SOFTWARE / LENNAR DIGITAL SYLENTH 1 … forme d’onda già pronte ma le ge-nera di volta in volta e...

1
deltà alla sorgente emulata. Diversamente da altri virtual appartenenti a questo gene- re, Sylenth1 non imita uno strumento speci- fico ma il modo di operare di quegli elemen- ti che sottendono al funzionamento di qual- siasi sistema di sintesi “real analog”. E quin- di oscillatori, filtri, generatori di inviluppo, LFO e quant’altro. GRASSO E POTENTE L’architettura timbrica è di tipo dual: per ogni istanza di programma è possibile generare fino a due parti in layer, ossia sovrapposte lungo tutta l’estensione della tastiera. Sy- lenth1 genera il suono basandosi su quattro oscillatori, due per ogni timbro e tutti alia- sing-free, ossia in grado di generare segna- li privi dell’omonimo e degradante artefatto di- gitale. Ciascuna parte sonora dispone di un generatore di inviluppo per il volume e di un filtro (risonante e multimodo) dotato di sta- dio di saturazione. Le due sorgenti conflui- scono in un mixer a due canali e successiva- mente transitano attraverso una sezione equi- paggiata con 6 processori programmabili di- sposti in serie e attivabili individualmente. Più precisamente, troviamo distorsore, equa- lizzatore, phaser, delay, riverbero e com- pressore. Articolata e ricca l’area per la gestione delle mo- dulazioni che è posizionata nella parte infe- riore dell’interfaccia. Da sinistra a destra si susseguono due EG a 4 stadi (ADSR) on cui “di- segnare” l’andamento nel tempo del timbro, due LFO con 11 profili d’onda per introdurre mo- dulazioni come vibrato, tremolo etc. Quattro slot permettono di stabilire altrettante sor- genti di controllo per pilotare in tempo reale S viluppato dalla software-house Len- nar Digital, Sylenth1 è uno strumento virtuale per Windows in grado di emu- lare e riprodurre quelle sonorità “dense e vi- tali” che hanno fatto la fortuna dei sintetiz- zatori analogici del secolo scorso. Tecnica- mente, si tratta di un virtual analog, ossia di un programma che sfrutta le prerogative del- la sintesi a modelli fisici per replicare il com- portamento di un determinato sistema so- noro, nel nostro caso un synth a circuitazio- ne analogica. In altre parole, il software non impiega forme d’onda già pronte ma le ge- nera di volta in volta e in tempo reale in base alle regolazioni del momento. Il pregio di que- sta tecnica, se ben implementata, sta nella possibilità di produrre risultati particolar- mente apprezzabili sotto il profilo della fe- SOFTWARE / LENNAR DIGITAL SYLENTH 1 46 LENNAR DIGITAL SYLENTH 1 CARATTERISTICHE Sintetizzatore virtuale TECNICA DI SINTESI: Emulazione analogica OSCILLATORI: 4 antialiasing MULTITIMBRICITÀ: 2 parti in layer per ogni istanza FILTRI: 2 risonanti e multimodo EFFETTI MASTER: 6 algoritmi programmabili MODULAZIONI: 4 EG ADSR, 2 LFO, 4 slot sorgente, 16 slot di destinazione MIDI LEARN: Per la gestione da remoto dei parametri PRESET: 738 pronti all’uso FUNZIONE SYNC: Sincronizza LFO e Delay al tempo Host ARPEGGIATORE: Classico + step- sequencer integrato REQUISITI PC SISTEMA OPERATIVO: Windows 2000/XP/Vista CPU: Intel/AMD compatibile SSE RAM: 128 MB SPAZIO SU DISCO: 10 MB APPLICAZIONE HOST: Compatibile VSTi INFO PRODUTTORE: Lennar Digital SITO INTERNET: www.lennardigital.com Un’ampia gamma di preset pronta all’uso permette operatività immediata anche a chi è sprovvisto di conoscenze di sintesi sonora fino a 16 destinazioni. Al centro del pannello di controllo, un display permette di monito- rare con cura lo stato dei parametri attivi non- ché di programmare tutte le funzionalità mes- se a disposizione dalle unità effetti. Sylenth-1 è dotato anche di una comoda fun- zionalità MIDI Learn che permette di creare con rapidità mappe per il controllo da remoto dei parametri. Per chi non ha dimestichezza con la sintesi e la programmazione dei suoni, in- fine, la libreria con più di 700 preset pronti all’uso consente di spaziare attraverso un’am- pia gamma di sonorità. TIRIAMO LE SOMME I suoni di Sylenth1 sono ricchi di ar- monici, pastosi e convincenti. Ottima l’azione dei filtri e anche la qualità de- gli effetti non dispiace. L’architettura per la gestione delle modulazioni con- sente ampie possibilità d’intervento e permette di plasmare il suono con ac- curatezza. Sorprendentemente conte- nuto il consumo di risorse della CPU, prerogativa che permette di lavorare con più istanze anche su computer me- no recenti nonché di sfruttare appieno il potenziale dei processori di ultima generazione per realizzare arrangia- menti particolarmente articolati. Due le note dolenti. Sylenth1 funziona so- lo in modalità plug-in, circostanza che potrebbe renderne un po’ più compli- cato l’utilizzo dal vivo. Inoltre, la strut- tura della catena di effetti è fissa e non può essere modificata in alcun modo. Ciò limita le possibilità di un impiego avanzato. Al di là di questi aspetti, il virtual di Lennar Digital si è rivelato un “esordiente” con tutte le carte in rego- la per poter competere con soft-synth ben più costosi e blasonati. Il programma eccelle nella generazio- ne di sonorità lead, synth-bass, pad, soundscape e sequenze arpeggiate, candidandosi come soluzione adegua- ta per una vasta gamma di generi musicali. Se si è costantemente alla ricerca di suoni virtual analog convincenti, Sy- lenth1 può regalare grandi soddisfa- zioni... non deve assolutamente mancare nel proprio setup. L’OFFICINA DEL SUONO PROGETTATO PER GENERARE TIMBRICHE VINTAGE, SYLENTH 1 TRASFORMA IL PC IN UN MODULO SONORO DI QUALITÀ CON UN INVESTIMENTO CONTENUTO CONVENIENZA CARATTERISTICHE INNOVAZIONE VOTO FINALE 9 9 9 9 166 ,80 eURO IVA inclusa SUL DVD LENNAR DIGITAL SYLENTH 1 in PLUG-IN 046:044 25-07-2007 13:20 Pagina 46

Transcript of SOFTWARE / LENNAR DIGITAL SYLENTH 1 … forme d’onda già pronte ma le ge-nera di volta in volta e...

Page 1: SOFTWARE / LENNAR DIGITAL SYLENTH 1 … forme d’onda già pronte ma le ge-nera di volta in volta e in tempo reale in base alle regolazioni del momento. Il pregio di que-sta tecnica,

deltà alla sorgente emulata. Diversamenteda altri virtual appartenenti a questo gene-re, Sylenth1 non imita uno strumento speci-fico ma il modo di operare di quegli elemen-ti che sottendono al funzionamento di qual-siasi sistema di sintesi “real analog”. E quin-di oscillatori, filtri, generatori di inviluppo,LFO e quant’altro.

GRASSO E POTENTEL’architettura timbrica è di tipo dual: per ogniistanza di programma è possibile generarefino a due parti in layer, ossia sovrappostelungo tutta l’estensione della tastiera. Sy-lenth1 genera il suono basandosi su quattrooscillatori, due per ogni timbro e tutti alia-sing-free, ossia in grado di generare segna-li privi dell’omonimo e degradante artefatto di-gitale. Ciascuna parte sonora dispone di ungeneratore di inviluppo per il volume e di unfiltro (risonante e multimodo) dotato di sta-dio di saturazione. Le due sorgenti conflui-scono in un mixer a due canali e successiva-mente transitano attraverso una sezione equi-paggiata con 6 processori programmabili di-sposti in serie e attivabili individualmente.Più precisamente, troviamo distorsore, equa-lizzatore, phaser, delay, riverbero e com-pressore. Articolata e ricca l’area per la gestione delle mo-dulazioni che è posizionata nella parte infe-riore dell’interfaccia. Da sinistra a destra sisusseguono due EG a 4 stadi (ADSR) on cui “di-segnare” l’andamento nel tempo del timbro,due LFO con 11 profili d’onda per introdurre mo-dulazioni come vibrato, tremolo etc. Quattroslot permettono di stabilire altrettante sor-genti di controllo per pilotare in tempo reale

Sviluppato dalla software-house Len-nar Digital, Sylenth1 è uno strumentovirtuale per Windows in grado di emu-

lare e riprodurre quelle sonorità “dense e vi-tali” che hanno fatto la fortuna dei sintetiz-zatori analogici del secolo scorso. Tecnica-mente, si tratta di un virtual analog, ossia diun programma che sfrutta le prerogative del-la sintesi a modelli fisici per replicare il com-portamento di un determinato sistema so-noro, nel nostro caso un synth a circuitazio-ne analogica. In altre parole, il software nonimpiega forme d’onda già pronte ma le ge-nera di volta in volta e in tempo reale in basealle regolazioni del momento. Il pregio di que-sta tecnica, se ben implementata, sta nellapossibilità di produrre risultati particolar-mente apprezzabili sotto il profilo della fe-

SOFTWARE / LENNAR DIGITAL SYLENTH 1

46

LENNAR DIGITALSYLENTH 1CARATTERISTICHESintetizzatore virtuale

TECNICA DI SINTESI:Emulazione analogicaOSCILLATORI:4 antialiasingMULTITIMBRICITÀ:2 parti in layer per ogniistanzaFILTRI: 2 risonantie multimodoEFFETTI MASTER:6 algoritmiprogrammabiliMODULAZIONI: 4 EGADSR, 2 LFO, 4 slotsorgente, 16 slot didestinazioneMIDI LEARN: Per lagestione da remotodei parametriPRESET: 738 prontiall’usoFUNZIONE SYNC:Sincronizza LFO eDelay al tempo HostARPEGGIATORE:Classico + step-sequencer integrato

REQUISITI■ PCSISTEMA OPERATIVO:Windows2000/XP/VistaCPU: Intel/AMDcompatibile SSERAM: 128 MBSPAZIO SU DISCO:10 MBAPPLICAZIONE HOST:Compatibile VSTi

INFOPRODUTTORE:Lennar DigitalSITO INTERNET:www.lennardigital.com

Un’ampiagamma di

preset prontaall’uso

permetteoperativitàimmediata

anche a chi èsprovvisto di

conoscenze disintesi sonora

fino a 16 destinazioni. Al centro del pannellodi controllo, un display permette di monito-rare con cura lo stato dei parametri attivi non-ché di programmare tutte le funzionalità mes-se a disposizione dalle unità effetti.Sylenth-1 è dotato anche di una comoda fun-zionalità MIDI Learn che permette di creare conrapidità mappe per il controllo da remoto deiparametri. Per chi non ha dimestichezza conla sintesi e la programmazione dei suoni, in-fine, la libreria con più di 700 preset prontiall’uso consente di spaziare attraverso un’am-pia gamma di sonorità.

TIRIAMO LE SOMMEI suoni di Sylenth1 sono ricchi di ar-monici, pastosi e convincenti. Ottimal’azione dei filtri e anche la qualità de-gli effetti non dispiace. L’architetturaper la gestione delle modulazioni con-sente ampie possibilità d’intervento epermette di plasmare il suono con ac-curatezza. Sorprendentemente conte-nuto il consumo di risorse della CPU,prerogativa che permette di lavorarecon più istanze anche su computer me-no recenti nonché di sfruttare appienoil potenziale dei processori di ultimagenerazione per realizzare arrangia-menti particolarmente articolati. Duele note dolenti. Sylenth1 funziona so-lo in modalità plug-in, circostanza chepotrebbe renderne un po’ più compli-cato l’utilizzo dal vivo. Inoltre, la strut-tura della catena di effetti è fissa e nonpuò essere modificata in alcun modo.Ciò limita le possibilità di un impiegoavanzato. Al di là di questi aspetti, ilvirtual di Lennar Digital si è rivelato un“esordiente” con tutte le carte in rego-la per poter competere con soft-synthben più costosi e blasonati. Il programma eccelle nella generazio-ne di sonorità lead, synth-bass, pad,soundscape e sequenze arpeggiate,candidandosi come soluzione adegua-ta per una vasta gamma di generi musicali.Se si è costantemente alla ricerca disuoni virtual analog convincenti, Sy-lenth1 può regalare grandi soddisfa-zioni... non deve assolutamente mancarenel proprio setup.

L’OFFICINA DEL SUONOPROGETTATO PER GENERARE TIMBRICHE VINTAGE, SYLENTH 1 TRASFORMA IL PC IN UN MODULO SONORO DI QUALITÀ CON UN INVESTIMENTO CONTENUTO

CONVENIENZACARATTERISTICHEINNOVAZIONE

VOTOFINALE

9999

166,80eURO

IVA inclusa

SUL

DVD

LENNAR DIGITALSYLENTH 1

in PLUG-IN

046:044 25-07-2007 13:20 Pagina 46