Sperimentare_1_69

84
$perlmentare RIVISTAMENSILEDI TECNICA ELETTRONICA E FOTOGRAFICA DI ELETTROTECNICA CHIMICA E ALTRE SCIENZE APPLICATE

description

diy

Transcript of Sperimentare_1_69

  • $perlmentareRIVISTA MENSILE DI TECNICA ELETTRONICA E FOTOGRAFICA DI ELETTROTECNICA CHIMICA E ALTRE SCIENZE APPLICATE

  • P R E

    rumento ln ispensabile pe( n l co l ' i ns ta l la tore

    Ind ispensab i le per :Instal laz ioni d i antenne - lm-pianti collettivi centralizzati -R icerca de l segna le u t i le inzone cr i t iche - Control lo resamater ia l i e antenne.

    s,r,l. - C,so Sempione, 48 ' 201

    T E L

    torepo

    5 4 - M l

    i campo pu essere acquiqtalo pressrdita delliorga nizzazion G. B. C. in/

  • gupertester 680 BREVEITATO. Sensibil i t: 20.000 ohms x voltCon scala a specchio e STRUMENTO A NUCLEO MAGNETICO3 c h e r m a t o c o n t r o i c a m p i m a g n e t i c i t t e r n i ! ! !Tu t t i i c i r cu i t i vo l tme t r i c i e Amperome t r i c i i n c . c .e C .A . d i oues to nuoy i ss imo mode l l o 680 E mon tEnov e C ,A . d i ques to nuov i ss imo mode l l o 680 E mon tEno

    rsistenuo 3peclali tarata con h PREclstoN EccEzloNALE DELLO 0,5qo !!r o G A i l P ! D l t l S U R A I . l a F O f l T l f E l l lVorrs c.c.: 7 po'rrr!: ff"ul"IlB,,tj. 1, AtV :n[LrV. vorr: ro mv.

    . 2 v. - r0 v.6 portrt.: con sonlibil i ia dl 4.0m Ohm! psr Volt: 2 V' - t0 V, ' 50 V.

    250 V. 1000 V. r 2500 volt! C.A.6 po?rrt.: 50 pA 500 pA 5 mA $ mA - 500 m.A e 5 A. C.C.-{ rotate: 250 rlA 2.5 mA 25 mA 250 flA e 2,5 Amp. C A6 p o r i r t r : Q : i o - n x t - o x l 0 - o x l m o x l m o . o x 1 0 0 0 0(per ltturs da I declmo dl Ohm lino a .|00 M69!ohm3)

    V O L T S C . A , :

    A M P . C . C . :A M P . C . A . :O H M S :Rivelalore diREAITANZA:C A P A C I T A ' l

    FRTQUENZA:V USCIIA:DEC IBEIS:

    porbt|:Portata i

    pdt L:Portrta I9orLtCr

    dr 0 s'10 M6g!ohm!,d6 0 ! 5{m. d! 0 s 500.00(} pF . dE 0 I 20 c da 0 a200 Mlcrofrrrd.0 + 5 0 0 0 + 5 m H r .2 V. - 10 V. - 50 V. . 250 V. ' 1000 V. e 2f^t0 v.d a - t 0 d B E + 5 4 d 8 .

    INsUPERABILE

    I

    Inol tre vi ls possibi l i t di estendoro sncora megglormeQte le prestazionidel ssprrt.rtlr 69, E con acce3sori apposltamcntc progottati della I C E

    I pr inctpal i sono:Amperometro a .Tnagl ia model lo ' , Ampe.clap ' pgr Corrente Alternata:Portate: 2,5 10 25 - 100 250 e 500 Ampres C AP.ov. t ransistor i s prova diodi i iodel lo ' l ran6test " 662 I C E's h u n t s s u p p l m n t a r i p e r 1 0 . 2 5 5 0 e t m A f , p f s c ' c - Vol t ohmetro a rsnsistors di s l t issima sensibl l i t ;Sorda a puntale per prova lemperals. da -30 a + 200.Trasformatoro mod. 616 per Amo C.A Portste: 250 mA -I A s A 2 5 A I o o A C . APntale mod. 18 pef prova di ALTA IENSION: 25000 V C CLuxmeiro per pottate da 0 I 16.000 Lux. mod ?4.

    I t IESER MENO INGOMBRANI (mm tm x 85 x 32)COI{ LA PIU' AMPIA SCILA (mm 85 x 6s}Psnncllo suporiorg lntaramente ln CRISIALanliurto: tL ESIER PIU FOBUSfO. Plu's [ M P i l C E , F t U ' P R E C I S O 'Soeciale clrculto elcttrlco 3Evltialodi no3tra 3clu3iva concezionc cheunitsmentc ad un l imitatoro l tat icopermtt al lo l t rumento indicaiore cd gl r .ddr iz2ator6 . lu i l I \sccoppisto, di potgr soPporlsresovraccarlchl accidonal i odorronei anche mll la vol te 3u.perior i al ls portats .gceltalSlrumento antiurto con 9Pe'cial l sorponsloni last iche.Scgtola bag in nuovo ma'ter i t l6 plast ico infrangibi le.Circul to alonr ico con sPe-cial disposit ivo per la com-pensarione dlgl i erro. i dovul iagl i sbalei d, temper.turr ' lLIESTER SENZA COMMUATORI ouindl el lmlnszione di ouast imeccanlcl . dt contatt i imperfett ie minor tscl l l t di error i neloaslgro dr una Poftata al l al t ra.i I IESIER OALL INNUMERVOLIPRESTA?tONl lL TESIER PER I RADIOf s c N I C I E D E L E I f R O I E C N I C I P I U ' E S I C E N I I I

    r l p tPRECISO r

    r l p rC O M P L E T O I

    P R E Z Z Oe c c e z i o n a l e P e r e l e l t r o t e c n i c i

    r a d i o t e c n i c i e r i v e n d i t o t i

    L r R E r O . 5 0 0 ! !{ r a n c o n o ! t r o S t a b r l i m e n t o

    Per pagamenlo al la consegna0 6 r e g l o d l a l . a l a l l v o a t l u c c l o ! I I

    Al tro lc. tcr Mod. 60 ident ico nel tormatoe nel le dot i meccaniche ma con sensibi l i t

    dr 5oo0 Ohms x Volt e solo 25 portate Li t .6.9l lf ranco nostro Stabi l imrnlo

    R i g h l e d o r e G a l a l o g h l g r a t u l t l a :

    n - f = v t a R U I I L I A , r s / 1 ,[ J o l l J o l 5 o M t L A N o - l E L . 5 3 1 5 5 r i 5 r ' 6

    VOTTMETRIAMPEROMETRIWATTMETRICOSFIMETRIFREOUENZITETRIREGISTRATORISTRUfEilTICAiIPIONE

    PER STRUMEIITI OA PATIIELIo,PORTATILI E DA TABflRATf|RI(lRIG]IIEDERE IL CATATIGO I.C.E.8 - 0 .

  • wRESISTENZE

    680 R. I |',:-ii.,::, !!u pert ester4 B r e v e t t i l n t e r n a z i o n a l i S e n s i b i l i t A 2 O . O 0 O o h m s x v o l tS T R U M E N T O A N U C L E O M A G N E T I C O s c h e r m a t o c o n t r o i c a m p i m a g n e t i c i e s t e r n i ! ! !Tut t i i c i rcu i t i Vol tmetr ic i e amperometr ic i d i questo nuoviss imo model lo 680 R montanoA STRATO METALL |COd ia l t i s s ima s tab i t i t con l a PRECIS IONE ECCEZTONALE OELLO o ,5o t !

    k ecorol d i ampiezzadel quadrae e min imo ingombro ! (mm.128xesx32)Pecord d i prec is ione e stabi l i t d i taratura !pecord d i sempl ic i t , lac i l i t d i impiego e rapid i t d i le t tura !p .eco rd d i r obus tezza , compa t tezza e l egge rezza | ( 3oo gnammiJp.ecord d i accessor i supplementar i e complementar i ! ( vedi soto )p.ecord d i protez ioni , pres laz ioni e numero d i por tate I

    I O C A i l | P I D I I U | I S U R A EA O P ( ) R T A T E ! ! !

    r y ] l . . : ' ' . ' . . - . . ' i l . ' ' . . . . . . - : . ] : ' . . . . ' , . . , ' ' ' ' . ' ' : i50 30

    - t , l t l r r 2 O

    dW ao 120Po 30 ,A;4 a a l -n 4 0 f r A s)";ffip*ffi9,"*z ' /j-sbotow o

    *0. uro "_aor*",r,

    tfl? v '

    l*.Su^*r^,,

    flnrtr,?1,i11103 fJ sn-50 v= 10 V=5Dv. 2 Y =t0v- 500.-zM

    ( l x ' l

    5 mA'

    .-^,ltuz:jg[F-DTI o.xtolo,Pof i,l'll"l2Wttuuu

    ;ffi-*ffi; -.d; \.#ffi;5ffi

    v0f ,TS C.A. : 11 por t? te : da 2 U. a 2500 V. mass imrV0LIS C.C. ' l3 Dor ta te : da 100 mV. a 2000 VAMP. C.C. : 12 por ta te : da 50 tA a l0 AmpAMP. C.A. : 10 por ta te : da 250 i rA a 5 AmpOHMS: 6 por la te : da 1 demo d i ohm aRive la to re d i 100 Megaohms.REATTAI{ZA: 1 porlatar da 0 a 10 Megaohms,F R E 0 u E l l z a : 2 p o r t a t e : d a 0 a 5 0 0 e d a 0 a 5 0 0 0 H zv. uSCl lA : I Dor ta te r da 10 v . a 2500 v .DCfBE!S: 10 oor ta te : da - 24 a i 70 dB.OaPACITA': 6 poftale: da 0 a 500 pF da 0 a0 ,5 1 rF e da 0 a 20 000 pF in qua l t ro sca le .In0 l t re v i la poss ib i l i t d i es tendere ancoramaggorniente le prestazioni del Supertester 680 Rcon accessor i appos i lamente proget ta t i da l la l .C .E.Ved i i l l us t raz ion i e descr iz i0n i p i so t to r ipor ta te .C i rcu i t0 e le t t r i co con spec ia le d ispos i t i vo p0 f lac0mpensarione degli err0ri dovuti agli shalzi ditemperatura.Spec ia le bob ina mob i le s tud ia ta per un pr0n to smoramnto de l l ' i nd ice e qu ind i una rap ida le t tu raL imi ta to re s la t i c0 che permet te a l lo s t rumento ind i -catole ed al raddrizzatore a lui accoppiato, di polersoppor ta re sovraccar ich i acc identa l i od er rone i anche]n i l lg vo l te super io r i a l la por ta ta sce l ia ! l !

    hFt (B) per i TRANSISToRS e Vf - lrper i d iod . l v l in imo peso:250 g t .Min imo ingombro : 128 x 85 x 30 mm. -Prczzo l. 6.900 completo di astucoo .p i la !un ta l i e manua ls d i i s t ruz i0ne.

    IL TESTER PER I TEGI{ICI VERAUENTE ESIGEilTI ! ! !s t rumento an t iu r to con spec ia l i sospens ion i e las t i che . Fus ib i le , con cento r i cambi , a p ro tez ione er ra te inserz ion i d i tens ion i d i re t te su l c i rcu i to ohmet r ico .l l marchio - LC.E. ' garcnzia di superiolit ed avanguardia assoluta ed indiscussa nella progettazione e costruzione degli analizzatori piir compleli e perfetti.Ess i in la t t i , s ia in l ta l ia che ne l mondo, sono sempre s ta l i i p i l per lmente mi ta t i ne l la lo rma, ne l le Dres taz i0n i , ne l la cos t ruz ione

    pe / f ino ne l numero de l mode i lo ! !0i ci ne siamo org0gliosi poich, come disse Horst Franke . L'imitario[e la migli0]e espressi0ne dell 'ammifazione!PREZZ0 SPECIALE propagand is t co L . l2 '500 f ranco nos t ro s tab i l imen lo comple to d i punta l i , p i la e manua le d ' i s t ruz ione. per pagament i a t t 'o rd ine ,0da_[a- cqllegna, omaggi0 del relatiy0 asluccio antiurto ed antimacchia in resinpelle speciale resistente a qualsiasi strappo o lacerazione. Detto astuccio da noiSntVEnAl0 permetie di adoperare i l tester con un'inclinazione di 45 gradi senza doerlo estrarre da esso, ed un suo hoppio t0nd0 non visibile, pu conttnereoltre ai puntali d dotazione, anche molti altri accessori. Colore normale di serie del SUPInIISIER 680 R: amaranto; a richiesta: grigio.

    ACGESSORI SUPPLEMENTARI DA USARSI UNTTAMENTE AI NOSTRI ..SUPERTESTER 68(t' 'PRf)VA TRANSISTORSt P R 0 v A 0 t 0 D lI r a n s t e s t

    n 0 l ! . 6 5 2 L D . E .Esso pu eseguire lul-l e le seguent i m isu-re r l cbo ( l co) - lebo( leo) l ceo lces .lcer Vce sat - Vbe

    . ne picco-picco: da 2,5 Y. a

    1000 V. - ohmetro: da 10 Kohm a 10000 Mohm - lm-pedehza d'ingresso P.P - 1,6 Mohm con circa 10 pFin parallelo Punlale schermato con commutatoreincorporato per le seguenti commutazioni: V-C.C.; V.picco-picco; ohm. Circuito elettronico con doppio stadiodifferenziale. . Prerro netto propagandistico t. 12.500completo di puntali - pila e manuale di istruzione.

    v0tTMtrR0 Er i l tR0i l rc0con transislori a efletlo dcampo (F[r) i100. LC.t. 660.Resistenza d'ingresso = 11lVohm - Tensione C.C.: da100 mV. a 1000 V. - Tensio-

    tRASF0RI tT( lRE I .C .E.t 0 0 . 6 1 6per mrsuae am-peromet r ichel n C.A. Misu-re esegu ib i l i :

    250 mA. 1-5-25-50 e 100Amp. C.A. - Dimensioni 60 xx 70 x 30 mm. - Peso 200 gr.Preao netlo [. 3.900 com-Dleto di astuccio e istruzioni.

    A t P t n 0 t t r n 0A T t i l A G r t A

    A 't l np . rc0 enpper mrsure ampefome-triche imediate in C.A.senza in lerromDere icircuiti da esaminare -7 Dortate: 250 mA.2 ,5 -10 -25 -100 -250 e500 AmD. C.A. - Peso,solo 290 grammi. Tascabile! - Prrzo[. 7.900 completo di asluccio, istru.zioni e riduttore a sDina Mod. 29.

    P U N T A T E P E R A t T I T T N S I f l N Ii100. l8 l .c . t . (2s000 v, c.c. )

    T U X M E T R O M ( l D . 2 4 I . C . E ,a due scale da 2 a 200 Lux e da200 a 20.000 Lux. 0ttimo pure co.me esoos imel ro ! !

    C-l:r:;gx:qvwPrerro net tor 1.3.900

    Sf lTI f lA PR(|VA TEMPTRATURAistantanea a due scale:

    d a * 5 0 a + 4 0 " ce da + 30 a + 200.C

    -**6i:ffiK3]l-Prezro netto: [. 6.900

    SHUIITS SUPPLEMEIITAil (100 mv.)M00. 32 l.C.t. portate ampe-rometricher 25-50 e 100 Amo. C.C.

    o c L t S T F u i | x o , . c . 8 . G l n a x r l l o .R I C H I E f , E R E C A T A L O G } | I ( l R A T U I T I A :

    Prezzo nettor l. 2.900 Prezzo ne t to : ! .2 .000 ced.

    n l F = l f e Y t a R U T t L t l , r o / r al l o uo LSo zo la r n l LAxO - TEL , l 8 l . r sa i ! / 6

  • IIIUITA' ASSOLUTAil|UITA' ASSOLUTA9uPRh1\ ^-vf 0.000 r|/vzo.ooo o/v

    _.i40.000 c}/v

    ORA

    50.000 ft/v

    IL PIU' COMPLETOIL PIU' PRATICO

    .. PER IL TECNICO PIU' ESIGENTEA.V.O. s0 k

    AL PREZZO COMPETITIVODt L . 1 r .800

    FFANCO NOSTRO STABILIMENTOO PRESSO TUTTI

    I PUNTI DI VENDITADELL'ORGANIZZAZTONE

    G.B.C. IN ITALIA

    E L E C T R O N I C

  • lngrqndite in coso le vostre fotogrofiecon DURST f,f 3OO e DURST fflOO

    per ottenere gli INGRANDIMENTI che voi desiderate e come voi li desiderate (e per di picon notevole- risparmio!) bastano delle semplici manovre ".

    I

    inserite la negativainquadrate i l particolaremettete a fuoco

    Gon un DURST M 300 o M 600potrete anche eseguire foto.montaggi e trucchi di ogni ge'nere, fotografare oggetti mol-to da vicino, riprodurre foto-grafie e disegni in qualsiasiformato, eseguire circuiti stam-pati, produrre targhette e pezziin " chemical mil l ing ".

    inserite la carta fotograficaesponete

    Durst M 300lngranditore-riproduftore per negative finoal formato 24 x 36 mmIngrandimento massimo, sulla tavoletta ba'se: 24 x 36 om,lngrandimento massimo con proiezione aparete: illimitato.Gon obie$ivo lsco lscorit I :4,5 f : 50 mmL. /fi1.0m

    sviluppate e fissatelavate e asciugateL'INGRANDIMENTO E' FATTO

    Dunst M 600lngranditore-riproduttore per negative finoal formato 6xG cmIngrandimento massimo, sulla tavoletta ba'se: 50x50 cmIngrandimento massimo con proiezione aparete: illimitatobon obiettivo Schneider - Durst Componar4,5/75 mmL 73.400

    Richiedete i seguentl opuscoli:lngrandire le foto in casa trGuida per i l dilettante nDurst M 3@ !Durst M 600 DListino prezzi ingranditori Durst alla concessionaria esclusiva perl'ltalia: ERCA S.p.A. - Via M. Mac-chi, 29 - 20124 Milano

  • In copertina:

    $01t|il[Rt0

    --.

    ll superpotente " esla 21 "fI

    nerlmentare- l u !ditore J.C.E.D i re l lo re responsab i le : ANTONIO MARIZZOLI

    Rivista mensile di ecnica eletronicae fotografica, di elettrotecnica, chimicaed allre scienze applicate.

    Direzione, Redazione, Pubblicit:Viale Matleofti, 20092 C in ise l lo Ba lsamo - Mi lano Te l . 92 .81 .801Amm in i s l raz ione:V i a V . M o n l i , l 5 - 2 0 1 2 3 M i l a n oAufor izzaz ione a l la pubb l icaz ionetTr ibuna le d i M i lanonumero 392- del 4 novembre l9Stampa: S .T I .E .M. - 20CF 7 San Dor ia to Mi laneseConcess ionar io esc lus ivoper la d i f fus ione in l ra l ia e a l l 'Es e ro : SODIPVia Zuretti, 25 - 20125 Milano - Tel. 8.84.251Sped iz ione in abbonamenlo pos ta le g ruppo l l l /70Prezzo della rivista L, 300Numero arretralo L. 00Abbonamento annuo L, 2.950per l 'Estero [. 4.500SI ACCEIIANO ABBONAMENTISOLTANTO PER ANNO SOLAREda genna io a d icembre . E 'consent i tosolloscrivere l 'abbonamento anche nel corsode l l 'anno, ma in teso che la sua va l id i tparfe da gennaio per cui l 'abbonato riceve,innanz i tu to , i fasc ico l i a r re l ra t i .I versamen i vanno ind i r i zza f i a :Sper imenareV ia V. Mont i . l5 - 20123 Mi lanomedian te emiss ione d i assegno c i rco la re ,car to l ina vag l ia oo t i l i zzandoil c/c postafe numero 3f22O4.Per i cambi d ' ind i r i zzo ,a l legare a l la comunicaz ione l ' impor tod i L . 300, anche in f rancobo l l i ,e ind icare ins eme a l nuovoanche i l vecch io ind i r i zzo .

    @ futti i dirirfi di riproduzione o traduzionedegli articoli pubblicati sono riservali,

    Questo mese parliamo di... .

    ll superpofenfe > 26

    D 3

    >r 39

    >> 43

    n 5 0

    D 5 5

    > l

    > 6 5

    >> 7l

    >> 78

    n 8 l

    29

    7SPERIMENTARE - N. 1 - 1969

  • CAMPAGNAABBONAMENTI

    909$perimentare

    elettroni caC,ct

    ffiil,,*,PRESEIITANO

    tE LORO NUOUESENSAZIONATI TARIFFE

    A TUTTI GLI ABBONATI SABA' OFFERTA IN OMAGGIOI.A TESSERA.SCONTI PER GLI ACOUISTI PRESSO TUTTII PUNTI DELL'ORGANIZZAZIONE G.B.C. IN ITALIA' VA'LIDA PER IL 1969. AFFRETTATEVI!

  • questo rnese parliarno di...... contestazione

    " .e perch no? forse v ietato a noi par larne? Al contrar io l Dopotut to,anche noi abbiamo i l d i r i to d i seguire la moda. Ma noi seguiamo la moda,non la corrente. Non c i lasc iamo t rasc inare verso approdi indef in i f i e nebulos iper i l mol le p iacere d i gal leggiare non s i sa come. per entrare nel fema,abbiamo chieso ad a lcuni contestator i : - perch contes i? - e tu t i hannor isposto, parafrasando inversamente Jannacci : - perch s .

    A queso punto vorremmo ret i f icare un poco i l d iscorsoche dopo Nata le tu t i ig iorn i Carnevale, non concessode l Ca rneva le , f a i l mode l l o d i es i s tenza quo t i d i ana .

    occorre subi to far sapere due cose: la pr ima, che la contestaz ione tut t 'a l t ro che una novi t. La seconda, che l 'andare in g i ro con le chiome fo l tee con le brache gualc i te non contestaz ione: farsa.

    l l pr imo contestafore fu cer tamene un cavernicoro, quando ebbe l , in-u iz ione d i af ferrare una p iet ra e scagl iar la confro l 'orso. l l carat tere sacra ledel la lo t ta per la sopravvivenza sub in quel momento una var iaz ioneprofonda: un essere f ra i mol t i che s i d i lan iavano per d ivorars i l ,un l ,a l t ro.s i s taccava dal la lo t ta corpo a corpo int roducendo fat t i assolutamente unic ie nuov i : l ' i n te l l i genza e l ' ogge t t i vaz ione . L ' o r so e g l i a l t r i an ima l i che sono i nterra capi rono a l lora che uno solo era super iore a tut t i . E quesfo uno solo,I 'uomo,

    .

    in lu d i pos.sedere del le propr ie incommensurabi r i . Ma questepropr ie non erano l , a por ata d i mano penden i da un a lbero: b isognavacol t ivar le nel la propr ia in ter ior i t per sv i luppar le poi negl i a t t i estern i .

    poich, ammessoins is tere su chi ,

    Ma sapete com': sv i luppare del lenon accet t iamo di buontut to subi to e

    mo l to p i i n l del le nostre capaci f ,evolvere.

    Cos conestiamo conrrose rnp re qua l cuno p i avan t ine l l ' a l d i l .

    facol t impresa fat icosa. Vorremmogrado i l fa t to che i l desider io vadae che c i vogl iono generazioni per

    noi s tess i , conro i nostr i s imi l i perch rov iamodi noi, contro I 'organizzazione su questa terra e

    Nel l ibro pr imo del l 'od issea s i legge questo passaggio: - pohl - d isseGiove - incolper l 'uomo dunque sempre g l i e i? uundo a se stesso imal i fabbr ica, de 'suoi mal i a hoi d carco e ia s to l tezza sua chiama des ino.

    ^ Dal che s i apprende che i contestatar i es is tevano g i t remi la anni fa ,

    se Omero s i dato la pena d i presentarc i Giove che, s tanc del le contestaz ioni .contesa anche lu i conro g l i uomini !

    Per concludere: la conesaz ione pura , come dice omero, < fabbr icadi mal i >. L ' insoddisfaz ione contemperata , invece, sprone versc i l progresso.E poich voi , le t tor i , s ie te degl i sper i rneniator i per e lez ione, ra l legra lJv i delvosro senno perch v i t rovaie f ra coloro che sanno davant i , e usano l , in-te l le t to. La vostra cpera g iover col tempo anche a quel l i che sono r imasl iind ie ro a gr ic iare e a d iser are i rasoi . r l mondo bei lo perch var io.

    SPERIMENTARE - N. 1 - 1969

  • Potentissimo ed economico generalore di alra frequenza, utile perinfnf d'insolite esperienze e capace di creare lu_nghe e fragorosescintille, pur non impiegando nePPure Una valvola od un lransislor.

    Pochi ricordano che assai prima del-l 'anno 1900, Nicola Tesla propose dicostruire una trasmittente della poteh-za di 7,5 MW per un insolito scopo. Sitraliava di emettere radiof requenzaal la ensione d i lO0 mi l ion i d i vo l tper i l luminare le lampadine d i gruppid i case.

    Beninreso, la t rasmiss ione del l )ener-gia elettrica a distanza, sarebbe avve-nua senza l ' impiego di f i l i . Queslonon era poi un progefto del tuto chi-merico, anche se i l suo inventore do-vefte troncarlo sul nascere Per mancan-za di mezzi. lnfatti, lo stesso Teslaaveva gi realizzafo impianti spelta-colar i .

    Per esempio, era riuscito a coslruireuna sazione lrasmitente di energiaeletlrica che aveva acceso 3'00 lampa-dine eleiriche del suo laboratorio' Lasingolarit della cosa consisteva nelfatto che queste lampadine si trova-vano a quasi 50 chi lometr i d i d is tanza.

    Per comprendere l ' importanza chea quei tempi avevano queste invenzio-n i , non sar male r icordare che a l loraera conosciuta la corrente confinua manon molo si sapeva circa la correnteahernata. Comunque, s in dal l89 lGiorgio Westinghouse aveva acquista-lo alcuni dei brevetti del Tesla chefuropo poi impiegai alla Fiera mondia-le di Chicago del I892 per dimosra-zioni di trasmissione a distanza dienergia elettrica senza far ricorso ai f i l i .

    Nel la f ig . I v is ib i le lo schema diprincipio di uno dei trasmettitori Tesla.

    ln esso si vede che una dinamo Dalimenta un rocchelto di RuhmkorffRM, l ' in terruz ione a l pr imar io del qua-le viene fornita dall ' interruttore elet-trolit ico lE. Al secondario di RM sisviluppa una tensione alissima chealimenta i l trasformalore TSI attraver-so lo spinterometro SP l. l l primariodi questo. trasformatore accordatosu una frequenza elevata mediante la

    di \ru.H. Williams

    capaci Cl. Avendo un rapporlo for-femente in salita scoccano ai capi dellesfere te d i SP2 del le lunghiss ime edenergiche scinti l le. Ci permette dialimentare un ulteriore trasformatoreTS2, accordato dal condensatore C2.

    . Come r isu l ta lo f ina le, a l lo spintero-metro SP3 scoccano del le sc in i l le lun-ghe anche qualche metro. Gl i e leva is-simi potenziali in gioco sono tuttaviainnocui per i l fato che la radiofre-quenza resta in superficie ai corpisenza entrare in profondit.

    Abbiamo voluto prendere in esameil sislema di Tesla per vedere di mo-dernizzarlo e ricavarne un apparecchiosemplice e compatlo. l l r isultato i l che qui descriviamo e che raffgurao nella fig. 2.

    La s ig la ( 2 l > s ta ad indicare lalunghezza massima in mi l l imetr i de l -la scinli l la che capace di fornire. Con-siderando che in aria occorrono circa3.000 V per superare un in terval lo d iI mm, grosso modo si pu far ascen-dere a non meno di 5,0 mila volt laensione erogata da questo apparec-chio.

    Numerose sono le esperienze che sioossono effetluare con esso. Vernicifosforesceni di qualsiasi ipo si i l lu-minano forfemente se i suPPorti sucui sono stese sono investit i in un mo-do ouals ias i dal l 'e f f uv io del la scar ica;ubi e let ro luminescent i ed a l neon s ' i l -luminano parz ia lmente se pos i in v i -cinanza dell 'alta lensione. Anche certelampadine del t ipo con r iempimentogassoso, si accendono di improvvisi ba-gliori quando vengono tenute per laghiera meal l ica ed avvic inate a l l 'usc i -

    SPERIMENTABE - N. 1 - 1969

    Fig, t - Schema di princpio di un trasmettilore Tesla.

    1 0

  • la del Tesla. La luce che emettono nonderiva per dal loro fi lamento che,come si por noare, rimane spento,ma bens dalle scariche che innescanonel gas d i cu i r iempi to i l bu lbo.

    Le scinti l le emesse dall 'apparecchiosviluppano ozono e generano unospettro contenente le righe caratteri-stiche del materiale con cui sono fattigli eletrodi di scarica. Ci permetfed'impiegare queste scinti l le per effef-uare analisi s,pettrochimiche.

    Applicando un'antenna accordata odanche un sempl ice f i lo a l l 'usc i ta ad a ' l -a tensione, vengono irradiate. onderadio smorzate su una vasa gamma difrequenze, causando forissimi disturbia l le radio audiz ioni r questa appl icaz io-ne non consenlita.

    Funzionamenlo

    Ne l l aeletricolizza'lo,

    3 riportato lo schemaTesla che abbiamo rea-

    Esso si discosta notevolmene daiprototipi fradizionali perch non ne-cessita del rocchetta di Ruhmkorff ed alimenlato dalla rete luce. Precisamen-e, la spina SP v iene inser i ta in una co-mune presa di corrente aliernata equando l ' interruftore lN viene chiusoil rel RL eccifato.

    Si aprono allora i contatti en b > ed i l rel viene cos diseccitatoed i contati precitafi si chiudono nuo-vamenfe. Segue a l lora una nuova ec-citazione del rel e poi una successivaaoertura e cos via con un funziona-mento che potremo definire a < cam-pane l l o > .

    SPERIMENTARE - N. I - 1969

    Fig. 2 - Aspetlo del " Tesla 2l ,.

    1 1

  • I contat t i r . d > ed < e > sono sol idal imeccanicamene con i contatti >per cui s i aprono anch'essi in s incro-n ismo. Ci fa s che i l c i rcu i to a cuifanno capo i l condensalore Cl e l 'av-volg imento pr imar io P2 venga a l fer 'nalivamenle corocircuitalo, oppureenergizzato ad impulso dalla elevatis-sima extra-ensione d'apertura svilup-pata dal l 'avvolg imento P l d i TA.

    Quest 'uhimo un semPl ice Pr ima-r io d i t rasformatore d i a l imenfazionedi t ipo universale. I capi da ut i l izzaresono ovviamente quell i che corrispon-dono a l la tensione d i rete d isponib i le .Le rapid iss ime car ic .he e scar iche d i Cldelerminano un passaggio d ' impuls iat t raverso P2 che l 'avvolg imenlo pr i -marlo del trasformaore TS che cosfi-tu isce propr iamente i l < Tesla >.

    Qui abbiamo un'a l ra novi t r ispet-io agl i schemi f radiz ional i , in quanioTS muni to d i un abbondante nucleodi ferrie, menfre la tradizione vorreb-be che ne fosse pr ivo. Tut tav ia, la pre-senza di tale nucleo permette di ole-nere dei r isu l tat i eccezional i con p icco-le misure d i ingombro.

    l l rapporo del frasformatore TS in sa l i t a e de l l ' o rd ine d i c i r ca l : 100 ,per cui g l ' impuls i d i ext ra- tensioneche s i ver i f cano a i capi d i P l r icom-paniono a i capi d i 52 con valor i in pro-porz ione super ior i .

    Per tanto, se s i aPPl icano due Punte

    1 2

    al secondario di TS (indicate con le let-tere in fig. 3).. scoccano nulritesc int i l le purch la d is tanza f ra quesfenon super i i 20-21 mm. Le scar iche so-no ovviamente ad aha f requenza, eperlanto non sono pericolose nono-stante l 'e levat iss ima tensione. Tul tav ia,data la notevole potenza in gioco e lafrequenza relativamente bassa di fun-zionamento, bene usare qua.lcheprudenza per evilare di ricevere di-rettamente su parti del corpo le scin-ti l le che per la loro notevole intensitnon sono decisamente piacevoli da unpunto d i v is ta f s io logico.

    Poich v iene essenzia lmente impie-gato un rel ed un'indutfanza per so-st i tu i re i l t radiz ionale rocchet to d iRuhmkorff, si ha un nolevolissimo ri-sparmio. Tut tav ia, non b isogna d imen-

    l icare che i l re l RL stato ovviamenecostru i to per ben a l t ro impiego e quin-d i funzionando nel lo schema di f ig . 3in modo rapidamente a l ternat ivo equindi innatura le, bene tener lo infunzione per tempi non t roppo pro lun-gati oer impedire che i suoi contatti sisurr iscald ino t roppo.

    Costruzione

    La costruz ione del u Tesla 2 l , o l -t remodo sempl ice.

    L 'apparecchio real izzato medianei l monlaggio su un basamento. Nelmodel l ino che abbiamo sper imentao,

    quest 'u l t imo era d i meta l lo ; tu t tav ia,nul la v ieta d i usare un basamento fa -to d i mafer ia le iso lante.

    Al l ' in terno d i esso (come v is ib i ledalla fig. 4), sono collocati i compo-nent i pr inc ipal i ; prec isamente v i sonofissati l ' interrutore lN, i l trasformatoreTA. i l re l RL ed i l condensatore Cl . l lfrasformaore TS collocato eserna-mene.

    Nella fig. 5 sono rappresentai i col-legamenti da effettuare e, come si ve-de, l 'un ica par te da real izzare i l t ra-sformatore TS.

    Esso consta essenzia lmente di untubo d i maer ia le o l t imo iso lante cheporta l 'avvolgimento 52. Su questo inf i la to poi un a l t ro lubo d i maggiorediametro, anch'esso d i maer ia le iso-lante, su cui avvol to l 'avvolg imentopr imar io P2.

    Le d imensioni del le par i meccani-che e l 'a l tezza degl i avvolg iment i so-no desumibi l i da l la f ig . .

    L'avvolgimento 52 non presenla al-cuna pahicolare diffcolt nella suarealizzazione, specialmente se si di-spone d i una macchina avvolg i f r ice. lnmancanza di questa si pu effelluarel 'avvolg imento anche a mano; in ta lcaso l 'operazione richiede circa dueore. Si trafta, infatti, di avvolgere inmodo mol to regolare c i rca I500 spi redi f lo smal tao 0,12 mm. anche pos-s ib i le superare ta le numero d i spreusando f i lo smal tato avente un d ia-me l ro d i 0 ,1 mm.

    L'altezza dell 'avvolgimenlo deve es-sere complessivamente d i |80 mm, la-sciando delle testate l ibere di circa2 '0 mm in basso e l0 mm in a l to . l l f i losmalao da usare deve essere nuovo eprivo di difefti, poich le elevate ten-s ioni in g ioco non permettono lacunenel l ' iso lamento. . Real izzato l 'avvolg i -mento 52. lo si deve Proteggere con-t ro le d ispers ioni e lef t r iche e la umi-d i f, co ibenandolo. In pra ica, s i puottenere ci immergendolo in paraff-na calda e l iqu ida opPure spruzzando-lo con un prodot fo iso lante che im-oedisca la formazione d i archi ed e l i -mini l 'efiefto coronar come ad esempioi l < No-Arc Chemtronics ) G.B.C.LCl08 r o-00.

    I capi d ' in iz io e d i f ine del l 'avvolg i 'mento 52 possono essere fissati me-dianfe mast ice oppure, come abbiamofat fo nel model l ino. prat icando dei p ic-

    SPERIMENTARE _ N. T - 1969

    - f ^

    9 V - S 2

    Fig, 3 - Schema lettrico.

  • col i for i A 1 mm nel tubo iso lante, fa-cendo poi passare dentro e furi icaoi s ino ad avere un suf f c iente an-coraggio.

    Per la real izzazione d i P2, occorreimpiegare un tubo iso lante d i maggior id imensioni (vedasi la f ig . ) su cui an-dranno avvol e I spi re in due st rat ilasc iando c i rca l0 mm l iber i ad ogniestremo. l l f i lo da usare la comunetreccio la d i rame r icoperta d i v ip la; led imensioni ot t ime sono c i rca quel ledel le t recc io le iso late in p last ica usateper i cordoni d i a l imentazione; nes-sun mater ia le iso lante poslo f ra idue strati.

    La r ig id i t e l l iso lamento.d i P2 pos-sono essere perfezionaii mediante im-mersione in paraffna o con spruzza-tura d i apposi to l iqu ido ant iarco, comegi fatto per 52.

    Terminat i tu i i g l i avvolg iment i , P2va infi lao sopra 52 e posto a 40 mmdal la lo f reddo, centrandolo medianteuna st r isc ia d i spugna d i p last ica(espanso pol iuretanico) avente d imen-s ioni d i c i rca 30 x 100 ed uno spessoredi l0 mm. Questa s l r isc ia s i p iega adanello ed agisce come un soffce disan-z iatore e las i ico incapace d i arrecaredanni a l del icao avvolg imenfo 52.

    F ig .5 .Co l l egamenr i . :

    f..,.i

    Fig. 4 - Componenti montati all ' integno del basamento.

    --*-'Jr--*--I

    SPERIMENTARE - N. I - 1969 1 3

  • Plas t ica PuntR o n d e l t eo t ton e

    r-.lF

    64l

    l l

    PARTICO LA R EF I S S A G G I O R L

    I l 0r-T1 3 0J IJ r

    t 0---T

    I

    2 5I

    PA R IC OLAREFIsSAGGIO ASA 32

    _T.. Fig. - Dimensioni in millrnetri.

    G o m m ap as5 ac avo

    l l rasformatore TS pu essere com-pleao con alre parti accessorie.

    Ad esempio, come v is ib i le 'nel lef igg. 2 e , s i pu col locare sul la suasommil un cappellotto di plastica, al-o c i rca 20 mm, a l centro del quale s icolloca un morsettino per i l f issaggiodi f l i di rame da usare come punledi scarica. Tale piccolo morsefto puessere ricavato privando della parteisolante la presa volante unipolareG.B.C. CDl2550-00.

    L'estremo di 52 pu far capo adun'asta di sostegno di metallo o di ma-teriale isolante, provvista sulla sommi-t di un cappelloto di plasica.

    Tutti quesf i ult i- i accessori sonout i l i , ma non indispensabi l i ; vo lendo,possono essere omessi. necessario,invece, l 'anel lo segnao con le in iz ia l iRA nel la f ig . . che serve a dare unsolido appoggio al tubo TS.

    Nel modell ino ci siamo preoccupatidi ui l izzare un pezzo di plastica chefosse facilmente reperibile e, pertan-to, abbiamo uii l izzao uno di quei roc-cheti di plasica su cui sono avvoltimolti nastri adesivi trasparenti delcommercio. Ut i le , ma non indispensa-bi le , i l c i l indro d i mater ia le p last ico(oppure di legno) BS di f ig. ; queslopu essere sem,plicemene una metdi una scaola di plastica dalle misureci rca ugual i a quel le ind icae nel d i -segno, oppure un quals ias i a l t ro manu-fato del genere.

    Lo scopo di questo pezzo quellodi distanziare ulteriormene la parteinferiore dell 'avvolgimento 52 dal ba-samento in metallo dell 'apparecchio. ovvio che se si usa per quest'ul imaparte un basamento non d i meta l lo , i ldislantialore BS pu essere omesso.

    Pi importante invece il gomminopassacavo da interporre nei punti dif issaggio del rel RL.

    lnfati, durante i l funzionamento,questo rel vibr.a notevolmente ed fonte di un notevole f rastuono. Perridurre le vibrazioni, otima cosa f;-sar lo a l te la io meal l ico in terponendoun gommino passacavo d i d imensioniappropriae, come ad esempio i l t ipoG.B.C. GA/472'O-OO per basamenti fat-i i con una lamiera da I mm, oppureif ipo GA/473A-OO per basamenti dilamiera con spessore di 1,5 mm {ve-dasi i l disegno particolare nella fi lg. ).

    SPERIMENTARE - N. 1 . 19691 4

  • Le d imensioni del basamento mela l l icosono nel model l ino d i l00x

    . l00 mm

    con 0 mm di altezza ma non ha nes-suna importanza se non viene realiz-zafo identico. Come gi accennato, sipu usare infatti un basamento di altrol ipo, quale un comune te la iet to Perapparecchi radio a valvole, una scafo-la di legno di suffcienfi dimensioni oscaole metall iche gi pronte in com-mercio come ad esempio la scatola permonaggi sper imenta l i G.B.C. 00/301 5-03 che 'ha d imensioni d i 1 18 x O xx 55 mm.

    . Le sole parti che richiedonc un iso-lamento eccezionale sono quelle chefanno capo al trasformatore TS, men-fre un'attenzione minore pu essereposta agli altri componenti. l l cordonedi alimenlazione SP (f9. 5) necessa-rio che sia provvisto di passaggio pro-eto da gommino passacavo quandoper basameno dell 'apparecchio s'im-piega una scato la metal l ica.

    L'apparenza dei vari pezzi non devefar credere che la realizzazione di que-so apparecchio sia meccanicamenle

    diffci le, perch molte pari qui i l lu-strate hanno soltanlo funzioni acces-sorie. Ad esempio, l 'apparecchio fun-z iona g i se real izzato fa le e qualecome mostrato nella fig. 5, ossia in mo-do volante ed appoggiato su un pianoben iso lao. Avvic inando i f i l i d ' in iz ioe di f ine dell 'avvolgimento 52 ad unadisfanza d i c i rca 2 '0 mm, quando l ' in-terruttore lN chuiso e la spina SP in-serita in una presa di rete, si vedrannoscoccare nutrie scinti l le violacee.

    Dato che i fubi su cui vanno avvoltigli avvolgimenfi 52 - P2 devono esseredi materiale isolane ottimo, sono con-s ig l iab i l i i l p lex ig las, i l perspex ed imater ia l i acr i l ic i in genere. Occorreescludere nel modo pi assolulo ' lagomma, i l legno, i l cartone, ecc.; sevi sono difeti anche minimi d'isola-mento nel trasformatore TS non pos-sibile ottenere la massima tensioneda l l 'apparecchio.

    lnternamente al tubo su cui avvol-o 52 va collocao i l nucleo ferroma-gnet ico; abbiamo r iso l to i l problemainfi lando all ' interno 4 nuclei ferroxcu-be di 9,5 x 203 mm corrispondenti aln. di calalogo G.B.C 00/001-00.

    Senza questi nuclei la resa dell 'ap-parecchio min ima e non possib i leot tenere del le sc int i l le avent i una lun-ghezza superiore a qualche mill imetro.

    Chi in vena di ulteriori esperienze,pu applicare un successivo stadio co-me indicalo nel la f ig . l , in modo daelevare uleriormene la tensione, su-perando cos i 100 mi la vol t . La d i -stanza dello spinerometlo SP 2 andrregolata per la maggior lunghezza discinti l la-stabile, mentre i valori di C2 -Ll determineranno la f requenza diTS 2.

    Si possono aggiungere poi successi-vi sadi, sempre per curando l 'adat-amento d'impedenza fra uno stadio el 'altro; con tale metodo si possono ge-

    Converr, infine, ricordare che an- .nerare ensioni e frequenze estrema-che l 'umidit pu compromettere l ' iso- mente elevate, uti l i per i pi vari edlamento. insolit i esPerimenti '

    Er rRlr'z}!= -

    = r - -Sr.evetl.oot lf

    PUREIE RAPTDIT- cottoulr

    t MIGLIORI STAGNI DECAPATI IN FILI A 4 CANALI

    MTAUX BLANCS OUVRS - USINE ET BUREAUX A DIJON SAINT. APOLLINAIRE * TLPHONE 32.62.70

  • I dileltanti smaniosi di dedicarsi all'hobby della fotografia con seriei diintenti, propendono solifamente per l'apparecchio a sislema reflex mo-nobiettivo (S,t.R.), il quale consente di spaziare nei diversi campi di ap-plicazione della tecnica fotografica usando un minimo numero di acces.sori. Scopo di questo articolo di fornire utili nozioni teoriche e pratichesu quesfo tipo di fotografia.

    lunghezza focale, che poi la distanzainercorrenfe tra i l piano ove situatala pell icola (piano focale), e i l rel,ativopunfo principale del l 'o.tt ica.

    La lunghezza focale del normaleobieivo di u,na fotocamera 35 mm. quasi sempre d i 50 mm.; se quindi noius iamo sul la s tessa macchina un te leda 500 mm. avremo un' ingrrandimentodi 500:50 : l0 vohe. Ci s igni f icache fotografando con il tele suddettoun oggetto posto a lO0 m. esso avrsulla pell icola le stesse dimensioni cheavrebbe avufo se avessimo operato d,al0 m. con l 'o t t ica standard.

    l l s is tem'a S.L.R. senza ombra d idubbio versat i l iss imo e merav ' ig l ioso;ma va usato per contro con una ade-gu'ata preparazione tecnica. Con cinon vogliamo affey'ma're che per un di-le t tante a l le pr ime armi s ia imp'ossib i leadoperare quesfo tipo di macchina fo-tografca, tutfaltro, ma sem,pliceme,nteche occorre procedere per gradi: s daottenere quei risultati che questo intel-I igene sistema consente.

    I lettori scuseranno questa disserta-zione che a p.r"ima vista potrebbe sem-'brare fuori luogo ma che in realt indispensabile per introdurci adegua-'l'am'ente 'in questo calmpo di .im,piegod,el I a f otog,rafi a, pecu I i a re ca ra.ttenisticadel sistem'a reflex, quale appunfo latelefotogr:afi'a.

    Com,e nofo il teobiettivo ingrandi-sce l ' immagine a seconda della sua

    ovvio quindi che i l teleobietivoabbraccia un campo minore dell lob.iel-t ivo normale. Esso s i usa pr inc ipalmen-te per riprendere soggelti inavvicina-b i l i (ad esempio animal i servat ic i ) , oquando un ostacolo ci separa dal sog-get fo o per eseguire un pr imo p ianoda ,una d is anza re la ivamente grande. anche adoperato per eseguire ritrattipoich permete di ope.rare da una di-stanza maggiore ottenendo cos ritratticon giusta prospetiva.

    Giova qui ricordare che non tutigli obiettivi con distanza focale mag-giore dell 'ott ica standa,rd sono dei ve,rie proprio teleobiettivi: esistono infattianche i cosiddeiti < Lungo fuoco >>.Essi sono, a par.it di focale, f isicamen-te molto pi lunghi dei veri eleobiet-t iv i ; la loro lunghezza sempre ugualeo leggermente maggiore alla disfanza

    t 6 SPERIMENTARE - N. 1 - 1969

  • ocaie, consegueniemente presentanoun peso ed u'n ingombro maggiorerispetlo ai ieleobietivi. Per quanto ri-guar.da invece i risultati pratici non v'differenza alcuna ira un vero iele edun corrispondente lungo fuoco.

    Comunque anche quest i u l t imi ven-gono, nel la comune dia let t ica, def in i l i* Tele >.

    Se acquistate un teleobietivo, misu-raene innazitutlo la lunghezza mate-r ia le; se questa sar in fer iore a l la fo-cale. esso sar senza dubbio un veroe le.

    poi opporluno tenere'presente chel'uso del tele presenta problemi tanfomaggior i quanlo p i grande la sualunghezza focale, cio quanto pi ri-su l ta spin lo l ' ingrandimento che essopertnette. L'ostacolo maggiore che sif rammete nel momenlo in cui c i s iaccinge a scaltare telefotografie l 'ef-fetto delle vibrazioni dell 'apparecchioquando s i preme i l pu lsane d i scat to:infatfi se un determinato tipo di tele-obietl ivo ingrrandisce l ' immagine po-niamo 8 volte, verranno con essa, in-grandite nella sessa misura anche' lev ibraz ioni : c i s igni f ica che in questaeventualit la fotocamera dovr essere8 vol te p i s tabi le che non usandol'obieftivo standard; ci nauralmentefotografando con lo stesso tem,po diotturazione.

    Al lo scopo d i neutra l izzare o, quan-to meno. min imizzare i l de leter io ef -fet o del le v ibraz ioni , le qual i sono lep ' r inc ipal i responsabi l i d i tant i negat iv iinserv ib i l i perch mossi , necessar iousare veloci tempi di scatto; questoper p i fac i le a d i rs i che a fars i ; noto infatti che, normalmente, la lu-minosi t dei te leobiet t iv i tanto mi-nore quanto maggiore la loro lun-ghezza focale. Questo avviene poichl'aoertura relafiva d'i un obiettivo data dal la d is tanza focale d iv isa per i ld iametro del la pupi l la d 'usc i ta: 'da c is i deduce che aumentando la lunghez-za focale occorre aumeniare proporzio-

    SPERIMENTABE - N. I . 1969

    nalmene anche i l d iametro del le lent icomponenti l 'obietl ivo.

    Un te le da 000 mm. con una lu-minosit di f 2. dovrebbe qu'indi esse-re dotato di lenti enormi e diff ici lmen-te riuscireste a reggerlo con una mano,a parte poi i l fatto fut 'altro che tra-scurabi le r iguardante i l prezzo d 'ac-quis lo d i un a le obie t ivo. L 'unico mo-do per poter lavorare con veloc i tem-

    pi d i scat o quindi l 'uso d i pel l ico lealquanto sensib i l i , su i 23-25' DIN a lmin imo, coloro che credono d i ot tene-re r isu l at i mig l ior i adoperando f i lm agrana f ine e quindi meno sensib i l i , an-dranno incontro a delus ioni ed insuc.cessi . Usando te leobiet t iv i da 500 mm.ed o l t re in specia l modo su apparecchi35 mm.. ed anche facendo uso delt reppiede, i l empo di scat io p i lentoda usa rs i sa r d i 1150O" , ma meg l i o

    1 7

  • .-;

    '.,'=t=,='

    adoperare I/I0O0" di secondo: ciuitavia non esclude che in casi p,arti-cola,ri si possano ottenere immaginisoddisfacenii usando ad esempio untele di 500 mm. a mano libera e scat-tando a 1/25'0". Comunque questo anche un fatto soggettivo, esistono, in-d iv idui i qual i hanno una mano fer-missima; tutiaVia queste sono da con-siderarsi eccezioni non certo riscontra-b i l i ne l l ' ind iv iduo appartenente a l lamedia.

    Ad ogni modo facciamo presenteche quesi forti tele sono da usarsisoltanto in occasioni'paricola,rissime,nella maggior parte dei casi basterlimtarsi all 'uso di teleobiettivi moltomeno spinti e quind,i dai risultati mol-to pi sicuri. Se proprio si vuole, o sideve usare un obietivo di forte lun-ghezza focale opportuno conosceretutti gli handicap che in tal caso im-macabilmenle s presen'teranno; s dapoter l i e l iminare nel modo migl ore.

    Un'altra deile cause pi frequenti discarsa nitidezza con l'uso d'i teleobiet-fivi molto spinti la grande quantitdi pdrticelle stranee presenti nell 'af-mosfera: fumo, smog, scarichi indu-striali, piccole goccioline d'acqua do-vute all 'umidit atmosferica fanno sche l 'ar,ia non sia mai com.pletamentepulita, e ci causa ohre che di pocani f idezza, anche d i una dannosa d imi-nuzione del conirasto, con conseguenfeappiat t imento del l ' immagine.

    In mol t i cas i ut i le , a l f ine d i au--mentare i l contrasto della fotografia,sottoesporre volutamente di uno o duediaframmi e compensare poi durantelo sviluppo, aumentando la duratadi questo del 2Oo/o.

    I soli casi in cui facile ottenerebuone immagin i fo tografando a gran-de d is tanza, sono quel l i in cu i a se-guito di un bell 'acquazzone o di unforte vento nordico l 'aria divena ter-sa, pul i ta e quasi cr is ta l l ina. Solo inqueste condizioni sussistono buoneprobabilt di ottenere telefofografievera,mente nitide. In montagna si tro-vano poi quese condizioni di ariapul i ta , o l t rech nei casi c i ta t i , anche d ipr ima matt ina a l levar del so le quandolo sguardo pu spaziare sull 'orizzonee le montagne si stagliano nitide con- ro i l c ie lo.

    Se si desidera fotoglrafare animaliin l ibert ci si pu benissimo limitaread una focale d i 300 mm. la quale pu

    SPERIMENTARE - N. I - 1969t 8

  • essere usata abbastanza fac i lmente amano libera con tempo di scatto di1 /250" - 1 /5OO" di secondo: per ceresoecie d animal i che non s i lasc ianoassolutamente avvic inare per ta l -volla necessario ricorrere a focali oilunghe che, come gi dei to, vannousate con specia l i accorgiment i . Nonsi creda per che il solo fato di esse-re in possesso di un obiettivo di800 mm. renda fac i l iss ima e a l la oor-ata d i ch iunque la fotograf ia d i ani -mal i se lvat ic i . Ci a l contrar io r ,appre-senta un settore molto diffci le dell 'ar-te fotograf ica ed impl ica, quasi sem-pre, una buona conoscenza del mondodel la fauna e del le reqole che la ca-raterizzano.

    Frequentemente i l tele viene usaloper foografare scene sportive in spe-c ia l modo foot-bal l , corse automobi l i -s t iche, gare d i sky ecc. ove non poss ib i l e n cons ig l i ab i l e avv i c i na rs itroppo.

    Per queslo uso l 'obiettivo dovr es-sere abbasfanza luminoso, poich noto che per fermare sul la pel l ico lasoggetli in forte movimento occolreoperare con velocissimi empLdi scatto.

    Sar a l t res opportuno scegl iere unesemplare del t ipo < Automaf ico > chepermeer d i scat are mol to, p i fac i l -mene e velocemente.

    l l r i t ra t io r ich iede, in genere, focal iche vanno da 100 a 200 mm. Ovv ia -mene si possono ottenere ritratti an-che usando la normale o l ica in dota-z ione: ma quesf 'u l ima non pu for-n i re r isu l tat i a l re l tanto soddisfacent i .Con una focale d i 50 mm. in faf t inecessar io, per ot tenere immagin i suf-f ic ienemene grandi su l nega ivo, av-v ic inars i ad un metro o meno dal sog-get lo; ma cos f acendo s i avr unaprospetiva esageraia di un medio elesi potr operare da circa 2 m. oltenen-do una immagine suffcientementegrande e con un corretto effetto pro-spettico.

    In macrofolografia i l teleobiettivov iene usato ( l imi tatamenle a l le focal ida 85 a 200 mm.) a l lorch s i renda ne-cessar io una maggior d is tanza dal sog-gt to con eguale ingrandimente -ad esempio per foiografare certe spe-c ie d i insel t i che non s i lasc iano avvi -c inare o dei qual i s i emono le rea-z ioni . Natura lmente per quesl i us i oc-@rre avvalers i d i pro lunghe del t i -regrgio (softetti o tubi), salvo per po-

    Alire due folografie rallal con focale 4(E mm (foto sopra) e 600 mm (foto sotto).

    *..l''..f;.:.':.:,*.

    T?ERIMENTARE - N. I - 1969 1 9

  • chi esemplar i d i fo tocamere che re-caro incorporato un soffetto di esten-rirr .d esernpio la < Rolleiflex SL r -

    b p srclrt! poi la sceltad rr 3tlro e orrcdo dellaFWia fotanara buona normaqic e

    lrn grrro salis > nel sensochc fri l issimo lasciarsi sedurre Callelunghissime focali: salvo poi pentirsiemeramene della propria scelta. Infat-ti acquisando per esempio un < ele >di 500 o p i mm. s i f n i r con l 'adope-rar lo sol tanto rar iss ime vol te o, addi -r i t tura, per lasc iar lo nel casset to.

    Una scelta intell igente porebbe es-sere (anche per un d i le t tante impe-gnato) ; un 'ot t ica d i 200 mm., la quales i rende ut i le in mol te c i rcostanze:l) perch il suo peso abbastanzacontenuto, 2) un . . te le > d i a le lun-ghezza focale ancora notevolmenteluminoso e pu peranlo essere usatomol to spesso a mano l ibera. Con que-

    sto s i pu agevolmenle passare dal -l 'esecuzione di ritrati, alla telefoto-graf ia a d is tanza mediante la semp. l iceagguinta d i un mol t ip l icatore d i focaledel t ipo 2 x da inser i rs i t ra la cameraed i l te le. In questo modo s i d isponedi una focale di 400 mm. che sufi-c iene nel la quasi o ta l i t dei casi .

    La d isponib i l i t su l mercato d i ot t i -che >, a prescindere dal la lun-ghezza focale, vast iss ima: in fat t ipossib i le scegl iere l ra a lcune cent ina-ia d i d i f feren i esemplar i : o l re a i s in-goli cosrutor"i di fotocamere S.L.R., iqual i met tono a d isposiz ione del l 'u en-te una gamma completa d i obie iv i ,esistono anche ditte che produconootiche per apparecchi reflex monobiet-fivo. Queste si possono usare su quasitutte le fotocamere SLR in commerciomediante l 'adozione d i un sempl iceanello di raccordo fornito con l 'ott icasTessa.

    Ci mol to u i le quando s i posseg-gono due macchine con innest i d ivers ipoich lo sesso obiettivo usabile in-differentemente su l 'una o l 'ahra me-diante i suddet t i anel l i d i raccordo.

    Infine possibile scegliere tra obie- iv i dofa i d i d iaf ramma automat icooppure a preselez ione manuale: ven-gono det t i < automa ic i > g l i ob ie i iv ii l cu i d iaf ramma s i chuide a l l 'aper turadi lavoro, ,precedentemente determi-naa, premendo i l pu lsante d i scat todel l 'apparecchio e s i r iapre, sempreauomat icamente, non appena s i r i la-sc ia i l suddet to pulsante. Con le ot f i -che a preselez ione manuale invece, necessar io agi re su una ghiera ,postasul la montatura del l 'ob ie l t ivo; ovvioche i pr imi consenfono d i operare conmaggior empest iv i t e mol to p i co-modamente.

    c0MulilcAT0PER GLI ABBfIIIATI

    DEL 1969TUTTI COLORO CHE NON SONO ANCORA INPOSSESSO DEL TESSERINO SCONTI G.B.C.SONO PREGATI DI RECARSI PRESSO IL P IU 'V I C I N O P U N T O D E L L ' O R G A N | Z Z A Z I O N EG.B.C. PER IL RIT IRO DEL MEDESIMO. E 'INDISPENSABILE PRESENTARE LA RICEVUTADEL VERSAMENTO.

    20 SPERIMENTARE - N. I - 1969

  • TX t0row (olf I rRANstsT0R

    potenza per i 20 m, in cui_tufto stato

    Le'pagine d i u t e le r iv is e del mon-do sono zep'pe di alletanti schemi ditrasmettitori a fransisor di piccolissi-ma potenza, assai sempl ic i e funzio-n a l i .

    Tut av ia i l d iscorso cambia se s i de-s idera un apparecchio a t ransis tor d ipoenza relativa,mente notevole, comead esempio un TX con una decino d iwat l inpuf . In fat i , la quasi lo ta l i tdelle realizzazioni proposte per po-enze d i quest 'ord ine impiegano nonmeno di 2 o 3 ran'sistors e ci crea,ovviamente, non poche diffcoli direalizzazione e messa a punto, an-nul ' lando i pregi d i est rema sempl ic i tche so4o invece oropri dei piccoli ra-smett i tor i < mi l l iwal t >.

    Pertanto, abbiamo voluto ef fe tuarealcune prove per vedere come fossepossib i le r iso lvere i l problema di co-struire un trasmettitore di notevole po-tenza, senza per com,plicare le coseed impiegando un solo ransis tor .

    Ovviamente, la maggiore diffcoltincontrata stata quel la d i reper i reun ransis or che funzionasse ad unafrequenza suffcientemente alta, aves-se un 'e levafa d iss ipazio 'ne e (guardache combinazione!) costasse poco. Que-sto problema, che a l lo s tato a tuale

    SPERIMENTARE - N. I - 1969

    Un lrasmettitore disemplifcato al massimo e persino il dissipafore lermico stato so-stituito con un circuito stampaio.

    del la ecnica corr isponde a l l ' inc i rca a l -la quadraura del cerchio, s tato r i -so l o impiegando un f ransis or d, i BF,a'pprofittando del fatto che alcuni i,pia ' l s i l ic io hanno una f requenza d i ta-glio estremamene sposaa verso lefrequenze alte.

    Dopo prove e ri:prove la scelta caduta sul iransisor per < Bassa Fre-quenza > (s' i fa per dire) BD-l l3-SGS(1" : l '0 A e V"* - 0 V), impiegan-dolo beninteso in. . . a l ta f requenza eprecisamente facendolo osci ' l lare sui14 MHz; c' per chi sosliene che po-l rebbe beniss imo funzionare anche a. l00 MHz!

    Evidentemente ci deve essere qual-cosa d i s t rano nel la at tuale lecnicaelet ronica se la < BF > qr i arr ivaaa i . . . 3 me l r i !

    Ovviamente, non tu'tto va cos l i-scio come se si fosse i 'mpiegato unf ransislor a'ppositamente creato perfunzionare in AF. Infat t i , possib i lenotare qualche capr icc ios i in corr i -spondenza d i deerminate f requenzeed una spiccaa preferenza che il se-miconduttore mosra per certe lun-ghezze d'onda che gli sono pi sim-pa iche. . . Ci nonostanle, i l model l inoche abbiamo real izzao e che qui de-

    di A. Ariel

    scriveremo, funziona in modo stabile enon cr i l ico nel la messa a punto.

    Costruzione

    l l montaggino v is ib i le nel la f ig . Ie lo schema elettrico ri,poriato nellafig. 2.

    Ri ferendoci a ques 'u l t ima f gura s ivede che i l f ransis or Ql osc i l la 'pereffetto del segnale AF che dal collet-ore inviato alla base attraverso i lcondensatore Cl . l l gruppo d i pola-rizzazione dato dai resisori Rl-R2,a cui s ata aggiunta l ' impedenza Zper fac i l i tare l ' innesco del ' le osc i l la-z ioni . La f requenza d i 14,2 MHz ela potenza del l 'ord ine d i IOW input .

    La l rasmiss ione avviene in e legra-fia con onde non modu,lafe ed alloscopo ra i punti A-C inserito i l te-sto telegrafico TS che nella f9. raffgur.ao in rrna versione molto sem-ol ice ed autocostru ib i le .

    L'alimentazione viene effetuala conuna tensione d i c i rca |2- l3 V ( tut ta-via, se ci si accontenta di una pctenzaleggermente minore possibi ' le impie-gare anche solo una lensione d i 9 V) ;la correnle assorbita supera di pocoI A. L'impedenza Z 2 ha la funzione

    21

  • Fis. t . ll TX 10.

    di a l imenare i l co l le t tore d i Q b loc-cando contemporaneamente fughedi RF.

    Zl si pu ap,prontare awolgendo,sino a rie'm,pimento (spire unite), delf i lo smal tato Q 0,15 mm su ,un sup-poro G.B.C. C,o-/0673-00 che ha undiamero eserno di 8 mm. Per 22 sipu usare Io stesso supporo, ma av-volgendovi, sempre sino a riempi-mento, del f i lo smalato A ,0,3 mm.Durante i l funzionamento questo av-volgi 'mento scalda leggermente, maci non d alcun inconveniene se i ltrasmettitore viene usato solo in e-legrafa come previsto.

    La frequenza fondamentale di oscil-laz ione determinata dal gruppo L l -C3; Ll realizzata awolgendo su unsupporto isolante (avenfe un diametroesferno d i mm) I I sp i re a cui s iaffancano altre 3 spire per l 'eventualesecondario (12). I particolari costruttivid i questa bobina sono r ipor at i ne l laf is. 3.

    Per condutore stala usa trec-c io la iso lata in v ip la, d i d iametro ester-no 1,2 mm (n. d i cata logo G.B.C.CC/0193-00) . In para l le lo ad L l poso i l condensatore C3 che nel mo-del l ino ha una capaci t d i lO0 pF; tut -av ia, pu dars i che in sede d i messa apunto occorra gradatamente aurnen-iare o d imnui re questo valore per ot -enere la frequenza desiderata. In l i-nea teorica sarebbe anche possibilecorredare la bobina L l d i un nuceloferromagnetico (ad esempio i l t ipoOO/'O622'CIA G.B.C.); in tal caso, ,per,si ,ha un funzionamento diverso dalnorma'le perch la forte correnle ingioco crea saturazione.

    Owiamente, se s i mpiega un nu-cleo ferromagnetico la frequenza ri-sulta notevolmente pi bassa del pre-visto ed occorre enerne conto.

    La realizzazione di 'quesfo comples-so non oresenla diffcolt parficolari edin fig. 4 rappresenato i l circuitosampao visto dal lato in'feriore (latosenza rame). Le lettere che compaionosia in questa f igura che nel la f ig . sono r ipor late nel lo schema di f 9 . 2e servono per facil i tare l ' identif icazio-ne dei terminal i durante la costruz ione.

    l l c i rcu i to s tampato, dal la to rame, i l lust rato nel la f ig . 5; pu essere r ica-vao da una last ra G.B.C. OO/5692-00

    SPERIMENTARE . N. - 1969

    Fig. 2 - Schema elellr ico.

    O

    22

  • che misura 12,0x 2O0 mm, tagl iando-l a a 9 0 x 7 5 m m .

    Fare a l enzione che i l rame che s itrova soto Ll venga interrolio in unpunto a l momeno del l ' inc is ione af f n-ch non s i comport i come una spi ra incortocircuilo che impedirebbe il fun-z ionameno del f rasmett i tore.

    l l monaggio sao effetfuato po-nendo i component i tu t i da l la to delneallo, tranne il condensaore Cl (ve-dasi la fr5. l) che trova posto dall 'al-tro latg.

    Chi avesse qualche dubbio sul co l -legamento dei component i pu a iutar-si con la fig. che mostra in modoelementare i collegamenti da , effet-tuare.

    La messa a punto del trasmetfitore molro sempl ice e consiste nel l i 'nse-r i re un amperometro in ser ie a, l la bat-teria osservando che la corrente assor-bita (quando si preme il fasto TS) siaquel la ind icaa e le osc i l laz ioni s ianoregolarmenfe innescale. l l c i rcu i ostampato provvisto di una notevolearea l ibera che ha lo scopo di disper-dere i l calore assai notevole svi,lup-pato da Q'l .

    L'apparecchio previsto per i ' l fun-z ionameno in te legraf ia e quindi perservizio disconlinuo. Occorre infalt iev i are che i l ransis or venga mante-nuo cont inuamente in osc i l laz ione(esempio. aso TS sempre abbassao)perch in tal caso si guastereb,be su-perando i l imi f i termic i massimi .

    Collegamento dell lanlenna

    Per ottenere la massima potenza ir-radiafa occorre osservare alcuni ac-corg iment i nel co l legare l 'antenna a lT X I O .

    La bobina L2 (fig. 2), se non vieneusafa un'anlenna perfetamente accor-data, non suffciente e va ,inseriauna bobina comrpensatrice (13 in fig. 7)che ha lo scopo d i aumentare i l ren-dimento. Beninteso, questa soluzione,a d i f ferenza del l 'a l t ra che proporremoin seguio, va considerata come solu-z ione d i r ip iego. In fat , i , la bobina d icompensazione posta in ser ie a l l 'an-lenna, se da un la o aumena la polen-za i r radiata, da un a l t ro la to non pucompensare le deficienze pro,prie divn'antenna insuffciente perch troppocorra.

    Fig. 4 - Circuiro slampalo (vislo da sorto).

    Fig. 5 . Circuito stampato (lafo rame),

    La messa a punio di L3 non diff-cile a cond,izione di posse'dere od unagrande esperienza oppure la strumen-tazione necessaria (ad es.: misuratoredi cam,po). Si pu procedere come se-eue: s i fagl ia un f i lo lungo c i rca mezzalunghezza d 'onda e lo s i co l lega d i -re amene ad uno dei capi d i L2 men-t re l 'a l ro capo 'andr ad una buona

    presa di erra. Pi precisa,mente, lalunghezza d i queso f i lo d i anenna,per var i mo iv i che non s iamo qui adelencare, deve essere del 5% pi cor-to della lunghezza d'onda teorica(1. l ,7 m); s i t rat ta d una lunghezzanon indifferenfe ma purtroppo essa r ich iesta dal la s tessa banda d i f requen-za prescelta.

    Effetuao i l collegamento ad L2 simete in funzione in modo intenmi-tenfe i l trasmettitore e mediante unmisuraore d i cam'po od un a l t ro ido-neo indicatore di radiofrequenza, si

    esplora tutta la lunghezza del f i lo f inoa f rovare un punto mediano in cui lai nd i caz ione nu l l a . Qu i i l f i l o d i an -tenna va fagl ia lo e s ' inser isce poi , t rala fine d,el nuovo spezzone di anten-na e l 'antenna cor fa che s i vuole usare,la bobina compensatr ice 13, che in unpr imo tempo s i pu real izzare con c i r -ca una vent ina d i sp i re d i f i lo da I mm

    ,,,r,1.1: . : : . ' :

    ,,

    s@

    ,Jr

    aa a

    a

    ao

    EPBIMENTARE - N. I - 1969 23

  • + 1 2 V

    Fig. - TX-10: collegamenlo comPonenli '

    smaltato, avvdle unie su un supportoiso lante del d iamero d i l4 mm.

    Metendo in funzione, sempre inmodo inlermitente, i l trasmetfitore siricercher mediane i l misuratore dicampo i l nuovo punfo d i tensione nul -la : s i aumenter o d iminui r poi i lnLrmero di spire di L3 finanto che ilnodo di tensione capiti ,esaftamentenel punto di attacco fra L3 e lo spez-zone d i f i lo . Come regola generale s ilerr presente che occorre aumentarel l numero d i sp i re ' d i L3 se i l nodo d i

    ensione capi ta pr ima del punto d icongiunzione o d iminui r le nel casocontrlanio. Allora lo spezzone di f i lopu essere eliminato ed L3 collegatodiretamente a'l lato di 12.

    Come gi deto, risultati ancora mi-gliori si ottengono per quando lecondizioni am,bientali esistenti perfi-tono d i impiegare una vera ahtennain lulta la sua eslensione senza far ri-corso a ripieghi. Fermo restando chela lunghezza d'onda elettrica dell 'an-lenna d i c i rca i l 5% maggiore del la

    lunghezza fisica (almeno perquenze del l 'ord ine d i quel lestione), occorrer procederesegue.

    le fre-in que-

    come

    Per otenere degli ottimi risultatio'ccorre sempre che l 'antenna si,a inr isonanza; un 'antenna or izzonla le chelavori su mezza lunghezza d'onda,posta suffcientemente lontana da ter-ra e da altri oggetti elelricamente ri-f letleni, ha un,a resisenza d'irradia-z ione a l centro d i 73,14 ohm. Lungoi l f i lo d i anfenna var iano solo la len-sione e la correne che si riparlisconoin nodi e ventr i ; qu indi l ' im'pedenzad i una s im i l e an tenna i n ogn i suopunto data dal rapporto fra la ten-sione e la corrente nel punto consi-derato.

    Essendo l ' impedenza dell 'antennaorizzontle, come gi vislo, 'di circa73 ohm questo i l suo valore 'min imoche per aumenla se ci si sposta versol'estremit dov' approssimativamentedi 2400 ohm. In prat ica, tu t tav ia, lares is lenza d ' i r radiaz ione e quindi an-che l 'energia i r radiata, d ipendono inpar te anche dal l 'a l tezza del l 'antennadal suolo, poich ' l 'altezza determinal 'angolo d i fase ra l 'onda i r radiatadiretfamente in ogni direzione e l 'on-

    SPERIMENTARE - N. I - 196924

  • Ca che si combina con essa dopo es-sers i r i f lessa sul suolo.

    La ' l inea d i a l imenazione del l 'anen-na se effettuata con fi lo unico haun'impedenza che compresa fra 5'00e 00 ohm e dipende soprattutto dalCiametro 'del f i lo impiegato. l l va loreesafo di quesfa impedenza pu es-sere r icavao dal la tabel la .

    Pertanto si 'pu oftenere l 'adatta-menlo del l ' impedenza del la l inea aquel la del l 'antenna col legando la l ineaslessa anzich al cenro ad un ,puntopi dscosto da queso; ossia, dato chel' impedenza dell 'anenna aumenfa ver-so gli estrerni, ad un punto che abbiacirca l ' impedenza di 5O0-00 ohm.

    Questo punto si rova ad 1 /7 dellalunghezza totale dell 'anenn a par- i re dal cenl ro. Usando une s imi le d i -sposizione la bobina L2 di f ig. 2 vaper realizzaa in altro modo; ,precisa-mene, i l numero del le sue spi re andrportalo a , predisponendo una presasu ognuna del le 3 spi re aggiunte (14 in ,fig. 8). Per tentativi si collegher poila l inea d i a l imentazione a l le var ie pre-se fno a rovare i l punto la cui im'pe-denza coinc ida con quel la del la l inea.

    Per avere la massima resa del l 'an-tenna non si devono avere onde sta-z ionar ie lungo l ,a l inea e c i s i o t f ieneappunfo quando l 'adat amento d ' impe-denza perfeo.

    Per conro l lare c i s i pu r icorrere adegl i ind icator i d i RF (misuratore d icampo, piccole lampadine, ecc.) effet-tuando misure a d is tanze d i 1/12 del -la lunghezza d'onda e sposlando leg-germene innanzi ed ndiet ro la presadel la l inea lungo l 'anenna.

    La messa a punfo otima quandoin tui i puni si oil iene una stessaindicazione (es. : se s i usano t re lam-padine indicatrici devono essere ucruat-mente i l luminae) . anche oppoi unoche la lunghezza del la l inea non s ia

    SPERIMENTARE - N. I - 1969

    + r 2 v

    __{ o O

    Fig. 8 . Antenna ed avvolgimenfo 14.

    scel ta del tu to caso, ma s ia un mul-t ip lo d i un quarto d i lunghezza d 'ondao, megl io ancora, s ia r icavata dal laseguente formula:

    t : 7 1 , 3 2f

    dove | - lunghezza del la l inea in me-t r i ;f - frequenza di lavoro del-I 'anenna in megahertz.

    Con una I inea cos ca lcolaa, l ' im-pedenza nel puno di co,l legamento col

    {

    FI:

    trasmetitore ,puramente resistiva enon vi sar alcun effetto dissintoniz-zante sul c i rcu i to d i Ql a l lorch I ,a l i -nea v iene col legata o staccaa. In ognicaso, la l inea non dovr r ip iegars i adangolo ret to scendendo dal l 'anennase non dopo una lunghezza almenopar i ad l / l del la lunghezza d 'onda.

    Vi sono poi a l t r i s is emi ,per col le-gare l 'antenna a l TX 0 ma pensiamoche quel l i ind icat i s iano i p i sempl i -c i e che danno subi to dei r isu l ta i po-sit ivi anche se la messa a punto non molto rigorosa.

    L i n e a t : 5 . 2 2 m

    iO

    25

  • CON UN POCODI CARTONE EQUALCHE LENTEDA OCCHIALI ... COSTRUITE:

    cAt{1{0GcHtAl-ETRflNfIMICfl DA

    I materiali necessari sono stati trelent i , due fubi d i car tone da d isegni ,co l la , forb ic i , e . . . pazienza. Tanla pa-zienza; ma forse ne valsa la pena.

    Se la pen6ate come noi, amici let-or i , se r i fenete che valga la pena d ispendere un paio d i fogl ie t i daL. 1.000 ed una sera per condurreuna esper ienza del genere. , a l lora se-gui tec i perch nel l 'ar t ico l ino che se-gue v i sp iegheremo come s i possareal izzare un s imi le cannocchia le qua-si telescopico.

    La base, per la realizzazione, sonotre lent i comuni reper ib i l i presso ogninegozio d i ot t ica.

    Due d i esse avranno un d iamerod i l 0 mm. ed una foca le d i mm. 20 .L 'a l t ra avr un d iamelro d i mm. 38ed una foca le d i mm. 13 .

    I complemen i sono due ubi d icar tone por tadisegni lunghi un me-t ro e 20.cent imer i , de l d iametro in-terno d i 38 mm e d i mm 34.

    Le due lent i p i p iccole cos i lu i -scono l 'oculare del nostro cannocchia-le e lescopico e vanno montate ad unadistanza rec iproca par i a l3 mm. Ledue superfci convesse (curve) devonorisultare affacciate fra roro come mo-sra la fS. I .

    La lene maggiore serve invececome obbietivo: f i9. 2.

    PREPARAZIONE DEI TUBI DI CARIONEl l tubo d i maggior d iametro sar

    segato per una' lunghezza esat ta d imm. 1 .200 . l l t ubo m ino re i nvece .dovr misurare 150 mm. Ambedue il ronconi saranno vern ic ia i in terna-mene con china Pel ikan nera median-te un penne l l i no da l man ico l ungo .Si passer una pr ima mano e s i a t -lender la perfetta essicazione. Sipasser poi una seconda mano, a

    SPERIMENTARE - N. 1 - 1969

    ullAS

    Se non s i r icerca una qual i t pro-fess ionale del l ' immagne, real izzare unbuon te lescooio astronomico dai mol-t iss imi ingrandiment i quasi i l c las-s ico < g ioco da ragazzi '> .

    Noi, seguendo lo schizzo da un noto ot t ico, abbiamo as-semblato un te lescopio capace d i mo-st rare n i t idamente i cra ler i lunar i ,i sate l l i d i t ipo < Echo > ed analoghi ,in una sola serata d i lavoro- con unaspesa infer iore a l le 2.000 l i re e senzaimpiegare a lcuno st rumento specia le.

    , V ]l0 m/n 36 |Il/1n

    -----f lt

    ff i%Fig; I

    r{J80'R,, f0c|Juau OCUIANT IOltlPItIO

    r IJ80 A, f0c|JtARt l

    26

  • 5f|f| LIRE!completare i l lavoro. Per dare unaeste ica professionale a l lo s t rumento,s i passer una car ta vetraa grossa sulpunto dove i tub i sono stat i segaf il isc iando ogni asper i t ed i r regolar i t .

    Ci fa i lo , mediante una bombolaspray G.B.C. s i laccher a spruzzo lasuperf c ie esterna dei tubi . l l co lorenero assai appropr iato per questolavo ro ; ma :nche i l g r i g i o azzu r ro idoneo.

    MONTAGGIO DEttE TENTI

    Per pr ima s l pu porre a d imorala lente-obbiet t ivo, che verr a l logaane l t ubo d i magg io r d iame ro .

    Pe r r i du r re i r i f l ess i e l e abe r ra -z io, r i , bene che ta le lente abbiaun c l ia f ramma. Lo s i real izzer r i ta-g l ianclo da un fogl io d i car tone pesan-te due d i sch i ugua l i de l d i ame t rodel la lente medesima. Al centro deidue s i prat icher un foro del la lar -ghezza di 22 mm., come mostra la r o . J .

    da notare, che l 'appl icaz ione deid ia f rammi non r i duce i l campo d i os -servazione, come potrebbe parere.

    l l monlaggio del la lente fat t ib i leimp iegando due ane l l i d i ca r tone r i -cava i dal la par le d i scar to del tuborogl iendo una sezione del la c i rconfe.renza (f9. 2).

    Rivediamo ora la medesima f igura:essa mostra come vadano s is emat i id ischi d i car tone e g l i anel l i d i tenuta;quest i u l t imi incol la t i su l tubo me-d ian te < V inav i l > -

    L 'oculare non compor ler un lavo-ro p i d i f f c i le .

    Nel pezzo d i car tone lungo . |50mm. che abbiamo gi preparato s i -s emeremo un c i l indro par iment i d icar lone che abbia un d iamero in ter-no ugua le a que l l o de l l e due l en t im i n o r i ( l 0 m m . ) e l u n g o 1 3 m m .

    Ai la l i d i queso forzeremo le lent i ,con le superf ic i convesse r ivo l e inmodo che < s i gua rd ino > .

    Diet ro a i la t i p iat l i de l le lent i in-t rodurremo due anel l i d i car ione deltut to ident ic i a quel l i usa i per fer-mare la lente-obbiet t ivo salvo per i lm ino r d iame t ro .

    Quest i anel l i saranno incol la t i coni l so l i t o V inav i l .

    PREPARAZIONE DEL TUBO PARATUCE

    Per ur'a osservazione esente danoiose r i f less ioni , sar necessar io mu-ni re i l cannocchia le d i un paraluce,che potr essere sempl icemene rea-lizzalo mediante un ulteriore tubo dicar tone del d iametro in lerno par i aquel lo esterno del la sezione obbie -t ivo.

    Se r isu l tasse d i f f c i le reper i re unelemento del la misura precisa desi -derata, s i potr prendere un fogl iod i ca r tonc ino B r i s o l , t ag l i a rne unas l r i sc ia l a rga mm. IO ed avvo lge requesl 'u l t ima a l ermine del tubo, in-co l l ando la . Anche i l pa ra luce dov ressere vern ic iao in ternamente con lachina nera: f r5. 4.

    MESSA A PUNTO DEL,CANNOCCHIATE

    l l tubo oculare, dovr essere in l ro-dotto nel tubo-obbietivo senza for-zare, anzi scorrevolmene. Per con-senl i re quesa funzione sar oppor-tuno passare una candela sul la super-f ic ie vern ic iata del car one: la ceradeposi taa in ta l modo cost i tu i r un< veicolo > d i scorr imento, s ia purerudimenta le .

    27SPERIMENTARE _ N. I - 1969

  • ilttu.t 0t Ttt|JTAOIAFRITIr||I

    LtllTt

    Yr$A tsPL0sA 0tLr 0EBttTTtv0

    Q X8 n/n

    tis. 3 UE8lllllf0

    Si porr a l lora l 'occhio a l la par te f -nale del lo s t rumenlo, s i a f ferrer sal -damenle i l ubo-obbiet t ivo con la ma-no s in is ra s t r ingendo f rat tanto i l iu-bo-oculare con i l po l l ice e l ' ind icedel la mano destra.

    28

    Si punter poi i l cannocchia le sudi un a lbero o una casa lontana e s iruoter, s i sp inger, s i est rarr i ltubo-oculare nel l 'a l t ro s ino a scorgereuna immagine net ta ed a fuoco del -l 'oggeto osservato.

    Quando la le condiz ione raggiun-a, i l cannocchia le pronto per os-servare le s e l le , sate l l i t i , ogni a l t roeveno o corpo celeste che interessi.

    Se per lo srumento impiegatoesclusivamenle per scrutare la voltaceleste, sar necessario munirlo di untreppiede, dato che in questa fun-zione il tremolio del braccio, dell 'os-servatore risulta proibit ivo.

    Vi sono oggi in commercio deitreppiedi da macchina fotografica checosano poche mig l ia ia d i l i re : rudi -mena l i s in che s i vuole ma adat ia l la nostra funzione.

    Uno d i quest i ev idenemente i lmegl io , per i l cannocchia le.

    l l raccordo di tenuta, potr esserereal izzao mediante una fasc ia-cava-l iere, come s i vede nel la f igura 5, chesar r icavata da lamiera d i a l lumi-n io o d i o tone.

    La chiusura d i ta le serraggio sarrappresentata da una vite a gallettoche permetter d i togl iere i l cannoc-chia le se necessar io per i l t rasportoo per adat ar lo ad a l t r i support i .

    Se i l le tore g iudica che la spesadel t reppiede s ia eccessiva, a lmenoper tenare un < hobby > a l lo s tafo d ilarva, per le pr ime osservazioni , g l iconsig l iamo di autocostru i rne uno sem-pl i f cao con t re manic i d i scopa, o rer ighel l i d i legno reper ib i l i per pocheceni inaia d i l i re presso ogni ar t ig ianofa legname.

    ll piano potr essere rappresenatoda un d isco d i legno in cui ta l i saranno innesta le.

    SPERIMENTARE - N. 1 - 1969

    lltLL:

    nnn rn$

    liiltsilRt t0RZt t0 fic0LtaRI

    Ptfl r0cUtzafit Lt tl|tlt0nt.IAR S[OflRtRt IOCULARI COIi LtItTtIZA

    Fig, 4 - ln alto: parle lerminale del telescopio, che reca la lente-obbiettivo con il relativofissaggio, Si noti i l paraluce. alla estrema deslra. In basso: vista larerale del telescopio com-pleto e montalo sul lreppiede.

  • GIOCAIIOTImuslcAtl

    Con poche varianfi circuitali si pu passare dal suono delclarinetto a quello del tamburo e dall'urlo lacerante dellesirene al placido muggilo dei clacson elettronici.

    logramma del la noa Af 4 come la chia-rnano g l i amer icani , oppure > na-lura le del la quar ta o tava come lachiamano gl i i ta l ian i , e che per i ec-n ic i e let t ronic i sol tanto una f requen-za di 440 Hz, molto distorta per lafor te presenza del la 3u armonica.

    Timbro e rorma d,onda o"tX[r::;3",'""iil'"#"t,:"I,H;;Nel la f g . I rappresenato l 'osc i l - 1 - -44O Hz d i ampiezza uni ar ia , una

    1 8 0 o 2 1 o . 3 0 0 " 3 6 0 .l l t l l r

    l l l r l l l

    f ig . I T imbro . do lce 'cara l le r i s t i co de l c la r ine t lo( N o t a : . L a ' : 4 4 0 H z ) .

    ETEITRONICI

    La creazione d i suoni e musica e let -l ronic i , 3 ia pure a l l ive l lo dei g iocat to-l i , r ich iede la generazione d i f requen-ze r isponden i a requis i t i ben pret is ida cui non c i s i pu d iscostare neppu-re per quest ioni d i economia. Megl iodi a l t re paro le serv i ranno a chiar i re i lconcetto gli esempi che seguono.

    di W. H. Wil l iams

    Setonda Parte

    f requenza f j : l32O Hz d i ampiezzaminore, s i o t t iene una f requenza r i -sultane f. avente una forma comequel la del c lar inef to, r ipor tata in f ig . l .

    Quindi , ecco una ,pr ima regola:per ottenere che un giocatolo elet-l ronico musicale abbia un < suono >slmi le a quel lo d i un c lar inet lo oc-corre che tutte le note emesse sia-no caratterizzale da una forissima per,

    / \ ,

    [,-, \-t . : ' \ ,

    ' ' , t i ' \ ,/ \ \

    ,

    t ' 'y ' ' ,

    ' '0"\

    / \, ' \

    / r2 0 0 . 2 1 0 7 2 8 0 0 ' r 3 2 0 ' 3 6 0

    r t ' l t \ l l| | t . | | . ' l I\ /\ /

    ' \ - /

    ig . 2 - Ana l is i de l la fo rmad 'onda d i f ig . L

    \ . ' . ;

    .\,r' I..' I\ * - / ^

    '

    SPERIMENTARE - N. 1 _ 1969 29

  • F ig . 3 - T imb ro . a rp ro ' d iclarineflo.

    r

    /6 0 0 1 2 0 0l l t l l

    \ I 8 0 0 2 40 .I

    3 0 0 3 6 0 .t t l

    t t t t t t l

    Fig. 4 inbro del corno{Nola: r [a> - 440 Hz).

    cenfuale di 3" armonica. Queso ,requi-sio non per slreltamente tassativo,perch permessa qualche to l leranza.

    Nel la f ig . 3, ad esempio, r ipor tatoil < l imbro > caratteristico oscil loscopi*co relativo ad un altro clarinetto, macon voce < aspra >. A parit di fre-quenza fondamenfale (La -440 Hz) sivede che la presenza della 2" e 5" ar-monica, o l t re, che del la 3" come infig. l, ha alterato la < gobba > che siver i f ica nel l 'osc i l logramma in corr i -spondenza d i 30 e 2 1 0 gradi d i fase.

    Tutfavia. l 'orecchio umano anche inquesto caso riconosce ancora con si-curezza in tale spettro di frequenzei l < t imbro > carat ter is t ico del c lar inet-lo aribuendogli soltanto, come gideto, una piutloslo aspra.

    30

    Quese piccole differenze armoni-che sono quelle che permettono al-l 'orecchio umano di d is t inguere unosfrumento da un altro e, ad esempio,

    da un v io l inoun v io l ino Stradivar iscadente.

    Alcune sorgeni sonore, come ap-puno quella del clarinetto, sono facil-mene imi tabi l i in g iocat lo l i musical i ,perch relativamente facile realizza-re un osci l la ore r icco d i 3u armonica. per ta le fat to che quasi tu t t i quel l is ino ad ora appars i hanno t imbr i d i vo-ce o i s imi l i a s rument i a f ie to p iu -tosto che a corda.

    Fig, 5 - f imbro caratlerislico delviolino (Nola: "[a" - 440 Hz).

    ig . - T imbro de l v io lonce l lo

    SPERIMENTARE - N. 1 - 1969

  • Vengono comunemene chiamat i< organi > e le l f ronic i , mentre i l lorosuono s i avv ic ina p i a quel lo del c , la-r ino, del c lar inet to od a l massimo delcorno.

    Nel la f ig . 4 appunto r ipor ata laforma d'onda caratteristica di quest'ul- imo s rumeno e s i vede come i l< imbro >> s ia ancora soslanzia lmenequel lo del le f i99. 1 e 3, anche se lapr ima < gobba > un ,poco var iata.

    invece ancora. ut to da sv i lupparei l g ioca o lo e let t ronico imi fante a l laperfezione il suono di strumenti a cor-da, dato che pers ino le chi tarre e le i t r i -che orofessional i r icavano ancor 'a i lsuono dal la v ibraz ione d i corde e nondal la osc i l laz ione d i c i rcu i f i . I mot iv i d iouesta lacuna sono assai ev ident i sesi pensa che per ottenere, ad esempio,un < violino elettronico )), occorre rea-lizzare un circuito capace di generarela complessa forma d 'onda ip ica d iqueso s rumeno che quel la r ipor-tata nel la f g . 5.

    Ques to < imbro> o r i g i na to an -ch 'esso dal la sovrapposiz ione d i mol tearmoniche super ior i var iamente dosa-te, ma a differenza del caso di f ig. I( fac i lmente scomponib i le nei suoi e le-ment i come d imostrao nel la f ig . 2) ,per real izzare l 'anal is i d i Four ier perle f requenze emesse dal v io l ino ledi f f co l t sono d i grado super iore, ec io vale per quasi tu t t i g l i s rument i acorda, come ben s i desume anche Sal laf ig . che r ipor a la forma d 'onda l ip i -ca del v io loncel lo . I re la iv i spe f r i d if requenza sono cos complessi che a l lostato at uale del la tecnica e let ronica d i f f c i l e s imu la r l i con c i r cu i t i semp l i c i ,provvis t i d i pochiss imi t ransis or , co-me appunto s i r ich iede in g iocat to l i chedevono pur sempre essere economic i .

    Per tanto, s i cercato d i ovv iare aquesa l imi taz ione sv i luppando c i rcu i icapaci d i forn i re ef fet i specia l i , qual ii l t remolo, i l v ibrato, i l < fuzz >>, i l. g l id ing >, la chi tarra hawaiana, l 'e f -fe to < organo >, ecc. g iungendo ta l -vo l la a creare pers ino suoni dal t im-bro nuovo.

    r fremolo e vibralo >

    R ich iamondoc i ag l i schemi d i gene -rator i e let t ronic i d i suoni , r ipor fat i ne l -h pr ima par te d i questo ar t ico lo, eprecisamenle a l c i rcu i to che era rap-presenlao nel la f ig . 2, rov iamo checfreit i speciali sono oenui nella pra-

    I:

    ,-x-Q r

    AC t37

    Fig. 7 - Generatore di " vibrato-lremolo ".

    r'-- t

    III

    c e n e r a t o r e Id i i is .1 |II

    Fig .8 - Genera lo re d i so lo t remolo .

    SPERIMENTARE - N. I _ 1969 3

  • lililr o

    +Fig .9 - "S i renar e le l t ron ica con t ras fo rmafore .

    t ica coslrul iva corrente, inserendo neipunli V ed U dei creatori di effettispecia l i , qual i , i generator i d i e d i < v ibrato > che sono i ,p idi f fus i .

    In praica, l 'orecchio di chi ascoltaavverte che un suono viene fato vi-brare o remolare, ma diffci lmente rie-sce a distinguere se si lratta di un ef-feto o dell 'altro. In effeil i , i l una modulaz ione a f requenzabassis ima (4-15 Hz) del la ,ossia della frequenza delle note emes-se, mentre i l una modu-lazione, pure subsonica, ma che fa va-r iare l ' in tensi t ossia l 'ampiezza, deisuon i .

    Nel lo schema di f ig . 7 r ipor tato i lcircuito di un versati le generatore difrequenza subsonica che a seconda cheverr impiegato 'per modulare la fre-quenza, oppure l 'ampiezza di un oscil-la tore pr inc ipale a f requenza ,musicale,dar l'eftelto di op,purequel lo d i < t remolo >.

    Col legando, ad esempio, l 'usc i fa Vdi Ql a l punto omonimo del mul t iv i -bratore, i l cui schema gi stato pub-

    q 2ac112

    I II

    :

    I

    t 2 y

    O

    F i g . t O - . M u g g i t o r e r e l e t l r o n i c o .

    32 SPERIMENTARE - N. 1 - 1969

  • bl icao nel la pr ima par te d i questo 'ar-t ico lo a l la f ig . 2, la tensione subsonicagenerata p i lo iando la base del t ransi -s lor genera essenzia lmente var iaz ionidi frequenza e quindi un effetto dir v ibrafo >.

    Se l 'usc i ta del medesimo generatorer , iene invece inv iata a modulare uncol le tore d i un osci l la lore pr inc ipale,non d i t ipo a mul t iv ibrafore, le var ia-z ioni d i ampiezza sono predominanl isu quel le d i f requenze e s i ha a l loraessenzialmene un effeto di . Va r i ando i l va lo re d i R l i n f i g . 7 possib i le var ia le la f requenza gene-raa e quindi i l < r i mo > del v ibrato odel t remolo. Si r icord i che i l t ransis torda usare per Ql pu essere d i qual -s ias i t ipo purch abbia una ampl i f ca-z ione assai super iore a 100, in casocontrar io le osc i l laz ioni non possonoinnescare.

    Cmbinando l 'effeto di vibrato conquel lo d i < s i rena > o s l i l tamenlo d if requenza, possib i le cosfru i re unbuffo giocatolo avente un suono si-m i l e a que l l o de l l e ch i t a r re hawa iane .

    Ri tornando a l caso del l remolo possibile ottenere un effetto perfettoquando i l segnale subsonico, invecedi agi re d i ret amente sul l 'osc i l la tore af requenza musicale, fa capo ad unostadio miscelatore come in f ig . 8.

    l l segnale che entra da E v iene mo-dulato dal la f requenza subsonica pro-veniente da V ed a l l 'usc i a U s i r i rovala sola modulaz ione subsonica d i am-piezza. l l poenziometro R2 serve perdosare esa tamente la percentuale d imodulaz ione r ispet to a l segnale inentrata che, ovviamenfe, non deveessere t roppo ampio per non satura-r e Q .

    rSi rener ' e (Mucche> e let l ronicheUn'a l t ra categor ia d i g iocat to l i < so-

    nor i >> anche se non s re i amene.mu-s ical i , quel la del le cosidde e < s i -rene >> elettroniche.

    l l p r i nc ip io d i f unz ionamen to mo l -to sempl ice e consiste nel far var iaregradualmente la f requenza in sensoascendente e d iscendenle, d i uno qual-s ias i dei so l i t i c i rcu i t i osc i l lant i su f re-quenze acus iche.

    Lo schema di f ig . 9 t ip ico nel suogenere e permette di oltenere, in mo-do ben d is t in o, s ia suoni con toni in

    crescendo che in calando. Come s i ve-de da questo c i rcu i to, esso osci l lerebbenormalmente su una sola f requenza.Tuf tav ia, presente un commutatorei l quale- f in anto che s i rova nel la po-s iz ione l . non inter fer isce sul funzio-nameno normale del l 'osc i l la tore, men-l re quando commutato sul la posiz io-ne 2, R3 v iene cor toc i rcu i ao e la f re-quenza d i osc i l laz ione s i e leva per lad iminuzione del la costante d i tempode l g ruppo R3 - R4 , C l .

    Por tando i l commutafore r i tmica-men le ne l l a pos i z i one I e po i su l l aposiz ione 3, i l gruppo R3 - R4 v ieneper iodicamente cor toc i rcu i tato e s i o l -

    t iene, ad ogni commuazione, l 'ur locarat ter is i ico propr io del le s i rene.

    Una var iante che ha avuto appl ica-z ioni anche fuor i del l 'ambi to dei g io-ca l t o l i que l l a i l l us t ra ta ne l l a f 9 . 0 .

    l l mul t iv ibratore con i ransis or Ql- Q2, quando i l pu lsante v iene pre-muto, genera una f requenza assai bas-sa mentre tut te le armoniche p i e le-va e sono e l im ina te da C l e C2 . Va -r i ando i va lo r i d i C3 - C4 poss ib i l eot tenere un suono, che anche per lacoslante d i iempo in rodot ta da RlC5, assomigl ia ad una specie d i mug-gi fo.

    ^ c 1 1 2

    F''

    Fig . l l . .S i rena " e le f l ron ica senza l ras fo rna lo te ,

    F ig . 12 - " Tamburo " e le t ron ico e < mef ronomo , .

    33TPERIMENTARE - N. 1 - 1969

  • L'effeto particolarmente notevolese per a l topar lane s i usa un a l topar-lante t ruccato od una romba esponen-z ia le a cui s i in par te o turata la boc-ca per avere un suono (< strozzato >.Nolevole d i f fus ione hanno avuto que-st i d isposi t iv i qual i c lacson per auo.

    Al lorch s i vogl iano real izzare s i re-ne e le f roniche senza impiegare t ra-sformalor i , invece del c i rcu i o d i f ig . 9va usa to que l l o d i f i g . I l .

    In ques 'u l imo c i rcu i o i l t ransis orQ l d i i po PNP men t re Q2 NPN;essi sono d i ret tamente accoppiat i edanno la necessar ia rotaz ione d i faseche i n f 9 .9 e ra f o rn i t a da T I . Quandol ' in terrut tore I v iene chiuso, i l conden-satore C in iz ia a car icars i e la f reouen-za generata aumenta progressivamen-te. Se poi s i preme i l pu lsante P, Cl s iscar ica, determinando una gradualediminuzione del la f requenza. Premen-do a l ernat ivamene P possib i le s i -mu la re i l suono d i una s i rena .

    e ( Tamburo r>elettronici

    Abolendo nel lo schema di f 9 . I I i lcondensalore Cl e le resisenze con-nesse col f unzionamento d i questocomponene, s i ha i l cr icu i fo b is tabi lead osc i l l az ione l i be ra d i f 9 . I 2 .

    Disponendo una ser ie d i pofenzio-mer i R l , R2, R3, ecc. quante sono lenote che s i vogl iono r iprodurre, s i hacon queslo c i rcu i to uno dei p i sem-pl ic i e versa i l i g iocaf to l i musical i chesiano slali ideati. Occorrono, ovvia_-menfe, tant i last i o pulsant i P1 , P2,P3, ecc. quante sono le note che si vo-g l iono r iprodurre.

    La f requenza dei suoni emessi va-r ia grandemente anche modi f cando i lva lore d i Cl , per cui s i pu predisporreun solo poenziometro Rl , da regolars isu una nota centrale. ottenendo poi lenote p i a l te e p i basse d is inserendood inserendo del le capaci t in para l le-l o a C l .

    Se Cl d i l0- 5 p,F, l 'apparecchioi l cu i c i rcu i to r ipor tato in f ig . 12, s icomporTa come un ( meronomo )) ca-pace d i < ba ere i l tempo > median-ie secchi co lp i emessi dal l 'a l topar lan-le, mentre se le osc i l laz ioni sono co-mandate r i tmicamente t rami te i tast i odi p u l s a n t i . s i m u l a i l b a t i t o d i u n< tamburo >>.

    34 SPERIMENTARE - N. 1 - 1969

  • L'ELETTRONICARICHIEDE CONTINUAMENTE

    NUOVI E BRAVI TECNICI

    Irequenlale alrc|re [ |oila $C|J0tA 0l TtClllC0

    t[ilTR0lilc0[elettronica industriale)

    Col nostro corso per corrispon.denza imparerete rapidamentecon modesta spesa. Avrete I 'as-sistenza dei nostr i Tecnici e r i -cevrete GRATUITAMENTE tuttoi l mater ia le necessar io a l le le -z ion i sper imenta l i .

    Ch iedete sub i to I 'opusco lo i l l u -strat ivo gratui to a:

    ISTITUTO BALGOVia Crevacuore 36 /14

    1 0 1 4 6 T o r i n o

    TRANSISTOR PTANARI DI POIENZAPER RADIO FREOUENZA

    La SGS ha aumentato la suagamma di transistori di poten-za del tipo a emettitori separaticon 2 dispositivi adatti per appli-cazioni VHF-UHF. ll BFW 69 cheimpiega una serie di emettitoriseparati costituita da 242 ele-menti collegati fra loro. Racchiu-so in un contenitore fO-39, essoornisce una potenza di uscitaminima di 2,5 W a 175 MHz eduna variante di maggiore po-tenza, di contenitore T0-60, ilBLY 74. che fornisce un minimodi 7,5W a 100 MHz e d i 3W a400 MHz.Entrambi i dispositivi sono pre-visti per amplificatori di poten-za, convertitori di trequenza eapplicazioni di moltiplicazionedi trequenza in rice-trasmettitorimobili, e per commutazioni adalta frequenza, in applicazionicome la modulazione codificataa impulsi.

    SPERIMENTARE - N. 1 - 1969 35

  • Smnn

    o3

    cAcclAMIRACOTOSAcoN lrREGISTRATOREA NASTRO

    Descriviamo in queslo arficolo un sislema di richiamo per cacciatori checonsenle di riempire dei magnifici carnieri.

    Non si tratta