Stato Fisiologico Delle Femmine Di Rhynchophorus Ferrugineus

32
  Universitá Politecnica delle Marche Facoltá di Agraria Master di II livello in: “Gestione e valorizzazione delle risorse agroforestali in una prospettiva di sviluppo sostenibile del territorio”  Stato fisiologico delle femmine di R hynco p ho r us  fe r ru gi ne us  Olivier catturate nelle trappole per la cattura massale Tesista Ing. Marlon Alexander Molina Palacios Relatore Dott.ssa Paola Riolo Correlatore. Prof. Nunzio Isidoro Ancona, 16 giugno 2009

Transcript of Stato Fisiologico Delle Femmine Di Rhynchophorus Ferrugineus

Page 1: Stato Fisiologico Delle Femmine Di Rhynchophorus Ferrugineus

5/10/2018 Stato Fisiologico Delle Femmine Di Rhynchophorus Ferrugineus - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/stato-fisiologico-delle-femmine-di-rhynchophorus-ferrugineus 1/31

 

Universitá Politecnica delle Marche

Facoltá di Agraria

Master di II livello in: “Gestione e valorizzazione delle risorse agroforestali

in una prospettiva di sviluppo sostenibile del territorio” 

“Stato fisiologico delle femmine di  Rhyncophorus

 ferrugineus Olivier catturate nelle trappole per la cattura

massale” 

TesistaIng. Marlon Alexander Molina Palacios

RelatoreDott.ssa Paola Riolo

Correlatore.Prof. Nunzio Isidoro

Ancona, 16 giugno 2009

Page 2: Stato Fisiologico Delle Femmine Di Rhynchophorus Ferrugineus

5/10/2018 Stato Fisiologico Delle Femmine Di Rhynchophorus Ferrugineus - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/stato-fisiologico-delle-femmine-di-rhynchophorus-ferrugineus 2/31

 

 

Stato fisiologico delle femmine di Rhynchopfhorus ferrugineus  1

i.  Indice

i Indice 1

ii Ringraziamenti 3

I Introduzione 4

II Classificazione delle palme 5

2.1 Descrizione botanica 6

2.1.1 Gambo, fusto, ecc 6

2.1.2 Le radici 6

2.1.3 Le foglie 6

2.1.4 I fiori 6

2.1.5 I frutti 6

2.2 Importanza económica delle palme 7

2.3 Principali specie di palme nelle Marche 7

2.4 Principali fitofagi delle palme 7

2.5 Fitofagi defogliatori 8

2.6 Fitofagi dell’apparato vascolare 8

2.7 Fitofagi di fiori e frutti 8

2.8 Il punteruolo rosso delle palme 9

2.8.1 L’adulto 11

2.8.2 Le uova 11

2.8.3 La larva 11

2.8.4 La pupa 12

2.9 Ospiti 13

2.10 I sintomi 14

Page 3: Stato Fisiologico Delle Femmine Di Rhynchophorus Ferrugineus

5/10/2018 Stato Fisiologico Delle Femmine Di Rhynchophorus Ferrugineus - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/stato-fisiologico-delle-femmine-di-rhynchophorus-ferrugineus 3/31

 

 

Stato fisiologico delle femmine di Rhynchopfhorus ferrugineus  2

2.11 Confusioni con i danni causati dai ratti 14

2.12 Metodi di controllo 14

2.12.1 Trappole per la cattura massale 16

2.12.2 Modalità di impiego 17

2.12.2.1 monitoraggio 17

2.12.2.2 Cattura massale 17

III Scopo della Ricerca 18

IV Materiali e Metodi 19

4.1 Descrizione dell’area dello studio 19

4.2 Descrizione dei materiali 19

4.3 metodologia 20

4.3.1 Ubicazione delle trappole 20

4.3.2 Preparazione delle trappole 20

4.3.3 Rilievi nelle trappole 21

4.3.4 Osservazione degli esemplari catturati 21

4.3.5 Rilievi nelle palme infestate 21

4.3.6 Analisi e interpretazione dei risultati 21

V Risultati e discussioni 22

Grafico 1. 22

Grafico 2. 23

Grafico 3 23

Grafico 4 24

VI conclusioni 25

VII Bibliografia 26

VIII Appendice 29

Page 4: Stato Fisiologico Delle Femmine Di Rhynchophorus Ferrugineus

5/10/2018 Stato Fisiologico Delle Femmine Di Rhynchophorus Ferrugineus - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/stato-fisiologico-delle-femmine-di-rhynchophorus-ferrugineus 4/31

 

 

Stato fisiologico delle femmine di Rhynchopfhorus ferrugineus  3

ii.  RINGRAZIAMENTI

Ringrazio a tutte le persone che da una o altra maniera hanno colaborato per la

rializzazione di questo lavoro, di maniera special a:

 Dio nostro creatore, chi ci da tutto senza condizione, è anche il mio apoggio in tutti

i momenti della mia vita e grazie a Lui, ho raggiunto questa meta.

  A miei genitori, grazie a loro ho potuto finire con succeso questo studio, dandomi il

loro amore e l’animo, incondizionalemnte a me e a miei fratelli.

  A miei fratelli, perchè siamo di uno stesso amore e aspetiando seguire un unità nel

lungo sentiero della nostra vita.

  A miei amici, che sempre mi hanno dato tutto l’animo in tutto questo tempo. 

  Al Centro di Educazione Sanitaria e Tecnologie Appropiate Sanitarie – CESTAS-

 per darmi la oportunità di partecipare in questo master.

  Al dipartimento di Scienze Ambientali e delle Protezioni vegetali, specialmente a

Dott.sa Paola Riolo, Prof. Nunzio Isidoro, Dott.sa Sara Ruschioni, e lo Studente

Luiggi Cappela.

  A miei compagni del master perchè insieme abbiamo raggiunto questo succeso.

Page 5: Stato Fisiologico Delle Femmine Di Rhynchophorus Ferrugineus

5/10/2018 Stato Fisiologico Delle Femmine Di Rhynchophorus Ferrugineus - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/stato-fisiologico-delle-femmine-di-rhynchophorus-ferrugineus 5/31

 

 

Stato fisiologico delle femmine di Rhynchopfhorus ferrugineus  4

I.  Introduzione.

Le Palme sono piante arbustive o arboree della categoria Monocotiledonea, appartenentiall'ordine di Espadiciflora (principi) ed alla famiglia Palmae o Arecaceae che hanno una rosetta deifoglie (corona) nella parte superiore di un gambo generalmente único e non ramificato denominato

stipite. Costituiscono uno dei gruppi botanici principali di interesse ornamentale. Nelle palme sono piùdi 200 generi ed intorno 3.000 specie che vivono nelle zone tropicali e subtropicali in tutto il mondo. Lagrande maggioranza delle specie di palme vengono dalle regioni tropicali dell'America, della Malasia edei luoghi caldi dell'Africa. I paesi più ricchi in quanto al numero di specie sono Sumatra ed il Borneo,repubbliche dell'America Centrale e regioni situate al nord dell’Amazzonia (Brasile, Guayanas,

Venezuela, Perù ed Ecuador).

Da tempo sono diventate un elemento caratteristico del territorio della regione Marche.L’importanza di questi elementi vegetali nel paesaggio della fascia costiera si è acresciuta al punto tale

che un tratto della zona litoranea della provincia di Ascoli Piceno è stata denominata “Riviera dellePalme”. 

Nel corso degli ultimi anni è stata segnalata la presenza in Italia di due nuovi temibili fitofagidelle palme: il lepidottero Paysandisia archon ed il coleottero Rhynchophorus ferrugineus.

 Rhyncophorus ferrugineus Olivier appartiene all’Ordine dei Coleoptera ed alla famiglia Cucurlionidae, esi trova nella lista che segnala gli insetti più dannosi per gli stati membri dell’Unione Europea, la EPPOQuarantine List. É il fitofago più dannoso delle palme al mondo. É un insetto di origine asiatica, dal1980 é presente nella penisola arabica, da dove poi si é spostato facilmente nel nord Africa, soppratutto

in Egitto, Giordania e nell’areale palestinese. Il  R. ferrugineus è la specie più diffusa tra i Rhynchophorus asiatici. In Italia, la prima segnalazione risale al 2004 quando é stato rinvenuto pressoun vivaio a Pistoia in Toscana, proveniente da scambi commerciali con l’Egitto . Al momento lapresenza di questo fitofago è segnalata in Campania, Sicilia, Lazio, Puglia, Liguria, Calabria, Abruzzo eSardegna. Nelle Marche sono stati trovati i primi esemplari adulti del Punteruolo nel 2007 nei Comunidi Grottammare e San Benedetto del Tronto. Le specie di palma più colpite dal  R. ferrugineus sono laPhoenix canariensis e la Phoenix dactylifera. 

Page 6: Stato Fisiologico Delle Femmine Di Rhynchophorus Ferrugineus

5/10/2018 Stato Fisiologico Delle Femmine Di Rhynchophorus Ferrugineus - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/stato-fisiologico-delle-femmine-di-rhynchophorus-ferrugineus 6/31

 

 

Stato fisiologico delle femmine di Rhynchopfhorus ferrugineus  5

Fig. 1. Struttura di una palma.

II.  Classificazione delle palme

Le palme sono piante monocotiledoni legnose della famiglia Arecaceae (prima chiamate Palmae)che sono incluse dentro del ordine delle Arecales. Formano un gruppo facilmente riconoscibile per illoro aspetto, anche se a volte includono dentro questo gruppo piante con aspetto molto simile:

Cicadacea, Agavacea del genere Cordyline, ecc. Anche se presentano caratteristiche in comune, questerelazioni sono solo superficiali, ragione per cui le palme eccellono come un gruppo isolato ed esse sonoil quarto gruppo più ampio delle monocotiledonee (Montosa, 2008).  

Attualmente sono conosciuti 200 generi, 2780 specie. I generi più rapresentati sono: Calamus

(370 specie),  Bactris  (200 specie),  Daemonorops  (115 specie),  Licuala  (100 specie), e Chamaedorea

(100 specie).

Classificazione scientifica delle palme

Fonte: Wikipedia, 2009.

Subfamiglie

  Arecoideae

  Calamoideae

  Ceroxyloideae

  Coryphoideae

  Nypoideae

  Phytelephantoideae. 

Regno Plantae

Divisione  Angiospermae

Classe:  Monocotyledoneae

Subclasse: Commelinidae

Ordine: Arecales

Famiglia:  Arecaceae Schultz Sch. (Palmaenom.cons.

 

Page 7: Stato Fisiologico Delle Femmine Di Rhynchophorus Ferrugineus

5/10/2018 Stato Fisiologico Delle Femmine Di Rhynchophorus Ferrugineus - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/stato-fisiologico-delle-femmine-di-rhynchophorus-ferrugineus 7/31

 

 

Stato fisiologico delle femmine di Rhynchopfhorus ferrugineus  6

2.1.  Descrizione botanica.

2.1.1. Gambo, fusto, ecc: Si tratta generalmente di un unico stelo, raramente ramificato, e può essere aseconda delle specie più o meno lungho e sottile o robusto, liscio o ruvido ricoperto di fibre, spine,ecc. In pochissimi casi rimane sottoterra, le foglie e le infiorescenze emergono singolarmente.

Alcune palme sono rampicanti ed i loro gambi sottili sono dotati di spine che gli permettono disalire. Normalmente comprendono le specie con steli che raggiungono i 24 m d’altezza, anche

possono arrivare fino ai 60 m. I gambi più fini, che si conoscono hanno un diametro tra 5 e 25 cm,i più spessi possono misurare fino a 2 m. Le giovani palme sviluppano, nel corso del loro primianni, le loro gemme apicali o palmito ed i loro sistema radicale, sviluppando le foglie più grandi, esolamente quando hanno acquisito il loro spessore definitivo o quasi definitivo, cominciano acrescere in altezza, mantenendo sempre un diametro costante in tutta la lunghezza del loro gambo.Le palme che perdono le foglie con facilità lasciano nel loro punto d’unione con il gambo una

cicatrice o anello. In altri casi, le foglie secche pendono durante troppo tempo del gambo ed in

altre hanno in forma di spirale i resti di guaine fogliari e anche presentano radici aeree.

2.1.2. Le Radici: Il sistema radicale delle palme é molto fascicolato. La radice che viene dalla radicemuore presto ed è sostituita da altre emessa nella parte bassa del gambo. Le radici hanno pocheramificazioni e non possono ingrossare con il passare del tempo. Mentre le radici muoiono, sonosostituite da altre nuove.

2.1.3. Le foglie: Possono essere pennate, palmate e bipennate. Sono disposte in spirale e sono moltovicine tra loro, formano nella parte superiore del gambo un pennacchio o rosetta. La base dellaguaina é di forma cilindrica e presenta grandi differenze secondo la specie. In alcune specie, il

tronco termina in una forma di pseudostelo ulteriore più o meno lungo, liscio, verde, lucido,formato da una guaina delle foglie, allungate, larghe, con scanalature, fortemente collegate.

2.1.4.  I fiori: Sono piccoli, ma sono in grande numero ed il colore può essere bianco, crema, giallo,verde, lilla, ecc, secondo la specie, il fiore é composto da tre sepali, tre petali, sei stami e unovario tricarpellare con tre stili ed il loro stigmi. La maggiore parte delle specie sono monoiche,con fiori maschile e femminile sulla stessa pianta, a volte nella stessa infiorescenza e altre ininfiorescenze separate. Altre specie sono dioiche, i fiori sono ermafroditi in poche specie. I fiorisi raggruppano in infiorescenze, spadici di fiori unisessuali, circondati da brattee chiamate spate.Le infiorescenze sorgono dalle ascelle delle foglie, ma possono farlo anche nella parte superioredel gambo o al di sopra della corona. Le infiorescenze possono essere semplici o ramificate.

2.1.5. I frutti: Consistono in una bacca o drupa, secondo la specie. Possono essere piccoli, medi ograndi. L’epicarpo varia di spessore, durezza e colore secondo la specie. Il mesocarpo in alcunicasi é carnoso e commestibile, in altri é troppo fibroso. Di solito contengono un unico seme, peròa volte ne hanno due o tre (Fonte: Infoagro, 2009).

Page 8: Stato Fisiologico Delle Femmine Di Rhynchophorus Ferrugineus

5/10/2018 Stato Fisiologico Delle Femmine Di Rhynchophorus Ferrugineus - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/stato-fisiologico-delle-femmine-di-rhynchophorus-ferrugineus 8/31

 

 

Stato fisiologico delle femmine di Rhynchopfhorus ferrugineus  7

2.2.  Importanza economica delle palme

Le palme sono state utilizzate dall’uomo per la costruzione delle case, come prodottoalimentare, il commercio e l’artigianato da tempi immemorabili, diventando in questo modo unsímbolo di vita. Le palme forniscono frutti e germogli commestibili, bevandi alcoliche, oli, zucchero,

miele, cere, fibre, ornamento, rivestimento in fogli, avorio vegetale, combustibile, medicine efitormoni, senza dimenticare la compagnia e belleza che offrono in luoghi remoti o nei nostri pati egiardini (Fonte Palmetum, 2009).

Nella regione Marche, le palme sono coltivate esclusivamente a scopo ornamentale, peresaltare l’estetica di parchi, giardini pubblici e privati e viali delle coste del litorale adriatico.

Le palme che vengono impiegatein questi ambiti, sono acquistate nei vivai che possono operarein due modi:

  Avere un semenzaio e seguire dalla germinazione fino alla vendita della pianta.  Acquistare dall’estero le giovani piantine, portarle fino all’altezza di comercializzazione e poi

venderle.

2.3.  Principali specie di palme nelle Marche

Nella regione Marche la funzione delle palme é essenzialmente di tipo ornamentale, ad eccezionedella zona sud (Valmenocchia-Valtesino) dove queste piante sono coltivate per scopi commerciali.

Le varietà prevalentemente coltivate sono:

1.  Trachycarpus fortunei

2.  Chamaerops humilis

3.  Phoenix canariensis

4.  Washingtonia spp. 

Oltre alle specie sopra citate é possibile incontrare nelle aree costiere anche alcuni esemplari diPhoenix dactylifera, fonte di ricchezza alimentare nei paesi tropicali ed utilizzata in Italia solo per scopiornamentali, vista la sua epoca di maturazione dei frutti poco favorevole (dicembre-febbraio).

2.4. 

Principali fitofagi delle palme

Le palme, come tutte le altre specie vegetali, possono essere attaccate da insetti, fungí, virus ealtri organismi dannosi.

Page 9: Stato Fisiologico Delle Femmine Di Rhynchophorus Ferrugineus

5/10/2018 Stato Fisiologico Delle Femmine Di Rhynchophorus Ferrugineus - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/stato-fisiologico-delle-femmine-di-rhynchophorus-ferrugineus 9/31

 

 

Stato fisiologico delle femmine di Rhynchopfhorus ferrugineus  8

2.5.  Fitofagi defogliatori

Si tratta di un insieme di insetti dotati di un apparato boccale masticatore con appendicisclerificate. Grazie alle loro mandibole i defogliatori sono in grado di tagliare e rompere anche materialisolidi. Appartengono a questa categoria varie famiglie:

  Lepidoptera.

  Coleoptera

  Orthoptera

  Phasmida e Hymenoptera.2.6.  Fitofagi dell’apparato vascolare 

Appartengono a questa tipología gli insetti che sono caratterizzati da un apparato boccalepungente-succhiante (chiamato rostro) che presentano degli stiletti che nella fase trofica penetrano neltessuto vegetale. Tra questi le famiglie più importanti sono:

  Hemíptera (sottordini: Coleorrhyncha, Heteroptera e Homoptera)  Thysanoptera.

2.7.  Fitofagi di fiori e frutti.

Gli insetti che si nutrono di fiori e frutti sono considerati dannosi sopratutto nelle aree dove lepalme vengono coltivate per scopi economici e non solo per abbellire il territorio; la loro pericolosità stanel fatto che danneggiano le strutture riproduttive ed impediscono la formazione dei frutti. Le principalispecie appartengono alle seguente famiglie:

  Lepidoptera

  Coleoptera

  Hemiptera

  Hymenoptera.

Per quanto riguarda frutti e semi le famiglie di:

  Hemiptera  Lepidoptera

Oltre un centenaio di insetti esotici sono stati introdotti accidentalmente in Italia nel periodo1945-1995. Le famiglie che maggiormente hanno interesato questa immigrazione sono: Homoptera,Coleoptera, Lepidoptera, Diptera e Thysanoptera. Proveniente dall’America, Asia, Africa, e Australia,

solo in piccola parte nuove specie introdotte in Italia provengono dall’Europa.

Page 10: Stato Fisiologico Delle Femmine Di Rhynchophorus Ferrugineus

5/10/2018 Stato Fisiologico Delle Femmine Di Rhynchophorus Ferrugineus - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/stato-fisiologico-delle-femmine-di-rhynchophorus-ferrugineus 10/31

 

 

Stato fisiologico delle femmine di Rhynchopfhorus ferrugineus  9

2.8.  Il Punteruolo rosso delle palme

Recentemente anche nelle Marche è stata rilevata la presenza di   Rhyncophorus ferrugineu

(Oliver, 1790) (Punteruolo rosso delle palme), un Coleottero Curculionidae originario dell’Asia e della

Melanesia in grado di procurare ingenti danni alle palme. Il R. ferrugineus è noto della penisola arabica,

del bacino del mediterraneo (Egitto, Israele, Giordania, Algeria, Marocco) e in altri Paesi del NordAfrica. Per quanto riguarda la normativa fitosanitaria è presente nella lista di allerta dell’European and

Mediterranean Plant Protection Organization (EPPO) che lo segnala presente in tutta l’area mediterranea

dal Marocco alla Turchia (EPPO 2007).

La prima segnalazione in Italia risale al 2004 quando è stato rinvenuto presso un vivaio a Pistoiain Toscana (Sacchetti et al. 2005; 2006), ne seguono altre nella Sicilia orientale (Longo e Tamburino,2005), a Catania (Longo 2006),in altre località della Sicilia (Lo Verde & Massa 2007) in Campania(Anonimo 2005), nel Lazio (Regione Lazio 2006) in Puglia e Sardegna (EPPO 2007).

In Europa sono per lo più interessate palme del genere Phoenix preferibilmente di grossedimensioni (Barranco et al. 2000; Longo, 2006; Lo Verde & Massa, 2007; Kaakeh, 2005).Recentemente in Sicilia sono state riscontrate infestazioni anche su esemplari giovani e su piante adultedi P. dactylifera, di Washingtonia sp., di Chamaerops humilis, di Syagrus romanzoffiana, di  Jubaea

chilensis e di Livistona chinensis (Longo et al., 2008).

La specie risulta essere il più diffuso tra i Rhynchophorus asiatici sopprattutto perché può viverein regioni con climi temperati (Murphy & Briscoe, 1999).

L’insetto stà espandendo il suo areale poichè non trova in questo nuovo ambiente nessunantagonista naturale che ne possa limitare l’accrescimento per cui si presenta molto dannoso per le

piante di palma. Le femmine depongono solo sulle palme fra i tessuti o alla base delle foglie (Copeland1931, Huston 1933, Ayyar 1940 in Wattapongisri, 1966)

In particolare una volta che hanno forato i tessuti teneri alla base delle foglie, le larve di questoinsetto scavano gallerie verso l’interno del tronco fino a raggiungere l’apice vegetativo delle palme.

D’altra parte non è possibile ispezionare le palme infette poiché i sintomi del parassita sono noti

quando ormai i danni sono insanabili quando la porzione basale delle foglie interessate dalle gallerieprodotte dalle larve perde consistenza e il peso stesso delle foglie ne causa il ripiegamento versol’esterno. Secondo quanto riportato da Lo Verde & Massa 2007 quando l’attacco intressa l’apice

vegetativo si verificano fenomeni di marcescenza e fermentazione a seguito dei quali i tessuti vegetaliassumono un odore acidulo molto caratteristico e si verifica al suo interno un innalzamento dellatemperatura.

Page 11: Stato Fisiologico Delle Femmine Di Rhynchophorus Ferrugineus

5/10/2018 Stato Fisiologico Delle Femmine Di Rhynchophorus Ferrugineus - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/stato-fisiologico-delle-femmine-di-rhynchophorus-ferrugineus 11/31

 

 

Stato fisiologico delle femmine di Rhynchopfhorus ferrugineus  10

Fig. 3: Diferenza tra il maschioe la femmina di R. ferrugineus.

Inquadramento sistematico

Regno Animalia

Phylum Arthropoda

Subphylum Hexapoda

Classe Insecta

Ordine Coleoptera

Sottordine Polyphaga

Infraordine Cucujiformia

Superfamiglia Curculionoidea

Famiglia Curculionidae

Sottofamiglia Dryophthorinae

Tribú Rhynchophorini

Genere  Rhynchophorus

Specie  R. ferrugineus.

Fig. 2. Adulto di  R. ferrugineus. Fonte:Wiki edia, 2009.

Page 12: Stato Fisiologico Delle Femmine Di Rhynchophorus Ferrugineus

5/10/2018 Stato Fisiologico Delle Femmine Di Rhynchophorus Ferrugineus - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/stato-fisiologico-delle-femmine-di-rhynchophorus-ferrugineus 12/31

 

 

Stato fisiologico delle femmine di Rhynchopfhorus ferrugineus  11

Fig.4: Uova di R.

 ferrugineus

 

2.8.1. L’adulto

É uno coleottero di colore rosso brunastro e macche nere nelle parte superiore del torace,possiede un lungo capo (rostro) ricurvo, che nel maschio è più accentuato e ricoperto da una fitta peluriabrunastra (punto di dispersione nell’ambiente del feromone di aggregazione). Il maschio si distigue dalla

femmina per avere una misura di 30,5 mm di lunghezza e 14,4 mm di larghezza, mentre la femmina hauna misura di 32 mm di lunghezza e 14,6 mm di larghezza (Cabello, 2007) inoltre l’ultimo segmentoaddominale del maschio é piú arrotondato che nella femmina (Duran et al., 1998). Gli adulti possonovivere tra i 45 ai 90 giorni in cui si manifesta una intensa attivitá diurna. La femmina adulta deposita inmedia 200 uove (Lungo et al. , 2008).

2.8.2. Le uova

Hanno colore giallo cremoso, cilindrico, lucido, brillante, hanno la forma ovale allungata e

misurano da 1 a 2,5 mm. Si trovano nell’inter no delle fessure, ferite o piccole camere in forma di bucoeffettuate dalle femmine con il rostro. Vengono deposte singolarmente o in gruppi peró senza entrare incontatto gli uni con gli altri. Le uove sono protette e fissati con una secrezione. Questa fase ha unaduratta tra 2 a 4 giorni (Dossier informativo, 2006).

2.8.3. La larva

Quando l’uovo schiude, esce la larva che presenta al principio un colore biancastro, poi diventagiallo scuro mentre avanza il ciclo larvale. La larva è apoda, allungata, segmentata (piú o meno 13segmenti) e con il capo sclerificato, di colore rosso-marrone scuro, dotata di un forte apparato boccale

masticatorio. Nell’ultimo stadio larvale, puó avere una lunghezza di 5 cm. Il periodo larvale ha bisognoda 1 a 3 mesi per completarsi ed é fortemente influenzato dalla temperatura (Dossier informativo, 2006).In Spagna sono stati osservati 9 stadi larvali (Duran et al., 1998) mentre in Italia ne sono stati osservatisolo 5 (dopo 3 o 4 mute) (Longo et al., 2008). La larva si nutre del tessuto vegetale interno della palma ecome conseguenza di questa azione lascia una serie di gallerie interne che possono raggiungere fino a unmetro di lunghezza. É lo stadio dell’insetto che causa piú danni alle palme e in particolare alla palmadelle canarie (Phoenix canariensis) (Dossier informativo, 2006).

Page 13: Stato Fisiologico Delle Femmine Di Rhynchophorus Ferrugineus

5/10/2018 Stato Fisiologico Delle Femmine Di Rhynchophorus Ferrugineus - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/stato-fisiologico-delle-femmine-di-rhynchophorus-ferrugineus 13/31

 

 

Stato fisiologico delle femmine di Rhynchopfhorus ferrugineus  12

2.8.4. La pupa

Una volta completato lo sviluppo larvale,l’insetto costruisce un bozzolo con le fibre estratte dallegallerie della palma, al suo interno svolge una metamorfosi completa durante 15 - 30 giorni, per

raggiungere lo stato adulto. La pupa assomiglia all’adulto e assume una colorazione cremosa. I bozzolihanno una lunghezza da 4 a 6 cm e si trovano alla base del troncoo alla base delle foglie (Bernal eIbarra, 2009). Dopo l'emergenza dalla pupa, gli adulti rimangono all'interno dei loro bozzoli per 4-17giorni (media 8 giorni), fino al raggiungimento della maturità sessuale. Il  R. ferrugineus si sviluppa

tipicamente come endofita all’interno delle palme attaccate. Gli adulti sono attratti dalle piante malate odanneggiate, ma possono infestare anche piante sane. Hanno attivitá diurna, preferiscono camminare,ma anche volano per trovare altra palma da infestare (Dossier informativo, 2006).

Quando il R. ferrugineus trova una pianta idonea produce un feromone di aggregazione capace dirichiamare maschi e femmine e cominciare l’accoppiamento. Il componente principale del feromone é il(4S,5 E )-2-methyl-5-hepten-4-ol), e attualmente commercializzato come rhynchopherol (Longo et al.,

Fig.5: Larva di R. ferrugineus

Page 14: Stato Fisiologico Delle Femmine Di Rhynchophorus Ferrugineus

5/10/2018 Stato Fisiologico Delle Femmine Di Rhynchophorus Ferrugineus - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/stato-fisiologico-delle-femmine-di-rhynchophorus-ferrugineus 14/31

 

 

Stato fisiologico delle femmine di Rhynchopfhorus ferrugineus  13

2008). Alcuni aspetti del comportamento del  R. ferrugineus fanno molto complessa la lotta controquesta piaga. Dovuto a la sua biología e al suo carattere gregario, una singola palma infestata puó esserel’inizio di una grande infestazione, dato che nel suo interiore si possono sviluppare in piú di un migliaiodi individui, le generazioni si sovrappongono e coesistono tutte le fasi del loro ciclo di una palma, cosíle femmine escono della pianta, giá fecondate e pronte per colonizzare nuovi ospiti.

Si trata di una piaga occolta, trova nella palma il cibo abastanza per svilupparsi e la protezionecontro i nemici naturali o trattamenti fitosanitari. Inoltre, i sintomi sono visibili con un ritardo che puóessere dai 3 mesi al anno, obbligando in qualche modo di andare sviluppando i lavori di controllo dietrodella piaga. Ha dimostrato una grande capacitá di adattarsi a diversi ambienti e che in principio,potrebbe sembrare avversi per la sua sopravvivenza. Essendo il suo clima originario tropicale, si hastabilito con successo nelle zona desertiche con temperatura estreme, in zone del mediterraneo e in zonetempérate. La sua adattabilitá é evidente anche nel gran numero di specie di palmacea che ha parasitato.

La dispersione la realiza volando, con una capacitá potenziale di volo (di cui vi sono diversiriferimenti) che possono essere tra i 3 e 5 km. Il vento svolge un ruolo importante nella dispersione, gliadulti di   Rhynchophorus ferrugineus Olivier volano contro il vento seguendo il segno degli attraentialimentare che trasporta il vento. Ma senza dibbio, il fattore principale nella dispersione di questa piagaé l’azione del uomo, che per mezzo del trasporto delle piante inféstate, apre la posibilitá di conquistarenuovi territorio. (Dossier informativo, 2006)

2.9.  Ospiti.

Si tratta di un insetto parassito di vari generi della famiglia palmae, se considerano le seguenti

specie come suscettibile:

 Areca catechu L. Arenga pinnata (Wurmb) Borassus flabellifer (Cult)Calamus merillii,

Caryota maxima (Ko Chang)Caryota cumingii (Lodd)Cocos nucifera L

Corypha gebanga

Corypha elata (Roxb.) Elaeis guineensis (Jacq.) Livistona decipiens (Becc.)

 Metroxylon sagu

(Rottb.)Oreodoxa regia

Phoenix canariensis Hort. Ex ChabaudPhoenix dactylifera L.

Phoenix theophrasti

Phoenix sylvestris (Roxb.)Sabal Umbraculifera (Mart)Trachycarpus fortunei (Hook)Wendl y Washingtonia spp

Nei paesi di origine atacca principalmente a Cocos nucifera L. e a   Elaeis guineensis Jacq. Ilgenere Phoenix spp. é attualmente il piú minacciato. Si guarda maggiore incidenza su Phoenix

canariensis Hort. Ex. Chabaud nella quale provoca la sua morte.

Page 15: Stato Fisiologico Delle Femmine Di Rhynchophorus Ferrugineus

5/10/2018 Stato Fisiologico Delle Femmine Di Rhynchophorus Ferrugineus - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/stato-fisiologico-delle-femmine-di-rhynchophorus-ferrugineus 15/31

 

 

Stato fisiologico delle femmine di Rhynchopfhorus ferrugineus  14

2.10. I sintomi.

In  P. canariensis:  la sintomatologia osservata sulle palme é dovuta principalmente all’attivitá dialimentazione delle larve e in minor misura dall’attività degli adulti. La larva penetra attraverso lacorona, o direttamente dal tronco, perforando gallerie che aggiungiono un metro di lunghezza, le gallerie

partono dalla corona e si ramificano all’interno, le foglie centrali assumono un colore giallo edappassiscono, in maniera tale che in poche settimane l’intera corona appare dannegiata; se le galleriedanneggiano la gemma apicale, la palma muore. 

Tutti i danni causati dalle larve e dagli adulti, durante la loro attività alimentare, si rendono visibilitroppo tardi. Infatti quando i primi sintomi dell’infestazione appaiono, il danno è già molto elevato ecome risultato si ha la morte della palma.

In  P. dactylifera: i sintomi che si osservano in questa specie differiscono notevolmente da quelli

guardati in P. canariensis., con l’apparizione di essudati gommosi in tutta la lunghezza del tronco. Igermogli della palma da dattero in piantagioni giovani esercitano una grande attrazione sugli adulti di  R. ferrugineus. Il síntomo piú frequente é la presenza di rosura nei germogli e di essudati di colore rosso onero. I germogli presentano foglie con erosioni. Alzando le foglie che rimangono attaccateal tronco sipossono osservare pupe e gallerie.

2.11. Confusioni con i danni causati dai ratti

Uno dei posti preferiti dai ratti per costruire il loro nido sono le cime delle palme. I ratti si nutrono deifrutti e delle parti giovani della pianta. Crescendo la palma mostra i danni che potrebbero essere confusi

con i sintomi prodotti da  R. ferrugineus. La differenza fondamentale é che i danni sulle foglie, che inqualche occasione possono lasciare nudo il rachide fogliare (o asse centrale della foglia), si produconouna volta che la palma abbia disteso le foglie, questo non occorre nel caso del  R. ferrugineus, cheproduce il danno all’interno della palma prima che le foglie si distendano. (Dossier informativo, 2006).

2.12. Metodi di controllo.

I possibili metodi di controllo dell’insetto sono diversi: agronomici, biotecnici, bi ologici echimici.

Nei paesi asiatici, dove  R. ferrugineus danneggia seriamente le piantagioni di palma da cocco,per limitare le infestazioni di tale insetto sono stati applicati praticamente tutti i mezzi di controllodisponibili . Tra i mezzi chimici sono stati impiegati soprattutto esteri fosforici e carbammati distribuitiin diversa maniera, trattamento dei tagli di potatura, dei tronchi, iniezioni ai tronchi o intervento a tuttachioma. La tecnica dell'iniezione nei tronchi (endoterapia) è stata particolarmente sviluppata in anni piùrecenti nei paesi del medio oriente, dove è stata applicata per difendere da questo curculionide le palmeda dattero. La disponibilità del feromone di aggregazione di  R. ferrugineus ha permesso di migliorare il

Page 16: Stato Fisiologico Delle Femmine Di Rhynchophorus Ferrugineus

5/10/2018 Stato Fisiologico Delle Femmine Di Rhynchophorus Ferrugineus - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/stato-fisiologico-delle-femmine-di-rhynchophorus-ferrugineus 16/31

 

 

Stato fisiologico delle femmine di Rhynchopfhorus ferrugineus  15

controllo del curculionide, mediante l'impiego di trappole innescate col feromone sintetico ed eschealimentari, utilizzabili sia per il monitoraggio sia per la cattura massale. Anche nella difesa delle palmedi interesse ornamentale sono stati impiegati diversi mezzi di controllo. In Spagna, le palme dei giardinidi pertinenza pubblica sono state ripetutamente trattate con esteri fosforici (fenitrotion, clorpirifos,diazinone, metidation), oppure mediante iniezioni ai tronchi con prodotti a base di carbaril e

imidacloprid. Per abbassare la densità di popolazione è stato applicata anche la tecnica della catturamasssale (Sacchetti et al., 2005)

Le pratiche agronomiche consigliate sono:

1.  Mantenimento delle palme in buone condizioni nutrizionali e fitosanitarie.2.  Potature che riducano i siti di penetrazione dell’insetto. 3.  Rimozioni dei focolai d’infestazione come palme giá infestate o soggette ad altre

infezioni debilitanti.

4. 

Abbattimento dei soggetti già infestati o asportazione di parti di essi con succesivatrinciatura o bruciatura.

Tra i mezzi biologici abbiamo l’utilizzo di nematodi e tra i mezzi biotecnici abbiamo l’utilizzo di

trappole innescate con il feromone di aggregazione per la cattura massale che hanno lo scopo ridurre lapopolazione adulta del Punteruolo.

I risultati hanno aperto nuove aspettative nella lotta contro l’insetto tanto nella applicazione di

nematodi come l’utilizzo di trappole innescate con il feromone di aggregazione. Le prove sull’uso di

nematodi come sistema di controlo di tipo biológico del Punteruolo, sono stati realizzati da parte di

ricercatori della Stazione Phoenix de Elche (Valencia, Spagna) evidenziano la posibilitá di utilizzarequesta tecnica come un preventivo o curativo. Si tratta di organismi “anguilliformi” con un corpofusiforme o cilíndrico e non segmentato, sono privi di appendici locomotorie e possegono tegumentiimpregnati da chitina. Nella maggioranza dei casi sono parassiti di altri animali, e vengono utilizzati percombattere insetti fitofagi. Nella camera di biosicurezza della Stazione Phoenix sono stati liberati adultidi punteruolo rosso sulle palme trattate precedentemente con nematodi, raggiungendo una mortalitá del100%, come spiegó il direttore dei laboratori, Michael Ferry, E’ stato visto inoltre che l’efficacia dei

nematodi è di circa tre settimane.

Un aspetto molto importante é quello di verificare che i nematodi seguirono le gallerie perarrivare alle larve, per questo si possono utilizzare come curativo. Se si verifica in condizioni di campol’efficazia di questa técnica, questo risultato offrirá un miglioramento molto importante nella strategia dilotta contro il punteruolo, sopratutto in ambiente urbano, dall’inocuitá che offre questo sistema sullasalute umana e nell’ ambiente (Wikipedia, 2009). Il Dip. SAPROV, Università Politecnica delle Marcheha anche sperimentato l’efficacia di formulazioni a base di nematodi entomopatogeni nei confronti del

Punteruolo rosso delle palme confermandone un’elevata efficacia. In particolare l’applicazione di

Page 17: Stato Fisiologico Delle Femmine Di Rhynchophorus Ferrugineus

5/10/2018 Stato Fisiologico Delle Femmine Di Rhynchophorus Ferrugineus - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/stato-fisiologico-delle-femmine-di-rhynchophorus-ferrugineus 17/31

 

 

Stato fisiologico delle femmine di Rhynchopfhorus ferrugineus  16

nematodi entomopatogeni è stata abbinata ad operazioni di “dendrochirurgia” (asportazione e pulitura

della parte attaccata della pianta (Riolo, comunicazione personale).

2.12.1. Trappole per la cattura massale

Le trappole consistono in un secchio di plastica delle dimensioni di 25 cm circa di altezza e conun’apertura superiore di 26x14 cm, di colore rosso (che serve come ulteriore fattore di attrazione). Una

rete contiene il secchio in modo da permettere agli insetti di arrampicarsi. All’interno del secchio viene

applicato il dispenser che emana il feromone di aggregazione sintetico. Ogni trappola viene quindiriempita con acqua e olio (in altri casi si utilizza acqua con melasso) in modo che gli insetti catturatianneghino nel liquido.

Il componente principale del feromone di aggregazione è (4S-5S)-4-metil-5-nonanolo ,comunemente chiamato ferrugineolo. In genere pochi milligrammi al giorno di feromone, aggiunti a un

attrattivo alimentare, fungono da esca molto attrattiva ed efficace per le trappole. Nei siti in cui èdivenuta pratica comune la cattura massale con le trappole a feromone, si è subito registrata unaconsiderevole riduzione del numero di esemplari.

La trappola per il Punteruolo rosso presenta inoltre i seguenti vantaggi:

  Semplicità nell’applicazione.   Dispenser del feromone a lunga durata (100 gg a seconda delle condizioni climatiche).  Rispetto dell’ambiente, non contiene prodotti pericolosi, sicuro per i mammiferi.  Efficace controllo dell’infestante. 

  Riduzione dell’impiego di insetticidi. 

Fig. 7. Trappola con feromone di aggregazione (4S-5S)-4-metil-5-nonanolo.  

Page 18: Stato Fisiologico Delle Femmine Di Rhynchophorus Ferrugineus

5/10/2018 Stato Fisiologico Delle Femmine Di Rhynchophorus Ferrugineus - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/stato-fisiologico-delle-femmine-di-rhynchophorus-ferrugineus 18/31

 

 

Stato fisiologico delle femmine di Rhynchopfhorus ferrugineus  17

2.12.2. Modalitá di impiego.

2.12.2.1.  Monitoraggio.

Poche trappole (2 trappole/ha per i vivai; 2 tr. Ogni 500 m di viale; 2 tr. Ogni 5000 mq digiardino) vengono posizionate nell’area interessata e controllate a intervalli regolari per ottenereinformazioni sulla presenza del punteruolo, la sua attività di volo e la densità di popolazione. Sulla basedelle informazioni ottenute, vengono adottate misure adeguate.

2.10.2.2.  Cattura massale.

Viene effettuata l’installazione di un numero maggiore di trappole (12 tr./ha per i vivai; 1 tr. ogni8 palme) per ridurre sensibilmente il numero di insetti adulti presenti. Con questo metodo vieneinterrotto il ciclo riproduttivo e limitato il numero delle nascite, in quanto la femmina ovideponente è

particolarmente attratta dal feromone di aggregazione (Anonimo, 2009). 

Page 19: Stato Fisiologico Delle Femmine Di Rhynchophorus Ferrugineus

5/10/2018 Stato Fisiologico Delle Femmine Di Rhynchophorus Ferrugineus - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/stato-fisiologico-delle-femmine-di-rhynchophorus-ferrugineus 19/31

 

 

Stato fisiologico delle femmine di Rhynchopfhorus ferrugineus  18

III.  Scopo della Ricerca.

Dovuto all’importanza che hanno le palme nel territorio costiero della Regione Marche, questo studio hacome obietivo principale:

Conoscere lo stato fisiologico delle femmine del Punteruolo rosso catturate nelle trappole per la catturamassale.

La tecnica della cattura massale ha lo scopo di eliminare il maggior numero possibile di individui dellaspecie dell’insetto che si vuole combattere. Nei casi in cui l’attrattivo feromonale induca comportamenti

di aggregazione, come il feromone prodotto dai maschi del Punteruolo rosso delle palme,  Rhynchophorus ferrugineus (Olivier), nelle trappole vengono attirati individui di entrambi i sessi. Lostato fisiologico delle femmine catturate influenza fortemente l’impatto della cattura massale sullo

sviluppo demoecologico dell’insetto. Infatti, se le trappole catturano per lo più femmine che hanno già

ovideposto il ruolo della cattura massale diviene meno apprezzabile.  

Page 20: Stato Fisiologico Delle Femmine Di Rhynchophorus Ferrugineus

5/10/2018 Stato Fisiologico Delle Femmine Di Rhynchophorus Ferrugineus - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/stato-fisiologico-delle-femmine-di-rhynchophorus-ferrugineus 20/31

 

 

Stato fisiologico delle femmine di Rhynchopfhorus ferrugineus  19

IV.  Materiali e Metodi.

4.1.  Descrizione dell’area dello studio.

Le trappole per la cattura massale del Punteruolo sono state posizionate nel territorio del

Comune di Grottammare, zona costiera adriatica della provincia di Ascoli Piceno (Regione Marche-Italia) con un clima particolarmente piacevole; inverni relativamente temperanti ed estati caldi, latemperatura media annuale é di circa 15° C, mentre le precipitazioni sono generalmente comprese fra i600 e i 700 mm. Grottammare è un'importante località turistica, da sempre rinomata per la qualità delclima., con San Benedetto del Tronto e Cupra Marittima costituisce la cosiddetta “Riviera delle Palme”.

4.2.  Descrizione dei materiali.

Ogni singola trappola è costituita da:

1.  Un contenitore o secchio rosso (che serve come ulteriore fattore di attrazione) preforato, conmanico, con una’altezza di 25 cm e diametro di 26 cm.

2.  Un coperchio rosso preforato.3.  Un imbuto convogliatore bianco con 24 cm di diametro.4.  Una bustina contenente feromone di aggregazione nei confronti di maschi e femmine del  R.

ferrugineus (4-Metil-5-nonanolo, 198 mg, purezza ≥ 95%; 4-Metil-5-nonanone, 22 mg, purezza ≥

95%).

5.  Melasso di barbabietola: diluito in acqua al 2,1% (10 ml di melasso in 10 ml d’acqua). Il melasso

è un attrattivo alimentare, e nell’acqua gli insetti annegano.  

2 3 41

Fig. 8. Parti che compongono la trappola

Fig. 9. Aggiunta del melasso nella trappola

Page 21: Stato Fisiologico Delle Femmine Di Rhynchophorus Ferrugineus

5/10/2018 Stato Fisiologico Delle Femmine Di Rhynchophorus Ferrugineus - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/stato-fisiologico-delle-femmine-di-rhynchophorus-ferrugineus 21/31

 

 

Stato fisiologico delle femmine di Rhynchopfhorus ferrugineus  20

4.3.  Metodologia.

4.3.1. Ubicazione delle trappole.

Le trappole sono state posizionate nel comune di .Grottammare, nella zona vivaistica e nellaViale del lungomare. Prima dell’ubicazione delle trappole è stato fatto un monitoragio delle palme perconoscere la zona di maggiore infestazione dal punteruolo rosso. Le trappole sono state posizionate a 50m di distanza l’una dall’altra, per un totale di 40 trappole. Le trappole per la cattura massale sono stateubicate nella zona del “focolaio” che è la zona dove si trovano le palme infestate dal punteruolo rosso

(da ogni pianta infestata fino a 1 km di raggio è il confine del focolaio). Le trappole sono stateposizionate parzialmente interrate a livello del terreno, laciando scoperte le tre fessure trapeziodali ai latidel sechio. I punti dove si trovavano le trappole sono stati segnalati con un nastro rosso per indicarnel’ubicazione. 

4.3.2. Preparazione delle trappole.

 Nel secchio rosso si inserisce l’imbuto bianco convogliatore fino a fare poggiare il bordo dell’imbuto

alla parte inferiore delle tre fessure trapeziodale ai lati del secchio. Poi, si riempe il secchio con l’acquaaggiunta di melasso (previamente preparata) fino all’altezza dei tre fori fondi posti nella parte inferiore

delle fessure trapeziodali lasciando scoperto il bordo inferiore dell’imbuto convogliatore già posizionato

(distanza tra il bordo inferiore dell’imbuto ed il livello dell’acqua circa 2 cm). La bustina di plasticacontenente il feromone di aggregazione è stata appoggiata sul bordo superiore del secchio e applicato ilcoperchio rosso forato, in modo che la bustina con il feromone rimanga incastrata all’interno del

secchio, tra il bordo ed il coperchio. La trappola viene interrata a una palma (a 50 cm di distanza dallapalma).

Fig. 10. Procedurra per costruir una trappola.

Page 22: Stato Fisiologico Delle Femmine Di Rhynchophorus Ferrugineus

5/10/2018 Stato Fisiologico Delle Femmine Di Rhynchophorus Ferrugineus - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/stato-fisiologico-delle-femmine-di-rhynchophorus-ferrugineus 22/31

 

 

Stato fisiologico delle femmine di Rhynchopfhorus ferrugineus  21

4.3.3. Rilievi nelle trappole

Il rilievo degli individui del Punteruolo catturati nelle trappole è stato eseguito ogni settimana (ogni 15giorni nel periodo invernale) (periodo: maggio 2008-giugno 2009). Gli insetti catturati sono stati posti inun contenitore, etichettando detto contenitore con la data di raccolta, numero della trappola, quantità di

insetti trovati nella trappola. Il feromone di aggregazione è stato sostituito ogni 3 mesi circa. Gli insetticatturati sono stati portati al laboratorio di Entomologia del Dipartimento di Scienze Ambientali e delleProtezione Vegetali della Facoltà d’Agraria (Università Politecnica delle Marche).

4.3.4. Osservazione degli esemplari catturati

Per prima cosa è stato effettuato il conteggio di tutti gli esemplari catturati in ogni data di rilievodistinguendo anche gli individui di sesso maschile da quelli di sesso femminile. Quest’ultima

suddivisione è stata effettuata osservando osservando le caratteristiche del capo e dell’ultimo segmentoaddominale.

Inoltre ogni femmina catturata è stata dissezionata per esaminare lo stato degli ovari e laspermateca . La dissezione è stata fatta utilizzando un bisturi per aprire l’insetto sotto le elitre, e conl’aiuto delle pinze si sono estratti gli ovari posizionandoli in una piastra petri. Nella scatola petri si è

aggiunta acqua distillata e poi il sistema riproduttivo femminile è stato osservato allo stereomicroscopiocon una lente di 0,5X. In particolare è stato osservato lo stato di sviluppo delle uova presenti negli ovari(uova completamente formate o memeno) e se la spermateca conteneva lo sperma (spermateca vuota opiena).

4.3.5. Rilievi nelle palme infestate

E’ stato valutato anche lo stato fisiologico di esemplari adulti di sesso femminile campionati

all’interno di esemplari di palme infestate che sono state abbattute nel corso della stagione 2008 (localitàGrottammare).

4.3.6. Analisi e interpretazione dei risultati.

I dati raccolti sono stati informatizzati costituendo una serie di dati. Ciò ha permesso dianalizzare la quantità di insetti (maschi e femmine) catturati per ogni data e di conoscero lo statofisiologico delle femmine.

Page 23: Stato Fisiologico Delle Femmine Di Rhynchophorus Ferrugineus

5/10/2018 Stato Fisiologico Delle Femmine Di Rhynchophorus Ferrugineus - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/stato-fisiologico-delle-femmine-di-rhynchophorus-ferrugineus 23/31

 

 

Stato fisiologico delle femmine di Rhynchopfhorus ferrugineus  22

V.  Risultati e discussioni

Grafico 1. Catture degli Adulti di Punteruolo rosso (  Rhynchophorus ferrugineus) effettuate nelletrappole per la cattura massale.

Il punteruolo rosso proviene di clima tropicale, ma può trovarsi in zone con clima temperato,l’inter no delle palme gli offre protezione e una forte adattabilità a diversi zone geografiche con diversecondizioni climatiche, in cui influisce nei periodi di sviluppo delle fasi del suo ciclo biológico (Dossierinformativo 2006). Da giugno del 2008 a giugno del 2009 è stato applicata la cattura massale nei

confronti del Punteruolo rosso, i risultati di questo metodo di controllo sono rapresentati nel grafico 1. Intale grafico è possibile osservare che il picco più alto di catture è stato a settembre, un secondo picco si èavuto a ottobre del 2008. Inoltre si può osservare un’assenza di catture durante il periodo invernale eduna ripresa degli sfarfallamenti durante la primavera del 2009.

Page 24: Stato Fisiologico Delle Femmine Di Rhynchophorus Ferrugineus

5/10/2018 Stato Fisiologico Delle Femmine Di Rhynchophorus Ferrugineus - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/stato-fisiologico-delle-femmine-di-rhynchophorus-ferrugineus 24/31

 

 

Stato fisiologico delle femmine di Rhynchopfhorus ferrugineus  23

Grafico 2. Catture degli Adulti (Maschi e Femmine) di Punteruolo rosso ( Rhynchophorus

 ferrugineus). Nelle trappole per la cattura massale. 

Grafico 3.

L’efficacia delle trappole per la cattura massale è data dalla cattura del maggior numero possibiledi individui della specie dell’insetto che si vuole combattere (Longo et al., 2008). Nel grafico 1 èpossibile osservare le catture degli adulti del Punteruolo rosso da giugno del 2008 a giugno del 2009, in

cui si osserva un totale di 191 esemplari catturati. Le femmine sono sensibilmente in numero maggiore(111) rispetto ai maschi (80) (grafico 2). Nei casi in cui l’attrattivo feromonale induce comportamenti diagreggazione, come nel caso del feromone prodotto dai maschi del Punteruolo rosso e utilizzato nelletrappole per la cattura massale vengono attirati individui di entrambi i sessi (Longo et al., 2008). Allafine del periodo di rilievo nelle trappole per la cattura massale si è avuto che di tutti gli insetti catturati,il 58% sono state femmine ed il 42% sono stati maschi (grafico 3). Il 100% di queste femmine sono statedissezionate e presentavano tuute uova sviluppate all’interno del’ultimo tratto degli ovari (grafico 4).

Page 25: Stato Fisiologico Delle Femmine Di Rhynchophorus Ferrugineus

5/10/2018 Stato Fisiologico Delle Femmine Di Rhynchophorus Ferrugineus - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/stato-fisiologico-delle-femmine-di-rhynchophorus-ferrugineus 25/31

 

 

Stato fisiologico delle femmine di Rhynchopfhorus ferrugineus  24

Stato fisiologico delle femmine di punteruolo rosso (  Rhynchophorus ferrugineus) presenti nelle

palme abbattute e nelle trappole.

Grafico 4

Sono state dissezionate un totale di 230 femmine di Punteruolo rosso, di cui 119 provengono dalmonitoraggio delle palme nel comune di Grottammare, e 111 provengono dalla cattura massale nelletrappole.

Delle femmine catturate nelle trappole, il 100% aveva uova sviluppate negli ovari pronte peressere deposte la spermateca (accoppiate).

Per quanto riguarda le femmine proveniente dall’interno delle palme abbattute, il 38%presentavano ovari con uova completamente sviluppate e pronte per essere deposte ed erano accoppiate,il 27% presentava ovari con uova non sviluppate o in via di sviluppo con spermateca piena mentre il35% non presentava uova sviluppate e la spermateca era completamente vuota.

Dai dati raccolti è possibile ipotizzare chea.  il metodo della cattura massale si è rilevato efficiente catturando un buon numero di

individui del Punteruolo rosso delle palme in relazione alle palme infestate presenti inquella zona;

b.  l’accopiamento di  R.  ferrugineus avviene all’interno delle palme infestate e che lafemmina abbandona la pianta già accoppiata pronta a colonizzare una nuova palma con leproprie uova. ,In questa ricerca è attratta dal feromone di aggregazione che il maschiodella specie emette dpo aver trovato una idonea fonte di cibo.

Page 26: Stato Fisiologico Delle Femmine Di Rhynchophorus Ferrugineus

5/10/2018 Stato Fisiologico Delle Femmine Di Rhynchophorus Ferrugineus - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/stato-fisiologico-delle-femmine-di-rhynchophorus-ferrugineus 26/31

 

 

Stato fisiologico delle femmine di Rhynchopfhorus ferrugineus  25

VI.  Conclusioni.

Il metodo della cattura massale si è rilevato efficiente catturando un buon numero di individuidel Punteruolo rosso delle palme in relazione alle palme infestate presenti in quella zona.

L’accopiamento di  R.  ferrugineus  avviene all’interno delle palme infestate e la femminaabbandona la pianta già accoppiata pronta a colonizzare una nuova palma con le proprie uova.

All’interno delle trappole per la cattura massale la maggior quantità di individui sono staticatturati tra settembre e ottobre del 2008 .

Il maggior numero di adulti catturati sono femmine con uova pronte per essere deposte.

Pertanto con la cattura massale si eliminano dall’ambiente le femmine dell’insetto che sono gli

individui che prevalentemente sono responsabili dell’inizio delle nuove infestazioni. Ne

consegue che, in termini demoecologici, l’impatto della cattura massale è fortemente influenzatodallo stadio fisiologico delle femmine catturate. Infatti se le trappole catturano per lo piufemmine che hanno gia ovideposto il ruolo della cattura massale nel contenere le popolazionidiviene meno apprezzabile. Al contrario se le femmine catturate sono in prevalenza fecondate econ uova ovariche sviluppate, la loro eliminazione dall’ambiente contribuisce in manieraconsistente alla progressiva diminuizione demografica dell’insetto.

 

Page 27: Stato Fisiologico Delle Femmine Di Rhynchophorus Ferrugineus

5/10/2018 Stato Fisiologico Delle Femmine Di Rhynchophorus Ferrugineus - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/stato-fisiologico-delle-femmine-di-rhynchophorus-ferrugineus 27/31

 

 

Stato fisiologico delle femmine di Rhynchopfhorus ferrugineus  26

VII.  Bibliografia.

Riolo P., Isidoro N., Elisa M. 2007-2008. Insetti associati ad Arecaceae nelle Marche. p. 3  – 30.

Riolo P., Isidoro N., Elisa M. 2004-2005. Indagini su Paysandisia archon (Lepidoptera, Castniidae):

Nuovo fitofago delle palme nelle Marche. p 14-17 

Montosa J. R. Las palmeras. 16 giugno 2008.http://www.palmerasonline.com/2008/06/las-palmeras.html. 

Wikipedia. Arecaceae. 15 aprile 2009.http://es.wikipedia.org/wiki/Arecaceae.

Productos ABC, 2009. El cultivo de las palmeras.

http://www.infoagro.com/flores/plantas_ornamentales/palmeras.htm. 

Wikipedia. Rhynchophorus ferrugineus.06 maggio 2009.http://es.wikipedia.org/wiki/Rhynchophorus_ferrugineus. 

Palmetum 2009. Las grandes desconocidas. http://palmetum.tripod.com/ 

Gobierno de Canarias, España. 2006. Dossier Informativo: El Picudo Rojo Rhynchophorus ferrugineusOlivier.http://www.picudorojocanarias.es/index.php?option=com_content&task=blogsection&id=11&Itemid=4

Cabello T. Biología del Picudo rojo de la palmera. Escuela politécnica superior, Universidad deAlmería, España. 2007.http://www.picudorojocanarias.es/downloads/ponencias/Biologia_Picudo_Rojo.pdf 

J. Esteban-Duràn, J. L. Yela, F. Beitia-Crespo, A. Jiménez-Álvarez. Biología del curculiónidoferruginoso de las palmeras   Rhynchophorus ferrugineus (Olivier) en laboratorio y campo: ciclo encautividad, peculiaridades biológicas en su zona de introducción en España y métodos biológicos dedetección y posible control (Coleoptera: Curculionidae: Rhynchophorinae). Laboratorio deEntomología, Departamento de Protección Vegetal, SGIT-INIA, Ctra. Madrid, España.http://www.mapa.es/ministerio/pags/biblioteca/plagas/BSVP-24-04-737-748.pdf 

Sacchetti P., Caméra A., Granchietti A., Rosi C., Marzialetti P. Prima segnalazione in Italia delcurculionide delle palme,   Rhynchophorus ferrugineus. Dipartimento di Biotecnologie agrarie(Università degli Studi di Firenze). 2005. http://www.cespevi.it/art/rhynco.htmBernal E. M. e Ibarra N. Plagas y Enfermedades de las masas forestales españolas. N° 30Rhynchophorus ferrugineus (Olivier): Picudo rojo de las palmeras.

Page 28: Stato Fisiologico Delle Femmine Di Rhynchophorus Ferrugineus

5/10/2018 Stato Fisiologico Delle Femmine Di Rhynchophorus Ferrugineus - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/stato-fisiologico-delle-femmine-di-rhynchophorus-ferrugineus 28/31

 

 

Stato fisiologico delle femmine di Rhynchopfhorus ferrugineus  27

http://www.forestales.net/archivos/forestal/pdfs%2036/rhynchophorus_ferrugineus.pdf 

Sacchetti P., et.al. Prima segnalazione in Italia del Curculionide delle palme,  Rhynchophorus

 ferrugineus. Dipartimento di Biotecnologie agrarie (Università degli Studi di Firenze), Sezione diEntomologia generale e applicata. Firenze, Italia.

http://www.cespevi.it/art/rhynco.htmAnonimo. Il punteruolo rosso delle palme: caratteristiche e controllo. Gruppo Indaco.http://www.gruppoindaco.com/punteruolo%20rosso%20delle%20palme.pdf 

Anonimo, 2005.Diffusione del punteruolo rosso in Italia. Informatore Agrario 30:74.

Barranco P., De La Peña J. Martin M.M., Cabello T. 2000. Rango de hospedantes de  Rhyncophorus

 ferrugineus (Oliver, 1790) y diametro de la palmera hospedante (Coleoptera Curculionidae).Boll.Sanidad vegetal Plagas 26:73-78.

EPPO REPORTING SERVICE, 2007  –  Further reports of   Rhyncophorus ferrugineus in Puglia andSardegna, Italy. – http://www.eppo.org//eppoRecording/2007/Rise-0701.pdf.Hallett R.H., Gries G., Gries R., Borden J.H., 1993. Aggregation pheromones of two Asian palmweevils, Rhynchophorus ferrugineus and R. vulneratus. Naturwissenschaften. 80: 328-331.

Kaakeh 2005  –  Longevity, fecundity, and fertility of the red palm weevil,   Rhyncophorus ferrugineus

oliver (Coleoptera: Curculionidae) on natural an artificial diets. Emirates  – Journal Agricolture Science17:23-33.Lo Verde & Massa 2007. Note sul punteruolo della palma  Rhyncophorus ferrugineus (Oliver, 1790) in

Sicilia (Coleoptera Curculionidae) Bollettino di Zoologia agraria e di Bachicoltura, Ser.II, 39(2): 131-149.

Longo, 2006. Ulteriori acquisizioni sul Punteruolo rosso asiatico, dannoso alla Palma delle Canarie inSicilia. Informatore fitopatologico 10: 40-44.

Longo e Tamburino, 2005 Gravi infestazioni di punteruolo rosso della palma. Informatore Agrario.30:73-74.

Murphy & Briscoe, 1999.The red palm weevil as an alien invasive: biology and the prospects forbiological control as a component of IPM. Biocontrol News Inf. 20: 35-46.

Regione Lazio, 2006.Direzione Regionale Agricoltura, Area Servizio Sanitario Regionale e RisorseGenetiche. Punteruolo rosso delle palme Rhyncophorus ferrugineus (Oliver, 1790). -http://assagri.it/public/files/news/Puteruolo_rosso.pdf.

Page 29: Stato Fisiologico Delle Femmine Di Rhynchophorus Ferrugineus

5/10/2018 Stato Fisiologico Delle Femmine Di Rhynchophorus Ferrugineus - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/stato-fisiologico-delle-femmine-di-rhynchophorus-ferrugineus 29/31

 

 

Stato fisiologico delle femmine di Rhynchopfhorus ferrugineus  28

Sacchetti P., Camèra A., Granchietti A., Rosi M. C., Marzialetti P., 2005. Prima segnalazione in Italiadel curculionide delle palme,   Rhyncophorus ferrugineus.  –  Notiziario del Centro Sperimentale per ilVivaismo di Pistoia 144 (5-6): 6-9.

Sacchetti P., Camèra A., Granchietti A., Rosi M. C., Marzialetti P., 2006. Identificazione biologia e diffusione del

curculionide delle palme, Rhyncophorus ferrugineus (Oliver).- Informatore Fitopatologico 20(6):35-40.

Wattapongisri, 1966  – A revision of the genera Rhyncophorus and Dynamis (Coleoptera: Curculionidae)  –

Departement of Agricolture Science Bull. Bankok, 1: 1-328.

Page 30: Stato Fisiologico Delle Femmine Di Rhynchophorus Ferrugineus

5/10/2018 Stato Fisiologico Delle Femmine Di Rhynchophorus Ferrugineus - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/stato-fisiologico-delle-femmine-di-rhynchophorus-ferrugineus 30/31

 

 

Stato fisiologico delle femmine di Rhynchopfhorus ferrugineus  29

VIII. Appendice

8.1.  Mapa d’ubicazioni delle trappole per la cattura massale

8.2.  Esecuzione dell’analisi dello stato fisiologico delle femmine.

Page 31: Stato Fisiologico Delle Femmine Di Rhynchophorus Ferrugineus

5/10/2018 Stato Fisiologico Delle Femmine Di Rhynchophorus Ferrugineus - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/stato-fisiologico-delle-femmine-di-rhynchophorus-ferrugineus 31/31

 

 

Stato fisiologico delle femmine di Rhynchopfhorus ferrugineus  30

8.3.  Ovari non sviluppati (a sinistra) e spermateca vuota (a destra)

8.4.  Ovari sviluppati (a sinistra) e la spermateca con liquido seminale (destra)