S.T.B. 1 La Polizia Provinciale Corso Formez Ripam Intervento del Dott. Agr. Pierandrea Bentivoglio...

19
S.T.B. 1 La Polizia Provinciale La Polizia Provinciale Corso Formez Ripam Corso Formez Ripam Intervento del Intervento del Dott. Agr. Pierandrea Bentivoglio Dott. Agr. Pierandrea Bentivoglio 19 aprile 2005 19 aprile 2005

Transcript of S.T.B. 1 La Polizia Provinciale Corso Formez Ripam Intervento del Dott. Agr. Pierandrea Bentivoglio...

Page 1: S.T.B. 1 La Polizia Provinciale Corso Formez Ripam Intervento del Dott. Agr. Pierandrea Bentivoglio 19 aprile 2005.

S.T.B. 1

La Polizia ProvincialeLa Polizia Provinciale

Corso Formez RipamCorso Formez Ripam

Intervento delIntervento del

Dott. Agr. Pierandrea BentivoglioDott. Agr. Pierandrea Bentivoglio

19 aprile 200519 aprile 2005

Page 2: S.T.B. 1 La Polizia Provinciale Corso Formez Ripam Intervento del Dott. Agr. Pierandrea Bentivoglio 19 aprile 2005.

S.T.B. 2

La Polizia ProvincialeLa Polizia Provinciale

Istituzione del CorpoIstituzione del Corpo

Deliberazione di Giunta Provinciale n. Deliberazione di Giunta Provinciale n. 11351135 del del 20020011

AttuazioneAttuazione

Decreto del Presidente della Giunta Provinciale n. Decreto del Presidente della Giunta Provinciale n.

11241124 del del 20022002

Page 3: S.T.B. 1 La Polizia Provinciale Corso Formez Ripam Intervento del Dott. Agr. Pierandrea Bentivoglio 19 aprile 2005.

S.T.B. 3

La Polizia ProvincialeLa Polizia Provinciale

Struttura attualeStruttura attuale Nucleo “Nucleo “EcologicoEcologico””

Capo Nucleo: Dott.Capo Nucleo: Dott.ssassa Lina ROMANO Lina ROMANO Nucleo “Nucleo “Ittico venatorioIttico venatorio””

Capo Nucleo: Ten. Vincenzo Capo Nucleo: Ten. Vincenzo CAPASSOCAPASSO

Nucleo “Nucleo “Presidio del territorioPresidio del territorio””

Capo Nucleo: Capo Nucleo:

Page 4: S.T.B. 1 La Polizia Provinciale Corso Formez Ripam Intervento del Dott. Agr. Pierandrea Bentivoglio 19 aprile 2005.

S.T.B. 4

La Polizia ProvincialeLa Polizia Provinciale

CompetenzeCompetenze

sono stabilite sono stabilite dall’dall’articoloarticolo 19, comma 1, del D.Lgs. 18 agosto 19, comma 1, del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 2672000, n. 267

Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti Locali (T.U.E.L.)Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti Locali (T.U.E.L.)

e dall’e dall’articolo 12 della Legge 7 marzo 1986, n. 65articolo 12 della Legge 7 marzo 1986, n. 65Legge quadro sull’ordinamento della Polizia municipaleLegge quadro sull’ordinamento della Polizia municipale

Page 5: S.T.B. 1 La Polizia Provinciale Corso Formez Ripam Intervento del Dott. Agr. Pierandrea Bentivoglio 19 aprile 2005.

S.T.B. 5

La Polizia ProvincialeLa Polizia Provinciale

Quadro generale ACQUAQuadro generale ACQUA

D.Lgs. 11 maggio 1999, n. 152D.Lgs. 11 maggio 1999, n. 152

Disposizioni sulla tutela delle acque dall’inquinamento e Disposizioni sulla tutela delle acque dall’inquinamento e recepimento della Direttiva 91/271/CEE concernente il trattamento recepimento della Direttiva 91/271/CEE concernente il trattamento delle acque reflue urbane e della Direttiva 91/676/CEE relativa alla delle acque reflue urbane e della Direttiva 91/676/CEE relativa alla protezione delle acque dall’inquinamento provocato dai nitrati protezione delle acque dall’inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole.provenienti da fonti agricole.

Page 6: S.T.B. 1 La Polizia Provinciale Corso Formez Ripam Intervento del Dott. Agr. Pierandrea Bentivoglio 19 aprile 2005.

S.T.B. 6

La Polizia ProvincialeLa Polizia Provinciale

Quadro generale ACQUAQuadro generale ACQUA

D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 258D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 258

Disposizioni correttive e integrative del decreto legislativo 11 Disposizioni correttive e integrative del decreto legislativo 11 maggio 1999, n. 152, in materia di tutela delle acque maggio 1999, n. 152, in materia di tutela delle acque dall'inquinamento, a norma dell'articolo 1, comma 4, della dall'inquinamento, a norma dell'articolo 1, comma 4, della legge 24 aprile 1998, n. 128.legge 24 aprile 1998, n. 128.

Page 7: S.T.B. 1 La Polizia Provinciale Corso Formez Ripam Intervento del Dott. Agr. Pierandrea Bentivoglio 19 aprile 2005.

S.T.B. 7

La Polizia ProvincialeLa Polizia ProvincialeINQUINAMENTO DELLE ACQUEINQUINAMENTO DELLE ACQUE

Sono conferite alle Regioni e agli enti locali tutte le Sono conferite alle Regioni e agli enti locali tutte le funzioni amministrative non espressamente indicate funzioni amministrative non espressamente indicate negli articoli della presente sezione e tra queste, in negli articoli della presente sezione e tra queste, in particolare: particolare:

a) la tenuta e l'aggiornamento dell'elenco delle acque a) la tenuta e l'aggiornamento dell'elenco delle acque dolci superficiali; dolci superficiali;

b) la tenuta e l'aggiornamento dell'elenco delle b) la tenuta e l'aggiornamento dell'elenco delle acque destinate alla molluschicoltura; acque destinate alla molluschicoltura;

c) il monitoraggio sulla produzione, sull'impiego, c) il monitoraggio sulla produzione, sull'impiego, sulla diffusione, sulla persistenza nell'ambiente e sulla diffusione, sulla persistenza nell'ambiente e sull'effetto sulla salute umana delle sostanze sull'effetto sulla salute umana delle sostanze ammesse alla produzione di preparati per lavare; ammesse alla produzione di preparati per lavare;

d) il monitoraggio sullo stato di eutrofizzazione delle d) il monitoraggio sullo stato di eutrofizzazione delle acque interne e costiere.acque interne e costiere.

Page 8: S.T.B. 1 La Polizia Provinciale Corso Formez Ripam Intervento del Dott. Agr. Pierandrea Bentivoglio 19 aprile 2005.

S.T.B. 8

La Polizia ProvincialeLa Polizia Provinciale

Quadro generale ARIAQuadro generale ARIA

D.P.R. 24 maggio 1988, n. 203D.P.R. 24 maggio 1988, n. 203

Attuazione delle Direttive CEE numeri 80/779, 82/884, 84/360 e Attuazione delle Direttive CEE numeri 80/779, 82/884, 84/360 e 85/203 concernenti norme in materia di qualità dell’aria, 85/203 concernenti norme in materia di qualità dell’aria, relativamente a specifici agenti inquinanti e di inquinamento relativamente a specifici agenti inquinanti e di inquinamento prodotto dagli impianti industriali, ai sensi dell’art. 15 della Legge prodotto dagli impianti industriali, ai sensi dell’art. 15 della Legge 16.4.1987, n. 18316.4.1987, n. 183

Page 9: S.T.B. 1 La Polizia Provinciale Corso Formez Ripam Intervento del Dott. Agr. Pierandrea Bentivoglio 19 aprile 2005.

S.T.B. 9

La Polizia ProvincialeLa Polizia Provinciale

Quadro generale Quadro generale ELETTROMAGNETISMOELETTROMAGNETISMO

Legge 22 febbraio 2001, n. 36Legge 22 febbraio 2001, n. 36

Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici.magnetici ed elettromagnetici.

Page 10: S.T.B. 1 La Polizia Provinciale Corso Formez Ripam Intervento del Dott. Agr. Pierandrea Bentivoglio 19 aprile 2005.

S.T.B. 10

La Polizia ProvincialeLa Polizia Provinciale

Quadro generale RIFIUTIQuadro generale RIFIUTI

D.Lgs. 5 febbraio 1997, n. 22D.Lgs. 5 febbraio 1997, n. 22cd. Decreto Ronchicd. Decreto Ronchi

Attuazione delle direttive 91/156/CEE sui rifiuti, 91/689/CEE sui rifiuti Attuazione delle direttive 91/156/CEE sui rifiuti, 91/689/CEE sui rifiuti pericolosi e 94/62/CE sugli imballaggi e sui rifiuti da imballaggio.pericolosi e 94/62/CE sugli imballaggi e sui rifiuti da imballaggio.

Page 11: S.T.B. 1 La Polizia Provinciale Corso Formez Ripam Intervento del Dott. Agr. Pierandrea Bentivoglio 19 aprile 2005.

S.T.B. 11

La Polizia ProvincialeLa Polizia Provinciale

Quadro generale RUMOREQuadro generale RUMORE

Legge 26 ottobre 1995, n. 447Legge 26 ottobre 1995, n. 447

Legge quadro sull’inquinamento acustico.Legge quadro sull’inquinamento acustico.

Page 12: S.T.B. 1 La Polizia Provinciale Corso Formez Ripam Intervento del Dott. Agr. Pierandrea Bentivoglio 19 aprile 2005.

S.T.B. 12

La Polizia ProvincialeLa Polizia Provinciale

PROTEZIONE DELLA FAUNA E DISCIPLINA DELLA CACCIAPROTEZIONE DELLA FAUNA E DISCIPLINA DELLA CACCIA

Legge 11 febbraio 1992, n. 157Legge 11 febbraio 1992, n. 157

Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorioprelievo venatorio

Page 13: S.T.B. 1 La Polizia Provinciale Corso Formez Ripam Intervento del Dott. Agr. Pierandrea Bentivoglio 19 aprile 2005.

S.T.B. 13

La Polizia ProvincialeLa Polizia ProvincialeDIVIETIDIVIETI

usare fonti luminose per la ricerca di fauna selvatica durante le ore notturne; usare fonti luminose per la ricerca di fauna selvatica durante le ore notturne; causare volontariamente la fuoriuscita di selvaggina da ambiti protetti; causare volontariamente la fuoriuscita di selvaggina da ambiti protetti; l'addestramento e allevamento dei cani in periodi non previsti dal calendario venatorio o in zone non comprese l'addestramento e allevamento dei cani in periodi non previsti dal calendario venatorio o in zone non comprese

da quelle previste da disposizioni delle Amministrazioni provinciali; da quelle previste da disposizioni delle Amministrazioni provinciali; introdurre cani da caccia nelle oasi di protezione; introdurre cani da caccia nelle oasi di protezione; la caccia a distanza inferiore a 1.000 metri da valichi montani o praticare la caccia vagante a meno di 150 metri la caccia a distanza inferiore a 1.000 metri da valichi montani o praticare la caccia vagante a meno di 150 metri

di distanza da zone di ripopolamento e cattura, oasi di protezione, centri pubblici o privati di produzione della di distanza da zone di ripopolamento e cattura, oasi di protezione, centri pubblici o privati di produzione della selvaggina allo stato naturale, campi di addestramento cani; selvaggina allo stato naturale, campi di addestramento cani;

la bruciatura delle stoppie delle colture graminacee e leguminose, nonché prati, erbe palustri ed infestanti, la bruciatura delle stoppie delle colture graminacee e leguminose, nonché prati, erbe palustri ed infestanti, anche nei terreni incolti, in tutto il territorio regionale dal 1 giugno al 20 settembre. Deroghe al periodo di anche nei terreni incolti, in tutto il territorio regionale dal 1 giugno al 20 settembre. Deroghe al periodo di divieto possono essere adottate dal Presidente della Provincia su motivata richiesta del Sindaco del Comune divieto possono essere adottate dal Presidente della Provincia su motivata richiesta del Sindaco del Comune interessato. In caso di infrazione la responsabilità è del conduttore del fondo; interessato. In caso di infrazione la responsabilità è del conduttore del fondo;

abbandonare e lasciare incustoditi i cani di qualsiasi razza. I cani trovati a vagare sul territorio utile alla caccia abbandonare e lasciare incustoditi i cani di qualsiasi razza. I cani trovati a vagare sul territorio utile alla caccia in tempo di divieto o sui terreni comunque vincolati a fini faunistici e venatori, devono essere catturati e, se non in tempo di divieto o sui terreni comunque vincolati a fini faunistici e venatori, devono essere catturati e, se non è possibile la cattura, allontanati; è possibile la cattura, allontanati;

usare, anche senza manifesta attitudine alla caccia, i richiami di cui all‘art. 21, comma 1, lettera r) della Legge usare, anche senza manifesta attitudine alla caccia, i richiami di cui all‘art. 21, comma 1, lettera r) della Legge 11.2.1992, n. 157; 11.2.1992, n. 157;

detenere e commerciare esemplari di mammiferi ed uccelli vivi o morti presi con mezzi non consentiti dalla detenere e commerciare esemplari di mammiferi ed uccelli vivi o morti presi con mezzi non consentiti dalla

presente legge;presente legge; cacciare nelle zone colpite in tutto o in parte da incendio per dodici mesi successivi all'incendio; cacciare nelle zone colpite in tutto o in parte da incendio per dodici mesi successivi all'incendio; cacciare sulle spiagge, terre emerse, opere frangiflutti e altri manufatti fissi atti a limitare i flutti marini. cacciare sulle spiagge, terre emerse, opere frangiflutti e altri manufatti fissi atti a limitare i flutti marini.

Page 14: S.T.B. 1 La Polizia Provinciale Corso Formez Ripam Intervento del Dott. Agr. Pierandrea Bentivoglio 19 aprile 2005.

S.T.B. 14

La Polizia ProvincialeLa Polizia ProvincialeVIGILANZA VENATORIAVIGILANZA VENATORIA

E’ delegata alle Province che vi provvedono a mezzo: E’ delegata alle Province che vi provvedono a mezzo: dei propri agenti. A tali agenti è riconosciuta, ai sensi della legislazione vigente, la qualità di agenti di polizia dei propri agenti. A tali agenti è riconosciuta, ai sensi della legislazione vigente, la qualità di agenti di polizia

giudiziaria e di pubblica sicurezza. Detti agenti possono portare durante il servizio e per i compiti di istituto le armi giudiziaria e di pubblica sicurezza. Detti agenti possono portare durante il servizio e per i compiti di istituto le armi

da caccia di cui all‘articolo 20, nonché armi con proiettile a narcotico. Le armi di cui sopra sono portate e detenute da caccia di cui all‘articolo 20, nonché armi con proiettile a narcotico. Le armi di cui sopra sono portate e detenute

in conformità al regolamento di cui all‘art. 5, comma 5 della legge 7.3.1986, n. 65. Gli agenti di vigilanza dipendenti in conformità al regolamento di cui all‘art. 5, comma 5 della legge 7.3.1986, n. 65. Gli agenti di vigilanza dipendenti

dalla Regione Campania svolgono le stesse mansioni e rivestono le stesse qualifiche degli agenti dipendenti dagli dalla Regione Campania svolgono le stesse mansioni e rivestono le stesse qualifiche degli agenti dipendenti dagli

Enti delegati; Enti delegati; delle guardie volontarie delle Associazioni venatorie, agricole e di protezione ambientale nazionali presenti nel delle guardie volontarie delle Associazioni venatorie, agricole e di protezione ambientale nazionali presenti nel

Comitato Tecnico Faunistico Venatorio Nazionale alle quali sia riconosciuta la qualifica di guardia giurata ai sensi Comitato Tecnico Faunistico Venatorio Nazionale alle quali sia riconosciuta la qualifica di guardia giurata ai sensi

del T.U.L.P.S. alle quali è consentito portare durante il servizio le armi da caccia con munizione intera nonché del T.U.L.P.S. alle quali è consentito portare durante il servizio le armi da caccia con munizione intera nonché

utensili da punta e taglio atti alle esigenze di servizio.utensili da punta e taglio atti alle esigenze di servizio.

La vigilanza è, altresì, affidata agli ufficiali e guardie del C.F.S., alle guardie addette a parchi nazionali e regionali, La vigilanza è, altresì, affidata agli ufficiali e guardie del C.F.S., alle guardie addette a parchi nazionali e regionali,

agli ufficiali ed agenti di P.G., alle guardie giurate comunali forestali e campestri ed alle guardie private agli ufficiali ed agenti di P.G., alle guardie giurate comunali forestali e campestri ed alle guardie private

riconosciute ai sensi del T.U.L.P.S.; è affidata altresì, alle guardie ecologiche e zoofile riconosciute da leggi riconosciute ai sensi del T.U.L.P.S.; è affidata altresì, alle guardie ecologiche e zoofile riconosciute da leggi

regionali. regionali.

Gli agenti svolgono le proprie funzioni, di norma, nell'ambito della circoscrizione territoriale di competenza. Gli agenti svolgono le proprie funzioni, di norma, nell'ambito della circoscrizione territoriale di competenza.

La qualifica di guardia volontaria può essere concessa, a norma del T.U.L.P.S., a cittadini in possesso di un attestato La qualifica di guardia volontaria può essere concessa, a norma del T.U.L.P.S., a cittadini in possesso di un attestato

di idoneità rilasciato dalla Regione previo superamento di apposito esame. La Commissione regionale esaminatrice di idoneità rilasciato dalla Regione previo superamento di apposito esame. La Commissione regionale esaminatrice

deve garantire la presenza tra loro paritaria di rappresentanti di Associazioni venatorie, agricole ed ambientaliste. deve garantire la presenza tra loro paritaria di rappresentanti di Associazioni venatorie, agricole ed ambientaliste.

Le Amministrazioni provinciali coordinano l'attività delle guardie volontarie delle Associazioni agricole, venatorie ed Le Amministrazioni provinciali coordinano l'attività delle guardie volontarie delle Associazioni agricole, venatorie ed

ambientaliste fornendo ogni tipo di assistenza e consulenza. ambientaliste fornendo ogni tipo di assistenza e consulenza.

Page 15: S.T.B. 1 La Polizia Provinciale Corso Formez Ripam Intervento del Dott. Agr. Pierandrea Bentivoglio 19 aprile 2005.

S.T.B. 15

La Polizia ProvincialeLa Polizia ProvincialeSANZIONISANZIONI

Per le violazioni delle disposizioni della presente legge e delle leggi regionali si applicano le seguenti sanzioni: Per le violazioni delle disposizioni della presente legge e delle leggi regionali si applicano le seguenti sanzioni:

l'arresto da tre mesi ad un anno o l'ammenda da € 929,62 ad € 2.582,28 per chi esercita la caccia in periodo di divieto generale, intercorrente tra la data di chiusura e l'arresto da tre mesi ad un anno o l'ammenda da € 929,62 ad € 2.582,28 per chi esercita la caccia in periodo di divieto generale, intercorrente tra la data di chiusura e

la data di apertura fissata dall‘art. 18; la data di apertura fissata dall‘art. 18;

l'arresto da due a otto mesi o l'ammenda da € 774,68 ad € 2.065,83 per chi abbatte, cattura o detiene mammiferi o uccelli compresi nell'elenco di cui all‘art. 2; l'arresto da due a otto mesi o l'ammenda da € 774,68 ad € 2.065,83 per chi abbatte, cattura o detiene mammiferi o uccelli compresi nell'elenco di cui all‘art. 2;

l'arresto da tre mesi ad un anno e l'ammenda da € 1.032,91 ad € 6.197,48 per chi abbatte, cattura o detiene esemplari di orso, stambecco, camoscio d'Abruzzo, muflone l'arresto da tre mesi ad un anno e l'ammenda da € 1.032,91 ad € 6.197,48 per chi abbatte, cattura o detiene esemplari di orso, stambecco, camoscio d'Abruzzo, muflone

sardo; sardo;

l'arresto fino a sei mesi e l'ammenda da € 464,81 ad € 1.549,37 per chi esercita la caccia nei parchi nazionali, nei parchi naturali regionali, nelle riserve naturali, nelle l'arresto fino a sei mesi e l'ammenda da € 464,81 ad € 1.549,37 per chi esercita la caccia nei parchi nazionali, nei parchi naturali regionali, nelle riserve naturali, nelle

oasi di protezione, nelle zone di ripopolamento e cattura, nei parchi e giardini urbani, nei terreni adibiti ad attività sportive; oasi di protezione, nelle zone di ripopolamento e cattura, nei parchi e giardini urbani, nei terreni adibiti ad attività sportive;

l'arresto fino ad un anno o l'ammenda da € 774,68 ad € 2.065,83 per chi esercita l'uccellagione; l'arresto fino ad un anno o l'ammenda da € 774,68 ad € 2.065,83 per chi esercita l'uccellagione;

l'arresto fino a tre mesi o l'ammenda fino ad € 516,46 per chi esercita la caccia nei giorni di silenzio venatorio; l'arresto fino a tre mesi o l'ammenda fino ad € 516,46 per chi esercita la caccia nei giorni di silenzio venatorio;

l'ammenda fino ad € 3.098,74 per chi abbatte, cattura o detiene esemplari appartenenti alla tipica fauna stanziale alpina, non contemplati nella lettera b), della quale sia l'ammenda fino ad € 3.098,74 per chi abbatte, cattura o detiene esemplari appartenenti alla tipica fauna stanziale alpina, non contemplati nella lettera b), della quale sia

vietato l'abbattimento; vietato l'abbattimento;

l'ammenda fino ad € 1.549,37 per chi abbatte, cattura o detiene specie di mammiferi o uccelli nei cui confronti la caccia non è consentita o fringillidi in numero l'ammenda fino ad € 1.549,37 per chi abbatte, cattura o detiene specie di mammiferi o uccelli nei cui confronti la caccia non è consentita o fringillidi in numero

superiore a cinque o per chi esercita la caccia con mezzi vietati. La stessa pena si applica a chi esercita la caccia con l'ausilio di richiami vietati di cui all‘art. 21, comma superiore a cinque o per chi esercita la caccia con mezzi vietati. La stessa pena si applica a chi esercita la caccia con l'ausilio di richiami vietati di cui all‘art. 21, comma

1, lettera r). Nel caso di tale infrazione si applica altresì la misura della confisca dei richiami; 1, lettera r). Nel caso di tale infrazione si applica altresì la misura della confisca dei richiami;

l'arresto fino a tre mesi o l'ammenda fino ad € 2.065,83 per chi esercita la caccia sparando da autoveicoli, da natanti o da aeromobili; l'arresto fino a tre mesi o l'ammenda fino ad € 2.065,83 per chi esercita la caccia sparando da autoveicoli, da natanti o da aeromobili;

l'arresto da due a sei mesi o l'ammenda da € 516,46 ad € 2.065,83 per chi pone in commercio o detiene a tal fine fauna selvatica in violazione della presente legge. Se il l'arresto da due a sei mesi o l'ammenda da € 516,46 ad € 2.065,83 per chi pone in commercio o detiene a tal fine fauna selvatica in violazione della presente legge. Se il

fatto riguarda la fauna di cui alle lettere b), c) e g), le pene sono raddoppiate. fatto riguarda la fauna di cui alle lettere b), c) e g), le pene sono raddoppiate.

Per la violazione delle disposizioni della presente legge in materia di imbalsamazione e tassidermia si applicano le medesime sanzioni che sono comminate per Per la violazione delle disposizioni della presente legge in materia di imbalsamazione e tassidermia si applicano le medesime sanzioni che sono comminate per

l'abbattimento degli animali le cui spoglie sono oggetto del trattamento descritto. Le regioni possono prevedere i casi e le modalità di sospensione e revoca l'abbattimento degli animali le cui spoglie sono oggetto del trattamento descritto. Le regioni possono prevedere i casi e le modalità di sospensione e revoca

dell'autorizzazione all'esercizio dell'attività di tassidermia e imbalsamazione. dell'autorizzazione all'esercizio dell'attività di tassidermia e imbalsamazione.

Nei casi di cui al comma 1 non si applicano gli articoli 624, 625 e 626 C.P. Salvo quanto espressamente previsto dalla presente legge, continuano ad applicarsi le Nei casi di cui al comma 1 non si applicano gli articoli 624, 625 e 626 C.P. Salvo quanto espressamente previsto dalla presente legge, continuano ad applicarsi le

disposizioni di legge e di regolamento in materia di armi. disposizioni di legge e di regolamento in materia di armi.

Page 16: S.T.B. 1 La Polizia Provinciale Corso Formez Ripam Intervento del Dott. Agr. Pierandrea Bentivoglio 19 aprile 2005.

S.T.B. 16

La Polizia ProvincialeLa Polizia Provinciale

PROTEZIONE DELLA FAUNA E DISCIPLINA DELLA CACCIAPROTEZIONE DELLA FAUNA E DISCIPLINA DELLA CACCIA

Legge Regionale 10 aprile Legge Regionale 10 aprile 1996, n. 81996, n. 8

Norme per la protezione della fauna selvatica e disciplina Norme per la protezione della fauna selvatica e disciplina dell’attività venatoria in Campania.dell’attività venatoria in Campania.

Page 17: S.T.B. 1 La Polizia Provinciale Corso Formez Ripam Intervento del Dott. Agr. Pierandrea Bentivoglio 19 aprile 2005.

S.T.B. 17

La Polizia ProvincialeLa Polizia ProvincialeFUNZIONI DI CARATTERE GENERALE E DI PROTEZIONE DELLA FUNZIONI DI CARATTERE GENERALE E DI PROTEZIONE DELLA

FAUNA E DELLA FLORAFAUNA E DELLA FLORA

Le competenze sono stabilite dal Le competenze sono stabilite dal D.Lgs. 31.3.1998, n. 112D.Lgs. 31.3.1998, n. 112 e e dagli altri provvedimenti adottati ai sensi della dagli altri provvedimenti adottati ai sensi della Legge 15.3.1997, Legge 15.3.1997, n. 59 n. 59 ed , in particolare:ed , in particolare:a) i compiti di protezione ed osservazione delle zone a) i compiti di protezione ed osservazione delle zone costiere; costiere; b) il controllo in ordine alla commercializzazione e b) il controllo in ordine alla commercializzazione e detenzione degli animali selvatici, il ricevimento di denunce, detenzione degli animali selvatici, il ricevimento di denunce, i visti su certificati di importazione, il ritiro dei permessi i visti su certificati di importazione, il ritiro dei permessi errati o falsificati, l'autorizzazione alla detenzione errati o falsificati, l'autorizzazione alla detenzione temporanea, ad eccezione della normativa di cui alla temporanea, ad eccezione della normativa di cui alla Convenzione sul commercio internazionale delle specie di Convenzione sul commercio internazionale delle specie di fauna e di flora selvatiche minacciate di estinzione (CITES), fauna e di flora selvatiche minacciate di estinzione (CITES), resa esecutiva dalla Legge 19.12.1975, n. 874; resa esecutiva dalla Legge 19.12.1975, n. 874; c) le competenze attualmente esercitate dal Corpo forestale c) le competenze attualmente esercitate dal Corpo forestale dello Stato, salvo quelle necessarie all'esercizio delle dello Stato, salvo quelle necessarie all'esercizio delle funzioni di competenza statale.funzioni di competenza statale.

Page 18: S.T.B. 1 La Polizia Provinciale Corso Formez Ripam Intervento del Dott. Agr. Pierandrea Bentivoglio 19 aprile 2005.

S.T.B. 18

La Polizia ProvincialeLa Polizia Provinciale

PARCHI E RISERVE NATURALIPARCHI E RISERVE NATURALI

Tutte le funzioni amministrative in materia di aree Tutte le funzioni amministrative in materia di aree naturali protette non indicate all‘articolo 77, sono naturali protette non indicate all‘articolo 77, sono conferite alle regioni e agli enti locali. conferite alle regioni e agli enti locali.

Con atto di indirizzo e coordinamento sono Con atto di indirizzo e coordinamento sono individuate, sulla base di criteri stabiliti d'intesa con individuate, sulla base di criteri stabiliti d'intesa con la Conferenza Stato-Regioni, le riserve statali, non la Conferenza Stato-Regioni, le riserve statali, non collocate nei parchi nazionali, la cui gestione viene collocate nei parchi nazionali, la cui gestione viene affidata a regioni o enti locali.affidata a regioni o enti locali.

Page 19: S.T.B. 1 La Polizia Provinciale Corso Formez Ripam Intervento del Dott. Agr. Pierandrea Bentivoglio 19 aprile 2005.

S.T.B. 19

La Polizia ProvincialeLa Polizia Provinciale

PROTEZIONE DELLE PIANTEPROTEZIONE DELLE PIANTED.M. 22.11.1996D.M. 22.11.1996 Matsucoccus feytaudiMatsucoccus feytaudi Citrus Tristeza VirusCitrus Tristeza Virus

D.M. 29.11.1996D.M. 29.11.1996 Sharka (Vaiolatura delle Drupacee)Sharka (Vaiolatura delle Drupacee)

D.M. 17.4.1998D.M. 17.4.1998 Phoma tracheiphyla (Mal secco degli Agrumi)Phoma tracheiphyla (Mal secco degli Agrumi) Cocciniglia di S. JoseCocciniglia di S. Jose Ceratocistys fymbriata (Cancro colorato del Platano)Ceratocistys fymbriata (Cancro colorato del Platano) Thaumetopoea pityocampa (Processionaria del Pino)Thaumetopoea pityocampa (Processionaria del Pino)

D.M. 10.9.1999D.M. 10.9.1999 Erwinia amilovora (Colpo di fuoco batterico)Erwinia amilovora (Colpo di fuoco batterico)