Statale - Sett. Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A ... · Criteri di valutazione finale ......

66
Istituto Tecnico Statale - Sett. Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2017/2018 Specializzazione “Elettronica ed Elettrotecnica” - Articolazione Automazione Documento elaborato dal Consiglio della Classe VL - Pag. 1

Transcript of Statale - Sett. Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A ... · Criteri di valutazione finale ......

Page 1: Statale - Sett. Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A ... · Criteri di valutazione finale ... Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici ... e dei relativi

Istituto Tecnico Statale - Sett. Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2017/2018 Specializzazione “Elettronica ed Elettrotecnica” - Articolazione Automazione

Documento elaborato dal Consiglio della Classe VL - Pag. 1

Page 2: Statale - Sett. Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A ... · Criteri di valutazione finale ... Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici ... e dei relativi

Istituto Tecnico Statale - Sett. Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2017/2018 Specializzazione “Elettronica ed Elettrotecnica” - Articolazione Automazione

Documento elaborato dal Consiglio della Classe VL - Pag. 2

Sommario

Indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica” ................................................................................................................. 4 Profilo professionale ........................................................................................................................................ 5 Obiettivi didattico-educativi trasversali ............................................................................................................. 6 Obiettivi didattici d’indirizzo .............................................................................................................................. 6 Metodi relativi alle concrete interazioni docenti-discenti .................................................................................. 7 Spazi e mezzi ................................................................................................................................................... 7 Attività curricolari ed extracurricolari ................................................................................................................ 8 Quadro Orario ................................................................................................................................................ 11 Orario settimanale della Classe ..................................................................................................................... 12 Storico del Consiglio di Classe ...................................................................................................................... 13 Storia e presentazione della classe ............................................................................................................... 14 Criteri di valutazione finale ............................................................................................................................. 15

Lingua e letteratura italiana ................................................................................................................................. 18 Obiettivi di apprendimento ............................................................................................................................. 18 Tempi e contenuti .......................................................................................................................................... 18 Verifiche ......................................................................................................................................................... 19 Esempi di verifica ........................................................................................................................................... 26

Storia.................................................................................................................................................................... 28 Obiettivi di apprendimento ............................................................................................................................. 28 Tempi e metodi .............................................................................................................................................. 28 Verifiche ......................................................................................................................................................... 28 Programmazione Annuale ............................................................................................................................. 29 Esempi di verifica ........................................................................................................................................... 33 Fila A .............................................................................................................................................................. 33 Fila B .............................................................................................................................................................. 33

Lingua inglese ...................................................................................................................................................... 34 Obiettivi .......................................................................................................................................................... 34 Metodologie.................................................................................................................................................... 34 Verifiche e valutazioni .................................................................................................................................... 34 Programma .................................................................................................................................................... 35

Matematica .......................................................................................................................................................... 39 Premessa ....................................................................................................................................................... 39 Finalità ............................................................................................................................................................ 39 Obiettivi .......................................................................................................................................................... 39 Contenuti ........................................................................................................................................................ 40 Metodologie.................................................................................................................................................... 41 Verifiche e valutazioni .................................................................................................................................... 41 Programmazione Annuale ............................................................................................................................. 42

Elettrotecnica ed Elettronica ................................................................................................................................ 44 Obiettivi .......................................................................................................................................................... 44 Impostazione del programma ........................................................................................................................ 45 Presentazione della classe ............................................................................................................................ 46 Contenuti ........................................................................................................................................................ 47

Sistemi Automatici ............................................................................................................................................... 49 Finalità ............................................................................................................................................................ 49 Obiettivi di apprendimento ............................................................................................................................. 49 Metodologie.................................................................................................................................................... 49 Verifiche e valutazioni .................................................................................................................................... 49 La classe ........................................................................................................................................................ 49 Programmazione Annuale ............................................................................................................................. 50

Istituto Tecnico Statale – Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” – Prato A.S. 2017/2018

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica – Articolazione Automazione Documento del Consiglio della Classe 5^L

Page 3: Statale - Sett. Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A ... · Criteri di valutazione finale ... Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici ... e dei relativi

Istituto Tecnico Statale - Sett. Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2017/2018 Specializzazione “Elettronica ed Elettrotecnica” - Articolazione Automazione

Documento elaborato dal Consiglio della Classe VL - Pag. 3

Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici (TPSEE) .............................................................. 52 Premessa e finalità ........................................................................................................................................ 52 Obiettivi .......................................................................................................................................................... 52 Presentazione della classe ............................................................................................................................ 52 Metodologie.................................................................................................................................................... 53 Tipologie delle verifiche ed esempi ................................................................................................................ 53 Contenuti del programma svolto .................................................................................................................... 53

Scienze motorie e sportive .................................................................................................................................. 54 Finalità ............................................................................................................................................................ 54 Obiettivi di apprendimento ............................................................................................................................. 55 Metodologie.................................................................................................................................................... 55 Verifiche e valutazioni .................................................................................................................................... 55 Programmazione Annuale ............................................................................................................................. 55

Religione cattolica ................................................................................................................................................ 58 L’impianto della disciplina .............................................................................................................................. 58 Obiettivi specifici di apprendimento ............................................................................................................... 59 Metodologie.................................................................................................................................................... 59 Verifiche e valutazioni .................................................................................................................................... 60 Programmazione Annuale ............................................................................................................................. 60

Terze Prove ......................................................................................................................................................... 61 Esempi di terza prova scritta .......................................................................................................................... 61 Esempio di griglia di correzione della terza prova scritta .............................................................................. 65

Page 4: Statale - Sett. Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A ... · Criteri di valutazione finale ... Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici ... e dei relativi

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2017/2018

Specializzazione “Elettronica ed Elettrotecnica” - Articolazione Automazione Documento elaborato dal Consiglio della Classe VL - Pag. 4

Indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica”

L’indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica” propone una formazione polivalente che unisce i

principi, le tecnologie e le pratiche di tutti i sistemi elettrici, rivolti sia alla produzione, alla

distribuzione e all’utilizzazione dell’energia elettrica, sia alla generazione, alla trasmissione e alla

elaborazione di segnali analogici e digitali, sia alla creazione di sistemi automatici.

Grazie a questa ampia conoscenza di tecnologie i diplomati dell’indirizzo “Elettronica ed

Elettrotecnica” sono in grado di operare in molte e diverse situazioni: organizzazione dei servizi

ed esercizio di sistemi elettrici; sviluppo e utilizzazione di sistemi di acquisizione dati, dispositivi,

circuiti, apparecchi e apparati elettronici; utilizzazione di tecniche di controllo e interfaccia basati

su software dedicati; automazione industriale e controllo dei processi produttivi, processi di

conversione dell’energia elettrica, anche di fonti alternative, e del loro controllo; mantenimento

della sicurezza sul lavoro e nella tutela ambientale.

La padronanza tecnica è una parte fondamentale degli esiti di apprendimento. L’acquisizione

dei fondamenti concettuali e delle tecniche di base dell’elettrotecnica, dell’elettronica,

dell’automazione delle loro applicazioni si sviluppa principalmente nel primo biennio. La

progettazione, lo studio dei processi produttivi e il loro inquadramento nel sistema aziendale sono

presenti in tutti e tre gli ultimi anni, ma specialmente nel quinto vengono condotte in modo

sistematico su problemi e situazioni complesse.

L’attenzione per i problemi sociali e organizzativi accompagna costantemente l’acquisizione

della padronanza tecnica. In particolare sono studiati, anche con riferimento alle normative, i

problemi della sicurezza sia ambientale sia lavorativa.

Nello specifico l’articolazione “Automazione” approfondisce la progettazione, realizzazione e

gestione di sistemi di controllo.

Page 5: Statale - Sett. Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A ... · Criteri di valutazione finale ... Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici ... e dei relativi

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2017/2018

Specializzazione “Elettronica ed Elettrotecnica” - Articolazione Automazione Documento elaborato dal Consiglio della Classe VL - Pag. 5

Profilo professionale

Il Perito in Elettronica ed Elettrotecnica:

- ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi

elettronici e delle macchine elettriche, della generazione, elaborazione e trasmissione dei segnali

elettrici ed elettronici, dei sistemi per la generazione, conversione e trasporto dell’energia elettrica

e dei relativi impianti di distribuzione;

- nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie competenze nella progettazione,

costruzione e collaudo dei sistemi elettronici e degli impianti elettrici;

- è in grado di programmare controllori e microprocessori; opera nell’organizzazione dei servizi e

nell’esercizio di sistemi elettrici ed elettronici complessi;

- è in grado di sviluppare e utilizzare sistemi di acquisizione dati, dispositivi, circuiti, apparecchi e

apparati elettronici;

- conosce le tecniche di controllo e interfaccia mediante software dedicato;

- integra conoscenze di elettrotecnica, di elettronica e di informatica per intervenire

nell’automazione industriale e nel controllo dei processi produttivi, rispetto ai quali è in grado di

contribuire all’innovazione e all’adeguamento tecnologico delle imprese relativamente alle

tipologie di produzione;

- interviene nei processi di conversione dell’energia elettrica, anche di fonte alternativa, e del loro

controllo, per ottimizzare il consumo energetico e adeguare gli impianti e i dispositivi alle

normative sulla sicurezza;

- è in grado di esprimere le proprie competenze, nell’ambito delle normative vigenti, nel

mantenimento della sicurezza sul lavoro e nella tutela ambientale, nonché di intervenire nel

miglioramento della qualità dei prodotti e nell’organizzazione produttiva delle aziende;

- è in grado di pianificare la produzione dei sistemi progettati; descrive e documenta i progetti

esecutivi ed il lavoro svolto, utilizza e redige manuali d’uso; conosce ed utilizza strumenti di

comunicazione efficace e team working per operare in contesti organizzati.

Page 6: Statale - Sett. Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A ... · Criteri di valutazione finale ... Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici ... e dei relativi

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2017/2018

Specializzazione “Elettronica ed Elettrotecnica” - Articolazione Automazione Documento elaborato dal Consiglio della Classe VL - Pag. 6

Obiettivi didattico-educativi trasversali

Il Consiglio di Classe ha unanimemente concordato i seguenti obiettivi al conseguimento dei

quali ha finalizzato la propria azione didattico-educativa:

Conoscenze

• Conoscere i contenuti specifici delle singole discipline, articolati secondo modalità ricavabili dalle programmazioni dei singoli docenti.

• Conoscere i linguaggi disciplinari.

Competenze

• Possedere competenze linguistiche, che consentano di esprimersi in modo chiaro, corretto, coerente, adeguato alla situazione, usando, ove sia richiesto, un lessico specifico e tecnico.

• Saper porsi, di fronte a situazioni problematiche, in termini critici e flessibili,

impiegando dati conosciuti per affrontare difficoltà nuove.

• Aver maturato il desiderio di ampliare le proprie conoscenze e di mantenersi aggiornato.

Capacità

• Essere autonomo, capace di organizzarsi, sia nello studio che nell’affrontare problemi di ordine pratico.

• Essere in grado di effettuare collegamenti tra teoria e pratica. • Comprendere il senso del proprio lavoro, saperne spiegare e giustificare

scopi e procedimenti in modo adeguato. • Essere capace di rielaborare e sistematizzare le conoscenze apprese. • Aver acquisito capacità di analisi e di sintesi. • Aver maturato una coscienza sociale e quindi un atteggiamento rispettoso

di idee e culture diverse. • Aver maturato coscienza del valore della norma come elemento regolatore

del vivere civile. • Aver acquisito un comportamento improntato a correttezza, capacità di

collaborazione e interazione nello svolgimento del lavoro di gruppo.

• Aver acquistato abilità motorie e coordinative e un’idonea manualità.

Obiettivi didattici d’indirizzo

Il rapido e incalzante sviluppo dell’elettronica, in particolar modo dell’elettronica digitale,

sostenuto dall’evoluzione tecnologica della microelettronica e dalla sempre maggior diffusione di

tecniche di progettazione automatica, ha modificato la figura del perito elettronico, il quale deve

essere versatile, dotato di conoscenze di base consolidate, e possedere soprattutto una notevole

flessibilità mentale, in un settore in cui l’obsolescenza è la caratteristica fondamentale.

Page 7: Statale - Sett. Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A ... · Criteri di valutazione finale ... Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici ... e dei relativi

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2017/2018

Specializzazione “Elettronica ed Elettrotecnica” - Articolazione Automazione Documento elaborato dal Consiglio della Classe VL - Pag. 7

Pertanto la finalità del corso è quella di avviare gli allievi alla progettazione autonoma,

tentando di far loro acquisire capacità progettuali e realizzative fortemente integrate, superando

gli aspetti prevalentemente esecutivi. Tutto ciò affinché essi non abbiano difficoltà ad orientarsi

nei confronti di problemi nuovi e di realtà produttive anche molto diverse tra loro, tenendo

presente che le tecnologie attuali tra qualche anno saranno obsolete, e che pertanto il patrimonio

culturale del perito può risultare inutilizzabile se non è supportato da una grande flessibilità

mentale.

Conoscenze

• sistemi di conversione, per il condizionamento dei segnali digitali e per l’elaborazione;

• circuiti per la generazione di segnali in bassa frequenza; • conoscenze sulla strumentazione specifica e sul suo corretto utilizzo; • essere capace di interpretare e di utilizzare norme relative a standard

nazionali e internazionali; • conoscenze sui sistemi a microprocessore, sistemi di controllo basati su

PC, sistemi lineari, automatismi.

Competenze

• essere in grado di saper cogliere gli aspetti fondamentali del problema proposto, e sviluppare le relative problematiche di carattere tecnico nella maniera più semplice e completa;

• essere in grado di individuare i blocchi essenziali per la progettazione di un sistema, anche complesso, e saper condurre la progettazione anche riguardo all’ottimizzazione del rapporto costi/prestazioni;

• essere in grado di seguire il segnale dall’ingresso all’uscita di un circuito, saper ricercare eventuali guasti utilizzando correttamente la strumentazione;

• essere in grado di interpretare correttamente i “data sheet”, riuscendo a cogliere le caratteristiche funzionali di ogni integrato;

• capacità di programmazione ad alto livello e a livello assembly.

Capacità

• acquisire autonomia nell’analisi e nella sintesi, nonché nella progettazione di sistemi anche di una certa complessità;

• capacità di razionalizzare conoscenze e competenze, in modo da applicarle efficacemente ed in maniera flessibile alla soluzione di problemi di natura diversa;

• capacità di adeguarsi rapidamente all’evoluzione dell’elettronica; • saper individuare in uno schema circuitale, anche complesso, i blocchi

fondamentali che lo compongono, comprenderne il funzionamento e le interazioni fra di essi, e cogliere gli eventuali collegamenti interdisciplinari.

Metodi relativi alle concrete interazioni docenti-discenti

Lezione frontale, lezione interattiva, discussione con sollecitazione di interventi, lavoro di gruppo, attività di ricerca, problem solving, reperimento di fonti.

Spazi e mezzi

Aule, laboratori, palestra attrezzata, biblioteca, aule di proiezione video e multimediali; testi, presentazioni multimediali, proiezioni di videocassette, CD-ROM, software.

Page 8: Statale - Sett. Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A ... · Criteri di valutazione finale ... Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici ... e dei relativi

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2017/2018

Specializzazione “Elettronica ed Elettrotecnica” - Articolazione Automazione Documento elaborato dal Consiglio della Classe VL - Pag. 8

Attività curricolari ed extracurricolari

Alternanza scuola-lavoro

Il binomio scuola-lavoro, che ha sempre caratterizzato il nostro Istituto, che proprio qualche tempo fa, nell’ottobre 2016, ha festeggiato il 130° anniversario della sua fondazione, continua ancora oggi a costituirne specificità e peculiarità. Questo lungo lasso di tempo ha contribuito a rafforzare, seppur con le mutazioni esterne ed interne alla compagine scolastica, l’interazione tra i processi formativi e le dinamiche del territorio, tanto da poter rilevare come l’alternanza scuola-lavoro sia stata praticata ante litteram. –

La recente normativa scolastica, fin dalla legge dell’autonomia e del D.Lgs 77/2005, emanato in attuazione della delega conferita dall’art.4 della L.53/2003, che ha definito l’alternanza scuola-lavoro come una delle modalità per la realizzazione della formazione del secondo ciclo di istruzione e formazione professionale, trova nella L.107/2015, commi 33-40, piena espressione.

Anche il nostro Istituto, pur mantenendo saldo il patrimonio cumulato nella pluridecennale tradizione, ha attivato e pianificato per tutte le classi di triennio adeguati percorsi di alternanza scuola-lavoro, con interventi di carattere teorico nelle aule e nei laboratori dell’istituto medesimo e per le classi quarte e quinte stages formativi in aziende e/o presso enti pubblici e privati.

Per quanto concerne le classi quinte, in relazione anche all’elevato numero di studenti coinvolti negli stages formativi, a partire dall’anno scolastico 2016-2017, ogni studente, in genere, è tornato presso l’ente ove aveva effettuato lo stage al termine della classe quarta, nelle prime due settimane del corrente anno scolastico.

Il rapporto tra l’Istituto, nella figura del docente tutor, è andato rinsaldandosi con il tutor responsabile dello stage in azienda e/o ente; sono stati predisposti per tutte le specializzazioni calibrati percorsi formativi, come previsto dalla normativa vigente, nel rispetto dei tempi e delle modalità di acquisizione. Come già di consueto per il nostro Istituto, ogni azienda e/o ente ha fornito un attestato che certifica la frequenza, le attività svolte, le competenze acquisite. D’altro canto ogni studente ha elaborato una relazione, seguendo i parametri predisposti nella quale, con dovizia di particolari, ha riferito circa:

- le caratteristiche dell’ambiente; - le operazioni teoriche e tecniche effettuate; - i rapporti intercorsi con i colleghi e con i tutor; - le competenze acquisite sul piano relazionale e professionale, tali da interagire anche con

le tematiche prettamente scolastiche; - le annotazioni per un miglioramento degli stages a venire.

In considerazione di ciò ed entrando nello specifico, nel mese di giugno 2017 gli studenti della futura 5°L hanno effettuato uno stage in azienda della durata di quattro settimane(l’allievo Donato Matteucci lo ha fatto all’estero, recandosi a Siviglia in Spagna).

La stessa esperienza (estesa questa volta anche all’alllievo Matteucci, impegnato alla El. En. di Calenzano) si è ripetuta durante le prime settimane dell’ anno scolastico 2017/2018.

Gli alunni, distribuiti in diverse ditte del comprensorio pratese specializzate nei settori di Elettronica ed Elettrotecnica, hanno avuto l’opportunità di mettere in pratica conoscenze e competenze maturate durante gli anni di scuola e di rendersi conto direttamente di ciò che è richiesto al diplomato in elettronica ed elettrotecnica dal mondo del lavoro.

Tutti gli studenti hanno evidenziato un comportamento corretto e rispettoso e hanno rivelato impegno e buona volontà, meritandosi gli apprezzamenti di coloro che, nell’ambito delle diverse aziende, li hanno seguiti da vicino.

Page 9: Statale - Sett. Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A ... · Criteri di valutazione finale ... Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici ... e dei relativi

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2017/2018

Specializzazione “Elettronica ed Elettrotecnica” - Articolazione Automazione Documento elaborato dal Consiglio della Classe VL - Pag. 9

Nell’ambito delle iniziative legate all’alternanza scuola/lavoro, la classe, inoltre, mercoledì 22 novembre 2017 (dalle ore 10,00 alle ore 11,30), ha partecipato all’Incontro, tenutosi in Aula Magna d’istituto, con l’Azienda Marchesini Group (docente organizzatore, prof. Mori, docente accompagnatrice, in orario, prof.ssa Corsi).

La classe ha poi partecipato alla conferenza finale del “Progetto EwasteR - Innovare e competenze per l'economia circolare” svoltasi il 29 gennaio 2018 dalle ore 9.00 alle ore 13.00, presso l'auditorium del Consiglio della Regione Toscana di Firenze in via Cavour, 2.

Infine, giovedì 22 marzo 2018, tutti gli alunni si sono recati a Parma per la fiera MECSPE.

Iniziativa di sensibilizzazione contro la guerra, promossa da Emergency

Gli allievi, giovedì 9 novembre 2017, hanno partecipato alla visita guidata all’Omnia Center a Prato, per assistere ad un Incontro di sensibilizzazione contro la guerra, organizzato come Evento Nazionale da Emergency, sul tema “La guerra è il mio nemico”(docenti accompagnatrici, le proff.sse Aldi e Caputi)

Iniziativa sulla “Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne”

Gli allievi, venerdì 17 novembre 2017 (dalle ore 10,00 alle ore 12,00), hanno partecipato al

Convegno, tenutosi in Aula Magna d’Istituto, sul tema “Contro la violenza sulle le donne”, in occasione appunto della giornata mondiale contro la violenza sulle donne (docenti accompagnatrici, le proff.sse Corsi e Chilleri) .

Iniziativa sulla “Prima guerra mondiale”, nella ricorrenza del centenario della fine del conflitto.

Il generale dei Carabinieri Terraveglia ha incontrato gli studenti del Buzzi (5°L e altre quinte) con una Conferenza sul tema della “Prima guerra mondiale”, tenutasi in Aula Magna d’Istituto, martedì 13 febbraio 2018 (dalle ore 11,15 alle ore 13,00); il convegno si è legato alle iniziative assunte per celebrare il centenario della fine del conflitto.

Iniziativa correlata al “Giorno del ricordo” - Progetto della Regione Toscana “Per la storia di un confine difficile. L’Alto Adriatico”

Nell’ambito delle iniziative del 2018 correlate al “Giorno del ricordo”, l’allieva Marianna Balestra, dopo aver seguito un corso di preparazione sul progetto promosso dalla Regione Toscana e da ISCGREC “Per la storia di un confine difficile. L’Alto Adriatico nel Novecento”, è stata scelta, per merito e sensibilità, insieme ad un’altra alunna della scuola (del corso K), per partecipare al viaggio di studio, incluso nel progetto medesimo.

Il viaggio si è svolto dal 12 al 16 di febbraio 2018. Tra i numerosi luoghi che sono stati visitati, da ricordare le tappe al Sacrario di Redipuglia, alla

foiba di Basovizza, alla Risiera di San Sabba, alla città di Fiume, al Museo del Deportato di Carpi, al campo di concentramento di Fossoli, tappe che hanno suscitato profonde riflessioni sulla “memoria” legata alle molteplici e drammatiche vicende storiche del XX secolo.

L’iniziativa, curata dalla prof. ssa Caputi, che è stata anche l’accompagnatrice, è risultata assai interessante, offrendo vari stimoli, atti a formare la coscienza civile della persona e ad ampliarne il bagaglio culturale. A riconoscimento dell’esperienza così maturata, l’alunna Balestra ha ricevuto infine l’attestato di partecipazione.

Premio “Fair Play scuola e sport”

L’allieva Marianna Balestra (insieme ad un altro studente, del corso I) ha vinto il premio “Fair Play scuola e sport” per quanto riguarda l’Istituto “Tullio Buzzi”. Il Dipartimento di Scienze Motorie le

Page 10: Statale - Sett. Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A ... · Criteri di valutazione finale ... Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici ... e dei relativi

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2017/2018

Specializzazione “Elettronica ed Elettrotecnica” - Articolazione Automazione Documento elaborato dal Consiglio della Classe VL - Pag. 10

ha assegnato questo premio in considerazione dei suoi risultati nella disciplina e del suo modo positivo di rapportarsi con l’attività sportiva in generale.

La cerimonia di premiazione, durante la quale Balestra ha ricevuto l’attestato dell’esito del concorso, si è tenuta venerdì 11 maggio 2018, a Prato, nel Salone Consiliare del Palazzo del Comune. Viaggio di istruzione e di integrazione culturale a Monaco di Baviera

La classe ha partecipato al viaggio d’istruzione e di integrazione culturale a Monaco di Baviera,

da mercoledì 12 marzo a venerdì 16 marzo 2018 secondo il seguente programma. PROGRAMMA VIAGGIO DI ISTRUZIONE MONACO DI BAVIERA NEI GIORNI 12-13-14-15-16- MARZO 2018 - CLASSE 5^H-5^L- 5^M 48 alunni ACCOMPAGNATORI PROFF.: CHILLERI- PEZZELLA-LANDUCCI-RUSSO Lunedì 12 Marzo Ritrovo dei partecipanti ore 04,45 davanti all’ITIS Buzzi e partenza alle ore 5.00 in pullman per Monaco – sosta per colazione - Pranzo libero- Arrivo previsto nel pomeriggio- Passeggiata per il centro- Sistemazione in hotel- Cena e pernottamento Martedì 13 Marzo Prima colazione in hotel. Visita della città -Marienplatz, Muenzhof, Frauenkirche- Pranzo libero Pomeriggio proseguimento della visita- Al termine cena in ristorante convenzionato- Rientro in hotel e pernottamento Mercoledì 14 Marzo Prima colazione in hotel Partenza per Dachau e visita al campo di concentramento nazista. Rientro a Monaco- Pranzo libero. Nel pomeriggio visita al Museo della Scienza- Cena in ristorante convenzionato- Rientro in hotel e pernottamento Giovedì 15 Marzo Prima colazione in hotel. Partenza per la visita dei castelli della Baviera: Neuschwanstein -Pranzo libero Rientro a Monaco e visita allo stadio Allianz Arena- Cena in ristorante- Rientro in hotel e pernottamento Venerdì 16 Marzo Prima colazione in hotel. Partenza per il rientro a Prato- Soste lungo il percorso- Pranzo libero Arrivo in serata Prato davanti l'Istituto Buzzi.

Page 11: Statale - Sett. Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A ... · Criteri di valutazione finale ... Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici ... e dei relativi

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2017/2018

Specializzazione “Elettronica ed Elettrotecnica” - Articolazione Automazione Documento elaborato dal Consiglio della Classe VL - Pag. 11

Quadro Orario

Discipline del piano di studi

Ore settimanali per corso1

Totale Ore

del 5° anno

2

Insegnanti

del 5° anno3 3° 4° 5°

Scienze motorie e sportive 2 2 2 66 Prof. Erasmo Palma

Religione cattolica 1 1 1 33 Prof.ssa Maria Cristina Caputi

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 132 Prof.ssa Patrizia Corsi

Storia 2 2 2 66 Prof.ssa Patrizia Corsi

Lingua inglese 3 3 3 99 Prof.ssa Margherita Aldi

Matematica 3 3 3 99 Prof.ssa Maria Annunziata Chilleri

Complementi di Matematica 1 1 - - -

Elettrotecnica ed Elettronica 7(3) 5(2) 5(3) 165 (99)

Prof. Giuseppe Rondinelli Prof. Luigi Mori

Sistemi Automatici 4(2) 6(3) 6(3) 198 (99)

Prof. Danilo Giannini Prof. Luigi Mori

Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici

5(3) 5(4) 6(4) 198

(132) Prof. Bruno Breschi Prof. Marco Pierattini

1 Tra parentesi sono indicate le ore di lezione da effettuarsi con il supporto del laboratorio e della

compresenza con l’insegnante tecnico pratico. 2 Il calcolo delle ore totali è stato effettuato considerando 33 settimane di attività scolastica. 3 Nel caso in cui siano indicati 2 insegnanti, il secondo è l’insegnante tecnico-pratico

Page 12: Statale - Sett. Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A ... · Criteri di valutazione finale ... Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici ... e dei relativi

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2017/2018

Specializzazione “Elettronica ed Elettrotecnica” - Articolazione Automazione Documento elaborato dal Consiglio della Classe VL - Pag. 12

Orario settimanale della Classe

ora LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI SABATO

1 Laboratorio

Elettrotecnica ed Elettronica

Tecnologie e Progettazione

Sistemi Elettrici ed Elettronici

Sistemi automatici

Laboratorio Sistemi

automatici Lingua Inglese

Sistemi automatici

2 Laboratorio

Elettrotecnica ed Elettronica

Laboratorio Tecnologie e Progettazione

Sistemi Elettrici ed Elettronici

Sistemi automatici

Laboratorio Sistemi

automatici Matematica

Elettrotecnica ed Elettronica

3 Laboratorio

Elettrotecnica ed Elettronica

Laboratorio Tecnologie e Progettazione

Sistemi Elettrici ed Elettronici

Lingua e letteratura

italiana

Laboratorio Sistemi

automatici Matematica

Elettrotecnica ed Elettronica

4 Lingua Inglese Lingua Inglese

Tecnologie e Progettazione

Sistemi Elettrici ed Elettronici

Lingua e letteratura

italiana

Lingua e letteratura

italiana Religione

5 Matematica Scienze

Motorie e Sportive

Laboratorio Tecnologie e Progettazione

Sistemi Elettrici ed Elettronici

Storia Storia

6 Scienze

Motorie e Sportive

Laboratorio Tecnologie e Progettazione

Sistemi Elettrici ed Elettronici

Page 13: Statale - Sett. Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A ... · Criteri di valutazione finale ... Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici ... e dei relativi

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2017/2018

Specializzazione “Elettronica ed Elettrotecnica” - Articolazione Automazione Documento elaborato dal Consiglio della Classe VL - Pag. 13

Storico del Consiglio di Classe

III° anno IV° anno V° anno

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Corsi Patrizia Corsi Patrizia Corsi Patrizia

STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE Corsi Patrizia Corsi Patrizia Corsi Patrizia

LINGUA INGLESE Aldi Margherita Aldi Margherita Aldi Margherita

MATEMATICA E COMPLEMENTI

DI MATEMATICA

Chilleri Maria Annunziata Chilleri Maria Annunziata Chilleri Maria Annunziata

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI E LABORATORIO

Lusini Luca

Mori Luigi

Bogani Massimiliano

Panzarella Franco

Breschi Bruno

Pierattini Marco

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA E

LABORATORIO

Rondinelli Giuseppe

Mori Luigi

Rondinelli Giuseppe

Mori Luigi

Rondinelli Giuseppe

Mori Luigi

SISTEMI AUTOMATICI E LABORATORIO Giannini Danilo

Mori Luigi

Giannini Danilo

Mori Luigi

Giannini Danilo

Mori Luigi

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Menci Mariella Nutini Valter Palma Erasmo

RELIGIONE CATTOLICA Caputi Maria Cristina Caputi Maria Cristina Caputi Maria Cristina

Page 14: Statale - Sett. Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A ... · Criteri di valutazione finale ... Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici ... e dei relativi

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2017/2018

Specializzazione “Elettronica ed Elettrotecnica” - Articolazione Automazione Documento elaborato dal Consiglio della Classe VL - Pag. 14

Storia e presentazione della classe

La classe 5° L, formata da ventuno allievi (tre dei quali con DSA), è il risultato di un percorso

scolastico/formativo non molto lineare, che nell’arco del triennio ha visto diverse variazioni di rilievo. Da una terza originaria, formata da ventinove elementi, infatti, nove alunni non sono riusciti ad accedere

alla classe terminale della specializzazione, cinque dei quali nel passaggio dalla terza alla quarta, quattro nel passaggio dalla quarta alla quinta, compreso un allievo che, all’inizio dell’anno scolastico, ha scelto di trasferirsi in altra scuola, mentre un altro è stato inserito, sempre in quarta, come ripetente.

Per quanto concerne il comportamento, la classe, pur numerosa e variegata per caratteri e personalità,

durante il terzo anno non ha destato particolari problemi, dimostrandosi generalmente regolare e disponibile al dialogo educativo.

Tra l’altro ha evidenziato fin dall’inizio un consistente gruppo di alunni, i quali, molto seri, volenterosi e collaborativi, si sono distinti per le loro buone capacità in tutte o quasi tutte le materie, ma soprattutto in quelle dell’area tecnica, nelle quali alcuni di loro, presentando subito una netta attitudine a riguardo, hanno raggiunto facilmente risultati molto apprezzabili, migliorati sempre più durante il triennio, fino ad arrivare all’eccellenza.

Ciò considerato, sempre parlando del comportamento, qualche criticità a questo proposito è emersa

invece durante il quarto anno, quando nella classe, pur rimanendo invariato l’atteggiamento molto positivo della componente di alunni appena detta, si è verificata altresì l’aggregazione spontanea in gruppetti di allievi poco studiosi, poco volenterosi e poco disposti ad instaurare con tutti i docenti un rapporto sereno di collaborazione e di rispetto delle norme comuni.

Durante il quarto anno, pertanto, l’attività didattica è stata resa talora più faticosa, in quanto questi gruppetti tendevano a rallentare il regolare corso delle lezioni con polemiche sterili, cercando di rimandare i dovuti impegni scolastici e tentando di coinvolgere così tutti gli altri allievi, i quali al contrario erano desiderosi di seguire le spiegazioni tranquillamente con la debita attenzione e di studiare con la necessaria concentrazione e serenità.

Ad ogni modo, nell’ultimo anno del corso di studi, tutto questo si è in gran parte attenuato, per la non

promozione di alcuni degli allievi più problematici e per una certa maturazione di altri, risolvendosi infine quasi del tutto grazie ad uno spirito maggiormente costruttivo acquisito dai discenti più inquieti.

Per quanto concerne, poi, i livelli di apprendimento, la classe, pur rimanendo in sostanza sempre divisa

in due fasce, è apparsa comunque un po’ più omogenea nel corso del quinto anno, durante il quale ha lasciato emergere in tal senso un graduale e complessivo miglioramento delle sue valenze, dovuto soprattutto alla partecipazione attiva alle lezioni di un numero crescente di allievi.

A suffragare questa nuova disposizione si sono aggiunti inoltre l’interesse e la disponibilità, diffusamente manifestati per le attività extrascolastiche, comprese le iniziative legate all’alternanza scuola/lavoro e al viaggio d’istruzione.

Dopo siffatte considerazioni, per riepilogare e chiarire meglio il quadro della classe, è opportuno

presentare nel dettaglio le due fasce ricordate. La prima è caratterizzata da circa la metà degli alunni, i quali, dotati di buone capacità, seri,

collaborativi, attenti, studiosi, conseguono risultati apprezzabili in tutte o quasi tutte le discipline; in particolare diversi discenti di questa fascia appaiono vivaci e propositivi, attivi nella partecipazione, desiderosi di conoscere e di mettersi alla prova.

È doveroso poi ribadire, nelle discipline tecniche, l’eccellenza raggiunta da alcuni allievi che, fin dal terzo anno, come già detto, si sono impegnati in maniera seria e costruttiva sia nella parte teorica che nell’attività pratica.

la seconda è costituita dall’altra parte degli alunni, che, di differenti capacità, raggiungono un profitto

nel complesso sufficiente o pienamente sufficiente, ma non per tutti apprezzabile in ciascuna delle materie, per superficialità nell’attenzione e/o per un impegno talora modesto e/o non sempre continuo nello studio, mirato in certi casi a raggiungere risultati immediati, piuttosto che una preparazione solida, completa e ben sedimentata.

Per tutto il resto si rinvia ad altri luoghi del documento stesso.

Page 15: Statale - Sett. Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A ... · Criteri di valutazione finale ... Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici ... e dei relativi

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2017/2018

Specializzazione “Elettronica ed Elettrotecnica” - Articolazione Automazione Documento elaborato dal Consiglio della Classe VL - Pag. 15

Criteri di valutazione finale

Alla valutazione finale degli allievi concorrono i seguenti elementi:

- la considerazione del livello di partenza accertato inizialmente e del progresso registrato,

anche in relazione all'esito della eventuale partecipazione ad iniziative di sostegno e/o di

recupero;

- il rapporto tra profitto, prestazioni, preparazione individuali e quelli medi conseguiti dalla

classe;

- il livello di maturazione della autonomia di interessi;

- il comportamento tenuto in occasione di incontri o lavori di gruppo e capacità di rispetto per

gli altri;

- la frequenza alle lezioni.

A tale scopo si considerano i seguenti indicatori e descrittori :

a) impegno nello studio individuale;

b) partecipazione all'attività svolta con la classe;

c) acquisizione delle conoscenze;

d) maturazione delle capacità di analisi (individuazione dei concetti chiave);

e) maturazione delle capacità di sintesi (collegamenti tra i concetti chiave);

f) maturazione delle capacità di rielaborazione (collegamenti disciplinari e pluridisciplinari);

g) competenza linguistico-espositiva (lessicale, morfo-sintattica, testuale o di articolazione del

discorso);

h) competenza disciplinare.

Page 16: Statale - Sett. Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A ... · Criteri di valutazione finale ... Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici ... e dei relativi

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2017/2018

Specializzazione “Elettronica ed Elettrotecnica” - Articolazione Automazione Documento elaborato dal Consiglio della Classe VL - Pag. 16

L'attribuzione del voto finale è data dalla combinazione delle valutazioni dei singoli indicatori e descrittori.

Griglia di corrispondenza per la valutazione finale

LIVELLO

VOTO

GIUDIZIO CORRISPONDENTE

1

1-3

a) Impegno nello studio individuale assente b) Partecipazione all'attività svolta con la classe assente c) Il quadro delle conoscenze acquisite è frammentario e tale da non consentire all'allievo neppure l'esecuzione di compiti elementari d) Non riesce a individuare i concetti-chiave e) Non sa sintetizzare quanto appreso f) Manca del tutto di autonomia nella rielaborazione delle conoscenze g) Si esprime con grande difficoltà, commettendo errori che oscurano il significato del discorso h)Ha competenze disciplinari nulle o scarse

2

4

a) Impegno scarso e inadeguato b) Partecipazione distratta all'attività svolta con la classe c) Il quadro delle conoscenze acquisite risulta frammentario e superficiale e l'allievo non è in grado di eseguire correttamente compiti semplici d) Ha difficoltà nella individuazione dei concetti-chiave e) Ha difficoltà nel sintetizzare quanto appreso f) Ha scarsa autonomia nella rielaborazione delle conoscenze g) Non usa correttamente le strutture della lingua e il lessico disciplinare specifico e non riesce ad organizzare in maniera coerente e comprensibile il discorso h) Ha competenze disciplinari molto limitate

3

5

a) Impegno nello studio discontinuo e poco accurato b) Partecipazione saltuaria all'attività svolta con la classe c) Il quadro delle conoscenze acquisite non è omogeneo e pienamente assimilato e l'allievo commette spesso errori nell'esecuzione di compiti semplici d) Riconosce i concetti-chiave solo se guidato e) Non riesce a collegare i concetti-chiave in sintesi coerenti f) Mostra poca autonomia nella rielaborazione delle conoscenze g) Si esprime in maniera approssimativa e con qualche imprecisione terminologica; articola il discorso in modo non sempre coerente h) Ha competenze disciplinari modeste

4

6

a) Impegno nello studio regolare b) Partecipazione regolare all'attività svolta con la classe c) Il quadro delle conoscenze acquisite risulta omogeneo e l'allievo è corretto nell'esecuzione di compiti semplici d) Sa analizzare alcuni aspetti significativi degli argomenti oggetto di studio e) Opera sintesi elementari ma coerenti di quanto appreso f) Se guidato sa rielaborare le proprie conoscenze, anche se tende alla semplificazione concettuale g) Si esprime in maniera elementare e poco fluida, ma usa correttamente le strutture linguistiche e articola il discorso in modo semplice e coerente h) Ha competenze disciplinari sufficienti

Page 17: Statale - Sett. Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A ... · Criteri di valutazione finale ... Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici ... e dei relativi

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2017/2018

Specializzazione “Elettronica ed Elettrotecnica” - Articolazione Automazione Documento elaborato dal Consiglio della Classe VL - Pag. 17

5

7

a) Impegno accurato nello studio individuale b) Partecipazione attenta all'attività didattica c) Il quadro delle conoscenze acquisite risulta tale da consentirgli di eseguire correttamente compiti di media difficoltà d) Individua i concetti-chiave in maniera abbastanza chiara e corretta e) Sa stabilire collegamenti pertinenti f) Mostra un livello accettabile di rielaborazione delle proprie conoscenze g) Si esprime con correttezza e sa organizzare un discorso chiaro e coerente h) Ha competenze disciplinari discrete

6

8

a) Si impegna con assiduità e desiderio di approfondire nello studio individuale b) Mostra motivazione, interesse e partecipazione nel lavoro svolto con la classe c) Il quadro delle conoscenze acquisite è abbastanza organico, la capacità di eseguire compiti anche difficili risulta accurata d) Si esprime con disinvoltura e proprietà terminologica e sa organizzare il discorso in una serie argomentativa coerente ed efficace h) Ha buone competenze disciplinari

7

9-10

a) Si impegna con assiduità e desiderio di approfondire nello studio individuale b) Mostra motivazione nel lavoro svolto in classe, partecipando con contributi personali e costruttivi c) Il quadro delle conoscenze acquisite è ampio, completo approfondito ed è sicura la capacità di applicazione d) Sa condurre analisi dettagliate e di buon livello e) Riesce a sintetizzare con chiarezza ed efficacia f) Mostra piena autonomia nella critica e nella rielaborazione personale delle conoscenze g) Ha un'esposizione fluida e precisa e sa organizzare il discorso in maniera coerente ed efficace, ma anche originale e creativa h) Ha competenze disciplinari ottime e generalizzate

Page 18: Statale - Sett. Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A ... · Criteri di valutazione finale ... Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici ... e dei relativi

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2017/2018

Specializzazione “Elettronica ed Elettrotecnica” - Articolazione Automazione Documento elaborato dal Consiglio della Classe VL - Pag. 18

Lingua e letteratura italiana

Prof. ssa Patrizia Corsi

Obiettivi di apprendimento

CONOSCENZE

� Conosce, nelle linee generali, le correnti, gli autori e i testi più rappresentativi della letteratura

italiana del periodo che va dalla seconda metà circa dell’Ottocento alla metà circa del Novecento. � Conosce le principali strutture costitutive dei testi poetici e in prosa. � Conosce le forme linguistiche corrette sia del discorso orale sia del discorso scritto.

COMPETENZE

� Sa affrontare testi poetici e in prosa, utilizzando semplici tecniche di analisi. � Sa eseguire il discorso orale in forma sufficientemente chiara e organica. � Sa produrre testi scritti di varie tipologie, utilizzando opportune tecniche compositive nonché

un’espressione linguistica chiara e corretta.

CAPACITA’

� Sa cogliere le linee fondamentali di sviluppo della letteratura italiana dalla seconda metà circa

dell’Ottocento alla metà circa del Novecento. � Sa stabilire nessi tra il testo e il contesto storico-culturale in cui esso si situa, tra testi dello stesso

autore o di alcuni autori coevi. � Sa rielaborare in maniera personale i concetti appresi. � Sa effettuare qualche collegamento interdisciplinare.

Tempi e contenuti

Dobbiamo segnalare che, durante il corso dell’anno scolastico 2017/2018, la programmazione

ha dovuto subire qualche modifica, in considerazione della sua ampiezza tematica, delle esigenze cognitive dei discenti e del loro ritmo di apprendimento, nonché della perdita di molte ore di lezione (circa 22), dovuta ad un calendario scolastico non particolarmente favorevole, e ad altri eventi, talora imprevisti, capitati sempre nei giorni in cui vi erano due ore di italiano (come per esempio, le assemblee di istituto, la chiusura della scuola per questioni meteorologiche, altro).

Pertanto, in corso d’opera, abbiamo avuto la necessità di operare una scelta ragionevole tra gli argomenti da trattare e di concentrarci più su alcuni rispetto ad altri. È da osservare, tuttavia, che tali tematiche sono state comunque presentate e studiate in maniera dignitosa, e senz’altro significativa nei loro aspetti sostanziali.

In particolare rileviamo che al centro dell’insegnamento abbiamo sempre cercato di porre la lettura e l’analisi del testo, per sviluppare la coscienza critica nell’allievo e non semplicemente un apprendimento meccanico di nozioni.

Quando è stato possibile, infine, abbiamo effettuato collegamenti interdisciplinari tra letteratura e storia.

Page 19: Statale - Sett. Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A ... · Criteri di valutazione finale ... Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici ... e dei relativi

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2017/2018

Specializzazione “Elettronica ed Elettrotecnica” - Articolazione Automazione Documento elaborato dal Consiglio della Classe VL - Pag. 19

Verifiche

Scritto: sono stati svolti tre compiti a quadrimestre, seguendo la varietà di tipologie testuali previste dalla prima prova dell’Esame di Stato: saggio breve, articolo di giornale, analisi del testo letterario, in prosa e in poesia, analisi del testo non letterario in prosa, tema (di ordine generale, di argomento storico). Orale: ci siamo avvalsi di interrogazioni tradizionali, volte a sviluppare la capacità critica nonché le competenze linguistico-espressive e fondate su: analisi di un testo dato (poetico e in prosa), esposizione argomentata su tematiche del programma svolto, richiesta di risposte puntuali su dati di conoscenze letterarie. Abbiamo utilizzato, inoltre, anche prove semistrutturate, secondo la tipologia A (trattazione sintetica di argomenti), sia nel primo quadrimestre sia nel secondo.

Page 20: Statale - Sett. Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A ... · Criteri di valutazione finale ... Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici ... e dei relativi

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2017/2018

Specializzazione “Elettronica ed Elettrotecnica” - Articolazione Automazione Documento elaborato dal Consiglio della Classe VL - Pag. 20

Programmazione annuale

GUIDO BALDI SILVIA GIUSSO MARIO RAZETTI GIUSEPPE ZACCARIA, L’attualità della letteratura, Dall’età postunitaria al primo Novecento, vol. 3/1; Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri, vol. 3/2

Modulo Unità

Didattica Argomenti Testi Mezzi Metodo-

logie Spazi Tempi

Storia, civiltà e poetiche del Naturalismo francese

Naturalismo francese

- Il Naturalismo francese (caratteristiche principali)

“Prefazione” a Germinie Lacerteux di E. e J. DE GONCOURT;

“Prefazione” ai Rougon-Macquart di E. ZOLA.

Profilo antologico testo

Lezione frontale

Aula

ORE:

3

Tra Naturalismo e Decadentismo

La Scapigliatu-ra

- La Scapigliatura, intesa come crocevia tra la letteratura francese/europea e quella italiana, nonché come tentativo di svecchiamento della cultura italiana (caratteri principali)

“L’attrazione della morte”, da Fosca di IGINIO UGO TARCHETTI

Profilo antologicotesto, appunti

Lezione frontale

Aula

ORE: 1

Il Verismo italiano: il modello di G. VERGA

La svolta verista di G. VERGA e le nuove tecniche narrative

Caratteri-stiche tematiche e formali delle novelle veriste

Il romanzo verista: il modello di G. VERGA

- G. VERGA: la sua personalità artistica e la sua poetica verista (l’impersonalità dell’arte; le tecniche narrative: l’eclisse dell’autore, l’artificio della regressione)

- Analisi delle tematiche e degli elementi formali fondamentali delle novelle di Vita dei campi e di Novelle rusticane

- G. VERGA e Il ciclo dei Vinti: tematiche ed elementi formali principali dei romanzi che ne fanno parte. In particolare, analisi relativa alle caratteristiche delle leggi che regolano la società (la lotta per la sopravvivenza, il fattore economico, ecc.); il pessimismo.

Lettera a Salvatore Paola Verdura, 21, aprile, 1878;

“Prefazione” a “L’amante di Gramigna” (Impersonalità e “regressione”);

da Vita dei campi,

“Rosso Malpelo”,

“La lupa”,

“Fantasticheria”

da I Malavoglia,

“Prefazione”;

“I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico”;

da Novelle rusticane,

“La roba”; “Libertà”

da Mastro don Gesualdo,

“La tensione faustiana del self-made man” .

Profilo antologico testo, appunti

Lezione frontale

Aula

ORE:

18

Page 21: Statale - Sett. Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A ... · Criteri di valutazione finale ... Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici ... e dei relativi

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2017/2018

Specializzazione “Elettronica ed Elettrotecnica” - Articolazione Automazione Documento elaborato dal Consiglio della Classe VL - Pag. 21

Modulo Unità

Didattica Argomenti Testi Mezzi Metodo-

logie Spazi Tempi

Il Decadentismo

La visione del mondo degli scrittori decadenti

La poesia e la prosa dell’età del Decadenti-smo (tematiche e tecniche espres-sive)

- La vita, l’opera e la personalità di

C. BAUDELAIRE

- I Simbolisti francesi (brevi cenni)

- Il Decadentismo: l’origine del termine; la visione decadente del mondo: il rifiuto del Positivismo, il mistero, le “corrispondenze”, la scoperta dell’inconscio (il contributo della psicoanalisi di S. Freud, l’Es, l’Io, il SuperIo); il contributo del pensiero di F. Nietzsche (lo spirito dionisiaco, lo spirito apollineo, l’Oltreuomo); la poetica; il poeta-veggente; l’esteta, la poesia pura, la rivoluzione del linguaggio poetico, il valore suggestivo e magico della parola (il linguaggio metaforico, il simbolo, la sinestesia); problematiche relative ai limiti cronologici del movimento.

- La Scapigliatura: brevi cenni sulle sue caratteristiche e sulla sua funzione, sull’atteggiamento anticonformista e antiborghese dei suoi rappresentanti, sulle loro aperture ai modelli letterari europei (soprattutto C. Baudelaire, ecc.)

C.BAUDELAIRE, dai Fiori del male,

“Corrispondenze”

“L’albatro”

“Spleen”

da Lo spleen di Parigi,

“Perdita d’aureola”

Iginio Ugo Tarchetti, da Fosca, “L’attrazione della morte”

Profilo antologico testo, appunti

Lezione frontale

Aula ORE:

12

Page 22: Statale - Sett. Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A ... · Criteri di valutazione finale ... Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici ... e dei relativi

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2017/2018

Specializzazione “Elettronica ed Elettrotecnica” - Articolazione Automazione Documento elaborato dal Consiglio della Classe VL - Pag. 22

Modulo Unità

Didattica Argomenti Testi Mezzi Metodo-

logie Spazi Tempi

La prosa decadente in Italia: il modello di G. D’ANNUNZIO

La personalità di D’ANNUN-ZIO

Il romanzo decadente in Italia: il modello di

G. D’ANNUNZIO

La creazione di “miti” e le sperimen-tazioni narrative dello scrittore

- G. D’ANNUNZIO: la vita inimitabile, le opere (le più importanti), la personalità

- Il passaggio dal Verismo al Decadentismo nelle novelle dell’autore.

- Caratteristiche del romanzo decadente, in particolare de Il piacere (contenuto informativo, peculiarità dei personaggi principali, ambiguità della voce narrante, tipo di linguaggio)

- La tipologia dell’eroe decadente: l’esteta (Andrea Sperelli)

- La tipologia dell’eroe decadente: il Superuomo (Claudio Cantelmo)

- Il notturno: caratteristiche (la prosa lirica, onirica, memoriale, la poetica del frammento).

G. D’ANNUNZIO,

da Terra vergine

“Dalfino” (on-line)

da Le novelle della Pescara,

“Il cerusico di mare”(fotocopia);

da Il piacere,

“Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti”;

“Una fantasia “in bianco maggiore””

da Le Vergini delle rocce,

“Il programma politico del Superuomo”

dal Notturno,

“La prosa notturna”

(alcuni brani)

Profilo antologicotesto, fotocopie, appunti,

slides

Lezione frontale

Aula ORE:

20

Page 23: Statale - Sett. Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A ... · Criteri di valutazione finale ... Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici ... e dei relativi

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2017/2018

Specializzazione “Elettronica ed Elettrotecnica” - Articolazione Automazione Documento elaborato dal Consiglio della Classe VL - Pag. 23

Modulo Unità

Didattica Argomenti Testi Mezzi Metodo-

logie Spazi Tempi

La poesia decadente in Italia: I MODELLI DI PASCOLI E D’ANNUNZIO

La sensibilità decadente e le tecniche espressive legate al simbolismo nelle opere di D’Annun-zio e di Pascoli

- G. D’ANNUNZIO: Alcyone, genesi e contenuto (la parabola della stagione estiva), lo “spirito dionisiaco”, i processi di metamorfosi, l’ebbrezza panica, il simbolismo espressivo.

- G. PASCOLI: la sensibilità turbata, intimista e la parola simbolica.

- G. PASCOLI: la vita, l’ideologia politica (il socialismo umanitario, il nazionalismo), le tematiche del “nido” e dell’”eros”, la poetica del fanciullino; alcune tecniche espressive: la sinestesia, l’analogia, l’onomatopea, il fonosimbolismo.

G. D’ANNUNZIO, da Alcyone,

“La sera fiesolana”,

“La pioggia nel pineto”,

“Nella belletta”,

“I pastori”.

G. PASCOLI, da Myricae,

“Novembre”,

“Temporale”,

“L’assiuolo”,

“X agosto”;

dai Primi poemetti,

“Digitale purpurea”;

dai Canti di Castelvecchio,

“Il gelsomino notturno”;

da Il fanciullino

“Una poetica decadente”

Da La grande proletaria si è mossa

“Il nazionalismo pascoliano” .

Profilo antologico testo, appunti,

slides

Lezione frontale

Aula ORE:

20

Modulo Unità

Didattica Argomenti Testi Mezzi Metodo-

logie Spazi Tempi

Le Avanguardie storiche (Futurismo, Dadaismo, Surrealismo)

Futurismo Cenni sulle caratteristiche del FUTURISMO; in particolare: il modello di F. T. MARINETTI (lo sperimentalismo e la provocazione, il culto della macchina e della velocità, “le parole in libertà”).

F. T. MARINETTI, Manifesto del Futurismo;

Manifesto tecnico della letteratura futurista.

Da Zang tumb tuum,

“Bombardamento“.

Profilo antologico testo, appunti,

slides

Lezione frontale

Aula ORE:

5

Page 24: Statale - Sett. Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A ... · Criteri di valutazione finale ... Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici ... e dei relativi

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2017/2018

Specializzazione “Elettronica ed Elettrotecnica” - Articolazione Automazione Documento elaborato dal Consiglio della Classe VL - Pag. 24

La coscienza della crisi e il romanzo del Novecento: il modello di SVEVO.

Un esempio di romanzo del Novecento

La coscienza di Zeno

- I. SVEVO, l’autore, la vita, la formazione culturale (Schopenhauer, Darwin, Freud, Joyce, ecc.).

- Aanalisi de La coscienza di Zeno (struttura, voce narrante, caratteristiche dei personaggi principali, contenuti essenziali, con riferimento alla evoluzione della figura dell’”inetto” in relazione al rapporto contemplatore/lottatore e al rapporto malattia/salute).

Da La coscienza di Zeno:

“Prefazione”,

“La salute “malata” di Augusta”

“La profezia di un’apocalisse cosmica” (La vita attuale è inquinata alle radici.)

da L’uomo e la teoria darwiniana:

“L’inetto come abbozzo dell’uomo futuro”.

Profilo antologicotesto, fotocopie appunti.

Lezione frontale

Aula ORE:

10

La coscienza della crisi e il romanzo del Novecento: il modello di PIRANDELLO.

Un esempio di romanzo del Novecento

Il fu Mattia Pascal

- L. PIRANDELLO, l’autore, la vita, la visione del mondo (la concezione vitalistica) e il relativismo conoscitivo, la contraddittorietà del reale, la poetica dell’umorismo (la distinzione tra “avvertimento del contrario” e “sentimento del contrario”; l’esempio della “vecchia signora”).

- Il fu Mattia Pascal (contenuto informativo,principali tecniche narrative, tematiche principali (la “trappola” della famiglia e della società, la maschera e il flusso vitale, il concetto di “forestiere della vita”).

- la rivoluzione teatrale del “teatro nel teatro” (qualche indicazione riguardo alla struttura, al contenuto, ai personaggi, al significato, alle finalità di Sei personaggi in cerca d’autore).

Dall’Umorismo,

“Un’arte che scompone il reale”;

Dalle Novelle per un anno:

“La carriola” (fotocopia)

“Il treno ha fischiato”

Lettura integrale facoltativa de Il fu Mattia Pascal, in modo specifico i seguenti testi:

Dalla “Prefazione seconda (filosofica) a mo’ di scusa”: “Maledetto sia Copernico!”

”Lo strappo nel cielo di carta” ; “La lanterninosofia”

Lettura integrale facoltativa di Sei personaggi in cerca d’autore

Profilo antologicotesto, fotocopie, appunti,

slides

Lezione frontale

Aula ORE:

13

Page 25: Statale - Sett. Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A ... · Criteri di valutazione finale ... Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici ... e dei relativi

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2017/2018

Specializzazione “Elettronica ed Elettrotecnica” - Articolazione Automazione Documento elaborato dal Consiglio della Classe VL - Pag. 25

Modulo Unità

Didattica Argomenti Testi Mezzi Metodo-

logie Spazi Tempi

La lirica della prima metà del Novecento

Poeti tra le due guerre.

“L’uomo di pena”: UNGARETTI .

“Il male di vivere”: MONTALE

- G. UNGARETTI, brevi cenni sulla vita e sulla raccolta L’allegria, (le novità espressive, la tematica della “guerra”)

- E. MONTALE,

l’autore, le opere in generale, la poetica e i contenuti essenziali di Ossi di seppia.

G. UNGARETTI, da L’allegria,

"Il porto sepolto” “Veglia”, “I fiumi”, “San Martino del Carso”, “Mattina”, “Soldati”.

E. MONTALE, da Ossi di seppia,

“I limoni”, “Non chiederci la parola”, “Meriggiare pallido e assorto”, “Spesso il male di vivere ho incontrato”.

Profilo antologico

appunti

Lezione frontale

Aula ORE:

6

La memorialistica legata alla seconda guerra mondiale e alla Shoa

La testimonianza di PRIMO LEVI relativa alla sua esperienza nel campo di sterminio di Auschwitz, per non dimenticare.

PRIMO LEVI, Se questo è un uomo

- Contenuto informativo del testo (intreccio riassuntivo della vicenda con restituzione del significato)

- La fisionomia dei protagonisti

- I messaggi principali

PRIMO LEVI, Se questo è un uomo (lettura integrale): in preparazione della giornata della memoria

Testo Lettura indivi-duale

Aula ORE:

2

Page 26: Statale - Sett. Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A ... · Criteri di valutazione finale ... Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici ... e dei relativi

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2017/2018

Specializzazione “Elettronica ed Elettrotecnica” - Articolazione Automazione Documento elaborato dal Consiglio della Classe VL - Pag. 26

Esempi di verifica

Prova semistrutturata. Tipologia A: trattazione sintetica di argomenti

Esempio n.1

1. Come può la pioggia di marzo avere questo suono argentino, questo clangore che brilla1? Slegatemi i piedi2. Come può la pioggia di marzo aver rapito gli spiriti del tripudio alla baccante che dorme3? Slegatemi i piedi. Per i capelli, per i lunghi capelli afferrerò la pioggia di marzo, sonatrice di cròtalo4. Ecco che la grazia della mia giovinezza5 entra, senza toccare il pavimento, sollevando piano piano l’arcobaleno6. È la mia magia, questa? Davvero dunque la malattia è d’essenza magica7? Tutto è presente. Il passato è presente. Il futuro è presente. Questa è la mia magia. Nel dolore e nelle tenebre, invece di diventar più vecchio, io divento sempre più giovine. (G. D’ANNUNZIO, dal Notturno)

Spiega la genesi e le caratteristiche stilistico-formali (lessico, sintassi, figure retoriche, ecc.), contenutistiche, ecc. del Notturno di G. D’Annunzio, avvalendoti sia delle tue conoscenze teoriche a riguardo sia del testo proposto (del testo individua: aspetto formale (lessico, sintassi, ecc.), contenuto informativo, significato ovvero ciò che il poeta sente e ciò che vuole comunicare a noi lettori) (disponibilità 15 righe)

2. Illustra il significato e l’origine erudita del titolo Myricae attribuito da Pascoli alla sua prima raccolta di poesie, spiegando inoltre come esso implichi una “dichiarazione di poetica” da parte dell’autore (disponibilità 15righe)

3. I puffini dell’Adriatico

Tra cielo e mare (un rigo di carmino recide intorno l’acque marezzate1) parlano2. È un’alba cerula3 d’estate: non una randa4 in tutto quel turchino. Pur voci reca il soffio del garbino5 con oziose e tremule risate6. Sono i puffini7: su le mute8 ondate pende quel chiacchiericcio mattutino. Sembra un vociare, per la calma9, fioco, di marinai, ch’ad ora ad ora10 giunga tra ‘l fievole sciacquio della risacca11;

1 clangore che brilla: la pioggia ha un suono squillante, metallico, che, per sinestesia, si associa ad una percezione visiva (brilla) 2 Slegatemi i piedi: D’Annunzio è costretto a letto in un’immobilità assoluta. Il rumore della pioggia suscita in lui una smania di movimento e di vita. 3 Come può…dorme: il rumore metallico della pioggia richiama a D’Annunzio il suono del crotalo, sorta di nacchere suonate dalle baccanti, le seguaci di Dioniso, durante l’ebbrezza orgiastica (tripudio). Lo scrittore immagina che la pioggia abbia sottratto lo strumento alla baccante addormentata, e si sostituisca a lei nell’orgia. 4 Per i capelli…crotalo: nella fantasia dello scrittore le strisce della pioggia diventano come i lunghi capelli della baccante. 5 grazia…giovinezza: l’immagine della baccante afferrata per i capelli fa risorgere nello scrittore la sensazione di vitalità della giovinezza. 6 sollevando…l’arcobaleno: la giovinezza, personificata, entra nella stanza, sollevando l’arcobaleno che funge metaforicamente da cortina. 7 la malattia…magica: la malattia ha l’effetto magico di stimolare la fantasia e di far rivivere il passato, creando un’eterna giovinezza. 1 un rigo...marezzate: una riga di color rosso vivo (carmino) separa con un taglio netto (recide) il mare dal cielo (è il sole che sorge dietro la linea dell’orizzonte).Marezzate: le acque sono lievemente increspate e riverberano a chiazze i primi raggi del sole. 2 parlano: il soggetto resta indeterminato, equivale a: “si sentono voci, senza vedere chi parla”. 3 cerula: azzurra chiara. 4 randa: vela di forma trapezoidale; qui come sineddoche vale per “barca”. 5 garbino: vento di libeccio. 6 con...risate: i suoni indistinti sembrano risate mescolate ad un chiacchierio ozioso. 7 puffini: uccelli marini dell’ordine dei palmipedi. Interpretando la simobologia pascoliana, Bàrberi Squarotti ha chiarito come la presenza degli uccelli vi assuma un significato oracolare, secondo un suggerimento che il poeta ricavava dalle credenze del mondo classico: quelle degli uccelli sono voci arcane, che lanciano misteriosi messaggi da un egualmente misterioso “al di là" dalla realtà materiale e percepibile coi sensi. Il carattere arcano di queste voci è accresciuto dall’insistenza sul fatto che esse sono come sospese “tra cielo e mare”, che il “chiacchiericcio” “pende” sulle mute ondate: i messaggi vengono da creature aeree, libere, che non hanno legami con la terra. 8 mute: silenziose; l’aggettivo determina un contrasto con il misterioso chiacchiericcio (v.8) che resta come sospeso (pende) sul mare. 9 per la calma: sul mare calmo (si noti l’astratto per il concreto). 10 ad ora ad ora: ad intermittenza.

Page 27: Statale - Sett. Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A ... · Criteri di valutazione finale ... Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici ... e dei relativi

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2017/2018

Specializzazione “Elettronica ed Elettrotecnica” - Articolazione Automazione Documento elaborato dal Consiglio della Classe VL - Pag. 27

quando, stagliate dentro l’oro e il fuoco12, le paranzelle13 in una riga lunga dondolano sul mar liscio di lacca14 (Pascoli, Myricae)

Individua nel testo le principali figure retoriche (l’iperbato, cioè l’inversione del normale ordine delle parole nella frase, le allitterazioni, la sineddoche, l’antropomorfizzazione degli elementi della natura)e riassumi brevemente il contenuto informativo del testo (disponibilità 12 righe)

4. Illustra le caratteristiche del Futurismo, facendo riferimento al Manifesto di F. T. Marinetti pubblicato nel 1909 su “Le Figaro” (disponibilità 15 righe)

5. Spiega il concetto di “relativismo conoscitivo” che emerge nel pensiero di Pirandello (disponibilità 15righe)

6. Presenta il romanzo Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello, indicandone la genesi e il contenuto informativo. In particolare individua nelle tecniche narrative le caratteristiche peculiari del romanzo del Novecento (con riferimento alla “Premessa seconda(filosofica)a mo’ di scusa”, alla voce narrante, ecc.) (mass. 25 righe)

Esempio n.2 1. Riassumi il contenuto informativo della “Prefazione” al romanzo I Malavoglia di G. Verga, restituendone il significato.

(mass. 18 righe) 2. Illustra il tipo di fisionomia (immagine caratteristica) che l’ottica popolare attribuisce alla Lupa, la protagonista della

novella omonima. L’ottica popolare determina su di lei un effetto deformante, come avviene per Malpelo? I giudizi della voce narrante sulla Lupa sono inattendibili, come nell’altra novella quelli su Malpelo? Spiega. (mass. 18 righe)

3. Parla del pessimismo verghiano, evidenziandone le caratteristiche peculiari. (mass. 18 righe) 4. Riferendoti alla lettura di Se questo è un uomo, descrivi le condizioni e le circostanze in cui si trova Primo Levi quando

viene deportato ad Auschwitz: chi è, cosa fa, quali sono i motivi della sua deportazione, quali sono gli ultimi fatti che lo coinvolgono in Italia, quali sono le tappe che fa prima di arrivare al lager, che anno è; descrivi inoltre quali sono le condizioni dei deportati nel campo di concentramento di Auschwitz (quelle che colpiscono maggiormente), chi sono “i sommersi” e “i salvati”, con quali mezzi/metodi Primo Levi cerca di mantenere la propria umanità, per quali ragioni si salva. Spiega inoltre i motivi per cui Levi ha scritto il libro e le finalità che si è prefissato. (30 righe)

11 risacca: le onde risospinte dalla riva. 12 stagliate...fuoco: stagliandosi sui colori dell’alba. 13 paranzelle: barche da pesca. 14 liscio di lacca: liscio come la lacca.

Page 28: Statale - Sett. Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A ... · Criteri di valutazione finale ... Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici ... e dei relativi

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2017/2018

Specializzazione “Elettronica ed Elettrotecnica” - Articolazione Automazione Documento elaborato dal Consiglio della Classe VL - Pag. 28

Storia

Prof.ssa Patrizia Corsi

Obiettivi di apprendimento

Conoscenze

• Possiede una conoscenza essenziale delle linee di sviluppo dell’età che va dagli anni sessanta circa dell’Ottocento alla metà circa del Novecento.

Competenze

• E’ in grado di effettuare una descrizione adeguata degli argomenti studiati, utilizzando il linguaggio opportuno.

Capacità

• Ha acquisito autonomia nello studio e nella ricerca, nonché nel coordinare e collegare tra loro in maniera opportuna i dati cognitivi appresi; E’ in grado di procedere ad un’analisi semplice, ma sostanziale degli argomenti studiati.

Tempi e metodi

Per la storia, nel presente anno scolastico, è stato necessario il recupero di alcuni

argomenti non esauriti in quello precedente, avendo dovuto tenere conto necessariamente del ritmo della classe, dei suoi tempi di apprendimento e di assimilazione. Per quanto concerne il metodo, abbiamo seguito l’ordine cronologico adottato dal libro di testo e, sempre per le questioni suddette, abbiamo cercato di concentrare l’attenzione sugli argomenti storici più significativi, guardandone la sostanza cognitiva piuttosto che il dettaglio eccessivamente mnemonico.

Verifiche

Durante l’anno scolastico 2017/2018 ogni alunno è stato sottoposto ad una verifica orale per ciascun quadrimestre. Gli allievi hanno effettuato anche delle prove scritte semistrutturate valide per l’orale (sia nel primo quadrimestre, sia nel secondo), basate sulla tipologia A (trattazione sintetica di argomenti).

Page 29: Statale - Sett. Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A ... · Criteri di valutazione finale ... Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici ... e dei relativi

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2017/2018

Specializzazione “Elettronica ed Elettrotecnica” - Articolazione Automazione Documento elaborato dal Consiglio della Classe VL - Pag. 29

Programmazione Annuale

ANTONIO DESIDERI GIOVANNI CODOVINI, Storia e Storiografia, voll. 2-3, G. D’ANNA

Blocco tematico Contenuti Mezzi Metodo-logie

Verifi-che

Spa-zi

Tempi

Questioni economiche e sociali nel secondo Ottocento.

I tratti salienti che caratterizzarono la seconda rivoluzione industriale.

Lo sviluppo scientifico-tecnologico, la mutazione del capitalismo, lo sviluppo dei mezzi di trasporto e di comunicazione.

Cenni riguardo ai seguenti argomenti: la diffusione del socialismo (la Prima Internazionale, la Seconda Internazionale); la Chiesa di fronte alla questione sociale (l’enciclica papale Rerum Novarum ).

Manuale Lezione frontale

O. S. Aula ORE 6

Europa e mondo nel secondo Ottocento.

Cenni riguardo ai seguenti argomenti: la Francia di Napoleone III e del Secondo Impero. La Terza Repubblica e l’affaire Dreyfus. La Prussia di Bismarck, l’unificazione della Germania, la nascita del Reich . L’impero austro-ungarico e la Russia. L’Inghilterra Vittoriana. I domini coloniali e il nuovo assetto del mondo nell’età dell’Imperialismo (il Congresso di Berlino).

Cenni riguardo alla guerra di secessione americana (1861-1865).

Manuale Lezione frontale

O. S. Aula ORE 2

Le problematiche emergenti dopo l’unificazione italiana.

La Destra Storica al governo .

Destra e Sinistra storiche a confronto. La politica della Destra storica di fronte ai problemi dell’unificazione (La prevalenza dell’indirizzo accentratore e burocratico. La “piemontizzazione” del Paese. La questione meridionale: il divario economico-sociale tra Nord e Sud d’Italia. Il brigantaggio).

La questione romana: rapporti tra Stato e Chiesa. Convenzione di settembre. Legge delle Guarentigie. Non expedit.

Bilancio schematico e riepilogativo degli obiettivi raggiunti dalla Destra storica. Caduta della Destra.

Manuale Lezione frontale

O. S. Aula ORE 2

Le problematiche emergenti dopo l’unificazione italiana.

La Sinistra Storica al governo.

Le scelte politico-sociali della Sinistra Storica. Il trasformismo. Il programma di Depretis. La riforma elettorale. La legge Coppino. La legislazione sociale. La svolta protezionista. La Triplice Alleanza e l’espansione coloniale.

Manuale Lezione frontale

O. S. Aula ORE 2

Tra Otto e Novecento.

Scienza, tecnologia e industria tra Ottocento e Novecento.Taylorismo e Fordismo.

Luci e ombre della “belle epoque”.

Manuale Lezione frontale

O. Aula ORE 2

La crisi di fine secolo e l’età giolittiana.

La politica crispina: il primo ed il secondo governo Crispi. La svolta autoritaria e la repressione. L’Italia giolittiana.

La legislazione sociale e la politica di riforme di Giolitti . Lo sviluppo industriale dell’Italia. La politica interna di Giolitti tra socialisti e cattolici. La politica estera e la guerra di Libia.

Manuale Lezione frontale

O. aula ORE 2

Page 30: Statale - Sett. Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A ... · Criteri di valutazione finale ... Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici ... e dei relativi

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2017/2018

Specializzazione “Elettronica ed Elettrotecnica” - Articolazione Automazione Documento elaborato dal Consiglio della Classe VL - Pag. 30

Blocco tematico Contenuti Mezzi Metodo-logie

Verifi-che

Spa-zi

Tempi

La prima metà del XX secolo: i conflitti mondiali e i regimi totalitari di massa.

La prima guerra mondiale. Le cause del conflitto. L’Italia divisa tra Neutralisti e Interventisti. L’Italia dalla neutralità all’intervento. Il fallimento della guerra lampo; la guerra di posizione e il sistema delle trincee. Le fasi salienti degli anni di guerra (cenni). La svolta del ’17 (L’intervento degli Stati Uniti nel conflitto.Il ritiro della Russia. L’Italia e la disfatta di Caporetto; la difesa del fronte sul Piave.).

La Conferenza di pace di Parigi del 1919 e la Società delle Nazioni (I problemi di una pace difficile. Lo spirito dei “Quattordici punti” di Wilson. La sostanziale inefficacia della società delle Nazioni.) I trattati di pace e il nuovo volto dell’Europa.

Il crollo dell’impero turco e la spartizione del Vicino Oriente (cenni).I Paesi afroasiatici verso l’indipendenza (cenni).

Manuale. Lezione frontaleslides

O. S. Aula ORE 6

La rivoluzione russa (1917): la rivoluzione di febbraio e la caduta dello zarismo. L’intervento di Lenin e le “Tesi di aprile”. La rivoluzione d’Ottobre.

Manuale Lezione frontale

O. S. Aula ORE 2

La Russia fra guerra civile e comunismo di guerra. La Nuova politica economica (NEP) e la nascita dell’URSS.

Il concetto di totalitarismo (caratteristiche peculiari): Stalinismo, Fascismo italiano (totalitarismo “imperfetto”), Nazismo.

L’età di Stalin: l’ascesa di Stalin e l’industrializzazione dell’Urss. I piani quinquennali. Il consolidamento dello Stato totalitario. Il regime del terrore e i gulag.

Manuale Lezione frontale

O. S. Aula ORE 2

Page 31: Statale - Sett. Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A ... · Criteri di valutazione finale ... Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici ... e dei relativi

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2017/2018

Specializzazione “Elettronica ed Elettrotecnica” - Articolazione Automazione Documento elaborato dal Consiglio della Classe VL - Pag. 31

La prima metà del XX secolo: i conflitti mondiali e i regimi totalitari di massa.

Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo

La nascita dei Fasci di combattimento. La "vittoria mutilata” e la questione di Fiume. La crisi delle istituzioni liberali. Le scissioni del PSI (PCI, PSU). Il blocco nazionale e il successo elettorale dei fascisti. La marcia su Roma. Il delitto Matteotti e la secessione dell’Aventino. La soppressione delle libertà costituzionali (discorso di Mussolini alla Camera del 3 gennaio 1925). Il consolidamento del regime attraverso le “leggi fascistissime”. Il fascismo tra consenso e opposizione. La politica interna ed economica. Le Corporazioni, l’autarchia. La conciliazione con la Chiesa e i Patti Lateranensi (1929). La politica estera (il conflitto italo-etiopico; l’asse Roma-Berlino). Fascismo e antisemitismo. Le leggi razziali.

Manuale Lezione frontale

slides

O. Aula ORE 8

Blocco tematico Contenuti Mezzi Metodo-logie

Verifi-che

Spa-zi

Tempi

La prima metà del XX secolo: i conflitti mondiali e i regimi totalitari di massa.

o La Costituzione della Repubblica di Weimar. La grande crisi” del 1929 apre la strada al nazismo. L’impetuosa avanzata dei nazionalsocialisti in Germania. La costituzione dello Stato totalitario L’ideologia nazista e l’antisemitismo. Le Leggi di Norimberga del 1935.

o Gli USA e i “ruggenti anni Venti”, tra luci ed ombre (boom economico, proibizionismo, xenofobia). Il “piano Dawes” per la ricostruzione economica in Europa. La crisi del ’29. Keynes, Roosevelt e il New Deal. Gli effetti della crisi.

o L’Europa verso la seconda guerra mondiale. La Germania di Hitler prepara la guerra. La diffusione in Europa dei regimi di ispirazione fascista (cenni). La guerra civile in Spagna. L’aggressione nazista in Austria e in Cecoslovacchia (cenni schematici). Il Patto Molotov-Ribbentrop.

Manuale Lezione frontale

slides

O. Aula ORE 2

4

1

Page 32: Statale - Sett. Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A ... · Criteri di valutazione finale ... Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici ... e dei relativi

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2017/2018

Specializzazione “Elettronica ed Elettrotecnica” - Articolazione Automazione Documento elaborato dal Consiglio della Classe VL - Pag. 32

La prima metà del XX secolo: i conflitti mondiali e i regimi totalitari di massa.

La seconda guerra mondiale.

Confronto tra Prima e Seconda Guerra Mondiale (la prima, guerra di posizione; la seconda, guerra di movimento).

Le due fasi della guerra (prima fase: 1939-1942; seconda fase: 1943-1945).

L’invasione della Polonia.

Il successo iniziale della guerra-lampo.

La svolta del 1941: la guerra diventa mondiale.

La controffensiva alleata.

La caduta del fascismo e la guerra civile in Italia (la Resistenza). La vittoria degli alleati e la fine del conflitto.

La guerra dei civili e lo sterminio degli Ebrei.

Il piano Marshall. Il bipolarismo Usa - Urss, l’inizio della guerra fredda. (In sintesi i fatti più importanti, ancora da svolgere).

Manuale Lezione frontale

O. Aula ORE 7

Page 33: Statale - Sett. Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A ... · Criteri di valutazione finale ... Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici ... e dei relativi

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2017/2018

Specializzazione “Elettronica ed Elettrotecnica” - Articolazione Automazione Documento elaborato dal Consiglio della Classe VL - Pag. 33

Esempi di verifica

Prova semistrutturata. Tipologia A: trattazione sintetica di argomenti

Fila A

1. Parla della Prima guerra mondiale, illustrandone in sintesi le fasi principali (cause, inizio, fatti macroscopici per importanza, esiti, esclusi i Trattati di pace) (24 righe)

2. Illustra le clausole del Trattato di Versailles con la Germania (firmato il 28 giugno 1919), uscito fuori dalla

conferenza della pace, tenutasi a Parigi nel 1919 (17 righe) 3. Illustra le clausole della pace di Brest Litovsk (stipulata tra Russia e Germania il 3 marzo 1918) e del

Trattato di Neully (stipulato con la Bulgaria il 27 novembre 1919). (17 righe) (facoltativo) 3. Illustra la spartizione del Medio Oriente tra Inghilterra e Francia all’indomani della prima guerra mondiale.

Parla inoltre della Turchia di Mustafa Kemal (17 righe) 5. Illustra la situazione della Russia dal 1918 al 1922 (dall’assemblea costituente al comunismo di guerra; la

guerra civile, la NEP, l’istituzione dell’URSS) (24 righe)

Fila B

1. Spiega i problemi ideologici che sorsero alla conferenza della pace, apertasi a Parigi il 19 gennaio 1919,

illustrando inoltre le clausole del Trattato di Sèvres, sottoscritto il 10 agosto 1920. ( 17 righe) 3. Illustra le clausole dei Trattati di Saint Germain(10 settembre 1919) e di Trianon (4 giugno 1920), stipulati

con Austria e Ungheria. ( 17 righe) 4. Illustra la situazione della Russia e gli eventi che la caratterizzano dal 23 febbraio 1917(compreso) al

dicembre del 1917(compreso) (24 righe) 5. Parla del dopoguerra nel Regno Unito(17 righe)(facoltativo) 6. Parla della Repubblica di Weimar (data d’insediamento della Costituente, istituzioni politiche, caratteristiche

del periodo riguardo all’economia, alle tensioni ideologiche e sociali, ecc., avvento del Nazismo)(24 righe)

Page 34: Statale - Sett. Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A ... · Criteri di valutazione finale ... Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici ... e dei relativi

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2017/2018

Specializzazione “Elettronica ed Elettrotecnica” - Articolazione Automazione Documento elaborato dal Consiglio della Classe VL - Pag. 34

Lingua inglese

Prof.ssa Margherita Aldi

Obiettivi

Si riportano qui di seguito gli obiettivi di apprendimento che potenzialmente tutti gli allievi avrebbero dovuto conseguire, ma che in realtà solo alcuni hanno effettivamente raggiunto:

Conoscenze:

• - Acquisizione delle strutture semantiche e grammaticali proprie della lingua straniera. • - Acquisizione dei fatti salienti relativi alla storia e alla civiltà della Gran Bretagna.

Competenze:

• Capacità di trattare, ovviamente in lingua straniera, sia sotto forma di elaborati scritti che di prove orali, i contenuti relativi ai punti di cui sopra.

• Capacità di comprendere testi di carattere generale (articoli di giornale, brani di letteratura, poesie, ecc.) o specifici relativi alle materie di indirizzo.

Capacità:

• Creare collegamenti tra le varie discipline e la lingua straniera (Lettere italiane, Storia) • Rielaborare criticamente ed in modo personale le nozioni studiate. • Sintetizzare il materiale presentato.

Metodologie

Essendo la lingua lo strumento della comunicazione, oltre alle classiche lezioni frontali, volte essenzialmente alla spiegazione di nuovi concetti ed alla presentazione di nuovi materiali, sono state portate avanti discussioni e lavori di gruppo interdisciplinari.

Verifiche e valutazioni

La disciplina Lingua inglese prevede una sola valutazione orale, pertanto le verifiche sono state prevalentemente di tale tipo. Tuttavia, anche in considerazione del fatto che l’Esame di Stato prevede che la terza prova debba essere in parte svolta in lingua straniera, gli studenti sono stati sottoposti anche a verifiche scritte.

La struttura di tali prove è stata prevalentemente quella della trattazione sintetica di argomenti o delle domande a risposta singola.

Per quanto riguarda infine le valutazioni delle verifiche, sia scritte che orali, si sono adottati i criteri deliberati dal Consiglio di Classe.

Page 35: Statale - Sett. Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A ... · Criteri di valutazione finale ... Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici ... e dei relativi

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2017/2018

Specializzazione “Elettronica ed Elettrotecnica” - Articolazione Automazione Documento elaborato dal Consiglio della Classe VL - Pag. 35

Programma

Modulo Unità

didattica Argomenti Testi

analizzati Tempi Metodi Mezzi Spazi Tipologia di

verifica

MODULE1 LITERATURE READING A

NOVEL: ANIMALE

FARM

Settembre-

Ottobre-

Lezione

frontale,

discussione

interattiva

Esposizione

guidata

Lettore CD

e

Fotocopie;

visione del

film

(animato).

aula Esecuzione orale

di attività guidate.

Interrogazioni

Esecuzione scritta

di attività diverse

svolte a casa, poi

corrette

individualmente o

in gruppo.

Verifiche scritte

(tipologia A e B)

MODULE2 Literature

ANALISI DEI

PERSONAGGI E

DEGLI EPISODI

PIÙ

SIGNIFICATIVI; CONFRONTO

CON EVENTI E

LEADERS

DELLA RUSSIAN

REVOLUTION; ANIMMAL FARM

COME

METAFORA

DELLA RUSSIAN

REVOLUTION

ANIMAL

FARM

Novembre Lezione

frontale,

discussione

interattiva

Esposizione

guidata

Lettore CD

e

fotocopie

aula Esecuzione orale

di attività guidate

al registratore e

non.

Interrogazioni

orali.

Esecuzione scritta

di attività diverse

svolte a casa, poi

corrette

individualmente o

in gruppo.

Verifiche scritte

(tipologia A/B)

MODULE 3 LITERATURE 1984: A

DYSTOPIAN

NOVEL

INTRODUCTI

ON AND

BRIEF

SUMMARY

OF THE

NOVEL; COMPARISO

N BETWEEN

ANIMAL

FARM AND

1984

Novembre -

Dicembre

Lezione

frontale,

discussione

interattiva

Esposizione

guidata

Lettore CD

e

fotocopie

aula Esecuzione orale

di attività guidate

al registratore e

non.

Interrogazioni

orali.

Esecuzione scritta

di attività diverse

svolte a casa, poi

corrette

individualmente o

in gruppo.

Verifiche scritte

(tipologia A/B)

Modulo Unità didattica Argomenti Testi

analizzati Tempi Metodi Mezzi Spazi Tipologia di

verifica

MODULE 4 FROM: PERFORMER

FCE TUTOR UNIT 7

COMMUNICATI

ON AND

TECHNOLOGY

(SB PP 81

AND 89;

WB

PP50,51,57)

Dicembre-

Gennaio- Lezione

frontale,

discussione

interattiva

Esposizione

guidata

Lettore CD

Libro di

testo

aula Esecuzione orale

di attività guidate

e non.

Interrogazioni

orali per

verificare

conoscenze,

competenze e

capacità.

Esecuzione di

attività scritte a

casa con diverse

tipologie.

Verifiche scritte

(tipologia A/B).

Page 36: Statale - Sett. Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A ... · Criteri di valutazione finale ... Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici ... e dei relativi

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2017/2018

Specializzazione “Elettronica ed Elettrotecnica” - Articolazione Automazione Documento elaborato dal Consiglio della Classe VL - Pag. 36

Conversazione in

lingua .

MODULE 5 FROM: PERFORMER

FCE TUTOR UNIT 8

NATURE: FRIEND OR

FOE ( SB PP

93,95,96,98,99,101,102; WB PP

58,59,60,

61,65)

Gennaio -

Febbraio Lezione

frontale,

audio, video

Lettore CD

Libro di

testo

Aula Esecuzione orale

di attività guidate

e non.

Interrogazioni

orali per

verificare

conoscenze,

competenze e

capacità.

Esecuzione di

attività scritte a

casa con diverse

tipologie.

Verifiche scritte

(tipologia A/B).

Conversazione in

lingua .

MODULE 6 FROM: SPOTLIGHTENGL

ISH.COM CIVILIZATION

NO MORE

IVORY TRADE

Febbraio -

Marzo Lezione

frontale,

audio,

video,

listening

activities

Proiettore

in aula Aula Esecuzione orale

di attività guidate

e non.

Interrogazioni

orali per

verificare

conoscenze,

competenze e

capacità.

Esecuzione di

attività scritte a

casa con diverse

tipologie.

Verifiche scritte

(tipologia A/B).

Conversazione in

lingua .

MODULE 7 FROM: PHOTOCOPIES

THE

ENVIRONMENT

ENERGY AND

THE

ENVIRONMENT

;THE

GREENHOUSE

EFFECT

Marzo -

Aprile Lezione

frontale,

audio, video

Lim + web Aula Esecuzione orale

di attività guidate

e non.

Interrogazioni

orali per

verificare

conoscenze,

competenze e

capacità.

Esecuzione di

attività scritte a

casa con diverse

tipologie.

Verifiche scritte

(tipologia A/B).

Page 37: Statale - Sett. Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A ... · Criteri di valutazione finale ... Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici ... e dei relativi

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2017/2018

Specializzazione “Elettronica ed Elettrotecnica” - Articolazione Automazione Documento elaborato dal Consiglio della Classe VL - Pag. 37

MODULE 8 FROM THE WEB THE

ENVIRONMENT

AN

INCONVENIENT

TRUTH (AL

GORE); TED’S

TALKS: THE

CASE FOR

OPTIMISM ON

CLIMATE

CHANGE ; GLOBAL

WARMING IN

TEN MINUTES

Aprile Lezione

frontale,

audio, video

Lim + WEB Aula Esecuzione orale

di attività guidate

e non.

Interrogazioni

orali per

verificare

conoscenze,

competenze e

capacità.

Esecuzione di

attività scritte a

casa con diverse

tipologie.

Verifiche scritte

(tipologia A/B).

Conversazione in

lingua .

MODULE 9

PHOTOCOPIES

The

environme

nt

Renewable

vs non

renewable

sources of

energy.

Nuclear

power

Aprile

Lezione

frontale,

audio,

video.

Lim + WEB Aula Esecuzione orale

di attività guidate

e non.

Interrogazioni

orali per

verificare

conoscenze,

competenze e

capacità.

Esecuzione di

attività scritte a

casa con diverse

tipologie.

Verifiche scritte

(tipologia A/B).

Conversazione in

lingua .

MODULE 10 HISTORY CHANNEL

The industrial revolution

FOTOCOPIE

Aprile-

Maggio

Lezione

frontale,

audio, video

Lim + WEB Aula Esecuzione orale

di attività guidate

e non.

Interrogazioni

orali per

verificare

conoscenze,

competenze e

capacità.

Esecuzione di

attività scritte a

casa con diverse

tipologie.

Verifiche scritte

(tipologia A/B).

Conversazione in

lingua .

Page 38: Statale - Sett. Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A ... · Criteri di valutazione finale ... Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici ... e dei relativi

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2017/2018

Specializzazione “Elettronica ed Elettrotecnica” - Articolazione Automazione Documento elaborato dal Consiglio della Classe VL - Pag. 38

MODULE 11 photocopies

LOOKING FOR A

JOB

CV AND

COVER

LETTERS ; WHAT TO DO

WHEN

LOOKING FOR

A JOB

Maggio

Lezione

frontale ,

listening

and videos

Lim + WEB Aula Esecuzione orale

di attività guidate

e non.

Interrogazioni

orali per

verificare

conoscenze,

competenze e

capacità.

Esecuzione di

attività scritte a

casa con diverse

tipologie.

Verifiche scritte

(tipologia A/B).

Conversazione in

lingua .

MODULE 12 CLIL THE

MODULATION

PROCESS FOTOCOPIE

Maggio Lezione

frontale

Reading;

Translation

fotocopie Aula Esecuzione orale

di attività guidate

e non.

Interrogazioni

orali per

verificare

conoscenze,

competenze e

capacità.

Esecuzione di

attività scritte a

casa con diverse

tipologie.

Verifiche scritte

(tipologia A/B).

Conversazione in

lingua .

Page 39: Statale - Sett. Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A ... · Criteri di valutazione finale ... Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici ... e dei relativi

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2017/2018

Specializzazione “Elettronica ed Elettrotecnica” - Articolazione Automazione Documento elaborato dal Consiglio della Classe VL - Pag. 39

Matematica

Prof.ssa Maria Annunziata Chilleri

Premessa

L’attività didattica che abbiamo svolto nel corso dell’anno ha rappresentato la prosecuzione naturale e il compimento del percorso iniziato l’anno precedente sugli argomenti di analisi matematica. Il criterio generale che ha ispirato il nostro lavoro è stato quello di mostrare il significato e il ruolo della matematica con le altre discipline scientifiche e tecnologiche. Si è così cercato di far vedere il carattere e il modo di procedere specifico della matematica, tanto nella fase della scoperta che in quella della successiva sistemazione deduttiva.

Finalità

Le finalità generali previste per l’insegnamento della matematica nell’ambito dei programmi ministeriali per l’indirizzo di Elettronica ed Elettrotecnica, sono quelle di concorrere, con le altre discipline, allo sviluppo dello spirito critico e alla promozione umana e intellettuale degli allievi. In questo processo l’insegnamento della matematica deve curare l’acquisizione di conoscenze a livelli più elevati di astrazione e di formalizzazione, avendo sempre come riferimento l’utilizzo dei metodi, degli strumenti e dei modelli matematici in ambiti diversi, e deve inoltre sviluppare l’abitudine al riesame critico delle conoscenze acquisite.

Obiettivi

Gli obiettivi specifici della disciplina sono stati individuati, nell’ambito delle finalità e dei contenuti previsti dai programmi, con lo scopo di contribuire al raggiungimento degli obiettivi didattici trasversali definiti dal Consiglio di classe. CONOSCENZE

Conoscere i contenuti proposti nelle unità didattiche sviluppate nel corso dell’anno (v. la successiva Programmazione annuale).

COMPETENZE Riconoscere, interpretare, dimostrare ed applicare le proprietà studiate. Operare con il simbolismo matematico riconoscendo le regole sintattiche applicate.

Utilizzare in modo consapevole le tecniche e le procedure del calcolo integrale e quelle relative alle equazioni differenziali studiate. Affrontare situazioni problematiche in vari ambiti disciplinari utilizzando modelli matematici forniti dallo studio degli integrali e delle equazioni differenziali, e atti alla loro rappresentazione.

Page 40: Statale - Sett. Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A ... · Criteri di valutazione finale ... Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici ... e dei relativi

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2017/2018

Specializzazione “Elettronica ed Elettrotecnica” - Articolazione Automazione Documento elaborato dal Consiglio della Classe VL - Pag. 40

CAPACITÀ Saper esporre con proprietà di linguaggio e coerenza logica. Saper individuare i concetti fondamentali nell’ambito dei temi studiati. Saper effettuare delle sintesi coerenti degli argomenti trattati.

Contenuti

I contenuti sviluppati nel corso dell’anno sono quelli individuati come contenuti essenziali nell’ambito dei programmi ministeriali dal dipartimento di matematica dell’Istituto. Le caratteristiche della classe hanno suggerito di concentrare l’attenzione sui due temi del calcolo integrale e delle equazioni differenziali, ponendo particolare attenzione alla acquisizione dei concetti fondamentali e delle proprietà che hanno, dal punto di vista teorico, una maggior valenza. La prima parte dell’anno è stata dedicata al calcolo integrale, riprendendo il concetto di integrale indefinito di una funzione continua, già introdotto nella classe quarta, al fine di offrire agli allievi maggior tempo da dedicare al raggiungimento di abilità di calcolo necessarie, passando in rassegna i principali metodi di integrazione. In seguito è stato introdotto il concetto di integrale definito, e sviluppato, per quanto possibile, la relativa teoria. A partire dal teorema fondamentale del calcolo integrale ricollegandoci alla definizione di integrale indefinito di una funzione continua, è stato possibile far cogliere agli allievi uno degli scopi del raggiungimento di abilità di calcolo non fini a se stesse, ma per applicarli nel calcolo di lunghezza di archi, aree e volumi, valore medio e valore efficace. La definizione degli integrali impropri è stata presentata come una naturale generalizzazione del concetto di integrale.

Nella seconda parte dell’anno si sono ricordate le funzioni in due variabili che sono state utilizzate per introdurre poi naturalmente le equazioni differenziali. Inizialmente si sono studiate quelle del primo ordine mettendo in evidenza il loro ruolo di modelli per la rappresentazione e lo studio di alcuni fenomeni naturali (moto di un corpo, raffreddamento di un corpo, Modello di Malthus, circuiti RC, circuiti RL, circuiti RLC). Si è dapprima preso in esame il caso delle equazioni lineari del primo ordine omogenee e non omogenee, giungendo per passaggi successivi alla determinazione dell’integrale generale di queste classi di equazioni. Per le equazioni non lineari si sono poi passate in rassegna le equazioni a variabili separabili. Questa parte si è conclusa con l’esame delle equazioni differenziali del secondo ordine a coefficienti costanti omogenee e non, per le quali, senza sviluppare in modo completo la teoria, si è posta l’attenzione sulla loro applicabilità alla descrizione di importanti fenomeni fisici (per esempio raffreddamento di un corpo, decadimento radioattivo, allungamento di una molla, caduta di un grave, pendolo).

Page 41: Statale - Sett. Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A ... · Criteri di valutazione finale ... Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici ... e dei relativi

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2017/2018

Specializzazione “Elettronica ed Elettrotecnica” - Articolazione Automazione Documento elaborato dal Consiglio della Classe VL - Pag. 41

Metodologie

Il metodo seguito, data la limitata presenza della disciplina nel quadro orario settimanale, è stato quello della lezione frontale e della lezione interattiva, con una impostazione problematica degli argomenti che ha cercato di coinvolgere gli allievi nella formulazione di ipotesi risolutive e nel loro esame critico. Le lezioni sono state alternate dalle esercitazioni nelle quali, con l’applicazione e il consolidamento dei concetti e dei metodi introdotti, si è trovata l’occasione per discussioni in classe stimolate dallo studio di esercizi significativi. Per quanto riguarda gli strumenti utilizzati, ci si è basati essenzialmente sul libro di testo.

Verifiche e valutazioni

Gli strumenti utilizzati per la verifica sono stati principalmente :

i compiti in classe (problemi e quesiti a risposta aperta, trattazione sintetica di argomenti, quesiti a risposta singola) finalizzati alla valutazione delle competenze acquisite nella formalizzazione e nella risoluzione dei problemi proposti; i colloqui orali, finalizzati al miglioramento delle competenze e alla valutazione delle conoscenze acquisite, della capacità espositiva (uso del linguaggio specifico e coerenza logica) nonché delle capacità di analisi e di sintesi maturate.

Alcune verifiche sono state inoltre effettuate nelle due simulazioni in preparazione alla terza prova scritta dell’esame di Stato (tipologia B: quesiti a risposta singola). La valutazione finale, coerentemente con i criteri definiti dal Consiglio di classe, ha tenuto conto sia dell’evoluzione delle prestazioni registrate nel corso dell’anno, anche in relazione alle capacità e attitudini individuali, sia del livello complessivo di impegno e di partecipazione all’attività svolta.

Page 42: Statale - Sett. Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A ... · Criteri di valutazione finale ... Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici ... e dei relativi

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2017/2018

Specializzazione “Elettronica ed Elettrotecnica” - Articolazione Automazione Documento elaborato dal Consiglio della Classe VL - Pag. 42

Programmazione Annuale

Modulo Obiettivi Contenuti Spazi Metodologia Ore % Verifiche (s.o.p.)

Richiami sullo studio di funzioni e sulla rappresentazione grafica delle funzioni

1) Saper condurre deduzioni rigorose, saper assumere decisioni documentate.

2) Saper affrontare a livello critico situazioni problematiche di varia natura scegliendo, ove possibile, le strategie risolutive

- Richiami sui concetti di continuità e

di derivabilità di funzioni matematiche.

- Richiami su massimi e minimi relativi e assoluti.

- Richiami sullo studio di funzioni e sulla rappresentazione grafica delle funzioni. Differenziale primo di una funzione in una variabile.

Aula Lez. Frontale Lez. Interattiva

5 s. o.

TOTALE

5 6%

Modulo Obiettivi Contenuti Spazi Metodologia Ore % Verifiche (s.o.p.)

Richiami sul concetto di funzione primitiva. Integrale indefinito Integrale definito

1) Possedere capacità strumentali e di rappre-sentazione utilizzabili nei vari ambiti disciplinari e che consentano di utilizzare la matematica come strumento d’interpretazione, valuta-zione e previsione della realtà schematizzata

2) Saper condurre dedu-zioni rigorose, saper assumere decisioni documentate

3) Saper affrontare a livello critico situazioni problematiche di varia natura scegliendo, ove possibile, le strategie risolutive

4) Possedere organicità e chiarezza espositiva, saper comunicare messaggi documentati, rigorosi sia dal punto di vista logico che lingui-stico

- Primitiva di una funzione. - Integrale indefinito e relative

proprietà. - Integrali immediati. - Metodi di integrazione:per

decomposizione, per parti con dimostrazione della formula, per sostituzione. Integrazione delle funzioni razionali fratte.

- Area di un trapezoide. - Definizione d’integrale definito per

una funzione (Integrale definito di una funzione continua in [a,b] (senza dimostrazione convergenza delle successioni).

- Proprietà dell’integrale definito. - Definizione di funzione integrale. - Teorema della media (per una

funzione continua e positiva in [a,b] con dimostrazione).

- Teorema di Torricelli-Barrow (con dimostrazione).

- Relazione tra l’integrale indefinito e l’integrale definito di una funzione.

- Applicazione dell’integrale definito al calcolo dell’area di una parte di piano limitata da contorni curvilinei, calcolo di volumi di solidi di rotazione intorno all’asse x e intorno all’asse y, calcolo della lunghezza di un arco di curva, valore medio e valore efficace.

- Integrali impropri di una funzione che tende all’infinito in almeno un punto, integrali estesi a intervalli illimitati.

Aula Lez. Frontale Lez. Interattiva

31

s. o.

TOTALE 31 39%

Page 43: Statale - Sett. Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A ... · Criteri di valutazione finale ... Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici ... e dei relativi

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2017/2018

Specializzazione “Elettronica ed Elettrotecnica” - Articolazione Automazione Documento elaborato dal Consiglio della Classe VL - Pag. 43

Modulo Obiettivi Contenuti Spazi Metodologia Ore % Verifiche (s.o.p.)

Richiami sulle funzioni di due variabili

1) Possedere capacità strumentali e di rappresentazione utilizzabili nei vari ambiti disciplinari e che consentano di utilizzare la matematica come strumento d’interpretazione, valutazione e previsione della realtà schematizzata

2) Saper analizzare un modello analitico ben strutturato

- Nozioni elementari di topologia in R2 - L’insieme di definizione. - Linee di livello e curve di sezione. - Il concetto di limite. - La continuità solo la definizione. - Derivate parziali del primo ordine. - Derivate parziali del secondo

ordine teorema di Schwartz (solo enunciato).

- Calcolo di massimi e minimi per una funzione in due variabili.

- Calcolo di massimi e minimi per una funzione in due variabili con vincoli.

Aula

Lez. Frontale Lez. Interattiva

6 s. o.

TOTALE

6 8%

Modulo Obiettivi Contenuti Spazi Metodologia Ore % Verifiche (s.o.p.)

Equazioni differenziali

1) Possedere capacità strumentali e di rappre-sentazione utilizzabili nei vari ambiti disciplinari e che consentano di utilizzare la matematica come strumento d’interpretazione, valutazione e previsione della realtà schematizzata

2) Saper analizzare con sicurezza e costruire un modello analitico ben strutturato

- Nozioni generali - Enunciato del teorema di Cauchy per le

equazioni differenziali del primo ordine. - Equazioni differenziali del primo ordine a

variabili separabili - Equazioni differenziali del primo ordine

lineari: risoluzione e dimostrazione della formula risolutiva.

- Enunciato del teorema di Cauchy per le equazioni differenziali del secondo ordine.

- Equazioni differenziali di ordine n del tipo

)(xfy n = .

- Equazioni differenziali del secondo ordine a coefficienti costanti lineari omogenee: formule risolutive (senza dimostrazione).

- Semplici esempi di equazioni differenziali del II ordine lineari a coefficienti costanti non omogenee con il termine forzante uguale ad un polinomio.

Aula

Lez. Frontale Lez. Interattiva

20 s. o.

Applicazioni . allungamento di una molla; . caduta di un grave; . moto di un corpo; . Modello di Malthus; . Circuito RC, circuito RL; . Calcolo dell’equazione di un circuito RCL; . Problema di raffreddamento; . Equazione del moto armonico sempice.

Aula

Lez. Frontale Lez. Interattiva

17

TOTALE 37 47%

Page 44: Statale - Sett. Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A ... · Criteri di valutazione finale ... Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici ... e dei relativi

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2017/2018

Specializzazione “Elettronica ed Elettrotecnica” - Articolazione Automazione Documento elaborato dal Consiglio della Classe VL - Pag. 44

Elettrotecnica ed Elettronica

Prof. Giuseppe Rondinelli - Prof. Luigi Mori

Obiettivi

Conoscenze

� conoscenza delle problematiche relative al condizionamento del

segnale nei sistemi di acquisizione dati (richiami del programma del

quarto anno)

� conoscenza dei circuiti lineari e non lineari con amplificatori

operazionali (richiami del programma del quarto anno)

� concetto di funzione di trasferimento e applicazione a quadripoli

integratori e derivatori (richiami del programma del quarto anno)

� conoscenza dei sistemi di controllo (in catena aperta e chiusa) per la

regolazione di velocità, con particolare riferimento al controllo PWM

� conoscenza dei principi fondamentali relativi alla generazione di

segnali sinusoidali in bassa frequenza

� conoscenza delle tecniche di conversione A/D, D/A, tensione-

frequenza, frequenza-tensione, tensione-tempo

� conoscenza delle tematiche relative agli amplificatori di potenza

� conoscenza dei principi fisici fondamentali relativi al funzionamento di

motori

� conoscenza di concetti generali relativi ai motori cc, motori brushless,

motori passo-passo, motori asincroni trifase (svolti nel quarto anno)

� conoscenza degli alimentatori stabilizzati lineari

� conoscenza delle tecniche di modulazione, con particolare riferimento

alla modulazione impulsiva (PAM, PWM, PPM)

� conoscenza delle modulazioni analogiche (AM, FM) e di quelle digitali

su portante analogica (ASK, FSK, PSK, PSK/QAM)

Abilità

� essere in grado di analizzare, a blocchi e/o circuitalmente, il

funzionamento dei principali sistemi di conversione studiati in teoria

� essere in grado di progettare circuiti di condizionamento del segnale

� essere in grado di seguire il segnale dall’ingresso all’uscita di un

circuito

� saper ricercare eventuali guasti utilizzando correttamente la

strumentazione.

� essere in grado di commentare criticamente i risultati sperimentali

� utilizzare il linguaggio tecnico e saper razionalizzare conoscenze e

competenze, in modo da applicarle efficacemente ed in maniera

flessibile alla soluzione di problemi di natura diversa

� essere in grado di analizzare il funzionamento di un sistema

complesso, individuando i blocchi fondamentali che lo compongono,

comprendere le interazioni fra di essi, cogliendo eventuali

collegamenti interdisciplinari.

Page 45: Statale - Sett. Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A ... · Criteri di valutazione finale ... Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici ... e dei relativi

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2017/2018

Specializzazione “Elettronica ed Elettrotecnica” - Articolazione Automazione Documento elaborato dal Consiglio della Classe VL - Pag. 45

Impostazione del programma

Con la riforma Gelmini sono state apportate al programma di questa disciplina modifiche

sostanziali. Con molta superficialità e noncuranza è stata abolita del tutto la materia

“Telecomunicazioni” (prima della riforma era una delle discipline portanti dell’indirizzo, con

tre ore in quarta e ben sei ore in quinta), sostituendola con un rigo (l’ultimo) nel

programma di Elettronica di quinta: “Trasmissione dei segnali”. Ritenere che un allievo in

uscita da un istituto tecnico ad indirizzo elettronico sia assolutamente sprovvisto di

qualsiasi concetto riguardo alle tecniche di modulazioni analogiche, digitali, alle

modulazioni impulsive, alla tecnica FDM e TDM (almeno a livello basilare), mi sembra non

solo limitativo, ma addirittura lesivo del diritto, da parte dei discenti, della conoscenza di

tematiche essenziali. Ho cercato di ovviare a questa “stortura” dei programmi ministeriali

dedicando una percentuale significativa (circa il venti per cento del monte ore) alla

trattazione di quei concetti basilari di trasmissione dei segnali che prima della riforma

costituivano oggetto della materia “Telecomunicazioni” che, secondo il mio parere, qualsiasi

studente del settore elettronico dovrebbe conoscere. Per il resto il programma è centrato

prevalentemente su:

generazione, condizionamento e conversione A/D di segnali analogici provenienti da

trasduttori, ai fini della loro acquisizione da parte di sistemi programmabili. Ampio

spazio è stato dedicato alla conversione A/D e alle sue problematiche, nonché ai

sistemi di conversione tensione-frequenza, frequenza-tensione, tensione-tempo. Sono

stati trattati, a livello generale, gli oscillatori sinusoidali in bassa frequenza.

tecniche di controllo di tipo impulsivo: è stato dato ampio spazio a sistemi di controllo

di tipo PWM, fornendo nel contempo i concetti teorici di base necessari per la

comprensione del funzionamento di motori in cc, brushless, passo passo. Il motore

asincrono trifase, largamente utilizzato nell’industria, è stato trattato in maniera

esaustiva il quarto anno. La trattazione degli alimentatori stabilizzati lineari ha fornito

l’occasione per riprendere più in dettaglio la teoria del trasformatore monofase.

L’attività di laboratorio è stata momento di verifica degli schemi illustrati in teoria.

Nei limiti del tempo a disposizione ho cercato di fornire una visione generale della materia

in tutti i suoi aspetti, dall’elettronica di segnale a quella di potenza, con opportuni collegamenti

interdisciplinari laddove necessario.

Sono state svolte diverse verifiche scritte finalizzate alla terza prova dell’esame di stato.

Tutti gli argomenti svolti sono contenuti nei moduli di seguito specificati.

Page 46: Statale - Sett. Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A ... · Criteri di valutazione finale ... Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici ... e dei relativi

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2017/2018

Specializzazione “Elettronica ed Elettrotecnica” - Articolazione Automazione Documento elaborato dal Consiglio della Classe VL - Pag. 46

Presentazione della classe

Il gruppo classe è abbastanza variegato. Sono evidenti, pur con differenti caratteristiche,

alcune punte di eccellenza. In questo ambito rientrano:

un “talento naturale”, che fin dal terzo anno ha mostrato grande passione per lo studio teorico

della disciplina, riuscendo a coniugare in maniera eccellente le sue notevoli doti naturali con

uno studio serio e approfondito, ponendosi con umiltà e senso di responsabilità come punto

di riferimento per i compagni

un altro studente molto serio e motivato, dotato di un’ottima preparazione teorica di base e di

ottime capacità di ragionamento, che fin dal terzo anno ha mostrato grande interesse per la

disciplina, migliorando la sua personalità e raggiungendo un profitto eccellente

un terzo studente con predisposizione naturale per le discipline elettroniche – informatiche che

ha mostrato, al di là delle intuizioni talvolta “geniali” in laboratorio, anche molto interesse

dal punto di vista teorico, migliorando costantemente e raggiungendo un profitto ottimo

un quarto elemento di grande affidabilità che, partendo dal terzo anno da un livello discreto, con

tenacia, umiltà, impegno costante e forte senso del dovere, alla fine del percorso è riuscito

ad ottenere risultati senza dubbio lusinghieri, migliorando la propria personalità e

coniugando in maniera eccellente la buona preparazione di base con uno studio serio ed

approfondito

Tutti gli studenti suindicati hanno rivelato, fin dal terzo anno, capacità di analisi e di

rielaborazione personale dei contenuti.

Nonostante le suddette punte di eccellenza nella classe sono presenti anche altri allievi che

dovrebbero ottenere un risultato finale lusinghiero. Globalmente il profitto della classe è

positivo: una percentuale significativa di studenti è in grado di fornire buone prestazioni nelle

prove scritte e diversi elementi, dotati di buone capacità espositive, se non traditi dall’emozione

dovrebbero far emergere le loro valide conoscenze anche nel colloquio.

Nella classe sono presenti anche alcuni allievi che hanno studiato in maniera utilitaristica,

intensificando lo studio soltanto in prossimità delle verifiche. E’ mancata la continuità nello

studio e una rielaborazione personale dei contenuti per cui, pur in possesso dei concetti

fondamentali, la preparazione risulta disomogenea, anche se nel complesso, considerata la

vastità della materia, accettabile.

L’attività di laboratorio, importante perché sviluppa le capacità di formulare ipotesi e di

prospettare soluzioni, abituando a prendere iniziative e ad acquisire maturità di giudizi critici, da

parte di alcuni allievi non sempre è stata seguita con interesse e sistematicità; alcuni studenti

sono riusciti solo parzialmente a cogliere l’utilità dell’attività pratica, al fine di migliorare il

bagaglio di conoscenze tecniche e raggiungere un’autonomia sempre crescente, anche a livello

interdisciplinare.

Nessun problema dal punto di vista comportamentale.

Auspico che l’esame possa costituire per gli studenti una positiva esperienza, per alcuni

volta a confermare i risultati eccellenti o soddisfacenti globalmente conseguiti nel corso del

triennio, che rappresenterà un trampolino di lancio per un futuro percorso di studi universitari,

per altri la conclusione di un iter formativo compiuto in modo sostanzialmente decoroso, che

sicuramente avrà fornito competenze validamente spendibili nel mondo del lavoro.

Page 47: Statale - Sett. Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A ... · Criteri di valutazione finale ... Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici ... e dei relativi

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2017/2018

Specializzazione “Elettronica ed Elettrotecnica” - Articolazione Automazione Documento elaborato dal Consiglio della Classe VL - Pag. 47

Contenuti

MODULI T (Teoria) L (Laboratorio) TEMPI

MODULO 1

La conversione

A/D

T1

Conversione A/D: generalità, caratteristica e fasi della conversione:

campionamento, mantenimento, quantizzazione, codifica. Teorema di

Shannon: ricostruzione del segnale di ingresso e fenomeno di aliasing. Il

circuito sample-hold e sua utilità.

Tipi di convertitori: flash, half-flash, ad approssimazioni successive, a doppia

rampa.

Convertitori tensione-frequenza e frequenza-tensione.

Segnali PWM e convertitore tensione-tempo.

L1

Verifica di funzionamento di convertitore A/D 0804, convertitore tensione-

tempo

25

MODULO 2

La conversione

D/A

T2

Conversione D/A: generalità, caratteristica, tipi di convertitori.

- convertitori a resistenze pesate;

- convertitori con rete resistiva a scala semplice;

- convertitori con rete resistiva a scala invertita.

L2

Verifica di funzionamento dei tre tipi di convertitori D/A studiati in teoria e

convertitore con integrato dedicato (0832)

15

MODULO 3

Oscillatori in

bassa frequenza

T3

Principio di funzionamento degli oscillatori sinusoidali: reazione positiva,

innesco delle oscillazioni e criterio di Barkhausen.

Analisi del funzionamento di un oscillatore in bassa frequenza: calcolo della

frequenza dell’oscillazione e delle caratteristiche dell’amplificatore.

Analisi del funzionamento dei seguenti oscillatori:

- oscillatore a celle di sfasamento

- oscillatore in quadratura

L3

Verifica di funzionamento di oscillatori sinusoidali.

15

MODULO 4

Concetto di

modulazione

Modulazioni

analogiche

Modulazioni

digitali

Modulazioni

impulsive

(una breve parte del

modulo è stata

svolta anche in

lingua inglese)

T4

Generalità sulla modulazione: segnale modulante, portante, modulato.

Concetti essenziali relativi alle modulazioni analogiche.

Modulazione AM: indice di modulazione, spettro del segnale modulato,

modulazione DSB e SSB. Rivelatore di inviluppo.

Modulazione FM: indice di modulazione, spettro del segnale modulato,

formula di Carson.

Differenze sostanziali tra modulazione AM e FM.

FDM e TDM: differenze sostanziali.

Richiami di fisica ottica: riflessione e rifrazione. Riflessione totale.

La propagazione ionosferica.

** Le fibre ottiche: concetti generali e modalità di propagazione:

dispersione cromatica e dispersione modale (argomento svolto dopo il 15

maggio)

Concetti essenziali relativi alle modulazioni digitali.

Modulazioni digitali su portante analogica: ASK (OOK), FSK, PSK, MPSK,

PSK/QAM.

Le modulazioni impulsive: la modulazione PAM: spettro della modulazione

PAM. La modulazione PCM e la sua importanza in telefonia.

La modulazione PWM: importanza e campo di applicazione. Circuiti

applicativi.

25

Page 48: Statale - Sett. Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A ... · Criteri di valutazione finale ... Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici ... e dei relativi

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2017/2018

Specializzazione “Elettronica ed Elettrotecnica” - Articolazione Automazione Documento elaborato dal Consiglio della Classe VL - Pag. 48

MODULO 5

Amplificatori di

potenza

T5

Amplificatori di potenza: concetti generali. Rendimento, figura di merito e

distorsione.

Amplificatori in classe A: analisi grafica delle potenze in gioco.

Amplificatori in classe A con accoppiamento a trasformatore; analisi grafica

delle potenze.

Amplificatori in classe B. Configurazione a simmetria complementare.

Distorsione di cross over. Amplificatori in classe AB.

Il circuito pilota (driver): considerazioni sulla potenza del driver. Amplificatori

in classe AB con effetto bootstrap: retta di carico statica e dinamica

15

MODULO 6

Motori c.c.,

brushless,

passo-passo

Controllo lineare

e PWM

T6

Richiami relativi a concetti generali di magnetismo: legge della circuitazione

magnetica, legge di Hopkinson, legge di Faraday-Neumann-Lenz.

Principi fisici relativi al funzionamento di un motore.

Il motore in cc: modello elettrico, costante di tensione e costante di coppia.

Diagrammi coppia-corrente, coppia-numero di giri. SOAC.

Rendimento di un motore.

Costante elettrica e costante meccanica.

I motori brushless: principio di funzionamento.

I motori passo-passo: unipolari, bipolari. Circuiti di pilotaggio.

Regolazione della velocità di un motore: regolazione lineare e regolazione

impulsiva. Controllo PWM per la regolazione della velocità. Struttura a ponte

per il controllo del verso di rotazione.

Controllo in catena chiusa per la regolazione della velocità.

L6

Verifica di funzionamento di circuiti per la regolazione della velocità (controllo

lineare e impulsivo). Verifica di funzionamento della regolazione di velocità

tramite controllo PWM. Ponte a H per il controllo del verso di rotazione

Verifica della costante di tempo meccanica di un motore in cc di piccola

potenza

30

MODULO 7

Alimentatori

Stabilizzati

La produzione

e il trasporto

dell’energia

Il Trasformatore

T7

Gli alimentatori stabilizzati lineari: schema a blocchi.

Raddrizzatore a doppia semionda: a trasformatore con secondario a presa

centrale e a ponte di Graetz.

Gli stabilizzatori: stabilizzatore a diodo zener, stabilizzatore con BJT ad

inseguitore, stabilizzatore con BJT ed amplificatore operazionale.

Generalità sulla produzione dell’energia.

La guerra delle correnti: dualismo Edison-Tesla.

Vantaggi della corrente alternata: utilità del trasformatore.

Il trasformatore monofase ideale: principio di funzionamento.

Rapporto di trasformazione, trasformatori abbassatori ed elevatori di

tensione. Resistenza equivalente di carico. Il trasformatore come adattatore

di impedenza.

L7

Verifica di funzionamento di stabilizzatore con BJT di controllo serie.

20

Con (**) sono indicati in neretto gli argomenti svolti dopo il 15 maggio

Page 49: Statale - Sett. Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A ... · Criteri di valutazione finale ... Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici ... e dei relativi

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2017/2018

Specializzazione “Elettronica ed Elettrotecnica” - Articolazione Automazione Documento elaborato dal Consiglio della Classe VL - Pag. 49

Sistemi Automatici

Prof. Danilo Giannini

Finalità

Il corso fornisce una visione d'insieme delle teorie del settore dell'automazione , e tende a porre gli studenti nelle condizioni di progettare ed intervenire nel campo degli automatismi.

Obiettivi di apprendimento

In ottemperanza a quanto stabilito dal Consiglio di Classe in merito alla programmazione didattica, al termine del corso, l’allievo deve dimostrare di: aver acquisito conoscenze e competenze sui sistemi digitali controllati con microcontrollore e PLC aver acquisito conoscenze e capacità di analisi sul controllo di sistemi analogico lineari

Metodologie

La parte del corso riguardante i microprocessori ,già sviluppata in quarta per quanto concerne le conoscenze di base , è stata svolta sostanzialmente in laboratorio con lo sviluppo di alcuni progetti e la presentazione e uso di un sistema di sviluppo basatto sul liguaggio C per microcontrollori. La parte riguardante il controllo di sistemi lineari è stata affrontata a partire da lezioni frontali e esercizi di chiarimento. I PLC sono stati anch'essi svolti già in quarta sono stati riproposti con esperienze di laboratorio ed approfondimenti quando il caso lo richiedeva.

Verifiche e valutazioni

Le verifiche effettuate sono state principalmente del tipo semistrutturato con quesiti a risposta libera con problemi a soluzione rapida per accertare particolari capacità. Per quanto riguarda le valutazioni delle verifiche si sono adottati i criteri deliberati dal Consiglio di Classe e riportati nel paragrafo “Criteri di valutazione finale” del presente documento.

La classe

La classe è sostanzialmente divisa in due gruppi: un primo gruppo di allievi interessati e partecipi che raggiunge livelli di profitto da più che sufficiente a ottimo; un secondo gruppo poco interessato e svogliato che consegue un profitto al limite della sufficienza e talvolta non del tutto sufficiente.

Page 50: Statale - Sett. Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A ... · Criteri di valutazione finale ... Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici ... e dei relativi

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2017/2018

Specializzazione “Elettronica ed Elettrotecnica” - Articolazione Automazione Documento elaborato dal Consiglio della Classe VL - Pag. 50

Programmazione Annuale

Modulo Obiettivi Contenuti Spazi Metodologia Ore % Verifica (s.o.p.)

Sistemi digitali programmabili

Usare un

microcontrollore

Conoscenza di un ambiente di sviluppo per linguaggio C

Gestione d I/O

Tecniche di interruzione

con Timer e segnale

esterno

Generazione di un

segnale PWM

Acquisizione dati con

ADC

uso display LCD e 7s

Aula +lab

Sviluppo di progetti in laboratorio

40 66 S O

Sistemii con PLC Usare un PLC per realizzare semplici automatismi

Conoscenza del

linguaggio KOP

Porte logiche,

autoritenuta, mutua

esclusione,priorità,

conteggio,

temporizzazioni

Sviluppo di vari esempi

in laboratorio

lab Sviluppo di progetti in laboratorio

20 34 S O

TOTALE 60 37

Modulo Obiettivi Contenuti Spazi Metodologia Ore % Verifica (s.o.p.)

Sistemi lineari La relazione

ingresso/uscita

Risposta in frequenza

Dominio del tempo , dominio s e trasformata di Laplace, modelli matematici per i componenti elementari RLC

Aula + lab

Lezione frontale esercizi e discussioni

10 25 S O

passaggio fra dominio s

e dominio t ,

legame fra poli e

risposta

Aula + lab

Lezione frontale esercizi e discussioni

15 37 S O

Diagrammi di Bode

Diagrammi di Nyquist

Aula + lab

Lezione frontale esercizi discussioni

15 37 S O

TOTALE 40 25

Sistemi retroazionati

La regolazione

Architettura del

sistema , il concetto

di errore,

comportamento nei

confronti del

disturbo

Aula Lezione frontale esercizi e discussione

15 S O

Page 51: Statale - Sett. Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A ... · Criteri di valutazione finale ... Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici ... e dei relativi

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2017/2018

Specializzazione “Elettronica ed Elettrotecnica” - Articolazione Automazione Documento elaborato dal Consiglio della Classe VL - Pag. 51

Stabilità

Le specifiche di

progetto

Regolatori PID

Concetto di istema

stabile

Teorama generale e

ristretto di Nyquist

criterio di Bode

Aula Lezione frontale esercizi e discussione

15 33 S O

Le specifiche di

precisione, di tempo di

risposta, margine di fase

e di guadagno, uso delle

funzioni compensatrici

Aula Lezione frontale esercizi e discussione

15 33 S O

Analisi dell'azione i

proporzionale , integrale

e derivativa

Realizzazioni tipiche

delle tre azioni

Aula Lezione frontale esercizi

15 8 S O

TOTALE 60 37

Page 52: Statale - Sett. Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A ... · Criteri di valutazione finale ... Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici ... e dei relativi

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2017/2018

Specializzazione “Elettronica ed Elettrotecnica” - Articolazione Automazione Documento elaborato dal Consiglio della Classe VL - Pag. 52

Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici (TPSEE)

Prof. Bruno Breschi – Marco Pierattini

Premessa e finalità

Il corso, oltre a fornire un ampio ventaglio di conoscenze, ha cercato principalmente di avviare

gli allievi alla progettazione autonoma; nel contempo si è cercato di abituare gli allievi ad affrontare

problemi diversi che scaturiscono da realtà produttive di vario genere, sforzandosi di far loro riflettere

sul fatto che le odierne tecnologie potrebbero a breve risultare obsolete e di come sia pertanto

necessario che il loro patrimonio culturale ad oggi acquisito non possa fare a meno di essere

supportato da una notevole versatilità e flessibilità mentale per un rapido aggiornamento e per

orientarsi di fronte ai problemi nuovi che sicuramente si proporranno.

Obiettivi

CONOSCENZE

COMPETENZE

CAPACITA’

Componenti e sistemi per l'automazione.

essere capaci di cogliere gli aspetti fondamentali del problema proposto e sviluppare le relative problematiche di carattere tecnico nella maniera più semplice e completa

saper razionalizzare conoscenze e competenze in modo da applicarle efficacemente ed in maniera flessibile alla soluzione di problemi di natura diversa

Tecniche per la realizzazione e il controllo del progetto (documentazione e collaudo

gestire progetti documentare il proprio lavoro

autonomia nella progettazione di semplici sistemi e verifica della rispondenza del progetto alle specifiche assegnate redigere relazioni tecniche

Strumentazione di laboratorio

utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e i metodi di misura per controlli e collaudi

saper individuare in uno schema circuitale, i blocchi fondamentali che lo compongono, comprenderne il funzionamento e le interazioni fra di essi

Principali normative operare nel rispetto delle normative inerenti la sicurezza del lavoro e degli ambienti

Presentazione della classe

La classe ha raggiunto un profitto sufficiente nelle attività di laboratorio, evidenziando

conoscenze specifiche e competenze esecutive accettabili. Diversi studenti hanno evidenziato uno

studio teorico non molto approfondito che ha portato talvolta a risultati non pienamente sufficienti

compensati dalle attività di laboratorio.

Alcuni studenti hanno inoltre evidenziato fin dall’inizio dell’anno e mantenuto per tutto l’anno

una esposizione poco fluente dovuta soprattutto allo studio teorico superficiale.

Solo pochi elementi si sono invece particolarmente distinti per l’intuito e le attitudini logiche e di

rielaborazione dei contenuti, nonché per il costante impegno, ottenendo ottimi risultati in entrambe le

attività in classe e in laboratorio.

Page 53: Statale - Sett. Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A ... · Criteri di valutazione finale ... Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici ... e dei relativi

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2017/2018

Specializzazione “Elettronica ed Elettrotecnica” - Articolazione Automazione Documento elaborato dal Consiglio della Classe VL - Pag. 53

Metodologie

L’orario delle lezioni (6 ore settimanali) prevedeva due ore in classe con il solo docente teorico

utilizzate per le spiegazioni dei contenuti mediante presentazioni multimediali, e quattro ore alla

presenza di entrambi i docenti, una il venerdì mattina dedicata talvolta ad una breve premessa teorica

o esplicativa preparatoria dell’esperienza pratica da svolgere in laboratorio nelle tre ore del martedì

mattina (analisi e verifica circuitale, misure con gli appositi strumenti elettronici, ricerca guasti,

realizzazione completa di un progetto, stesura di disegni e relazioni ecc.).

Tipologie delle verifiche ed esempi

Le verifiche dell’apprendimento sono state prevalentemente effettuate mediante prove di tipo

scritto-grafico, di tipo orale anche mirate alla preparazione del colluquio dell’esame, di simulazione di

terza prova e di tipo pratico. La valutazione scritto-grafica è stata effettuata attraverso compiti in

classe con varie tipologie di struttura (esercizi, e quesiti a risposta aperta). Per la valutazione pratica

si è tenuto conto delle relazioni e dei disegni redatti per ciascuna esperienza di laboratorio, nonché

dell’impegno, dell’interesse e delle abilità mostrate nello svolgimento di tali attività.

Contenuti del programma svolto

Moduli CONTENUTI Tempo (ore)

1

COMPONENTI A SEMICONDUTTORE DI POTENZA

Tiristori: SCR, TRIAC

Transistor di potenza: BJT, MOSFET, IGBT

Laboratorio

Misura dei parametri fondamentali di un SCR. Misure dei parametri fondamentali di un MOSFET Enhancement. BJT: determinazione sperimentale dell'HFE e della corrente di base necessaria per la saturazione, variazione dell’HFE con la temperatura.

10

12

2

LUCE

Aspetti foto-colorimetrici della luce

Grandezze fotometriche

Cenni su calcolo illuminotecnico

Sorgenti luminose: tipologia di lampade tradizionali e led

OPTOELETTRONICA

Effetti fotoelettrici: l'effetto fotoemittente, l'effetto fotoelettrico di giunzione. Dispositivi optoelettronici: fotodiodo, fototransistor,

12

Laboratorio

La barriera ottica, la cella fotovoltaica e il telecomando infrarosso come applicazioni per lo studio di LED, fotodiodi, fototransistori. Progettazione di una fotocellula e di un rudimentale telecomando a infrarossi.

16

3

TRASDUTTORI Generalità sui trasduttori: definizioni, parametri caratteristici. Principio di funzionamento trasduttori resistivi, capacitivi e induttivi. Esempi su trasduttori di posizione: potenziometro. Estensimetri. Esempi applicazione: cella di carico e torsiometro. Trasduttori di temperatura: termistori, termoresistenze, termocoppie e circuito

12

Page 54: Statale - Sett. Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A ... · Criteri di valutazione finale ... Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici ... e dei relativi

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2017/2018

Specializzazione “Elettronica ed Elettrotecnica” - Articolazione Automazione Documento elaborato dal Consiglio della Classe VL - Pag. 54

integrato. Trasduttori di moto: posizione angolare (encoder incrementale e assoluto), velocità.

4

ALIMENTATORI SWITCHING E LINEARI Alimentatori lineari. Circuito base e principio di funzionamento

Alimentatori switching step-down, step-up. Circuito base e principio di funzionamento

8

5

PROGRAMMAZIONE MICROCONTROLLORI Introduzione alla programmazione nel mondo ARDUINO

Utilizza di schede Arduino UNO con linguaggio C-Arduino

Interfacciamento schede Arduino UNO con apparecchiature realizzate dagli studenti.

12

6

CONTROLLO MOTORI ELETTRICI Inverter per motori Trifase

Circuito ponte-H per motori in corrente continua

Modulazione PWM

16

7

DISSIPAZIONE DI POTENZA TERMICA

Resistenza Termica

Dimensionamento di un dissipatore

8

8

SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO ( dal manuale ) introduzione

Processo di Valutazione Dei Rischi Valutazione dei Rischi

6

9

ROBOT ( cenni, dal manuale ) IMPATTO AMBIENTALE ( cenni, dal manuale ) CERTIFICAZIONE ISO ( cenni, dal manuale )

4

10

FASI DELLA PROGETTAZIONE. DOCUMENTAZIONE DI UN'APPARECCHIATURA ELETTRONICA. REALIZZAZIONE DI VARI PROGETTI Laboratorio

Fasi di sviluppo di un progetto: progetto scheda a microcontrollore,montaggi, disegni e relazione. Progetto di massima di un piccolo computer industriale. Interfacciamento di sistemi a microcontrollore: semplici input digitali e output ON/OFF.

4

62

Scienze motorie e sportive

Prof. Erasmo Palma

Finalità

• Educare ad usare in modo consapevole, appropriato personale e creativo il proprio corpo in un adeguato sviluppo psicomotorio per sapere interagire con gli altri nell'ambiente , nel pieno rispetto delle singole personalità. Educare alla corretta pratica sportiva.

Page 55: Statale - Sett. Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A ... · Criteri di valutazione finale ... Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici ... e dei relativi

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2017/2018

Specializzazione “Elettronica ed Elettrotecnica” - Articolazione Automazione Documento elaborato dal Consiglio della Classe VL - Pag. 55

• Prevenire, dove possibile, i fenomeni legati al disagio giovanile. • Favorire le capacità di espressione degli allievi . • Avviare o recuperare l'allievo ad una sana pratica sportiva

Obiettivi di apprendimento

In ottemperanza a quanto stabilito dal Consiglio di Classe in merito alla programmazione didattica, al termine del corso, l’allievo dovrà dimostrare di: - Avere acquisito una buona conoscenza del proprio schema motorio. - Avere acquisito una buona conoscenza del proprio corpo. - Essere di in grado di organizzarsi nello spazio e nel tempo. - Conoscere i propri limiti e le proprie capacità motorie. - Avere sane abitudini di lealtà e civismo. - Conoscere la valenza educativa dell'attività sportiva. - Conoscere i principali sport di squadra .

Metodologie

La prima parte del corso è finalizzata al miglioramento delle capacità di resistenza attraverso una corsa lenta e prolungata che consenta all'allievo di prendere coscienza delle proprie capacità e lo metta in grado di distribuire appropriatamente lo sforzo fisico. Successivamente vengono affrontati tutta una serie di test atti a verificare i livelli di partenza per quel che riguarda la resistenza, velocità, forza esplosiva, forza assoluta. Stretching, mobilità articolare, coordinazione, organizzazione spazio-temporale. Conoscenza delle principali regole dei vari sport praticati. Capacità di partecipare alle varie attività sportive in diverse vesti: da atleta, allenatore, arbitro, organizzatore . Uso dei vari linguaggi corporei.

Verifiche e valutazioni

La disciplina Scienze Motorie ha un solo voto pratico quindi le verifiche sono, prevalentemente, di tipo pratico. Per quanto riguarda le valutazioni delle verifiche si sono adottati i criteri deliberati dal Consiglio di Classe e riportati nel paragrafo “Criteri di valutazione delle verifiche” della presente relazione.

Programmazione Annuale

Modulo Obiettivi Contenuti Spazi Metodologia Ore %

Verifica (p.)

Miglioramento della funzione cardiocircolatoria. Resistenza generale

Sviluppare e potenziare le capacità fisiche di resistenza

Corsa lenta e prolungata

Palestra e spazi annessi

Lez. Frontale Concetto di allenamento per arrivare a correre x 5m fino a raggiungere 15 minuti consecutivi Corsa sui 1000 metri ( test) Saltelli alla funicella (test)

12 20

Sapere controllare la respirazione anche sotto sforzo sapere economizzare le energie

Modulo Obiettivi Contenuti Spazi Metodologia Ore % Verifica (.p.)

Page 56: Statale - Sett. Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A ... · Criteri di valutazione finale ... Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici ... e dei relativi

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2017/2018

Specializzazione “Elettronica ed Elettrotecnica” - Articolazione Automazione Documento elaborato dal Consiglio della Classe VL - Pag. 56

Rafforzamento della potenza muscolare. Forza muscolare.

Sviluppare e potenziare le capacità fisiche di forza .

Lavoro a carico naturale e con piccoli pesi

Palestra e spazi annessi

Lez. Frontale Esercizi di opposizione- palloni medicinali e pesini Esercizi di core-stability

10 20

Eseguire correttamente gli esercizi.

Modulo Obiettivi Contenuti Spazi Metodologia Ore % Verifica (p.)

Mobilita e scioltezza muscolare e articolare Mobilità del rachide , del cingolo scapolo omerale e coxo femorale

Migliorare la mobilità articolare

Esercizi a corpo libero piccoli attrezzi e grandi attrezzi

Palestra e spazi annessi

Lez. Frontale Esercizi di allungamento esercizi di mobilizzazione

7 10

Eseguire correttamente gli esercizi

Modulo Obiettivi Contenuti Spazi Metodologia Ore % Verifica (p.)

Educazione spazio temporale e coordinazione generale e oculo manuale. Rappresentazione mentale di situazioni dinamiche.

Consolidare e coordinare gli schemi motori di base

Strutturazione di azioni attacco- difesa nei giochi di gruppo . Equilibrio statico e dinamico.

Palestra e spazi annessi.

Lez. Frontale Pallavolo . schema di ricezione Giochi propedeutici ai giochi sportivi con regole varie e diversificate

3,5 5

Si richiede la comprensione e la corretta esecuzione.

Conoscere sé stessi

Formare sane abitudini di previdenza e tutela della vita.

Effetti fisiologici ed effetti psichici e sociali.

Palestra e spazi annessi.

Lez. Frontale Effetti sugli apparati cardiocircolatorio, muscolare, osteoarticolare , respiratorio. Effetti sul sistema nervoso e sulle capacità di socializzazione.

3,5 5

.

Page 57: Statale - Sett. Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A ... · Criteri di valutazione finale ... Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici ... e dei relativi

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2017/2018

Specializzazione “Elettronica ed Elettrotecnica” - Articolazione Automazione Documento elaborato dal Consiglio della Classe VL - Pag. 57

Modulo Obiettivi Contenuti Spazi Metodologia Ore % Verifica (p.)

Ricercare una consuetudine di lealtà e senso civico. Ricercare l'autocontrollo , l'autocritica e la collaborazione

Conseguire capacità sociali di rispetto per gli altri ed acquisire fiducia in sé stessi

Autocontrollo nelle situazioni di gara collaborazione nei lavori di gruppo o in coppia.

Palestra e spazi annessi

Lez. Frontale Organizzare partite da arbitrare a turno . Autoregolarsi e autorganizzarsi; partecipare con impegno dando il meglio di sé stessi. Avere la consapevolezza dei propri limiti . Assumersi la responsabilità degli errori commessi.

7 10

Sapere arbitrare . Sapersi organizzare in gruppi.

Modulo Obiettivi Contenuti Spazi Metodologia Ore % Verifica (.p.)

Atletica leggera Pallavolo Pallacanestro Calcio a 5 Tennistavolo

Avviamento alla pratica sportiva .

50 metri Salto in lungo (test) Salto triplo (test) Vortex (test) Pallavolo Pallacanestro Calcetto Torneo interno di calcio a 5 e tennistavolo

Palestra e spazi annessi

Lez. Frontale Corse ripetute sui 50 metri. Corsa 400metri Corsa 4x100 (staffetta) Corsa in progressione, in allungo Skip Esercizi propedeutici ai lanci. Fondamentali con e senza palla sia per basket, pallavolo e calcio a 5

16 25

Si richiede la corretta esecuzione .

Modulo Obiettivi Contenuti Spazi Metodologia Ore % Verifica (p.)

Conoscenza del proprio corpo. Valorizzazione di tutti i mezzi di espressione ed interrelazione

Sviluppare la capacità di espressione personale come linguaggio

Semplici esempi su base ritmica. Eventuale messa a punto di una piccola coreografia.

Palestra e spazi annessi

Lez. Frontale Lavoro interdisciplinare sul linguaggio corporeo e sulla comunicazione non verbale.

3,5 5

Analisi del lavoro prodotto.

TOTALE ORE

62 100

Page 58: Statale - Sett. Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A ... · Criteri di valutazione finale ... Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici ... e dei relativi

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2017/2018

Specializzazione “Elettronica ed Elettrotecnica” - Articolazione Automazione Documento elaborato dal Consiglio della Classe VL - Pag. 58

Religione cattolica

Prof.ssa Maria Cristina Caputi

L’impianto della disciplina

L’insegnamento della religione cattolica (Irc) (in riferimento al DPR 15 marzo 2010 n. 88, alle

Linee Guida per gli Istituti Tecnici di cui alla Direttiva n. 57 del 15 luglio 2010 e alla Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012) risponde all’esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici il valore della cultura religiosa e il contributo che i principi del cattolicesimo offrono alla formazione globale della persona e al patrimonio storico, culturale e civile del popolo italiano.

In particolare lo studio della religione cattolica, in continuità con il primo ciclo di istruzione, promuove la conoscenza della concezione cristiano-cattolica del mondo e della storia, come risorsa di senso per la comprensione di sé, degli altri, della vita. A questo scopo, l’Irc affronta la questione universale della relazione tra Dio e l’uomo, la comprende attraverso la persona e l’opera di Gesù Cristo e la confronta con la testimonianza della Chiesa nella storia. In tale orizzonte, offre contenuti e strumenti per una lettura critica del rapporto tra dignità umana, sviluppo tecnico, scientifico, ed economico, nel confronto aperto tra cristianesimo e altre religioni, tra cristianesimo e altri sistemi di significato.

Nell’attuale contesto multiculturale, il percorso scolastico proposto dall’Irc favorisce la partecipazione ad un dialogo aperto e costruttivo, educando all’esercizio della libertà in una prospettiva di giustizia e di pace.

Page 59: Statale - Sett. Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A ... · Criteri di valutazione finale ... Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici ... e dei relativi

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2017/2018

Specializzazione “Elettronica ed Elettrotecnica” - Articolazione Automazione Documento elaborato dal Consiglio della Classe VL - Pag. 59

I contenuti disciplinari, anche alla luce del quadro europeo delle qualifiche, sono declinati in competenze e obiettivi specifici di apprendimento articolati in conoscenze e abilità, come previsto per gli istituti tecnici, suddivise in primo biennio, secondo biennio e quinto anno.

Competenze Al termine del corso di studi, lo studente sarà messo in grado di maturare le seguenti competenze

specifiche: • sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria

identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale;

• cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche prodotte dalla cultura umanistica, scientifica e tecnologica;

• utilizzare consapevolmente le fonti autentiche del cristianesimo, interpretandone correttamente i contenuti nel quadro di un confronto aperto ai contributi della cultura scientifico-tecnologica.

Obiettivi specifici di apprendimento

Conoscenze

- Ruolo della religione nella società contemporanea: secolarizzazione, pluralismo, nuovi fermenti religiosi e globalizzazione;

- identità del cristianesimo in riferimento ai suoi documenti fondanti e all’evento centrale della nascita, morte e risurrezione di Gesù Cristo;

- il Concilio Ecumenico Vaticano II come evento fondamentale per la vita della Chiesa nel mondo contemporaneo;

- la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia; scelte di vita, vocazione, professione;

- il magistero della Chiesa su aspetti peculiari della realtà sociale, economica, tecnologica.

Abilità - Motivare, in un contesto multiculturale, le

proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana nel quadro di un dialogo aperto, libero e costruttivo;

- individuare la visione cristiana della vita umana e il suo fine ultimo, in un confronto aperto con quello di altre religioni e sistemi di pensiero;

- riconoscere al rilievo morale delle azioni umane con particolare riferimento alle relazioni interpersonali, alla vita pubblica e allo sviluppo scientifico e tecnologico;

- riconoscere il valore delle relazioni interpersonali e dell’affettività e la lettura che ne dà il cristianesimo;

- usare e interpretare correttamente e criticamente le fonti autentiche della tradizione cristiano-cattolica.

Metodologie

La metodologia con cui è stato affrontato l’insegnamento della Religione cattolica è varia, in ragione della molteplicità dei contenuti. Le linee e gli indirizzi metodologici che sono stati privilegiati sono: la linea esistenziale; la linea storica; la linea biblica; la linea teologico sistematica.

Il metodo d'insegnamento privilegiato è stato quello esperienziale-induttivo per mezzo del quale si è cercato di sollecitare e coinvolgere gli studenti ad un apprendimento attivo e significativo. Le varie tecniche di insegnamento (brevi lezioni frontali, lezioni interattive, lettura ed analisi di documenti, ...) sono state utilizzate a seconda delle esigenze per favorire l'acquisizione dei contenuti e lo sviluppo delle abilità definite negli obbiettivi didattici trasversali. Come sussidi didattici, alternativamente utili al processo d'insegnamento/apprendimento, ci si è serviti del libro di testo e della Bibbia, ma anche della lavagna, nonché di fotocopie, audiovisivi, immagini artistiche e testi integrativi.

Page 60: Statale - Sett. Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A ... · Criteri di valutazione finale ... Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici ... e dei relativi

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2017/2018

Specializzazione “Elettronica ed Elettrotecnica” - Articolazione Automazione Documento elaborato dal Consiglio della Classe VL - Pag. 60

Verifiche e valutazioni

La valutazione ha tenuto conto del livello di partenza dell’alunno, dell’interesse e dell’impegno mostrati, della partecipazione alle lezioni e discussioni in classe e del comportamento. Nel corso dell’anno, l'insegnante ha potuto verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati, sollecitando gli allievi ad esprimersi su quanto emerso nella lezione del giorno, attraverso dibattiti e discussioni in classe.

Nel corso dell’anno, la valutazione ha previsto risultati quantificati numericamente con voti in decimi. Mentre, a conclusione di ogni quadrimestre, i giudizi sono stati espressi, secondo una scala decrescente, nel modo che segue: ottimo, buono, discreto, sufficiente, insufficiente. Per questa disciplina non sono previste verifiche scritte.

Programmazione Annuale

Modulo Contenuti Ore Mezzi Spazi

Il problema religioso

Le domande dell’uomo, le critiche alla religione. Il rapporto fede e ragione. La ragionevolezza del credere. L’essenza del cristianesimo. Alcune feste cristiane, origine e significato.

4 Testo Bibbia

Aula

L’accoglienza del diverso

Il giorno della Memoria; la Shoà e i lager. La vicenda Israele-Palestina. Il giorno del Ricordo. Gli esuli e la vicenda dell’Alto Adriatico. Le ragioni del fenomeno migratorio e la necessità della crescita di una cultura della convivenza.

5 Bibbia Testi vari Dvd

Aula

Elementi della morale cristiana

La coscienza; definizioni psicologiche e spirituali. La libertà; definizioni ed applicazioni in campo morale. L'autorità; la legge e la norma morale. La dignità umana e i suoi diritti fondamentali.

3 Testo Bibbia Altro

Aula

Etica della persona

Il significato ed il destino dell'uomo. Il matrimonio cristiano: sacramento, condizioni, valori implicati. Etica della sessualità; l'aborto, la fecondazione assistita. Bioetica La maternità surrogata. L’eutanasia.

6 Testo Bibbia Doc. del Magistero

Aula

Etica sociale Il lavoro; etica dell'economia. Cenni alla dottrina sociale della Chiesa: il primato della persona, la solidarietà, la sussidiarietà, il bene comune.

4 Testo Bibbia

Aula

Conoscenza di sé e conclusione del percorso scolastico

Incontro nell’ambito del progetto Policoro che mira a supportare i giovani nella formazione e nell’approccio con il mondo del lavoro. Percorso di conoscenza di sé e dei propri “talenti”.

3

Tot 25

Bibbia Esperto esterno Testi vari

Page 61: Statale - Sett. Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A ... · Criteri di valutazione finale ... Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici ... e dei relativi

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2017/2018

Specializzazione “Elettronica ed Elettrotecnica” - Articolazione Automazione Documento elaborato dal Consiglio della Classe VL - Pag. 61

Terze Prove

Alle prove dell’Esame di Stato gli alunni sono stati preparati fin dall’inizio del triennio. A

proposito della terza prova scritta sono state effettuate, nel corrente anno scolastico, due simulazioni

della tipologia B “Quesiti a risposta singola su quattro discipline (10 quesiti), decise di volta in volta

dal Consiglio. Nella scelta della tipologia il Consiglio ha operato secondo i seguenti criteri: sono state

escluse le prove del “problema scientifico a soluzione rapida”, dei “casi pratici e professionali” e del

“progetto” perché avrebbero vincolato, nella scelta delle materie, a quelle di indirizzo (e, nel primo

caso, matematica), escludendo quelle di cultura generale, e la tipologia dei “quesiti a risposta

multipla“, perché ritenuta non del tutto idonea a fornire informazioni complete sulle competenze

disciplinari di livello più prettamente rielaborativo e sulle capacità espressive degli studenti. Si è

preferito inoltre evitare la trattazione sintetica di argomenti per l’ambito “troppo ristretto” (4 sole

domande) sul quale avrebbe indagato la prova. I testi delle due simulazioni svolte sono di seguito

allegati.

Per gli allievi con certificazione nella somministrazione della terza prova sono stati previsti 30 minuti

in più come previsto dal PEI.

Per le prove effettuate durante l'anno scolastico, sono state assegnate due ore.

Esempi di terza prova scritta

Prova multidisciplinare del 05-12-2017 in preparazione alla terza prova dell’Esame di Stato Tipologia B “Quesiti a risposta singola” - Classe 5^ sez. L

Elettrotecnica ed Elettronica 1) Dopo aver definito il teorema di Shannon relativo al campionamento di un segnale, illustrare il

fenomeno di aliasing e scegliere, specificandone il motivo, una opportuna frequenza di campionamento nel caso in cui il segnale da campionare sia periodico, di frequenza 5KHz, con spettro limitato alle prime tre armoniche (al più otto righi)

2) Con riferimento alla modulazione AM, spiegare in cosa consiste la distorsione di taglio diagonale

(diagonal clipping) (al più otto righi) 3) Spiegare, con riferimento ai segnali caratteristici di un processo di modulazione, perché un

convertitore tensione-tempo effettua una modulazione PWM. Disegnare uno schema a blocchi del convertitore e spiegarne il funzionamento (al più dieci righi)

Page 62: Statale - Sett. Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A ... · Criteri di valutazione finale ... Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici ... e dei relativi

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2017/2018

Specializzazione “Elettronica ed Elettrotecnica” - Articolazione Automazione Documento elaborato dal Consiglio della Classe VL - Pag. 62

Lingua inglese

Answer the following questions (about 10 lines each answer).

1) Explain the meaning of dystopia with reference to the novel “1984”. 2) Uses and misuses of a smartphone. Matematica

1) Dai la definizione di integrale indefinito, integrale definito e la definizione di funzione integrale, spiega se le tre definizioni coincidono motivando in modo esauriente la risposta data. (max 10 righe, grafici esclusi)

(Quesito non obbligatorio per gli alunni con certificazione DSA)

2) Spiega in che cosa consiste il metodo di integrazione per sostituzione e applicalo al calcolo del

seguente integrale ∫+

−1

1

21 x ponendo x = sent. Spiega inoltre il significato geometrico del calcolo

dell’integrale dato. (max. 10 righe, grafici esclusi)

TPSEE (Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici) 1) Un carico resistivo da 40 ohm è alimentato a 24V e gestito con un transistor in configurazione ad emettitore comune. I parametri del transistor sono: hfe = 120 con Vce = 4V. Determinare il circuito di base, con Vbb= 5V, per avere Vce = 10V. (10 righe) 2) Occhio umano ed onde elettromagnetiche. (10 righe) 3) Circuito per la gestione di un carico resistivo in corrente alternata con un triac. Descrivere il funzionamento e le forme d’onda relative. (10 righe)

Page 63: Statale - Sett. Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A ... · Criteri di valutazione finale ... Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici ... e dei relativi

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2017/2018

Specializzazione “Elettronica ed Elettrotecnica” - Articolazione Automazione Documento elaborato dal Consiglio della Classe VL - Pag. 63

Prova multidisciplinare del 19-04-2018 in preparazione alla terza prova dell’Esame di Stato Tipologia B “Quesiti a risposta singola” - Classe 5^ sez. L

Elettrotecnica ed Elettronica 1) Quali sono i tipi di convertitori digitali-analogici che conoscete? Quali sono i principi fondamentali che stanno alla base del funzionamento del convertitore D/A a scala invertita? (al più 10 righe) 2) Il seguente schema realizza il controllo della velocità di un motore in corrente continua tramite tecnica PWM. Tale controllo è realizzato in catena chiusa. Individuare i blocchi fondamentali del sistema e spiegare l’effetto prodotto dalla retroazione negativa. (al più 12 righe)

3) In cosa consiste la distorsione di cross over in un amplificatore di potenza? (al più 8 righe più eventuali grafici)

Page 64: Statale - Sett. Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A ... · Criteri di valutazione finale ... Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici ... e dei relativi

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2017/2018

Specializzazione “Elettronica ed Elettrotecnica” - Articolazione Automazione Documento elaborato dal Consiglio della Classe VL - Pag. 64

Lingua inglese

ANSWER THE FOLLOWING QUESTIONS IN ABOUT 8-10 LINES EACH OF THEM

1) What is global warming caused by and how does it effect our earth?

2) Was Jack the Ripper a really existing person or was it just a myth? Give a reasons for your answer. Matematica 1) Disegna il solido ottenuto da una rotazione completa della funzione

21( ) 36 4

3f x x= −

attorno all’asse delle ascisse e calcolane il volume. 2) Data la seguente funzione di due variabili:

2 29z x x xy= + −

- determinare il dominio, - studia l’andamento delle linee di livello e rappresenta quelle relative ai valori di z=-1, z=0 e

z=1. - determina gli eventuali massimi o minimi relativi.

(gli allievi con certificazione DSA non sono obbligati a svolgere il secondo punto ) 3) Scrivi la formula risolutiva di un’equazione differenziale lineare del primo ordine del tipo

' ( ) ( )y a x y b x+ = e risolvi il seguente problema di Cauchy:

' 2

(1) 9

y y x

y

+ =

=

Page 65: Statale - Sett. Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A ... · Criteri di valutazione finale ... Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici ... e dei relativi

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2017/2018

Specializzazione “Elettronica ed Elettrotecnica” - Articolazione Automazione Documento elaborato dal Consiglio della Classe VL - Pag. 65

Sistemi automatici

1) Spiega:

- in quale contesto si parla di margine di fase e guadagno - come sono precisamente definiti - come si calcola la costante K fissato il margine di fase

(8/9 righe)

2) Spiega come è possibile tramite un timer di un microcontrollore misurare la durata di un impulso. Fai le ipotesi necessarie che ritieni opportune. (8/9 righe)

Esempio di griglia di correzione della terza prova scritta

Page 66: Statale - Sett. Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A ... · Criteri di valutazione finale ... Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici ... e dei relativi

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2017/2018

Specializzazione “Elettronica ed Elettrotecnica” - Articolazione Automazione Documento elaborato dal Consiglio della Classe VL - Pag. 66

Candidato

INDICATORI peso giudizio punti 1^

materia 2^

materia 3^

materia 4^

materia

Conoscenza della tematica 6

Buono 6

Discreto 5

Sufficiente 4

Insufficiente 3

Grav.Insuff. 2 Aderenza alle indicazioni, completezza, capacità di sintesi, di analisi e di elaborazione

6

Buono 6

Discreto 5

Sufficiente 4 Insufficiente 3 Grav.Insuff. 2

Competenze linguistiche ed espositive

3

Buono 3

Discreto 2,5

Sufficiente 2 Insufficiente 1,5 Grav.Insuff. 1

PUNTEGGIO COMPLESSIVO PER MATERIA

PUNTEGGIO TOTALE

/ 15