SpoletoLive - N° 1

16
SPOLETOLIVE ANNO MENOTTIANO 1911 - 2011 Spoleto celebra il Maestro Città viva Eventi Estremi e Disastri Collaborazione Spoleto - INGV Palazzo Collicola Le mostre di primavera Osservatorio Barriere Architettoniche Progetto per un’authority indipendente Riorganizzazione comunale Approvato il nuovo piano del Comune Palazzo Martorelli Orsini Al centro storico gli uffici della VUS Ospedale Presidente Marini: “Nessun rischio per Spoleto” Protocollo Comune - Caritas Contrasto alla povertà Bonus Lavoro Esaminate e ammesse a finanziamento le prime sei richieste Edilizia Residenziale Pubblica Alloggi a San Giovanni di Baiano e a Palazzo Leonetti-Luparini ANNO II N. 1 APRILE 2011

description

Periodico del Comune di Spoleto

Transcript of SpoletoLive - N° 1

Page 1: SpoletoLive - N° 1

SPOLETOLIVEANNO MENOTTIANO1911 - 2011 Spoleto celebra il Maestro

Città viva

Eventi Estremi e DisastriCollaborazione Spoleto - INGV

Palazzo CollicolaLe mostre di primavera

OsservatorioBarriere ArchitettonicheProgetto per un’authority indipendente

Riorganizzazionecomunale

Approvato il nuovo piano del Comune

Palazzo Martorelli OrsiniAl centro storico gli uffici della VUS

OspedalePresidente Marini:

“Nessun rischio per Spoleto”

ProtocolloComune - Caritas

Contrasto alla povertà

Bonus LavoroEsaminate e ammesse a finanziamento

le prime sei richieste

Edilizia ResidenzialePubblica

Alloggi a San Giovanni di Baiano ea Palazzo Leonetti-Luparini

ANNO II N. 1 APRILE 2011

Page 2: SpoletoLive - N° 1
Page 3: SpoletoLive - N° 1

impostazione del lavoro che abbia-mo portato avanti in questi ultimimesi ha necessariamente dovutofare i conti con i tagli al bilancio

che anche il nostro Comune ha subito. Nelnumero scorso avevo parlato di riduzioni pa-ri a circa 4 milioni di euro per quest’anno e dialtri 2,5 milioni per il 2012, cifre che purtrop-po mi trovo a dover confermare a distanza diquattro mesi. Chiaramente in un momento dicrisi come questo, l’obbligo categorico che ci

siamo imposti come amministrazione è stato quello di non ta-gliare in alcun modo i tanti servizi alla persona che questo Co-mune è riuscito ad organizzare, sviluppare e garantire negli an-ni. Ammetto che non è stata un’impresa facile. Ancora oggi,mentre vi scrivo, si continua a lavorare prevedendo aggiusta-menti migliorativi e predisponendo controlli il più precisi e capil-lari possibili. Il nostro bilancio verrà approvato in via definitivaentro il mese di maggio, ma fin d’ora ci sono elementi importan-ti di cui credo valga la pena parlare. Innanzitutto, non potendopiù garantire i livelli di spesa degli anni passati, abbiamo decisodi intraprendere un percorso nuovo con l’obiettivo di bilanciarela diminuzione dei trasferimenti statali e, conseguentemente re-gionali, con una maggiore partecipazione di soggetti privati edel terzo settore, istituti di credito e fondazioni, nell’erogazionedi una serie di servizi che ritenevamo indispensabili. A partiredagli asili nido comunali, fino all’assistenza domiciliare, al soste-gno alla maternità, alle agevolazioni per le famiglie numerose èstato necessario intervenire immediatamente per non correre ilrischio, da una parte, di ridurre il numero e la tipologia degli in-terventi e, dall’altra, di vedere azzerato il lavoro importantissimoche questa città è stata in grado di sviluppare nel sociale. Il la-voro di squadra di questa Giunta comunale, in un quadro gene-rale certamente non roseo e di fronte ad un Governo voluta-mente sordo, ha permesso non solo di mantenere inalterati iservizi, garantendo qualità e quantità, ma allo stesso tempo hadato gambe a nuove forme di incentivazione, come per esem-pio quella del Bonus Lavoro dove il percorso di inserimento la-vorativo siamo convinti possa, già nel breve periodo, dare rispo-ste ai lavoratori disoccupati e inoccupati.In tutto ciò il Comune, che è chiamato a lavorare per fare inmodo che il comparto pubblico di questa città funzioni e peressere un riferimento credibile ed affidabile, è stato riorganiz-zato con l’intento di rendere i servizi al cittadino e alle impre-se più puntuali ed efficaci. Da qui l’esigenza di prevedere an-che nuove strutture organizzative come lo Sportello integratoper le esigenze abitative che rimane, ad oggi, una degliaspetti su cui l’amministrazione sta lavorando per dare rispo-ste puntuali alle richieste dei cittadini.Buona lettura.

Daniele Benedetti

Editorialepag. 3

Anno MenottianoSpoleto celebra il Maestro

pag. 4

Eventi Estremi e DisastriCollaborazione Spoleto - INGV

pag. 5

Palazzo CollicolaLe mostre di primavera

pag. 6

OsservatorioBarriere ArchitettonicheProgetto per un’authority indipendente

pag. 7

Riorganizzazione comunaleApprovato il nuovo piano del Comune

pag. 8

Palazzo Martorelli OrsiniAl centro storico gli uffici della VUS

pag. 9

OspedaleSan Matteo degli InfermiPresidente Marini:“Nessun rischio per Spoleto”

pag. 10

Protocollo Comune - CaritasContrasto alla povertà

pag. 12

Bonus LavoroEsaminate e ammesse a finanziamentole prime sei richieste

pag. 13

Edilizia Residenziale PubblicaAlloggi a San Giovanni di Baiano ea Palazzo Leonetti-Luparini

pag. 14

Spoleto in brevepag. 15

SPOLETOLIVE Città vivaTrimestrale a cura delComune di Spoleto

Reg. Trib. di SpoletoN° 5 del 9/12/2010Iscrizione al Registro Giornali e Periodici

Direttore ResponsabileDavide Fabrizi

Hanno collaboratoFausto Libori e Marco Rambaldi

StampaTipolitografia Nuova Eliografica sncVia Cerquiglia, 7 - SpoletoTel. 0743.48698 - [email protected]

PubblicitàSyn-Ergo sncVia Nuova, 3 - SpoletoTel. 0743.225572 - www.syn-ergo.com

L’’

Page 4: SpoletoLive - N° 1

4 SPOLETOLIVE Città Viva

ANNO MENOTTIANO 1911 - 2011Spoleto celebra il Maestro Gian Carlo Menotti

Gian Carlo Menotti è stato fino al giornodella sua scomparsa, il 1 febbraio 2007,il compositore vivente più rappresentatoal mondo. Grande sostenitore della si-nergia culturale tra l’America e il VecchioContinente, Menotti è stato il padre delFestival dei Due Mondi, nato a Spoletonel 1958 per sua volontà e divenuto neltempo una delle più importanti manife-stazioni internazionali. Nel 1977 il Mae-stro Menotti con coraggio esportò la ker-messe culturale negli Stati Uniti d’Ameri-ca (South Carolina - Spoleto FestivalUSA), per poi proseguire con la contami-nazione culturale, proponendo il Festivalin Australia, a Melbourne nel 1986 (Mel-bourne International Arts Festival).Il 7 luglio ricorre il centenario della nasci-ta di Gian Carlo Menotti, un’occasione ir-ripetibile per rendere onore all’uomo che

ha portato in giro per il mondo l’arte italiana, collezionando due premi Pulitzer, il riconoscimento del Kennedy Cen-ter Honor oltre ad essere insignito Cavaliere di Gran Croce Ordine al Merito della Repubblica Italiana e ad aver ri-cevuto la Medaglia d'oro ai benemeriti della cultura e dell'arte. Dare vita quindi ad un cartellone di iniziative celebra-tive del Centenario è un gesto dovuto, per omaggiare la memoria di uno dei più grandi artisti del XX secolo. Il Co-mune di Spoleto, la Fondazione Festival dei Due Mondi e l’Associazione Anno Menottiano, costituitasi a Spoleto nel2010, hanno concordemente stabilito che le celebrazioni per l’Anno Menottiano abbiano inizio il prossimo 24 giugno2011, giorno di apertura della 54ª edizione del Festival dei Due Mondi di Spoleto e terminino il 1 febbraio 2012, gior-no dell’anniversario della morte del Maestro. Ad oggi è stato deciso che il programma dell’Anno Menottiano, che ver-rà presentato l’11 maggio, si articoli in tre principali “momenti” e in una serie di iniziative di carattere eminentemen-te regionale. I tre momenti cardine saranno il 54° Festival dei Due Mondi, la stagione estiva del Comune di Spoletoche si terrà ad agosto e la chiusura dell’Anno Menottiano programmata il 1 febbraio 2012, in occasione del quintoanniversario della scomparsa del Maestro, con un grande concerto di chiusura al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti.Il Festival dei Due Mondi sarà interamente dedicato alla figura del Maestro. Venerdì 24 giugno (ore 21) al TeatroNuovo Gian Carlo Menotti verrà rappresentata l’opera Amelia al ballo (opera buffa in un atto), per la regia di Gior-gio Ferrara, la scenografia di Gianni Quaranta e i costumi di Maurizio Galante (repliche in programma sabato 25e domenica 26 giugno, venerdì 1 e sabato 2 luglio). Il Teatro Caio Melisso Spazio Carla Fendi ospiterà i Concer-ti di Mezzogiorno (dal 28 giugno al 3 luglio e dal 5 al 10 luglio), mentre mercoledì 6 luglio (ore 19) al Teatro Nuo-vo Gian Carlo Menotti andrà in scena Una vita per Due Mondi, narrazione in Opera Multimediale dedicata alMaestro con l’attrice Silvia Priori accompagnata dal soprano Francesca Cappelletti e la direzione musicale di Mar-co Seco. Alla Sala Frau giovedì 7 luglio (ore 10.30) verrà presentato il documentario Un’ora con Gian Carlo Me-notti. La vita – le opere, documentario RAI UNO – TECHE di Melo Freni girato in Scozia nella villa di Yester incui il Maestro racconta la sua vita sin dall'infanzia fino all'approdo a Spoleto, passando per le tappe di Philadel-phia e New York. Per quanto riguarda la stagione estiva del Comune di Spoleto sono previsti uno o due grandispettacoli di danza in piazza del Duomo, almeno 3 concerti sinfonici presentati dal College – Conservatory ofMusic Spoleto, in occasione della summer school dell’University of Cincinnati College-Conservatory of Music(CCM) e la messa in scena, al Teatro Caio Melisso, dell’opera Il tele-fono di Gian Carlo Menotti, da parte di CCM Spoleto.Molto anche gli appuntamenti di carattere regionale: dall’omaggio al-l’Umbria Segreta, con concerti d’organo nelle chiese di Spoleto e del-la Valnerina, eseguiti da Angelo Rosati, musicista spoletino, “scoperto”da Gian Carlo Menotti; all’omaggio alla Musica Sacra, con i concerti deiLaudesi Umbri a Sant’Eufemia e in altre chiese di Spoleto; fino ai con-certi dell’Orfeo, associazione musicale di Spoleto e all’Umbria Serena-de, con concerti corali in piazza Duomo e in Cattedrale. Durante l’inte-ro periodo sarà aperta una mostra fotografica sulla vita e le opere delMaestro Gian Carlo Menotti.

Fot

o di

Mas

sim

o M

engh

ini

Page 5: SpoletoLive - N° 1

EVENTI ESTREMI E DISASTRI INGV A Palazzo Mauri il Centro Euro-Mediterraneo di Documentazione

Grazie ad una partnership tra il Comune di Spoleto e l’Istituto Nazionale di Geofi-sica e Vulcanologia (INGV), uno degli istituti di ricerca più prestigiosi a livello inter-nazionale, è nato a Spoleto un Centro di Documentazione di nuova concezionesugli eventi estremi e i disastri. Eventi Estremi e Disastri – Centro Euro-Medi-terraneo di Documentazione è un progetto che correla e fa interagire conoscen-ze scientifiche, storiche e antropologiche. Il suo fine primario è quello di stimolaree divulgare una nuova consapevolezza sulle cause naturali e antropiche dei rischiambientali. Il Centro è il risultato di una convergenza di intenti fra il Presidente del-l’INGV Enzo Boschi, il Sindaco di Spoleto Daniele Benedetti e l’ideatrice del pro-

getto Emanuela Guidoboni, storica dei terremoti e dell’ambiente. Eventi Estremi e Disastri, che ha aperto la sua at-tività nella sede della Biblioteca Comunale di Spoleto a Palazzo Mauri, darà un contributo culturale innovativo, met-tendo in luce i nodi cruciali di territori sempre più fragili ed esposti e coinvolgendo i cittadini, i professionisti, la po-polazione scolastica e quella universitaria. Eventi Estreni e Disastri sarà impegnato a elaborare e a diffondere dati,testi, immagini, filmati sui disastri nel lungo periodo, per i quali sarà predisposto un archivio tematico. Il Centro po-trà inoltre organizzare mostre, seminari, convegni e conferenze, inserendo il vincolo scientifico nell’analisi degli im-patti sociali, dal mondo antico ad oggi. Tutte le attività sa-ranno seguite da un Consiglio Scientifico composto daesperti di diversa estrazione culturale e presieduto dalProf. Cesare Roda, noto esperto di questioni ambientali edirettore della rivista Geoitalia.

Contatti e Indirizzo:Responsabile del progetto: Emanuela Guidoboni, e-mail: [email protected], tel. 051-4151444;Eventi Estremi e Disastri - Centro Euro-Mediterraneo di Documentazione:Palazzo Mauri, via Brignone, 14 , 06049 Spoleto, tel. 0743-218801

Page 6: SpoletoLive - N° 1

6 SPOLETOLIVE Città Viva

Marco Agostinelli e la sua visione postdi-gitale; Fabrizio Carotti con le sue fotopit-ture caravaggesche; Gianni Politi e la car-ne viva della figurazione universale. Sonoqueste le tre proposte artistiche per la pri-mavera di Palazzo Collicola Arti Visive –Museo Carandente. Tre nuovi percorsi nelcontemporaneo che inaugurano sabato 30aprile alle 12.Marco Agostinelli è il protagonista della se-conda tappa di TERRITORIO, il progetto ri-cognitivo che indaga il panorama artisticodella regione Umbria. Agostinelli, tra i prota-gonisti, il prossimo giugno, del PadiglioneItalia alla Biennale di Venezia 2011, è un au-tore che ha sempre lavorato sul linguaggioelettronico, sulla grammatica digitale, sui le-gami tra il pixel e le molteplici identità del-l’icona contemporanea. La ripresa video, loscatto fotografico e lo still da video si sonotrasformati in un viaggio iconografico che èdiventato volume solido (sculture) o liquido (ipannelli fotodigitali e i lavori video). PalazzoCollicola ospita la sintesi di un percorso coe-rente dentro la tecnologia ma con l’approc-cio della pittura e il senso sequenziale delfiume randomico.Assieme a Agostinelli altre due ricognizioniche riguardano la giovane proposta italia-na: Fabrizio Carotti con le sue fotografie di-gitali al confine tra Caravaggio e Bill Viola;una selezione di opere fotografiche in cui latecnica digitale si fonde coi principi icono-grafici della grande pittura italiana, in parti-colare con Caravaggio, il Barocco ma an-che con Bill Viola e Gary Hill, lungo citazio-ni e richiami che tagliano trasversalmentela storia del corpo nelle arti visive.Al centro torna l’essere umano che dichiaral’impatto della carne, del movimento istintua-le, dei muscoli vivi, delle espressioni emotiva-mente accese. Un corpo che esprime la po-tenza della fisicità mentre ridesta i sensi, au-mentando le percezioni attraverso la limpidez-za delle reazioni sul viso, sulle braccia, sul tor-so, sulle gambe…E poi Gianni Politi nellachiesa di SS. Giovanni e Paolo e a PalazzoCollicola con la sua arte carnale dalle manua-lità antiche e dal respiro contemporaneo. L’in-tervento consiste nell’installazione di tre teledella nuova serie quadri bianchi la cui brutaletraduzione in pittura e matita su tela mostra ilsacrificio di tre mucche appese in piena putre-fazione, inteso come momento sacro di resti-tuzione dell’anima allo spazio ospitante.La primavera di Palazzo Collicola sarà an-che l’occasione per riaprire la sala dedicataa Maurizio Mochetti, le sale coi cinque arti-sti di Artwo, fino al viaggio in bianconero nel3D fotografico di Antonello & Montesi.In attesa delle grandi novitàdi giugno 2011…A

RT

I V

ISIV

E A

RT

I V

ISIV

EA

RT

I V

ISIV

E A

RT

I V

ISIV

E

LA PRIMAVERA DI PALAZZO Collicola

Page 7: SpoletoLive - N° 1

Presentato il Progetto per un’authority indipendente

Un incontro con le associazioni iscritte all’albo comunale, organizzato dall’amministrazione comunale in collabora-zione con Cittadinanza Attiva, a cui hanno partecipato l’assessore all’urbanistica Juri Cerasini e il consigliere comu-nale con delega alla partecipazione Marco De Angelis. È stato presentato nel mese di marzo il progetto generale,realizzato dal Comune di Spoleto, per il superamento delle barriere architettoniche nell’area compresa tra Ponteba-ri e Piazza del Mercato. Il progetto, suddiviso in 3 stralci separati, prevede una prima parte, già finanziata nel bilan-cio comunale del 2010 (a 50.000,00), per la realizzazione degli scivoli in prossimità dell’inizio e della fine dei mar-ciapiedi e dei passaggi pedonali da Piazza della Vittoria fino a Piazza della Libertà e un secondo e terzo stralcio cheinteresserà sia l’area compresa tra Viale Martiri della Resistenza e Viale Trento e Trieste che quella tra via Cerqui-glia e Passo Parenzi. All’Osservatorio permanente per le barriere architettoniche, che ha l’obiettivo di monitorare co-stantemente le opere pubbliche realizzate dal Comune di Spoleto e dovrà essere formalmente costituito nei prossi-mi mesi, hanno aderito Cittadinanzattiva, Croce Rossa Italiana, Associazione Opera Segno – Oami, Coop. Il Cer-chio, Associazione Bisse, Associazione Giovanni Parenti, Associazione Gillo, Confcommercio, Confesercenti, Auser,Ordine Architetti, Ordine Ingegneri, Ordine Geometri, FNP Cisl Spoleto, SPI Cgil Spoleto e UIL Pensionati Spoleto.“L’obiettivo – ha dichiarato l’assessore Juri Cerasini - è quello di istituire una vera e propria authority indipendente ingrado di confrontarsi con l’amministrazione comunale per individuare, di volta in volta, gli interventi necessari al su-peramento delle barriere e portare avanti con assiduità percorsi di informazione e comunicazione per far crescereuna sensibilità concreta rispetto a questo argomento. Se l’obiettivo del superamento delle barriere diventa l’impe-gno di una città allora diviene possibile mettere in campo idee e azioni che possono promuovere nuovo sviluppo”.

OSSERVATORIO BARRIERE Architettoniche

Page 8: SpoletoLive - N° 1

8 SPOLETOLIVE Città Viva

Approvato il nuovo pianodel Comune di Spoleto Il 13 aprile la Giunta Comunale ha approvato il Piano di Riorganiz-zazione della struttura comunale. La nuova fisionomia delle direzio-ni e degli uffici, condivisa dalle Organizzazioni Sindacali, è stataconcepita tenendo nella massima considerazione le esigenze deicittadini e delle imprese per velocizzare e migliorare i servizi offerti,anche alla luce delle nuove e mutate esigenze socio – economiche.Le innovazioni introdotte sono molteplici: dall’incentivazione dellatelematica per migliorare l’efficienza e ridurre i costi; al costante ri-levamento dei bisogni dell’utenza con il sistematico ricorso a inda-gini di customer satisfaction. Il Piano prevede la semplificazione elo snellimento delle procedure per garantire certezza dei tempi equantificazione dei costi dei procedimenti. L’ottimizzazione dei ser-vizi dello Sportello del Cittadino e dell’Impresa costituisce un’altrascelta forte in direzione dell’utenza. La valorizzazione e riqualifica-zione dei dipendenti con il contenimento dei costi per il personale,il recupero di significative risorse per l’incentivazione dei lavoratori,vengono affrontati altrettanto puntualmente e un’attenzione partico-lare è riservata all’ampliamento dei livelli di responsabilità e di auto-nomia. Le professionalità vengono valorizzate anche attraverso l’as-segnazione di specifici incarichi. A questo proposito sono istituite 5posizioni di alta professionalità in altrettanti settori ritenuti strategiciper il Comune di Spoleto: servizi innovativi di informazione e comu-nicazione (ICT), Controllo di Gestione (con particolare riguardo al-l’attività delle aziende partecipate), servizi bibliotecari, servizi perl’ambiente, servizi per la promozione sociale. Il piano recepisce inol-tre le recenti disposizioni di legge con la creazione di nuovi sistemidi valutazione delle performances e istituisce il Comitato Unico diGaranzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere la-vorativo e la lotta alle discriminazioni. Sul fronte dei servizi è statostabilito che la gestione dei tre nidi comunali resta di competenzadella amministrazione comunale e per affrontare questioni di prima-ria importanza sono stati istituiti nuovi servizi come lo “Sportello In-tegrato per la Casa” e il “Nucleo di controllo del Territorio”. Altroaspetto che caratterizza il piano di riorganizzazione è l’accordo chel’amministrazione ed i sindacati hanno raggiunto su due questioninon secondarie della vita aziendale: l’introduzione di elementi diflessibilità nella mobilità dei dipendenti da una struttura all’altra e lacostruzione di un nuovo sistema dei profili professionali dei lavora-tori adeguati agli obiettivi dell’amministrazione ed alle professiona-lità esistenti del comune con superamento quello dei primi anni ot-tanta. Su questo aspetto il lavoro sarà congiunto opererà, infatti,una commissione paritetica. Il sindaco e la giunta hanno espressoviva soddisfazione per il lavoro svolto e l’intesa raggiunta con i sin-dacati dopo l’importante fase di concertazione svolta con diversi in-contri. “Con questo risultato – ha detto il sindaco Daniele Benedet-ti - è stato condiviso un Piano che si distingue per l’obiettivo di ade-guare la struttura comunale alle nuove e mutate esigenze dei citta-dini con la dovuta attenzione alla valorizzazione della professiona-lità dei dipendenti comunali e la consapevolezza delle sfide che ciattendono”. L’assessore al personale Giancarlo Cintioli si è dichia-rato molto soddisfatto: “ Il lavoro è stato lungo e complesso ed è do-veroso il ringraziamento che per conto di tutta la giunta, sento il do-vere di rivolgere ai dirigenti, ai funzionari e ai rappresentanti dei la-voratori che con impegno, serietà e costanza, hanno portato avan-ti un lavoro importantissimo con un risultato che pone il Comune diSpoleto tra i primissimi che sottoscrivono in Italia una simile intesacon i sindacati. Il progetto che abbiamo condiviso recepisce total-mente le nuove disposizioni di legge sul personale e rilancia l’azio-ne amministrativa per i prossimi tre anni con una riorganizzazionemoderna ed efficace.”

RIORGANIZZAZIONE comunale

Page 9: SpoletoLive - N° 1

Al centro storico gli uffici della VUSSono oltre 2 milioni e mezzo gli euro stanziati per i lavori di miglio-ramento e adeguamento funzionale delle finiture interne di Palaz-zo Martorelli Orsini. Finanziati interamente con i fondi ricevuti conil progetto del Programma Urbano Complesso di seconda genera-zione (PUC2). L’intervento, i cui lavori verranno aggiudicati entro lafine dell’estate sulla base dell’offerta economica più vantaggiosa(la valutazione riguarderà le offerte presentate dalle 17 ditte chehanno partecipato alla gara sulla base di 5 differenti parametri dimiglioramento), servirà ad ultimare il recupero di Palazzo Martorel-li Orsini, con la predisposizione dell’impianto elettrico, idraulico e diriscaldamento, la sistemazione degli infissi, delle finestre, delleporte e della pavimentazione. I circa 2700 mq interessati dai lavo-ri (sono 1600 i metri quadrati calpestabili) saranno adibiti ad ufficimentre, come da progetto, i locali dell’ultimo piano ospiteranno unbar e una foresteria. “Una volta completato l’intervento di ristruttu-razione – ha dichiarato il sindaco Daniele Benedetti - i locali del pri-mo e del secondo piano ospiteranno gli uffici della sede VUS diSpoleto. L’obiettivo non è solo quello di riportare in centro storicotutti gli uffici pubblici attualmente situati fuori dalla parte più antica della città, ma di fare in modo che questa opera-zione si leghi al progetto più generale di Mobilità Alternativa, permettendo un facile accesso agli uffici tramite i per-corsi meccanizzati di Spoleto Sfera e della Ponzianina e di quello della Posterna che è in fase di ultimazione”. È diqualche mese fa la notizia dell’interessamento della VUS all’utilizzo dei locali; l’azienda, infatti, si era dichiarata di-sponibile a spostare tutti i suoi servizi nel centro storico della città. “È nostra intenzione trasferire gli uffici oggi pre-senti in via dei Filosofi all’interno di Palazzo Martorelli Orsini – ha dichiarato il vice presidente della VUS Giorgio Dio-nisi – In totale saranno circa 30 le persone interessate, compreso il personale che attualmente lavora negli uffici diSanto Chiodo. Inoltre, visto che una delle uscite delle scale mobili della Posterna sarà proprio in Piazza Fratelli Ban-diera, è possibile al momento ipotizzare l’apertura degli sportelli al pubblico nei locali presenti al pian terreno”.

PALAZZO Martorelli Orsini

Page 10: SpoletoLive - N° 1

La Presidente Catiuscia Marini:““NNeessssuunn rriisscchhiioo ppeerr SSppoolleettoo””“Nella programmazione regionale non c’è un atto volto a modificare il ruolo e lafunzione dell’ospedale di Spoleto, che resta a pieno titolo nella rete regionale diurgenza-emergenza. Non c’è nulla che possa far parlare di depauperamento”.Queste le parole della Presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini inter-venuta il 22 marzo scorso a Spoleto per parlare della situazione dell’ospedale.“Non solo - ha aggiunto la Marini - la linea di programmazione è quella di spe-cializzare le funzioni di tutti gli ospedali esistenti per creare un sistema capacedi innalzare il livello di qualità della risposta sanitaria complessiva e Spoleto non solo non corre rischi ma può diven-tare uno dei nodi sui quali riorganizzare la rete regionale dei punti nascita”.Al centro del summit la discussione di un documento di programmazione sociale e sanitaria redatto da un tavolo tec-nico-istituzionale composto dai Sindaci di Spoleto e Foligno, dai rispettivi assessori alla sanità, dai presidenti dellecompetenti commissioni consiliari, dal dirigente dei servizi socio-sanitari della ASL3, dai direttori sanitari dei due no-socomi e dai responsabili dei servizi territoriali della ASL di Spoleto e Foligno.“È chiaro che le paure su un depotenziamento del nostro nosocomio - ha aggiunto in quella sede il sindaco Danie-le Benedetti - sono infondate. L’ospedale di Spoleto non solo manterrà i suoi servizi attuali e la sua piena operativi-tà dell’emergenza-urgenza, ma le sue eccellenze e le sue peculiarità verranno consolidate e sviluppate per qualifi-care l’offerta sanitaria del territorio e quindi servire i cittadini di una vasta area. È un dato di fatto che in pochissimotempo sono state individuate le soluzioni più adatte per sostituire i tre primari andati in pensione nei reparti di radio-logia, ortopedia e ostetricia. Con la decisione adottata dalla Giunta regionale si chiude anche il dibattito cittadino chein questi mesi si è sviluppato sull’emergenza del nostro punto-nascita”.L’ospedale ha visto crescere del 20% la sua attività, sia per quanto riguarda i posti letto (10-12 in più), che per il per-sonale. “Le voci di un possibile depauperamento dell’ospedale sono smentite dai fatti - ha detto la Rosignoli - per-ché abbiamo fatto investimenti importanti e abbiamo potenziato l’ospedale in personale e tecnologie. Non si fannoinvestimenti e poi si chiudono i servizi utili a Spoleto e alla collettività regionale”.In termini di personale, per quanto riguarda i servizi socio-sanitari-territoriali, si è passati da 73 unità nel 2006 a 97 nel 2011

OSPEDALE

Page 11: SpoletoLive - N° 1

mentre, facendo riferimento al personale che opera all’interno dell’ospedale, si è registrato un aumento di 7 perso-ne. In crescita (11 in più) anche il numero delle figure del personale medico.Ingenti anche gli investimenti (dei 4 milioni di euro complessivi destinati agli interventi infrastrutturali, oltre a quelliregionali a valere sulla Legge 20, la ASL ha investito di suo 1 milione e mezzo, mentre 4 milioni di euro sono statiinvestiti per macchinari e strumenti, di cui 2 solo per la robotica) che hanno reso possibile, per infrastrutture e tec-nologie, un rinnovamento pressoché totale dell’ospedale, portando a compimento un programma di interventi cuimanca solo la riabilitazione cardiologica di prossima apertura.

San Matteo degli Infermi

Page 12: SpoletoLive - N° 1

Accordo per contrastare le situazioni di povertà Comune e Caritas insieme per aiutare le persone e le famiglie che si trovano insituazioni di povertà. Nasce per dare risposte più adeguate e complete alle dif-ferenti situazioni personali e familiari, il protocollo d’intesa tra il Comune di Spo-leto e la Caritas Diocesana di Spoleto-Norcia per garantire interventi di contra-sto all’esclusione sociale, con particolare riferimento al sostegno alle famiglie ealle persone in situazione di povertà estrema o a rischio di povertà. Il protocol-lo, firmato dal Sindaco Daniele Benedetti e dal direttore della Caritas Don VitoStramaccia, ha una validità triennale e impegna Comune e Caritas “nella rea-lizzazione condivisa ed integrata di azioni, servizi ed interventi a favore dei cit-tadini e delle famiglie che si trovano in condizioni di indigenza, grave emargina-

zione, assenza di alloggio, nonché di sostegno alle donne-madri nella delicata fase pre e post-partum, con parti-colare riferimento anche alle donne immigrate prive di rete familiare, di supporto al lavoro di cura, assistenza esostegno personale e famigliare delle persone non autosufficienti e di sostegno alle persone in stato di semi-li-bertà o in fase post-detentiva, attraverso una costante interlocuzione e programmazione degli stessi”. Il Comunedi Spoleto si impegna, nei limiti delle proprie disponibilità di bilancio e dei trasferimenti regionali finalizzati agli in-terventi di cui al presente protocollo, a sostenere le attività svolte dalla Caritas con un contributo erogato con ca-denza annuale e attraverso la collaborazione tecnica degli Uffici comunali. La Caritas si impegna, nei limiti delcontributo economico erogato e delle proprie risorse, a consolidare e sviluppare i propri interventi a supporto del-le famiglie più povere ed emarginate attraverso i centri di ascolto delle povertà, attraverso un sostegno economi-co, tramite l’accesso al Fondo Regionale di Solidarietà delle Chiese Umbre nei limiti della quota di disponibilitàspettante all’Archidiocesi di Spoleto-Norcia, a nuclei familiari e singoli in stato di conosciuto e comprovato disa-gio economico (famiglie monoreddito, persone che hanno perso un lavoro stabile o non lo hanno ancora avuto acausa dell'attuale crisi, famiglie indigenti con malattie invalidanti e minori a carico, ecc.); tramite la mensa per per-sone in difficoltà con almeno 35/40 pasti caldi e 60/70 pasti freddi (consumati a domicilio) giornalmente, a cuisi aggiungono 100/150 pacchi viveri mensili; attraverso la collaborazione e supporto nella gestione degli inter-venti di prima assistenza (ospitalità, doccia, indumenti, ecc.) o gli interventi di educazione sanitaria, di accoglien-za, orientamento, accompagnamento e consulenza legale della persona o delle famiglie immigrate e non, con pro-blematiche sanitarie, all’interno della rete dei servizi sanitari presenti sul territorio.

PROTOCOLLO Comune - Caritas

Page 13: SpoletoLive - N° 1

Esaminate e ammesse a finanziamento le prime sei richieste Sei le richieste ammesse a finanziamento a favore delle persone disoccupate o inoccupate presentate nei primi30 giorni in risposta al bando relativo al Bonus Lavoro. L’azione di aiuto all’occupazione, voluta dal Comune diSpoleto con il sostegno della Banca Popolare di Spoleto (ss 40.000,00 è la somma messa a disposizione), pre-vede infatti la possibilità di accedere ad una prima trance di finanziamento presentando la richiesta di un BonusLavoro presso una struttura organizzativa disposta ad accogliere il proponente. Ogni Bonus Lavoro ha un impor-to pari a 400,00 euro mensili ed è realizzato sotto la guida di un tutor della struttura ospitante, con una durata di4 mesi e un monte ore settimanale, pari ad un massimo di 40 ore/settimana, da articolarsi secondo le esigenzee l’attività svolta dalla struttura ospitante. A conclusione dello svolgimento di questa prima fase, il soggetto bene-ficiario può avanzare richiesta per un’ulteriore eventuale sezione denominata Bonus Lavoro finalizzato all’As-sunzione, da svolgere con le stesse modalità presso la struttura che lo ha ospitato e che è utile per approfondi-re le conoscenze e le competenze lavorative sia specifiche che trasversali acquisite nella prima fase. La parteci-pazione a questa seconda sezione comporta l’assunzione del soggetto per almeno 24 mesi con contratto a tem-po determinato. Al Comune di Spoleto sono attualmente perve-nute anche 22 richieste di lavoratori e lavoratrici disoccupati einoccupati che non hanno ancora trovato una struttura ospitanteper accedere al bonus lavoro. Le aziende interessare possonoconsultare i curricula collegandosi al sito del Comune di Spoletowww.comune.spoleto.pg.it/home (area Portale Istituzionale).Il bando, in coerenza con la Strategia Europea per l’Occupazio-ne e la Crescita, con il quadro programmatorio regionale e pro-vinciale e con gli obiettivi contenuti negli atti programmatici e disviluppo del Comune di Spoleto, agendo in un’ottica di collabora-zione pubblico – privata, intende offrire un aiuto concreto a queisoggetti che si trovano in situazioni di difficoltà a causa dell’attua-le crisi e alle conseguenze di diminuzione occupazionale, favo-rendo lo sviluppo di competenze tecniche e professionali pressoaziende del territorio.

BONUS Lavoro

Page 14: SpoletoLive - N° 1

14 alloggi a San Giovanni di Baiano La Giunta Regionale, ai sensi della L.R. n. 23/2003 ha approvato il ProgrammaOperativo Annuale di Edilizia Residenziale Pubblica (POA) 2010 che prevede larealizzazione nel Comune di Spoleto di 14 alloggi in locazione a canone concor-dato per 8 anni, con un finanziamento regionale di q 560.000,00. L’interventosarà realizzato nella zona di San Giovanni di Baiano dalla Cooperativa UmbriaCasa, individuata dal Comune di Spoleto a seguito della emanazione di un ban-do di concorso pubblicato nello scorso mese di giugno. Il canone concordato,previsto dall’art. 2 della legge 431/98, viene applicato nel Comune di Spoleto,quale comune ad alta tensione abitativa, attraverso l’accordo territoriale sotto-scritto nell’anno 2006 dalle rappresentanze delle associazioni della piccola pro-

prietà edilizia e degli inquilini. L’approvazione del POA 2010 fa seguito a quella relativa al POA 2008 e 2009 (dicem-bre 2009) attraverso il quale sono stati finanziati interventi per 6 alloggi a canone sociale (case popolari) attraversola ristrutturazione dell’ex scuola elementare di Crocemarroggia ed il completamento del recupero dell’ex CasermaNino Bixio di via Oberdan, nonché la realizzazione di 18 alloggi a canone concordato in locazione permanente nel-l’area di San Sabino. Tali interventi, in fase di avvio lavori, saranno realizzati dall’ATER.

Palazzo Leonetti-Luparini9 appartamenti e la sede dell’Associazionismo CittadinoSono iniziati nel mese di febbraio i lavori di restauro di uno dei palazzi storici del-la città, il cinquecentesco Leonetti-Luparini in via del Municipio. Gli interventi, cherientrano nell’ambito del programma PUC2 (Programma Integrato di Sviluppo Ur-bano) "Spoleto Piazza delle eccellenze", finanziato dalla Regione dell'Umbria,sono stati affidati all'ATER (cofinanziatore del progetto) a seguito di apposita pro-cedura di evidenza pubblica. La spesa complessiva per gli interventi è di circa 2milioni di euro. La conclusione dei lavori è prevista tra due anni. L'intervento sa-rà effettuato su un totale di quasi 1200 mq. Di questi 611 mq sono destinati aglialloggi per giovani coppie e 350 mq serviranno per la Casa delle Associazioni.

EDILIZIA RESIDENZIALE Pubblica

Page 15: SpoletoLive - N° 1

SPOLETOLIVE Città Viva 15

Il successo di Teatro Famiglia‘La Domenica dei Sogni’, manifestazione di teatro famiglia voluta da Vincenzo Cerami perpromuovere l'amore per il Teatro tra le giovani generazioni e far passare alle famiglie spen-sierati pomeriggi domenicali, per il secondo anno consecutivo è riuscita a portare a Spoletole migliori compagnie del paese, premiate da riconoscimenti prestigiosi che hanno fatto co-noscere in tutto il mondo una delle espressioni artistiche italiane maggiormente esportateall'estero, il teatro ragazzi. Bissato il successo di presenze dello scorso anno. Meno gli spet-tacoli in cartellone: 13 sono stati infatti gli appuntamenti della stagione appena conclusa in-vece dei 17 di quella del 2009-2010. Gli spettatori in totale sono stati più di tremila e due-cento con una media spettatore di quasi 250 persone a spettacolo, numero superiore alla media fatta registrare nella pri-ma edizione. Tra le novità di quest’anno, entrambe accolte con successo, l’iniziativa “La Biblioteca va a Teatro”, ovvero ilprestito dei libri, curato dalla biblioteca Comunale di Spoleto e il punto ristoro, allestito all’interno della sala biglietteria.

Turismo: un punto informativo all’ingresso SudUn punto di prima informazione all’ingresso sud della città. L’Amministrazione comunale haavviato la progettazione e la realizzazione del punto informativo, che sarà a disposizionedei turisti nel piazzale attualmente utilizzato come parcheggio. “Anche sulla base degli in-contri avuti con gli operatori del settore – ha dichiarato l’Assessore al turismo e allo svilup-po economico Maria Margherita Lezi – abbiamo più volte indicato l’opportunità di realizza-re questo punto di prima informazione per i turisti che arrivano in città”. L’area dell’ingressosud è stata individuata da subito come la più indicata, non solo perché essendo il primopunto di ingresso per i turisti provenienti da Roma diventerebbe il luogo ideale per fornireinformazioni circa gli alberghi, i ristoranti, i musei e gli eventi, ma anche per la disponibilità di spazi che permetterebbe-ro la realizzazione di un front-office adeguato alle esigenze di comunicazione della città. “Parallelamente – ha aggiun-to la Lezi – stiamo lavorando ad altri due aspetti che riteniamo importanti per l’accoglienza e lo sviluppo del compartoturistico della città. Da una parte, attraverso i fondi del PUC2, stiamo avviando il restyling dello sportello del turismo alpiano terra di Palazzetto Ancaiani in Piazza della Libertà, con l’obiettivo di renderlo più funzionale anche in vista del-l’apertura dell’info point all’ingresso sud. Dall’altra stiamo elaborando un piano di riduzione dei costi per quanto riguardail Complesso Monumentale di San Nicolò affinché sia sempre più appetibile quale centro congressi della città”.

Fondo per le politiche della famigliaSono 20 in totale le famiglie di Spoleto con 4 o più figli che hanno presentato la domandaper ammortizzare le spese sostenute nell’anno 2009 per la TARSU, il trasporto scolastico,libri di testo, mensa scolastica e varie attività extra-scolastica. Il Bando (Fondo per le Poli-tiche della Famiglia) prevede la concessione di contributi per la Tassa sui Rifiuti Solidi Ur-bani (TARSU) anno 2009; trasporto scolastico (a.s. 2009/2010); spese per libri di testo del-la scuola dell’obbligo media inferiore (a.s. 2009/2010); mensa scolastica (a.s. 2009/2010);attività extrascolastica educativa, artistica, motoria e sportiva anno 2009. Due le fasce direddito previste (sulla base dell’indicatore ISEE riferito all’ultima dichiarazione dei redditipresentata): 18 le famiglie che hanno presentato domanda con un ISEE pari o inferiore a E 25.000,00 (il contributoerogato potrà essere massimo di E 600,00), mentre sono state 2 quelle con un ISEE compreso tra E 25.001,00 eE 40.000,00 (il contributo massimo sarà pari a E 300,00). Info 0743 218726 - 0743 218742 - 0743 218737.

SPOLETO in Breve

Le opere di Anna Mahleral Complesso Monumentale di San NicolòSono state collocate al Complesso Monumentale di San Nicolò due opere della scultrice au-striaca Anna Mahler, “La donna che beve” e “La donna che guarda il sole”. “La donna chebeve”, opera custodita nel Deposito attrezzato per i Beni Culturali, torna così nella sua col-locazione originaria, nel loggiato d’ingresso del Complesso Monumentale di San Nicolò. An-che “La donna che guarda il sole”, opera visibile nei giardini di Piazza della Signoria, è sta-ta momentaneamente collocata a terra nel loggiato del San Nicolò. Il trasferimento si è re-so necessario a causa dei lavori che stanno interessando la Piazza e che necessitano di un’area di cantiere cheattualmente occupa anche gran parte dei giardini. Al termine dei lavori l’opera verrà ricollocata in Piazza della Signoria.

Page 16: SpoletoLive - N° 1