Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei testi in Pra.Ti · Specifiche per l’etichettatura...

60
Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei testi in Pra.Ti.D a cura di Simona De Leo & Renata Savy

Transcript of Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei testi in Pra.Ti · Specifiche per l’etichettatura...

Page 1: Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei testi in Pra.Ti · Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei ... Simona De Leo & Renata Savy . 0. ... diviso ed ha una lunghezza

Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei

testi in Pra.Ti.D

a cura di

Simona De Leo & Renata Savy

Page 2: Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei testi in Pra.Ti · Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei ... Simona De Leo & Renata Savy . 0. ... diviso ed ha una lunghezza

0. INTRODUZIONE............................................................................................................................1

1. IL NUOVO SCHEMA DI ANNOTAZIONE DIALOGICA...........................................................2

1.1 Ragioni dello schema. .........................................................................................................................................4

1.2 Schema di annotazione dialogica ......................................................................................................................7

1.3 Descrizione dello schema. ...................................................................................................................................8

1.3.1 Notazioni sui Turni.......................................................................................................................................8

1.3.2 Le Mosse: descrizione dei livelli. ...............................................................................................................11

2. MOSSE DELL’ANALISI PRAGMATICA...................................................................................11

2.1 Primo Livello........................................................................................................................................................11

2.1.1 Mosse Autonome (A-B-C-D-E-F)...............................................................................................................11

A) Comment : .............................................................................................................................................12

B) Extra: .....................................................................................................................................................13

C) Interruption : ..........................................................................................................................................14

D) Ready :...................................................................................................................................................14

E) Selftalk:..................................................................................................................................................15

F) Unprocessed:..........................................................................................................................................15

2.1.2. Mosse di Apertura e di Chiusura(A-B-C-D-E-F). .....................................................................................16

A) TR_Begin: .............................................................................................................................................16

B) TR_Closure: ..........................................................................................................................................18

C) Open: .....................................................................................................................................................20

D) End: .......................................................................................................................................................21

E) Shift_Begin: ...........................................................................................................................................21

F) Shift_Closure: ........................................................................................................................................23

2.2 Secondo Livello ....................................................................................................................................................25

2.2.1Tipi di Apertura (A-B-C).............................................................................................................................25

A) Influencing (address-future action): ......................................................................................................25

B) Question:................................................................................................................................................26

C) Null: .......................................................................................................................................................27

2.2.2 Mosse delle Chiusure (A-B) .......................................................................................................................28

A) Understanding: ......................................................................................................................................28

B) Answer:..................................................................................................................................................29

2.3 Terzo Livello ........................................................................................................................................................30

2.3.1 Mosse Terminali di Influencing (A-B-C)....................................................................................................31

A) Action directive: ....................................................................................................................................31

B) Explain:..................................................................................................................................................32

C) Open option: ..........................................................................................................................................32

Page 3: Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei testi in Pra.Ti · Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei ... Simona De Leo & Renata Savy . 0. ... diviso ed ha una lunghezza

2.3.2 Mosse terminali di Question (D-E-F-G-H) ................................................................................................33

D) Check:....................................................................................................................................................33

E) Info request: ...........................................................................................................................................34

F) Query Y/N:.............................................................................................................................................35

G) Query W: ...............................................................................................................................................35

H) Align:.....................................................................................................................................................36

2.3.3 Mosse Terminali di Understanding (A, B, C, D, E, F) ...............................................................................36

A) Acknowledge:........................................................................................................................................36

B) Continue: ...............................................................................................................................................38

C) Fatic: ......................................................................................................................................................38

D) Over:......................................................................................................................................................39

E) Repeat rephrase:.....................................................................................................................................40

F) Not Ready: .............................................................................................................................................42

2.3.4 Mosse Terminali di Answer........................................................................................................................42

G) Clarify: ..................................................................................................................................................42

H) Reply Y: ................................................................................................................................................43

I) Reply N:..................................................................................................................................................45

L) Reply W: ................................................................................................................................................45

M) Reply:....................................................................................................................................................46

N) Hold:......................................................................................................................................................47

O) Object: ...................................................................................................................................................47

P) Correct: ..................................................................................................................................................48

3. COMMENTI SULLO SCHEMA...................................................................................................49

3.1 Origine delle Mosse .............................................................................................................................................49

3.2 Eredità degli schemi Map Task e Damsl.............................................................................................................51

3.3 Possibilità di trattamento in XML. ....................................................................................................................53

NOTA PER I LETTORI.....................................................................................................................54

NOTA PER GLI ANNOTATORI:.....................................................................................................54

BIBLIOGRAFIA................................................................................................................................56

Page 4: Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei testi in Pra.Ti · Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei ... Simona De Leo & Renata Savy . 0. ... diviso ed ha una lunghezza

1

Abstract.

Questo lavoro ha lo scopo di presentare nel dettaglio le ragioni e le regole di

applicazione di un nuovo schema creato per l’annotazione dei dialoghi elicitati.

Gli strumenti di analisi adottati per costituire il suddetto schema sono i sistemi

annotativi del Map Task (con le relative integrazioni italiane) ed il modello DAMSL,

meno flessibile il primo (perché orientato ad un tipo di testo in particolare), più

generico l’altro (ma dotato di una ridondanza intrinseca che rende dispersivo il lavoro

di annotazione).

0. INTRODUZIONE

La conversazione, intesa dai linguisti come il frutto di una collaborazione, è

diventata oggetto di studio da parte dei ricercatori i quali, grazie a tecniche di

elicitazione di parlato dialogico1, possono analizzare le strategie e le mosse messe in

atto dai parlanti durante un’interazione verbale. Le informazioni linguistiche

implicite contenute nei testi raccolti, infatti, vengono estrapolate, analizzate ed

esplicitate dal punto di vista pragmatico mediante l’operazione di annotazione che

consiste, in sintesi, nell’attribuire a ciascun atto linguistico proferito, un’etichetta che

chiarisca e palesi l’informazione implicita in esso contenuta. In sintesi, tale

operazione consiste nell’identificare la funzione che una mossa (enunciazione

minima prodotta dal parlante, intesa come un’azione comunicativa. Tale azione può

essere una proposta, domanda, esclamazione, risposta ecc..) svolge nei confronti del

contesto, inteso come contesto verbale (le enunciazioni che precedono e seguono) e

contesto situazionale (le azioni che i partecipanti al dialogo compiono, le credenze

che un determinato messaggio induce nell’ascoltatore e manifesta come possedute

dall’emittente). Ad es. l’enunciazione “guarda la macchina” può essere considerata, a

seconda del contesto in cui si trova, un ordine, una risposta a quanto detto

1 Le tecniche di elicitazione, provocando la produzione vocale, forniscono un parlato elicitato che può essere definito spontaneo dal punto di vista fonetico e prosodico, ma limitato dal punto di vista sintattico e pilotato dal punto di vista

pragmatico.

Page 5: Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei testi in Pra.Ti · Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei ... Simona De Leo & Renata Savy . 0. ... diviso ed ha una lunghezza

2

precedentemente o anche una ripetizione di ciò che l’altro parlante ha affermato, ecc.

A seconda quindi della sua funzione comunicativa, a quel segmento viene attribuita

un’etichetta specifica.

Il nuovo schema di cui tratteremo nel dettaglio in seguito è stato creato e applicato,

al momento, solo al test delle differenze, dialogo elicitato che rientra nella categoria

delle “Situazioni Gioco”. Tale classe concepisce delle tecniche che si basano sullo

svolgimento di giochi, che, in questo modo, assumono la funzione decisiva di

contesto conversazionale. Esse vincolano l’argomento di conversazione ma

coinvolgono a tal punto i partecipanti, da condurli ad esprimersi con naturalezza.

L’applicazione limitata a questo tipo di test è da considerarsi momentanea poiché

si ritiene che lo schema proposto possa essere sperimentato, così come è articolato, su

altre categorie di dialogo.

1. IL NUOVO SCHEMA DI ANNOTAZIONE DIALOGICA.

Per l’estrema varietà degli aspetti pragmatici che possono essere tenuti in

considerazione da uno schema di annotazione, le categorie possibili sono

virtualmente infinite. Pertanto, esistono tanti schemi di annotazione quante sono le

teorie, scopi applicativi e orientamenti scientifici a cui ci si riferisce. L’obiettivo

finale dell’operazione di annotazione, infatti, è quello di ottenere un testo dal quale

sia possibile estrarre il massimo della conoscenza linguistica.

Per far fronte a questo bisogno abbiamo tentato di definire, testare e mettere a

punto uno schema di annotazione dialogica adatto ad un tipo particolare di dialoghi

elicitati: i cosiddetti Test delle Differenze (cfr. Cerrato, 2000, Documento di progetto

NADL001, CLIPS W0 a1). Questi dialoghi fanno parte del corpus del progetto

CLIPS (Corpora e Lessici di Italiano Parlato e Scritto)2 e si configurano come

dialoghi Task-oriented senza (in linea di principio) ruoli prestabiliti e fissi tra i due

2 Albano Leoni, F., (2003) Tre progetti per l’italiano parlato: AVIP, API, CLIPS, in Maraschio N., Poggio Salani T.,

(a cura di) “Italia linguistica anno mille. Italia linguistica anno duemila”, Bulzoni, Roma, pp: 675-683.

Page 6: Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei testi in Pra.Ti · Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei ... Simona De Leo & Renata Savy . 0. ... diviso ed ha una lunghezza

3

partecipanti. Questi testi prevedono due soggetti che possiedono due immagini3

apparentemente uguali ma che in realtà sono provviste di alcune differenze. Inoltre, i

partecipanti sono informati della mancanza del contatto visivo, cioè non potranno né

vedersi l’un l’altro, né guardare la vignetta dell’altro. I soggetti, dunque, dovranno

interagire (comunicare) solo verbalmente, cioè parlando.

Esempio di vignette, tratte dal progetto CLIPS, Test delle Differenze mappa B (da:

Cutugno F., 2000, Documento di progetto NADL004, Clips W0-a1):

La conversazione elicitata in questo modo ha però un tempo limite, e l’incalzare

del tempo può ovviamente condizionare sia la produzione che l’andamento del gioco

stesso.

Nella conversazione è chiaramente leggibile il coinvolgimento dei partecipanti

attraverso markers pragmatici, come il grado di sovrapposizione proprio perché non

avendo ruoli stabili, possono prendere la parola nello stesso momento (partenza

simultanea) oppure si soprappongono, attraverso interruzioni, con intento

cooperativo.

3Per i criteri delle mappe ci si è avvalsi di Cutugno, 2000, Documento di progetto NADL004, CLIPS W0 a1.

Page 7: Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei testi in Pra.Ti · Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei ... Simona De Leo & Renata Savy . 0. ... diviso ed ha una lunghezza

4

1.1 Ragioni dello schema.

Lo schema trae spunto da due famosi schemi annotativi: HCRC Dialogue Structure

Coding Manual (Carletta J. et alii, 1996) integrato con le proposte italiane (Ferrari

&Castagneto, 2003:1-5) e lo schema Dialogue Act Markup in Several Layers4

(Damsl). Del Map Task si è apprezzata l’origine derivante dall’analisi della

conversazione di tipo strutturalista, il numero esiguo delle etichette impiegate ed

inoltre la suddivisione strutturale del dialogo che trae spunto dallo schema dei tre

livelli intermedi proposto da Sinclair e Coulthard nel 1975. Tale suddivisione

riconosce al dialogo tre livelli:

1. Transactions, macrostrutture comprendenti sottodialoghi durante i quali i

partecipanti effettuano un primo passo per portare a compimento il task.

La transaction rappresenta il livello più alto in cui il dialogo può essere

diviso ed ha una lunghezza e una forma determinati principalmente dal

compito. Essa è formata da uno o più conversational games; in altre

parole, la transaction inizia con un argomento della vignetta (ad es il

bambino) e si conclude con l’esaurirsi di quell’ argomento, e l’inevitabile

susseguirsi di un altro topic5, ad es. la palla.

2. Conversational Games6, pezzi di dialogo suddivisi in base allo scopo che

si vuol raggiungere. Un conversational game (che si trova in una

transaction) è formato da un insieme di enunciazioni minime (moves) che

cominciano e proseguono fin quando lo scopo non è raggiunto, infatti, essi

si dividono in base all’obiettivo che ci si è proposti; in altre parole, se

dopo aver introdotto un argomento, (ad es. il bambino), si susseguono

turni che continuano a “trattare” del bambino, (ad es. è magro, è triste),

tutti questi turni (con le relative mosse) determinano un game.

4 “ http://www.cs.rochester.edu/research/cids/resources/damsl/RevisedManual/node2.html” per DAMSL.

5 Il topic è inteso come argomento del discorso.

6“[..] conversational games which are often also called dialogue games (Carlson 1983; Levin and Moore 1977; Power

1979), inreractions (Houghton 1986), or exchanges (Sinclair and Coulthard 1975)” (J. Carletta, A. Isard, S. Isard, J.

Kotwto, G. Doherty-Sneddon, A. Anderson 1996: 1).

Page 8: Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei testi in Pra.Ti · Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei ... Simona De Leo & Renata Savy . 0. ... diviso ed ha una lunghezza

5

3. Conversational Moves, le enunciazioni minime (atti linguistici) che

producono i partecipanti. Nei confronti del contesto, esse svolgono una

funzione di inizio e di risposta la quale viene classificata in base

all’intenzione comunicativa presente nel segmento preso in esame. Ad es.

l’enunciazione “vedi il bambino” può essere considerata, a seconda del

contesto in cui si trova, un ordine, una risposta a quanto precedentemente

detto o anche una ripetizione di ciò che l’altro parlante ha appena

enunciato. Inoltre, mentre le moves di inizio creano l’attesa di un’altra

move, quelle di risposta soddisfano la suddetta attesa.

Lo schema annotativo Damsl, invece, presenta un dominio di situazioni più

generali e di conseguenza più ricco, flessibile e facilmente applicabile a vari tipi di

dialoghi, proprio grazie alla sua struttura multidimensionale. Esso, infatti, si articola

in quattro dimensioni ortogonali, ciascuna delle quali codifica un particolare aspetto

della funzione pragmatica globale del segmento. Ciascuna dimensione è a sua volta

articolata in etichette mutuamente esclusive che possono avere ulteriori

segmentazioni. In altre parole, lo schema prevede quattro macrocategorie indicanti un

particolare aspetto della funzione dell’enunciato:

• Communicative Status: registra se l’enunciato è intelligibile e se è stato

completato con successo;

• Information Level: caratterizzazione del contenuto semantico dell’enunciato;

• Forward Looking Function: segnala il modo in cui l’enunciato in esame

influenza i pensieri e le azioni dei partecipanti e quale effetto ha sull’enunciato

successivo;

• Backward-Looking-Function: segnala il modo in cui l’enunciato in esame è

coerente con le aspettative poste da un enunciato precedente.

Ognuna di queste prevede altre etichette (tags), non interscambiabili, che a loro

volta possono prevedere ulteriori ramificazioni. Ad es. la terza dimensione (Forward

Looking Function) prevede la tag Influencing-Addresse-Future-Action la quale

Page 9: Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei testi in Pra.Ti · Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei ... Simona De Leo & Renata Savy . 0. ... diviso ed ha una lunghezza

6

segnala un enunciato che influenza l’azione successiva del destinatario. Questa tag

(ripresa nel nostro schema) prevede ulteriori ramificazioni e cioè:

• Open option: segnala gli enunciati che suggeriscono un’ azione senza

obbligare in nessun modo il ricevente;

• Action-directive: segnala un enunciato che obbliga il ricevente ad eseguire

una determinata azione o a comunicare un rifiuto esplicito o

l’impossibilità di svolgere l’azione richiesta;

Queste due si escludono mutuamente, nel senso che se si sceglie di attribuire ad un

enunciato la prima (Open option) non gli si può attribuire anche la seconda (Action

directive).

Questo particolare procedimento è stato scelto al fine di fornire un’annotazione

esaustiva e coerente senza essere costretti, in alcuni casi, a dover forzare le

produzioni minime dei parlanti (mosse) in qualche etichetta specifica e già nota che,

però, non rendeva completamente la funzione svolta dall’enunciato. La scelta delle

etichette, inoltre, si è basata solo sull’effettiva funzione comunicativa della mossa,

cercando di limitare la soggettività dell’interpretazione al fine di fornire

un’annotazione il più possibile scientifica.

Il nuovo schema annotativo, che si avvale della settima massima di Leech7 secondo

cui nessuno schema di annotazione ha a priori il diritto di essere considerato uno

standard, vuole essere anzitutto funzionale, cioè analizzare la funzione delle mosse

rispetto al contesto (cosa l’enunciazione significa dal punto di vista pragmatico)

senza trascurare tuttavia la forma, cioè la rispondenza dell’etichetta alla struttura

teorica dello schema formalizzato, pertanto, si situa in equilibrio tra i poli di massima

genericità, al fine di non limitare la sua portata applicativa solo a questo tipo di testo

elicitato, e massima adeguatezza, al fine di garantire, al test delle differenze su cui è

stato sperimentato, la funzione pragmatica di ogni segmento.

7Leech (1993:275-278).

Page 10: Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei testi in Pra.Ti · Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei ... Simona De Leo & Renata Savy . 0. ... diviso ed ha una lunghezza

7

1.2 Schema di annotazione dialogica

UNProcessed

SelfTalk INTerruption Ready

COMment

TRansaction

Begin

OPEN

TRansaction

Closure

END

Influencing…

Question

Understanding

Answer

LIVELLO 1

LIVELLO 2

LIVELLO 3

Action Directive

Open Option

Explain

QueryW

Check

QueryY/N

InfoRequest

Align******

Acknowledgm.

Over

RepeatRephrase

Fatic

Continue

NotReady******

Clarify

ReplyN

ReplyW

Reply

Object******

ReplyY

Hold******

Correct******

TURN

TURN

TURN

TURN

TURN

TURN

TURN

DIALOG

Null

Shift_Begin

Shift_Closure

Extra

Change_on/off

Skipped

UNProcessed

SelfTalk INTerruption Ready

COMment

TRansaction

Begin

OPEN

TRansaction

Closure

END

TRansaction

Closure

END

Influencing…

Question

Understanding

Answer

Understanding

Answer

LIVELLO 1

LIVELLO 2

LIVELLO 3

Action Directive

Open Option

Explain

Action Directive

Open Option

Explain

QueryW

Check

QueryY/N

InfoRequest

Align******

QueryW

Check

QueryY/N

InfoRequest

Align******

Acknowledgm.

Over

RepeatRephrase

Fatic

Continue

NotReady******

Acknowledgm.

Over

RepeatRephrase

Fatic

Continue

Acknowledgm.

Over

RepeatRephrase

Fatic

Continue

NotReady******

Clarify

ReplyN

ReplyW

Reply

Object******

ReplyY

Hold******

Correct******

Clarify

ReplyN

ReplyW

Reply

Object******

ReplyY

Hold******

Correct******

TURN

TURN

TURN

TURN

TURN

TURN

TURN

DIALOG

Null

Shift_Begin

Shift_Closure

Extra

Change_on/off

Skipped

Page 11: Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei testi in Pra.Ti · Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei ... Simona De Leo & Renata Savy . 0. ... diviso ed ha una lunghezza

8

1.3 Descrizione dello schema8.

Lo schema, sopra esposto, è costruito secondo una struttura piramidale al cui

vertice è posizionato il dialogo.

Il dialogo è l’insieme della sequenza dei turni dei parlanti. I dialoghi sono già

analizzati e trascritti in turni.

Il turno, già definito nel progetto CLIPS, è:

“la presa di parola da parte di uno dei due interlocutori, sia che

essa interrompa effettivamente il turno dell’altro locutore, sia che

si sovrapponga a quest’ultimo senza costituire necessariamente

interruzione”9.

Il turno è un segmento costituito da una o più mosse. Di conseguenza il turno

prevede necessariamente almeno una mossa la quale non può esistere se non in un

turno: il turno può includere più di una mossa la quale non può estendersi su più

turni.

1.3.1 Notazioni sui Turni

Il turno ha tre caratteristiche: skipped, change_on e change_off. Esse non marcano

l’intenzione comunicativa dei parlanti, ma sono delle note testuali dell’annotatore che

segnala in questo modo alcune caratteristiche del turno.

Nello specifico:

• skipped: marca il turno in cui avviene una qualsiasi mossa, che di norma è

un’apertura, che viene ignorata dall’interlocutore il quale continua con la

propria strategia comunicativa;

1. Esempio:

A: ok la macchina è a posto (chiusura di transaction)

8 Castagneto, M., Savy, R., De Leo, S. (2006), Proposte funzionali e metodologiche per uno schema di annotazione

pragmatica: dal Map Task al Test delle Differenze, in Albano Leoni F., Giannini A., Pettorino M., Savy R., Vallone M.,

(a cura di), atti del congresso “La comunicazione parlata”, Napoli, 23-26 febbraio 2006, in stampa. 9Savy, R., Specifiche per la trascrizione ortografica annotata dei testi raccolt, in Albano Leoni F., Giordano R., Italiano

Parlato. Analisi di un dialogo, Liguori, Napoli, pp:1-28.

Page 12: Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei testi in Pra.Ti · Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei ... Simona De Leo & Renata Savy . 0. ... diviso ed ha una lunghezza

9

B skipped: il paraurti c’è? Tutto? (tentativo di apertura ignorato)

A: vai alla statua (apertura di transaction)

Nell’esempio il parlante A chiude la transaction e ignorando B che vuole ancora

controllare il paraurti, apre un’altra transaction, imponendogli, di fatto, la propria

strategia comunicativa.

Le marche change_on e change_off segnalano, invece, un segmento di dialogo

costituito da due o più turni che attivano una mini-dinamica comunicativa che si

sviluppa a prescindere dal task, esterna ed indipendente, e che esula completamente

dal compito che si sta svolgendo.

In sostanza, durante lo svolgimento di un task oriented, soprattutto quando i due

parlanti sono in confidenza, può capitare che i due si allontanino dal task attivando

una mini-conversazione indipendente dall’argomento del compito.

Come “skipped” anche queste due marche sono note dell’annotatore che non

segnalano l’intenzione comunicativa della mossa ma un particolare tipo di turno. Nel

dettaglio:

• change_on: marca il turno in cui avviene un cambio di argomento. Tale cambio

può coincidere con l’intero turno, ma può anche trovarsi all’interno del turno,

tra altre mosse;

Es: change_on sull’intero turno:

A: il bambino ha la maglietta s strisce

B: change_on: usciamo stasera?

Es change_on tra più mosse:

A: il bambino ha la maglietta a strisce

B. change_on: sì sono tre strisce e un disegno.(risposta inerente al task) Senti

usciamo stasera? (cambio di argomento)

Page 13: Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei testi in Pra.Ti · Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei ... Simona De Leo & Renata Savy . 0. ... diviso ed ha una lunghezza

10

• change_off: marca il turno in cui si torna al compito con l’apertura di una

nuova transaction del task;

Es change_off: sull’intero turno:

A: vorrei andare al cinema stasera.(argomento extra task)

B: change_off: Ora però torniamo al bambino.(ritorno al task)

Es: change_off tra più mosse:

A: andiamo al cinema?(argomento extra task)

B: change_off: perfetto c’è un bel film alle 20.(risposta extra task) Ora però

torniamo al bambino. (ritorno al task)

Esempio della loro successione e complementarietà all’interno di un dialogo:

A: il bambino? (apertura di una transaction)

B: è triste

A: change_on: ti ricordi quando andavamo a scuola? (cambio

di argomento)

B: sì, certo.

A: io ero contento perché tanto copiavo da te

B: sì

A:però è una soddisfazione per te, vero?

B: change_off: sì è vero (chiusura di transaction extra task)

torniamo al bambino (ritorno al task)

A: ha una maglietta a strisce.

Nell’esempio si può notare come, occasionalmente, la marca change_on coincida

con l’intero turno; invece, la marca change_off nonostante sia attribuita all’intero

turno coinvolge solo la seconda mossa del segmento (cfr.turno-mossa sopra). E’

Page 14: Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei testi in Pra.Ti · Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei ... Simona De Leo & Renata Savy . 0. ... diviso ed ha una lunghezza

11

importante notare che sia la marca change_on che change_off corrispondono sempre

ad un cambio di task.

1.3.2 Le Mosse: descrizione dei livelli.

Osservando lo schema si evince che il turno viene analizzato, ulteriormente,

secondo tre livelli di mossa che rispettano una decisiva e voluta gerarchia (per la

descrizione v. oltre):

1. primo livello: Mosse Autonome (Extra, Unprocessed, Selftalk, Comment,,

Interruption, Ready) e mosse di Apertura e di Chiusura (Open, End,

TR_Begin, TR_Closure, Schift_Begin, Schift_Closure);

2. secondo livello: mosse specifiche (Influencing-Question e Understanding-

Answer) delle classi di Apertura e Chiusura;

3. terzo ed ultimo livello: mosse indicanti la funzione effettiva del segmento

analizzato (Explain, Open option, Reply, etc), definite Mosse Teminali.

2. MOSSE DELL’ANALISI PRAGMATICA

2.1 Primo Livello.

Al primo livello appartengono due tipi di macrocategorie: Mosse

Autonome(v.2.1.1) e Mosse di Apertura e Chiusura(v.2.1.2). Tali mosse si

differenziano nel fatto che le prime sono nodi a sé stanti, (non ulteriormente

analizzabili) mentre le seconde si accompagnano, come vedremo, a classi di 2° e 3°

livello.

2.1.1 Mosse Autonome (A-B-C-D-E-F)

Le Mosse Autonome sono espanse ad un solo livello per cui non ramificano. Esse

presentano caratteristiche tali da rispondere essenzialmente a due condizioni:

1. non sono condizionate dallo sviluppo del dialogo;

Page 15: Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei testi in Pra.Ti · Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei ... Simona De Leo & Renata Savy . 0. ... diviso ed ha una lunghezza

12

2. non condizionano lo sviluppo del dialogo.

Tali mosse non hanno una posizione stabilita ma possono trovarsi in qualsiasi

punto della transaction senza intralciare in alcun modo la conversazione. In altre

parole, qualora le Mosse Autonome fossero estrapolate dal contesto in cui si trovano,

la comunicazione continuerebbe ad essere efficace, non risentendo minimamente

della loro scomparsa.

Di seguito si riportano le definizioni di tali mosse con i relativi esempi:

A) Comment :

L’etichetta identifica commenti dei partecipanti che non manifestano particolari

intenzioni rivolte allo svolgimento del compito, ma che si riferiscono in qualche

modo ad esso. Sono dunque enunciazioni che esulano dal produrre passi avanti, e

possono essere prodotte in vari modi:

1. Es.Comment esclamativo:

A: mamma che fatica!

2. Es. Comment dichiarativo:

A: sembra uno spermatozoo, Stefà!

3. Es. Comment interrogativo:

A: seguiamo la filosofia di vita deprimente della vignetta?

4. Es. Comment scherzoso:

A: il leone m’ha morso10!

10 Tratto da Castagneto Ferrari, 2003.

Page 16: Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei testi in Pra.Ti · Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei ... Simona De Leo & Renata Savy . 0. ... diviso ed ha una lunghezza

13

B) Extra:

L’etichetta identifica quelle enunciazioni che non si riferiscono alla transaction in

corso, ma esulano dall’argomento del discorso. Si può presentare sotto qualsiasi

profilo sia sintattico che intonativo, per cui potrebbe essere confuso con Comment (v.

A), ma la sostanziale e definitiva differenza è che la mossa Extra non ha nessun

ancoraggio al task. Inoltre, tale mossa può coprire o un intero turno oppure può essere

inferiore ad esso, ma non deve mai ricevere risposta. Infatti, se tale etichetta non

restasse isolata ad una mossa, ma dovesse ricevere una risposta o attivare in qualche

modo un dialogo (seppur breve) su un argomento extra task, ci si troverebbe

nell’ambito della mini-conversazione (v.1.3.1; v.2.1.2: E-F).

1. Es. Extra interrogativo che copre un intero turno:

A: vediamo la papera. (apertura di transaction)

B: ma stasera vieni al cinema? (Extra)

A: la papera ha il becco grosso. (chiusura di game)

2. Es. Extra dichiarativo isolato ad una mossa all’interno di un turno:

A: il bambino ride o piange? (apertura di game)

B: piange. Stasera danno un bel film al cinema.(Extra)

A: ha i pantaloncini? (apertura di game)

3. Es. Extra scherzoso:

A: il televisore? (apertura di transaction)

B: è spento a me. Ieri sera Nando sembrava l’ultimo dei mohicani.(Extra)

A: a me no, c’è una donna che sorride.(chiusura di game)

Page 17: Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei testi in Pra.Ti · Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei ... Simona De Leo & Renata Savy . 0. ... diviso ed ha una lunghezza

14

C) Interruption :

L’etichetta identifica delle vere e proprie interruzioni esplicite da parte di un

parlante sull’altro. Tali interruzioni fermano il game in atto e in casi rari impediscono

la chiusura di transaction attuata dal parlante, riaprendo nuovamente un game.

Es. Interruption canonico:

A: ma non penso che ci sia là ‘a cosa# (apertura di game)

B: no# aspetta (Interruption)

Es. Interruption meno trasparente:

A: il bambino # sorride (apertura di game)

B: #ha la maglietta a strisce (Interruption)

Es di Interuption che impedisce la chiusura in atto:

A: è una differenza a posto (chiusura di transaction)

B: aspetta non è attaccato a me (Interruption)

A:allora come ce l’hai? (apertura di game)

In casi rari ci può essere un’autointerruzione in cui il parlante da solo ferma il game o

la transaction da lui aperti, per esempio per proporre un nuovo topic.

Es di autointerruzione:

A: questa è una differenza (chiusura di transaction)

B: i capelli? (apertura di transaction) uh! Il camino! (Interruption) vediamo il

camino (apertura di transaction)

D) Ready :

L’etichetta identifica quelle enunciazioni per mezzo delle quali il parlante segnala

al suo interlocutore che è pronto a procedere nel compito. Esse, se prodotte dopo la

Page 18: Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei testi in Pra.Ti · Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei ... Simona De Leo & Renata Savy . 0. ... diviso ed ha una lunghezza

15

fine di una transaction, fanno anche capire che la comunicazione fino ad allora

prodotta è stata soddisfatta e funzionale in ogni sua parte, ma possono presentarsi

anche all’inizio, come prima mossa dell’intero dialogo.

1. Es Ready interposta tra due transaction:

A: ok è una differenza questa!(chiusura di transaction)

B: poi vediamo un po’ (Ready)

A: vediamo le nuvole (apertura di transaction)

2. Es Ready all’inizio del dialogo:

A: okay Fabrì (Ready)

B: allora vogliamo partire dalle finestre della casa? (apertura di transaction)

A:e vai con le finestre della casa! (chiusura di game)

E) Selftalk:

L’etichetta identifica quelle enunciazioni per mezzo delle quali il parlante esprime

una riflessione personale senza l’intento di comunicarla al partner. Di solito tali

enunciazioni sono caratterizzate da un tono di voce molto debole.

1. Es. Selftalk:

A: sì ci sono

B: perfetto è una differenza.(chiusura di transaction) Ora qua non [dialect] val’ a’

pe’ (Selftalk)

A: vediamo il bambino

F) Unprocessed:

L’etichetta identifica quelle produzioni che non possono essere annotate o perché

interrotte troppo presto o perché troppo silenziose, in ogni modo non interpretabili dal

punto di vista pragmatico. E’ una categoria “cestino” introdotta per far fronte a

Page 19: Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei testi in Pra.Ti · Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei ... Simona De Leo & Renata Savy . 0. ... diviso ed ha una lunghezza

16

difficoltà serie di interpretazione da parte dell’annotatore, ma che deve essere

utilizzata con parsimonia.

1. Es. Unp interrotto:

A: guarda la barca (apertura di transaction)

B: è (Unprocessed)

A: ha la bandierina girata verso destra (apertura di game)

2. Es. Unp troppo silenzioso:

A: la scarpa vediamo la scarpa (apertura di transaction) il co+<unclear>

(Unprocessed)

B: sì (chiusura di game)

2.1.2. Mosse di Apertura e di Chiusura(A-B-C-D-E-F).

Le mosse di apertura e di chiusura realizzano due categorie: “aprono” e

“chiudono” transactions o games.

Di seguito si riportano la definizioni di tali mosse con i relativi esempi ma fare

attenzione che gli esempi riportati non esauriscono l’etichettatura: ogni mossa di 1°

livello si accompagnerà (in un’analisi completa) a mosse di 2° e 3° livello spiegate

nei paragrafi successivi.

A) TR_Begin:

L’etichetta identifica quelle enunciazioni per mezzo delle quali si apre una nuova

transaction. La TR_Begin presenta il cambiamento di topic nella comunicazione ed è

caratterizzata sempre da una richiesta di allineamento su un certo topic. Attenzione, il

topic può essere:

• completamente nuovo rispetto al precedente;

a) A: ok il cane è a posto (chiusura di transaction)

Page 20: Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei testi in Pra.Ti · Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei ... Simona De Leo & Renata Savy . 0. ... diviso ed ha una lunghezza

17

B: vediamo il bambino (TR_Begin)

• un argomento legato al topic precedente da una relazione di meronimia, nel

senso che il topic introdotto precedentemente passa inevitabilmente in

background (sullo sfondo) mentre il nuovo (che è una parte specifica del

precedente) assume una posizione di rilievo.

b) A: il cane ha una macchia bianca? (TR_Begin)

B: sì è uguale (chiusura di transaction)

A: le zampe sono in parallelo? (TR_Begin)

Nell’esempio appena esposto, il topic generale” (Topic discourse) è sempre il

cane ma, la mossa apre una nuova transaction sul nuovo topic che sono le zampe.

In questo caso, dunque, i partecipanti non hanno esaurito del tutto il topic

principale (il cane), ma aprono di volta in volta nuove transaction incentrate su

argomenti (le zampe) legati a quel topic generico.

NOTA BENE:

La mossa TR_Begin è riscontrabile, sempre, dopo una TR_Closure (v.B) [es.1],

anche quando è lo stesso parlante ad effettuare una chiusura e un’apertura.[es.2].

Questa successione canonica però non è rispettata nei seguenti casi:

a) interposizione di Mossa Autonoma (v.2.1.1) [3];

b) in presenza di un turno skipped (v.1.3.1) [4];

c) in presenza di una mossa Acknowledgement(v.2.3.3 A) che segue

la TR_Closure (v.B) [5].

1. Es canonico: TR_Begin dopo una TR_Closure:

A: ok il cane è uguale (chiusura di transaction)

Page 21: Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei testi in Pra.Ti · Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei ... Simona De Leo & Renata Savy . 0. ... diviso ed ha una lunghezza

18

B. vediamo il bambino (TR_Begin)

2. Es Chiusura e Apertura dello stesso parlante:

A:e le zampe stanno diciamo in parallelo quasi

B: esattamente quindi è uguale (chiusura di transaction) il televisore?

(TR_Begin)

3. Es: di interposizione di una Mossa Autonoma:

A: quindi stiamo al secondo (chiusura di transaction)

B: bravissimo (Comment)

A: sta sorridendo il cane? (TR_Begin)

4. Es di non adiacenza TR_Closure/TR_Begin con turno skipped:

A: il cane è a posto (chiusura di transaction)

skipped B: vediamo il bambino? (TR_Begin ignorata)

A: vai alla statua (TR_Begin)

Nell’esempio 4 il parlante A chiude la transaction e ignorando B che ne apre una

avente come topic (argomento) il bambino, inizia un’altra transaction con un altro

argomento “la statua”.

5. Es di non adiacenza in presenza di una mossa Acknowledge:

A questa è una differenza (chiusura di transaction)

B: sì (mossa Acknowledge)

A: vediamo il bambino (TR_Begin)

B) TR_Closure:

Tale etichetta identifica quelle enunciazioni indicanti la fine di una transaction,

quindi l’esaurimento di un topic, ed è seguita, di solito, da una TR_Begin (v.A) [es.1],

Page 22: Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei testi in Pra.Ti · Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei ... Simona De Leo & Renata Savy . 0. ... diviso ed ha una lunghezza

19

anche quando è lo stesso parlante ad effettuare una chiusura e un’apertura.[es.2].

anche quando è lo stesso parlante ad effettuare una chiusura e un’apertura.[es.2].

Come per la TR_Begin (A), questa successione canonica però non è rispettata nei

seguenti casi:

• interposizione di Mossa Autonoma (v.2.1.1) [3];

• in presenza di un turno skipped (v.1.3.1) [4];

• in presenza di una mossa Acknowledge (v.2.3.3, A) che segue la TR_Closure

(v.B) [5].

1. Es. TR_Closure seguita da TR_Begin:

A: sono sette quindi punto (TR_Closure)

B: la scarpa, vediamo la scarpa (TR_Begin)

2. Es Chiusura e Apertura dello stesso parlante:

A: il bambino è a posto.(TR_Closure) Vediamo il cane (TR_Begin)

B: sì

3. Es.TR_Closure seguita da Mossa Autonoma:

A: va bene a posto (TR_Closure)

B: sa+ uhm il (Unp)

A: la panchina invece, guardiamo ai piedi della panchina (TR_Begin)

4. Es di non adiacenza TR_Closure/TR_Begin con turno skipped:

A: il paraurti è intero?(apertura di un game)

skipped B: il paraurti è a posto (TR_Closure ignorata)

A: ha la parte inferiore visibile il paraurti? (apertura del game)

B: non ci sono differenze lì. (TR_Closure)

A: vediamo il bambino (TR_Begin)

Page 23: Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei testi in Pra.Ti · Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei ... Simona De Leo & Renata Savy . 0. ... diviso ed ha una lunghezza

20

5. Es di non adiacenza in presenza di una mossa Acknowledge:

A questa è una differenza (TR_Closure)

B: sì (mossa Acknowledge)

A: vediamo il bambino (TR_Begin)

Nell’esempio 4 il parlante B vuole chiudere la transaction, ma A, ignorandolo,

continua a controllare lo stesso topic “il paraurti”. Quindi, la chiusura effettiva della

transaction risulta la seconda mossa di B in quanto la prima è stata appunto ignorata

dall’interlocutore. Di conseguenza, solo ora si ha una TR_Begin.

C) Open:

Tale etichetta identifica tutte quelle enunciazioni per mezzo delle quali si

producono aperture che servono per esaurire, continuare e procedere con il topic

presentato nella TR_Begin (v. A). Di conseguenza essa apre un game a differenza

della TR_Begin che apre una transaction. Tale etichetta non deve essere confusa con

la TR_Begin che presenta un meronimo del topic (v. A [b]), in quanto con una mossa

Open si comincia ad esplorare un topic proposto in una TR_Begin introducendo vari

subtopic, ma non si propone né si esaurisce nessun topic precedente. Invece, per

mezzo di una TR_Begin avente un topic meronimo si vuole evidenziare proprio la

gestione del topic e, se vogliamo, un nuovo argomento importante su cui puntare

l’attenzione.

1. es. Open:

A: guardiamo l’uomo (TR_Begin)

B: sì (chiusura) ce l’ha l’orecchio? (Open)

Page 24: Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei testi in Pra.Ti · Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei ... Simona De Leo & Renata Savy . 0. ... diviso ed ha una lunghezza

21

ATTENZIONE:

Di norma, si è detto, la Open prevede una TR_Begin precedente. Questo non

avviene nei casi in cui ci si trova un parlante intende chiudere la transaction in corso

e l’altro, invece la riapre per mezzo di una mossa Interruption che sarà seguita da una

mossa Open.

Es:

A: è una differenza a posto (TR_Closure)

B: aspetta non è attaccato a me (Interruption)

A:allora come ce l’hai? (Open)

Nell’esempio sopra esposto, il parlante A intende chiaramente chiudere la

transaction, ma B lo ostacola interrompendolo. Il parlante A, dunque continua la

transaction che prima intendeva chiudere.

D) End:

Tale etichetta identifica quelle enunciazioni per mezzo delle quali si producono

chiusure di games, sempre inerenti alla gestione dello stesso topic, senza però

esaurirlo. Tali chiusure sono necessarie in quanto rappresentano ulteriori passi avanti

nel procedere del task.

1. Es. End:

A: le palle sono due ?(Open)

B: sì (End)

A: stanno vicino al bambino?(Open)

B: sì poco distante (End)

E) Shift_Begin:

Tale etichetta identifica quelle enunciazioni per mezzo delle quali si apre una

transaction extra task, presentando di conseguenza sempre una componente di

Page 25: Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei testi in Pra.Ti · Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei ... Simona De Leo & Renata Savy . 0. ... diviso ed ha una lunghezza

22

allineamento del discorso, all’interno del turno dialogico change_on (v.1.3.1). Tale

Shift_Begin può corrispondere all’intero turno [es.1] o a parte del turno [es.2].

1. Es: Shift_Begin che copre tutto il turno change_on:

A: il naso è lungo? (Open)

change_on B: ma piove? (Shift_Begin)

A: si e io non ho l’ombrello

2. Es: Shift_Begin che copre parte del turno change_on:

A: il bambino ha la maglietta a strisce. (Open)

change_on B: sì con dei disegni davanti. (End) Ma piove? (Shift_Begin)

NOTA BENE:

La mossa Shift_Begin identifica anche la prima enunciazione per mezzo della

quale si effettua un’apertura che segnala il ritorno al task o all’argomento precedente,

nel turno dialogico change_off (v.1.3.1). Anche in questo caso la Shift_Begin può

corrispondere all’intero turno [es.3] o a parte del turno [es.4].

3. Es. Shift_Begin che ritorna all’argomento:

A: la maglietta è a strisce?

change_on B: sì ma piove? (Shift_Begin)

A: si e io non ho l’ombrello

B: neanche io quindi?

A: vabbè ci bagneremo

change_off B: quante strisce ha la tua maglietta? (Shift_Begin che rientra nel task e

copre un intero turno)

4. Es: Shift_Begin che copre parte del turno change_off:

A: andiamo al cinema?(argomento extra task)

Page 26: Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei testi in Pra.Ti · Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei ... Simona De Leo & Renata Savy . 0. ... diviso ed ha una lunghezza

23

change_off B: perfetto c’è un bel film alle 20.(risposta extra task) Ora però torniamo

al bambino. (Shift_Begin)

F) Shift_Closure:

Tale etichetta identifica quelle enunciazioni per mezzo delle quali si chiude una

transaction extra task. Di norma essa precede una Shift_Begin [es.1] di ritorno al task

a meno che tra le due non si interponga una qualsiasi Mossa Autonoma [es.2].

1. Es. Shift_Closure canonica:

A: ieri sera ci siamo divertiti

B: vabbè lascia stare (Shift_Closure che chiude la conversazione extra

task)

change_off A: il bambino ha una maglietta a strisce (Shift_Begin che ritorna al task)

2. Es. Shift_Closure seguita da Mossa Autonoma

A: vabbè lascia stare (Shift_Closure)

B: e il (Unp)

change_off A:il bambino ha una maglietta a strisce (Shift_Begin)

NOTA BENE:

A differenza della mossa Shift_Begin (v. E) che coincide sempre con le note testuali

change_on e change_off, la mossa Shift_Closure non è speculare della marca

change_off in quanto le due coincidono se è lo stesso parlante a chiudere la

transaction extra task e a tornare al compito, (v.1, di seguito), ma esse non coincidono

se un parlante chiude ed è l’altro a ritornare al compito, (v.2, di seguito).

Esempio 1:

A: il bambino? (apertura di una transaction)

B: è triste

Page 27: Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei testi in Pra.Ti · Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei ... Simona De Leo & Renata Savy . 0. ... diviso ed ha una lunghezza

24

change_on:A: ti ricordi quando andavamo a scuola? (Shift_Begin)

B: sì, certo.

A: io ero contento perché tanto copiavo da te

B: sì

A:però è una soddisfazione per te, vero?

change_off B:: vabbè (Shift_Closure) torniamo al bambino (Shift_Begin)

A: ha una maglietta a strisce.

Esempio 2:

A: il bambino?

B: è triste.

change_on A:: ti ricordi quando andavamo a scuola? (Shift_Begin)

B: sì, certo.

A: io ero contento perché tanto copiavo da te

B: sì

A:però è una soddisfazione per te, vero?

B: vabbè lascia stare (Shift_Closure)

change_off A:: il bambino ha una maglietta a strisce (Shift_Begin)

B: a me no (chiusura di game)

A: allora è una differenza (TR_Closure)

NOTA BENE:

Dall’esempio 2 sopra esposto si può facilmente notare che una mossa Shift_Begin

che attiva una conversazione extra task prevede sempre una mossa Shift_Closure,

mentre la mossa Shift_Begin che ritorna al task sarà seguita da una TR_Closure. Di

conseguenza l’annotazione presenterà, SEMPRE, la seguente successione di mosse:

- Shift_Begin;

- Shift_Closure;

Page 28: Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei testi in Pra.Ti · Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei ... Simona De Leo & Renata Savy . 0. ... diviso ed ha una lunghezza

25

- Shift_Begin;.

- TR_Closure.

ATTENZIONE:

Le classi di Apertura e Chiusura presentano delle differenze riassumibili come

segue:

• la differenza nelle mosse di apertura tra TR_Begin ed Open, ed in quelle di

chiusura tra TR_Closure ed End sta nel cambio di topic. Altre differenze si

riscontrano nell’accompagnamento di mosse di 2°(v. 2.2) e 3° livello(v. 2.3).

• TR_Begin/Closure e Shift_Begin/Closure si differenziano per la dinamica che

analizzano: le prime dinamiche comunicative interne all’argomento, le seconde

quelle miniconversazioni attivate all’interno del task principale. Inoltre non

presentano differenze tra classi di 2°(v. 2.2) e 3° livello.

2.2 Secondo Livello

Le mosse di apertura e di chiusura sono analizzabili in macro-classi che realizzano

un contributo comunicativo dell’atto linguistico, differente e specifico per le due

tipologie. Tali contributi presentano ognuno una propria etichetta e costituiscono il

secondo livello di questo schema. Si possono, quindi, definire dei “Tipi” di Apertura

e di Chiusura.

2.2.1Tipi di Apertura (A-B-C)

Le mosse di apertura (TR_Begin, Open, Shift_Begin) prevedono marche quali:

A) Influencing (address-future action):

Tale etichetta identifica quelle enunciazioni per mezzo delle quali si elicita un

contributo nell’AZIONE dell’interlocutore. In altre parole, con tale mossa, il parlante

vuole che l’interlocutore faccia qualcosa., richiedendolo in modo esplicito (ordine,

esortazione, etc.), ma anche in modo implicito (istruzione spiegazione, etc).

Page 29: Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei testi in Pra.Ti · Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei ... Simona De Leo & Renata Savy . 0. ... diviso ed ha una lunghezza

26

Si consideri che l’Azione che si elicita non è concreta, ma riguarda sempre un

avanzamento nel compito del task.

1. Es: Influencing esplicito:

A: guardiamo le onde sotto la papera , Giorda' ?(TR_Begin/Influencing)

Con questa dichiarazione il parlante vuole che l’interlocutore punti l’attenzione sul

topic proposto.

2. Es: Influencing implicito:

A: io ho una papera (TR_Begin/Influencing)

Con questa dichiarazione il parlante intende aprire una transaction e quindi si pone

in attesa di una risposta dell’interlocutore.

B) Question:

Tale etichetta identifica quelle enunciazioni per mezzo delle quali si elicita un

contributo COMUNICATIVO dell’interlocutore. In altre parole, con tale mossa, il

parlante vuole che l’interlocutore dica qualcosa.

Quest’ultima etichetta non deve, però, far pensare che si tratti necessariamente di

un enunciato interrogativo (cioè non è per forza una domanda), per cui essa non si

sovrappone perfettamente né ad una categoria del Damsl né ad una del Map Task, ma

comprende in sé categorie sia dell’uno che dell’altro schema.

1. Es. Question interrogativa:

A: senti , il bambino ce l’ha l'orecchio ? (Open/Question)

B: sì ce l’ha

2. Es. Question dichiarativa:

A: invece il piede l'altro piede ,cioè (Open/Question)

B: si vede solo il pollice

Page 30: Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei testi in Pra.Ti · Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei ... Simona De Leo & Renata Savy . 0. ... diviso ed ha una lunghezza

27

3. Es Question che verifica:

A:ok il paraurti è completo

B: è completo il tuo? (Open/Question)

4. Es: Question di allineamento:

A: guardiamo la nuvola (TR_Begin/Influencing)

B: allora, in alto a destra (Open/Question)

A: sì

NOTA BENE:

Nell’esempio 2 di Influencing (A) e 2 e 4 di Question (B) si tratta sempre di

enunciati dichiarativi, ma diversi dal punto di vista pragmatico. Tale differenza si può

evincere solo dall’analisi contestuale e risulterà più chiara nella spiegazione delle

mosse del terzo livello (v. 2.3).

In aggiunta le classi Shift_Begin e TR_Begin presentano un’ulteriore marca:

C) Null:

Tale etichetta identifica quelle enunciazioni per mezzo delle quali il parlante non

richiede né che l’interlocutore faccia né che dica qualcosa, ma semplicemente

manifesta il bisogno esplicito, unico e chiaro di allineare il discorso con il partner,

attirando la sua attenzione su una nuova transaction, quindi su un nuovo topic. Si è

detto, infatti, che sia TR_Begin che Shift_Begin hanno sempre una componente di

allineamento che però si sovrappone ad altri tipi di funzioni (ad es. domande, ordini,

spiegazioni etc); la categoria Null marca quelle mosse che servono esclusivamente ad

allineare il discorso, senza nessun’altra funzione. (Per altri tipi di allineamento si

veda 2.3.2, H).

Il Null può essere:

• un semplice richiamo di attenzione; Es:

1. A: Dimmi una cosa (TR_Begin/Null)

Page 31: Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei testi in Pra.Ti · Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei ... Simona De Leo & Renata Savy . 0. ... diviso ed ha una lunghezza

28

• un’introduzione ex abrupto di un nuovo topic (di norma presentato attraverso

una struttura sintattica puramente nominale e un’intonazione neutra-assertiva);

Es:

2. A: allora la papera (TR_Begin/Null)

• una struttura complessa; Es:

3. A: a me no allora è una differenza questa!

B: senti e il cagnolino che si / c'è raffigurato nel nel videogioco là nella

televisione (TR_Begin/Null)

L’interpretazione di questa struttura, molto più complessa delle precedenti,

richiede un attento esame della struttura sintattica e dell’intonazione. La prima parte

“senti” è ovviamente un allineamento puro, mentre la seconda parte “e il cagnolino

che si / c'è raffigurato nel nel videogioco là nella televisione” (pronunciata senza

intonazione interrogativa) è un’enunciazione che ha la sola funzione di dirigere

l’attenzione dell’ascoltatore sul topic.

2.2.2 Mosse delle Chiusure (A-B)

Le mosse di chiusura (TR_Closure, End, Shift_Closure) prevedono marche quali:

A) Understanding:

Tale etichetta identifica quelle enunciazioni per mezzo delle quali si realizza un

contributo METACOMUNICATIVO segnalando la ricezione del messaggio.

1. Es: Understanding:

A: allora è una differenza.

B: è una differenza (End/Understanding)

Page 32: Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei testi in Pra.Ti · Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei ... Simona De Leo & Renata Savy . 0. ... diviso ed ha una lunghezza

29

2. Es: Understanding:

A: la nuvola è a destra e ha una forma tipo cuscino

B: aspetta non capisco (End/Understanding)

3. Es: Understanding:

A:la nuvola è

B:in alto a destra(End/Understanding)

A: sì (End/Understanding)

In tutti gli esempi sopra esposti, il parlante produce una mossa Understanding

principalmente per far comprendere all’interlocutore che ha capito o non ha capito

[es.2] il messaggio che gli è stato fornito.

A volte l’Understanding può essere anche semplicemente incentrata sul canale.

4. Es: Understanding su canale:

A: Quanti sono i segnetti?

B: Quattro

A: quattro uhm (End/Understanding) poi c’è una barca

In questo caso la mossa Understanding “quattro uhm” serve a segnalare

all’interlocutore semplicemente il fatto che il messaggio è arrivato.

B) Answer:

Tale etichetta identifica quelle enunciazioni per mezzo delle quali si realizza un

contributo COMUNICATIVO. Tale contributo può essere dato spontaneamente dal

parlante, o può esser stato richiesto dall’interlocutore nella mossa precedente. Di

conseguenza, tale categoria realizza, con la Question, una simmetria solo concettuale

che può essere totale (nella coppia adiacente Question-Answer) o parziale (quando

l’Answer è data spontaneamente anche a seguito di un Influencing).

Page 33: Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei testi in Pra.Ti · Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei ... Simona De Leo & Renata Savy . 0. ... diviso ed ha una lunghezza

30

• Simmetria totale:

A: quale nuvola ?(Open/Question)

B: la nuvola quella di destra (End/Answer)

• Simmetria parziale:

A: vogliamo partire dalle finestre della casa? (Open/Influencing)

B: e vai con le finestre della casa (End/Answer)

1. Es di Answer che chiarifica

A: la nuvola è in alto?

B: sì in alto a destra(End/Answer)

2. Es di Answer che corregge la mossa precedente:

A: la maglia ha

B: quattro strisce

A: no tre a me(End/Answer)

Inoltre, bisogna aggiungere che le simmetrie mostrate dai due rami di apertura e

chiusura non hanno carattere di necessità in quanto rappresentano, in linea teorica, i

percorsi dei due interlocutori. Tali percorsi possono essere anche indipendenti (fino

ad un certo grado che non comprometta la comunicazione) in quanto le intenzioni

comunicative di parlante ed interlocutore non sono necessariamente coincidenti. Il

problema risultante è quello posto dall’implicatura conversazionale per cui Answer

non è per forza una risposta a ciò che viene detto, ma può essere anche una risposta a

ciò che viene inferito.

2.3 Terzo Livello

Ciascuna delle macro-classi (di Apertura e di Chiusura, sopra definite), cioè le

classi di 2° livello, è ulteriormente analizzabile in Mosse Terminali, le quali

Page 34: Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei testi in Pra.Ti · Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei ... Simona De Leo & Renata Savy . 0. ... diviso ed ha una lunghezza

31

realizzano una funzione comunicativa legata al tipo di compito e allo sviluppo micro-

testuale11 del dialogo. Bisogna tener presente che, in alcune circostanze, tali mosse

derivanti dagli schemi annotativi Map Task e Damsl sono state adattate al nostro

scopo applicativo, acquistando, quindi, una definizione autonoma rispetto allo statuto

originale.

2.3.1 Mosse Terminali di Influencing (A-B-C)

Di seguito saranno spiegate le mosse Terminali appartenenti alla macroclasse

Influencing.

A) Action directive:

Tale etichetta identifica quelle enunciazioni con le quali il parlante dirige

esplicitamente l’ascoltatore il quale è invitato, portato a compiere una determinata

azione o a rifiutarsi esplicitamente. (Si ricorda che l’azione non è necessariamente

un’azione verbale [1], ma può anche essere un’azione centrata sul compito della

mappa[2]). Inoltre, l’invito, di cui sopra, può essere palesato attraverso un ordine

forte, o un’esortazione o un’istruzione (esplicitato dall’utilizzo dell’ imperativo [2]),

o, meno categorico e più debole, sostituendo all’imperativo di 2 pers. sing, una 1

pers. plurale in cui il parlante include, ovviamente, anche se stesso [3].

1. Es: Action directive:

A: dimmi quante

Questa enunciazione elicita un’azione verbale, cioè una risposta.

2. Es. Action directive forte:

A: vai alla statua (TR_Begin/Influencing/Action directive)

Questa enunciazione elicita un’azione incentrata sul compito della mappa.

11 Savy R. & Castagneto M., Funzioni comunicative e categorie d’analisi pragmatica: dal testo dialogico allo schema

XML e viceversa, 2006, in stampa.

Page 35: Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei testi in Pra.Ti · Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei ... Simona De Leo & Renata Savy . 0. ... diviso ed ha una lunghezza

32

3. Es.Action directive con inclusione del parlante:

A: allora vediamo il bambino (TR_Begin/Influencing/Action directive)

B) Explain:

Tale etichetta identifica quelle enunciazioni per mezzo delle quali il parlante

fornisce una o più informazioni inerenti alla vignetta. Queste informazioni

costituiscono mediamente delle descrizioni o delle enunciazioni semplici.

Ovviamente esse hanno come funzione, effetto secondario quello di spingere

l’interlocutore a verificare sul proprio task le informazioni ricevute, rendendo la

comunicazione altamente efficace. Dal punto di vista formale queste enunciazioni

sono frasi dichiarative e assertive e si presentano sostanzialmente come strutture

predicative.

1. Es. Explain:

A: Giordano io c'ho una barca sul sul mare (TR_Begin/Influencing/Explain)

C) Open option:

Tale etichetta identifica quelle enunciazioni che propongono un’apertura, un

argomento all’interlocutore, il quale non si sente obbligato, in nessun modo, ad

accettare. Si presentano con un profilo tonale interrogativo il quale le caratterizza,

distanziandole inderogabilmente dalla tag Action directive (v.A) che per struttura

sintattica potrebbe somigliarle, ma non sono delle vere domande perché

funzionalmente rappresentano pur sempre un’esortazione .

1. Es. Open option sintatticamente simile all’Action directive:

A: guardiamo le onde sotto la papera , Giorda' ?(TR_Begin/Influencing/Open

option)

B: ok sono quattro (End/Answer)

Page 36: Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei testi in Pra.Ti · Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei ... Simona De Leo & Renata Savy . 0. ... diviso ed ha una lunghezza

33

Questa enunciazione è simile all’Action directive per la sua forma di

imperativo esortativo.

2. Es Open option canonico:

A: vogliamo partire dalle finestre della casa? (TR_Begin/Influencing/Open

option)

Nell’esempio 2 il profilo tonale interrogativo della mossa non deve far pensare ad

una Question in quanto la sua funzione primaria non è chiedere una risposta , ma

invitare, esortare a far qualcosa.

2.3.2 Mosse terminali di Question (D-E-F-G-H)

Di seguito si riportano le mosse Terminali appartenenti alla macroclasse Question.

D) Check:

Tale etichetta identifica quelle enunciazioni per mezzo delle quali il parlante

chiede conferma di qualcosa che ritiene vera ma di cui non è totalmente sicuro. Ciò si

verifica in almeno 2 casi diversi:

a) il parlante vuole verificare un’informazione inferita dal contesto [es.1]o da poco

ottenuta, fornita dal partner[es.2] e lo fa attraverso una domanda diretta:

1. Es.check dovuto ad un’informazione dedotta dal contesto:

A: il bastone ha un manico particolare e diciamo è un

(Open/Influencin/Explain)

B: a forma di -Elle- ?(Open/Question/Check)

A: sì (End/Answer)

Il parlante B ha dedotto dal contesto che A cercava di spiegargli la forma del

bastone, ma ovviamente non è sicuro cnè della sua inferenza né della forma

stessa del manico del bastone .

Page 37: Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei testi in Pra.Ti · Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei ... Simona De Leo & Renata Savy . 0. ... diviso ed ha una lunghezza

34

2. Es.Check dovuto ad un’informazione appena ricevuta:

A: il bambino ce l’ha le orecchie ? (Open/Question)

B: le orecchie ? sì ce l’ha. (Open/Question/Check)

In questo secondo esempio, il parlante B semplicemente non è sicuro di aver

sentito bene la mossa precedente e ne chiede conferma.

b) il parlante chiede conferma di una supposizione attraverso una ‘domanda coda’ di

tipo “vero?”, “giusto?” [es3] o attraverso un’intonazione interlocutoria, che svolge

la stessa funzione, accompagnata da segnali discorsivi di conferma tipo “quindi”,

“allora”, “dunque” [es: 4]

3. Es. Check con domanda coda:

A: a te c’è la striscia, vero? (Open/Question/Check)

4. Es. Check affermativo-interlocutorio con segnali discorsivi:

A: scende e va quasi dietro al cane (Open/Influencing/Explain)

B: quindi di novanta gradi circa (Open/Question/Check)

E) Info request:

Tale etichetta identifica quelle enunciazioni per mezzo delle quali il parlante

richiede delle informazioni. Queste richieste possono essere formulate in vari modi:

1. domande generiche inerenti al compito che si sta svolgendo con un topic

specifico:

A: l’antenna? (TR_Begin/Question/Info request)

B: è corta e ha due palline sopra (End/Answer)

Nell’esempio 1 la mossa del parlante A potrebbe essere confusa con un Check

(v.es 2-D), ma la differenza è che mentre il Check ha a che fare con il contesto e in

Page 38: Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei testi in Pra.Ti · Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei ... Simona De Leo & Renata Savy . 0. ... diviso ed ha una lunghezza

35

sostanza il parlante intende dire: “ho capito bene?”, con la mossa Info request, il

parlante, in questo caso, intende dire: “che mi dici dell’antenna?”.

2. domande generiche senza focus su un topic ma rivolte all’interlocutore:

A: e allora? poi che altro? (TR_Begin/Question/ Info request)

3. formulazione di “Or Question”, domande in cui il parlante propone due o più

alternative.

A: il bambino ride o piange? Cioè o è triste? (TR_Begin/Question/Info

request)

F) Query Y/N:

Tale etichetta identifica quelle enunciazioni interrogative che prevedono una

risposta “sì/no”. Tali domande sono poste per ottenere informazioni senza le quali

non si può procedere nel compito.

1. Es. Query y/n:

A: hai la barca? (Open/Question/Query Y/N)

G) Query W:

Tale etichetta identifica le domande introdotte da un pronome interrogativo. Tali

domande (domande k) richiedono informazioni senza le quali non si può proseguire.

1. Es.Query W:

A: sì sì , il naso come ce l'ha ? (Open/Question/Query W)

B: appuntito (End/Answer)

Page 39: Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei testi in Pra.Ti · Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei ... Simona De Leo & Renata Savy . 0. ... diviso ed ha una lunghezza

36

Inoltre la classe Open presenta nella macroclasse di 2° livello di tipo Question

un’ulteriore Mossa Terminale:

H) Align:

Tale etichetta identifica quelle enunciazioni per mezzo delle quali il parlante vuole

verificare l’attenzione e la disponibilità dell’interlocutore per poter poi continuare

nello svolgimento del compito. Essa può esplicitamente verificare l’attenzione

dell’altro rivolgendosi a lui[es.1], oppure può presentare un argomento su cui

allinearsi[es.2]. Inoltre, tale tag non si riscontra nella TR_Begin e nella Shift_Begin in

cui è dato per dèfault, perché ,si è detto, esse presentano sempre una componente di

allineamento, e quando presentano solo l’allineamento hanno la marca Null.

1. Es. Align rivolto all’interlocutore:

A: ci sei? (Open/Question/Align)

B: sì vai (End/Answer)

2. Es. Align su argomento:

A: che cosa intendo(End/Answer) la seconda chiazza quella che sta su'

destra(Open/Question/Align

2.3.3 Mosse Terminali di Understanding (A, B, C, D, E, F)

Di seguito le mosse di tipo Understanding che valgono per tutte le Chiusure

(TR_Closure, Shift_Closure ed End).

A) Acknowledge:

Tale etichetta identifica quelle enunciazioni, anche minime, per mezzo delle quali

il parlante segnala che la ricezione del messaggio è positiva, in sostanza che ha capito

[1]. Si riscontrano sostanzialmente dopo mosse a contenuto dichiarativo (es: Explain,

Page 40: Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei testi in Pra.Ti · Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei ... Simona De Leo & Renata Savy . 0. ... diviso ed ha una lunghezza

37

Align, Clarify, Continue, Repeat_rephrase…). Molto spesso si riscontra anche dopo

una mossa Over (v.D) di fine transaction, rappresentando una sorta di coda [2].

1. Es. Acknowledge nel game a seguito di Explain:

A: il televisore è acceso e (Open/Influencing/Explain)

B: sì (End/Understanding/Acknowledge)

A: e c’è una donna che ride (Open/Influencing/Explain)

B: sì (End/Understanding/Acknowledge)

2. Acknowledge nel game dopo mosse quali Continue e Clarify:

A: è un poco incurvato (Open/Influencing/Explain)

B: verso sinistra (End/Understanding/Continue) dalla parte di sinistra

(End/Answer/Clarify)

A sì sì (End/Understanding/Acknowledge)

3. Es. Acknowledge dopo una chiusura di transaction:

A: questa è una differenza (TR_Closure)

B: okay (End/Understanding/Acknowledge)

La mossa serve a segnalare, in sostanza, l’accordo dell’interlocutore. Dunque il suo

contenuto semantico non deve avere necessariamente forma di risposta positiva:

anche un “no” dato in seguito ad affermazione negativa può voler dire “è così”, “sono

d’accordo”, “giusto”.

4. Es. Acknowledge in forma negativa

A: che però non sta su questa facciata frontale (End/Answer/Clarify)

B: no no no (End/Understanding/Acknowledge)

Page 41: Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei testi in Pra.Ti · Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei ... Simona De Leo & Renata Savy . 0. ... diviso ed ha una lunghezza

38

Infine, l’accordo può essere anche formulato attraverso la ripetizione ecoica

dell’enunciato prodotto dall’interlocutore

5. Es. Acknowledge ecoico

A: e ci sono due camini (Open/Influencing/Explain)

B: due camini bravissimo (End/Understanding/Acknowledge)

B) Continue:

Tale etichetta identifica quelle enunciazioni che, innestandosi su mosse sia lunghe

che brevi, riescono a completare l’enunciato precedente. Essa è seguita, di solito,

dalla mossa Acknowledge (v.A) se essa è stata accetta o da una mossa Correct

(v.2.3.4: P) se rifiutata, cioè viene corretta.

1. Es Continue accettato:

A: uno è più (Open/Influencing/Explain)

B: più lungo (End/Understanding/Continue)

A: sì (End/Understanding/Acknowledge)

2. Es Continue corretto:

A: c’è un bambino che(Open/Influencing/Explain)

B: ride (End/Understanding/Continue)

A: piange (End/Understanding/Correct)

C) Fatic:

Tale etichetta identifica quelle enunciazioni per mezzo delle quali il parlante

mantiene il canale comunicativo aperto, attraverso enunciazioni (di solito minime)

che non hanno contenuto semantico pieno né comunicativo, ma svolgono l’unica

funzione di riempitivo. Spesso, si pone come eco della mossa Acknowledge (v.A) [1],

o della mossa Reply Y [2].

Page 42: Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei testi in Pra.Ti · Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei ... Simona De Leo & Renata Savy . 0. ... diviso ed ha una lunghezza

39

1. Es.Fatic eco di un Acknowledge:

A: sotto la papera ci sono tre onde

B: sì (End/Understanding/Acknowledge)

A: uhm sì (End/Understanding/Fatic) <sp> poi delle lineette

2. Es Fatic come eco della mossa Reply Y:

A: Ci sono quattro segnetti? (Open/Question/Query Y)

B: sì (End/Answer/Reply Y)

A: ecco (End/Understanding/Fatic) poi c’è una barca

Spesso, corrisponde a turni interamente realizzati con pause piene [3]:

3. Es:

A: sotto ci sono delle lineette? (Open/Question/Query Y)

B: sì (End/Answer)

A uhm <lp> eh (End/Understanding/Fatic)

B: quante sono a te?(Open/Question/Query W)

D) Over:

Tale etichetta identifica quelle enunciazioni per mezzo delle quali il parlante

segnala la chiusura totale del flusso informativo inerente a quel tipo di topic. Di

norma si trova alla fine di una transaction, quindi prevalentemente associata ad una

TR_Closure [es.1], ed è caratterizzata da un tono molto discendente, da parole chiave

e pause lunghe.

1. Es.Over di fine transaction:

A: no, per me è verso sinistra (End/Answer))

B: e allora è una differenza questa (TR_Closure/Understanding/Over)

A: poi vediamo un pò (Ready)

Page 43: Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei testi in Pra.Ti · Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei ... Simona De Leo & Renata Savy . 0. ... diviso ed ha una lunghezza

40

Tuttavia tale mossa Over può essere ostacolata dall’interlocutore che non accetta la

chiusura, per esempio con una mossa Interruption (V.2.1.1-C) che riapre la

transaction appena chiusa. In questi casi (rari) alla TR_Closure non segue una

TR_Begin, ma una Open perché viene aperto un game nella transaction riaperta [2].

2. Es Over seguita da Open:

A: ok basta (TR_Closure/Understanding/Over)

B: aspetta non è attaccato a me (Interruption)

A: allora come ce l’hai? (Open/Question/Query W)

La differenza tra una TR_Closure/Over e una End/Over sta nell’esaurimento o

meno del topic di transaction. In altre parole, di norma si produce una mossa Over

per indicare l’esaurirsi del topic, cioè che l’argomento che è stato gestito fino a quel

punto si può considerare concluso. In alcuni casi più rari si possono produrre mosse

di chiusura di game con Over senza che sia esplicitamente chiuso, abbandonato o

esaurito un topic. Tali mosse di chiusura di game, dunque, prevedono delle

continuazioni sullo stesso topic[3].

3. Es.End/Over:

A: la punta della bandierina è verso destra (Open/Influencing/Explain/

B: no per me è verso sinistra(End/Answer)

A: e allora è una differenza questa penso (End/Understandin/Over)

E) Repeat rephrase:

Tale etichetta identifica quelle enunciazioni che segnalano la positiva ricezione del

messaggio per mezzo di una riformulazione totale o parziale dell’enunciato prodotto

dall’altro (cioè di fatto è una vera e propria ripetizione). Spesso svolge una funzione

di supporto sia nei confronti della mossa Acknowledge (v.A), sia nei confronti di una

mossa Reply Y (v.2.3.4: B).

Page 44: Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei testi in Pra.Ti · Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei ... Simona De Leo & Renata Savy . 0. ... diviso ed ha una lunghezza

41

1. Repeat rephrase assoluto:

A: il collare è uno solo (Open/Influencing/Explain)

B: sì (End/Understanding/Acknowledge) uno solo (End/Understanding/

Repeat_rephrase)

E’ necessario aggiungere però che quando questa ripetizione svolge da sola

l’effettiva funzione di risposta all’antecedente si preferisce applicare una mossa

“Reply”, conservando, in tal modo, intatta la primaria funzione comunicativa della

mossa. La stessa cosa vale nel caso in cui la ripetizione testuale svolga la funzione di

Acknowledge.

2. Ripetizione con funzione di risposta:

A: quanti sono due i segnetti? (Open/Question/Query W)

B: due segnetti (questa mossa formalmente è un Repeat rephrase ma

funzionalmente è una risposta dunque essa dovrà essere etichetta come

risposta) (End/Answer/Reply Y)

3. Ripetizione con funzione di accordo:

A: due camini (Open/Influencing/Explain)

B: due camini (End/Understanding/Acknowledge)

Le mosse fin qui esposte corrispondono a tutte le chiusure, ma la mossa di

primo livello END prevede, inoltre, in Understanding, la Mossa Terminale Not

Ready, perché essa implica una continuazione del game. Di conseguenza, tale

mossa non potrebbe rientrare nelle Mosse Terminali di TR_Closure e

Shift_Closure in cui si prevede una chiusura della transaction in corso con

l’inizio inevitabile di una nuova transaction.

Page 45: Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei testi in Pra.Ti · Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei ... Simona De Leo & Renata Savy . 0. ... diviso ed ha una lunghezza

42

F) Not Ready:

Tale etichetta identifica quelle enunciazioni per mezzo delle quali il parlante

segnala di aver bisogno di un po’ di tempo prima di continuare perché non è ancora

pronto. Tale mossa non deve essere confusa con la mossa Interruption (v.2.1.1: C)

perché mentre con Interruption il parlante blocca l’interlocutore, con una mossa Not

Ready egli fa capire che non è pronto e ha bisogno di chiarimenti per poter

continuare.

1. Es Not Ready:

A: a me sono tre lineette (End/Answer) che hanno (Unp)

B: aspetta tre lineette (End/Understanding/Not ready)

2.3.4 Mosse Terminali di Answer

Di seguito, si riportano le mosse terminali di tipo Answer comuni a tutte e tre le

categorie di chiusura (TR_Closure, Shift_Closure e End):

G) Clarify:

Tale etichetta identifica quelle enunciazioni per mezzo delle quali il parlante

rafforza la risposta elicitata aggiungendo a quest’ultima un contenuto informativo

che, però, non è così sostanziale da poter costituire una mossa Explain (v.2.3.1: B),

ma fornisce alcune informazioni aggiuntive [es.1]. A volte, può succedere che i

parlanti continuano a chiarire informazioni per cui si hanno molte mosse Clarify in

successione, e di conseguenza, molte chiusure [es.2].

1. Es.Clarify:

A: allora, c'è la linea grossa quindi in tutto son tre (Open/Influencing/Explain)

B: sì (End/Answer) le linee a destra della palla (End/Answer/Clarify)

Page 46: Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei testi in Pra.Ti · Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei ... Simona De Leo & Renata Savy . 0. ... diviso ed ha una lunghezza

43

2. Es. Clarify in successione:

A: il sasso è

B: è un po' (Unp) verso sinistra (End/Understanding/Continue) cioè dalla

parte di sinistra , dalla parte sinistra (End/Answer/Clarify)

A: sì sì(End/Understanding) guardandolo la parte la parte sinistra è pu+ un

po+ un poco incurvata (End/Answer/Clarify)

Rientrano sotto questa etichetta anche aggiunte a scarso contenuto informativo del

tipo “anche a me”, “anche per me”, “anch’io”, quando seguono degli Acknowledge

semplicemente rafforzandoli:

3. Es. Clarify di rafforzamento:

A: il mio c’ha una bandierina a destra (Open/Influencing/Explain)

B: sì (End/Understanding/Acknowledge) anche a me (End/Answer/Clarify)

Infine, il Clarify può presentarsi (sebbene più raramente) anche non successivo ad

altra mossa, ma direttamente in risposta a chiarificare l’enunciato dell’interlocutore:

4. Es. Clarify in risposta

A: la mia ha subito a sinistra dei segnetti (Open/Influencing/Explain)

B: quattro (End/Answer/Clarify)

H) Reply Y:

Tale etichetta identifica le risposte elicitate che indicano “sì”. Si trova quindi

prevalentemente in corrispondenza delle mosse Query Y/N [1], Check e Align, ad

ogni modo interrogative.

1. Es Reply Y preceduto da Query Y/N:

A: la papera la pupilla ce l'ha verso giù ? (Open/question/Query Y/N)

Page 47: Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei testi in Pra.Ti · Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei ... Simona De Leo & Renata Savy . 0. ... diviso ed ha una lunghezza

44

B: sì (End/Answer/Reply Y)

2. Es. Reply Y preceduto da Check:

A: quindi sono tre? (Open/question/Check)

B: sì (End/Answer/Reply Y)

3. Es. Reply Y preceduto da Align:

A: ci sei? (TR_Begin/influencing/Align)

B: sì (End/Answer/Reply Y)

Tuttavia essa si può trovare anche in corrispondenza della mossa Open option

(v.2.3.1: C), in quanto, data la non simmetria tra le macroclassi di 2° livello, una

mossa Answer (v.2.2.2:B) può essere data spontaneamente anche a seguito di un

Influencing (v.2.2.1: A), [4].

4. Es Reply Y preceduto da Open option:

A: vediamo le finestre della casa? (TR_Begin/Influencing/Open option)

B: sì (End/Answer/Reply Y) sono tante (End/Answer/Clarify)

Talvolta la mossa Reply Y si accompagna alla mossa anche dalla compresenza di

un’altra mossa End quale Acknowledge (v.2.3.3: A), [5]:

5. Es: Reply/Acknowledge:

A: c’è un uovo sulla sabbia? (Open/Question/Query Y)

B: sì (End/Answer/Reply Y) uhm okay sì ( End/Understanding/Acknowledge)

Come per l’Acknowledge (v.2.3.3: A), non è necessario che la forma della risposta

sia positiva, è sufficiente che lo sia la sua funzione. Dunque in caso di domanda posta

in forma negativa anche un “no” può valere da Reply_Y.

Page 48: Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei testi in Pra.Ti · Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei ... Simona De Leo & Renata Savy . 0. ... diviso ed ha una lunghezza

45

6. Es. Reply_Y in forma negativa

A: non c’è una scritta vero? (Open/Question/Check)

B: no (End/Answer/Reply Y)

I) Reply N:

Tale etichetta identifica quelle risposte elicitate che indicano una risposta negativa,

di fatto“no”. Come la precedente, anche la mossa Reply N si trova prevalentemente in

corrispondenza delle mosse Query Y/N [1].

1. Es Reply N preceduto da Query Y/N:

A: la papera la pupilla ce l'ha verso giù ? (Open/question/Query Y/N)

B: no (End/Answer/Reply N)

Ancora una volta non è la forma negativa a determinare la funzione della Reply_N:

dunque un “no” in corrispondenza di domanda in forma negativa avrà valore di

Reply_Y (cfr. sopra 2.3.4: H).

Infine, nel caso in cui il “no” segua una mossa Explain (v.2.3.1: B) per contrastarla,

la sua funzione sarà piuttosto quella di Object (cfr. oltre 2.3.4: O) che quella di

Reply_N.

L) Reply W:

Tale etichetta identifica quelle enunciazioni per mezzo delle quali il parlante

produce una risposta elicitata da una precedente mossa Query W (v.2.3.2: G).

1. Es Reply W:

A: come è il naso del signore? (Open/Question/Query W)

B: appuntito e lungo (End/Answer/Reply W)

Page 49: Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei testi in Pra.Ti · Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei ... Simona De Leo & Renata Savy . 0. ... diviso ed ha una lunghezza

46

M) Reply:

Tale etichetta identifica quelle enunciazioni per mezzo delle quali il parlante

produce una risposta elicitata che non rientra nelle altre mosse di risposta. Di solito si

riscontra in corrispondenza di una mossa Info request (v.2.3.2: E).

1. Es Reply:

A: il bambino ride o piange ? cioè o è triste ? (Open/Question/Info request)

B: triste (End/Answer/Reply)

2.

A: la papera? (Open/Question/Info request)

B: ha il becco lungo (End/Answer/Reply)

3.

A: e poi? (Open/Question/Info request)

B: ha gli occhi (End/Answer/Reply)

L’etichetta si può utilizzare anche per una mossa in risposta ad una Query_W o

Query_Y/N quando tale risposta viene riformulata e non corrisponde al tipo atteso:

4. Es. Reply in risposta a Query_Y/N

A: ride la papera? (Open/Question/Query_Y)

B: boh, non saprei dirti (End/Answer/Reply)

Tutte le Mosse Terminali finora elencate corrispondono a tutte le Chiusure,

ma la mossa di primo livello End prevede, inoltre, in Answer altre tre Mosse

Terminali: Hold, Object e Correct, che, come si vedrà di seguito, per la loro

funzione, non possono mai chiudere una transaction, ma continuano sempre un

game.

Page 50: Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei testi in Pra.Ti · Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei ... Simona De Leo & Renata Savy . 0. ... diviso ed ha una lunghezza

47

N) Hold:

Tale etichetta identifica quelle enunciazioni per mezzo delle quali il parlante non

reagisce direttamente all’enunciato precedente che considera ambiguo (non chiaro)

ma frappone un intervento che in sostanza richiede chiarimenti. Tale mossa può

presentarsi sotto varie forme:

1. Es Hold interrogativo:

A: la chiusura c'ha una specie di manico ? (Open/Question/Query_Y/N)

B: quale chiusura ? (End/Answer/Hold)

2. Es. Hold interrogativo divertito:

A: il bambino è nel buco? (Open/Question/ Query_Y/N)

B: quale buco (laugh)? (End/Answer/Hold)

3. Es. Hold affermativo:

A: guarda la chiusura della papera (TR_Begin/Influencing/Action directive)

B: la chiusura della papera <aa>(End/Answer/Hold)

Nell’esempio 3, l’enunciazione prodotta dal parlante B non è una mossa Repeat

Rephrase in quanto essa presenta un’intonazione sospensiva interlocutoria.

4. Es. Hold esclamativo:

A: il buco ha un gancetto (TR_Begin/Influencing/Explain)

B: il ah! il buco! (End/Answer/Hold)

O) Object:

Tale etichetta identifica quelle enunciazioni per mezzo delle quali il parlante

effettua un’obiezione alla mossa precedente che vuole essere un’esortazione, in

qualche modo, a far qualcosa o semplicemente a rivedere qualcosa. Questa obiezione

può essere rivolta sia al topic [es.1], cioè non si accetta il topic proposto

Page 51: Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei testi in Pra.Ti · Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei ... Simona De Leo & Renata Savy . 0. ... diviso ed ha una lunghezza

48

dall’interlocutore, ma può essere anche inerente alla descrizione di elementi della

vignetta [es.2].

1. Es.Object al topic:

A: vai al bambino (TR_Begin/Influencing/Action directive)

B: no vediamo il televisore (End/Answer/Object)

L’esempio 1 differisce dagli esempi di turno skipped in quanto qui l’obiezione è

palesata dall’enunciazione “no”.

2. Es. Object alla descrizione:

A: ci sono quattro lineette (Open/Influencing/Explain)

B: no, a me sono tre (End/Answer/Object)

L’esempio 2 differisce dalla mossa Reply N in quanto qui il parlante B non

“risponde” ad una domanda, ma contrasta un’affermazione operando un’obiezione

esplicita al fatto che ci siano quattro lineette.

Tuttavia, si tenga presente che l’obiezione non deve essere necessariamente

esplicita, ma può assumere una forma ‘coperta’ e svelata solo da segnali discorsivi

negativi (tipo “invece”):

3. Es. Object implicito

A: la mia ha la punta verso destra (Open/Influencing/Explain)

B: a me invece è a sinistra (End/Answer/Object)

P) Correct:

Tale etichetta identifica quelle enunciazioni per mezzo delle quali il parlante

corregge o la propria mossa oppure (più raramente) la mossa precedente del

compagno:

Page 52: Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei testi in Pra.Ti · Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei ... Simona De Leo & Renata Savy . 0. ... diviso ed ha una lunghezza

49

1. Es. Correct di autocorrezione

A: allora guardiamo le finestre (Open/Influencing/Action_directive)

A: no, il camino! (End/Answer/Correct)

2. Es. Correct sull’interlocutore

A: uno è più lungo (Open/Influencing/Explain)

B: più corto… (End/Answer/Correct)

La differenza con la mossa Object è essenzialmente nel fatto che in questo caso il

parlante B suppone che ci sia un errore e ‘corregge’ anzichè obiettare; chiaramente

l’interpretazione deve molto alla realizzazione intonativa (di tipo esclamativo o

eventualmente sospensivo).

In alcuni casi la mossa Correct può seguire una mossa Continue che viene

segnalata come scorretta:

3. Es Correct dopo Continue:

A: uno è (Open/Influencing/Explain)

B: più lungo (End/Understanding/Continue)

A: corto il primo (End/Answer/Correct)

3. COMMENTI SULLO SCHEMA

3.1 Origine delle Mosse

Si è più volte accennato al fatto che le mosse soprattutto terminali traggono

ispirazione dagli schemi annotativi Map Task originale e Map Task italiano nonché lo

schema annotativo Damsl. Di seguito si riporta la lista delle mosse derivanti dai

suddetti schemi e riutilizzate in questo nuovo progetto annotativo.

E’ necessario sottolineare che nonostante le mosse riportate si presentino con lo

stesso nome dell’originale, esse, in taluni casi, presentano leggere differenze

Page 53: Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei testi in Pra.Ti · Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei ... Simona De Leo & Renata Savy . 0. ... diviso ed ha una lunghezza

50

applicative, in quanto si è adottato, come inderogabile principio dell’intero schema,

l’effettiva funzione comunicativa di ciascun enunciato. Per soddisfare questa

esigenza, infatti, è stato anche necessario coniare nuove etichette per annotare quelle

mosse particolari che altrimenti sarebbero state costrette in etichette già esistenti, ma

non pertinenti ad esse.

Mosse del Map Task:

• Align;

• Check;

• Query y/n;

• Query w;

• Acknowledgement;

• Object;

• Reply y/n;

• Reply w;

• Clarify;

• Explain;

• Ready.

Mosse integrative:

• Continue;

• Fatic;

• Not Ready;

• Interrupt;

• Game comment.

Mosse del modello Damsl:

• Self-talk;

• Repeat-rephrase;

Page 54: Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei testi in Pra.Ti · Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei ... Simona De Leo & Renata Savy . 0. ... diviso ed ha una lunghezza

51

• Open option;

• Info-request;

• Action directive;

• Hold.

Mosse Coniate:

Primo livello:

• Extra;

• Shift_Begin;

• Shift_Closure.

Secondo livello:

• Null.

Terzo livello:

• Over;

• Reply.

3.2 Eredità degli schemi Map Task e Damsl.

Il nuovo schema di annotazione pragmatica eredita dallo schema HCRC Dialogue

Structure Coding Manual (Carletta J. et alii, 1996):

• la Tripartizione in Transaction/Games/Moves;

• la Ripartizione in Mosse di Inizio e Mosse di Risposta.

Per quanto riguarda la prima, tale tripartizione resta imlicita all’interno del nostro

schema, mentre la ripartizione in Inizio e Risposta è da intendersi solo dal punto di

vista concettuale in quanto nello schema si possono trovare anche Mosse che non

Page 55: Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei testi in Pra.Ti · Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei ... Simona De Leo & Renata Savy . 0. ... diviso ed ha una lunghezza

52

rientrano né nell’una né nell’altra categoria come ad esempio le Mosse Autonome, le

mosse Schift_Begin/Closure.

Per quanto riguarda lo schema Dialogue Act Markup in Several Layers12 (Damsl)

se ne è apprezzata e di conseguenza ereditata:

• la Multidimensionalità;

• l’Opzionalità delle Mosse.

La Multidimensionalità però dello schema Damsl si riferisce alla comunicazione

stessa mentre la multidimensionalità del nostro schema è inerente alla Gerarchia

delle mosse e alla loro suddivisione in “mosse e sotto mosse”.

12 “ http://www.cs.rochester.edu/research/cids/resources/damsl/RevisedManual/node2.html” per DAMSL.

Page 56: Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei testi in Pra.Ti · Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei ... Simona De Leo & Renata Savy . 0. ... diviso ed ha una lunghezza

53

3.3 Possibilità di trattamento in XML.

Gli esempi riportati in queste pagine sono da considerarsi puramente esercitativi

nel senso che essi sono stati esposti in una forma accessibile affinché risultassero

facilmente leggibili ed interpretabili. Tuttavia, è necessario ricordare che

l’annotazione tecnica può essere effettuata in XML dunque si presenterà in modo

formalmente diverso. In effetti le annotazioni linguistiche, che derivano da uno

schema come quello esposto sopra, devono essere elettronicamente leggibili se si

vuole garantire un accesso, automatico e flessibile, al materiale linguistico. Da tempo

si è imposto tra i formati di rappresentazione linguistica l’XML (eXtensible Mark-up

Language), un metalinguaggio13 studiato per il web, che descrive linguaggi di mark-

up, definendo le etichette e la struttura. Tale linguaggio si presta molto bene ad

annotazioni multilivello, in particolar modo al tagging di livelli dotati di una buona

‘struttura’ e rappresentabili per componenti e categorie ‘gerarchizzate14’. Inoltre, esso

permette e facilita lo scambio dei dati anche con altri programmi e patto che si

dichiari all’inizio il significato delle estensioni effettuate nel documento attraverso la

pubblicazione della DTD.

La DTD (Document Type Definition) è l’insieme delle regole di definizione dei

tags ed indica gli elementi e il loro ordine nel documento XML.

13 Esso può essere definito come “linguaggio che serve per descrivere linguaggi”.

14Savy R., Castagneto M., (2006), Funzioni comunicative e categorie d’analisi pragmatica: dal testo dialogico allo

schema Xml e viceversa, in stampa.

Page 57: Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei testi in Pra.Ti · Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei ... Simona De Leo & Renata Savy . 0. ... diviso ed ha una lunghezza

54

NOTA per i lettori.

Gli esempi riportati in queste pagine sono da considerarsi puramente esercitativi

nel senso che essi sono stati esposti in una forma accessibile affinché risultassero

chiaramente interpretabili. Tuttavia, è necessario ricordare che l’annotazione tecnica

sarà effettuata in XML dunque si presenterà in modo formalmente diverso (v.

documento “Pra.Ti.D-Specifiche per l’etichettatura XML”).

Osservando gli esempi si può notare che l’annotazione si costruisce e procede di

pari passo con la spiegazione delle mosse: cioè se spiegando le mosse di primo livello

gli esempi riportano l’annotazione parziale dell’elemento, nella spiegazione delle

mosse terminali, gli esempi vengono annotati con tutte e tre le marche pragmatiche

perché esse sono già state tutte presentate e definite.

Inoltre, bisogna sottolineare che i caratteri utilizzati non sono casuali, ma si vuol

distinguere con le note testuali dell’annotatore con il grassetto rosso dalle etichette

pragmatiche corsivo rosso.

NOTA per gli annotatori:

E’ necessario annotare qualsiasi produzione minima del parlante anche in presenza

di due o più produzioni che si susseguono in un turno ed hanno la stessa etichetta

pragmatica, qualora queste risultino importanti dal punto di vista funzionale, nel

senso che rispondono a due diverse mosse precedenti o parti di mosse precedenti.

Es.: di risposta a due precedenti mosse diverse:

1. A: allora Nicola cominciamo dalla nuvola (TR_Begin/Influencing/Action

directive)

in alto a sinistra (End/ Answer/Clarify)

B: sì (End/Understanding/Acknowledge) sì (End/Understanding/Acknowledge)

Nell’esempio 1, sopra esposto, il parlante B produce due risposte uguali aventi la

stessa funzione, ma anche lo stesso significante. Tuttavia esse corrispondono a due

Page 58: Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei testi in Pra.Ti · Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei ... Simona De Leo & Renata Savy . 0. ... diviso ed ha una lunghezza

55

produzioni precedenti diverse. In altre parole, il primo “Sì” è la risposta data

all’Action directive, mentre il secondo è la risposta data al Clarify.

Es.:

2. A: allora Nicola# ce l’hai la nuvola? (TR_Begin/Question/Query_Y/N)

B sì (End/Understanding/Acknowledge) sì (End /Answer/Reply_Y)

Nell’esempio 2 il parlante B produce due risposte uguali dal punto di vista del

significante ma diverse dal punto di vista funzionale in quanto il primo “Sì” è riferito

alla prima parte della mossa precedente (allora Nicola) e segnala la ricezione positiva

di quella parte del messaggio, mentre il secondo “Sì” risponde positivamente alla

query (ce l’hai la nuvola?).

Esistono tuttavia casi in cui il susseguirsi di produzioni nello stesso turno non è

indice di fatti sostanziali, per cui si annota quel segmento con un’unica mossa.

Es.

1. A: la papera ha delle macchie? (Open/Question/Query_y)

in alto a sinistra (End/Answer/clarify)

B: sì sì sì sì (End/Answer/Reply Y)

Nell’esempio 3, si può notare che nonostante A abbia prodotto due tipi di mosse

diverse, la risposta di B deve essere etichettata come un’unica mossa in quanto il “Sì”

di B, sebbene sia ripetuto per ben quattro volte, si riferisce solo alla Query.

Le decisioni su questi aspetti dell’annotazione possono essere prese solo dopo

attenta valutazione, per la quale è imprescindibile l’ascolto del materiale.

La stessa considerazione vale in senso più generale considerando l’importanza dei

fatti intonativi per la corretta individuazione delle funzioni.

Page 59: Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei testi in Pra.Ti · Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei ... Simona De Leo & Renata Savy . 0. ... diviso ed ha una lunghezza

56

BIBLIOGRAFIA.

ALBANO LEONI, F., (2000) Tre progetti per l’italiano parlato: AVIP, API, CLIPS, in Maraschio

N., Poggi Salani T. (a cura di), “Italia linguistica anno Mille. Italia linguistica anno Duemila”,

Bulzoni, Roma, 675-683

ANDERSON, A.H., BADER, M., GURMAN BARD, E., BOYLE, E., DOHERTY, G., GARROD,

S., ISARD, S., KOWTKO, J., MCALLISTER, J.,.MILLER, J., SOTILLO, C., THOMPSON, H.,

WEINERT, R., (1992), The HCRC Map Task Corpus, Research Report, 29. Human

Communication Research Center, University of Edinburg.

BAZZANELLA., C. (2005), Linguistica e pragmatica del linguaggio. Un’introduzione, Edizioni

Laterza, Roma/Bari.

CARLETTA, J., ISARD, A., ISARD, S., KOWTKO, J., DOHERTY-SNEDDON, G.,

ANDERSON, A., (1996), HCRC Dialogue Structure Coding Manual, Technical Report, 82. Human

Communication Research Center, University of Edinburgh.

CASTAGNETO, M. & FERRARI G., (2003) Problemi pragmatici e annotazione nei dialoghi API,

in Albano Leoni F., Cutugno F., Pettorino M., Savy R., (a cura di), atti del congresso “Il parlato

italiano”, Napoli, 13-15 febbraio 2003, ed. D’Auria, Napoli, 2004.

CASTAGNETO, M., SAVY, R., DE LEO, S. (2006), Proposte funzionali e metodologiche per uno

schema di annotazione pragmatica: dal Map Task al Test delle Differenze, in Albano Leoni F.,

Giannini A., Pettorino M., Savy R., Vallone M., (a cura di), atti del congresso “La comunicazione

parlata”, Napoli, 23-26 febbraio 2006, in stampa.

CERRATO, L., PAOLONI A., (1996), Sulle tecniche di elicitazione di dialoghi di parlato semi-

spontaneo, Technical Report, progetto CLIPS, in corso di pubblicazione su www.clips.unina.it.

CUTUGNO, F. (2000), Criteri per la definizione delle mappe, esempi di mappe e di vignette per il

gioco delle differenze, Technical Report, progetto CLIPS, in corso di pubblicazione su

www.clips.unina.it.

FERRARI, G.(2000), API: annotazione del livello pragmatico. Una sperimentazione, in Crocco C.,

Savy R., Cutugno F., 2003, “Api Archivio Parlato Italiano”, DVD-Rom distribuito da CIRASS

Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Napoli, www.unina.it

Page 60: Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei testi in Pra.Ti · Specifiche per l’etichettatura pragmatica dei ... Simona De Leo & Renata Savy . 0. ... diviso ed ha una lunghezza

57

ISARD, A. & CARLETTA,. J. (1995), Transaction and Action in the Map Task Corpus,. Research

Paper, 65. Human Communication Research Center, University of Edinburg.

LEECH, G.(1993), Corpus annotation schemes, “Literary and Linguistic Computing”, 8/4, pp.275-

281.

SACKS, H., SCHEGLOFF, E., JEFFERSON, G., (1974), A Simplest Systematics for the

Organization of Turn-taking for Conversation, in “Language”, 50/4, pp. 696-735.

SAVY, R. & CASTAGNETO, M.(2006) Funzioni Comunicative E Categorie D’analisi

Pragmatica: Dal Testo Dialogico Allo Schema Xml E Viceversa, in stampa.

SAVY R., 2006, Specifiche per la trascrizione ortografica annotata dei testi raccolti, in Albano

Leoni F., Giordano R., (a cura di), “Italiano Parlato. Analisi di un dialogo”, Napoli, Liguori, 1-28.

SAVY, R.(2001), Documento di specifiche per la rappresentazione, analisi e codifica dei dati.

Trascrizione ed etichettatura dei livelli segmentali, in Crocco C., Savy R., Cutugno F., 2003, “Api

Archivio Parlato Italiano”, DVD-Rom distribuito da CIRASS Università degli Studi di Napoli

“Federico II”, Napoli, www.unina.it.

SITOGRAFIA

http:/www.cs.rochester.edu/research/cids/resources/damsl/RevisedManual/node2.html.

http://www.hcrc.ed.ac.uk/maptask/maptask-description.html