Sommarioottantunozerotto.it/assets/copia-di-isl-03-11.pdf · 2018-12-12 · Disturbi...

20
Sommario Premessa ................................................................................... III Cenni normativi .......................................................................... IV Rischi per la salute ...................................................................... IV Disturbi muscolo-scheletrici .............................................................. IV Disturbi visivi ................................................................................ V Disturbi psicosomatici ..................................................................... V Quadri cutanei .............................................................................. V Metodologia di valutazione del rischio ........................................... V Fase 1 - Descrizione del compito svolto e dei tempi ........................ VI Denominazione e breve descrizione del posto di lavoro ............................ VI Modalita ` di interruzione del lavoro a cicli con pause o con altri lavori di controllo visivo .......................................................................................... VII Fase 2 - Frequenza d’azione ......................................................... IX Fase 3 - Uso della forza ............................................................... X Fase 4 - Posture incongrue ........................................................... X Fase 5 - Fattori complementari .................................................... XVI Calcolo del punteggio di esposizione ............................................. XVI Alcune considerazioni ................................................................. XIX MILANOFIORI ASSAGO, Strada 1, Palazzo F6, Tel. 02.82476.090

Transcript of Sommarioottantunozerotto.it/assets/copia-di-isl-03-11.pdf · 2018-12-12 · Disturbi...

Page 1: Sommarioottantunozerotto.it/assets/copia-di-isl-03-11.pdf · 2018-12-12 · Disturbi muscolo-scheletrici.....IV Disturbi visivi ... disturbi visivi; 3) disturbi psicosomatici; 4)

Sommario

Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . III

Cenni normativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IV

Rischi per la salute . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IV

Disturbi muscolo-scheletrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IV

Disturbi visivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . V

Disturbi psicosomatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . V

Quadri cutanei . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . V

Metodologia di valutazione del rischio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . V

Fase 1 - Descrizione del compito svolto e dei tempi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . VI

Denominazione e breve descrizione del posto di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . VI

Modalita di interruzione del lavoro a cicli con pause o con altri lavori di controllovisivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . VII

Fase 2 - Frequenza d’azione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IX

Fase 3 - Uso della forza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . X

Fase 4 - Posture incongrue . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . X

Fase 5 - Fattori complementari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . XVI

Calcolo del punteggio di esposizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . XVI

Alcune considerazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . XIX

MILANOFIORI ASSAGO, Strada 1, Palazzo F6, Tel. 02.82476.090

Page 2: Sommarioottantunozerotto.it/assets/copia-di-isl-03-11.pdf · 2018-12-12 · Disturbi muscolo-scheletrici.....IV Disturbi visivi ... disturbi visivi; 3) disturbi psicosomatici; 4)

Valutazione del rischioda movimenti rapidi

e ripetitivi nel lavoro al VDTAndrea Rotella - Ingegnere, Consulente per la sicurezza

PremessaSe c’e un dato che negli ultimi due anni non ha subitoalcuna flessione a causa della crisi economica globale,e quello costituito dal numero di denunce di malattieprofessionali. Tutt’altro! Stando ai dati statistici dispo-nibili mediante la consultazione del sito dell’I-NAIL (1), mentre si e assistito negli ultimi anni adun progressivo calo del numero di infortuni denunciati,il dato relativo alle malattie professionali presenta latendenza opposta.Com’e possibile verificare in Tabella 1, si e certamenteavuto un netto miglioramento nelle denuncie di ipoacu-sia e, in generale, nelle tecnopatie da rumore che, sto-ricamente, in Italia, hanno rappresentato la principalecausa di malattia professionale.Questo andamento positivo e stato tuttavia controbilan-ciato dal crescente numero di malattie professionali af-ferenti gli apparati osteo-articolari e muscolo-tendinei.Come si puo vedere, questa tipologia di malattia pro-fessionale ha subito nel 2009 un incremento di denuncedel 36% rispetto all’anno precedente e si e raddoppiatarispetto al 2005.«A determinare il forte aumento delle denunce, iniziatogia da alcuni anni - afferma l’INAIL - e stata soprattut-to la maggiore consapevolezza dei soggetti coinvolti(lavoratori, datori di lavoro, parti sociali, medici ecc.)in materia di tutela assicurativa delle malattie professio-nali, frutto dell’impegno profuso dall’INAIL nell’operadi sensibilizzazione ed informazione. Da considerare,inoltre, l’entrata a regime delle nuove tabelle delle ma-lattie professionali in cui sono inserite anche le patolo-gie da sovraccarico biomeccanico e da vibrazioni mec-caniche esonerate ormai dall’onere della prova del nes-so causale con l’attivita svolta.»Ulteriore riflessione dovrebbe riguardare, tra l’altro, gli

esiti dell’attuale crisi economica sulla salute della po-polazione lavorativa che, presumibilmente, saranno vi-sibili tra qualche anno, quando si manifesteranno gli ef-fetti conseguenti sia alla riduzione dei posti di lavorocomplessivi che, in correlazione, al maggior carico dilavoro che la popolazione lavorativa occupata dovrasostenere.Crisi economica o meno, non c’e alcun dubbio che, og-gi piu che mai, tra gli strumenti che maggiormente in-cidono sulla produzione, sulle modalita di esecuzionedell’attivita lavorativa e, di conseguenza sul benesserestesso del lavoratore, un posto di rilievo spetta alle at-trezzature munite di videoterminale e ai computer inparticolare. Questo strumento non solo ha modificatoradicalmente i nostri stili di vita, ma ha contribuito inmodo essenziale all’affermazione e allo sviluppo diquella che oggi puo essere definita la «terza rivoluzioneindustriale», divenendo il veicolo essenziale dell’attua-le societa dell’informazione.E dunque inevitabile che al suo impiego, non limitatoesclusivamente allo svolgimento di attivita produttivee/o lavorative, ma anche ludiche, si debba dunque ri-volgere una certa attenzione per cercare di comprende-re quando e come un suo utilizzo eccessivo o erratopossa determinare un rischio per la salute o la sicurez-za.Val bene, a questo punto, fare una considerazione che,se ai piu potra apparire scontata e ovvia, rappresentad’altro canto la premessa ad ogni altra riflessione chesi fara in seguito: nonostante siano passati trent’anni

Nota:(1) http://www.inail.it/Portale/appmanager/portale/desktop?_nfpb=true&_pageLabel=-PAGE_STATISTICHE&nextPage=Home/index.jsp

Inserto di ISL - Igiene e Sicurezza del Lavoro n. 3/2011 III

Page 3: Sommarioottantunozerotto.it/assets/copia-di-isl-03-11.pdf · 2018-12-12 · Disturbi muscolo-scheletrici.....IV Disturbi visivi ... disturbi visivi; 3) disturbi psicosomatici; 4)

dal principio della diffusione dei personal computernella nostra societa e nonostante siano aumentate e mi-gliorate a ritmo vertiginoso le potenze di calcolo, le ca-pacita di esecuzione dei compiti, l’interfaccia uomo-macchina, di fatto queste attrezzature di lavoro conti-nuano ad essere costituite sempre dagli stessi identicielementi - monitor, tastiera, mouse - che per noi rappre-sentano gli unici mezzi con i quali svolgere i compitirichiesti.

Cenni normativiFin dall’apparizione del D.Lgs. n. 626/1994 nel nostropanorama legislativo e proseguendo fino ai giorni no-stri, in perfetta continuita normativa, con il D.Lgs. n.81/2008, il legislatore ha introdotto alcune norme, diderivazione comunitaria, per la prevenzione dei rischiderivanti dall’impiego di attrezzature munite di video-terminale.Nel corso degli anni alcune importanti modifiche han-no inciso sull’applicazione della norma (si pensi alladefinizione originale di «lavoratore addetto al video-terminale» che inizialmente prevedeva l’esecuzione,dedotte le pause, di attivita lavorativa continuativaal VDT per almeno 4 ore al giorno, che limitava inmodo determinante il numero di aziende alle qualisi sarebbero dovute applicare le norme di tutela), maad oggi la sua interpretazione puo ritenersi consolida-ta.Il riferimento e notoriamente rappresentato dal TitoloVII del D.Lgs. n. 81/2008 e dall’Allegato XXXIV, ilquale contiene i concetti essenziali di ergonomia chedevono essere applicati nella progettazione di una po-stazione munita di VDT.Si riporta di seguito uno stralcio degli artt. 173 e 175del decreto «Sicurezza» relativi alla definizione di«lavoratore» e di «pausa» che verranno utilizzati co-me punto di partenza di questa valutazione del ri-schio:

Art. 173, comma 1, lett. c) - Definizioni

Lavoratore: il lavoratore che utilizza un’attrezzatu-ra munita di videoterminali, in modo sistematico oabituale, per venti ore settimanali, dedotte le inter-ruzioni di cui all’articolo 175.

Art. 175 - Svolgimento quotidiano del lavoro

1. Il lavoratore, ha diritto ad una interruzione dellasua attivita mediante pause ovvero cambiamento diattivita.2. Le modalita di tali interruzioni sono stabilite dallacontrattazione collettiva anche aziendale.3. In assenza di una disposizione contrattuale ri-guardante l’interruzione di cui al comma 1, il lavo-ratore comunque ha diritto ad una pausa di quindiciminuti ogni centoventi minuti di applicazione conti-nuativa al videoterminale.4. Le modalita e la durata delle interruzioni posso-no essere stabilite temporaneamente a livello indi-viduale ove il medico competente ne evidenzi la ne-cessita.5. E comunque esclusa la cumulabilita delle interru-zioni all’inizio ed al termine dell’orario di lavoro.6. Nel computo dei tempi di interruzione non sonocompresi i tempi di attesa della risposta da parte delsistema elettronico, che sono considerati, a tutti glieffetti, tempo di lavoro, ove il lavoratore non possaabbandonare il posto di lavoro.7. La pausa e considerata a tutti gli effetti parte in-tegrante dell’orario di lavoro e, come tale, non eriassorbibile all’interno di accordi che prevedonola riduzione dell’orario complessivo di lavoro.

Rischi per la saluteCome spesso accade, l’introduzione di nuove tecnolo-gie nel nostro quotidiano, e il loro sviluppo troppo re-pentino, hanno determinato un allarme per la saluteche, se non scientificamente infondato, e certamenteesasperato e rivolto verso fattori di rischio che poco onulla incidono sulla sicurezza o salute pubblica.Gia nel 2000, infatti, le linee guida del Ministero delLavoro (D.M. 2 ottobre 2000) avevano dovuto precisa-re quanto segue:«Va chiarito, preliminarmente, che tutti gli studi e le in-dagini epidemiologiche sinora svolti portano ad esclu-dere, per i videoterminali, rischi specifici derivanti daradiazioni, ionizzanti e non ionizzanti, sia a carico del-l’operatore sia della prole. In particolare, nei posti di la-voro con videoterminale le radiazioni ionizzanti simantengono a livelli rilevabili nei comuni ambienti di

Tabella 1 - Malattie professionali denunciate per tipo di malattia - Tutte le gestioni (2005-2009)

Tipo malattia 2005 2006 2007 2008 2009Var. %

2009/2005

Totale malattie professionali 26.787 26.826 28.856 29.939 34.646 29.3

Di cui:

Malattie osteo-articolari e muscolo-tendinee 8.767 10.050 11.394 12.971 17.620 101.0

Ipoacusia da rumore 7.000 6.409 6.380 5.959 5.813 -17,0

Malattie respiratorie 2.689 2.510 2.618 2.450 2.353 -12.5

Malattie cutanee 1.161 973 892 767 726 -37.5

IV Inserto di ISL - Igiene e Sicurezza del Lavoro n. 3/2011

Page 4: Sommarioottantunozerotto.it/assets/copia-di-isl-03-11.pdf · 2018-12-12 · Disturbi muscolo-scheletrici.....IV Disturbi visivi ... disturbi visivi; 3) disturbi psicosomatici; 4)

vita e di lavoro. Per quanto si riferisce ai campi elettro-magnetici, la presenza della marcatura CE sul videoter-minale comporta che tali campi siano mantenuti al disotto dei limiti raccomandati e riscontrabili nei comuniambienti di vita ove sono utilizzate apparecchiatureelettriche e televisive.»Tutt’oggi, questo specifico aspetto e comunque fonte dipreoccupazione per i lavoratori, soprattutto in virtu del-la diffusione delle tecnologie wireless e del sempre cre-scente allarme nei confronti dei danni derivanti da cam-pi elettromagnetici.Non volendo addentrarci in spinose questioni, in cui simescolano effetti che rasentano la superstizione con ve-re e proprie prese di posizione ideologica, parlando del-le attuali conoscenze relative agli effetti patologici le-gati all’uso del videoterminale, numerose indagini cli-niche ed epidemiologiche svolte negli ultimi anni han-no evidenziato che i principali quadri sindromici attri-buibili al lavoro ai VDT possono essere rapportati aquattro gruppi:1) disturbi muscolo-scheletrici;2) disturbi visivi;3) disturbi psicosomatici;4) quadri cutanei di tipo irritativo e/o allergico.

Disturbi muscolo-scheletriciI disturbi muscolo-scheletrici, con particolare riferi-mento a quelli derivanti dall’uso intensivo e protrattonel tempo della tastiera e del mouse (nocivi per lecomponenti miotendinee e nervose degli arti superio-ri) sono quelli su cui verra concentrata l’attenzionenel prosieguo di questa trattazione, per verificare lareale potenzialita dell’uso del videoterminale di com-portare l’insorgenza delle malattie professionali, inparticolare muscolo-tendinee che, secondo l’INAILe, per la verita con una tendenza confermata nel restod’Europa, rappresentano la principale causa di denun-cia.Tali disturbi muscolo-scheletrici sono caratterizzati dadolori, rigidita e parestesie localizzati per lo piu allebraccia, in particolare ai polsi e alle dita, al collo, allaschiena, alle gambe e alle estremita; disturbi causati ol-tre che dall’impiego di tastiera e mouse, anche dalla po-stura assisa protratta (nociva specialmente per il rachi-de).E importante evidenziare come una delle possibili con-seguenze determinate dall’esecuzione di movimenti ra-pidi e ripetitivi legati all’uso di attrezzature munite diVDT, la «sindrome del tunnel carpale», sia inserita nel-le tabelle delle malattie professionali nell’Industria enell’Agricoltura come malattia derivante da un sovrac-carico biomeccanico dell’arto superiore ed e indenniz-zabile fino ad un massimo di due anni dalla cessazionedella lavorazione. Tale condizione ricorre se il soggettoe implicato in lavorazioni, svolte in modo non occasio-nale, che comportino movimenti ripetuti o prolungatidel polso o di prensione della mano, mantenimento diposture incongrue, compressione prolungata o impattiripetuti sulla regione del carpo.

Disturbi visiviPer quanto riguarda i disturbi visivi si puo affermare,sulla base dei numerosi e autorevoli studi effettuati al

riguardo, che non esiste alcuna evidenza di danni per-manenti dell’apparato visivo nei lavoratori addetti al-l’uso di VDT.E, invece, ormai accertato che tale tipo di attivita, cosıcome tutti i lavori che sottopongono a sforzo eccessivoe prolungato l’apparato visivo, provoca la comparsa diaffaticamento visivo (astenopia), tra l’altro completa-mente e rapidamente reversibile, caratterizzato da sinto-mi quali annebbiamento della vista durante il lavoro,perdita del fuoco nella visione lontana dopo il lavoro,cefalea, a volte diplopia durante il lavoro, cefalea anchelontano dal lavoro, sfarfallio dell’immagine, aloni colo-rati o visione rosata, lacrimazione o secchezza, sensa-zione di sabbia sotto le palpebre, bruciore, fotofobiaecc.In particolare nei soggetti miopi, astigmatici ed iperme-tropi e stata riscontrata la piu alta incidenza di asteno-pia, mentre non risulta essere chiamata in causa la pre-sbiopia, soprattutto se ben corretta.

Disturbi psicosomaticiI disturbi psicosomatici sono di vario tipo: cefalea - chetuttavia e legata anche ad alterata postura -, dispepsia,insonnia ecc., come e stato rilevato attraverso le risul-tanze di indagini condotte tramite questionari.

Quadri cutaneiI quadri cutanei, con le caratteristiche delle dermatiti dacontatto, irritative o allergiche, sono riconducibili al-l’inquinamento indoor e, quindi, agli stessi agenti, irri-tanti o allergizzanti, che possono, tra l’altro, determina-re disturbi oculari.

Metodologia di valutazionedel rischioL’art. 174 del D.Lgs. n. 81/2008 impone che il datoredi lavoro, nell’ambito della generica valutazione dei ri-schi di cui all’art. 28, analizzi il posto di lavoro conparticolare riguardo, tra l’altro, ai problemi legati allapostura e all’affaticamento fisico o mentale.Il legislatore, tuttavia, non ha definito una metodologiaspecifica con la quale procedere a tale valutazione, ma,in effetti, alcuni riferimenti in tal senso si possono tro-vare nel Titolo VI che, pur riguardando in generale i ri-schi derivanti da movimentazione manuale dei carichi,si occupa di tutelare i lavoratori da tutte quelle opera-zioni che possono comportare patologie da sovraccari-co biomeccanico, intese proprio come patologie dellestrutture osteoarticolari, muscolo-tendinee e nervo-va-scolari, compresi pertanto anche i distretti interessatidalla nostra analisi.E di straordinario interesse il fatto che all’art. 168,comma 3, si faccia riferimento alle norme tecniche co-me criteri di riferimento per le finalita di tutela dei la-voratori da tali patologie e precisamente (AllegatoXXXIII) alle norme tecniche della serie ISO 11228,parti 1, 2 e 3.Sara proprio quest’ultima norma (ISO 11228-3 Han-dling of low loads at high frequency) a catturare la no-stra attenzione, poiche in essa e sostanzialmente conte-nuto per intero il Metodo OCRA (OCcupational Repe-

Inserto di ISL - Igiene e Sicurezza del Lavoro n. 3/2011 V

Page 5: Sommarioottantunozerotto.it/assets/copia-di-isl-03-11.pdf · 2018-12-12 · Disturbi muscolo-scheletrici.....IV Disturbi visivi ... disturbi visivi; 3) disturbi psicosomatici; 4)

titive Actions). Tale metodo costituisce oggi lo stru-mento piu preciso mediante il quale valutare l’esposi-zione al rischio di contrarre patologie professionali mu-scolo-scheletriche degli arti superiori, rappresentabilimediante l’acronimo UL WMSDs (Upper Limbs WorkRelated Muscolo-Skeletal Disorders).In verita, per la valutazione che sara dettagliata tra bre-ve, non si fara ricorso al cosiddetto «Indice OCRA» ri-portato nella norma ISO 11228-3, ma ad un metodo de-rivato da questo e semplificato: la «Check-list OCRA».Tale scelta e dettata dal fatto che una valutazione detta-gliata e precisa, quale quella eseguibile mediante l’ap-plicazione diretta dell’Indice OCRA - che rappresentacomunque la metodica di riferimento -, non sarebbestata giustificata a seguito dell’elevata quantita di varia-bili che influenzano il risultato e che giustificano, tutta-via, il ricorso alla metodica della Check-list OCRA laquale sara comunque in grado di assicurarci sulla pre-senza o meno del rischio.Occorre inoltre considerare che il metodo e estrema-mente oneroso in termini di calcolo e di analisi, consi-derando che lo studio di un compito ripetitivo con unciclo di 60 secondi puo richiedere al valutatore da 2 a4 ore di indagini mediante l’impiego dell’IndiceOCRA.Vale la pena premettere che, pur avendo accennato aduna maggiore semplificazione del metodo Check-listOCRA rispetto al metodo dell’Indice OCRA, entrambequeste metodiche sono di estrema complessita e richie-dono una solida preparazione teorico-pratica del valuta-tore.Cosı come l’Indice OCRA, la Check-list OCRA sicompone di 5 parti dedicate allo studio dei quattro prin-cipali fattori di rischio (carenza dei periodi di recupero,frequenza, forza, posture incongrue) e dei fattori com-plementari (vibrazioni, temperature fredde, lavori diprecisione, contraccolpi ecc.).Lo schema di analisi proposto dalla Check-list OCRAprevede l’individuazione di valori numerici preasse-gnati (crescenti in funzione alla crescita del rischio)per ciascuno dei 4 principali fattori di rischio e per i fat-tori complementari.La somma dei valori parziali ottenuti produce una enti-ta numerica che consente la stima del livello di esposi-zione attraverso una relazione con i valori dell’IndiceOCRA, in fasce differenziate (verde, gialla, rossa, vio-la), come mostrato in Tabella 2.

Fase 1 - Descrizione del compitosvolto e dei tempiIl caso studio qui presentato riguarda l’attivita lavorati-va prestata su una postazione munita di videoterminaleda parte di una lavoratrice assunta all’interno di un’a-zienda di servizi con le mansioni tipiche di impiegato.La valutazione del rischio dell’attivita al videotermina-le ha evidenziato che la lavoratrice supera in modo si-stematico ed abituale le 20 ore settimanali con utilizzodi VDT.Questo primo dato costituisce il punto di partenza dellavalutazione e spesso e quello piu difficile da determina-re, poiche, a meno di monitorare costantemente l’attivi-ta dei lavoratori mediante l’impiego di software o tele-camere (soluzione tassativamente vietata dallo Statutodei lavoratori) non e semplice ottenere mediante sem-plice intervista al lavoratore o ai suoi responsabili deidati attendibili sull’effettiva esposizione al videotermi-nale, quasi sempre sovrastimata dai primi e sottostimatadai secondi.Questo e inevitabilmente legato al fatto che tale attivitanon e parcellizzata e non si compone di compiti o sub-compiti sempre identici a se stessi e che si ripetono conle medesime modalita.Nel caso in specie, tramite il consenso della lavoratrice,avendo specificato che in nessun caso tali dati sarebbe-ro stati impiegati per esercitare una qualsiasi forma dicontrollo del suo operato, attraverso un’attivita di mo-nitoraggio si e riusciti a determinare una stima del tem-po rivolto all’effettiva attivita al videoterminale.Poiche le mansioni e il carico di lavoro del soggetto inquestione sono i medesimi dei colleghi presenti nellostesso ufficio, gli esiti della valutazione sono stati estesianche agli altri lavoratori, avendo considerato gli stessiin qualita di «gruppo omogeneo».Seguendo lo schema riportato nella Scheda 1, si e prov-veduto a rilevare i seguenti dati.

Denominazione e breve descrizione del postodi lavoro

! Oltre al posto di lavoro in esame, sono presentialtre 13 postazioni nelle quali si svolgono attivita si-mili da poter essere assimilate a quelle analizzate.! Il lavoro si svolge su un unico turno.! L’attivita lavorativa in esame e svolta complessiva-mente da 14 lavoratori (7 maschi e 7 femmine)

Tabella 2 - Fasce di rischio della Check-list OCRA

CHECK LIST OCRA FASCE RISCHIO

FINO A 7,5 2,2 FASCIA VERDE RISCHIO ACCETTABILE

7,6 - 11,0 2,3 - 3,5 FASCIA GIALLOBORDERLINE

O RISCHIO MOLTO LIEVE

11,1 - 14.0 3,6 - 4,5 FASCIA ROSSO LEGGERO RISCHIO LIEVE

14,1 - 22,5 4,6 - 9,0 FASCIA ROSSO MEDIO RISCHIO MEDIO

> 22,6 > 9,1 FASCIA VIOLA RISCHIO ELEVATO

VI Inserto di ISL - Igiene e Sicurezza del Lavoro n. 3/2011

Page 6: Sommarioottantunozerotto.it/assets/copia-di-isl-03-11.pdf · 2018-12-12 · Disturbi muscolo-scheletrici.....IV Disturbi visivi ... disturbi visivi; 3) disturbi psicosomatici; 4)

Inserto di ISL - Igiene e Sicurezza del Lavoro n. 3/2011 VII

Page 7: Sommarioottantunozerotto.it/assets/copia-di-isl-03-11.pdf · 2018-12-12 · Disturbi muscolo-scheletrici.....IV Disturbi visivi ... disturbi visivi; 3) disturbi psicosomatici; 4)

L’applicazione della Check-list OCRA prevede un’at-tenta individuazione della distribuzione oraria dei tem-pi di esposizione. Tale dato e di fondamentale impor-tanza poiche una rivisitazione dei tempi di pausa, unaloro semplice diversa distribuzione o modalita di esecu-zioni pratiche dei compiti diverse da quelle teoriche,possono determinare anche un’assenza di rischio, piut-tosto che determinarne l’insorgenza.Nella fattispecie, l’orario dell’azienda prevede l’ingres-so dei lavoratori alle ore 9:00 e la loro uscita alle ore18:00, con una pausa pranzo di 60 minuti tra le13:00 e le 14:00.In effetti e consentita una certa flessibilita nell’orario diingresso e di uscita, pari al massimo ad un’ora.Questo e un esempio concreto di quanto affermato pre-cedentemente: se infatti, indipendentemente dall’orariodi ingresso e di uscita, la durata del turno di lavoro esempre pari a 480 minuti, e tuttavia altrettanto veroche, poiche la pausa pranzo e fissata sempre nello stes-so intervallo orario (13:00-14:00), essa avverra dopo 4ore di lavoro se il lavoratore comincia il proprio turnoalle 9:00 o dopo sole 3 ore se il lavoratore inizia a la-vorare alle 10:00. Inoltre, nel primo caso, dopo la pausapranzo, il lavoratore continuera a lavorare per altre 4ore, mentre nel secondo caso per 5 ore.L’attivita lavorativa effettiva non comincia mai all’ora-rio di inizio turno, poiche e stato osservato che il lavo-ratore impiega circa 10 minuti dal suo ingresso in uffi-cio per sistemare la sua postazione, salutare i colleghi esvolgere altre attivita preliminari.Per quanto concerne le pause, come noto, esse sono de-terminate dalla normativa in 15 minuti dopo 120 minutidi attivita continuativa al videoterminale. Si pone l’ac-cento sulla circostanza che la norma prevede che l’atti-vita al videoterminale debba essere «continuativa», ipo-tesi che si considerera aderente alla specifica situazione.In questo caso e possibile affermare come le pause «uf-ficiali» coincidano con le pause «reali».Ricapitolando i dati sin qui riportati:

– Durata turno ufficiale: 480 minuti,– Durata turno effettiva: 470 minuti,– Pause ufficiali: 15 minuti ogni 120 minuti di attivitacontinuativa al VDT,– Pause reali: 15 minuti ogni 120 minuti di attivitacontinuativa al VDT,– Pausa mensa ufficiale: 60 minuti,– Pausa mensa effettiva: 60 minuti.

Per definire il tempo dedicato a lavori non ripetitivi, oc-corre prima definire che cosa si intenda per «ripetitivi-ta»: lavori con compiti ciclici che comportino l’esecu-zione dello stesso movimento (o breve insieme di mo-vimenti) degli arti superiori ogni pochi secondi oppurela ripetizione di un ciclo di movimenti per piu di 2 volteal minuto per almeno due ore complessive nel turno la-vorativo.I compiti «non ripetitivi» sono quelli caratterizzati dallapresenza di azioni non cicliche degli arti superiori.E evidente che nel nostro caso il compito ripetitivo saraquello determinato dalla pressione dei tasti della tastie-ra durante la digitazione e dal movimento del mouse.Verranno considerati pertanto compiti non ripetitivi tut-

te le altre mansioni della lavoratrice, consistenti nelprelievo e riposizione di documenti, consultazionecon colleghi, telefonate ecc.Dall’osservazione della lavoratrice e emerso come ella

non svolga nel corso della giornata alcuna attivita chepossa rientrare nella definizione di compito non ripeti-tivo. Cio, come si vedra tra poco, deriva dalla definizio-ne di «periodo di recupero», e dall’assenza nel corsodella giornata lavorativa di lunghi periodi di distrazionedel lavoratore dall’attivita al videoterminale vera e pro-pria. Pertanto, al nostro modello teorico si aggiungonole seguenti componenti:

– Durata lavori non ripetitivi ufficiale: 0 minuti– Durata lavori non ripetitivi effettiva: 0 minuti

Sulla definizione del tempo netto di lavoro ripetitivo siprocede dunque per differenza e, pertanto, consideran-do che la durata del turno effettiva e di 470 minuti, chee prevista l’esecuzione di almeno 2 pause da 15 minuti(si vedra successivamente come esse verranno conside-rate), il «tempo netto di lavoro ripetitivo» sara:

Tempo netto di lavoro ripetitivo == 470 - 30 = 440 minuti

In effetti la metodologia prevedrebbe a questo puntoche si facesse una sorta di verifica sulla correttezza diquanto cosı determinato a tavolino mediante il calcolodel «tempo netto di ciclo», ovvero il numero di pezzi inlavorazione (Tempo netto di lavoro ripetitivo in minuti3 60/numero di pezzi), confrontando tale risultato conil «tempo netto di ciclo effettivo» determinato filmandoe cronometrando il lavoratore.Tuttavia, in effetti, l’attivita di lavoro al video-termina-le non prevede un vero e proprio ciclo di lavorazione,ne tantomeno e possibile di conseguenza determinareun numero di ciclo. Pertanto si assumera il dato sopradeterminato come reale, senza alcun possibile riscon-tro, benche si possa dimostrare come minime variazionidi tali valori non comportino differenze apprezzabili.

Modalita di interruzione del lavoro a ciclicon pause o con altri lavori di controllo visivoLa seconda parte della Scheda 1 riguarda la definizionedi pause durante il turno lavorativo e la distribuzionedelle stesse. Contrariamente a quanto e possibile intuirefacendo uso dei termini «pausa» e «turno», la definizio-ne dei valori da assegnare a questi parametri e un po’’piu complessa, ma come si accennava precedentemen-te, costituisce uno degli aspetti essenziali nell’applica-zione della metodologia, poiche contribuisce alla defi-nizione del cosiddetto «tempo di recupero», uno deifattori che maggiormente incidono sulla reale esposi-zione al rischio e che, pertanto, deve essere determinatocon la massima accuratezza.E definibile come periodo di recupero quello in cui epresente una sostanziale inattivita fisica degli arti supe-riori altrimenti coinvolti nello svolgimento di preceden-ti azioni lavorative.Periodi di recupero possono essere considerati:a) le pause di lavoro, ufficiali e non, compresa la pausaper il pasto (sia essa compresa o non nell’orario di la-voro pagato);

VIII Inserto di ISL - Igiene e Sicurezza del Lavoro n. 3/2011

Page 8: Sommarioottantunozerotto.it/assets/copia-di-isl-03-11.pdf · 2018-12-12 · Disturbi muscolo-scheletrici.....IV Disturbi visivi ... disturbi visivi; 3) disturbi psicosomatici; 4)

b) i periodi di svolgimento di compiti di lavoro checomportano il sostanziale riposo dei gruppi muscolariimpegnati in compiti precedenti (ad es. i compiti dicontrollo visivo);c) presenza di periodi, all’interno del ciclo, che com-portano il completo riposo dei gruppi muscolari altri-menti impegnati. Tali ultimi periodi (controllo visivo,tempi passivi o di attesa), per essere considerati signi-ficativi, devono protrarsi consecutivamente per almeno10 secondi consecutivi per minuto ed essere periodica-mente ripetuti, in ogni ciclo e per tutto il tempo di la-voro ripetitivo con rapporto 5:1 fra lavoro e recupero.Ne discende che l’analisi dei periodi di recupero devein primo luogo verificare se essi siano presenti (e perquale durata e distribuzione) gia all’interno del ciclo,per poi esaminare, piu macroscopicamente, la loro pre-senza, durata e frequenza nell’intero turno di lavoro.Sulla base della presenza o assenza di tempi di recupe-ro adeguati, all’interno di ciascuna ora di lavoro ripeti-tivo analizzata, ognuna di esse verra considerata rispet-tivamente «senza rischio» o «a rischio» (per carenza diperiodi di recupero).Piu in particolare, se all’interno di ogni ora di lavororipetitivo il rapporto tempo di lavoro/tempo di recuperorisulta da 5:1 fino a 6:1, l’ora e considerata senza ri-schio (punteggio 0).Per quanto riguarda le pause di lavoro, di quelle ufficia-li si e gia discusso. Ovviamente e spontaneo pensareche la lavoratrice prendera anche delle pause fisiologi-che per andare al bagno, riposarsi ecc. anche perche, ol-tretutto, il ritmo di lavoro non e mutuato dalla macchi-na e pertanto non vi sarebbe alcun impedimento all’in-terruzione sporadica dal lavoro. E stato osservato comela durata di tali pause sarebbe inferiore a 10 minuti con-secutivi e pertanto essa non possa essere conteggiatacome effettivo periodo di riposo, ovvero non partecipe-rebbe al calcolo delle pause.Per quanto riguarda il fatto che effettivamente l’attivitalavorativa al videoterminale sarebbe composta anchedallo svolgimento di attivita di lettura e, pertanto, essapotrebbe essere indicata come periodo di recupero, si einvece osservato come in realta essa non si presenti conalcuna ciclicita e, in particolare, per 10 secondi conse-cutivi al minuto (rapporto che deve essere rispettato perconteggiare tali periodi come recuperi). Anche in que-sto caso non sara possibile considerare tale attivita, per-tanto, come periodo di recupero.In effetti anche altre attivita, quali telefonate, rapporticon colleghi ecc., spezzano il tempo dedicato all’attivi-ta al videoterminale, ma tuttavia nessuna di esse si pre-senta con frequenza regolare e si protrae sistematica-mente per oltre 10 minuti nel corso di un’ora.

Vediamo adesso come sono distribuite le pause nel tur-no di lavoro.Il diagramma A si riferisce ad un turno lavorativo cheinizia alle 9:00 e finisce alle 18:00 con pausa pranzocompresa tra le 13:00 e le 14:00. In bianco sono indi-cate le pause, cosı come realmente distribuite nell’ora-rio di lavoro, mentre le aree grigie rappresentano attivi-ta lavorativa ripetitiva.Analizzando il diagramma si possono trarre le seguenticonclusioni:1) la prima ora (9:00-10:00), nonostante abbia una«pausa» all’inizio di 10 minuti, e pertanto consenta ilsoddisfacimento del rapporto 5:1, di fatto dovra essereconteggiata come ora di lavoro per intero. Infatti, poi-che la pausa e situata ad inizio turno lavorativo, essanon puo rappresentare alcun recupero poiche, in effettil’attivita lavorativa non e ancora iniziata e pertanto nonc’era nulla da recuperare;2) la seconda ora (10:00-11:00) e priva di pause e, per-tanto, anch’essa dovra essere considerata come ora dilavoro ripetitivo;3) la terza ora (11:00-12:00) contiene al proprio internola pausa prevista dalla normativa di 15 minuti dopo 120minuti di attivita continuativa al videoterminale. Essapertanto viene considerata come ora «non a rischio»;4) la quarta ora (12:00-13:00) e anch’essa non a rischiopoiche seguita dalla pausa pranzo e quindi da un suffi-ciente periodo di riposo;5) la quinta ora (13:00-14:00) non e a rischio essendocostituita dalla pausa pranzo;6) la sesta ora (14:00-15:00) e priva di pausa e pertantodovra essere considerata come ora di lavoro ripetitivo;7) la settima ora (15:00-16:00) e priva di pausa e per-tanto dovra essere considerata come ora di lavoro ripe-titivo;8) l’ottava ora (16:00-17:00) contiene al proprio internola pausa prevista dalla normativa di 15 minuti dopo 120minuti di attivita continuativa al videoterminale. Essapertanto viene considerata come ora «non a rischio»;9) la nona ora (17:00-18:00) e anch’essa non a rischiopoiche seguita dal fine turno e quindi da un sufficienteperiodo di riposo.Dunque, nel caso di giornata lavorativa con questi ora-ri, la lavoratrice e esposta a 4 ore di attivita ripetitivacon presenza di rischio, mentre altre 4 ore della suagiornata lavorativa tipo sono da considerarsi comunqueripetitive, ma assistite da adeguati periodi di riposo.Riferendoci allo schema riportato nella Scheda 1, conquesta distribuzione dei tempi, bisognera considerare:

Fattore di recupero = 4 (esistono 2 interruzionioltre alla pausa mensa di almeno 8-10 minuti in tur-no di 7-8 ore).

Diagramma A

10 minutidi pausa

15 minutidi pausa

Pausapranzo

15 minutidi pausa

1º h 2º h 3º h 4º h 5º h 6º h 7º h 8º h 9º h

Inserto di ISL - Igiene e Sicurezza del Lavoro n. 3/2011 IX

Page 9: Sommarioottantunozerotto.it/assets/copia-di-isl-03-11.pdf · 2018-12-12 · Disturbi muscolo-scheletrici.....IV Disturbi visivi ... disturbi visivi; 3) disturbi psicosomatici; 4)

Vediamo adesso il caso in cui, sfruttando la flessibilitadi orario, la giornata lavorativa dovesse iniziare un’oradopo (ore 10:00). In tal caso il diagramma della distri-buzione delle pause sarebbe il seguente (diagramma B).Le conclusioni che si possono trarne in questo caso so-no le seguenti:1) la prima ora (9:00-10:00), nonostante abbia una«pausa» all’inizio di 10 minuti e, pertanto consenta ilsoddisfacimento del rapporto 5:1, di fatto dovra essereconteggiata come ora di lavoro per intero. Infatti, poi-che la pausa e situata ad inizio turno, essa non puo rap-presentare alcun recupero poiche, in effetti l’attivita la-vorativa non era ancora iniziata e pertanto non c’eranulla da recuperare;2) la seconda ora (10:00-11:00) e priva di pause, e per-tanto anch’essa dovra essere considerata come ora dilavoro ripetitivo;3) la terza ora (11:00-12:00) contiene al proprio inter-no la pausa prevista dalla normativa di 15 minuti dopo120 minuti di attivita continuativa al videoterminale.Essa pertanto viene considerata come ora «non a ri-schio». Tuttavia essa sarebbe stata considerata comun-que come ora non a rischio poiche e seguita dalla pau-sa pranzo, e pertanto da un sufficiente periodo di recu-pero;4) la quarta ora (13:00-14:00) non e a rischio essendocostituita dalla pausa pranzo;5) la quinta ora (14:00-15:00) e priva di pausa, e per-tanto dovra essere considerata come ora di lavoro ripe-titivo;6) la sesta ora (15:00-16:00) e priva di pausa, e pertantodovra essere considerata come ora di lavoro ripetitivo;7) la settima ora (16:00-17:00) contiene al proprio in-terno la pausa prevista dalla normativa di 15 minuti do-po 120 minuti di attivita continuativa al videoterminale.Essa pertanto viene considerata come ora «non a ri-schio»;8) l’ottava ora (17:00-18:00) e priva di pausa, e pertan-to dovra essere considerata come ora di lavoro ripetiti-vo;9) la nona ora (18:00-19:00) non e a rischio poiche se-guita dal fine turno e quindi da un sufficiente periodo diriposo.In questo caso, pertanto, le ore a rischio della lavoratri-ce sono 5, essendo tali ore prive di adeguati periodi direcupero. In questo caso, infatti, si e assistito nella terzaora ad uno «spreco» poiche la distribuzione degli orariera tale per cui la pausa intermedia di 15 minuti non haapportato alcun beneficio in quanto l’ora in cui essa eavvenuta era, di fatto, gia tutelata dalla successiva pau-sa pranzo.Dunque in tal caso, riferendoci allo schema propostonella Scheda 1, ricordando che il metodo della

Check-list OCRA consente l’inserimento di punteggiintermedi:

Fattore di recupero = 5 (poiche la situazioneprospettata si trova a meta tra il punteggio 4 - esi-stono 2 interruzioni oltre alla pausa mensa di alme-no 8-10 minuti in turno di 7-8 ore - e il punteggio 6- in un turno di 8 ore e presente solo la pausa men-sa).

E fin da ora possibile affermare che una prima misuradi riduzione del rischio potrebbe consistere in una redi-stribuzione delle pause nel caso in cui si decidesse difruire dell’orario di ingresso flessibile posticipato diun’ora. Questo consentirebbe di recuperare una pausariconducendo al valore 4 il fattore di recupero anchein questa situazione.

Fase 2 - Frequenza d’azionePer riuscire a determinare il fattore relativo alle fre-quenze di azione, e necessario prima di tutto fornire al-cune definizioni:

Ciclo: sequenza di azioni tecniche degli arti supe-riori che viene ripetuta piu volte sempre uguale ase stessa;Tempo di ciclo: tempo totale assegnato per losvolgimento della sequenza delle azioni tecnicheche caratterizzano il ciclo. Comprende tempi attivie passivi e tutti gli altri parametri eventualmenteutilizzati per determinare la cadenza;Azione tecnica: azione comportante attivita degliarti superiori; non va identificata col singolo movi-mento articolare ma con il complesso di movimentidi uno o piu segmenti corporei che consentono ilcompimento di una singola operazione lavorativa;Frequenza: numero di azioni tecniche per unita ditempo (n. azioni per minuto).

L’analisi delle azioni tecniche rappresenta probabil-mente il momento della valutazione nel quale e richie-sta la maggiore attenzione, motivo per il quale per que-sto genere di valutazioni si procede mediante una vi-deoripresa rappresentativa del ciclo lavorativo. Si pro-cedera successivamente ad un’analisi con visione al ral-lentatore del filmato al fine di determinare quali sianole azioni tecniche compiute e quale sia la loro frequen-za.Nella fattispecie si e proceduto all’esecuzione di unavideoripresa della durata di 3 minuti.Dalla successiva analisi del filmato, si e potuto osser-

Diagramma B

10 minutidi pausa

15 minutidi pausa

Pausapranzo

15 minutidi pausa

1º h 2º h 3º h 4º h 5º h 6º h 7º h 8º h 9º h

X Inserto di ISL - Igiene e Sicurezza del Lavoro n. 3/2011

Page 10: Sommarioottantunozerotto.it/assets/copia-di-isl-03-11.pdf · 2018-12-12 · Disturbi muscolo-scheletrici.....IV Disturbi visivi ... disturbi visivi; 3) disturbi psicosomatici; 4)

vare che le azioni tecniche compiute dalla lavoratricenello svolgimento della sua attivita sono state le se-guenti:! Digitazione sulla tastiera: azione tecnica consistentenella pressione dei tasti della tastiera. Si e potuto vede-re, analizzando il numero di azioni compiute nel corsodei tre minuti come, con particolare riguardo per le ditaindice e medio delle mani destra e sinistra, la lavoratri-ce abbia compiuto circa 30 digitazioni al minuto perciascun dito. Ovviamente l’abilita del lavoratore incidenotevolmente sul numero di dita interessate dal movi-mento e sulla frequenza di azione, poiche nel caso dilavoratori che abbiano conseguito una notevole destrez-za nell’inserimento dei dati tramite tastiera, potrebberoessere interessate praticamente tutte le dita della mano,ma il numero di digitazioni per ogni dito si ridurrebbesensibilmente, benche potrebbe comunque aumentarein tal caso il carico di lavoro. Ad ogni modo, da quelloche si e potuto osservare, l’abilita della lavoratrice nel-l’uso della tastiera rientrava nella media comunementeosservata tra la popolazione.! Prendere e posizionare: questa azione tecnica riguar-da esclusivamente l’articolazione braccio-mano che fauso del mouse. L’azione consiste nell’afferrare il mousecon la mano e posizionarlo al fine di compiere un’atti-vita.! Digitazione sul mouse: azione tecnica consistentenella pressione dei tasti del mouse. Nel caso in esamee nella pressoche totalita dei mouse in commercio, que-st’azione viene compiuta unicamente dal dito indicedella mano che afferra il mouseCome gia detto, nel caso specifico, non e possibile de-finire un vero e proprio ciclo, ma in effetti si puo assu-mere che, scelto un lasso di tempo di congrua durata, lalavorazione si ripeta sempre uguale a se stessa negli in-tervalli di tempo successivi della medesima durata.In particolare, in questo caso, si e osservato tramite ilfilmato come i movimenti (in numero e tipologia) com-piuti dalla lavoratrice nell’arco di tempo di un minuto siripetessero sostanzialmente identici nei minuti succes-sivi.Pertanto, il ciclo in esame verra considerato pari a 60secondi.Dovendo pertanto definire le azioni tecniche compiuteda ciascun arto, e possibile riassumere i seguenti dati:1) azioni tecniche della mano destra:– n. 30 pressioni di ciascun dito sulla tastiera,– n. 2 afferra e posiziona il mouse,– n. 7 click del dito indice sul mouse. In effetti, il ca-rico di lavoro non sara uniformemente distribuito sututte le dita della mano, ma principalmente sul dito in-dice. Ai fini degli esiti della valutazione un simile li-vello di dettaglio e tuttavia ininfluente, per quantopossa costituire un’utile indicazione per il medicocompetente.Totale: 39 azioni tecniche dinamiche della mano dx.2) azioni tecniche della mano sinistra:– n. 30 pressioni di ciascun dito sulla tastiera.Totale: 30 azioni tecniche dinamiche della mano sx.Poiche il ritmo di lavoro non e costante e in ogni casoaccade di frequente che l’operatore interrompa il pro-prio lavoro per verificare quanto inserito, si considereral’ipotesi di presenza di brevi interruzioni.

Quindi, rifacendoci allo schema della Scheda 2, avre-mo:

Osservazioni Dx Sx

numero azioni tecniche conteggiate nelciclo

39 30

frequenza di azione al minuto 39 30

presenza di possibilita di brevi interru-zioni

x x

Infine,

Fattore di frequenza (dx) = 3 (i movimenti dellebraccia sono piu rapidi (circa 40 az/min) ma conpossibilita di brevi interruzioni).Fattore di frequenza (sx) = 1 (i movimenti dellebraccia non sono troppo veloci (30 az/min o un’a-zione ogni 2 secondi) con possibilita di brevi inter-ruzioni).

Fase 3 - Uso della forzaQuesto parametro, nell’ambito delle valutazioni esegui-te con il metodo OCRA, presenta sempre un’alea deri-vante dalla soggettivita della sua determinazione.In effetti sarebbe possibile determinarne oggettivamen-te il valore, ma cio richiederebbe l’uso di elettromiogra-fi per rilevare l’uso della forza interna sviluppata daimuscoli. Ovviamente il ricorso sistematico a tali stru-menti sarebbe estremamente oneroso e per tale motivosi ricorre all’esecuzione di interviste ai lavoratori facen-do uso della «Scala di Borg».Nel caso dell’impiego della Check-list OCRA, tale sca-la e stata suddivisa in tre grandi blocchi:! Forza massimale (corrispondente a valori di 8 o piunella scala di Borg),! Forza forte o molto forte (corrispondente a valori di5, 6 o 7 nella scala di Borg),! Forza di grado moderato (corrispondente a valori di 3o 4 nella scala di Borg).Nel nostro caso, la lavoratrice ha dichiarato che l’usodella forza sia nella pressione dei tasti della tastiera,sia nell’uso del mouse era nullo. Tale affermazione econcorde in effetti sia con l’esperienza quotidianache ciascuno di noi vive nell’uso del computer, siacon i requisiti di ergonomia imposti dalla normaUNI EN 9241-4 («Requisiti ergonomici per il lavoroda ufficio con videoterminali - Requisiti della tastie-ra»), nella quale al punto 6.2.3 si afferma che «lo sfor-zo esercitato nel punto di generazione del carattere onel punto di scatto dovrebbe essere compreso tra0,5N e 0,8N e deve essere compreso tra 0,25N e1,5N», valori che possono essere considerati minimalinei confronti dello sforzo muscolare richiesto percompierli.Pertanto:

Fattore di forza (dx) = 0Fattore di forza (sx) = 0

Inserto di ISL - Igiene e Sicurezza del Lavoro n. 3/2011 XI

Page 11: Sommarioottantunozerotto.it/assets/copia-di-isl-03-11.pdf · 2018-12-12 · Disturbi muscolo-scheletrici.....IV Disturbi visivi ... disturbi visivi; 3) disturbi psicosomatici; 4)

Inserto di ISL - Igiene e Sicurezza del Lavoro n. 3/2011 XIII

Page 12: Sommarioottantunozerotto.it/assets/copia-di-isl-03-11.pdf · 2018-12-12 · Disturbi muscolo-scheletrici.....IV Disturbi visivi ... disturbi visivi; 3) disturbi psicosomatici; 4)

Fase 4 - Posture incongrueUtilizzando la Check-list OCRA, l’accurata descrizionedella postura e dei movimenti puo essere considerataun elemento di predizione di quali specifiche patologiedell’arto superiore, in presenza degli altri elementi di ri-schio (frequenza, forza, durata), possono essere previ-ste a carico degli operatori esposti.La valutazione si concentra sulla descrizione della fre-quenza e durata delle posizioni e/o dei movimenti deiseguenti 4 segmenti anatomici (v. Scheda 3):1) posture e movimenti del braccio rispetto alla spalla(flessione, estensione, abduzione);2) movimenti interessanti il gomito (flesso-estensionibraccio-avambraccio, prono-supinazioni dell’avam-braccio);3) posture e movimenti del polso (flesso-estensioni, de-viazioni radio-ulnari);4) posture e movimenti della mano (perlopiu attraversoil tipo di presa).Nella valutazione del rischio posturale si ricorda chevanno descritte e quantificate cronologicamente solole posture incongrue e i movimenti, laddove si defini-sce «incongrua» una postura quando l’articolazioneopera in area superiore al 50% della sua massima escur-sione angolare.Si puo notare dalla scheda come sia particolarmente ri-levante il contributo fornito dalla postura e dai movi-menti incongrui dell’articolazione scapolo-omerale(punteggio fino a 24). Cio e legato al fatto che recentistudi (Punnet et al., 2000) abbiano evidenziato comeazioni tecniche comportanti l’elevazione del braccio(in flessione o abduzione) all’incirca all’altezza dellaspalla, gia solo per il 10% del tempo di ciclo o compito,comportino un rischio di disturbi e patologie a carico diquesta articolazione. Lo stesso studio ha evidenziatocome tale rischio si incrementi di 1,4 volte per ogni in-cremento del 10% del tempo speso con elevazione delbraccio ad altezza spalla.Simili considerazioni mostrano piu che mai l’importan-za di una corretta progettazione ergonomica della po-stazione munita di videoterminale e la formazione edinformazione degli operatori che vi sono addetti.La norma, difatti, prevede che tutti gli elementi dellapostazione (scrivania e sedia nello specifico) siano re-golabili. Ovviamente questo requisito minimale nonapporta alcun beneficio qualora la persona che ne fauso non sappia come esse vadano correttamente regola-te.Il rischio e che, pur possedendo una postazione tecnica-mente «a norma», il suo impiego non lo sia altrettantoe, in particolare, qualora l’altezza della sedia rispetto al-la scrivania non venisse correttamente regolata, le spal-le finirebbero con l’assumere una postura costretta pertutto il tempo in cui si opera al computer. Evidentemen-te, giacche l’acquisto di postazioni ergonomiche perl’impiego di attrezzature munite di videoterminale sipuo dare oggi per scontato, sara di fondamentale im-portanza che il lavoratore presti quotidianamente lamassima attenzione alla loro corretta regolazione, poi-che essa, assieme al mantenimento di un corretto atteg-giamento posturale, rappresenta la principale misura diprevenzione contro i dolori muscolari e articolari del

distretto scapolo-omerale. Ovviamente tale risultatonon potra mai essere acquisito senza un’adeguata for-mazione.Nel caso specifico, la postazione della lavoratrice, oltread essere a norma, era anche correttamente regolata epertanto le braccia poggiavano sul piano di lavoro dellascrivania mantenendo la spalla in posizione naturale erilassata. Dunque il contributo di questo fattore e nullo:

Spalla dx = 0Spalla sx = 0

Per quanto riguarda il gomito, al contrario di quantopossa sembrare, esso in verita non compie alcun movi-mento di flesso-estensione poiche le braccia sono co-stantemente poggiate sul piano di lavoro e pertanto sitratta di una posizione di «mantenimento» e non movi-mento.Dunque, anche in questo caso, il contributo di tale fat-tore puo essere considerato nullo:

Gomito dx = 0Gomito sx = 0

Con riguardo all’articolazione del polso, invece il di-scorso e ben diverso. Osservando attentamente il filma-to, come ciascuno di noi puo riscontrare facilmente os-servando il comportamento del proprio polso durante ladigitazione, si rileva come tale articolazione vengamantenuta in deviazione ulnare per quasi la totalitadel tempo. E utile evidenziare, a questo proposito, co-me le tastiere debbano essere munite di un dispositivoche ne consenta la modifica dell’inclinazione.Sempre considerando l’articolazione del polso, e neces-sario valutare anche il contributo determinato dall’usodel mouse. Anche in questo caso il filmato mostra co-me il polso sia mantenuto in deviazione radioulnare an-che se, evidentemente, questa e una considerazione cheriguarda la sola mano destra, poiche durante l’uso delmouse, la mano sinistra risulta essere a riposo. Tuttaviaquesto periodo di riposo nell’arco di tempo consideratodi 60 secondi non e influente se si considera l’uso delmouse tipico di una comune attivita impiegatizia. Il ri-sultato sarebbe stato ben differente nel caso, ad esem-pio, di svolgimento di compiti CAD o di utilizzo disoftware specifici che richiedono un uso intensivo delmouse.Pertanto i contributi del polso al fattore posturale, otte-nuti inserendo dei valori intermedi rispetto a quelli pre-senti nella Scheda 2, saranno i seguenti:

Polso dx = 6 (il polso deve fare piegamenti estremio assumere posizioni fastidiose per circa 2/3 deltempo)Polso sx = 6 (il polso deve fare piegamenti estremio assumere posizioni fastidiose per circa 2/3 deltempo)

Per cio che concerne la mano, e evidente che le ditacompiono movimenti fini costituiti da piccole flesso-estensioni e che questi occupano sostanzialmente la to-talita del tempo. Il metodo dell’Indice OCRA attribui-

XIV Inserto di ISL - Igiene e Sicurezza del Lavoro n. 3/2011

Page 13: Sommarioottantunozerotto.it/assets/copia-di-isl-03-11.pdf · 2018-12-12 · Disturbi muscolo-scheletrici.....IV Disturbi visivi ... disturbi visivi; 3) disturbi psicosomatici; 4)

Inserto di ISL - Igiene e Sicurezza del Lavoro n. 3/2011 XV

Page 14: Sommarioottantunozerotto.it/assets/copia-di-isl-03-11.pdf · 2018-12-12 · Disturbi muscolo-scheletrici.....IV Disturbi visivi ... disturbi visivi; 3) disturbi psicosomatici; 4)

sce alla digitazione e ai movimenti fini delle dita unpunteggio variabile pari a 3 (se eseguito per 1/3 deltempo di ciclo), a 6 (se eseguito per 2/3 del tempo diciclo), a 9 (se seguito per l’intera durata del ciclo).La Scheda 2 della Check-list OCRA si sofferma piutto-sto sui tipi di presa e non e riportato il valore corrispon-dente alla digitazione o ai movimenti fini delle dita, mapoiche l’analisi posturale da compiere e la medesima diquella dell’Indice OCRA, puo essere assegnato alla di-gitazione il valore di rischio massimo previsto nellaCheck-list OCRA a carico della mano, cioe 8, poicheil movimento a rischio viene eseguito pressoche perla totalita del tempo.Analogamente a quanto visto per il polso, anche in que-sto caso la mano destra sara piu esposta a causa dellapresa del mouse. In questo caso si tratta certamente dipresa palmare a cui aggiungere il movimento fine ese-guito dall’indice della mano destra durante l’operazio-ne di click.Ad ogni modo anche in questo caso il periodo di riposodella mano sinistra e ininfluente e pertanto il valore diquesto fattore sara:

Mano dx = 8 (digitazione e fini movimenti delle di-ta per la totalita del tempo)Mano sx = 8 (digitazione e fini movimenti delle di-ta per la totalita del tempo)

Il metodo della Check-list OCRA prevede che il contri-buto posturale da considerare sia quello relativo all’in-dice piu elevato tra i fattori relativi a spalla, gomito,polso e mano.Evidentemente nel nostro caso dovremo considerarel’indice relativo alla mano, corrispondente al valore 8sia per la mano destra che per la sinistra.Infine, per determinare il valore complessivo del fattoreposturale, occorre anche considerare l’eventuale contri-buto assegnato dalla presenza di «stereotipia» ovverodi gesti lavorativi ripetuti per oltre la meta del tempoa carico dei segmenti a rischio. E evidente come in que-sto caso si possa senz’altro parlare di stereotipia perquanto concerne i movimenti delle dita e come questiriguardino sia la parte destra che la sinistra per quasila totalita del tempo. Quindi:

Stereotipia dx = 3 (gesti lavorativi della mano ri-petuti quasi tutto il tempo)Stereotipia sx = 3 (gesti lavorativi della mano ri-petuti quasi tutto il tempo)

Il contributo complessivo del fattore posturale sara ot-tenuto dalla somma del valore massimo tra i fattori re-lativi a spalla, gomito, polso e mano e il valore asse-gnato alla stereotipia, pertanto:

Fattore posturale dx = 11 (mano dx + stereoti-pia dx)Fattore posturale sx = 11 (mano sx + stereoti-pia sx)

Fase 5 - Fattori complementariL’ultimo contributo alla Check-list OCRA e fornitodalla valutazione della presenza o meno di fattori di ri-schio complementari, il cui elenco e fornito nello sche-ma riportato a fondo pagina.Evidentemente, nel nostro caso essi sono assenti e,dunque, il contributo di tale fattore sara nullo:

Fattore complementare dx = 0Fattore complementare sx = 0

Calcolo del punteggiodi esposizionePer ottenere il valore di punteggio finale «intrinseco»della Check-list OCRA e sufficiente sommare i punteg-gi ottenuti in ognuno dei fattori di rischio: recupero,frequenza, forza, postura e complementari separata-mente per l’arto destro e sinistro.Nella scheda a pagina seguente sono inoltre riportatidei fattori moltiplicativi che devono essere adottati qua-lora il tempo netto di lavoro ripetitivo nel turno durassemeno di 421 minuti o piu di 481 minuti.

XVI Inserto di ISL - Igiene e Sicurezza del Lavoro n. 3/2011

Page 15: Sommarioottantunozerotto.it/assets/copia-di-isl-03-11.pdf · 2018-12-12 · Disturbi muscolo-scheletrici.....IV Disturbi visivi ... disturbi visivi; 3) disturbi psicosomatici; 4)

Inserto di ISL - Igiene e Sicurezza del Lavoro n. 3/2011 XVII

Page 16: Sommarioottantunozerotto.it/assets/copia-di-isl-03-11.pdf · 2018-12-12 · Disturbi muscolo-scheletrici.....IV Disturbi visivi ... disturbi visivi; 3) disturbi psicosomatici; 4)

Nel caso in esame evidentemente si otterranno i risulta-ti riportati in Tabella 3.Tale risultato, se confrontato con la Tabella 2 inerentele fasce di rischio, determina una condizione di «Ri-schio Medio» situandosi nella «Fascia Rosso Medio»e di conseguenza si dovra procedere all’attivazione del-la sorveglianza sanitaria, alla formazione e all’informa-zione dei lavoratori e, ovviamente, ad una riprogetta-zione dei compiti.Il risultato evidentemente peggiora se si considera il ca-so in cui, approfittando dell’orario flessibile, il lavora-tore cominciasse a lavorare alle 10:00, nel qual caso,come dimostrato gia nel paragrafo dedicato alla distri-buzione dei tempi, il fattore recupero si porterebbe a5 e pertanto il punteggio intrinseco della postazioneavrebbe un valore di 19 per l’arto destro e di 17 perl’arto sinistro.

Alcune considerazioniL’analisi svolta mostra una condizione di rischio poten-ziale principalmente dettata dalla tipologia di attivita,che ineludibilmente comporta l’esecuzione di movi-menti rapidi da parte delle dita.Potrebbe tuttavia sorprendere un valore di esposizioneal rischio cosı elevato, in ragione del fatto che si po-trebbe ritenere che i valori ipotizzati in partenza sianoeccessivi, in particolare per quanto riguarda il numerodi azioni tecniche compiute.Precisando che i suddetti valori non sono frutto di ipo-tesi, ma di rilievi sul campo, si puo facilmente dimostra-re come essi non si discostino dall’attivita che ciascunodi noi quotidianamente compie se impiega il computerper lavoro (in effetti l’uso del PC per svago ne modificasostanzialmente le modalita di utilizzo, poiche si dedicagran parte del tempo alla consultazione).Giusto per fare un esempio, per scrivere il primo perio-do di questo paragrafo (dalla parola «l’analisi» fino allaparola «dita»), composto da 192 caratteri spazi inclusi,il sottoscritto ha impiegato 35 secondi, dal momento incui ha battuto il primo tasto al momento in cui e statoconcluso il periodo. In questo lasso temporale, sonostate osservate alcune brevi pause di riflessione e unaveloce, ma costante rilettura di quanto scritto per veri-ficare la presenza di errori. Se questo fosse stato un la-

voro di copiatura, i caratteri battuti sarebbero stati cer-tamente molti di piu.In effetti, per correggere alcuni errori di battitura, sonostate necessarie ulteriori pressioni sull’apposito tastoper la cancellazione, giungendo ad un totale di 205azioni tecniche di digitazione.Poiche l’autore di queste note non possiede alcuna par-ticolare abilita nella videoscrittura, ha utilizzato preva-lentemente il dito medio e indice di entrambe le mani,dunque un totale di 4 dita. Supponendo un omogeneoimpiego degli arti, in 35 secondi, ciascun dito ha ese-guito circa 50 digitazioni.Come si vede il valore e di molto superiore a quello chee stato utilizzato nel calcolo e che e stato derivato dalfilmato eseguito sulla lavoratrice campione.Tuttavia il lavoro di scrittura di un articolo e ben diver-so dal lavoro di data entry che quasi tutti quotidiana-mente affrontano lavorando al computer, per cui sipuo facilmente immaginare un numero di battute infe-riore ma che, comunque si aggirera facilmente intornoalle 30 azioni tecniche al minuto.Probabilmente, tuttavia, il dato che maggiormente puogenerare perplessita e quello relativo al «Fattore di re-cupero», ovvero l’aver considerato che il tempo dedica-to dalla lavoratrice all’esecuzione di compiti ripetitivifosse di complessivi 440 minuti, senza che si sia potutotener conto delle pause fisiologiche e tecniche (oltre aquelle imposte dalla normativa) che inevitabilmente so-no presenti.Numerose riflessioni si possono fare riguardo a questopunto, ma sostanzialmente e possibile affermare che,partendo dal punteggio intrinseco della postazione cosıriscontrato, questo valore, a meno di gravi errori di pro-gettazione ergonomica, rappresenta il valore massimoal quale si puo giungere in una comune attivita al vi-deoterminale.Orbene, se anche osservassimo che il comportamentomedio (o meglio modale) dei lavoratori fosse tale percui si potesse considerare che effettivamente ogni orasi verifica una distrazione di almeno 10 minuti conse-cutivi dal lavoro ripetitivo (ovviamente durante tale pe-riodo, il lavoratore non solo non deve utilizzare il com-puter, ma non deve sollecitare gli stessi arti precedente-mente utilizzati), questo determinerebbe un valore delfattore recupero pari a 0, ma ad ogni modo il punteggiointrinseco diverrebbe come da Tabella 4 passando per-

Tabella 3

Fattore Valore Fattore Valore

Recupero 4 Recupero 4

Frequenza DX 3 Frequenza SX 1

Forza DX 0 Forza SX 0

Postura DX 11 Postura SX 11

Complementari DX 0 Complementari SX 0

Totale DX 18 Totale SX 16

Inserto di ISL - Igiene e Sicurezza del Lavoro n. 3/2011 XIX

Page 17: Sommarioottantunozerotto.it/assets/copia-di-isl-03-11.pdf · 2018-12-12 · Disturbi muscolo-scheletrici.....IV Disturbi visivi ... disturbi visivi; 3) disturbi psicosomatici; 4)

cio dalla fascia di rischio «Rosso Medio» a quella«Rosso Lieve».Il rischio si riduce, e vero, ma permane pur sempre unasituazione che prevedra l’attivazione della sorveglianzasanitaria.Del resto, non potrebbe essere altrimenti.Il legislatore ha supposto un’esposizione specifica al ri-schio nel caso di attivita sistematica ed abituale al vi-deoterminale di almeno 20 ore settimanali. Mediamenteessa, pertanto, significhera un uso del computer di circa4 ore al giorno, ovvero 240 minuti.Realisticamente in una simile situazione e necessarioipotizzare che ogni ora sia garantito un periodo di di-stacco dal lavoro ripetitivo al videoterminale di alme-no 10 minuti, ma l’aspetto determinante sara costituitodal fatto che il valore finale dovra essere moltiplicatoper il fattore moltiplicativo corrispondente alla duratagiornaliera di lavoro ripetitivo di 240 minuti, ovvero0,75, per cui infine si ottiene quanto riportato in Ta-bella 5.Dal confronto con la Tabella 2, infatti, si vede come aquesti valori corrisponda la fascia «Giallo», ovveroun’esposizione a rischio borderline o molto lieve, chee in effetti quello che ci si aspetta quando si supera ap-

pena la soglia di rischio specifico individuata dalla nor-ma.Con la stessa logica, sara pertanto possibile fare una se-rie di simulazioni, ricostruendo questi potenziali scena-ri di rischio (Tabella 6).

Tabella 4

Fattore Valore Fattore Valore

Recupero 0 Recupero 0

Frequenza DX 3 Frequenza SX 1

Forza DX 0 Forza SX 0

Postura DX 11 Postura SX 11

Complementari DX 0 Complementari SX 0

Totale DX 14 Totale SX 12

Tabella 5

FattoreValore Fattore Valore

Recupero 0 Recupero 0

Frequenza DX 3 Frequenza SX 1

Forza DX 0 Forza SX 0

Postura DX 11 Postura SX 11

Complementari DX 0 Complementari SX 0

Totale DX 14 Totale SX 12

Fattore moltiplicativo 0,75 Fattore moltiplicativo 0,75

Punteggio finale DX 10,5 Punteggio finale DX 9

XX Inserto di ISL - Igiene e Sicurezza del Lavoro n. 3/2011

Page 18: Sommarioottantunozerotto.it/assets/copia-di-isl-03-11.pdf · 2018-12-12 · Disturbi muscolo-scheletrici.....IV Disturbi visivi ... disturbi visivi; 3) disturbi psicosomatici; 4)

Tabella 6

450 minuti di lavoro al videoterminale con due pause di 15 minuti ciascuna ogni 120 minuti di lavoro continuativo alVDT e pausa pranzo

Fattore Valore Fattore Valore

Recupero 4 Recupero 4

Frequenza DX 3 Frequenza SX 1

Forza DX 0 Forza SX 0

Postura DX 11 Postura SX 11

Complementari DX 0 Complementari SX 0

Totale DX 18 Totale SX 16

Fattore moltiplicativo 1 Fattore moltiplicativo 1

Punteggio finale DX 18 Punteggio finale DX 16

Fascia di rischio Rosso medio Fascia di rischio Rosso medio

420 minuti di lavoro al videoterminale con due pause di 15 minuti ciascuna ogni 120 minuti di lavoro continuativo alVDT e pausa pranzo. I rimanenti 30 minuti non possono essere considerati come periodo di recupero

Fattore Valore Fattore Valore

Recupero 4 Recupero 4

Frequenza DX 3 Frequenza SX 1

Forza DX 0 Forza SX 0

Postura DX 11 Postura SX 11

Complementari DX 0 Complementari SX 0

Totale DX 18 Totale SX 16

Fattore moltiplicativo 0,95 Fattore moltiplicativo 0,95

Punteggio finale DX 17,1 Punteggio finale DX 15,2

Fascia di rischio Rosso medio Fascia di rischio Rosso medio

Tra 361 e 420 minuti di lavoro al videoterminale con due pause di 15 minuti ciascuna ogni 120 minuti di lavoro al VDTe pausa pranzo. Il rimanente tempo si consideri come periodo di recupero, ovvero sia distribuito in modo tale da ga-rantire che ogni ora vi siano almeno 10 minuti di pausa dall’attivita al videoterminale

Fattore Valore Fattore Valore

Recupero 0 Recupero 0

Frequenza DX 3 Frequenza SX 1

Forza DX 0 Forza SX 0

Postura DX 11 Postura SX 11

Complementari DX 0 Complementari SX 0

(segue)

Inserto di ISL - Igiene e Sicurezza del Lavoro n. 3/2011 XXI

Page 19: Sommarioottantunozerotto.it/assets/copia-di-isl-03-11.pdf · 2018-12-12 · Disturbi muscolo-scheletrici.....IV Disturbi visivi ... disturbi visivi; 3) disturbi psicosomatici; 4)

Fattore Valore Fattore Valore

Totale DX 14 Totale SX 12

Fattore moltiplicativo 0,95 Fattore moltiplicativo 0,95

Punteggio finale DX 13,3 Punteggio finale DX 11,4

Fascia di rischio Rosso lieve Fascia di rischio Rosso lieve

Tra 361 e 420 minuti di lavoro al videoterminale con due pause di 15 minuti ciascuna ogni 120 minuti di lavoro al VDTe pausa pranzo. Il rimanente tempo si consideri come periodo di recupero, ovvero sia distribuito in modo tale da ga-rantire che ogni ora vi siano almeno 10 minuti di pausa dall’attivita al videoterminale

Fattore Valore Fattore Valore

Recupero 0 Recupero 0

Frequenza DX 3 Frequenza SX 1

Forza DX 0 Forza SX 0

Postura DX 11 Postura SX 11

Complementari DX 0 Complementari SX 0

Totale DX 14 Totale SX 12

Fattore moltiplicativo 0,95 Fattore moltiplicativo 0,95

Punteggio finale DX 13,3 Punteggio finale DX 11,4

Fascia di rischio Rosso lieve Fascia di rischio Rosso lieve

Tra 301 e 360 minuti di lavoro al videoterminale con due pause di 15 minuti ciascuna ogni 120 minuti di lavoro al VDTe pausa pranzo. Il rimanente tempo si consideri come periodo di recupero, ovvero sia distribuito in modo tale da ga-rantire che ogni ora vi siano almeno 10 minuti di pausa dall’attivita al videoterminale

Fattore Valore Fattore Valore

Recupero 0 Recupero 0

Frequenza DX 3 Frequenza SX 1

Forza DX 0 Forza SX 0

Postura DX 11 Postura SX 11

Complementari DX 0 Complementari SX 0

Totale DX 14 Totale SX 12

Fattore moltiplicativo 0,925 Fattore moltiplicativo 0,925

Punteggio finale DX 12,95 Punteggio finale DX 11,1

Fascia di rischio Rosso lieve Fascia di rischio Rosso lieve

(continua)

XXII Inserto di ISL - Igiene e Sicurezza del Lavoro n. 3/2011

Page 20: Sommarioottantunozerotto.it/assets/copia-di-isl-03-11.pdf · 2018-12-12 · Disturbi muscolo-scheletrici.....IV Disturbi visivi ... disturbi visivi; 3) disturbi psicosomatici; 4)

Tra 241 e 300 minuti di lavoro al videoterminale con due pause di 15 minuti ciascuna ogni 120 minuti di lavoro al VDTe pausa pranzo. Il rimanente tempo si consideri come periodo di recupero, ovvero sia distribuito in modo tale da ga-rantire che ogni ora vi siano almeno 10 minuti di pausa dall’attivita al videoterminale

Fattore Valore Fattore Valore

Recupero 0 Recupero 0

Frequenza DX 3 Frequenza SX 1

Forza DX 0 Forza SX 0

Postura DX 11 Postura SX 11

Complementari DX 0 Complementari SX 0

Totale DX 14 Totale SX 12

Fattore moltiplicativo 0,85 Fattore moltiplicativo 0,85

Punteggio finale DX 11,9 Punteggio finale DX 10,2

Fascia di rischio Rosso lieve Fascia di rischio Giallo

Tra 181 e 240 minuti di lavoro al videoterminale con due pause di 15 minuti ciascuna ogni 120 minuti di lavoro al VDTe pausa pranzo. Il rimanente tempo si consideri come periodo di recupero, ovvero sia distribuito in modo tale da ga-rantire che ogni ora vi siano almeno 10 minuti di pausa dall’attivita al videoterminale

Fattore Valore Fattore Valore

Recupero 0 Recupero 0

Frequenza DX 3 Frequenza SX 1

Forza DX 0 Forza SX 0

Postura DX 11 Postura SX 11

Complementari DX 0 Complementari SX 0

Totale DX 14 Totale SX 12

Fattore moltiplicativo 0,75 Fattore moltiplicativo 0,75

Punteggio finale DX 10,5 Punteggio finale DX 9

Fascia di rischio Giallo Fascia di rischio Giallo

Inserto di ISL - Igiene e Sicurezza del Lavoro n. 3/2011 XXIII