Sistemi mes

7
I SISTEMI MES A cura dell’Ing. Buttolo Marco.

Transcript of Sistemi mes

I SISTEMI MESA cura dell’Ing. Buttolo Marco.

Un sistema MES (Manufacturing Execution System) è un software gestionale orientato alla gestione dell’area produttiva di uno stabilimento industriale.

L’obiettivo di un MES è quello di monitorare l’attività produttiva di uno stabilimento nell’ottica di rendere il medesimo il più efficiente possibile.

Un MES permette di: Reagire tempestivamente agli imprevisti che possono accadere in produzione Poter consultare dati rilevanti e contestualizzati nel processo produttivo Programmare la produzione in modo efficace ed efficiente Supportare i processi di controllo qualità e manutenzione Snellire la movimentazione dei materiali. Misurare i processi produttivi.

Misurare qualcosa permette sempre di poter migliorare quella data cosa.

E’ importante definire cosa sono le risorse in un contesto industriale. Per risorse si intendono:

Risorse monetarie Risorse umane Macchinari

Per processo industriale si intende quell’insieme di decisioni ed azioni atte a gestire il ciclo di vista delle risorse.

PROCESSO AZIENDALERISORSE

OBIETTIVO

BENI/SERVIZI PRODOTTI

Gestire il flusso informativo in una realtà produttiva (e non solo) consiste in:

Raccogliere le informazioni (tramite uso di sensori,….) Archiviare tale informazioni (per esempio su DB,…) Elaborare le informazioni Distribuire a chi di dovere tali informazioni

Il MES si colloca nel livello chiamato EXECUTION, che sta in mezzo tra il livello PLANNING (sistemi ERP) ed il livello CONTROL (PLC e SCADA).

Il MES risponde alla questione della tracciabilità delle lavorazioni.

Solitamente l’architettura di un MES è client/server + DB (SQL Server, Oracle,….).

Un sistema MES, come un sistema ERP, è composto da svariati moduli:

Modulo di pianificazione delle attività di produzione Modulo di allocazione e monitoraggio delle risorse Modulo di gestione della documentazione del processo di

produzione Modulo di tracciabilità dei prodotti Modulo di allocazione delle merci Modulo di gestione delle manutenzioni sulle macchine Modulo di analisi delle prestazioni di produzione

Organizzazioni in ambito MES: ISA (Industrial Standard of Automation) MESA (Manufacturing Enterprise Solution Association)

Alcuni esempi pratici: Sistemi MES di Wonderware basati su piattaforma Archestra

(sviluppata con il framework .NET di casa microsoft). Sistema tfabrica della Techsol Sistema Simatic IT (soluzione MES della Siemens)

Sphera della Innovo Tech, prodotto disponibile sia con interfaccia Client/Server, sia con interfaccia Web. E' un'applicazione completamente indipendente dalla base dati, ed e' compatibile con i principali database SQL di mercato (SQL Server, Oracle, ecc.).

…..

Esiste un sistema MES open source chiamato QCADOO (https://sourceforge.net/projects/qcadoo/)