Sperimentazione Confindustria – Enel Distribuzione sui problemi della qualità elettrica in...

9
Sperimentazione Confindustria – Enel Distribuzione sui problemi della qualità elettrica in Campania. Report luglio 2005 – luglio 2006 e previsione 2007 CESI Milano 3 luglio 2006 di Alberto Biancardi e Alessandro Cugini COME AFFRONTARE I PROBLEMI DELLE INTERRUZIONI NELLA FORNITURA DELL’ENERGIA ELETTRICA ALLE IMPRESE

Transcript of Sperimentazione Confindustria – Enel Distribuzione sui problemi della qualità elettrica in...

Page 1: Sperimentazione Confindustria – Enel Distribuzione sui problemi della qualità elettrica in Campania. Report luglio 2005 – luglio 2006 e previsione 2007.

Sperimentazione Confindustria – Enel Distribuzione sui problemi della qualità elettrica

in Campania. Report luglio 2005 – luglio 2006 e previsione 2007

CESI Milano 3 luglio 2006

di Alberto Biancardi e Alessandro Cugini

COME AFFRONTARE I PROBLEMI DELLE INTERRUZIONI NELLA FORNITURA DELL’ENERGIA ELETTRICA ALLE IMPRESE

Page 2: Sperimentazione Confindustria – Enel Distribuzione sui problemi della qualità elettrica in Campania. Report luglio 2005 – luglio 2006 e previsione 2007.

2004: molte aziende del napoletano e casertano si lamentano di interruzioni e cali di tensione con il sistema territoriale confindustriale.

Ottobre 2004: Si sperimenta una sinergia tra Unione Industriali Napoli e Enel Distribuzione Campania sull’agglomerato ASI di Caivano ( 90 aziende) affette da problematiche di carente QSE posizionando quasar sulle cabine primarie e aziende.

Le prime rilevazioni locali

2003: i black out sensibilizzano la clientela industriale sui problemi della qualità elettrica

Page 3: Sperimentazione Confindustria – Enel Distribuzione sui problemi della qualità elettrica in Campania. Report luglio 2005 – luglio 2006 e previsione 2007.

8.11.2005: La Commissione Energia di Confindustria redige una “procedura nazionale di verifica e di approfondimento delle disfunzioni di approvvigionamento dalla rete lamentate dalle Aziende del sistema confindustriale”.

Dal “particolare” alla “regola nazionale”

2004-5: la Commissione Energia promuove una “regola comune” tra Assoelettrica, ANIE e Associazioni settoriali e territoriali per sinergie sulla QSE.

2006: prima sperimentazione nella provincia di Napoli.

Page 4: Sperimentazione Confindustria – Enel Distribuzione sui problemi della qualità elettrica in Campania. Report luglio 2005 – luglio 2006 e previsione 2007.

Esiti della prima sperimentazione 2005-2006.

Aziende che hanno lamentato disfunzioni elettriche all’Unione Industriali di Napoli: n. 84

Aziende verificate dal “Board tecnico commerciale Enel-Unione”: n.84

Campione delle priorità convenuto dal Board: n.16

Aziende visitate da Enel Distribuzione e da Unione industriali Napoli: n. 16

Aziende nelle quali è stato installato il quasar: n. 4

Esiti: alcune di esse si sono ritenute soddisfatte dell’intervento ed hanno dichiarato che il fenomeno è recentemente in calo, altre hanno deciso di verificare l’impianto interno sulla base delle indicazioni della “Guida agli impianti di Confindustria Enel 2006”, per altre ancora Enel sta reiterando la misurazione, per altre Enel ha disposto verifiche sulla rete esterna.

Page 5: Sperimentazione Confindustria – Enel Distribuzione sui problemi della qualità elettrica in Campania. Report luglio 2005 – luglio 2006 e previsione 2007.

L’Unione ha contattato nel 2006 circa 250 aziende associate per rilevare quali di esse presentino problemi di qualità del servizio su diversi livelli; circa il 40% di esse chiedono di verificare, in accordo con Enel Distribuzione, la funzionalità della rete esterna all’azienda e di individuare gli opportuni interventi finalizzati al superamento delle cause del disservizio.

SUPPORTO INFORMATIVO. Tenuto conto, peraltro, della rilevata carenza di informazione delle PMI sulle tematiche economiche e tecniche, il riavvio della sperimentazione sarà preceduto da un’offerta formativa mirata.

La costituzione di uno Sportello Qualità Energia

Page 6: Sperimentazione Confindustria – Enel Distribuzione sui problemi della qualità elettrica in Campania. Report luglio 2005 – luglio 2006 e previsione 2007.

E’ stata rilevata tuttavia l’alta presenza di microinterruzionie frequenti cali di potenza.

Confindustria sta collaborando per il buon fine dell’importante ricerca del Politecnico di Milano commissionata dall’AEEG sulla valutazione delle conseguenze economiche di tali frequenti fenomeni finora non oggetto di regolamentazione.

Page 7: Sperimentazione Confindustria – Enel Distribuzione sui problemi della qualità elettrica in Campania. Report luglio 2005 – luglio 2006 e previsione 2007.

I 4 MODULI DI “FORMAZIONE ENERGETICA” ATTIVABILI NELL’AUTUNNO 2006 DA PARTE DELL’UNIONE INDUSTRIALI DI NAPOLI

MODULO 1: PER IMPRENDITORILibero mercato dell’energia elettrica e gas: nuove scelte da fare per promuovere risparmio, efficienza e continuità della fornitura energetica

MODULO 2: PER IMPRENDITORI-MANAGER Pianificazione energetica: le alternative tecnico - economiche al consumo di tipo tradizionale

MODULO 3: PER MANAGER TECNICIProgettazione di impianti elettrici a valle della scelta di pianificazione energetica

MODULO 4: PER TECNICI DI GESTIONE ENERGETICAGestione dell’equipaggiamento elettrico delle macchine, dei quadri ed impianti di terra, delle verifiche, delle manutenzione e dei lavori elettrici in genere.

Il coordinamento scientifico dell’offerta formativa è affidatoal D.Ingegneria elettrica dell’Università di Napoli“Federico II” ed al Centro regionale di Competenza Nuove Tecnologie.

Page 8: Sperimentazione Confindustria – Enel Distribuzione sui problemi della qualità elettrica in Campania. Report luglio 2005 – luglio 2006 e previsione 2007.

Dalla Qualità del Servizio Elettrico alla capacità di innovare l’azienda in materia energetica.

Obiettivo 2007:Formazione a titolari d’impresa PMI alle scelte tecniche ed

economiche alternative in materia energetica.

Page 9: Sperimentazione Confindustria – Enel Distribuzione sui problemi della qualità elettrica in Campania. Report luglio 2005 – luglio 2006 e previsione 2007.

La scelta tecnicaLa scelta tecnica:Il percorso formativo-informativo Napoli 2007 è rivolto specialmente alle piccole e medie imprese che sono gravate da forti spese energetiche ma che non hanno le strutture interne per giudicare

alternative.

Nel 2007 è previsto che tutte le associate siano raggiunte per un “primo contatto energetico dell’Unione Industriali di Napoli” per completare la mappa delle oltre

1000 associate e verificare la Qualità elettrica percepita.

La scelta economicaLa scelta economica:Lo Sportello ed i Corsi sono l’occasione per l’Unione di sensibilizzare le associate – specie le PMI - su cogenerazione, autoproduzione, solare termico, ecc..sui quali le esigenze di miglioramento ed efficientamento energetico delle imprese campane sono cofinanziati dal P.O.R.Campania Ob.1, in parte finora non utilizzati per la complessità tecnico-burocratica.