Smau Milano 2016 - Confcommercio MI-LO-MB

14

Click here to load reader

Transcript of Smau Milano 2016 - Confcommercio MI-LO-MB

Page 1: Smau Milano 2016 - Confcommercio MI-LO-MB

BANDI, SUPPORTI E AIUTI CONCRETI ALLE START UP E AGLI ASPIRANTI

IMPRENDITORI

• Linea Intraprendo• FRIM Misura 1: Sviluppo aziendale

Page 2: Smau Milano 2016 - Confcommercio MI-LO-MB

Agevolazioni pubbliche: definizione e tipologia Le agevolazioni pubbliche sono incentivi definiti « aiuti di Stato »

approvati dall’Unione Europea e finanziati e gestiti dagli Enti Pubblici di riferimento (Organi di Stato: Ministeri, Istituti e Agenzie; Regioni; Comuni; Camere di Commercio) attraverso l’emissione di specifici atti normativi (leggi, decreti, provvedimenti) e strumenti di

attuazione (« bandi »).

Le agevolazioni sono finalizzate a sostenere persone fisiche che intendono avviare un’attività imprenditoriale (aspiranti imprenditori) o a sviluppare e consolidare l’attività di imprese già esistenti.

Le principali forme di agevolazioni sono: a) Contributi a fondo perduto, non soggetti a restituzione una volta ottenuti.

Page 3: Smau Milano 2016 - Confcommercio MI-LO-MB

Agevolazioni pubbliche: tipologia

b) Finanziamenti agevolati, concessi ad un tasso di interesse inferiore al tasso di mercato in vigore o senza interessi (“a tasso zero”), sono soggetti a restituzione secondo tempi e modalità stabiliti da un contratto (“contratto di finanziamento”) tra l’Ente Pubblico o il Soggetto Gestore di riferimento (es. società finanziarie pubbliche) e i soggetti beneficiari (es. imprese vincitrici dei bandi).

NOTA BENE: LE AGEVOLAZIONI SONO INCENTIVI E NON SOVVENZIONI: di norma non finanziano il capitale di avvio di un’impresa ma rimborsano le spese sostenute dall’impresa per la realizzazione del progetto approvato ai sensi del bando/normativa di riferimento. L’approvazione di un progetto conferisce al soggetto vincitore un credito che potrà effettivamente riscuotere solo quando avrà realizzato le spese riportate nel progetto presentato.

Page 4: Smau Milano 2016 - Confcommercio MI-LO-MB

Agevolazioni attualmente aperte

REGIONE LOMBARDIA 1) LINEA INTRAPRENDO (novità)

Agevolazioni finalizzate a favorire l’avvio e lo sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali, con particolare riguardo a:

• Iniziative avviate da giovani (tra i 18 e i 35 anni di età) o da soggetti con più di 50 anni di età usciti dal mercato del lavoro;

• Imprese caratterizzate da un alto grado di tecnologia e innovazione.

2) FRIM (Fondo Regionale per l’Imprenditoria) Misura 1 Sviluppo aziendale

Agevolazioni finalizzate a favorire l’avvio e lo sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali

Page 5: Smau Milano 2016 - Confcommercio MI-LO-MB

LINEA INTRAPRENDO: Beneficiari• Micro, Piccole e Medie Imprese con sede operativa attiva in

Lombardia, costituite e iscritte al Registro delle Imprese di una delle Camere di Commercio lombarde in data non anteriore a 24 mesi dalla data di invio on-line della domanda di agevolazione.

• Liberi professionisti in forma singola che hanno avviato l’attività in Lombardia da non più di 24 mesi precedenti la data di invio della domanda di agevolazione e iscritti all’Albo Professionale della Lombardia del relativo Ordine o Collegio Professionale o aderenti a un’Associazione Professionale riconosciuta dal Ministero dello Sviluppo Economico.

• Aspiranti imprenditori/Liberi professionisti in forma singola che intendono avviare una nuova attività imprenditoriale con sede operativa in Lombardia.

Page 6: Smau Milano 2016 - Confcommercio MI-LO-MB

LINEA INTRAPRENDO: Agevolazione

AGEVOLAZIONE CONGIUNTA fino al 65% del programma di investimenti approvato e per un importo compreso tra un minimo di € 25.000,00 e un massimo di € 65.000,00 e composta da:

• Finanziamento senza interessi (a “tasso zero”), pari al 90% dell’agevolazione complessiva ottenibile e restituibile entro un periodo minimo di tre anni e un periodo massimo di sette anni.

• Contributo a fondo perduto, pari al 10% dell’agevolazione complessiva ottenibile.

ESEMPIO: considerato un programma di investimenti approvato pari a €100.000,00 da parte di soggetti con meno di 35 anni (o con più di 50 anni usciti dal mercato del lavoro).Importo massimo agevolazione complessiva ottenibile: € 65.000,00, di cui: € 58.500,00 (= 90%) finanziamento agevolato€ 6.500,00 (= 10%) contributo a fondo perduto

Page 7: Smau Milano 2016 - Confcommercio MI-LO-MB

LINEA INTRAPRENDO: Spese ammissibili

a) Spese per il personale (fino ad un massimo del 30% del programma di investimento ammissibile);

b) Acquisto o noleggio di beni strumentali nuovi o usati: attrezzature, hardware, impianti e macchinari, arredi, veicoli commerciali di categoria N1 (autocarri leggeri) solo se strettamente necessari all’attività dell’impresa/soggetto richiedente;

c) Acquisto di beni immateriali: (marchi e brevetti, licenze di produzione/know how, conoscenze tecniche non brevettate, costi di prototipazione;

d) Licenze di software (fino ad un massimo del 20% del programma di investimento ammissibile);

Page 8: Smau Milano 2016 - Confcommercio MI-LO-MB

LINEA INTRAPRENDO: Spese ammissibili e) Servizi di consulenza o servizi equivalenti, non riferiti

all’ordinaria amministrazione (fino ad un massimo del 25% del programma di investimento ammissibile);

f) Affitto dei locali della sede operativa/luogo di esercizio dove viene realizzato il progetto e il programma di investimento (per un periodo massimo di 12 mesi);

g) Acquisto di scorte (fino ad un massimo del 10% del programma di investimento ammissibile);

h) Spese generali, es. utenze: luce, acqua, telefono, gas, collegamento a Internet (fino ad un massimo del 15% delle spese per il personale riportate alla lettera a).

LIMITE MINIMO DI SPESA AMMISSIBILE: € 41.700,00 (al netto di IVA)

Page 9: Smau Milano 2016 - Confcommercio MI-LO-MB

LINEA INTRAPRENDO: Presentazione domanda • La domanda di agevolazione deve essere presentata

esclusivamente in forma telematica, collegandosi al portale informatico SIAGE: www.siage.regione.lombardia.it.

• Iniziativa aperta fino al 2020, salvo esaurimento fondi

• Alla domanda di contributo dovranno essere obbligatoriamente allegati (pena invalidità):

a) un Business Plan che evidenzi le caratteristiche del progetto presentato e la sostenibilità economico-finanziaria dei soggetti richiedenti;

b) una Dichiarazione a supporto della qualità e validità del progetto («Endorsement» e rilasciata da soggetti istituzionali (es: Associazioni di categoria come Confcommercio Milano); Camere di Commercio) o soggetti privati (clienti o fornitori del soggetto richiedente).

Page 10: Smau Milano 2016 - Confcommercio MI-LO-MB

LINEA INTRAPRENDO: Valutazione domanda Domande valutate con PROCEDURA “A PUNTEGGIO” attraverso:• CRITERI DI MERITO “QUALITATIVI”, relativi a: qualità, sostenibilità e

potenzialità dei progetti dei progetti presentati (da 0 a 80 punti)

• CRITERI DI MERITO “QUANTITATIVI”, relativi alla sostenibilità economico finanziaria dei soggetti richiedenti (da 0 a 20 punti).

SARANNO AGEVOLATI I PROGETTI CHE OTTERRANNO UN PUNTEGGIO COMPLESSIVO PARI O SUPERIORE A 50 PUNTI SU 100 In particolare: • per i progetti che ottengono un punteggio complessivo compreso tra 50 e 59 punti, è

richiesta una fidejussione a copertura dell’intero importo del finanziamento a tasso zero;

• per i progetti che ottengono un punteggio complessivo compreso tra 60 e 79 punti, è richiesta una fidejussione a copertura del 50% dell’importo del finanziamento a tasso zero;

• per i progetti che ottengono un punteggio complessivo compreso tra 80 e 100 punti NON è richiesta fidejussione.

Page 11: Smau Milano 2016 - Confcommercio MI-LO-MB

FRIM Misura 1: Beneficiari

• Micro, Piccole e Medie Imprese iscritte al Registro delle Imprese, con sede operativa attiva in Lombardia e operanti nei settori:

• Manifatturiero;

• Artigianato;

• Costruzioni;

• Servizi alle imprese (consulenza e comunicazione informatica; direzione aziendale e consulenza gestionale; attività degli studi di architettura e ingegneria; collaudi e analisi tecniche; ricerca scientifica; attività professionali, scientifiche e tecniche; pubblicità e ricerche di mercato; ricerca, selezione e fornitura di personale; custodia, deposito e movimentazione merci).

Page 12: Smau Milano 2016 - Confcommercio MI-LO-MB

FRIM Misura 1: Spese ammissibili

• Impianti generali, opere murarie, opere di bonifica e costi assimilati (fino al 40% dell’investimento complessivo ammissibile);

• Macchinari, impianti specifici, arredi e attrezzature nuovi di fabbrica o usati;

• Sistemi gestionali integrati – hardware e software - (fino al 10% dell’investimento complessivo ammissibile);

• Acquisizione di marchi, brevetti e licenze di produzione;

• Spese di commissione per garanzie (fino al 2% dell’investimento complessivo ammissibile);

• Spese generali e di gestione del progetto, in misura forfettaria (fino al 5% dell’investimento complessivo ammissibile).

Page 13: Smau Milano 2016 - Confcommercio MI-LO-MB

FRIM Misura 1: Presentazione domanda e valutazione• La domanda deve essere presentata esclusivamente in forma

telematica, collegandosi al portale: https://gefo.servizirl.it/

La presentazione è a sportello aperto. Non è previsto un termine di chiusura.

Domande valutate con procedura “A PUNTEGGIO”, mediante l’applicazione di CRITERI DI MERITO relativi a: • Programma di investimento (da 0 a 35 punti); • Struttura produttiva (da 0 a 25 punti); • Posizionamento rispetto al mercato (da 0 a 5 punti); • Valutazione economico – finanziaria (da 0 a 35 punti).

LE DOMANDE CHE OTTERRANNO UN PUNTEGGIO COMPLESSIVO PARI O SUPERIORE A 60 PUNTI SU 100 SARANNO AGEVOLATE.

Page 14: Smau Milano 2016 - Confcommercio MI-LO-MB

Riferimenti Confcommercio Milano

• Confcommercio Milano è disponibile ad effettuare colloqui di orientamento su appuntamento per fornire una consulenza di massima su bandi e agevolazioni disponibili attraverso la propria Unità Finanziamenti (corso Venezia 47, Milano)

Referenti:• Dott. Andrea Ventura, tel. 02/7750497;• Dott.ssa Fulvia Marchese, tel. 02/7750469 E-mail: [email protected]