Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

146

description

 

Transcript of Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

Page 1: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma
Page 2: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

2

Servizio Agricoltura e Risorse Naturali

Con la collaborazione di:

AGRIFORM s.r.l. Centro di Formazione Professionaledella Provincia di Parma

Page 3: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

3

SOMMARIO

Premessa .................................................................................................................................... 5

1. Dalla vecchia alla nuova programmazione ............................................................................ 8

1.1. Lo sviluppo rurale ............................................................................................................................. 9

1.2. La precedente programmazione 2000-2006 .................................................................................... 10

1.3. Le prospettive future ...................................................................................................................... 12

2. Il contesto provinciale ......................................................................................................... 18

2.1. Il territorio ...................................................................................................................................... 19

2.2. Le aziende agricole.......................................................................................................................... 23

2.3. Le aree a maggiore ruralità ............................................................................................................. 26

2.4. Il turismo ........................................................................................................................................ 38

2.5. La multifunzionalità ........................................................................................................................ 41

2.6. Le Strade dei Vini e dei Sapori ......................................................................................................... 42

2.7. Agriturismi ...................................................................................................................................... 55

2.8. Fattorie didattiche .......................................................................................................................... 62

2.9. Esperienze di agricoltura biologica .................................................................................................. 63

3. La programmazione Regionale e Provinciale ....................................................................... 64

3.1. Il Programma di Sviluppo Rurale della Regione Emilia-Romagna ...................................................... 65

3.2. L’ Asse 3 nel Programma di Sviluppo Rurale Regionale..................................................................... 67

3.3. Il Programma Rurale Integrato Provinciale (PRIP) di Parma .............................................................. 70

3.4. L’Asse 3 nel Programma Rurale Integrato Provinciale di Parma ........................................................ 77

3.5. Obiettivi e risorse disponibili ........................................................................................................... 80

4. Lo stato di attuazione dell’Asse 3 ........................................................................................ 82

4.1. Lo stato di avanzamento finanziario ................................................................................................ 83

4.2. La ripartizione dei finanziamenti nei comuni ................................................................................... 87

Page 4: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

4

5. finanziamenti di misure e azioni in dettaglio ...................................................................... 89

5.1. Misura 311 – La diversificazione in attività non agricole................................................................... 90

5.2. Obiettivi strategici e operativi ......................................................................................................... 90

5.2.1. Descrizione della misura .....................................................................................90

5.2 Misura 313 – Incentivazione delle attività turistiche .............................................................................. 98

5.2.1 Obiettivi strategici e operativi ............................................................................98

5.2.2 Descrizione della misura .....................................................................................98

5.2.3. l’intervento ...................................................................................................... 100

5.3 Misura 321 – Investimenti per servizi essenziali all’economia e alla popolazione rurale ....................... 103

5.3.1.Obiettivi strategici e opera\tivi ........................................................................................ 103

5.3.2.Descrizione della misura .................................................................................................. 104

5.3.4.Azione 2 107

5.3.5.Azione 3 110

5.4.Misura 322 - Sviluppo e rinnovamento dei villaggi .............................................................................. 113

5.4.1.Obiettivi strategici e operativi .......................................................................................... 113

5.4.2.Descrizione della misura .................................................................................................. 114

5.4.3.L’intervento ..................................................................................................................... 115

5.5 Misura 331 – Formazione e informazione degli operatori economici ............................................. 118

5.5.1.Obiettivi strategici e operativi .......................................................................................... 118

5.5.2.Descrizione della misura .................................................................................................. 119

5.6 Misura 341 – Acquisizione di competenze e animazione ................................................................ 124

5.6.1.Obiettivi strategici e operativi .......................................................................................... 124

5.6.2.Descrizione della misura .................................................................................................. 124

6. PAC post 2013 uno sguardo al futuro dell’Asse 3 ............................................................. 134

Glossario ................................................................................................................................. 138

Page 5: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

5

PREMESSA

Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR), insieme ai documenti di

programmazione ad esso subordinati, persegue molteplici obiettivi definiti

nell’ambito dell’Asse 3 denominato “Qualità della vita nelle zone rurali e

diversificazione dell’economia”. Attraverso l’attuazione delle misure contenute

al suo interno si intende promuovere un ambiente rurale di qualità attraverso

una strategia di sviluppo rurale integrato, mettendo in evidenza il ruolo

polifunzionale dell’agricoltura e sostenendo la riorganizzazione dei fattori

produttivi aziendali e promuovendo le attività complementari delle aziende.

L’Asse 3 interviene quindi su diversi aspetti allo scopo di valorizzare le funzioni

economiche, sociali ed ambientali delle aree di intervento. L’attivazione delle

Misure e delle Azioni avviene secondo un livello di programmazione regionale

(attraverso il PSR) e uno provinciale (attraverso il Programma Rurale Integrato

Provinciale –PRIP -); è inoltre possibile attivare azioni attraverso l’approccio

LEADER o tramite il Gruppo Azione Locale (GAL) dell’Appennino Parmense e

Piacentino secondo il Programma di Azione Locale (PAL) di riferimento. I

finanziamenti erogati attraverso l’Asse 3 utilizzano una strategia molto

complessa, basata sull’integrazione di molteplici interventi finalizzati alla

promozione di percorsi di sviluppo locale “trasversali”, quali: diversificazione

delle attività agricole, miglioramento delle infrastrutture essenziali rurali e del

patrimonio immobiliare rurale, valorizzazione delle aree naturalistiche e delle

tipicità agricole ed enogastronomiche dei territori. Le aree geografiche

interessate all’attuazione delle misure vengono definite dal PSR e, in un

secondo momento, dal PRIP. Le aree cui l’Asse conferisce maggior attenzione

sono quelle caratterizzate da evidenti problematiche legate allo sviluppo e le

Page 6: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

6

aree rurali intermedie1, poiché sono quelle maggiormente contraddistinte da

costante riduzione delle aziende e da dinamiche demografiche negative.

Il territorio parmense custodisce al suo interno una molteplicità di luoghi e

prodotti dalle caratteristiche uniche, che si prestano particolarmente alla

strategia di sviluppo proposta per poter essere, in questo modo, valorizzati.

Le azioni previste dall’Asse 3 sono infatti orientate ad agevolare la competitività

economica tra gli agricoltori residenti, consentendo la permanenza delle attività

in queste aree, anche nelle zone più marginali. Le dinamiche economiche e

demografiche evidenziate negli ultimi anni nelle aree collinari e montane della

provincia, se non contrastate con opportune misure, possono generare nel

medio - lungo periodo una spirale negativa difficilmente arginabile, che può

condurre al completo sgretolamento del tessuto economico e sociale; il ruolo

dell’agricoltore si rivela perciò centrale in un’ottica di gestione del paesaggio,

mantenimento della biodiversità e tutela dell’ambiente.

Anche la multifunzionalità rappresenta un’effettiva opportunità economica,

rappresentando il punto d’incontro tra agricoltura sostenibile, sicurezza

alimentare, equilibrio territoriale, conservazione del paesaggio e dell'ambiente,

garanzia dell'approvvigionamento alimentare e dello sviluppo di agro-energie.

Gli imprenditori agricoli, grazie al sostegno dell’Asse 3, possono trasformare

queste funzioni in beni e servizi capaci di generare un’ulteriore fonte di reddito.

Gli aiuti finanziari erogati insieme alla strategia adottata dalla Provincia di

Parma, puntano a rafforzare diversi aspetti, precisamente: valorizzazione delle

attività svolte sul territorio, sviluppo della ricettività rurale, valorizzazione del

patrimonio naturale - paesaggistico e l’animazione di questi territori, messa in

evidenza dell’endogenità degli elementi.

1 Per la Provincia di Parma rientrano in questo gruppo soprattutto i territori di collina,

prevalentemente o significativamente rurali, che presentano un certo livello di

diversificazione delle attività economiche e sono sede di sviluppo diffuso.

Page 7: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

7

Un’importante leva per il rilancio delle aree rurali è rappresentata dalla

promozione dei prodotti tipici (un canale utilizzato è quello delle numerose

iniziative realizzate dalle Strade dei Sapori). Le produzioni tipiche, oltre a

svolgere una vera e propria azione di protezione dei redditi, contribuiscono a

creare quell’ identità locale capace di far progredire l’intero sistema economico

del territorio.

L’analisi che segue si propone di valutare lo stato di attuazione del terzo Asse

nel territorio provinciale. Dopo una ricognizione degli strumenti di

programmazione implementati nella presente e nella passata edizione della

politica agricola comunitaria, lo studio si concentrerà sulla valutazione delle

dinamiche economiche e sociali in atto sul territorio, cercando di cogliere gli

aspetti di maggior rilevanza legati all’Asse 3. Infine verranno esaminati i dati

finanziari relativi alle misure attivate.

Page 8: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

8

1.

DALLA VECCHIA ALLA NUOVA

PROGRAMMAZIONE

Page 9: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

9

1.1. LO SVILUPPO RURALE

Lo sviluppo rurale è da sempre una materia contesa e discussa sul piano

istituzionale, nazionale ed europeo. La crescente importanza del suo ruolo

all’interno delle politiche agricole comunitarie è evidente nell’ultima

programmazione 2007-2013; l’attenzione e il peso delle risorse finanziarie sono

state infatti indirizzate a favore delle politiche di sviluppo rurale, riducendo il

sostegno al mercato e ai prezzi dei diversi prodotti agricoli. Il passaggio che

segna il confine tra la vecchia e la nuova concezione di intendere lo sviluppo

rurale, va ricercato nel nuovo “criterio” adottato per la destinazione dei fondi:

le risorse non sono più assegnate alla singola impresa, ma a progetti in cui le

imprese devono dimostrare coerenza e integrazione con il contesto territoriale

di riferimento, che diviene quindi il nuovo beneficiario degli aiuti.

Questa nuova logica, fa sì che lo sviluppo delle aree rurali non possa essere

realizzato attraverso strategie autonome e indipendenti, ma mediante

un’azione integrata che coinvolga le differenti componenti del tessuto

economico e sociale. Non basta sviluppare un’attività multifunzionale redditizia

o un’efficiente produzione forestale, ma è necessario considerare anche le

variabili sociali senza le quali ogni strategia diventerebbe sterile. I processi di

abbandono delle aree rurali non sono solo da attribuire alla mancanza di

alternative economiche adeguate, ma anche alla mancanza di servizi pubblici e

di un forte sistema di relazioni sociali. La lontananza delle scuole, dei servizi

sanitari, dei luoghi di aggregazione sono fattori che deprimono la propensione

della popolazione rurale a restare in queste aree. Per tale ragione le Istituzioni

pubbliche e private devono concentrare le loro azioni verso lo sviluppo di servizi

innovativi adeguati alle caratteristiche del territorio, alla conformazione

morfologica e alla posizione delle abitazioni. Risulta infine necessario migliorare

e potenziare le infrastrutture, affinché i collegamenti tra zone rurali e centri

urbani siano sempre più facilitati, tanto da consentire alla popolazione di

rimanere nelle aree rurali.

Page 10: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

10

1.2. LA PRECEDEN TE PROGRAM MAZIONE 2000-2006

Il PSR della precedente programmazione era finalizzato ad accrescere la

competitività delle imprese nel rispetto delle peculiarità e dei sistemi socio-

economici dei territori. A seconda che la zona di azione fosse destinata ad

agricoltura intensiva (solitamente sviluppata in pianura), a produzioni tipiche o

a forte valenza ambientale (aree collinari e montane), sono state identificate

differenti linee di intervento. Seguendo queste direttive, nel periodo di

programmazione 2000-2006, la Provincia di Parma ha finanziato oltre 15.000

iniziative, erogando all’incirca 115 milioni di euro ad aziende agricole,

associazioni di produttori, consorzi ed Enti locali. La percentuale maggiore dei

fondi, il 49,7%, è stata destinata alle misure del primo asse (competitività delle

aziende agricole) seguita dal secondo asse (ambiente) cui è stato riconosciuto il

40.3% e dal terzo asse (sviluppo locale integrato) che ha potuto disporre del

10% dei fondi. Nello specifico, il 21,5% delle risorse a disposizione del primo

asse è stata impiegata a favore della misura relativa al “Miglioramento delle

condizioni di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli”. Nel

secondo asse le misure agro-ambientali hanno assorbito il 28% dei contributi

distribuiti a livello provinciale; esse rappresentano la misura più finanziata del

Programma di sviluppo e hanno consentito di sovvenzionare oltre 10.000

interventi (su un totale di quasi 15.300 richieste) nelle aziende agricole. Infine,

all’interno del terzo asse, la “Diversificazione delle attività del settore agricolo”

è stata la misura maggiormente finanziata, attraendo il 3,8% delle risorse totali

disponibili.

Nella Provincia di Parma si possono identificare tre tipologie di aree rurali: aree

ad agricoltura specializzata, aree rurali intermedie e aree con problemi di

sviluppo; utilizzando l’analisi basata sulla suddivisione del territorio secondo i

criteri definiti dal Piano Strategico nazionale (PSN), si desume che il 50% dei

contributi totali erogati dal PSR nel periodo di programmazione 2000-2006 sono

stati destinati alle aree rurali intermedie, il 27% alle aree con problemi di

sviluppo e il 23% alle aree ad agricoltura specializzata.

Page 11: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

11

Considerando la distribuzione sul territorio provinciale dei contributi erogati

per intervento, si nota come le aziende dei comuni di pianura abbiano

percepito contributi superiori rispetto alla media provinciale, mentre nei

comuni di montagna gli interventi sono stati meno onerosi. Ciò è dovuto al

differente impiego di misure attivate nelle aree della provincia. I comuni che

hanno ricevuto la quota più elevata sono: Parma, Neviano degli Arduini,

Langhirano e Lesignano de’ Bagni. Per chiarire le idee in merito alla reale

diffusione territoriale di questi aiuti è stato creato un indicatore che mette in

relazione il numero di interventi a livello comunale con il numero di aziende

agricole registrate nell’ultimo Censimento ISTAT dell’Agricoltura. Questo

indicatore, seppur in maniera approssimativa (i dati del Censimento

dell’Agricoltura risalgono al 2000), consente di stimare il numero di interventi

ricevuti da ogni azienda agricola, tenendo presente che la singola azienda aveva

facoltà di aderire allo stesso tempo a più misure. Nelle tre aree rurali prese in

considerazione risultano attive 11.000 aziende agricole con una Superficie

Agricola Utilizzata (SAU) pari a 132.000 Ha. Si calcola che la media di interventi

per azienda a livello provinciale è stata dell’1,4 %. Tale incidenza aumenta

notevolmente per le aree rappresentate da complessi problemi di sviluppo,

dove gli interventi medi per azienda raggiungono il 2,3%.

Considerando invece i contributi erogati per singola azienda agricola, si ottiene

un dato medio provinciale di 10.400 euro. A livello comunale l’ammontare

maggiore di contributi per azienda agricola è stato registrato nei comuni di

Collecchio (53.600 euro per azienda), Langhirano (39.200 euro), Lesignano

de’Bagni (38.500 euro), Palanzano (26.100 euro) e Tizzano Val di Parma (20.400

euro). In generale si può notare che l’area che ha attratto più finanziamenti è

quella orientale della provincia di Parma, nella quale, ad eccezione del comune

di Palanzano, una buona fetta dei contributi sono stati erogati a favore delle

imprese di lavorazione, trasformazione e commercializzazione appartenenti al

settore agro-industriale.

Page 12: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

12

1.3. LE PROSPETTIVE FU TURE

Il 20 novembre 2008 il Consiglio dei ministri agricoli ha approvato il

compromesso sulla verifica dello stato di salute della Politica Agricola

Comunitaria (PAC). Il documento segue la comunicazione “In preparazione alla

valutazione dello stato di salute della PAC riformata” del 20 novembre 2007 e le

proposte legislative del 20 maggio 2008, tracciando la nuova linea evolutiva dei

meccanismi di politica agricola e indirizzando il sostegno all’agricoltura verso un

sistema più semplice, maggiormente orientato allo sviluppo rurale e meno

condizionato dai diritti acquisiti su base storica. In seguito all’analisi della

compatibilità tra misure PAC, obiettivi e dinamiche dei mercati europei e

mondiali, la Commissione ha deciso di reimpostare gli strumenti d’intervento,

adattandoli all’evoluzione in atto nel settore agricolo, in previsione della

scadenza del Regolamento 1782/2003. I contenuti della proposta sono stati

formulati allo scopo di traghettare l’attuale PAC verso la PAC del dopo 2013,

quando la riforma Fischler avrà terminato la sua azione. La verifica dello stato di

salute (Health Check) della PAC costituisce un passo decisivo verso una nuova

politica agricola europea, i cui contenuti principali sono di seguito sintetizzati:

modulazione: la volontà emersa dalle riforme passate d’incrementare le

risorse destinate al secondo pilastro della PAC viene appoggiata

attraverso una modulazione degli aiuti ad esso riservati che passa dal

5% al 10%, con una maggiorazione del 4% nel caso di superamento dei

300.000 euro aziendali;

abolizione del set-aside2 e delle quote latte3: le dinamiche riscontrate

sui mercati dei prodotti agricoli in questi ultimi anni, hanno evidenziato

2 Dal 2009, gli agricoltori non sono più obbligati a ritirare i terreni dalla produzione. I titoli di

ritiro possono essere utilizzati alla stessa maniera dei titoli ordinari. Pertanto i titoli di ritiro

Page 13: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

13

una carenza strutturale delle derrate alimentari a livello mondiale,

determinata dal cambiamento degli stili di consumo dei Paesi

emergenti. La Commissione ritiene ormai superato il meccanismo del

set-aside e quello delle quote latte, ma dovrà considerare cosa

comporterà abolire questi due interventi. L’eliminazione della misura di

set-aside non avrà ripercussioni importanti sull’azienda agricola, ma

l’abolizione delle quote latte, a partire dal 2015, potrebbe avere

conseguenze economiche rilevanti, poiché sono diventate componenti

del patrimonio aziendale e sono state considerate sempre più un vero e

proprio investimento aziendale di natura immateriale. L’eliminazione

delle quote determinerà l’annullamento del valore di questo

investimento, con conseguenze importanti dal punto di visto

dell’assetto patrimoniale aziendale. Al fine di temperare gli effetti di

questo provvedimento, ritenuto necessario per favorire la flessibilità del

settore e la reattività agli impulsi di mercato, la Commissione ha

previsto una riduzione graduale dei vincoli individuali di produzione.

regionalizzazione: il pagamento unico calcolato sulla base di un diritto

acquisito dall’agricoltore su base storica, non potrà essere giustificato a

lungo in quanto è prevista la completa separazione tra aiuto percepito e

produzione ottenuta dall’azienda. E’ infatti innegabile l’attuale

discriminazione tra agricoltori ed è evidente la difficoltà di giustificare al

contribuente questo tipo di impostazione in agricoltura. La

Commissione interviene a questo proposito modificando il Reg. CE

1782/2003 e lasciando agli Stati Membri la facoltà di scegliere se

rimangono nel “portafoglio titoli” dell’agricoltore, possono essere abbinati ai terreni

ammissibili e pagati.

3 Il regime del prelievo supplementare è uno strumento di politica agraria comunitaria che

impone agli allevatori europei un prelievo finanziario per ogni chilogrammo di latte

prodotto oltre un limite stabilito (quota latte).

Page 14: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

14

utilizzare un regime di pagamento disaccoppiato su basi storiche oppure

un pagamento forfettario calcolato su basi regionali. La

regionalizzazione costituisce quindi un’opzione nelle mani dei singoli

Stati Membri, ma non vi è dubbio che la sua reintroduzione indichi

chiaramente quale sarà la futura impostazione della PAC in materia di

pagamenti unici aziendali;

Attraverso l‘Art. 68 (ex art. 69) la Commissione si propone di correggere

l’impostazione del Reg. 1782/2003 sugli interventi effettuati, prevedendo

trattenute sui massimali nazionali, per contribuire a migliorare la qualità e la

commercializzazione dei prodotti agricoli e sostenere i comportamenti virtuosi

degli agricoltori in materia ambientale. Il nuovo articolo rafforza tali obiettivi,

eliminando il vincolo di utilizzo delle risorse liberate per i settori che le hanno

generate e introducendo nuove misure per la copertura dei rischi di calamità e

per sostenere l’agricoltura nei settori e nelle aree più deboli.

Come evidenziato in questo paragrafo, risulta chiaro l’intento con cui questa

riforma è stata disegnata: essa rappresenta infatti un atto conclusivo della

riforma Fischler in vista della preparazione di una nuova PAC post 2013.

Si pensi alla regionalizzazione degli aiuti, oggi applicata solo in pochi Stati

Membri come misura complementare al disaccoppiamento su basi storiche. Se

ogni Stato Membro deciderà di passare ad un pagamento forfettario su basi

regionali, si assisterà ad un processo di redistribuzione degli aiuti a livello

territoriale che cambierà radicalmente le modalità di intervento in agricoltura,

conferendo alla PAC nuovi contenuti di solidarietà ed equità tra agricoltori di

una stessa regione.

Quest’ultima riflessione ci porta alla domanda: cosa succederà ai pagamenti

erogati agli agricoltori della provincia di Parma con l’applicazione della

regionalizzazione completa degli aiuti? Anche se sarà probabilmente applicata a

partire dal 2014, è possibile effettuare alcuni conteggi che permettono di

Page 15: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

15

indicare la portata del nuovo sistema a livello locale. Innanzitutto è necessario

stabilire due elementi alla base del calcolo: la regione e la superficie di

riferimento.

Dato che risulta difficile prevedere le decisioni di Commissione e Ministero in

merito alla definizione di “Regione Omogenea”, verranno utilizzati come

riferimento i confini amministrativi della regione Emilia – Romagna, come è

avvenuto durante la discussione sull’Health Check a livello regionale.

Per quanto riguarda la superficie di riferimento si possono fare due ipotesi

alternative: la prima considera l’intera superficie ammissibile degli attuali

beneficiari storici; la seconda utilizza la superficie investita a livello regionale, ad

esclusione dei boschi.

L’ipotesi di utilizzare la superficie ammissibile degli attuali titolari di pagamenti

disaccoppiati, porta alla determinazione di un valore dei diritti al pagamento

unico aziendale (PUA)4 di 318 euro/ha. Valore ottenuto dal rapporto tra il totale

dei pagamenti a livello regionale pari, nel 2007, a circa 258 milioni di euro, e

una superficie ammissibile di circa 770 mila ha (il calcolo ha tenuto conto dei

nuovi tassi di modulazione). Riportando il dato calcolato a livello regionale su

base provinciale sono evidenti i cambiamenti rispetto all’attuale situazione. Il

Grafico 1a mostra un netto taglio del valore medio dei diritti al Piano di

Utilizzazione Agronomica (PUA): da una media provinciale di circa 520 euro/ha

si passerebbe a 318 euro/ha, con una riduzione consistente per le aziende di

pianura e collina e una contestuale maggiorazione del valore medio dei diritti

per le aree di montagna.

4 Per una descrizione più dettagliata vedere il GLOSSARIO alla fine del testo

Page 16: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

16

L’analisi della variazione in termini di ripartizione dei pagamenti per zona

altimetrica (grafico 1b), porterebbe alla pianura il 57% dei pagamenti totali

erogati nella provincia, alla collina il 34%, mentre alla montagna il 9%. A livello

provinciale i pagamenti si ridurrebbero del 16% rispetto alla situazione attuale.

Graf. 1a. Valore medio diritti – Ipotesi 1 Graf. 1b. Ripartizione pagamenti – Ipotesi 1

All’ipotesi 1, che potremmo indicare come ipotesi di massima, viene

contrapposta la seconda ipotesi, di minima, in base alla quale il calcolo del

valore del diritto all’aiuto è effettuato prendendo come riferimento l’intera

superficie ammissibile regionale, ottenuta utilizzando i dati dell’ultimo

censimento dell’agricoltura, dai quali è stata esclusa tutta la superficie non

utilizzabile e quella boschiva. Inoltre, in via prudenziale, le superfici con meno di

2 ha non sono state considerate, in quanto potrebbero rientrare nei limiti di

esclusione dai pagamenti diretti come previsto dal Compromesso.

Il grafico 2a evidenzia un’ulteriore riduzione del valore dei diritti al PUA su base

provinciale. Il valore di 232 euro/ha taglia sicuramente il valore unitario dei

diritti per tutti gli agricoltori della provincia, ma, in termini di redistribuzione dei

pagamenti, la collina e la montagna ne otterrebbero un beneficio non

trascurabile grafico 2b. A livello provinciale, la seconda ipotesi ridurrebbe i

pagamenti attualmente erogati di circa il 13%.

0

100

200

300

400

500

600

700

Parma Montagna

Parma Collina

Parma Pianura

Provincia di Parma

318 euro/ha

Parma Montagna

9%

Parma Collina

34%

Parma Pianura

57%

Page 17: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

17

Graf. 2a. Valore medio diritti – Ipotesi 2 Graf. 2b. Ripartizione pagamenti – Ipotesi 2

Il pagamento regionalizzato penalizza evidentemente le aziende zootecniche,

che possono oggi contare su un pagamento unico costituito in prevalenza dal

premio sul latte prodotto in quota al 2006 e le aziende con coltivazione di

pomodoro da industria, anch’esse caratterizzate da importanti trasferimenti

pubblici. Il livellamento del valore dei diritti per tutte le aziende di una stessa

regione, determina un effetto compensativo per le aziende con prevalenti

coltivazioni prative e, in generale, di seminativi. In questo senso, si può

riconoscere alla futura PAC il merito di incorporare un contenuto solidaristico

rivolto agli agricoltori non beneficiari degli aiuti calcolati su base storica e a

quelli localizzati nelle aree più svantaggiate.

0

100

200

300

400

500

600

700

Parma Montagna

Parma Collina

Parma Pianura

Provincia di Parma

232 euro/ha

Parma Montagna

18%

Parma Collina

37%

Parma Pianura

45%

Page 18: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

18

2.

IL CONTESTO PROVINCIALE

Page 19: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

19

2.1. IL TERRI TORIO

Con il passare del tempo la provincia di Parma ha acquisito il ruolo di leadership

nel settore agroalimentare. La qualità e la tradizione dei prodotti

rappresentano da sempre l’elemento caratteristico di questo territorio, che può

inoltre contare su un vasto patrimonio artistico, storico e culturale, nonché su

caratteristiche paesaggistiche e naturalistiche uniche; questi aspetti sono stati

valorizzati attraverso numerose iniziative e progetti legati soprattutto

all’applicazione dell’Asse 3. L’implementazione di strategie locali, volte a

sostenere ed incentivare le economie legate alla produzione,

commercializzazione e consumo degli alimenti locali, hanno consentito, negli

anni, di generare un’offerta di servizi molto ampia e completa. Inoltre,

attraverso l’attuazione di politiche di diversificazione è stato possibile rafforzare

le dinamiche economiche di lungo periodo. L’attuazione delle Misure dell’Asse

3 attivate dal PRIP vigente, possono quindi contare non solo su quanto

realizzato nelle precedenti programmazioni, ma anche su un background

particolarmente ricco e articolato, come quello provinciale, che ben si presta

all’attivazione di azioni di diversificazione e di marketing territoriale. Inoltre, la

solida rete di relazioni e di scambio creatasi tra attori privati ed Istituzioni,

favorisce la definizione delle scelte e delle strategie da perseguire. Attraverso le

Misure di diversificazione e quelle destinate al sostegno delle comunità locali, il

PRIP completa la programmazione dei primi due Assi del PSR, valorizzando e

potenziando ulteriormente le caratteristiche endogene del territorio. Dal

momento che le risorse destinate all’Asse 3 dovranno prima di tutto creare

posti di lavoro e favorire, nel contempo, condizioni di crescita sociale ed

economica, la strategia degli interventi messa in atto da questa Provincia si

concentra su diversi aspetti. Ad esempio è fortemente protesa alla salvaguardia

del patrimonio naturale, storico e culturale, all’incentivazione di attività

turistiche e non e a finanziamenti mirati a ridurre il gap infrastrutturale delle

aree disagiate. Prevede inoltre diversi interventi indirizzati ai servizi essenziali

dell’economia e alle popolazioni rurali, quali l’ottimizzazione delle rete

Page 20: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

20

acquedottistica rurale, il miglioramento della viabilità rurale locale, la

realizzazione di impianti pubblici per la produzione di energie da fonti

alternative, la tutela e la riqualificazione del patrimonio rurale.

L’analisi dei dati economici che segue, evidenzia il forte legame della provincia

con i comparti agro-alimentari e. Il reddito lordo percepito a livello provinciale è

fortemente legato all'alimentare, alle tecnologie alimentari e all'imballaggio dei

prodotti alimentari. Analizzando il peso dei settori sull’occupazione e sul valore

aggiunto provinciale lordo, la stima del 2006 è di 11.849 milioni di euro; per

quanto riguarda l’agricoltura, gli occupati del settore rappresentano il 4% del

totale, mentre contribuisce a formare il 3% del reddito complessivo; le

percentuali fornite dall’industria costituiscono rispettivamente il 37% e il 36%;

le altre attività il 59% e il 61%. Per quanto concerne il mercato del lavoro viene

evidenziata una tendenza seguita da tutte le economie sviluppate, che prevede

lo spostamento dei lavoratori verso le “altre attività”, con il conseguente

abbandono di quelle tradizionali: agricoltura e industria.

Nonostante la propensione verso il settore terziario, esistono alcune aree,

come quella di Langhirano, che evidenziano una specializzazione produttiva

molto marcata; in questa zona, infatti, gli occupati di agricoltura ed industria

rappresentano il 55% del totale, mostrando un’altissima specializzazione nel

settore agro-alimentare (per Parma i valori rimangono invece in linea con le

medie nazionali). A livello provinciale, i tassi di occupazione sono mediamente

al di sopra del livello regionale e nazionale, denotando una vivacità economica

tra le più alte del paese. Il valore aggiunto per abitante è cresciuto negli ultimi

12 anni del 42% (anno di riferimento 1995), raggiungendo un valore di circa

28.600 euro.

Page 21: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

21

TASSO DI OCCUPAZIONE VALORE AGGIUNTO A PREZZI BASE PER ABITANTE

(valori in Migliaia)

La provincia di Parma appare quindi come una economia terziarizzata, in cui

l’agricoltura ha ancora un peso occupazionale importante (perlomeno in alcune

aree). Ciò significa che il contributo allo sviluppo che l’agricoltura sta fornendo

al territorio, è decisamente di tipo economico-produttivo oltre che

multifunzionale. Dall’analisi dell’occupazione effettuata attraverso i dati relativi

ai Sistemi Locali del Lavoro (SLL), si rileva come l’attività agricola sia ancora in

grado di attirare familiari e parenti dei conduttori, nonché personale salariato.

Un altro fenomeno particolarmente importante che si rileva, è quello della

pluri-attività della famiglia agricola.

Analizzando le attività extra aziendali che i conduttori svolgono, si evince che

esiste una elevata quota di conduttori attivi al di fuori dell’azienda (dal 17% al

27% circa) e che a tali attività viene dedicato maggior tempo rispetto a quello

impiegato in agricoltura. Dall’analisi dei settori, si evince che l’attività dei

conduttori part-time o pluriattivi, è legata all’attività industriale nel caso dei

Sistemi Locali di Lavoro (SLL)5 di Langhirano e di Bedonia e al terziario, nel caso

di Borgo Val di Taro, altro SLL di montagna. Nei SLL di Fidenza e di Parma anche

5 Sistemi Locali di Lavoro. Partizione del territorio operata dall’ISTAT

Page 22: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

22

l’agricoltura può essere fonte di integrazione del reddito. Da ciò consegue che

ogni sistema alloca le “risorse lavoro” dove l’attività è maggiormente

sviluppata, senza precludere l’esistenza dell’attività agricola stessa.

Inoltre, la presenza di produzioni tipiche, di un fiorente agribusiness e di un

forte indotto concorrono alla permanenza sul territorio di un'agricoltura ricca e

professionale, affiancata da una rete di imprese part-time e pluriattive. I redditi

familiari diventano così comparabili a quelli ottenibili in altri settori, grazie alla

presenza di attività complementari in forma duratura nel tempo. La

permanenza dell’agricoltura nel territorio provinciale ha quindi una duplice

funzione: rendere possibile la realizzazione di importanti sinergie con il sistema

economico e fungere da presidio per il territorio rurale. Questo è

particolarmente importante poiché, nei sistemi economici più terziarizzati,

l'agricoltura tende invece, ad essere espulsa dal contesto territoriale, sia per

ragioni economiche che socio-culturali.

Page 23: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

23

2.2. LE AZIENDE AGRICOLE

Lo scenario in cui operano le aziende agricole della provincia di Parma, si è

modificato notevolmente tra il 1995 ed il 2006. Per comprenderne le

caratteristiche e gli aspetti fondamentali, è stata effettuata un’analisi sulle

aziende agricole della provincia di Parma, la cui contabilità è stata registrata

negli archivi EU-RICA6 per il periodo suddetto con valori in Euro correnti. Se nel

1995 l’efficienza media delle aziende del campione era di 0.42, nel 2006 si è

ridotta fino a raggiungere il valore di 0.26. Questa forte riduzione dell’efficienza

delle imprese è stata determinata dalla forte variazione della redditività dei

processi agricoli, a fronte di una relativa variazione strutturale delle aziende

agricole attuata lungo gli undici anni dell’analisi. Per capire le cause della

perdita di efficienza sono stati monitorati e valutati molteplici indicatori: la

dimensione aziendale, le variazioni nella forza lavoro e nella forma di

conduzione dell’azienda (coltivazione diretta o ricorso ad affittuari) , la

composizione della superficie destinata a foraggiere ed il grado di

meccanizzazione delle aziende agricole.

La superficie media delle aziende del campione osservato dalla EU-RICA è

generalmente aumentata (+49%). Le aziende più dinamiche sono quelle con più

di 50 ettari: la loro dimensione è aumentata in media tra il 32% e il 117%.

Invece, si sono registrate diminuzioni per le piccole imprese sia in pianura (-34%

6 La rete comunitaria d’informazione contabile (EU-RICA) raccoglie le informazioni

necessarie a misurare l’evoluzione dei redditi degli imprenditori agricoli e il funzionamento

delle imprese del settore primario, a livello europeo e per un campione di aziende definito

da numerosi parametri.

Page 24: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

24

OTE7 seminativi, -19% OTE zootecnico) che in collina (-42% OTE seminativi, -

17% OTE zootecnico), mentre per quelle in montagna la superficie è

leggermente aumentata (+14%). Anche la superficie affittata è cresciuta (18%),

soprattutto nelle zone collinari (33%) e montane (6%). In controtendenza è il

dato relativo alle aziende di seminativi della collina e della pianura con più di 50

ettari, dove, in entrambi i casi, si evidenzia una diminuzione del 38%. La

percentuale di superficie media a foraggiere è, nel complesso, leggermente

diminuita (-4%). In montagna e in collina la riduzione per la zootecnia nelle aree

montane è stata molto sensibile, pari al -10%, mentre per i seminativi si ha

subito una perdita pari allo -56% e del 12% per la zootecnia della collina allo -

12. Un valore positivo è stato invece generato dalla pianura (18%), che

evidenzia lo spostamento delle foraggiere dalle zone montane e collinari alla

pianura dovuto probabilmente ad un aumento dei prezzi dei cereali, che ha

influito sulla ricerca di colture diverse che potessero garantire ai produttori

margini più elevati e, in secondo luogo, all’incremento della superficie a

foraggiere in pianura dovuta alla maggiore richiesta da parte degli allevamenti

della provincia di Parma.

Le unità di lavoro impiegate dalle aziende del campione mostrano nel

complesso una riduzione del personale familiare (-6%) e allo stesso tempo un

aumento di otre il 300% del personale non famigliare (a tempo determinato e

indeterminato). Questo dato è giustificato delle strategie di riorganizzazione

attuate nel settore dopo l’uscita delle aziende meno efficienti. La riduzione

maggiore del lavoro familiare si può riscontrare nelle aree montane (-16%),

mentre la pianura segna nel complesso una piccola crescita (2%). Il lavoro

salariato ha visto una crescita compresa tra il 102% dell’OTE zootecnia della

montagna e il 773% dell’OTE seminativi della collina. I dati estremamente

7 OTE Orientamento Tecnico Economico. La classificazione delle aziende agricole per OTE si

basa sulla determinazione del peso economico delle varie attività produttive presenti in

azienda e sulla loro combinazione

Page 25: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

25

positivi sono da attribuirsi alle aziende contoterziste che vanno ad incidere

notevolmente sull’indicatore. Se analizziamo gli investimenti effettuati dalle

aziende del campione, risulta molto interessante il dato riguardante le trattrici.

La tendenza generale mostra, infatti, come, tra il 1995 e il 2006, il numero

medio dei cavalli vapore per trattrice sia aumentato in media del 29%, ma

ancora di più come il parco macchine sia aumentato significativamente

portandosi, in media, da tre trattrici a cinque trattrici per azienda.

La produzione lorda vendibile (PLV) è sicuramente un dato fondamentale per

l’analisi, poiché indica la produzione che l'imprenditore può introdurre sul

mercato mantenendo l'azienda agricola in funzionamento. Questo valore, al

lordo dei costi di produzione e comprensivo anche di quei prodotti che

l’imprenditore decide di destinare a sé o alla sua famiglia, ha subito un

mutamento sostanziale tra il 1995 e il 2006. La tendenza generale mostra come

la produzione lorda vendibile per ettaro si sia ridotta del 6% nel periodo

analizzato. Quest’andamento non si può riscontrare, però in tutti gli

ordinamenti tecnico-economici: nelle aziende zootecniche di montagna la PLV è

aumentata del 53%, mentre l’incremento è più contenuto per le aziende della

collina (7%) ed in pianura si assiste ad una diminuzione del 25%. Da notare

l’annata del 2006 caratterizzata da un’importante siccità, dove le produzioni

agricole offerte sono state scarse in tutto il mercato mondiale, andando a

determinare, a sua volta, elevati livelli nelle quotazioni di scambio per le

produzioni cerealicole. Tra il 2006 e il 2007, inoltre si è instaurato anche un

processo speculativo che ha fatto incrementare la domanda su base mondiale

di commodity agricole8 che ha comportato l’esplosione dei prezzi alla

produzione. La struttura dei costi è stata analizzata considerando i costi variabili

8 Commodity. Sono semplicemente le materie prime come petroli e metalli preziosi, ma

anche legname, cereali e prodotti “tropicali” (caffè e cacao). La commercializzazione delle

commodity segue le stesse regole del mercato azionario, con la sola differenza che le

tendenze sono generalmente più chiare e soprattutto più durature.

Page 26: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

26

medi per ettaro – prendendo in considerazione l’evoluzione dei costi di

fertilizzanti, antiparassitari e mangimi ripartiti all’interno delle diverse classi - ed

il costo dell’affitto medio per ettaro. L’analisi dei costi variabili medi per ettaro

mostra come, nel corso del decennio considerato, le spese per fertilizzanti,

antiparassitari e mangimi siano generalmente aumentate del 90%.

Questa crescita ha riguardato soprattutto le aziende di montagna e collina.

L’unico valore in controtendenza è quello fornito dalle aziende piccole e medie

di seminativi di pianura, in cui i costi variabili medi per ettaro si sono ridotti dal

64 al 53%.

Se approfondiamo la composizione dei costi totali si nota il lieve cambiamento

nel rapporto tra costi variabili e fissi. A fronte di un incremento dei costi

variabili si ha una diminuzione dei costi fissi che indica quindi una tendenza a

non effettuare nuovi investimenti in azienda. Un ultimo indicatore che merita di

essere osservato è il costo medio dell’affitto per ettaro. Si nota, infatti, come

tra il 1995 ed il 2006 vi sia un trend positivo, che accresce il costo dell’affitto del

78%. Dalla lettura di questi dati viene messa in evidenza chele aziende con più

di 50 ettari, messe in relazione con le altre aziende del proprio ordinamento

tecnico-economico (aziende medio - piccole), mostrano sempre un incremento

più consistente.

2.3. LE AREE A MAGGI ORE RU RALITÀ

Il territorio delle due Comunità Montane occupa circa i 2/3 della superficie

provinciale (circa 2150 kmq), con una densità media di popolazione pari a 33

abitanti/Kmq, (densità media provinciale di 123 abitanti/Kmq). A inizio 2008 la

popolazione della Comunità Montana Unione Comuni Parma Est ammonta a

26.120 abitanti, mentre quella della Nuova Comunità Montana Valli del Taro e

del Ceno a 46.435 abitanti. Tra il 1999 e il 2007 la popolazione della prima

Page 27: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

27

Comunità è continuata ad aumentare, confermando l’andamento registrato a

partire dagli anni 80, mentre quasi tutti i Comuni dell’area della Val Ceno e della

Val Taro hanno subito un’involuzione demografica consistente; unica eccezione

il Comune di Fornovo Taro. Dall’analisi della dinamica demografica, emerge un

quadro sostanzialmente positivo dei comuni situati nelle aree collinari e un

quadro negativo di quelli delle aree montane (solo Albareto, Borgotaro e

Compiano registrano una performance positiva).

LE COMUNITA’ MONTANE

Comunità Montana

Appennino Parma Est

Comunità Montana

delle Valli del Taro e

del Ceno

Page 28: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

28

I dati socio-demografici evidenziano un progressivo invecchiamento della

popolazione, soprattutto nelle fasce montane. Una causa del deterioramento

della struttura demografica in queste zone è da ricercarsi nel consistente

processo migratorio che ha interessato notevolmente l’area negli ultimi

decenni. Questo fenomeno ha interessato prevalentemente la quota di

popolazione in età lavorativa e indirettamente le classi infantili, provocando un

aumento percentuale della popolazione anziana. A questo si sono aggiunti i

fenomeni demografici “naturali” quali il prolungamento della vita media e la

forte riduzione della natalità . In particolare, i comuni della Val Ceno

presentano, in media, la più alta incidenza di popolazione anziana. Meno

svantaggiati appaiono invece i comuni della Comunità Montana Unione Comuni

Parma Est, caratterizzati da una maggior presenza di popolazione tra i 25 e i 40

anni. Nei comuni di Lesignano de’ Bagni e Langhirano, Fornovo Taro e

Solignano, inoltre, gli insediamenti produttivi presenti, con una crescente

domanda di manodopera, hanno attivato un flusso migratorio interessante,

contribuendo in modo determinante al ripopolamento del territorio.

INDICE DI VECCHIAIA – Anno 2010

NELLE COMUNITA’ MONTANE

PIRAMIDE DELLA POPOLAZIONE - Anno2010

PROVINCIA DI PARMA

Dati: Nostre elaborazioni su dati ISTAT

150

170

190

210

230

250

270

290

310

330

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Valli Taro e Ceno C.Parma est Restante area provinciale

Page 29: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

29

Da un esame dei dati su base storica, nonostante gli indicatori demografici

sottolineino una situazione di difficoltà per le Comunità Montane, si può notare

un’inversione di tendenza.

Nella Comunità Montana Valli del Taro e del Ceno l’indice di vecchiaia ha

iniziato a ridursi, raggiungendo nel 2010 il 266%, mentre nella Comunità

Montana Unione Comuni Parma Est l’indice è arrivato a 208%. L’indice relativo

alla presenza dei giovani fino ai 18 anni, ha invece segnalato la crescita dell’11%

nelle Valli del Taro e del Ceno e del 12% nell’area Parma Est. Questo valore,

particolarmente significativo, ha duplice valenza: da un lato evidenzia

l’insediamento di nuovi nuclei familiari di coppie giovani nel territorio e la

possibilità di ripopolare e ringiovanire la struttura demografica locale, dall’altro

manifesta l’importanza che hanno avuto le politiche di sviluppo rurale volte ad

incentivare l’inserimento di giovani e donne e a migliorare l’attrattività dei

territori sia in termini di opportunità economiche che di servizi essenziali offerti

alle popolazioni.

Per quanto concerne la struttura economico-produttiva locale, emergono

chiaramente due situazioni contrapposte. La fascia collinare è caratterizzata

dalla presenza di aree ad alta densità di impresa, con contesti produttivi

fortemente competitivi, distribuiti sul territorio a macchia di leopardo e vanta la

presenza di infrastrutture strategiche, come ad esempio gli insediamenti

produttivi dell’area di Fornivo Taro. La fascia montana e quella del crinale sono

invece più svantaggiate e molto meno attrattive, caratterizzate da scarsa

accessibilità ai centri urbani più importanti, lontananza delle reti stradali

principali e alti costi di produzione che rendono particolarmente difficile la

creazione di nuove attività produttive e il mantenimento di quelle già esistenti.

La struttura produttiva risulta caratterizzata da eccessiva polverizzazione delle

attività e scarso ricambio generazionale, particolarmente evidente nel settore

agricolo. Il tasso di densità imprenditoriale (che misura il rapporto tra aziende e

popolazione residente in base al peso dei tre settori economici principali) risulta

Page 30: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

30

particolarmente basso: le incidenze percentuali non superano mai il 3%. Nei

comuni del crinale i tassi di densità imprenditoriale sono ancora più bassi,

poiché presentano una struttura imprenditoriale e organizzativa caratterizzata

da piccole unità produttive a conduzione individuale.

L’attività agricola rappresenta la vocazione naturale di queste aree e mantiene

una posizione rilevante per l’economia montana; tuttavia l’incidenza delle

aziende agricole del territorio si è nettamente ridotta nel corso degli anni ’90.

Nell’Appennino Parmense il settore agricolo sta attraversando un periodo di

crisi e di profondi cambiamenti. Indicatori quali la contrazione nel numero delle

aziende agricole e la diminuzione della Superficie Agricola Utilizzata (tra il 1990

e il 2000 la superficie non coltivata è aumentata di oltre il 33%), segnalano

infatti il riposizionamento dei diversi settori e la fase di ristrutturazione del

settore agricolo.

Tra i fattori che hanno maggiormente contribuito alla crisi del settore primario,

sono sicuramente presenti l’eccessiva frammentazione delle aziende agricole e

la riduzione dei prezzi delle principali commodity agricole (cereali e latte). Il

processo di abbandono del territorio montano, a causa dell’assenza di

opportunità economiche nell’attività agricola, ha portato ad una progressiva

marginalizzazione dello stesso che potrebbe comprometterne la “tenuta”. La

tipologia aziendale che ha resistito più delle altre al processo di disattivazione, è

quella ad orientamento zootecnico: la produzione di Parmigiano-Reggiano ha

determinato infatti la sopravvivenza di molte aziende in queste aree. E’

importante però segnalare che il comparto zootecnico ha vissuto, in questi

ultimi anni, un processo di concentrazione imprenditoriale che deve essere

opportunamente valutato rispetto alle ricadute economiche sui territori rurali e

all’impatto ambientale generato da pratiche di conduzione molto intensive9.

9 Questa dinamica è stata, per certi versi, favorita dai vincoli sulle quote latte fissati dalla

Politica Agricola Comune che hanno indotto alcuni produttori delle aree di pianura a

Page 31: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

31

I dati relativi alla composizione settoriale delle imprese attive, evidenziano una

contrapposizione tra l’immagine del contesto economico-produttivo della

collina e quella della montagna: la prima è caratterizzata da una forte presenza

d’industria e commercio, la seconda da scarse alternative all’attività agricola.

D’altra parte, l’analisi dei flussi di lavoro tra settori conferma che i processi di

disattivazione aziendale che stanno interessando il settore agricolo, hanno

come contropartita l’aumento di offerta di lavoro negli ambiti territoriali dove

sono localizzati i principali insediamenti produttivi.

IMPRESE ATTIVE PARMA – AREE MONTANE IMPRESE ATTIVE PARMA

Dati: Nostre elaborazioni su dati Unioncamere

I dati relativi alla dinamica imprenditoriale e occupazionale mostrano una certa

correlazione tra il movimento nel comparto dell’industria e dei servizi, settori

caratterizzati da una relazione funzionale molto stretta.

Relativamente all’industria, le attività che concorrono in misura maggiore a

comporre il tessuto economico delle due Comunità Montane sono quelle del

settore edile, nonché le attività che, per tradizione, caratterizzano la provincia

di Parma, legate soprattutto al comparto delle lavorazioni alimentari. Circa il

44% delle unità locali della Comunità Montana Unione Comuni Parma Est

appartiene al settore alimentare, che impiega 2.472 addetti. Le zone della Val

spostare i loro allevamenti in quelle montane per beneficiare delle compensazioni nazionali

sugli esuberi produttivi riconosciute alle aziende localizzate nelle aree declivi.

3000

3500

4000

4500

5000

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

IMPRESE ATTIVE PARMA - AREE MONTANE

PRIMARIO SECONDARIO TERZIARIO

0

5000

10000

15000

20000

25000

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

IMPRESE ATTIVE PARMA

PRIMARIO SECONDARIO TERZIARIO

Page 32: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

32

Ceno e della Val Taro sono, invece, caratterizzate da una minore incidenza della

componente agroalimentare e da una maggiore diversificazione produttiva, che

concentra la maggior parte delle aziende in altri ambiti produttivi, con alcuni

strettamente collegati al settore agroalimentare, come quello dell’industria

dell’impiantistica alimentare. La produzione di prosciutto, settore

agroalimentare tra i più importanti a livello nazionale, si concentra soprattutto

nell’area compresa tra Lesignano de’ Bagni e Langhirano. La tradizione, la

specializzazione produttiva molto accentuata, la rete di imprese e di

conoscenze costruita nel tempo, hanno fatto assumere a quest’area i caratteri

di un vero e proprio distretto. Accanto al settore del prosciutto se ne

individuano altri minori, come quello legato al Fungo di Borgotaro, una nicchia

di produzione costituita da poche aziende generalmente di piccola dimensione.

Tra le attività del terziario, il turismo riveste grande importanza, soprattutto in

ottica di opportunità di sviluppo locale e di crescita in chiave multifunzionale

delle aree rurali. Nei comuni montani di Parma si registra un trend crescente di

arrivi, da attribuire in buona parte al turismo enogastronomico, che in questi

ultimi anni ha richiesto forte impegno da parte degli attori pubblici e privati

nello sviluppo di percorsi legati ai prodotti tipici del territorio quali il Prosciutto

di Parma, il Parmigiano-Reggiano, vini dei Colli di Parma, Fungo di Borgotaro, il

Culatello di Zibello. Sta inoltre emergendo un interesse crescente verso il

turismo legato alle risorse naturali e culturali del territorio10. Il trend positivo

sostenuto dalle informazioni statistiche disponibili non può, tuttavia, dirsi

pienamente soddisfacente per il comparto che ci riguarda. Osservando i dati

degli accessi a strutture ricettive, si nota come l’agriturismo accolga solo una

parte modesta delle presenze complessive nell’area. Il turismo rurale dovrebbe

10 Nell'Appennino parmense è stato istituito, nel 1982, il Parco dei Boschi di Carrega, primo

Parco regionale seguito dalla creazione ufficiale dei parchi fluviali dello Stirone e del Taro

nel 1988 e dal Parco dei Cento Laghi nel 1995 nelle zona montana. Sono inoltre presenti

altri numerosi sono i luoghi naturali di rilievo ei centri d’interesse storico-artistico, come ad

esempio quelli situati lungo l’itinerario della Via Francigena.

Page 33: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

33

essere sostenuto attraverso la creazione di una rete di unità ricettive

diversificate e attraverso una strategia localmente condivisa, volta a migliorare

lo standard qualitativo dei servizi offerti.

Dal quadro appena descritto emerge, quindi che il primo elemento di criticità

per i territori delle due Comunità Montane Parmensi è lo spopolamento. La

diminuzione della popolazione dedita all’attività agricola e forestale, determina

la perdita di un vero e proprio “presidio territoriale” per le zone più sensibili,

generando, nel contempo, ricadute importanti dal punto di vista socio-

economico (senilizzazione della popolazione rurale, disattivazioni aziendali) e

ambientale (riduzione dell’eterogeneità paesaggistica, della diversità biologica).

E’ proprio su questi aspetti che gli strumenti di pianificazione del territorio

come l’Asse 3, devono intervenire: allo scopo di frenare ed invertire

l’andamento dei fenomeni descritti.

Si può affermare che il forte processo di abbandono da parte della popolazione

rurale delle aree montane, è determinato dalla progressiva marginalizzazione

delle stesse e dall’assenza di opportunità economiche e prospettive di

miglioramento, che determineranno la lenta ma inesorabile scomparsa di centri

urbani in grado di definire reti della società rurale e soddisfare i bisogni e le

aspettative delle persone e delle famiglie.

Emerge, pertanto, la necessità di sviluppare investimenti mirati allo scopo di:

favorire la competitività locale e sostenere i redditi delle famiglie rurali;

garantire i servizi e le infrastrutture fondamentali, per migliorare la qualità

della vita delle popolazioni;

valorizzare gli elementi naturali, storici e culturali delle aree rurali, in un’ottica

di tutela del patrimonio ambientale, paesaggistico e soprattutto di sviluppo

sostenibile.

L’imprenditorialità diffusa e la multifunzionalità dell’agricoltura rappresentano,

potenzialmente, il punto di raccordo tra opportunità economica, sostenibilità

Page 34: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

34

dello sviluppo ed equilibrio territoriale. In una visione complessiva di sviluppo

turistico locale, la promozione di attività multifunzionali legate alla ricettività,

può generare opportunità economiche rilevanti. La base su cui implementare le

politiche di diversificazione appare, oggi, molto favorevole in quanto l’area

provinciale interessata dall’applicazione dell’Asse 3 comprende territori

caratterizzati da alto valore ambientale, naturalistico e paesaggistico e da un

ricco patrimonio socio-culturale, associato a produzioni agroalimentari tipiche

molto note a livello nazionale e non solo, che si integrano con le offerte

turistiche dell’intero territorio di Parma, capoluogo compreso.

Lo sviluppo di adeguate azioni di promozione turistica locale e di

riqualificazione dell’offerta ricettiva, hanno consentito, negli anni, di ampliare il

bacino di provenienza dei turisti, generando una domanda “più ampia” che

consente di valorizzare altre forme di fruizione del territorio che si integrano a

quello prettamente legato ai prodotti agroalimentari. Un esempio è il turismo

culturale ed escursionistico - ambientale.

Nel territorio parmense, ai sensi delle L.r. 23/00, sono stati istituiti tre percorsi

enogastronomici: “La Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma”, “La

Strada del Culatello di Zibello” e “La Strada del Fungo Porcino di Borgotato”. La

presenza sul territorio delle Strade dei Vini e dei Sapori è potenzialmente in

grado di ricontestualizzare, in ottica strategica, tutte le risorse territoriali, sia in

termini di dotazione enogastronomica, ambientale e culturale sia in termini di

servizi e infrastrutture.

La promozione delle attività multifunzionali legate alla vendita diretta delle

produzioni aziendali, può favorire ulteriormente l’integrazione del reddito

agricolo. Dal punto di vista del produttore la vendita diretta costituisce uno

strumento di recupero dei margini economici e del potere contrattuale,

attraverso lo sviluppo di un canale corto per la commercializzazione dei

prodotti, caratterizzato da un contatto diretto e continuo con i consumatori.

Page 35: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

35

Dal punto di vista del sistema locale questa modalità di commercializzazione,

incentrata sulla valorizzazione delle produzioni del territorio, promuove un

interessante modello di sviluppo sostenibile sia per gli aspetti ambientali-

paesaggistici che sociali. Se da un lato contribuisce a ridurre l’inquinamento

causato dalle attività logistiche e di trasporto e incentiva la diversificazione

dell’attività agricola e la diffusione di buone pratiche agricole, dall’altro

incoraggia i consumatori al sostegno dell’economia locale, supporta l’attività

delle imprese agricole più piccole e in difficoltà. Per conferire maggior visibilità

a queste attività sarebbe importante la creazione di un “marchio territoriale”

che contraddistingua i prodotti acquistabili presso le aziende agricole e gli

agriturismi della provincia.

L’obiettivo di contrastare la tendenza all’abbandono delle zone più marginali

della montagna, può essere supportato dalle misure e dalle azioni dell’Asse 3

volte a rendere il territorio più fruibile dal punto di vista dell’accessibilità e della

dotazione di infrastrutture economiche e sociali, incentivando il mantenimento

dei servizi scolastici, assistenziali e ricreativi e creando un contesto di servizi

innovativi alle persone e alle imprese. In particolare, la riorganizzazione delle

reti stradali secondarie esistenti, il potenziamento di quelle di collegamento

principali e il ripristino delle strade minori, rappresentano condizioni essenziali

per la fruibilità del territorio da parte della popolazione residente e delle

imprese insediate. Rappresentano, inoltre, il punto di partenza per lo sviluppo

turistico e la corretta valorizzazione delle risorse ambientali, culturali ed

enogastronomiche dell’area interessata. La capacità di un territorio di

trattenere la popolazione, dipende non solo dalla possibilità di offrire occasioni

di lavoro e un adeguato tenore di vita, ma anche dalla possibilità di offrire un

sistema di servizi alla persona che soddisfi i bisogni di primaria necessità e quelli

legati alla sfera sociale, come la crescita culturale e la partecipazione a un

tessuto di relazioni interpersonali ricco e stimolante.

Page 36: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

36

Ho già avuto modo di spiegare che dal punto di vista economico la capacità del

territorio di “trattenere” le imprese dipende non solo dalla possibilità di offrire

manodopera qualificata e occasioni di reddito, ma anche dalla presenza di un

sistema integrato di infrastrutture, come reti stradali, telematiche e di servizi a

supporto dell’attività imprenditoriale. L’Appennino Parmense mostra, in tal

senso, un evidente gap rispetto ai poli urbani limitrofi e la Val Ceno costituisce

l’area maggiormente “marginalizzata” da questo punto di vista, con una scarsa

dotazione di strutture formative e sanitario-assistenziali.

I comuni di montagna appaiono, ancora una volta, più svantaggiati di quelli di

collina, ma emerge il buon livello di dotazione di infrastrutture del comune di

Borgo Val di Taro, che rappresenta, infatti, il polo urbano centrale di quest’area.

Il miglioramento delle condizioni di accessibilità e della dotazione

infrastrutturale, consentirebbe di frenare questo processo di emarginazione dei

territori montani, che obbliga la popolazione a muoversi verso i centri urbani

alla ricerca di prospettive economiche più certe e di un tessuto di relazioni

sociali più favorevole e che obbliga le imprese presenti a ridurre il numero di

addetti o, in casi estremi, a cessare l’attività.

Il percorso di sviluppo appena descritto, non può prescindere dalla

considerazione dell’importanza che le azioni volte alla tutela dell’ambiente e

dell’assetto paesaggistico assumono per la montagna. Lo sviluppo di iniziative di

valorizzazione delle emergenze naturalistiche, delle aree naturali protette e

delle infrastrutture eco-compatibili, rappresenta il punto di partenza per

tutelare le risorse su cui si fondano proprio le opportunità di sviluppo

economico dell’area. Date le caratteristiche ambientali e morfologiche del

territorio considerato, le azioni che meglio consentono di preservare l’assetto

paesaggistico della montagna parmense sono quelle volte alla tutela delle

superfici a pascolo e a prato permanente e alla riduzione del rischio di dissesto

e di erosione. La conservazione delle superfici a prati stabili può favorire il

Page 37: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

37

mantenimento del patrimonio di biodiversità e i tratti del paesaggio che

caratterizzano queste aree.

Le lavorazioni delle superfici agricole interessate dal rischio di frane devono

essere svolte nel rispetto di pratiche molto più restrittive. Per tale motivo si

rende necessario un sostegno per le aziende agricole che si trovano in questa

situazione di svantaggio territoriale. Ulteriore priorità nell’uso delle superfici

agricole è il sostegno alle pratiche agricole sostenibili. Sulle attività zootecniche

è necessario uno specifico intervento in considerazione della valenza

economica, ma anche delle problematiche ambientali ad esse associate. Infine,

la promozione di azioni collettive mirate alla valorizzazione della silvicoltura,

può favorire la riorganizzazione della filiera del legno e lo sfruttamento in forma

associata delle risorse forestali stesse. In tal senso, l’orientamento verso sistemi

produttivi più competitivi e il miglioramento della viabilità forestale potrebbero

determinare ricadute da un punto di vista occupazionale, economico e sociale

di assoluto rilievo per le aree su cui insiste il patrimonio boschivo.

Page 38: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

38

2.4. IL TURISMO

Il settore turistico riveste un ruolo strategico nell’ottica di sviluppo

implementata dell’Asse 3; la crescente domanda di un turismo che può essere

definito “rurale”- legato cioè a luoghi, sapori e tradizioni locali- rappresenta un

vero e proprio volano per l’economia delle aree agricole. Esaminando i dati

relativi ai flussi turistici degli ultimi anni, si osserva che, a livello regionale e

nazionale, il settore ha registrato una leggera battuta di arresto, conseguenza

diretta della fase di recessione economica attuale. La lettura dei dati provinciali

deve quindi essere fatta tenendo presente che la situazione economica di

contesto non è favorevole. Di conseguenza i dati rilevati, seppur in alcuni casi

negativi, contengono dei segnali positivi, non evidenziati a causa della crisi

economica in atto.

Le elaborazioni dei dati turistici, forniti dal servizio statistico provinciale, fanno

riferimento gli anni 2006-2007-2008.

PRESENZE E ARRIVI

AnnoTutta la

Provincia

var % su anno

precedente

Località

Montane

var % su anno

precedente

Località

Collinari

var % su anno

precedente

2008 543.479 6,29% 23.139 1,87% 45.875 8,97%

2007 511.339 0,26% 22.715 -2,79% 42.097 5,81%

2006 510.010 23.368 39.786

2008 1.613.149 0,03% 72.807 -12,50% 124.616 -18,96%

2007 1.612.660 0,56% 83.211 -9,67% 153.763 2,10%

2006 1.603.701 92.120 150.602

Arr

ivi

Pre

sen

ze

Page 39: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

39

Nel 2008 il dato sul numero di arrivi nel territorio provinciale ha è positivo per

tutte le fasce altimetriche e registra un valore maggiore a quelli rilevati nel

2006. Con un incremento del 6,29% l’area dell’intera provincia ha accolto un

numero di visitatori di ben 32.000 unità in più rispetto al 2007. L’incremento

superiore lo hanno avuto le fasce collinari con valori vicini al 9%, mentre la

montagna cresce di quasi 1,9%.

Il dato che ha maggiormente risentito della crisi è stato il numero di presenze:

a livello provinciale sono rimaste praticamente stazionarie, ma si sono

nettamente ridotte nelle fasce montane e collinari. Come evidenziato in tabella

il trend negativo si protrae dal 2007, con riduzioni nel 2008 del 12,5% nelle aree

montane e 19% nelle aree collinari.

L’effetto delle dinamiche evidenziate si ripercuote direttamente sulle

percentuali di presenza media, che per il 2008, sono negative.

PRESENZE MEDIE

Il territorio provinciale è in grado di attrarre turisti e, in particolare, le aree

collinari e montane sono forti poli di attrazione, ma la crisi economica ha

ridotto la disponibilità di spesa media del turista, che quindi, preferisce

soggiorni di durata inferiore, se non giornaliera, prediligendo un turismo di tipo

rurale e meno tradizionale. A conferma di ciò un’analisi più approfondita

mostra che le dinamiche di arrivi e presenze, presentano caratteristiche

differenti per tipologia di struttura ricettiva. La riduzione maggiore è

individuabile per le strutture alberghiere, mentre per le strutture extra

alberghiere si registra un trend in aumento.

AnnoTutta la

Provincia

var % su anno

precedente

Località

Montane

var % su anno

precedente

Località

Collinari

var % su anno

precedente

2008 2,97 -5,89% 3,15 -14,11% 2,72 -25,63%

2007 3,15 0,30% 3,66 -7,07% 3,65 -3,51%

2006 3,14 3,94 3,79

Pres

enze

med

ie

Page 40: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

40

ALBERGHI ED ALTRE STRUTTURE

Il rapporto delle presenze negli anni 2007-2008 presenta un calo del 2,4% per

gli hotel mentre le strutture extra – alberghiere segnano un incremento del

10,1%. Gli arrivi crescono rispettivamente di un 3,1% negli hotel e di ben il

33,5% nelle altre strutture. Nel paragrafo relativo agli agriturismi la tematica

verrà ripresa con un approfondimento maggiore su queste strutture.

In conclusione, la buona performance provinciale è certamente da imputare

alla ricca agenda di iniziative rivolte alla promozione del territorio e al

marketing territoriale che agisce su capitale sociale e qualità della vita. Il

sostegno fornito con Misure dell’Asse 3 rappresenta uno strumento

fondamentale per generare un impatto variegato e multidimensionale sul

territorio.

0 5000 10000 15000

2006

2007

2008

2006

2007

2008

Arr

ivi

Pre

sen

ze

Centinaia

Alberghi e Altre strutture

Extra - Alberghiere Alberghi

Page 41: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

41

2.5. LA MULTIFUNZIONALITÀ

Negli ultimi anni la multifunzionalità11 in agricoltura ha assunto un vero e

proprio ruolo di rilievo, soprattutto nelle aree più marginali, divenendo una

strategia per diversificare12 le attività aziendali, in risposta alla nuova domanda

di beni e servizi espressa dai cittadini/consumatori nei confronti del settore

primario. L’Asse 3, attraverso l’attivazione delle misure destinate a questo

scopo, supporta gli agricoltori nell’attuare una strategia di ricollocazione dei

fattori produttivi. Un obiettivo è, infatti, far si che il passaggio dalla produzione

agricola verso servizi aggiuntivi e “collaterali”, possa generare redditi integrativi

all’attività primaria.

In una realtà territoriale come quella di Parma, caratterizzata da produzioni

alimentari di profilo nazionale ed internazionale, si sono sviluppate filiere che

potremmo definire multifunzionali e che possono essere considerate la punta di

diamante dell’agricoltura innovativa provinciale. L’agricoltura multifunzionale

oggi sviluppata, è riuscita ad includere tutti gli elementi che riguardano il

territorio, anche perché, oltre alla produzione di prodotti salubri e tipici,

entrano in questo processo di valorizzazione anche il paesaggio, l’ambiente e

una serie di servizi “utili” nella gestione delle aree rurali. La capacità degli

11 La Commissione Agricoltura dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo

Economico definisce la multifunzionalità in agricoltura nel modo seguente: “Oltre alla sua

funzione primaria di produrre cibo e fibre, l’agricoltura può anche disegnare il paesaggio,

proteggere l’ambiente e il territorio e conservare la biodiversità, gestire in maniera

sostenibile le risorse, contribuire alla sopravvivenza socio-economica delle aree rurali,

garantire la sicurezza alimentare. Quando l’agricoltura aggiunge al suo ruolo primario una o

più di queste funzioni può essere definita multifunzionale.”

12 La diversificazione della sola attività di produzione può essere intesa in senso orizzontale,

come ampliamento della gamma produttiva ed, in senso verticale, come integrazione di

tutte le fasi del processo di creazione del valore, dall’approvvigionamento alla vendita. In

un sistema di produzione orientato alla qualità, la diversificazione colturale implica una

valorizzazione dei prodotti agroalimentari tipici locali, svolgendo così una funzione che è, al

tempo stesso, culturale, ambientale e di promozione del turismo locale.

Page 42: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

42

imprenditori agricoli locali di captare e far fronte alla crescente domanda delle

funzioni secondarie dell’agricoltura, è stata colta e sostenuta dalla Provincia di

Parma, sia nella precedente che nella nuova programmazione.

La multifunzionalità a Parma non significa solo filiera corta, recupero delle

tradizioni culturali, salvaguardia dell’ambiente, ma prevede un nuovo modello

di produzione e di produzione e consumo, trasformando l’attività agricola in

nuove possibilità economiche per le imprese. Oggi la multifunzionalità, in

provincia di Parma, rappresenta una “porta aperta” verso la collettività,

avvicinando idealmente il mondo agricolo alla società che vive nelle città. A

questo risultato si è giunti attraverso un processo di costruzione collettiva di

regole, obiettivi e strategie che hanno trovato la loro forza e concretizzazione

attraverso lo sviluppo di forme organizzative e partecipative radicate nel

territorio che operano in maniera del tutto innovativa.

2.6. LE STRADE DEI V INI E DEI SAPORI

Come una caccia al tesoro dei piaceri del palato, le Strade dei Vini e dei Sapori

corrono fra ristoranti e trattorie, enoteche, agriturismi, B&B e locande, aziende

agricole e vitivinicole, caseifici e oleifici, laboratori di artigianato artistico e

imprese specializzate nella produzione di prodotti alimentari tipici e di qualità,

che lavorano insieme per far conoscere il ricco patrimonio agroalimentare della

Regione. Si tratta di una forma di turismo evoluto che unisce vino e prodotti

tipici, presentando produzioni agricole integrate con gli aspetti tradizionali,

storici, culturali e ambientali del territorio. Le Strade dei Vini e dei Sapori

dell’Emilia-Romagna, che nascono da un progetto speciale degli Assessorati

regionali all’Agricoltura e al Turismo realizzato con il contributo attivo di tutte le

nove province dell’Emilia-Romagna, sono attive nei principali territori vitivinicoli

e ad alta valenza gastronomica della regione. Sono contraddistinte da

segnaletica uniformata e cartoguide dettagliate. La Regione ne disciplina il

riconoscimento e ne incentiva le iniziative, attraverso la concessione di

Page 43: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

43

contributi finalizzati per allestire segnaletica, punti informativi e didattici,

laboratori dimostrativi artigianali, musei e mostre permanenti, centri di

degustazione. L’istituzione delle Strade dei Vini e dei Sapori è avvenuta con

l’approvazione dela legge regionale n° 23 del 2000. Successivamente, attraverso

le due delibere n° 1613 e 1722 del 2001, sono stati introdotti i principi per le

modalità di riconoscimento degli itinerari turistici, le modalità ed i criteri

adottati per accedere ai contributi.

Le Strade dei Vini e dei Sapori rappresentano uno dei punti cardine di

congiunzione tra turismo e aree rurali. Attraverso la promozione delle rinomate

produzioni enogastronomiche, questi itinerari, offrono un’ampia rete di servizi

turistici, dando luogo ad un tipo di offerta “integrata”, in grado di accomunare

aspetti tradizionali, storici, culturali e ambientali dei territori. Nella provincia di

Parma sono tre le strade attive: Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di

Parma, Strada del Culatello di Zibello e Strada del Fungo Porcino di Borgotaro.

Ognuna caratterizza la propria offerta secondo differenti modalità.

Le strade sono state promosse dalla Provincia di Parma, attraverso gli

Assessorati Agricoltura e Turismo, in collaborazione con Enti locali e privati. Il

ruolo svolto dai privati, in questo ambito, è essenziale sia per avviare sinergie

nell’attuazione dei progetti, seguendo un approccio “dal basso verso l’alto” sia

per la necessità della compartecipazione al finanziamento delle strategie da

attivare. Il cofinanziamento svolge il duplice ruolo: accrescere l’attenzione e il

coinvolgimento dell’operatore privato nella gestione del progetto, rendendolo

più responsabile e di sgravare l’amministrazione pubblica di parte dei costi da

sostenere.

I percorsi attivati negli anni, hanno confermato di essere un vero e proprio

motore di sviluppo globale del territorio: grazie alla loro presenza

l’accrescimento del reddito derivante dagli scambi interni ed esterni e

dall’attivazione di mercati contigui, si accompagna all’aumento della

consapevolezza culturale, della sensibilità sociale e della responsabilità civica

Page 44: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

44

della comunità residente. La presenza di un festival o di una rassegna sul

territorio finisce, infatti, per attivare o per consolidare quegli elementi

“distrettuali” che mescolano virtuosamente profili materiali quali l’opportunità

di lavoro, di reddito e l’apertura di mercati interconnessi e profili immateriali

come il senso di appartenenza, la partecipazione condivisa, il radicamento

responsabile nel proprio territorio.

Il crescente numero di visitatori attratti dagli eventi enogastronomici e dai

festival a tema, conferma come, negli ultimi anni, queste iniziative siano

divenute una forte attrazione per la comunità locale (e non solo) e si

confermano come momenti di svago in grado di fornire una risposta al bisogno

di rivivere la campagna e le sue tradizioni, coniugando cultura e territorio. Il

paesaggio rurale, assieme al prodotto enogastronomico, diviene un unico

prodotto da offrire al visitatore. Le Strade dei Vini e dei Sapori rivestono un

ruolo fondamentale in questo processo di promozione, dal momento che

offrono una sintesi completa di servizi al visitatore, indirizzandolo anche verso

nuove modalità di fruizione del territorio. Le strade favoriscono, inoltre,

l’apertura ai mercati locali e non, divenendo una sorta di moltiplicatore per gli

investimenti che vengono destinati nelle aree rurali di competenza.

L’analisi che segue è stata svolta utilizzando dati a livello comunale che fanno

rifermento agli anni 2006-2007-2008, valutando i flussi turistici presenti si è

cercato di verificare gli effetti delle politiche di promozione del territorio

attuate. Nel calcolo di arrivi e presenze sul territorio sono state considerate

tutte le tipologie di strutture ricettive: alberghiere, extra-alberghiere ed

agriturismi. In alcuni casi, non essendo disponibili i dati per tutti e tre gli anni

dell’analisi, si è preferito escludere alcuni comuni dal computo.

Per il 2008 i risultati evidenziano, in linea di massima, una situazione positiva,

nonostante la flessione del numero di arrivi e soprattutto di presenze di turisti

negli ultimi anni. In alcuni casi vi sono incrementi che superano i valori degli

Page 45: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

45

anni precedenti o colmano le perdite avvenute nel 2007, riportando la

situazione vicina a quella osservata nel 2006. Nonostante per alcuni comuni le

variazioni siano state negative, ma complessivamente il giudizio per le aree

delle Strade dei Sapori è positivo.

Tra il 2007 e il 2008 la performance migliore è individuabile nel territorio

appartenente alla Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli, che segna, nel suo

insieme, un incremento di arrivi (+ 11,2%) e presenze (+37%). Anche la strada

del Culatello di Zibello registra un aumento positivo per entrambi i flussi con un

aumento degli arrivi dello 0,5%, e di presenze del 2,7%. Infine la strada del

Fungo Porcino di Borgotaro, pur incrementando positivamente il numero di

arrivi del 5,9%, vede ridurre il numero di presenze del 12,8%. L’effetto positivo

che le politiche di sviluppo rurale hanno avuto su questi territori negli anni e la

continua presenza di iniziative che vengono realizzate per promuovere i

prodotti e i territori, hanno contribuito a sostenere ed incrementare, anche in

periodo di crisi, l’interesse per i luoghi e i sapori del territorio di Parma.

Page 46: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

46

LA STRADA DEL PROSCIUTTO E DEI VINI DEI COLLI DI PARMA

La Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma, con oltre 100 soci, offre

una ampia gamma di servizi, che comprende strutture ricettive come alberghi,

agriturismi, B&B, foresterie, punti di degustazione e vendita delle produzioni

tipiche e strutture produttive aperte alle visite come aziende agricole e

vitivinicole, prosciuttifici e caseifici, fattorie didattiche, ristoranti e trattorie,

Musei del Cibo (Museo del Prosciutto, Museo del Pomodoro, Museo del

Salame) e Parchi Regionali (Parco dei Cento Laghi e Parco dei Boschi di Carrega).

I COMUNI INTERESSATI DALLA STRADA DEL PROSCIUTTO E DEI VINI DEI COLLI DI PARMA

Page 47: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

47

I comuni interessati da questo itinerario sono quattordici e precesamente:

Bardi, Calestano, Collecchio, Corniglio, Felino, Fornovo Taro, Langhirano,

Lesignano de’ Bagni, Neviano degli Arduini, Palanzano, Sala Baganza, Tizzano

Val Parma, Varano de’ Melegari e Varsi.

Gli arrivi turistici nel 2008 per l’area della Strada del Prosciutto e dei Vini dei

Colli di Parma registrano, nel complesso, una situazione nettamente superiore

alla media.

ARRIVI – STRADA DEL PROSCIUTTO E DEI VINI DEI COLLI DI PARMA

NOTA: Per ragioni di chiarezza espositiva, si è preferito inserire in un terzo grafico il comune di Collecchio, che presentan do un’elevato numero di

arrivi e presenze, nettamente superiore alla media, non consentiva di apprezzare visivamente le variazioni avvenuti negli altri comuni. E’ stato

invece escluso il comune di Palanzano per carenza di dati nei tre anni considerati.

E’ necessario specificare che la situazione per singolo comune presenta

differenze notevoli. Risultato positivo si registra per i comuni di Neviano degli

Arduini (35%), Varsi (43%) e Corniglio (32%) e il comune di Felino, che primeggia

sugli altri, contando un incremento di arrivi del 63%.

Alcuni comuni come Bardi, Tizzano ValTaro e Varano de’Melegari registrano

invece riduzioni degli arrivi rispetto al 2007 mediamente del 35%. In termini

assoluti i Comuni di Langhirano e Corniglio (con valori che si aggirano sui 3000)

0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000 4500 5000

Calestano

Felino

Bardi

Neviano degli Arduini

Tizzano Val Parma

Varsi

Lesignano de' Bagni

Fornovo di Taro

Varano de' Melegari

Corniglio

Sala Baganza

Langhirano

Arrivi - STRADA DEL PROSCIUTTO E DEI VINI DEI COLLI DI PARMA

Arrivi '08

Arrivi '07

Arrivi '06

Page 48: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

48

e Sala Baganza (con valori di circa 3800) sono quelli che registrano nel 2008 il

numero più elevato di arrivi.

PRESENZE - STRADA DEL PROSCIUTTO E DEI VINI DEI COLLI DI PARMA

La questione del numero di presenze merita un’attenzione particolare, perché il

valore aggregato dell’area risulta positivo, soprattutto grazie alla crescita del

504% a Calestano, che dopo una forte riduzione dei valori nell’anno 2007 è

tornato a crescere. Se questo dato “anomalo” viene escluso, l’area ha invece

subito una perdita del 5,7%, che considera i comuni di Bardi, Tizzano Val Taro e

Varano de’Melegari con riduzioni, in media, del 55%.

Come per gli arrivi, anche per le presenze analizzate in termini assoluti il

primato spetta ai comuni di Langhirano, Sala baganza e Corniglio. Langhirano in

particolare presenta valori che superano 16000 presenze annue, mentre Sala

Baganza (circa 8000) e Corniglio (circa 7000) si classificano rispettivamente al

secondo e terzo posto.

Infine, il comune di Collecchio (vedi nota pagina precedente) ha visto

aumentare il numero degli arrivi del 10%, raggiungendo nel 2008 un valore

superiore a quello del 2006 insieme ad un incremento del 3,3% nelle presenze.

0 2000 4000 6000 8000 10000 12000 14000 16000 18000

Calestano

Felino

Bardi

Neviano degli Arduini

Tizzano Val Parma

Varsi

Lesignano de' Bagni

Fornovo di Taro

Varano de' Melegari

Corniglio

Sala Baganza

Langhirano

Presenze - STRADA DEL PROSCIUTTO E DEI VINI DEI COLLI DI PARMA

Presenze '08

Presenze '07

Presenze '06

Page 49: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

49

IL COMUNE DI COLLECCHIO - STRADA DEL PROSCIUTTO E DEI VINI DEI COLLI DI PARMA

0 10000 20000 30000 40000 50000 60000 70000

Collecchio

Presenze '08

Presenze '07

Presenze '06

Arrivi '08

Arrivi '07

Arrivi '06

Page 50: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

50

LA STRADA DEL FUNGO PORCINO DI BORGOTARO

Alla Strada del Fungo Porcino di Borgotaro aderiscono circa 90 soci tra strutture

di accoglienza, ristorazione, vendita dei prodotti tipici e strutture turistiche. I

comuni interessati sono quelli di Albareto, Bedonia, Berceto, Borgo Val di Taro,

Compiano e Tornolo.

I COMUNI INTERESSATI DALLA STRADA DEL FUNGO PORCINO DI BORGOTARO

Gli arrivi in quest’area, nel 2008, sono da considerare stabili rispetto al 2007,

con l’eccezione di Albareto che ha invece registrato un incremento di circa il

40%. Un trend positivo lo registra anche il comune di Bedonia, con un aumento

del 12% rispetto gli anni precedenti.

Page 51: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

51

ARRIVI – STRADA DEL FUNGO PORCINO DI BORGOTARO

I territori che appartengono alla strada del Fungo Porcino sono collocati

nell’area del crinale e, come già anticipato nel capitolo relativo al turismo, sono

proprio le aree montane ad aver sofferto maggiormente della riduzione delle

presenze nel 2008 e nel 2007. L’unico comune che ha registrato un incremento

positivo del 21% è Albareto (questo valore risulta superiore anche a quello degli

anni precedenti). Gli altri comuni registrano, invece, una riduzione che oscilla

tra il 10% e il 20%, con un picco negativo del comune di Tornolo pari al 46%.

PRESENZE – STRADA DEL FUNGO PORCINO DI BORGOTARO

0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000 4500 5000

Tornolo

Bedonia

Albareto

Compiano

Berceto

Borgo Val Di Taro

Arrivi - LA STRADA DEL FUNGO PORCINO DI BORGOTARO

Arrivi '08

Arrivi '07

Arrivi '06

0 2000 4000 6000 8000 10000 12000 14000 16000 18000

Tornolo

Bedonia

Albareto

Compiano

Berceto

Borgo Val Di Taro

Presenze - LA STRADA DEL FUNGO PORCINO DI BORGOTARO

Presenze '08

Presenze '07

Presenze '06

Page 52: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

52

LA STRADA DEL CULATELLO DI ZIBELLO

La Strada del Culatello di Zibello conta 75 aderenti tra aziende produttive,

strutture di accoglienza, ristorazione e strutture turistiche ed ha sviluppato

un’attività promozionale incentrata su eventi fortemente sentiti a livello

territoriale. Tra i più noti si possono citare il “November Porc”, istituito nel

2006, e la “Porcolonga”, che uniscono la degustazione dei prodotti tipici alla

visita dei territori della bassa parmense. Entrambi gli eventi richiedono il

supporto di operatori turistici, associazioni e punti vendita di prodotti tipici

locali.

I COMUNI INTERESSATI DALLA STRADA DEL CULATELLO DI ZIBELLO

Page 53: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

53

I comuni aderenti sono: Busseto, Colorno, Fontanellato, Polesine Parmense,

Roccabianca,San Secondo, Sissa, Soragna e Zibello.

Per quanto concerne gli arrivi, i comuni collocati in quest’area hanno

mantenuto nel 2008 una certa stabilità rispetto al 2007, con una variazione

media dello 0,5%.

ARRIVI - STRADA DEL CULATELLO DI ZIBELLO

NOTA: Sono stati esclusi il comuni di Polesine P.se e Sissa per carenza di dati nei tre anni in esame.

I dati relativi agli arrivi presentano valori contrastanti: il comune di Colorno

presenta un incremento di oltre il 17%, mentre il comune di Zibello perde

qualche posizione, con una variazione negativa nei risultati del 18,7%. I dati

relativi agli altri comuni manifestano variazioni più contenute, che oscillano da

un incremento del 6,4% per Busseto ad una variazione negativa dello 4,2% per

Soragna.

Per quanto riguarda il dato relativo alle presenze, il comune di Roccabianca ha

registrato l’incremento maggiore, pari al 56%, seguito dal comune di

Fontanellato che registra un incremento del 31%. Rispetto al 2007, le variazioni

negli altri comuni sono tutte negative. Busseto ha registrato una riduzione di

presenze di quasi il 40% sul territorio. Zibello e Soragna registrano perdite più

contenute, intorno al 13%.

0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 8000

Roccabianca

Zibello

San Secondo Parmense

Busseto

Soragna

Fontanellato

Colorno

Arrivi - LA STRADA DEL CULATELLO

Arrivi '08

Arrivi '07

Arrivi '06

Page 54: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

54

PRESENZE - STRADA DEL CULATELLO DI ZIBELLO

NOTA: Sono stati esclusi il comuni di Polesine P.se e Sissa per carenza di dati nei tre anni in esame.

0 5000 10000 15000 20000 25000

Roccabianca

Zibello

San Secondo Parmense

Busseto

Soragna

Fontanellato

Colorno

Presenze - LA STRADA DEL CULATELLO

Presenze '08

Presenze '07

Presenze '06

Page 55: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

55

2.7. AGRITURISMI

Il fenomeno degli agriturismi continua ad alimentare il motore del turismo

enogastronomico e, negli ultimi dieci anni,il numero di queste strutture è

cresciuto in modo esponenziale, divenendo una componente sempre più

importante dell’offerta turistica “Made in Italy”. I dati nazionali del settore

rilevano, nel 2009, un’affluenza che si ha registrato all’incirca 11 milioni di

presenze, il cui 23% è costituito da stranieri, soprattutto provenienti dal Nord

Europa. La grande ricchezza e varietà di percorsi agrituristici è basata sulla ricca

e varia offerta di prodotti tipici riconosciuti a livello comunitario, nonché sulla

leadership europea della produzione biologica detenuta dal nostro Paese.

Questa ricchezza si traduce per l’imprenditore agricolo in un’importante e

significativa opportunità di incremento del reddito aziendale e familiare e in

una possibilità di utilizzo più razionale ed efficiente degli spazi aperti e dei

fabbricati rientranti nella superficie agricola aziendale di cui dispone.

All’“agriturista” viene proposta una forma alternativa di vacanza in campagna,

che consente di trascorrere il tempo all’interno di un’azienda agricola immersa

in un’area rurale ricca di cultura, tradizioni, usi, consuetudini e costumi del

territorio.

Il settore agrituristico in Emilia-Romagna, dopo sedici anni di applicazione della

L.r., n° 26 del 1994 e con la recente L.r. 4 del 2009 ha ormai acquisito una

tradizione consolidata e rappresenta uno dei punti di maggiore interesse per lo

sviluppo rurale regionale. Negli ultimi anni si è assistito ad un incremento del

numero di aziende agrituristiche con percentuali di primato: dal 2003 al 2008 la

crescita è stata del 60%. Il Programma di Sviluppo Rurale ha inoltre premiato il

dinamismo del territorio, incentivando e sostenendo soprattutto

l’imprenditoria giovanile e quella femminile. Il risultato è l’aumento di servizi

offerti e la crescita del numero di strutture presenti sul territorio: dai servizi

classici, come alloggio, ristorazione e degustazione, ad attività innovative come

escursionismo, equitazione, corsi di cucina… Tra i fattori che hanno dato

Page 56: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

56

impulso e spinta a questo settore rientra la componente di notorietà mondiale

di cui godono le produzioni tipiche Emiliano – Romagnole, a cui si deve

aggiungere la bellezza dei paesaggi, con buone possibilità di accoglienza e

fruizione da parte del turista, accompagnate ad un’offerta storica,

architettonica e culturale completa e diversificata. Negli ultimi tre anni

l’evoluzione del mercato dell’agriturismo ha sofferto della crisi come del testo

tutto il settore turistico, ma ha dimostrato una tenuta maggiore evidenziando

riduzioni di affluenza in misura nettamente minore rispetto alle altre tipologie

di accoglienza.

La rete degli agriturismi rappresenta a livello provinciale, ormai, una

componente strutturale dell’offerta turistica che arricchisce il numero di

strutture di accoglienza in modo significativo. Queste strutture sono, a tutti gli

effetti, elemento di contatto tra il settore agricolo e i cittadini, perché, molto

spesso, non solo offrono posti letto o cibo di qualità, ma anche la visione di uno

stile di vita diverso.

Evoluzione delle strutture ricettive

Anno N°

aziende

Offerta

posti a sedere

Offerta

posti letto

Offerta

attività

ricreative

2003 56 1318 448 49

2004 55 1333 420 45

2005 69 1839 482 58

2006 84 2367 602 71

2007 93 2508 712 71

2008 95 2692 848 81

Nostre elaborazioni su dati Unioncamere

Il numero delle aziende agrituristiche attive sul territorio provinciale, negli

ultimi sei anni, è praticamente quasi raddoppiato. Questo dato è confermato

anche dagli incrementi dei servizi connessi, infatti il numero dei coperti ha

avuto una flessione positiva pari al 104,2%, quello dei posti letto di quasi il 90%

Page 57: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

57

e delle attività ricreative fornite del 65,3%. Quest’ultime, ad oggi, sono

essenzialmente concentrate sull’offerta di corsi di equitazione, e altre attività

sportive o culturali.

Le Misure adottate dal PSR e dal PRIP hanno avuto una grande adesione da

parte degli imprenditori agricoli sia nella presente che nella precedente

programmazione, a riprova dell’interesse che il settore riveste sul territorio.

TREND EVOLUTIVO DELLE STRUTTURE RICETTIVE

Nostre elaborazioni su dati Unioncamere

La fascia collinare è l’area territoriale in cui è maggiore la distribuzione delle

strutture, anche se l’incremento maggiore in termini percentuali tra il 2003 e il

2008, è raggiunto dalla zona montana, con una variazione numero di quasi il

67%. Questa è l’ulteriore riprova che la necessità e l’esigenza di diversificare le

attività agricole nelle aree più disagiate è particolarmente sentita. La tabella

seguente mostra la ripartizione delle strutture per fascia altimetrica ed

evidenzia quanto appena spiegato.

-20,0%

0,0%

20,0%

40,0%

60,0%

80,0%

100,0%

120,0%

2004 2005 2006 2007 2008

Numerosità aziende Offerta di posti a sedere per la rist.

Offerta di posti letto Offerta attività ricreative

Page 58: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

58

Aziende agrituristiche per fascia altimetrica ed

incidenza femminile nella conduzione

N

o

Nostre elaborazioni su dati Unioncamere

Un dato positivo da rilevare riguarda la crescita di donne nella conduzione e

gestione delle strutture: in montagna la percentuale è passata dal 28,6% al

31,4% e in collina dal 14,8% nel 2003 al 34,1% nel 2008. In pianura questa

percentuale è più bassa e pari al 31,3% rimanendo comunque in linea con

l’andamento delle altre zone altimetriche.

Anche la distribuzione dei posti letto sul territorio conferma il fatto che collina e

montagna sono il cuore del settore agrituristico. In queste aree, infatti, sono

presenti mediamente oltre il 68% dei posti letto, sul totale per strutture

agrituristiche e “country house” presenti nell’intera provincia.

ANNO Montagna Collina Pianura

N° AZIENDE % Fem. N° AZIENDE %

Fem. N° AZIENDE

%

Fem.

2003 21 28,6% 27 14,8% 8 50,0%

2004 20 30,0% 27 22,2% 8 50,0%

2005 27 33,3% 32 28,1% 10 60,0%

2006 30 30,0% 40 30,0% 14 42,9%

2007 35 31,4% 42 28,6% 16 37,5%

2008 35 31,4% 44 34,1% 16 31,3%

Page 59: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

59

CAPACITA’ RICETTIVA – ALLOGGI AGRITURISTICI E COUNTRY HOUSE

Nostre elaborazioni su dati Provincia di Parma – Servizio Statistica

Nel grafico successivo è riportato l’andamento di arrivi e presenze nelle

strutture agrituristiche. Gli arrivi per il 2008 sono aumentati del 24,8% rispetto

al 2007 e del 27,8% se confrontati con quelli del 2006. Il numero di presenze ha

invece risentito della crisi, poichè in confronto al 2007 - 2008 è diminuito del

5,3%, riposizionandosi ai livelli del 2006.

AGRITURISMI – PRESENZE ED ARRIVI

Nostre elaborazioni su dati Provincia di Parma – Servizio Statistica

A questa situazione positiva si contrappone però un problema di fondo nella

gestione dell’offerta agrituristica provinciale rappresentato dall’esistenza di due

0 50 100 150 200 250 300 350 400

2008

2007

2006

Capacità ricettiva - Alloggi agrituristici e country house

Località Montane

Località Collinari

Capoluogo

Città d'arte

Località Termali

Altre Località

0250050007500

1000012500150001750020000

2006 2007 2008 2006 2007 2008

Arrivi Presenze

Agriturismi

Page 60: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

60

concezioni diverse di “attività agrituristica” da parte degli operatori. La

componente più “anziana” degli imprenditori agricoli svolge l’attività secondo

canoni tradizionali, mentre gli imprenditori “giovani” e non sempre originari del

territorio, cercano di dare una caratterizzazione più innovativa alla loro offerta

agrituristica. Essi, in alcuni casi, sono diventati imprenditori agricoli di recente,

adottando una scelta di vita radicale, che si riflette nello stile di conduzione

orientato a principi di agricoltura biologica, bioedilizia, etc. e interpretando

l’attività come una filosofia di vita vera e propria. La qualità media dell’offerta è

già buona, ma permangono diffuse deficienze di professionalità nella gestione

dell’attività, soprattutto per quanto riguarda la promozione. Va da sé che nel

futuro si assisterà ad una nuova tendenza che andrà oltre l’idea originaria di

una attività “facile” cui dedicare il tempo non occupato dall’attività agricola

prevalente e si consoliderà una gestione più professionale e qualificata

dell’accoglienza.

Questa diversa filosofia operativa porta a risvolti operativi che mettono in

evidenza una spaccatura tra gli operatori all’interno della filiera.

Un esempio può essere estrapolato dall’attività di ristorazione, in cui,

tendenzialmente, gli imprenditori agricoli di nuova generazione offrono

prevalentemente prodotti provenienti dalla propria azienda agricola e limitano

il numero di coperti in base alle capacità produttive dell’azienda. Per contro, la

generazione degli imprenditori “tradizionali” accoglie più facilmente la

possibilità concessa dalla legge di offrire anche prodotti non legati all’attività

dell’azienda e dispone di un numero di coperti a volte molto elevato (fino a 60).

Allo stesso tempo, gli imprenditori che provengono da famiglie di agricoltori e

che esercitano l’attività da molto tempo lamentano il fatto che i criteri di

valutazione per l’erogazione dei finanziamenti non considerino il diverso livello

di esperienza tra loro e gli imprenditori agrituristici di nuova generazione.

Un altro problema che interessa il settore è legato alla molteplicità dei servizi

offerta che potrebbe garantire la possibilità di acquisire una clientela

Page 61: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

61

affezionata e di maggiore qualità. In questo senso una strategia da perseguire

sarebbe quella di potenziare le attività di intrattenimento, offrendo all’ospite

attività aziendali di varia natura come, ad esempio, attività sportive e culturali.

L’offerta sul territorio è molto disomogenea, infatti esistono aziende molto

attive contrapposte ad altre che offrono attività ad un livello decisamente

scarso.

E’ necessario inoltre considerare le nuove tendenze di consumo. Le recenti

indagini di mercato rilevano che il consumatore è sempre più orientato ad

acquistare e ricercare “green products” ed è disposto a pagare un prezzo più

alto per questa tipologia. La continua espansione di una coscienza ambientale e

di conseguenza di un turismo sostenibile, costituiscono, dunque, opportunità

importanti per le imprese turistiche, che devono abituarsi a valutare l’equilibrio

fra aspetti economici ed ambientali.

L’aspetto della comunicazione può essere ulteriormente migliorato, anche se

l’agriturismo parmense è ben supportato dal portale della Provincia di Parma

(www.agriturismo.parma.it) che offre un validissimo aiuto in questa direzione.

Si avverte, tra l’altro, la necessità di potenziare l’attività di comunicazione e di

promozione al di fuori dell’ambito locale a favore di un’utenza nazionale ed

internazionale.

Attualmente, poche aziende agrituristiche comunicano i dettagli sui prezzi e

altre informazioni come, ad esempio, l’origine dei prodotti che vengono

consumati in azienda. Qualora questa strategia venisse adottata a livello

collettivo, aumenterebbe la trasparenza nei rapporti con l’ospite che, nel

tempo, porterebbe ad una fidealizzazione della clientela.

Page 62: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

62

2.8. FATTORIE DIDA TTICHE

L’idea della fattoria didattica nasce dall’esigenza di una maggiore sensibilità dei

cittadini alle tematiche del mondo rurale. Queste aziende propongono a gruppi,

insegnanti e studenti, itinerari alla riscoperta dell’agricoltura e delle tradizioni

storiche, ambientali, gastronomiche del nostro territorio. La fattoria didattica

rappresenta realmente l’espressione più innovativa del ruolo multifunzionale

dell’azienda agricola. L’attività di fattoria didattica, avviata dalla Regione Emilia

–Romagna nel 1998, ha l'obiettivo, quindi, di far incontrare il mondo agricolo

con la società civile ed, in particolare, con il mondo della scuola, utilizzando

metodologie di pedagogia attiva come l’imparare facendo. Attualmente hanno

aderito al progetto “Fattorie Didattiche” ventisette aziende agricole della

provincia di Parma, dando vita ad un’associazione molto attiva nel promuovere

il “prodotto fattoria” presso le scuole ed i cittadini, adottando inoltre percorsi

didattici e formativi comuni.

Le potenzialità di questa tipologia di intervento sono molteplici e all’attività di

“vendita” di servizi culturali, si accompagna spesso l’attività di vendita di

prodotti agricoli, attraverso l’apertura di spacci aziendali. A questo riguardo il

problema lamentato dagli imprenditori agricoli è il fatto che gli spacci vendono

solamente prodotti provenienti dalla propria azienda, limitando notevolmente

la possibilità di aumentare le vendite. Il mondo agricolo sta chiedendo,

pertanto, la possibilità di realizzare scambi di prodotti tra aziende, senza dover

ricorrere all’apertura di un esercizio commerciale che porterebbe ad un regime

fiscale differente rispetto a quello garantito agli spacci aziendali.

Dall’attuale esperienza delle Fattorie Didattiche, risulta necessario sviluppare

una politica di formazione continua degli operatori per rispondere alle esigenze

che si creano nel tempo, quali ad esempio l’accoglienza di anziani e di persone

disabili che richiedono particolari attenzioni e competenze, e la conoscenza

delle lingue, per la crescente presenza di gruppi stranieri.

Page 63: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

63

2.9. ESPERI ENZE DI AGRICOLTURA BIOLOGICA

L’esperienza del “biologico”, nella provincia di Parma, trascende la semplice

produzione di una sola categoria di beni realizzata mediante una tecnica di

produzione rispettosa dell’ambiente e della salute dei consumatori. Essa

rappresenta il risultato molto positivo raggiunto attraverso la sperimentazione

di nuove forme di promozione e comunicazione, dello sviluppo di nuove

possibilità commerciali e la nascita di nuove forme aggregative. Proprio questo

ultimo aspetto dev’essere considerato il risultato più positivo, poiché è legato

alla nascita di filiere multifunzionali nella provincia di Parma.

Le principali esperienze di agricoltura biologica del territorio di Parma sono

rappresentate da:

Carni bovine biologiche delle Valli del Taro e del Ceno

Consorzio oasi biologica nevianese

Oasi di Tizzano Val Parma,

Filiera dei cereali biologici dello Stirone

Associazione Val di Siccomonte

Parmigiano Reggiano Bio di Parma,

Parco dei Sapori.

Data la specializzazione aziendale prevalente nella produzione di latte e la

mancanza di forme associative (cooperative) specializzate nel canale del fresco,

permangono alcuni problemi: raggiungimento di lotti qualitativi omogenei,

esistenza di un unico canale di sbocco rappresentato dalla vendita diretta,

scarsità di investimenti nella fase di commercializzazione.

Page 64: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

64

3.

LA PROGRAMMAZIONE REGIONALE

E PROVINCIALE

Page 65: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

65

3.1. IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2007-2013, approvato dalla Commissione

Europea in data 12 settembre 2007, mette a disposizione una dotazione

complessiva di 934 milioni di Euro di fondi pubblici (risorse Ue, statali e del

bilancio regionale), 75 milioni in più rispetto alla programmazione 2000-2006.

Se si aggiunge la quota del cofinanziamento privato, l'ammontare totale degli

investimenti attivati arriva circa a 1,5 miliardi di Euro.

Il PSR attiva un totale di ventinove misure per i quattro Assi. La strategia e gli

obiettivi perseguiti riprendono gli obiettivi della politica regionale, che puntano

a migliorare la competitività del sistema economico, soprattutto attraverso la

ricerca della qualità, dell’innovazione e della sostenibilità ambientale. Il PSR

dell’Emilia-Romagna punta ad investire i fondi disponibili per il miglioramento

della competitività dell’agricoltura e della silvicoltura con un sostegno alle

ristrutturazioni, per un miglioramento generalizzato dell’ambiente e dello

spazio rurale attraverso il sostegno alla gestione del territorio ed, infine, per

migliorare la qualità della vita nelle zone rurali, incentivando la diversificazione

delle attività economiche, con particolare attenzione verso le aree a maggiore

grado di ruralità e aree rurali intermedie.13

13 Un elemento di assoluta novità del PSR 2007-2013 è la caratterizzazione territoriale

dell’analisi, della strategia e delle priorità contenute nel programma. Il regolamento (CE) n.

1974/2005 è perentorio: le zone rurali devono essere delimitate in base al cosiddetto

“metodo Ocse”, che stabilisce una netta distinzione fra zone urbane e zone rurali basata

sulla densità demografica. I Psr italiani fanno riferimento alla zonizzazione riportata nel

Piano strategico nazionale, che ripartisce il territorio in quattro tipologie areali:

- i poli urbani. Aree rappresentate dai capoluoghi di provincia, dall’area metropolitana

bolgnese da altri nuclei ad alta densità insediativi. In tali contesti l’attività agricola tende a

divenire interstiziale e residuale minacciata dall’urbanizzazione crescente e dalla pressione

ambientale che ne consegue;

Page 66: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

66

Nella tabella è riportata la ripartizione dei fondi assegnati alla Regione Emilia-

Romagna alla fine del processo di revisione di medio termine conosciuta come

“Health Check”, che ha portato la dotazione complessiva di quota del Fondo

Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR) del PSR a 483.585.000 euro

(18%), per una spesa pubblica totale, comprese le quote di co-finanziamento

statale e regionale, di 1.057.362.015 euro. Come si può osservare, i primi due

Assi catalizzano oltre l’80% delle risorse, mentre l’11% viene destinato all’Asse

3. Il 5% viene assegnato all’approccio Leader e l’1% resta all’assistenza tecnica.

ASSI SPESA PUBBLICA IMPORTO FEASR INCIDENZA SU TOT

Asse 1 448.472.361 203.684.500 42%

Asse 2 434.580.910 191.215.600 41%

Asse 3 112.219.944 57.640.500 11%

Asse 4 51.533.000 25.766.500 5%

Assistenza tecnica 10.555.800 5.277.900 1%

TOTALE 1.057.362.015 483.585.000 100%

Dati Regione Emilia-Romagna

Le aree rurali ad agricoltura intensiva. Sono le zone collocate nelle restanti zone di pianura

e sono caratterizzate, da un punto di vista agricolo, da processi produttivi intensivi e da

specializzazioni quali cereali, ortofrutta e, per quanto riguarda la zootecnia, latte e carne

bovina, carne suina, avicoli; Le aree rurali intermedie. Sono aree collocate in collina e

spesso sono caratterizzate da importanti attività agricole. Questi territori hanno sviluppato

un’articolata integrazione con altri settori quali la ristorazione, il turismo, la comunicazione.

Le aree rurali con problemi complessivi di sviluppo. Le zone interessate ono essenzialmente

territori montani a bassa densità abitativa. In tali zone, spesso di difficile accessibilità, si

registra un diffuso malessere demografico e uno scarso dinamismo, riassumibili nel

concetto di marginalità. Questi territori, tuttavia, custodiscono un ricco patrimonio locale,

che può rappresentare una solida leva di sviluppo locale.

Page 67: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

67

3.2. L’ ASSE 3 NEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE REGIONALE

La nuova programmazione regionale ha confermato, per l’Asse 3, gli stessi

obiettivi strategici prefissati della precedente programmazione. Come riportato

nella tabella che segue, per il periodo 2007 – 2013, gli interventi attivati

riguardano sette misure, convogliando un ammontare di investimenti pubblici

che superano i 112 milioni di euro. Le novità da rilevare sono sicuramente

identificabili nelle priorità introdotte dall’Health Check, che ha proposto due

nuove sfide: la diffusione della banda larga e nuovi aiuti per le energie

rinnovabili. La Regione ha destinato quasi sette milioni di euro aggiuntivi alla

diffusione della banda larga, mentre sono rimaste invariate le risorse destinate

alle energie rinnovabili costituite da circa 2 milioni di euro.

La tabella sottostante mostra la situazione finanziaria dell’Asse 3 dopo la nuova

ripartizione delle risorse finanziarie all’interno del Programma di Sviluppo

Rurale.

Dati: Regione Emilia-Romagna

Le risorse destinate all’Asse 3 focalizzano l’attenzione sulla creazione di posti di

lavoro, per favorire condizioni di crescita sociale ed economica complessiva del

territorio. Le relative misure sono rivolte allo sviluppo locale integrato,

MISURESPESA

PUBBLICA

SPESA

PRIVATATOTALE

311 Diversificazione in attività non agricole 41.822.009 49.095.000 90.917.009

313 Incentivazione delle attività turistiche 4.267.981 1.829.000 6.096.981

321 Servizi essenziali per l’economia e la pop. rurale 39.642.656 16.990.000 56.632.656

322 Sviluppo e rinnovamento dei villaggi rurali 16.708.050 7.161.000 23.869.050

323 Tutela e valorizzazione del patrimonio rurale 3.864.001 3.864.001

331 Formazione e informazione 3.805.204 951.000 4.756.204

341 Acquisizione competenze e animazione 2.110.044 2.110.044

TOT Asse3 Regione Emilia-Romagna 112.219.945 76.026.000 188.245.945

Page 68: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

68

orientato alla diversificazione e alla multifunzionalità e contribuiscono al

miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni rurali nonché allo

sviluppo delle capacità e all’acquisizione di competenze tecniche e

organizzative, con particolare attenzione alle esigenze delle donne e dei

giovani. Tutto ciò, nel lungo periodo porterà ad un vantaggio della fruibilità del

territorio, ad un miglioramento complessivo della vita degli attuali residenti e

ad un beneficio per le future generazioni.

Dai dati regionali si osserva come la concentrazione maggiore di risorse

pubbliche sia destinata alle misure 311 e 321, che presentano investimenti pari

al 37% e 35% circa del totale della spesa pubblica. A seguire la misura 322,

relativa al rinnovamento dei villaggi rurali con il 14%. Infine le altre misure

raccolgono mediamente il 3,5% ognuna.

I dati rilevati, al 31 dicembre 2009, dal Servizio di Valutazione e Monitoraggio

della Regione evidenziano che le risorse destinati dall’Asse 3 alle misure

attivate, sono state pari a circa cinquantove milioni di euro. Il numero di

domande ricevute è stato di 1.184, di cui 628 sono state ammesse, concedendo

contributi per 46.771.637 euro, pari al 49% delle risorse disponibili. Con il 32%

la misura 311, con l’azione 1 destinata agli agriturismi si è dimostrata la più

interessante per le aziende, seguita dalla Misura 322 con il 19% e le azioni 1 e 2

della misura 321. Con il 51% del totale programmato, l’andamento della spesa

risulta essere quello con la percentuale di avanzamento più elevato rispetto agli

altri Assi.

Nel grafico che segue è possibile vedere in dettaglio come i fondi siano stati

ripartiti, per azione e per misura: l’azione 1 della Misura 311 ha catalizzato il

32% degli aiuti totali, mentre il restante 7% è stato destinato all’azione 3. Una

ripartizione più omogenea è stata invece quella della Misura 321, destinando in

media, per le azioni 1 e 2, il 15% del rispettivo totale e il 7% per azione 3.

Page 69: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

69

I CONTRIBUTI CONCESSI

Dati: Regione Emilia-Romagna

Questo andamento conferma che le strategie di sostegno alla creazione di

nuove opportunità economiche, supportano lo sviluppo locale nelle aree

marginali, e stanno andando nella direzione indicata dallo Sviluppo Rurale.

Le modalità interessate da queste politiche di sviluppo, si sono attuate su due

livelli. Nelle aree più deboli si è cercato di sostenere ed incentivare dinamiche di

sviluppo di lungo periodo in modo da poter invertire la tendenza attuale di

abbandono dei territori e, allo stesso tempo, attraverso un miglioramento dei

servizi essenziali alla popolazione, si è voluto incoraggiare la permanenza dei

residenti, aumentando la fruibilità del territorio. Grande importanza, in questa

strategia, è rappresentata dal sostegno alla diversificazione delle attività e

dall’inserimento, nel settore agricolo, di “nuove” forze lavorative, in particolare

giovani e donne. In questo ambito la Politica di Sviluppo Rurale gioca un ruolo

rilevante, anche perché le aree in questione presentano indici di vecchiaia

elevati, non solo per la popolazione residente, ma anche per quella impiegata

nel settore agricolo. Vi è quindi una fondata preoccupazione per la futura

sopravvivenza economica e produttiva dei sistemi economici e sociali che si

trovano in queste aree.

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

35%

311-Az.1 322 321- Az.2 321- Az.1 311-Az.3 321- Az.3 313 311-Az.2

32%

19%

16%14%

7% 7%

4%

0%

Contributi concessi

Page 70: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

70

3.3. IL PROGRAMMA RURALE INTEGRATO PROVI NCIALE (PRIP) DI PARMA

I dati disponibili sullo stato di attuazione delle politiche di sviluppo rurale nel

territorio della provincia di Parma, consentono di tracciare, anche se in maniera

parziale, un quadro sullo stato di attuazione delle misure e delle azioni attivate.

La tabella che segue riporta, in sintesi per i tre assi, lo stato di avanzamento dei

finanziamenti erogati nell’ambito del PSR al 30 novembre 2008.

ASSE QUOTA FEASR SPESA PUBBLICA TRASCINAMENTI

ASSE 1 9.021.972 20.504.483 544.500

ASSE 2 18.979817 43.135.948 15.559.797

ASSE 3 4.878.975 11.088.580

TOTALE 32.880.765 74.729.011 17.104.297

1. ASSE 1. Sono cinque le misure attivate: Mis.111, Mis.112, Mis.114, Mis.121,

Mis.122. Ad esclusione della misura 121, le domande ammesse sono state

finanziate tutte, con una percentuale di spesa che copre quasi il 100% della

dotazione del bando. Il disavanzo è dovuto principalmente alle richieste relative

alla misura 121 “Ammodernamento delle aziende agricole”. Le domande

pervenute sono state 192, e di queste, 29 sono state finanziate. Ad ogni

domanda, mediamente, è stato concesso un contributo di oltre 130.000 di

euro.

2. ASSE 2. Anche per il secondo asse le misure attivate sono state cinque, Mis.211,

Mis.214, Mis.215, Mis.216, Mis.221. I fondi stanziati hanno coperto l’87% delle

richieste ricevute, finanziando il 76% delle domande ammissibili. Le richieste per

la misura 221 “Imboschimenti dei terreni agricoli” e la misura 216 “Sostegno agli

investimenti non produttivi” sono state completamente finanziate. La dotazione

del bando per le azioni della misura 214, relativa ai pagamenti agro-ambientali e

Page 71: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

71

per la misura 211 “Indennità compensative nelle zone svantaggiate di

montagna”, è riuscita a soddisfare solo il 90% e 60% delle rispettive richieste.

3. ASSE 3 . Le misure attivate nel terzo asse sono sei: Mis.311, Mis.313, Mis.321,

Mis.322, Mis.331, Mis.341 per le quali sono stati destinati fondi per circa undici

milioni di euro. In questa prima fase sono state finanziate 85 domande, per un

valore di oltre 6,3 milioni di Euro. Le misure 311 e 321 hanno raccolto il numero

maggiore di domande ammissibili. Nel dettaglio, per la misura 311 sono state

presentate 50 domande e, con quasi due milioni di Euro ne sono state

finanziate 36. Lo stato di avanzamento della spesa è, quindi, circa il 50% di

quello previsto. Sulla misura 321 sono state 74 le domande ammissibili e 39

ammesse a finanziamento per un importopari a duemilioniottocentomila. Lo

stato di avanzamento di spesa, per questa misura, raggiunge il 62%.

I capitoli successivi esporranno in modo dettagliato lo stato di avanzamento dei

lavori

Page 72: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

72

LA RIPARTIZIONE FINANZIARIA NELL’ASSE 1

Le misure attivate per l’Asse sono nove, di cui sei a gestione provinciale e tre

regionale. Nella tabella sottostante sono riportati gli importi per tutte le misure

attivate. Le misure a maggior incidenza finanziaria sono la 121

“Ammodernamento delle aziende agricole”, che ha assorbito oltre il 50% delle

risorse e la 112 “Insediamento dei giovani agricoltori” che impiega il 29% del

totale. L’Asse 1 con un totale di spesa pubblica superiore a venti milioni di euro

impiega circa il 27,5% delle risorse di competenza della provincia.

DETTAGLIO ASSE 1

Note: (1) l’azione n. 2 della misura è di competenza della Regione Emilia Romagna, (2) di competenza della Regione Emilia Romagna, (3) in

territorio Leader può essere gestita dal Gruppo di Azione Locale (GAL)

Nel grafico si può osservare la composizione delle risorse finanziarie. Solo la

Misura 112 presenta trascinamenti. L’incidenza del fondo FEASR è mediamente

del 30%, ma per la misura 132 è vicina al 40%.

ASSE MISURA Quota FEASR Spesa pubblica TrascinamentiIncidenza Spesa

pubblica su Asse

111 (1) 451.098,63 1.025.224,15 5,00%

112 2.706.591,76 5.946.300,07 544.500,00 29,00%

114 360.878,90 820.179,32 4,00%

121 4.601.205,99 10.662.331,16 52,00%

122 721.757,80 1.640.358,64 8,00%

123 (2) - -

124 (2) - -

132 (3) 270.659,18 410.089,66 2,00%

133 (2) - -

Tot. ASSE 1 9.021.972,52 20.504.483,00 544.500,00 100,00%

ASS

E 1

Page 73: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

73

LA COMPOSIZIONE DELL’ASSE 1

LA RIPARTIZIONE FINANZIARIA NELL’ASSE 2

Il secondo Asse, con oltre quarantatre milioni di euro di spesa pubblica, utilizza

quasi il 60% delle risorse totali dell’attuale programmazione. Il ruolo più

importante è rivestito delle azioni agro ambientali contrassegnate dalla misura

214. Le misure attivate a livello provinciale sono cinque; la misura 216 può

essere attivata anche attraverso l’approccio Leader.

DETTAGLIO ASSE 2

Note: (2) di competenza della Regione Emilia Romagna, (4) non applicabile in provincia di Parma, (5) in territorio Leader, in parte (solo

azioni specifiche come descritto nei relativi capitoli) può essere gestita dal Gruppo di Azione Locale (GAL)

0% 20% 40% 60% 80% 100%

M. 111

M. 112

M. 114

M. 121

M. 122

M. 132

Composizione Asse 1

FEASR

S.P.

TRASC.

ASSE MISURA Quota FEASR Spesa pubblica TrascinamentiIncidenza Spesa

pubblica su Asse

211 3.795.963,42 8.627.189,60 894.235,00 20,00%

212 (4) - -

214 12.336.881,13 28.038.366,20 14.176.879,00 65,00%

215 854.091,77 2.372.477,14 5,50%

216 (5) 474.495,43 862.718,96 2,00%

221 1.518.385,37 3.235.196,10 1.488.683,00 7,50%

226 (2) - -

227 (2) - -

Tot. ASSE 2 18.979.817,12 43.135.948,00 16.559.797,00 100,00%

ASS

E 2

Page 74: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

74

La struttura finanziaria delle risorse di questo Asse vede una composizione più

complessa; infatti, la quota FEASR per la Misura 216 arriva fino al 55%, mentre

nelle restanti, la media è del 45%. In tre misure parte dei fondi è composta

anche da trascinamenti.

COMPOSIZIONE ASSE 2

LA RIPARTIZIONE FINANZIARIA NELL’ASSE 3

Il terzo asse, con una spesa di oltre undici milioni di euro, utilizza il 15% delle

risorse. Sei sono le misure attivate e come suggerito dalla Commissione

Europea, si è preferito concentrare i fondi su un numero minore di misure.

Due sono le misure che assorbono quasi il 77% della disponibilità di aiuti

destinati all’asse e sostengono attività chiave per la programmazione della

Provincia di Parma: la Misura 311 “Diversificazione in attività non agricole” e la

Misura 321 “Servizi essenziali per l’economia e la popolazione rurale”.

0% 20% 40% 60% 80% 100%

M. 211

M. 214

M. 215

M. 216

M. 221

Composizione Asse 2

FEASR

S.P.

TRASC.

Page 75: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

75

DETTAGLIO ASSE 3

Note: (2) di competenza della Regione Emilia Romagna, (3) in territorio Leader può essere gestita dal Gruppo di Azione Locale (GAL), (5) in

territorio Leader, in parte (solo azioni specifiche come descritto nei relativi capitoli) può essere gestita dal Gruppo di Azione Locale (GAL)

La Misura 323 è attivata dalla Regione, mentre le Misure 311 e 313 e 322

possono essere gestite in sinergia con l’approccio Leader del GAL di

competenza, che per la provincia di Parma è “SOPRIP – Agenzia per lo sviluppo

rurale”14.

14 SOPRIP nasce nel 1981 con lo scopo di favorire lo sviluppo economico ed imprenditoriale

della provincia di Parma. Negli anni, la società ha ampliato sia i propri settori d’intervento

che l’ambito territoriale, tanto che, ad oggi, SOPRIP si presenta come l’Agenzia di Sviluppo

Locale di riferimento delle province di Parma e Piacenza. SOPRIP è una società per azioni, a

capitale misto e senza fini di lucro, che raccoglie al suo interno le principali forze

economiche ed istituzionali dei due territori. Le azioni di SOPRIP cercano di promuovere

progetti concreti, utilizzando tutte le risorse del territorio, per rispondere ad esigenze

insediative delle PMI promuovendo la tutela della qualità ambientale, l’innovazione nel

rispetto dell’identità locale, l’internazionalizzazione del sistema produttivo e lo sviluppo

delle aree rurali.

ASSE MISURA Quota FEASR Spesa pubblica TrascinamentiIncidenza Spesa

pubblica su Asse

311 (5) 1.744.233,63 3.964.167,35 35,75%

313 (5) 390.318,02 887.086,40 8,00%

321 2.000.379,83 4.546.317,80 41,00%

322 (3) 487.897,52 1.108.858,00 10,00%

323 (2) - -

331 146.369,26 332.657,40 3,00%

341 109.776,94 249.493,05 2,25%

Tot. ASSE 3 4.878.975,20 11.088.580,00 100,00%

ASS

E 3

Page 76: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

76

Per quanto concerne la composizione finanziaria delle risorse, la percentuale di

contribuzione del FEASR è identica per tutte le misure ed è pari a circa il 44%.

COMPOSIZIONE ASSE 3

LA RIPARTIZIONE FINANZIARIA NEI 3 ASSI

In quest’ultimo grafico, infine, è rappresentata la ripartizione dei fondi per i tre

Assi. Sono stati volutamente esclusi dal grafico le risorse destinate al quarto

Asse (Leader) e la parte relativa all’assistenza tecnica.

RIPARTIZIONE COMPLESSIVA DEI FONDI NEI 3 ASSI PRINCIPALI

Note: Non viene considerato l’Asse 4 e la quota destinata all’Assistenza Tecnica

La ripartizione delle risorse differisce in modo sostanziale. L’ampia riflessione

scientifica, tecnica e politica, avviata in fase di programmazione, ha portato la

provincia di Parma ad attuare una selezione a favore degli interventi a maggior

valore aggiunto. Le scelte sono state effettuate valorizzando la localizzazione

delle politiche di sviluppo, in funzione della coesione territoriale, attuando una

concentrazione delle risorse su un numero limitato di obiettivi strategici, più

0% 20% 40% 60% 80% 100%

M. 311

M. 313

M. 321

M. 322

M. 331

M. 341

Composizione Asse 3

FEASR

S.P.

ASSE 127,44%

ASSE 257,72%

ASSE 314,84%

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Ripartizione dei fondi nei 3 Assi principali

Page 77: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

77

vicini alle esigenze della collettività locale. La corretta integrazione dei fondi

prevista dal PRIP, ha consentito di migliorare la complementarità e il

coordinamento delle politiche strutturali e settoriali, mentre la governance

locale, ha permesso di rafforzare la capacità di progettazione degli attori del

territorio.

3.4. L’ASSE 3 NEL PROGRAMMA RURALE INTEGRATO PROVINCIALE DI PARMA

Alle politiche di sviluppo rurale dell’Asse 3 vengono demandati i seguenti

compiti:

- generare opportunità di integrazione del reddito per gli agricoltori

diversificando l’attività;

- accrescere l’attrattività dell’ambiente rurale come sede di residenza e

come spazio fruibile ai visitatori, fornendo e migliorando i servizi essenziali;

- valorizzare e sviluppare il capitale umano in un’ottica di rilancio del

territorio.

Le scelte strategiche, effettuate in fase di programmazione per l’Asse 3, sono

state definite dopo un’accurata analisi e rispondono sia agli obiettivi generali

dell’asse sia ai fabbisogni che alle criticità del territorio, riscontrate in seguito

ad una lunga consultazione effettuata con tutti gli stakeholders15 interessati e

con la provincia di Parma.

La forte spinta generata dall’Asse 3 mira a contrastare il rischio di

marginalizzazione dell’agricoltura nelle aree più disagiate, che, nella provincia

di Parma, sono identificate in collina e montagna. Il “dramma” che colpisce

15 Con il termine stakeholder si individuano i soggetti portatori di interessi nei confronti di

un'iniziativa economica, sia essa un'azienda o un progetto.

Page 78: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

78

queste aree è quello dello sgretolamento del tessuto sociale, che si manifesta

con un progressivo processo di abbandono delle residenze locali ed un

invecchiamento della popolazione presente. Ad aggravare il problema è il

continuo esodo, seppur ultimamente ridimensionato, delle fasce di popolazione

più giovane, che comporta il rischio di perdere non solo un presidio sul

territorio e la tutela del paesaggio, ma anche l’intero patrimonio rurale della

provincia. Un ulteriore limite allo sviluppo di queste aree è l'inadeguatezza dei

canali di commercializzazione dei prodotti legati alle tipicità locali ed il mancato

adeguamento delle aziende e dei sistemi di commercializzazione alle

innovazioni tecnologiche e alle nuove strategie di marketing. Permangono

sempre fra le cause principali di questa situazione, i problemi dei collegamenti

logistici e dei servizi essenziali.

Le aree montane e collinari della provincia conservano, tuttavia, un ricchissimo

valore aggiunto, frutto di tradizioni storiche, culturali e sociali, immerse in aree

ad alta specializzazione produttiva, in cui si sono sviluppati circuiti

enogastronomici che rappresentano, oggi, un vero potenziale di sviluppo. Non a

caso sono proprio questi aspetti su cui il Programma Provinciale punta per

rilanciare il territorio rurale.

Le opportunità che queste aree sono in grado di offrire ad agricoltori, residenti

e turisti, sono in linea con gli obiettivi dell’Asse 3. Attraverso l’attuazione delle

misure, si potrà:

- promuovere la competitività dello spazio rurale, supportandone i processi

di sviluppo in armonia con le risorse locali e diversificando le opportunità,

creando possibilità di reddito aggiuntivo e nuova occupazione, soprattutto

per giovani e donne;

- diversificare ed integrare l’offerta turistica partendo dall’accrescimento

del profilo professionale degli operatori, promuovendo una cultura

dell’ospitalità e dell’accoglienza;

Page 79: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

79

- supportare forme agrituristiche ed attività basate sulle risorse ed i prodotti

del territorio quali le risorse ambientali e naturalistiche, il birdwatching, il

turismo fluviale, l’enogastronomia, il cicloturismo, l’ippoturismo, ecc…

Questo processo di rilancio del territorio può però sussistere solo se si

verificano tre condizioni:

- condivisione e partecipazione degli attori locali

- istituzione di partnership e condivisione degli obiettivi

- creazione di una forte sinergia tra le diverse programmazioni provinciali,

regionali e dei GAL.

Lo sviluppo delle aree rurali non può essere realizzato attraverso strategie

autonome e indipendenti, ma è possibile solo attraverso un’azione integrata

che coinvolga le diverse componenti del tessuto economico e sociale.

Elemento essenziale, per orientare le scelte sulle progettualità in grado di

garantire i migliori risultati, è la capacità di progettazione degli attori locali con

la formazione di un partenariato pubblico-privato, che deve diventare punto di

riferimento stabile per la valutazione della domanda di investimenti in un dato

territorio o in una data filiera.

Nella definizione del processo di governance istituzionale, la Provincia di Parma

ha dato molto spazio alla concertazione sia attraverso l’istituzione di

partenariati pubblico privati sia con l’istituzione di enti partecipati ed è riuscita,

negli anni, a trovare soluzioni appropriate a livello locale, capaci di fornire

risposte concrete alla richieste del territorio.

Page 80: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

80

3.5. OBIETTIVI E RISORSE DISPONIBILI

Le misure dell’Asse 3 sono rivolte al superamento degli svantaggi socio-

economici dei comuni ricadenti nelle aree rurali intermedie diversificate e non e

nelle aree rurali con problemi di sviluppo.

Dalla lettura del Programma Rurale Integrato Provinciale di Parma si può

identificare il seguente schema dei macro obiettivi che la Provincia intende

perseguire:

Prima di procedere ad un’analisi dettagliata dello stato di avanzamento delle

misure è importante soffermarsi nuovamente sulla ripartizione delle risorse per

l’Asse 3. L’attuale Programma provinciale prevede la concentrazione delle

risorse delle misure 311 e 321.

Questo perché se da un lato lo sviluppo di una redditizia attività multifunzionale

può agevolare la permanenza e l’attrattività economica di questi luoghi,

dall’altro è necessario provvedere all’attivazione delle variabili sociali,

provvedendo alla realizzazione di servizi pubblici e un sistema di relazioni

sociali, senza le quali l’attuale processo di abbandono non è arginabile.

Miglioramento dell’attrattivitàdei territori rurali

Mantenimento e/o creazione di nuove opportunità

occupazionali nelle aree rurali

Miglioramento delle strutture per favorire la redditività degli

imprenditori agricoli e una migliore fruibilità del territorio

Page 81: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

81

Il grafico a “ragnatela” sottostante, riporta la distribuzione delle risorse

dell’Asse.

DISTRIBUZIONE DELLE RISORSE FINANZIARE

€ 249.493

€ 332.657

€ 887.086

€ 1.108.858

€ 3.964.167

€ 4.546.318

100.000

1.000.000

10.000.000

Acquisizione competenze e animazione

Formazione e informazione

Incentivazione delle attività turistiche

Sviluppo e rinnovamento dei villaggi rurali

Diversificazione in attività non agricole

Servizi essenziali per l’economia e la

popolazione rurale

Mis

ura

311

Mis

ura

313

Mis

ura

331

Mis

ura

341

Mis

ura

321

Mis

ura

322

Page 82: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

82

4.

LO STATO DI ATTUAZIONE

DELL’ASSE 3

Page 83: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

83

4.1. LO STATO DI AVANZAMEN TO FINANZIARIO

STATO DI ATTUAZIONE DELL’ASSE 3 IN PROVINCIA DI PARMA (dati rilevati a Gennaio 2010)

MISURE DESCRIZIONE MISURA RISORSE A

BANDO

CONTRIBUTO

AMMESSO

N. DI

DOMANDE

DIVERSIFICAZIONE

311-1 Agriturismo 1.197.567 1.168.025 14

311-2 Ospitalità turistica 194.050

311-3 Impianti energia 1.064.504 869.382 22

311 TOTALE 2.456.120 2.037.407 36

ATTIVITA’ TURISTICHE

313 Incentivazione delle attività turistiche 532.252 532.252 5

313 TOTALE 532.252 532.252 5

SERVIZI ESSENZIALI

321-1 Acquedottistica 898.175 889.852 13

321-2 Viabilità rurale 881.542 865.236 23

321-3 Produzione di Energia da biomassa 948.074 948.073 3

321 TOTALE 2.727.791 2.703.161 39

RINNOVO VILLAGGI

322 Sviluppo e rinnovamento villaggi 665.315 578.669 5

322 TOTALE 665.315 578.669 5

FORMAZIONE

331 Formazione e informazione operatori economici 200.000 200.000

331 TOTALE 200.000 200.000

ANIMAZIONE TERRITORIALE

341 Animazione e acquisizione competenze - 246.000

341 TOTALE - 246.000

Totale Asse 3 6.581.478 6.297.489 85

Page 84: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

84

Le risorse messe a bando in questa prima tornata, hanno superato i sei milioni e

mezzo di euro, con 85 domande ammesse al finanziamento. I fondi stanziati

sono stati utilizzati per il 97%. Il numero maggiore di richieste soddisfatte sono

relative alla misura 311 (mediamente 74.000 di euro per azienda) e alla misura

321 (mediamente 70.000 di euro per azienda). I Grafici 1 e 2 evidenziano, in

modo aggregato, le domande ammesse e finanziate, gli importi richiesti e il

finanziamento totale. Sono escluse dal computo le domande e i fondi destinati

alla formazione e all’animazione territoriale, in quanto queste due misure

seguono un iter differente.

GRAFICO 1 GRAFICO 2

GRAFICO 3 GRAFICO 4

85

137

0

20

40

60

80

100

120

140

160

N° di Domande

DOMANDE FINANZIATE DOMANDE AMMISSIBILI

5.851.492

9.233.793

0

2000000

4000000

6000000

8000000

10000000

Importo

DOMANDE FINANZIATE DOMANDE AMMISSIBILI

0

10

20

30

40

50

60

CM Taro Ceno

CM Parma Est

Provincia

58

43

3642

27

16

DOMANDE AMMISSIBILI DOMANDE FINANZIATE

0

500.000

1.000.000

1.500.000

2.000.000

2.500.000

3.000.000

3.500.000

CM Taro Ceno

CM Parma Est

Provincia

3.417.6203.265.902

2.550.272

2.557.869

2.294.654

998.968

DOMANDE AMMISSIBILI DOMANDE FINANZIATE

Page 85: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

85

I Grafici 3 e 4 consentono di osservare la provenienza aggregata delle domande

ricevute, delle risorse richieste e stanziate per area geografica. La Comunità

Montana delle Valli del Taro e del Ceno è ha formulato il maggior numero di

richieste (58) ed ha erogato finanziamenti per oltre due milioni e mezzo di euro,

per le 42 domande ammesse. La Comunità Montana Unione dei Comuni Parma

Est ha ammesso quarantatre domande, per un importo di circa tremilioni e

duecentomila euro ne ha, però finanziate solo ventisette per

duemilionietrecentomila Euro. Infine l’area provinciale, che per priorità di

intervento è secondaria, ha presentato trenasei domande ammissibili, di cui

solo sedici sono state finanziate, per un valore complessivo di quasi un milione

di euro. Nel grafico a torta che segue è possibile osservare la distribuzione delle

domande ammesse. La quota maggiore si concentra nelle misure 311, con 37

domande, e nella 321 con 39 , per un totale di 75 domande. Sulle restanti

misure sono state presentate dieci domande. Non sono riportati i dati relativi

alla misura 341 “Animazione e acquisizione di competenze”, che viene attuata

attraverso l’autorizzazione ricevuta da parte della regione Emilia-Romagna. La

misura 331 finanzia cinque interventi di formazione.

DOMANDE AMMESSE

Misura 31137

Misura 3224

Misura 3135

Misura 3315

Misura 32140

Domande ammese

Page 86: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

86

Il grafico che segue, illustra le risorse impiegate fino ad ora sul totale della

programmazione per l’intero periodo dell’Asse 3. Ad oggi, si è utilizzato il 57%

del totale disponibile (11.088.580 euro). La percentuale media di utilizzo delle

risorse destinate per singola misura oscilla tra 50% e 60%, escludendo la misura

341 che ha già impegnato il 99% dei fondi ad essa destinati.

RISORSE IMPIEGATE E RISORSE ANCORA DISPONIBILI

Dai dati emersi si nota il “buon” andamento nell’avanzamento della spesa, e si

può evidenziare il fatto che tutte le misure attivate hanno trovato un buon

riscontro nell’interesse degli agricoltori e del mondo agricolo.

€ 2.079.045

€ 532.252

€ 2.778.071

€ 516.915

€ 200.000

€ 246.000

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Misura 311

Misura 313

Misura 321

Misura 322

Misura 331

Misura 341

Risorse impiegate e risorse ancora disponibili

CONTRIBUTO AMMESSO

Page 87: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

87

4.2. LA RIPARTIZIONE DEI F INANZIAMENTI NEI COMUNI

Nella mappa sottostante è riportata l’incidenza degli aiuti concessi a livello

comunale. Per agevolare la lettura sono state utilizzate quattro gradazioni di

colore per indicare le diverse entità dei contributi concessi. Si noti come l’area

del crinale, in particolare nei comuni di Monchio delle Corti, Palanzano e Borgo

Val di Taro, risulta essere quella che ha ricevuto i maggiori benefici. In questi

comuni il valore dei finanziamenti stanziati è superiore rispetto al restante

territorio provinciale. L’effetto di polarizzazione per le domande presentate da

aziende che ricadono nelle aree rurali intermedie e nelle aree rurali con

problemi di sviluppo emerge, in linea di massima, in tutta la regione ed è

l’effetto diretto dell’applicazione delle priorità di territorializzazione previste

per ogni misura sia dal PSR sia dal PRIP.

CONTRIBUTI CONCESSI PER COMUNE

Fonte: Regione Emilia Romagna – Rapporto 2009

Page 88: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

88

Le domande ammesse al finanziamento, per la Provincia di Parma,

rappresentano il 16% del totale delle domande ammesse a livello regionale e,

dal momento che la media regionale è intorno all’11%, il risultato ottenuto è

più che lusinghiero. Il discorso è analogo se si analizzano i dati concernenti i

contributi concessi, dove la provincia di Parma si è posizionata al livello più

elevato, con una percentuale dei contributi concessi pari al 14% del totale

regionale. La media regionale, anche in questo caso, è stata circa dell’11%.

Page 89: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

89

5.

FINANZIAMENTI DI MISURE E

AZIONI IN DETTAGLIO

Page 90: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

90

5.1. M ISURA 311 – LA DIVERSIFICAZIONE I N ATTIVITÀ NON AGRIC OLE

5.2. OBIETT IVI STRATEGICI E OPERATIVI

31

1

Gli obiettivi della Misura

Aumento della redditività degli imprenditori agricoli

Migliorare la fruibilità del territorio

Gli obiettivi operativi

Azione 1- Agriturismo: ristrutturazione di fabbricati rurali e spazi aperti e acquisto

attrezzature da destinare all’attività agrituristica e didattica

Azione 2 – Ospitalità turistica: recupero di fabbricati rurali abitativi storici o tipici da

destinare all’ospitalità turistica

Azione 3 – Impianti per energia da fonti alternative: interventi per la costruzione di

impianti volti alla produzione, utilizzazione e vendita di energie e/o calore di potenza

massima di 1MW

5.2.1. DESCRIZIONE DELLA MISURA

La diversificazione delle attività agricole nasce dalle mutate esigenze del

mercato degli ultimi anni che hanno spinto le aziende agricole a rivedere le

scelte strategiche sino ad ora adottate, spingendole alla ricerca di nuova

redditività. La Politica Comunitaria, attraverso differenti misure, supporta

questo percorso, che intravede all’interno dei processi di produzione di beni e

servizi secondari, diverse opportunità capaci di garantire la sostenibilità

economica di un territorio. La misura 311, in particolare, concorre al

Page 91: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

91

raggiungimento dei seguenti obiettivi specifici: “Integrazione del reddito

dell'imprenditore agricolo” e “Accrescimento dell’attrattività dell’ambiente

rurale come sede di investimenti e residenza”. Le azioni attivate dalla misura

311 sono tre:

Incentivi per attività agrituristiche che integrano l’offerta turistica del territorio,

valorizzandone l’ambiente rurale e naturale e i prodotti alimentari con forti

legami e tradizioni. Il recupero degli immobili, con la conseguente apertura di

un’attività, diventa un “presidio territoriale” in grado di migliorare la fruibilità di

tutta la zona;

Incentivi per la ristrutturazione di fabbricati rurali abitativi storici o tipici

destinati alla realizzazione di alloggi e prima colazione, per ospitalità turistica.

Queste strutture offrono l’opportunità di intercettare l’attuale e crescente

richiesta di turismo rurale a piccole aziende famigliare che non sono in grado di

effettuare investimenti elevati;

Incentivi per avere energia da fonti alternative, che prevedono investimenti

destinati alla realizzazione di impianti per la produzione, l’utilizzazione e la

vendita di energia e/o calore di potenza massima di 1MW. Si intende, in questo

modo, contribuire alla razionalizzazione e all’ottimizzazione del sistema

energetico regionale e al miglioramento dei servizi alle popolazioni rurali;

Page 92: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

92

LE AREE DI INTERVENTO

Nella tabella sottostante vengono riportate le aree territoriali ammissibili al

finanziamento definite nel PRIP:

AZIONE AREE RURALI

SPECIALIZZATE INTERMEDIE PROLEMI DI SVILUPPO

1 SI SI SI

2 NO NO SI

3 SI SI SI

Le priorità, oltre a quelle territoriali sopra elencate, sono fornite dagli interventi

proposti da giovani imprenditori e/o da beneficiari donne e dalla tipologia di

intervento che incrementeranno l’attività.

I bandi per la misura 311 hanno avuto un ottimo riscontro da parte delle

aziende agricole, anche perché attraverso le azioni attivate, l’agricoltura

provinciale è stata messa in evidenza per le caratteristiche strutturali,

paesaggistiche, ambientali e sociali che si prestano alla valorizzazione

dell’attività primaria, in un’ottica di diversificazione e multifunzionalità. In

generale, negli ultimi anni, si è osservato come la multifunzionalità e la

diversificazione produttiva siano due elementi chiave nel processo di

innovazione in atto nel settore agricolo.

Page 93: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

93

5.1.3 AZION E 1

LE SPECIFICHE RIPORTATE NEL PRIP

Misura 311 Azione 1 - “Agriturismo”

E’ riconosciuto il seguente ordine prioritario territoriale degli interventi:

1) area rurale con problemi complessivi di sviluppo

2) area rurale intermedia

3) area rurale ad agricoltura specializzata

Si interverrà nell’area ad agricoltura specializzata solo se saranno esaurite le domande di contributo

presentate per interventi nell’area rurale con problemi complessivi di sviluppo e nell’area rurale

intermedia. In tal caso sarà comunque assicurata priorità alle aziende strutturalmente ed

economicamente più deboli che necessitano di diversificazione.

Le priorità, oltre a quelle territoriali sopra elencate, sono date dagli interventi proposti da giovani

imprenditori e/o da beneficiari donne e dalla tipologia di intervento che incrementeranno l’attività di

ospitalità

Viene concesso un aiuto nella misura massima del 45% della spesa ammessa per gli interventi realizzati

nei sottostanti ambiti territoriali, a motivo della loro ruralità e valenza agrituristica:

1) Aree rurali con problemi complessivi di sviluppo

2) Aree protette e siti della Rete Natura 2000, indipendentemente dalla loro ubicazione.

Nelle aree rurali intermedie, per gli interventi realizzati fuori dagli ambiti territoriali di cui al precedente

punto, l’aiuto è concesso nella misura massima del 40% della spesa ammessa.

Nelle aree rurali ad agricoltura specializzata, per gli interventi realizzati fuori dagli ambiti territoriali di

cui al citato punto, l’aiuto è concesso nella misura massima del 35% della spesa ammessa.

Page 94: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

94

In questa prima tornata dei bandi sono state presentate ventotto domande

ammissibili, che hanno beneficiato di una dotazione finanziaria superiore ai 2,2

milioni. Come è possibile osservare nel Grafico 1, le domande presentate in

ambito provinciale rappresentano la quota più elevata di tutte le zone

interessate. Nel Grafico 2 è riportata l’incidenza percentuale del numero di

domande finanziate per provenienza dalle aree territoriali. Le domande

finanziate sono state in totale quattordici: nove provengono dall’area della

Comunità Montana delle Valli del Taro e del Ceno, una dalla Provincia di Parma

e le restanti quattro dalla Comunità Montana Unione dei Comuni Parma Est.

GRAFICO 1 GRAFICO 2

La quota maggiore, pari al 64% del totale, è stata assorbita dalla Comunità

Montana delle Valli del Taro e del Ceno. La somma complessiva utilizzata per la

misura 311, azione 1 è di circa un milione e centosettantamila euro.

36%

43%

21%

42%

38%

20%

Provincia

CM Taro Ceno

CM Parma Est

Domande ammissibili

% valore finanziamento sul totale % del n° di domande presentate sul totale

Provincia 7%

CM Taro Ceno 64%

CM Parma Est 29%

Provenienza domande finanziate

Page 95: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

95

GRAFICO 3 GRAFICO 4

Il 54% dei fondi è stato destinato all’area della Comunità Montano delle Valli

del Taro e del Ceno, il 30% alla Comunità Montana Unione di Comuni Parma Est

ed il restante 16% all’area provinciale. L’importo medio dei finanziamenti è

stato di circa ottantamila euro, con un unica eccezione nell’area riguardante la

provincia di Parma pari a centottantotamila euro.

5.1.4. AZIONE 2

LE SPECIFICHE RIPORTATE NEL PRIP

Misura 311 Azione 2 - “Ospitalità rurale”

Nelle aree rurali con problemi complessivi di sviluppo, che è l’unica area nella quale può essere attivata

l’azione, è riconosciuta priorità agli interventi realizzati nei territori dei Comuni interessati

da:

1) Itinerari enogastronomici riconosciuti ai sensi della Legge Regionale n. 23/00

2) “Grande Ippovia Appennino Emilia Romagna” di cui alla Iniziativa Comunitaria Leader +

Tali priorità sono dettate dalla necessità di promuovere la progettazione integrata territoriale

turismo/agricoltura. Le priorità, oltre a quelle territoriali sopra elencate, sono date dagli interventi

proposti da giovani imprenditori e/o da beneficiari donne.

-

100.000

200.000

300.000

400.000

500.000

600.000

700.000

Provincia CM Taro Ceno CM Parma Est

188.070

632.890

347.066

Importi finanziati per area

-

50.000,00

100.000,00

150.000,00

200.000,00

ProvinciaCM Taro Ceno CM Parma Est

Importo medio finanziato per domanda

Page 96: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

96

Le domande presentate per questa azione sono state tre, per un importo

complessivo di centodiecimila euro. Nessuna domanda è stata però ammessa al

finanziamento perché le aziende agricole erano prive di alcuni requisiti

essenziali.

5.1.5. AZIONE 3

LE SPECIFICHE RIPORTATE NEL PRIP

Misura 311 Azione 3 - “Impianti per energia da fonti alternative”

E’ riconosciuto il seguente ordine prioritario territoriale degli interventi:

1) area rurale con problemi complessivi di sviluppo

2) area rurale intermedia

Si interverrà nell’area ad agricoltura specializzata solo se saranno esaurite le domande di contributo

presentate per interventi nell’area rurale con problemi complessivi di sviluppo e nell’area rurale

intermedia. In tal caso sarà comunque assicurata priorità alle aziende strutturalmente ed

economicamente più deboli che necessitano di diversificazione.

Come ulteriore livello di priorità si terrà conto della tipologia di intervento considerando prioritari gli

impianti alimentati da biomasse agricole e forestali in modo direttamente proporzionale alla

provenienza aziendale di queste ultime. I progetti sono comunque valutati anche sulla base del

rendimento energetico.

L’azione 3, in questa tornata di bandi, è risultata molto interessante per le

aziende: le domande presentate sono state ventidue, tutte ammesse al

finanziamento. Undici provenienti dal territorio provinciale, dieci dalla

Comunità Montana delle Valli del Taro e del Ceno e una dalla Comunità

Montana Unione dei Comuni Parma Est. Le domande presentate sono state

tutte ammesse al finanziamento.

Page 97: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

97

GRAFICO 1 GRAFICO 2

Le domande provenienti dalla Comunità Montana delle Valli del Taro e del

Ceno, anche su questa azione, hanno catalizzato l’importo maggiore di risorse:

quasi cinquecentoventicinque euro, con un importo medio di finanziamento per

domanda di cinquantadue euro. Ben quattro le domande finanziate nel solo

comune di Borgo Val di Taro.

GRAFICO 3 GRAFICO 4

50%

45%

5%

39%

60%

1%

Provincia

CM Taro Ceno

CM Parma Est

Domande ammissibili

% valore finanziamento sul totale % del n° di domande presentate sul totale

Provincia 50%

CM Taro Ceno 45%

CM Parma Est 5%

Provenienza domande finanziate

-

100.000

200.000

300.000

400.000

500.000

600.000

Provincia CM Taro Ceno CM Parma Est

336.465

524.917

8.000

Importi finanziati per area

-

10.000,00

20.000,00

30.000,00

40.000,00

50.000,00

60.000,00

ProvinciaCM Taro Ceno CM Parma Est

Importo medio finanziato per domanda

Page 98: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

98

5.2 M ISURA 313 – INCENTIVAZIONE DELLE ATTIVITÀ TURISTICHE

5.2.1 OBIETTIVI STRATEGICI E OPERA TIVI

31

3

Gli obiettivi della Misura

Integrazione del reddito dell'imprenditore agricolo attivando sinergie con i percorsi

turistici ed enogastronomici presenti sul territorio

Promuovere l’ambiente rurale come sede di investimenti e di residenza interessanti

dal punto di vista economico e sociale

Gli obiettivi operativi

Interventi di realizzazione e valorizzazione degli itinerari turistici ed enogastronomici

Supporto alla creazione di una rete di servizi turistici pubblici e/o privati per la

promozione dei territori interessati dagli itinerari

5.2.2 DESCRIZIONE DELLA MISURA

La misura sostiene la diversificazione delle attività agricole, attraverso

l’inserimento e il mantenimento delle aziende in circuiti turistici, in sinergia con

le imprese del settore commerciale, artigianale, con enti pubblici, associazioni e

altri soggetti, al fine di creare una rete qualificata di servizi turistici, nonché la

promozione e la vendita di prodotti tipici e locali. Sono previsti interventi per la

realizzazione e implementazione di itinerari turistici ed enogastronomici

riconosciuti dalla Regione in attuazione della legge regionale n. 23/2000.

Gli interventi che possono essere finanziati sono: la predisposizione di ambienti

per la conoscenza e la degustazione di prodotti tipici locali, l'acquisto e

l’installazione di segnaletica stradale e turistica, il recupero di fabbricati rurali

Page 99: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

99

posti lungo gli itinerari, da destinare a centri di formazione/informazione e

piccola ricettività (rifugi escursionistici, ostelli e locande), nonché la

progettazione, realizzazione e commercializzazione di servizi turistici coerenti

con gli obiettivi della legge regionale n. 23/2000.

LE AREE DI INTERVENTO .

Nella tabella sottostante vengono riportate le aree territoriali ammissibili al

finanziamento definite nel PRIP.

MISURA 313 AREE RURALI

SPECIALIZZATE INTERMEDIE PROLEMI DI SVILUPPO

SI* SI* SI*

*NOTA:

E’ importante sottolineare che questa misura si applica in tutte le fasce

altimetriche, ma limitatamente ai comuni attraversati dagli itinerari

enogastronomici riconosciuti ai sensi della Legge Regionale n. 23/00. Per la

provincia di Parma i territori interessati saranno esclusivamente i seguenti:

Strada del Culatello di Zibello: Busseto, Colorno, Fontanellato, Polesine

Parmense, Roccabianca, San Secondo Parmense, Sissa, Soragna, Zibello.

Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli: Bardi, Calestano, Collecchio, Corniglio,

Felino, Fornovo Taro, Langhirano, Lesignano de’ Bagni, Neviano degli Arduini,

Palanzano, Sala Baganza, Tizzano Val Parma, Varano de’ Melegari, Varsi.

Strada del Fungo Porcino di Borgotaro: Albareto, Bedonia, Berceto, Borgo Val di

Taro, Compiano, Tornolo.

Page 100: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

100

5.2.3. L’ INTERVEN TO

LE SPECIFICHE RIPORTATE NEL PRIP

Misura 313 - “Incentivazione delle attività turistiche”

Per tutti gli interventi l’aiuto è concesso nella misura massima del 70% della spesa ammissibile che non

può superare l’importo di 250.000,00 euro.

Gli interventi proposti da enti locali ed enti di gestione dei parchi devono essere realizzati

nell’ambito di una programmazione concordata con i soci dell’itinerario interessato.

E’ riconosciuto il seguente ordine prioritario territoriale degli interventi:

1) area rurale con problemi complessivi di sviluppo

2) area rurale intermedia

3) area rurale ad agricoltura specializzata

Come ulteriore livello di priorità si terrà conto degli interventi che prevedono la realizzazione di

strutture per la conoscenza e la degustazione dei prodotti tipici, tradizionali e locali e di punti

informativi dell’itinerario enogastronomico interessato.

Le domande presentate per la misura 313 sono state in totale cinque, finanziate

quasi per l’intero importo. Tre domande provengono dall’area provinciale,

mentre le restanti fanno riferimento alla Comunità Montana Unione dei

Comuni Parma Est e alla Comunità Montana delle Valli del Taro e del Ceno. I

trecenosessantaseimila euro destinati per questa misura (circa il 70% del valore

complessivo) sono stati assegnati ad aziende che ricadono in area provinciale.

Page 101: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

101

GRAFICO 1 GRAFICO 2

Le Comunità Montane hanno avuto a disposizione circa cenosessaseimila euro

in totale, e la quota maggiore è stata assegnata alla Comunità Montana Unione

dei Comini Parma Est. L’importo medio finanziato per Provincia e Comunità

Montana Unione dei Comini Parma Est ha ottenuto un importo pari a

centoventicinquemila euro. Inferiore quello della Comunità Montana delle Valli

del Taro e del Ceno che è di circa quarantamila euro.

GRAFICO 3 GRAFICO 4

Nella successiva tabella sono stati riportati, in dettaglio, gli interventi effettuati

nelle Strade dei Sapori o nei territori ad esse attinenti.

60%

20%

20%

69%

7%

24%

Provincia

CM Taro Ceno

CM Parma Est

Domande ammissibili

% valore finanziamento sul totale % del n° di domande presentate sul totale

Provincia 60%

CM Taro Ceno 20%

CM Parma Est 20%

Provenienza domande finanziate

-

50.000

100.000

150.000

200.000

250.000

300.000

350.000

400.000

Provincia CM Taro Ceno CM Parma Est

366.314

37.592

128.346

Importi finanziati per area

-

20.000,00

40.000,00

60.000,00

80.000,00

100.000,00

120.000,00

140.000,00

ProvinciaCM Taro Ceno CM Parma Est

Importo medio finanziato per domanda

Page 102: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

102

INTERVENTI EFFETTUATI

COMUNE / ENTE DETTAGLIO

ASSOCIAZIONE STRADA DEL

PROSCIUTTO E DEI VINI DEI COLLI

Acquisto di segnaletica stradale e turistica

Acquisto di attrezzature informatiche

Promozione e commercializzazione servizi

COMUNE DI BEDONIA Recupero e ristrutturazione fabbricati della scuola di

Anzola e allestimento locali

ASSOCIAZIONE STRADA DEL

CULATELLO DI ZIBELLO

Ristrutturazione fabbricato esistente per allestimento

centro formazione didattica

CONSORZIO PARCO FLUVIALE

REGIONALE DEL TARO

Attrezzatura ed equipaggiamenti per l’allestimento

Museo del Pomodoro

Page 103: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

103

5.3 M ISURA 321 – INVESTIMENTI PER SERVIZI ESSENZIALI ALL ’ECONOMIA E ALLA

POPOLAZIONE RURALE

5.3.1.OBIETTIVI STRATEGICI E OPERA\TIVI

32

1

Gli obiettivi della Misura

La Misura si prefigge di potenziare, migliorare e creare infrastrutture e strutture

idonee a potenziare l’attività agricola, in particolare nelle aree collinari e montane

lontane dai grandi centri di fondovalle, dove si presentano più carenti queste

infrastrutture

Integrazione del reddito dell'imprenditore agricolo

Migliorare l’attrattività dell’ambiente rurale

Gli obiettivi operativi

Azione 1 - Ottimizzazione della rete acquedottistica rurale: realizzazione di interventi di

miglioramento della gestione sostenibile delle risorse idriche nelle aree rurali con

problemi complessivi di sviluppo e nelle aree rurali intermedie

Azione 2 – Miglioramento della viabilità rurale locale: interventi di recupero e

miglioramento complessivo della viabilità rurale

Azione 3 – Realizzazione di impianti pubblici per la produzione di energia da biomasse

locale: realizzazione di impianti per destinati alla produzione e all’utilizzazione di energia

Azione 4 – Reti tecnologiche di informazione e comunicazione (ICT): NUOVA SFIDA

ATTUATA DALLA REGIONE A SEGUITO DELL’HEALTH CHECK: Realizzazione di

infrastrutture di proprietà pubblica per il superamento del digital divide nelle Aree C e D.

Sostegno agli utenti per l’accesso alle tecnologie satellitari nelle zone in cui gli interventi

infrastrutturali sono scarsamente sostenibili economicamente

Page 104: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

104

5.3.2.DESCRIZIONE DELLA MISURA

Questa misura, attraverso le azioni 1 e 2, si pone come obiettivo trasversale di

contrastare i principali problemi che condizionano negativamente la presenza

delle popolazioni nelle aree marginali, quali la mancanza o l’insufficienza di

infrastrutture e di servizi minimi di fornitura e gestione della risorsa acqua.

L’azione 3 risponde, invece, alla necessità di diversificare le opportunità di

reddito per le aziende agricole e di ottimizzare le risorse territoriali, sfruttando

la disponibilità di biomasse vegetali, per promuovere un approvvigionamento

energetico sostenibile. L’azione 4, infine, si propone di promuovere reti

tecnologiche di informazione e comunicazione (ICT) nel territorio rurale. Questa

azione viene realizzata in stretto coordinamento e sinergia con il Piano

nazionale per l’abbattimento del digital divide, per superare gli ostacoli alla

diffusione dell’ICT in maniera uniforme sul territorio e consentire l’inclusione

della popolazione rurale nella Società dell'Informazione.

LE AREE DI INTERVENTO

AZIONE AREE RURALI

SPECIALIZZATE INTERMEDIE PROLEMI DI SVILUPPO

1 NO SI SI

2 NO SI SI

3 NO SI SI

Page 105: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

105

5.3.3.AZIONE 1

LE SPECIFICHE RIPORTATE NEL PRIP

Misura 321 Azione 1 - “Ottimizzazione rete acquedottistica rurale”

E’ riconosciuta la seguente priorità territoriale:

1) interventi realizzati nell’area rurale con problemi complessivi di sviluppo con priorità al territorio

della Comunità Montana Unione di Comuni Parma Est

2) interventi realizzati nell’area rurale intermedia con priorità al territorio della Comunità Montana

Unione dei Comuni Parma Est.

Delle quindici domande ammissibili pervenute, otto provengono dalla Comunità

Montana delle Valli del Taro e del Ceno, sei dalla Comunità Montana Unione di

Comuni Parma est e la restante dall’area provinciale. L’ammontare dell’importo

dei finanziamenti richiesti è stato di circa quattrocentotrentacinquemila euro

per ognuna delle Comunità Montane. In fase di istruttoria due domande non

sono entrate in graduatoria, quindi il finanziamento è stato concesso a tredici

domande.

GRAFICO 1 GRAFICO 2

7%

53%

40%

11%

44%

45%

Provincia

CM Taro Ceno

CM Parma Est

Domande ammissibili

% valore finanziamento sul totale % del n° di domande presentate sul totale

Provincia 8%

CM Taro Ceno 46%

CM Parma Est 46%

Provenienza domande finanziate

Page 106: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

106

La Comunità Montana Unione di Comuni Parma Est è quella che ha ricevuto

l’importo più alto, poiché l’importo richiesto è stato totalmente finanziato. Alla

Comunità Montana delle Valli del Taro e del Ceno sono stati destinati circa

trecentoquarantacinquemila euro, pari al 39% del totale delle risorse stanziate.

Per quanto riguarda l’importo medio finanziato per la Comunità Montana

Unione di Comuni Parma Est la cifra è di circa settantaduemila euro a domanda,

mentre per la Comunità Montana delle Valli del Taro e del Ceno l’entità è circa

cinquantasettemila euro a domanda. L’unica domanda finanziata, per l’area

provinciale, ha ottenuto circa centoottomila euro.

GRAFICO 3 GRAFICO 4

Come previsto dagli obiettivi dell’azione i molteplici interventi sono stati rivolti

al finanziamento di numerose ristrutturazioni e rifacimenti della rete idrica

locale e dei serbatoi di raccolta delle acque, nonché allla realizzazione di un

nuovo impianto di trattamento acque. I beneficiari degli aiuti, collocati ognuno

nelle tre aree territoriali sono state le società Enia S.p.A., Montagna 2000 S.p.A.

ed Emiliambiente S.p.A..

-

50.000

100.000

150.000

200.000

250.000

300.000

350.000

400.000

450.000

Provincia CM Taro Ceno CM Parma Est

108.119

344.848

436.885

Importi finanziati per area

-

20.000,00

40.000,00

60.000,00

80.000,00

100.000,00

120.000,00

ProvinciaCM Taro Ceno CM Parma Est

Importo medio finanziato per domanda

Page 107: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

107

5.3.4.AZIONE 2

LE SPECIFICHE RIPORTATE NEL PRIP

Misura 321 Azione 2 - “Viabilità rurale”

Priorità riconosciute dalla misura:

1) interventi realizzati nelle aree rurali con problemi complessivi di sviluppo con priorità al territorio

della Comunità Montana Unione dei Comuni Parma Est

2) interventi realizzati nell’area rurale intermedia con priorità al territorio della Comunità Montana

Unione dei Comuni Parma Est

Come ulteriore livello di priorità si terrà conto degli interventi sulle strade che interessano il maggior

numero di utenti ed in particolare di imprenditori agricoli. Da ultimo è riconosciuta priorità gli interventi

che prevedono, nella fase realizzativa, l’affidamento diretto dei lavori ad imprenditori agricoli della

zona.

L’azione 2 della misura 321 raccoglie il numero maggiore di domande

finanziate: ventritre su un totale di cinquantadue. Le richieste di finanziamento

sono pervenute sia dalla provincia sia dalle Comunità Montane ma i fondi sono

stati destinati alle seconde che, per priorità territoriale, hanno precedenza sulla

restante area provinciale.

GRAFICO 1 GRAFICO 2

15%

44%

40%

22%

41%

37%

Provincia

CM Taro Ceno

CM Parma Est

Domande ammissibili

% valore finanziamento sul totale % del n° di domande presentate sul totale

Provincia 0%

CM Taro Ceno 57%

CM Parma Est 43%

Provenienza domande finanziate

Page 108: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

108

Come evidenziato dai grafici 1 e 2 la percentuale di domande finanziate della

Comunità Montana Unione di Comuni Parma Est è stata del 43%, mentre per la

Comunità Montana delle Valli del Taro e del Ceno è il 57%. In quest’area è stato

destinato l’importo complessivo maggiore (circa 474.000 euro).

Il numero maggiore di interventi interesserà il comune di Borgo Val di Taro che

da solo utilizzerà il 45% delle risorse assegnate. Nel grafico 4 si osserva come

l’importo medio finanziato per domanda nelle due Comunità Montane è

pressoché identico ed ammonta a circa 37.500 euro.

GRAFICO 3 GRAFICO 4

Segue un dettaglio degli interventi che saranno attuati per il miglioramento

della viabilità rurale.

-

50.000

100.000

150.000

200.000

250.000

300.000

350.000

400.000

450.000

500.000

Provincia CM Taro Ceno CM Parma Est

-

473.886

391.350

Importi finanziati per area

-

5.000,00

10.000,00

15.000,00

20.000,00

25.000,00

30.000,00

35.000,00

40.000,00

ProvinciaCM Taro Ceno CM Parma Est

Importo medio finanziato per domanda

Page 109: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

109

INTERVENTI EFFETTUATI

COMUNE STRADE VICINALI

ESISTENTI /Km

STRADE VICINALI OGGETTO

DELL’INTERVENTO /Km

PALANZANO 250 9,00

TIZZANO VAL DI PARMA 239 2,35

MONCHIO DELLE CORTI 150 0,85

BARDI 100 3,05

BEDONIA 100 1,00

BERCETO 274 2,30

BORGO VAL DI TARO 100 4,23

BORE 15 9,40

COMPIANO 250 1,00

Page 110: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

110

5.3.5.AZIONE 3

LE SPECIFICHE RIPORTATE NEL PRIP

Misura 321 Azione 3 - “Impianti pubblici per la produzione di energia da biomassa locale”

E’ riconosciuta la priorità territoriale agli interventi nelle aree rurali con problemi complessivi di

sviluppo.

Viene inoltre riconosciuta una precedenza progettuale agli interventi che hanno come obiettivo la

realizzazione di impianti di produzione di energia alimentati con biomassa agricola o forestale di

provenienza locale. I progetti sono valutati anche sulla base del rendimento energetico.

Le domande presentate per l’Azione 3 “Realizzazione di impianti pubblici per la

produzione di energia da biomassa locale” provengono per il 67% dalla

Comunità Montana Unione dei Comuni Parma Est che ha richiesto interventi

per circa un milione di euro. Delle sette domande ammissibili ne sono state

finanziate tre: due per l’area della Comunità Montana Unione dei Comuni

Parma Est e una della Comunità Montana delle Valli del Taro e del Ceno. Non

sono invece finanziate le due domande per l’area provinciale.

GRAFICO 1 GRAFICO 2

29%

14%

57%

7%

25%

68%

Provincia

CM Taro Ceno

CM Parma Est

Domande ammissibili

% valore finanziamento sul totale % del n° di domande presentate sul totale

Provincia 0%

CM Taro Ceno 33%CM Parma Est

67%

Provenienza domande finanziate

Page 111: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

111

I finanziamenti stanziati ammontano in totale a quasi un milione di euro, due

terzi finanziano gli interventi nella Comunità Montana Unione dei Comuni

Parma Est e il restante l’intervento nella Comunità Montana delle Valli del Taro

e del Ceno.

Come si può osservare nel grafico 4 l’importo medio per i tre finanziamenti si

attesta sui trecentoventimila euro. Gli interventi sono stati realizzati nel

Comune di Borgo Val di Taro, Monchio delle Corti e Palanzano.

GRAFICO 3 GRAFICO 4

La tabella successiva dà un dettaglio del totale degli investimenti e si può

notare come i finanziamenti sono destinati alla realizzazione di nuovi impianti

volti a migliorare i servizi alla popolazione; in particolare una centrale termica

per l’ospedale e la creazione due nuovi impianti energetici.

-

100.000

200.000

300.000

400.000

500.000

600.000

Provincia CM Taro Ceno CM Parma Est

-

350.000

598.074 Importi finanziati per area

-

50.000,00

100.000,00

150.000,00

200.000,00

250.000,00

300.000,00

350.000,00

ProvinciaCM Taro Ceno CM Parma Est

Importo medio finanziato per domanda

Page 112: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

112

INTERVENTI EFFETTUATI

ENTE /

RAGIONE SOCIALE COMUNE

TIPO

INVESTIMENTO

POTENZA

KW

AZIENDA USL

DI PARMA BORGOTARO

Centrale termica a cippato a servizio

dell'ospedale di Borgo Val di Taro 700

COMUNE DI

PALANZANO PALANZANO

Polo energetico per la produzione di

energia elettrica e termica tramite fonti di

energia rinnovabile - sezione

teleriscaldamento

600

COMUNE

MONCHIO DELLE

CORTI

MONCHIO

Impianto produzione di energia termica

alimentato a cippato di legna a servizio di

edifici comunali con rete di

teleriscaldamento

928

Page 113: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

113

5.4.M ISURA 322 - SVI LUPPO E RINNOVAMEN TO DEI VILLAGGI

5.4.1.OBIETTIVI STRATEGICI E OPERATIVI

32

2

Gli obiettivi della Misura

Promuovere il recupero, la tutela e la valorizzazione del patrimonio immobiliare e

storico-culturale del mondo rurale

Sviluppo di un’immagine gradevole delle zone rurali con finalità collettive, turistico-

culturali e di servizio.

Sostenere la popolazione rurale e lo sviluppo diversificato delle aziende agricole in

attività multifunzionali e agrituristiche

Accrescimento dell’attrattività ambiente ed integrazione del reddito

dell'imprenditore agricolo

Gli obiettivi operativi

Interventi di recupero di edifici rurali da adibirsi ad attività collettive, turistico-culturali e

di servizio

Interventi di recupero di elementi di interesse comune quali: corti, accessi, fontane,

pozzi, lavatoi, ecc.

Page 114: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

114

5.4.2.DESCRIZIONE DELLA MISURA

La Misura intende riqualificare e rendere fruibile il patrimonio edilizio tipico e

con esso la cultura e le tradizioni locali, fornendo un’ opportunità di sviluppo

per il consolidamento del reddito delle popolazioni locali. Si sovvenzioneranno

perciò spese per il recupero di borghi ed edifici rurali tipici da adibirsi ad attività

collettive, turistico-culturali e di servizio tramite risanamento conservativo; la

sistemazione e l’adeguamento di fabbricati rurali per la creazione di siti di

sosta, di degustazione dei prodotti locali; l’illustrazione del territorio lungo

percorsi di interesse turistico, agrituristico ed enogastronomico; la proposizione

e l’illustrazione di procedimenti tradizionali di lavorazione dei prodotti agricoli e

artigianali locali. Inoltre saranno finanziate le ristrutturazioni di fabbricati e

strutture rurali di interesse storico e/o culturale al fine di valorizzarne il valore

turistico con annessa commercializzazione dei prodotti tipici locali. Infine

vengono finanziate anche le spese per la predisposizione in edifici rurali tipici

dei servizi mancanti (accesso, reti idriche, reti elettriche, reti telefoniche e

informatiche, raccolta delle acque reflue, ecc.) e tutte le spese atte al recupero

di strutture a uso collettivo (forni, lavatoi, corti comuni, ecc.).

LE AREE DI INTERVENTO .

AZIONE AREE RURALI

SPECIALIZZATE INTERMEDIE PROLEMI DI SVILUPPO

- NO SI SI

Page 115: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

115

5.4.3.L’ INTERVENTO

LE SPECIFICHE RIPORTATE NEL PRIP

Misura 322 “Sviluppo e rinnovamento dei villaggi”

E’ riconosciuto il seguente ordine prioritario territoriale degli interventi:

1) area rurale con problemi complessivi di sviluppo

2) area rurale intermedia

Fatta salva la priorità territoriale sopra indicata è riconosciuta priorità progettuale agli interventi che

hanno come obiettivo il recupero di fabbricati e strutture rurali di interesse storico e/o culturale ai fini

della valorizzazione, commercializzazione e lavorazione dei prodotti tipici o locali e delle attività

connesse.

Per quanto concerne la misura 322 le domande ammissibili pervenute

giungono per il 50% dalla C.M. Parma Est, per il 38% dalla C.M. Taro e Ceno, e

per il restante 13% dall’area provinciale. Le richieste di finanziamento sono

state in totale 8 e avrebbero necessitato di un finanziamento per un

ammontare di quasi un milione di Euro.

L’importo che sarà finanziato è di quasi seicentomila Euro, ed anche in questa

Misura i fondi saranno destinati alle sole Comunità Montane: 60% a Parma Est,

il restante 40% a Taro e Ceno.

Page 116: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

116

GRAFICO 1 GRAFICO 2

Nel Grafico 3 si osserva la distribuzione dei fondi: con 5 domande finanziate

circa trecentoottantamila Euro andranno all’area della C.M. Parma Est, mentre

alla C.M. Taro e Ceno per le 2 domande finanziate andranno quasi

duecentomila Euro. I due comuni della C.M. Val Taro e Ceno interessati dagli

interventi sono Albareto a cui vengono destinati circa centotrentatremila Euro

per il restauro di alcuni immobili e Solignano che utilizzerà sessantunomila Euro

per recuperare alcune strutture di valore storico.

GRAFICO 3 GRAFICO 4

Gli interventi finanziati nella C.M. Parma Est riguardano i Comuni di Corniglio,

Monchio, Palanzano e la Comunitò Montana nata dall’unione dei Comuni del

versante Parma Est. Anche in questo caso i fondi saranno utilizzati per

recuperare e rivalorizzare le strutture rurali presenti sul territorio.

13%

38%

50%

21%

33%

45%

Provincia

CM Taro Ceno

CM Parma Est

Domande ammissibili

% valore finanziamento sul totale % del n° di domande presentate sul totale

Provincia 0%

CM Taro Ceno 40%

CM Parma Est 60%

Provenienza domande finanziate

-

50.000

100.000

150.000

200.000

250.000

300.000

350.000

400.000

Provincia CM Taro Ceno CM Parma Est

-

193.736

384.934

Importi finanziati per area

-

20.000,00

40.000,00

60.000,00

80.000,00

100.000,00

120.000,00

140.000,00

ProvinciaCM Taro Ceno CM Parma Est

Importo medio finanziato per domanda

Page 117: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

117

Nel tabella di dettaglio che segue sono riportati tutti gli interventi finanziati:

INTERVENTI EFFETTUATI

COMUNE / C.M. DETTAGLIO

COMUNE DI SOLIGNANO Recupero di antichi forni del Borgo di Masereto, della

piazzetta e delle Gradinate di valore storico

COMUNE DI ALBARETO

Restauro di n° 3 oratori per riqualificazione e fruizione

turistico/culturale, in località Buzzò, Folta e Pieve di

Campi

COMUNE DI CORNIGLIO

Recupero dei locali sottostanti il castello in località

Corniglio capoluogo, da adibire a spazi espositivi e

restauro conservativo della rampa di accesso

COMUNE DI MONCHIO DELLE

CORTI

Recupero di fabbricato in località Rigoso, da adibire a

punto informativo turistico, con riqualificazione della via

principale e della piazza

COMUNE DI PALANZANO Recupero e valorizzazione delle fontane rurali dei villaggi

di Ruzzano e Valcieca

COMUNITÀ MONTANA UNIONE

COMUNI PARMA EST

Recupero e valorizzazione di fontane in località Neviano

degli Arduini

Page 118: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

118

5.5 M ISURA 331 – FORMAZIONE E INFORMAZ IONE DEGLI OPERA TORI ECONOMICI

5.5.1.OBIETTIVI STRATEGICI E OPERATIVI

33

1

Gli obiettivi della Misura

Incentivare le conoscenze e le competenze degli operatori economici che vivono e

operano nei territori rurali in cui sono attuate le Misure previste dagli Assi 3 e 4 del

PSR

Promuovere e accompagnare progetti legati alla multifunzionalità del settore

primario (funzioni territoriali, funzioni produttive, sociali e ambientali)

Le tipologie formative ammesse sono quelle previste nell’ambito della “Formazione

continua e permanente" dalle Direttive regionali attuative della materia

Contribuire direttamente all’obiettivo specifico “Valorizzazione e sviluppo del

capitale umano in un’ottica di progettazione e organizzazione di strategie di sviluppo

locale integrato”

Contribuire in sinergia con le altre Misure, alla realizzazione di tutti gli obiettivi

specifici dell’Asse 3

Gli obiettivi operativi

Page 119: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

119

Creare un adeguato canale informativo circa le possibilità offerte dalle Misure previste

dagli Assi 3 e 4 del Programma di Sviluppo Rurale

Formare gli operatori addetti a promuovere la progettazione e l’organizzazione di

strategie di sviluppo locale integrato

Supportare, con gli strumenti propri della formazione, i progetti di sviluppo locale di

carattere sovra-aziendale

Offrire strumenti conoscitivi e informativi a supporto dell’attuazione delle Misure

previste dagli Assi 3 e 4 del presente Programma, per il perseguimento dei rispettivi

obiettivi

5.5.2.DESCRIZIONE DELLA MISURA

Relativamente al Bando Provinciale con scadenza 31/08/2008 per la Provincia di

Parma, il compito di intraprendere azioni di formazione e informazione per i

potenziali beneficiari (operatori economici) delle Misure degli Assi 3 e 4 è stato

affidato all’ente “Agriform S.r.l.”

In particolare sono previste attività per promuovere e accompagnare i progetti

legati alle diverse funzioni che può svolgere il settore primario:

- Territoriali: cura del paesaggio, conservazione e valorizzazione delle risorse

naturali e faunistiche

- Produttive: sicurezza e salubrità degli alimenti, qualità, valorizzazione delle

risorse naturali e culturali, benessere degli animali, turismo.

- Sociali: vitalità delle aree rurali, argine allo spopolamento; recupero

tradizioni

Page 120: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

120

- Ambientali: biodiversità, smaltimento e riciclo rifiuti; bilancio delle

emissioni di gas, produzione di energia da fonti rinnovabili, cambiamenti

climatici e risparmio idrico.

Le tipologie formative ammesse sono quelle previste nell’ambito della

“Formazione Continua e Permanente" dalle Direttive regionali attuative della

materia.

LE AREE DI INTERVENTO

AZIONE AREE RURALI

SPECIALIZZATE INTERMEDIE PROLEMI DI SVILUPPO

- SI SI SI

5.5.3.L’ INTERVENTO

LE SPECIFICHE RIPORTATE NEL PRIP

Misura 331 “Formazione e informazione degli operatori economici”

Sono considerati prioritari i progetti formativi rispetto a quelli informativi che si integrano

direttamente e supportano in modo esplicito azioni previste da misure dell’asse 3 e 4.

Sono inoltre considerate prioritarie le attività previste per promuovere e accompagnare progetti

legati alle seguenti funzioni (elencate in ordine prioritario):

1) funzioni territoriali

2) funzioni sociali

Page 121: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

121

3) funzioni ambientali

4) funzioni produttive

Attività che promuovono più di tali funzioni sono considerate prioritarie, in modo direttamente

proporzionale al numero delle stesse, rispetto a quelle che ne promuovono solamente una.

Attualmente sono già stati attivati differenti corsi presso Agriform S.r.l., di cui si

riporta una sintetica descrizione:

I CORSI ATTIVATI PRESSO AGRIFORM S.r.l.

DENOMINAZIONE CORSO

DI FORMAZIONE ALCUNI DETTAGLI DEL CORSO

ADDETTO PRODUTTORE

DEL CULATELLO

PER L’AREA DOP

L'intervento formativo è rivolto a norcini/macellini, imprenditori

agricoli, ristoratori, commercianti di alimentari, operatori addetti alla

ricettività turistica e a chiunque abbia interesse a perfezionare o

acquisire capacità specifiche in merito alla preparazione del Culatello

di Zibello ed alla lavorazione di altre carni suine. La partecipazione al

corso verrà garantita a giovani e adulti, occupati, inoccupati e

disoccupati.

Unità formative

previste dal percorso:

1. conoscere l'anatomia e la fisiologia del suino;

2. riconoscere i tagli carnei;

3. distinguere i diversi tipi di alimentazione del suino;

4. il significato del disciplinare del "Consorzio del Culatello di Zibello";

5. rispettare le norme in materia di "sicurezza alimentare" e "sicurezza

sul lavoro";

6. conservare correttamente i prodotti di origine animale: azione NaCl;

7. eseguire le diverse fasi produttive e valutare il prodotto finale.

Page 122: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

122

IL PROGETTO “NOI DA

PARMA” A SUPPORTO

DELLE PRODUZIONI

TIPICHE LOCALI

Il percorso viene rivolto a persone occupate e disoccupate intenzionate

ad acquisire competenze professionali utili per operare all’interno di

un punto vendita di tipo alimentare. Pertanto, ci rivolgiamo a persone

in cerca di una prima occupazione e/o di un’occupazione stabile (anche

nell’ottica dell’autoimprenditorialità), nonché a persone provenienti da

imprese produttive della nostra provincia intenzionate ad affiancare

all’attività aziendale un servizio di vendita e commercializzazione dei

propri prodotti (es. punti vendita, spacci, etc.).

Unità formative

previste dal percorso:

1. Tipologie organizzative dell’impresa commerciale “Erre Food”

S.p.a.;

2. Le produzioni tipiche di qualità;

3. Normativa igienico-sanitaria per la gestione dei prodotti alimentari;

4. Sicurezza nell’ambiente di lavoro nelle strutture di vendita;

5. Vendita ed assistenza clienti;

6. Esercitazioni pratiche riguardanti la lavorazione e trasformazione

delle carni in prodotti finiti;

7. Stage

LAVORARE IN SICUREZZA

NELLA FILIERA DEL

PARMIGIANO-REGGIANO

L’attività formativa è rivolta ad operatori della filiera del Parmigiano -

Reggiano della provincia di Parma occupati in qualità di caseari, aiuto

caseari, trasformatori artigianali ed industriali, soci di cooperative

agricole di produzione lattiero – casearia, imprenditori e coadiuvanti di

aziende afferenti al sistema del Parmigiano – Reggiano

Unità formative

previste dal percorso:

1. Gestione del sistema di sicurezza in azienda.

2. La valutazione dei rischi.

3. Inquadramento normativo e problematiche legali.

Page 123: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

123

4. Sorveglianza sanitaria.

5. Prevenzione incendi.

6. Normativa vigente in materia di sicurezza e salute sul lavoro.

7. Movimentazione dei carichi nelle aziende casearie.

8. Gestione della documentazione obbligatoria.

9. Organi preposti alla vigilanza ed ai controlli.

LABORATORIO

PROGETTUALE PER

PROMUOVERE L’OFFERTA

TURISTICA A PARMA

Il percorso viene rivolto principalmente a soggetti abilitati all’esercizio

della professione di guida turistica nel territorio della provincia di

Parma, a operatori del comparto agricolo occupati c/o aziende votate

alla multifunzionalità (agriturismi, fattorie didattiche, etc.) e ad altri

eventuali operatori economici impegnati nell’ospitalità turistica.

Unità formative

previste dal percorso:

1. Analisi del fabbisogno territoriale, del fornitore del servizio turistico

e del cliente finale (PW).

2. Aggiornamento delle competenze degli operatori di settore

(Teoria).

3. Creazione di prodotti turistici integrati (PW).

Page 124: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

124

5.6 M ISURA 341 – ACQUISIZIONE DI COMPETENZE E ANIMAZIONE

5.6.1.OBIETTIVI STRATEGICI E OPERATIVI

34

1

Gli obiettivi della Misura

“Animare i territori rurali” attraverso attività di diffusione e socializzazione delle

informazioni, di sensibilizzazione, di accompagnamento ed assistenza tecnica

Sostenere l’obiettivo specifico “Valorizzazione e sviluppo del capitale umano in

un’ottica di progettazione e organizzazione di strategie di sviluppo locale integrato”

La Misura può contribuire alla realizzazione di tutti gli obiettivi specifici dell’Asse 3,

grazie ad attività che mobilitano il potenziale endogeno e sostengono una

progettazione di sistema in grado di rispondere efficacemente alle esigenze espresse

dal territorio.

Gli obiettivi operativi

Realizzazione di azioni di formazione destinate alle Amministrazioni e finalizzate

all’acquisizione di competenze in materia di animazione territoriale e comunicazione;

Realizzazione di interventi di comunicazione e animazione finalizzati a diffondere le

informazioni sul Programma di Sviluppo Rurale a livello locale

5.6.2.DESCRIZIONE DELLA MISURA

Il grado di efficienza nel conseguimento degli obiettivi dell’Asse 3, di cui le

Province saranno i principali soggetti attuatori, dipende in misura significativa

dal rapporto con gli attori del territorio, dalla capacità di cogliere e valorizzare

ogni pulsione imprenditoriale, dal sapersi rendere visibili e comunicativi,

Page 125: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

125

nonché dalla capacità di interpretare i bisogni e trovare le adeguate risposte

alle aspettative del territorio. In tale ottica, la specializzazione e le

professionalità del personale, così come il coinvolgimento di soggetti esterni sia

nella fase programmatoria sia nella fase realizzativa, si impongono come fattori

indispensabili per un utilizzo ottimale delle risorse disponibili.

LE AREE DI INTERVENTO

AZIONE AREE RURALI

SPECIALIZZATE INTERMEDIE PROLEMI DI SVILUPPO

- SI SI SI

5.6.3.L’ INTERVENTO

LE SPECIFICHE RIPORTATE NEL PRIP

Misura 341 “Acquisizione di competenze e animazione”

Le attività ammissibili ai benefici della misura sono ascrivibili in due tipologie d’intervento:

Interventi sulle risorse umane con azioni di formazione specifiche rivolte al personale interno

all’Amministrazione mirate:

all’acquisizione di conoscenze su tematiche legate al PSR e alla realtà provinciale

al miglioramento delle capacità relazionali dei dipendenti provinciali per la realizzazione di

attività di animazione e sensibilizzazione delle comunità con l’obiettivo di promuovere una

cultura locale orientata alla crescita del sistema rurale nel suo complesso.

In particolare s’individuano come temi per la realtà provinciale legati al PSR su cui costruire le

azioni formative e che possono prioritariamente essere realizzate tramite l’attivazione delle Misure Asse

3 e 4:

Page 126: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

126

1. la multifunzionalità e il marketing territoriale

2. azioni per favorire l’integrazione fra operatori, pubblici e privati , per il miglioramento

complessivo dei servizi locali

3. l’agroenergia e le infrastrutture

4. lo sviluppo sostenibile di un territorio

Al fine di creare un “sistema informativo” efficace all’interno dell’Ente Pubblico si ammetteranno azioni

formative legate ai temi più generali della comunicazione e alla progettazione di strumenti specifici.

Tutte le azioni formative potranno essere realizzate in collaborazione con Centri di Formazione sia

a livello locale che regionale, con la consulenza di professionisti interni all’Amministrazione ed

anche con collaborazioni esterne. Interventi di animazione e comunicazione con:

Produzione di materiale informativo sul PRIP con particolare riferimento agli assi 3 e 4

Piano di comunicazione integrato su tutto il territorio provinciale con l’obiettivo di

“accompagnare” e coordinare le azioni dell’asse 3 e 4, realizzato attraverso:

1. il potenziamento del sito www.Agriparma.it con pagine specifiche

2. newsletter da spedire periodicamente

3. opuscoli informativi e quaderni operativi sui temi legati allo sviluppo rurale locale

4. seminari e convegni da realizzarsi periodicamente, durante tutto il periodo di

applicazione del PRIP allo scopo, nella fase iniziale, di divulgare i contenuti del

Programma e successivamente, di approfondire, di dare assistenza e di monitorare

l’andamento dell’applicazione delle misure sui territori rurali in cui sono attuate le

singole misure previste dagli assi 3 e 4

5. creazione e potenziamento di una “rete informatica” di contatti con tutti gli

attori locali coinvolti: aziende agricole, associazioni di categoria, amministrazioni

locali, associazioni del territorio

6. istituzione di sportelli informativi sia informatici sia delocalizzati sul territorio sul PRIP

Acquisto di materiale e attrezzature, anche informatiche, utili e connesse alle attività di

comunicazione, informazione e animazione.

Page 127: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

127

Con riferimento all’ attività di formazione per il personale della Pubblica

Amministrazione e in linea con quanto definito dall’Offerta Tecnica e dalla Mis.

341, Agriform S.r.l. ha promosso diverse iniziative formative nel corso degli

anni. Quanto segue è una sintesi di tale attività.

Anno 2009:

Riguardo alla realizzazione di un ciclo di incontri sul tema “Le tecniche di

comunicazione e animazione come strumenti di attivazione delle risorse di un

territorio” è stato avviato un percorso formativo di 53 ore a cura dello Studio

SAIPS di Forlì. Per i contenuti didattici si è ritenuto opportuno strutturare il corso

in modo da poter garantire ai partecipanti l’acquisizione di competenze

riguardanti la capacità di sviluppare una logica di gruppo, soprattutto in presenza

di forte eterogeneità professionale e di differente preparazione individuale dei

partecipanti. Una seconda serie di obiettivi è stata rivolta a formare il gruppo in

merito a progettazione comunicazione e gestione di un eventuale progetto,

sperimentando ciò che si sta acquisendo nel corso. Le tematiche affrontate

hanno riguardato tutti gli aspetti legati alla realizzazione e gestione di un gruppo,

dinamiche di sviluppo, team building, aspetti base della negoziazione e della

relazione interna ai gruppi, diversità come risorsa, trucchi e tecniche per

negoziare, basi della leadership, complementarietà dei ruoli di manager e leader,

gruppi di creatività, aspetti emozionali e mentali, aspetti per la corretta

comunicazione, questione dell’ascolto, animazione come strumento di

attivazione delle risorse di un territorio.

Con riferimento all’ attività di formazione per il personale della Pubblica

Amministrazione, Agriform S.r.l. ha realizzato una vacanza-studio in Olanda

(Hilvarenbeek) per partecipare ad una Conferenza gestita dalla Federazione

Europea delle City Farms (EFCF) con l’obiettivo di confrontare i diversi modelli di

multifunzionalità agricola esistenti nella Comunità Europea, condividere le

buone pratiche, incoraggiare e promuovere la cooperazione a livello europeo

nell’ambito della multifunzionalità agricola, con un occhio di riguardo all’attività

Page 128: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

128

delle Fattorie Didattiche, colonna portante della multifunzionalità in Emilia-

Romagna.

Nell’ambito della realizzazione di studi e indagini su alcuni temi dell’Asse 3

sviluppati per verificare l’efficacia dell’impatto socio-economico delle Misure e

valutare l’attuale contesto socio-economico e le prospettive di mercato, sono

state acquisite competenze specifiche grazie ad una collaborazione con

l’Università degli Studi di Parma – Sezione di Economia Agroalimentare, sui

seguenti temi: regolamentazione comunitaria a tutela della qualità e della

sicurezza alimentare, analisi dello sviluppo agricolo a livello territoriale,

realizzazione di modelli per la pianificazione e programmazione a livello

regionale, studi sulle caratteristiche socio-economiche delle aree rurali (analisi

dei distretti, i prodotti tipici, lo sviluppo della pluriattività), dinamica di offerta ed

equilibri di mercato delle principali materie prime agricole (cereali, semi oleosi),

commercializzazione dei prodotti con particolare riferimento alle forme di

organizzazione dell'offerta da parte dei produttori: ruolo delle Associazioni di

Produttori, Cooperazione ai diversi stadi delle filiere agroalimentari. Molte delle

attività sopra indicate sono state svolte nell'ambito di progetti comunitari,

nazionali o in convenzione con Enti Pubblici (tra cui, Regione Veneto, Regione

Lombardia, Regione Emilia-Romagna, Regione Abruzzo, Regione Puglia) e/o in

collaborazione con Università Italiane ed Europee (i rapporti con queste ultime si

sono sviluppati nell'ambito di Progetti Comunitari di Ricerca e di scambio

docenti/studenti).

Sono stati indetti seminari e workshop per il territorio e possono essere

riclassificati utilizzando tre grandi temi catalizzatori connessi ai differenti settori

di indagine:

Valutazione socio-economica dell’applicazione dei primi bandi dell’Asse 3

del PSR 2007-2010 - indicazioni progettuali per i futuri investimenti”.

Filiere agro-energetiche e altre fonti rinnovabili.

Page 129: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

129

Investimenti per i servizi essenziali all’economia e alla popolazione

rurale.

Anno 2010

In riferimento alla Realizzazione di studi e indagini (Asse 3), è stato

commissionato allo studio Zanzucchi di Parma, che si occupa con competenza da

diversi anni sul territorio parmense di ingegneria ambientale e consulenza

agricola e forestale, uno “Studio per la stima del potenziale produttivo della

filiera forestale legno-energia nel territorio montano parmense con definizione

di modelli contrattuali per la gestione calore di impianti termici pubblici

alimentati con biomasse legnose locali”. Lo studio, conclusosi a dicembre 2010,

ha riguardato un’approfondita analisi sulla produzione di energia ottenuta da

biomassa e mercato della bioenergia analizzando i meccanismi e l’oggetto che

domanda e offerta rappresentano per questa tipologia di mercato. L’indagine si

è concentrata inoltre sulla definizione della biomassa legnosa presente e su

quella delle modalità contrattuali per la gestione del calore di impianti

alimentati da risorse legnose locali. I risultati e le valutazioni sono state

pubblicate e utilizzate come uno strumento di lavoro e di programmazione

propedeutico per i potenziali beneficiari pubblici e privati delle Misure 311 e

321. Il lavoro è stato presentato in un seminario pubblico aperto a tutti gli

interessati.

Per l’attività di formazione per il personale della Pubblica Amministrazione,

Agriform S.r.l. ha promosso e concluso la realizzazione del progetto avviatosi nel

2009 avente in oggetto di un ciclo di incontri sul tema “Le tecniche di

comunicazione e animazione come strumenti di attivazione delle risorse di un

territorio” per n. 16 dipendenti dell’Amministrazione Pubblica provenienti

daivari Servizi all’interno dell’Assessorato Agricoltura e Alimentazione di Parma.

Un secondo intervento formativo sul tema della Diversificazione dell’economia

rurale si è aggiunto al precedente. Tale corso è stato strutturato su due giornate

formative da otto ore: la prima si è concentrata sull’argomento “Diversificazione

Page 130: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

130

dell’economia rurale: lo sviluppo integrato dei territori rurali attraverso la

valorizzazione delle produzioni alimentari locali di qualità”. La lezione è stata

tenuta dal Prof. Filippo Arfini dell’Università di Parma, cui hanno partecipato n.

17 dipendenti del Servizio Agricoltura e Risorse Naturali di Parma della Provincia

di Parma. La giornata si è svolta in data 06/09/2010. La seconda lezione è stata

orientata alla “Diversificazione dell’economia rurale: turismo rurale e

agriturismo” con il prof Giovanni Belletti dell’Università di Firenze, cui hanno

partecipato n. 16 dipendenti del Servizio Agricoltura e Risorse Naturali di Parma

della Provincia di Parma. La giornata si è svolta in data 20/09/2010.

All’attività formativa in aula sono stati affiancati anche due Viaggi studio

particolarmente interessanti per le tematiche sviluppate nell’ambito dell’asse 3

del PSR: in Sicilia, dal 31 maggio al 3 giugno 2010, in collaborazione con Libera

Terra Mediterraneo, sono state approfondite le tematiche riguardanti la

multifunzionalità aziendale, agriturismo, Fattorie didattiche, percorsi

enogastronomici, vendite dirette, risparmio energetico ed al quale hanno

partecipato n. 15 dipendenti del Servizio Agricoltura e 1 del Servizio Turismo; in

Belgio, a Kortrijk, è stata promossa la partecipazione alla Conferenza Europea

annuale della Federazione Europea delle City Farms. I temi trattati sono stati:

ospitalità rurale, sviluppo delle comunità rurali, didattica in Fattoria, biodiversità.

L’occasione di incontro a livello europeo ha consentito uno scambio di idee e di

opinioni tra i diversi partecipanti sullo sviluppo rurale dei prossimi anni. A tale

iniziativa ha partecipato N. 1 dipendente del Servizio Agricoltura e Risorse

Naturali.

Infine Agriform S.r.l. ha commissionato, al Dott. Roberto Gigante, un incarico

finalizzato alla realizzazione, creazione e produzione di materiale a supporto

delle attività di formazione e divulgazione dei principali temi dell’Asse 3 per la

Provincia di Parma, rivolto alla cittadinanza e ai vari rappresentanti sul territorio

che si occupano del settore (Amministrazione Pubblica, Funzionari, Comunità

montane, rappresentanze agricole, Aziende Agricole, ecc..). Il lavoro ha preso in

esame l’approfondimento e la sistematizzazione dei seguenti aspetti dell’Asse 3:

la Programmazione territoriale, il contesto socio-economico provinciale; una

Page 131: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

131

sintesi dello stato di attuazione delle misure dell’Asse 3 in Provincia di Parma

(311, 313, 321, 322, 331, 341), un’analisi del passaggio dalla vecchia alla nuova

programmazione, e una sintesi delle problematiche riscontrate nella gestione e

di eventuali suggerimenti da considerare per la futura programmazione

In riferimento agli ambiti di seminari e workshop per il territorio Agriform S.r.l.

ha provveduto ad organizzare, nell’anno 2010, un fitto calendario di interventi,

incontri, e tavoli di lavoro, con l’obiettivo di essere propedeutici alla nuova

programmazione, rivolti a tutti gli operatori del settore pubblici e privati.

Organizzazione e gestione di un seminario dal titolo “Avvio di filiere corte

e implementazione di itinerari turistici, enogastronomici e didattici”,

tenutosi il 11/10/2010 , a Riomaggiore, presso il Laboratorio di

Trasformazione del Parco Nazionale Cinque Terre, gestito dalla

Cooperativa “Sentieri e Terrazze”, a cui hanno partecipato n. 23 persone,

tra agricoltori e tecnici dell’amministrazione.

Organizzazione e gestione del convegno internazionale tenutosi il

15/10/2010, dal titolo “Lo sviluppo rurale: buone pratiche per un futuro

sostenibile”, che ha visto la presenza di importanti relatori che si sono

confrontati sulle tematiche dello sviluppo, rinnovamento e

riqualificazione delle aree rurali in Italia.Sulle politiche pubbliche per lo

sviluppo rurale, e sull’analisi della diversificazione dell’economia rurale

tra nord e sud del mondo.

Predisposizione e partecipazione ad alcuni seminari su tematiche

dell’Asse 3 e dello Sviluppo rurale, tenutisi a Torino durante l’evento del

“Salone del gusto” per n. 4 persone.

Organizzazione e gestione di seminari tenutisi per l’informazione sul

territorio delle delibere applicative della L.r.4/09 – Disciplina

dell’agriturismo e della multifunzionalità delle aziende agricole- in data

14/04/2010:

Page 132: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

132

Del. Reg. n 1693/09 relativa all’agriturismo, alla mattina erano presenti

n. 54 persone.

Del Reg n 184/10 relativa alle Fattorie Didattiche al pomeriggio erano

presenti n. 27 persone.

Gli incontri sono stati organizzati per informare gli operatori delle

“novità” introdotte dalle legge, in modo che le aziende interessate

possano mettersi a norma e essere in grado di partecipare ai futuri bandi

dell’Asse 3.

Realizzazione e gestione di un ciclo di tre incontri divulgativi sul territorio sul

tema delle Fonti Rinnovabili in Agricoltura. I seminari sono stati i seguenti:

presso l’azienda sperimentale Stuard, in collaborazione con AIEL

(Associazione Italiana Energie Agroforestali), che ha avuto come tema l’

“Energia da biomasse legnose”, per n. 17 persone, tenutosi in data

25/10/2010.

presso il comune di Borgotaro – Comunità Montana, un altro incontro

divulgativo avente come tema “Energia dall’acqua”, partecipanti n. 20,

tenutosi in data 25/11/2010.

In località Pieve di Cusignano, presso l’Agriturismo “Il Cerreto”, avente

titolo “Energia dal vento”, in collaborazione con la Cooperativa Impronte

di Ravenna, Società Cooperativa che si occupa di sostenibilità

ambientale, sociale ed economica, oltre a progettazione, diffusione e

promozione delle conoscenze e degli strumenti nell'ambito delle energie

rinnovabili, partecipanti n. 15, tenutosi in data 02/12/2010.

Tali seminari, rivolti ai servizi sul territorio nonché ai singoli interessati (Comuni,

Comunità Montane, Associazioni, Enti Pubblici, Aziende agricole, ma anche

Tecnici, Liberi professionisti, Imprenditori Agricoli, ecc.) organizzati in

riferimento al Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 “Seminari e workshop

sul territorio” relativamente all’ Asse 3, misura 341, si sono proposti di

approfondire l’ambito delle fonti rinnovabili. Questo ambito tematico e di

Page 133: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

133

applicazione risulta essere di notevole interesse anche in relazione all’uscita dei

prossimi bandi sulle Misure dell’Asse 3, previsti ad Aprile 2011.

Realizzazione e gestione di un ciclo di due incontri divulgativi sul territorio sul

tema “Giornata di presentazione dei risultati dello studio sul potenziale

energetico delle biomasse forestali”. Le giornate di formazione si sono così

articolate:

Un primo incontro è stato svolto presso la Comunità Montana del

Comune di Langhirano (Pr) in data 07/12/2010 e ha visto al

partecipazione di 25 unità.

Un secondo incontro è stato svolto presso la Comunità Montana del

Comune di Langhirano (Pr) in data 14/12/2010 e ha visto al

partecipazione di 10 unità.

Page 134: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

134

6. PAC POST 2013

UNO SGUARDO AL FUTURO

DELL’ASSE 3

Page 135: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

135

In questo periodo la discussione sul futuro della PAC post 2013 è entrata nel

vivo e in diverse sedi istituzionali si discute su quelle che sono le prime

proposte di legge e i primi orientamenti che cominciano a delinearsi a seguito

della diffusione delle prime bozze dei Regolamenti Comunitari. Per la proposta

legislativa bisognerà attendere la fine del 2011, mentre per il testo definitivo e

attuativo la data stimata è metà 2012. Attualmente molti sono i nodi da

sciogliere, sia a livello Europeo che a livello nazionale, ma sulla base di queste

prime bozze legislative si possono avanzare le prime riflessioni sui nuovi

strumenti di politica agricola che saranno introdotti a breve.

Per la nuova PAC restano confermati i due Pilastri: quello dei Pagamenti Diretti

(1° Pilastro) e quello dello Sviluppo Rurale (2° Pilastro). La ripartizione prevista è

ancora una volta sbilanciata a favore dei sostegni di mercato a cui andranno il

75% dei fondi, mentre il restante 25% verrà destinato allo Sviluppo Rurale.

L’ammontare dei fondi stanziati, in termini nominali, si conferma uguale a quelli

previsti per l’attuale PAC 2007-2013. Tuttavia, prendendo in considerazione la

stima dell’inflazione al 2020 e le nuove previsioni di ripartizione delle risorse tra

Stati Membri, si stima che per l’Italia la riduzione sarà approssimativamente del

18-20%. Una ulteriore e rilevante novità colpirà la programmazione Nazionale e

Regionale: i nuovi PSR potranno adottare sottoprogrammi tematici, che

dovranno riguardare diversi aspetti legati allo sviluppo rurale. Tra questi molti

risultano particolarmente importanti ed in sintonia con quanto finora realizzato

a livello provinciale: aiuti ai giovani agricoltori, supporto alle piccole aziende

agricole, sviluppo delle aree montane, implementazione di filiere corte, ecc..

Si assisterà inoltre alla soppressione degli Assi, sostituiti da 3 obiettivi

comunitari. In linea di massima gli obiettivi identificati si possono assimilare a

quelli dell’attuale programmazione. In particolare il 3° Asse verrà identificato

con l’obiettivo: “Sviluppo equilibrato dei territori rurali”. Verranno quindi

perseguiti obiettivi come l’integrazione dell’agricoltura con le altre attività

economiche, gli investimenti per migliorare il livello della qualità della vita nelle

aree rurali e tutte le azioni che possono essere ricondotte ad attività socio-

economiche nei territori rurali. Rispetto alla presente programmazione inoltre

Page 136: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

136

non esisteranno più i vincoli per la ripartizione degli aiuti sugli Assi, quindi gli

Stati Membri potranno ripartire le risorse con maggiore flessibilità (eccetto per

il programma Leader a cui rimane l’obbligo di destinare almeno un 5%).

Analizzando le bozze legislative si nota che a livello Comunitario è stata data

maggiore attenzione a quelle che sono le diversità territoriali, pertanto le nuove

Misure, seppur numericamente ridotte, saranno di portata più ampia, e

dovranno essere in linea con le 6 priorità identificate per la nuova

programmazione. Tra le priorità attualmente definite due sono facilmente

riconducibili a quella che fino ad oggi è stata la programmazione dell’Asse 3.

Sono previsti obiettivi indirizzati a: migliorare il trasferimento della conoscenza

in agricoltura, migliorare il capitale umano e creare reti di conoscenza ed

incentivare l’innovazione e la ricerca, incentivare ed agevolare lo sviluppo

rurale potenziando l’occupazione in queste aree attraverso la creazione di

nuove opportunità lavorative, sostenere la diversificazione, incentivare

l’inclusione sociale. Grande priorità verrà conferita al trasferimento e

accrescimento della conoscenza per tutti gli operatori del settore agricolo ed

agroalimentare, nonché agli enti di formazione e gestori fondiari ed operatori

attivi nelle aree rurali. La formazione professionale, le azioni di acquisizione di

competenze compresi i corsi di formazione, workshop, e tutoraggi, nonché le

azioni dimostrative e di informazione avranno un ruolo particolarmente

rilevante nel futuro.

Un altro aspetto fortemente legato all’attuale programmazione è quello dei

servizi di base e rinnovamento dei villaggi in aree rurali, che prevede la

definizione e l’aggiornamento dei piani di sviluppo dei comuni e dei loro servizi

di base e dei piani di gestione dei siti Natura 2000. Sono previsti investimenti

per creare, migliorare e ampliare le piccole infrastrutture comprese quelle per

le energie rinnovabili e le infrastrutture per la Banda larga per espandere servizi

di base locali per la popolazione. Sarà lasciato spazio anche a studi ed

investimenti associati al mantenimento, ricostruzione e riqualificazione del

patrimonio culturale e naturale dei villaggi rurali e del paesaggio, nonché ed

investimenti finalizzati alla ricollocazione di attività e alla conversione di edifici

Page 137: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

137

o altre strutture strettamente locali in insediamenti rurali per migliorare la

qualità della vita o per incrementare le performance ambientali degli

insediamenti.

In conclusione la nuova Politica Agricola Comunitaria presenta fattori di

innovazione e fattori più tradizionali legati all’attuale programmazione. Il

passaggio avverrà in maniera armonica, poichè molte delle priorità future sono

già state inquadrate e definite attraverso il P.R.I.P. dell’attuale

programmazione: guardando il futuro dell’Asse 3 sulla base delle attuali scelte

di investimento si può osservare che la ripartizione finanziaria realizzata dalla

Provincia di Parma ha privilegiato Misure e Azioni che troveranno la loro strada

grazie alle priorità e gli obiettivi previsti nel futuro post 2013.

Page 138: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

138

GLOSSARIO

PAC

I due grandi assi della politica agricola comune (PAC) consistono nel sostenere

la competitività degli agricoltori europei e nell’incoraggiare lo sviluppo delle

zone rurali, in particolare quelle svantaggiate. In quest’ambito le modalità di

finanziamento degli agricoltori si sono evolute, concentrandosi sempre più sul

rispetto dell’ambiente e sulla qualità dei prodotti piuttosto che sul loro volume.

L’Unione europea ha inoltre intensificato il proprio impegno nei confronti dello

sviluppo rurale grazie ad uno strumento unico di finanziamento che valorizza

l’agricoltura e la silvicoltura nonché tutte le attività dell’ambiente rurale. I

sistemi di controllo e di sorveglianza svolgono un ruolo centrale nella gestione

di queste misure, provvedendo nel contempo a garantire la regolarità delle

operazioni e l'evoluzione del settore agricolo nell’ambito dell’Unione

Le principali disposizioni riguardanti la politica di sviluppo rurale dell'UE per il

periodo 2007-2013 assieme alle misure che possono essere prese dagli Stati

membri e dalle regioni, sono stabilite nel regolamento (CE) n. 1698/2005 del

Consiglio Europeo. Il regolamento dispone che la politica di sviluppo rurale per

il periodo 2007-2013 sia incentrata sui temi (o "assi tematici") seguenti:

miglioramento della competitività del settore agricolo e forestale;

miglioramento dell'ambiente e dello spazio rurale; miglioramento della qualità

della vita nelle zone rurali e diversificazione dell'economia rurale. Per

contribuire a garantire un approccio equilibrato, gli Stati membri e le regioni

sono tenuti a ripartire i loro finanziamenti a favore dello sviluppo rurale tra i tre

assi tematici. Parte dei finanziamenti deve inoltre essere destinata a sostenere

progetti basati sull'esperienza acquisita con le iniziative comunitarie Leader. Il

cosiddetto "approccio Leader" allo sviluppo rurale consiste nella messa a punto

ed attuazione di progetti altamente specifici da parte di partenariati locali al

fine di rispondere a particolari problemi locali. Come avveniva già prima del

Page 139: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

139

2007, ogni Stato membro (o regione, nei casi in cui i poteri sono delegati a

livello regionale) deve predisporre un programma di sviluppo rurale che

specifichi i finanziamenti destinati alle singole misure nel periodo 2007-2013.

I PILASTRI DELLA PAC

La Politica Agricola Comunitaria si fonda su due pilastri:

1) Primo pilastro (misure di mercato): introduce il regime di pagamento unico

per azienda indipendente dalla produzione (disaccoppiamento); si tratta di

un aiuto diretto al produttore calcolato sulla base dei premi percepiti nel

triennio 2000-2002.

2) Secondo pilastro (misure di sviluppo rurale): riordina le modalità della

programmazione mediante un irrobustimento della governance

(coinvolgimento delle parti economiche e sociali), introduce una moderata

semplificazione procedurale e arricchisce la gamma delle misure di

sostegno attraverso il potenziamento degli interventi per la qualità dei

prodotti alimentari, e una più rapida diffusione e applicazione delle norme

UE in materia di ambiente, sanità pubblica, igiene e benessere degli animali.

DISACCOPPIAMENTO DEGLI AIUTI

Con la Riforma Fischler è stato introdotto il disaccoppiamento (decoupling)

degli aiuti, cioè un pagamento unico per azienda in sostituzione della maggior

parte dei premi previsti dalle varie organizzazioni comuni di mercato (OCM). Il

sostegno che il produttore riceve è indipendente dalla produzione.

Il disaccoppiamento concede un “Pagamento unico” per azienda indipendente

dalla produzione. Gli agricoltori riceveranno il pagamento unico sulla base delle

somme percepite nel periodo di riferimento 2000-2002, mentre possono essere

mantenuti accoppiati, in misura limitata, alcuni elementi degli aiuti:

Page 140: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

140

- nel settore dei seminativi il 25% degli attuali pagamenti all’ettaro oppure il

40% del premio supplementare previsto per il grano duro;

- nel settore bovino fino al 100% dell’attuale premio per le vacche nutrici e il

40% del premio alla macellazione o mantenere fino al 100% del premio alla

macellazione o il 75% del premio speciale per i bovini maschi;

- nel settore ovi-caprino il disaccoppiamento sarà applicato al 50% dei premi,

compreso l’aiuto supplementare nelle zone svantaggiate.

Il regime unico di pagamenti diretti si applica ai seguenti settori: seminativi,

compreso l’aiuto supplementare al grano duro (gli Stati membri possano

mantenere accoppiati alcuni aiuti); patate da fecola (40% dell’attuale

pagamento diretto a favore dei produttori di patate da fecola); legumi da

granella (ceci, lenticchie, cicerchie, vecce, ecc.); riso; sementi; foraggi essiccati;

carni bovine: premio speciale bovini maschi, premio vacca nutrice, pagamenti

per l’estensivizzazione, premi alla macellazione, premi supplementari (gli Stati

membri possano mantenere accoppiati alcuni aiuti); ovini e caprini: premio per

pecora e per capra, premi supplementari.

Reg. (CE) n. 1782/2003

Il Regolamento (CE) n. 1782/2003 del Consiglio, del 29 settembre 2003,

stabilisce le norme comuni relative ai regimi di sostegno diretto nell'ambito

della politica agricola comune, istituisce taluni regimi di sostegno a favore degli

agricoltori (regime unico di pagamento), deroga per quanto riguarda la data di

inizio del periodo previsto per l’effettuazione di determinati pagamenti attuata

con il regolamento (CE) n. 1540/2004 della Commissione, del 27 agosto 2004.

PSR

Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2007-2013, messo a punto dalla Regione

Emilia-Romagna ai sensi del Reg. (CE) n. 1698/05, è il documento che delinea le

Page 141: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

141

strategie e gli interventi per migliorare la competitività dei settori

agroalimentare e forestale, per tutelare l'ambiente e il paesaggio agrario e per

contribuire allo sviluppo delle aree rurali. Il PSR 2007-2013 è dunque lo

strumento che governerà lo sviluppo del sistema agroalimentare dell´Emilia-

Romagna nei prossimi anni. Adottato dalla Regione Emilia-Romagna, ai sensi del

Reg. (CE) 1698/05 con Delibera dell´Assemblea Consiliare 30 gennaio 2007, è

stato approvato dalla Commissione europea in data 12 settembre 2007 con

Decisione C(2007) 4161. Il Programma mette a disposizione una dotazione

complessiva di 934 milioni di Euro di fondi pubblici (risorse Ue, statali e del

bilancio regionale), 75 milioni in più rispetto alla programmazione 2000-2006.

Se si aggiunge anche la quota del cofinanziamento privato, l'ammontare totale

degli investimenti attivati sarà di circa 1,5 miliardi di Euro. Il PSR è strutturato in

quattro Assi tematici per complessive 29 misure, ognuna riferita ad una

determinata categoria di interventi destinati prevalentemente alle aziende

agricole dell’Emilia-Romagna. La versione originaria approvata è stata

modificata varie volte, previa concertazione con il partenariato regionale e con

il competente Comitato di Sorveglianza

P.R.I.P. – Programma Regionale Integrato provinciale

I PRIP sono gli strumenti programmatici provinciali in materia di sviluppo rurale.

Partono dalle specificità locali per dettagliare le scelte strategiche regionali al

fine di promuovere una lettura integrata degli interventi.

Il P.R.I.P. fissa gli orientamenti strategici locali per la concessione degli aiuti alle

Imprese Agricole e agli Enti Locali relativi ai tre Assi di intervento:

- Asse 1: miglioramento della competitività nel settore agricolo e forestale;

- Asse 2: miglioramento dell'ambiente e dello spazio rurale;

- Asse 3: miglioramento della qualità della vita nelle zone rurali e alla

diversificazione della loro economia.

Page 142: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

142

Per l'approccio Leader (Asse 4), che promuove una strategia di sviluppo locale

su territori definiti attraverso il partenariato pubblico-privato sul piano locale, i

GAL definiscono i territori che potranno accedervi, gli orientamenti strategici

ed i temi catalizzatori per le aree di pianura e di collina, puntando alla

competitività, alla qualificazione ambientale e territoriale, al miglioramento

della qualità della vita ed alla cooperazione inter-territoriale e transnazionale.

GAL

Beneficiari del contributo Leader+ sono i Gruppi di Azione Locale (GAL),

raggruppamenti di partner che rappresentano sia le popolazioni rurali -

attraverso la presenza degli Enti pubblici territoriali, quali Comuni, Comunità

Montane e Province - sia gli interessi economici locali - attraverso la presenza

delle organizzazioni degli operatori economici. Sono costituiti in forma di

società di capitali, di società consortile o di società cooperativa, devono

possedere un capitale sociale di almeno 50.000,00 Euro e presenziare

all’interno degli organi decisionali con un numero pari ad almeno il 50% dei

componenti. Inoltre, i GAL devono possedere uno statuto tale da garantire il

corretto funzionamento del partenariato e la capacità di gestire sovvenzioni

pubbliche. Con Determinazione Dirigenziale n. 16295 del 18 dicembre 2008, è

stata approvata la graduatoria dei Gruppi di Azione Locale (GAL) ammessi in

qualità di soggetti attuatori dell´Asse 4 ed è stato definito l´importo massimo di

risorse pubbliche destinate all´attuazione di ciascun Programma di Azione

Locale (PAL). Il Gruppo di Azione Locale risultante vincitore per le provincie di

Parma e Piacenza è SOPRIP S.p.A.: un’Agenzia per lo Sviluppo Locale, a capitale

misto pubblico-privato e senza fini di lucro. Dal 1981 opera nelle province di

Parma e Piacenza con l’obiettivo di promuovere la crescita economica del

territorio e la diffusione dell’innovazione. In tale ruolo ha gestito nel periodo di

programmazione 1994-2000 l’Iniziativa Comunitaria Leader II, è Soggetto

Responsabile del Patto Territoriale dell’Appennino Parmense e gestisce, quale

Gruppo di Azione Locale, il nuovo Programma Comunitario “Leader +”.

Page 143: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

143

PAL

L´attuazione dell´Asse 4 avviene attraverso i Piani di azione locale (PAL)

predisposti dai Gruppi di azione locale (GAL) sulla base di un atto di indirizzo e

coordinamento regionale. Essi devono essere coerenti con il Programma rurale

integrato provinciale (PRIP) elaborato dalle Province. Ciascun GAL è tenuto a

redigere un Piano di Azione Locale (PAL), un programma su ciò che intende

attuare sul proprio territorio e per il quale chiede alla Regione il finanziamento

di LEADER+. Le principali linee di intervento del PAL vigente sono le seguenti:

Valorizzazione del patrimonio culturale e naturale e della vitalità del territorio

rurale, innovazione e qualificazione del sistema produttivo locale, azioni di

miglioramento della capacità organizzativa delle comunità locali - Marketing

territoriale, cooperazione transnazionale ed interterritoriale.

LE ZONE RURALI DELL’EMILIA ROMAGNA

La programmazione regionale deve adottare strategie di intervento che

tengano conto delle specificità e delle potenzialità/criticità dei singoli territori,

di natura economico-produttiva, ambientale e sociale (qualità della vita). Per

questo motivo in accordo con il criterio definito dal Regolamento (Ce) n.

1698/2005 di “tenere conto delle diversità delle situazioni”, la Regione ha

classificato il territorio regionale in funzione del suo grado di ruralità, basandosi

sulla metodologia del “Piano strategico nazionale” e dell’Ocse. Le aree

individuate sono 4: poli urbani; aree rurali ad agricoltura intensiva specializzata;

aree rurali intermedie; aree rurali con problemi complessivi di sviluppo. Nella

mappa sottostante sono riportate con diversi colori le 4 zone rurali identificate.

Page 144: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

144

Mappa da PSR 2007-2013 Regione Emilia-Romagna

REGIONALIZZAZIONE

Con la riforma Fischler, che ha introdotto il sostegno disaccoppiato per azienda

quale elemento qualificante della PAC, era stata concessa la possibilità agli stati

membri, di scegliere tra modello storico e modello regionale. La scelta dell’Italia

cadde sul modello storico, mentre Germania, Inghilterra, Irlanda del Nord,

Svezia, Danimarca, Lusseburgo e Finlandia decisero di adottare il sistema

regionalizzato. Questo sistema viene applicato anche a tutti i nuovi membri UE

a partire dal 2004.

ART. 68

L’health check della Pac ha introdotto una nuova forma di sostegno, chiamata

sostegno specifico, prevista dall’art. 68 del Reg. Ce 73/2009. Le differenze

rispetto all’art. 69 sono fondamentalmente legate alla maggiore elasticità nella

gestione delle risorse (rimozione del vincolo che i fondi siano spesi nel settore

da cui sono prelevati, possibilità di attingere ad altre risorse) e al notevole

Page 145: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

145

ampliamento delle misure finanziabili. L’art. 68 riguarda la possibilità di

finanziarie ben cinque tipologie di misure: La misura “A” permette di erogare

pagamenti accoppiati agli agricoltori che assumono un comportamento

virtuoso rispetto agli obiettivi indicati, i cui contenuti operativi saranno stabiliti

dagli Stati membri. La misura “B” consente di erogare pagamenti supplementari

a favore di produttori dei settori lattiero-caseario, delle carni bovine, delle carni

ovicaprine e del riso in zone vulnerabili dal punto di vista economico o sensibili

dal punto di vista ambientale. La misura “C” consente di aumentare il valore dei

titoli disaccoppiati in zone particolarmente svantaggiate per evitare

l’abbandono delle terre e/o per compensare svantaggi specifici. Non si

evidenziano, per l’Italia, vantaggi nell’applicazione di questa misura. La misura

D consente di concedere contributi finanziari per il pagamento dei premi di

assicurazione del raccolto, degli animali e delle piante contro le avversità

atmosferiche, a favore degli agricoltori che hanno stipulato polizze assicurative,

sino ad un massimo del 65% del premio assicurativo totale. La quinta misura E

prevede il versamento di compensazioni finanziarie agli agricoltori per le

perdite economiche in caso di malattie animali (epizoozie) o vegetali o dal

verificarsi di un incidente ambientale, attraverso contributi finanziari ai fondi di

mutualizzazione.

IL PUA – PAGAMENTO UNICO AZIENDALE

Il PUA è stato introdotto a seguito della ratifica del Regolamento CE 1782/2003

e successivi regolamenti attuativi. Con l’introduzione del Pagamento Unico

Aziendale, in vigore dal 1° gennaio 2005, cambiano i criteri per l’erogazione

degli aiuti agli agricoltori. I regimi di sostegno che rientrano nel nuovo ambito di

pagamento unico sono: seminativi, patata da fecola, leguminose da granella,

(lenticchie ceci, vecce), riso, sementi, foraggi essiccati, carni bovine, carni

ovicaprine, latte. La principale novità della riforma riguarda il disaccoppiamento

totale degli aiuti dalla produzione. Si potrà dunque continuare a beneficiare

degli aiuti, a condizione che l’imprenditore sia un produttore storico e che

Page 146: Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

La Programmazione Provinciale - Asse 3

146

continui a svolgere attività agricola dimostrando il possesso dei terreni, senza

l’obbligo della coltivazione. Per “imprenditore storico” si intende colui che ha

beneficiato nel periodo 2000, 2001, 2002 di almeno un pagamento Pac per

alcuni dei settori sopra indicati. Per accedere al finanziamento occorre

comunque rispettare alcune regole, come ad esempio quelle relative alla tutela

del suolo, dell’ambiente e del benessere degli animali.