SPARTA E ATENE

10
SPARTA E ATENE

description

SPARTA E ATENE. La città di Sparta, fondata dai Dori nel X sec. a.C., sorge al centro della Laconia, nel Peloponneso. Società Spartana. Le classi sociali di Sparta erano chiuse e rigidamente separate. Spartiati: discendenti dei conquistatori Dori erano una minoranza con pieni diritti - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of SPARTA E ATENE

Page 1: SPARTA E ATENE

SPARTA E ATENE

Page 2: SPARTA E ATENE

•La città di Sparta, fondata dai Dori nel X sec. a.C., sorge al centro della Laconia, nel Peloponneso

Page 3: SPARTA E ATENE

Società Spartana

• Le classi sociali di Sparta erano chiuse e rigidamente separate.

• Spartiati: discendenti dei conquistatori Dori erano una minoranza con pieni diritti• Perieci: discendenti dei Dori di umili origini,

si occupano di artigianato e commercio sono uomini liberi, ma non hanno diritti politici

• Iloti: popolazioni originarie del luogo, schiavi senza alcun diritto, di proprietà dello stato

Page 4: SPARTA E ATENE

Costituzione Spartana2 re: erano generali dell’esercito e avevano funzioni religiose

5 efori: eletti ogni anno dall’Apella, avevano compiti esecutivi e giudiziari

Gherusia: formata da 28 spartiati di età superiore ai 60 anni, era il consiglio degli anziani, preparava le proposte che l’Apella approvava o respingeva

Apella: era l’assemblea degli Spartiati, aristocratici maschi, di età superiore ai 30 anni, approvava o respingeva le prposte della Gherusia

Page 5: SPARTA E ATENE

ATENE•Atene fu fondata dagli Achei, dominata successivamente dagli Ioni (2000 a.C.)•Si trova nell’Attica, è montuosa, le strette pianure producevano vite, ulivo ecc.•Porto naturale del Pireo•Risorse minerarie: argilla, marmo bianco, argento e piombo.

Page 6: SPARTA E ATENE

Atene aristocratica

Aristocrazia: aristos (migliori) kratos (potere)

9 arconti :erano eletti annualmente dall’Ecclesìa tra gli aristocratici

Areopago: tribunale supremo composto da ex arconti

Ecclesìa:era l’assemblea di tutti i cittadini liberi: aristocratici e demos

Donne, stranieri e schiavi non avevano diritti politici

Page 7: SPARTA E ATENE

Costituzione timocratica di Solone (inizio del VI sec. a.C.)

Timocrazia : timè (censo) kratos (potere)

Areopago: composto dagli ex arconti, era il tribunale supremo9 Arconti: governavano la città ed erano eletti di pentacosiomedimni e dai cavalieri

Eliea :tribunale del popolo, ne facevano parte i cittadini dell’Ecclesìa

Ecclesìa: era l’assemblea di tutti i cittadini liberi che appartenevano alle 4 classi

1° classe pentacosiomedimni: reddito superiore ai 500 medimni*

2° classe cavalieri reddito tra i 300 e i 500 medimni*

3° classe zeugiti reddito di 200 medimni*

4° classe teti reddito sotto i 200 medimni*

Donne, stranieri e schiavi non avevano diritti politici

Medimno: ½ quintale di cereali o l’equivalente in olio e vino

Page 8: SPARTA E ATENE

TIRANNIA DI PISISTRATOVI sec. a. C. (tra Solone e Clistene)

Page 9: SPARTA E ATENE

Costituzione democratica di Clistene (inizio de VI sec. a. C.)

Democrazia: demos (popolo) kratos (potere)

L’Attica fu divisa in tre regioni: entroterra, costa e città

Ogni regione fu divisa in 10 trittie

Tutta la popolazione fu suddivisa in 10 tribù che comprendevano ognuna 1 trittia dell’entroterra, 1 della costa e 1 della città

Page 10: SPARTA E ATENE

Bulè:ne facevano parte i cittadini estratti a sorte, 50 per tribù, preparavano le leggi da proporre all’Ecclesìa

10 Arconti: formavano il governo della polis, ogni tribù eleggeva 1 arconte

10 Strateghi: erano i generali dell’esercito, ogni tribù ne eleggeva uno

Eliea: tribunale del popolo, i giudici venivano estratti a sorte tra i membri dell’Ecclesìa

Ecclesìa:era l’assemblea di tutti i cittadini liberi

Donne, stranieri e schiavi non avevano diritti politici