Siusi, 13 gennaio 2010. Per alcune conclusioni... di spiritualità… E altro… Ministerialità…

24
Siusi, 13 gennaio 2010. Per alcune conclusioni ... di spiritualità… E altro… Ministerialità Ministerialità

Transcript of Siusi, 13 gennaio 2010. Per alcune conclusioni... di spiritualità… E altro… Ministerialità…

Page 1: Siusi, 13 gennaio 2010. Per alcune conclusioni... di spiritualità… E altro… Ministerialità…

Siusi, 13 gennaio 2010.

Per alcune conclusioni

... di spiritualità…E altro…

Ministerialità…Ministerialità…

Page 2: Siusi, 13 gennaio 2010. Per alcune conclusioni... di spiritualità… E altro… Ministerialità…

Siusi, 13 gennaio 2010.

Riflessioni a partire dai lavori di Riflessioni a partire dai lavori di gruppogruppo

Alcune osservazioni sul ministero vanno ricordate, perché dai lavori di gruppo sono emerse alcune attenzioni che richiedono approfondimenti.

Page 3: Siusi, 13 gennaio 2010. Per alcune conclusioni... di spiritualità… E altro… Ministerialità…

Siusi, 13 gennaio 2010.

Riflessioni a partire dai lavori di gruppoRiflessioni a partire dai lavori di gruppo

Il ministero si riferisce alla dimensione funzionale

legata alla figura istituzionale

del gruppo sociale e al

processo operativo o formativo. Il ministero si colloca per il buon funzionamento di un processo o di un gruppo.

Page 4: Siusi, 13 gennaio 2010. Per alcune conclusioni... di spiritualità… E altro… Ministerialità…

Siusi, 13 gennaio 2010.

Riflessioni a partire dai lavori di gruppoRiflessioni a partire dai lavori di gruppo

Per questo motivo e per evitare il conflitto tra il timore personale e la sicurezza del ruolo occorre un confronto progettuale e condiviso

sulle condizioni di funzionamento

per stabilire le caratteristiche e le priorità del ministero.

Page 5: Siusi, 13 gennaio 2010. Per alcune conclusioni... di spiritualità… E altro… Ministerialità…

Siusi, 13 gennaio 2010.

Riflessioni a partire dai lavori di gruppoRiflessioni a partire dai lavori di gruppo

Occorrerebbe poi una riflessione teologica sul modello di rapporto tra vita civile e figura ecclesiale.

Rinvio al modello

•Protestante

•Ortodosso

•Cattolico

Page 6: Siusi, 13 gennaio 2010. Per alcune conclusioni... di spiritualità… E altro… Ministerialità…

Siusi, 13 gennaio 2010.

Riflessioni a partire dai lavori di gruppoRiflessioni a partire dai lavori di gruppo

1.

Occorre però guardare con simpatia e con speranza la vita, il mondo e la Chiesa…

Senza lasciarsi opprimere dall’ansia legata alla complessità e alla frammentazione…

E alla paura di non riuscire…

Page 7: Siusi, 13 gennaio 2010. Per alcune conclusioni... di spiritualità… E altro… Ministerialità…

Siusi, 13 gennaio 2010.

Riflessioni a partire dai lavori di gruppoRiflessioni a partire dai lavori di gruppo

Per questo lo spirito con cui si vive il ministero rinvia a elementi di gratuità e di dedizione che non sono riconducibili al ministero stesso.

Il fatto che nella Chiesa il ministero abbia come fine la fede esige la dimensione della spiritualità e della gratuità di carità che coinvolgono il fondamento della libertà stessa.

…Affidàti alla grazia…

missionarietà

Page 8: Siusi, 13 gennaio 2010. Per alcune conclusioni... di spiritualità… E altro… Ministerialità…

Siusi, 13 gennaio 2010.

Riflessioni a partire dai lavori di gruppoRiflessioni a partire dai lavori di gruppo

La Chiesa ha il compito di individuare le forme concrete in cui la fede si esprime e si testimonia plasmando così la figura della vita.Tocca al confronto ecclesiale il compito di individuare le priorità su cui costruire le figure ministeriali.Ministero ≠ testimonianza

Page 9: Siusi, 13 gennaio 2010. Per alcune conclusioni... di spiritualità… E altro… Ministerialità…

Siusi, 13 gennaio 2010.

Riflessioni a partire dai lavori di gruppoRiflessioni a partire dai lavori di gruppo

2.Il ministero presbiterale nel rapporto con gli altri ministeri chiede il confronto con le

1. condizioni storiche e organizzative in gioco, ma chiede anche che le persone implicate nel ministero abbiano una

2. specifica spiritualità ministeriale, della cui cura pastorale il ministro ordinato è responsabile.

Page 10: Siusi, 13 gennaio 2010. Per alcune conclusioni... di spiritualità… E altro… Ministerialità…

Siusi, 13 gennaio 2010.

Riflessioni a partire dai lavori di gruppoRiflessioni a partire dai lavori di gruppo

3.

Per evitare illusioni o prevaricazioni occorre avviare un’analisi comunitaria delle

condizioni effettive e sistemichein cui si colloca il ministero.

sinodalità

Page 11: Siusi, 13 gennaio 2010. Per alcune conclusioni... di spiritualità… E altro… Ministerialità…

Siusi, 13 gennaio 2010.

Riflessioni a partire dai lavori di gruppoRiflessioni a partire dai lavori di gruppo

Mons. Brambilla ci ha esortato a distinguere tre livelli di analisi:

1. Gesti costitutivi della comunità

2. Risposta ai bisogni antropologici

3. Intervento sulle strutture

progettualità

Page 12: Siusi, 13 gennaio 2010. Per alcune conclusioni... di spiritualità… E altro… Ministerialità…

Siusi, 13 gennaio 2010.

Riflessioni a partire dai lavori di gruppoRiflessioni a partire dai lavori di gruppo

Sul primo livello siamo stati esortati a seguire quattro criteri:

1. Attività ordinaria settimanale2. Attività annuale3. Itinerari formativi4. Elementi strutturali

Page 13: Siusi, 13 gennaio 2010. Per alcune conclusioni... di spiritualità… E altro… Ministerialità…

Siusi, 13 gennaio 2010.

Riflessioni a partire dai lavori di gruppoRiflessioni a partire dai lavori di gruppo

Ciascuno di questi criteri chiede attuazione con attenzione alle condizioni sistemiche.

Esempio: l’organizzazione di vita del prete grazie all’IDSC solleva il prete dai gravi problemi economici e sociali che invece i laici vivono con sempre maggiore preoccupazione.

Questo esige il confronto con le condizioni in cui gli altri ministeri si collocano...

Page 14: Siusi, 13 gennaio 2010. Per alcune conclusioni... di spiritualità… E altro… Ministerialità…

Siusi, 13 gennaio 2010.

1.1. Il ministero e Il ministero e il cambiamento culturaleil cambiamento culturale

1.1 Credere in Cristo e la vita secondo lo Spirito: scopo del ministero è l’atto di fede

1.2 Le dimensioni trascendentali dell’antropologia e le scelte storiche: dalla Christianitas al sapere critico.

1.3 Il necessario rimando al vissuto storico della comunità tutta: l’impossibilità di una pastorale semplice.

Page 15: Siusi, 13 gennaio 2010. Per alcune conclusioni... di spiritualità… E altro… Ministerialità…

Siusi, 13 gennaio 2010.

2. Il ministero e 2. Il ministero e le condizioni della vita socialele condizioni della vita sociale

• Il sapere di specializzazione

• L’atteggiamento di ricerca

• Il governo delle azioni e delle interazioni

Page 16: Siusi, 13 gennaio 2010. Per alcune conclusioni... di spiritualità… E altro… Ministerialità…

Siusi, 13 gennaio 2010.

Due atteggiamenti pastorali di fondo su cui discutere:

2.1 La comunità cristiana e i servizi alla società,

2.2 La comunità cristiana e i cammini di fede.

Page 17: Siusi, 13 gennaio 2010. Per alcune conclusioni... di spiritualità… E altro… Ministerialità…

Siusi, 13 gennaio 2010.

2.2 La comunità cristiana 2.2 La comunità cristiana e i cammini di fedee i cammini di fede

• I cammini pastorali per la formazione della coscienza credente

• La centralità dell’Eucaristia• La vita morale e comunitaria• Aggregazioni laicali e parrocchia• Impegno nel mondo e cura dell’istituzione

ecclesiale• La discontinuità rispetto allo stile della vita civile• La missionarietà

Page 18: Siusi, 13 gennaio 2010. Per alcune conclusioni... di spiritualità… E altro… Ministerialità…

Siusi, 13 gennaio 2010.

3. Il ministero e 3. Il ministero e le condizioni (teoriche) di le condizioni (teoriche) di

operativitàoperatività• Dall’individuale al sociale, al comunitario:

ingegneria gestionale? Perché no?

• Tra Training e Bildung...

• La Governance, ovvero il discernimento comunitario...

• Le strutture della condivisione e della gestione...

Page 19: Siusi, 13 gennaio 2010. Per alcune conclusioni... di spiritualità… E altro… Ministerialità…

Siusi, 13 gennaio 2010.

3. Il ministero e 3. Il ministero e le condizioni (concrete) di le condizioni (concrete) di

operativitàoperatività• L’analisi delle concrete caratteristiche

territoriali e storiche che delineano le nostre parrocchie, i nostri vicariati, la nostra Diocesi.

• Stabilire le priorità ministeriali e gestionali.

• Prevedere le condizioni di gestione, di governo, di supporto e di sussistenza…

• Una nuova geografia della diocesi

Page 20: Siusi, 13 gennaio 2010. Per alcune conclusioni... di spiritualità… E altro… Ministerialità…

Siusi, 13 gennaio 2010.

Nella docilità allo Spirito…Nella docilità allo Spirito…

Come il tempo richiede, nella fedeltà alla

Memoria Jesu.

Page 21: Siusi, 13 gennaio 2010. Per alcune conclusioni... di spiritualità… E altro… Ministerialità…

Siusi, 13 gennaio 2010.

Le dimensioni spirituali del Le dimensioni spirituali del presbiteropresbitero

• L’edificazione della comunità nell’appartenenza al presbiterio diocesano tra il timore personale e la sicurezza istituzionale…

• Progettualità e dover rendere conto…• Condivisione della ricerca e ascolto dello Spirito… (a partire dalla figura di Chiesa fedele)

• Trovare nel ministero il luogo della spiritualità personale (sequela Christi)

Nella docilità allo Spirito…Nella docilità allo Spirito…

Page 22: Siusi, 13 gennaio 2010. Per alcune conclusioni... di spiritualità… E altro… Ministerialità…

Siusi, 13 gennaio 2010.

Nella docilità allo Spirito…Nella docilità allo Spirito…

Il ministero si configura come

Atteggiamento di preparazione

all’incontro con il Signore Gesù.

Page 23: Siusi, 13 gennaio 2010. Per alcune conclusioni... di spiritualità… E altro… Ministerialità…

Siusi, 13 gennaio 2010.

Nella docilità allo Spirito…Nella docilità allo Spirito…

Alcune immagini evangeliche che ci accompagnino…

Attesa che il grano seminato cresca e diventi spiga…

«Pregate il padrone della messe…»

Il Regno è simile al lievito… al sale…

Il Regno è simile all’amministratore fedele e saggio che il Signore ha preposto alla sua casa…

Page 24: Siusi, 13 gennaio 2010. Per alcune conclusioni... di spiritualità… E altro… Ministerialità…

Siusi, 13 gennaio 2010.

Nella docilità allo Spirito…Nella docilità allo Spirito…

Alcuni convincimenti interiori che sottostanno al ministero…

La vita scorre tra Dio e il Superuomo…

La libertà come apertura e come esigenza…

La storia è segnata dalla colpa e aperta dal perdono…

Il paradiso perduto e l’attesa del ritorno del Risorto…