Soslog Csst Convegno Internazionale Torino 2005 Giuseppe Ricca

9
1 La logistica del territorio – Torino 28 novembre 2005 Logistica sostenibile Necessità od opportunità ? Logistica del territorio Giuseppe Ricca Torino, 28 novembre 2005

Transcript of Soslog Csst Convegno Internazionale Torino 2005 Giuseppe Ricca

Page 1: Soslog Csst Convegno Internazionale Torino 2005  Giuseppe Ricca

1 La logistica del territorio – Torino 28 novembre 2005

Logistica sostenibileNecessità od opportunità ?

Logistica del territorioGiuseppe Ricca

Torino, 28 novembre 2005

Page 2: Soslog Csst Convegno Internazionale Torino 2005  Giuseppe Ricca

2 La logistica del territorio – Torino 28 novembre 2005

Lo spazio urbano (risorsa scarsa)

Le infrastrutture velocitàcapacità

La sostenibilità delle soluzioni

Competono:MerciPersone

Transito veloceValore aggiunto ?

EnergiaAmbiente

Il tema ruota attorno ad alcuni “poli” principali

Page 3: Soslog Csst Convegno Internazionale Torino 2005  Giuseppe Ricca

3 La logistica del territorio – Torino 28 novembre 2005

CITTÀ'

industriaingrosso

CITTÀ'

gallerie comm. centro storico

catene dinegozi con mag.

centrale

centri commerciali e grandi superfici

VPCD

La città ?

Da “Push” a “Pull”

JIT / Flussi tesi

Ordini più frequenti

Ordini più frazionati

Minori stock di magazzino

Consegne piùpersonalizzate

Page 4: Soslog Csst Convegno Internazionale Torino 2005  Giuseppe Ricca

4 La logistica del territorio – Torino 28 novembre 2005

Il fronte dell’offerta: gli operatori di trasporto/logistica

Vincolo dei costi - Maggiore organizzazione -Ottimizzazione

Fornitore Cliente

Senza Centro di Consolidamento

Fornitore Clienti

Senza Centro di Consolidamento

A BITAZA BITAZ

Fornitore Cliente

Senza Centro di Consolidamento

Fornitore Clienti

Senza Centro di Consolidamento

A BITAZA BITAZ

Fornitore Cliente

Senza Centro di Consolidamento

Fornitore Clienti

Senza Centro di Consolidamento

A BITAZA BITAZ

Fornitore Cliente

Senza Centro di Consolidamento

Fornitore Clienti

Senza Centro di Consolidamento

A BITAZA BITAZ

FornitoriFornitore Cliente

Senza Centro di Consolidamento

Fornitore Clienti

Senza Centro di Consolidamento

A BITAZA BITAZ

Fornitore Cliente

Senza Centro di Consolidamento

Fornitore Clienti

Senza Centro di Consolidamento

A BITAZA BITAZ

Fornitore Cliente

Senza Centro di Consolidamento

Fornitore Clienti

Senza Centro di Consolidamento

A BITAZA BITAZ

Fornitore Cliente

Senza Centro di Consolidamento

Fornitore Clienti

Senza Centro di Consolidamento

A BITAZA BITAZ

Fornitori Fornitore Cliente

Con Centro di Consolidamento

Fornitore Clienti

Con Centro di Consolidamento

A BITAZA BITAZ

Fornitore Cliente

Con Centro di Consolidamento

Fornitore Clienti

Con Centro di Consolidamento

A BITAZA BITAZ

Fornitore Cliente

Con Centro di Consolidamento

Fornitore Clienti

Con Centro di Consolidamento

A BITAZA BITAZ

Fornitore Cliente

Con Centro di Consolidamento

Fornitore Clienti

Con Centro di Consolidamento

A BITAZA BITAZ

FornitoriFornitore Cliente

Con Centro di Consolidamento

Fornitore Clienti

Con Centro di Consolidamento

A BITAZA BITAZ

Fornitore Cliente

Con Centro di Consolidamento

Fornitore Clienti

Con Centro di Consolidamento

A BITAZA BITAZ

Fornitore Cliente

Con Centro di Consolidamento

Fornitore Clienti

Con Centro di Consolidamento

A BITAZA BITAZ

Fornitore Cliente

Con Centro di Consolidamento

Fornitore Clienti

Con Centro di Consolidamento

A BITAZA BITAZ

Fornitore Cliente

Con Centro di Consolidamento

Fornitore Clienti

Con Centro di Consolidamento

A BITAZA BITAZ

Fornitore Cliente

Con Centro di Consolidamento

Fornitore Clienti

Con Centro di Consolidamento

A BITAZA BITAZ

Fornitore Cliente

Con Centro di Consolidamento

Fornitore Clienti

Con Centro di Consolidamento

A BITAZA BITAZ

Fornitore Cliente

Con Centro di Consolidamento

Fornitore Clienti

Con Centro di Consolidamento

A BITAZA BITAZ

Fornitori

Nuove soluzioni organizzative – Il caso di Stoccolma

Page 5: Soslog Csst Convegno Internazionale Torino 2005  Giuseppe Ricca

5 La logistica del territorio – Torino 28 novembre 2005

Un nuovo paradigma: “Ton e Mc invece di veicoli”

Occupazione del suolo pubblico

Page 6: Soslog Csst Convegno Internazionale Torino 2005  Giuseppe Ricca

6 La logistica del territorio – Torino 28 novembre 2005

Emissioni specifiche per gamma(Particolato - Confronto fra C.P. e C.T.)

0,0

0,1

0,2

0,3

0,4

0,5

Light 2,8-3,49 Light 3,5-6,0 Med. 6,1-7,5 Med. 7,6-15,9 Heavy Rigid Heavy Artic

Gamme

g/ton-km

C.P.C.T.

Inquinamento atmosferico

Un nuovo paradigma: “Ton e Mc invece di veicoli”

Page 7: Soslog Csst Convegno Internazionale Torino 2005  Giuseppe Ricca

7 La logistica del territorio – Torino 28 novembre 2005

1989 2000 2005 2010

IMPIEGO DI MISURE DI

INVESTIMENTO

IMPIEGO DI MISURE DI

REGOLAZIONE

I trend evolutivi degli interventi

Page 8: Soslog Csst Convegno Internazionale Torino 2005  Giuseppe Ricca

8 La logistica del territorio – Torino 28 novembre 2005

Lo spazio urbano

Franco fabbrica / magazzino…

...o franco destino ?

Conto proprio……o conto terzi ?

Franco fabbrica / magazzino…

...o franco destino ?

Conto proprio……o conto terzi ?

Logistica terziarizzata

Page 9: Soslog Csst Convegno Internazionale Torino 2005  Giuseppe Ricca

9 La logistica del territorio – Torino 28 novembre 2005

Velocizzare i collegamentiMa chi realizza il maggior valore

aggiunto ?

Trasporto ma soprattutto…

….“aprire i containers”

Infrastrutture + Insediamenti

Velocizzare i collegamentiMa chi realizza il maggior valore

aggiunto ?

Trasporto ma soprattutto…

….“aprire i containers”

IInfrastrutture + IInsediamenti

Le infrastrutture