti di eco-compatibilità;(…)c) classificazione delle singole unità immobiliari in serie di qualità predisposte in ordine decrescente, contrassegnate con i numeri 1, 2, 3 e 4 (….) valutando in particolare i seguenti aspetti:( )(…)2) il benessere fisico e psichico dei fruitori, valutato mediante:2.1) l'analisi dell'ambiente esterno relativa alle seguenti componenti: suolo, acqua, atmosfera, rumore paesaggio ecosistema inquinamento elettromagnetico trasporti e mobilità;rumore, paesaggio, ecosistema, inquinamento elettromagnetico, trasporti e mobilità;2.2) l'analisi dell'ambiente interno relativo alle seguenti componenti: luminosità, visibilità, condizione termica, umidità, acustica, ricambio e salubrità dell'aria, presenza di gas tossici o pericolosi emissione di radiazioni pericolose inquinamento elettromagnetico interno tutela della

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

pericolosi, emissione di radiazioni pericolose, inquinamento elettromagnetico interno, tutela della riservatezza;

Page 16: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

ISOLAMENTO AL RUMORE AEREO PROVENIENTE DALL’INTERNO

Il potere fonoisolante papparente

ItaliaItaliaR’w ≥ 50 dB( id )(residenze)

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

CONFRONTO TRA GLI STANDARD EUROPEI DI ISOLAMENTO

ACUSTICO TRA UNITÀ IMMOBILIARI DISTINTE (SOLE CLASSI

P S d d Li ll S ffi i Li ll B

ACUSTICO TRA UNITÀ IMMOBILIARI DISTINTE (SOLE CLASSI

INTERMEDIE)

Paese Standard Livello Sufficiente Livello Buono

Danimarca DS 490 Classe C: R’w + C50-3150= 55 dB Classe B: R’w + C50-3150= 58 dBw 50-3150 w 50-3150

Finlandia SFS 5907 Classe C: R’w = 55 dB Classe B: R’w+C50-3150= 58 dB

N i NS 8175 Cl C R’ 55 dB Cl B R’ C 58 dBNorvegia NS 8175 Classe C: R’w = 55 dB Classe B:R’w+C50-5000= 58 dB

Svezia SS 02 5267 Classe C: R’w+C50-3150= 53 dB Classe B: R’w +C50-3150= 58 dB

Germania VDI 4100 Classe I: R’w + C50-5000 = 53 dB Classe II: R’w + C50-5000= 56 dB

Olanda NEN 1070 Classe 3: DnT,w + C = 52 dB Classe 2: DnT,w + C = 57 dB

Francia Méthode Qualitel CQ: DnT,A = 53 dB CQCA: DnT,A = 55 dB

Belgio NBN S01-400-1 NAC: DnT,w = 58 dB IACC: DnT,w = 62 dB

Austria ÖNORM B 8115 Standard: DnT,w = 55 dB Enhanced: DnT,w = 58 dB

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Svizzera SIA 181 Low: DnT,w+C = 49 dB Medium: DnT,w+C = 54 dB

Page 17: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

ISOLAMENTO ACUSTICO TRA UNITÀ IMMOBILIARI

DISTINTE

IPOTESI PER IL CONFRONTO

DISTINTE

DnT,w = R’w + 1 Burkhart 2005

C50-3500 = -2; C50-5000 = -2 Rasmussen 2004

C = - 1; C = -4 media valori da noi misurati e Lang 2006C = - 1; Ctr = -4 media valori da noi misurati e Lang 2006

MEDIA DEI VALORI PROPOSTI DALLE VARIE NORMATIVE

Sufficiente Buono Ottimo

Media Europea R’w = 52 dB R’w = 58 dB R’w = 63 dB

Media Mediterranea R’w = 49 dB R’w = 55 dB

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Media Mediterranea R w 49 dB R w 55 dB

VALORI PROPOSTI DALLE NORME DEI PAESI EUROPEIIN TERMINI DI R’W PER PARETI DIVISORIE TRA UNITÀW

IMMOBILIARI DISTINTE.

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 18: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

CONFRONTO TRA GLI STANDARD EUROPEI DIISOLAMENTO ACUSTICO ALL’INTERNO DELLA STESSAISOLAMENTO ACUSTICO ALL INTERNO DELLA STESSA

UNITÀ IMMOBILIARE

Paese Standard Livello Buono Livello Ottimo

Finlandia SFS 5907 (2004)Classe B:R’w+C50-3150 = 43 dB

Classe A: R’w + C50-3150 = 48 dB

Svezia SS 02 5267 (2004)Classe B:R’ 40 dB

Classe B:R’ 44 dB

Svezia SS 02 5267 (2004)R’w = 40 dB R’w = 44 dB

Olanda NEN 1070 (1999)Classe 2:DnT,w + C = 42 dB

Classe 1:DnT,w + C = 52 dB

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

ISOLAMENTO AL RUMORE IMPATTIVOIMPATTIVO

Il livello di rumore da calpestioIl livello di rumore da calpestio

Italia:Italia:L’n,w ≤ 63 dB( id )(residenze)

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 19: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

CONFRONTO TRA GLI STANDARD EUROPEI DI ISOLAMENTOACUSTICO AL RUMORE IMPATTIVO TRA UNITÀ IMMOBILIARI DISTINTE

( )(SOLE CLASSI INTERMEDIE)

Paese Standard Livello Sufficiente Livello Buono

Danimarca DS 490 Classe C: L’n,w = 53 dB Classe B: L’n,w + CI,50-2500 = 48 dB

Finlandia SFS 5907 Classe C: L’n,w = 53 dB Classe B: L’n,w + CI,50-2500 = 49 dB

Norvegia NS 8175 Classe C: L’n,w = 53 dB Classe B: L’n,w + CI,50-2500 = 48 dB

Svezia SS 02 5267 Classe C: L’ = 56 dB Classe B: L’ +CI 50 2500 = 52 dBSvezia SS 02 5267 Classe C: L n,w = 56 dB Classe B: L n,w+CI,50-2500 = 52 dB

Germania VDI 4100 Classe I: L’n,w = 53 dB Classe II: L’n,w = 48 dB

Olanda NEN 1070 Clas. 3: L’nT,w+CI = 53 dB Classe 2: L’nT,w +CI = 48 dB

Francia Méthode Qualitel CQ: L’nT,w = 58 dB CQCA: L’nT,w = 52 dBQ

Belgio NBN S01-400-1 NAC: L’nT,w = 54 dB IACC: L’nT,w = 50 dB

A t i ÖNORM B St d d L’ 48 dB E h d L’ 45 dB

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Austria ÖNORM B 8115 Standard: L’nT,w = 48 dB Enhanced: L’nT,w = 45 dB

Svizzera SIA 181 Low: L’nT,w + CI = 55 dB Medium:L’nT,w+CI = 50 dB

ISOLAMENTO AL RUMORE IMPATTIVO TRAAMBIENTI APPARTENENTI AD UNITÀ IMMOBILIARIAMBIENTI APPARTENENTI AD UNITÀ IMMOBILIARI

DISTINTE

IPOTESI PER IL CONFRONTO

L’nT,w = L’n,wnT,w n,w

CI50 – 2500 = 0 dB Lang 2006

CI = -3 dB media valori misurati

Media dei valori proposti dalle varie normative

Sufficiente Buono Ottimo

Media Europea L’n,w = 57 dB L’n,w = 50 dB L’n,w = 44 dB

M di M di L’ 62 dB

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Media Mediterranea L’n,w = 62 dB

Page 20: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

CONFRONTO FRA I VALORI PROPOSTI DALLE NORME DEIP E L’PAESI EUROPEI IN TERMINI DI L’N,W PER SOLAI TRA

UNITÀ IMMOBILIARI DISTINTE.

Italia

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

CONFRONTO TRA GLI STANDARD EUROPEI DIISOLAMENTO ACUSTICO AL RUMORE IMPATTIVOISOLAMENTO ACUSTICO AL RUMORE IMPATTIVO

ALL’INTERNO DELLA STESSA UNITÀ IMMOBILIARE

Paese Standard Livello Buono Livello Ottimo

Finlandia SFS 5907Classe B:L’n,w+CI,50-3150 = 63 dB

Classe A:L’n,w+CI,50-3150= 58 dB

S i SSClasse B: Classe B:

Svezia SS 02 5267Classe B:L’n,w = 68 dB

Classe B:L’n,w = 64 dB

Olanda NEN 1070Classe 2:L’n,w + CI = 63 dB

Classe 1:L’n,w+CI = 53 dB

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 21: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Isolamento al rumore aereo proveniente dall’esterno

L’isolamento acustico di facciata

Italia:D2m nT w ≥ 40 dBD2m,nT,w ≥ 40 dB

(residenze)

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

CONFRONTO TRA GLI STANDARD EUROPEI DIISOLAMENTO ACUSTICO AL RUMORE ESTERNO

Paese Livello Sufficiente Livello Buono Livello Ottimo

D i Cl C L’ ≤ 30 dB Cl B L’ ≤25 dB Cl A L’ ≤20 dB

ISOLAMENTO ACUSTICO AL RUMORE ESTERNO

Danimarca Classe C: L’Aeq,24h ≤ 30 dB Classe B: L’Aeq,24h ≤25 dB Classe A: L’Aeq,24h ≤20 dB

FinlandiaClasse C: L’Aeq,7-22 ≤35 dB Classe B:L’Aeq,7-22 ≤30 dB Classe A:L’Aeq,7-22 ≤25 dB

FinlandiaClasse C: L’Aeq,22-7 ≤30 dB Classe B:L’Aeq,22-7 ≤25 dB Classe A:L’Aeq,22-7 ≤20 dB

Classe C: L’ A 24h ≤30dB Classe B:L’ A 24h ≤25dB Classe A:L’ A 24h ≤20 dBNorvegia

Classe C: L pAeq,24h ≤30dB Classe B:L pAeq,24h ≤25dB Classe A:L pAeq,24h ≤20 dB

Classe C: L’pmax,23-7≤45dB Classe B:L’pmax,23-7≤40dB Classe A:L’pmax,23-7≤35dB

SveziaClasse C: L’p,24h ≤30dB Classe B:L’pAeq,24h ≤26dB Classe A:L’pAeq,24h ≤22 dB

Classe C: L’pFmax 22 6≤45 dB

Classe B: L’pFmax 22 6≤41 dB

Classe A: L’pFmax 22 6≤37 dBL pFmax,22-6≤45 dB L pFmax,22-6≤41 dB L pFmax,22-6≤37 dB

Germania Classe I: R’res,w ≥ 30 dB Classe II R’res,w ≥ 30 dB Classe III R’res,w ≥ 40 dB

Cl 3 Cl 2 Cl 1

Olanda

Classe 3: D2m,nT,w + C≥ Lden -32 dB

Classe 2: D2m,nT,w + C≥ Lden -27 dB

Classe 1: D2m,nT,w + C*≥ Lden -27 dB

Classe 3: D T + C ≥ 23 dB

Classe 2:D T + C ≥ 28 dB

Classe 1:D T + C ≥ 28 dB

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

D2m,nT,w + Ctr≥ 23 dB D2m,nT,w + Ctr≥ 28 dB D2m,nT,w + Ctr≥ 28 dB

Belgio NAC: Dtr,w,i ≥ 40 dB IACC: Dtr,w,i ≥ 42 dB

Page 22: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

La defini ione ed il calcolo delleLa definizione ed il calcolo delle grandezze di acustica ediliziagrandezze di acustica edilizia

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Il potere fonoisolante apparenteIl potere fonoisolante apparente

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 23: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Il calcolo e la verifica del potere fonoisolante apparente tra ambienti interniapparente tra ambienti interni

Classificazione ambienti R’ww

A Residenze o assimilabili 50

B Uffici ed assimilabili 50

C Alberghi, pensioni e simili 50

D Ospedali, cliniche, case di cura e simili

55

E S l i ili 50E Scuole e simili 50

F Attività ricreative e di 50F Attività ricreative e di culto e simili

50

g Attività commerciali e i ili

50

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

simili

Potere fonoisolante apparente tra ambienti interni

(dB) S

10lg+' ⎟⎠⎞

⎜⎝⎛=

ADR

D = Isolamento acustico (L1 - L2) (dB)S = Superficie della partizione (m2)A U i à f b i d ll' bi i ( 2)

⎠⎝ A

A = Unità fonoassorbenti dell'ambiente ricevente (m2)

AS

)(m 2∑=n

iiSA αL1 L2

)(1∑=i

ii

Si = Superficie dell'elemento i (m2)

α= Coefficiente di assorbimento acustico dell'elemento i

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

n = numero di superfici presenti

Page 24: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Differenza tra potere fonoisolante apparente (R’) e f i ( )potere fonoisolante (R)

(dB) lg10W

WR i= ( )g

1W

Wi = potenza sonora i pincidente sulla partizioneW1 = potenza sonora

d ll i i

W

trasmessa dalla partizione

(dB) lg1021 WW

WR i

+=′

WW2 = potenza sonora trasmessa dalle strutture

laterali

R ≈ R' ?

laterali

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

?

Il calcolo del potere fonoisolante apparente può essere p pp peffettuato:

-in funzione della frequenza (metodo più accurato che permette di individuare eventuali problemi a specifiche frequenze del rumoreindividuare eventuali problemi a specifiche frequenze del rumore disturbante)

in termini semplificati con il solo indice di valutazione del potere-in termini semplificati con il solo indice di valutazione del potere fonoisolante apparente (R’w) (metodo più rapido, richiesto dalla normativa vigente e descritto dalle linee guida UNI)

La principale difficoltà insita nel metodo dettagliato (analisi in frequenza)La principale difficoltà insita nel metodo dettagliato (analisi in frequenza) risiede nella difficoltà di definire i valori in frequenza delle prestazione dei diversi componenti dell’involucro edilizio.

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 25: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

L’analisi in frequenza del potere fonoisolanteL analisi in frequenza del potere fonoisolante

Richiami di teoriaRichiami di teoria

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Potere fonoisolante di partizioni omogeneePotere fonoisolante di partizioni omogenee(stima teorica)

R (dB) Legge di massaR (dB) gg

+9 dB/ottava

+ 6 dB/ottava

-6 dB/ottava

coincidenza

6 dB/ottava

f (Hz)risonanze

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 26: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Frequenza di risonanza (pareti omogenee)

La risonanza avviene quando metà della lunghezza d’onda (o un suo multiplo) di vibrazione flessionale corrisponde alla dimensione della lastra

dλ d=λ d=

3λ d=λ2d=2

dλ d=2

Il fenomeno avviene però su un piano e quindi interessa due dimensioni (per lastre sottili)

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Frequenze di risonanza (pareti omogenee)

(Hz) 22

8,1

22

,

⎪⎬⎫

⎪⎨⎧

⎟⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛+⎟⎟

⎞⎜⎜⎝

⎛= Lnm l

n

l

mscf Modi.xls

s = spessore della lastra (m); R (dB) Legge di massa

22 ⎪⎭⎪⎩⎟⎠

⎜⎝

⎟⎠

⎜⎝ yx ll

p ( );lx = dimensione orizzontale della parete (m);ly = dimensione verticale della parete (m);n = numero intero;

+9 dB/ottava

n = numero intero;m = numero intero;E = modulo di Young (N/m2)

coincidenza

+ 6 dB/ottava

-6 dB/ottava

Per spessori consueti delle pareti la risonanza avviene a frequenze molto

f (Hz)risonanze

coincidenza

Per spessori consueti delle pareti, la risonanza avviene a frequenze molto basse.

Il problema della risonanza può riguardare ad esempio le lastre in vetro.

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 27: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Frequenza di coincidenza

il fenomeno della coincidenza, in corrispondenza del quale si ha la frequenza di coincidenza, o frequenza critica della struttura, è determinato dall'accoppiamento tra onde incidenti nell'angolo θ ed onde di vibrazione flessionale della lastra

θo de d v b a o e ess o a e de a ast a

λθ

λ0 = Bθsen B

λB lunghezza d'onda flessionale nella lastra λ0

λBlastraλ0 lunghezza d'onda della suono incidente.

λ0

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Frequenza di coincidenza

( )13 220c νρ −

(Pareti omogenee)

( )(Hz)

130

Es

cfc

νρπ

=R (dB) Legge di massa

+9 dB/ottava

E = modulo di Young;ν = coefficiente di Poisson;ρ = densità; f (Hz)risonanze

coincidenza

+ 6 dB/ottava

-6 dB/ottava

ρ densità;s = spessore del pannello

P d t t i l l f iti t l di i i d ll

( )

Per un dato materiale, la frequenza critica aumenta al diminuire dello spessore del pannello.

Valori tipici della frequenza critica per pareti massicce in laterizio o simili sono nell’ordine di 150 - 250 Hz.

Pannelli sottili (lastre di vetro o cartongesso) hanno valori della frequenza critica nell’ordine di 2500 - 3150 Hz

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 28: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Caratteristiche fisiche di alcuni materiali impiegati in ediliziaCaratteristiche fisiche di alcuni materiali impiegati in edilizia

i ldensità mod. coeff.

ivel. long.

smorz. int.prod.

fMateriale ρ(kg/m3)

YoungE (N/m2)

Poissonν

cL(m/s)

smorz. int.η m'⋅fc

kg Hz/m2

Calcestruzzo denso 1900÷3400

2.5÷2.61x ≈ 0 2 3100÷3500 0 004÷0 02 43000gettato

1900÷34001010 ≈ 0,2 3100÷3500 0.004÷0.02 43000

Calcestruzzo alleggerito 1300 0.38x1010 ≈ 0,2 1700 0.015 44200

Clacestruzzo aereato da autoclave

600÷650 0.2x1010 ≈ 0,2 1400÷1700 0.01 21450

Mattoni 1900÷2300 1.6x1010 ≈ 0,2 2500÷3000 0.01÷0.0234700÷58600

Blocchi per muratura 750 ≈ 0,2 0.005÷0.02 23200

Parete in mattoni forati1250 0 2 2068

Parete in mattoni forati da 12 cm inton.

1250 ≈ 0,2 2068

Lastra di gesso spessa 1 25÷5

650 6800 0.01÷0.03 20000

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

1.25÷5 cm

Esempio di calcolo delle frequenze di risonanza e della f di i id l t di t litifrequenza di coincidenza per lastra di vetro monolitico

spessa 4 mm (1 x 2 metri)

cL (vetro) ≈ 5200 m/sE(vetro) ≈ 6,5 x 1010 (N/m2)ν ≈ 0 24

( )(Hz)3026

24,0124003343 22

=−⋅

=fν(vetro) ≈ 0,24ρ(vetro) = 2400 (kg/m3)

( )(Hz) 3026

105,6004,0 10=

⋅=

πcf

)( 7,1122

1

12

1004,052008,1

22

1,1 Hzf =⎪⎭

⎪⎬⎫

⎪⎩

⎪⎨⎧

⎟⎠⎞

⎜⎝⎛

⋅+⎟

⎠⎞

⎜⎝⎛

⋅⋅⋅=

⎭⎩ ⎠⎝⎠⎝

)( 7,1822

2

12

1004,052008,1

22

2,1 Hzf =⎪⎭

⎪⎬⎫

⎪⎩

⎪⎨⎧

⎟⎠⎞

⎜⎝⎛

⋅+⎟

⎠⎞

⎜⎝⎛

⋅⋅⋅=

⎪⎭⎪⎩ ⎠⎝⎠⎝

)( 8,3922

1

12

2004,052008,1

22

1,2 Hzf =⎪⎭

⎪⎬⎫

⎪⎩

⎪⎨⎧

⎟⎠⎞

⎜⎝⎛

⋅+⎟

⎠⎞

⎜⎝⎛

⋅⋅⋅=

⎪⎭⎪⎩ ⎠⎝⎠⎝

)( 8,4622

2

12

2004,052008,1

22

2,2 Hzf =⎪⎭

⎪⎬⎫

⎪⎩

⎪⎨⎧

⎟⎠⎞

⎜⎝⎛

⋅+⎟

⎠⎞

⎜⎝⎛

⋅⋅⋅=

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

⎪⎭⎪⎩ ⎠⎝⎠⎝

Page 29: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Stima del potere fonoisolante di pareti semplicip p p

(dB)lg101

lg10 iWR == (dB) lg10lg10

tWR ==

τ

coefficiente di trasmissione sonoraτ = coefficiente di trasmissione sonoraWi = potenza sonora incidente sulla partizione (W)Wt = potenza sonora trasmessa dalla partizione (W)Wt potenza sonora trasmessa dalla partizione (W)

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

σ = coefficiente di irraggiamento sonoro

Determinazione del coefficiente di irraggiamentogg

La trasmissione sonora sotto la frequenza critica è prevalentemente di tipo forzato.Sopra la frequenza critica di tipo risonanteQuando la trasmissione è risonante l'energia sonora è concentrata alleQuando la trasmissione è risonante, l'energia sonora è concentrata allefrequenze naturali di vibrazione

f<f (t i i f t ):Collegam.

a foglioExcel( )[ ]σ σf fk l l= − ≤0 5 20 1 2, ln ;Λ

per f<fc (trasmissione forzata):

( )[ ]Λ = − − +

⎛⎝⎜

⎞⎠⎟ + −0 964 0 5

5

2

1

42 2 2

2, , ln

l

l

l

l

l

l l l k⎝ ⎠ 2 41 1 1 1 2 02l l l l l kπ π π

per f>f (trasmissione risonante) e f ≥ 2f11 :

σ =1

f

per f>fc (trasmissione risonante) e fc ≥ 2f11 :

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

−1f

fc

Page 30: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Stima semplificata del potere fonoisolante di pareti semplici

Sotto la frequenza critica (legge della massa)

Rm f

dB= +⎛⎝⎜

⎞⎠⎟

⎧⎨⎪ ⎫

⎬⎪ −10 1 5

2

lg'

(

q ( gg )

c⎝⎜

⎠⎟⎨

⎩⎪⎬⎭⎪0 0

g )ρ

(

m’ = massa superficiale della parete (kg/m2);p p ( g )f = frequenza (Hz);ρ0c0 = impedenza acustica dell’aria.

Collegam.a foglioExcel

Sopra la frequenza critica

( )R m ff

fdc

= + −⎛⎝⎜

⎞⎠⎟ + −20 10 1 10 44lg ' lg lgη (dB)

fc = frequenza critica della parete (Hz);η = smorzamento totale della parete

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

η p

L d t i i d l t f i l t i f iLa determinazione del potere fonoisolante in funzione della frequenza è resa complessa da:

• difficoltà nel definire le caratteristiche elastiche dei materiali• difficoltà nel definire le caratteristiche elastiche dei materialiusati in edilizia (blocchi forati, malte, materiali elastici o porosi …)

• difficoltà nel conoscere le reali condizioni di posa in opera(integrità dei blocchi, spessore delle malte, interferenze con l’i i i i )l’impiantistica …)

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 31: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Potere fonoisolanteConfronto tra stima teorica e valori misurati in un casoConfronto tra stima teorica e valori misurati in un caso

semplice (lastra di gesso spessa 13 mm)40

35

30

e (d

B)

25

fon

oiso

lan

te

20

Pot

ere

f

15

10

100 125 160 200 250 315 400 500 630 800 1000 1250 1600 2000 2500 3150 4000 5000

C l l t i D ti i ti

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Calcolo teorico Dati misurati

Potere fonoisolante di partizioni doppie( ti t i )(stima teorica)

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 32: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Frequenza di risonanza massa - molla – massa

(pareti doppie)

Collegam.a foglioExcel

(Hz) 11

16021

0 ⎟⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛′

+′

′=mm

sfPer pareti fissate tra loro mediante l l i ’

s’

21 ⎠⎝ mmlo strato elastico m2’m1’

Per pareti separate da intercapedine d’aria o quando il materiale

(Hz) 11111,0

16021

0 ⎟⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛′

+′

=mmd

fm1’ m2’

d

s’ = rigidità dinamica superficiale dello strato elastico (MN/m3)

m’ = massa superficiale dei due strati della parete doppia (kg/m2)

fonoassorbente non funge da connessione tra le due pareti

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

( g )

d = spessore dell’intercapedine (m)

Frequenza di risonanza di intercapedine

(pareti doppie)

d=2

λ2

d=λ

3λd=

2

d=λ2

(Hz)cn

fdn⋅

⇒λ

dλ2

(Hz)22 d

fdn⋅

=⇒=⋅

d = spessore dell’intercapedine (m)

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 33: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Frequenza di risonanza massa - molla – massaFrequenza di risonanza massa molla massa

(pareti doppie)

intercapedine vuotastrato 1 strato 2

densità strato (kg/m3) 2500 2500spessore strato (m) 0 004 0 004

p

spessore strato (m) 0.004 0.004massa superficiale strato (kg/m2) 10 10spessore intercapedine (m)

frequenza di risonanza massa molla massa (Hz) 2180.012

frequenza di risonanza massa - molla - massa (Hz)

frequenza di risonanza intercapedine (Hz)218

14167

intercapedine pienastrato 1 strato 2

densità strato (kg/m3) 1800 1800spessore strato (m) 0.05 0.15massa superficiale strato (kg/m2) 90 270rigidità dinamica strato elastico (MN/m3)

frequenza di risonanza massa - molla - massa (Hz) 11736

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

eque a d so a a assa o a assa ( ) 117

Incremento di potere fonoisolante per contropareti

(dB)lg30f

R =Δ

Incremento di potere fonoisolante per contropareti

f = frequenza di analisi (Hz);

(dB)lg300f

f frequenza di analisi (Hz);

f0 = frequenza di risonanza del sistema pavimento galleggiante - solaio (Hz)

50

60

)

30

40

a R

(dB

)

10

20Del

t

f0

63 80 100

125

160

200

250

315

400

500

630

800

1000

1250

1600

2000

2500

3150

4000

5000

f0

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Frequenza (Hz)

Page 34: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Esempi di controparetiEsempi di contropareti

Parete composta da:Parete composta da:-tramezze porizzate a fori verticali (dimensioni nominali:8 cm x 50 cm x 25 cm; peso: 8,7 kg), giunto orizzontale dimalta di allettamento continuo (spessore medio: 1 cm),giunto di malta verticale continuo (spessore medio: 1 cm)giunto di malta verticale continuo (spessore medio: 1 cm),non intonacata e rivestita, su entrambi i lati, con pannelliin agglomerato di elastomero espanso avente massavolumica di 130 kg/m3 rispondente alla classe 1 di reazionel f 20 i t d l t i 18 155,5

61( 4 11)al fuoco, spessore 20 mm, accoppiato ad una lastra in

cartongesso da 15 mm; massa superficiale: 16,0 kg/m²,disposti verticalmente e avvitati, con 6 viti e tasselli innylon, alla parete base. Secondo strato di lastre in

18 155,5(-4;-11)

cartongesso (spessore: 15 mm; massa superficiale: 13,0kg/m²) avvitate sfalsate ai pannelli.

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Esempi di controparetiEsempi di contropareti

Parete composta da:Parete composta da:- intonaco in malta cementizia di spessore 15 mm;- tavolate in tramezze porizzate a fori verticali, formato 8 cm x50 cm x 25 cm, spessore 8 cm, peso 8,7 kg, legati con giuntiorizzontale e verticali continui di malta cementizia (spessoreorizzontale e verticali continui di malta cementizia (spessoremedio 1 cm);- pannelli in agglomerato di elastomero espanso avente massavolumica di 130 kg/m3 rispondente alla classe 1 di reazione alf 20 14 5 149

54fuoco, spessore 20 mm,- lastra in cartongesso da 15 mm; massa superficiale: 16,0kg/m², disposti verticalmente e avvitati, con 6 viti e tasselli innylon, alla parete base;

14,5 149(-2;-7)

- secondo strato di lastre in cartongesso dii spessore 15 mm,massa superficiale 13,0 kg/m² e avvitate in modo sfalsato aipannelli.

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 35: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

L’analisi semplificata del potere fonoisolanteL analisi semplificata del potere fonoisolante

Gli indici di valutazioneGli indici di valutazione

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Definizione dell’indice di valutazione per l’isolamento ai rumori aereirumori aerei

(UNI EN ISO 717-1)

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 36: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Indice di valutazione per l’isolamento ai rumori aerei

Le specifiche tecniche della normativa sono espresse in termini diindice di valutazione del potereindice di valutazione del potere fonoisolante apparente (R’w)

Ma i certificati riportano anche molteMa i certificati riportano anche molte altre informazioni

In particolare, il risultato è espresso p , psempre con un indice seguito da due numeri tra parentesiRw (C, Ctr)tr

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

confronto tra tipologie di pareti a parità di indice di valutazione del potere fonoisolantepotere fonoisolante

60

55

50

(dB

)

parete inl t i i (R

45

on

ois

ola

nte

( laterizio (Rw =49 (-0,6; -2,3))

40

po

tere

fo

parete in lastredi gesso(Rw=49 (-1 3; -

35

(Rw 49 ( 1,3; 4,4))

30100 125 160 200 250 315 400 500 630 800 1000 1250 1600 2000 2500 3150 4000 5000

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

100 125 160 200 250 315 400 500 630 800 1000 1250 1600 2000 2500 3150 4000 5000

Page 37: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Influenza dello spettro sonoroLivello di pressione sonora nell’ambiente ricevente con sorgenteLivello di pressione sonora nell ambiente ricevente con sorgente

disturbante caratterizzata da rumore di tipo rosa(R’w pareti = 50 dB – Lp(ric) = 34 – 38 dBA)( p p(ric) )

60

o (d

B)

50

dist

urba

to

30

40

ambi

ente

20

ne s

onor

a

10

di p

ress

ion

0

100

125

160

200

250

315

400

500

630

800

1000

1250

1600

2000

2500

3150

4000

5000

Live

llo d

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Influenza dello spettro sonoro

Per una caratterizzazione accurata della partizione è necessario fare riferimento agli appropriati termini di adattamento spettrale.

La somma dell’indice di valutazione del potere fonoisolante apparente e dell’appropriato termine di adattamento spettrale fornisce una stima più accurata della prestazione acustica della partizone

CRA = Rw + C

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 38: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

I termini di adattamento spettrale C e Ctr(UNI EN ISO 717-1)(U SO 7 7 )

L’introduzione dei termini di adattamento spettrale (i più importanti sono il C ed il Ctr)permette di aggiungere all'indice di valutazione un'informazione sul comportamentopermette di aggiungere all indice di valutazione un informazione sul comportamentoin frequenza del componente nei confronti di spettri sonori di diverso tipo (spettrorosa per il termine C e spettro di rumore da traffico per il termine Ctr).Tali termini se sommati al valore di R permettono di ottenere rispettivamenteTali termini, se sommati al valore di Rw permettono di ottenere rispettivamenteRA e RA,tr.

RA = Rw + CRA,tr = Rw + Ctr

Sono introdotti anche altri termini correttivi che servono a tenere conto dell'andamentodel potere fonoisolante a frequenze molto basse (sotto i 100 Hz) o molto alte (sopra i3150 Hz).L'informazione sulla prestazione delle pareti alla basse frequenze potrebbe essereinteressante per la qualificazione delle partizioni a bassa massa superficiale, chep q p p ,offrono scarsa resistenza acustica a tali frequenze, caratteristiche di molti dei rumoripresenti negli alloggi.Il calcolo dei termini di adattamento spettrale si effettua in base alla procedura definita

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Il calcolo dei termini di adattamento spettrale si effettua in base alla procedura definitadalla norma UNI EN ISO 717.

I termini di adattamento spettrale C e Ctr(UNI EN ISO 717-1)(U SO 7 7 )

Le specifiche tecniche relative alle prestazioni di isolamento acustico ai rumori aerei delle partizioni interne possono essere espresse in funzione dei seguenti parametri

• R'w

Rumore rosa Rumore da traffico

(spettro n° 1)

• R'w +

(spettro n° 1)

• R'w + Ctrw

• R'w + C50-3150

R' C

w tr

• R'w + Ctr 50-3150

R' C• R'w + C100-5000

• R'w + C50-5000

• R'w + Ctr 100-5000

• R'w + Ctr 50-5000

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 39: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Indice di valutazione del potere fonoisolante di pareti sempliciFormule di correlazione

60

Formule di correlazione

Rw = 21 lg(m') - 2

R2 = 0.6555

Rw = 20 lg(m')

50

R 16 8 l ( ') 645

Rw

Rw = 16.8 lg(m') + 6

R2 = 0.7540

35

1 9 2 1 2 3 2 5 2 7 2 91.9 2.1 2.3 2.5 2.7 2.9lg (m')

Laterizio normale Laterizio alleggerito

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Calcolo dell’indice di valutazioneCalcolo dell indice di valutazionedel potere fonoisolante per strutture omogenee

Formula UNI EN 12354-1 (m’ > 150 kg/m2)Rw = 37,5 lg m’ - 42 (dB)w g

Formula UNI TR 11175 (80 < m’< 400 kg/m2)( g )Rw = 20 lg m’ (dB)

Formula dell’istituto normativo tedesco (DIN) (m’ > 150 kg/m2)Rw = 32,1 lg m’ - 28,5 (dB)w , g , ( )

Formula dell’istituto norm. austriaco (Önorm) (m’ > 150 kg/m2)( ) ( g )Rw = 32,4 lg m’ - 26 (dB)

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 40: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Indice di valutazione del potere fonoisolante(confronto tra i risultati delle formule)

Formula 150 250 350massa superficiale

Formula 150 250 350

CEN (m’ > 150 kg/m2) 39.6 47.9 53.4

Linee guida UNI (m’ > 150 kg/m2) 43.5 48.0 50.9

DIN (m’ > 150 kg/m2) 41 4 48 5 53 2DIN (m > 150 kg/m ) 41.4 48.5 53.2

Önorm (m’ > 150 kg/m2) 44.5 51.7 56.4

65

55

60

ois

ola

nte

50

55

ote

re f

on

on

te (

dB

)

UNI TR 11175

40

45

va

l. d

el

po

ap

pa

ren

UNI EN ISO 12354(UNI TR 11175)

35

40

Ind

ice

di

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

30

100 1000massa sup. parete (kg/m2)

Indice di valutazione del potere fonoisolante di pareti sempliciPrincipali considerazioniPrincipali considerazioni

• Per m’ > 200 kg/m2, le pareti in elementi di laterizio alleggeritoforniscono Rw superiore di alcuni dB rispetto a quelle in laterizio

lnormale• La differenza aumenta all’aumentare della massa superficiale della

paretep

• I blocchi provvisti di bordi con incastro maschio/femmina, a parità difi i l i i di i di dmassa superficiale, incrementano Rw in media maggiore di 4 dB

• Lo stesso incremento è raggiungibile aumentando la massa con ilriempimento di malta dei fori dei blocchiriempimento di malta dei fori dei blocchi

• Dall’analisi dei risultati emerge che i dati forniti da alcuni laboratoritendono a sovrastimare le prestazioni di determinate soluzionitecnologiche rispetto ai valori mediamente forniti dagli altri laboratori

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 41: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Indice di valutazione del potere fonoisolante di pareti doppiein elementi di laterizio forato (8 + 8 cm)in elementi di laterizio forato (8 + 8 cm)

60 ♦= Banda resiliente

♦= Porosit

55 ♦= Acoust. plaster

♦= Vermiculite

50Rw ♦= Lana di roccia

45Rw = 20 lg (m')

♦= Intercap. vuota

4040

2.1 2.15 2.2 2.25 2.3 2.35 2.4 2.45 2.5

lg (m')

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Indice di valutazione del potere fonoisolante di pareti doppieIn elementi di laterizio forato (8 + 12 cm)In elementi di laterizio forato (8 + 12 cm)

♦= Banda resiliente

60

♦= mattoni pieni e sughero

55♦= Intercap. vuota

55

50Rw

45

Rw = 20 lg (m')

40

2.3 2.35 2.4 2.45 2.5

l ( ')

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

lg (m')

Page 42: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Indice di valutazione del potere fonoisolante di pareti doppiein elementi di laterizio foratoin elementi di laterizio forato

60

5555

50Rw

45

R 20 l ( ')

40

Rw = 20 lg (m')

40

2.15 2.25 2.35 2.45lg (m')

8 8 12 8 12 12

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

8+8 12+8 12+12

Pareti doppie in elementi di laterizio foratoRelazioni empiricheRelazioni empiriche

(8 + 8) (8 + 12) (12 + 12)

C i t diCon intercapedine vuota

Rw = 20 lg (m’) + 2 Rw = 20 lg (m’) Pochi dati

Con materiale R 20 l ( ’) + 5 R 20 l ( ’) + 3 P hi d ti

fonoassorbenteRw = 20 lg (m’) + 5 Rw = 20 lg (m’) + 3 Pochi dati

Con materiale fonoassorbente e banda R = 20 lg (m’) + 8 R = 20 lg (m’) + 6 Pochi datifonoassorbente e banda resiliente sotto

Rw 20 lg (m ) + 8 Rw 20 lg (m ) + 6 Pochi dati

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 43: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Calcolo dell’indice di valutazione del potere fonoisolante

( )268,0

⎥⎤

⎢⎡

(pareti doppie)

( ) ( )'1

'2

w 21,1lg

m/mlg372,0126,2'm7,22R

⎥⎥⎥⎥

⎦⎢⎢⎢⎢

−−=

dg

⎥⎦⎢⎣m’ è il valore della massa superficiale complessiva della parete (kg/m2);m’ sono i valori della massa superficiale dei due strati (kg/m2);

t t 2 (k / 2) 10

m 1,2 sono i valori della massa superficiale dei due strati (kg/m2);d è lo spessore dell’intercapedine (d > 0,05 m).

massa sup. strato 2 (kg/m2) 10

massa sup. strato 1 (kg/m2) 10massa sup. compessiva (kg/m2) 20

spessore intercapedine (m) 0 06spessore intercapedine (m) 0.06

Indice di valutazione di R (dB) 45.7

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

( )

Calcolo semplificato dell’incremento di potere fonoisolante

(dB) 500

lg30f

Rw =Δ

Calcolo semplificato dell incremento di potere fonoisolante

f0 = frequenza di risonanza del sistema pavimento galleggiante - solaio (Hz)0f

w

frequenza di risonanza f0 (Hz) ΔRw (dB)

oppure

f0 ≤ 80 35 - Rw /2

80 < f0 ≤ 125 32 - Rw /2

125 < f0 ≤ 200 28 - Rw /2

200 < f0 ≤ 250 - 2

250 < f ≤ 315 4250 < f0 ≤ 315 - 4

315 < f0 ≤ 400 - 6

400 < f0 ≤ 500 - 8Valida per pareti di

if0

500 < f0 ≤ 1600 - 10

f0 > 1600 - 5

supporto aventi20 ≤ Rw ≤ 60 dB

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 44: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Il calcolo del potere fonoisolante apparenteIl calcolo del potere fonoisolante apparente

La valutazione delle trasmissioni lateraliLa valutazione delle trasmissioni laterali

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Calcolo del potere fonoisolante apparente(stima della trasmissione laterale secondo la norma UNI EN ISO 12354-1)

⎞⎛ RR 4 8 Solaio superiore

⎟⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛+−=′ ∑

−−10

R

10

R ijd

1010lg10R 4 - 8 S - 8

4 S

4 8 Solaio superiore (soffitto)

⎠⎝

Calcolo del potere fonoisolante Rij

l i l i i j

4 - S

S Stanza

sorgente Stanza

ricevente

SRR +

relativo al generico percorso i-j

2 - 6 S - 6

2 - S

fijij

jiij ll

SKR

RRR

0

lg102

++Δ++

= 2 6Solaio inferiore (pavimento)

Rd = potere fonoisolante del divisorio (partizione) (dB)Rij = potere fonoisolante del generico percorso di trasmissione i –j (dB);R t f i l t d ll t tt i i lt l di t i i i jRi = potere fonoisolante della struttura i coinvolta nel percorso di trasmissione i – j;Ri = potere fonoisolante della struttura j coinvolta nel percorso di trasmissione i – j;ΔRij = incremento di potere fonoisolante dovuto a strati addizionali lungo il percorso i – j;Kij = indice di riduzione delle vibrazioni del giunto tra le strutture i e j.

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Kij indice di riduzione delle vibrazioni del giunto tra le strutture i e j.

Page 45: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Calcolo dell’indice di riduzione delle vibrazioni Kij(giunti rigidi)

m ⊥’

m’

M = lg (m’⊥/m')

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Calcolo dell’indice di riduzione delle vibrazioni Kij(giunti rigidi a croce)

Struttura 2

K12

⎟⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛= ⊥

i

i

m

mM

'

'lg K13

K13 = 8,7 + 17,1 M + 5,7 M2

K 8 7 + 5 7 M2 ( K )Struttura 3Struttura 1

K12 = 8,7 + 5,7 M2 (= K23)

70

30405060

dB

)

0102030

Kij

(

-100

-2

-1.8

-1.6

-1.4

-1.2 -1

-0.8

-0.6

-0.4

-0.2 0

0.2

0.4

0.6

0.8 1

1.2

1.4

1.6

1.8 2

M=lg(m1/m2)

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

M=lg(m1/m2)

K13 K12

Page 46: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Calcolo dell’indice di riduzione delle vibrazioni Kij(giunti rigidi a T)

2Struttura 3Struttura 1

K13

K13 = 5,7 + 14,1 M + 5,7 M2

K12 = 5,7 + 5,7 M2 (= K23)

St tt 2

K1312 , , ( 23)

Struttura 2K12

60

30

40

50

(dB

)

0

10

20

Kij

(

-10

-2

-1.8

-1.6

-1.4

-1.2 -1

-0.8

-0.6

-0.4

-0.2 0

0.2

0.4

0.6

0.8 1

1.2

1.4

1.6

1.8 2

M=lg(m1/m2)

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

M lg(m1/m2)

K13 K12

Calcolo dell’indice di riduzione delle vibrazioni Kij

c) Struttura omogenea e Diritto K13 = 5 + 10 M (minimo 5 dB)

(altri tipi di giunti)

) gfacciata leggera

13 ( )

Angolo K12 = 10 + 10 |M| (= K23)g

12 | | ( 23)

Diritto su pareti con Strato flessibile

K13 = 5,7 + 14,1 M + 5,7 M2 +12

d) Strutture

omogenee con t t fl ibil

Diritto su parete Omogenea

K24 = 3,7 + 14,1 M + 5,7 M2

-4 ? K24 ? 0

strato flessibile Rapporto E/d ≈ 100

MN/m3

dove:

K 5 7 + 5 7 M2 + 6 ( K )E è il modulo elastico dello strato flessibile,

d è lo spessore dello

Angolo

K12 = 5,7 + 5,7 M + 6 (=K23)

d è lo spessore dello strato flessibile

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 47: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Calcolo dell’indice di riduzione delle vibrazioni Kij(altri tipi di giunti)

Angolo

K12 = 15 |M| - 3 (=K21) (minimo -2 dB)

e) Struttura omogenea con

Angolo

( )omogenea con angolo o cambio spessore

Cambio spessore K12 = 5 M2 -5 (=K21)

Diritto su parete doppia

K13 = 10 + 20 M (minimo 10 dB) f) Doppia parete

doppia

Diritto su parete

Omogenea

K24 = 3 + 14,1 M + 5,7 M2

m ’ 1 / m ’ 2 > 3

f) Doppia parete leggera e struttura omogenea

Angolo

K12 = 10 + 10 |M| (=K23)

Diritto K13 = 10 + 20 M g) Pareti doppie l i t leggere accoppiate

Angolo

K12 = 10 + 10 |M| (=K23)

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Conversione per le diverse condizioni di vincolo

I valori del potere fonoisolante delle strutture devono essere corretti pertenere conto delle reali condizioni di vincolo delle strutture in operaInfatti, il potere fonoisolante di una struttura, per campo sonoro diffuso ed aldi sopra della frequenza critica fc è funzione dello smorzamento totale ηtot

R R RT

Tsitu labsitu

l blab

s situ

l b

= + = −. .

,lg lg10 10ηη

(dB)Tlab s lab. , .η

Tfs =2 2,

η (s)

f totη

η ηρ σπ π

αtotc

k kk

c

fm

c

S ffl= + +

=∑int '

0 0 02

1

4

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

cff

Page 48: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Esempio di calcolo

Struttura A: Parete perimetrale verticale (parete monostrato: RA,w = 48 dB; m’ = 252 kg/m2)Struttura B: Partizione interna verticale (parete monostrato: RB,w = 48 dB; m’ = 185 kg/m2)( B,w g )Struttura C: Partizione interna verticale (parete monostrato: RC,w = 41 dB; m’ = 100 kg/m2)Struttura D: Solaio interpiano (solaio in laterocemento spesso 20 cm intonacato; RD,w = 46 dB; m’ = 261 kg/m2)Struttura E: Pavimento galleggiante (massetto a base cementizia rivestito con piastrelle di ceramica su

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Struttura E: Pavimento galleggiante (massetto a base cementizia rivestito con piastrelle di ceramica su strato resiliente; m’ (massetto e pavimento) = 126 kg/m2; s’ = 30 MN/m3)

Esempio di calcolo (calcolo di Kij)Percorso s - 5 (nodo rigido a T)M = lg (252/185) = 0,13Ks5 = 5,7 + 5,7 M2 = 5,8K 3 2

Percorso 3 - s (nodo rigido a T)M = lg (185/185) = 0K3s = 5,7 + 5,7 M2 = 5,7 K 3 2Kmin = -3,2 Kmin = -3,2

Percorso s - 6 (nodo rigido a croce)M = lg (261/185) = 0,15K = 8 7 + 5 7 M2= 8 8

Percorso 4 - s (nodo rigido a T)M = lg (185/261) = -0,15K = 5 7 + 5 7 M2 = 5 8Ks6 = 8,7 + 5,7 M2= 8,8

Kmin = -1,8 K4s = 5,7 + 5,7 M2 = 5,8 Kmin = -1,8

Percorso s - 7 (nodo rigido a T)M = lg (185/185) = 0

Percorso 1 - 5 (nodo rigido a T)M = lg (185/252) = -0,13g ( )

Ks7 = 5,7 + 5,7 M2= 5,7 Kmin = -3,2

g ( ) ,K15 = 5,7 + 14,1M + 5,7 M2= 3,9 Kmin = -2,3

Percorso s - 8 (nodo rigido a T) Percorso 2 - 6 (nodo rigido a croce)M = lg (261/185) = 0,15Ks8 = 5,7 + 5,7 M2= 5,8 Kmin = -1,8

M = lg (185/261) = -0,15K26 = 8,7 + 17,1M + 5,7 M2= 6,3 Kmin = -2,3

Percorso 1 s (nodo rigido a T) Percorso 3 7 (nodo rigido a T)Percorso 1 - s (nodo rigido a T)M = lg (185/252) = -0,13K1s = 5,7 + 5,7 M2= 5,8 Kmin = -3,2

Percorso 3 - 7 (nodo rigido a T)M = lg (185/185) = 0K37 = 5,7 + 14,1M + 5,7 M2 = 5,7 Kmin = -2,3

Percorso 2 - s (nodo rigido a croce)M = lg (185/261) = -0,15K2s = 8,7 + 5,7 M 2= 8,8 K = 1 8

Percorso 4 - 8 (nodo rigido a T)M = lg (185/261) = -0,15K48 = 5,7 + 14,1 M + 5,7 M2= 3,7 K = 2 3

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Kmin = -1,8 Kmin = -2,3

Page 49: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Esempio di calcolo( l l d l ib d l i ll i )(calcolo del contributo del pavimento galleggiante)

Massa superficiale dei due strati principali costituenti il solaioMassa superficiale dei due strati principali costituenti il solaiostrato base: m’1 = 261 kg/m2

strato di rivestimento: m’2 = 126 kg/m22 g

Calcolo della frequenza di risonanza

Hz07,95 126

1

261

130 1600 =⎟

⎠⎞

⎜⎝⎛ +=f

frequenza di risonanza f0 (Hz) ΔRw (dB)

f0 ≤ 80 35 - Rw /2

80 f ≤ 125 32 R /2126261 ⎠⎝

Essendo 80<f0≤125:

80 < f0 ≤ 125 32 - Rw /2

125 < f0 ≤ 200 28 - Rw /2

200 < f0 ≤ 250 - 2Essendo 80 f0≤125:

ΔRw = 32 – (Rw/2) =

f0

250 < f0 ≤ 315 - 4

315 < f0 ≤ 400 - 6

= 32 – (46/2) = 9 dB 400 < f0 ≤ 500 - 8

500 < f0 ≤ 1600 - 10

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

f0 > 1600 - 5

Esempio di calcolo (calcolo di Rw,ij)

Si trascura la differenza tra valori di R in laboratorio ed in opera

Rd,w = R1,w = 48;R = (48 + 48)/2 + 0 + 5 8 + 10 lg (14 85/2 7) = 61 2Rs-5,w = (48 + 48)/2 + 0 + 5,8 + 10 lg (14,85/2,7) = 61,2Rs-6,w = (48 + 46)/2 + 0 + 8,8 + 10 lg (14,85/5,5) = 60,1Rs 7 w = (48 + 48)/2 + 0 + 5,7 + 10 lg (14,85/2,7) = 61,1Rs-7,w (48 48)/2 0 5,7 10 lg (14,85/2,7) 61,1Rs-8,w = (48 + 46)/2 + 9 + 5,8 + 10 lg (14,85/5,5) = 66,1R1-s,w = (48 + 48)/2 + 0 + 5,8 + 10 lg (14,85/2,7) = 61,2,R2-s,w = (46 + 48)/2 + 0 + 8,8 + 10 lg (14,85/5,5) = 60,1R3-s,w = (48 + 48)/2 + 0 + 5,7 + 10 lg (14,85/2,7) = 61,1R = (48 + 46)/2 + 9 + 5 8 + 10 lg (14 85/5 5) = 66 1R4-s,w = (48 + 46)/2 + 9 + 5,8 + 10 lg (14,85/5,5) = 66,1R1-5,w = (48 + 48)/2 + 0 + 3,9 + 10 lg (14,85/2,7) = 59,3R2 6 w = (46 + 46)/2 + 0 + 6,3 + 10 lg (14,85/5,5) = 56,6R2-6,w (46 46)/2 0 6,3 10 lg (14,85/5,5) 56,6R3-7,w = (48 + 48)/2 + 0 + 5,7 + 10 lg (14,85/2,7) = 61,1 R4-8,w = (46 + 46)/2 + (9 + 9/2) + 3,7 + 10 lg (14,85/5,5) = 67,5

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 50: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Esempio di calcolo (calcolo di Rw,ij)

Percorso Kij Rwij

s-5 5,8 61,2s-6 8,8 60,1s-7 5,7 61,1s 8 5 8 66 1s-8 5,8 66,11-s 5,8 61,22-s 8 8 60 12 s 8,8 60,13-s 5,7 61,14-s 5,8 66,61-5 3,9 59,32-6 6,3 56,63 7 5 7 61 13-7 5,7 61,14-8 3,7 67,5

)(9,451010lg10 1010,,

dBRijwdw RR

w =⎟⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛+−=′ ∑

−−

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

⎟⎠

⎜⎝

Alcuni casi particolari non contemplati dalle normema di frequente utilizzo

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 51: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Schema di valutazione per pareti multistrato

i jj

2

1

Kij

=

b

c

a

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Alcuni esempi pratici valutati teoricamente

10

5

67

89

Kij

0

12

34

100

125

160

200

250

315

400

500

630

800

1000

1250

1600

2000

2500

3150

4000

5000

K13 K12

6789

10

012345

Kij

-2-10

100

125

160

200

250

315

400

500

630

800

1000

1250

1600

2000

2500

3150

4000

5000

K13 K12

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 52: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Le soluzioni delle “Building Regulations”g g(Resistence to the passage of sound - 2004)

Giunto tra parete in muratura e facciataMuratura esternaIntercapedine (min 50 mm)

Cavity stop

Giunto tra parete in muratura e facciata

Muratura interna; es. 100 mm (min) blocchi in cls (1300 –1600 kg/m3 o 1300 – 1600 kg/m3 ) oppure blocchi

alleggeriti (450 – 800 kg/m3) con intonaco spesso alemo 13 mm o lastra di gesso rivestito da 8 kg/m213 mm o lastra di gesso rivestito da 8 kg/m2

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

The Building Regulations britannico

Giunto tra parete in muratura con rivestimento e facciata

(Resistence to the passage of sound - 2004)

Muratura esterna

Intercapedine (min 50 mm)

Giunto tra parete in muratura con rivestimento e facciata

Strato di Cavity stop

Pannelli indipendenti

Pannelli indipendenti

Strato di lana

minerale

indipendenti

Tramezzo giunto

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Tramezzo interno in legno

giunto

Page 53: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

The Building Regulations britannico

Giunto tra solaio in cls e facciata

(Resistence to the passage of sound - 2004)

Muratura interna; min 100 mm in blocchi di cls o Intercapedine (min 50 mm)

Muratura esterna

Muratura interna; min 100 mm in blocchi di cls o blocchi alleggeriti (450 – 800 kg/m3)

Strato elastico spesso 5 mm rigirato

10 mm di strato elastico

Cavity Stop

Solaio: la muratura interna della facciata deve Solaio: la muratura interna della facciata deve essere interrotta dal solaio; il pavimento non deve

entrare in contatto con la muratura;

Giunto elastico

Rivestimento in intonaco di almeno 13 mm o lastra

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Rivestimento in intonaco di almeno 13 mm o lastra di gesso rivestito avente m’ ≥ 8 kg/m2

Altri casi particolari non contemplati dalle norme( di t tt t t tif i )(presenza di struttura portante puntiforme in c.a.)

parete di sep.parete di sep. parete di sep.

pilastro pilastro pilastro

B1A B2

Effetto di filtro per le basse frequenze

Trasmissione di vibrazioni flessionali i i ti t i diin giunti tra muri di 10 e 20 cm con pilastro nel giunto

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 54: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

L’influenza dell’ancoraggio tra i tavolati delle pareti doppie di facciatadoppie di facciata

Risultati di uno studio di R. Hall, C. Hopkins e P. Turner

K23, R23

dell’Acoustics Centre, BRE, Garston, UK

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Sistemi di ancoraggio per pareti doppie di facciata

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 55: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Caso studioCaso studioDifferenza tra potere fonoisolante e potere fonoisolante apparente in

contesti tipici

Parete realizzata con blocchi ad incastro alleggeriti in pasta con tre fori verticali riempiti di malta; intonacata su ambo i lati con 1,5 cm di intonaco)

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Descrizione dei laboratori di prova

Parete in prova

Parete in prova

Laboratorio con trasmissione Laboratorio con trasmissione laterale soppressa (Università di

Padova)laterale (Università di Trento)

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 56: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Potere fonoisolanteC f i i i ( ) i ( ’)Confronto tra dati di laboratorio (R) ed in opera (R’)

(Parete realizzata con blocchi ad incastro alleggeriti in pasta con tre fori verticali riempiti di malta; intonacata su ambo i lati con 1,5 cm di intonaco)

65

60

50

55

R laboratorio

45

50

R' in opera

40 Collegam.

35

100 125 160 200 250 315 400 500 630 800 1000 1250 1600 2000 2500 3150

a foglioExcel

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

100 125 160 200 250 315 400 500 630 800 1000 1250 1600 2000 2500 3150

Potere fonoisolante per trasmissione laterale (Rij)(Parete realizzata con blocchi ad incastro alleggeriti in pasta con tre fori verticali riempiti di malta;(Parete realizzata con blocchi ad incastro alleggeriti in pasta con tre fori verticali riempiti di malta;

intonacata su ambo i lati con 1,5 cm di intonaco)

85

75

80RS

R3S

RS7

65

70

ndex

(R

ij) (

dB)

R37

R1S

RS5

55

60

nd R

educ

tion

In RS5

R15

R2S

RS6

40

45

50

Sou

n RS6

R26

R4S

35

40

100 125 160 200 250 315 400 500 630 800 1000 1250 1600 2000 2500 3150

frequency (Hz)

R48

RS8

Il grafico evidenzia la presenza di un percorso di trasmissione laterale molto forte (soffitto camera sorgente – soffitto camera ricevente)

q y ( )

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

(soffitto camera sorgente – soffitto camera ricevente)

Page 57: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Spiegazione della forte trasmissione strutturalep g

Struttura 8Struttura 4 Struttura 8Struttura 4

R48 R48

Partizione Partizione in prova in prova

Maggiore trasmissione strutturale Minore trasmissione strutturaleMaggiore trasmissione strutturale Minore trasmissione strutturale

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Esempio di applicazione del metodo di calcoloPareti laterali

p pp

Rw (dB)R'w (dB)

Parete di separazione

50 150.4

51.5

51

52Parete di separazione

49.4

50.1

48

49

50

47.3

46

47

48

45A B C D E

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 58: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Prestazioni acustiche in opera di tipichePrestazioni acustiche in opera di tipiche soluzioni costruttive nazionali

f l dPotere fonoisolante apparente di partizioni interne

60

65

(R'w

- d

B)

50

55

ctio

n In

dex

40

45

Sou

nd R

edu

35

40

f A

ppar

ent S

25

30

Rat

ing

of

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Potere fonoisolante apparente di partizioni tra unità immobiliari adiacenti

Tipologia pareteMateriale

MonostratoDoppio strato

Placcata Leggera

lLaterizio

normale

alleggerito

Agg. cementizi

normale

alleggerito

Gesso

Altri materiali (legno ( gcemento …)

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 59: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Il contesto costruttivo italianoIl contesto costruttivo italiano

half full brick14%

other materials

1%

other materials

half full brick4% single layer14% 1%

0%4% g y

40%

holed brick85% holed brick

96%

double layer60%

Partzioni tra appartamenti adiacenti

Partizioni interne al medesimo appartamento

Tipologie di pareti in laterizio usate tra

appartamenti distinti

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Fonte: CRESME – ANDIL Assolaterizi, Rome, June 2002;

La valutazione semplificata delle trasmissioni lateraliLa valutazione semplificata delle trasmissioni laterali

Secondo le linee guida UNISecondo le linee guida UNI

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 60: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Influenza media della trasmissione laterale

In un campione di edifici tipici del contesto costruttivo nazionale, valutati p p ,teoricamente e caratterizzati da:

Pareti in elementi di laterizio a singolo strato;

Giunti rigidi tra le partizioni e le strutture laterali.cy

Fre

qu

en

c

0 1 2 3 4 5 6 7 8

Flanking transmission contribution (dB)

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

La valutazione semplificata delle trasmissioni lateraliLa valutazione semplificata delle trasmissioni laterali

Metodo A linee guida a quattro trasmissioni lateraliMetodo A linee guida a quattro trasmissioni laterali

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 61: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

M t d A li idMetodo A linee guida(metodo a quattro trasmissioni laterali)

Indice di valutazione del potere fonoisolante apparente, R’w

10l10Rn

10

R10

10

R i,w,Ffw

⎟⎞

⎜⎛

′ ∑−−

10 lg 10R1

1010w ⎟

⎟⎠

⎜⎜⎝

+−=′ ∑Rw = indice di valutazione del potere fonoisolante dell’elemento divisorio (dB);

RFf,w,i = indice di valutazione del potere fonoisolante longitudinale apparente dell’i esimo

elemento costruttivo laterale (in genere n = 4) (dB)

Si può evitare il calcolo analitico se l’indice di valutazione del potere fonoisolante, Rw, d ll’ l t di i i i l i d ll’i di di l t i d l t f i l tdell’elemento divisorio e i valori dell’indice di valutazione del potere fonoisolante longitudinale, RFf,w, di tutti i percorsi laterali sono maggiori di almeno 5 dB del valore limite R’w da ottenere.

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Metodo A linee guida( l l d l f i l l i di l R )(calcolo del potere fonoisolante longitudinale RFf,w )

P l ti t tti i di ti i ( l i ti)Per elementi costruttivi di tipo massivo (solai e pareti)

Massa per unità di superficie della struttura laterale

RFf,w

dBdBkg/m 2 Solai Pareti 100 41 43 200 51 53300 56 58 350 58 60350 58 60400 60 62

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 62: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Metodo A linee guida(calcolo del potere fonoisolante longitudinale R )(calcolo del potere fonoisolante longitudinale RFf,w )

Per controsoffitti passanti sotto solai di tipo massivo (hsospensione = 400 mm)Esempio di scheda per la valutazione di RFf,w

Valore RFf,w con inserimento di strato supplementare continuo in materiale fibroso di spessore 0 mm 50 mm e 100

Tipo di Controsoffitto

Schema della Struttura

Massa per unità di superficie

Strati di rivestim fibroso di spessore 0 mm, 50 mm e 100

mm dB

superficie kg/m2

rivestimento

0 mm 50 mm 100 mm

C t ffitti fi i tiControsoffitti con superficie continua ≥9

1 40 51 57

≥11 1 43 55 59

≥22 2 50 56 -

≥11 1 43 58 -

Lastre di gesso rivestito su orditura metallicametallica

≥22 2 50 63 -

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Metodo A linee guida(calcolo del potere fonoisolante longitudinale R )(calcolo del potere fonoisolante longitudinale RFf,w )

Per pavimenti galleggianti su solai di tipo massivoEsempio di scheda per la valutazione di RFf,w

RFf,w

dB

Schema del giunto tra pavimento e parete

Massetto in anidrite o

calcestruzzo Pavimento passante continuo 38

55

Pavimento passante interrotto 55

Pavimento non passante 70

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 63: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Metodo A linee guida(calcolo del potere fonoisolante longitudinale R )(calcolo del potere fonoisolante longitudinale RFf,w )

Per pareti di tipo massivo con rivestimenti di tipo flessibili (contropareti)E i di h d l l t i di REsempio di scheda per la valutazione di RFf,w

Tipo di collegamento Massa per unità di area della parete di tipo massivo

kg/m

RFf,w

dB Rivestimento di tipo flessibile passante

100 53 200 57 250 57 300 58

400 58400 58

Ri ti t di ti fl ibil i t ttRivestimento di tipo flessibile interrotto100 63 200 70 250 71 300 72 400 73400 73

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Metodo A linee guida(calcolo del potere fonoisolante longitudinale R )(calcolo del potere fonoisolante longitudinale RFf,w )

Per pareti leggere in lastre di gesso rivestite su orditura metallicaE i di h d l l t i di REsempio di scheda per la valutazione di RFf,w

Tipo di collegamento Rivestimento del lato interno della parete laterale: numero di

strati

RFf,w

dB

1 53 Rivestimento passante della parete laterale 2 571)

Nota 1 Per RFf,w ≥55 dB è necessario interrompere il rivestimento della parete laterale. 1 73 Rivestimento interrotto della parete laterale p2 >75

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 64: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

La valutazione semplificata delle trasmissioni lateraliLa valutazione semplificata delle trasmissioni laterali

Metodo B linee guida a trasmissione laterale equivalenteMetodo B linee guida a trasmissione laterale equivalente(per strutture omogenee, massicce e giuntate rigidamente tra loro)

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Indice di valutazione del potere fonoisolante apparente tra bi i i iambienti interni

(valutazione semplificata)

R'w = Rw – K’

Rw = potere fonoisolante della partizione (parete o solaio, dedotto da misure di laboratorio o da stima teorica (dB);

(il metodo ipotizza che il potere fonoisolante della parete(il metodo ipotizza che il potere fonoisolante della parete massiccia segua la legge della massa data da:

R 37 5 l ( ’) 42 (dB)Rw = 37,5 log(m’) – 42 (dB)

K’ = contributo globale (peggiorativo) dovuto alla trasmissione sonora laterale (dB)

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 65: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

C l l lifi t d ll t i i l t l (K’)Calcolo semplificato della trasmissione sonora laterale (K’)(solo in assenza di strati di rivestimento di pareti o solai omogenei)

M di t tt l t li (k / 2)

100 150 200 250 300 350 400 450 500

Massa sup. media strutture laterali (kg/m2)

2 5 1 5 1 0 0 5 0 5 0 0 0 0 0 0 0 0

300

1002.5 1.5 1.0 0.5 0.5 0.0 0.0 0.0 0.0

1504.0 2.5 1.5 1.0 1.0 0.5 0.5 0.5 0.5

Massa sup

2005.0 3.5 2.5 2.0 1.5 1.0 1.0 0.5 0.5

2506.0 4.5 3.0 2.5 2.0 1.5 1.0 1.0 1.02,0250

sup. partiz.

kg/m2

3007.0 5.0 4.0 3.0 2.5 2.0 1.5 1.5 1.0

3507.5 6.0 4.5 3.5 3.0 2.5 2.0 1.5 1.5

kg/m2

4008.0 6.5 5.0 4.0 3.5 3.0 2.5 2.0 2.0

4508.5 7.0 5.5 4.5 4.0 3.5 3.0 2.5 2.0

450

5009.0 7.5 6.0 5.0 4.5 3.5 3.0 3.0 2.5

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

GIUNTI RIGIDI A CROCEMasse superficiali nel rapporto 1:2,3

Calcolo semplificato della trasmissione sonora laterale (K’)(solo in assenza di strati di rivestimento di pareti o solai omogenei)

Massa superficiale media delle strutture laterali (kg/m2)

100 150 200 250 300 350 400 450 500100 150 200 250 300 350 400 450 500

1004.0 2.5 1.5 1.0 0.5 0.5 0.5 0.0 0.0

1506.0 4.0 3.0 2.0 1.5 1.0 1.0 0.5 0.5

Massa s p

150

2008.0 5.5 4.0 3.0 2.5 2.0 1.5 1.0 1.0

2509.0 7.0 5.0 4.0 3.0 2.5 2.0 1.5 1.5

sup.della

partiz.

(kg/m2)

30010.0 8.0 6.0 5.0 4.0 3.5 3.0 2.5 2.0

35011.0 8.5 7.0 6.0 5.0 4.0 3.5 3.0 2.5

(kg/m )

40011.5 9.5 8.0 6.5 5.5 4.5 4.0 3.5 3.0

45012.0 10.0 8.5 7.0 6.0 5.5 4.5 4.0 3.5

50013.0 10.5 9.0 8.0 7.0 6.0 5.0 4.5 4.0

G G A

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

GIUNTI RIGIDI A TMasse superficiali nel rapporto 1:2,3

Page 66: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Rw sperimentale di pareti semplici in laterizio

DescrizioneSpessore totale

(m)Massa superficiale

(kg/m²)Rw (C; Ctr) (dB)

Parete in elementi di laterizio alleggerito in pasta spessi 8 cm (8 x … x 45) montata in opera a fori verticali, intonacata su ambo i lati con 1 cm 0.100 110 37.7 (-1; -2)) p ,di intonaco.

( ; )

Parete in mattoni forati da 8 cm (8 x 25 x 25), a fori orizzontali, foratura 60 %, intonacata con malta M3 con 1,5 di spessore su ambo i lati.

0.110 135 42 (-1; -3)

Parete in blocchi di laterizio alleggerito in pasta (alveolato) spessi 8 cmParete in blocchi di laterizio alleggerito in pasta (alveolato) spessi 8 cm (8 x 45 x 22,5, foratura = 45 %), a fori verticali, intonacata con 1,5 cm di malta M3 su ambo i lati.

0.110 110 38 (0; -2)

Parete in mattoni forati da 8 cm a 6 fori orizzontali (8 x 30 x 15), foratura 60 %, intonacata con malta M3 con 1,5 di spessore su ambo i 0.110 125 42 (-1; -3)lati.

Parete intonacata su ambo le facce realizzata con blocchi in laterizio alleggerito (porizzato) (10x30x19 cm), con asse dei fori verticale.

0.130 130 41 (0; -2)

Parete costituita da blocchi semipieni di laterizio alleggerito in pasta p gg p(12x25x19 cm), con foratura inferiore al 45 %, disposti con fori verticali, intonacata su un solo lato con 1,5 cm di malta cementizia.

0.135 155 43 (-1; -4)

Parete in mattoni pieni di laterizio spessi 23 cm (23 x 11 x 6) intonacata su ambo i lati con 1 cm di malta di calce e cemento

0.250 400 53.4 (1; -2)

Parete di elementi forati in laterizio, spessi 12 cm (12 x 25 x 25), foratura = 60 %, a fori orizzontali, intonacata con 1,5 cm di malta M3 su ambo i lati.

0.150 150 42 (0; -2)

Parete in blocchi di laterizio alleggerito in pasta (alveolato) spessi 12 cm (12 x 45 x 22,5, foratura = 45 %), a fori verticali, intonacata con 1,5 cm di malta M3 su ambo i lati

0.150 165 41 (0; -2)

Parete in mattoni forati da 12 cm (12 x 25 x 25), a fori orizzontali, foratura 60 %, intonacata con malta M3 con 1,5 di spessore su ambo i lati con lisciatura dell'intonaco con scagliola di gesso appena eseguita

0.150 130 42 (-1; -3)

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

lati, con lisciatura dell intonaco con scagliola di gesso appena eseguita.

Rw sperimentale di pareti semplici in laterizioParete intonacata su ambo le facce, realizzata con blocchi in laterizio (12x24x39) cm; intonaco tradizionale a base di malta cementizia, spessore 15 mm

0.150 155 44 (0; -2)

Parete intonacata su ambo i lati, realizzata con blocchi in laterizio alleggerito (porizzato) (12x30x19 cm), con asse dei fori verticale.

0.150 150 43 (-1; -3)

Parete realizzata con blocchi ad incastro, alleggeriti in pasta, a tre fori verticali (18x50x20 cm) con fori riempiti di malta; intonacata ambo i lati (spessore intonaco 1,5 cm).

0.210 360 54 (-1;-4)

Parete costituita da muratura in blocchi semipieni di laterizio alleggerito (20 x 30 x 19 cm), foratura < 45 %, disposti a fori verticali, intonacata su un solo lato con 1,5 cm di malta cementizia.

0.215 235 50 (-2; -4)

Parete intonacata su ambo le facce realizzata con blocchi in laterizio( )

Parete intonacata su ambo le facce realizzata con blocchi in laterizio 20x19x30 cm, posati in opera a fori verticali.

0.230 225 46 (-1; -5)

Parete intonacata su ambo le facce realizzata con blocchi forati in laterizio (18x24,5x24 cm), posati con asse dei fori verticale.

0.240 350 51 (-2; -5)

Parete realizzata con blocchi semipieni in laterizio alleggerito (porizzato) per murature armate, posati con asse dei fori verticale (25x18x30 cm), con fori grandi riempiti di calcestruzzo, intonacata su ambo le facce con 1,5 cm di intonaco.

0.280 340 53 (-1; -5)

Parete realizzata con blocchi ad "H", alleggeriti in pasta, (25x30x19 cm); intonacata ambo i lati (spessore intonaco 1,5 cm).

0.280 300 52 (-1; -3)

Parete realizzata con blocchi ad "H", alleggeriti in pasta, con fori i iti di lt (25 30 19 ) i t t b i l ti ( 0 280 340 53 ( 1 4)riempiti di malta (25x30x19 cm); intonacata ambo i lati (spessore

intonaco 1,5 cm).0.280 340 53 (-1; -4)

Parete a due teste di mattoni semipieni di 25 cm di spessore (12 x 25 x 5,5, foratura = 32 %), intonacata con 1,5 cm di malta M3 su ambo i lati.

0.280 440 51 (-1; -3)

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 67: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Rw sperimentale di pareti semplici in laterizioParete realizzata con blocchi in laterizio (25x24x40 cm), intonacata su ambo le facce con 1,5 cm di intonaco.

0.280 250 48 (-1; -3)

Parete realizzata con blocchi forati in laterizio (25x30x19) posati con asse dei fori verticale intonacata su ambo le facce con 1,5 cm di 0.280 230 48 (-1; -2),intonaco.

( ; )

parete realizzata con blocchi in laterizio con bordi sagomati per incastro maschio/femmina, con 61 fori verticali (25x19x30 cm, foratura 45 %), intonacata su ambo le facce.

0.290 240 53 (-1; -4)

parete realizzata con blocchi in laterizio a 50 fori verticali (25x19x30 cm, foratura 54 %;), intonacata su ambo le facce.

0.290 235 52 (-1; -3)

P li bl hi d "H" ll i i i f iParete realizzata con blocchi ad "H", alleggeriti in pasta, con fori riempiti di malta (30x25x17 cm); intonacata ambo i lati (spessore intonaco 1,5 cm).

0.330 390 56 (0; -3)

Parete realizzata con blocchi semipieni in laterizio, posati con asse dei fori verticale (30x18x25 cm, foratura ≤ 45 %), intonacata su ambo i lati 0.330 340 50 (0; -3)o ve c e (30 8 5 c , o u 5 %), o c su bocon 1,5 cm di intonaco.

0.330 3 0 50 (0; 3)

Parete realizzata con blocchi forati in laterizio con 47 fori verticali (25x30x19), intonacata su ambo le facce con 1,5 cm di malta.

0.330 270 50 (-1; -3)

Parete realizzata con blocchi semipieni ad incastro, alleggeriti in pasta, (35x25x24,5 cm); intonacata su ambo i lati (spessore intonaco 1,5 cm).

0.380 380 48 (-1; -2)

Parete realizzata con blocchi semipieni ad incastro alleggeriti in pastaParete realizzata con blocchi semipieni ad incastro, alleggeriti in pasta, (38x25x24,5 cm); intonacata ambo i lati (spessore intonaco 1,5 cm).

0.410 420 49 (-1; -2)

Parete realizzata con blocchi semipieni ad incastro, alleggeriti in pasta, (42x25x24,5 cm); intonacata ambo i lati (spessore intonaco 1,5 cm).

0.450 470 50 (-1; -2)

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

( , ); ( p , )

Rw sperimentale di pareti doppie in laterizio

Descrizione Spessore (m)Massa superficiale

R (C; C ) (dB)Descrizione Spessore (m)(kg/m²)

Rw (C; Ctr) (dB)

Parete realizzata con tavolato in tramezze a 10 fori (8x50x25 cm) ed intonaco (1,5 cm) lato esterno; intercapedine di 2 cm con fibra di poliestere compressa (spessore originario 2,5 cm, massa 0,2 kg/m²);

l i ll 4 f i (6 80 25 ) d i l l

0.190 160 46 (-1; -5)

tavolato in tavelle a 4 fori (6x80x25 cm) ed intonaco sul lato esterno.

Parete a intercapedine composta da: forati da 8 cm (8x25x25, foratura 60%), a fori orizzontali, intonacata all'esterno (1,5 cm); intercapedine d'aria (5 cm); forati da 8 cm (8 x 25 x 25, foratura 60 %) a fori orizzontali intonacati su ambo i lati (1,5 cm).

0.255 200 46 (0; -2)

Parete a intercapedine composta da: forati da 8 cm (8x25x25, foratura 60%), a fori orizzontali, intonacata all'esterno (1,5 cm); intercapedine con argilla espansa (5 cm); forati da 8 cm (8 x 25 x 25, foratura 60 %) a fori orizzontali intonacati su ambo i lati (1,5 cm).

0.255 220 49 (-1; -5)

Parete a intercapedine composta da: forati da 8 cm (8x25x25, foratura p p ( ,60%), a fori orizzontali, intonacata all'esterno (1,5 cm); intercapedine (lana di vetro 4 cm, 100 kg/m3); forati da 12 cm (12x25x25, foratura 60%) a fori orizzontali intonacati su ambo i lati (1,5 cm).

0.270 235 51 (-1; -3)

Parete a intercapedine composta da: forati da 8cm (8x25x25, foratura 60%), a fori orizzontali, intonacata all'esterno (1,5 cm); intercapedine

0 285 240 47 ( 1 3)%), , ( , ); p

d'aria (4 cm); forati da 12 cm (12x25x25, foratura 60%) a fori orizzontali intonacati su ambo i lati (1,5 cm).

0.285 240 47 (-1; -3)

Parete a intercapedine composta da: forati da 8 cm (8x25x25, foratura 60%), a fori orizzontali, intonacata all'esterno (1,5 cm); intercapedine con argilla espansa (4 cm); forati da 12 cm (12x25x25, foratura 60%) a

0.285 260 50 (-1; -5)con argilla espansa (4 cm); forati da 12 cm (12x25x25, foratura 60%) a fori orizzontali intonacati su ambo i lati (1,5 cm).

Parete realizzata con tavolato in tramezze normali a 10 fori (8x25x25 cm) ed intonaco (1,5 cm) lato esterno; intercapedine di 10 cm con lana di roccia da 5 cm (50 kg/m³) appoggiata al tavolato; tavolato in tramezze normali a 10 fori (8x25x25 cm) ed intonaco sul lato esterno

0.290 190 50 (-1; -4)

tramezze normali a 10 fori (8x25x25 cm) ed intonaco sul lato esterno.Parete realizzata con tavolato in tramezze normali a 15 fori (12x25x25 cm) ed intonaco (1,5 cm) lato esterno; intercapedine di 6 cm con lana di roccia da 5 cm (densità 50 kg/m³); tavolato in tramezze semipiene ad incastro, alleggerite in pasta, (8x50x24,5 cm) ed intonaco (1,5 cm) lato esterno

0.290 300 53 (0; -3)

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

esterno.

Page 68: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Rw sperimentale di pareti doppie in laterizio

Parete realizzata con tavolato in tramezze normali a 10 fori (8x25x25 cm) ed intonaco (1,5 cm) lato esterno; intercapedine di 12 cm; tavolato in tramezze semipiene ad incastro allegge rite in

0.310 260 53 (0; -4)12 cm; tavolato in tramezze semipiene ad incastro, allegge-rite in pasta, (8x50x24,5 cm) ed intonaco (1,5 cm) lato esterno.

Parete realizzata con blocchi a "T” , alleggeriti in pasta, (17x33x24,5 cm) montati sfalsati ed intonaco (1,5 cm) lato esterno; intercapedine di 3 cm; tavolato in tramezze semi-piene ad incastro, alleggerite in pasta, (8x50x24,5 cm) ed intonaco (1,5 cm) lato esterno.

0.310 320 54 (-1; -4)

Parete realizzata con tavolato in tramezze normali a 15 fori (12x25x25 cm) ed intonaco (1,5 cm) lato esterno; intercapedine di 6 cm con lana di roccia da 5 cm (densità 50 kg/m³); tavolato in tramezze normali a 15 fori (12x25x25 cm) ed intonaco (1,5 cm)

0.330 250 49 (-1; -5)( ) ( , )

lato esterno.

Parete a intercapedine composta da: forati da 8 cm (8x25x25, foratura 60%), a fori orizzontali, intonacata all'esterno (1,5 cm); intercapedine. (lana di vetro 4 cm 100 kg/m3); forati normali (25x18x13, f = 55%) a fori verticali. intonacati su ambo i lati (1,5 cm).

0.400 360 52 (-1; -4)

Parete senza intercapedine spessa 40 cm composta da blocchi semipieni in laterizio alleggerito (25x30x19, foratura 45%), mattoni faccia a vista (12x25x5,5, foratura 32%), intonacata su ambo i lati.

0.400 469 54 (-1; -3)

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Rw sperimentale di pareti doppie in cartongessoIm m agine D escrizione M assa

sup .(kg/m 2)

R w

(dB )Spess.(cm )

Parete compo sta da 4 lastre d i cartongesso (2+2) di 12,5 mmdi spesso re ed na intercapedine di 75 mm par ialmente

49 49.5 12.5di spesso re ed una intercapedine di 75 mm parzialmenteriempita co n lana minerale

Parete compo sta da 2 lastre d i cartongesso di 12,5 mm di 24.1 37.8 10spesso re ed una intercapedine d 'aria d i 75 mm; lastre fissateai montanti con co llante e nastro

Parete compo sta da 4 lastre (2+2) di cartongesso di 12,5 mm 45.9 47.3 12.5Parete compo sta da 4 lastre (2 2) d i cartongesso di 12,5 mmdi spesso re ed una intercapedine d 'aria d i 75 mm; lastrefissate ai mo ntanti co n co llante e nastro

45.9 47.3 12.5

P t t d 4 l t (2+2) di t d i 12 5 48 4 56 0 12 5Parete compo sta da 4 lastre (2+2) di cartongesso di 12,5 mmdi spesso re ed una intercapedine d 'aria d i 75 mm, parz.riempita co n 60 mm di lana di vetro (40 Kg/mc); sig illaturaperimetrale in pasta acrilica

48.4 56.0 12.5

Parete compo sta da 4 lastre (2+2) di cartongesso di 12,5 e15 mm di spesso re ed una intercapedine d 'aria d i 100 mm,parz. riempita con 80 mm di lana di vetro (40 Kg/mc);sig illatura perimetrale in pasta acrilica

53.6 59.0 15.5

Parete compo sta da 6 lastre (2+2+2) di cartongesso di 12,5mm di spess., 3 strati d i lana di vetro da 100 mm; con unaparte mo ntata su una camera svinco lata dalla prima (massasuperf. della parete stimata).

87.6 85.0 44.5

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 69: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

ΔRw sperimentale di contropareti in cartongesso

DescrizioneMassa sup.

(kg/m2)

ΔRw(dB)

Controparete costituita da una lastra di cartongesso da 12,5 mm di spess., intercapedine da 60 mm parz. riempita con lana minerale da 40 mm.

15 7.25

Controparete costituita da due lastre di cartongesso da 12,5 mm di spess., intercapedine da 60 mm 15 6 0

p g , p , pparz. riempita con lana minerale da 40 mm.

15 6.0

Controparete costituita da una lastra di cartongesso da 12,5 mm di spess., intercapedine da 110 mm parz. riempita con lana minerale da 80 mm.

14 11.0

Controparete costituita da due lastre di cartongesso da 12,5 mm di spess., intercapedine da 110 mm parz. riempita con lana minerale da 80 mm.

16 11.0

Controparete costituita da una lastra di cartongesso da 10 mm di spess intercapedine da 40 mmControparete costituita da una lastra di cartongesso da 10 mm di spess., intercapedine da 40 mm parz. riempita con lana minerale da 30 mm.

10 4.0

Controparete costituita da una lastra di cartongesso da 9,5 mm di spess., intercapedine da 40 mm parz. riempita con lana minerale da 30 mm.

13 4.0

Controparete costituita da una lastra di cartongesso da 12,5 mm di spess., intercapedine da 40 mm parz. riempita con lana minerale da 30 mm (SP/TRH 120).

13 4.0

Controparete costituita da una lastra di cartongesso da 9,5 mm di spess., intercapedine da 60 mm parz. riempita con lana minerale da 50 mm.

13 6.0

Controparete costituita da una lastra di cartongesso da 12,5 mm di spess., intercapedine da 40 mm parz riempita con lana minerale da 30 mm (RPX 30)

12 4.0

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

parz. riempita con lana minerale da 30 mm (RPX 30).

Rw sperimentale di pareti semplici in calcestruzzo alleggerito

DescrizioneSpessore totale

(m)

Massa superficiale

(kg/m²)Rw (C; Ctr) (dB)

Parete in blocchi di gesso (75x50x8 cm). 0.08 75 39.4

P t i lli di t ll it li ti lParete in pannelli di cemento alleggerito con polistirolo (3,4 %) (105x21.2x8 cm) con rete elettrosaldata a maglie di 20x22 cm e diametro di 4 mm, sigillati con resine epossidiche.

0.08 65 39.0

Parete in pannelli in gesso (80x56x8.4 cm). 0.084 70 37.2

Parete in pannelli di gesso (66 6x50x10 cm) 0 10 105 40 8Parete in pannelli di gesso (66.6x50x10 cm). 0.10 105 40.8

Parete in pannelli di gesso forati (66,5x50x10 cm). 0.10 70 37.3

Parete in pannelli di cemento espanso cellulare (105x210x11.5) con rete elettrosaldata con maglie di 15x40 cm e diametro 4 mm).

0.115 150 47.1

Parete di blocchi forati di calcestruzzo di argilla espansa (49.5x11.5x19.5 cm), intonacati su ambo i lati con malta di calce e cemento spessa 1 cm.

0.115 130 46.5

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 70: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Rw sperimentale di pareti semplici in calcestruzzo alleggerito

Parete in blocchi di calcestruzzo cellulare (60x25x10 cm) intonacata con malta calce e cemento con spessore di 1 cm.

0.12 85 40.0

Parete in blocchi forati di calcestruzzo di argilla espansa (48.2x12x19.5 cm) intonacata su ambo i lati con malta di calce e cemento spessa 1 cm.

0.12 150 47.5

Parete di blocchi forati di calcestruzzo di pomiceParete di blocchi forati di calcestruzzo di pomice (13x25x50 cm) intonacata su ambo i lati con malta bastarda spessa 1,5 cm.

0.16 130 47.2

Parete doppia in blocchi forati di calcestruzzo di argilla (49 7 5 19 ) i t t b i l tiespansa (49x7.5x19 cm) intonacata su ambo i lati e su un

lato dell'intercapedine con malta di calce e cemento spessa 1 cm.

0.21 170 48.4

Parete in blocchi di calcestruzzo cellulare (50x50x20 cm) 0 22 145 48 0

intonacata con malta bastarda con spessore di 1 cm.0.22 145 48.0

Parete in blocchi forati di calcestruzzo di argilla espansa (49x24.5x19.6 cm), intonacati su ambo i lati con malta di

l t 10.245 200 48.4

calce e cemento spessa 1 cm.

Parete in blocchi forati di calcestruzzo di argilla espansa (49.2x29.6x19.5 cm), intonacata su ambo i lati con malta di calce e cemento spessa 1 cm.

0.296 300 52.5

Parete in blocchi di calcestruzzo cellulare (50x25x30 cm), intonacata con malta bastarda con 1 e 1,5 cm di spessore.

0.325 200 50.0

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Rw sperimentale di solai nudi in laterizio

D i i S ( )Massa superficiale

R (C C ) (dB)Descrizione Spessore (m)p

(kg/m²)Rw (C; Ctr) (dB)

Solaio con travetti a traliccio (interasse = 50 cm) e pignatte tipo A da 16 cm con 4 cm di soletta in calcestruzzo e 1,5 cm di intonaco 0.215 270 49 (-1; -3)all'intradosso.

Solaio con travetti precompressi (interasse = 50 cm) e pignatte tipo A da 16 cm con 4 cm di soletta in calcestruzzo e 1,5 cm di intonaco all'intradosso.

0.215 270 48 (-1; -3)

Solaio a pannelli prefabbricati (interasse = 80 cm), con pignatte tipo B da 16,5 cm con 4 cm di soletta in calcestruzzo e 1,5 cm di intonaco all'intradosso.

0.220 320 48 (-1; -3)

Solaio a lastre precompresse spesse 4 cm (interasse = 120 cm), con pignatte tipo B da 12 cm con 4 cm di soletta in calcestruzzo e 1,5 cm di intonaco all'intradosso.

0.240 420 51 (0; -2)

Solaio con travetti a traliccio (interasse = 50 cm) e pignatte tipo A da 20 cm con 4 cm di soletta in calcestruzzo e 1,5 cm di intonaco ll'i t d

0.255 340 50 (-1; -3)all'intradosso.

Solaio con travetti precompressi (interasse = 50 cm) e pignatte tipo B da 20 cm con 4 cm di soletta in calcestruzzo e 1,5 cm di intonaco all'intradosso.

0.255 360 50 (-1; -3)

S l i lli f bb i i (i 80 ) i i BSolaio a pannelli prefabbricati (interasse = 80 cm), con pignatte tipo B da 20 cm con 4 cm di soletta in calcestruzzo e 1,5 cm di intonaco all'intradosso.

0.255 370 52 (-1, -4)

Solaio con pignatte in laterizio alveolato tipo A da 20 cm e travetti a traliccio con fondello in laterizio alveolato (interasse 60 cm) con 4 0 255 360 51 ( 1; 3)traliccio con fondello in laterizio alveolato (interasse = 60 cm) con 4 cm di soletta in calcestruzzo e 1,5 cm di intonaco all'intradosso.

0.255 360 51 (-1; -3)

Solaio a pannelli prefabbricati (interasse = 80 cm), con pignatte tipo B da 16,5 cm con 4 cm di soletta in calcestruzzo e 1,5 cm di intonaco all'intradosso

0.285 460 53 (0; -3)

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

all intradosso.

Page 71: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Repertorio di dati acustici di partizioni edilizie

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Repertorio di dati acustici di partizioni edilizie

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 72: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Repertorio di dati acustici di partizioni edilizie

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Repertorio di dati acustici di partizioni edilizie

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 73: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Repertorio di dati acustici di partizioni edilizie

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Repertorio di dati acustici di partizioni edilizie

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 74: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Repertorio di dati acustici di partizioni edilizie

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Repertorio di dati acustici di partizioni edilizie

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 75: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Repertorio di dati acustici di partizioni edilizie

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Repertorio di dati acustici di partizioni edilizie

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 76: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Uso di strati elastici per ridurre la trasmissione laterale

desolidarizzazione delle strutture

giunti di separazione

pavimenti galleggianti e controsoffitti

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Potere fonoisolante apparente tra ambienti interni

Soluzioni conformi (Regolamento Edilizio Tipo dell’Emilia Romagna)

Parete a due teste di mattoni Parete a intercapedine composta dasemipieni di 25 cm di spessore (foratura = 32 %), intonacata con 1 5 cm di malta M3 su ambo i

Parete a intercapedine composta da forati da 8 (8x25x25, f = 60%), a fori orizzontali, intonacata all'esterno (1,5 cm); intercapedine (lana di etro 4 cm 1,5 cm di malta M3 su ambo i

lati.cm); intercapedine (lana di vetro 4 cm, 100 kg/m3); forati da 12 (12x25x25, f=60%) a fori orizzontali intonacati su

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

ambo i lati (1,5 cm).

Page 77: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Esercizio sull'isolamento acustico ai rumori interni aerei

Partizione in muratura di mattoni pieni di tipo UNI a due teste

Esercizio sull isolamento acustico ai rumori interni aerei

Partizione in muratura di mattoni pieni di tipo UNI a due teste, spessa 25 cm e intonacata su ambo i lati (m' = 480 kg/m2)

•Solai in laterocemento con pignatte da 20 cm e soletta da 5 cm•Solai in laterocemento con pignatte da 20 cm e soletta da 5 cm,

intonacati all'intradosso (m' = 340 kg/m2)

•Parete di facciata in muratura a intercapedine intonacata (tavolato

interno di mattoni forati da 8 cm e tavolato esterno di mattoniinterno di mattoni forati da 8 cm e tavolato esterno di mattoni

semipieni da 12 cm) (m' del solo strato interno = 140 kg/m2)

•Parete divisoria interna in mattoni forati da 8 cm intonacati (m' =

140 kg/m2)140 kg/m )

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

L’isolamento ac stico di facciataL’isolamento acustico di facciata

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 78: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Il calcolo e la verifica dell’indice di valutazione dell’isolamento acustico standardizzato di facciata

Classificazione ambienti D2m,nT,2m,nT,w

A Residenze o assimilabili 40

B Uffici ed assimilabili 42

C Alberghi, pensioni e simili 40

D Ospedali, cliniche, case di cura e simili

45

E S l i ili 48E Scuole e simili 48

F Attività ricreative e di culto e 42simili

g Attività commerciali e simili 42

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Indice di valutazione dell’isolamento acustico standardizzato di facciata

Significato del parametro

T ⎞⎛

L1,2m = Livello equivalente di pressione sonora 2 metri davanti alla facciata (dB)

(dB) T

T10lg+L-

022,1,2 ⎟⎟

⎞⎜⎜⎝

⎛= mnTm LD

1,2m q p ( )

L2 = Livello equivalente medio di pressione sonora nell'ambiente disturbato (dB)

T = Tempo di riverberazione nell'ambiente disturbato (s)

T0 = Tempo di riverberazione di riferimento (= 0,5 s)

Metodo di calcolo del parametrop

(dB) 6T

V10lg+

0,2 ⎟⎟

⎞⎜⎜⎝

⎛Δ+′=

SLRD fsnTm

R’ = Potere fonoisolante apparente di facciata (dB)ΔLfs = Differenza di livello per forma della facciata (dB)V = Volume dell'ambiente ricevente (m3)

0 ⎠⎝

V Volume dell ambiente ricevente (m )T0 = Tempo d riverberazione di riferimento (=0,5 s)S = Superficie della facciata vista dall'interno (m2)

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 79: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

La misura dell’isolamento acustico standardizzato di f ifacciata1: Normale alla

facciata2: Piano verticale Posizionare l'altoparlante in una o più posizioni 3: Piano orizzontale4: Altoparlante

fuori dall'edificio ad una distanza d > 5 m dalla facciata con un angolo di incidenza del suono uguale a (45 ± 5)°;uguale a (45 5) ;determinare il livello medio di pressione sonora alla distanza di 2 m davanti alla facciata o a 1 m da un’eventuale balaustra o altre similida un eventuale balaustra o altre simili sporgenze.Se vengono utilizzate diverse posizioni della

t l l l'i l t tisorgente, calcolare l'isolamento acustico per ogni posizione e mediare:

n = numero di posizioni della sorgente;p g ;Di = isolamento acustico per ogni combinazione sorgente-ricevitore.

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Calcolo del potere fonoisolante apparente di facciata

KS

A

S

SR

p

i

Dn

i

Ri

ieni

-1010lg10'1

100

1

10,,

⎟⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛+−= ∑∑

=

=

Ri = Potere fonoisolante degli elementi normali di facciata (dB)Dn,e,i = Isolamento acustico dei piccoli elementi di facciata (dB)

⎠⎝

S = Superficie della facciata vista dall'interno (m2)K = Correzione per trasmissione laterale di facciata (K = 2 per elementi pesanti con giunti rigidi; K = 0 per elementi non connessi) (dB)A 10 2A0 = 10 m2

trasmissione sonora per via aereaattraverso aperture

trasmissione sonora diretta attraversoCollegam.

a foglio

trasmissione sonora laterale

trasmissione sonora diretta attraversogli elementi della facciata

a foglioExcel

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 80: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Calcolo della differenza di livello per forma della facciata

Significato del parametro

(dB) 3,12,1 +−=Δ smfs LLL

L1,2m = Livello equivalente di pressione sonora 2 metri davanti alla facciata (dB)L1,s = Livello equivalente di pressione sonora sul piano della facciata (dB)

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Metodo di calcolo del parametro

FACCIATA BALLATOIO BALLATOIO BALLATOIO BALLATOIO FACCIATA PIANA

BALLATOIO

BALLATOIO

BALLATOIO

BALLATOIO

αw non si applica ≤0,3 0,6 ≥0,9 ≤0,3 0,6 ≥0,9 ≤0,3 0,6 ≥0,9 ≤0,3 0,6 ≥0,9

0 1 1 0 1 1 0 0 0 1 i li h<1,5 m 0 -1 -1 0 -1 -1 0 0 0 1 non si applica

1,5 ≤ h≤ 2,5 m 0 non si applica -1 0 2 0 1 3 non si applica

h>2,5 m 0 non si applica 1 1 2 2 2 3 3 4 6 BALCONE BALCONE BALCONE TERRAZZA BALCONE

BALCONE

BALCONE

TERRAZZA

schermature schermature aperte chiuse

αw ≤0,3 0,6 ≥0,9 ≤0,3 0,6 ≥0,9 ≤0,3 0,6 ≥0,9 ≤0,3 0,6 ≥0,9 ≤0,3 0,6 ≥0,9

h<1,5 m -1 -1 0 0 0 1 1 1 2 1 1 1 3 3 3 1 5≤h≤2 5 1 1 3 0 2 4 1 1 2 3 4 5 5 6 7

αw = coefficiente medio ponderato di assorbimento acustico delle superfici riflettenti del balcone o loggia

1,5≤h≤2,5 m -1 1 3 0 2 4 1 1 2 3 4 5 5 6 7 h>2,5 m 1 2 3 2 3 4 1 1 2 4 4 5 6 6 7

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

h = altezza di vista della sorgente sonora

Page 81: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

6h 2,4 m = 85 dBA

5

5 h 1,5 m = 81 dBA

4

4h 0,3 m = 75 dBA

-1 -1 -0 -0

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Le prestazioni acustiche delle murature

A

60

B)

50

55

facciata (dB

B

40

45

o acustico di 

35

40

Isolamento

C

30

1 2 3 4

Tipologia  facciata

La parte opaca dell’involucro (muratura) ha normalmente scarsa influenza sull’isolamento acustico di facciata

A B C

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 82: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Le prestazioni acustiche delle vetrate

Le prestazioni acustiche di vetrate semplici è influenzata dei f i d ll i ( f l b ) d llfenomeni della risonanza (a frequenze molto basse) e della coincidenza.

Le prestazioni acustiche di vetrocamera è influenzata anche dalLe prestazioni acustiche di vetrocamera è influenzata anche dal fenomeno della risonanza massa – molla – massa.

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Frequenza di coincidenza

il fenomeno della coincidenza, in corrispondenza del quale si ha la frequenza di coincidenza, o frequenza critica della struttura, è determinato dall'accoppiamento tra onde incidenti nell'angolo θ ed onde di vibrazione flessionale della lastra

θo de d v b a o e ess o a e de a ast a

λθ

λ0 = Bθsen B

λB lunghezza d'onda flessionale nella lastra

λB λ0lastraλ0 lunghezza d'onda della suono incidente.

λ0

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 83: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Esempio di calcolo delle frequenze di risonanza e della f di i id l t di t litifrequenza di coincidenza per lastra di vetro monolitico

spessa 4 mm (1 x 2 metri)

cL (vetro) ≈ 5200 m/sE(vetro) ≈ 6,5 x 1010 (N/m2)ν ≈ 0 24

( )(Hz)3026

24,0124003343 22

=−⋅

=fν(vetro) ≈ 0,24ρ(vetro) = 2400 (kg/m3)

( )(Hz) 3026

105,6004,0 10=

⋅=

πcf

)( 7,1122

1

12

1004,052008,1

22

1,1 Hzf =⎪⎭

⎪⎬⎫

⎪⎩

⎪⎨⎧

⎟⎠⎞

⎜⎝⎛

⋅+⎟

⎠⎞

⎜⎝⎛

⋅⋅⋅=

⎭⎩ ⎠⎝⎠⎝

)( 7,1822

2

12

1004,052008,1

22

2,1 Hzf =⎪⎭

⎪⎬⎫

⎪⎩

⎪⎨⎧

⎟⎠⎞

⎜⎝⎛

⋅+⎟

⎠⎞

⎜⎝⎛

⋅⋅⋅=

⎪⎭⎪⎩ ⎠⎝⎠⎝

)( 8,3922

1

12

2004,052008,1

22

1,2 Hzf =⎪⎭

⎪⎬⎫

⎪⎩

⎪⎨⎧

⎟⎠⎞

⎜⎝⎛

⋅+⎟

⎠⎞

⎜⎝⎛

⋅⋅⋅=

⎪⎭⎪⎩ ⎠⎝⎠⎝

)( 8,4622

2

12

2004,052008,1

22

2,2 Hzf =⎪⎭

⎪⎬⎫

⎪⎩

⎪⎨⎧

⎟⎠⎞

⎜⎝⎛

⋅+⎟

⎠⎞

⎜⎝⎛

⋅⋅⋅=

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

⎪⎭⎪⎩ ⎠⎝⎠⎝

La frequenza di coincidenza del vetro(UNI 7170)

)(12

Hzf = )(Hzh

fc

h = spessore del vetroh spessore del vetro (m)

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 84: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

La frequenza di risonanza massa – molla – massa dei vetrocamera

(Hz) 11111,0

16021

0 ⎟⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛′

+′

=mmd

f

m’ = massa superficiale di ciascun vetro (kg/m2)

m’ = h x 2500 (kg/m2)

⎠⎝

( g )

h = spessore di ciascun vetro (m)

d = spessore della camera d’aria (m)

Esempio

Nel caso di un vetrocamera 4 12 4 si ottiene la seguente frequenza di risonanza (m’Nel caso di un vetrocamera 4 – 12 – 4 si ottiene la seguente frequenza di risonanza (m 1

= m’1 = 0,004 x 2500 = 10 (kg/m2); d = 0,012 (m)

⎞⎛(Hz) 220

10

1

10

1

012,0

111,01600 ≈⎟

⎠⎞

⎜⎝⎛ +=f

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Dati sperimentali in frequenza di vetri semplici(d UNI 7170)(da UNI 7170)

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 85: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Dati sperimentali in frequenza di vetri stratificati(d UNI 7170)(da UNI 7170)

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Dati sperimentali in frequenza di vetrocamera(d UNI 7170)(da UNI 7170)

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 86: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Confronto tra le prestazioni di alcune tipologie di vetrate

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Dati sperimentali di vetrate singole e composte(UNI EN ISO 12354 3)

Descrizione Rw (C; Ctr)(UNI EN ISO 12354-3)

Pannelli singoli3 mm 28 (-1; -4)4 mm 29 (-2; -3)5 mm 30 (-1; -2)( ; )6 mm 31 (-2; -3)8 mm 32 (-2; -3)10 mm 33 (-2; -3)12 mm 34 (0; -2)12 mm 34 (0; 2)

Pannelli stratificati (lamina plastica di 0,5÷1 mm)6 mm 32 (-1; -3)8 mm 33 ( 1; 3)8 mm 33 (-1; -3)10 mm 34 (-1; -3)

Vetrocamera (intercapedine d’aria di 6÷16 mm)4-(6÷16)-4 mm 29 (-1; -4)6-(6÷16)-4 mm 32 (-2; -4)6-(6÷16)-6 mm 31 (-1; -4)8-(6÷16)-4 mm 33 (-1; -4)( ) ( ; )8-(6÷16)-6 mm 35 (-2; -6)10-(6÷16)-4 mm 35 (-2; -5)10-(6÷16)-6 mm 35 (-1; -3)6-(6÷16)-6 mm 33 (-2; -5)

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

6 (6÷16) 6 mm 33 ( 2; 5)6-(6÷16)-10 mm 37 (-1; -5)

Page 87: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Stima semplificata dell’indice di valutazione del potere fonoisolante di vetrate semplici e composte

Rw = 12 log(m’) + 19 Rw = 12 log(m’) + 22

Rw = 12 log(m’) + 17 Rw = 12 log(m’) + 20

m’ = massa superficiale del vetro (kg/m2)

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Correlazione tra massa superficiale della vetrata e indice di al ta ione del potere fonoisolanteindice di valutazione del potere fonoisolante

(regressioni Dipartimento TAD – Univ. Firenze)

VETRATE

55

Vetrata stratificata

Vetro-camera

50

Vetro camera

Vetro-camera con 1 lastrastratificataVetro camera con 2 lastre

45

Rw

Vetro-camera con 2 lastrestratificate12 log M + 17

40

R Lineare (Vetratastratificata)Lineare (Vetro-camera)

30

35 Lineare (Vetro-camera con1 lastra stratificata)Lineare (Vetro-camera con2 lastre stratificate)30

1.25 1.45 1.65 1.85 log M'

2 lastre stratificate)

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 88: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Vetrate semplici e composte - principali considerazioni

• Miglioramento introdotto dalla stratificazione dei vetri aumentall’ d ll t t di PVB ( li i ilb i l ) l l iall’aumentare dello strato di PVB (polivinilbutirrale) tra le lastre, in

quanto aumenta l’efficacia smorzante dello strato visco-elastico chepermette di attenuare gli effetti di coincidenzapermette di attenuare gli effetti di coincidenza

• I vetro-camera con una o due lastre di vetro stratificato sono latipologia di vetrate che permette di raggiungere i valori più alti diprestazioni acustiche

• Per le vetrate stratificate lo spessore dello strato smorzante in PVBassume un’importanza rilevante sulla prestazione acustica della vetrata map pcomporta un incremento trascurabile della massa

P t i ò it h l l i i b t ll l• Per questo, si può ritenere che le relazioni basate sulla sola massasuperficiale delle vetrate non siano più valide

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Le prestazioni acustiche dei serramenti

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 89: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

La determinazione delle prestazioni acustiche dei serramenti (finestre e porte)

Il t f i l t d ll fi t i d t i di t diIl potere fonoisolante delle finestre si determina mediante prove di laboratorio eseguite in accordo alla rapporto tecnico UNI EN ISO 140-3 su campioni di dimensioni 1 23 m x 1 48 m (corrispondenti a140-3 su campioni di dimensioni 1,23 m x 1,48 m (corrispondenti a dimensioni dell’apertura di prova di 1,25 m x 1,50 m).

I dati ottenuti dalle prove così condotte certificati da un laboratorioI dati ottenuti dalle prove così condotte, certificati da un laboratorio accreditato, devono riportare i richiami alla normativa tecnica impiegata per le misure.impiegata per le misure.

I risultati sono espressi in funzione della frequenza ed in termini di indice di valutazione del potere fonoisolante (R (C; C ))indice di valutazione del potere fonoisolante (Rw(C; Ctr)).

In assenza di dati specifici, il potere fonoisolante può essere determinato in maniera semplificata mediante alcuni metodi definitideterminato in maniera semplificata mediante alcuni metodi definiti dalla appendice B dellle linee guida UNI (UNI TR 11175) o all’appendice B alla EN 13351-1.

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

pp

I sistemi di apertura dei serramentiAnta ribalta

Scorrevoleparallelo

Due ante BilicoDue ante Bilico

Scorrevoli

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 90: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

L’interfaccia serramento – muratura di facciataRaccordo in luce

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Raccordo in battuta

Infissi a doppia anta

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 91: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Infissi doppi

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Porte di ingressoo te d g essoPorta finestra

Soglia del terrazzo

Soglia automaticaMassetto interno

Solaio esterno

Tenuta a pavimento Risvolto del materassino anticalpestio

Materassino anticalpestio

Battuta inferiore della porta finestra

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Battuta inferiore della porta finestra

Page 92: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

fi iInfissi scorrevoliscorrevoli

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Facciate continue

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 93: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

La prestazione acustica del serramento

(metodo UNI TR 11175 – appendice B)

Necessario conoscere:caratteristiche del vetrocamera montato sul serramento (descrizione o potere fonoisolante);posizione delle guarnizioni;p g ;dimensione e forma del telaio;classe di tenuta all’aria

RwRfinestra= RW + KP + KRA + KDS + KFG + KF1,5 + KF,3 + KGB (dB)

dove:dove:KP = KP finestre = – 2 dB; KP porte = – 5 dB;KRA = per telai <30% rispetto alla superficie totale del serramento: KRA vedere prospetto;K = per serramenti con doppio telaio mobile e senza montante centrale: K vedereKDS = per serramenti con doppio telaio mobile e senza montante centrale: KDS vedereprospetto;KFG = per serramenti con telaio non in vista e con maggiore superficie trasparente: KFGvedere prospetto;vedere prospetto;KF1,5 = per serramenti con superficie <1,5 m2: KF1,5 vedere prospetto;KF,3 = per serramenti con lastre di vetro >3 m2: KF,3 = –2 dB;KGB = per serramenti a nastro: KGB vedere prospetto.

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

GB p GB p p

La prestazione acustica del serramento(metodo UNI TR 11175 appendice B alcune soluzioni)(metodo UNI TR 11175 – appendice B – alcune soluzioni)

Sezione orizzontaleDescrizione serramento

Classedi

permeabilità R (C;C )

Aggiustamenti

SerramentoDescrizione serramento p

all’ariaUNI EN 12207

Rw (C;Ctr) KRA(dB)

KDS(dB)

KFG(dB)

KF 1,5(dB)

KGB(dB)

Serramento con vetrata dialmeno 3 mm + 3 mm e cameraalmeno 3 mm + 3 mm e cameradi almeno 8 mm riempita conaria o argon. Oppure serramentocon vetrocamera avente poterefonoisolante misuratosperimentalmente uguale o

<225

- - - - -

maggiore di 27 dB.

Serramento con vetrata dialmeno 3 mm + 3 mm e cameradi almeno 12 mm riempita conparia o argon.Oppure serramento convetrocamera avente poterefonoisolante misuratosperimentalmente uguale o

i di d

<2 30 - - - - -

maggiore di 30 dB e conguarnizione centrale.

Serramento con vetrata dialmeno 4 mm + 4 mm e cameradi l 12 i itdi almeno 12 mm riempita conaria o argon.Oppure serramento convetrocamera avente poterefonoisolante misuratosperimentalmente uguale o

>2 33 (2; 5) -2 0 -1 0 0

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

sperimentalmente uguale omaggiore di 29 dB e conguarnizione centrale.

Page 94: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

La prestazione acustica del serramento(metodo UNI TR 11175 appendice B alcune soluzioni)(metodo UNI TR 11175 – appendice B – alcune soluzioni)

Serramento con vetrata di almeno 4 mm + 4 mm e camera di almeno 15-16 mm riempita con aria o argon.Oppure serramento con vetrocamera avente potere fonoisolante misurato sperimentalmente uguale o maggiore di 30 dB e con guarnizione centrale.

>234 (2; 6)

-2 0 -1 0 0

Serramento con vetrata di almeno 6 mm + 4 mm e camera di almeno 12 mm riempita con aria o argon.

>2 35 (-2;-4) -2 0 -1 0 0Oppure serramento con vetrocamera avente potere fonoisolante misurato sperimentalmente uguale o maggiore di 32 dB e con guarnizione centrale.

>2 35 (-2;-4) -2 0 -1 0 0

Serramento con vetrata di almeno 6mm + 4 mm e camera di almeno 15-16 mm riempita con aria o argon.Oppure serramento con vetrocamera

f i l i

>2 36 (-1; -4) -2 0 -1 0 0

avente potere fonoisolante misuratosperimentalmente uguale o maggioredi 33 dB e con guarnizione centrale.

Serramento con vetrata di almeno 6mm + 4 mm e camera di almeno 15-16 mm riempita con aria o argon.Oppure serramento con vetrocameraavente potere fonoisolante misuratosperimentalmente uguale o maggiore

>2 37(-1;-4) -2 0 -1 0 0

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

spe e ta e te ugua e o agg o edi 35 dB e con guarnizione centrale.

La prestazione acustica del serramento(metodo UNI TR 11175 appendice B alcune soluzioni)>(metodo UNI TR 11175 – appendice B – alcune soluzioni)>

Serramento con vetrata di almeno 8 mm+ 4 mm e camera di almeno 15-16 mmriempita con aria o argon.Oppure serramento con vetrocameraavente potere fonoisolante misuratosperimentalmente uguale o maggiore di38 dB e con guarnizione esterna incorrispondenza della battuta dei telai,guarnizione centrale e guarnizionei t

>2 38 (-2;-5) -2 0 0 0 0

interna.

Serramento con vetrata di almeno 10mm + 4 mm e camera di almeno 20 mmriempita con aria o argon.OOppure serramento con vetrocameraavente potere fonoisolante misuratosperimentalmente uguale o maggiore di39 dB e con guarnizione centrale eguarnizione esterna in corrispondenzadella battuta dei telai (caso A) o conguarnizione centrale e guarnizione

>2 39 (-2; -5) -2 0 0 0 0

guarnizione centrale e guarnizioneinterna (caso B).

Serramento con vetrocamera aventepotere fonoisolante misuratosperimentalmente uguale o maggiore di

( )sperimentalmente uguale o maggiore di40 dB e con guarnizione centrale eguarnizione esterna in corrispondenzadella battuta dei telai (caso A) o conguarnizione centrale e guarnizioneinterna (caso B).

>2 40 (-2; -5) -2 0 0 -1 -1

Serramento con vetrocamera aventepotere fonoisolante misuratosperimentalmente uguale o maggiore di41 dB e con guarnizione centrale eguarnizione esterna in corrispondenzadella battuta dei telai (caso A) o con

>2 41 (-2; -5) 0 0 0 -1 -2

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

della battuta dei telai (caso A) o conguarnizione centrale e guarnizioneinterna (caso B).

Page 95: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

La prestazione acustica del serramento

(metodo UNI TR 11175 – appendice B)

Esempio

Serramento con vetrata di 6 mm + 4 mm e con camera d’aria di 15 mmriempita con argon oppure con un potere fonoisolante misuratosperimentalmente uguale o maggiore di 33 dB;superficie totale di 2 m2;superficie totale di 2 m ;superficie del telaio minore del 30% rispetto alla superficie totale delserramento:

RW = 36 dB;KP = per valori fonoisolanti di progetto: KP finestre = -2 dB;P g PKRA = per telai <30 % rispetto alla superficie totale del serramento: KRA = -2dB.

RwRfinestra= RW + KP + KRA + KDS + KFG + KF1,5 + KF,3 + KGB (dB)

R 36 2 2 + 0 + 0 + 0 + 0 + 0 32 (dB)

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

RwRfinestra = 36 -2 -2 + 0 + 0 + 0 + 0 + 0 = 32 (dB)

La prestazione acustica del serramento

(metodo EN 14351-1 – annex B)

Il metodo di applica a finestre aventi Rw < 39 dB o (Rw + Ctr) < 35 dB.Diversamente la prestazione deve essere determinata mediante prove di laboratorioprove di laboratorio.

Il metodo è applicabile al caso di finestre singole fisse o apribilipp g p(incernierate in alto, in basso, lateralmente, o scorrevoli.

Non è applicabile al caso di porte finestre con griglie ventilanti, né alcaso di vetrate contenenti Esafluoruro di Zolfo (SF6).Le guarnizioni impiegate sono del tipo lisce flessibili durature eLe guarnizioni impiegate sono del tipo lisce, flessibili, durature esemplici da sostituire.Almeno una guarnizione deve essere continua.gLa classe di tenuta all’aria deve essere almeno la 3, per finestreincernierate, ed almeno la 2, per finestre scorrevoli (EN 12207).

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 96: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

La prestazione acustica del serramento(metodo UNI EN 14351-1 – allegato B –(metodo UNI EN 14351 1 allegato B

Relazione tra Rw del vetro e Rw del serramento

R tFinestre a singola antaa Finestre a singola anta scorrevolib

Rw vetro[dB]

Rw finestra[dB]

N° guarnizioni richiestec

Rw finestra[dB]

N° guarnizioni richiestec

27 30 1 25 128 31 1 26 129 32 1 27 130 33 1 28 132 34 1 29 134 35 1 29 136 36 2 30 138 37 2 - -40 38 2 - -42 39d, e, f 2 - -44 40d e f 244 40d, e, f 2 - -46 41d, e, f 2 - -

a Finestre a singola anta fisse o apribili con classe 3 di permeabilità all’aria;b Finestre a singola anta scorrevoli con classe 2 di permeabilità all’aria;c Solo finestre apribili;d Assenza di distanziatori ad unire le lastre del vetro camera;e Finestre ad anta singola incernierate lateralmente o ad anta ribaltaSpessore minimo del telaio: se in legno: 65 mm, densità del legno ≥ 450 kg/m3;se in legno e metallo: 75 mm, densità del legno ≥ 450 kg/m3;

i t ll 50 di i i i d ll d’ i d l t l i 50

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

se in metallo: 50 mm, con dimensione minima delle camere d’aria del telaio: 50 mm;se in PVC: 60 mm, con pareti del profilo di classe A secondo EN 12608;f Per Rw serramento ≥ 39 dB la classe di tenuta all’aria deve essere pari a 4.

La prestazione acustica del serramento( t d EN 14351 1 B(metodo EN 14351-1 – annex B –

Relazione tra Rw + Ctr del vetro e Rw + Ctr del serramento

Fi t li ia Fi t li i libRw + Ctr

vetro

Finestre semplicia Finestre semplici scorrevolib

Rw + Ctr finestraN° guarnizioni

richiestec Rw + Ctr finestraN° guarnizioni

richiested

24 26 1 24 1

25 27 1 25 1

26 28 1 26 1

27 29 1 26 1

28 30 1 27 1

30 31 1 27 1

32 32 2 28 1

34 33 2 - -3636

34 2 - -a Finestre semplici fisse o apribili con classe 3 di permeabilità all’ariab Fi t li i li l 2 di bilità ll’ i

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

b Finestre semplici scorrevoli con classe 2 di permeabilità all’ariac Solo finestre apribili

Page 97: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

La prestazione acustica del serramento( t d EN 14351 1 B(metodo EN 14351-1 – annex B –

Regole per finestre di dimensioni differenti

Dimensione finestra rispetto alla dimensione di riferimento di 1,23 x 1,48 (circa 1,8 m2) Correzione da

t R Rapportare a Rw e a Rw+ Ctr (dB)Valori di Rw certificati in

laboratorio (campioni provati di ogni dimensione)

Valori di Rw tabulati di ogni dimensione)

Da -100% a +50% della superficie complessiva del

i

Superficie complessiva ≤ 2,7 m2 Nessuna

campionem

Da +50% a +100% della superficie complessiva del

i

2,7 m2 < Superficie complessiva ≤ 3,6 m2 -1

campionecomplessiva ≤ 3,6 m

Da +100% a +150% della superficie complessiva del

3,6 m2 < Superficie complessiva ≤ 4 6 m2 -2

campionecomplessiva ≤ 4,6 m

> +150% della superficie complessiva del campione

4,6 m2 < Superficie complessiva

-3

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

complessiva del campione complessiva

Influenza della classe di tenuta all’aria dell’infisso

(metodo semplificato NON normativo)

Classe di tenuta all’aria

valori ammessi

(m3/h 2)

Penalizzazione

acustica (dB)35

40

m2) (dB)4 1-3 <1

30

35

sola

nte

(dB

)

3 3-9 1 - 2

2 9-27 2 - 525

Pot

ere

fono

is

1 27-50 5 - 8

15

20

P

0 nc (non classificato)

125

200

315

500

800

1250

2000

3150

Frequenza (Hz)3-4 2 1 NC

Riduzione del potere fonoisolante di unRiduzione del potere fonoisolante di un infisso al variare della classe di tenuta all’aria (UNI EN 12207) in frequenza e come indice di valutazione

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 98: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

I cassonetti

Esterno Interno Esterno Interno

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Interfaccia sistema di oscuramento Interfaccia sistema di oscuramento –– muromuro(cassonetti porta avvolgibili)(cassonetti porta avvolgibili)

Posizione del cassonetto rispetto al filo interno della muratura

Ambiente interno

Cassonetto

Ambiente esternoAmbiente interno Ambiente esterno

Cassonettosportello di ispezione

Ambiente interno

Cassonetto

Ambiente esternoAmbiente interno Ambiente esterno

Cassonettosportello di ispezione

infisso

sportello di ispezione

infissoinfisso

sportello di ispezione

infisso

cassonetto a filo della muratura interna

cassonetto sporgente

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

interna

Page 99: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Prestazioni acustiche dei cassonetticassonetti (DIN 4109)

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Prestazioni acustiche dei cassonetticassonetti (DIN 4109)

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 100: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Il sistema “alla francese”francese (cassonetto esterno)

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Sistemi prefabbricati

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 101: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Prese d’aria e ventilazione nei locali cotturaUNI 7129 - Impianti a gas per uso domestico alimentati da rete di distribuzione

Gli apparecchi a gas di tipo AAS (apparecchi non collegati a un condotto di evacuazione dei prodotti d ll b ti ) h ità di d t di til i di i t i bdella combustione) hanno necessità di due aperture di ventilazione, di cui una posta in basso per l'afflusso dell'aria comburente e di ventilazione e l'altra posta in alto, per l’evacuazione dei prodotti della combustione, situata nella parte alta di una parete esterna.

Le apertura sulle pareti esterne devono avere una sezione libera totale netta di passaggio di almeno 6 cm2 per ogni kW di portata termica installata, con un minimo di 100 cm2.Le aperture devono essere realizzate in modo che le bocche di apertura sia all'interno che all'esternoLe aperture devono essere realizzate in modo che le bocche di apertura, sia all interno che all esternodella parete, non possano essere ostruite, devono essere protette, per esempio con griglie, reti metalliche, ecc., in modo tale però da non ridurre la sezione libera totale netta sopraindicata;Devono essere situate ad una quota prossima al livello del pavimento.Devono essere situate ad una quota prossima al livello del pavimento.

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Prestazioni di prese d’aria per locali cotturaPer le aperture di ventilazione costituite da semplici forature della parete, l’isolamento acustico normalizzato, Dne, può essere calcolato con la formula D1 della UNI EN ISO 12354-3.

⎞⎛S⎟⎠⎞

⎜⎝⎛−=

10

Slog10D foro

e,n

Una foratura di 100 cm2 fornisce dunque un isolamento acustico normalizzato pari a 30 dB.Fenomeni di risonanza possono ridurre ulteriormente l’isolamento a determinate frequenze.Posizioni delle sorgenti sonore che generano onde dirette secondo l’asse della foratura riducono ulteriormente l’isolamento acustico offerto.ÈÈ preferibile pertanto aprire le forature di ventilazione su pareti o parti di edificio non direttamente esposte al rumore

Rw vetrata(dB)

Dne presa d'aria(dB)

D2mnTw(dB)

Effetto della variazione del tipo di vetrata (classe 4 di tenuta all’aria) e di presa

d’aria sull’isolamento acustico di facciata

(dB) (dB) (dB)

38 46.139 47.040 47.938 30 31 4

Rw,muratura = 56 dB

Dim. ambiente 4x4x2,7 m

38 30 31.439 30 31.540 30 31.538 35 36.139 35 36 2

Dim. finestra 1,4 x 1,5 m (1/8 Spav)

Trasmissione laterale nulla

39 35 36.240 35 36.338 40 40.339 40 40.540 40 40 7

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

40 40 40.7

Page 102: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Prese d’aria e ventilazione nei locali cotturaImportanza delle scelte tipologiche degli alloggiImportanza delle scelte tipologiche degli alloggi

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Prese d’aria e ventilazione nelle scuole

DM 18/12/75 “Norme tecniche aggiornate relative all'edilizia scolastica …”

Deve essere assicurata l'introduzione delle seguenti portate d'aria esterna, mediante opportuni sistemi.

Per ambienti adibiti ad attività didattica collettiva o attività di gruppo:Scuole materne ed elementari: coefficienti di ricambio 2,5Scuole medie: coefficiente di ricambio 3,5Scuole secondarie di 2° grado: coefficiente di ricambio 5

Nel caso degli edifici scolastici non dotati di impianto di condizionamento, il ricambio dell’aria richiede grandi aperture di ventilazione o sistemi meccanici di immissione ed estrazione dell’ariadell’aria.

La presenza di sistemi meccanici può però generare l’immissione di nuovo rumore (ventole).

Esempio per elettroventilatore a muro

velocità Portata (m3/h) Livello di rumorosità (dB)

I 30 23

II 50 30

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

III 110 50

Page 103: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Esempio di calcolo per ventilazione di scuoleRiferito ad ambiente di 6x4 metri con finestre di 5 m2 e vetrocamera stratificato

i l i iPortata d’aria

Riferito ad ambiente di 6x4 metri con finestre di 5 m e vetrocamera stratificato caratterizzato da Rw = 44 dB di classe 4 di tenuta all’aria

Tipologia montaggioPortata d aria

m3/h

Dn,e,w dB D2m,nT,w (dB)

Senza presa d'aria 48

30 38 39

40Montaggio a muro: manicotti dritti

22 40

30 48 45

46Montaggio a muro: manicotti a labirinto

22 49

30 38 39

40Montaggio soprafinestra: manicotti dritti

22 40

30 42 42

43

Montaggio soprafinestra: manicotti a labirinto 22 43

Montaggio su cassonetto di serranda avvolgibile

30 38 39

4022 40

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Prestazioni di semplici foraturePrestazioni di semplici foratureDeterminazione dell’isolamento acustico normalizzato di semplici fori

⎞⎛S⎟⎠⎞

⎜⎝⎛−=

10

Slog10D foro

e,n

Per foro di 100 cm2 si ottiene Dn,e = 30 dB.Fenomeni di risonanza possono ridurre ulteriormente l’isolamento a determinate frequenzefrequenze.Posizioni delle sorgenti sonore che generano onde dirette secondo l’asse della foratura riducono ulteriormentel’isolamento acustico offerto 52

ata l isolamento acustico offerto.

Relazione tra prestazione del 44464850

co d

i fa

ccia

serramento e isolamento acustico di facciataCon e senza presa d’aria da 100

236384042

ento

acu

stic

(dB

)

cm2

Rw,muratura = 56 dBDim ambiente 4x4x2 7 m

303234

33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43

Iso

lam

e

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Dim. ambiente 4x4x2,7 mDim. finestra 1,4 x 1,5 m (1/8 Spav)

potere fonoisolante serramento (dB)

Con foro di ventilazione Senza foro di ventilazione

Page 104: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Possibili strategie di interventoPossibili strategie di intervento

•Prese d’aria con condotti dotati internamentedi sistemi di assorbimento per risonanzadi sistemi di assorbimento per risonanza

•Prese d’aria con condotti rivestiti internamentet i l f b tcon materiale fonoassorbente

Prototipo realizzatoRivestimento interno con strato di poliuretano da 15 mmLunghezza del condotto pari a circa 40 cm con due curve a 90 °

a

p

50

55

60o

di

fac

cia

ta

40

45

50

to a

cu

sti

co

(dB

)40 cm

30

35

100

125

160

200

250

315

400

500

630

800

1000

1250

1600

2000

2500

3150

Iso

lam

en

Influenza della presa insonorizzata su f i t i i tt i

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

1 1 1 2 2 3 4 5 6 8 10 12 16 20 25 3

Frequenza (Hz)

facciata cieca (52 dB) facciata con foro (43 dB)

una facciata cieca in mattoni semipieni a due teste

La sperimentazioneLa sperimentazione

i i i i i f i

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Tipo A – condotto rettilineo con rivestimento fonoassorbente interno e lamiera forata

Tipo B – condotto a collo d’oca con

rivestimento fonoassorbente interno

Page 105: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Esempi di prodotti in commercioEsempi di prodotti in commercio

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Esempi di prodotti in commercioEsempi di prodotti in commercio

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 106: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Alcune problematiche diAlcune problematiche di realizzazione in operaea a o e ope a

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Influenza della corretta realizzazione inInfluenza della corretta realizzazione in opera condotto di ventilazione insonorizzato

50

55

cia

ta

po

di

40

45

tico

di f

acc

etto

al t

em

po

ne

(d

B)

30

35

me

nto

acu

siz

zato

ris

pe

rive

rbe

razi

o

20

25

Iso

lam

no

rma

l r

100

125

160

200

250

315

400

500

630

800

1000

1250

1600

2000

2500

3150

4000

5000

Frequenza (Hz)

condotto senza fonoassorbente condotto con fonoassorbente

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

D2m,nT,w (senza materiale fonoassorbente) = 36 (-2; -4) (dB)D2m,nT,w (con materiale fonoassorbente) = 41 (-2; -5) (dB).

Page 107: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Influenza del tipo di vetro e del numero diInfluenza del tipo di vetro e del numero di guarnizioni

45

50

aliz

zato

(dB

)

40

ccia

ta n

orm

ae

rbe

razi

on

e

30

35

cust

ico

di f

ac

em

po

di r

ive

Finestra in legno con doppia guarnizione

25

100

125

160

200

250

315

400

500

630

800

1000

1250

1600

2000

2500

3150

4000

5000

ola

me

nto

ac

risp

etto

al t

e

1 1 1 2 2 3 4 5Frequenza (Hz)Is

o r

doppie guarnizioni e vetrocamera 6/7-12-6/7 Silencetripla guarnizione e vetrocamera 10/11-12-6/7 Silence

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

D2m,nT,w (doppia guarnizione) = 40 (-1; -3) (dB)D2m,nT,w (tripla guarnizione) = 41 (-1; -3) (dB).

Influenza del tipo di serramentoInfluenza del tipo di serramento

50

45

rma

lizza

ton

e (

dB

)

35

40

facc

iata

no

riv

erb

era

zio

n

30

acu

stic

o d

i l t

em

po

di r

i

25

100

125

160

200

250

315

400

500

630

800

1000

1250

1600

2000

2500

3150

4000

5000

Frequenza (Hz)Iso

lam

en

to

risp

etto

a

Frequenza (Hz)I

Finestra di dim. 1,20 x 1,40 m in legno a due antePortafinestra di dim. 1,20 x 2,40 m in legno a due ante

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

D2m,nT,w (finestra) = 41 (-1; -3) (dB)D2m,nT,w (portafinestra) = 39 (-1; -3) (dB).

Page 108: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Esempi di soluzioni pre valutate rispetto al requisito minimo i p p p qisolamento acustico di facciata per gli edifici residenziali

S fi i fi2,7

R2w

Superficie finestra: 1,4 x 1,4 = 1,96 m2

S fi i f i 4 2 7 10 81,4 4

4R1w

Superficie facciata: 4 x 2,7 = 10,8 m2

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

R = 30 dBRw = 30 dB

Rw = 46 dB

Parete doppia costituita da doppio tavolato di elementi forati in laterizio da 12 e 8 cm intonacati all'esterno e su un lato dell'intercapedine.

Intercapedine riempita con polistirene espanso sinterizzato o con poliuretano espanso da 50 mm.p

Infisso di classe A3 con vetrocamera 4+6+4 mm.

D = 38 1 < 40 dB

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

D2m,nT,w = 38,1 < 40 dB

Page 109: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Rw = 30 dB

Rw = 30 dB

Rw = 46 dB

Parete come sopra ma con infisso dotato di cassonetto con avvolgibile, di dimensioni 0,4 x 1,5 metri.

D2 T = 37,1 < 40 dB

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

D2m,nT,w 37,1 < 40 dB

Rw = 30 dB

Rw = 25 dB

Rw = 46 dB

Parete come sopra ma con infissi di classe A2.

D2m,nT,w = 33,1 < 40 dB

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 110: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Rw = 32 dB

Rw = 46 dB

Parete come sopra ma senza avvolgibile e con infisso classe A1 dotato di ifi 9+8vetro stratificato 9+8 mm.

D2m,nT,w = 40 dB

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

2m,nT,w

Rw = 60 dB

Rw = 46 dB

Parete come sopra ma con vetrocamera 4+6+4 mm e infisso doppiodistanziato di almeno 15 cmdistanziato di almeno 15 cm.

D2m,nT,w = 48 > 40 dB

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 111: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Il risultato sul piano esteticop

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Alcuni richiami ed esemplificazioni

(dB) T

T10lg+L-

022,1,2 ⎟⎟

⎞⎜⎜⎝

⎛= mnTm LD R’ = Potere fonoisolante apparente di facciata (dB)

ΔLfs = Differenza di livello per forma della facciata (dB)V = Volume dell'ambiente ricevente (m3)V = Volume dell'ambiente ricevente (m3)T0 = Tempo d riverberazione di riferimento (=0,5 s)S = Superficie della facciata vista dall'interno (m2)

(dB) 6T

V10lg+

0,2 ⎟⎟

⎞⎜⎜⎝

⎛Δ+′=

SLRD fsnTm

Ri = Potere fonois. degli elementi normali di facciata (dB)Dn,e,i = Isolamento ac. dei piccoli elementi di facciata (dB)S = Superficie della facciata vista dall'interno (m2)K

ASR

p Dn Ri

ieni

1010lg10' 10010,,

⎟⎞

⎜⎛

+ ∑∑−−

S = Superficie della facciata vista dall interno (m )K = Correzione per trasmissione laterale di facciata (dB)

KSS

Rii

i -1010lg10'1

100

1

10

⎟⎟⎠

⎜⎜⎝

+−= ∑∑==

60

(dB

)

D2m nT w = 31 dBD2 T = 37 dBD2m nT w = 40,5 dBD2 T = 42 dBD2m nT w = 44

45

50

55

o d

i fa

cc

iata

2m,nT,wD2m,nT,w 37 dBEffetto della variazione del tipo di vetrata

(classe 4 di tenuta all’aria) sull’isolamento acustico di facciata

2m,nT,w ,D2m,nT,w 42 dB2m,nT,w

dB

30

35

40

en

to a

cu

sti

co

Per parete in muratura di laterizio avente Rw = 56 dB

20

25

10

0

12

5

16

0

20

0

25

0

31

5

40

0

50

0

63

0

80

0

10

00

12

50

16

00

20

00

25

00

31

50

Iso

lam

e

Dim. ambiente 4x4x2,7 mDim. finestra 1,4 x 1,5 m (1/8 Spav)

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Frequnza (Hz)Trasmissione laterale: K = 2 dB

Page 112: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Esercizio sull'isolamento acustico di facciata

Caratteristiche del locale2•Superficie finestra: 1,4 x 1,4 = 1,96 m2 (1/8

della superficie in pianta del locale)

S fi i f i t 4 2 7 10 8 2

2,7

•Superficie facciata: 4 x 2,7 = 10,8 m2

•Volume del locale: 14 x 4 x 2,7 = 43,2 m3

1,4 4

4

R2w

R1w

•Infisso di classe A1 con vetrocamera 4-6-4

•Parete in blocchi di laterizio alveolato spessi 25 i i (28 fi i ) 4cm intonacati (28 cm finito)

•Persiane esterne (assenza di avvolgibili)

Caratteristiche dell'ambiente esterno

Strada di grande comunicazione (superstrada) g ( p )con circa 800 veicoli leggeri l'ora e 200 veicoli pesanti l'ora, ad una velocità media di 90 km/h, posta ad una distanza di 40 metri

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

posta ad una distanza di 40 metri.

Calcolo del livello di rumore ambientale dovuto a traffico stradale (Metodo dell'ontario Ministr of Transportation)(Metodo dell'ontario Ministry of Transportation)

(valida per:)

elevati flussi di traffico veicolare; assenza di ostacoli o pertubazioni tra

( ) ( ) (dB(A))5495176210130 dlogpllogvL +++

elevati flussi di traffico veicolare; assenza di ostacoli o pertubazioni tra strada e ricevitori; poco idoneo per brevi distanze dalla strada

( ) ( ) (dB(A)) 5495176210130 1010 ,dlog,pllog,v,L eq,A +−++=

LA,eq = Livello equivalente di pressione sonora in dB(A)

v velocità media dei veicoli (km/h)v = velocità media dei veicoli (km/h)

l = flusso di veicoli leggeri (n°/h)

fl di i li ti ( °/h)p = flusso di veicoli pesanti (n°/h)

d = distanza dal bordo strada del ricevitore

62.4

57.1

51.850.0

55.0

60.0

65.0

o e

qu

iva

led

B(A

))

Esempio perv = 100 km/h

46.6

41.340.0

45.0

50 100 200 400 800

distanza dal bordo strada (m)

Liv

ello (v = 100 km/h

p = 50 (veicoli/h)l = 500 (veicoli/h)

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

( )

Page 113: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Il li ello di r more da calpestioIl livello di rumore da calpestio

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Il calcolo e la verifica dell’indice di valutazione del livello i i i i iapparente di rumore da calpestio tra ambienti sovrapposti

Classificazione L’,nw

ambienti

A Residenze o assimilabili 63

B Uffici ed assimilabili 55

C Alberghi, pensioni e simili 63

D Ospedali, cliniche, case di 58D Ospedali, cliniche, case di cura e simili

58

E Scuole e simili 58E Scuole e simili 58

F Attività ricreative e di culto e simili

55

g Attività commerciali e simili

55

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 114: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Livello di rumore da calpestioLivello di rumore da calpestio

Significato del parametro

Generatore di rumore impattivo

ΔL’pavim.

L’iΔL’controsoff. i

(dB) lg100⎟⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛+=′

A

ALL in

Li = Livello medio di pressione sonora nell'ambiente disturbato (dB)A = Assorbimento equivalente nell'ambiente disturbato (m2)A0 = Assorbimento equivalente di riferimento (= 10 m2)

0 ⎠⎝

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

A0 Assorbimento equivalente di riferimento ( 10 m )

Livello di rumore da calpestioLivello di rumore da calpestio

A differenza che per l’isolamento acustico ai rumori aerei,d i l t diff t d li lli i ( bi tidove si valuta una differenza tra due livelli sonori (ambientisorgente e ricevente), in cui vengono eliminate le specifichecaratteristiche della sorgente sonoracaratteristiche della sorgente sonora,nel livello di rumore da calpestioil livello misurato è funzioneil livello misurato è funzioneoltre che delle caratteristiche del solaioanche di quelle del generatore di rumore.anche di quelle del generatore di rumore.

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 115: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Calcolo del livello di rumore da calpestioCalcolo del livello di rumore da calpestio2

rp

plg10L ⎟⎟

⎞⎜⎜⎝

⎛=

refp p

g ⎟⎠

⎜⎝

Svcp σρ 22

020

2 4= { }v

F Y2

2

=Re

F

Avcpr σρ 004 v

m S= ∗ 'ωη

A

<v2><pr

2>

<v> = velocità media di vibrazione del solaio (m/s);σ = coefficiente di irraggiamento;S fi i d l l i ( 2)S = superficie del solaio (m2);A = unità fonoassorbenti dell’ambiente ricevente;F = forza di impatto del generatore di rumore da calpestio;Y = mobilità del solaio;η* = smorzamento totale del solaio

F può essere calcolata note le caratteristiche del generatore di rumore da calpestio;

Y e η* possono essere calcolati per solai omogenei note le caratteristiche di questi

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Livello di rumore da calpestio tra ambienti sovrappostiLivello di rumore da calpestio tra ambienti sovrapposti

Metodo di calcolo per solai omogenei

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) (dB) 5,130lg10'lg20lg10lg10lg10' +−−++= hcmTfL Lsn σ

f = frequenza di analisi (Hz);σ= coefficiente di irraggiamento della struttura (si può assumere un valore di 0,9 – 1 per frequenze distanti dalla coincidenza (frequenza critica));p q ( q ));Ts = tempo di riverberazione strutturale del solaio (s);m’ = massa superficiale del solaio (kg/m2);c = velocità di propagazione delle onde in direzione longitudinale (m/s);cL = velocità di propagazione delle onde in direzione longitudinale (m/s);h = spessore del solaio (m)

La norma UNI EN ISO 12354-2 ammette l’utilizzo della formula ancheper solai composti da travetti e blocchi interposti.

i

Ma la correttezza dell’approssimazione dipende dall’interasse tra i travetti

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 116: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Stima del coefficiente di irraggiamento(solai omogenei)

( )( ) 2;llkln5,0 f210f ≤σΛ−=σ ( )( ) 2 ;llkln5,0 f210f ≤σΛσ

⎞⎛20211

2

1

2

1

2

4

1

2

5ln5,0964,0

klll

l

l

l

l

l

πππ−+⎟⎟

⎞⎜⎜⎝

⎛+−−=Λ

021111 42 klllll πππ ⎠⎝

k0 = numero d'onda (2πf/c0)l1 e l2 = dimensioni del pannello (l1 > l2)

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

E i di ti t i d l ffi i t di i i t l i diEsempio di stima teorica del coefficiente di irraggiamento per un solaio di dimensioni 4 x 4 metri

2.50

2.00

men

to

1.50

di i

rrag

gia

m

1.00

Coe

ffic

ien

te

0.50

C

0.00

50 63 80 100

125

160

200

250

315

400

500

630

800

1000

1250

1600

2000

2500

3150

4000

5000

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

1 1 1 2 2 3 4 5

frequenza (Hz)

Page 117: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Confronto tra dati teorici e sperimentaliConfronto tra dati teorici e sperimentaliPer un solaio in calcestruzzo denso spesso 10 cm

S l i liti 10 i l tSolaio monolitico spesso 10 cm in calcestruzzo

78

80

B)

74

76

alpe

stio

(dB

70

72

74

umor

e da

c

66

68

70

aliz

zato

di r

u

62

64

66

ivel

lo n

orm

a

60

62

100 125 160 200 250 315 400 500 630 800 1000 1250 1600 2000 2500 3150 4000 5000

Li

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

frequenza (Hz)

valore teorico valore sperimentale

La stima teorica del livello di rumore da calpestio è l dresa complessa da:

• difficoltà nel definire le caratteristiche elastiche dei materialiusati (travetti blocchi interposti calcestruzzi materiali elasticiusati (travetti, blocchi interposti, calcestruzzi, materiali elastici …)

• difficoltà nel conoscere le reali condizioni di posa in opera(integrità dei blocchi, spessore dei getti, interferenze con l’impiantistica …)

• Difficoltà nel quantificare l’entità della trasmissione laterale• Difficoltà nel quantificare l entità della trasmissione laterale

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 118: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

La previsione con metodi semplificati: il metodo Brosio

( ) 3015 += fLogLn

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

La previsione con metodi semplificati: il metodo Brosio

( ) 526 += fLogLn

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 119: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

La trasmissione sonora laterale dei rumori a t as ss o e so o a ate a e de u oimpattivi struttura di

separazione

D12

F

S <pr2>

F

struttura 1 struttura 2

F

S1 S2

F

<v22><v1

2>

(dB)ll

lg10KRR

LL 01221⎟⎟⎞

⎜⎜⎛

−−−

+= (dB) S

lg10K2

LL2

12n12,n ⎟⎟⎠

⎜⎜⎝

−−+=

Ln = livello normalizzato di rumore da calpestio del solaio (dB);R1,2 = potere fonoisolante delle strutture coinvolte nella trasmissione (dB);K d d d d ll b (dB)K1,2 = indice di riduzione delle vibrazioni (dB);S2 = superficie dell’elemento laterale posto nell’ambiente ricevente (m2);L1 2 = lunghezza del giunto (m);

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

L1,2 lunghezza del giunto (m);l0 = 1 m

La trasmissione sonora laterale dei rumori a t as ss o e so o a ate a e de u oimpattivi - Caso studio

105

100

105 F

95

dB

)

solaio

90

vib

razi

on

e (

d solaio

parete sud

80

85

i ve

loci

tà d

i v

parete ovest

75

80

Liv

elli

d parete nord

parete est

70

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

65

100 125 160 200 250 315 400 500 630 800 1000 1250 1600 2000 2500 3150

Page 120: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Misure in opera del livello di pressione sonora di Misure in opera del livello di pressione sonora di calpestio normalizzatocalpestio normalizzatocalpestio normalizzatocalpestio normalizzato

Solaio in laterocementoSolaio in laterocementoSolaio in laterocementoSolaio in laterocemento

70

75

ora

(d

B)

55

60

65

70

sio

ne

son

o

35

40

45

50

ello

di p

res

30

35

63 100

160

250

400

630

1000

1600

2500

4000

Frequenza (Hz)

Liv

e

Frequenza (Hz)

L'n Curva di riferimento

L’L’n,n,WW= 64 dB= 64 dB(UNI EN ISO 717 2)

LLn,n,WW (calc.)= 164 - 35 lg(m’) = 70 dB70 dB

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

(UNI EN ISO 717-2)

Misure in opera del livello di pressione sonora di Misure in opera del livello di pressione sonora di calpestio normalizzatocalpestio normalizzatocalpestio normalizzatocalpestio normalizzato

Solaio in laterocemento conSolaio in laterocemento conSolaio in laterocemento con Solaio in laterocemento con impianto di riscaldamento impianto di riscaldamento

a pannelli radiantia pannelli radianti

Indice di valutazione dell'isolamento al

rumore di calpestio normalizzato (L'n)

70

50

60

ess

ion

e

(dB

)

20

30

40

ive

llo d

i p

res

on

ora

(

10

20

50 80 125

200

315

500

800

125

0

200

0

315

0

500

0

Fraquenza (Hz)

L

Fraquenza (Hz)

L'n Curva di riferimento

L’L’n,n,WW= 55 dB= 55 dB(UNI EN ISO 717-2)

LLn,n,W (calc.)W (calc.) = 164 - 35 lg(m’) = non non calcolabile per la presenza del calcolabile per la presenza del pavimento galleggiantepavimento galleggiante

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

(UNI EN ISO 717-2)p g ggp g gg

Page 121: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Determinazione dell’indice di valutazione per l’isolamento ai rumori impattivi (UNI EN ISO 717-2)

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Calcolo semplificato dell’indice di valutazione del livello normalizzato di rumore da calpestio

(dB) )'lg(35164, mL wn −=

‘ fi i l d l l i d (k / 2)m‘ = massa superficiale del solaio nudo (kg/m2)

Per solai omogenei in cemento armato monolitico (non prevista dalle linee guida UNI):dalle linee guida UNI):

Lnw = 53 - 30 lg (s) (dB)Lnw 53 30 lg (s) (dB)

s = spessore del solaio nudo (m)

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

s spessore del solaio nudo (m)

Page 122: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Indice di valutazione del livello normalizzato di rumore da calpestio: metodo Brosio

Nel caso di piastre monolitiche in cemento armato con impasto omogeneo, di densità 2300 2600 kg/m3 lo spettro generato è praticamente uniforme Il livello assoluto2300-2600 kg/m3 lo spettro generato è praticamente uniforme. Il livello assoluto dipende esclusivamente dallo spessore della piastra e quindi dalla sua massa areica.

per i solai con struttura in latero-cemento, non è applicabile l’espressione. Il di d è d t tt tt l f tt h l t tt èIl disaccordo è dovuto soprattutto al fatto cha la struttura non è omogenea. La sua emissione acustica è dovuta sostanzialmente al blocco.Lo spettro generato per l’eccitazione della macchina di calpestio anzichéLo spettro generato per l eccitazione della macchina di calpestio, anziché piatto, ha un andamento crescente con la frequenza, con una pendenza che in prima approssimazione può valutarsi intorno a 5 dB/ottava. L’indice globale dipende ancora dalla massa areica; l’espressione di calcolo è:

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Indice di valutazione del livello apparente di rumore daIndice di valutazione del livello apparente di rumore da calpestio tra ambienti sovrapposti

(dB)' ,, KLLL wwnwn +Δ−=

di di l i d l li ll li di d l i (dLn,w = Indice di valutazione del livello normalizzato di rumore da calpestio (da dati sperimentali o da calcolo)

ΔL = Riduzione del livello per presenza di pavimenti galleggianti (dB)ΔLw Riduzione del livello per presenza di pavimenti galleggianti (dB)

K = Incremento del livello per trasmissione sonora laterale (dB)

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 123: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Calcolo semplificato della trasmissione laterale

(solo in assenza di strati di rivestimento di pareti o solai(solo in assenza di strati di rivestimento di pareti o solai omogenei)

Massa superficiale media delle strutture laterali(kg/m2)

100 150 200 250 300 350 400 450 500

100 1 0 0 0 0 0 0 0 0 150 1 1 0 0 0 0 0 0 0la

io

150 1 1 0 0 0 0 0 0 0200 2 1 1 0 0 0 0 0 0 250 2 1 1 1 0 0 0 0 0 300 3 2 1 1 1 0 0 0 0ia

le d

el s

olm

2 )

350 3 2 1 1 1 1 0 0 0 400 4 2 2 1 1 1 1 0 0 450 4 3 2 2 1 1 1 1 1 sa

sup

erfi

c(k

g/m

500 4 3 2 2 1 1 1 1 1

mas

s

600 5 4 3 2 2 1 1 1 1

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Calcolo della riduzione di livello di rumore da calpestio

f

Calcolo della riduzione di livello di rumore da calpestio

massetto

pavimentazione

(dB) lg300f

fL =Δ

solaio

strato elastico

f = frequenza di analisi (Hz)

f f di i d l

intonaco

f0 = frequenza di risonanza del sistema pavimento galleggiante -solaio (Hz)(Hz)160

sf

′= (Hz) 1600 m

f′

=

s’ = rigidità dinamica sup. dello strato elastico del pavimento galleggiante (MN/m3)g p p g gg ( )

m’ = massa superficiale del massetto del solaio (sopra lo strato elastico) (kg/m2)

1)(MN/m

'1

1' 3

⎟⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛=

∑ntotsNel caso di più strati di materiale elastico

sovrapposti:

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

'1⎟⎠

⎜⎝∑=i is

Page 124: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Calcolo semplificato della riduzione di livello di rumore da calpestio

(dB) 500

lg300f

Lw =Δ0f

f0 = frequenza di risonanza del sistema pavimento galleggiante - solaio (Hz)

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Dati di indici di valutazione di L’ misurati in opera

Immagine Descrizione Massa L' Spess

Dati di indici di valutazione di L n, misurati in opera

Immagine Descrizione Massasup.

(kg/m2)

L'n,w

(dB)Spess.(cm)

Solaio con travetti a traliccio (interasse = 50 cm) e pignatted 16 4 di l i l 1 5 di

270 83.5 21.5da 16 cm con 4 cm di soletta in calcestruzzo e 1,5 cm diintonaco all'intradosso.

Solaio con travetti a traliccio (interasse = 50 cm) e pignatteda 20 cm con 4 cm di soletta in calcestruzzo e 1,5 cm diintonaco all'intradosso.

340 84.5 -85

25.5

Solaio con travetti precompressi (interasse = 50 cm) epignatte da 16 cm con 4 cm di soletta in calcestruzzo e 1,5cm di intonaco all'intradosso

269 87 21.5

cm di intonaco all intradosso.

Solaio con travetti precompressi (interasse = 50 cm) ei tt d 20 4 di l tt i l t 1 5

362 74.5 -84 5

25.5pignatte da 20 cm con 4 cm di soletta in calcestruzzo e 1,5cm di intonaco all'intradosso.

84.5

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 125: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Dettagli esecutivi di pavimentazioni galleggianti

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Dettagli esecutivi di un controsoffitto

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 126: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Riduzione del livello di rumore da calpestio con ppavimenti resilienti direttamente applicati al solaio

Materiale spessore ΔLnw Materiale spessore ΔLnwpmm

nw

dBp

mmnw

dB

Gomma industriale 44

11.812.1

Moquettes 44

19.320.64

55

12.110.616.8

4445

20.621.523.620.9

Piastrelle viniliche 22.53.5

3.78.311.4

6788

26.329.428.4308 30

Tappeti vinilici 33.53 5

17.715.718 9

101214

33.535.636 83.5

418.917.4

14 36.8

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Riduzione del livello di rumore da calpestio conRiduzione del livello di rumore da calpestio con pavimenti galleggianti

(massetto ripartitore in cls spesso 5 cm)(massetto ripartitore in cls spesso 5 cm)

Materiale spessoremm

ΔLnw

dBMateriale spessore

mmΔLnw

dB

Gomma granulare 6 20.3 Fibre di vetro o 3 20.57

101010

19.320.121.824.5

roccia 33315

21.222.322.516

15 29.6Poliuretano espanso 2

33

15.116.820.2

20 47.4

346

20.221

17.6

Sughero granulare 6 19 8Sughero granulare

Sughero in lastre

6

3

19.8

13.3

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 127: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Livello normalizzato di rumore da calpestio

Soluzione conforme (Regolamento Edilizio Tipo dell’Emilia Romagna)

Massetto in conglomerato cementizioll i d

Pavimentazione

non alleggerito da cm

S l i i l 16 4

Polistirolo espanso elasticizzatoda 3,5 cm sotto carico

Solaio in laterocemento 16 + 4

Intonaco

Massetto da 6 cm (100 kg/m2);

Strato elastico costituito da Polistirolo Espanso Elasticizzato spesso 35 mm sotto carico (verificare comunque che valore della rigidità dinamica superficiale dichiarata sia inferiore a 10 MN/m3);superficiale dichiarata sia inferiore a 10 MN/m );

Solaio in laterocemento con pignatte da 16 cm, soletta da 4 cm ed intonaco all’intradosso da 1 cm;

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

;

E i i ll'i l t ti i i i t i d l tiEsercizio sull'isolamento acustico ai rumori interni da calpestio

•Solaio in laterocemento con pignatte da 20 cm e soletta da 5 cm, i ll'i d ( ' 340 k / 2)intonacato all'intradosso (m' = 340 kg/m2)•Pavimento galleggiante costituito da uno strato di 8 mm costituito da un impasto di gomma e sughero (s' = 52 3 MN/m3) conda un impasto di gomma e sughero (s 52,3 MN/m ), con soprastante massetto da 50 mm (m' = 90 kg/m2)•Parete di facciata in muratura a intercapedine intonacata (tavolato interno di mattoni forati da 8 cm e tavolato esterno di mattoni semipieni da 12 cm) (m' dello strato interno = 140 kg/m2)P ti i t i tt i f ti d 8 i t ti ( ' 140 k / 2)•Pareti interne in mattoni forati da 8 cm intonacati (m' = 140 kg/m2)

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 128: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Il li ello di r more da impiantiIl livello di rumore da impianti

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Rumorosità da impianti

DPCM 5/12/97Sono servizi a funzionamento discontinuo gli ascensori, gli scarichi idraulici, i bagni, i servizi igienici e la rubinetteria; sono servizi a funzionamento continuo gli impianti di riscaldamentoigienici e la rubinetteria; sono servizi a funzionamento continuo gli impianti di riscaldamento, aerazione e condizionamento.(…)La rumorosità prodotta dagli impianti tecnologici non deve superare i seguenti limiti:La rumorosità prodotta dagli impianti tecnologici non deve superare i seguenti limiti:a) 35 dB(A) LAmax con costante di tempo slow per i servizi a funzionamento discontinuo;b) 25 dB(A) LAeq per i servizi a funzionamento continuo.Le misure di livello sonoro devono essere eseguite nell'ambiente nel quale il livello di rumore èLe misure di livello sonoro devono essere eseguite nell ambiente nel quale il livello di rumore è più elevato.Tale ambiente deve essere diverso da quello in cui il rumore si origina.

Categorie R'w D2m,nT,w L'n,w LASmax LAeq

residenze, alberghi, pensioni e assimilabili 50 40 63 35 35, g , p

scuole e simili 50 48 58 35 25

ospedali cliniche case di cura e simili 55 45 58 35 25ospedali, cliniche, case di cura e simili 55 45 58 35 25

uffici, per attività ricreative, il culto, il commercio o simili

50 42 55 35 35

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 129: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Misure di livello di pressione sonora di servizi a funzionamento discontinuo

Il livello massimo di pressione sonora pesato A, misurato con ponderazione temporale Slow, LA,S max

a funzionamento discontinuo

,

è il livello sonoro più alto che viene rilevato durante il periodo di misura.

L’utilizzo della ponderazione temporale “slow” (lenta) garantisce che il risultato non sia influenzato da eventi sonori particolarmente velocida eventi sonori particolarmente veloci.

Confronto tra un evento sonoro ed il risultatoConfronto tra un evento sonoro ed il risultato della misura effettuata con ponderazione “fast” e “slow”.

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Rumore di impiantiAl l di iAlcune regole di massima…

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 130: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Rumore di impiantiAl l di iAlcune regole di massima…

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Rumore di impianti - Esempi di misure Can. 1 [Max] Hz dB630 44.8

50

60

70

A* 62.5

Prima dell’intervento correttivo

20

30

40

16 31.5 63 125 250 500 1 k 2 k 4 k 8 k 16 k Lin* A* Can. 1 Slow Max 100ms dB dBVEN 08/02/02 12h32m56s600 35.3 VEN 08/02/02 12h33m06s300 43.6 Can. 2 Slow Max 100ms dB dBVEN 08/02/02 12h32m56s600 37.5 VEN 08/02/02 12h33m06s300 44.3

50

55

60

6570

3035

40

45

50

32m50 32m55 33m00 33m05 33m10 33m15

alloggio via vanni Can. 1 [Max] Hz dB500 27.2

50

60

A* 37.4

10

20

30

40

63 125 250 500 1 k 2 k 4 k 8 k 16 k Li * A*63 125 250 500 1 k 2 k 4 k 8 k 16 k Lin* A*alloggio via vanni Can. 1 dB dBMAR 30/07/02 11h48m57s280 34.0 MAR 30/07/02 11h49m07s240 34.0alloggio via vanni Can. 2 dB dBMAR 30/07/02 11h48m57s280 34.8 MAR 30/07/02 11h49m07s240 33.3

45

50

30

35

40

48m58 49m00 49m02 49m04 49m06 49m08Dopo l’intervento correttivo

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 131: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Alcuni esempi di soluzioni ad alte prestazioni acusticheAlcuni esempi di soluzioni ad alte prestazioni acustiche

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Alcuni esempi di soluzioni ad alte prestazioni acusticheAlcuni esempi di soluzioni ad alte prestazioni acustiche

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 132: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Il colla do dei req isiti ac sticiIl collaudo dei requisiti acustici passivi degli edificipassivi degli edifici

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

La misura del tempo di riverberazione

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 133: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

La misura del tempo di riverberazioneRT Hz s.25 k 0.44 100Hz RT = 0.46 s 125Hz RT = 0.67 s 160Hz RT = 0.67 s

p

125 500 2 k 0.0 0.5 1.0 0.0 0.5 1.0 0.0 0.5 1.0200Hz RT = 0.82 s 250Hz RT = 0.56 s 315Hz RT = 0.47 s 400Hz RT = 0.48 s

0.0 0.5 1.0 0.0 0.5 1.0 0.0 0.5 1.0 0.0 0.5 1.00.0 0.5 1.0 0.0 0.5 1.0 0.0 0.5 1.0 0.0 0.5 1.0500Hz RT = 0.47 s 630Hz RT = 0.49 s 800Hz RT = 0.47 s 1 kHz RT = 0.41 s

0.0 0.5 1.0 0.0 0.5 1.0 0.0 0.5 1.0 0.0 0.5 1.01.25 kHz RT = 0.44 s 1.6 kHz RT = 0.43 s 2 kHz RT = 0.42 s 2.5 kHz RT = 0.39 s

0.0 0.5 1.0 0.0 0.5 1.0 0.0 0.5 1.0 0.0 0.5 1.03.15 kHz RT = 0.42 s 4 kHz RT = 0.44 s

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

0.0 0.5 1.0 0.0 0.5 1.0

Il t f i l t tIl potere fonoisolante apparente

Le norme tecniche di riferimento

UNI EN ISO 140 4 d l di b 2000 l d t i i d l• UNI EN ISO 140-4 del dicembre 2000, per la determinazione delpotere fonoisolante

• UNI EN ISO 717-1/ 1996 per la determinazione dell’indice divalutazione

• UNI EN ISO 140-14 del 1 novembre 2004

• ISO 3382 novembre 2001, per la determinazione del tempo diriverberazioneriverberazione

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 134: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Potere fonoisolante: schema di una generica provagenerica prova

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Livello di rumore da calpestioLivello di rumore da calpestio

Le norme tecniche di riferimentoLe norme tecniche di riferimento

• la UNI EN ISO 140-7 del dicembre 2000, per la determinazione, pisolamento a rumore impattivo

UNI EN ISO 717 2/ 1996 l d i i d ll’i di di• UNI EN ISO 717-2/ 1996 per la determinazione dell’indice divalutazione

• UNI EN ISO 140-14 del 1 novembre 2004

• ISO 3382 novembre 2001, per la determinazione del tempo di, p priverberazione

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 135: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Livello di rumore da calpestio:pschema di una generica prova

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Isolamento acustico di facciata

Le norme tecniche di riferimento

• UNI EN ISO 140-5 del dicembre 2000, per la determinazioneisolamento acustico di facciataisolamento acustico di facciata

UNI EN ISO 717 1/ 1996 per la determina ione dell’indice di• UNI EN ISO 717-1/ 1996 per la determinazione dell’indice divalutazione

• ISO 3382 novembre 2001, per la determinazione del tempo diriverberazioneriverberazione

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 136: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Isolamento di facciata

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Livello di rumore da impianti

• Il D.P.C.M. non specifica come ricavare un dato utile e i d ibil t ti di i i tiriproducibile per questo tipo di impianti

Le norme tecniche di riferimento

• UNI EN ISO 16032 gennaio 2005 Misurazione del livello di• UNI EN ISO 16032 gennaio 2005 , Misurazione del livello di pressione sonora di impianti tecnici in edifici

ISO 3382 b 2001 l d t i i d l t di• ISO 3382 novembre 2001 per la determinazione del tempo di riverberazione

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Page 137: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Livello di rumore da impianti

Can. 1 Slow Max 20ms A dB SEL dBVEN 08/07/05 17h41m01s960 44.6 0:00:23:700 ---50

45

40

30

35

25

30

2041m05 41m10 41m15 41m20 41m25

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Livello di rumore da impiantiLivello di rumore da impianti

• Devono essere individuate 3 posizioni in cui posizionare il microfono, (2 centro stanza 1 angolo)

• L’angolo è quello in cui viene misurato il SPL pesato “C” più alto

• La stanza dovrà essere caratterizzata per mezzo del tempo di riverberazioneriverberazione

• Dovrà essere acquisito lo spettro lineare degli eventi oggetto del q p g ggcampionamento

• 2misure per ogni postazione microfonica nel caso che la differenza fra 2 misure consecutive sia ≤1 dB , altrimenti il numero di misure dovrebbe essere uguale alla differenza di livello misurata.

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

dovrebbe essere uguale alla differenza di livello misurata.

Page 138: Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e ...web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/acustica_edilizia.pdf · 2005 UNI TR 11175UNI TR 11175, Acustica in edili iaAcustica

Livello di rumore da impianti

• effettuata la media logaritmica dei glivelli misurati frequenza per frequenza

T

TLLn log10−=

• Si applica ora la pesatura “A” TA

T

0

0

pp p

• Si ricostruisce livello globaleV

TALLn

16,0log10 0−=

• Si ricostruisce livello globale

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici

Sol ioni non colla dabiliSoluzioni non collaudabili

• Non tutte le partizioni possono essere sottoposte a verifiche p p prigorose rispetto al parametro previsto dal disposto normativo in quanto i vani confinanti possono non essere di dimensioni sufficienti a rispettare le distanze dalle pareti del microfono o della cassa dodecaedrica.

• Es :

• Bagno con bagno,g g

• camera bagno

• Vano scale con vano abitativoVano scale con vano abitativo

• Ecc…

S. Secchi – Determinazione delle prestazioni acustiche degli edifici