Statuto associazione culturale triskele

6
STATUTO ASSOCIAZIONE CULTURALE ART. 1 Costituzione E' costituita l'Associazione Culturale denominata “Triskele”; L'associazione si riconosce nel rispetto dei valori della fede, della tradizione, della giustizia, del diritto allo studio, della famiglia, della proprietà; Essa si propone di formare una nuova gioventù siciliana orgogliosa delle proprie origini e consapevole erede di una storia gloriosa; L'associazione non ha scopo di lucro; ART. 2 Sede e logo L'organizzazione ha sede in via Salvatore Bono n°31. E’ consentita l’istituzione di ulteriori nuclei territoriali, rappresentanze in Italia ed all'estero. Il logo dell’associazione è formato da due gladio romane incrociate come sfondo, da due ramoscelli di alloro inglobanti lo stemma della trinacria stilizzato. Le due gladio sono sovrastate da una corona reale, nella parte sottostante da una fascia intrecciata di colore rosso nella quale sono impresse quattro lettere puntate (S.P.Q.S.). ART. 3 Scopi e finalità L'Associazione “Triskele”, nell'intento di concorrere all'educazione morale e culturale dei soggetti da essa coinvolti promuove iniziative ed attività volte a perseguire il progresso civile e sociale della collettività, valorizzando il patrimonio di storia e tradizioni che caratterizza le comunità locali. L’associazione si pone degli scopi : a) favorire ed incentivare l'aggregazione spontanea, la comunicazione, la libera espressione, la cooperazione la mutualità e la solidarietà tra gli individui; b) promuovere ed organizzare iniziative culturali ed attività ricreative nell'ottica di una migliore fruizione del tempo libero; c) collaborare per il progresso civile, sociale e culturale delle collettività valorizzando anche il patrimonio di storia e tradizioni che caratterizza le comunità locali; d) proporsi come luogo d’incontro e di aggregazione nel nome di interessi culturali, assolvendo alla funzione sociale di maturazione e crescita umana e civile, attraverso l’ideale dell’educazione permanente. e) porsi come punto di riferimento per quanti, svantaggiati o portatori di handicap, possano trovare nelle varie sfaccettature della diffusione culturale, un sollievo al proprio disagio. f) promuovere una cultura della legalità, della solidarietà e dell'ambiente, basata sui principi della Costituzione, nella valorizzazione della memoria storica per le persone che hanno operato contro le mafie; PDF Creator - PDF4Free v2.0 http://www.pdf4free.com

description

Statuto associazione culturale triskele

Transcript of Statuto associazione culturale triskele

Page 1: Statuto associazione culturale triskele

STATUTO ASSOCIAZIONE CULTURALE

ART. 1 Costituzione

E' costituita l'Associazione Culturale denominata “Triskele”;L'associazione si riconosce nel rispetto dei valori della fede, della tradizione, dellagiustizia, del diritto allo studio, della famiglia, della proprietà;Essa si propone di formare una nuova gioventù siciliana orgogliosa delle proprieorigini e consapevole erede di una storia gloriosa;L'associazione non ha scopo di lucro;

ART. 2 Sede e logo

L'organizzazione ha sede in via Salvatore Bono n°31.E’ consentita l’istituzione di ulteriori nuclei territoriali, rappresentanze in Italia edall'estero.Il logo dell’associazione è formato da due gladio romane incrociate come sfondo, dadue ramoscelli di alloro inglobanti lo stemma della trinacria stilizzato. Le due gladiosono sovrastate da una corona reale, nella parte sottostante da una fascia intrecciata dicolore rosso nella quale sono impresse quattro lettere puntate (S.P.Q.S.).

ART. 3 Scopi e finalità

L'Associazione “Triskele”, nell'intento di concorrere all'educazione morale eculturale dei soggetti da essa coinvolti promuove iniziative ed attività volte aperseguire il progresso civile e sociale della collettività, valorizzando il patrimonio distoria e tradizioni che caratterizza le comunità locali.L’associazione si pone degli scopi :

a) favorire ed incentivare l'aggregazione spontanea, la comunicazione, la liberaespressione, la cooperazione la mutualità e la solidarietà tra gli individui;b) promuovere ed organizzare iniziative culturali ed attività ricreative nell'ottica diuna migliore fruizione del tempo libero;c) collaborare per il progresso civile, sociale e culturale delle collettività valorizzandoanche il patrimonio di storia e tradizioni che caratterizza le comunità locali;d) proporsi come luogo d’incontro e di aggregazione nel nome di interessi culturali,assolvendo alla funzione sociale di maturazione e crescita umana e civile, attraversol’ideale dell’educazione permanente.e) porsi come punto di riferimento per quanti, svantaggiati o portatori di handicap,possano trovare nelle varie sfaccettature della diffusione culturale, un sollievo alproprio disagio.f) promuovere una cultura della legalità, della solidarietà e dell'ambiente, basata suiprincipi della Costituzione, nella valorizzazione della memoria storica per le personeche hanno operato contro le mafie;

PDF Creator - PDF4Free v2.0 http://www.pdf4free.com

Page 2: Statuto associazione culturale triskele

A titolo esemplificativo e non tassativo l'associazione “Triskele”, per ilraggiungimento dei suoi fini intende promuovere varie attività, in particolare :

1. Attività di formazione culturale: tavole rotonde, convegni, dibattiti, inchieste,seminari, istituzione di biblioteche, proiezione di film e documentari, mostre ecorsi di fotografia, di pittura, scultura e ceramica, corsi di: lingue, storia e politica,musica cinema e teatro; corsi di formazione, preparazione e perfezionamentoscientifico e culturale, scambi con altre associazioni in Italia ed all'estero;Organizzare corsi di formazione per studenti, operatori sociali e per chiunqueintenda impegnarsi per la crescita della cultura della legalità, della solidarietà, dellanonviolenza e della tutela dell'ambiente;

2. Attività ambientali: studi ed iniziative per la tutela dei beni ambientali,architettonici, archeologici, artistici e storici; tutela e valorizzazione delle tecnichee dei prodotti dell'agricoltura tradizionale; partecipazioni a gruppi di studio sulletematiche ambientali.

3. Attività ricreative: incontri, manifestazioni in occasioni di festività, mostre,ricorrenze ed altro; realizzare campagne su questioni rilevanti per il perseguimentodelle finalità associative; organizzare manifestazioni culturali; partecipazione ecollaborazione alle attività culturali promosse dall’Università, dall’UnioneEuropea, dalla Regione Siciliana, dagli Enti Locali.

4. Attività di volontariato: organizzazione e gestione di servizi di assistenza esupporto alle strutture sociali già esistenti sul territorio;

5. Attività musicali: promuovere artisti e musicisti provenienti in particolare dalmondo giovanile; organizzazione di eventi atti alla diffusione e valorizzazione delpanorama musicale siciliano;

6. Attività sportive: organizzazione di eventi sportivi; gestione di impianti;

7. Attività editoriale: promuovere e curare direttamente o indirettamente la redazionee l'edizione di libri, testi, dispense, notiziari, indagini, giornali, pubblicazione diatti di convegni di seminari di studi e di ricerche.

8. Svolgere in genere tutte le attività che si riconoscono utili per il raggiungimentodei fini che l'associazione si propone.

L'associazione è aperta alla collaborazione con altre associazioni ed enti cheperseguono finalità che coincidono, anche parzialmente, con gli scopi del presentestatuto.

Page 3: Statuto associazione culturale triskele

ART. 4 Finanziamento

I proventi con i quali l'Associazione provvede alla propria attività sono:• le quote sociali;• gli eventuali redditi patrimoniali propri;• gli utili di gestione o di attività permanenti o occasionali;• le eventuali eredità, donazioni e legati;• i contributi eventuali di Enti pubblici e privati.• Attività marginali di carattere produttivo e commerciale;

L’Associazione non può, in nessun caso, distribuire i proventi delle attività fra gliassociati. I proventi dovranno essere impiegati esclusivamente per la realizzazionedelle attività istituzionali e di quelle direttamente connesse. Gli eventuali avanzi digestione dovranno essere reinvestiti a favore di attività istituzionali previste dallostatuto.I contributi dei soci sono costituiti dalle quote associative annuali, il cui ammontare èdeterminato dal Consiglio direttivo.Le elargizioni in denaro, le eredità, le donazioni ed i legati, sono accettatedall'assemblea, che delibera sull’utilizzazione di essi, in armonia con finalitàstatutarie dell'organizzazione;Per quanto non specificato in relazione agli scopi, ci si richiama al D.L. 4/12/97 sulleassociazioni non lucrative.

ART. 5 Soci

L'associazione “triskele” è aperta a tutti coloro che, interessati alla realizzazione dellefinalità istituzionali, ne condividono lo spirito e gli ideali;Si distinguono quattro categorie di soci:ñ Soci ordinari: persone o enti che corrispondono la quota annuale stabilita dal

Consiglio direttivo;ñ Soci onorari: persone, enti o istituzioni che abbiano contribuito in maniera

determinante, con la loro opera ed il loro sostegno ideale, ovvero economico, allacostituzione dell'associazione. Sono esonerati dal versamento di quote annuali;

ñ Soci sostenitori: persone o enti che tramite elargizioni di carattere economicocontribuiscono alla realizzazione delle finalità e degli scopi dell'associazione;La trasferibilità della quota o del contributo associativo è ammessa solo a causa dimorte e non è soggetta a rivalutazione.

ART. 5

L'ammissione dei soci ordinari è deliberata, su domanda del richiedente controfirmatada almeno tre soci, dal Consiglio direttivo;Contro il rifiuto è ammesso appello, entro 30 giorni, al collegio dei probiviri.

Page 4: Statuto associazione culturale triskele

ART. 6

Tutti i soci sono tenuti a rispettare le norme del presente statuto e l'eventualeregolamento interno, secondo le deliberazioni assunte dagli organi preposti. In caso dicomportamento difforme, che rechi pregiudizio agli scopi o al patrimoniodell'associazione il Consiglio direttivo dovrà intervenire ed applicare le seguentisanzioni: richiamo, diffida, espulsione dall'associazione;I soci espulsi possono ricorrere per iscritto contro il provvedimento entro trenta giornial Collegio dei probiviri.

ART. 7

Tutti i soci maggiorenni hanno diritto di voto per l'approvazione e le modificazionidello statuto, dei regolamenti e per la nomina degli organi direttivi dell'associazione.Il diritto di voto non può essere escluso neppure in caso di partecipazione temporaneaalla vita associativa.

ART. 8

L'anno finanziario inizia il 1 gennaio e termina il 31 dicembre di ogni anno;Il Consiglio direttivo deve redigere il bilancio preventivo e quello consuntivo;Il bilanci devono essere approvati dall'assemblea ordinaria ogni anno entro il mese diaprile, devono essere depositati presso la sede dell'associazione entro i quindici giorniprecedenti la seduta per poter consentirne la consultazione ai soci.

ART. 10

Gli organi dell'associazione sono:ñ l'Assemblea dei soci;ñ il Consiglio direttivo;ñ il Presidente;ñ Il collegio dei probiviri;

ART. 11

L'assemblea dei soci è l’organo atto ad assicurare una corretta gestionedell'associazione; è composta da tutti i soci, ognuno dei quali ha diritto ad un voto.Essa è convocata almeno una volta all'anno in via ordinaria, ed in via straordinaria surichiesta del Presidente, del Consiglio direttivo o di almeno un decimo degli associati;In prima convocazione la seduta è valida se è presente la metà dei soci; In secondaconvocazione, almeno un'ora dopo, l'Assemblea delibera, validamente qualunque siail numero dei soci intervenuti. L'assemblea straordinaria delibera in primaconvocazione con la presenza e con il voto favorevole della maggioranza dei soci; inseconda convocazione la validità della seduta prescinde dal numero dei presenti.

Page 5: Statuto associazione culturale triskele

La convocazione è eseguita mediante avviso pubblico affisso all'albo della sedealmeno quindici giorni prima della data della seduta. Nel rispetto degli stessi terminiè consentita la possibilità di convocazione telefonica o scritta.Dalle delibere assembleari, deve essere data pubblicità mediante affissione delrelativo verbale.

ART. 12

L'assemblea ordinaria ha le seguenti funzioni:ñ elegge il Consiglio direttivo, il Collegio dei probiviri ed il Presidente

dell'associazione;ñ approva i bilanci preventivi e consuntivi;ñ approva il regolamento interno;L'assemblea straordinaria delibera sulle modifiche dello Statuto e l'eventualescioglimento dell'associazione;All'apertura di ogni seduta l'assemblea elegge un segretario a cui è affidato il compitodi redigere e sottoscrivere il verbale. Alla sottoscrizione del segretario dovràaggiungersi anche quella del presidente dell’assemblea.

ART. 13

Il Consiglio direttivo è composto di sei membri e dal Presidente dell'associazione,eletti dall'assemblea fra i soci;Si ritiene valida una seduta del consiglio quando sono presenti quattro membri;I componenti svolgono la loro attività gratuitamente e durano in carica tre anni,possono essere revocati dall'assemblea con delibera approvata dai 2/3 dei soci.

ART. 14

Il Consiglio direttivo è l'organo esecutivo dell'associazione; possono richiederne laconvocazione:ñ Il Presidente;ñ Almeno due dei membri per richiesta motivata;ñ Il 30% dei soci mediante richiesta motivata;Il Consiglio direttivo ha tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione;Nella gestione ordinaria i compiti sono:ñ Predisporre gli atti da sottoporre all'assemblea;ñ Formalizzare le proposte per la gestione dell'associazione;ñ Elaborare il bilancio consuntivo che deve contenere le singole voci di spesa e di

entrata relative al periodo di un anno;ñ Elaborare il bilancio preventivo che deve contenere, suddivise in singole voci, le

previsioni delle spese e delle entrate relative all’esercizio annuale successivo;ñ Stabilire gli importi delle quote annuali dei soci.

Page 6: Statuto associazione culturale triskele

ART. 15

Il Presidente dura in carica tre anni ed è il legale rappresentante dell'associazione atutti gli effetti; è membro di diritto del Consiglio direttivo che convoca, presiede, esottoscrive tutti gli atti amministrativi compiuti dall'associazione, può aprire echiudere conti correnti bancari e postali e procedure agli incassi;Conferisce ai soci procura speciale per la gestione di attività varie.

ART. 16

Il collegio dei probiviri è composto da tre soci eletti in assemblea e dura in carica treanni:Si pronuncia con decisione insindacabile, entro trenta giorni dalla presentazione delricorso, sui provvedimenti di espulsione sui dinieghi di ammissione.

ART. 17

Lo scioglimento dell'associazione è deliberato dall'assemblea straordinaria;Il patrimonio residuo dell'ente deve essere devoluto ad associazioni con finalitàanaloghe o per fini di pubblica utilità.

ART. 18

Tutte le cariche elettive sono ricoperte a titolo gratuito;Ai soci spetta solo il rimborso delle spese regolarmente documentate.

ART. 19

Per quanto non previsto dal presente statuto valgono le norme di legge vigenti inmateria.