Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia...

146
Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Bergamo Direttore Generale dr. Direttore Generale dr. Direttore Generale dr. Direttore Generale dr. Roberto Testa Roberto Testa Roberto Testa Roberto Testa Direttore Sanitario dr. Giuseppe Imbalzano Direttore Sanitario dr. Giuseppe Imbalzano Direttore Sanitario dr. Giuseppe Imbalzano Direttore Sanitario dr. Giuseppe Imbalzano Osservatorio Epidemiologico Dipartimento di Prevenzione Medico Atlante di Epidemiologia Geografica Atlante di Epidemiologia Geografica Atlante di Epidemiologia Geografica Atlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone- Basso Sebino Anni 1999-2007

Transcript of Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia...

Page 1: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Bergamo

Direttore Generale dr.Direttore Generale dr.Direttore Generale dr.Direttore Generale dr. Roberto Testa Roberto Testa Roberto Testa Roberto Testa

Direttore Sanitario dr. Giuseppe ImbalzanoDirettore Sanitario dr. Giuseppe ImbalzanoDirettore Sanitario dr. Giuseppe ImbalzanoDirettore Sanitario dr. Giuseppe Imbalzano

Osservatorio Epidemiologico

Dipartimento di Prevenzione Medico

Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica

Stato di salute nella comunità

Montana del Monte Bronzone-

Basso Sebino

Anni 1999-2007

Page 2: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

2

A cura di Giuseppe Sampietro e Pietro Imbrogno*A cura di Giuseppe Sampietro e Pietro Imbrogno*A cura di Giuseppe Sampietro e Pietro Imbrogno*A cura di Giuseppe Sampietro e Pietro Imbrogno*

Osservatorio Epidemiologico

*Dipartimento di Prevenzione Medico

ASL della Provincia di BergamoASL della Provincia di BergamoASL della Provincia di BergamoASL della Provincia di Bergamo Ringraziamenti Silvia Ghisleni Osservatorio Epidemiologico

Luisa Giavazzi Osservatorio Epidemiologico Maddalena Pagani Osservatorio Epidemiologico Eugenia Quinz Dipartimento di Prevenzione Medica Maria Tullo Dipartimento di Prevenzione Medica Andreina Zanchi Osservatorio Epidemiologico

agli operatori del Dipartimento di Prevenzione Medica:

Sara Broletti, Adua Della Torre, Graziella Nava, Graziella Martinelli, Claudia Mussetti, Nadia Zenti, Lucia Antonioli, Liliana D’Aloja, Doris Crevatin, Gianbattista Poiatti, Roberto Alfieri.

Un sentito ringraziamento alla Lega Tumori di Berga mo per avere finanziato la borsa di studio per la borsista Maddalena Pagani nell’amb ito del progetto “Registro Tumori”.

Page 3: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

3

Indice

Presentazione ............................................................................................................................ 5 Parte prima: fonti informative e metodi.................................................................................... 6 1. Introduzione .......................................................................................................................... 7 Razionale e sintesi dello studio................................................................................................. 7

2.1 Introduzione .................................................................................................................... 8 2.2 La scheda di morte .......................................................................................................... 8 2.3 Flusso informativo e quadro legislativo di riferimento................................................... 9 2.4 La codifica e l’archiviazione........................................................................................... 9 2.5 L’organizzazione dell’ASL di Bergamo. ...................................................................... 10 2.6 Dati ISTAT e dati ASL ................................................................................................. 10

3. I dati di ricovero.................................................................................................................. 10 3.1 La scheda di dimissione ospedaliera (SDO) ................................................................. 10 3.2 Quadro legislativo di riferimento.................................................................................. 11 3.3 Flusso informativo e strutturazione delle SDO............................................................. 11

4 Patologie analizzate e relativo codice ICD-IX.................................................................... 12 5. Metodi e misure adottati ..................................................................................................... 13

5.1 Enumerazione dei casi .................................................................................................. 13 5.2 Tasso grezzo di mortalità .............................................................................................. 13 5.3 Tasso specifico (per sesso ed età) ................................................................................. 13 5.4 Tasso standardizzato diretto di mortalità ...................................................................... 14 5.5 Rapporto standardizzato di mortalità ............................................................................ 14

6. Il distretto sanitario del Monte Bronzone - Basso Sebino e la provincia di Bergamo........ 16 6.1 Demografia.................................................................................................................... 16

7. Guida alla lettura................................................................................................................. 30 Parte seconda: analisi e risultati .............................................................................................. 33 Tumori delle vie aereodigestive superiori (VADS) ................................................................ 34 Tumori dello stomaco ............................................................................................................. 38 Tumori del colon retto............................................................................................................. 42 Tumori del fegato.................................................................................................................... 46 Tumori del pancreas................................................................................................................ 50 Tumori del polmone................................................................................................................ 54 Tumori della pleura................................................................................................................. 58 Tumori della mammella .......................................................................................................... 62 Tumori della prostata .............................................................................................................. 66 Tumori della vescica ............................................................................................................... 70 Tumori del rene....................................................................................................................... 74 Tumori del sistema linfoemopoietico ..................................................................................... 78 Tutti i tumori ........................................................................................................................... 82 Malattie ischemiche del cuore................................................................................................. 86 Disturbi circolatori dell’encefalo ............................................................................................ 90 Malattie del sistema circolatorio ............................................................................................. 94 Bronchite cronica, enfisema e asma........................................................................................ 98 Malattie dell’apparato respiratorio........................................................................................ 102 Malattie dell’apparato digerente ........................................................................................... 106 Incidenti stradali.................................................................................................................... 110 Traumatismi ed avvelenamenti ............................................................................................. 114 Mortalità generale ................................................................................................................. 118 Conclusioni e analisi territoriale ........................................................................................... 122 Criticità tumorali nel Monte Bronzone-Basso Sebino .......................................................... 127

Page 4: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

4

Approfondimenti, strategie di prevenzione e prospettive di lavoro...................................... 129 Strategie di Prevenzione.................................................................................................... 130 Sintesi azioni e ipotesi di lavoro ....................................................................................... 133

Bibliografia ........................................................................................................................... 136 Appendice ............................................................................................................................. 137

Page 5: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

5

Presentazione L’attività di ricerca svolta da una ASL come la nostra è rivolta particolarmente ad analizzare delle

realtà locali come quella della comunità Montana del Monte Bronzone/Basso Sabino.

Questo atlante vuole essere uno strumento utilizzabile dalle realtà locali in collaborazione con gli

attori che agiscono nella sanità bergamasca (medici di medicina generale, medici ed operatori

dell’ASL, medici e operatori degli ospedali bergamaschi, Sindaci), in modo da mettere in pratica

piani di prevenzione e di programmazione sanitaria.

Nella sanità, al pari di altri settori della funzione pubblica, ogni scelta strategica operata deve essere

in funzioni di valutazioni approfondite e corrette, di cui i soggetti preposti alla guida amministrativa

sono fatti partecipi e che possono rivelarsi tali solo dopo una ricerca meticolosa e circostanziata

come quella condotta dall’ASL sul territorio provinciale e sul distretto del Monte Bronzone/Basso

Sebino.

L’utilizzo di tali valutazioni permette di interpretare correttamente una realtà complessa come

quella bergamasca e anche di potere essere d’aiuto a realtà più piccole ma per questo non meno

complesse. Siamo grati alla comunità del Monte Bronzone/Basso Sebino che, commissionandoci

questo lavoro, ha permesso comunque ai nostri ricercatori di approfondire e migliorare la

conoscenza delle problematiche sanitarie del nostro territorio.

IL DIRETTORE GENERALE ASL della provincia di Bergamo

Dott. Roberto Testa

Page 6: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

6

Parte prima: fonti informative e metodi

Page 7: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

7

1. Introduzione

Razionale e sintesi dello studio

Questo lavoro nasce dalla collaborazione tra ASL di Bergamo, ARPA Dipartimento di Bergamo, Provincia e Comunità Montana del Monte Bronzone-Basso Sebino, con lo scopo di descrivere lo stato di salute della popolazione della Comunità , individuare le principali problematiche sanitarie ed i fattori di rischio associati. A questo scopo è stato siglato un Protocollo d'intesa finalizzato alla prevenzione e tutela dell’ambiente e della salute della popolazione attraverso la conoscenza epidemiologica ed ambientale del territorio . Al fine di valutare il rapporto tra salute della popolazione e fattori di rischio ambientale l’ASL dispone di una serie di variabili d’interesse sia di tipo ambientale che sanitario. Tali variabili permettono di fare delle analisi a livello locale in seguito alle richieste e delle esigenze dai vari enti richiedenti o per esigenze della stessa ASL. Le analisi effettuate sono in prima istanza di tipo osservazionale descrittivo e possono dare già delle indicazioni importanti. Gli indicatori di tipo sanitario utilizzati traggono le loro fonti da archivi organizzati e istituzionalizzati, quali i Registi di mortalità e i registri di patologia (es. Registro Tumori), oltre che da fonti dati provenienti dal flusso regionale: registro delle schede di dimissioni ospedaliere (SDO), dati di esenzione e consumo farmaci. Tali dati devono essere appaiati ed integrati tra loro. Insieme a queste informazioni, sono utilizzati gli indicatori di tipo ambientale provenienti da altre fonti (es. ARPA). Il limite di queste analisi è la carenza di informazioni che riguardano una serie di variabili confondenti e di modificatori di effetto (fumo, esposizione professionale, alimentazione, stili di vita, farmaci, esposizione indoor) che possono interferire con i risultati e non permettere una sicura correlazione tra fattori di rischio ambientale analizzati e variazione dello stato di salute. La comunità Montana di Monte Bronzone-Basso Sabino (corrispondente al medesimo distretto sanitario) è costituita da 12 comuni. I residenti totali sono 29.712. Gli indicatori demografici evidenziano un distretto con una popolazione “giovane”, con una proporzione di giovani (residenti 0-14 anni) del 15,8% e una proporzione di anziani (residenti con età superiore ai 65 anni) del 16,0%. I dati di mortalità presentano alcuni limiti: sono espressione "attuale" di una esposizione "passata" a fattori di rischio che, in teoria, potrebbero addirittura non essere più attivi, sottostimano le patologie a bassa letalità. Si tratta però di dati il cui scopo è quello di contribuire al monitoraggio dello stato di salute di una popolazione e sono indicatori di condizioni di vita, di esposizione a fattori di rischio, di efficacia dell'assistenza socio-sanitaria. Il Monte Bronzone-Basso Sebino si attesta come territorio in cui sono presenti alcune criticità, in particolare con riferimento alla mortalità tumorale. Infatti la mortalità per tutti i tumori risulta alta rispetto alla media della provincia di Bergamo, in particolare nei maschi. Le criticità più importanti riguardano i tumori del fegato, dello stomaco e della pleura (mesoteliomi). Anche i tumori della vescica presentano una criticità, ma il basso numero di casi non permette di trarre conclusioni importanti.

Page 8: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

8

2. I dati di mortalità

2.1 Introduzione L’evento "decesso" presenta per il ricercatore una caratteristica di notevole attrattiva: è un evento certo, e rappresenta perciò un dato solido, consistente che corrobora l’effettuazione di analisi statistiche dalle fondamenta solide. Ciò è avvalorato dal fatto che nella maggioranza delle nazioni l'informazione relativa ad ogni singolo decesso viene regolarmente registrata mediante un certificato di morte contenente le informazioni relative alle cause determinanti l'evento. I limiti principali dell’utilizzo dei dati di mortalità risiedono principalmente nel fatto che l’evento decesso, per quanto riguarda le patologie di tipo cronico-degenerativo, è l’espressione attuale di un’esposizione passata a fattori di rischio che potrebbero anche essere non più attivi. Inoltre i dati di mortalità per la loro stessa natura sottostimano le patologie a bassa letalità e non permettono, se non tramite complessi artifici statistici, l'individuazione in termini di "incidenza" delle patologie in studio. Infine si possono generare in ognuna delle fasi del flusso informativo, alcuni errori di cui in seguito faremo alcuni cenni.

2.2 La scheda di morte Nel presente lavoro si utilizzano due diverse fonti dati di mortalità: una proveniente dai dati ISTAT ed elaborati successivamente in proprio, l’altra proveniente dall’archivio di mortalità dell’ASL di Bergamo. Entrambi queste fonti dati però attingono dalla stessa base informativa: la scheda ISTAT di certificazione di morte. Vi sono quattro tipologie di schede ISTAT: 1) scheda di morte oltre il primo anno di vita per maschio, 2) scheda di morte oltre il primo anno di vita per femmina, 3) scheda di morte nel primo anno di vita per maschio, 4) scheda di morte nel primo anno di vita per femmina. Queste tipologie di schede differiscono per la colorazione (azzurro per i maschi, rosa per le femmine) e per la richiesta di dati relativi al parto e ad alcuni dati anagrafici dei genitori nella scheda per i deceduti con meno di un anno di età. La parte sanitaria della scheda consta di due riquadri, uno per le morti da causa naturale, l’altro per le morti da causa violenta. La parte relativa alle morti dar causa naturale consta di quattro quesiti: 1) causa iniziale (quesito 1): evento primo del concatenamento causale che porta al decesso 2) causa intermedia (quesito 2): stato morboso derivato dalla causa iniziale 3) causa terminale (quesito 3): stato morboso derivante direttamente dalle prime due cause; è

l'evento che ha direttamente causato il decesso 4) altri stati morbosi rilevanti (quesito 4): condizioni morbose concomitanti che non rientrano

direttamente nel concatenamento causale che ha condotto al decesso.

Page 9: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

9

La parte relativa alle morti da causa violenta consta di cinque quesiti: 1) causa violenta (quesito 5): specifica la tipologia di causa violenta (accidentale, infortunio sul

lavoro, omicidio, suicidio). 2) descrizione della lesione (quesito 6): descrive la lesione che ha portato alla morte 3) malattie o complicazioni (quesito 7): indica le complicazioni seguite alla lesione 4) stati morbosi preesistenti (quesito 8): indica le malattie esistenti e che con la loro presenza

hanno contribuito al determinarsi della morte 5) mezzo e modo con la quale la lesione è stata determinata (quesito 9): indica con quale mezzo e

modo è stata provocata la lesione.

2.3 Flusso informativo e quadro legislativo di rife rimento Il quadro normativo di riferimento (RD n.1238, 9/7/1939; DPR n.285, 10/09/1990 – Regolamento di Polizia Mortuaria) stabilisce l'obbligo di denuncia al Sindaco, da parte del medico che accerta il decesso, entro le 24 ore, delle cause di morte. La denuncia, presentata su un’apposita scheda stabilita dal Ministero della Sanità d’intesa con l’ISTAT, è abitualmente compilata dal medico di medicina generale o dal medico ospedaliero che ha avuto in cura il paziente in fase terminale. Qualora il decesso avvenga senza alcuna assistenza medica, è compito del medico necroscopo non solo accertare il decesso, ma anche effettuarne la denuncia nei termini prescritti dalle leggi. La scheda si compone di due parti distinte: una parte A contenente le informazioni di natura sanitaria compilata dal medico certificatore, e una parte B contenente le informazioni anagrafiche, compilata dall’Ufficiale di Stato Civile del comune. La scheda è compilata in duplice copia: la prima copia è destinata all’ISTAT attraverso le Prefetture, mentre la seconda all’ASL del comune di decesso. Il DPR 285/90 stabilisce che l’ASL istituisca un Registro per ogni comune incluso nel proprio territorio, contenente l’elenco dei deceduti nell’anno e la relativa causa di morte. Ogni ASL deve pertanto recuperare le informazioni relative alle cause di morte per i propri residenti, anche se deceduti fuori dal proprio territorio di competenza.

2.4 La codifica e l’archiviazione La scheda pervenuta alle ASL e all’ISTAT viene codificata seguendo le regole di selezione e codifica della Classificazione Internazionale delle Malattie, dei Traumatismi e delle Causa di Morte (Classificazione ICD-IX) pubblicata dall’OMS, adottata in tutto il modo e tradotta in italiano dall’ISTAT. I codificatori si avvalgono inoltre di un indice integrativo predisposto dall’ISTAT e delle tavole di decisione ACME del National Center for Health Statistic (Stati Uniti) utilizzate ormai quasi universalmente da vari stati – europei ed extraeuropei -, dai codificatori di molte regioni italiane, dall’ISTAT e anche dal gruppo di lavoro dell’ASL di Bergamo. L’utilizzo degli stessi strumenti e metodi garantisce la confrontabilità tra i dati. Le regole di corretta codifica permettono di individuare una ed una sola causa di decesso, e su di essa si effettuano le analisi. Nelle morti per causa violenta si aggiunge anche il mezzo o il modo con cui è avvenuta la morte (doppia codifica).

Page 10: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

10

2.5 L’organizzazione dell’ASL di Bergamo. Nell’ASL di Bergamo la gestione del flusso delle schede di morte ISTAT è competenza degli operatori del Dipartimento di Prevenzione Medica e mantiene nel tempo un alto standard di qualità. La codifica delle cause di morte invece, dal 2002 (1999 per le cause tumorali) è stata centralizzata presso l’Osservatorio Epidemiologico dove regolarmente si riunisce un gruppo di lavoro ad hoc, costituito da personale appartenente all’Osservatorio Epidemiologico e al Dipartimento di Prevenzione Medica. La formazione specifica degli operatori e il lavoro di equipe hanno permesso di migliorare la qualità della codifica delle cause di morte evitandone l’autoreferenzialità. L’inserimento informatico dei dati viene effettuato centralmente in un’apposita base di dati automatica (archivio informatizzato di mortalità).

2.6 Dati ISTAT e dati ASL Come già accennato, in questo lavoro sono stati utilizzati sia i dati provenienti dall’ISTAT, sia quelli provenienti dall’archivio di mortalità dell’ASL di Bergamo. I primi sono stati utilizzati quando si è trattato di confrontare la mortalità in provincia di Bergamo con quella della regione Lombardia. I secondi nell’analisi territoriale della provincia bergamasca. Ciò è stato fatto per rispettare l’omogeneità dei dati. Infatti, pur provenendo dalla stessa fonte informativa (scheda di morte), i due archivi possono presentare delle piccole differenze di codifica. Per questo si è preferito utilizzare i dati ISTAT relativi alla provincia di Bergamo nel confronto con quelli lombardi.

3. I dati di ricovero

3.1 La scheda di dimissione ospedaliera (SDO) Lo strumento informativo utilizzato per la raccolta dei dati è la scheda di dimissione ospedaliera (SDO) che costituisce la sintesi delle informazioni contenute nella cartelle cliniche relative ad ogni singolo ricovero. La SDO è stata istituita come strumento di “supporto ai processi di valutazione, programmazione, gestione e controllo delle attività ospedaliere, nonché quale rilevazione sistematica di carattere epidemiologico” (D.M. 28-12-1991). In ogni SDO sono contenute diverse informazioni: in questo lavoro sono state utilizzate le informazioni relative all’Unità Operative di dimissioni per individuare la classificazione del reparto di dimissione, l’ospedale in cui è avvenuto il ricovero e la diagnosi principale di ricovero

Page 11: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

11

3.2 Quadro legislativo di riferimento La identificazione delle informazioni da rilevare attraverso la scheda di dimissione ospedaliera e le relative modalità di compilazione sono disciplinate dal D.M. 28-12-1991 e dal D.M. 26-07-1993. Dal primo gennaio 2001 la nuova disciplina della SDO è stabilita dal D.M. 27-10-2000, n.380

3.3 Flusso informativo e strutturazione delle SDO Le SDO vengono compilate e validate dal responsabile dell’Unità Operativa dell’ospedale o da un suo delegato. L’inserimento dei dati viene effettuato in una base di dati dell’azienda ospedaliera e quindi inviati in Regione Lombardia. Qui viene effettuata l’eventuale revisione e i dati possono essere inviati nuovamente all’ospedale. Infine avviene l’invio delle SDO all’ASL di competenza. In ogni SDO si possono trovare dati anagrafici, clinici e amministrativi, dati di codifica di diagnosi, di procedura e di intervento. Per ogni ricovero è indicata sempre una diagnosi principale (analizzata in questo lavoro) e anche una o più diagnosi secondarie (fino a cinque).

Page 12: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

12

4 Patologie analizzate e relativo codice ICD-IX Sono stati analizzati i dati relativi alle patologie oncologiche dei principali organi ed apparati, seguendo i raggruppamenti della IX revisione dell’ICD (International Classification Disease). In alcuni casi si è preferito associare nell’analisi parti del medesimo organo: nell’effettuare tali associazioni si è fatto riferimento ad elaborazioni simili fatte da altri autori. Nella seguente tabella si presentano le cause oncologiche di questo studio con i relativi codici ICD-IX. Settore nosologico Codice ICD-IX Tumori delle vie aereodigestive superiori (VADS) 140.0-141.9, 143.0-149.9 161.0-161.9 Tumori dello stomaco 151.0 – 151.9 Tumori del colon-retto 153.0 – 154.8, 159.0 Tumori del fegato 155.0 – 155.2 Tumori del pancreas 157.0 – 157.9 Tumori del polmone 162.0 – 162.9 Tumori della pleura 163.0 – 163.9 Tumori della mammella 174.0 – 175.0 Tumori della prostata 185.0 Tumori della vescica 188.0 – 188.9 Tumori del rene 189.0 – 189.9 Leucemie 204.0 – 208.9 Tutti i tumori 140.0 – 239.9 Malattie Ischemiche del cuore 410.0 – 414.9 Disturbi circolatori dell’encefalo 430.0 – 438.0 Malattie del sistema circolatorio 390.0 – 459.9 Malattie polmonari croniche 490.0 – 493.9 Malattie dell’apparato respiratorio 460.0 – 519.9 Malattie dell’apparato digerente 520.0 – 579.9 Incidenti stradali E810 – E819 Traumatismi ed avvelenamenti 800.0 – 999.9

Page 13: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

13

5. Metodi e misure adottati

5.1 Enumerazione dei casi Si tratta della misura più semplice, e consiste nel semplice conteggio dei casi, indicato in valore assoluto.

5.2 Tasso grezzo di mortalità È considerato uno stimatore dell’impatto che una determinata condizione morbosa ha sulla popolazione. Si calcola rapportando il numero dei decessi per la causa di interesse che si sono registrati nel periodo di tempo considerato con la popolazione media residente nell’area considerata nello stesso periodo di tempo.

kN

nTg =

dove: Tg = tasso grezzo n = numero di decessi per causa specifica nel periodo di tempo analizzato N = numerosità media della popolazione in studio nel periodo di tempo analizzato k = costante moltiplicativa

5.3 Tasso specifico (per sesso ed età) Si calcola rapportando il numero di decessi per la patologia in esame nell’ambito di uno dei due sessi e di una specifica classe di età nel periodo studiato con la popolazione residente a rischio dello stesso sesso e della stessa specifica classe di età.

kN

nTspec

i

i=

dove: Tspec = tasso specifico n = numero di decessi per causa specifica nel periodo di tempo analizzato per una specifica classe di età N = numerosità media della popolazione in studio nel periodo di tempo analizzata nell’ambito di una specifica classe di età k = costante moltiplicativa

Page 14: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

14

5.4 Tasso standardizzato diretto di mortalità È una media ponderata dei tassi specifici per età che si ottiene usando come pesi la struttura per età di una popolazione di riferimento assunta come standard (standardizzazione diretta). La standardizzazione si utilizza quando si vogliono confrontare tra di loro popolazioni che hanno una diversa strutturazione per età. Un tasso standardizzato in modo diretto si ottiene nel seguente modo: si moltiplica ciascun tasso età specifico della popolazione in studio per la numerosità della popolazione standard nella corrispondente classe di età; si sommano quindi i prodotti così ottenuti e si divide il totale per la numerosità della popolazione standard. La somma dei prodotti di ciascuna classe di età rappresenta la mortalità che la popolazione standard avrebbe se avesse avuto la stessa mortalità della popolazione in studio.

kP

PN

n

Tsdi

i

i∑

=

dove Tsd = tasso standardizzato diretto ni = numero di decessi nella classe di età i-esima della popolazione in studio Ni = numerosità della popolazione in studio nella classe di età i-esima Pi = numerosità della popolazione standard nella classe di età i-esima P = numerosità totale della popolazione standard k = costante moltiplicativa

5.5 Rapporto standardizzato di mortalità Per evidenziare le variazioni in eccesso o in difetto del rischio di morte nell’aree in studio (es. provincia di Bergamo) rispetto a delle aree di riferimento (es. regione Lombardia) tenendo conto dell’effetto dell’età, sono stati calcolati i rapporti standardizzati di mortalità. Il rapporto standardizzato di mortalità (SMR) si ottiene in primo luogo moltiplicando i tassi specifici di mortalità della popolazione di riferimento per la numerosità della popolazione in studio nelle corrispondenti classi di età e poi nel sommare tale prodotto (metodo della standardizzazione indiretta). In questo modo si ottiene il numero di eventi attesi nella popolazione in studio se questa avesse la stessa mortalità della popolazione standard, tenendo conto dell’effetto dell’età. Una volta calcolato il valore atteso, l’SMR si ottiene rapportando il numero di decessi osservati con quelli attesi. In questo modo un rapporto di 1 indica un rischio considerato uguale, un rapporto di 1,10 un eccesso di rischio del 10%, un rapporto di 1,20 un eccesso di rischio del 20% e così via, all’opposto un rapporto di 0,90 un difetto di rischio del 10%, un rapporto di 0,80 un difetto di rischio del 20% ecc.

a

o

decessi

decessiSMR=

Page 15: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

15

Mentre i relativi intervalli di confidenza al 95% del rapporto standardizzato di mortalità sono stati calcolati nel seguente modo:

adecessiSMRLI

1*96,1−=

adecessiSMRLS

1*96,1+=

dove SMR = Rapporto standardizzato di mortalità decessio = numero di decessi osservati nell’ambito di una specifica patologia decessia = numero di decessi attesi nell’ambito di una specifica patologia LI = limite inferiore dell’intervallo di confidenza dell’SMR al 95% LS = limite superiore dell’intervallo di confidenza dell’SMR al 95% NB In questo lavoro sono state utilizzate come popolazione standard la popolazione dei residenti maschi in provincia di Bergamo nell’analisi riguardante il genere maschile, e la popolazione dei residenti di sesso femminile nell’analisi riguardante il sesso femminile

Page 16: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

16

6. Il distretto sanitario del Monte Bronzone - Bass o Sebino e la provincia di Bergamo

6.1 Demografia Dati ISTAT del 01-01-2008 elaborati in proprio 6.1.1 Residenti per distretto sanitario in provincia di Bergamo

M F TOT D01-Bergamo 69.716 77.679 147.395 D02-Dalmine 69.279 68.324 137.603 D03-Seriate 35.655 35.371 71.026 D04-Grumello 23.249 22.789 46.038 D05-Valle Cavallina 25.766 25.310 51.076 D06-Monte Bronzone-Basso Sebino 15.238 15.077 30.315 D07-Alto Sebino 14.984 15.671 30.655 D08-Valle Seriana 48.281 49.702 97.983 D09-Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve 21.826 22.081 43.907 D10-Valle Brembana 21.725 22.011 43.736 D11-Valle Imagna e Villa d'Almè 25.278 25.640 50.918 D12-Isola Bergamasca 62.572 62.461 125.033 D13-Treviglio 52.656 52.845 105.501 D14-Romano di Lombardia 39.731 38.676 78.407 Totali 525.956 533.637 1.059.593

Page 17: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

17

6.1.2 Demografia Monte Bronzone – Basso Sebino Adrara San Martino, Adrara San Rocco, Credaro, Foresto Sparso, Gandosso, Parzanica, Predore, Sarnico, Tavernola Bergamasca, Viadanica, Vigolo, Villongo

Residenti per classe di età nel distretto Monte Bronzone - Basso Sebino

classi di età maschi femmine totale 00-04 872 834 1.706 05-09 846 767 1.613 10-14 765 704 1.469 15-19 755 731 1.486 20-24 838 786 1.624 25-29 982 950 1.932 30-34 1.263 1.182 2.445 35-39 1.403 1.265 2.668 40-44 1.544 1.344 2.888 45-49 1.261 1.052 2.313 50-54 1.001 983 1.984 55-59 939 864 1.803 60-64 776 731 1.507 65-69 701 734 1.435 70-74 526 700 1.226 75-79 402 591 993 80-84 241 470 711 >=85 123 389 512 totali 15.238 15.077 30.315

Page 18: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

18

Piramide delle età

Monte Bronzone

00-0405-09

10-1415-19

20-2425-29

30-3435-39

40-4445-49

50-5455-59

60-6465-69

70-7475-79

80-84

00-0405-09

10-1415-1920-24

25-2930-34

35-3940-44

45-4950-54

55-5960-6465-69

70-7475-79

80-84>=85>=85

maschi femmine

Provincia di Bergamo

00-0405-09

10-1415-19

20-2425-29

30-3435-39

40-4445-49

50-5455-59

60-6465-69

70-7475-79

80-84

00-0405-09

10-1415-19

20-2425-29

30-3435-39

40-4445-49

50-5455-59

60-6465-69

70-7475-79

80-84>=85>=85

Page 19: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

19

Analisi di alcuni indicatori demografici

Densità

indice di vecchiaia

indice di invecchiamento

indice di dipendenza strutturale

indice di dipendenza strutturale

negli anziani

indice di lavoro

Distretto

densità abitativa per

km2

popolazione età >= 65 anni*100/popolazione 0-14

anni

popolazione età >= 65 anni*100/popolazione

totale

(popolazione 0-14 anni + pop. >= 65

anni)*100/popolazione 15-64 anni

popolazione età >= 65

anni*100/popolazione 15-64 anni

popolazione 15-64

anni*100/pop totale

M 129,45 18,67 49,46 27,90 66,91 F 204,47 25,95 62,96 42,28 61,36 1 Bergamo

tot 2.130,9 166,59 22,50 56,28 35,17 63,99 M 77,27 12,83 41,70 18,17 70,57 F 113,76 17,60 49,41 26,29 66,93 2 Dalmine

tot 1.178,4 94,74 15,20 45,42 22,10 68,77 M 73,09 12,29 41,04 17,33 70,90 F 107,43 16,88 48,33 25,03 67,42 3 Seriate

tot 1.036,4 89,61 14,57 44,58 21,07 69,17 M 70,61 11,83 40,04 16,57 71,41 F 104,95 17,21 50,64 25,93 66,38 4 Grumello

tot 613,5 87,42 14,50 45,09 21,03 68,92 M 78,40 13,24 43,13 18,95 69,87 F 103,44 17,70 53,38 27,14 65,20

5 Valle Cavallina

tot 385,8 90,89 15,45 48,03 22,87 67,55 M 80,27 13,08 41,59 18,52 70,63 F 125,12 19,13 52,48 29,17 65,58

6 Monte Bronzone -

Basso Sebino tot 301,2 101,86 16,09 46,80 23,62 68,12

M 113,29 16,84 46,41 24,65 68,30 F 174,24 23,44 58,45 37,14 63,11

7Alto Sebino

tot 294,1 142,93 20,21 52,33 30,79 65,65 M 102,94 15,96 45,92 23,29 68,53 F 152,64 21,60 55,66 33,63 64,24

8 Valle Seriana

tot 503,7 127,01 18,82 50,71 28,37 66,35 M 108,24 16,32 45,75 23,78 68,61 F 160,61 22,29 56,65 34,91 63,84

9 Valle Seriana

Sup.e e Val di Scal. tot 73,2 133,49 19,32 51,03 29,18 66,21

M 122,51 17,56 46,83 25,78 68,11 F 172,82 23,92 60,65 38,42 62,25

10 Valle Brembana

tot 67,8 147,39 20,76 53,48 31,86 65,16 M 84,12 14,02 44,29 20,24 69,31 F 124,86 19,59 54,51 30,27 64,72

11 Valle Imagna e

Villa d'Almè tot 438,5 104,02 16,83 49,26 25,12 67,00

M 81,68 12,84 39,98 17,97 71,44 F 124,67 18,80 51,23 28,43 66,12

12 Isola Bergamasca

tot 967,7 102,71 15,82 45,38 22,99 68,79 M 95,85 14,33 41,41 20,26 70,72 F 140,19 20,32 53,39 31,16 65,19 13 Treviglio

tot 597,3 117,71 17,33 47,17 25,50 67,95 M 80,21 12,51 39,11 17,41 71,88 F 116,14 17,92 50,02 26,88 66,66

14 Romano di

Lombardia tot 400,6 97,83 15,18 44,29 21,90 69,31 M 92,27 14,48 43,20 20,73 69,83 F 137,86 20,32 54,01 31,30 64,93

Totale provincia di

Bergamo tot 389,2 114,52 17,42 48,44 25,86 67,37 M 113,93 16,65 45,50 24,23 68,73 F 174,02 22,92 56,47 35,86 63,91

Regione Lombardia

tot 404,2 143,09 19,86 50,91 29,97 66,26 M 116,21 17,27 47,35 25,45 67,87 F 170,90 22,65 56,01 35,33 64,10 Italia

tot 197,8 142,77 20,04 51,68 30,39 65,93

Page 20: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

20

Densità

11781036 968

614 597504 438 401 386

301 294

73 68

2131

0,00

500,00

1000,00

1500,00

2000,00

2500,00

Bergam

o

Dalmine

Seriat

e

Isola

Ber

gamas

ca

Grum

ello

Trevig

lio

Valle

Seriana

V Imag

na V d

'Alm

è

Romano

Valle

Cavall

ina

M B

ronz

one-B

Seb

ino

Alto S

ebino

V Ser

iana S

up

Valle

Brem

bana

Indice di invecchiamento

20,76 20,2119,32 18,82

17,33 16,8316,09 15,82 15,45 15,20 15,18 14,57 14,50

22,50

0,00

5,00

10,00

15,00

20,00

25,00

Bergam

o

Valle

Brem

bana

Alto S

ebino

V Ser

iana S

up

Valle

Seriana

Trevig

lio

V Imag

na V d

'Alm

è

M B

ronz

one-B

Seb

ino

Isola

Ber

gamas

ca

Valle

Cavall

ina

Dalmine

Romano

Seriat

e

Grum

ello

Page 21: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

21

Indice di lavoro

69,1768,92 68,79 68,77

68,12 67,9567,55

67,00

66,35 66,2165,65

65,16

63,99

69,31

61,00

62,00

63,00

64,00

65,00

66,00

67,00

68,00

69,00

70,00

Romano

Seriat

e

Grum

ello

Isola

Ber

gamas

ca

Dalmine

M B

ronz

one-B

Seb

ino

Trevig

lio

Valle

Cavall

ina

V Imag

na V d

'Alm

è

Valle

Seriana

V Ser

iana S

up

Alto S

ebino

Valle

Brem

bana

Bergam

o

Distribuzione per fasce di età per comune

ADRARA SAN MARTINO

sesso M F TOT 00-04 70 50 120 05-09 64 53 117 10-14 73 56 129 15-20 46 68 114 20-25 49 56 105 25-29 57 59 116 30-34 104 90 194 35-39 87 80 167 40-44 115 107 222 45-49 107 77 184 50-54 63 55 118 55-59 67 52 119 60-64 45 38 83 65-69 36 34 70 70-74 38 43 81 75-79 29 38 67 80-84 12 25 37 > 85 6 23 29 totale 1.068 1.004 2.072

00-0405-09

10-1415-19

20-2425-29

30-3435-3940-44

45-4950-5455-59

60-6465-69

70-7475-79

80-84

00-0405-09

10-1415-19

20-2425-29

30-3435-3940-44

45-4950-5455-59

60-6465-69

70-7475-79

80-84>=85>=85

Page 22: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

22

ADRARA SAN ROCCO

sesso M F TOT 00-04 25 22 47 05-09 23 21 44 10-14 28 20 48 15-20 21 14 35 20-25 19 25 44 25-29 22 32 54 30-34 33 33 66 35-39 50 40 90 40-44 42 40 82 45-49 38 22 60 50-54 24 19 43 55-59 20 23 43 60-64 26 20 46 65-69 24 23 47 70-74 16 20 36 75-79 11 10 21 80-84 9 10 19 > 85 3 10 13 totale 434 404 838

00-0405-09

10-1415-19

20-2425-29

30-3435-39

40-4445-49

50-5455-59

60-6465-69

70-7475-79

80-84

00-0405-09

10-1415-19

20-2425-2930-34

35-3940-44

45-4950-54

55-5960-64

65-6970-74

75-7980-84>=85>=85

CREDARO

sesso M F TOT 00-04 112 107 219 05-09 98 74 172 10-14 73 68 141 15-20 79 82 161 20-25 88 88 176 25-29 114 111 225 30-34 177 152 329 35-39 171 152 323 40-44 154 137 291 45-49 126 93 219 50-54 82 86 168 55-59 78 76 154 60-64 68 72 140 65-69 66 72 138 70-74 47 55 102 75-79 33 43 76 80-84 20 36 56 > 85 8 29 37 totale 1.594 1.533 3.127

00-0405-09

10-1415-19

20-2425-29

30-3435-39

40-4445-49

50-5455-59

60-6465-69

70-7475-79

80-84

00-0405-09

10-1415-19

20-2425-29

30-3435-39

40-4445-49

50-5455-59

60-6465-69

70-7475-79

80-84>=85>=85

Page 23: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

23

FORESTO SPARSO

sesso M F TOT 00-04 83 90 173 05-09 97 85 182 10-14 69 82 151 15-20 83 73 156 20-25 91 94 185 25-29 109 103 212 30-34 132 125 257 35-39 142 125 267 40-44 151 131 282 45-49 117 127 244 50-54 111 105 216 55-59 87 80 167 60-64 85 74 159 65-69 56 58 114 70-74 49 61 110 75-79 28 48 76 80-84 20 41 61 > 85 10 31 41 totale 1.520 1.533 3.053

00-0405-09

10-1415-19

20-2425-29

30-3435-39

40-4445-49

50-5455-5960-64

65-6970-74

75-7980-84

00-0405-09

10-1415-19

20-2425-29

30-3435-3940-4445-49

50-5455-59

60-6465-6970-74

75-7980-84

>=85>=85

GANDOSSO

sesso M F TOT 00-04 43 60 103 05-09 34 39 73 10-14 52 39 91 15-20 34 39 73 20-25 43 41 84 25-29 48 58 106 30-34 59 45 104 35-39 67 62 129 40-44 74 69 143 45-49 64 58 122 50-54 59 47 106 55-59 57 39 96 60-64 40 31 71 65-69 31 20 51 70-74 16 26 42 75-79 15 22 37 80-84 11 23 34 > 85 5 8 13 totale 752 726 1.478

00-0405-09

10-1415-19

20-2425-29

30-3435-39

40-4445-49

50-5455-59

60-6465-69

70-7475-79

80-84

00-0405-0910-1415-1920-24

25-2930-34

35-3940-44

45-4950-54

55-5960-64

65-6970-74

75-7980-84

>=85>=85

Page 24: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

24

PARZANICA

sesso M F TOT 00-04 7 6 13 05-09 11 7 18 10-14 1 2 3 15-20 6 5 11 20-25 13 5 18 25-29 10 8 18 30-34 13 12 25 35-39 15 12 27 40-44 11 15 26 45-49 14 10 24 50-54 12 12 24 55-59 17 13 30 60-64 9 9 18 65-69 15 11 26 70-74 8 13 21 75-79 11 18 29 80-84 5 13 18 > 85 3 10 13 totale 181 181 362

00-0405-09

10-1415-19

20-2425-29

30-3435-39

40-4445-49

50-5455-59

60-6465-69

70-7475-79

80-84

00-0405-09

10-1415-1920-24

25-2930-3435-39

40-4445-49

50-5455-59

60-6465-69

70-7475-79

80-84>=85>=85

PREDORE

sesso M F TOT 00-04 48 55 103 05-09 55 43 98 10-14 40 39 79 15-20 47 43 90 20-25 35 49 84 25-29 52 50 102 30-34 75 72 147 35-39 79 77 156 40-44 94 96 190 45-49 73 58 131 50-54 61 75 136 55-59 50 64 114 60-64 61 45 106 65-69 38 49 87 70-74 32 41 73 75-79 34 41 75 80-84 17 43 60 > 85 14 41 55 totale 905 981 1.886

00-0405-09

10-1415-19

20-2425-29

30-3435-39

40-4445-49

50-5455-59

60-6465-69

70-7475-79

80-84

00-0405-09

10-1415-19

20-2425-29

30-3435-39

40-4445-49

50-5455-59

60-6465-69

70-7475-7980-84>=85>=85

Page 25: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

25

SARNICO

sesso M F TOT 00-04 163 147 310 05-09 151 143 294 10-14 138 135 273 15-20 132 153 285 20-25 177 137 314 25-29 179 174 353 30-34 197 216 413 35-39 270 269 539 40-44 286 285 571 45-49 245 233 478 50-54 198 211 409 55-59 199 184 383 60-64 148 178 326 65-69 177 189 366 70-74 131 199 330 75-79 107 148 255 80-84 62 123 185 > 85 35 109 144 totale 2.995 3.233 6.228

00-0405-09

10-1415-19

20-2425-29

30-3435-39

40-4445-49

50-5455-59

60-6465-69

70-7475-79

80-84

00-0405-09

10-1415-19

20-2425-29

30-3435-39

40-4445-49

50-5455-5960-6465-6970-74

75-7980-84

>=85>=85

TAVERNOLA BERGAMASCA

sesso M F TOT 00-04 45 37 82 05-09 57 43 100 10-14 39 44 83 15-20 49 41 90 20-25 80 63 143 25-29 64 56 120 30-34 76 72 148 35-39 88 84 172 40-44 100 88 188 45-49 83 75 158 50-54 91 75 166 55-59 79 76 155 60-64 66 61 127 65-69 78 78 156 70-74 50 58 108 75-79 34 58 92 80-84 25 36 61 > 85 7 33 40 totale 1.111 1.078 2.189

00-0405-09

10-1415-19

20-2425-29

30-3435-39

40-4445-49

50-5455-59

60-6465-69

70-7475-79

80-84

00-0405-0910-14

15-1920-24

25-2930-34

35-3940-44

45-4950-5455-59

60-6465-69

70-7475-79

80-84>=85>=85

Page 26: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

26

VIADANICA

sesso M F TOT 00-04 33 29 62 05-09 31 32 63 10-14 27 28 55 15-20 34 35 69 20-25 31 16 47 25-29 36 44 80 30-34 38 45 83 35-39 54 42 96 40-44 49 44 93 45-49 56 45 101 50-54 41 40 81 55-59 37 27 64 60-64 26 18 44 65-69 15 21 36 70-74 20 23 43 75-79 18 26 44 80-84 10 25 35 > 85 6 10 16 totale 562 550 1.112

00-0405-09

10-1415-19

20-2425-29

30-3435-39

40-4445-49

50-5455-59

60-6465-69

70-7475-79

80-84

00-0405-09

10-1415-19

20-2425-2930-34

35-3940-4445-49

50-5455-59

60-6465-69

70-7475-7980-84

>=85>=85

VIGOLO

sesso M F TOT 00-04 9 15 24 05-09 14 10 24 10-14 18 17 35 15-20 15 10 25 20-25 22 21 43 25-29 30 20 50 30-34 16 22 38 35-39 20 18 38 40-44 28 26 54 45-49 30 20 50 50-54 22 25 47 55-59 23 11 34 60-64 13 13 26 65-69 12 10 22 70-74 9 15 24 75-79 11 26 37 80-84 6 15 21 > 85 4 18 22 totale 302 312 614

00-0405-09

10-1415-19

20-2425-29

30-3435-39

40-4445-49

50-5455-59

60-6465-69

70-7475-79

80-84

00-0405-09

10-1415-19

20-2425-29

30-3435-39

40-4445-49

50-5455-59

60-6465-69

70-7475-79

80-84>=85>=85

Page 27: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

27

VILLONGO

sesso M F TOT 00-04 234 216 450 05-09 211 217 428 10-14 207 174 381 15-20 209 168 377 20-25 190 191 381 25-29 261 235 496 30-34 343 298 641 35-39 360 304 664 40-44 440 306 746 45-49 308 234 542 50-54 237 233 470 55-59 225 219 444 60-64 189 172 361 65-69 153 169 322 70-74 110 146 256 75-79 71 113 184 80-84 44 80 124 > 85 22 67 89 totale 3.814 3.542 7.356

00-0405-0910-1415-19

20-2425-29

30-3435-39

40-4445-49

50-5455-59

60-6465-69

70-7475-79

80-84

00-0405-09

10-1415-19

20-2425-29

30-3435-3940-44

45-4950-54

55-5960-6465-69

70-7475-79

80-84>=85>=85

Altri indicatori demografici (2007)

Indice di natalità

Indice di fertilità

indice di mortalità

Indice di crescita naturale

nati vivi*1000/pop.totale

nati vivi*1000/pop

femminile 15-49 anni

decessi*1000/pop tot

indice di natalità-Indice

di mortalità

1 Bergamo 8,84 39,49 10,56 -1,72

2 Dalmine 11,48 46,68 6,62 4,87

3 Seriate 12,16 48,89 6,51 5,65

4 Grumello 13,39 54,90 6,56 6,83

5 Valle Cavallina 12,25 50,70 6,86 5,39

6 Monte Bronzone - Basso Sebino 10,84 44,92 7,81 3,03

7Alto Sebino 10,05 44,54 9,72 0,33

8 Valle Seriana 9,65 41,73 8,96 0,69

9 Val Seriana Sup. e Val di Scalve 10,09 43,72 10,18 -0,09

10 Valle Brembana 8,61 38,90 10,86 -2,24

11 Valle Imagna e Villa d'Almè 11,01 46,03 7,90 3,11

12 Isola Bergamasca 11,55 47,21 7,62 3,93

13 Treviglio 11,26 47,35 8,13 3,12

14 Romano di Lombardia 12,02 49,79 7,83 4,18

Totale provincia di Bergamo 10,72 45,79 8,20 2,52

Regione Lombardia 10,09 43,44 8,95 1,13

Italia 9,54 40,54 9,65 -0,12

Page 28: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

28

Saldo demografico per i singoli comuni (2007)

Descrizione Comune

Popolazione al 1°

Gennaio - Totale

Nati - Totale

Morti - Totale

Popolazione al 31

Dicembre - Totale

Indice di natalità

indice di mortalità

Indice di crescita naturale

Adrara San Martino 2.056 32 16 2.072 15,56 7,78 7,78

Adrara San Rocco 825 4 8 838 4,85 9,70 -4,85

Credaro 2.947 42 15 3.127 14,25 5,09 9,16

Foresto Sparso 2.977 32 17 3.053 10,75 5,71 5,04

Gandosso 1.457 14 5 1.478 9,61 3,43 6,18

Parzanica 373 2 7 362 5,36 18,77 -13,40

Predore 1.892 22 22 1.886 11,63 11,63 0,00

Sarnico 6.073 50 68 6.228 8,23 11,20 -2,96

Tavernola Bergamasca 2.212 16 25 2.189 7,23 11,30 -4,07

Viadanica 1.097 14 7 1.112 12,76 6,38 6,38

Vigolo 622 4 7 614 6,43 11,25 -4,82

Villongo 7.181 90 35 7.356 12,53 4,87 7,66

Totale Monte Bronzone 29.712 322 232 30.315 10,84 7,81 3,03

Totale Bergamo 1.044.820 11.356 8.631 1.059.593 10,72 8,20 2,52

Mappatura dei distretti

2222222222

12121212121212121212

13131313131313131313

10101010101010101010

888888888811111111111111111111

1111111111

4444444444

3333333333

14141414141414141414

6666666666

7777777777

9999999999

5555555555Valle CavallinaValle CavallinaValle CavallinaValle CavallinaValle CavallinaValle CavallinaValle CavallinaValle CavallinaValle Cavallina

DalmineDalmineDalmineDalmineDalmineDalmineDalmineDalmineDalmine

BergamoBergamoBergamoBergamoBergamoBergamoBergamoBergamoBergamo

SeriateSeriateSeriateSeriateSeriateSeriateSeriateSeriateSeriate

GrumelloGrumelloGrumelloGrumelloGrumelloGrumelloGrumelloGrumelloGrumello

Monte Bronzone-Basso SebinoMonte Bronzone-Basso SebinoMonte Bronzone-Basso SebinoMonte Bronzone-Basso SebinoMonte Bronzone-Basso SebinoMonte Bronzone-Basso SebinoMonte Bronzone-Basso SebinoMonte Bronzone-Basso SebinoMonte Bronzone-Basso Sebino

Alto SebinoAlto SebinoAlto SebinoAlto SebinoAlto SebinoAlto SebinoAlto SebinoAlto SebinoAlto Sebino

Valle SerianaValle SerianaValle SerianaValle SerianaValle SerianaValle SerianaValle SerianaValle SerianaValle Seriana

Valle Seriana Sup.Valle Seriana Sup.Valle Seriana Sup.Valle Seriana Sup.Valle Seriana Sup.Valle Seriana Sup.Valle Seriana Sup.Valle Seriana Sup.Valle Seriana Sup.

Valle BrembanaValle BrembanaValle BrembanaValle BrembanaValle BrembanaValle BrembanaValle BrembanaValle BrembanaValle Brembana

Valle ImagnaValle ImagnaValle ImagnaValle ImagnaValle ImagnaValle ImagnaValle ImagnaValle ImagnaValle Imagna

Isola BergamascaIsola BergamascaIsola BergamascaIsola BergamascaIsola BergamascaIsola BergamascaIsola BergamascaIsola BergamascaIsola Bergamasca

TreviglioTreviglioTreviglioTreviglioTreviglioTreviglioTreviglioTreviglioTreviglio Romano di LombardiaRomano di LombardiaRomano di LombardiaRomano di LombardiaRomano di LombardiaRomano di LombardiaRomano di LombardiaRomano di LombardiaRomano di Lombardia

Page 29: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

29

Infine la seguente tabella mostra l’elenco dei comuni per ogni distretto

n distretto comuni 1 Bergamo Bergamo, Orio al Serio, Gorle, Ponteranica, Sorisole, Torre Boldone

2 Dalmine Azzano San Paolo, Boltiere, Ciserano, Comun Nuovo, Curno, Dalmine, Lallio, Levate, Mozzo, Osio Sopra, Osio Sotto, Stezzano, Treviolo, Urgnano, Verdellino, Verdello e Zanica

3 Seriate Albano Sant’Alessandro, Bagnatica, Brusaporto, Cavernago, Costa di Mezzate, Grassobbio, Montello, Pedrengo, Scanzorosciate, Seriate, Torre de’ Roveri

4 Grumello Bolgare, Calcinate, Castelli Calepio, Chiuduno, Grumello del Monte, Mornico al Serio, Palosco, Telgate

5 Valle Cavallina

Berzo San Fermo, Bianzano, Borgo di Terzo, Carobbio degli Angeli, Casazza, Cenate Sopra, Cenate Sotto, Endine Gaiano, Entratico, Gaverina Terme, Gorlago, Grone, Luzzana, Monasterolo del Castello, Ranzanico, San Paolo d'Argon, Spinone al Lago, Trescore Balneario., Vigano San Martino, Zandobbio

6 Monte Bronzone - Basso Sebino

Adrara San Martino, Adrara San Rocco, Credaro, Foresto Sparso, Gandosso, Parzanica, Predore, Sarnico, Tavernola Bergamasca, Viadanica, Vigolo, Villongo

7 Alto Sebino Bossico, Castro, Costa Volpino, Fonteno, Lovere, Pianico, Riva di Solto, Rogno, Solto Collina, Sovere

8 Valle Seriana

Albino, Alzano Lombardo, Aviatico, Casnigo, Cazzano Sant'Andrea, Cene, Colzate, Fiorano al Serio, Gandino, Gazzaniga, Leffe, Nembro, Peia, Pradalunga, Ranica, Selvino, Vertova, Villa di Serio

9 Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve

Ardesio, Azzone, Castione della Presolana, Cerete, Clusone, Colere, Fino del Monte, Gandellino, Gorno, Gromo, Oltressenda Alta, Oneta, Onore, Parre, Piario, Ponte Nossa, Premolo, Rovetta, Schilpario, Songavazzo, Valbondione, Valgoglio, Villa d'Ogna, Vilminore di Scalve

10 Valle Brembana

Algua, Averara, Blello, Bracca, Branzi, Brembilla, Camerata Cornello, Carona, Cassiglio, Cornalba, Costa di Serina, Cusio, Dossena, Foppolo, Gerosa, Isola di Fondra, Lenna, Mezzoldo, Moio de' Calvi, Olmo al Brembo, Oltre il Colle, Ornica, Piazza Brembana, Piazzatorre, Piazzolo, Roncobello, San Giovanni Bianco, San Pellegrino Terme, Santa Brigida, Sedrina, Serina, Taleggio, Ubiale Clanezzo, Valleve, Valnegra, Valtorta, Vedeseta, Zogno

11 Valle Imagna e Villa d'Almè

Almé, Almenno San Bartolomeo, Almenno San Salvatore, Barzana, Bedulita, Berbenno, Brumano, Capizzone, Corna Imagna, Costa Valle Imagna, Fuipiano Valle Imagna, Locatello, Paladina, Palazzago, Roncola, Rota Imagna, Sant'Omobono Imagna, Strozza, Valbrembo, Valsecca, Villa d'Almé

12 Isola Bergamasca

Ambivere, Bonate Sopra, Bonate Sotto, Bottanuco, Brembate, Brembate Sopra, Calusco d'Adda, Capriate San Gervasio, Caprino Begamasco, Carvico, Chignolo d'Isola, Cisano Begamasco, Filago, Madone, Mapello, Medolago, Ponte San Pietro, Pontida, Presezzo, Solza, Sotto il Monte, Suisio, Terno d'Isola, Villa d'Adda

13 Treviglio

Arcene, Arzago d'Adda, Brignano Gera d'Adda, Calvenzano, Canonica d'Adda, Caravaggio, Casirate d'Adda, Castel Rozzone, Fara Gera d'Adda, Fornovo San Giovanni, Lurano, Misano Gera d'Adda, Mozzanica, Pagazzano, Pognano, Pontirolo Nuovo, Spirano, Treviglio

14 Romano di Lombardia

Antegnate, Barbata, Bariano, Calcio, Cividate al Piano, Cologno al Serio, Cortenuova, Covo, Fara Olivana con Sola, Fontanella, Ghisalba, Isso, Martinengo, Morengo, Pumenengo, Romano di Lombardia, Torre Pallavicina

Page 30: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

30

7. Guida alla lettura

N.B. tutte le analisi sono state effettuate separatamente per sesso

Mortalità: confronto provincia di Bergamo vs la regione Lombardia (dati ISTAT 1998-2002 elaborati in proprio)

S.M.R. (Rapporto standardizzato di mortalità): dato dal rapporto tra il numero dei decessi osservati e il numero dei decessi attesi. Questo indice misura l’eccesso di mortalità in provincia di Bergamo rispetto alla regione Lombardia. Oltre al valore

di S.M.R. è stato indicato anche l’intervallo di confidenza al 95%, cioè la confidenza che si ha al 95% di avere lo stimatore nell’intervallo indicato. Tale intervallo dipende anche dal numero di osservazioni. Quando l’intervallo di confidenza non comprende il valore di 1, significa che vi è una differenza

statisticamente significativa tra provincia di Bergamo e regione Lombardia. Si può quindi osservare un valore di S.M.R. più basso di un altro ma che risulta essere

statisticamente significativo.

Mortalità: confronto distretto Monte Bronzone vs provincia di Bergamo (archivio mortalità ASL Provincia di Bergamo, anni 1999-2007)

Maschi Femmine Monte Bronzone Provincia di

Bergamo Monte Bronzone Provincia di

Bergamo Totale decessi

osservati totale dei decessi osservati riferito sia al distretto Monte Bronzone, sia alla provincia di Bergamo

Tasso grezzo X 100.000

Indica il rapporto tra numero di decessi osservati e popolazione residente. Non è un indicatore confrontabile, ma si tratta del dato realmente percepito dalla popolazione residente

Tasso stand. X 100.000

In realtà il tasso è standardizzato per il Monte Bronzone, mentre è ancora il tasso grezzo per la popolazione bergamasca in quanto è quella di riferimento. Si tratta però di un indicatore confrontabile

S.M.R. (I.C. 95%)

S.M.R. (Rapporto standardizzato di mortalità): dato dal rapporto tra il numero dei decessi osservati e il numero dei decessi attesi. Questo indice misura l’eccesso di mortalità nel distretto rispetto alla provincia di Bergamo. Oltre al valore di S.M.R. è stato indicato anche l’intervallo di confidenza al 95%, cioè la confidenza che si ha al 95% di avere lo stimatore nell’intervallo indicato. Tale intervallo dipende anche dal numero di osservazioni. Quando l’intervallo di confidenza non comprende il valore di 1, significa che vi è una differenza statisticamente significativa tra distretto del Monte Bronzone e provincia di Bergamo. Si può quindi osservare un valore di S.M.R. più basso di un altro ma che risulta essere statisticamente significativo.

Page 31: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

31

Percentuale di decesso per patologia (archivio mortalità ASL Provincia di Bergamo, anni 1999-2007)

PROVINCIA

Maschi Femmine Indica la percentuale grezza di decesso nell’ambito di tutti i decessi oppure nell’ambito dei decessi del gruppo nosologico di appartenenza. I dati provengono dall’Archivio di mortalità dell’ASL di Bergamo e si riferiscono agli anni 1999-2007.

CONFRONTO CON GLI ALTRI DISTRETTI

Tassi standardizzati di mortalità annui per patologia per distretto sanitari (x 100.000) (archivio di mortalità ASL provincia di Bergamo anni 1999-2007)

Popolazione di riferimento: residenti in provincia di Bergamo

Sono stati considerati i tassi standardizzati di mortalità per distretto utilizzando il metodo della standardizzazione diretta e utilizzando come popolazione di riferimento quella dei residenti in provincia di Bergamo (dati del censimento 2001): si sono calcolati cioè i decessi per distretto come se quest’ultimo avesse una distribuzione per età analoga a quella della provincia bergamasca. La necessità di analizzare i distretti (aggregazioni “artificiali”), è soprattutto in riferimento agli operatori dell’ASL che lavorano nei distretti. La lettura di questi dati è comunque di aiuto anche per la lettura delle successive mappe.

Andamento del tasso di mortalità nel tempo

Indica l’andamento della mortalità relativo agli anni 1999-2007

Page 32: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

32

Dati di ricovero: confronto distretto Monte Bronzone vs provincia di Bergamo (registro schede di dimissione ospedaliera, anni 1999-2007)

Maschi Femmine Monte Bronzone Provincia di

Bergamo Monte Bronzone Provincia di

Bergamo

Totale ricoveri ordinari

totale dei ricoveri osservati riferito sia al distretto Monte Bronzone, sia alla provincia di Bergamo

Tasso grezzo x 100.0000

Indica il rapporto tra numero di ricoveri osservati e popolazione residente. Non è un indicatore confrontabile, ma si tratta del dato realmente percepito dalla popolazione residente

Tasso stand. x 100.000

In realtà il tasso è standardizzato per il Monte Bronzone, mentre è ancora il tasso grezzo per la popolazione bergamasca in quanto è quella di riferimento. Si tratta però di un indicatore confrontabile

S.H.R. (I.C. 95%)

S.H.R. (Rapporto standardizzato di ospedalizzazione): dato dal rapporto tra il numero di ricoveri osservati e il numero dei ricoveri attesi. Questo indice

misura l’eccesso di ricovero nel distretto rispetto alla provincia di Bergamo. Oltre al valore di S.H.R. è stato indicato anche l’intervallo di confidenza al

95%, cioè la confidenza che si ha al 95% di avere lo stimatore nell’intervallo indicato. Tale intervallo dipende anche dal numero di osservazioni. Quando

l’intervallo di confidenza non comprende il valore di 1, significa che vi è una differenza statisticamente significativa tra distretto del Monte Bronzone e

provincia di Bergamo. Si può quindi osservare un valore di S.M.R. più basso di un altro ma che risulta essere statisticamente significativo.

Proporzione di ricoveri sul totale dei ricoveri per

tumore

Indica la percentuale grezza di ricovero nell’ambito di tutti i ricoveri oppure nell’ambito dei decessi del gruppo nosologico di appartenenza.

Page 33: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

33

Parte seconda: analisi e risultati

Page 34: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

34

Tumori delle vie aereodigestive superiori (VADS) (codice ICD-IX: 140.0-141.9, 143.0-149.9 161.0-161. 9)

Mortalità: confronto provincia di Bergamo vs regione Lombardia

(dati ISTAT 1999-2002 elaborati in proprio)

maschi 1,09 (I.C. 95%: 0,97-1,21) femmine 1,07 (I.C. 95%: 0,79-1,36)

Mortalità: confronto distretto Monte Bronzone vs provincia di Bergamo

(archivio mortalità ASL Provincia di Bergamo, anni 1999-2007)

Maschi Femmine Monte Bronzone Provincia di

Bergamo Monte Bronzone Provincia di

Bergamo Totale decessi

osservati 17 665 3 138

Tasso grezzo X 100.000

13,20 14,83 2,34 3,65

Tasso stand. X 100.000

14,23 14,83 2,47 3,65

S.M.R. (I.C. 95%) 0,95 (0,49-1,41) 1 0,82 (0,16-2,38) 1

Percentuale di decesso per tumori delle vie aereodigestive superiori (VADS) nell’ambito della

mortalità oncologica (archivio mortalità ASL Provincia di Bergamo, anni 1999-2007)

PROVINCIA

Maschi Femmine 4,4%

1,2%

DISTRETTO MONTE BRONZONE Maschi Femmine

3,7%

0,9%

Page 35: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

35

Tumori delle vie aereodigestive superiori (VADS)

CONFRONTO CON GLI ALTRI DISTRETTI

Tassi standardizzati di mortalità annui per tumori delle vie aereodigestive superiori (VADS) per distretto sanitari (x 100.000)

(archivio di mortalità ASL provincia di Bergamo anni 1999- 2007) Popolazione di riferimento: residenti in provincia di Bergamo

Maschi

20,4219,38

17,9116,98 16,35

15,1214,31 14,23 14,18

12,54 12,42

10,70 10,33

22,39

0,00

5,00

10,00

15,00

20,00

25,00

V Ser

iana S

up

Romano

Alto S

ebino

Valle

Brem

bana

Isola

Ber

gamas

ca

Trevig

lio

Valle

Seriana

Grum

ello

M B

ronz

one-B

Seb

ino

Seriat

e

V Imag

na V d

'Alm

è

Dalmine

Valle

Cavall

ina

Bergam

o

Femmine

4,53

4,13

3,703,53 3,46

3,16 3,122,90

2,472,20 2,13

1,77

1,35

4,73

0,00

0,50

1,00

1,50

2,00

2,50

3,00

3,50

4,00

4,50

5,00

V Ser

iana S

up

Alto S

ebino

Romano

Valle

Cavall

ina

Grum

ello

Valle

Seriana

Seriat

e

Bergam

o

Trevig

lio

M B

ronz

one-B

Seb

ino

Dalmine

Isola

Ber

gamas

ca

Valle

Brem

bana

V Imag

na V d

'Alm

è

Page 36: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

36

Tumori delle vie aereodigestive superiori (VADS) Andamento del tasso di mortalità grezzo e standardizzato di mortalità (x 100.000) nel tempo. Distretto Monte Bronzone-Basso Sebino ((archivio di mortalità ASL provincia di Bergamo anni

1999- 2007)

0

10

20

30

40

50

60

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

maschi standardizzato maschi grezzo

femmine standardizzato femmine grezzo

Dati di ricovero: confronto Distretto Monte Bronzone vs Provincia di Bergamo (registro schede di dimissione ospedaliera, anni 1999-2007)

Maschi Femmine Monte Bronzone Provincia di

Bergamo Monte Bronzone Provincia di

Bergamo Totale ricoveri

ordinari 54 2.451 10 464

Tasso grezzo x 100.0000

41,92 54,68 7,79 10,11

Tasso stand. x 100.000

44,23 54,68 8,31 10,11

S.H.R. (I.C. 95%) 0,81 (0,57-1,05) 1 0,81 (0,25-1,36) 1

Proporzione di ricoveri sul totale dei ricoveri per

tumore 3,6% 4,5% 0,7% 0,8%

Page 37: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

37

Tumori delle vie aereodigestive superiori (VADS) Tassi standardizzati di mortalità annui per distretto (x 100.000)

(dati archivio di mortalità ASL provincia di Bergamo anni 1999-2007) Popolazione di riferimento: residenti in provincia di Bergamo

Maschi

2222222222

12121212121212121212

13131313131313131313

10101010101010101010

888888888811111111111111111111

1111111111

4444444444

3333333333

14141414141414141414

6666666666

7777777777

9999999999

5555555555

Legenda

17,91 - 22,3914,31 - 17,9112,54 - 14,3110,32 - 12,54

Femmine

2222222222

12121212121212121212

13131313131313131313

10101010101010101010

888888888811111111111111111111

1111111111

4444444444

3333333333

14141414141414141414

6666666666

7777777777

9999999999

5555555555

Legenda

4,13 - 4,743,12 - 4,132,21 - 3,121,35 - 2,21

Page 38: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

38

Tumori dello stomaco (codice ICD-IX: 151.0-151.9)

Mortalità: confronto provincia di Bergamo vs regione Lombardia (dati ISTAT 1998-2002 elaborati in proprio)

maschi 1,27 (I.C. 95%: 1,19-1,35)

femmine 1,25 (I.C. 95%: 1,16-1,34)

Mortalità: confronto distretto Monte Bronzone vs provincia di Bergamo (archivio mortalità ASL Provincia di Bergamo, anni 1999-2007)

Maschi Femmine Monte Bronzone Provincia di

Bergamo Monte Bronzone Provincia di

Bergamo Totale decessi

osservati 52 1.354 36 1.025

Tasso grezzo X 100.000

40,37 30,20 28,06 22,34

Tasso stand. X 100.000

43,29 30,20 29,31 22,34

S.M.R. (I.C. 95%) 1,43 (1,10-1,75) 1 1,31 (0,93-1,68) 1

Percentuale di decesso per tumori dello stomaco nell’ambito della mortalità oncologica

(archivio mortalità ASL Provincia di Bergamo, anni 1999-2007)

PROVINCIA Maschi Femmine

8,9%

8,8%

DISTRETTO MONTE BRONZONE Maschi Femmine

11,3%

10,9%

Page 39: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

39

Tumori dello stomaco

CONFRONTO CON GLI ALTRI DISTRETTI

Tassi standardizzati di mortalità annui per tumore dello stomaco per distretto sanitari (x 100.000) (archivio di mortalità ASL provincia di Bergamo anni 1999-2007)

Popolazione di riferimento: residenti in provincia di Bergamo

Maschi

43,29

38,44 38,2036,52

35,05 34,32 33,36

28,51 28,21 27,46 27,22

21,4519,83

43,54

0,00

5,00

10,00

15,00

20,00

25,00

30,00

35,00

40,00

45,00

50,00

Valle

Brem

bana

M B

ronz

one-B

Seb

ino

Grum

ello

V Ser

iana S

up

Isola

Ber

gamas

ca

Valle

Seriana

Seriat

e

Romano

V Imag

na V d

'Alm

è

Valle

Cavall

ina

Alto S

ebino

Dalmine

Trevig

lio

Bergam

o

Femmine

31,5029,31

26,84 26,47 26,04 25,68

22,5421,05 20,62

19,39 18,59 18,07

14,12

31,71

0,00

5,00

10,00

15,00

20,00

25,00

30,00

35,00

V Ser

iana S

up

Valle

Cavall

ina

M B

ronz

one-B

Seb

ino

Valle

Brem

bana

Seriat

e

Grum

ello

Valle

Seriana

V Imag

na V d

'Alm

è

Isola

Ber

gamas

ca

Trevig

lio

Romano

Bergam

o

Dalmine

Alto S

ebino

Page 40: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

40

Tumori dello stomaco Andamento del tasso di mortalità grezzo e standardizzato di mortalità (x 100.000) nel tempo. Distretto Monte Bronzone-Basso Sebino ((archivio di mortalità ASL provincia di Bergamo anni

1999- 2007)

0

10

20

30

40

50

60

70

80

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

maschi standardizzato maschi grezzo

femmine standardizzato femmine grezzo

Dati di ricovero: confronto distretto Monte Bronzone vs provincia di Bergamo (registro schede di dimissione ospedaliera, anni 1999-2007)

Maschi Femmine Monte Bronzone Provincia di

Bergamo Monte Bronzone Provincia di

Bergamo Totale ricoveri

ordinari 82 2.373 61 1.613

Tasso grezzo x 100.0000

63,65 52,94 47,54 35,16

Tasso stand. x 100.000

67,70 52,94 49,67 35,16

S.H.R. (I.C. 95%) 1,28 (1,03-1,52) 1 1,41 (1,11-1,70) 1

Proporzione di ricoveri sul totale dei ricoveri per

tumore 5,5% 4,3% 4,2% 2,9%

Page 41: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

41

Tumori dello stomaco Tassi standardizzati di mortalità annui per distretto (x 100.000)

(dati archivio di mortalità ASL provincia di Bergamo anni 1999-2007) Popolazione di riferimento: residenti in provincia di Bergamo

Maschi

2222222222

12121212121212121212

13131313131313131313

10101010101010101010

888888888811111111111111111111

1111111111

4444444444

3333333333

14141414141414141414

6666666666

7777777777

9999999999

5555555555

Legenda

38,44 - 43,5533,37 - 38,4427,46 - 33,3719,83 - 27,46

Femmine

2222222222

12121212121212121212

13131313131313131313

10101010101010101010

888888888811111111111111111111

1111111111

4444444444

3333333333

14141414141414141414

6666666666

7777777777

9999999999

5555555555

Legenda

29,31 - 31,7222,54 - 29,3119,4 - 22,5414,11 - 19,4

Page 42: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

42

Tumori del colon retto (codice ICD-IX: 153.0-154.8 e 159.0)

Mortalità: confronto provincia di Bergamo vs regione Lombardia (dati ISTAT 1998-2002 elaborati in proprio)

maschi 0,87 (I.C. 95%: 0,80-0,94)

femmine 0,97 (I.C. 95%: 0,90-1,04)

Mortalità: confronto distretto Monte Bronzone vs provincia di Bergamo (archivio mortalità ASL Provincia di Bergamo, anni 1999-2007)

Maschi Femmine Monte Bronzone Provincia di

Bergamo Monte Bronzone Provincia di

Bergamo Totale decessi

osservati 39 1.428 33 1.366

Tasso grezzo X 100.000

30,27 31,86 25,72 29,78

Tasso stand. X 100.000

32,15 31,86 27,25 29,78

S.M.R. (I.C. 95%) 1,01 (0,70-1,33) 1 0,90 (0,58-1,23) 1

Percentuale di decesso per tumori del colon-retto nell’ambito della mortalità oncologica

(archivio mortalità ASL Provincia di Bergamo, anni 1999-2007)

PROVINCIA Maschi Femmine

9,4%

11,8%

DISTRETTO MONTE BRONZONE Maschi Femmine

8,5%

10,0%

Page 43: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

43

Tumori del colon-retto

CONFRONTO CON GLI ALTRI DISTRETTI

Tassi standardizzati di mortalità annui per tumori del colon-retto per distretto sanitari (x 100.000) (archivio di mortalità ASL provincia di Bergamo anni 1999-2007)

Popolazione di riferimento: residenti in provincia di Bergamo

Maschi

38,5736,48 36,29

32,47 32,15 31,9530,53 29,76 28,97 28,11

25,81 25,2523,77

43,12

0,00

5,00

10,00

15,00

20,00

25,00

30,00

35,00

40,00

45,00

50,00

Alto S

ebino

V Ser

iana S

up

Bergam

o

Seriat

e

Dalmine

M B

ronz

one-B

Seb

ino

Isola

Ber

gamas

ca

Romano

Valle

Cavall

ina

Trevig

lio

Valle

Seriana

Valle

Brem

bana

Grum

ello

V Imag

na V d

'Alm

è

Femmine

34,1532,33

31,19 30,78 30,67 30,2828,42 28,21 27,25

25,92 25,43

21,8619,36

34,45

0,00

5,00

10,00

15,00

20,00

25,00

30,00

35,00

40,00

Bergam

o

Valle

Cavall

ina

Dalmine

Trevig

lio

Grum

ello

Seriat

e

Valle

Seriana

Isola

Ber

gamas

ca

Alto S

ebino

M B

ronz

one-B

Seb

ino

Valle

Brem

bana

V Ser

iana S

up

Romano

V Imag

na V d

'Alm

è

Page 44: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

44

Tumori del colon-retto Andamento del tasso di mortalità grezzo e standardizzato di mortalità (x 100.000) nel tempo. Distretto Monte Bronzone-Basso Sebino ((archivio di mortalità ASL provincia di Bergamo anni

1999- 2007)

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

maschi standardizzato maschi grezzo

femmine standardizzato femmine grezzo

Dati di ricovero: confronto distretto Monte Bronzone vs provincia di Bergamo (registro schede di dimissione ospedaliera, anni 1999-2007)

Maschi Femmine Monte Bronzone Provincia di

Bergamo Monte Bronzone Provincia di

Bergamo Totale ricoveri

ordinari 90 3.828 91 3.286

Tasso grezzo x 100.0000

69,86 85,40 70,93 71,63

Tasso stand. x 100.000

73,77 85,40 73,83 71,63

S.H.R. (I.C. 95%) 0,87 (0,68-1,06) 1 1,03 (0,82-1,24) 1

Proporzione di ricoveri sul totale dei ricoveri per

tumore 6,0% 7,0% 6,2% 6,0%

Page 45: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

45

Tumori del colon-retto Tassi standardizzati di mortalità annui per distretto (x 100.000)

(dati archivio di mortalità ASL provincia di Bergamo anni 1999-2007) Popolazione di riferimento: residenti in provincia di Bergamo

Maschi

2222222222

12121212121212121212

13131313131313131313

10101010101010101010

888888888811111111111111111111

1111111111

4444444444

3333333333

14141414141414141414

6666666666

7777777777

9999999999

5555555555

Legenda

36,3 - 43,1330,53 - 36,328,12 - 30,5323,77 - 28,12

Femmine

2222222222

12121212121212121212

13131313131313131313

10101010101010101010

888888888811111111111111111111

1111111111

4444444444

3333333333

14141414141414141414

6666666666

7777777777

9999999999

5555555555

Legenda

31,2 - 34,4628,43 - 31,225,93 - 28,4319,36 - 25,93

Page 46: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

46

Tumori del fegato (codice ICD-IX: 155.0-155.2)

Mortalità: confronto provincia di Bergamo vs regione Lombardia (dati ISTAT 1998-2002 elaborati in proprio)

maschi 1,48 (I.C. 95%: 1,40-1,55)

femmine 1,38 (I.C. 95%: 1,27-1,49)

Mortalità: confronto distretto Monte Bronzone vs provincia di Bergamo (archivio mortalità ASL Provincia di Bergamo, anni 1999-2007)

Maschi Femmine Monte Bronzone Provincia di

Bergamo Monte Bronzone Provincia di

Bergamo Totale decessi

osservati 63 1.874 56 979

Tasso grezzo X 100.000

48,90 41,81 43,64 45,45

Tasso stand. X 100.000

52,21 41,81 46,47 45,45

S.M.R. (I.C. 95%) 1,25 (0,97-1,53) 1 2,13 (1,75-2,51) 1

Percentuale di decesso per tumori del fegato nell’ambito della mortalità oncologica

(archivio mortalità ASL Provincia di Bergamo, anni 1999-2007)

PROVINCIA Maschi Femmine

12,4%

8,4%

DISTRETTO MONTE BRONZONE Maschi Femmine

13,7%

17,0%

Page 47: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

47

Tumori del fegato

CONFRONTO CON GLI ALTRI DISTRETTI

Tassi standardizzati di mortalità annui per tumore del fegato per distretto sanitari (x 100.000) (archivio di mortalità ASL provincia di Bergamo anni 1999-2007)

Popolazione di riferimento: residenti in provincia di Bergamo

Maschi

50,35 48,73 48,21 47,12 45,67 44,65 44,4841,61 41,60

38,5334,62

29,89 28,56

52,21

0,00

10,00

20,00

30,00

40,00

50,00

60,00

M B

ronz

one-B

Seb

ino

Trevig

lio

Dalmine

Romano

Isola

Ber

gamas

ca

Alto S

ebino

Valle

Seriana

Seriat

e

V Ser

iana S

up

Grum

ello

Valle

Cavall

ina

Valle

Brem

bana

V Imag

na V d

'Alm

è

Bergam

o

Femmine

31,06

26,4724,42 24,33 24,13

21,24 20,3418,32 18,19 17,09

15,65 15,28 14,05

45,45

0,00

5,00

10,00

15,00

20,00

25,00

30,00

35,00

40,00

45,00

50,00

M B

ronz

one-B

Seb

ino

Valle

Seriana

Romano

Dalmine

Valle

Cavall

ina

Seriat

e

Trevig

lio

V Ser

iana S

up

Valle

Brem

bana

Isola

Ber

gamas

ca

Grum

ello

Alto S

ebino

V Imag

na V d

'Alm

è

Bergam

o

Page 48: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

48

Tumori del fegato Andamento del tasso di mortalità grezzo e standardizzato di mortalità (x 100.000) nel tempo. Distretto Monte Bronzone-Basso Sebino ((archivio di mortalità ASL provincia di Bergamo anni

1999- 2007)

0

10

20

30

40

50

60

70

80

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

maschi standardizzato maschi grezzo

femmine standardizzato femmine grezzo

Dati di ricovero: cnfronto Distretto Monte Bronzone vs Provincia di Bergamo (registro schede di dimissione ospedaliera, anni 1999-2007)

Maschi Femmine Monte Bronzone Provincia di

Bergamo Monte Bronzone Provincia di

Bergamo Totale ricoveri

ordinari 106 4.201 61 1524

Tasso grezzo x 100.0000

82,28 93,72 47,54 33,22

Tasso stand. x 100.000

88,30 93,72 49,10 33,22

S.H.R. (I.C. 95%) 0,94 (0,75-1,12) 1 1,49 (1,18-1,79) 1

Proporzione di ricoveri sul totale dei ricoveri per

tumore 7,1% 7,7% 4,2% 2,8%

Page 49: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

49

Tumori del fegato Tassi standardizzati di mortalità annui per distretto (x 100.000)

(dati archivio di mortalità ASL provincia di Bergamo anni 1999-2007) Popolazione di riferimento: residenti in provincia di Bergamo

Maschi

2222222222

12121212121212121212

13131313131313131313

10101010101010101010

888888888811111111111111111111

1111111111

4444444444

3333333333

14141414141414141414

6666666666

7777777777

9999999999

5555555555

Legenda

48,73 - 52,2244,49 - 48,7338,53 - 44,4928,55 - 38,53

Femmine

2222222222

12121212121212121212

13131313131313131313

10101010101010101010

888888888811111111111111111111

1111111111

4444444444

3333333333

14141414141414141414

6666666666

7777777777

9999999999

5555555555

Legenda

24,42 - 45,4520,34 - 24,4217,09 - 20,3414,04 - 17,09

Page 50: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

50

Tumori del pancreas (codice ICD-IX: 157.0-157.9)

Mortalità: confronto provincia di Bergamo vs regione Lombardia

(dati ISTAT 1998-2002 elaborati in proprio)

maschi 1,21 (I.C. 95%: 1,10-1,31) femmine 1,24 (I.C. 95%: 1,13-1,34)

Mortalità: confronto distretto Monte Bronzone vs provincia di Bergamo (archivio mortalità ASL Provincia di Bergamo, anni 1999-2007)

Maschi Femmine Monte Bronzone Provincia di

Bergamo Monte Bronzone Provincia di

Bergamo Totale decessi

osservati 25 818 17 884

Tasso grezzo X 100.000

19,41 18,25 13,25 19,27

Tasso stand. X 100.000

20,63 18,25 13,89 19,27

S.M.R. (I.C. 95%) 1,14 (0,72-1,56) 1 0,72 (0,31-1,12) 1

Percentuale di decesso per tumori del pancreas nell’ambito della mortalità oncologica

(archivio mortalità ASL Provincia di Bergamo, anni 1999-2007)

PROVINCIA Maschi Femmine

5,4%

7,6%

DISTRETTO MONTE BRONZONE Maschi Femmine

5,4%

5,2%

Page 51: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

51

Tumori del pancreas

CONFRONTO CON GLI ALTRI DISTRETTI

Tassi standardizzati di mortalità annui per tumore del pancreas per distretto sanitari (x 100.000) (archivio di mortalità ASL provincia di Bergamo anni 1999-2007)

Popolazione di riferimento: residenti in provincia di Bergamo

Maschi

23,29

20,63 20,43 20,27 19,9618,64

17,61 17,51 17,2816,22

15,08 14,85 14,52

24,41

0,00

5,00

10,00

15,00

20,00

25,00

30,00

Grum

ello

Valle

Seriana

M B

ronz

one-B

Seb

ino

Alto S

ebino

Valle

Brem

bana

V Ser

iana S

up

Dalmine

Romano

Trevig

lio

Isola

Ber

gamas

ca

Bergam

o

Seriat

e

Valle

Cavall

ina

V Imag

na V d

'Alm

è

Femmine

23,2422,46 22,33 21,67

20,5719,51 18,93

17,7616,81

14,53 13,89 13,75 13,49

23,27

0,00

5,00

10,00

15,00

20,00

25,00

Valle

Seriana

Valle

Brem

bana

Romano

Dalmine

Alto S

ebino

V Ser

iana S

up

Bergam

o

Valle

Cavall

ina

Trevig

lio

V Imag

na V d

'Alm

è

Isola

Ber

gamas

ca

M B

ronz

one-B

Seb

ino

Grum

ello

Seriat

e

Page 52: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

52

Tumori del pancreas

Andamento del tasso di mortalità grezzo e standardizzato di mortalità (x 100.000) nel tempo. Distretto Monte Bronzone-Basso Sebino ((archivio di mortalità ASL provincia di Bergamo anni

1999- 2007)

0

5

10

15

20

25

30

35

40

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

maschi standardizzato maschi grezzo

femmine standardizzato femmine grezzo

Dati di ricovero: confronto Distretto Monte Bronzone vs Provincia di Bergamo (registro schede di dimissione ospedaliera, anni 1999-2007)

Maschi Femmine Monte Bronzone Provincia di

Bergamo Monte Bronzone Provincia di

Bergamo Totale ricoveri

ordinari 33 1054 18 1085

Tasso grezzo x 100.0000

25,62 23,52 14,03 23,65

Tasso stand. x 100.000

27,30 23,52 14,87 23,65

S.H.R. (I.C. 95%) 1,16 (0,79-1,53) 1 0,62 (0,26-0,98) 1

Proporzione di ricoveri sul totale dei ricoveri per

tumore 2,2 % 1,9% 1,2% 2,0%

Page 53: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

53

Tumori del pancreas Tassi standardizzati di mortalità annui per distretto (x 100.000)

(dati archivio di mortalità ASL provincia di Bergamo anni 1999-2007) Popolazione di riferimento: residenti in provincia di Bergamo

Maschi

2222222222

12121212121212121212

13131313131313131313

10101010101010101010

888888888811111111111111111111

1111111111

4444444444

3333333333

14141414141414141414

6666666666

7777777777

9999999999

5555555555

Legenda

20,44 - 24,4217,61 - 20,4416,23 - 17,6114,52 - 16,23

Femmine

2222222222

12121212121212121212

13131313131313131313

10101010101010101010

888888888811111111111111111111

1111111111

4444444444

3333333333

14141414141414141414

6666666666

7777777777

9999999999

5555555555

Legenda

22,46 - 23,2718,93 - 22,4614,54 - 18,9313,48 - 14,54

Page 54: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

54

Tumori del polmone (codice ICD-IX: 162.0-162.9)

Mortalità: confronto provincia di Bergamo vs regione Lombardia (dati ISTAT 1998-2002 elaborati in proprio)

maschi 1,07 (I.C. 95%: 1,03-1,12)

femmine 0,98 (I.C. 95%: 0,90-1,06)

Mortalità: confronto distretto Monte Bronzone vs provincia di Bergamo (archivio mortalità ASL Provincia di Bergamo, anni 1999-2007)

Maschi Femmine Monte Bronzone Provincia di

Bergamo Monte Bronzone Provincia di

Bergamo Totale decessi

osservati 126 4220 22 1096

Tasso grezzo X 100.000

97,81 94,15 17,15 23,89

Tasso stand. X 100.000

104,62 94,15 18,06 23,89

S.M.R. (I.C. 95%) 1,11 (0,93-1,29) 1 0,75 (0,39-1,11) 1

Percentuale di decesso per tumori del polmone nell’ambito della mortalità oncologica

(archivio mortalità ASL Provincia di Bergamo, anni 1999-2007)

PROVINCIA Maschi Femmine

27,8%

9,4%

DISTRETTO MONTE BRONZONE Maschi Femmine

27,3%

6,7%

Page 55: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

55

Tumori del polmone

CONFRONTO CON GLI ALTRI DISTRETTI

Tassi standardizzati di mortalità annui per tumore del polmone per distretto sanitari (x 100.000) (archivio di mortalità ASL provincia di Bergamo anni 1999-2007)

Popolazione di riferimento: residenti in provincia di Bergamo

Maschi

104,62 102,71 101,17 101,0196,93 93,87 93,10 91,18 90,27 89,36 89,12 86,93 83,74

108,33

0,00

20,00

40,00

60,00

80,00

100,00

120,00

Grum

ello

M B

ronz

one-B

Seb

ino

Romano

Dalmine

Isola

Ber

gamas

ca

Valle

Seriana

Trevig

lio

V Ser

iana S

up

Alto S

ebino

Valle

Cavall

ina

Valle

Brem

bana

Seriat

e

V Imag

na V d

'Alm

è

Bergam

o

Femmine

28,0826,65 26,08

23,04 22,83 22,48 22,4421,33 20,34 20,29 19,86

18,06 17,71

29,00

0,00

5,00

10,00

15,00

20,00

25,00

30,00

35,00

Bergam

o

Dalmine

Romano

V Ser

iana S

up

Valle

Seriana

Alto S

ebino

Valle

Cavall

ina

V Imag

na V d

'Alm

è

Isola

Ber

gamas

ca

Grum

ello

Valle

Brem

bana

Trevig

lio

M B

ronz

one-B

Seb

ino

Seriat

e

Page 56: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

56

Tumori del polmone Andamento del tasso di mortalità grezzo e standardizzato di mortalità (x 100.000) nel tempo. Distretto Monte Bronzone-Basso Sebino ((archivio di mortalità ASL provincia di Bergamo anni

1999- 2007)

0

20

40

60

80

100

120

140

160

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

maschi standardizzato maschi grezzo

femmine standardizzato femmine grezzo

Dati di ricovero: confronto distretto Monte Bronzone vs provincia di Bergamo (registro schede di dimissione ospedaliera, anni 1999-2007)

Maschi Femmine Monte Bronzone Provincia di

Bergamo Monte Bronzone Provincia di

Bergamo Totale ricoveri

ordinari 177 5.480 29 1.284

Tasso grezzo x 100.0000

137,40 101,73 22,60 27,99

Tasso stand. x 100.000

147,19 101,73 23,56 27,99

S.H.R. (I.C. 95%) 1,20 (1,04-1,36) 1 0,84 (0,51-1,19) 1

Proporzione di ricoveri sul totale dei ricoveri per

tumore 11,9% 10,0% 2,0% 2,3%

Page 57: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

57

Tumori del polmone Tassi standardizzati di mortalità annui per distretto (x 100.000)

(dati archivio di mortalità ASL provincia di Bergamo anni 1999-2007) Popolazione di riferimento: residenti in provincia di Bergamo

Maschi

2222222222

12121212121212121212

13131313131313131313

10101010101010101010

888888888811111111111111111111

1111111111

4444444444

3333333333

14141414141414141414

6666666666

7777777777

9999999999

5555555555

Legenda

101,17 - 108,3393,1 - 101,1789,36 - 93,183,74 - 89,36

Femmine

2222222222

12121212121212121212

13131313131313131313

10101010101010101010

888888888811111111111111111111

1111111111

4444444444

3333333333

14141414141414141414

6666666666

7777777777

9999999999

5555555555

Legenda

26,08 - 29,0122,45 - 26,0820,29 - 22,4517,71 - 20,29

Page 58: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

58

Tumori della pleura (codice ICD-IX: 163.0-163.9)

Mortalità: confronto provincia di Bergamo vs regione Lombardia

(dati ISTAT 1998-2002 elaborati in proprio)

maschi 1,20 (I.C. 95%: 0,96-1,43) femmine 1,18 (I.C. 95%: 0,87-1,48)

Mortalità: confronto distretto Monte Bronzone vs provincia di Bergamo

(archivio mortalità ASL Provincia di Bergamo, anni 1999-2007)

Maschi Femmine Monte Bronzone Provincia di

Bergamo Monte Bronzone Provincia di

Bergamo Totale decessi

osservati 12 180 9 103

Tasso grezzo X 100.000

9,31 4,01 7,01 2,24

Tasso stand. X 100.000

10,01 4,01 7,18 2,24

S.M.R. (I.C. 95%) 2,49 (1,60-3,38) 1 3,27 (2,08-4,45) 1

Percentuale di decesso per tumori della pleura nell’ambito della mortalità oncologica

(archivio mortalità ASL Provincia di Bergamo, anni 1999-2003)

PROVINCIA Maschi Femmine

1,2%

0,9%

DISTRETTO MONTE BRONZONE Maschi Femmine

2,6%

2,7%

Page 59: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

59

Tumori della pleura

CONFRONTO CON GLI ALTRI DISTRETTI

Tassi standardizzati di mortalità annui per tumori della pleura per distretto sanitari (x 100.000) (archivio di mortalità ASL provincia di Bergamo anni 1999-2007)

Popolazione di riferimento: residenti in provincia di Bergamo

Maschi

7,96

6,32

5,20

4,27 3,983,11

2,77 2,59 2,52 2,501,95

1,41 1,27

10,01

0,00

2,00

4,00

6,00

8,00

10,00

12,00

M B

ronz

one-B

Seb

ino

Dalmine

Seriat

e

Isola

Ber

gamas

ca

V Imag

na V d

'Alm

è

Valle

Seriana

Grum

ello

Romano

Bergam

o

Valle

Cavall

ina

Trevig

lio

Alto S

ebino

V Ser

iana S

up

Valle

Brem

bana

Femmine

5,00

3,012,45

2,01 1,86 1,73 1,48 1,42 1,27 1,240,96

0,550,00

8,16

0,00

1,00

2,00

3,00

4,00

5,00

6,00

7,00

8,00

9,00

M B

ronz

one-B

Seb

ino

Seriat

e

Valle

Seriana

Bergam

o

Dalmine

Romano

V Ser

iana S

up

Isola

Ber

gamas

ca

Alto S

ebino

Trevig

lio

Valle

Cavall

ina

Valle

Brem

bana

V Imag

na V d

'Alm

è

Grum

ello

Page 60: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

60

Tumori della pleura Andamento del tasso di mortalità grezzo e standardizzato di mortalità (x 100.000) nel tempo. Distretto Monte Bronzone-Basso Sebino ((archivio di mortalità ASL provincia di Bergamo anni

1999- 2007)

0

5

10

15

20

25

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

maschi standardizzato maschi grezzo

femmine standardizzato femmine grezzo

Dati di ricovero: confronto distretto Monte Bronzone vs provincia di Bergamo (registro schede di dimissione ospedaliera, anni 1999-2007)

Maschi Femmine Monte Bronzone Provincia di

Bergamo Monte Bronzone Provincia di

Bergamo Totale ricoveri

ordinari 19 304 21 166

Tasso grezzo x 100.0000

14,74 6,78 16,37 3,62

Tasso stand. x 100.000

15,39 6,78 16,97 3,62

S.H.R. (I.C. 95%) 2,32 (1,63-3,00) 1 4,74 (3,81-5,67) 1

Proporzione di ricoveri sul totale dei ricoveri per

tumore 4,1% 2,0% 6,4% 1,4%

Page 61: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

61

Tumori della pleura Tassi standardizzati di mortalità annui per distretto (x 100.000)

(dati archivio di mortalità ASL provincia di Bergamo anni 1999-2007) Popolazione di riferimento: residenti in provincia di Bergamo

Maschi

2222222222

12121212121212121212

13131313131313131313

10101010101010101010

888888888811111111111111111111

1111111111

4444444444

3333333333

14141414141414141414

6666666666

7777777777

9999999999

5555555555

Legenda

6,32 - 10,022,78 - 6,322,5 - 2,781,27 - 2,5

Femmine

2222222222

12121212121212121212

13131313131313131313

10101010101010101010

888888888811111111111111111111

1111111111

4444444444

3333333333

14141414141414141414

6666666666

7777777777

9999999999

5555555555

Legenda

2,6 - 7,181,66 - 2,61,28 - 1,660 - 1,28

Page 62: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

62

Tumori della mammella (codice ICD-IX: 174.0-175.0)

Mortalità: confronto provincia di Bergamo vs regione Lombardia

(dati ISTAT 1998-2002 elaborati in proprio)

maschi 1,03 (I.C. 95%: 0,33-1,73) femmine 0,96 (I.C. 95%: 0,89-1,02)

Mortalità: confronto distretto Monte Bronzone vs provincia di Bergamo (archivio mortalità ASL Provincia di Bergamo, anni 1999-2007)

Maschi Femmine Monte Bronzone Provincia di

Bergamo Monte Bronzone Provincia di

Bergamo Totale decessi

osservati 0 16 41 1855

Tasso grezzo X 100.000

- 0,36 31,96 41,75

Tasso stand. X 100.000

- 0,36 33,47 41,75

S.M.R. (I.C. 95%) - - 0,83 (0,55-1,10) 1

Percentuale di decesso per tumore della mammella nell’ambito della mortalità oncologica

(archivio mortalità ASL Provincia di Bergamo, anni 1999-2007)

PROVINCIA Maschi Femmine

0,1%

16,0%

DISTRETTO MONTE BRONZONE Maschi Femmine

0,0%

12,4%

Page 63: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

63

Tumori della mammella

CONFRONTO CON GLI ALTRI DISTRETTI

Tassi standardizzati di mortalità annui per tumore della mammella per distretto sanitari (x 100.000) (archivio di mortalità ASL provincia di Bergamo anni 1999-2007)

Popolazione di riferimento: residenti in provincia di Bergamo

Maschi

0,89

0,580,50 0,47

0,35

0,13

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

1,41

0,00

0,20

0,40

0,60

0,80

1,00

1,20

1,40

1,60

Isola

Ber

gamas

ca

Valle

Brem

bana

Dalmine

V Ser

iana S

up

V Imag

na V d

'Alm

è

Seriat

e

Bergam

o

Grum

ello

Valle

Cavall

ina

M B

ronz

one-B

Seb

ino

Alto S

ebino

Valle

Seriana

Trevig

lio

Romano

Femmine

44,45 43,39 42,27 42,10 41,7140,24

38,57 37,15 37,02 36,01 35,6833,47 33,03

46,74

0,00

5,00

10,00

15,00

20,00

25,00

30,00

35,00

40,00

45,00

50,00

Bergam

o

Grum

ello

Seriat

e

Dalmine

V Ser

iana S

up

Trevig

lio

Romano

Valle

Cavall

ina

V Imag

na V d

'Alm

è

Valle

Seriana

Valle

Brem

bana

Isola

Ber

gamas

ca

M B

ronz

one-B

Seb

ino

Alto S

ebino

Page 64: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

64

Tumori della mammella Andamento del tasso di mortalità grezzo e standardizzato di mortalità (x 100.000) nel tempo. Distretto Monte Bronzone-Basso Sebino ((archivio di mortalità ASL provincia di Bergamo anni

1999- 2007)

0

10

20

30

40

50

60

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

maschi standardizzato maschi grezzo

femmine standardizzato femmine grezzo

Dati di ricovero: confronto distretto Monte Bronzone vs provincia di Bergamo (registro schede di dimissione ospedaliera, anni 1999-2007)

Maschi Femmine Monte Bronzone Provincia di

Bergamo Monte Bronzone Provincia di

Bergamo Totale ricoveri

ordinari 0 74 193 8.536

Tasso grezzo x 100.0000

- 1,65 150,43 186,07

Tasso stand. x 100.000

- 1,65 156,47 186,07

S.H.R. (I.C. 95%) - 1 0,84 (0,71-0,97) 1

Proporzione di ricoveri sul totale dei ricoveri per

tumore - 0,14% 13,2% 15,5%

Page 65: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

65

Tumori della mammella Tassi standardizzati di mortalità annui per distretto (x 100.000)

(dati archivio di mortalità ASL provincia di Bergamo anni 1999-2007) Popolazione di riferimento: residenti in provincia di Bergamo

Maschi

2222222222

12121212121212121212

13131313131313131313

10101010101010101010

888888888811111111111111111111

1111111111

4444444444

3333333333

14141414141414141414

6666666666

7777777777

9999999999

5555555555

Legenda

0,5 - 1,420,12 - 0,50 - 0,1

Femmine

2222222222

12121212121212121212

13131313131313131313

10101010101010101010

888888888811111111111111111111

1111111111

4444444444

3333333333

14141414141414141414

6666666666

7777777777

9999999999

5555555555

Legenda

42,27 - 46,7438,58 - 42,2736,02 - 38,5833,03 - 36,02

Page 66: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

66

Tumori della prostata (codice ICD-IX: 185.0-185.9)

Mortalità: confronto provincia di Bergamo vs regione Lombardia

(dati ISTAT 1999-2002 elaborati in proprio)

maschi 1,03 (I.C. 95%: 0,93-1,13)

Mortalità: confronto distretto Monte Bronzone vs provincia di Bergamo (archivio mortalità ASL Provincia di Bergamo, anni 1999-2007)

Maschi Monte Bronzone Provincia di

Bergamo

Totale decessi osservati

26 843

Tasso grezzo X 100.000

20,18 18,81

Tasso stand. X 100.000

21,68 18,81

S.M.R. (I.C. 95%) 1,15 (0,74-1,56) 1

Percentuale di decesso per tumori della prostata nell’ambito della mortalità oncologica

(archivio mortalità ASL Provincia di Bergamo, anni 1999-2007)

PROVINCIA Maschi Femmine

5,6%

DISTRETTO MONTE BRONZONE

Maschi Femmine 5,6%

Page 67: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

67

Tumori della prostata

CONFRONTO CON GLI ALTRI DISTRETTI

Tassi standardizzati di mortalità annui per tumore della prostata per distretto sanitari (x 100.000) (archivio di mortalità ASL provincia di Bergamo anni 1999-2007)

Popolazione di riferimento: residenti in provincia di Bergamo

Maschi

24,87

21,68 21,34 21,1319,99 19,73 19,28

17,77 17,4616,50 15,77 15,11

11,32

27,78

0,00

5,00

10,00

15,00

20,00

25,00

30,00

Romano

Valle

Cavall

ina

M B

ronz

one-B

Seb

ino

Dalmine

V Ser

iana S

up

V Imag

na V d

'Alm

è

Seriat

e

Trevig

lio

Isola

Ber

gamas

ca

Bergam

o

Grum

ello

Alto S

ebino

Valle

Brem

bana

Valle

Seriana

Page 68: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

68

Tumori della prostata Andamento del tasso di mortalità grezzo e standardizzato di mortalità (x 100.000) nel tempo.

Distretto Monte Bronzone-Basso Sebino (archivio di mortalità ASL provincia di Bergamo anni 1999- 2007)

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

maschi standardizzato maschi grezzo

Dati di ricovero: confronto distretto Monte Bronzone vs provincia di Bergamo (registro schede di dimissione ospedaliera, anni 1999-2007)

Maschi Femmine Monte Bronzone Provincia di

Bergamo

Totale ricoveri ordinari

139 4870

Tasso grezzo x 100.0000

107,90 108,65

Tasso stand. x 100.000

116,05 108,65

S.H.R. (I.C. 95%) 1,07 (0,90-1,24) 1

Proporzione di ricoveri sul totale dei ricoveri per

tumore 9,3% 8,9%

Page 69: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

69

Tumori della prostata Tassi standardizzati di mortalità annui per distretto (x 100.000)

(dati archivio di mortalità ASL provincia di Bergamo anni 1999-2007) Popolazione di riferimento: residenti in provincia di Bergamo

Maschi

2222222222

12121212121212121212

13131313131313131313

10101010101010101010

888888888811111111111111111111

1111111111

4444444444

3333333333

14141414141414141414

6666666666

7777777777

9999999999

5555555555

Legenda

21,68 - 27,7919,28 - 21,6816,51 - 19,2811,31 - 16,51

Page 70: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

70

Tumori della vescica (codice ICD-IX: 188.0-188.9, 239.4)

Mortalità: confronto provincia di Bergamo vs regione Lombardia

(dati ISTAT 1999-2002 elaborati in proprio)

maschi 0,94 (I.C. 95%: 0,79-1,08) femmine 1,02 (I.C. 95%: 0,83-1,21)

Mortalità: confronto distretto Monte Bronzone vs provincia di Bergamo

(archivio mortalità ASL Provincia di Bergamo, anni 1999-2007)

Maschi Femmine Monte Bronzone Provincia di

Bergamo Monte Bronzone Provincia di

Bergamo Totale decessi

osservati 15 545 7 194

Tasso grezzo X 100.000

11,64 12,16 5,45 4,23

Tasso stand. X 100.000

12,42 12,16 5,66 4,23

S.M.R. (I.C. 95%) 1,03 (0,51-1,54) 1 1,34 (0,48-2,20) 1

Percentuale di decesso per tumori della vescica nell’ambito della mortalità oncologica (archivio mortalità ASL Provincia di Bergamo, anni 1999-2007)

PROVINCIA

Maschi Femmine 3,6%

1,7%

DISTRETTO MONTE BRONZONE Maschi Femmine

3,3%

2,1%

Page 71: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

71

Tumori della vescica

CONFRONTO CON GLI ALTRI DISTRETTI

Tassi standardizzati di mortalità annui per tumore della vescica per distretto sanitari (x 100.000) (archivio di mortalità ASL provincia di Bergamo anni 1999-2007)

Popolazione di riferimento: residenti in provincia di Bergamo

Maschi

14,76 14,36 13,7812,81 12,68 12,48 12,42 12,26 12,05 11,72

10,289,57

7,54

18,83

0,00

2,00

4,00

6,00

8,00

10,00

12,00

14,00

16,00

18,00

20,00

Alto S

ebino

Romano

Valle

Cavall

ina

Dalmine

Trevig

lio

Isola

Ber

gamas

ca

V Imag

na V d

'Alm

è

M B

ronz

one-B

Seb

ino

Valle

Seriana

Grum

ello

Valle

Brem

bana

Seriat

e

Bergam

o

V Ser

iana S

up

Femmine

5,14

4,55 4,434,21 4,20 4,16 4,05 4,01 3,97 3,81 3,65

2,86

2,43

5,66

0,00

1,00

2,00

3,00

4,00

5,00

6,00

M B

ronz

one-B

Seb

ino

Bergam

o

Valle

Seriana

Isola

Ber

gamas

ca

Trevig

lio

Seriat

e

Valle

Brem

bana

V Imag

na V d

'Alm

è

Romano

Grum

ello

Dalmine

Valle

Cavall

ina

V Ser

iana S

up

Alto S

ebino

Page 72: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

72

Tumori della vescica Andamento del tasso di mortalità grezzo e standardizzato di mortalità (x 100.000) nel tempo.

Distretto Monte Bronzone-Basso Sebino (archivio di mortalità ASL provincia di Bergamo anni 1999- 2007)

0

5

10

15

20

25

30

35

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

maschi standardizzato maschi grezzo

femmine standardizzato femmine grezzo

Dati di ricovero: confronto distretto Monte Bronzone vs provincia di Bergamo (registro schede di dimissione ospedaliera, anni 1999-2007)

Maschi Femmine Monte Bronzone Provincia di

Bergamo Monte Bronzone Provincia di

Bergamo Totale ricoveri

ordinari 161 5.798 42 1.390

Tasso grezzo x 100.0000

124,98 129,36 32,73 30,30

Tasso stand. x 100.000

132,86 129,36 34,42 30,30

S.H.R. (I.C. 95%) 1,03 (0,87-1,19) 1 1,13 (0,81-1,45) 1

Proporzione di ricoveri sul totale dei ricoveri per

tumore 10,8% 10,6% 2,9% 2,5%

Page 73: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

73

Tumori della vescica Tassi standardizzati di mortalità annui per distretto (x 100.000)

(dati archivio di mortalità ASL provincia di Bergamo anni 1999-2007) Popolazione di riferimento: residenti in provincia di Bergamo

Maschi

2222222222

12121212121212121212

13131313131313131313

10101010101010101010

888888888811111111111111111111

1111111111

4444444444

3333333333

14141414141414141414

6666666666

7777777777

9999999999

5555555555

Legenda

14,36 - 18,8312,42 - 14,3611,72 - 12,42

7,54 - 11,72

Femmine

2222222222

12121212121212121212

13131313131313131313

10101010101010101010

888888888811111111111111111111

1111111111

4444444444

3333333333

14141414141414141414

6666666666

7777777777

9999999999

5555555555

Legenda

4,44 - 5,674,06 - 4,443,82 - 4,062,42 - 3,82

Page 74: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

74

Tumori del rene (codice ICD-IX: 189.0-189.9)

Mortalità: confronto provincia di Bergamo vs regione Lombardia

(dati ISTAT 1999-2002 elaborati in proprio)

maschi 0,99 (I.C. 95%: 0,83-1,15) femmine 0,98 (I.C. 95%: 0,76-1,19)

Mortalità: confronto distretto Monte Bronzone vs provincia di Bergamo (archivio mortalità ASL Provincia di Bergamo, anni 1999-2007)

Maschi Femmine Monte Bronzone Provincia di

Bergamo Monte Bronzone Provincia di

Bergamo Totale decessi

osservati 12 352 8 221

Tasso grezzo X 100.000

9,32 7,85 6,24 4,82

Tasso stand. X 100.000

9,94 7,85 6,49 4,82

S.M.R. (I.C. 95%) 1,27 (0,63-1,90) 1 1,35 (0,44-2,15) 1

Percentuale di decesso per tumori del rene nell’ambito della mortalità oncologica

(archivio mortalità ASL Provincia di Bergamo, anni 1999-2007)

PROVINCIA Maschi Femmine

2,3%

1,9%

DISTRETTO MONTE BRONZONE Maschi Femmine

2,6%

2,4%

Page 75: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

75

Tumori della rene

CONFRONTO CON GLI ALTRI DISTRETTI

Tassi standardizzati di mortalità annui per tumori del rene per distretto sanitari (x 100.000) (archivio di mortalità ASL provincia di Bergamo anni 1999-2007)

Popolazione di riferimento: residenti in provincia di Bergamo

Maschi

9,949,31

8,26 8,04 8,03 7,95 7,637,27 7,24 7,13 6,86 6,64

4,96

11,19

0,00

2,00

4,00

6,00

8,00

10,00

12,00

Alto S

ebino

M B

ronz

one-B

Seb

ino

Trevig

lio

Romano

Valle

Cavall

ina

Isola

Ber

gamas

ca

Bergam

o

Valle

Brem

bana

Seriat

e

V Ser

iana S

up

Valle

Seriana

Dalmine

V Imag

na V d

'Alm

è

Grum

ello

Femmine

6,49 6,366,10

5,25 5,19 5,144,82

4,54

3,97 3,863,64

2,682,38

6,64

0,00

1,00

2,00

3,00

4,00

5,00

6,00

7,00

Trevig

lio

M B

ronz

one-B

Seb

ino

Valle

Cavall

ina

Grum

ello

Isola

Ber

gamas

ca

Seriat

e

Romano

Bergam

o

Valle

Seriana

Alto S

ebino

Dalmine

V Imag

na V d

'Alm

è

Valle

Brem

bana

V Ser

iana S

up

Page 76: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

76

Tumori del rene Andamento del tasso di mortalità grezzo e standardizzato di mortalità (x 100.000) nel tempo.

Distretto Monte Bronzone-Basso Sebino (archivio di mortalità ASL provincia di Bergamo anni 1999-2007)

0

5

10

15

20

25

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

maschi standardizzato maschi grezzo

femmine standardizzato femmine grezzo

Dati di ricovero: confronto distretto Monte Bronzone vs provincia di Bergamo (registro schede di dimissione ospedaliera, anni 1999-2007)

Maschi Femmine Monte Bronzone Provincia di

Bergamo Monte Bronzone Provincia di

Bergamo Totale ricoveri

ordinari 25 1438 21 754

Tasso grezzo x 100.0000

19,41 32,08 16,37 16,44

Tasso stand. x 100.000

20,19 32,08 16,87 16,44

S.H.R. (I.C. 95%) 0,64 (0,33-0,95) 1 1,04 (0,60-1,47) 1

Proporzione di ricoveri sul totale dei ricoveri per

tumore 1,7% 2,6% 1,4% 1,4%

Page 77: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

77

Tumori del rene Tassi standardizzati di mortalità annui per distretto (x 100.000)

(dati archivio di mortalità ASL provincia di Bergamo anni 1999-2007) Popolazione di riferimento: residenti in provincia di Bergamo

Maschi

2222222222

12121212121212121212

13131313131313131313

10101010101010101010

888888888811111111111111111111

1111111111

4444444444

3333333333

14141414141414141414

6666666666

7777777777

9999999999

5555555555

Legenda

9,31 - 11,197,63 - 9,317,14 - 7,634,95 - 7,14

Femmine

2222222222

12121212121212121212

13131313131313131313

10101010101010101010

888888888811111111111111111111

1111111111

4444444444

3333333333

14141414141414141414

6666666666

7777777777

9999999999

5555555555

Legenda

6,11 - 6,654,82 - 6,113,86 - 4,822,38 - 3,86

Page 78: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

78

Tumori del sistema linfoemopoietico (codice ICD-IX: 200.0-208.9, 238.4-238.7)

Mortalità: confronto provincia di Bergamo vs regione Lombardia

(dati ISTAT 1999-2002 elaborati in proprio)

maschi 0,92 (I.C. 95%: 0,82-1,01) femmine 0,96 (I.C. 95%: 0,87-1,06)

Mortalità: confronto distretto Monte Bronzone vs provincia di Bergamo

(archivio mortalità ASL Provincia di Bergamo, anni 1999-2007)

Maschi Femmine Monte Bronzone Provincia di

Bergamo Monte Bronzone Provincia di

Bergamo Totale decessi

osservati 30 987 30 1.003

Tasso grezzo X 100.000

23,28 22,02 23,38 21,86

Tasso stand. X 100.000

24,49 22,02 24,24 21,86

S.M.R. (I.C. 95%) 1,12 (0,74-1,50) 1 1,11 (0,74-1,49) 1

Percentuale di decesso per tumori del sistema linfoempoietico nell’ambito della mortalità

oncologica (archivio mortalità ASL Provincia di Bergamo, anni 1999-2003)

PROVINCIA

Maschi Femmine 6,5%

8,6%

DISTRETTO MONTE BRONZONE Maschi Femmine

6,5%

9,1%

Page 79: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

79

Tumori del sistema linfoemopoietico

CONFRONTO CON GLI ALTRI DISTRETTI

Tassi standardizzati di mortalità annui per tumoridel sistema linfoempoietico per distretto sanitari (x 100.000) (archivio di mortalità ASL provincia di Bergamo anni 1999-2007)

Popolazione di riferimento: residenti in provincia di Bergamo

Maschi

24,4923,10 22,92 22,88 22,71 22,58 22,15 21,88 21,80 21,46

17,2416,26

13,70

25,34

0,00

5,00

10,00

15,00

20,00

25,00

30,00

Isola

Ber

gamas

ca

M B

ronz

one-B

Seb

ino

Bergam

o

Valle

Seriana

Romano

Valle

Brem

bana

V Ser

iana S

up

Seriat

e

Trevig

lio

Dalmine

Grum

ello

Alto S

ebino

V Imag

na V d

'Alm

è

Valle

Cavall

ina

Femmine

26,7424,51 24,24

22,98 22,44 21,90 21,62 20,9119,39 18,97 18,27 17,98 17,55

28,68

0,00

5,00

10,00

15,00

20,00

25,00

30,00

35,00

V Ser

iana S

up

Valle

Seriana

Dalmine

M B

ronz

one-B

Seb

ino

V Imag

na V d

'Alm

è

Trevig

lio

Valle

Cavall

ina

Romano

Bergam

o

Seriat

e

Alto S

ebino

Valle

Brem

bana

Grum

ello

Isola

Ber

gamas

ca

Page 80: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

80

Tumori del sistema linfoemopoietico

Andamento del tasso di mortalità grezzo e standardizzato di mortalità (x 100.000) nel tempo. Distretto Monte Bronzone-Basso Sebino

(archivio di mortalità ASL provincia di Bergamo anni 1999-2007)

0

10

20

30

40

50

60

70

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

maschi standardizzato maschi grezzo

femmine standardizzato femmine grezzo

Dati di ricovero: confronto distretto Monte Bronzone vs provincia di Bergamo (registro schede di dimissione ospedaliera, anni 1999-2007)

Maschi Femmine Monte Bronzone Provincia di

Bergamo Monte Bronzone Provincia di

Bergamo Totale ricoveri

ordinari 76 2.495 47 2.325

Tasso grezzo x 100.0000

60,00 55,67 36,63 50,68

Tasso stand. x 100.000

60,99 55,67 37,44 50,68

S.H.R. (I.C. 95%) 1,10 (0,87-1,34) 1 0,75 (0,50-0,99) 1

Proporzione di ricoveri sul totale dei ricoveri per

tumore 5,1% 4,6% 3,2% 4,2%

Page 81: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

81

Tumori del sistema linfoemopoietico Tassi standardizzati di mortalità annui per distretto (x 100.000)

(dati archivio di mortalità ASL provincia di Bergamo anni 1999-2007) Popolazione di riferimento: residenti in provincia di Bergamo

Maschi

2222222222

12121212121212121212

13131313131313131313

10101010101010101010

888888888811111111111111111111

1111111111

4444444444

3333333333

14141414141414141414

6666666666

7777777777

9999999999

5555555555

Legenda

22,92 - 25,3522,15 - 22,9221,46 - 22,1513,7 - 21,46

Femmine

2222222222

12121212121212121212

13131313131313131313

10101010101010101010

888888888811111111111111111111

1111111111

4444444444

3333333333

14141414141414141414

6666666666

7777777777

9999999999

5555555555

Legenda

24,51 - 28,6921,62 - 24,5118,98 - 21,6217,55 - 18,98

Page 82: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

82

Tutti i tumori (codice ICD-IX: 140.0-239.9)

Mortalità: confronto provincia di Bergamo vs la regione Lombardia

(dati ISTAT 1998-2002 elaborati in proprio)

maschi 1,09 (I.C. 95%: 1,07-1,11) femmine 1,06 (I.C. 95%: 1,04-1,09)

Mortalità: confronto distretto Monte Bronzone vs provincia di Bergamo (archivio mortalità ASL Provincia di Bergamo, anni 1999-2007)

Maschi Femmine Monte Bronzone Provincia di

Bergamo Monte Bronzone Provincia di

Bergamo Totale decessi

osservati 461 15.153 330 11.616

Tasso grezzo X 100.000

357,86 338,07 257,22 253,21

Tasso stand. X 100.000

382,06 338,07 268,53 253,21

S.M.R. (I.C. 95%) 1,13 (1,03-1,23) 1 1,06 (0,95-1,17) 1

Percentuale di decesso per tumore nell’ambito della mortalità generale

(archivio mortalità ASL Provincia di Bergamo, anni 1999-2007)

PROVINCIA Maschi Femmine

41,1%

30,5%

DISTRETTO MONTE BRONZONE Maschi Femmine

42,9%

31,9%

Page 83: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

83

Tutti i tumori

CONFRONTO CON GLI ALTRI DISTRETTI

Tassi standardizzati di mortalità annui per tutti i tumori per distretto sanitari (x 100.000) (archivio di mortalità ASL provincia di Bergamo anni 1999-2007)

Popolazione di riferimento: residenti in provincia di Bergamo

Maschi

369,3 361,9 359,0 357,6 357,2 356,7341,5 340,0 332,7 331,3

310,4 303,0 297,3

382,1

0,00

50,00

100,00

150,00

200,00

250,00

300,00

350,00

400,00

450,00

M B

ronz

one-B

Seb

ino

Romano

Isola

Ber

gamas

ca

Dalmine

Alto S

ebino

V Ser

iana S

up

Grum

ello

Seriat

e

Valle

Seriana

Valle

Brem

bana

Trevig

lio

Valle

Cavall

ina

Bergam

o

V Imag

na V d

'Alm

è

Femmine

270,5 268,8 268,5 267,1 259,9 252,5 249,8 249,6234,7 231,5 230,9

220,5 214,3

278,0

0,00

50,00

100,00

150,00

200,00

250,00

300,00

Valle

Seriana

V Ser

iana S

up

Dalmine

M B

ronz

one-B

Seb

ino

Valle

Cavall

ina

Bergam

o

Romano

Seriat

e

Trevig

lio

Isola

Ber

gamas

ca

Grum

ello

Valle

Brem

bana

V Imag

na V d

'Alm

è

Alto S

ebino

Page 84: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

84

Tutti i tumori Andamento del tasso di mortalità grezzo e standardizzato di mortalità (x 100.000) nel tempo.

Distretto Monte Bronzone-Basso Sebino (archivio di mortalità ASL provincia di Bergamo anni 1999-2007)

0

50

100

150

200

250

300

350

400

450

500

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

maschi standardizzato maschi grezzo

femmine standardizzato femmine grezzo

Dati di ricovero: confronto distretto Monte Bronzone vs provincia di Bergamo (registro schede di dimissione ospedaliera, anni 1999-2007)

Maschi Femmine Monte Bronzone Provincia di

Bergamo Monte Bronzone Provincia di

Bergamo Totale ricoveri

ordinari 1.491 54.690 1.467 55.225

Tasso grezzo x 100.0000

1.157,42 1.220,18 1.143,42 1203,83

Tasso stand. x 100.000

1.224,34 1.220,18 1.181,27 1203,83

S.H.R. (I.C. 95%) 1,00 (0,95-1,05) 1 0,98 (0,93-1,03) 1

Proporzione di ricoveri sul totale dei ricoveri 7,9 % 8,5% 6,9% 7,9%

Page 85: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

85

Tutti i tumori Tassi standardizzati di mortalità annui per distretto (x 100.000)

(dati archivio di mortalità ASL provincia di Bergamo anni 1999-2007) Popolazione di riferimento: residenti in provincia di Bergamo

Maschi

2222222222

12121212121212121212

13131313131313131313

10101010101010101010

888888888811111111111111111111

1111111111

4444444444

3333333333

14141414141414141414

6666666666

7777777777

9999999999

5555555555

Legenda

358,98 - 382,06341,51 - 358,98331,32 - 341,51297,25 - 331,32

Femmine

2222222222

12121212121212121212

13131313131313131313

10101010101010101010

888888888811111111111111111111

1111111111

4444444444

3333333333

14141414141414141414

6666666666

7777777777

9999999999

5555555555

Legenda

268,54 - 278249,85 - 268,54231,52 - 249,85214,32 - 231,52

Page 86: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

86

Malattie ischemiche del cuore (codice ICD-IX: 414.0-414.9)

Mortalità: confronto provincia di Bergamo vs la regione Lombardia

(dati ISTAT 1998-2002 elaborati in proprio)

maschi 1,05 (I.C. 95%: 1,01-1,09) Femmine 1,04 (I.C. 95%: 1,01-1,08)

Mortalità: confronto distretto Monte Bronzone vs provincia di Bergamo

(archivio mortalità ASL Provincia di Bergamo, anni 1999-2007)

Maschi Femmine

Monte Bronzone Provincia di

Bergamo Monte Bronzone

Provincia di Bergamo

Totale decessi osservati

154 5.106 148 4.915

Tasso grezzo X 100.000

119,54 113,92 115,35 107,14

Tasso stand. X 100.000

127,72 113,92 120,98 107,14

S.M.R. (I.C. 95%) 1,12 (0,95-1,29) 1 1,13 (0,96-1,30) 1

Percentuale di decesso per malattie ischemiche del cuore nell’ambito della mortalità per malattie

del sistema circolatorio (archivio mortalità ASL Provincia di Bergamo, anni 1999-2007)

PROVINCIA

Maschi Femmine

43,7%

33,9%

DISTRETTO MONTE BRONZONE Maschi Femmine

44,8%

35,1%

Page 87: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

87

Malattie ischemiche del cuore

CONFRONTO CON GLI ALTRI DISTRETTI

Tassi standardizzati di mortalità annui per malattie ischemiche del cuore per distretto sanitari (x

100.000) (archivio di mortalità ASL provincia di Bergamo anni 1999-2007) Popolazione di riferimento: residenti in provincia di Bergamo

Maschi

135,16127,72 125,38 121,91121,69 118,56

106,46106,03 104,24104,0298,73 96,84 92,21

135,17

0,00

20,00

40,00

60,00

80,00

100,00

120,00

140,00

160,00

V Ser

iana S

up

Romano

M B

ronz

one-B

Seb

ino

Valle

Seriana

Valle

Brem

bana

Isola

Ber

gamas

ca

Trevig

lio

Bergam

o

Dalmine

Alto S

ebino

Valle

Cavall

ina

Grum

ello

Seriat

e

V Imag

na V d

'Alm

è

Femmine

124,94 123,91 120,98114,95 112,69 110,20 108,38

95,71 93,27 93,21 92,22 92,0381,36

162,06

0,00

20,00

40,00

60,00

80,00

100,00

120,00

140,00

160,00

180,00

Romano

Valle

Brem

bana

Trevig

lio

M B

ronz

one-B

Seb

ino

Valle

Cavall

ina

Valle

Seriana

Alto S

ebino

Isola

Ber

gamas

ca

Seriat

e

Bergam

o

V Ser

iana S

up

Grum

ello

Dalmine

V Imag

na V d

'Alm

è

Page 88: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

88

Malattie ischemiche del cuore

Andamento del tasso di mortalità grezzo e standardizzato di mortalità (x 100.000) nel tempo. Distretto Monte Bronzone-Basso Sebino

(archivio di mortalità ASL provincia di Bergamo anni 1999-2007)

0

20

40

60

80

100

120

140

160

180

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

maschi standardizzato maschi grezzo

femmine standardizzato femmine grezzo

Dati di ricovero

Dati di ricovero: confronto distretto Monte Bronzone vs provincia di Bergamo (registro schede di dimissione ospedaliera, anni 1999-2007)

Maschi Femmine

Monte Bronzone Provincia di

Bergamo Monte Bronzone

Provincia di Bergamo

Totale ricoveri ordinari

987 34.770 463 16.620

Tasso grezzo x 100.0000

766,18 775,75 360,87 362,29

Tasso stand. x 100.000

812,48 775,75 375,95 362,29

S.H.R. (I.C. 95%) 1,05 (0,98-1,11) 1 1,04 (0,95-1,13) 1

Proporzione di ricoveri sul totale dei ricoveri per

malattie del sistema circolatorio

29,9% 29,5% 17,5% 17,3%

Page 89: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

89

Malattie ischemiche del cuore

Tassi standardizzati di mortalità annui per distretto (x 100.000) (dati archivio di mortalità ASL provincia di Bergamo anni 1999-2007)

Popolazione di riferimento: residenti in provincia di Bergamo

Maschi

2222222222

12121212121212121212

13131313131313131313

10101010101010101010

888888888811111111111111111111

1111111111

4444444444

3333333333

14141414141414141414

6666666666

7777777777

9999999999

5555555555

Legenda

127,72 - 135,17106,47 - 127,72104,02 - 106,47

92,21 - 104,02

Femmine

2222222222

12121212121212121212

13131313131313131313

10101010101010101010

888888888811111111111111111111

1111111111

4444444444

3333333333

14141414141414141414

6666666666

7777777777

9999999999

5555555555

Legenda

123,91 - 162,06108,39 - 123,91

93,22 - 108,3981,35 - 93,22

Page 90: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

90

Disturbi circolatori dell’encefalo (codice ICD-IX: 430.0-438.9)

Mortalità: confronto provincia di Bergamo vs la regione Lombardia

(dati ISTAT 1998-2002 elaborati in proprio)

maschi 0,96 (I.C. 95%: 0,91-1,01) Femmine 0,93 (I.C. 95%: 0,89-0,97)

Mortalità: confronto distretto Monte Bronzone vs provincia di Bergamo

(archivio mortalità ASL Provincia di Bergamo, anni 1999-2007)

Maschi Femmine

Monte Bronzone Provincia di

Bergamo Monte Bronzone

Provincia di Bergamo

Totale decessi osservati

82 2.664 111 4.426

Tasso grezzo X 100.000

63,65 59,43 86,52 96,48

Tasso stand. X 100.000

67,89 59,43 90,63 96,48

S.M.R. (I.C. 95%) 1,15 (0,92-1,38) 1 0,94 (0,76-1,21) 1

Percentuale di decesso per disturbi circolatori dell’encefalo nell’ambito della mortalità per

malattie del sistema circolatorio (archivio mortalità ASL Provincia di Bergamo, anni 1999-2007)

PROVINCIA

Maschi Femmine

22,8%

30,6%

DISTRETTO MONTE BRONZONE Maschi Femmine

23,8%

26,3%

Page 91: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

91

Disturbi circolatori dell’encefalo

CONFRONTO CON GLI ALTRI DISTRETTI

Tassi standardizzati di mortalità annui per malattie ischemiche del cuore per distretto sanitari (x 100.000) (archivio di mortalità ASL provincia di Bergamo anni 1999-2007)

Popolazione di riferimento: residenti in provincia di Bergamo

Maschi

71,6967,89 66,33 66,24

61,39 59,25 59,05 57,43 56,19 55,6652,00

48,79 47,86

76,64

0,00

10,00

20,00

30,00

40,00

50,00

60,00

70,00

80,00

90,00

Romano

Valle

Brem

bana

M B

ronz

one-B

Seb

ino

Grum

ello

Isola

Ber

gamas

ca

Alto S

ebino

Trevig

lio

V Ser

iana S

up

Valle

Seriana

Dalmine

Bergam

o

Valle

Cavall

ina

Seriat

e

V Imag

na V d

'Alm

è

Femmine

113,71 113,50106,70 104,74

101,38 98,19 97,1190,63 89,54 89,38 88,90

77,8269,85

114,18

0,00

20,00

40,00

60,00

80,00

100,00

120,00

Alto S

ebino

Romano

Trevig

lio

V Ser

iana S

up

Valle

Brem

bana

Isola

Ber

gamas

ca

Valle

Seriana

Valle

Cavall

ina

M B

ronz

one-B

Seb

ino

Dalmine

Bergam

o

Grum

ello

Seriat

e

V Imag

na V d

'Alm

è

Page 92: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

92

Disturbi circolatori dell’encefalo Andamento del tasso di mortalità grezzo e standardizzato di mortalità (x 100.000) nel tempo.

Distretto Monte Bronzone-Basso Sebino (archivio di mortalità ASL provincia di Bergamo anni 1999-2007)

0

20

40

60

80

100

120

140

160

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

maschi standardizzato maschi grezzo

femmine standardizzato femmine grezzo

Dati di ricovero: confronto distretto Monte Bronzone vs provincia di Bergamo (registro schede di dimissione ospedaliera, anni 1999-2007)

Maschi Femmine

Monte Bronzone Provincia di

Bergamo Monte Bronzone

Provincia di Bergamo

Totale ricoveri ordinari

514 17.581 484 17.314

Tasso grezzo x 100.0000

399,00 392,24 377,24 377,42

Tasso stand. x 100.000

423,45 392,24 392,43 377,42

S.H.R. (I.C. 95%) 1,08 (0,99-1,17) 1 1,04 (0,95-1,13) 1

Proporzione di ricoveri sul totale dei ricoveri per

malattie del sistema circolatorio

15,6% 14,9% 18,3% 18,0%

Page 93: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

93

Disturbi circolatori dell’encefalo Tassi standardizzati di mortalità annui per distretto (x 100.000)

(dati archivio di mortalità ASL provincia di Bergamo anni 1999-2007) Popolazione di riferimento: residenti in provincia di Bergamo

Maschi

2222222222

12121212121212121212

13131313131313131313

10101010101010101010

888888888811111111111111111111

1111111111

4444444444

3333333333

14141414141414141414

6666666666

7777777777

9999999999

5555555555

Legenda

67,89 - 76,6459,05 - 67,8955,67 - 59,0547,85 - 55,67

Femmine

2222222222

12121212121212121212

13131313131313131313

10101010101010101010

888888888811111111111111111111

1111111111

4444444444

3333333333

14141414141414141414

6666666666

7777777777

9999999999

5555555555

Legenda

113,5 - 114,1897,11 - 113,589,38 - 97,1169,84 - 89,38

Page 94: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

94

Malattie del sistema circolatorio (codice ICD-IX: 390.0-459.9)

Mortalità: confronto provincia di Bergamo vs la regione Lombardia

(dati ISTAT 1999-2002 elaborati in proprio)

maschi 1,01 (I.C. 95%: 0,99-1,03) femmine 0,99 (I.C. 95%: 0,97-1,01)

Mortalità: confronto distretto Monte Bronzone vs provincia di Bergamo

(archivio mortalità ASL Provincia di Bergamo, anni 1999-2007)

Maschi Femmine Monte Bronzone Provincia di

Bergamo Monte Bronzone Provincia di

Bergamo Totale decessi

osservati 344 11.672 422 14.482

Tasso grezzo X 100.000

267,04 260,41 328,92 337,49

Tasso stand. X 100.000

286,12 260,41 345,32 337,49

S.M.R. (I.C. 95%) 1,10 (0,99-1,21) 1 1,02 (0,93-1,12) 1

Percentuale di decesso per malattie del sistema circolatorio nell’ambito della mortalità generale

(archivio mortalità ASL Provincia di Bergamo, anni 1999-2007)

PROVINCIA Maschi Femmine

31,7%

38,0%

DISTRETTO MONTE BRONZONE Maschi Femmine

32,0%

40,7%

Page 95: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

95

Malattie del sistema circolatorio

CONFRONTO CON GLI ALTRI DISTRETTI

I

Tassi standardizzati di mortalità annui per malattie del sistema circolatorio per distretto sanitari (x 100.000) (archivio di mortalità ASL provincia di Bergamo anni 1999-2007)

Popolazione di riferimento: residenti in provincia di Bergamo

Maschi

291,24286,72 286,12275,65271,77

258,13 258,05253,37251,53244,01241,14 234,88225,74

307,87

0,00

50,00

100,00

150,00

200,00

250,00

300,00

350,00

Valle

Brem

bana

Romano

V Ser

iana S

up

M B

ronz

one-B

Seb

ino

Isola

Ber

gamas

ca

Valle

Seriana

Dalmine

Grum

ello

Alto S

ebino

Trevig

lio

Bergam

o

Valle

Cavall

ina

V Imag

na V d

'Alm

è

Seriat

e

Femmine

400,36

356,03 352,38351,44345,33345,10 341,98339,22325,55317,43315,56 306,76295,18

406,52

0,00

50,00

100,00

150,00

200,00

250,00

300,00

350,00

400,00

450,00

Valle

Brem

bana

Romano

Isola

Ber

gamas

ca

Valle

Cavall

ina

Trevig

lio

M B

ronz

one-B

Seb

ino

Alto S

ebino

Valle

Seriana

V Ser

iana S

up

Grum

ello

Seriat

e

Dalmine

Bergam

o

V Imag

na V d

'Alm

è

Page 96: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

96

Malattie del sistema circolatorio

Andamento del tasso di mortalità grezzo e standardizzato di mortalità (x 100.000) nel tempo. Distretto Monte Bronzone-Basso Sebino

(archivio di mortalità ASL provincia di Bergamo anni 1999-2007)

0

50

100

150

200

250

300

350

400

450

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

maschi standardizzato maschi grezzo

femmine standardizzato femmine grezzo

Dati di ricovero

Dati di ricovero: confronto distretto Monte Bronzone vs provincia di Bergamo (registro schede di dimissione ospedaliera, anni 1999-2007)

Maschi Femmine

Monte Bronzone Provincia di

Bergamo Monte Bronzone

Provincia di Bergamo

Totale ricoveri ordinari

3.303 118.021 2.648 95.943

Tasso grezzo x 100.0000

2.564,01 2.633,14 2.063,92 2091,42

Tasso stand. x 100.000

2.709,33 2.633,14 2.145,99 2091,42

S.H.R. (I.C. 95%) 1,03 (0,99-1,06) 1 1,03 (0,99-1,06) 1

Proporzione di ricoveri sul totale dei ricoveri 17,4% 18,4% 12,5% 13,7%

Page 97: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

97

Malattie del sistema circolatorio

Tassi standardizzati di mortalità annui per distretto (x 100.000) (dati archivio di mortalità ASL provincia di Bergamo anni 1999-2007)

Popolazione di riferimento: residenti in provincia di Bergamo

Maschi

2222222222

12121212121212121212

13131313131313131313

10101010101010101010

888888888811111111111111111111

1111111111

4444444444

3333333333

14141414141414141414

6666666666

7777777777

9999999999

5555555555

Legenda

286,72 - 307,87258,06 - 286,72244,02 - 258,06225,74 - 244,02

Femmine

2222222222

12121212121212121212

13131313131313131313

10101010101010101010

888888888811111111111111111111

1111111111

4444444444

3333333333

14141414141414141414

6666666666

7777777777

9999999999

5555555555

Legenda

352,38 - 406,53341,98 - 352,38317,43 - 341,98295,17 - 317,43

Page 98: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

98

Bronchite cronica, enfisema e asma (codice ICD-IX: 491.0-493.9)

Mortalità: confronto provincia di Bergamo vs la regione Lombardia

(dati ISTAT 1998-2002 elaborati in proprio)

Maschi 1,09 (I.C. 95%: 1,01-1,17) Femmine 0,86 (I.C. 95%: 0,76-0,96)

Mortalità: confronto distretto Monte Bronzone vs provincia di Bergamo

(archivio mortalità ASL Provincia di Bergamo, anni 1999-2007)

Maschi Femmine

Monte Bronzone Provincia di

Bergamo Monte Bronzone

Provincia di Bergamo

Totale decessi osservati

35 1.305 22 783

Tasso grezzo X 100.000

27,17 29,12 17,15 17,07

Tasso stand. X 100.000

29,13 29,12 17,91 17,07

S.M.R. (I.C. 95%) 1,00 (0,67-1,37) 1 1,06 (0,63-1,49) 1

Percentuale di decesso per Bronchite cronica, enfisema e asma nell’ambito della mortalità per

malattie del sistema respiratorio (archivio mortalità ASL Provincia di Bergamo, anni 1999-2007)

PROVINCIA

Maschi Femmine

49,0%

32,1%

DISTRETTO MONTE BRONZONE Maschi Femmine

50,0%

33,8%

Page 99: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

99

Bronchite cronica, enfisema e asma

CONFRONTO CON GLI ALTRI DISTRETTI

Tassi standardizzati di mortalità annui per bronchite cronica, enfisema e asma per distretto sanitari (x 100.000) (archivio di mortalità ASL provincia di Bergamo anni 1999-2007)

Popolazione di riferimento: residenti in provincia di Bergamo

Maschi

36,45

33,21 33,2032,04

30,17 29,68 29,16 29,14 29,10 28,1126,42

24,5422,12

37,24

0,00

5,00

10,00

15,00

20,00

25,00

30,00

35,00

40,00

V Ser

iana S

up

Valle

Seriana

Romano

Grum

ello

Valle

Brem

bana

Isola

Ber

gamas

ca

Dalmine

Valle

Cavall

ina

M B

ronz

one-B

Seb

ino

V Imag

na V d

'Alm

è

Trevig

lio

Alto S

ebino

Seriat

e

Bergam

o

Femmine

24,15

20,1818,64 17,91 17,39 17,29 16,63

15,63 15,5114,18 14,14 13,55

12,55

25,07

0,00

5,00

10,00

15,00

20,00

25,00

30,00

Valle

Seriana

Seriat

e

Grum

ello

Romano

M B

ronz

one-B

Seb

ino

Alto S

ebino

Valle

Brem

bana

Isola

Ber

gamas

ca

Dalmine

Bergam

o

Trevig

lio

V Ser

iana S

up

V Imag

na V d

'Alm

è

Valle

Cavall

ina

Page 100: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

100

Bronchite cronica, enfisema e asma Andamento del tasso di mortalità grezzo e standardizzato di mortalità (x 100.000) nel tempo.

Distretto Monte Bronzone-Basso Sebino (archivio di mortalità ASL provincia di Bergamo anni 1999-2007)

0

10

20

30

40

50

60

70

80

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

maschi standardizzato maschi grezzo

femmine standardizzato femmine grezzo

Dati di ricovero: confronto distretto Monte Bronzone vs provincia di Bergamo (registro schede di dimissione ospedaliera, anni 1999-2007)

Maschi Femmine

Monte Bronzone Provincia di

Bergamo Monte Bronzone

Provincia di Bergamo

Totale ricoveri ordinari

282 8.152 188 4.835

Tasso grezzo x 100.0000

218,91 181,88 146,53 105,40

Tasso stand. x 100.000

227,65 181,88 149,05 105,40

S.H.R. (I.C. 95%) 1,26 (1,13-1,40) 1 1,43 (1,26-1,60) 1

Proporzione di ricoveri sul totale dei ricoveri per malattie dell’apparato

respiratorio 16,9% 14,8% 16,4% 12,6%

Page 101: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

101

Bronchite cronica, enfisema ed asma

Tassi standardizzati di mortalità annui per distretto (x 100.000) (dati archivio di mortalità ASL provincia di Bergamo anni 1999-2007)

Popolazione di riferimento: residenti in provincia di Bergamo

Maschi

2222222222

12121212121212121212

13131313131313131313

10101010101010101010

888888888811111111111111111111

1111111111

4444444444

3333333333

14141414141414141414

6666666666

7777777777

9999999999

5555555555

Legenda

33,21 - 37,2429,17 - 33,2128,12 - 29,1722,12 - 28,12

Femmine

2222222222

12121212121212121212

13131313131313131313

10101010101010101010

888888888811111111111111111111

1111111111

4444444444

3333333333

14141414141414141414

6666666666

7777777777

9999999999

5555555555

Legenda

20,18 - 25,0716,64 - 20,1814,18 - 16,6412,55 - 14,18

Page 102: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

102

Malattie dell’apparato respiratorio (codice ICD-IX: 460.0 - 519.9)

Mortalità: confronto provincia di Bergamo vs la regione Lombardia

(dati ISTAT 1999-2002 elaborati in proprio)

maschi 0,99 (I.C. 95%: 0,94-1,04) Femmine 0,93 (I.C. 95%: 0,87-0,98)

Mortalità: confronto distretto Monte Bronzone vs provincia di Bergamo

(archivio mortalità ASL Provincia di Bergamo, anni 1999-2007)

Maschi Femmine

Monte Bronzone Provincia di

Bergamo Monte Bronzone

Provincia di Bergamo

Totale decessi osservati

70 2.661 65 2.438

Tasso grezzo X 100.000

54,34 59,37 50,66 51,18

Tasso stand. X 100.000

58,32 59,37 53,17 51,18

S.M.R. (I.C. 95%) 0,98 (0,75-1,22) 1 1,04 (0,79-1,29) 1

Percentuale di decesso per malattie dell’apparato respiratorio nell’ambito della mortalità

generale (archivio mortalità ASL Provincia di Bergamo, anni 1999-2007)

PROVINCIA

Maschi Femmine 7,2%

6,4%

DISTRETTO MONTE BRONZONE Maschi Femmine

6,5%

6,3%

Page 103: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

103

Malattie dell’apparato respiratorio

CONFRONTO CON GLI ALTRI DISTRETTI

Tassi standardizzati di mortalità annui per Malattie dell’apparato respiratorio per distretto

sanitari (x 100.000) (archivio di mortalità ASL provincia di Bergamo anni 1999-2007) Popolazione di riferimento: residenti in provincia di Bergamo

Maschi

70,88 69,0265,22 64,49

61,54 59,79 58,86 58,32 57,02 56,48 56,04 53,43

45,63

81,88

0,00

10,00

20,00

30,00

40,00

50,00

60,00

70,00

80,00

90,00

V Ser

iana S

up

Romano

Isola

Ber

gamas

ca

Valle

Seriana

Grum

ello

Dalmine

Seriat

e

Valle

Brem

bana

M B

ronz

one-B

Seb

ino

Trevig

lio

V Imag

na V d

'Alm

è

Alto S

ebino

Valle

Cavall

ina

Bergam

o

Femmine

59,47 58,63 58,51

53,41 53,1749,45 48,25 47,98 47,79 47,58 46,98 46,09

42,14

62,17

0,00

10,00

20,00

30,00

40,00

50,00

60,00

70,00

Romano

Valle

Seriana

Seriat

e

Isola

Ber

gamas

ca

V Ser

iana S

up

M B

ronz

one-B

Seb

ino

Trevig

lio

Dalmine

Valle

Cavall

ina

Valle

Brem

bana

Grum

ello

Alto S

ebino

Bergam

o

V Imag

na V d

'Alm

è

Page 104: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

104

Malattie dell’apparato respiratorio

Andamento del tasso di mortalità grezzo e standardizzato di mortalità (x 100.000) nel tempo. Distretto Monte Bronzone-Basso Sebino

(archivio di mortalità ASL provincia di Bergamo anni 1999-2007)

0

20

40

60

80

100

120

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

maschi standardizzato maschi grezzo

femmine standardizzato femmine grezzo

Dati di ricovero

Mortalità: confronto distretto Monte Bronzone vs provincia di Bergamo (registro schede di dimissione ospedaliera, anni 1999-2007)

Maschi Femmine

Monte Bronzone Provincia di

Bergamo Monte Bronzone

Provincia di Bergamo

Totale ricoveri ordinari

1.666 55.044 1.143 38.515

Tasso grezzo x 100.0000

1.293,26 1.228,07 890,88 839,57

Tasso stand. x 100.000

1.316,94 1.228,07 892,30 839,57

S.H.R. (I.C. 95%) 1,07 (1,02-1,12) 1 1,06 (1,00-1,12) 1

Proporzione di ricoveri sul totale dei ricoveri 8,8% 8,6% 5,4% 5,5%

Page 105: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

105

Malattie dell’apparato respiratorio

Tassi standardizzati di mortalità annui per distretto (x 100.000) (dati archivio di mortalità ASL provincia di Bergamo anni 1999-2007)

Popolazione di riferimento: residenti in provincia di Bergamo

Maschi

2222222222

12121212121212121212

13131313131313131313

10101010101010101010

888888888811111111111111111111

1111111111

4444444444

3333333333

14141414141414141414

6666666666

7777777777

9999999999

5555555555

Legenda

65,22 - 81,8858,86 - 65,2256,48 - 58,8645,63 - 56,48

Femmine

2222222222

12121212121212121212

13131313131313131313

10101010101010101010

888888888811111111111111111111

1111111111

4444444444

3333333333

14141414141414141414

6666666666

7777777777

9999999999

5555555555

Legenda

58,52 - 62,1748,25 - 58,5247,59 - 48,2542,13 - 47,59

Page 106: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

106

Malattie dell’apparato digerente (codice ICD-IX: 520.0 - 579.9)

Mortalità: confronto provincia di Bergamo vs la regione Lombardia

(dati ISTAT 1999-2002 elaborati in proprio)

Maschi 0,96 (I.C. 95%: 0,89-1,02) Femmine 1,08 (I.C. 95%: 1,01-1,15)

Mortalità: confronto distretto Monte Bronzone vs provincia di Bergamo (archivio mortalità ASL Provincia di Bergamo, anni 1999-2007)

Maschi Femmine

Monte Bronzone Provincia di

Bergamo Monte Bronzone

Provincia di Bergamo

Totale decessi osservati

45 1.538 50 1.781

Tasso grezzo X 100.000

34,93 34,31 38,97 38,82

Tasso stand. X 100.000

36,89 34,31 40,57 38,82

S.M.R. (I.C. 95%) 1,08 (0,77-1,38) 1 1,05 (0,76-1,33) 1

Percentuale di decesso per malattie dell’apparato digerente nell’ambito della mortalità generale

(archivio mortalità ASL Provincia di Bergamo, anni 1999-2007)

PROVINCIA Maschi Femmine

4,2%

4,7%

DISTRETTO MONTE BRONZONE Maschi Femmine

4,2%

4,8%

Page 107: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

107

Malattie dell’apparato digerente

CONFRONTO CON GLI ALTRI DISTRETTI

Tassi standardizzati di mortalità annui per Malattie dell’apparato digerente per distretto sanitari

(x 100.000) (archivio di mortalità ASL provincia di Bergamo anni 1999-2007) Popolazione di riferimento: residenti in provincia di Bergamo

Maschi

37,96 37,49 37,24 37,10 36,8935,36 34,30 33,82 32,82 32,59

30,61 29,88

21,62

42,61

0,00

5,00

10,00

15,00

20,00

25,00

30,00

35,00

40,00

45,00

Trevig

lio

Romano

Valle

Cavall

ina

Isola

Ber

gamas

ca

Dalmine

M B

ronz

one-B

Seb

ino

Alto S

ebino

Valle

Seriana

Seriat

e

V Ser

iana S

up

Valle

Brem

bana

Grum

ello

Bergam

o

V Imag

na V d

'Alm

è

Femmine

43,70 42,4940,58 40,57 40,48 40,37

38,36 37,98 36,61 34,9633,05 32,29

26,75

50,74

0,00

10,00

20,00

30,00

40,00

50,00

60,00

Valle

Seriana

V Ser

iana S

up

Grum

ello

Seriat

e

M B

ronz

one-B

Seb

ino

Romano

Isola

Ber

gamas

ca

Trevig

lio

Dalmine

V Imag

na V d

'Alm

è

Bergam

o

Valle

Cavall

ina

Valle

Brem

bana

Alto S

ebino

Page 108: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

108

Malattie dell’apparato digerente

Andamento del tasso di mortalità grezzo e standardizzato di mortalità (x 100.000) nel tempo. Distretto Monte Bronzone-Basso Sebino

(archivio di mortalità ASL provincia di Bergamo anni 1999-2007)

0

10

20

30

40

50

60

70

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

maschi standardizzato maschi grezzo

femmine standardizzato femmine grezzo

Dati di ricovero

Mortalità: confronto distretto Monte Bronzone vs provincia di Bergamo (registro schede di dimissione ospedaliera, anni 1999-2007)

Maschi Femmine

Monte Bronzone Provincia di

Bergamo Monte Bronzone

Provincia di Bergamo

Totale ricoveri ordinari

1.840 67.452 515 21.221

Tasso grezzo x 100.0000

1.428,33 1.504,91 893,85 1.028,26

Tasso stand. x 100.000

1.469,96 1.504,91 913,95 1.028,26

S.H.R. (I.C. 95%) 0,97 (0,93-1,02) 1 0,89 (0,68-1,09) 1

Proporzione di ricoveri sul totale dei ricoveri 9,7% 10,5% 2,4% 3,0%

Page 109: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

109

Malattie dell’apparato digerente

Tassi standardizzati di mortalità annui per distretto (x 100.000) (dati archivio di mortalità ASL provincia di Bergamo anni 1999-2007)

Popolazione di riferimento: residenti in provincia di Bergamo

Maschi

2222222222

12121212121212121212

13131313131313131313

10101010101010101010

888888888811111111111111111111

1111111111

4444444444

3333333333

14141414141414141414

6666666666

7777777777

9999999999

5555555555

Legenda

37,49 - 42,6234,31 - 37,4932,59 - 34,3121,61 - 32,59

Femmine

2222222222

12121212121212121212

13131313131313131313

10101010101010101010

888888888811111111111111111111

1111111111

4444444444

3333333333

14141414141414141414

6666666666

7777777777

9999999999

5555555555

Legenda

40,59 - 50,7438,37 - 40,5934,96 - 38,3726,74 - 34,96

Page 110: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

110

Incidenti stradali (codice ICD-IX: E810-E819)

Mortalità: confronto provincia di Bergamo vs la regione Lombardia

(dati ISTAT 1999-2002 elaborati in proprio)

Maschi 1,07 (I.C. 95%: 0,99-1,16) Femmine 1,22 (I.C. 95%: 1,05-1,39)

Mortalità: confronto distretto Monte Bronzone vs provincia di Bergamo

(archivio mortalità ASL Provincia di Bergamo, anni 1999-2007)

Maschi Femmine

Monte Bronzone Provincia di

Bergamo Monte Bronzone

Provincia di Bergamo

Totale decessi osservati

21 831 10 250

Tasso grezzo X 100.000

16,30 18,54 7,79 5,44

Tasso stand. X 100.000

16,46 18,54 7,70 5,44

S.M.R. (I.C. 95%) 0,89 (0,48-1,29) 1 1,42 (0,68-2,16) 1

Percentuale di decesso per incidenti stradali nell’ambito della mortalità per traumatismi ed

avvelenamenti (archivio mortalità ASL Provincia di Bergamo, anni 1999-2007)

PROVINCIA

Maschi Femmine

39,5%

22,6%

DISTRETTO MONTE BRONZONE Maschi Femmine

37,5%

29,4%

Page 111: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

111

Incidenti stradali

CONFRONTO CON GLI ALTRI DISTRETTI

Tassi standardizzati di mortalità annui per Malattie dell’apparato respiratorio per distretto sanitari (x 100.000) (archivio di mortalità ASL provincia di Bergamo anni 1999-2007)

Popolazione di riferimento: residenti in provincia di Bergamo

Maschi

29,09

24,3922,55

20,3318,46 17,77 16,82 16,46 16,46 16,05 15,84 15,57

13,19

29,29

0,00

5,00

10,00

15,00

20,00

25,00

30,00

35,00

Alto S

ebino

Romano

V Ser

iana S

up

Trevig

lio

Grum

ello

Dalmine

Valle

Cavall

ina

V Imag

na V d

'Alm

è

Isola

Ber

gamas

ca

M B

ronz

one-B

Seb

ino

Valle

Seriana

Valle

Brem

bana

Seriat

e

Bergam

o

Femmine

7,86 7,70

6,16 5,94 5,915,58 5,34

5,02 4,85 4,744,33

4,00 3,77

8,08

0,00

1,00

2,00

3,00

4,00

5,00

6,00

7,00

8,00

9,00

Romano

Grum

ello

M B

ronz

one-B

Seb

ino

V Imag

na V d

'Alm

è

V Ser

iana S

up

Seriat

e

Trevig

lio

Valle

Brem

bana

Bergam

o

Isola

Ber

gamas

ca

Valle

Seriana

Alto S

ebino

Dalmine

Valle

Cavall

ina

Page 112: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

112

Incidenti stradali Andamento del tasso di mortalità grezzo e standardizzato di mortalità (x 100.000) nel tempo.

Distretto Monte Bronzone-Basso Sebino (archivio di mortalità ASL provincia di Bergamo anni 1999-2007)

0

5

10

15

20

25

30

35

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

maschi standardizzato maschi grezzo

femmine standardizzato femmine grezzo

Dati di ricovero: confronto distretto Monte Bronzone vs provincia di Bergamo* (registro schede di dimissione ospedaliera, anni 1999-2007)

Maschi Femmine

Monte Bronzone Provincia di

Bergamo Monte Bronzone

Provincia di Bergamo

Totale ricoveri ordinari

241 8.367 123 3.192

Tasso grezzo x 100.0000

187,08 186,67 95,87 69,58

Tasso stand. x 100.000

186,60 186,67 94,70 69,58

S.H.R. (I.C. 95%) 1,00 (0,87-1,13) 1 1,37 (1,16-1,57) 1

Proporzione di ricoveri sul totale dei ricoveri 1,3% 1,3% 0,6% 0,5%

*In questa analisi è stata utilizzata una selezione diversa rispetto a quella della mortalità, infatti non sono stati considerati i codici della diagnosi principale ma i seguenti parametri: codice trauma=3 (incidente da traffico); tipologia di ricovero=2 (urgente)

Page 113: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

113

Incidenti stradali Tassi standardizzati di mortalità annui per distretto (x 100.000)

(dati archivio di mortalità ASL provincia di Bergamo anni 1999-2007) Popolazione di riferimento: residenti in provincia di Bergamo

Maschi

2222222222

12121212121212121212

13131313131313131313

10101010101010101010

888888888811111111111111111111

1111111111

4444444444

3333333333

14141414141414141414

6666666666

7777777777

9999999999

5555555555

Legenda

24,39 - 29,2916,82 - 24,3916,06 - 16,8213,18 - 16,06

Femmine

2222222222

12121212121212121212

13131313131313131313

10101010101010101010

888888888811111111111111111111

1111111111

4444444444

3333333333

14141414141414141414

6666666666

7777777777

9999999999

5555555555

Legenda

6,17 - 8,085,35 - 6,174,74 - 5,353,77 - 4,74

Page 114: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

114

Traumatismi ed avvelenamenti (codice ICD-IX: 800.0-999.9)

(dati ISTAT 1999-2002 elaborati in proprio)

Maschi 1,09 (I.C. 95%: 1,03-1,15)

Femmine 0,96 (I.C. 95%: 0,88-1,05)

Mortalità: confronto distretto Monte Bronzone vs provincia di Bergamo (archivio mortalità ASL Provincia di Bergamo, anni 1999-2007)

Maschi Femmine

Monte Bronzone Provincia di

Bergamo Monte Bronzone

Provincia di Bergamo

Totale decessi osservati

56 2.105 34 1.104

Tasso grezzo X 100.000

43,37 46,94 26,50 24,07

Tasso stand. X 100.000

44,83 46,94 27,25 24,07

S.M.R. (I.C. 95%) 0,95 (0,69-1,20) 1 1,14 (0,78-1,49) 1

Percentuale di decesso per traumatismo ed avvelenamento nell’ambito della mortalità generale

(archivio mortalità ASL Provincia di Bergamo, anni 1999-2007)

PROVINCIA Maschi Femmine

5,7%

2,9%

DISTRETTO MONTE BRONZONE Maschi Femmine

5,2%

3,3%

Page 115: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

115

Traumatismi ed avvelenamenti

CONFRONTO CON GLI ALTRI DISTRETTI

Tassi standardizzati di mortalità annui per traumatismi ed avvelenamenti per distretto sanitari (x

100.000) (archivio di mortalità ASL provincia di Bergamo anni 1999-2007) Popolazione di riferimento: residenti in provincia di Bergamo

Maschi

60,48 59,43 57,8454,68

49,1246,31 45,39 44,83 44,24 43,70 42,69 40,75 39,24

60,88

0,00

10,00

20,00

30,00

40,00

50,00

60,00

70,00

Alto S

ebino

Valle

Brem

bana

V Ser

iana S

up

Romano

Valle

Cavall

ina

Grum

ello

Trevig

lio

Isola

Ber

gamas

ca

M B

ronz

one-B

Seb

ino

Dalmine

Valle

Seriana

V Imag

na V d

'Alm

è

Seriat

e

Bergam

o

Femmine

27,76 27,46 27,25 26,56 26,10 25,7924,26 23,92

22,78 22,47 22,46 22,2220,19

29,80

0,00

5,00

10,00

15,00

20,00

25,00

30,00

35,00

V Ser

iana S

up

Trevig

lio

V Imag

na V d

'Alm

è

M B

ronz

one-B

Seb

ino

Valle

Cavall

ina

Grum

ello

Seriat

e

Alto S

ebino

Romano

Isola

Ber

gamas

ca

Bergam

o

Valle

Brem

bana

Valle

Seriana

Dalmine

Page 116: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

116

Traumatismi ed avvelenamenti

Andamento del tasso di mortalità grezzo e standardizzato di mortalità (x 100.000) nel tempo. Distretto Monte Bronzone-Basso Sebino

(archivio di mortalità ASL provincia di Bergamo anni 1999-2007)

0

10

20

30

40

50

60

70

80

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

maschi standardizzato maschi grezzo

femmine standardizzato femmine grezzo

Dati di ricovero: confronto distretto Monte Bronzone vs provincia di Bergamo (registro schede di dimissione ospedaliera, anni 1999-2007)

Maschi Femmine

Monte Bronzone Provincia di

Bergamo Monte Bronzone

Provincia di Bergamo

Totale ricoveri ordinari

1.994 63.267 1.354 41.748

Tasso grezzo x 100.0000

1.547,88 1.411,54 1.055,34 910,05

Tasso stand. x 100.000

1.554,30 1.411,54 1.077,74 910,05

S.H.R. (I.C. 95%) 1,10 (1,06-1,15) 1 1,18 (1,12-1,24) 1

Proporzione di ricoveri sul totale dei ricoveri per

tumore 10,5% 9,9% 6,4% 6,0%

Page 117: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

117

Traumatismi ed avvelenamenti

Tassi standardizzati di mortalità annui per distretto (x 100.000) (dati archivio di mortalità ASL provincia di Bergamo anni 1999-2007)

Popolazione di riferimento: residenti in provincia di Bergamo

Maschi

2222222222

12121212121212121212

13131313131313131313

10101010101010101010

888888888811111111111111111111

1111111111

4444444444

3333333333

14141414141414141414

6666666666

7777777777

9999999999

5555555555

Legenda

59,43 - 60,8945,39 - 59,4343,7 - 45,3939,23 - 43,7

Femmine

2222222222

12121212121212121212

13131313131313131313

10101010101010101010

888888888811111111111111111111

1111111111

4444444444

3333333333

14141414141414141414

6666666666

7777777777

9999999999

5555555555

Legenda

27,46 - 29,8124,26 - 27,4622,47 - 24,2620,18 - 22,47

Page 118: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

118

Mortalità generale (codice ICD-IX: 001.0-999.9)

Mortalità: confronto provincia di Bergamo vs regione Lombardia

(dati ISTAT 1999-2002 elaborati in proprio)

Maschi 1,03 (I.C. 95%: 1,02-1,05) Femmine 1,02 (I.C. 95%: 1,01-1,04)

Mortalità: confronto distretto Monte Bronzone vs provincia di Bergamo (archivio mortalità ASL Provincia di Bergamo, anni 1999-2007)

Maschi Femmine

Monte Bronzone Provincia di

Bergamo Monte Bronzone

Provincia di Bergamo

Totale decessi osservati

1.075 36.857 1.036 38.096

Tasso grezzo X 100.000

834,49 822,31 807,48 830,44

Tasso stand. X 100.000

889,43 822,31 844,33 830,44

S.M.R. (I.C. 95%) 1,08 (1,02-1,14) 1 1,02 (0,95-1,08) 1

Page 119: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

119

Mortalità generale

CONFRONTO CON GLI ALTRI DISTRETTI

Tassi standardizzati di mortalità annui per tutte le cause per distretto sanitari (x 100.000) (archivio di mortalità ASL provincia di Bergamo anni 1999-2007)

Popolazione di riferimento: residenti in provincia di Bergamo

Maschi

910,4 889,4 884,2 881,4848,9 839,2 832,9 830,8 812,6

771,6 766,5 749,1 736,8

919,7

0,00

100,00

200,00

300,00

400,00

500,00

600,00

700,00

800,00

900,00

1000,00

V Ser

iana S

up

Romano

M B

ronz

one-B

Seb

ino

Isola

Ber

gamas

ca

Valle

Brem

bana

Alto S

ebino

Dalmine

Grum

ello

Valle

Seriana

Trevig

lio

Valle

Cavall

ina

Seriat

e

Bergam

o

V Imag

na V d

'Alm

è

Femmine

893,6 868,7 853,4 850,8 845,9 844,3 839,9 818,8 817,2 792,6 788,1 768,8731,2

917,8

0,00

100,00

200,00

300,00

400,00

500,00

600,00

700,00

800,00

900,00

1000,00

Romano

Valle

Seriana

Valle

Brem

bana

V Ser

iana S

up

Isola

Ber

gamas

ca

Trevig

lio

M B

ronz

one-B

Seb

ino

Valle

Cavall

ina

Dalmine

Seriat

e

Grum

ello

Bergam

o

Alto S

ebino

V Imag

na V d

'Alm

è

Page 120: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

120

Mortalità generale Andamento del tasso di mortalità grezzo e standardizzato di mortalità (x 100.000) nel tempo.

Distretto Monte Bronzone-Basso Sebino (archivio di mortalità ASL provincia di Bergamo anni 1999-2007)

0

200

400

600

800

1000

1200

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

maschi standardizzato maschi grezzo

femmine standardizzato femmine grezzo

Dati di ricovero: confronto distretto Monte Bronzone vs Provincia di Bergamo (registro schede di dimissione ospedaliera, anni 1999-2007)

Maschi Femmine Monte Bronzone Provincia di

Bergamo Monte Bronzone Provincia di

Bergamo Totale ricoveri

ordinari 18.949 640.890 21.245 701.366

Tasso grezzo x 100.0000

14.709,50 14.298,75 16.558,91 15.288,79

Tasso stand. x 100.000

15.097,45 14.298,75 16.647,99 15.288,79

S.H.R. (I.C. 95%) 1,05 (1,04-1,07) 1 1,09 (1,07-1,10) 1

Page 121: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

121

Mortalità generale Tassi standardizzati di mortalità annui per distretto (x 100.000)

(dati archivio di mortalità ASL provincia di Bergamo anni 1999-2007) Popolazione di riferimento: residenti in provincia di Bergamo

Maschi

2222222222

12121212121212121212

13131313131313131313

10101010101010101010

888888888811111111111111111111

1111111111

4444444444

3333333333

14141414141414141414

6666666666

7777777777

9999999999

5555555555

Legenda

884,22 - 919,73832,94 - 884,22771,56 - 832,94736,81 - 771,56

Femmine

2222222222

12121212121212121212

13131313131313131313

10101010101010101010

888888888811111111111111111111

1111111111

4444444444

3333333333

14141414141414141414

6666666666

7777777777

9999999999

5555555555

Legenda

853,37 - 917,77839,86 - 853,37792,95 - 839,86731,2 - 792,95

Page 122: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

122

Conclusioni e analisi territoriale Tumori del vie aeree digerenti e respiratorie superiori L’eziologia di questa tipologia tumorale è legata principalmente all’azione di due fattori di rischio: fumo di tabacco e alcool. La provincia di Bergamo presenta una mortalità superiore rispetto alla regione Lombardia. Il Distretto del Monte Bronzone – Basso Sebino non presenta particolare criticità. Anche i dati di ricovero del distretto sono inferiori rispetto alla provincia, quindi coerenti con quelli di mortalità. Rimane comunque una patologia con pochi decessi, soprattutto nel sesso femminile. Tumori dello stomaco Come in tutti i paesi occidentali, anche in provincia di Bergamo la mortalità per i tumori gastrici è in diminuzione. Viene però rilevato un eccesso di mortalità significativo nel confronto con la regione Lombardia. Rappresenta una delle criticità del Monte Bronzone, con un eccesso significativo nei maschi rispetto alla provincia. Tale eccesso è confermato anche dai dati di ricovero. L’eziologia di questo tumore è soprattutto legata al tipo di alimentazione (es. consumo di carni rosse), all’esposizione a idrocarburi policiclici aromatici (IPA) di origine alimentare (es. consumo di sostanze carnee scaldate a temperature carbonizzanti e grassi usati ripetutamente per friggere i cibi). Resta da valutare il ruolo dell’infezione dell’ Helicobacter pilori e le possibili eziologie da IPA origine professionale.

Tumori del colon-retto La mortalità per tumori del colon-retto in provincia di Bergamo è in linea o più bassa di quella della regione. Anche il Monte Bronzone si trova in linea o in difetto con la provincia. L’avvio dello screening dei tumori colorettali in provincia di Bergamo dovrebbe portare una diminuzione della mortalità per questa patologia, anche se è necessario aspettare alcuni anni per apprezzare il beneficio prodotto dal programma di screening. Tumori del fegato La mortalità per questo tumore rappresenta una criticità sanitaria per la provincia di Bergamo, considerando gli eccessi significativamente superiori rispetto alla regione Lombardia. In questo contesto, il distretto del Monte Bronzone presenta un eccesso rispetto alla provincia di Bergamo, significativamente più alto nel genere femminile, quindi questa patologia rappresenta una criticità del distretto. Solo i dati di ricovero nei maschi non confermano questo eccesso. I fattori di rischio più importanti per questa patologia sono una precedente infezione da virus dell’epatite e il consumo di alcol. Quindi è necessario lavorare in questa direzione per una prevenzione di tipo primario (es. vaccino, corretti stili di vita).

Page 123: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

123

Tumori del pancreas Il tumore del pancreas ha una prognosi infausta e in provincia di Bergamo presenta un eccesso di mortalità significativamente più alto rispetto alla regione Lombardia. Per quanto riguarda il Monte Bronzone, la mortalità e i ricoveri sono più elevati rispetto alla provincia di Bergamo nel genere maschile, ma più bassi nel genere femminile. L’eziologia di questa patologia è molto controversa, anche se la dieta sembra ricoprire un ruolo importante. Tumori del polmone Si tratta della patologia tumorale più frequente nella popolazione maschile sia in termini di mortalità che di incidenza in tutti i paesi occidentali. In provincia di Bergamo si segnala un rischio significativamente più alto nella popolazione maschile. La mortalità nel Monte Bronzone rispetto alla provincia è più alta nel genere maschile ma più bassa in quello femminile. I dati di ricovero confermano quelli di mortalità. Il fattore di rischio più importante è il fumo di sigaretta (90% casi). Altri fattori di rischio sono l’esposizione a radon, cancerogeni professionali ed ambientali. L’andamento dell’incidenza e della mortalità è in calo nei maschi, mentre è in aumento nelle femmine. Tumori della pleura Sono costituiti principalmente dal mesotelioma della pleura, un tumore rarissimo associato all’esposizione ad asbesto (amianto). Nei maschi e nelle femmine in provincia di Bergamo si registra un eccesso di mortalità rispetto alla regione Lombardia. Rappresenta un’importante criticità nella zona del Sebino come già evidenziato da altri autori: l’analisi di mortalità e quella di ricovero confermano questa criticità nella zona del Monte Bronzone, per esposizione professionale da asbesto. Per il lungo periodo di latenza, la mortalità per questa patologia è in aumento a seguito della passata esposizione all’asbesto. Tumori della mammella Si tratta della patologia tumorale più frequente nelle femmine sia in termini di incidenza che di mortalità. In provincia di Bergamo si registra un difetto di mortalità rispetto alla regione Lombardia ai limiti della significatività statistica. Si ipotizza che lo screening in atto nella provincia di Bergamo stia portando e porterà ad un’ulteriore riduzione della mortalità per questa patologia. Il Monte Bronzone presenta dei livelli di mortalità e di ricovero decisamente più bassi rispetto alla provincia. Tumori della prostata Si tratta di una patologia tumorale in forte incremento nei paesi occidentali sia per l’invecchiamento della popolazione sia per un problema di sovradiagnosi (esame del PSA). Si registra un difetto di

Page 124: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

124

rischio rispetto alla regione Lombardia. L’analisi relativa al Monte Bronzone evidenzia un eccesso di mortalità rispetto alla provincia di Bergamo. Tumori della vescica Si tratta di una patologia tumorale associata al fumo e ad alcune esposizioni professionali. I rischi di mortalità in provincia di Bergamo sono sovrapponibili con quelli lombardi. Le analisi relative alla mortalità e ai ricoveri evidenziano degli eccessi nel Monte Bronzone rispetto alla provincia solo per il genere femminile; per il basso numero di eventi però è necessario avere molta cautela nelle considerazioni rispetto a questi dati. Come già scritto, questa patologia è associata con alcune esposizioni professionali, in particolari esposizioni relative all’industria della gomma, attività diffusa nel distretto analizzato. Per questo tipo di tumore è quindi necessario un approfondimento (es. ricerca di casi negli esposti per motivi professionali) ed un monitoraggio continuo anche in futuro. Tumori del rene Si tratta di una patologia tumorale che colpisce più frequentemente i maschi. In provincia di Bergamo la mortalità è sovrapponibile a quella della regione Lombardia. Esiste un problema di missclassificazione, in quanto la scheda ISTAT può non rilevare la malignità di questa patologia. I fattori di rischio più importanti sono legati al fumo e alla dieta. La mortalità nel Monte Bronzone è in eccesso rispetto a quella della provincia di Bergamo, ma per il basso numero di eventi (tre casi all’anno) è richiesta cautela nella valutazione delle analisi. Inoltre i dati di ricovero non sono coerenti con quelli di mortalità. Tumori del sistema linfoemopoietico Comprendono leucemie, linfomi, mielomi, mielodisplasie e istiocitomi. Per ovviare al problema di numerosità campionaria che riguarda soprattutto il distretto del Monte Bronzone, si è deciso di considerarli tutti insieme. Questo anche perché alcune forme di leucemie e alcuni linfomi sono in realtà la stessa patologia. La mortalità in provincia di Bergamo è inferiore rispetto a quella della Lombardia, mentre il Monte Bronzone presenta livelli più elevati rispetto alla provincia, anche se ciò non è confermato dai ricoveri nel genere femminile. Potrebbe essere utile un approfondimento futuro, analizzando le singole patologie. Tutti i tumori Risulta difficile fare una valutazione complessiva di tutte le patologie tumorali considerate insieme, sia per l’eterogeneità clinica sia per le differenze in termini di fattori di rischio. Comunque la provincia di Bergamo presenta una mortalità significativamente più alta nei confronti della regione Lombardia in entrambi sessi. Il Monte Bronzone presenta i livelli più alti di mortalità tumorale in provincia di Bergamo tra i distretti analizzati nel genere maschile, mentre nel genere femminile è fondamentalmente in linea con la provincia. Questo comunque comporta che il distretto debba essere monitorato in futuro non solo con i dati di mortalità ma anche mediante i dati di incidenza. I dati di ricovero sono comunque in linea con quelli della provincia.

Page 125: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

125

Malattie ischemiche del cuore Comprendono i decessi per infarto miocardio acuto, l’angina pectoris e tutte le forme di ischemia cardiaca cronica. Tra i fattori di rischio vi sono valori di colesterolo superiori alla norma, l'ipertensione arteriosa, il fumo di sigaretta, il diabete, lo stress e la vita sedentaria. Sono la più frequente causa di morte nel gruppo delle malattie del sistema circolatorio. La mortalità in provincia di Bergamo è significativamente superiore rispetto a quella della regione Lombardia. Il Monte Bronzone presenta una mortalità superiore rispetto alla media provinciale, e ciò è coerente anche con i dati di ricovero. Disturbi circolatori dell’encefalo La condizione morbosa più importante di questo gruppo nosologico è l’ictus cerebrale che è una delle principali cause di morte e una delle principali cause di disabilità a lungo termine. I fattori di rischio per l’ictus cerebrale sono il fumo, il consumo eccessivo di alcol, il diabete, l’ipercolesterolemia, l’ipertensione arteriosa e l’assunzione di contraccettivi orali. La mortalità in provincia di Bergamo è inferiore rispetto a quella della regione Lombardia. Nel distretto del Monte Bronzone rispetto alla provincia la mortalità è superiore nei maschi e inferiore nelle femmine. I ricoveri risultano superiori rispetto alla provincia in entrambi i generi. Malattie del sistema circolatorio Le malattie del sistema circolatorio sono la causa di morte più frequente in provincia di Bergamo come in Italia e in tutti i paesi ricchi. Si è però verificato una diminuzione di mortalità in questi ultimi anni dovuta al miglioramento degli stili di vita con riduzione dell’esposizione ad una serie di fattori di rischio (riduzione dell’abitudine al fumo, miglioramento della dieta, incremento dell’attività fisica). La mortalità in provincia di Bergamo è sovrapponibile a quella della regione Lombardia, mentre la mortalità del Monte Bronzone è lievemente superiore rispetto a quella della provincia di Bergamo nel genere maschile e sovrapponibile in quella del genere femminile. I ricoveri sono sovrapponibili a quelli della provincia. Bronchite cronica, enfisema e asma In provincia di Bergamo la mortalità è significativamente più alta nei maschi e significativamente più bassa nelle femmine rispetto alla regione Lombardia. Il Monte Bronzone presenta una mortalità sovrapponibile a quella provinciale. I dati di ricovero risultano significativamente più alti. Tra i fattori di rischio per queste patologie un importante ruolo è ricoperto dal fumo di sigaretta. Malattie del sistema respiratorio A questo gruppo nosologico eterogeneo contribuiscono in maniera preponderante le broncopneumopatie croniche ostruttive (BPCO) e le patologie infettive polmonari (broncopolmoniti e polmoniti). La mortalità in provincia di Bergamo è inferiore rispetto a quella lombarda. Nel

Page 126: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

126

Monte Bronzone la mortalità è sovrapponibile a quella della provincia di Bergamo. Il dato di ricovero indica però un eccesso di mortalità sia nei maschi che nelle femmine. Malattie dell’apparato digerente Comprendono una serie di patologie eterogenee di cui le più frequenti sono le epatopatie. La mortalità in provincia di Bergamo è inferiore nei maschi, mentre significativamente superiori nelle femmine. Il Monte Bronzone presente rispetto alla provincia un lieve eccesso di mortalità sia nei maschi che nelle femmine, mentre i ricoveri risultano in difetto in entrambi i generi. Incidenti stradali Gli incidenti stradali sono la causa principale di morte nelle classi di età giovanile. In provincia di Bergamo la mortalità è più elevata rispetto a quella della regione Lombardia, in particolare nel genere femminile. Nel Monte Bronzone la mortalità per incidente stradale è più elevata nel genere femminile, anche se è necessario avere cautela nell’interpretare questo dato per il basso numero di eventi. In ogni caso anche i ricoveri confermano la mortalità. Traumatismi ed avvelenamenti Le morti per cause violente sono dovute per lo più a decessi di tipo accidentale (es. incidenti stradali e fratture del femore negli anziani), ma possono essere anche suicidi, omicidi o morti sul lavoro. La mortalità in provincia di Bergamo è rispetto alla regione Lombardia significativamente superiore nei maschi. Nel Monte Bronzone rispetto alla provincia di Bergamo, la mortalità à sovrapponibile nei maschi e superiore nelle femmine. Si evidenzia inoltre un eccesso di ricovero sia nei maschi che nelle femmine. Mortalità generale Complessivamente la popolazione bergamasca ha un rischio di morte superiore rispetto a quella Lombarda. Il Monte Bronzone a sua volta presenta una mortalità più elevata rispetto alla provincia per quanto riguarda i maschi, mentre per le femmine è sostanzialmente sovrapponibile. La morbosità ospedaliera risulta invece più elevata in entrambi i generi. Le piccole e significative differenze rilevate sono da attribuire al numero molto elevato di eventi considerati che consentono di mettere in evidenza differenze altrimenti non rilevabili. In ogni caso, l’eccesso tra i maschi del Monte Bronzone rispetto alla provincia (+8%) è interessante, e può essere dovuto ad una maggiore esposizione ai più importanti fattori di rischio noti (fumo, dieta, alcol, esposizione professionale), e una minor ricorso a fattori di protezione (attività fisica, prevenzione primaria e secondaria), ma anche a differenze nell’accesso alle cure.

Page 127: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

127

Criticità tumorali nel Monte Bronzone-Basso Sebino

Confronto con la provincia di Bergamo La seguente tabella è stata elaborata tenendo conto dei valori di SMR (rapporto standardizzato di mortalità) e degli intervalli di confidenza (significatività statistica) dipendenti anche della numerosità dei decessi, e anche dai valori di SHR (rapporto standardizzato di ospedalizzazione) Vuole essere una tabella di sintesi orientativa sulle criticità evidenziate ai fini di una eventuale discussione.

Come si legge la tabella

Page 128: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

128

Tumori del fegato Tumori dello stomaco Tumori della pleura

Tumori del rene

Tumori del pancreas Tumori del polmone

Tumori della prostata Tumori della vescica

Tumori del sistema linfoemopoietico Malattie ischemiche del cuore

Disturbi circolatori dell’encefalo

Tumori del colon-retto Malattie del sistema circolatorio

Bronchite, enfisema, asma Malattie dell’apparato respiratorio

Malattie dell’apparato digerente

Tumori della vie aerodigestive superiori (VADS)

Tumori della mammella

Page 129: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

129

Approfondimenti, strategie di prevenzione e prospet tive di lavoro L’esigenza di un coordinamento e di un supporto per la definizione dei rischi sanitari correlati all’ambiente, nel rispetto delle competenze attribuite agli enti coinvolti (ARPA, Settore Ambiente della Provincia) ha permesso di delineare un’adeguata referenza nell’ASL che si interfacciasse con l’esterno, nel dibattito e nella ricerca di soluzioni, per problematiche ambientali impattanti sullo stato di salute della popolazione, attraverso l’attività d’integrazione coordinata in materia di medicina e tossicologia ambientale ed epidemiologia, al fine di perseguire i seguenti obiettivi strategici:

• sviluppo di profili epidemiologici di indagine, mediante individuazione di indicatori, monitoraggio dei rischi e studi epidemiologici di popolazione;

• valutazione del rapporto tra inquinamento ambientale e stato di salute della popolazione e definizione delle priorità d’intervento in materia;

• individuazione e promozione di azioni tese al risanamento e bonifica, in collaborazione con gli Enti preposti in materia di protezione ambientale, al fine di migliorare lo stato dell’ambiente quale presupposto per la riduzione delle patologie correlate;

• coordinamento delle iniziative di “comunicazione del rischio” per una corretta informazione ai cittadini e alla Pubblica Amministrazione e per un’adeguata ed efficiente gestione dei flussi informativi tra diversi Enti;

• promozione di attività di Educazione alla Salute, al fine di fornire conoscenze sui rischi e attitudini per l’adozione di comportamenti atti a prevenirli.

In quest’ottica l’ASL ha voluto fornire il proprio contributo, in particolare per l’individuazione delle criticità sanitarie locali del Distretto e suggerire un percorso di azioni preventive mirate alla riduzione dei fattori di rischio stimati o ipotizzati al fine di migliorare nel tempo lo stato di salute della popolazione locale e la qualità della vita degli stessi. Le attività presentate in questo lavoro sono state sviluppate in due fasi principali: Prima fase

1. Indagine epidemiologica descrittiva locale, spazio – temporale, su dati di:

a. mortalità generale, oncologica e per patologie respiratorie b. ricoveri per patologie respiratorie e tumorali c. attivazione flussi informativi con i medici di medicina generale interessati

• segnalazione immediata di casi d’interesse dell’indagine (tumori, patologie

sistema respiratorio) • eventuali informazioni suppletive su casi per analisi familiarità, stili di vita,

esposizioni a rischi professionali e ambientali d. Analisi registro tumori condizionato dallo stato di aggiornamento del registro stesso

2. Collaborazione e supporto metodologico all’organizzazione della mappatura delle attività

produttive; 3. Analisi risultati delle indagini ambientali effettuate da ARPA* e valutazione in termini di

impatto sanitario sulla popolazione: *Indagini ARPA

• n. 150 campionamenti d’aria per un mese con campionatori passivi

Page 130: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

130

• n. 2 campagne di monitoraggio della qualità dell’aria della durata minima di 4 settimane cad.

• n. 1 campagna Radon in almeno 24 edifici per la durata di mesi 3 • analisi dei risultati

Seconda fase

4. Approfondimento su alcune criticità individuate in relazione a possibili esposizioni a fattori di rischio (professionali e ambientali)

a. Es. Cancro dello stomaco e del fegato e tumore polmonare 5. Indicazioni preventive per la riduzione dei fattori di rischio individuati / stimati 6. Seminario di socializzazione dei risultati 7. Pubblicazione atlante: stato di salute della popolazione del territorio della Comunità

Montana Monte Bronzone e Basso Sebino. I dati presentati in questo Atlante necessitano di essere confermati e valutati alla luce di analisi concernenti l’incidenza, ovvero alla registrazione di nuovi casi di patologia tramite registro tumori, che tra l’altro permetterà un’analisi delle diverse patologie tumorali. L’attenzione sarà rivolta in particolare alle criticità evidenziate : tumore dello stomaco, tumore del fegato, mesotelioma. Sarà posta attenzione al tumore della vescica per le sue possibili relazioni con l’esposizione professionale nell’industria della gomma. Un’attenta valutazione dovrà essere fatta in merito ad alcuni inquinanti rilevati nel corso dell’Indagine Ambientale effettuata dall’ARPA. Alcuni di questi inquinanti, infatti sono dovuti al traffico veicolare, altri invece ascrivibili ad attività produttive o umane, non ben identificate, altri ancora paiono essere correlati, senza peraltro poter escludere altre fonti, ad alcune fasi dell’attività dell’industria della gomma. Per tutte le sostanze identificate e soprattutto per quest’ultime dovranno essere intraprese misure tecniche, procedurali e organizzative, atte alla loro riduzione o eliminazione e contestualmente dovrà essere previsto un Piano di monitoraggio ambientale periodico con durata almeno triennale, che evidenzi l’efficacia delle azioni intraprese. Anche dal punto di vista sanitario ed epidemiologico dovrà essere previsto un aggiornamento periodico degli indicatori di salute, stabilendo adeguati flussi informativi tra i Medici di assistenza primaria e l’ASL e in particolare con l’Osservatorio epidemiologico. Infine riteniamo strategico che siano tenuti in massima considerazione gli aspetti di una pianificazione e governo del territorio (PGT) corretta ed attenta alle problematiche della tutela sanitaria della popolazione e della prevenzione e riduzione dei rischi per la salute, del miglioramento della qualità della vita della popolazione locale. Ciò in adesione e sintonia, fra l'altro, con l'inserimento nei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) della verifica di compatibilità dei Piani Urbanistici con le esigenze di tutela della salute della popolazione.

Strategie di Prevenzione Prevenzione Tumori

L’analisi dei dati epidemiologici disponibili sullo stato di salute dei bergamaschi evidenzia che i tumori (la maggior parte dei quali non correlabili a inquinanti ambientali propriamente detti) costituiscono uno dei problemi più critici, se non il più critico da diversi anni. Abbiamo, infatti, una mortalità per tumore (sia per i maschi che per le femmine) superiore alle medie regionali, in particolare per alcuni tipi di tumore (stomaco, fegato, pancreas, pleura e polmone nei maschi).

Page 131: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

131

E’ evidente che un “quadro epidemiologico” di questo tipo indica che l’intervento sui tumori deve costituire una priorità per tutto il Servizio Sanitario Bergamasco. Non a caso è stato istituito il Dipartimento Oncologico Provinciale cui partecipano oltre all’ASL le principali Strutture di ricovero e cura della provincia. L’ASL ha nel recente passato, per fare fronte a questo problema di salute, intrapreso iniziative, alcune ancora in corso, su diversi fronti (Vedere in appendice alcune azioni di prevenzione primaria più significative e relativi risultati: Tumori professionali, Screening oncologici, Educazione alla salute): I) Approfondimento epidemiologico

1. Per migliorare la conoscenza di questo fenomeno l’Osservatorio Epidemiologico ha eseguito ricerche pubblicate in alcuni volumi e Atlanti: la Mortalità Oncologica in Provincia di Bergamo (2000); Atlante dei ricoveri in Provincia di Bergamo 1997-2001 (2002); dai Bisogni di Salute al Consumo di Risorse Sanitari in Provincia di Bergamo: Profilo degli Indicatori di Bisogno, Domanda, Offerta (2003); Vecchi e Grandi vecchi: bisogni – domanda – offerta (2004), La Mortalità Oncologica in Provincia di Bergamo, anni 1995 – 2003, pubblicato nel 2005.

2. Inoltre sono stati realizzati e sono in fase di attuazione due progetti molto impegnativi: lo studio ISOLINFA , riguardante lo studio dell’eziologia di leucemie, linfomi e mielomi nell’Isola Bergamasca, e soprattutto il Registro Provinciale Tumori, che ha lo scopo di raccogliere tutte le informazioni relative alle patologie tumorali in modo da arrivare a calcolare e monitorare i dati di incidenza e prevalenza della provincia bergamasca.

3. Registro Tumori della provincia di Bergamo

Tale Registro una volta a regime, permetterà un notevole miglioramento nel monitoraggio dell’andamento delle patologie oncologiche non solo rispetto a mortalità, incidenza, sopravvivenza e prevalenza, ma anche su outcome relativi ai profili di assistenza e alla relativa valutazione. Appaiono argomenti prioritari di sviluppo nel settore della ricerca epidemiologica per l’ASL di Bergamo: • ulteriori approfondimenti su singole patologie e/o situazioni di particolare “rischio” locale,

mediante gli strumenti dell'epidemiologia analitica classica e di quella spaziale • l’approfondimento della conoscenza dei fattori di rischio locali • l’intervento, a diversi livelli, per prevenire l’insorgenza o comunque limitare gli effetti di

queste forme patologiche; ciò implica necessariamente scelte organizzative da effettuare, per sviluppare sia una efficace prevenzione dei rischi, sia un’ottimale allocazione delle risorse da dedicare alle attività di screening, di diagnosi e di cura individuale.

II) Prevenzione primaria In ambito di Prevenzione primaria le principali attività e progetti si possono così riassumere: Educazione alla salute

o promozione di stili di vita corretti • lotta al fumo di tabacco (30% di tutti i tumori, 90% tumori polmonari) • lotta all’eccesso di consumo di alcool (3% di tutti i tumori) • corretta alimentazione (20 – 50% di tutti i tumori)

Page 132: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

132

Controlli e prevenzione primaria o controlli su inquinanti degli alimenti o prevenzione dei rischi occupazionali (4% di tutti i tumori)

o ricerca attiva dei tumori professionali (PAL tumori –PSAL: stima tumori 2- 8%); o prevenzione mesoteliomi (Progetto regionale e PSAL) o Commissione Amianto o Istituzione Registro Mesoteliomi Regione Lombardia –Sede di Bergamo

o Riduzione fattori geofisici (radon) (5 - 9% tumori polmonari). o Radioprotezione in ambiente sanitario e industriale

Rapporto salute ambiente o studio dell’impatto sulla salute degli inquinanti ambientali (2% Tumori) (vedi “Rapporto

salute ambiente” anno 2003 aggiornato 2005 e collaborazione al Piano d’Azione della Provincia.)

I tumori di origine ambientale, tenendo conto di tutte le matrici, possono essere stimati complessivamente in una percentuale bassa rispetto al totale, all’incirca 1 – 5 % (in media 2%). Gli inquinanti atmosferici si stima siano responsabile dell’1 – 2% dei tumori polmonari, a cui si aggiunge il RADON, gas naturale proveniente da sottosuolo, per una quota che si stima intorno al 5 – 9 %. L’Amianto ambientale è invece responsabile dei mesoteliomi, tumore delle pleure, (la maggior parte dei mesoteliomi sono dovuti a casi a esposizione pregressa in ambiente di lavoro, per ragioni professionali).

III) Diagnosi precoce 1) Lo screening mammografico 2) Lo screening del tumore colon retto 3) Lo screening del tumore del collo utero IV) Istituzione Tavoli Tecnici per l’ elaborazione di raccomandazioni clinico scientifiche di prevenzione oncologica da applicare sul territorio in provincia di Bergamo. In data 24 dicembre 2003, con deliberazione del Direttore Generale dell’ASL, sono stati e istituiti 5 Tavoli Tecnici coordinati da altrettanti Medici Specialisti di Strutture Pubbliche e Private, con il mandato di elaborare raccomandazioni clinico scientifiche di prevenzione oncologica nell’ambito di:

o epatocarcinoma o colon-retto o prostata o cervice uterina o mammella

I cinque documenti sono stati prodotti e formalmente acquisiti con deliberazione ASL n. 795 del 15 dicembre 2004.

V) Progetto “ASTROGEO” Lotta alla mortalità oncologica in bergamasca: identificazione e riduzione del rischio oncologico geneticamente determinato nella popolazione bergamasca. Nell’ambito di una convenzione siglata con l’Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti di Bergamo e recepita con deliberazione del Direttore Generale n.235 del 9 giugno 2003, è stato approvato il

Page 133: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

133

progetto ASTROGEO – Analisi Territoriale del Rischio Oncologico Genetico Ereditario Orobico. ASTROGEO si propone di attivare, sulla popolazione residente sul territorio provinciale, un programma clinico e di ricerca volto alla identificazione, allo studio e alla gestione del rischio oncologico geneticamente determinato per tumori ad alta incidenza ove esiste evidenza di eredo-familiarità, quali tumori della mammella/ovaio e tumori del colon.

VI) Centrale Operativa Cure Palliative e Domiciliarità Tenuto conto che la “terminalità” per patologia oncologica rappresenta il 90% della “terminalità” complessiva, si ritiene che annualmente, in Provincia di Bergamo, i pazienti da assistere con cure palliative siano circa 650-700.L’ASL della Provincia di Bergamo, con la collaborazione dell’A.O. Ospedali Riuniti di Bergamo, dell’Associazione Cure Palliative e della Lega Italiana contro i Tumori di Bergamo ha predisposto il progetto “Centrale Operativa Cure Palliative e Domiciliarità “per migliorare l’attuale livello di prestazioni di assistenza nei confronti dei malati terminali Il progetto “Centrale Operativa Cure Palliative e Domiciliarità” è iniziato il 1 settembre 2005: È stata attivata la “reperibilità” del personale infermieristico dei soggetti accreditati (12/24) 7 giorni su 7 È attivo un infermiere professionale ASL (Senior Professional) per ogni area territoriale, con formazione specifica per la predisposizione dei Piani Assistenziali per i pazienti terminali e per la compilazione della cartella clinica (a disposizione del personale qualificato, medici e infermieri, presso il domicilio) La Centrale Operativa Cure Palliative e Domiciliarità, assicura 24 ore su 24 consulenza specialistica di un medico palliatore al personale qualificato che assiste i pazienti terminali (Medico di Medicina Generale, Pediatra di Libera Scelta, Medico di Continuità Assistenziale e Infermieri). Come si vede le iniziative dell’ASL in atto o di imminente attivazione sono molteplici. Si tratta ora di progettare uno strumento organizzativo (funzionale) idoneo per ricondurre a un unico disegno strategico tutte le iniziative, documentare e rendere più visibili i risultati raggiunti, con l’obiettivo di formulare una “proposta forte” da presentare alle Istituzioni sanitarie (D.G. sanità della Regione Lombardia, Dipartimento Oncologico Provinciale) alle Associazioni (Lega Tumori….) agli EELL (Provincia ,Comuni) ,

Sintesi azioni e ipotesi di lavoro Tumori dello stomaco

1) Promuovere una corretta alimentazione con la proposta di riduzione del consumo dei seguenti alimenti: cibi grassi, insaccati, cibi troppo cotti, carne cotta a temperature carbonizzante, fritture, carne rossa e alcolici.

2) Promuovere il consumo di frutta e verdura. 3) Ipotesi di lavoro: individuare e ridurre l’esposizione in ambiente lavorativo a Idrocarburi

policilcici aromatici (IPA): analisi e monitoraggio negli ambienti di lavoro di IPA, sorveglianza sanitaria ed epidemiologica nei lavoratori;

4) Valutare utilità di una maggior attenzione alla diagnosi precoce del tumore gastrico: (gastroscopia + ricerca infezione dell’Helicobacter pilori)

Page 134: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

134

Tumori del colon-retto

1) Promuovere corretta alimentazione: ridurre il consumo di cibi grassi, insaccati. 2) Ridurre il consumo di alcolici. 3) Favorire il consumo di cibi ricchi in fibre, frutta e verdura. 4) Promuovere l’attività fisica costante 5) Favorire l’adesione della popolazione target al programma dello screening dei tumori colo

rettali (diagnosi precoce) Tumori del fegato

1) Promuovere corretti stili di vita: evitare o ridurre il consumo di alcolici e comportamenti a rischio per evitare infezioni da virus dell’epatite B e C. (es. scambio siringhe)

2) Vaccinazioni antiepatite. 3) Evitare esposizione a sostanze chimiche epatotossiche (es. in ambiente lavorativo.)

Tumori del polmone

1) Eliminare o ridurre i fattori di rischio più importanti: il fumo di sigaretta (azioni di educazione alla salute)

2) Ridurre l’esposizione a gas radon indoor (casa e lavoro) 3) Individuazione e riduzione dei cancerogeni professionali e ambientali:

a. monitoraggio sostanze cancerogene nei luoghi di lavoro e negli ambienti esterni (atmosfera).

b. ridurre l’inquinamento atmosferico da traffico veicolare c. ridurre l’inquinamento da impianti di riscaldamenti civili ed industriali d. ridurre l’inquinamento da inquinamento da attività produttive.

Tumori della pleura

1) Evitare l’esposizione ad amianto (lavori di demolizione, bonifica e risanamento ecc.) 2) Approfondimenti clinici su chi è stato esposto: correlazione tra sintomi e anamnesi

lavorativa/esposizione ad amianto. Tumori della mammella Favorire l’adesione della popolazione al programma di screening nelle donne. Tumori della vescica e delle vie urinarie.

1) Evitare il fumo di sigaretta: educazione alla salute 2) Esposizione ad ammine aromatiche: individuazione degli esposti per motivi professionali in

modo da attuare un monitoraggio continuo nei luoghi di lavoro per individuazione di eventuali sostanze cancerogene associate al tumore (es. nell’industria della gomma).

Page 135: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

135

Tumori del sistema linfoemopoietico

1) Individuare e analizzare le singole patologie: leucemie, linfomi, mielomi. 2) Riduzione fattori di rischio: radiazioni ionizzanti, benzene, fumo di sigaretta 3) Indagini nei luoghi di lavoro: in letteratura scientifica si accenna all’associazione con

l’esposizione professionale dell’industria della gomma Malattie del sistema circolatorio, malattie ischemiche del cuore, disturbi circolatori dell’encefalo

1) Ridurre il valore del colesterolo nel sangue: meno grassi, più fibre 2) Controllo glicemia 3) Lotta al sovrappeso ed obesità 4) Controllo pressione arteriosa 5) Abolire – ridurre il fumo di sigaretta 6) Educazione sanitaria per corretta alimentazione ed attività fisica 7) Corretta Sorveglianza sanitaria, diagnosi precoce.

Bronchite cronica, enfisema e asma, Malattie del sistema respiratorio Abolire / ridurre il fumo di sigaretta. Incidenti stradali

1) Educazione alla salute: progetto “viaggiamo nel futuro” 2) Riduzione degli infortuni in itinere 3) Incremento delle Zone 30.

Traumatismi ed avvelenamenti Prevenzione infortuni sul lavoro ed incidenti domestici. (Vigilanza sicurezza sul lavoro ed educazione alla salute) Mortalità generale

1) Abolizione /riduzione fumo di tabacco 2) Alimentazione corretta: meno grassi, più fibre, incremento di frutta e verdura 3) Abolizione /riduzione alcolici 4) Incremento attività fisica 5) Riduzione esposizione a fattori di rischio professionali ed ambientali 6) Valutare se vi siano differenze nell’accesso alle cure.

Page 136: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

136

Bibliografia 1. AIRT Working Group. I tumori in Italia – Rapporto 2006. Incidenza, mortalità e stime.

Epidemiologie e Prevenzione, 30(1) supplemento 2. 2006. 2. Centrers for Disease Control, Linee guida per l’indagine dei cluster di eventi sanitari.

Epidemiologie e Prevenzione 1995, 19: 206-218. 3. Cislaghi C, Braga M, Buggeri A. Analisi della concentrazione spaziale di eventi per mezzo

delle superfici di densità. Epidemiologie e Prevenzione 1995, 19: 142-149. 4. Crocetti E, Capocaccia R, Casella C, Ferretti S, Guzzinati S, Rosso S, Sacchettini C, Spitale

A, Stracci F, Tumino R. Gli andamenti temporali della patologia oncologica in Italia: i dati dei Registri Tumori (1986-1997). Epidemiologie e Prevenzione, 28(2) suppl. 2004.

5. ISTAT. Classificazioni delle malattie, traumatismi e causa di morte. 9a revisione 1975. Roma, 1975.

6. ISTAT: in internet: http://demo.istat.it/ (01-12-2005) 7. ISTAT: in internet: http://www.epicentro.iss.it/morti_index.htm (01-12-2005) 8. Luppi G. L’atlante italiano di mortalità a livello comunale. Epidemiologia e Prevenzione

1995, 19: 132-141. 9. Mapinfo Corporation. Mapinfo Professional 6.0 Guida utente 6.0. Troy, new York 2000. 10. Marchi M, Buggeri A. Una rassegna critica dei metodi di analisi spaziale in campo

epidemiologico. Epidemiologia e Prevenzione 1995, 19: 161-167. 11. National Center for Health Statistics. Vital Statistics, ICD-9 ACME Decision Tables for

Classifying Underlying Causes of Death. NCHS Instruction Manual, part 2c. Hyattsville, Maryland: 1995.

12. Regione Emilia Romagna. Atlante della mortalità in Emilia Romagna. Anni 1980-83. Bologna, 1991.

13. Regione Emilia Romagna. Manuale di gestione e codifica delle causa di morte. Dossier 41. 14. Regione Lombardia. Le regole della classificazione internazionali delle malattie traumatismi

e cause di morte- IX revisione. Per la codifica delle cause di decesso. Manuale Operativo. Milano, 1999.

15. Regione Toscana Settore Statistica. Morti per causa anno 2003. Informazioni Statistiche. Firenze 2005.

16. Rocchi S, Belotti E, Brembilla G, Mazzoleni G, Sampietro G, Silva S, Zucchi A, Bresciani R, Guaiana R, Lazzarini F, Marella L, Ruggeri M, Schiavina E, La Fata M. Vecchi e Grandi Vecchi: bisogni – domanda – offerta. Eds. Rocchi S. ASL della Provincia di Bergamo, Università degli Studi di Bergamo, Bergamo, 2004.

17. Rocchi S, Zucchi A, Sampietro G. The epidemiological framework of cancer epidemiology in adolescents and young adults (aged 15-39 years) in the province of Bergamo. Spatial and temporal analysis of mortality, hospital discharges and incidence data. Tumori, supp. Vol.3 n°3:S7-S9, 2004

18. Rosso S, Casella C, Crocetti E, Ferretti S, Guzzinati S. Sopravvivenza dei casi di tumore in Italia negli anni novanta: i dati dei registri tumori. Epidemiologia e Prevenzione, 25(3) suppl. 2001.

19. Russo A, Bisanti L. Ricoveri e mortalità a Milano. Atlante 2005. ASL Città di Milano. Milano, 2005.

20. Sampietro G. La Mortalità Oncologica in Provincia di Bergamo. Anni 1995-2003. Eds. Rocchi S. ASL Provincia di Bergamo. Bergamo, 2005.

21. Zucchi A, Bonù R, Brembilla G, Ghisleni S, Oprandi L, Sampietro G, Zambetti GC. Atlante dei Ricoveri in provincia di Bergamo 1997-2001. Il ricovero come modello di analisi della domanda e dell’offerta. Eds. Rocchi S. ASL Provincia di Bergamo. Bergamo, 2002.

Page 137: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

137

Appendice Sorveglianza epidemiologica dei Tumori Professionali e lavoro-correlati periodo 2004-2007. Nella Provincia di Bergamo, il progetto di ricerca attiva dei tumori professionali è svolta dal personale sanitario del Servizio PSAL dell'ASL e dai medici del Lavoro della U.S.C. Medicina del Lavoro dell'Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti di Bergamo. Per ogni caso rilevato e registrato viene attivata una indagine epidemiologica volta a raccogliere il maggior numero di informazioni sia cliniche che occupazionali. A livello operativo, il personale del Servizio PSAL effettua la ricerca sul territorio, mentre i medici della USC Ospedaliera si occupano dei casi ricoverati presso il loro presidio Ospedaliero. Nell'ambito della ricerca attiva di mesoteliomi e tumori naso sinusali (KSN), le informazioni raccolte per ogni singolo caso sono analizzate collegialmente da un gruppo di lavoro provinciale costituito da personale dell'ASL e della USC di Medicina del Lavoro con la partecipazione di un Medico dell'INAIL; in particolare il gruppo di lavoro valuta le informazioni raccolte per poter attribuire o meno il nesso di causalità professionale. Per i mesoteliomi ed i tumori naso sinusali, la raccolta delle informazioni avviene con metodiche standardizzate indicate nelle linee guida ISPESL. Tipi di neoplasia considerati Come indicato dalla Regione Lombardia, oltre alla consolidata ricerca attiva dei mesoteliomi, abbiamo concentrato l' attenzione sui seguenti tipi di neoplasie: • tumori dei seni nasali e paranasali, tutti i casi di tumori epiteliali; • tumori della vescica negli esposti dell’industria della gomma e del cuoio e calzature; • Tumori del polmone negli esposti dell’industria della gomma, del trattamento metalli,

siderurgia e metalmeccanica. La ricerca viene inoltre attivata in caso di: • presenza di “cluster” (aggregazione inusuale di casi della stessa patologia tumorale in un’

azienda); • presenza di ex esposti in aziende note al Servizio PSAL per presenza di elevato rischio

cancerogeno; La scelta di indagare in particolare tali neoplasie è dovuta essenzialmente a due motivi: il primo è che questi tipi di tumore hanno una alta/media frazione eziologica attribuibile ad una esposizione professionale, come nel caso delle neoplasie naso sinusali, il secondo è dato dal fatto che la sopravvivenza, in questi tumori, dopo la diagnosi, è relativamente elevata e consente, quindi, di poter raccogliere informazioni direttamente dal soggetto. Fonti informative: • SDO (Schede di Dimissione Ospedaliera). L’Ufficio Epidemiologico dell’ASL fornisce

annualmente, su richiesta del Servizio PSAL, le schede relative ai casi di neoplasie naso sinusali e mesotelioma;

• OCCAM (Occupational Cancer Monitoring) per i tumori del polmone, della vescica, della pleura, del fegato e naso sinusali. OCCAM -Istituto Tumori di Milano - fornisce dati sui ricoverati in provincia di Bergamo con patologia tumorale. Nel 2006 ha fornito dati relativi al 2003/2004 indicando le attività lavorative svolte dal soggetto ricavate dall’archivio dell’INPS;

• Registro Regionale dei Mesoteliomi • Archivi del Servizio PSAL • Segnalazioni effettuata da Medici Ospedalieri, INAIL, Medici Competenti, Patronati;

Criteri per la selezione dei casi da indagare:

• mesotelioma: tutti i casi segnalati;

Page 138: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

138

• neoplasie naso sinusali (KSN): tutti i casi di tumore epiteliale segnalati; • neoplasie del polmone: tutti i casi segnalati in ex lavoratori di galvanica, fusione ferro ed

acciaio, gomma; • neoplasie della vescica: tutti i casi segnalati in ex lavoratori di gomma e calzature; • presenza di cluster • Ulteriori criteri di selezione:

o tumori professionali ricompresi nelle liste allegate al D.M. 27 aprile 2004 ed aggiornate con il D.M. 14 gennaio 2008, la cui origine lavorativa è di elevata probabilità

o carcinomi della vescica e leucemia nel comparto grafica e stampa o tumori della vescica nel comparto tessile

Le indagini sui casi di mesotelioma e di tumori dei seni nasali e paranasali vengono condotte secondo le indicazioni date dal Registro Regionale e dalle Linee Guida dell’ISPESL. La maggior parte dei casi di mesotelioma sono segnalati direttamente dal Registro Regionale. Per gli altri tumori (metodica OCCAM) si procede inizialmente scegliendo i casi da indagare sulla base delle tabelle fornite per lo scopo e divise per settore produttivo. In tal modo è possibile rilevare i casi di interesse selezionando la tipologia di tumore per specifico comparto produttivo e per azienda. Le tabelle OCCAM riportano tutti i casi dei tumori considerati, residenti nell' ASL ed insorti nel periodo in esame; questo consente di valutare la presenza di più casi di una medesima neoplasia all’interno della stessa azienda e di rilevare perciò eventuali cluster. Individuati i soggetti che possono essersi ammalati di neoplasia professionale all’interno di ciascun comparto produttivo e per azienda, è necessario approfondirne la storia clinica e professionale al fine di acquisire le informazioni mancanti. Per tutti i casi selezionati da OCCAM o segnalati dalle diverse fonti, si inoltra richiesta di cartella clinica al presidio ospedaliero ove il paziente risulta essere stato ricoverato.

Nel caso delle neoplasie naso sinusali, ricevute le cartelle, il passo successivo consiste nel selezionare i tumori in base al tipo istologico scartando quelli non epiteliali considerati certamente non professionali. La raccolta delle informazioni sull’esposizione ad agenti cancerogeni per i casi di neoplasia naso-sinusale e mesotelioma è effettuata mediante intervista strutturata al paziente o ad un familiare, utilizzando i questionari predisposti ad hoc dall’ISPESL mentre per gli altri tipi di tumore viene raccolta un'anamnesi clinica e lavorativa ma senza utilizzo di uno specifico questionario strutturato. Tutte le informazioni raccolte sono trasmesse alla Regione. In caso di attribuzione di causa professionale per il tumore segnalato si effettua denuncia all’INAIL e l’indagine di Polizia Giudiziaria di competenza. Risultati Nel periodo 2004 – 2007 sono stati segnalati 176 tumori e di questi, 174 casi (99%) rispondevano ai criteri di selezione per essere sottoposti ad indagine specifica. È stato possibile effettuare un’indagine completa per 169 neoplasie e in 83 casi (49% delle indagini) è stato possibile ricondurre la causa ad un’esposizione professionale. Riportiamo una sintesi dell’attività svolta nel periodo 2004-2007 con indicazione dei casi definiti con causa professionale (Tab. 1), descrizione della tipologia di tumori indagati (Tab. 2). Nella Tabella 3 si riassumono i comparti produttivi considerati nello studio e le attività produttive in cui sono stati rilevati casi di origine professionale.

Page 139: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

139

Tabella 1: Attività di ricerca periodo 2004 - 2007

ANNO 2004 2005 2006 2007 TOTALE Numero casi segnalati 39 31 74 32 176 Numero casi selezionati 39 31 74 30 174 Numero indagini svolte 39 30 74 26 169 Numero casi di origine professionale 9 9 56 9 83

Tabella 2. Tipologia dei tumori indagati in provincia di Bergamo nel periodo 2004 – 2007 e definiti come professionali

Anno Tipo di tumore Numero indagini svolte Numero casi di origine professionale

mesoteliomi 21 8 2004

KSN 18 1 mesoteliomi 15 8

KSN 2 0 2005 T. Vescica 13 1

mesoteliomi 14 1 KSN 5 0 2006

Cluster (*) 55 55 mesoteliomi 13 4

KSN 5 3 Vescica 5 0

2007

Polmone 5 2 (*) cluster di mesoteliomi, T. polmone, T. laringe in azienda siderurgica/acciaio; cluster: neoplasia polmone in industria meccanica. Tabella 3

Attività prese in considerazione per la ricerca attiva meccanica; acciaieria; lavorazione legno; tessile; cluster.

Attività con casi di Tumori di origine professionale (in ordine decrescente) siderurgia/acciaio (cluster: mesoteliomi, neoplasia polmone, laringe…); meccanica (cluster: neoplasia polmone); lavorazione legno (neoplasie naso-sinusali).

Conclusioni Il Servizio PSAL della ASL di Bergamo, anche per il triennio 2008-2010, aderisce al Progetto della Regione Lombardia, ritienendo l’attività di ricerca sui tumori professionali una priorità da un punto di vista professionale ed etico.

Page 140: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

140

Nel triennio prossimo si prevede di:

- proseguire con l’attività di ricerca dell’attività svolta finora;

- estendere l’attività di sorveglianza attiva dei tumori ad altre neoplasie o settori produttivi finora non considerati;

- proseguire la collaborazione con i colleghi della UOOML, sia nella gestione dei registri specifici (Mesoteliomi e Tumori nasosinusali) che per un confronto costruttivo sui criteri di ricerca e nella valutazione dei casi;

- promuovere ulteriori iniziative di informazione, in particolare per i medici competenti, per il riconoscimento della natura professionale dei tumori e per una adeguata collaborazione per la loro notifica, nel rispetto della normativa vigente.

Risultati di alcuni screening Obiettivo 10.3 Miglioramento dell’offerta degli screening oncologici (in termini di estensione e adesione della popolazione interessata) Indicatore 10.3.1 Screening colon retto: estensione 100% invito e tasso di adesione non inferiore al 30% Risultato

Alcuni dati di attività del programma di screening dei tumori del colon-retto: dal 20 settembre 2005 al 31 dicembre 2008.

� TOTALE NUMERO inviti al 1° passaggio nel periodo 2005- 2007: 172.903

� NUMERO inviti al 1° passaggio nel 2008: 88.173

� TOTALE NUMERO inviti al 1° ciclo di chiamata dal 2005 al 31 dicembre 2008: 261.076*

(*107,3% della popolazione target biennale di 243.321 residenti di fascia d’età 50-69 anni, dati ISTAT 2006) � NUMERO DETERMINAZIONI SANGUE OCCULTO al 1° passaggi o dal 2005 al

31/12/2008: 146.185

� TASSO ADESIONE CORRETTA al 1° passaggio dal 2005 al 31/12/2008: 57,2% (inesitati=5.186)

� % DI POSITIVITA’ al 1° passaggio dal 2005 al 31/12/2008: 5,8%

Dal mese di ottobre 2007 è stato avviato il 2° ciclo di chiamata diretta in alcune aree: NUMERO inviti al 2° passaggio dal 2007 al 31/12/2008: 39.898

� NUMERO DETERMINAZIONI SANGUE OCCULTO al 2° passagg io dal 2007 al 31/12/2008: 20.787

Page 141: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

141

� TASSO ADESIONE CORRETTA al 2° passaggio dal 2005 al 31/12/2008: 57,5% � (inesitati=3.741)

� % DI POSITIVITA’ al 2° passaggio dal 2007 al 31/08/2008: 5,7%

Frequenza delle diagnosi di 2° livello relative all’attività del 1° passaggio (2005-2008)

8,3%

45,0%46,7%

0,0%

10,0%

20,0%

30,0%

40,0%

50,0%

neoplasia maligna neoplasia benigna lesione non neoplastica

I dati delle diagnosi istologiche, raccolti al 31/12/2008, indicano che l’8% delle colonscopie di screening eseguite ha permesso di individuare un carcinoma.

Il tasso di identificazione dei carcinomi al 1°ciclo di chiamata (2005-2008) è pari al 3,36 per mille sugli utenti effettivamente screenati. Il tasso di identificazione degli adenomi al 1°ciclo di chiamata (2005-2008) è pari al 18,33 per mille sugli utenti effettivamente screenati. Fig. Screening dei tumori colon-rettali 2° e 3° ciclo di inviti 2009-2010

legenda secondo ciclo da aprile 2009 (68) terzo ciclo nel 2009 (5) secondo ciclo giugno/settembre 2009 (62) secondo ciclo novembre/dicembre 2009 (35) secondo ciclo nel 2010 (37) secondo ciclo 2008 (37)

Page 142: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

142

Screening mammografico Indicatori e standard di valutazione del programma

1^ – 2^ - 3^ - 4^ passaggio di screening

(comuni chiusi al 12/2008)

Indicatori 1^

passaggio 2^

passaggio 3^

passaggio 4^ passaggio**

Numero di donne che hanno eseguito

mammografia 67.468 73.581 77.089 35.594

Adesione grezza (%)

57,0% 60,8% 64,1% 67,3%

Approfondimento diagnostico totale

(%) 6,2 5,0 3,8 4,0

Numero carcinomi identificati

500 343 303 122

Detection rate grezzo totale

(x 1000) 9.50 4,66 3,93 3,42

Numero carcinomi invasivi < = 1 cm

identificati 145 124 99 20

Proporzione di tumori invasivi < = 10 mm identificati

(%)

34,1* 42,4* 32,67* 16,39**

** per il 4° passaggio non sono pervenuti i dati di 3° livello (chirurgia) relativi a 30 donne con diagnosi di 2°livello di neoplasia maligna * Calcolati su dati, inerenti il T N M, pervenuti al 31/12//2008 Promozione alla salute – stili di vita Obiettivo 10.3 Realizzazione in tutte le ASL di piani integrati per la promozione della salute comprendenti tutti gli aspetti e fattori di rischio Indicatore 10.3.5 Presentazione e realizzazione di un piano complessivo di promozione della salute secondo i requisiti di cui agli indirizzi regionali, evitando progetti settoriali di Servizio/Dipartimento Risultato Durante il 2008 si è iniziata la trasposizione delle metodologie e delle attività previste dal progetto “promozione di Stili di Vita Sana” entro il nuovo progetto “Educarsi alla salute” promossa dalla Direzione Sanitaria. Tale progetto, partendo dalla formazione dei cosiddetti “animatori della prevenzione”, cioè insegnanti, operatori sociosanitari, datori di lavoro, amministratori locali,

Page 143: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

143

operatori di varie agenzie del territorio, ecc, è finalizzato alla costruzione di percorsi di promozione della salute centrati su diverse tematiche. In particolare: lotta al fumo di tabacco “Bergamo senza fumo”; la corretta alimentazione “Nutrirsi con fantasia”; riduzione degli incidenti stradali “Viaggiamo nel futuro”; l’attività fisica, il benessere in generale “Sviluppo sano e benessere della persona” ; l’ambiente esterno e domestico “Indoor e outdoor”. Questa evoluzione ha avuto inizio attraverso la costituzione di 7 equipes territoriali finalizzate allo sviluppo dei “Piani Locali” a dimensione Distrettuale, inseriti nei Piani di Zona attraverso una stretta collaborazione con gli Uffici di Piano, coordinati dai Responsabili dei Distretti. Il personale del Servizio di Medicina Preventiva nelle Comunità contribuisce al raggiungimento degli obiettivi delle equipe distrettuali, con n° 1.500 ore del personale normalmente dedicato all’educazione alla salute ( due ASV, un educatore professionale e un medico). Oltre a queste attività svolte a livello territoriale si sono svolte alcune attività a livello “centrale”: a) attività di monitoraggio PASSI: sistema di sorveglianza dello stato di salute della popolazione, coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità, attuato l’effettuazione di interviste telefoniche ad un campione casuale estratto dall’anagrafe sanitaria dell’Asl di soggetti di età compresa tra i 18 e i 69 anni. E’ il principale sistema di monitoraggio (400 interviste) dei risultati delle attività di promozione della salute (in analogia a quanto è fatto nelle altre regioni e negli Stati Uniti; b) sostegno alle scuole che svolgono attività di Educazione e Promozione della Salute (prosecuzione): presentando il programma di educazione alla salute all'80% delle scuole del territorio prevediamo un’adesione ai progetti complessiva del 25% di tutte le scuole di ogni ordine e grado; c) partecipazione al concorso europeo "Smoke free class competition" con l'adesione di almeno 25 classi di scuola secondaria di primo e secondo grado; d) educazione tra pari: Si è svolto un laboratorio di formazione con docenti sulla predisposizione di buone pratiche di educazione tra pari (9 incontri di tre ore ciascuno). E’ stato predisposto un manuale di “buona pratica” sull’educazione tra pari per la promozione della salute fra gli adolescenti; e) progetto curricolare sull'educazione sessuale ed affettiva: inizio di un percorso di formazione di un gruppo di docenti dei 4 ordini di scuole dell'ambito di Romano di Lombardia, finalizzato alla costruzione di un curriculum di educazione sessuale ed affettiva. Produzione di schede di attività da sperimentare nelle scuole a partire dall'anno scolastico 2009-2010; f) promozione dell’attività fisica: sostegno ed implementazione di Piedibus, Gruppi di Cammino, campagne per l’uso delle scale invece che l’ascensore, attuazione di piste ciclopedonali e mobilità sostenibile; g) sicurezza domestica dell’anziano: progetto Tartaruga; h) promozione consumo alimenti protettivi, campagna “Dammi un cinque” (consumo di 5 porzioni al giorno di frutta e verdura); i) partecipazione con uno stand a vari eventi del territorio (fiere, marce, altre manifestazioni)

Page 144: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

144

Complessivamente nel corso del 2008 sono stati proseguiti i contatti e i piani di lavoro iniziati con i Comuni e le Istituzioni scolastiche già iniziati nel corso degli anni precedenti con il Programma “Stili di Vita Sana” In sostanza il programma consisteva in 5 linee di attività finalizzate alla promozione dell’attività fisica, 3 linee per la promozione del consumo di alimenti protettivi (in collaborazione con il Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione), una linea per promuovere la lotta al tabagismo in età scolare e 2 linee per promuovere la prevenzione delle cadute in casa degli anziani. E’ stato svolto un programma di formazione in collaborazione con il Dipartimento Cure Primarie e indirizzato ai Medici di famiglia e finalizzato al counselling per la promozione dell’attività fisica moderata (attraverso la “ricetta verde”): 5 incontri di 4 ore con la partecipazione di circa 170 medici per ogni incontro territorialmente distribuito. Per quanto riguarda le scuole, la presentazione dei programmi di educazione alla salute ha riguardato circa l’80% degli istituti. I progetti attuativi hanno coinvolto: 309 scuole dell’infanzia; 293 scuole primarie; 85 scuole secondarie di primo grado; 18 scuole superiori, per un totale di circa 36.000 alunni. In un caso (comune di S. Pellegrino) è stato svolto un percorso formativo (4 incontri di 3 ore ciascuno) sulla diagnosi di comunità finalizzata alla prevenzione dell’abuso di alcol tra i giovani, in collaborazione con il Dipartimento Dipendenze e la Cooperativa “Il solco Priula”. Su 244 Comuni della Provincia sono 164 (73%) quelli che stanno implementando almeno 1 dei programmi a suo tempo presentati: come attività per la scuola e/o per la comunità). Tra queste Comunità Locali da noi definite “attive” abbiamo osservato l’implementazione media di poco più 2 programmi l’una. Ci sono anche 68 Comuni che non hanno manifestato alcun interesse per queste tematiche e che pensiamo di porre come “target” di una azione di sensibilizzazione. Sono, invece, 12 i Comuni che hanno manifestato solo un generico interesse non seguito dallo sviluppo concreto di programmi. Parallelamente a questa azione si è svolto il programma “Educarsi alla Salute” che, come detto all’inizio, rappresenta lo sviluppo dei programmi precedenti. Ai corsi di formazione che hanno coinvolto circa 880 iscritti (interni all’ASL, insegnanti, operatori sanitari di varia provenienza, privati cittadini ecc.) i Servizi del Dipartimento di Prevenzione Medico hanno dato un supporto molto significativo sia intermini di docenza che di partecipazione. Da questo grosso sforzo propositivo dovremmo veder nascere nel corso del corrente anno nuovi progetti di Promozione della Salute a livelli molto differenziati nel contesto sociale e delle strutture sanitarie.

Page 145: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

SCHEDE SINTETICHE PRODOTTI RILEVATI ED EFFETTI SULLA SALUTE PRODOTTO CHIMICO RISCHIO ACUTO/SINTOMO

PER INALAZIONE RISCHIO PER INALAZIONE

EFFETTI DELL’ESPOSIZIONE A BREVE TERMINE

EFFETTI DELL’ESPOSIZIONE RIPETUTA O A LUNGO TERMINE

TETRACLOROETILENE Vertigine, sonnolenza, mal di testa, nausea, debolezza, stato d’incoscienza. Una contaminazione dannosa dell’aria sarà raggiunta abbastanza lentamente per evaporazione della sostanza a 20°C.

La sostanza è irritante per gli occhi la cute e il tratto respiratorio. Se il liquido viene ingerito, l’aspirazione nei polmoni può portare a polmonite chimica. La sostanza può determinare effetti sul sistema nervoso centrale. L’esposizione ad elevate concentrazioni può portare ad uno stato di incoscienza.

Contatti ripetuti o prolungati con la cute possono causare dermatiti. La sostanza può avere effetto sul fegato e i reni. Questa sostanza è probabilmente cancerogena per l’uomo.

o-XILENE, m- XILENE, p-XILENE

Vertigine, sonnolenza, mal di testa, nausea. Una contaminazione dannosa dell’aria sarà raggiunta abbastanza lentamente per evaporazione della sostanza a 20°C.

La sostanza è irritante per gi occhi e la cute, può determinare effetti sul sistema nervoso centrale. Se il liquido viene ingerito, l’aspirazione nei polmoni può portare a polmonite chimica.

Il liquido ha caratteristiche sgrassanti la cute. La sostanza può avere effetto sul sistema nervoso centrale. L’esposizione alla sostanza può aumentare il danno acustico causato da esposizione a rumore. Test su animali indicano la possibilità che questa sostanza possa causare tossicità per la riproduzione o lo sviluppo umano.

STIRENE Vertigine, sonnolenza, mal di testa, nausea, vomito, debolezza, stato d’incoscienza Una contaminazione dannosa dell’aria sarà raggiunta abbastanza lentamente per evaporazione della sostanza a 20°C

La sostanza è irritante per gli occhi la cute e il tratto respiratorio. Se il liquido viene ingerito, l’aspirazione nei polmoni può portare a polmonite chimica. La sostanza può determinare effetti sul sistema nervoso centrale. L’esposizione ad elevate concentrazioni può portare ad uno stato di incoscienza.

Il liquido ha caratteristiche sgrassanti la cute. La sostanza può avere effetto sul sistema nervoso centrale. L’esposizione alla sostanza può aumentare il danno all’udito causato da esposizione al rumore. E’ possibile che questa sostanza sia cancerogena per l’uomo.

Page 146: Stato di salute nella comunità Montana del Monte Bronzone ......Atlante di Epidemiologia GeograficaAtlante di Epidemiologia Geografica Stato di salute nella comunità Montana del

146

PRODOTTO CHIMICO RISCHIO ACUTO/SINTOMO PER INALAZIONE RISCHIO PER INALAZIONE

EFFETTI DELL’ESPOSIZIONE A BREVE TERMINE

EFFETTI DELL’ESPOSIZIONE RIPETUTA O A LUNGO TERMINE

TOLUENE Tosse, mal di gola, vertigine, sonnolenza, mal di testa, nausea, stato d’incoscienza. Una contaminazione dannosa dell’aria sarà raggiunta abbastanza lentamente per evaporazione della sostanza a 20°C.

La sostanza è irritante per gi occhi e il tratto respiratorio, può determinare effetti sul sistema nervoso centrale. Se il liquido viene ingerito, l’aspirazione nei polmoni può portare a polmonite chimica. L’esposizione ad elevate concentrazioni può portare ad aritmia cardiaca e stato di incoscienza.

Il liquido ha caratteristiche sgrassanti la cute. La sostanza può avere effetto sul sistema nervoso centrale. L’esposizione alla sostanza può aumentare il danno all’udito causato da esposizione al rumore. Test su animali indicano la possibilità che questa sostanza possa causare tossicità per la riproduzione o lo sviluppo umano.

METIL ETIL CHETONE Tosse, vertigine, sonnolenza, mal di testa, nausea, vomito Una contaminazione dannosa dell’aria sarà raggiunta abbastanza lentamente per evaporazione della sostanza a 20°C.

La sostanza è irritante per gi occhi e il tratto respiratorio, può determinare effetti sul sistema nervoso centrale. L’esposizione molto superiore all’OEL, può portare ad uno stato d’incoscienza.

Il liquido ha caratteristiche sgrassanti la cute. Test su animali indicano la possibilità che questa sostanza possa causare tossicità per la riproduzione o lo sviluppo umano.

METIL ISOBUTIL CHETONE

Tosse, diarrea, vertigine, mal di testa, nausea, mal di gola, stato d’incoscienza, vomito, debolezza, perdita dell’appetito. Una contaminazione dannosa dell’aria sarà raggiunta abbastanza lentamente per evaporazione della sostanza a 20°C.

La sostanza ed il vapore sono irritanti per gli occhi, la cute e il tratto respiratorio. Se il liquido viene ingerito, l’aspirazione nei polmoni può portare a polmonite chimica. La sostanza può determinare effetti sul sistema nervoso centrale a elevate concentrazioni, causando narcosi.

Contatti ripetuti o prolungati con la cute possono causare dermatiti.

Fonte: Schede internazionali di sicurezza chimica