Spoglio dei periodici italiani 1977*...Spoglio dei periodici italiani 1977* I - Metodologia e...

24
Spoglio dei periodici italiani 1977* I - Metodologia e organizzazione della ricerca arduino agnelli , Max Adler e la filosofia dell'austro-marxismo, in « Mondoperaio », n. 7-8, pp. 83-87. Giorgio amendola, Riflessioni su alcuni te- mi della storia e del presente, in « Rina- scita », a XXXIV, n. 11, pp. 7-10. franco andreucci , Questioni di storia del movimento sindacale al XII Convegno in- ternazionale di Linz, in « Movimento ope- raio e socialista», a. XXIII, n. 1, pp. 153- 158. A ntonio baldan, Dalla storiografia di ten- denza all’erudizione « etica »: la « Rivista storica italiana » di Costanzo Rinaudo (1884-1922), in «Annali dell’istituto storico italo-germanico in Trento », voi. II (1976), pp. 337-398. Giuseppe bedeschi , Attualità di Mondolfo, in «Mondoperaio», n. 12, pp. 123-126. bernardo Bernardi, La storia nella storia dell’antropologia, in « Quaderni storici », a. XII, n. 35, pp. 325-339. norberto bobbio, Umanesimo socialista da Marx a Mondolfo, in « Critica sociale », a. LXIX, n. 6, pp. 18-28. Gian Mario bravo, La precisa funzione della Fondazione G. Feltrinelli. Una miniera per * Sono stati presi in considerazione i seguenti periodici: Africa (Roma), Annali dell’Istituto storico italo-germanico (Bolzano), Archivio storico per la Sicilia orientale (Catania), Belfagor (Fi- renze), Bollettino bibliografico subalpino (Torino), Bollettino dell’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli-Venezia Giulia (Trieste), La civiltà cattolica (Roma), Ci- vitas (Roma), Clio (Roma), Critica sociale (Milano), Critica storica (Napoli), Economia e storia (Milano), Humanitas (Brescia), Incontri meridionali (Messina), Italia contemporanea (Milano), Mondoperaio (Roma), Movimento operaio e socialista (Genova), Il Mulino (Bologna), Nord e sud (Napoli), Notiziario dell’Istituto storico della Resistenza di Cuneo e provincia (Cuneo), Nuova antologia (Firenze), Nuova rivista storica (Milano), L ’osservatore politico e letterario (Milano), Il pensiero politico (Firenze), Il politico (Pavia), Il ponte (Firenze), Quaderni della Resistenza laziale (Roma), Quaderni storici (Ancona), Rassegna degli archivi di stato (Roma), Rassegna sto- rica del Risorgimento (Roma), Rassegna storica toscana (Firenze), La Resistenza bresciana (Brescia), Ricerche storiche (Reggio Emilia), Rinascita (Roma), Il Risorgimento (Milano), Rivista italiana di scienza politica (Bologna), Rivista di storia della chiesa in Italia (Roma), Rivista di storia contem- poranea (Torino), Rivista di studi crociani (Napoli), Rivista di studi politici internazionali (Firenze), Rivista storica italiana (Napoli), Storia contemporanea (Bologna), Storia e politica (Milano), Studi e ricerche di storia contemporanea (Bergamo), Studi storici (Roma), Studi trentini di scienze storiche (Trento), Trieste (Trieste). Lo spoglio è stato effettuato da Franco Pedone, con la collaborazione di Anna Maria Tasca. Esso non comprende gli ultimi numeri di alcuni periodici che, al momento della stampa, non avevano ancora visto la luce. Sono invece inclusi gli Annali dell’istituto storico italo-germanico, l’Archivio storico per la Sicilia orientale, Clio e la Rassegna degli archivi di stato del 1976 che, per gli stessi motivi, non erano stati, a suo tempo, presi in considerazione.

Transcript of Spoglio dei periodici italiani 1977*...Spoglio dei periodici italiani 1977* I - Metodologia e...

Spoglio dei periodici italiani 1977*

I - Metodologia e organizzazione della ricerca

a r du in o a g n e l l i, Max Adler e la filosofia dell'austro-marxismo, in « Mondoperaio », n. 7-8, pp. 83-87.Giorgio am endola , Riflessioni su alcuni te­mi della storia e del presente, in « Rina­scita », a XXXIV, n. 11, pp. 7-10.franco a n d r e u c c i, Questioni di storia del movimento sindacale al XII Convegno in­ternazionale di Linz, in « Movimento ope­raio e socialista», a. XXIII, n. 1, pp. 153- 158.An tonio baldan, Dalla storiografia di ten­denza all’erudizione « etica »: la « Rivista storica italiana » di Costanzo Rinaudo

(1884-1922), in «Annali dell’istituto storico italo-germanico in Trento », voi. II (1976), pp. 337-398.Giu s e p p e b e d e s c h i, Attualità di Mondolfo, in «Mondoperaio», n. 12, pp. 123-126.bernardo Bern a rdi, La storia nella storia dell’antropologia, in « Quaderni storici », a. XII, n. 35, pp. 325-339.norberto bobbio , Umanesimo socialista da Marx a Mondolfo, in « Critica sociale », a. LXIX, n. 6, pp. 18-28.Gian Mario bravo, La precisa funzione della Fondazione G. Feltrinelli. Una miniera per

* Sono stati presi in considerazione i seguenti periodici: Africa (Roma), Annali dell’Istituto storico italo-germanico (Bolzano), Archivio storico per la Sicilia orientale (Catania), Belfagor (Fi­renze), Bollettino bibliografico subalpino (Torino), Bollettino dell’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli-Venezia Giulia (Trieste), La civiltà cattolica (Roma), Ci- vitas (Roma), Clio (Roma), Critica sociale (Milano), Critica storica (Napoli), Economia e storia (Milano), Humanitas (Brescia), Incontri meridionali (Messina), Italia contemporanea (Milano), Mondoperaio (Roma), Movimento operaio e socialista (Genova), Il Mulino (Bologna), Nord e sud (Napoli), Notiziario dell’Istituto storico della Resistenza di Cuneo e provincia (Cuneo), Nuova antologia (Firenze), Nuova rivista storica (Milano), L ’osservatore politico e letterario (Milano), Il pensiero politico (Firenze), Il politico (Pavia), Il ponte (Firenze), Quaderni della Resistenza laziale (Roma), Quaderni storici (Ancona), Rassegna degli archivi di stato (Roma), Rassegna sto­rica del Risorgimento (Roma), Rassegna storica toscana (Firenze), La Resistenza bresciana (Brescia), Ricerche storiche (Reggio Emilia), Rinascita (Roma), Il Risorgimento (Milano), Rivista italiana di scienza politica (Bologna), Rivista di storia della chiesa in Italia (Roma), Rivista di storia contem­poranea (Torino), Rivista di studi crociani (Napoli), Rivista di studi politici internazionali (Firenze), Rivista storica italiana (Napoli), Storia contemporanea (Bologna), Storia e politica (Milano), Studi e ricerche di storia contemporanea (Bergamo), Studi storici (Roma), Studi trentini di scienze storiche (Trento), Trieste (Trieste).Lo spoglio è stato effettuato da Franco Pedone, con la collaborazione di Anna Maria Tasca. Esso non comprende gli ultimi numeri di alcuni periodici che, al momento della stampa, non avevano ancora visto la luce. Sono invece inclusi gli Annali dell’istituto storico italo-germanico, l’Archivio storico per la Sicilia orientale, Clio e la Rassegna degli archivi di stato del 1976 che, per gli stessi motivi, non erano stati, a suo tempo, presi in considerazione.

128 Rassegna bibliografica

la storia del lavoro, in « Rinascita », a. XXXIV, n. 15, p. 32.DINO CARPANETO-GIUSEPPE RICUPERATI, Edi­toria e insegnamento della storia, in « Italia contemporanea », a. XXIX, n. 128, pp. 57-91.Paola c a ru c c i-v il m a spa r v o li, Guida alle fonti archivistiche del Lazio durante la se­conda guerra mondiale (1940-1945), in « Quaderni della Resistenza laziale », n. 5, pp. 121-189.Carla c h io d i- ivan c o r t in o v is , Documenta- zione del Centro di documentazione con­temporanea del ISML di Bergamo, in « Stu­di e ricerche di storia contemporanea », n. 9, pp. 101-137.Gianfranco c o r s in i, Torna in America la ricerca marxista. Intervista a Eugene D. Genovese, in « Rinascita », a. XXXIV, n. 6, pp. 17-18.Carlo d el b u fa lo , La biblioteca della FAO in Roma, in « Quaderni storici », a XII n. 36, pp. 884-888.David ellw o o d , Nuovi fonti americane sul­l ’Italia nella seconda guerra mondiale, in «Rassegna degli archivi di stato», a. XXXVI, n. 1 (1976), pp. 115-130.SILVIO fr o n zo n i, Fonti orali e ricerche sul lavoro contadino: l’esperienza di un museo, in « Quaderni storici », a. XII, n. 35, pp. 450-463.Giu s e p p e gala sso , L’itinerario storiografico di Ernesto Ragionieri, in « Nuova antolo­gia », a. 112, n. 2114, pp. 211-219.Lucio g a m b i, Le « regioni » italiane come problema storico, in « Quaderni storici », a. XII, n. 1, pp. 275-298.Jo se ph goy , « Storie di vita » e etnostoria: per un archivio orale della Francia contem­poranea, in « Quaderni storici », a. XII, n. 35, pp. 464-469.sa m o n k im ba r a , Orientamenti e problemi degli studi sulla modernizzazione del Giap­pone negli Stati Uniti. (Come essi sono visti da uno studioso giapponese), in « Rivista storica italiana », a. LXXXIX, n. 2, pp. 376- 405.a t s u s h i k ita h a r a , Gli studi di storia ita­liana moderna e contemporanea in Giap­pone, in «Rivista storica italiana», a. LXXXIX, n. 2, pp. 406-418. linda la pe n n a , La biblioteca del Mini­stero dell’Agricoltura, in « Quaderni sto­rici », a XII, n. 36, pp. 876-883.Au r e l io l e p r e , A proposito di una pole­mica sulla storiografìa italiana. Che cosa

significa fare lo storico?, in « Rinascita », a. XXXIV, n. 39, pp. 25-26.FABIO LEVI, Per una storia della fabbrica in Italia: una proposta di lavoro, in « Rivista di storia contemporanea», a. VI, n. 3, pp. 568-594.Giacomo marramao, Mondolfo e la crisi del marxismo nel primo dopoguerra, in « Rina­scita », a. XXXIV, n. 49, p. 40 [a proposito del convegno di studi II pensiero e l'opera di Rodolfo Mondolfo]. marco melega, Un museo per il passato e il presente nelle campagne bolognesi, in « Italia contemporanea », a. XXIX, n. 129, pp. 93-104.Arnaldo Momigliano, Linee per una valu­tazione della storiografia nel quindicen­nio 1961-1976, in « Rivista storica italia­na », a LXXXIX, n. 3-4, pp. 596-609.LUISA PASSERINI-LUCETTA SCARAFFA, Didat­tica della storia e fonti orali, in « Rivista di storia contemporanea », a. VI, n. 4,pp. 602-610.franca pieroni bortolotti, Storia del fem­minismo e storia dei partiti. Le occasioni perdute, in «Rinascita», a. XXXIV, n. 39, pp. 23-24.manuel plana, La storiografia messicana sull’America Latina, in « Studi storici », a. XVIII, n. 3, pp. 127-141. ilaria porciani, Nuovi contributi di storia della storiografia, in « Studi storici », a. XVIII, n. 2, pp. 217-229. terence o. ranger, Memorie personali ed esperienza popolare nell’Africa centro-orien­tale, in « Quaderni storici », a. XII, n. 35, pp. 359-402.Giorgio rochat, Uno sviluppo della rifles­sione storico-politica sulla questione militare, in « Belfagor », a. XXXII, n. 3, pp. 341-344. [a proposito di fabrizio battistelli (a cu­ra). Esercito e società borghese. L’istituzione militare moderna nell’analisi marxista]Raffaele Romanelli, Storia politica e storia sociale dell’Italia contemporanea: problemi aperti, in «Quaderni storici», a. XII, n. 1, pp. 230-248.armando saitta, Luigi Salvatorelli, in « Cri­tica storica», a. XIV, n. 1, pp. 91-148.molcolm sylvers, Sulla storia del movi­mento operaio americano, in « Studi stori­ci », a. XVIII, n. 4, pp. 153-162.simonetta soldani, Giorgio Giorgetti: uno storico marxista, in « Studi storici », a. XVIII, n. 4, pp. 111-130.

Rassegna bibliografica 129

Giovanni Spa d o lin i, Si può scrivere la storia della Repubblica?, in « Nuova antologia », a. 112, n. 2114, pp. 165-175.

Giorgio s p in i , Oriente e occidente nella storia e nella politica, in « Mondoperaio », n. 5, pp. 75-83.

p a u l Th o m p s o n , Storia orale e storia della classe operaia, in « Quaderni storici », a. XII, n. 35, pp. 403-432.

Alessandro t r iu l z i , Storia dell’Africa e fonti orali, in « Quaderni storici », a. XII, n. 35, pp. 470-480.

Il - Storia tra le due guerre

Generali

Giacomo E. carretto , P olem iche fra kem a- lism o, fascism o, com uniSm o, negli anni ’30, in « Storia contemporanea », a. Vili, n. 3, pp. 489-532.GIANCARLO FALCO - MARINA STORACI, Il ri­torno all’oro in Belgio, Francia e Italia: stabilizzazione sociale e politiche monetarie (1926-1928), in «Italia contemporanea», a. XXIX, n. 126, pp. 3-44.ARRIGO LOPEZ CELLY, Il fallimento del pro­getto di una Locamo orientale nel 1934, in « Rivista di studi politici internazionali », a. XLIV, n. 2, pp. 235-262.Giorgio Ca m p a n in i, Chiesa, fascismo e Ac­tion française, in « Civitas », a. XXVIII, n. 7-8, pp. 3-24.anna pellan d a , Gli aspetti monetari e cre­ditizi del New Deal. Riflessi sulla contem­poranea realtà italiana, in « Economia e storia», a. XXIV, n. 4, pp. 506-513.Francesco p e r f e t t i , Alle origini degli ac­cordi Laval-Mussolini: alcuni contatti ita- io-francesi del 1932 in materia coloniale, in «Storia contemporanea», a. Vili, n. 4, pp. 683-748.Giorgio p e t r a c c h i, La cooperazione ita­liana, il Centrsojuz e la ripresa commer­ciale tra l’Italia e la Russia sovietica (1917-1922), in «Storia contemporanea», a. Vili, n. 2, pp. 207-256.rosaria quartararo , Le origini del piano Hoare-Laval, in «Storia contemporanea», a. Vili, n. 4, pp. 749-790.

LEO v a lia n i, R. w . Seton-Watson e la Ju­goslavia, in «Rivista storica italiana», a. LXXXIX, n. 3-4, pp. 590-595.jan v a n sin a , Tradizione orale e storia ora­le: risultati e prospettive, in « Quaderni sto­rici », a. XII, n. 35, pp. 340-358.pa sq u a l e v il l a n i, Problemi e prospettive di ricerche: la storia sociale dell’Italia con­temporanea, in « Quaderni storici », a. XII, n. 1, pp. 215-229.

Austria

Cla u d io m a g r is , La « prima realtà » di Doderer, in «Quaderni storici», a. XII, n. 34, pp. 28-46.

Cinam a s s im o b a ist r o c c h i, Le società segrete cinesi, in « L’osservatore politico e lettera­rio», a. XXIII, n. 7, pp. 10-26.

Etiopiaa l e m e e s h e t e , Ethiopia and thè Bolshevik Revolution: 1917-1935, in « Africa », a. XXXII, n. 1, pp. 1-27.

FranciaJa c q u e l in e r is s e t , André Breton: un sur­realismo socialista?, in « Quaderni storici », a. XII, n. 34, pp. 124-134.

GermaniaGiorgio b o r e l l i, Rathenau e la crisi del primo dopoguerra, in « Economia e storia », a. XXIV, n. 2, pp. 213-216.Mario b u o n a ju t o , Kautsky e la rivoluzione bolscevica, in «Mondoperaio», n. 7-8, pp. 125-126.cesa re c a se s , L ’autocritica degli intellet­tuali tedeschi e il dibattito sull’espressioni­smo, in « Quaderni storici », a. XII, n. 34, pp. 12-27.g u sta v o c o rn i, La componente agraria nel­la fine della Germania di Weimar, in « Ri­vista di storia contemporanea », a. VI, n. 3, pp. 516-551.

130 Rassegna bibliografica

paolo p e t t a , Schmitt, Kelsen e « il custode della costituzione », in « Storia e politica », a. XVI, n. 3, pp. 505-551.[a p ro p o sito d i carl s c h m it t , Der Hüter der Verfassung e h a n s k e l s e n , Wer soll der Hüter der Verfassung sein?}MARIO s im o n e t t i, L ’intervista sul nazismo di G. L. Mosse, in « Studi storici », a. XVIII, n. 3, pp. 175-189.

Italia

Mario accolti g il (a cura). I fratelli Ros­selli e il socialismo liberale, in « Mondope- raio », n. 5, pp. 45-58.Alberto asor rosa , L’« impegno » e un’ideo­logia della letteratura nell’Italia fascista, in « Quaderni storici », a. XII, n. 34, pp. 108- 123.Enrico ba ra g li, Fascismo e mass media, in «La civiltà cattolica», a. 128, n. 3055, pp. 45-53.lorenzo b e d e s c h i, La riconciliazione di Murri con la chiesa, in « Civitas », a. XXVIII, n. 9, pp. 3-28.ANGELO BENDOTTI-GIULIANA BERTACCHI-GIU- SEPPE e r ig h e n t i (a cura), Volontari berga­maschi nelle brigate internazionali in Spa­gna, in « Studi e ricerche di storia contem­poranea », n. 9, pp. 79-100.Serg io b e n v e n u t i, La diocesi di Bressanone e la « Questione nazionale » dell’Alto Adige nella politica del governo fascista, in « Studi trentini di scienze storiche », a. LVI, n. 4, pp. 397-451.viviana bonazzoli, L ’Istituto « Alcide Cer­vi », in « Quaderni storici », a. XII, n. 36, pp. 854-864.GIOVANNI BOSCO NAITZA-GIANPAOLO PISU, Il movimento cattolico tra fascismo e Repub­blica: elementi per una bibliografìa orien­tativa, in « Italia contemporanea », a. XXIX, n. 126, pp. 73-94.Etto re c a m u r a n i, Benedetto Croce nelle carte del ministero della Cultura popolare, in « Rivista di studi crociani », a. XIV, n. 2, pp. 133-148.[Le carte si riferiscono al periodo 1940- 1943]Giovanni c a pr i, Di Giorgio e Mori ai ferri corti, in « L’Osservatore politico e lettera­rio », a. XXIII, n. 1, pp. 38-55.Alberto caracciolo, Associazionismo agra­rio e ricerca di « consenso » nell’economia

e nella società prefasciste, in « Quaderni storici », a. XII, n. 36, pp. 645-660.Stefano caretti, Firenze nei mesi della neutralità. P.I, in « Rassegna storica to­scana », a. XXIII, n. 1, pp. 67-100.Paola carucci, L’organizzazione dei servizi di polizia dopo l’approvazione del T.U. delle leggi di PS nel 1926, in « Rassegna degli archivi di stato », a. XXXVI, n. 1 (1976), pp. 82-114.franco catalano, Una « Lettera d’intenti » d'altri tempi, in « Belfagor », a. XXXII, n. 5, pp. 554-562.[a proposito dell’eccidio della missione mi­litare italiana a Corfù nel 1923 e delle sue ripercussioni]Antonino checco, Le campagne siciliane durante gli anni venti: consolidamento e trasformazione del blocco dominante, in « Incontri meridionali », n. 2-3, pp. 131-168. zeffiro ciuffoletti, L’accademia economi- co-agraria dei Georgofili, in « Quaderni sto­rici », a. XII, n. 36, pp. 865-875.arturo colombo, Giovanni Amendola dal liberalismo alla «nuova democrazia», in «Il politico», a. XLII, n. 1, pp. 5-26. Francesco compagna, Giovanni Amendola e la questione meridionale, in « Nord e sud», a. XXIV, n. 25, pp. 110-119. Giancarlo consonni-graziella tonon, Giu­seppe Pagano e la cultura della città du­rante il fascismo, in « Studi storici », a. XVIII, n. 4, pp. 77-110.paolo corsini, Mondo cattolico e fascismo (1919-1929). Ricerca storica, in « Humani- tas», a. XXXI, n. 3, pp. 222-241.PAOLA corti, Fortuna e decadenza dei co­mizi agrari, in «Quaderni storici», a. XII, n. 36, pp. 738-758.Giacomo de antonellis, Il fascismo alla conquista del sud, in « Critica sociale », a. LXIX, n. 4, pp. 52-56. elio d’auria, Liberalismo e democrazia nell’esperienza politica di Giovanni Amen­dola, in « Nord e sud », a. XXIV, n. 25, pp. 89-109.Enrico decleva, Fare i conti con Carlo Rosselli, in « Critica sociale », a. LXIX, n. 7, p. 37.[A proposito del Convegno su Carlo Ros­selli]Renzo DE felice, La Santa Sede e il con­flitto Italo-Etiopico nel diario di Bernardino Nogara, in « Storia contemporanea », a. Vili, n. 4, pp. 823-834.

Rassegna bibliografica 131

giannino degani, L ’opposizione al fascismo nella stampa reggiana. P. Ili, in « Ricerche storiche», n. 31, pp. 33-47.Gian lu ig i della Valentina, Storia delle casse rurali e popolari dal 1893 alla se­conda guerra mondiale in provincia di Ber­gamo, in « Studi e ricerche di storia con­temporanea », n. 9, pp. 5-47.franck demers, Caporetto e il sorgere del fascismo a Cremona, in « Storia contempo­ranea », a. Vili, n. 3, pp. 533-548.saverio di bella, Note sul credito agrario nelle campagne calabresi tra liberalismo e fascismo: l’Istituto Vittorio Emanuele III, in « Incontri meridionali », n. 2-3, pp. 48-87.lorenzo donati, La guardia regia, in « Sto­ria contemporanea », a. Vili, n. 3, pp. 441- 488.Enzo enriques agnoletti, Carlo e Nello Rosselli 8 giugno 1937-8 giugno 1977, in « Il ponte », a. XXXIII, n. 4-5, pp. 379-383.Mario faini, Un’esperienza cattolica di sa­tira politica, in « Civitas », a. XXVIII, n.3- 4, pp. 3-17.[a proposito del periodico « Il mulo »]

ester FANO, Lo sviluppo di una grande impresa in Italia: la Terni, in « Italia con­temporanea », a. XXIX, n. 126, pp. 95-97. [a proposito di franco bonelli, Lo sviluppo di una grande impresa in Italia. La Terni dal 1884 al 1962]cesira filesi, Giovanni Amendola, mini­stro delle colonie e la questione cirenaica (febbraio-ottobre 1922), in « Rivista di studi politici internazionali», a. XLIV, n. 1, pp. 77-105.cesira filesi, La Tripoli tanta nella poli­tica coloniale di Giovanni Amendola, in «Africa», a. XXXII, n. 4, pp. 517-542.remo fornaca, Scuola e politica nell’Italia liberale, in « Rivista di storia contempora­nea », a. VI, n. 1, pp. 1-28.Giustino fortunato, Dodici lettere a Nello Rosselli. Con una lettera inedita di Amelia Rosselli a Zanotti-Bianco (a cura di Zeffiro Ciuffoletti), in «Il ponte», a. XXXIII, n.4- 5, pp. 404-420.[Le lettere si riferiscono al periodo 1927- 1929]maria garbari, I « vinti » della Resistenza. Nel quarantennio del sacrificio di Carlo e Nello Rosselli, in «Studi trentini di scienze storiche », a. LVI, n. 3, pp. 281-294.lia gheza fabbri, Crescita e natura delle

Casse rurali cattoliche, in « Quaderni sto­rici », a. XII, n. 36, pp. 789-807.Alberto m . g h is a l b e r t i, Divagazioni sulla « Grande Guerra » al fronte italiano, in « Rassegna storica del Risorgimento », a. LXIV, n. 3, pp. 318-346.leone g in z b u r g , Lettere a Benedetto Croce, 1930-1943. In appendice: due lettere adAdolfo Omodeo, in « Il ponte», a. XXXIII, n. 10, pp. 1153-1183.Claudio g io v a n n in i, Sull'integralismo catto­lico, in « Rivista di storia contemporanea », a. VI, n. 2, pp. 161-186.l u ig i g o g lia , Un aspetto dell’azione poli­tica italiana durante la campagna d’Etiopia 1935-36: la missione del senatore Jacopo Gasparini nell’Amhara, in « Storia contem­poranea », a. Vili, n. 4, pp. 791-822.ivano granata, Il sindacalismo fascista alla conquista di Milano « rossa » (gennaio-luglio1922), in « Il Risorgimento », a. XXIX, n. 1-2, pp. 58-84.Antonio g ib e l l i, « Esclusa dalla storia ». Orientamenti e temi della questione femmi­nile, in « Movimento operaio e socialista », a. XXIII, n. 2-3, pp. 343-353.en n io g r a s si, L ’antifascismo dell’intelligen­za: « Corrente » (1938-1940), in « Humani- tas », a. XXXII, n. 1, pp. 79-82.Ma u r il io g u a sc o , Il « Movimento cattoli­co » nella società italiana dall’unità ad oggi: bilancio storiografico e prospettive di ri­cerca, in « Humanitas », a. XXXII, n. 10, pp. 753-769.Mario ISNENGHI, Iconografia della stampa fascista, in «Belfagor», a. XXXII, n. 3, pp. 344-349.Do m enico Latta nzio , Gli Amendola e le difficili scelte, in « L’osservatore politico e letterario », a. XXIII, n. 5, pp. 37-53.GIOVANNI LEVI-LUISA PASSERINI-LUCETTA SCA- r a ffia , Vita quotidiana di un quartiere ope­raio di Torino fra le due guerre: l’apporto della storia orale, in « Quaderni storici », a. XII, n. 35, pp. 433-449.Paola m a g n a r elli, L ’Istituto nazionale di economia agraria, un’istituzione del fasci­smo, in « Quaderni storici », a. XII, n. 36, pp. 889-898.g iu l ia n a Manacorda, La ristampa della ri­vista di Piero Gobetti. La lunga lezione del « Baretti », in « Rinascita », a. XXXIV, n. 42, p. 26.

132 Rassegna bibliografica

Francesco m a l g e r i, Gli « Scritti inediti » di Luigi Sturzo, in « Storia e politica », a. XVI, n. 1, pp. 143-155.Lu c ia m angialardo rem o la to , Dopoguerra e disoccupazione a Cotogne Bresciano ( 1919- 1921), in «La Resistenza bresciana», n. 8, pp. 45-76.alida m a n t i, Formazione e crisi della pic­cola proprietà contadina nella Sicilia degli anni venti, in «Incontri meridionali», n. 2-3, pp. 119-130.Lu cia n o m a r r o cu , Note su agricoltura e pastorizia in Sardegna tra età giolittiana e fascismo (1900-1936), in « Italia contempo­ranea», a. XXIX, n. 129, pp. 7-25.l u c ia n a Ma r t in e l l i, Intellettuali e conta­dini nella prima guerra mondiale, in « Mon- doperaio », n. 10, pp. 113-116.[ a p ro p o sito di Mario is n e n g h i, Giornali di trincea 1915-19181Mario m a ssa zz a , A sessantanni da Capo- retto: la guerra di un minatore, in « Studi e ricerche di storia contemporanea », n. 10, pp. 77-87.[ a p ro p o sito dei d u e o pusco li di Giu s e p p e o p r e n i: Taccuino e Memorie della prima guerra mondiale\tr ista n o m atta , Clero sloveno e regime fascista, in « Bollettino dell’Istituto regio­nale per la storia del movimento di libera­zione nel Friuli-Venezia Giulia», a. V, n. 2-3, pp. 3-13.Giu s e p p e m ercen a ro , Giovanni Amendola e le opposizioni genovesi, in « Nord e sud », a. XXIV, n. 25, pp. 120-127.m e ir m ic h a e l is , Il conte Galeazzo Ciano di Cortellazzo quale antesignano dell’Asse Roma-Berlino. La linea « germanofila » di Ciano dal 1934 al 1936 alla luce di alcuni documenti inediti, in « Nuova rivista stori­ca », a. LXI, n. 1-2, pp. 116-149.fo rtu n a to m in n it t i , Aspetti organizzativi del controllo della produzione bellica (1923- 1943), in « Clio », a. XIII, n. 4, pp. 305-340.Ra ffa ele m o l in e l l i, I nazionalisti italiani e il primo governo di guerra (maggio 1915- giugno 1916), in « Rassegna storica del Ri­sorgimento », a. LXIV, n. 4, pp. 449-469.renato m o r i, Considerazioni e ricordi sul « consenso » al regime, in « Storia e poli­tica », a. XVI, n. 1, pp. 135-142.paolo n ello , Mussolini e Bottai: due modi diversi di concepire l’educazione fascista

della gioventù, in « Storia contemporanea », a. Vili, n. 2, pp. 335-368.Enzo quarenghi, La stampa periodica ber­gamasca dal « biennio rosso » all’avvento del fascismo. 3. « La fiaccola », in « Studi e ricerche di storia contemporanea », n. 10, pp. 45-70.giannantonio paladini, Silvio Trentin, in « Belfagor », a. XXXII, n. 4, pp. 409-428.Francesco piva, Mobilitazione agraria e ten­denze dell’associazionismo padronale durante la « grande guerra », in « Quaderni storici », a. XII, n. 36, pp. 808-835. matteo pizzigallo, Mussolini e il ricono­scimento « de jure » dell’U.R.S.S., p. I, in «Storia e politica», a. XVI, n. 2, pp. 270- 333; p. II, n. 3, pp. 456-504.Walter polastro, La marina militare ita­liana nel primo dopoguerra (1918-1925), in « Il Risorgimento », a. XXIX, n. 3, pp. 127- 170.GIORGIO porisini, La grande guerra negli « Annali » di Riccardo Bachi, in « Quaderni storici », a. XII, n. 2, pp. 556-581.Domenico preti, La regolamentazione delle controversie « individuali » di lavoro in re­gime fascista, in « Studi storici », a. XVIII, n. 2, pp. 125-170.Mario quargnolo, L ’attaccabottoni, in «L’osservatore politico e letterario», a. XXIII, n. 12, pp. 58-66.[a proposito del periodico omonimo diretto da Alberto Giannini (1926)]mariangiola reineri, 1 fatti del 1931 a To­rino: cattolici e fascisti a confronto, in « Ri­vista di storia contemporanea », a. VI, n. 2, pp. 281-305.nello rosselli, Tre lettere inedite a Omo- deo (a cura di Benedetto Citarella), in « Il ponte », a. XXXIII, n. 4-5, pp. 421-429.[Le lettere sono datate 1933]Manlio rossi doria, La facoltà di agraria di Portici nello sviluppo dell’agricoltura me­ridionale, in « Quaderni storici », a. XII, n. 36, pp. 836-853.CARLO rotelli, Un problema storiografico aperto: agricoltura e industria in Toscana sotto il fascismo, in « Italia contempora­nea», a. XXIX, n. 129, pp. 27-53.FULVIO salimbeni, Note in margine ad uno studio sulla reazione cattolica al razzismo italiano, in « Humanitas », a. XXXII, n. 6, pp. 453-457.

[a proposito di p . zovatto-p . a. p a ss o l u n - g h i . La reazione cattolica al razzismo fa­scista (1938), in « La scuola cattolica », 1976, n. 1, pp. 47-82]Antonio sa r u b b i, Amendola e l’opposizione costituzionale nel Mezzogiorno, in « Nord e sud», a. XXIV, n. 29, pp. 113-126.ALBERTO sb a c c h i, I governatori coloniali ita­liani in Etiopia: gelosie e rivalità nel pe­riodo 1936-1940, in « Storia contempora­nea », a. Vili, n. 4, pp. 835-878.Alberto sb a c c h i, Italian Colonization in Ethiopia: Plans and Projects, 1936-1940, in « Africa », a. XXXII, n. 4, pp. 503-516.e u g e n ia sca rza n ella , L ’emigrazione veneta nel periodo fascista, in « Studi storici », a. XVIII, n. 2, pp. 171-200.Cla u d io s il v e s t r i, Strutture e forze sociali e politiche nella società istriana degli anni « venti », in « Bollettino dell’Istituto regio­nale per la storia del movimento di libera­zione nel Friuli-Venezia Giulia, a. V, n. 1, pp. 28-33.Giovanni Spa d o lin i, Carlo Rosselli nella lot­ta per la libertà, in «Nuova antologia», a. 112, n. 2121-2122-2123-2124, pp. 3-16.m arina te so r o , Giovanni Amendola: le ra­gioni di un «ritorno», in «Nord e sud», a. XXIV, n. 24, pp. 116-121.[a proposito del Convegno di studi su Amen­dola promosso dall’Istituto per la storia del movimento Liberale. Bologna, dicembre 1976]Giu s e p p e tra m arollo , Giovanni Conti nel giornalismo repubblicano, in « Nord e sud », a. XXIV, n. 29, pp. 105-112.S ilvio tr a m o n t in , Italico Cappellotto: un cattolico progressista e inquieto, in « Civi- tas », a. XXVIII, n. 6, pp. 3-34.NICOLA tr a n fa g lia , Carlo Rosselli e l’anti­fascismo, in « Mondoperaio », n. 7-8, pp. 71-81.leo v a l ia n i, Il pensiero e l’azione di Carlo e Nello Rosselli, in «Nuova antologia», a. 112, n. 2118-2119-2120, pp. 24-40.LEO v a lia n i, L ’eredità politica di Giovanni Amendola, in « Nord e sud », a. XXIV, n. 25, pp. 7-24.Lorena va n ello , L ’agricoltura friulana du­rante il fascismo. Gli anni della crisi (1927- 34), in « Bollettino dell’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione

nel Friuli-Venezia Giulia », a. V, n. 1, pp. 20-27.gianni vannoni, Massoneria e fascismo. Re­plica alla «Rivista massonica », in «Storia contemporanea», a. Vili, n. 1, pp. 145-153.Giuseppe vedovato, La politica estera ita­liana. P. I, in « Rivista di studi politici in­ternazionali », a. XL1V, n. 1, pp. 59-76; p. II, n. 3, pp. 373-400; p. Ili, n. 4, pp. 579-590. angelo ventura, La Federconsorzi dall’età liberale al fascismo: ascesa e capitolazione della borghesia agraria, 1892-1932, in « Qua­derni storici », a. XII, n. 36, pp. 683-732.franco venturi, Carlo Rosselli e la cultura francese, in « Critica sociale », a. LXIX, n. 7, pp. 38-41.Roberto vivarelli, Carlo Rosselli e Gaetano Salvemini, in « Il pensiero politico », a. X, n. 2, pp. 225-252.emiliano zazo. Il « Mondo » di Amendola, in «L’osservatore politico e letterario», a. XXIII, n. 12, pp. 67-73.

Gran Bretagna

franco marenco, La tradizione come ideo­logia in tre periodici inglesi: « Criterion », « Scrutiny », « The left review », in « Qua­derni storici », a. XII, n. 34, pp. 153-172.

Romania

raoul gueze, La partecipazione della Ro­mania al primo conflitto mondiale. P. II, in «Storia contemporanea», a. Vili, n. 1, pp. 35-54.

Spagna

manuel b. garcia alvarez, Politicai Auto- nomy in Spain. A Republican Solution, in « Il politico », a. XLII, n. 1, pp. 86-103.michele olivari, L ’ascesa del capitalismo in Spagna: l’industria catalana nel 1914-18, in « Rivista di storia contemporanea », a. VI, n. 2, pp. 187-208.carmelo samonà, Gli intellettuali spagnoli della seconda repubblica e la cultura del- /’« impegno», in «Quaderni storici», a. XII, n. 34, pp. 63-78.renato treves, Umanesimo socialista spa­gnolo, in «Critica sociale», a. LXIX, n. 8, pp. 54-55.[a proposito di Ferdinando los rios, El sen- tido humanista del socialismo]

Rassegna bibliografica 133

134 Rassegna bibliografica

Ungheria

pa sq u a l e fornaro , Gli intellettuali e l’or­ganizzazione della cultura nella Repubblica ungherese dei Consigli (marzo-agosto 1919), in « Incontri meridionali », n. 2-3, pp. 91- 115.

URSS

clara c a st e l l i, L ’assolutismo russo tra po­litica e storia, p. I, in «Storia e politica», a. XVI, n. 2, pp. 230-269; p. II, n. 3, pp. 393-455.Gabriella cotta , Majakovskij e Trockij sul tema dell’arte, in «Nuova antologia», a. 112, n. 2121-2122-2123-2124, pp. 231-250.sandro f e r r i, Sullo stachanovismo, in « Ri­vista di storia contemporanea », a. VI, n. 3, pp. 436-453.m ark h a r r iso n , L ’economia sovietica negli anni '20 e ’30, in « Studi storici, a. XVIII, n. 3, pp. 25-40.Vitto rio strada , Unione Sovietica: dalla letteratura proletaria al realismo socialista, in « Quaderni storici », a. XII, n. 34, pp. 47-53.U m berto za n o tti bianco , Diario dell’Unione Sovietica 1922. Con una nota introduttiva di Margherita Isnardi Parente, in « Nuova antologia», a. 112, n. 2115-2116-2117, pp. 377-489.

USA

vito a m o r u so , Stati Uniti: dialettica di una integrazione, in « Quaderni storici », a. XII, n. 34, pp. 173-195.

Movimento operaio e socialista

Generali

aldo a g o sti, La storiografia sulla Terza In­ternazionale, in « Studi storici », a. XVIII, n. 1, pp. 139-170.bruno dongiovanni, La tradizione rivolu­zionaria americana e i comunisti dei con­sigli europei, in « Movimento operaio e so­cialista», a. XXIII, n. 4, pp. 457-475.Rita di leo , Alcuni temi del dibattito sullo

stalinismo, in « Rinascita », a. XXXIV, n. 6, pp. 24-25.d ianella g a g lia n i, Il dibattito marxista sul­la questione agraria, in « Italia contempo­ranea », a. XXIX, n. 129, pp. 105-110.[a proposito di h a n s georg l e h m a n n , I l dibattito sulla questione agraria della so­cialdemocrazia tedesca e internazionale. Dal marxismo al revisionismo e al bolscevismo) 1917-1977. L’Ottobre e noi, in « Rinascita- II contemporaneo», a. XXXIV, n. 43. [contiene: angelo b o l a ffi, L'Ottobre enoi; Gian carlo pa jet ta , I fondamenti di un nuovo internazionalismo; Marcella Fer ­rara (a cura), I confini del socialismo. Tre domande a Luigi Longo; Da dove veniamo dove andiamo. Tavola rotonda con Um­berto Cerroni, Pietro Ingrao, Cesare Lupo­rini, Giuliano Procacci e Romano Ledda; Ferdinando d i Giu l io , La discussione sul valore del modello; angelo b o la ffi (a cura), La seconda frontiera nella storia dell’uma­nità; paolo spr ia n o , Il nostro discorso sul­l’Ottobre; MARIO TRONTI, Il ’17 e il New Deal; Ch r is t in e b u c i g l u c k sm a n n , Da Gramsci all’eurocomunismo; Vitto rio stra ­da, Il potere sovietico e gli intellettuali; Rita d i le o , Evoluzione e riforme nella realtà so­vietica. Dal primato della politica a quello dell’economia; adriano g u er r a , La realtà al disopra delle formule preconcette; Cla u d io m otta -paolo p e r u l l i , I processi fondamen­tali dal 1928 ad oggi. Le trasformazioni del­la struttura di classe; m aria Teresa fr a sca , L ’evoluzione e le caratteristiche del modello di accumulazione sovietico. Perché occorre oggi « produrre per soddisfare »; diana g il l i sobrero , Gli squilibri città-campagna; Ser­g io b e r t o l is s i, Il dibattito sulla Costituzio­ne sovietica; Fabio bo ttanin-l u p o s e s t a n , Che cosa leggere per capire l’Urss]Lu cia n o p e l l ic a n i, Rodolfo Mondolfo e la rivoluzione russa, in « Critica sociale », a. LXIX, n. 10, pp. 60-64.f r a n t is e k sv a te k , Gli organi dirigenti del­l’Internazionale Comunista: loro sviluppo e composizione, in « Movimento operaio e socialista », a. XXIII, n. 1, pp. 89-131; n. 2-3, pp. 289-341.renato t r e v e s , Mondolfo e il socialismo nell’America latina, in « Critica sociale », a. LXIX, n. 6, pp. 27-29.renato t r e v e s , Rodolfo Mondolfo: gli anni dell’esilio e dell’insegnamento in America latina, in « Critica sociale », a. LXIX, n. 18, pp. 56-59.

Rassegna bibliografica 135

GermaniaGian Enrico rusconi, Hilferding e l’espe­rienza socialista di Weimar, in « Mondope- raio », n. 6, pp. 63-68.

Giappone

hiroshi m izuta, Il marxismo in Giappone, in « Rivista storica italiana », a. LXXXIX, n. 2, pp. 281-301.mikio sum uja , Le origini del socialismo in Giappone. Socialismo e internazionalismo nel pensiero e nell’azione di Katayama Sen, in «Rivista storica italiana», a. LXXXIX, n. 2, pp. 301-333.

Gran Bretagna

silvia Franchini, Sylvia Pankhurst e la Workers’ Socialist Federation, in « Movi­mento operaio e socialista », a. XXIII, n.2-3, pp. 207-258.

Indocina

STELIO marchese, Il giornale « La Lutte » e i trotskysti di Saigon (1934-1939), in « Sto­ria e politica », a. XVI, n. 4, pp. 664-683.

Italia

Mario accolti gil (a cura), La battaglia socialista di Matteotti, in « Mondoperaio », n. 4, pp. 43-56.Mario accolti gil (a cura), Salvemini, un socialista scomodo. Intervista con Paolo Sylos Labini, in «Mondoperaio», n. 11, pp. 45-58.MARIO ACCOLTI gil (a cura), La società at­traente. L'idea cooperativa nella tradizione socialista, in «Mondoperaio», n. 3, pp. 43- 56.UCOBERTO ALFASSIO GRIMALDI, Anna Kuli- scioff e la « Critica sociale», in «Critica sociale », a. LXIX, n. 4, pp. 3-4.ugoeerto alfassio Grimaldi, Matteotti e Rosselli, in « Critica sociale », a. LXIX, n. 6, p. 9.ugoberto alfassio Grimaldi, La Società Umanitaria e il socialismo milanese, in «Mondoperaio», n. 4, pp. 95-98.giuliano amato, Il socialismo non è nato a Livorno, in « Mondoperaio », n. 4, pp. 69-73.

Giorgio Am endola , La grande crisi, il Par­tito comunista italiano e la ripresa antifa­scista, in « Studi storici », a. XVIII, n. 1, pp. 5-30.GIORGIO amendola-alfonso l e o n e t t i, La svolta del 1930 e il problema dello stalini­smo, in «Belfagor», a. XXXII, n. 1, pp. 79-92.[Carteggio 1936]riccardo b a u e r , La rabbia dei fascisti, in « Critica sociale », a. LXIX, n. 4, pp. 11-12. [a proposito dell’aggressione fascista contro i partecipanti al funerale di Anna Kuliscioff, 29 dicembre 1925]GIANCARLO Ber g a m i, Togliatti trafilettista del- /’« Ordine Nuovo » quotidiano. Con tre tra­filetti conosciuti e sedici riconosciuti di Pai­miro Togliatti, 1 gennaio-4 maggio 1921, in « Belfagor », a. XXXII, n. 6, pp. 653-685.Giorgio c a bibbe , Antonio Basso nella cul­tura antifascista. Un testimone dell’Italia di « Rivoluzione liberale » e « Quarto sta­to», in «Il ponte», a. XXXIII, n. 11-12, pp. 1331-1355.Fu lv io ca nte , I comunisti e la questione nazionale dagli anni trenta al dopoguerra, in « Bollettino dell’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli-Venezia Giulia », a. V, n. 2-3, pp. 39-44.Sim ona c o la r izi, L’eresia di Terracini, in «Mondoperaio», n. 3, pp. 111-114.[ a proposito di Um berto Ter r a c in i, Al ban­do del Partito]sim o n a c o la r izi, Il « Quarto stato » e la rifondazione del PSI, in «Mondoperaio», n. 9, pp. 116-119.[a proposito di II « Quarto stato » di Nenni e Rosselli e Pietro n e n n i, Storia di quattro anni]ARTURO colom eo , Carlo Rosselli e « Il Quarto stato », in « Nord e sud », a. XXIV, n. 34-35, pp. 108-120.LUIGI CORTESI, Storia del PCI c miseria del riformismo, in « Belfagor », a. XXXII, n. 2, pp. 185-207.[a proposito di paolo spr ia n o , Storia del Partito comunista italiano, voi. 5]to m m a so d e t t i, Anna Kuliscioff, Filippo Turati e la tradizione socialista, in « Studi storici», a. XVIII, n. 1, pp. 171-187.f u r io d ia z , Il socialismo pragmatico di Nen­ni, in «Mondoperaio», n. 9, pp. 113-116.eliana dom in ie t t o , Il socialismo nel Cu-

136 Rassegna bibliografica

neese 1892-1922, in « Notiziario dell’Isti­tuto storico della Resistenza di Cuneo e provincia », n. 12, pp. 39-85.michele fatica, Note su Bordiga, in « Ri­vista di storia contemporanea », a. VI, n. 4, pp. 595-601.[a proposito di franco livorsi, Amedeo Bordiga]Luciano franzoni, Lotta di classe e fasci­smo a Reggio, in «Ricerche storiche», n. 32-33, pp. 8-53.franca galloni, Momenti del movimento socialista a Reggio Emilia dal 1919 al 1921. P. I, in «Ricerche storiche», n. 31, pp. 5- 32; p. II, n. 32-33, pp. 55-88.Antonio gibelli, Paternalismo aziendale e proletariato femminile. Alcuni documenti sul caso della Borsalino di Alessandria, in « Movimento operaio e socialista », a. XXIII, n. 4, pp. 475-490.Antonio greppi, L ’esemplare lezione di An- nax in « Critica sociale », a. LXIX, n. 4, pp. 13-14.ariane landuyt, Il socialismo di Andrea Caffi, in « Mondoperaio », n. 11, pp. 128- 129.[a proposito di gino bianco, Un socialista « irregolare ». Andrea Caffi, intellettuale e politico d’avanguardia] giuliana lim iti, Matteotti educatore, in «Nuova antologia», a. 112, n. 2118-2119- 2120, pp. 181-205.Roberto MAINI, Il biennio rosso di Alfonso Leonetti, in «Il ponte», a. XXXIII, n. 11- 12, pp. 1450-1454.Roberto maltoni, La « svolta » di Pietro Nenni (1919-1921), in «Nuova rivista sto­rica », a. LXI, n. 3-4, pp. 333-355.franca pieroni bortolotti, La ristampa del « Quarto Stato » di Nenni e Rosselli. Alle origini della lotta antifascista, in « Ri­nascita », a. XXXIV, n. 29, p. 32.Daniele pompeiano, Movimento popolare e PSI a Messina nel biennio rosso, in « In­contri meridionali», n. 1, pp. 5-35.« Quarto Stato » di Nenni e Rosselli. Ta­vola rotonda con la partecipazione di Ugo- berto Alfassio Grimaldi, Giovanni Spado­lini, Riccardo Bauer e Domenico Zucaro, in « Critica sociale », a. LXIX, n. 8, pp. 44-48.alceo riosa, Battisti tra socialismo e irre­dentismo, in « Mondoperaio », n. 5, pp. 119-121.

franco sb a r beri, I l d ib a t t i to su lla tra n s i­z io n e n e l c o m u n iS m o i ta lia n o d e g li a n n i t r e n ta , in « Rivista di storia contempora­nea », a. VI, n. 1, pp. 53-75.m arin a teso ro , Bordiga il calvinista, in « Critica sociale », a. LXIX, n. 4, pp. 46-49. [a proposito di franco l iv o r s i, Amedeo Bordiga. Il pensiero e l’azione politica, 1912-1970]bartolomeo VANZETTi, Non è vero, farisei?, in « Rinascita », a. XXXIV, n. 30, p. 32. [scritto autobiografico]ROBERTO v il l e t t i, Bruno Trentin e il « ri­formismo rivoluzionario », in « Mondope­raio», n. 7-8, pp. 110-113.a u g u st o z u l ia n i, La « Critica sociale » e la rivoluzione, in « Critica sociale », a. LXIX, n. 16, pp. 40-41.[a proposito della rivoluzione russa]

Spagna

m a n u e l pla na , La storiografìa del movi­mento operaio spagnolo dalle origini alla guerra civile, in « Movimento operaio e socialista », a. XXIII, n. 2-3, pp. 354-369.

URSSa lec nove , Trockij e /’« opposizione di si­nistra ». 1929-1931, in « Studi storici », a. XVIII, n. 1, pp. 31-48.Mic h a el r e im a n n , Gli ostacoli che il pro­gramma bolscevico non potè superare, in «Rinascita», a. XXXIV, n. 25, pp. 22-23.

Gramsci

Antonio Gramsci. Politica e storia, in « Ri­nascita », a. XXXIV, n. 50-51, pp. 13-35 [ a proposito del III Convegno internazio­nale di studi gramsciani] [contiene: franco f e r r i, Il convegno di Firenze', Nicola bada­l o n i, Democrazia e rivoluzione', Serg io soa­v e , Antonio Gramsci e il suo tempo. Una mostra a Torino e gli operai di oggi', ERIC h o b sb a w n , La scienza politica, Alberto Ca­racciolo , La storia del suo tempo', v a le n t i­no cebratana , Un pensatore rivoluzionario', g ia n n i baget bozzo , L ’utopia indispensabile', Leonardo pa g g i, Un’egemonia senza rifor­mismo', CHRISTINE BUCI GLUCKSMANN, L ’ail- tirivoluzione passiva; cesare l u p o r in i, Marx e Gramsci: Le categorie strategiche; PIETRO

Rassegna bibliografica 137

INGRAO, Crisi e rinnovamento dello Stato; b ia g io DE GIOVANNI, Il posto della politica; aldo to rtorella , Radicale antidogmatismo.paolo BONETTI, Gramsci e la questione cat­tolica, in « Critica sociale », a. LXIX, n. 18, pp. 48-49.arturo colom bo , In casa Gramsci, con Ber­linguer, in «Nuova antologia», a. 112, n. 2121-2122-2123-2124, pp. 43-49. m ic h e l e cozza , Gramsci e il Mezzogiorno, in « Critica sociale », a. LXIX, n. 18, pp. 50-51.Vir g il io fa g o n e , Ideologia e partito nel pensiero politico di Antonio Gramsci, in « La civiltà cattolica », a. 128, n. 3053, pp. 354-369.Vir g il io fa g o n e , I presupposti del con­cetto di « egemonia » da Marx a Lenin e a Gramsci, in « La civiltà cattolica », a. 128, n. 3045, pp. 216-231.er n esto g a lli della lo g g ia , Le ceneri di Gramsci, in « Mondoperaio », n. 1, pp. 48- 57.Gramsci e il PCI. Interviste con Norberto Bobbio e Lucio Colletti, in « Mondoperaio », n. 1, pp. 41-47.Da Gramsci a noi. Il partito e lo stato. Il pluralismo e l’egemonia, in « Rinascita », a. XXXIV, n . 5, pp. 13-26.[c o n tie n e : Leonardo pa g g i, Dopo la scon­fìtta della rivoluzione in Occidente-, Alfredo r e ic h l in , La tradizione socialista; Valen tin o gerratana , La nuova strategia che si fa luce nei « Quaderni »; biagio de Gio v a n n i, Gramsci e Togliatti: novità e continuità; Fabio m u s s i , Tre temi al centro del dibat­tito]Roberto g u id u c c i, Gramsci e la via consi­gliare al socialismo, in « Mondoperaio », n. 4, pp. 74-79.Antonio la n d o lfi, Tra Gramsci e Gioberti, in «Mondoperaio», n. 2, pp. 46-48.

Ili - Seconda guerra mondiale

Generali

m a r ia Teresa d i Paola, La politica del la­voro dell’amministrazione alleata in Sicilia, in « Italia contemporanea », a. XXIX, n. 127, pp. 31-52.robert a . g r a h a m , La questione religiosa

romano luperini, Gramsci, la critica « neo- giolittiana » e gli intellettuali del primo No­vecento, in «Belfagor», a. XXXII, n. 4, pp. 365-394.Marcello montanari, Un seminario su Gramsci a Bari. La questione della tradi­zione comunista, in « Rinascita », a. XXXIV, n. 22, p. 34.Fabio m u ss i, La conferenza di Mosca su Gramsci, in «Rinascita», a. XXXIV, n. 18, pp. 32-33.Fabio m u ssi, Gramsci in Inghilterra, in «Rinascita», a. XXXIV, n. 11, pp. 21-22. [a proposito di un Convegno sul pensiero gramsciano svoltosi a Londra]salvatore orilia, Gramsci e noi, in « L’os­servatore politico e letterario », a. XXIII, n. 10, pp. 16-26.Luciano pellicani, Gramsci e il messiane- simo comunista, in « Mondoperaio », n. 2, pp. 49-56.armando rigobello, Antonio Gramsci, un crociano di sinistra, in « Humanitas », a. XXXII, n. 12, pp. 902-915.aldo rizzo, L’eurocomunismo e Gramsci, in «Nuova antologia», a. 112, n. 2114, pp. 176-181.franco sbarberi, Crisi del capitalismo e stato fascista nei « Quaderni del carcere » di Gramsci, in « Italia contemporanea », a. XXIX, n. 128, pp. 3-34.paolo spriano, Gramsci in carcere e il partito. (Con un’appendice di 6 documenti), in « Rinascista - Il contemporaneo», a. XXXIV, n. 13, pp. 15-26.Giuseppe tamburrano, Gramsci e Togliatti, in « Mondoperaio », n. 2, pp. 64-67.rosario villari, È ancora attuale il me­ridionalismo di Gramsci?, in « Rinascita », a. XXXIV, n. 18, pp. 31-34.

nella crisi dell’Asse. Il confronto Orestano- Hudal (1942-1943), in «La civiltà catto­lica», a. 128, n. 3041, pp. 441-455. angelo m a r t in i, Un giudizio sconosciuto di Pio XII sul nazismo, in « La civiltà cat­tolica», a. 128, n. 3046, pp. 324-338.[a proposito di un incontro di Pio XII col

138 Rassegna bibliografica

Primo Ministro ungherese Kallay, 3 aprile 1943]m aria grazia m e l c h io n n i, Dal diario del Conte Sforza: il periodo post-fascista (25 lu­glio 1943-2 febbraio ¡947), in «Rivista di studi politici internazionali», a. XLIV, n. 3, pp. 401-493.Gia n l u ig i r o s s i, Alle origini dell’indipen­denza libica: la dichiarazione britannica del- l'8 gennaio 1942 in Cirenaica, in « Africa », a. XXXII, n. 4, pp. 475-502.ENRICO serr a , Churchill e « la resa incon­dizionata», in «Nuova antologia», a. 112, n. 2118-2119-2120, pp. 174-180.st a n isl a w s ie r p o w s k i , L ’Italia e l’aggres­sione hitleriana alla Polonia nel 1939, in « Italia contemporanea », a. XXIX, n. 128, pp. 35-55.Livio ZENO, Il primo Tito e i nostri confini orientali, in «Nuova antologia», a. 112, n. 2118-2119-2120, pp. 58-73.

Egittonatale m o r pu r g o , Cairo 1942, in « L’os­servatore politico e letterario », a. XXIII, n. 4, pp. 93-99.

Giapponesaburo ienaga , La situazione degli studi nipponici sulla Resistenza durante la se­conda guerra mondiale, in « Rivista storica italiana », a. LXXXIX, n. 2, pp. 263-280.

ItaliaLucio ceva , L ’incontro Keitel-Badoglio nel novembre 1940 nelle carte del generale Marras, in « Il Risorgimento », a. XXIX, n. 1-2, pp. 1-44.Lucio CEVA, Le operazioni militari italiane sul fronte russo (1941-1943), in «Il Risor­gimento », a. XXIX, n. 3, pp. 171-180.Giorgio rochat, Appunti sulla direzione po­litico-militare della guerra fascista, in « Bel- fagor», a. XXXII, n. 1, pp. 7-30.sandro se tt a , Potere economico e Repub­blica Sociale Italiana, in « Storia contempo­ranea », a. Vili, n. 2, pp. 257-290.SERGIO SOAVE - PIER GIORGIO ZUNINO, La chiesa e i cattolici nell’autunno del regime fascista, in «Studi storici», a. XVIII, n. 3, pp. 69-96.

URSSGIUSEPPE bo ffa , La politica staliniana alla

vigilia dell’aggressione nazista, 1939-1941, in « Studi storici », a. XVIII, n. 3, pp. 5-24.

Resistenza italiana

Generalilelio basso, Dalla rivista « Pietre » al grup­po Bandiera rossa, in «Rinascita», a. XXXIV, n. 32, pp. 21-23.angelo bendotti-giuliana bertacchi, « Re­sistenza e storia d’Italia » di Guido Quazza: una proposta di dibattito e di lavoro, in « Studi e ricerche di storia contemporanea », n. 10, pp. 37-44.Giorgio bocca, La battaglia antifascista di Nenni, in « Mondoperaio », n. 7-8, pp. 108-110.

[a proposito di Pietro nenni, La battaglia socialista contro il fascismo (1922-1944)}lu ig i cordioli, La « svolta » di Salerno. Freno o slancio alla rivoluzione democratica ed antifascista in Dalia? Il ruolo del PCI, in « Studi e ricerche di storia contempora­nea», n. 9, pp. 53-77.Vittorio foa, La « Resistenza » di Guido Quazza ovvero « li Turchi so’ sbarcati alla marina », in « Il ponte », a. XXXIII, n. 7, pp. 706-715.[a proposito di guido quazza, Resistenza e storia d’Italia]marcello flores-luigi ganapini, Fascismo, antifascismo e Resistenza nella Venezia Giu­lia. I limiti di un discorso storiografico e politico, in « Bollettino dell’Istituto regio­nale per la storia del movimento di libera­zione nel Friuli-Venezia Giulia», a. V, n. 1, pp. 34-37.ALESSANDRO GALANTE GARRONE, Ricordo di Leone Ginzburg. Con una lettera inedita di Leone Ginzburg a Calamandrei e uno scrit­to di Franco Antonicelli, in « Il ponte », a. XXXIII, n. 4-5, pp. 430-436.[La lettera è datata 1942]gaetano grassi, Le brigate Garibaldi e l’or­ganizzazione della Resistenza spontanea, in « Studi e ricerche di storia contemporanea », n. 10, pp. 29-36.Antonio repaci, Risorgimento e Resistenza, in «Nord e sud», a. XXIV, n. 24, pp. 105- 115.maria rosa zamboni, Resistenza e difesa dei diritti della donna, in « La Resistenza bresciana », n. 8, pp. 9-43.

Rassegna bibliografica 139

Emilia-Romagna

g u er r in o fr a n z in i, Cronologia dei fatti mi­litari e politici più importanti e significativi della guerra di liberazione nel Reggiano, in « Ricerche storiche », n. 32-33, pp. 89- 122.

g u er r in o f r a n z in i (a cura), Lo « Scambio Wender». Una travagliata e infelice trat­tativa tra partigiani e nazi-fascisti in un carteggio dell’epoca, in « Ricerche stori­che », n. 32-33, pp. 123-135. g u er r in o fr a n z in i (a cura), La situazione amministrativa nel verbale di una riunione del CLN provinciale e della zona montana, in «Ricerche storiche», n. 31, pp. 89-100. [a proposito del CLN di Reggio Emilia]

Laziob ru n o d i po rto , La Resistenza nel Viter­bese, in « Quaderni della Resistenza lazia­le », n. 3, pp. 9-213.pa t r izia g io v a n n ett i, Roma città aperta, in « Quaderni della Resistenza laziale », n. 2, pp. 7-85.VITTORIO EMANUELE GIUNTELLA (a Cura), Un paese del Viterbese tra la guerra e la libe­razione. Ricerche su Capranica negli anni 1940-1945, in « Quaderni della Resistenza laziale », n. 6, pp. 169-279.linda LA pe n n a , La provincia di Latina dal 1940 al 1945, in « Quaderni della Resistenza laziale », n. 6, pp. 7-168.Enzo p is c it e l l i (a cura), I bandi tedeschi e fascisti, in « Quaderni della Resistenza laziale », n. 4, pp. 73-232. andrea ricca rd i, La chiesa a Roma du­rante la Resistenza. L ’ospitalità negli am­bienti ecclesiastici, in « Quaderni della Re­sistenza laziale », n. 2, pp. 89-150.

Lombardiaangelo b en d o tti-g iu l ia n a b er ta c c h i-carla c h io d i, Indagine sulla composizione sociale delle formazioni partigiane bergamasche: 1. La 53“ Brigata Garibaldi, in « Studi e ri­cerche di storia contemporanea », n. 10, pp. 5-20.g u s e p p e b r ig h e n t i, Testimonianza sulla 53“ Brigata Garibaldi, in « Studi e ricerche di storia contemporanea », n. 10, pp. 21-28.Leonida bo ga relli, Il Gruppo autonomo della 54“ Brigata Garibaldi, in « La Resi­stenza bresciana», n. 8, pp. 107-113.

pier ò gerola , Cronache partigiane in Val Trompia (agosto 1944-aprile 1945), in «La Resistenza bresciana», n. 8, pp. 79-106.

PiemonteLu c ia b a silo tta , I nati nella provincia di Cuneo morti nei campi di sterminio, in « No­tiziario dell’Istituto storico della Resistenza di Cuneo e provincia», n. 11, pp. 39-51. Fa u st in o dalm a zzo , La ricostruzione dei fatti di Boves attraverso il processo in Ger­mania, in « Notiziario dell’Istituto storico della Resistenza di Cuneo e provincia », n. 11, pp. 14-37.Cla u d io della va lle , Appunti su autogo­verno e partecipazione nella zona libera delle Langhe, in « Notiziario dell’Istituto storico della Resistenza di Cuneo e provin­cia», n. 12, pp. 9-14.Enzo fe n o g l io , Prospettive di resistenza nel Monregalese e orientamento popolare. Re­sistenza tra vecchia e nuova mentalità, in « Notiziario dell’Istituto storico della Resi­stenza di Cuneo e provincia», n. 11, pp. 14-37.Antonio Sa lo m o n e , Diario di Don Antonio Salomone Vicario di Sampeyre (19 gennaio 1944-2 maggio 1945), in « Notiziario del­l’Istituto storico della Resistenza di Cuneo e provincia», n. 11, pp. 14-37.paolo e m il io ta v ia n i, Ricordo di Martini Mauri, in « Civitas », a. XXVIII, n. 1, pp.3-13.

Trentino-Alto AdigeSergio b e n v e n u t i, Gli aspetti politici del­l’episcopato di mons. Carlo de Ferrari nel- l’arcidiocesi di Trento durante il periodo fascista e dell’occupazione germanica, in « Studi trentini di scienze storiche », a. LVI, n. 2, pp. 159-186.

VenetoUGO facco de lagarda, Un liberale in ceppi, in « L’osservatore politico e letterario », a. XXIII, n. 6, pp. 28-32.[a proposito di Angiolo Tursi]Sil v io tr a m o n t in , I cristiano sociali veneti: contributo alla Resistenza e partecipazione alla vita politica, in « Civitas », a. XXVIII, n. 11-12, pp. 3-18.Sil v io tr a m o n t in , 1 cristiano sociali veneti: costituzione e programma, in « Civitas », a. XXVIII, n. 10, pp. 3-20.

140 Rassegna bibliografica

Venezia GiuliaGiorgio ja k s e t ic h , La « svolta » dei comu­nisti triestini nel 1944 sul problema del con­fine orientale, in « Bollettino dell’Istituto

IV - Secondo dopoguerra

GeneraliVittorio barbati, La strategia della dissua­sione, in « Nord e sud », a. XXIV, n. 33, pp. 17-29.[a proposito della situazione internazionale]lelio basso, Un tribunale Russell per i paesi dell’Est?, in « Critica sociale », a. LXIX, n. 13, pp. 9 e 62-64.Mario bendiscioli, La politica del Vaticano verso i Paesi dell’Est, in « Humanitas », a. XXXII, n. 7, pp. 543-545.[a proposito di Hans jacob steh le , Die Ostpolitik des Vatikans]paolo beonio-brocchieri, Il sub-continente indiano treni'anni dopo, in « Mondoperaio », n. 9, pp. 108-111.Antonio cassese , La dichiarazione di Al­geri sui diritti dei popoli: luci ed ombre, in «Il politico», a. XXXIII, n. 2, pp. 180- 194.noam chom sky , La politica americana in Medio Oriente, in « Il ponte », a. XXXII, n. 2, pp. 150-155.luca dainelli, Il quadro strategico mon­diale, in « Rivista di studi politici interna­zionali », a. XLIV, n. 4, pp. 551-563.basil davidson, Tra l’ipotesi arcaica e tri­bale e il modello dello Stato-nazione. La terza via del nazionalismo africano, in « Ri­nascita», a. XXXIV, n. 15, pp. 17-18.aloysius fonseca, « Mai, mai più la fa­me! ». I problemi dell’alimentazione tre anni dopo la Conferenza di Roma, in « La civiltà cattolica », a. 128, n. 3049, pp. 13-27.aloysius fonseca, I paesi socialisti ed il commercio mondiale, in « La civiltà catto­lica », a. 128, n. 3047, pp. 443-453.aloysius fonseca, La riforma del sistema monetario internazionale, in « La civiltà cattolica», a. 128, n. 3041, pp. 427-440.anna maria g en tili, L’Africa e la politica delle grandi potenze, in « Il mulino », a. XXVI, n. 252, pp. 583-605.ROBERT LEONARDI-ALAN A. PLATT, La politica

regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli-Venezia Giulia », a. V, n. 1, pp. 1-19.

estera americana nei confronti della sini­stra italiana, 1945-1976, in « Il mulino », a. XXVI, n. 252, pp. 546-573.Ma u r iz io m is t r i , Alle origini dell’integra­zione europea, in «Nord e sud», a. XXIV, n. 33, pp. 117-130.renato m o r i, L’idea d’Europa e la sicurezza collettiva, in « Clio », a. XII (1976), n. 4, pp. 301-312.PIETRO p a st o r e l l i, La questione del confine italo-austriaco alla Conferenza della Pace, 1945-46, in « Storia e politica », a. XVI, n. 1, pp. 44-106.franco P ie r in i , Carter e l’America Latina, in « Mondoperaio », n. 2, pp. 105-109.Roberto r o tz , 1 dissidenti dell'Est europeo, in «La civiltà cattolica», a. 128, n. 3046, pp. 339-350.m a s s im o l . salvadori, È socialista l’Unione Sovietica?, in « Mondoperaio », n. 10, pp. 53-67.m a r k se ld en , L ’impresa globale: gli ame­ricani in A sia, in « Rivista di storia con­temporanea», a. VI, n. 3, pp. 321-347.Giu s e p p e vedovato, Il Mediterraneo, l’Eu­ropa e l’Italia, in « Rivista di studi politici internazionali », a. XLIV, n. 2, pp. 220-234.Giu s e p p e vedovato, I vent'anni della CEE, in «Rivista di studi politici internazionali », a. XLIV, n. 2, pp. 184-198.

Argentina

Da n iel e bo , Peronismo e classe operaia in Argentina dal 1943 al 1946, in « Movimento operaio e socialista », a. XXIII, n. 1, pp. 146-152.Mario c a la m a i, Argentina: un paese alla deriva, in «Rinascita», a. XXXIV, n. 2, pp. 17-18.MARIO c a la m a i, Dopo il peronismo lo sfa­scio, in «Rinascita», a. XXXIV, n. 4, pp. 27-28.

Rassegna bibliografica 141

Brasilenorm an g a ll , Atomi per il Brasile, pericoli per tutti, in « Rivista di studi politici in­ternazionali », a. XLIV, n. 1, pp. 6-42. MIGUEL ANGEL GARCIA-SAVERIO TUTINO, Bra­sile, la democratizzazione guidata dall’alto, in « Mondoperaio », n. 12, pp. 113-117.Antonio p o t ig u a r , Brasile: cresce l’isola­mento del regime, in «Rinascita», a. XXXIY, n. 46, pp. 18-19.Stefano rolando, Brasile fra dittatura e eurotropicalismo, in « Critica sociale », a. LXIX, n. 11, pp. 53-55.

CanadaGordon l ie b e r t h a l , Il Quebec dopo la vit­toria elettorale del partito separatista. Una patria francese in Canadà?, in « Rinascita », a. XXXIV, n. 16, p. 19. paolo v it a -f in z i , Il problema del Quebec, in « L’osservatore politico e letterario », a. XXIII, n. 9, pp. 15-20.

Cecoslovacchia

franco berto n e , Praga questione aperta, in «Rinascita», a. XXXIV, n. 4, pp. 11-12. [a proposito di zd en ek m ly n a r , Praga que­stione aperta]« Carta » (La) 77; un dilemma per la poli­tica e per la chiesa, in « Humanitas », a. XXXII, n. 6, pp. 480-488.ROBERTO g a t t i, « Normalizzazione » e « dis­senso » in Cecoslovacchia, in « Nord e sud », a. XXIV, n. 25, pp. 79-86.W il l ia m g o ri, Il colpo di Praga, in « Mon­doperaio », n. 6, pp. 119-120.[ a p ro p o sito di Francois fe jt o , Le coup de Prague]j ir i pe l ik a n , Antenne contro carri armati, in « Critica sociale », a. LXIX, n. 4, pp. 25- 27.[a proposito degli avvenimenti del 1968] v il e m pr ec a n , Praga: silenziosa attesa, in « Critica sociale », a. LXIX, n. 7, pp. 33-35. [a proposito del dissenso]

CinaEnrica co llotti p is c h e l , Primo bilancio a un anno dalla morte di Mao. Le scelte della Cina, in « Rinascita », a. XXXIV, n. 35, pp. 17-18.

Attilio te m p e s t in e A proposito del decen­nale della rivoluzione culturale, in « Critica sociale », a. LXIX, n. 5, pp. 42-46.

Cipro

paolo vita-f in z i, La spartizione di Cipro, in « L’osservatore politico e letterario », a. XXIII, n. 6, pp. 21-27.

CoreaCorrado p izzin el li, Diario coreano, in « L’osservatore politico e letterario », a. XXIII, n. 5, pp. 15-33. paolo sant angelo, Aspetti della questione coreana, in « Rivista di storia contempora­nea », a. VI, n. 3, pp. 348-388.

CubaAntonio annino, Alle origini del potere po­polare a Cuba, in « Il ponte », a. XXXIII, n. 8-9, pp. 884-897.

Danimarcarenato sandri, Danimarca: il quadro poli­tico dopo le elezioni. Successo impegnativo per la socialdemocrazia, in « Rinascita », a. XXXIV, n. 8, pp. 27-28.

Etiopiapaolo Leonardo, L’Etiopia tra riforme e repressione, in « Rinascita », a. XXXIV, n. 1,pp. 26-28.

Franciamarco calamai, Francia: la vittoria delle sinistre, in «Rinascita», a. XXXIV, n. 11, p. 6.marco calamai, Francia. Una nuova geo­grafìa politica esce dai due turni elettorali. Si consolida la maggioranza delle sinistre, in « Rinascita », a. XXXIV, n. 12, pp. 17-19.paolo vita-f in z i, La Francia e la NATO, in « L’osservatore politico e letterario », a. XXIII, n. 11, pp. 19-24.Carlo Ma u r iz i, Una novità in Francia: il gollismo, in « Critica sociale », a. LXIX, n. 11, pp. 50-52.

Germania RFTGIORGIO BOCCA, Giinther Grass e la democra­zia tedesca, in «Mondoperaio», n. 11, pp.4-6.

142 Rassegna bibliografica

angelo BOLAFFI, Inchiesta sulla Germania federale. 1. Una crisi nascosta che investe stato e società, in « Rinascita », a. XXXIV, n. 21, pp. 7-8; 2. Per la crisi Strauss ha una ricetta: Controriforma, in « Rinascita », a. XXXIV, n. 23, pp. 19-20.angelo b o la ffi (a cura), Lo stato tedesco da Weimar a Schmidt. Intervista di Ossip Flechtheim, in « Rinascita », a. XXXIV, n. 49, pp. 33-34.angelo b o l a ffi, Terrorismo e repressione nella Rft, in « Rinascita », a. XXXIV, n. 37, p. 17.olga b o m ba rd elli, L’insegnamento della religione nella scuola di stato della Repub­blica federale tedesca, in « Humanitas », a. XXXII, n. 11, pp. 859-874.CLAUDIA VON BRAUNMUHL, Diritti civili e repressione in Germania occidentale, in « II mulino », a. XXVI, n. 252, pp. 606-616.ENZO c o llo tti, Vecchio e nuovo nella realtà politica e sociale della Rft. Il modello della « democrazia superprotetta », in « Rinasci­ta », a. XXXIV, n. 36, pp. 19-20.Mario d id ò , Luci e ombre della cogestione tedesca, in « Mondoperaio », n. 5, pp. 105- 108.Ma rtin h e r is s o n , L’industria bellica in Ger­mania, in « Nord e sud », a. XXIV, n. 24, pp. 127-133.Federico lo m bard i, L ’insegnamento della religione nella scuola. Documenti e rifles­sioni dalla Germania federale, in « La ci­viltà cattolica », a. 128, n. 3039, pp. 250-257.Do m enico m ondrone , Konrad Adenauer. Un grande statista cristiano, in « La civiltà cat­tolica», a. 128, n. 3051-3052, pp. 235-249.Gian Enrico Ru s c o n i, La cogestione tedesca: esperienze storiche e dibattito attuale, in « Studi storici », a. XVIII, n. 4, pp. 33-44.

Giapponepaolo beonio-b r o c c h ier i, Giappone: il cre­puscolo di un regime, in « Mondoperaio », n. 1, pp. 103-106.Carlo fr e d d u z z i, Il Giappone dopo le ele­zioni. Un trentennio che volge alla fine, in «Rinascita», a. XXXIV, n. 2, pp. 18-19.Carlo fr e d d u z z i, Il Giappone dopo le ele­zioni parziali di luglio. Qualche difficoltà per la sinistra, in « Rinascita », a. XXXIV, n. 31, pp. 21-22.Corrado p iz z in e l l i , Diario giapponese, in

«L’osservatore politico e letterario», a. XXIII, n. 2, pp. 3-21; n. 4, pp. 25-42.paolo v it a -f in z i , Vicende giapponesi, in « L’osservatore politico e letterario », a. XXIII, n. 5, pp. 11-14.

Gran BretagnaAntonio c. m im o l a , La socializzazione delle imprese e la democrazia industriale in Gran Bretagna, in « Il mulino », a. XXVI, n. 251, pp. 357-367.

Greciamarco c a la m a i, Avanza la sinistra, perde Karamanlis, in « Rinascita », a. XXXIV, n. 46, p. 16.Um berto g io v in e , La Grecia verso il bipar­titismo, in «Mondoperaio», n. 12, pp. 111- 112.

Vitto rio o r ilia , La situazione economica e politica in Grecia alla vigilia delle elezioni anticipate. Gli obiettivi di Karamanlis, in « Rinascita », a. XXXIV, n. 40, pp. 18-19.

India

paolo beonio-b r o c c h ier i, India senza In­dirà, in « Mondoperaio », n. 4, pp. 106-107.e m il io sa r zi am a d è , India: a metà marzo 320 milioni di elettori alle urne. Dopo la emergenza difficile prova elettorale per In­dirà, in « Rinascita », a. XXXIV, n. 9, pp. 17-18.e m il io sa r zi am a d è , Il movimento politico indiano. Indirà non è più l’India, in « Rina­scita », a. XXXIV, n. 12, pp. 18-19.e m il io sa r zi am a d è , La situazione politica in India dopo le elezioni. Le ragioni della storica sconfìtta di Indirà, in «Rinascita», a. XXXIV, n. 13, pp. 7-8.

Israelea rturo colom bo , Metamorfosi del kibbuz, in « Nuova antologia », a. 112, n. 2115-2116- 2117, pp. 497-504.P ie r Giorgio l u c if r e d i, La forma di governo vigente in Israele, in « Civitas », a. XXVIII, n. 10, pp. 35-50.Vitto rio o r ilia , La situazione politica in Israele dopo le elezioni del 17 maggio, in «Rinascita», a. XXXIV, n. 21, pp. 18-19.m a s s im o r o b e r si, Il 17 maggio si terranno

Rassegna bibliografica 143

le elezioni politiche anticipate. Israele: di­sagio e immobilismo, in « Rinascita », a. XXXIV, n. 10, pp. 18-19. a m m o n k a p e l io u k , Israele: pace o banca­rotta, in «Il ponte», a. XXXIII, n. 1, pp. 27-37.m a s s im o r o b e r s i, Israele sempre più a de­stra, in « Rinascita », a. XXXIV, n. 33, pp. 17-18.m ax varadi, Israele: bene o gravame per il mondo occidentale?, in « Rivista di studi politici internazionali », a. XLIV, n. 2, pp. 263-272.

Italia

GIORGIO AMENDOLA, De Gasperi e la lotta politica nel trentennio repubblicano, in « Ri­nascita », a. XXXIV, n. 34, pp. 7-10.[a proposito di Pietro scoppola, La propo­sta politica di De Gasperi\Giorgio amendola, L ’« Intervista » di An­tonio Gambino al Presidente del Consiglio. Andreotti e l’eredità politica di De Gasperi, in « Rinascita », a. XXXIV, n. 10, pp. 11-12. [a proposito di Giulio andreotti, Intervista su De Gasperi. A cura di Antonio Gam­bino]NICOLA ANGELO-CARLO SIMONCINI-SANDRA TI- raboschi, Magistratura e fascismo. 5: Am­nistia, processo e cattura dei partigiani. P. II, in « Studi e ricerche di storia con­temporanea», n. 9, pp. 42-51.A un anno dal 20 giugno. Tavola rotonda: Gaetano Arfé, Lucio Colletti, Federico Coen, Adalberto Minucci, Eugenio Scalfari, in « Mondoperaio », n. 6, pp. 2-15.Giuseppe bedeschi, Franco Rodano e il PCI, in « Mondoperaio », n. 4, pp. 86-94.GIOVANNI BONIFATI-FERNANDO VIANELLO, L ’eCO- nomia italiana negli anni della « ricostru­zione », in « Italia contemporanea », a. XXIX, n. 126, pp. 45-72.Alfredo breccia, I problemi italiani nel quadro della ricostruzione europea (1943- 1947), in «Rivista di studi politici interna­zionali », a. XLIV, n. 4, pp. 591-600.Giorgio canestri, Scuola e politica in Italia dalla Resistenza al sessantotto, in « Rivista di storia contemporanea », a. VI, n. 1, pp. 29-52.Alberto cecchi, Il cristiano La Pira attra­verso la politica, in « Rinascita », a. XXXIV, n. 44, pp. 25-26.

Vin cen zo c e c c h in i, L’eredità degasperiana, in «L’osservatore politico e letterario», a. XXIII, n. 4, pp. 43-45.Gian franco cia u rr o , La legislazione elet­torale italiana e i suoi effetti sul sistema politico, in « Il politico », a. XLII, n. 1, pp. 27-67.a n iello c o ppo la , Un dossettiano irriduci­bile, in « Rinascita », a. XXXIV, n. 24, p. 40.[ a p ro p o sito d i g ia n n i baget bozzo , Il par­tito cristiano al potere: la De di De Gasperi e Dossetti (1945-1954J]l u ig i covatta, De Gasperi e le scelte po­litiche del dopoguerra, in « Mondoperaio », n. 9, pp. 120-121.[a proposito di Pietr o sc o ppo la , La pro­posta politica di De Gasperi] l u ig i covatta, Moro e il « primato » della DC, in « Mondoperaio », n. 4, pp. 21-23. l u ig i covatta, Requiem per il « partito cristiano », in « Mondoperaio », n. 6, pp. 117-118.[a p ro p o sito d i g ia n n i baget bozzo , Il par­tito cristiano e l’apertura a sinistra]bruno d e n t i, I due corporativismi dell’am­ministrazione pubblica italiana, in « Qua­derni storici », a. XII, n. 2, pp. 582-598.Dove va la massoneria italiana?, in « Cri­tica sociale », a. LXIX, n. 10.[c o n tie n e t r a l ’a ltro : Cla u d io c a stella c c i, Le polemiche nei partiti socialisti; aldo Alessandro m o la , Dall’antifascismo alle «trame»; aldo Alessandro m ola , Fra leg­genda e storiografia; b ea trice b is o g n i, Le donne e la Massoneria]ADA Ferra ri, Giuseppe Cappi: dalla Segre­teria alla Corte costituzionale, in « Civitas », a. XXVIII, n. 2, pp. 3-25. ada FERRARI, Giuseppe Cappi: rientro nella politica dopo il ventennio, in « Civitas », a. XXVIII, n. 1, pp. 15-33.Pa u l f . fu r l o n g , Il voto di preferenza e l’elettorato romano. Elezioni politiche 1976, in «Rivista italiana di scienza politica», a. VII, n. 3, pp. 393-409.ANTONIO GAMBINO-GIUSEPPE TAMBURRANO-PIE- tro sco ppo la , Ancora sull’avvento di De Gasperi, in « Il mulino », a. XXVI, n. 249, pp. 73-97.[ a proposito di P ietro sc o ppo la , L ’avvento di De Gasperi]LUIGI g a n a pin i, A proposito di due articoli sulla storia di Milano, in « Italia contem­poranea », a. XXIX, n. 126, pp. 99-102.

144 Rassegna bibliografica

[ a p ro p o sito di e m a n u e l e tortoreto , La mancata « difesa di Milano » dal 1945 al 1950 e GIANCARLO CONSONNI-GRAZIELLA TO- n o n , Aspetti della questione urbana dal fa­scismo alla ricostruzione]Claudio g io v a n n in i, Per una storia delle « Cronache sociali » di Dossetti, in « Italia contemporanea», a. XXIX, n. 128, pp. 105-111.[a proposito di paolo p o m b e n i, Geografìa di un movimento di opinione (1947-1951)'] MARIO is n e n g h i, Alle origini del 18 aprile: miti, riti, mass media, in « Rivista di storia contemporanea », a. VI, n. 2, pp. 209-233.m a s s im o le g n a n i, Note di lettura su indu­striali e ricostruzione, in « Italia contempo­ranea », a. XXIX, n. 127, pp. 85-90.Maggio 1947: fine del governo tripartito, in « Critica sociale », a. LXIX, n. 5, pp. 3-25. [contiene: Ma u r izio p u n z o , Quei giorni del ’47; m ic h e l e d z ie d u s z y c k i, Tutti sconfitti eccetto la De; LELIO ba sso , L’errore dei co­munisti; Fernando Di Giu l io , Fu una brusca sconfitta; riccardo lo m bardi, Trent’anni passati invano; UGO g u id o m ondolfo , La «.Critica Sociale» e il Tripartito; g iu lia n o p is c h e l , L ’articolo 7 e i socialisti; franco rodano, L ’articolo 7 e i comunisti] renato m a n n h e im e r -chiara Se b a st ia n i, Pri­mi risultati di un’indagine sociale Demo- skopea-Pci. Un paese insoddisfatto e poli­ticamente maturo, in « Rinascita », a. XXXIV, n. 19, pp. 6-7.romano m a r c h e t t i, La Carnia dal dopo­guerra agli anni settanta, in « Bollettino del­l’Istituto regionale per la storia del movi­mento di liberazione nel Friuli-Venezia Giu­lia », a. V, n. 2-3, pp. 14-23. g u id o m a r t in o t t i, Nuove ricerche sul voto degli italiani, in « Mondoperaio », n. 12, pp. 79-84.[ a p ro p o sito di arturo p a r is i-gianfranco p a s q u in i (a c u ra ) , Continuità e mutamento elettorale in Italia]Antonio m e s s in e o , La proposta politica di De Gasperi, in «La civiltà cattolica», a. 128, n. 3059, pp. 470-476.[ a p ro p o sito di Pietro sc o ppo la , La propo­sta politica di De Gasperi]1947-1977. Trent’anni che segnano un’epo­ca, in « Rinascita-Il contemporaneo », a. XXXIV, n. 28, pp. 11-42.[c o n tie n e : Adalberto m in u c c i , Il caso ita­liano; Um berto Ter r a c in i, L ’anno della Co­stituente; gerardo c h ia ro m o n te , L ’avanzata dell’egemonia operaia e le sue contraddi­

zioni; Giu l io and reo tti, La scelta di De Gasperi; Francesco de m a r tin o , La diversità socialista; franco de f e l ic e , La difficile costruzione di un nuovo Stato; u g o la m a l­fa , Un’area laica aperta al confronto; Gi u ­s e p p e c h ia ra n te , Il rapporto della DC con la società italiana; PIETRO sc o ppo la , La « centralità » democristiana; Il « caso ita­liano » nel mondo che cambia. Tavola ro­tonda con Giuseppe Boffa, Alessandro Nat­ta, Gian Carlo Pajetta, Sergio Segre, Ro­sario Villari; Marcella Ferrara (a cura), Sulla nostra politica di autonomia e solida­rietà internazionale; Alberto m oravia , Sia­mo divenuti più europei; Giorgio n a po li­tano , Il governo dell’economia e le trasfor­mazioni sociali. Il modello di sviluppo: noi e gli altri; Lu c ia n o la m a , L ’obiettivo del­l’unità sindacale; g u id o Ca r l i, Il difficile rapporto tra l’impresa e il potere; italo Cal­v in o , Una nazione d’impiegati?; bruno tr en - t in , La conquista dei sindacati dell’epoca dell’operaio-massa; g iu lia n o am a to , Ripen­siamo seriamente alla programmazione; e m a ­n u e l e m a c a lu so , Agricoltura: era possibile uno sviluppo diverso?; m a s s im o d ’a le m a , Quale saldatura tra le masse giovanili e la democrazia; NILDE jo t t i, La questione fem­minile è già questione nazionale; m aria e l e t ­ta m a r t in i, Protagoniste di un processo di liberazione; Nicola badaloni, Gli intellet­tuali, i comunisti e l’elaborazione delle idee; paolo sy lo s l a b in i, Un riformismo rivolu­zionario; Edoardo a m a l d i, La triplice tra­sformazione della fìsica italiana; Fabio m u s s i (a cura), 1 grandi balzi della coscienza ci­vile. Intervista con Cesare Luporini] l u ig i m ist r o r ig o , Cultura e politica: rifles­sioni critiche sul Partito radicale, in « Ci- vitas», a. XXVIII, n. 10, pp. 21-34.Do m en ico m ondrone , Don Primo Mazzolari. Ricchezza e autenticità di un prete di cam­pagna, in «La civiltà cattolica», a. 128, n. 3042, pp. 556-569.ru gg ero m o s c a t i, De Gasperi e i liberali, in « Clio », a. XII (1976), n. 4, pp. 359-364. paolo m u r ia l d i, Sulla storia del « Corriere della Sera», in «Italia contemporanea», a. XXIX, n. 127, pp. 91-94.[a proposito di glauco lica ta , Storia del « Corriere della Sera »] orazio n ic efo r o , Scuola e sindacati dal 1972 al 1977, in « Critica sociale », a. LXIX, n. 18, pp. 60-64.g u id o pesc o lid o , Lo sviluppo industriale nel dibattito dell’ultimo ventennio, in «Clio», a. XIII, n. 3, pp. 187-237.

Rassegna bibliografica 145

Quale matrimonio. Regime concordatario e nullità ecclesiastiche tra Parlamento e Corte costituzionale. Articoli di Francesco Mar­gotta Broglio, Stefano Grassi, Giuseppe Oli­vero, Mario Gozzini, Piero Bellini, France­sco Finocchiaro, Nicolò Lipari, Sergio La­riccia, Carlo Cardia, Giuseppe Casuscelli, Paolo Barile, Pietro Agostino d’Avack, in «Il ponte», a. XXXIII, n. 3.g u id o q u a zza , Sessantotto, scuola e poli­tica, in « Rivista di storia contemporanea », a. VI, n. 2, pp. 234-254.Questione (La) femminile: problemi e opi­nioni, in « Humanitas», n. 8-9.[contiene tra l’altro: Paola g a io tti de bia - s e , Questione femminile e femminismo nel trentennio repubblicano in Italia; tin a leo n - z i , Lo « status » della donna in Italia]Ser g io r a n c h i-cesa re v e t t e r , Magistratura e neofascismo a Trieste, in « Bollettino del­l’Istituto regionale per la storia del movi­mento di liberazione nel Friuli-Venezia Giu­lia», a. V, n. 2-3, pp. 23-38.EMILIO Re n z i, Da quei giorni del ’45, in « Critica sociale », a. LXIX, n. 12, pp. 32-33. [a proposito dell’organizzazione della cul­tura a Milano dal 1945 ad oggi]Paride r u g a f io r i, Conversione produttiva e restaurazione padronale all’Ansaldo negli anni 1945-1949: alcuni documenti, in « Italia contemporanea », a. XXIX, n. 127, pp. 53- 78.GIAN ENRICO RUSCONI, 1 partiti italiani di fronte ai movimenti collettivi, in « Rivista di storia contemporanea », a. VI, n. 3, pp. 552-567.m ic h e l e sa lv a ti, Ernesto Rossi e l’aboli­zione della miseria, in « Mondoperaio », n. 9, pp. 85-90.[ a p ro p o s ito di er n esto r o s s i, Abolire la miseria]g u id o sa v a rese , Note sulla « ricostruzione » in Italia, in « Quaderni storici », a. XII, n. 1, pp. 249-274.lin a sev er in o -pin a tra v a g lia n te , Liberisti e cattolici di fronte ai problemi della rico­struzione economica (1943-1950), in « In­contri meridionali », n. 2-3, pp. 174-193.Giovanni Spa d o lin i, Benedetto Croce e il «Mondo», in «Nord e sud», a. XXIV, n. 34-35, pp. 8-13.FULVIO spa lla , Il « Corriere della Sera » e « l’Unità » di fronte all’integrazione euro­pea, in « Il politico », a. XLII, n. 4, pp. 669-695.

Valdo s p in i , Saraceno, Morandi e la rico­struzione, in « Mondoperaio », n. 7-8, pp. 66-70.[ a p ro p o sito di pa sq u a l e saraceno , Inter­vista sulla ricostruzione, 1943-1953]Tempi (I) della questione femminile, in « Ri- nascita-Il contemporaneo », a. XXXIV, n. 47, pp. 11-29.[contiene Marcella Ferrara , L’onda lun­ga delle donne-, Ac h il l e o c ch etto , Fem­minismo, istituzioni e nuovo movimento-, Donne nel partito. Interventi di Isabella Peretti, Anna Pedrazzi, Magda Negri, Sandra Zagatti, Grazia Zuffa, Pasqualina Napolitano, Pina Orpello, Maria Teresa No­to; lic ia p e r e l l i, Primo, il diritto al lavoro-, Ra ffaella baraldi, Il costo della mano di opera femminile-, Teresa m a s sa r i, Il peso sulla famiglia dello stato assistenziale-, 1 tempi delle donne e i tempi della politica. Tavola rotonda con Vania Chiurlotto, Paolo Gaiotti, Licia Menapace, Carla Pasquinelli, Amalia Signorelli, Giglia Tedesco, Marcella Ferrara; adriana se r o n i, Un’ipotesi di fu­turo su cui grava una nostalgia del passato-, I punti d’approdo delle donne democristiane. Intervista all’on. Maria Eletta Martini, m a ­r ia l u is a boccia , Dall’autocoscienza un ri­cupero della politica-, m a r iella gram a g lia , La coscienza infelice della liberazione-, nadia f u s i n i , Non c’è un Palazzo d’inverno-, Francesco iz z o , La pratica, il personale, il progetto-, franca c h ia ra m o n te-m ic h e l e de Gio r g io , Essere donna è forza di cambia­mento anche nel Pei; l e t iz ia pa o lo zzi, La cultura al femminile]

Jugoslavia

pa sq u a l e de s im o n e , L ’esodo di Pola, tren- t'anni dopo, in « Trieste », a. XXI, n. 106, pp. 5-7.

MozambicoGiu s e p p e m o r o sin i, Stato e società nel Mo­zambico indipendente, in «Rinascita», a. XXXIV, n. 3, pp. 19-20.P ie r l u ig i s e l m i , Mozambico: una esperien­za agricola che può essere esemplare per l’Africa. Come sostituire il circuito colo­niale, in « Rinascita », a. XXXIV, n. 19,pp. 20-21.

Nigeriac. M. b . brann , Educational Language Plan­ning in Nigeria, in « Africa », a. XXXII, n. 3, pp. 317-336.

146 Rassegna bibliografica

Poloniafranco b er to n e , Polonia: perdura la crisi nei rapporti potere politico e intellettuali. Ma basta un intervento giudiziario?, in « Ri­nascita », a. XXXIV, n. 21, pp. 17-18. Giovanni c a pr il e , L’Episcopato polacco ed i problemi demografici del paese, in « La civiltà cattolica », a. 128, n. 3047, pp. 472- 477.fr a n c isz e k k a m in s k i, I diritti e i doveri del cittadino nella Costituzione polacca do­po la revisione del 1976, in « Il politico », a. XLII, n. 1, pp. 133-143.leopold u n g e r , Varsavia: il contro-governo, in « Critica sociale », a. LXIX, n. 7, pp. 31-32.[a proposito del dissenso]

PortogalloGianfranco p a s q u in o , Le Fortugal: de la dictature corporatiste à la démocratie so­cialiste?, in « Il politico », a. XLII, n. 4, pp. 696-718.Gianfranco PASQUINO, Il potere militare e la Costituzione portoghese del 1976, in « Il mulino », a. XXVI, n. 252, pp. 629-637.[ a p ro p o sito di Giu s e p p e de v e r g o t t in i, Le origini della seconda Repubblica portoghese, 1974-1976]

SpagnaMARIO ACCOLTI GIL-NELIANA TERSIGNI (a Cu­ra), Spagna anno zero, in « Mondoperaio », n. 1, pp. 27-40.marco cala m a i, Il 15 giugno ha chiuso de­finitivamente con quarant’anni di dittatura. Un voto che rimette la Spagna in movi­mento, « in Rinascita », a. XXXIV, n. 25, pp. 17-18.Francesco gozzano, Il nuovo volto della Spagna, in « Mondoperaio », n. 7-8, pp. 93- 96.g iu l ia n o pa jet ta , Barcellona ritrovata qua­rant’anni dopo. Dalle memorie della guerra civile alla costruzione della democrazia, in «Rinascita», a. XXXIV, n. 31, p. 32.Spagna: elezioni dopo 40 anni, in « Rina- scita-Il contemporaneo », a. XXXIV, n. 22, pp. 13-27.[contiene: marco calam ai (a cura), Primo: battere il neofranchismo. Intervista a Simon Sánchez Montero; Nicolás sa r t o r iu s , La questione sindacale nel periodo di transi­zione-, alfonso c o m in , 1 cristiani prima e

dopo Franco-, marco calam ai (a cura), Na­zionalità e Stato federale. Intervista a lordi Solè-Tura del Comitato esecutivo del Par­tito socialista unificato di Catalogna; otta- vio c e c c h i, Madrid e Barcellona verso il 15 giugno; carlos elo rd i, Farla finita con l’economia franchista; rosa r o s s i, Vecchi luoghi comuni e pregiudizi sulla cultura spa­gnola; g iu l ia n a DI FEBO, Il 52 per cento sono donne; 8 schede sui principali raggrup­pamenti politici spagnoli]

Sud-AfricaCorrado p iz z in e l l i , Taccuino sud africano, in «L’osservatore politico e letterario», a. XXXII, n. 8, pp. 21-49.Bernard s im o n , 1976: South Africa’s Trou­bled Year, in « Rivista di studi politici in­ternazionali », a. XLIV, n. 1, pp. 43-58.paolo v ita -f in z i , Uno stato-tribù, in « L’os­servatore politico e letterario », a. XXIII, n. 2, pp. 22-26.

Tanzaniaa l o y siu s fo n seca , Autofiducia: un nuovo modello di sviluppo. L ’esperimento in Tan­zania, in « La civiltà cattolica », a. 128, n. 3056, pp. 130-144.

URSSm aria Raffa ella c a ro selli, Un mese a Mo­sca con Ivan, in «Economia e storia», a. XXIV, n. 3, pp. 355-362.[a proposito dei salari e dei prezzi nel- l’URSS]Rita DI LEO, L ’età di Breznev fra stalini­smo e riformismo, in « Il mulino », a. XXVI, n. 252, pp. 574-587.MORRIS L. g fie z z i, La « medicina punitiva » nell’Unione Sovietica, in « Critica sociale », a. LXIX, n. 17, pp. 42-43 e 60-64.adriano g u er r a , Pregi e limiti della nuova Costituzione sovietica, in «Rinascita», a. XXXIV, n. 23, pp. 18-19.Do m in iq u e l e c o u r t , Lysenko, il marxismo, l’Urss: quando la scienza diventò di stato, in « Rinascita », a. XXXIV, n. 44, pp. 23-24.

USANOAM Ch o m s k y , L’amministrazione Carter: dietro la facciata, in « Il ponte », a. XXXIII, n. 8-9, pp. 843-883.

Rassegna bibliografica 147

Gu g l ie l m o c o r s in i, I primi cento giorni di Jimmy Carter, in « Rinascita », a. XXXIV, n. 17, pp. 13-14.Ludovico g a rru ccio , Da Kissinger a Carter, in « Il mulino », a. XXVI, n. 249, pp. 12-19.ROBERT E. g il b e r t , Death and thè American President, in « Il politico », a. XLII, n. 4, pp. 719-741.b en ia m in o pla cido , Carter e gli intellettuali americani, in « Mondoperaio », n. 4, pp. 102-105.cesare r iv e l l i, Da Kissinger a Vance, in « L’osservatore politico e letterario », a. XXIII, n. 1, pp. 5-7.L o u is s a f ir , Carter e la ricerca del consen­so, in « Rinascita », a. XXXIV, n. 25, p. 19.LOUIS s a f ir , La politica economica di Carter delude settori molto vasti del suo elettorato. Un modello di sviluppo che esclude milioni di neri, in «Rinascita», a. XXXIV, n. 41, p. 35.m ax salvadori, Il gigante America, in « L’osservatore politico e letterario », a. XXIII, n. 11, pp. 25-51.Carlo m . santoro , Le difficoltà di Carter, in « Rinascita », a. XXXIV, n. 37, pp. 19-20.alfonso st e r pe l l o n e , Carter e la « morali­tà» della politica USA, in «Nuova antolo­gia », a. 112, n. 2115-2116-2117, pp. 367-376.m a s s im o teo d ori, Considerazioni sulla ele­zione di Carter, in « Il mulino », a. XXVI, n. 249, pp. 5-11.Lu cia n o v a sco n i, Carter e la coesistenza, in « Mondoperaio », n. 2, pp. 98-100.

Movimento operaio e socialista

Generali

u r a l aybeck-jea n n o el r e y , La réponse de l’international des métaux aux compagnies multinationales, in « Il politico », a. XLII, n. 4, pp. 640-668.g ino bianco , L ’eurocomunismo e il socia­lismo, in « Critica sociale », a. LXIX, n. 8, pp. 22-25.Giu s e p p e b o ffa , L’Urss e i pc europei ieri e oggi, in « Rinascita », a. XXXIV, n. 48, pp. 27-28.l u ig i graziano , Comunisti d’Italia e di Francia, in «Rinascita», a. XXXIV, n. 2, pp. 23-24.

[a p ro p o sito di donald b la ck m er-sidn ey tarp.ow (a c u ra ) , Il comuniSmo in Italia e in Francia]Fabio m u s s i-g iu s e p p e vacca, L ’eurocomu- nismo e la transizione lunga dell’Europa capitalistica. Intervista a Eric Hobsbawn, in «Rinascita», a. XXXIV, n. 12, pp. 11-13.Gianfranco Pa s q u in o , Un approccio socio­logico al comuniSmo europeo, in «Mondo­peraio », n. 7-8, pp. 121-123.[ a p ro p o s ito d i donald b la ck m er-sidn ey t Arro w (a c u ra ) , Il comuniSmo in Italia e in Francia]Sinistra (La) italiana e il « dissenso » nei paesi dell’est. Tavola rotonda: Lucio Col­letti, Federico Coen, Riccardo Lombardi, Lucio Magri, Giancarlo Pajetta, Jiri Pelikan, in « Mondoperaio », n. 2, pp. 76-89.Sinistre (Le) in Europa. Dibattito tra Gior­gio Amendola e Antonio Giolitti, in « Mon­doperaio », n. 10, pp. 6-13.EZIO u n f e r , Socialdemocrazie allo specchio, in «Mondoperaio», n. 4, pp. 116-117.[a proposito di Quale socialismo per l’Eu­ropa. Carteggio 1972-1975 tra Willy Brandt, Bruno Kreisky e Olof Palme]

CecoslovacchiaKAREL h u l ic k a , Organization of Trade Union and Labor Relations in Czechoslo­vakian Socialist Republic Constitutional Trends, in «11 politico», a. XLII, n. 1, pp. 114-132.

CinaEredità (L') di Mao Tze-Tung. Un primo bilancio, in « Il politico », a. XLII, n. 3, pp. 425-516.[c o n tie n e : enrica co llotti p is c h e l , Ciò che è vivo e ciò che è morto in Mao; st u a r t r . sc h r a m , Mao Tse-Tung and thè Soviets; aldo n a to li, Mao Tze-Tung e il marxismo;c. p. fitzg era ld , Mao and thè Chinese Cul­tural Tradition-, Alessandro c a sella , Mao et la révolution culturelle; Giorgio bocca, Sul contributo di Mao alla teoria della dia­lettica]Georg h o n ig , La « rivoluzione senza fine » di Mao Tze-Tung, in « La civiltà cattolica », a. 128, n. 3040, pp. 352-363.Lucia n o v a sco n i, Cina: il congresso della restaurazione, in « Mondoperaio », n. 9, pp. 99-104.

148 Rassegna bibliografica

Franciaartu ro barone, La crisi delle sinistre in Francia, in « Civitas », a. XXVIII, n. 11-12, pp. 37-42.Stefano b e r t o l in i, Tensioni nei partiti e nelle alleanze. I rapporti tra comunisti e socialisti in Francia (1972-1977), in « Il mu­lino », a. XXVI, n. 252, pp. 514-545.Lu c ia n o g u e r c i, Daniel Guerin, in « Belfa- gor », a. XXXII, n. 2, pp. 153-183.Socialisti (I) francesi, in « Critica sociale », a. LXIX, n. 14, pp. 35-38 e 59.[biografìe]

Germania RFTangelo b o la ffi (a cura), I nuovi soggetti e la classe operaia. Intervista a Oskar Negt, in « Rinascita », a. XXXIV, n. 29, pp. 15-16.angelo b o la ffi (a cura), Oltre la seconda e la Terza Internazionale. A colloquio con Wolfgang Abendroth, in «Rinascita», a. XXXIV, n. 26, pp. 25-26.Giovani (I) socialisti, in « Critica sociale », a. LXIX, n. 15, pp. 42-45.[contiene: g iu lia n o m o r e t t i, Gli Jusos e lu c a lin d n e r , «Die Falken»]EKKEHART KRIPPENDORFF, SPD, borghesia, stato, in « Critica sociale », a. LXIX, n. 18, pp. 38-39.g iu lia n o m o r e t t i, La SPD da Brandt a Schmidt agli Jusos, in «Critica sociale», a. LXIX, n. 6, pp. 50 e 52-53.Gian Enrico r u s c o n i, Le esperienze e le trasformazioni della socialdemocrazia tede­sca. Lezioni di Weimar, in «Rinascita», a. XXXIV, n. 38, pp. 33-35.Gianpaolo segala , Benneter, SPD e Jusos, in « Critica sociale », a. LXIX, n. 6, p. 51. Socialdemocratici (I) tedeschi, in «Critica sociale», a. LXIX, n. 15, pp. 46-51. [biografìe]

Gran Bretagna

donald sa sso o n , La crisi del laburismo in­glese, in «Rinascita», a. XXXIV, n. 24, pp. 9-10.

Italia

falco accam e-silvano sig n o r i, I socialisti e le forze armate, in « Critica sociale », a. LXIX, n. 18, pp. 22-24.

g iu l ia n o a m a to , La repubblica di Amen­dola, in « Mondoperaio », n. 1, pp. 58-63. [a proposito di Giorgio am endola , Gli anni della Repubblica]g iu l ia n o am a to , Terrorismo: un esame di coscienza per la sinistra, in « Mondoperaio », n. 12, pp. 5-8.Giorgio am endola , A proposito dell’« Inter­vista » di Pietro Nenni. La ricerca delle ragioni del declino socialista, in « Rinasci­ta », a. XXXIV, n. 18, pp. 7-8.[a proposito di P ietro n e n n i, Intervista sul socialismo italiano. A cura di Giuseppe Tam­bucano]GAETANO a r fè , Il ruolo del Psi nella storia della sinistra italiana. Il nodo del frontismo e la questione socialista, in « Rinascita », a. XXXIV, n. 30, pp. 14-15.le l io b a sso , Il dibattito sulle vicende del Psi. Le scissioni nella storia socialista, in «Rinascita», a. XXXIV, n. 27, pp. 13-14.Giorgio b en v en u to , Sindacati: il pericolo di un nuovo collateralismo, in « Mondope­raio », n. 6, pp. 17-19.Roberto b er to n i, Il dibattito più recente sul « Politecnico », in « Il ponte », a. XXXIII, n. 11-12, pp. 1404-1426. angelo b o l a ffi, Giorgio Amendola negli an­ni della Repubblica, in «Rinascita», a. XXXIV, n. 31, pp. 31-32.[ a p ro p o sito di Giorgio am endola , Gli anni della Repubblica]angelo b o l a ffi, La scissione del Pdup, in «Rinascita», a. XXXIV, n. 9, pp. 10-11.sara cabibbo , Il partito socialista a Catania dalla ricostruzione alla scissione (1943-47), in « Archivio storico per la Sicilia orienta­le », a. LXXII (1976), n. 1-3, pp. 117-181.ENZO c a m e r l en g h i-ila rio p r in c ip e , Lotte contadine, terre e comunisti in Calabria, in « Il p o n te », a. XXXIII, n . 10, pp . 1133-1146. [ a p ro p o sito di paolo c in a n n i, Lotte per la terra e comunisti in Calabria (1943-1953)']Giu s e p p e carbone, Alternativa socialista e modello di partito, in « Mondoperaio », n. 3, pp. 79-85.[a proposito della politica del Partito socia­lista italiano]Giovanni c o n t in i, Condizioni di vita e lotte operaie a Roma dopo la Resistenza (giugno 1944-dicembre 1947), in « Quaderni della Resistenza laziale », n. 6, pp. 7-120.salvatore corallo, Le scissioni socialiste, in « Rinascita », a. XXXIV, n. 21, pp. 14-15.

Rassegna bibliografica 149

g u id o c ra inz , Le lotte nelle campagne pa­vesi: 1945-1950, in « Italia contemporanea », a. XXIX, n. 129, pp. 55-91.g u id o c r a in z , Il movimento contadino e l’occupazione delle terre dalla liberazione alle lotte dell’autunno 1946, in « Quaderni della Resistenza laziale », n. 4, pp. 7-72.Crisi (La) della « Nuova Sinistra ». Tavola rotonda: Carlo Donolo, Paolo Flores d’Ar- cais, Giampietro Mughini, Antonio Padella­re, Daniela Protti, Roberto Viiletti, in « Mondoperaio », n. 1, pp. 75-88.i abrizio d ’a g o st in i, Il rapporto storico tra partiti e sindacato, in « Rinascita », a. XXXIV, n. 3, pp. 23-24.[a proposito di Problemi del movimento sindacale in Italia 1943-1973]Cla udio della v a lle , La classe operaia del nord tra Resistenza e ricostruzione, in « Ri­vista di storia contemporanea », a. VI, n. 1, pp. 76-104.VITTORIO EMILIANI, Il « movimento » tra di­sperazione e politica, in « Mondoperaio », n. 10, pp. 21-24.[a proposito del Convegno dei gruppi ex­traparlamentari]At t il io Es p o s it o , Si unificano Alleanza, Uci e Federmezzadri. Una tappa storica per l ’unità dei contadini, in « Rinascita », a. XXXIV, n. 48, p. 15.Vitto rio foa , Sindacati: alla fine di una fase trentennale?, in « Rivista di storia con­temporanea », a. VI, n. 1, pp. 105-117.[a proposito di Problemi del movimento sindacale in Italia 1943-1973]Nicola gallerano , Conflitti sociali e partiti di sinistra nel Mezzogiorno, in « Italia con­temporanea », a. XXIX, n. 129, pp. 110-116. [a proposito degli Atti del Convegno «To­gliatti ed il Mezzogiorno » (Bari, novembre 1975) e di Gia m pie r o m u g h in i , Il Mezzo­giorno negli anni della Repubblica]ANTONIO GIBELLI, Le lotte degli statali nel­l’esperienza della CGIL unitaria (1944- 1948), in « Italia contemporanea », a. XXIX, n. 127, pp. 3-30.Giuseppe Di Vittorio a vent’anni dalla mor­te, in « Rinascita », a. XXXIV, n. 44, pp. 15-17.[c o n tie n e : Lu ciano la m a , L’uomo e il di­gente: le ragioni di un mito; An tonio ta t o , Da libertario a comunista]Giuseppe Faravelli e il socialismo italiano. Scritti di Ugoberto Alfassio Grimaldi, Lu­ciano Pellicani, Virgilio Dagnino, Augusto

Cerri, Antonio Valeri, Carlo Dominione, Giulia Gentile Filippetti, Eugenio Pennati, Angela Reitano, Aldo Giovanetti, Vera Mo­digliani, Fidia Sassano, Gaetano Arfè, Leo­nardo Borgese, Piero Caleffi, Pierre Rim- bert, Domenico Visani, Giovanni Pini, Pao­lo Moretti, Pier Carlo Masini, Nino Pa- lumbo, Julian Gorkin, Italo Rabolini, Piero Treves, Aldo Giobbio, Giorgio Galli e Giu­seppe Di Gioia, in « Critica sociale », a. LXIX, n. 1-2.Antonio g r e p p i, Messaggio di un soprav­vissuto, in « Critica sociale », a. LXIX, n. 16, pp. 61-64.[a proposito del dialogo tra socialisti e cattolici]Antonio la n d o lfi, Ricordo di Faravelli, in «Mondoperaio», n. 5, pp. 116-118. romano ledda (a cura), La svolta del 1956 e la via italiana al socialismo. Conversa­zione con Ingrao sull’VIII Congresso del Pei, in «Rinascita», a. XXXIV, n. 3, pp. 7-10.e m a n u e l e m a c a lu so , La morte di Girola­mo Li Causi. Il ritorno in Sicilia, in « Ri­nascita », a. XXXIV, n. 16, pp. 4-5.GIUSEPPE SALVATORE MICCICHÈ, Il primo congresso regionale siciliano della CGIL. Caltanisetta, 10-12 maggio 1947, in « In­contri meridionali », n. 2-3, pp. 194-237. Gia m pie r o m u g h in i (a cura), Il PSI negli anni del frontismo. Intervista con Riccardo Lombardi, in « Mondoperaio », n. 6, pp. 53- 56; Interviste con Francesco De Martino, Lelio Basso, Venerio Cattani, n. 7-8, pp. 57-65; Intervista con Vittorio Foa, n. 10, pp. 70-72.g ia m pie r o m u g h in i (a cura), I socialisti negli anni della Repubblica. Intervista con Gaetano Arfè, in « Mondoperaio », n. 2, pp. 41-44.aldo n a to li, Sul compromesso storico, in « Rivista di storia contemporanea », a. VI, n. 2, pp. 255-280.Nenni e il socialismo italiano. Tavola ro­tonda: Gaetano Arfè, Federico Coen, Enzo Forcella e Massimo L. Salvadori, in « Mon­doperaio», n. 4, pp. 57-67.[ a p ro p o sito di Pietro n e n n i, Intervista sul socialismo]GIAN CARLO pa jet ta . La scomparsa di Emilio Sereni. Vita di un comunista, in « Rina­scita », a. XXXIV, n. 12, pp. 7-8.Pietro Nenni parla del 1947 (o del 1977), in « Critica sociale », a. LXIX, n. 7, pp. 18-19.

150 Rassegna bibliografica

Politica (La) internazionale della CGIL. In­tervista con Agostino Marianetti, in « Mon- doperaio », n. 10, pp. 13-16. e m il io RENZI, Milano nella cultura socia­lista del dopoguerra, in « Mondoperaio », n. 6, pp. 57-62.Um berto ro m a g n o li, Il PSI nel trentennio repubblicano, in « Il mulino », a. XXV, n. 251, pp. 447-465.[a proposito del Convegno « Trent’anni di politica socialista 1946-76 »]fid ia sa ssa n o , Che fare con ¡’«Avanti! », in « Il politico », a. XXXIII, n. 2, pp. 195- 203.77 (II) si vendica del ’68, in « Critica so­ciale », a. LXIX, n. 3, pp. 36-40. [cronistoria dei gruppi extraparlamentari]Sindacati (I) e la crisi della società italiana. Tavola rotonda: Giorgio Benvenuto, Fran­cesco Forte, Luciano Lama, Luigi Macario, Agostino Marianetti, in « Mondoperaio », n. 5, pp. 5-16.MARIO s p in e l l a , La morte di Carlo Sali­nari. Un uomo che ha sempre puntato sulla ragione, in «Rinascita», a. XXXIV, n. 22, pp. 4-5.Giu s e p p e vacca, Il Pei è ben oltre l'oriz­zonte della Seconda e della Terza Interna­zionale. Perché Kautsky non ci serve, in «Rinascita», a. XXXIV, n. 7, pp. 21-22. dario va lo ri, Un momento cruciale nella storia del Psi ricostruito vent’anni dopo da uno dei protagonisti. Da Pralognan a Venezia, in « Rinascita », a. XXXIV, n. 6, pp. 13-14.angelo v en t u r a , Il declino del PSI come problema storico, in « Mondoperaio », n. 12, pp. 120-123.[a proposito di Lezioni di storia del Partito socialista italiano 1892-1976]rosario v il l a r i, La questione agraria in Calabria e nel sud, in « Rinascita », a. XXXIV, n. 34, pp. 23-24.[a proposito di paolo c in a n n i, Lotte per la terra e comunisti in Calabria, 1943-1953] Roberto v il l e t t i, Il PCI tra revisionismo e tradizione, in « Mondoperaio », n. 4, pp. 16-20.Roberto v il l e t t i, Trent’anni di politica socialista, in « Mondoperaio », n. 2, pp. 111-112.[a proposito del Convegno « Trent’anni di

politica socialista (1946-76) » organizzato dall’Istituto socialista di studi storici]renato za n g h e r i, La scomparsa di Emilio Sereni. Che cosa ci ha lasciato, in « Rina­scita », a. XXXIV, n. 12, p. 8.

Senegaimarco s q u a r c in i, Léopold Sedar Senghor e la « via africana del socialismo », in « Sto­ria contemporanea », a. Vili, n. 1, pp. 121- 144.

Spagnal u ig i longo , Una storica conquista dopo quarant’anni: la legalizzazione del partito comunista. La Spagna migliore, in « Rina­scita », a. XXXIV, n. 15, p. 5.franco Pie r in i , 1 comunisti spagnoli qua­rant’anni dopo, in «Mondoperaio», n. 5, pp. 109-111.jordi so l e-t u r a , 1 comunisti e la nuova Costituzione spagnola, in « Rinascita », a. XXXIV, n. 48, pp. 25-26.

URSSA sessant’anni dalla Rivoluzione d’ottobre, in «La civiltà cattolica», a. 128, n. 3059, pp. 417-426.Sergio b e r t o l is s i, Partito e società nella storia sovietica, in « Italia contemporanea », a. XXIX, n. 128, pp. 91-104. adriano g u er r a , Urss e dissenso: l’errore della Biennale. Cosa vuol dire fare i conti col socialismo sovietico, in « Rinascita », a. XXXIV, n. 46, pp. 7-8. italo p ie t r a , La Rivoluzione d’ottobre, 60 anni dopo, in «Critica sociale», a. LXIX, n. 16, pp. 38-39.

USApaolo carpionano , Classe operaia e capitale nell’America di Carter, in «Rinascita», a. XXXIV, n. 2, pp. 11-13.Ferdinando f a s c e , Classe operaia e sinda­cato negli USA dal maccartismo agli anni settanta, in « Movimento operaio e sociali­sta », a. XXIII, n. 1, pp. 133-145.