Sistemi di isolamento per tetti piani - FOAMGLAS

44
www.foamglas.it Sistemi di isolamento per tetti piani

Transcript of Sistemi di isolamento per tetti piani - FOAMGLAS

www.foamglas.it

Sistemi di isolamento per tetti piani

Sommario

Tetti compatti dal grande futuro 4

Spazio utile sul tetto 7

Tetti compatti con ghiaia 9

Tetti compatti con finitura per terrazze 11

Tetti compatti con vegetazione 17

Tetti compatti carrabili 22

Tetti compatti senza strato protettivo 25

Costruzioni sopra locali riscaldati 27

Tipi di utilizzo e di costruzione 31

Economicità. Un guadagno per tutti 35

Protezione antincendio 37

Bilancio ecologico 39

3

Tetti compatti dal grande futuro

Il tetto è considerato a ragione l’elemento più importantedell’involucro protettivo esterno di un edificio. L’esigenzadi ogni committente è perciò chiara: dovrà essere imper-meabile e sicuro nel tempo. Concretamente, il tetto –anche il tetto piano – dovrà essere e rimanere funzionaleper tutta la durata di utilizzo dell’edificio. Quindi, perdiversi decenni, per generazioni. Ed è ormai comprovato:i tetti piani hanno un grande futuro e sono molto miglioridi quanto non si possa pensare. Se correttamente esegui-ti, risultano praticamente «eterni». Se realizzati al megliorappresentano un guadagno in termini estetici, economi-ci ed ecologici. È senz’altro così con i sistemi compattirealizzati con l’isolante termico FOAMGLAS®.

1

1 Casa di riposo Martinsheim, Castelrotto

2 Assicurazioni CSS, Lucerna3 Cassa Raiffeisen della

Valle d'Isarco, Bressanone

4

3

Comprovato da decenni

Già all’inizio del XX secolo gli architettieuropei più all’avanguardia si cimenta-vano con l’allora nuovo linguaggio for-male del tetto piano. Tra costoro, unodei suoi più noti e focosi sostenitori fuLe Corbusier. Gli anni Cinquanta nevidero la piena affermazione, e oggivediamo ancora tetti piani realizzatiallora che continuano ad essere fun-zionali. Tra questi, i tetti compattiFOAMGLAS®. Come si dimostra, que-sto sistema consente di ottenere unadurata di vita media pari a 40–50 anni.Lo stato eccellente, convalidato dalleperizie, dei tetti compatti FOAMGLAS®

più vecchi permette di concludere che

2

Copertina:Casanova cooperativa edilizia Bolzano. Arch. W. Moroder + R. Palazzi, Bolzano.Certificato CasaClima® A + e CasaClima® Award 2011

5

4 5 6

la loro funzionalità risulta garantita sen-za problemi anche dopo mezzo secolo.

Sicurezza unica e tenuta durevole

Il tetto piano presenta vantaggi indi-scutibili, soprattutto in termini di eco-nomicità e funzionalità. Non solo per-mette lo sfruttamento totale dello spaziocostruito, ma anche quella della sua stes-sa superficie. Con una corretta costru-zione, il tetto compatto FOAMGLAS®

risulta durevole, impermeabile e sicuro,ben poco soggetto a danni e al tempostesso un guadagno dai punti di vistaecologico ed energetico. Vanta inoltreuna versatilità di applicazioni – convegetazione, pedonabile o carrabile (p. es. nel caso di parcheggi sotterra-nei) – con cui nessun altro sistema sipuò confrontare.

Vantaggi convincenti

Grazie all’isolante termico FOAMGLAS®,con pochi elementi è possibile realizzareun tetto piano straordinariamente sicu-ro: il tetto compatto. I pannelli isolantiin vetro cellulare vengono incollati alsupporto senza spazi vuoti. I pannellisigillati in testa formano un piano iso-lante continuo con fughe stagne.Successiva mente si procede all’incol-laggio dell’impermeabilizzazione, ese-guito a caldo, sempre in piena aderenzae senza spazi vuoti. Nel tetto compattoFOAMGLAS®, quindi, tutti gli strati sonolegati reciprocamente in modo omoge-neo. Un trafilamento d’acqua tra diessi è quindi impossibile: l’assorbimen-to di umidità da parte dello strato iso-lante e le sottoinfiltrazioni sono perciòescluse dal sistema stesso. La struttura

compatta per tetti piani FOAMGLAS® èdi conseguenza sicura e richiede pocamanutenzione.

Grazie a queste caratteristiche, il tettocompatto con lo strato termoisolanteFOAMGLAS® dis pone di tutti i requisitiper garantire, con il presupposto diun’esecuzione accurata, un utilizzodurevole nel tempo. Neppure il dan-neggiamento meccanico dell’isolante èin grado di toccare la costruzione deltetto monolitico: la pendenza necessa-ria può essere formata con i pannelliinclinati FOAMGLAS® (Tapered RoofSystem) senza alcuna concessione intermini di protezione termica.

Vantaggi specifici del materiale

Proprio grazie alle sue peculiarità,FOAMGLAS® è anche detto «isolantedi sicurezza». È chiaramente superioreagli isolanti normali, in quanto costitui-to da vetro cellulare. Milioni di minusco-le cellule di vetro piene d’aria conferi-scono al FOAMGLAS® un elevato potereisolante. Grazie alla sua alta densitàottiene valori ottimali per quanto con-cerne l’isolamento fonico e la protezio-

Stratigrafia del tetto compatto

1 struttura portante del tetto (p. es. calcestruzzo)

2 imprimitura bituminosa3 isolamento termico FOAMGLAS®

(ev. quale isolamento inclinato)4 impermeabilizzazione

bituminosa a due strati5 strato di separazione

e protezione6 strato utile

1

2

3

4 56

4 UBS, Suglio, 19975 Ambasciata italiana, Berlino6 Clubhouse al Lago di Caldaro,

Arch. Manfred Wachter,Carpenteria Dibiasi - Termeno

ne dalla calura estiva. L’isolante di sicu-rezza è assolutamente impermeabileall’acqua e al vapore, non assorbe alcu-na umidità e, grazie alla sua struttura,«integra» una barriera contro il vapore.Vanta una straordinaria resistenza allacompressione anche in presenza di cari-chi prolungati. A tutto questo si aggiun-gono poi i vantaggi specifici della suamateria prima, il vetro: incombustibilità,indeformabilità (nessuna contrazione origonfiamento, nessun cedimento), re -sistenza agli acidi, a parassiti e insetti(imputrescibile). Infine, FOAMGLAS® èdel tutto esente da sostanze tossicheper l’ambiente.

7

6

7 Aeroporto di Zurigo, Kloten

1 Conduttività stabile nel tempo Il FOAMGLAS® vetro cellulare con la sua struttura a cellulechiuse ermeticamente ottiene una costante potenza d’isolamento termico. Vantaggio: Una costante alta resistenza termica superiore alla durata dell’edificio significa unaffidabile risparmio di energia e per tutto l'anno un permanente e piacevole clima all'interno.

2 Impermeabile all’acqua FOAMGLAS® è impermeabile all’acqua per il semplice motivo che è composto da vetro puro. Vantaggio: non assorbe umidità e non si gonfia.

3 Resistente agli agenti nocivi FOAMGLAS® è imputrescibile e resiste alle sostanze nocive, in quanto inorganico. Vantaggio: isolamento senza pericolo, in particolare nelle zone interrate. Nessun rischio indesiderato di nidificazione di insetti e di batteri.

4 Resistente alla compressione FOAMGLAS® , grazie alla sua struttura cellulare insensibileallo schiacciamento, offre una resistenza alla compressione eccezionale anche in casi di sollecitazioni durevoli nel tempo. Vantaggio: utilizzo senza rischio per le superficiesposte a carichi.

5 Incombustible FOAMGLAS® è in com bus ti bile in quanto é composto da vetro puro.Comportamento al fuoco classe EN (norme europee) A1. Vantaggio: ma gaz zinaggio ed applicazioni senza pericolo. Nessuna propagazione delle fiamme in caso d’incendio(effetto camino) nelle zone retro ventilate.

6 Stagno al vapore e al gas Radon FOAMGLAS® è stagno ai vapori, in quanto composto da celluledi vetro ermeticamente chiuse. Vantaggio: esclude l’infiltrazione dell’umidità, sostituisce la barriera al vapore. Valore d’isolamento termico costante per decenni. Impedisce l’infiltrazione del gas Radon.

7 Indeformabile FOAMGLAS® è dimensionalmente stabile in quanto il vetro non si restringe e non si gonfia. Vantaggio: nessuna deformazione o restringimento dello strato isolante.Debole coefficiente di dilatazione, comparabile a quello dell’acciaio e del beton.

8 Resistente agli acidi FOAMGLAS®, essendo composto da vetro, resiste ai solventi organici e agli acidi. Vantaggio: gli agenti aggressivi e le sostanze corrosive non hanno nessun effetto sull’isolante.

9 Ecologico Esente da sostanze ignifughe e gas propellenti dannosi all’ambiente, noncontiene elementi ecotossici significativi. Vantaggio: dopo aver assolto il ruolo d'isolanteutilizzato nel tempo, FOAMGLAS® è riutilizzabile come materiale di riempimento nelle operedi giardinaggio, genio civile o come materiale sciolto d’isolamento. Una forma di riciclaggioecologicamente coerente per il riutilizzo.

10 Facile nella lavorazione FOAMGLAS® può essere facilmente modellato, le pareti delle celluledi vetro sono relativamente sottili.

Caratteristiche del materiale isolante FOAMGLAS®

7

Spazio «abitabile» all’aperto

Nei suoi «Cinque punti di una nuovaarchitettura», Le Corbusier postulava lacostruzione di giardini dalla vegetazionelussureggiante su tetti piani al fine direalizzare in città delle superfici libere,capaci di migliorarne il clima abitativo.Egli parlava del giardino o della terrazza

sul tetto come del «luogo privilegiatodella casa». Quali spazi di ricreazioneall’aria aperta, le terrazze sui tetti eser-citano effettivamente un fascino parti-colare. Grazie alla loro posizione eleva-ta, offrono spesso una vista illimitata sulpaesaggio circostante. Con l’aggiunta divegetazione, la terrazza sul tetto puòtrasformarsi in uno spazio in grado diavvicinarsi alla natura e di proporsi comeil gioiello della casa. Tuttavia, poiché leterrazze sul tetto si rivelano impegnati-ve sia dal punto di vista progettualeche da quello esecutivo, è consigliabilefare affidamento su sistemi di costru-zione e materiali bene affermati – comeFOAMGLAS®.

1 Casa familiare, Naturno. Arch. Kerschbaumer Pichler, Bressanone

2 Palestra tripla della scuolacantonale, Frauenfeld

3 Centro commerciale Migros,Affoltern, ZH

32

Spazio utile sul tetto

Grazie alla loro versatilità strutturale – e in particolareanche alle molte possibilità di utilizzo – oggigiorno i tettipiani rappresentano una soluzione imprescindibile. I tetticompatti FOAMGLAS® sono in quest’ottica perfettamenteadeguati a ogni campo di applicazione. Che si tratti di tet-ti ricoperti di ghiaia o vegetazione, calpestabili, destinati aparcheggio o di tetti industriali leggeri, FOAMGLAS® dispo-ne del sistema adeguato per ogni tipo di tetto e supporto.

1

8

I principali sistemi per tetti piani

Tetto compatto con ghiaia pagina 9Il tetto compatto limitatamente calpestabile è un tetto pianocui si accede esclusivamente per la manutenzione. Uno stra-to protettivo in ghiaietto lavato protegge dal danneggia-mento meccanico e dagli UV. Questo tipo di tetto trovaapplicazione soprattutto in ambito industriale su lamieregrecate.

Tetto compatto con finitura per terrazze pagina 11I tetti piani sono spesso sfruttati come ampliamento dellospazio abitativo (terrazze). Corrispondentemente grandisono le esigenze di carattere estetico e la molteplicità deirivestimenti calpestabili e utili. Che si tratti di lastre in calce-struzzo, ceramica, pietra naturale o artificiale, trucioli dilegno, rivestimenti Barfo-Sol o per impianti sportivi, alle pos-sibilità configurative non è praticamente posto alcun limite.

Tetto compatto con vegetazione pagina 17Le vegetazione sui tetti ha effetti generalmente positivi sulclima ambientale. Le piante rendono l’aria più fresca e umi-da, filtrano e legano le particelle di polvere e attutiscono irumori del traffico. Le superfici verdi sgravano il sistema dicanalizzazioni cittadino immagazzinando l’acqua piovana,proteggono la struttura del tetto dagli agenti atmosferici e,come giardino sul tetto, offrono uno spazio abitativo sup-plementare. A seconda del tipo, dell’altezza e delle esigenzedelle piante e del corrispondente strato vegetativo si parla divegetazione estensiva o intensiva.

Tetto compatto carrabile / copertura posteggio pagina 22L’elevata mobilità della nostra società richiede il suo prezzo,che comprende grandi superfici per il parcheggio delle vet-ture. Accade perciò sempre più spesso che i tetti piani diedifici industriali o amministrativi o di centri commercialivangano sfruttati a tale scopo. Inoltre, delle strutture sui tetti debitamente resistenti devono essere approntate per lemanutenzioni e i vigili del fuoco. In funzione del carico statico e dello strato di ripartizione del carico sono possibili strato di calcestruzzo duro, asfalto, pietre di congiunzione eper sino lastricate in legno.

Tetto compatto senza strato d’usura e di protezione pagina 25Laddove contano soprattutto la funzionalità e il peso ridot-to, il tetto senza protezione e strato vegetativo è ideale. Iltetto deve ciò nonostante poter resistere a una tempesta, ele sollecitazioni dovute al vento devono poter essere deviatecon sicurezza. Nei tetti nudi in FOAMGLAS®, questo si ottie-ne mediante l’incollaggio di tutti gli strati. I tetti nudi sonoutilizzati soprattutto come tetti industriali leggeri su lamieregrecate.

9

Architetto Caronni & Bonanomi Architetti Associati, CantùAnno di esecuzione 2010Applicazioni FOAMGLAS® Tetti compatti e isolamento interno di pavimento FOAMGLAS® READY BOARD T4+, spessore 40-120 mm, 260 m²Pavimento, FOAMGLAS® BOARD T4+, spessore 120 mm, 240 m² Strati d’uso Ghiaia

Tetti compatticon ghiaia

Ampliamento oratorio comunale, Montesolaro (CO)

Piccolo ampliamento dello stabile an-nesso all´oratorio comunale posto inuna situazione particolarmente com-plessa in quanto schiacciato tra strada,edificio esistente e campo di gioco.

Moderna costruzione con materialisemplici ma usati in modo rigoroso e

con soluzioni costruttive particolari edinedite.Isolamento parti ipogee e coperturapiana con FOAMGLAS®.Isolamento continuo delle fondazionisenza ponti termici, di lunga durata edefficienza. Isolamento della coperturapiana con ghiaia.

Complesse esigenze di fisica dellacostruzione risoltewww.foamglas.it

Stratigrafia1 Soletta in calcestruzzo3 FOAMGLAS® READY BOARD

T4+, posato con PC® 564 Impermeabilizzazione

bituminosa a due strati5 Strato di separazione /

protezione6 Ghiaia

1

2

3

45 6

10

Progettista H.P. Fontana & Partner, Flims DorfAnno di esecuzione 2005Applicazioni FOAMGLAS® Isolamento tetti FOAMGLAS® T4+ (tetto inclinato), spessore medio 145 mm, ca. 240 m2

FOAMGLAS® TAPERED T4+, spessore 120 mm, incollato, ca. 900 m2

Strati d’uso Ghiaia / vegetazione intensa

Tetti compatticon ghiaia

Park Hotel Waldhaus, Flims, Svizzera

Nel caso di un impianto per wellness, leesigenze di fisica della costruzione posteall’involucro dell’edificio sono comples-se. Va prestata particolare attenzionealla protezione contro l’umidità e, con gliisolanti normali, la formazione di con-densazione nella costruzione può esse-re evitata solo con pellicole antivapore,la cui tenuta può difficilmente esseregarantita in seguito alle innumerevolipenetrazioni e connessioni. Grazie allasua struttura formata da milioni di cellu-le di vetro ermeticamente chiuse, il tetto

compatto FOAMGLAS® rimane sempreimpermeabile al vapore e forma cosi unabarriera contro di esso. Questo permettedi rinunciare alla posa di una pellicoladanneggiabile. Il rischio di penetrazio-ne dell’umidità è escluso. A questo siaggiunge, nel caso di tetti in lamieragrecata, un ulteriore vantaggio: il vetrocellulare incollato alla lamiera grecatamigliora considerevolmente la rigiditàdell’intero sistema. Il rischio di oscilla-zione del tetto viene ridotto, le vibra-zioni spariscono e i collegamenti risul-tano scaricati.

Complesse esigenze di fisica dellacostruzione risoltewww.foamglas.it

Stratigrafia1 Lamiere grecate2 Imprimitura, lacca bituminosa3 FOAMGLAS® TAPERED T4+,

posato con bitume a caldo4 Impermeabilizzazione, doppio

strato di manti bituminosi5 Strato di separazione,

velovetro6 Ghiaia

12

3

4 56

11

Architetto Studio Associato Arch. Emilio Morasso, GenovaAnno di esecuzione 2003Applicazione FOAMGLAS® Isolamento copertura compatta FOAMGLAS® S3, spessore 40 mm, 8.500 m²Strati d’uso Copertura in lastre

Tetti compatticon finitura per terrazze

Piattaforma logistica IANUA 2000, Genova

molta importanza è stata data anchealla resistenza meccanica che l´isolantedoveva avere.

È stato quindi scelto l´isolante in vetrocellulare FOAMGLAS®, proprio per lesue intrinseche caratteristiche che sod-disfano pienamente tutte queste esi-genze e che alla lunga rendono il suoimpiego estremamente vantaggioso.

Sicurezza funzionalecon una resistenzaenorme al tempo stessowww.foamglas.it

Stratigrafia1 Soletta in calcestruzzo2 Imprimitura 3 Lastre FOAMGLAS® S3,

posato con bitume a caldo4 Impermeabilizzazione

bituminosa a due strati5 Strato di separazione /

protezione6 Pietrisco o ghiaietto7 Copertura in lastre

1

2

45 6

7

10

11

3

Quando si è trattato di scegliere ilmateriale isolante per questa copertu-ra, lo studio di progettazione ha prete-so che il criterio da seguire fosse quel-lo della longevità della coperturastessa, unitamente ai costi di manuten-zione più bassi possibile. Inoltre, trattan-dosi di una copertura pedonabile fre-quentata per la normale manutenzionedi tutte le apparecchiature tecniche,

1

4

3

5 67

89

2

12

Architetto Stutz & Bolt, Architekturbüro, WinterthurAnno di esecuzione 2002Applicazione FOAMGLAS® Isolamento tettoFOAMGLAS® T4+, spessore 140 mm, incollato, ca. 2.000 m2

Strato utile Rivestimento per campi sportivi

Tetti compatticon finitura per terrazze

Palestra tripla della scuola cantonale, Frauenfeld, Svizzera

Con la nuova costruzione della triplapalestra, la scuola cantonale di Frauen -feld si è vista dotare di un centro spor-tivo polifunzionale. Oltre che servire allascuola, essa è a disposizione di associa-zioni sportive e della città per la tenutadi manifestazioni. Il cuore spaziale del

nuovo impianto è costituito dalle salerealizzate in profondità, mentre il tettosovrastante funge da campo sportivoesterno. Nei punti sensibili di tetto epavimento, all’interno e all’esterno,era richiesto un isolante che si distin-guesse per durata, sicurezza e rispettodell’ambiente. La scelta è chiaramentecaduta sul FOAMGLAS®. Tra tutte le suecaratteristiche uniche, si evidenziano inparticolare in questo caso il suo elevatocoefficiente di isolamento termico e lasua resistenza alla compressione.

FOAMGLAS®

Massime prestazioniwww.foamglas.it

Stratigrafia1 Soletta in calcestruzzo

inclinata2 Imprimitura bituminosa3 Impermeabilizzazione

di protezione4 FOAMGLAS® T4+, posato con

bitume a caldo5 Impermeabilizzazione, doppio

strato di manti bituminosi6 Strato di separazione7 Rivestimento sportivo

drenante AB-6 20 mm8 Asfalto fuso, 40 mm9 Rivestimento per campi

sportivi da 13 mm

13

Esecutore Impregilo Edilizia S.p.A., Milano (MI)Anno di esecuzione 2010Applicazioni FOAMGLAS® Come massetto alleggerito, FOAMGLAS® F, spessore 40-160 mm, 85 m³Rivestimento Massetto alleggerito

Pavimento

Passerella Stallata SS 36 dello Splùga, Monza (MB)

La struttura strallata che supera uncongestionato nodo stradale, sovrastaanche due autostrade a Nord diMilano. La passerella aerea pensataper alleggerire il traffico ciclabile epedonale in un´area a forte vocazionecommerciale si biforca nel vuoto soprale auto in movimento andando a con-nettere tre aree cittadine diverse.

La necessità di evitare d´appesantire lastruttura del ponte con un massettoce mentizio e il vantaggio di avere adisposizione un prodotto leggero, re -

sistente alla compressione, totalmenteanidro (impermeabile all´acqua e alvapore), durevole e resistente alle cor-rosioni, ha fatto propendere i costrut-tori ad adottare una soluzione convetro cellulare FOAMGLAS® da mm 40a mm 160 (pendenze variabili) abbina-to ad un sottile manto di finitura avista colorato di rosso.Infine l´incombustibilità del prodotto(Euro classe A1) e il suo potere dielet-trico (non conduce l´energia elettrica)hanno consentito di aumentare le pro-tezioni passive del ponte.

Sicurezza funzionale www.foamglas.it

Stratigrafia1 Lamiera in acciao2 Lastre FOAMGLAS® F,

posato con collante a freddo3 Massetto bituminoso colorato

1

2

3

14

Architetto OPEN PROJECT srl via Zago 2/2, BolognaAnni di esecuzione 2010-2013Applicazioni FOAMGLAS® Isolamento tettoFOAMGLAS® READY BOARD T4+, spessore 50-120 mm, 4300 m²Finitura copertura Pavimentazione

Tetti compatticon finitura per terrazze

Torre Unifimm (Unipol), Bologna

La tenuta all’acqua del FOAMGLAS® ela sua applicazione compatta con lemembrane di impermeabilizzazionecostituiscono un elemento di garanziacontro la formazione di condensa alsuo interno e quindi un potere isolantecostante nel tempo (valore � inaltera-bile).L’ottimo comportamento a lungo ter-mine della copertura compatta e le ele-vate prestazioni di cui dà prova il siste-

ma isolante-impermeabile FOAMGLAS®,permettono di realizzare coperturepiane assimilabili, in termini di durata,alle strutture delle costruzioni con costi di rinnovamento e manutenzione minimi.Ciò permette di ottenere dopo solopochi anni dalla costruzione una reddi-tività economica superiore agli altrisistemi rivelandosi finanziariamentevantaggioso per il committente.

L’isolamento sicuro a lungo termine www.foamglas.it

Stratigrafia1 Soletta in calcestruzzo2 Imprimitura 3 FOAMGLAS® READY BOARD

T4+, posato con PC® 564 Impermeabilizzazione

bituminosa a due strati5 Strato di separazione/

protezione6 Pietrisco o ghiaietto7 Copertura in lastre1

3

2

4 5 6

7

15

Architetto Caronni & Bonanomi Architetti Associati - Arch. Flavio Caronni, CantùAnno di esecuzione 2003Applicazioni FOAMGLAS® Isolamento copertura FOAMGLAS® READY BOARD T4+, spessore 50-140 mm, 790 m²Finitura copertura Tetto giardino e terrazzi

Tetti compatticon finitura per terrazze

Villa Bianca, Montesolaro (CO)

Quartiere residenziale di edifici residen-ziali in zona agreste ben soleggiata.Ampia e moderna villa unifamiliaredalle linee rigorose e senza licenze edorpelli; superfici bianche intonacate.Copertura in leggera pendenza nascostada parapetto.

Isolamento tetti e terrazzi con FOAMGLAS®.L´uso del FOAMGLAS® ha permesso dirisolvere numerosi problemi legati allamancanza di spazio utile per la raccol-

ta delle acque meteoriche sfruttandola realizzazione di canaline di raccoltanascoste create utilizzando pannelliFOAMGLAS di differenti spessori. Il sistema garantisce efficienza funzio-nale, inerzia termica estiva e buonacoibentazione invernale, manutenzio-ne nulla, semplicità costruttiva e velo-cità di posa.Tutte le superfici sono a filo in modotale da assicurare superfici biancherigorose e volumi moderni in un conte-sto paesaggistico di grande effetto.

Compatti, impermeabili, sicuri www.foamglas.it

Stratigrafia1 Soletta in calcestruzzo2 Imprimitura3 FOAMGLAS® READY BOARD

T4+, posato con PC® 114 Impermeabilizzazione

bituminosa a due strati5 Strato di separazione/

protezione6 Pietrisco o ghiaietto7 Copertura in lastre

1

3

4

2

56

7

Architetto Oliver Schwarz Architekten ETH / SIA / BSA, ZurigoAnno di esecuzione 1996Applicazioni FOAMGLAS® Isolamento tettoFOAMGLAS® T4+, spessore 120 / 80 mm, incollato, ca. 850 m2

Strato utile Griglia in legno di larice

Tetti compatticon finitura per terrazze

Case a terrazza, Meilen, Svizzera

L’isolamento sicuro a lungo termineprotegge anche dai risanamentiwww.foamglas.it

Stratigrafia1 Soletta in calcestruzzo2 Imprimitura bituminosa3 Impermeabilizzazione

di protezione4 FOAMGLAS® T4+, posato

con bitume a caldo5 Impermeabilizzazione, doppio

strato di manti bituminosi6 Strato di livellamento Barfo7 Grigliato in legno8 Profilato HEA9 Lamiera ad angolo

10 FOAMGLAS® GS Promet

1

4

2 3

56

7

8

9

10

16

La posizione panoramica unica sul lagodi Zurigo è ulteriormente evidenziatadagli edifici che sembrano fluttuarecon le terrazze estese da est a ovest. Leampie superfici calpestabili, che fungo-no al tempo stesso da tetto dell’abita-zione sottostante, richiedevano materialie sistemi isolanti di particolare qualità:FOAMGLAS®. Il resistentissimo materia-le isolante, della durata di generazioni,garantisce la durevole impermeabilitàdelle terrazze. Grazie alle sue proprietà

uniche, FOAMGLAS® permette il ricor-so a strutture considerevolmente piùsemplici. La costruzione non può esse-re attraversata dall’acqua, eliminandouna delle principali cause di danni inrelazione ai tetti piani. E considerata lastraordinaria longevità, i costi dell’inve-stimento non temono confronti.

17

Architetto Renzo Piano, GenovaAnno di esecuzione 2004Applicazione FOAMGLAS® Isolamento copertura FOAMGLAS® READY BOARD T4+, spessore 80 mm, 630 m²Finitura copertura Tetto giardino e schermature metalliche

Tetti compatticonvegetazione

Nuova Sede Il Sole 24 Ore, 2004, Milano (MI)

La struttura ad uffici della nuova sede delgiornale finanziario completa l´edificazio-ne di un ampio lotto di terreno in unazona di città densamente co struita. Unalto edificio a “U” chiude un´ampia super-ficie dove è stata realizzata una “dolce”collina artificiale sotto la quale trovanoposto le aree tecniche e di parcheggio,la mensa e un grande centro congressi.La porzione di costruzione interessata,riguarda la grande hall del centro con-gressi che presenta una copertura inparte vetrata. È sorretta, a mo’ di pon-te, da enormi travi metalliche scorrevolisu speciali cuscinetti cilindrici e scher-mata parzialmente da un brise-soleildal forte impatto visivo.

La parte cieca restante è protetta termi-camente dal FOAMGLAS® e da un fittobosco di sottili alberi diligentemente alli-neati. La scelta del FOAMGLAS® ha per-messo di non appesantire la leggerastruttura metallica con un getto cemen -tizio di consolidamento; l´eliminazionedella barriera vapore e la grande resisten-za alla compressione del vetro cellulareabbinata ad una sicurezza passiva inmateria di protezione delle strutture alfuoco (Euroclasse A1), hanno reso vin-cente la scelta progettuale, semplificato evelocizzato le operazioni di costruzione.

Compatti, impermeabili, sicuriwww.foamglas.it

Stratigrafia1 Lamiera grecata strutturale

a vista2 FOAMGLAS® READY BOARD

T4+, incollato con PC®113 Sistema d‘impermeabilizza zione

bituminoso4 Protezione antiradice con rete

antiscivolamento5 Sistema d‘irrigazione6 Terreno vegetale

1

2

3

4

56

18

Architetto Atelier WW, ZurigoAnno di esecuzione 2003Applicazione FOAMGLAS® Isolamento tettiFOAMGLAS® T4+, spessori 60 / 80 / 100 mm, ca. 8.290 m2 e FOAMGLAS® F, spessore 100 mm, incollato, ca. 1.100 m2

Strati d’uso Vegetazione estensiva, lastre di cemento, Bituzim (rivestimentopercolato)

Tetti compatticonvegetazione

Negozio a Brüttisellerkreuz, Dietlikon, Svizzera

Economicità e sicurezza: la formuladi suc cesso diFOAMGLAS®

www.foamglas.it

Stratigrafia1 Soletta in calcestruzzo2 Imprimitura bituminosa3 Impermeabilizzazione

di protezione4 FOAMGLAS® T4+, posato

con bitume a caldo5 Impermeabilizzazione, doppio

strato di manti bituminosi6 Velovetro PP 800 gr / m2

7 Ghiaia 8 /16 (drenaggio)8 Strato di separazione, velovetro9 Vegetazione estensiva

10 Imprimitura bituminosa11 FOAMGLAS® T4+, incollato

con PC® 5612 Lastre di fissaggio PC

(placchette dentate)13 Lastra di cemento

(AQUAPANEL® Outdoor)

1

4

3

5

10

12

13

11

67 8

9

2

I manufatti caratterizzati da un forte traf-fico di persone, come i grandi magaz-zini, i centri commerciali e i negozi,

sono soggetti a sollecitazioni particolari.Questi edifici devono soddisfare stan-dard di sicurezza particolarmente ele-vati, in quanto «ospitano» grandi quan-tità di esseri umani. Sono inoltre richiestedelle soluzioni economiche, capaci digarantire una manutenzione senza pro-blemi. Il tetto compatto con isolamen-to termico FOAMGLAS® soddisfa tuttequeste esigenze, tanto sotto l’aspettodell’economicità che sotto quello dellasicurezza. FOAMGLAS® è estremamen-te sicuro dal punto di vista della fisicadella costruzione, è incombustibile e,in caso di incendio, non propaga il fuo-co. Al tempo stesso offre una protezio-ne termica longeva ed efficiente, cherimane invariata per decenni.

19

Architetto Aljoscha GoldschmidtAnni di esecuzione 2005Applicazione FOAMGLAS® Isolamento in copertura piana con giardino pensileFOAMGLAS® TAPERED T4+, spessore medio 125 mm, 1.200 m²Finitura copertura Copertura piana con giardino pensile

Tetti compatticonvegetazione

Fattoria Corzano e Paterno, San Casciano V. Di Pesa, (FI)

Qual’ora nella costruzione di un tettoverde non vengano usati materiali dialta qualità, il rischio di subire danniingenti è veramente elevato.In caso di dovere intervenire per risa-nare si dovranno affrontare ingentispese quali: rimozione e stivaggio delverde, perdita di molte piante, rimo -zione e smaltimento dell’isolante eimpermeabilizzazione per finire con laricostruzione dell’intero pacchetto.

I vantaggi quindi nell’utilizzo delFOAMGLAS® in un tetto verde sonoinnumerevoli, a partire dalla sicurezzadi avere un tetto sempre asciutto,esente da infiltrazioni d’acqua, conuna altissima resistenza alla compres-sione e con un valore di isolamentotermico costante per tutta la vita dellacostruzione.

FOAMGLAS® - Struttura per tetto compattoassoluta menteimpermeabilewww.foamglas.it

Stratigrafia1 Soletta in calcestruzzo2 Imprimitura 3 FOAMGLAS® TAPERED T4+,

posato con bitume a caldo4 Impermeabilizzazione

bituminosa5 Strato di separazione /

protezione e drenaggio6 Vegetazione

1

2

3

56

4

1

4

3

5 67

89

2

20

Architetto Tilla Theus und Partner, ZurigoAnno di esecuzione 2006Applicazione FOAMGLAS® Isolamento tetto dell’edificio principale FOAMGLAS® T4+, spessore 160 mm, incollato, ca. 3.470 m2. Isolamento tetti degli edifici guardaroba, FOAMGLAS® TAPERED T4+ (tetto inclinato), a doppio strato, spessore medio 90 / 190 / 290mm, incollato, ca. 1.670 m2

Strati d’uso Vegetazione estensiva

Tetti compatticonvegetazione

The Home of Fifa, Zurigo

tecnologie ad alta efficienza energeticaè stato possibile eliminare del tutto ivettori energetici fossili. Parte integran-te di questo progetto energetico a lun-go termine è anche il FOAMGLAS®, l’i-solante di sicurezza in vetro cellulare,che da un canto consente considerevolirisparmi di energia, mentre dall’altro èassolutamente esente da sostanze tossi-che per l’ambiente e l’abitazione, ècomposto di vetro riciclato e per la suaproduzione fa ricorso esclusivamente afonti di energia rinnovabili. Inoltre, que-sto sistema per tetti compatti è estre-mamente longevo – una volta ancora abeneficio dell’ambiente.

Struttura a tettopiano per alteprestazionieconomiche ed ecologiche.www.foamglas.it

Stratigrafia1 Soletta in calcestruzzo2 Imprimitura bituminosa3 Impermeabilizzazione

di protezione4 FOAMGLAS® TAPERED T4+,

posato con bitume a caldo5 Impermeabilizzazione, doppio

strato di manti bituminosi6 Velovetro PP 800 g / m2

7 Ghiaia 8 / 16 (drenaggio)8 Strato di separazione,

velovetro9 Vegetazione estensiva

Le alte prestazioni sportive erano richie-ste nei modi più diversi nella costruzio-ne della «Home of Fifa», la nuova sededella Federazione internazionale di cal-cio. L’edificio doveva essere ultimatoquasi a tempo di record, il fair playdoveva allargarsi anche agli aspettiriguardanti l’ecologia e inoltre gli edificidovevano essere influenzati da elementidel gioco del calcio. Il nuovo edificiodella Fifa è un cosiddetto «edificio aemissioni zero»: grazie all’impiego di

21

Direzione artistica André HellerArchitetto Carmen Wiederin und Propeller Z, Vienna /Ing. Georg Malojer, Projektmanagement GmbH & Co, InnsbruckAnni di esecuzione 1995 / 2003 / 2007Applicazione del FOAMGLAS® Isolamento tettiFOAMGLAS® T4+, spessore 100 mm, incollato, ca. 5.200 m2

Rivestimento / Copertura Vegetazione intensiva

Tetti compatticonvegetazione

I Mondi dei cristalli Swarovski, Wattens, Austria

Come per l’edificio originale dei Mondidei cristalli Swarovski, anche per l’am-pliamento di questa «fiaba continua»è stato scelto l’isolante FOAMGLAS®. Imondi dei cristalli sono sotterranei. Leesigenze poste dal sistema del tetto sonodunque più elevate, in quanto ripara-zioni e risanamenti di tetti raso terra diqueste dimensioni causano costi consi-derevoli e possono disturbare in modo

cospicuo l’esercizio. Al centro stavanoquindi un isolamento termico efficientee costante sull’arco di decenni, nonchél’assoluta impermeabilità dell’opera.Un ulteriore criterio era costituito dallaresistenza dell’isolante alla compressio-ne, poiché la struttura del tetto si ritrovagravata da metri di materiale di riporto.

FOAMGLAS® – Strutturaper tetto compattoassoluta menteimpermeabilewww.foamglas.it

Stratigrafia1 Soletta in calcestruzzo2 Imprimitura bituminosa3 FOAMGLAS® T4+, posato

con bitume a caldo4 Impermeabilizzazione, doppio

strato di manti bituminosi5 Strato protettivo, velovetro6 Drenaggio7 Strato di separazione,

velovetro8 Vegetazione intensiva

1

2

3

56

7

8

4

22

Architetto Betrix & Consolascio Architekten, Erlenbach/Frei & EhrenspergerArchitekten, ZurigoAnno di esecuzione 2007Applicazioni FOAMGLAS® Isolamento tetto, ca. 2.680 m2

FOAMGLAS® TAPERED F (tetto inclinato), spessore medio 130 mm, incollatoStrato utile Rivestimento percolato

Tetti compatticarrabili

Stadio del Letzigrund, Zurigo

Eleganza e, nonostante le dimensioni,nessuna impressione dominante: eccole maggiori caratteristiche architettoni-che del nuovo Letzigrund. Il tetto dellostadio è sostenuto da supporti slanciati einclinati; gli spazi interni sono alloggiatinel sottosuolo. Lo stadio costituisce unpalcoscenico perfetto per il calcio e glieventi più diversi, inclusa l’atletica legge-ra (di livello mondiale a Zurigo). Ancheil FOAMGLAS® appartiene a modo suoa questi livelli di spicco. Laddove oltrea una capacità isolante eccellente èrichiesta anche un’elevata resistenza alla

compressione (parti coperte carrozza-bili) l’isolante di sicurezza è presentetra i migliori. Le sue eccellenti qualità siaffermano anche sotto l’aspetto ecolo-gico: il FOAMGLAS® è esente da carichiambientali e neutro sotto l’aspetto del-la biologia della costruzione. Nel nuo-vo Letzigrund, si è inoltre costruito infunzione della sicurezza. E infine, que-sto isolante offre risultati eccellentianche a lungo termine.

Prestazioni elevate:resistenza allacompressione, sicurezza, longevitàwww.foamglas.it

Stratigrafia1 Soletta in calcestruzzo2 Imprimitura bituminosa3 FOAMGLAS® TAPERED F,

posato con bitume a caldo4 Impermeabilizzazione, doppio

strato di manti bituminosi5 Strato di separazione,

velovetro6 Strato protettivo in asfalto,

30 mm7 Strato portante della

copertura HMT, 100 mm8 Rivestimento percolato,

35 mm9 Canale

10 Profilo di chiusura11 Parapetto

1

3

2

4 56

7

8

9

10

11

23

Progettista Bauengineering AG, ZurigoAnno di esecuzione 2005Applicazioni FOAMGLAS® Isolamento tettiFOAMGLAS® S3, spessore 120 mm, ca. 4.215 m2 e FOAMGLAS® T4+, spessore 120 mm, incollato, ca. 1295 m2

Strati d’uso Gettata in calcestruzzo / Vegetazione estensiva

Tetti compatticarrabili

Centro Migros, Affoltern (ZH), Svizzera

Le casse pensioni hanno una granderesponsabilità nei confronti del denarodei loro assicurati che, per buona par-te, viene investito anche in immobili. Inqualità di committente, la cassa pen-sioni della Migros questa responsabi-lità se la assume pienamente. Essa nonricerca infatti la massimizzazione degliutili a breve termine grazie a soluzionia buon mercato, bensì una miscelaequilibrata di economicità e sicurezzabasata sulla scelta di sistemi costruttividurevoli e di alta qualità. Questo vale

in particolare per i tetti piani, che perragioni di carattere ecologico ed eco-nomico devono durare a lungo. Ancheil loro successivo smaltimento dovràavvenire senza problemi e senza grava-mi per uomini e ambiente. Il tetto uni-to o compatto con strato di isolamentotermico FOAMGLAS® si presenta comeuna soluzione altamente longeva e ingrado di conservare il valore sia dalpunto di vista del materiale che daquello del sistema.

Mantenimento delvalore e grande longevità grazie a prodotti di qualitàwww.foamglas.it

Stratigrafia1 Soletta in calcestruzzo2 Imprimitura bituminosa3 Impermeabilizzazione

di protezione4 FOAMGLAS® S3, posato con

bitume a caldo5 Impermeabilizzazione, doppio

strato di manti bituminosi6 Tappeto in trucioli di gomma7 Pellicola PE8 Piastra di ripartizione

della pressione9 Scarico ACO Passavant

1

4

3

5 6 7

8

9

2

24

Architetto Arch. Siegfried Delueg, BressanoneAnno di esecuzione 2012Applicazione FOAMGLAS® Isolamento tetti Tetto con pendenza integrata, FOAMGLAS® TAPERED T4+, spessore medio 180 mm, 1350 m²; Terrazza e tetto piano, FOAMGLAS® T4+, spessore 160 mm, 420 m2

Finitura copertura Pietra naturale

Tetti compatti speciali

Chiesa e Centro Parrocchiale, Firmian/Bolzano

Vantaggi del sistema FOAMGLAS®

- Qualità: Sistema basato su materialialtamente pregiati. Garanzia di qualitàgrazie a controlli sistematici in cantieree a una consulenza professionale.

- Economicità- Durevolezza- Sicurezza- Funzionalità

FOAMGLAS® ,l’isolante che soddisfale più elevateesigenze in fatto si sicurezzawww.foamglas.it

Stratigrafia1 Soletta in calcestruzzo2 Imprimitura 3 FOAMGLAS® TAPERED T4+,

posato con bitume a caldo4 Impermeabilizzazione

bituminosa5 Sottocostruzione in alluminio6 Pietra naturale1

3

2

4

5

6

5

25

Architetto Arch. Giuseppe Marinoni, Corso Magenta 54, Milano (MI)Anno di esecuzione Applicazione FOAMGLAS® Isolamento tetto e facciata ventilata, FOAMGLAS® READY BOARD T4+, spessore 180 mmFinitura copertura Guaina d´impermeabilizzazione

Tetto compattosenza stratoprotettivo

Centro Studi Formazione Lombardia per l´Ambiente, Seveso (MI)

FOAMGLAS® – Esempioscolastico di un materiale con futurowww.foamglas.it

Stratigrafia1 Travi di legno lamellare

verniciato2 Massetto di calzestrutto3 Panello di legno truciolare

ignifugo verniciato4 Barriere al vapore5 FOAMGLAS® READY BOARD

T4+, posato con PC® 566 Impermeabilizzazione

bituminosa a due strati7 FOAMGLAS® T4+,

posato con PC® 568 Sottostruttura metallica

passante9 Listoni in legno

1

5

3

2

6

8

94

Il Centro Studi Formazione Lombardiaper l´Ambiente è edificio a basso consu-mo energetico bioclimatico e allo stessotempo un luogo della memoria per tutticoloro che si fossero dimenticati dei mor-ti e delle persone viventi che ancoracombattono con una vita devastata dalladiossina ma anche uno spazio vitale distudio e ricerca al fine di evitare altridisastri ambientali come quelli provocatidalla multinazionale svizzera nel 1976.L´uso dei FOAMGLAS® ha permesso dirisolvere numerosi problemi dovuti allapossibilità d´infiltrazione dell´acquameteorica dalle superfici esterne rivestite

da semplici doghe di legno molto spazia-te tra di loro. Il sistema garantisce dura-ta, efficienza termica invernale ed estiva,una manutenzione (del sistema di coi-bentazione termica) nulla, semplicitàcostruttiva e velocità di posa. Edificio apianta ellittica, di alto livello costruttivoin quanto tutte le superfici sono a filo edove i volumi tagliati permettono squarciinattesi e consentono l´accesso a unpatio interno su 3 livelli in cui vetratecolorate scandiscono i piani.

7

26

Architetti Massimo Marazzi ed Elio Ostinelli, ChiassoAnno di esecuzione 2005Applicazione FOAMGLAS® Isolamento tetto FOAMGLAS® T4+, spessore 200 mm, doppio strato, incollato, ca. 330 m2

Strato utile Isolamento a doppio strato, secondo strato sfaldato (senza protezione)

Tetto compattosenza stratoprotettivo

Edificio amministrativo della dogana commerciale, Chiasso, Svizzera

Per il primo edificio pubblico del canto-ne Ticino realizzato secondo gli standardminergie era richiesta un’elevata qua-lità termica dell’involucro, tetto com-preso. In quest’ambito, il FOAMGLAS®

svolge un ruolo centrale. Grazie all’iso-lante in vetro cellulare è possibile rea-lizzare un tetto piano straordinaria-mente sicuro con un sistema di poche

componenti. Tutti gli strati sono piena-mente legati l’uno all’altro, rendendoimpossibile la penetrazione dell’acqua.L’assorbimento di umidità da partedello strato isolante e le infiltrazioni difondo sono escluse dal sistema. E lacostruzione risulta corrispondentemen-te sicura e bisognosa di poca manuten-zione.

Longevità, economicitàe sicurezza grazie a un sistema beneaffermatowww.foamglas.it

Stratigrafia1 Soletta in calcestruzzo

in pendenza2 Imprimitura bituminosa3 FOAMGLAS® T4+, posato

con bitume a caldo4 Impermeabilizzazione, doppio

strato di manti bituminosi

1

3

2

4

Costruzioni sopra locali riscaldati

Nella costruzione dei tetti piani con isolamento termico sidistinguono le seguenti esecuzioni: tetto piano monobloc-co (tetto caldo), tetto rovescio e tetto piano a doppio strato(tetto freddo). Nella loro realizzazione si presentavano e sipresentano continuamente dei problemi inutili, tuttaviafacilmente evitabili grazie a FOAMGLAS®. Eccone alcuni.

1

27

1 Scuola professionale Bolzano, Arch. Höller & Klotzner, Merano

2 La deformabilitàdell’isolamento dà origine aforti contrazioni che provoca-no screpolature nei giuntidegli elementi del tetto

Tetto caldo

Se nella realizzazione di un tetto pianosi utilizzano isolanti non resistenti alleprecipitazioni e all’alternanza di gelo /rugiada o che possono perdere le loroqualità isolanti, è necessario renderestagna la parte superiore dell’isola-mento. A causa della spesso elevatacapacità di inibizione del vapore di talisistemi stagni, occorre integrare unabarriera contro il vapore sotto l’isola-mento termico.

Con FOAMGLAS® su supporti rigidie piani è possibile rinunciare allabarriera al vapore, poiché i tetticompatti in vetro cellulare sonoimpermeabili alla sua diffusione.

Se il dispositivo di tenuta stagna postosopra l’isolante è esposto a carichi pun-

tuali che superano la resistenza alla com-pressione dell’isolante, e questo cede osi comprime, sussiste il rischio di perfo-razione dell'impermeabilizzazione.Anche la deformabilità dei materialiisolanti può danneggiare la copertura.

FOAMGLAS® è assolutamenteindeformabile, estremamente resistente alla compressione e allo scorrimento, anche con carichi duraturi. Il rischio di perdite a seguito di carichidovuti alla pressione è minimo.

In caso di permeabilità, l’acqua pene-trata si ripartisce generalmente al livel-lo dell’isolamento.

2

Con FOAMGLAS® sono escluse leinfiltrazioni di fondo nella superfi-cie del tetto. Tutte le componentidel sistema sono incollate tra loro inmodo compatto e gli eventuali pun-ti danneggiati sono facilmente loca-lizzabili. L’isolante non assorbe alcunaumidità, rendendo impos sibile la diffu-sione dell’acqua.

Solitamente, l’acqua penetra in primoluogo attraverso degli interstizi dellabarriera vapore e quindi, spesso dopoun lungo trafilare, raggiunge la sotto-stante copertura in calcestruzzo.L’individuazione di questi punti è labo-riosa e le conseguenze delle infiltrazio-ni possono essere gravi per l’isolamen-to termico.

Tetto rovescio

Lo strato a tenuta stagna può essereposato direttamente sulla struttura por-tante se l’assorbimento d’acqua dell’i-solante risulta insignificante anche incaso di variazione delle sollecitazionidovute all’acqua. In simili casi, si utiliz-zano spesso schiume rigide in polistiro-lo estruso (XPS).

Tuttavia, siccome i pannelli isolanti sonocostantemente immersi nell’acqua el’XPS è permeabile alla diffusione, èpossibile che, a causa degli strati che laimpediscono, dell’acqua di condensazio-ne si formi nell’isolante, diminuendoneconsiderevolmente l’efficacia. Ulterioriperdite termiche si verificano a causadell’acqua piovana che scorre sotto ipannelli isolanti. È importante evitaredegli strati costantemente umidi, come iletti di sabbia dei rivestimenti delle ter-razze, e soprattutto i ristagni d’acqua, inquanto fungono da barriere di superfi-cie contro il vapore.

D’altro canto, ai sensi della norma SIA271, nel caso di tetti rovesci con vege-tazione occorre assicurarsi che l’isola-mento termico non venga pregiudicatodalla penetrazione di radici. Le barriereantiradici sono però impermeabili alvapore e non soddisfano quindi la neces-sità di uno strato di copertura permea-bile al vapore.

28

1

2

3

4

5

Stratigrafia di un tettoventilato («tetto freddo»)

1 costruzione portante del tetto (p. es. cemento armato)

2 barriera vapore3 isolamento termico4 ventilazione5 fondo (p. es. rivestimento in

legno)6 strato di separazione7 strato di tenuta stagna8 strato di protezione

1

2

3

4

56

78

1

2

3

4 5 67 Stratigrafia di un tetto

non ventilato («tetto caldo»)

1 costruzione portante del tetto (p. es. cemento armato)

2 barriera vapore3 isolante termico (se necessario

come isolamento inclinato)4 strato di separazione, se richiesto

dal dispositivo di tenuta stagna5 dispositivo di tenuta stagna6 strato di separazione e protezione7 strato di protezione

Stratigrafia di un tettonon ventilato («tettorovescio»)

1 1costruzione portante del tetto(preferibilmente cemento armato)

2 dispositivo di tenuta stagna3 lastre di schiuma rigida in polisti-

rolo estruso (XPS) con battute4 velovetro filtrante (permeabile alla

diffusione)5 strato di protezione

Come per i tetti compatti conFOAMGLAS®, anche in questo casonon si riscontrano infiltrazioni difondo, poiché lo strato a tenutastagna è incollato al supporto.

Siccome il vetro cellulare è assolu-tamente impermeabile al vaporee non assorbe alcuna umidità, iproblemi di condensazione e leperdite termiche dovute a talicause sono esclusi sin dall’inizio.L’isolante rimane così sempreasciutto e libero da radici.

Anche le irregolarità e le deformazionidel supporto possono avere effetti nega-tivi sulla tenuta stagna ed eventualmen-te danneggiarla. Lo stesso effetto puòessere dovuto a irregolarità della super-ficie di tenuta (p. es. sovrapposizione dimembrane bituminose, in particolareper quelle saldate da 5 mm di spessore)che danno origine a infossamenti del-l’isolante. Queste possono rivelarsi par-ticolarmente problematiche nel caso disuperfici carrabili pavimentate in calce-struzzo. FOAMGLAS® può esserelavorato in modo semplice e razio-nale. Le irregolarità del supportoriportate nell’isolante FOAMGLAS®

vengono semplicemente carteggia-te, garantendo un supporto sicuroed esente da concavità per lo stratoimpermeabile.

Il tetto freddo

Questa costruzione si compone di unguscio inferiore, di regola termicamen-te isolato, e di uno superiore con unamembrana di tenuta stagna a protezio-ne contro gli agenti atmosferici, sepa-rati da uno spazio ventilato. Una venti-lazione funzionante permette di evitarela perniciosa formazione di condensa-zione. Rispetto ai comuni tetti caldi, itetti freddi hanno il vantaggio di per-mettere a un isolante caricatosi di umi-dità durante la fase di costruzione diessiccarsi nuovamente.

I Sistemi per tetti che utilizzanoFOAMGLAS® non necessitano diven ti lazione, poiché il vetro cellu-lare è impermeabile al vapore edevita quindi la condensazione.Inoltre, il vetro cellulare nonassorbe alcuna umidità. Il rischioche l’isolante si inzuppi a causadella pioggia o della nebbia vienedunque a cadere.

Inoltre, grazie alla possibilità di essicca-zione, le piccole perdite non hannoalcun effetto. In caso di difetti di tenu-ta più importanti, il medesimo effettopuò essere ottenuto dopo l’eliminazio-ne del danno (senza intaccare la strut-tura del tetto). A causa della «migra-zione» dell’acqua, la localizzazione dellaperdita può risultare laboriosa.

Il tetto compatto FOAMGLAS® sidistingue tra l’altro per il fattoche, grazie all’incollaggio comple-to dei pannelli tra loro e agli stra-ti adiacenti, non si verifica alcunainfiltrazione d’acqua nella super-ficie del tetto. La localizzazione diun’eventuale perdita risulta quin-di analogamente più facile.

In considerazione del carico supplemen-tare e della maggiore complessità di rea-lizzazione ad esso collegata, i tetti pia-ni pedonabili sono raramente eseguitisottoforma di tetti freddi.

Il tetto piano con pendenzaintegrata

Nella linea di gronda, lo strato imper-meabile deve avere una pendenza mini-ma dell’1.5 % nel senso del deflusso. Inpresenza di valori inferiori occorre adot-tare altri provvedimenti, quali ad esem-pio il miglioramento del deflusso me-

3 Isolante sintetico penetrato da radici

4 Isolante termico impregnatodi umidità sotto la lastricatura

5 Zone sature d’acqua nell’iso-lamento di un tetto rovesciato

543

29

30

Impermeabilizzazione monostrato o a doppio strato?

La predilezione per le impermeabilizzazioni a doppio strato deriva dalloro migliore comportamento in caso di perforazioni, in quanto sonogeneralmente posate sugli strati isolanti, e alla maggiore affidabilitàper quanto concerne eventuali punti difettosi dei singoli strati, dovuti aerrori di produzione o di lavorazione. Mentre nel caso delle impermea-bilizzazioni monostrato richiede una tenuta assoluta in ogni suo punto– quindi anche nei suoi giunti – i medesimi difetti nei singoli strati diun’esecuzione a doppio strato incollata non danno luogo ad alcunapermeabilità del tetto.

1 Punti difettosi nello strato superiore2 Punti difettosi nello strato inferiore

Nel caso di impermeabilizzazioni a duestrati incollati tra loro, eventuali puntidifettosi nei singoli strati non generanoinfiltrazioni.

1

12

2

diante abbas samento degli ingressi del-l’acqua piovana di almeno 20 mm al disotto del livello dell’impermeabilizzazio-ne. Nel caso di balconi, tetti calpestabi-li, terrazze, tetti senza strato protettivoe in asfalto gettato, nonché di costru-zioni in legno non ventilate, un valoredella pendenza inferiore al minimo nonè ammesso (cfr. SIA 271).

Nel caso di tetti caldi, la pendenza puòessere ottenuta a livello di supportooppure mediante pannelli inclinati alivello di isolamento.

L’isolamento con pendenza integratanon è possibile nel caso di tetti rovesciin polistirolo estruso, poiché degli adat-tamenti mediante levigatura si rendononecessari in ogni caso, e lo strato dischiuma intatto è indispensabile allafunzionalità di questo sistema di coper-tura. In questi casi risulta problematicoanche l’abbassamento degli afflussi del-l’acqua piovana (pendenza inferiore alvalore minimo), in quanto l’impermea-bilizzazione poggia sulla lastra in cemen-to armato e non è facile ricavare delleconcavità successive in un isolante «mol-le». A questo si aggiunge il fatto che,

nel caso di tetti con isolamento termi-co sopra l’impermeabilizzazione, non èammessa una contropendenza. Contra -riamente ai tetti caldi, e a causa delletolleranze costruttive, questo escludefondamentalmente i tetti rovesci oriz-zontali.

Con il Tapered Roof System,FOAMGLAS® dispone della giustasoluzione. Con questo sistema iso-lante, la pendenza è integrata nel-l’isolamento termico. Il tetto com-patto con pendenza integrata èadatta a ogni situazione in cui sianecessaria una pendenza e dove lasua formazione a livello del sup-porto fosse inadeguata per motivistatici o legati al deflusso.

Per evitare ogni infiltrazione nei tettirovesci e compatti incollati con il vetrocellulare è necessario rinunciare a stra-ti inclinati separati e cementati sullastruttura. In caso contrario, in seguitoa una loro permeabilità, dell’acquapotrebbe, a lungo andare, penetrare inquesti strati, ad esempio in presenza digiunti di tetti, soglie di porte o pluvialinon eseguiti a regola d’arte.

Tipi di utilizzo e di costruzione

I tetti compatti si suddividono in diversi tipi in funzionedel loro utilizzo: tetti compatti con ghiaia, tetti compatticon finitura per terrazze, tetti compatti con vegetazione,tetti compatti carrabili e tetti compatti senza strato d’usura e protettivo. Nelle pagine che seguono presen-tiamo una panoramica dei diversi tipi di utilizzo e delleloro caratteristiche costruttive. In relazione all’affidabi-lità, un accento particolare è posto sulla capacità di evita-re danni potenziali.

1

31

Tetti compatti con ghiaia

Il tetto compatto con ghiaia è un tettopiano al quale si accede esclusivamente afini di manutenzione. L’isolamento termi-co si compone di pannelli FOAMGLAS®

posati in piena aderenza con bitume cal-do, sui quali viene incollata un’imper-meabilizzazione a doppio strato di fogli dibitume polimerico. Si ha quindi uno stra-to protettivo, p. es. in tessuto di fibre sin-tetiche, che funge da protezione mecca-nica, mentre lo strato finale in ghiaiatonda lavata protegge contro le azionimeccaniche e i raggi UV.

Per la struttura dei diversi sistemiper tetti FOAMGLAS® v. pagina 8.

Tetti compatti con finitura per terrazze

Si tratta qui di tetti piani generalmentesituati in prossimità di locali di soggior-no o sopra spazi riscaldati e utilizzaticome terrazze accessibili. Fino e compre-sa l’impermeabilizzazione, la loro stra-tigrafia corrisponde a quella del tettocompatto limitatamente calpestabile.Considerate le esigenze più elevate intermini di isolamento fonico contro gliimpatti, invece delle fibre sintetiche èpossibile posare un adeguato tessutoisolante. Le superfici utili sono spessorivestite con lastre in ceramica, calce-struzzo, pietra naturale o artificiale, emeno frequentemente in asfalto o gri-glie in legno. I rivestimenti sono siaincollati su un pavimento in cemento,sia posati su uno strato di ghiaia o susupporti.

Il tetto compatto con vegetazione

In questo caso si distingue tra vegeta-zione estensiva e intensiva. La vegeta-zione estensiva è caratterizzata da pian-te di bassa statura, poco esigenti in fattodi acqua e sostanze nutritive. Una simi-le vegetazione può essere supportatada uno spessore del substrato compre-so tra 5 e 10 cm, anche su tetti pianiinclinati.

1 Municipio, Brunico. Arch. Abram & Schnabl, Bolzano

Per vegetazione intensiva si intendonoinvece le forme convenzionali dei tetti-giardino accessibili e regolarmente cura-ti, che ammettono una varietà di piantee configurazioni praticamente illimitata.Queste piante necessitano di un substra-to spesso da 15 cm a 1.5 m. A secondadel tipo di vegetazione e delle esigenzeda esso poste, si distingue una «vegeta-zione intensiva semplice» (erbe, arbusti,piccole piante) e una «vegetazioneintensiva», nella quale troviamo dei ve-getali di taglia più importante, parago-nabili a quelli degli spazi liberi su terra.Sopra l’impermeabilizzazione, il tettocompatto con vegetazione presenta inlinea di principio gli strati funzionalidescritti di seguito (dall’alto al basso).

Strato vegetativo: Funge da base perla crescita delle piante.Strato filtrante: Impedisce alle parti-celle di terra di ostruire lo strato dre-nante.Strato drenante: Evacua o trattienel’acqua eccedente.Strato protettivo: Evita danneggia-menti meccanici; protegge lo stratoantiradici e l’impermeabilizzazione.Strato antiradici: Protegge l’imper-meabilizzazione dalla penetrazionedelle radici (non necessario in presenzadi isolanti resistenti alle radici).

Nel caso della vegetazione estensiva, aifini dell’impermeabilità è consigliata unapendenza pari almeno all’1.5 %. Per lavegetazione intensiva, a causa dell’am-pio ricorso all’acqua piovana è gene-ralmente sufficiente l’irrigazione conacqua trattenuta su un’impermeabiliz-zazione non inclinata. Se da un canto èvero che la vegetazione protegge l’im-permeabilizzazione del tetto dagli effettitermici, un certo rischio di danneggia-mento va tuttavia ascritto alle maggio-ri sollecitazioni.

Lavori e utilizzi simili a quelli di un giardino (rischio di danneggiamenti meccanici)

Nel caso della vegetazione estensiva, laricerca di fughe o le riparazioni sono adesempio paragonabili a quelle di un tet-to-terrazza con lastre su letto di ghiaia.Con una vegetazione intensiva (spesso-re del substrato, ecc.) l’impegno richie-sto può per contro essere estremamen-te elevato.

Poiché il punto di penetrazione dell’ac-qua e quello della perdita non sono soli-tamente sovrapposti, è preferibile privi-legiare costruzioni e materiali in gradodi evitare le infiltrazioni a livello dell’i-solamento termico, come ad esempio isistemi per tetti compatti senza spaziliberi FOAMGLAS®.

Il tetto piano carrabile

In quest’ambito, la resistenza nettamen-te superiore alla compressione e alla sol-lecitazione che il FOAMGLAS® dimostrarispetto ad altri isolanti si fa sentireappieno, anche in caso di carichi estremi,quali il transito di autocarri. I carichiammessi possono essere sfruttati fino infondo senza che lo strato isolante mostrialcun cedimento. Il risultato sono strati-grafie più snelle e sicure.

I tetti-parcheggio isolati termicamentee concepiti come tetti compatti vengo-no impermeabilizzati mediante strati amembrana posati sopra l’isolante ter-mico. Sopra questi è necessario uno stra-to protettivo e capace di distribuire icarichi. Lo spessore della lastra di ripar-tizione del carico dipende dalle solleci-tazioni e del carico da assorbire perogni ruota. Con un rivestimento carrabi-le in asfalto gettato, sotto il suo dop-

2 Strato isolante penetrato dalleradici

3 Deformazione della pavimen-tazione dovuta a un supportotroppo morbido o elastico.

4 Cedimento dellapavimentazione e sollevamen-to del pavimento dovuto allacompressione del supportoisolante

32

2 3 4

33

a causa delle tensioni ai marginidel rivestimento davanti a elementi montanti (soprattuttoin caso di struttura rigida dello strato di usura).

Considerati tutti questi carichi, risultachiaro come la scelta di un’impermea-bilizzazione e di un isolate termico otti-mali siano di primaria importanza per ladurata di un tetto-parcheggio. In parti-colare, l’impermeabilizzazione deve esse-re al tempo stesso robusta e flessibile.

Una sezione affidabile per il tetto-parcheggio: Nel caso di un tetto caldocon lastre in calcestruzzo, a causa dellelunghe vie di infiltrazione l’eventualericerca di una perdita e la relativa ripa-razione si rivelano generalmente moltolaboriose. Per questo, una volta ancora siraccomanda la scelta di FOAMGLAS®.Effettivamente, uno strato di isolamen-to termico realizzato con l’isolante disicurezza in vetro cellulare, posato sen-za spazi vuoti e in piena aderenza nelbitume caldo con la massima cura (conun’impermeabilizzazione bituminosaposata in piena aderenza) permette diescludere ampiamente ogni rischio diinfiltrazioni.

Tetti compatti senza strato d’usurae protettivo

Quando a contare sono innanzitutto lafunzionalità e il peso ridotto, il tetto

5 Chiara formazione di pieghenella barriera vapore. Le correnti d’aria trasportanoumidità nel pacchetto deglistrati isolanti

6 Danni da ossidazione a untetto leggero in acciaio

7 Lamiere trapezoidali perforatedal basso. Ogni fissaggio dell’isolante forma un pontetermico e costituisce un puntodi partenza per danni da corrosione

8 A causa della condensazionee delle sollecitazioni a tena -glia, i fissaggi cadono spessovittime della corrosione8

5 6

7

pio strato va prevista una lastra diripartizione del carico in calcestruzzoarmato con reti dello spessore di circa8 cm, quantomeno nelle zone noncoperte di un tetto-parcheggio, dove ilriscaldamento e l’ammorbidimentodell’asfalto possono risultare notevoli.

Rispetto a un tetto piano non utilizzato,le sollecitazioni supplementari subite daun tetto-parcheggio possono essere ele-vate e riguardano ad esempio i carichisopportati

dall’impermeabilizzazione inragione del rivestimento carrabilee del carico mobilein seguito a frenate, accele razioni,forza centrifuga nelle curvedai giunti delle lastre di grandesuperficie e dello strato di riparti zione del caricodall’impermeabilizzazione in seguito alle deformazioni della lastra di calcestruzzo che le sta direttamente sopra(oscillazioni di temperatura)a causa delle tensioni a livello di fessurazioni nello strato di ripartizione del carico (p. es.giunti man canti o insufficienti)dall’impermeabilizzazione inseguito a deformazioni dellastruttura portante sotto il caricomobiledall’impermeabilizzazione durante il periodo di costruzione(p. es. lavori in calcestruzzo o di pavimentazione)

Possibili danni – e come evitarli

L’analisi dei tipici danni ai tetti piani sulamiere trapezoidali mostra come que-sti siano divisibili in quattro gruppi.

Impermeabilità difettosa dei tetti(azione dell’umidità dall’esterno),ad esempio a causa dei colle -gamenti tra materiali diversi,dell’assenza di dispositivi difissaggio tra raccordi e chiusure,dei difetti in giunti e raccordidell’impermeabilizzazioneErrori funzionali e di costruzione,ad esempio dovuti alla mancataosservanza della fisica dellacostruzione (diffusione delvapore acqueo e isolamentotermico) o all’integrazione dimateriali isolanti umidiDanni dovuti alle intemperie, ad esempio a causa dell’assenzadi ancoraggi per le sporgenze del tetto o di incollaggi difettosiAlterazione e / o cedimento dei materiali: sfaldamento deglistrati di finitura, screpolaturedovute ai raggi UV, membranebituminose inadeguate.

«La bontà di un tetto piano è quella deisuoi raccordi»: oltre ai danni che coinvol-gono la fisica della costruzione, i rac-cordi difettosi sono effettivamente unatra le più frequenti cause di problemi.

Aspetti di fisica delle costruzioni

Diversamente dai pesanti tetti in calce-struzzo, le lamiere profilate presentanouna debole inerzia termica e le varia-zioni di temperatura si ripercuotonopiù rapidamente sul clima dei locali.Possono inoltre assorbire umidità dal-l’aria ambiente: la formazione di con-densa sotto le lamiere profilate e ilconseguente gocciolamento si verifica-no più rapidamente e con maggiorefrequenza in presenza di un isolamen-to termico insufficiente.

Bisogna quindi assicurarsi che lo stratodi isolante termico sia sufficientementespesso, e che rimanga durevolmenteasciutto anche dopo la sua posa. Occorreanche tener conto del trasporto di umidità dovuto alla diffusione del vapo-

re. E si deve anche impedire all’ariaambiente calda e umida di condensarsinella sezione dell’isolante. Concreta -mente, occorre integrare barriere alvapore / l’aria raccordate in modoermetico, cosa estremamente difficileda realizzare manualmente.

Grazie ai suoi milioni di cellule di vetroermeticamente chiuse, l’isolante FOAM-GLAS® è un materiale non igroscopico,assolutamente impermeabile all’acquae al vapore e insensibile all’umidità. Labarriera al vapore è «integrata» nellasua struttura cellulare.

Ogni pregiudizio alla sua efficacia dovuto all’acqua o al vapore acqueo èescluso. Neppure un danneggiamentodel rivestimento del tetto può alterarela sua funzionalità. E ogni punto dan-neggiato rimane locale e circoscritto.

Nessun rischio di corrosione

A lungo termine, ogni sistema di tettoche ricorra a fissaggi meccanici dell’isolante termico, della barriera alvapore e del supporto in lamiere trapezoi -dali è esposto a un considerevole rischiodi corrosione. Per una superficie di5000 m2 e un numero medio di fissag-gi pari a 4 pezzi / m2 si ottiene una den-sità di forature di 20 000 unità. Inoltre,questi dispositivi di fissaggio costi -tuiscono dei ponti termici a rischio dicondensazione. Anche questi pericolisono tuttavia esclusi dall’uso di solu-zioni per tetti compatti FOAMGLAS®.La costruzione compatta e l’incollag-gio solidale tra lamiere trapezoidali,FOAMGLAS® e impermeabilizzazionerendono superfluo ogni dispositivo difissaggio meccanico. Inoltre, si riduco-no le oscillazioni e i movimenti dellelamiere dovuti al carico. I movimentisono assorbiti senza problemi dal siste-ma FOAMGLAS®.

Indicazione delle fonti: gli scenari di rischio e ledescrizioni dei problemiinerenti alla fisica dellacostruzione che figurano alle pagine 27 – 34 si basano su pubblicazioni dell’EMPA.

34

senza protezione e strato utile è ideale.Ciò nonostante, quel tetto deve poterresistere a una tempesta. I carichi dovu-ti al vento devono poter essere risolticon sicurezza. In un tetto senza prote-zione realizzato con FOAMGLAS®, questo accade grazie all’incollaggio ditutti gli strati. Siccome i tetti senzaprotezione trovano generalmente im-piego soprattutto come tetti industrialileggeri su profili trapezoidali in lamie-ra, questo particolare esempio di tettosenza protezione è descritto in detta-glio nei paragrafi che seguono.

Il tetto industriale leggero: La costru-zione statica leggera è sempre piùapprez zata nell’edilizia commerciale eindustriale. Di conseguenza, trovanosempre maggiore applicazione anche isistemi per tetti piani senza strati pro-tettivi e utili. Laddove in seguito al tipodi sfruttamento degli spazi è richiestoun isolamento termico, occorre tuttaviasoddisfare particolari esigenze statiche edi fisica della costruzione. I sistemi iso-lanti convenzionali non offrono a lun-go termine le sicurezze garantite inve-ce dai sistemi FOAMGLAS®, costituiti dipannelli in vetro cellulare estremamen-te resistenti e incombustibili e dotati divantaggi senza paragoni.

Incollaggio in piena aderenza: esi-genze particolari: Nel caso dei profilitrapezoidali in lamiera per tetti industrialileggeri si profila oggi chiaramente la ten -denza all’impiego di lamiere semprepiù sottili con ampie aperture e distan-ze tra le nervature. Qui, il FOAMGLAS®

esprime i suoi punti di forza in modoparticolare.

Lastre e pannelli sono assemblati inmodo solidale con il profilo trape-zoidale. L’incollaggio e l’elevata resi -stenza alla compressione, nonchél’eccezionale stabilità dimensionale,contribuiscono in modo netto allamigliore rigidità dell’intero sistema

L’incombustibilità e l’assoluta impermea-bilità all’acqua e al vapore del vetro cel-lulare sono, come è spiegato di seguito,ulteriori vantaggi miranti a prevenirepossibili danni.

35

Economicità. Un guadagno per tutti

In materia di costruzioni, la prospettiva a lungo termine èdecisiva. Chi costruisce vuole poter sfruttare l’oggetto perdecenni evitando al massimo i risanamenti: «Una voltaper tutte» è il suo motto. Con i sistemi per tetti compatti FOAMGLAS®, una duratadi 50 e più anni non costituisce una rarità. Che si tratti diedifici abitativi, commerciali, industriali o pubblici, laqualità del sistema isolante decide la longevità e la con-servazione dell’intero manufatto. E al tempo stesso la suaeconomicità!

1

1 Casanova Cooperativa abitazioni a Bolzano, via Resia; isolamento ca. 3600 m² FOAMGLAS® T4+TAPERED, spessore 20 cm - tetto von inverdimento; Arch. W. Moroder + R. Palazzi, Bolzano.Certificazione CasaClima A+ e CasaClima-Award 2011.

2 Centro di distribuzioneMigros, Neuendorf

2

Risparmiare significa investire con intelligenza

I costi energetici in costante crescita nonfanno degli investimenti nel campo degliisolanti solo una necessità attuale, ben-sì un’esigenza per i prossimi decenni.Quando i costi di una costruzione sonoben calcolati, la qualità dell’isolamentotermico assume un ruolo primario. Ilprincipio che si applica è il seguente: lasoluzione migliore non è quella menocostosa a breve termine, ma quella piùconveniente a lungo termine. Il cheporta con sé l’esigenza di materiali esistemi di alta qualità. Sistemi comequelli rappresentati dai tetti compatti

nell’ambiente degli specialisti. L’orien -tamento alla qualità secondo il principio«una volta per tutte» si afferma sem-pre più anche nel mondo della costru-zione. I motivi in tal senso sono da uncanto di natura economica, mentre dal-l’altro si rifanno anche alla necessità dicostruire edifici energeticamente effi-cienti e di utilizzare materiali da costru-zione rispettosi dell’ambiente.

Protezione ottimale degli investimenti

Nei campi della protezione termica e del-le componenti costruttive in generale – edei tetti piani in particolare – la tecno-logia isolante altamente sviluppata diFOAMGLAS® è ormai lanciata in una verae propria marcia trionfale. L’isolante disicurezza in vetro cellulare offre tutti ipresupposti per una protezione termi-ca costante sul lungo termine e unagaranzia di elevata sicurezza contro idanni alla costruzione. Tutto questo sitramuta in una somma di vantaggi chei progettisti e i committenti lungimi-ranti apprezzano sempre più – e da cuitraggono profitto.

3

36

3 Casa familiare, Naturno. Arch. Kerschbaumer Pichler, BressanoneBest Architects Award 2012, Italia

FOAMGLAS®, che offrono una prote-zione estremamente duratura – sia peril portafoglio, che anche per la costru-zione stessa.

Durevolezza integrata

AI fine del mantenimento a lungo ter-mine del valore di un edificio, l’isola-mento termico assume una posizionedel tutto speciale – in modo particolareper quanto concerne i tetti piani. Equesto proprio per il fatto che l’isolan-te è uno degli elementi costruttivi piùdifficilmente accessibili, e i risanamentiin questo campo risultano doppiamen-te costosi. In relazione alla scelta deimateriali, si raccomanda quindi calda-mente di applicare la massima cura. Conle soluzioni qualitativamente più pregia-te, come quelle rappresentate dai tetticompatti FOAMGLAS®, è senz’altro pos-sibile imboccare da subito la via migliore.

Una volta per tutte

Dopo oltre 50 anni di esperienza nelsettore dei tetti piani, oggi ci permet-tiamo la seguente constatazione: i tetticom patti FOAMGLAS® si dimostrano solu -zioni di una longevità senza paragoni,accompagnata da un rischio minimo didanneggiamenti. Un’affermazione, que -sta, assolutamente incontestata anche

37

La prevenzione comincia dalla scelta dei materiali

«Incendio catastrofico», «Vi sono indi-zi che suggeriscono infrazioni alle pre-scrizioni antincendio», «Il rapido pro-pagarsi delle fiamme è stato favoritoda», «Un inferno di fiamme»

I titoli di questo genere lo dicono chia-ramente: gli incendi di molti edifici –forse anche nonostante il rispetto delledisposizioni legali in materia – risulta-no particolarmente difficili da combat-tere proprio nel tetto. Una ragione inpiù per prestare la massima attenzionealla prevenzione. Grazie alla scelta dimateriali da costruzione e sistemi per

tetti adeguati è possibile ridurre note-volmente i rischi di un incendio e inparticolar modo della sua diffusioneattraverso spazi vuoti e materiali infiam-mabili. L’isolante di sicurezza in vetrocellulare FOAMGLAS® e i sistemi pertetti compatti lo hanno già dimostratoin molti casi.

Pericoli particolari della combustione in difetto di ossigeno e senza fiamma

Gli incendi di questo tipo si sviluppanosoprattutto all’interno di elementi dellacostruzione e passano perciò spesso alungo inosservati. Tra l’inizio nascosto diun incendio e il fuoco visibile possonotalvolta trascorrere ore.

Le caratteristiche fisiche e chimiche degliisolanti a base di fibre celano il perico-lo di simili combustioni senza fiamma:un fitto strato di fibre tenute assiemeda un legante reattivo offre un’ampiasuperficie reattiva. E, pure se non deltutto liberamente, l’aria (ossigeno) puòfluire attraverso il materiale. Non è cosìper FOAMGLAS®: a impedirlo è lastruttura cellulare chiusa dell’isolan-te in vetro cellulare. I prodotti a basedi fibre celano un rischio da non sot-tovalutare: con l’accrescersi delle esi-genze in materia di protezione termica

Protezione antincendio

Dopo un incendio, spesso si accendono infiammate discussioni riguardo alle responsabilità e alla protezioneantincendio. In quest’ambito assume spesso un ruolocentrale anche la questione dei materiali isolanti. Gli studi scientifici lo dimostrano chiaramente: FOAMGLAS®

può contribuire in modo decisivo alla protezione preven-tiva contro gli incendi. L’isolante di sicurezza non è soltanto assolutamente incombustibile, ma non sviluppaneppure alcun fumo o gas tossico.

1

1 La propagazione del fuocoattraverso il tetto è spessocausa di danni catastrofici

e i maggiori spessori degli isolanti, il pro -blema degli incendi covati si fa sentiresempre più. Anche gli isolanti in fibreminerali (lana di roccia) presentano del-le lacune in relazione alle combustioniin difetto di ossigeno e senza fiamma.Solo FOAMGLAS® è del tutto esente daproblemi anche sotto questo aspetto.

Gli isolanti in schiuma rigida, quali adesempio il polistirolo e il poliuretano,sono combustibili. Durante la combu-stione, i residui di materiale liquefattocadono in gocce pure infiammabili. Ilricorso a materiali infiammabili va asso-lutamente evitato in particolare negliedifici pubblici, in relazione a spazi desti-nati a riunioni, nei complessi ammini-strativi e negli edifici dell’industria alber-ghiera e della ristorazione.

FOAMGLAS® : né fumi, né gas tossici

Quando si parla di incendi catastrofici,non si deve immaginare esclusivamente«le fiamme dell’inferno». Basterà ricor-dare quelli dell’aeroporto di Düsseldorf(1996), con 17 vittime, e del tunnel delMonte Bianco (1999), nel quale perserola vita 39 persone. In entrambi i casi, igas tossici liberati da materiali isolantiproblematici ai sensi dei requisiti antin-cendio (Düsseldorf: polistirolo; MonteBianco: poliuretano) hanno svolto unruolo fatale.

FOAMGLAS® , invece, non sviluppa néfumi, né gas tossici. In materia di pro-tezione antincendio, FOAMGLAS® nonè paragonabile a nessun altro isolantecosiddetto «incombustibile».

Particolarmente importante sul tetto

Alla protezione antincendio strutturalenei tetti va attribuita un’importanzaparticolare, spesso non riconosciuta. Lapropagazione delle fiamme attraverso iltetto è spesso causa di danni catastrofi-ci. Gli isolanti combustibili con barrieravapore rendono il tetto particolarmen-te sensibile agli incendi e alimentanoampiamente le fiamme: isolante e bar-riera fondono e bruciano. Il fuoco sipropaga rapidamente attraverso tuttoil tetto, e il danno totale può esseresolo difficilmente evitato. Non è cosìcon FOAMGLAS®. Il tetto compattoFOAMGLAS® impedisce la temuta pro-pagazione dell’incendio attraverso iltetto e la perforazione di quest’ultimodall’alto. L’andamento ritardato dellefiamme concede spesso un guadagno ditempo decisivo a vantaggio dello spe-gnimento. I danni materiali rimangonolimitati e rimane più tempo per l’evacua-zione di eventuali persone in pericolo.

Certezza matematica

Anche i più diversi esperimenti con gliincendi hanno dimostrato che il vetrocellulare possiede straordinarie qualità diprotezione antincendio. I relativi attestatipossono essere richiesti alla PittsburghCorning (Svizzera) SA. Tenendo in con-siderazione delle conoscenze più recen-ti in materia di protezione antincendio,progettisti e committenti dovrebberodefinire i loro modelli di sicurezza adesempio in modo tale che, in caso diincendio, il tetto rappresenti un rischiominimo.

38

FOAMGLAS® offre una vera protezioneantincendio preventiva

L’isolante di sicurezza FOAMGLAS® si compone di puro vetro cellulare ed è assolutamente incombustibile. Comportamento in caso di incendio: classificazione EN (EURONORM) A1.La struttura cellulare chiusa di FOAMGLAS® non permette all’ossigeno di raggiungere il focolaio dell’incendio.FOAMGLAS® è impermeabile ai gas. Il passaggio di gas incandescenti o la loro conduzione attraverso l’isolante sono da escludere. L’isolante di sicurezza impedisce la propagazione dell’incendio. 3

2

2 Nessuna propagazione del fuoco in caso di incendio:FOAMGLAS® è assolutamenteincombustibile.

3 Il fuoco che si sviluppaattraverso la facciata e il tettoè spesso causa devastante di danni totali

Produzione e composizione

Il processo di produzione consta di duefasi distinte. In una prima fase, partedelle materie prime viene fusa e succes-sivamente miscelata alle materie primerimanenti. Nella seconda fase, questamiscela di materie prime si espandegrazie al calore – un pó come dilata lalievitazione del pane – e diventa l’iso-lante termico FOAMGLAS®.

Come materia prima si utilizza oggi il60% di vetro riciclato. A conferire all’i-solante la sua caratteristica colorazioneantracite è un residuo trascurabile di

nerofumo. Durante il processo di fabbri-cazione, in seguito alla generazione dianidride carbonica (CO2), si formano nelvetro fuso milioni di minuscole cellule divetro, nelle quali il gas rimane chiusoermeticamente. Questa struttura garan-tisce la perfetta impermeabilità al vapo-re di FOAMGLAS® (resistenza alla diffu-sione del vapore: μ = oo).

Produzione nel rispettodell’ambiente

La materie prime utilizzate per la pro-duzione del FOAMGLAS® sono esclusiva-mente di natura minerale e quindi del

Bilancio ecologico

I sistemi di isolamento termico FOAMGLAS® non solo evi-tano al committente spiacevoli sorprese, quali degli eleva-ti costi di riscaldamento o dei risanamenti dovuti al dete-rioramento dell’isolante, ma proteggono anche l’ambientesotto numerosi punti di vista. Se da un canto permettonodi conseguire considerevoli risparmi energetici; dall’altro,FOAMGLAS® non ha alcun impatto di carattere ambien-tale e risulta neutro per quanto concerne l'ecologia dellacostruzione. Il vetro cellulare è esente da ogni sostanzatossica per l’ambiente e l’habitat. E garantisce pure unriciclaggio ecologicamente corretto in caso di demolizio-ne dell’edificio.

1

1 Fonti energetiche rinnovabilisono sempre più utilizzate per la produzione di FOAMGLAS®

2 FOAMGLAS®: milioni di cellule di vetro ermeticamente chiuse

2

39

40

tutto innocue per l’ambiente. La materiaprima principale è oggi il vetro ricicla-to, ottenuto da parabrezza di autovet-ture e vetri difettosi di finestre. Altrecomponenti sono il feldspato, il carbo-nato di sodio, l’ossido di ferro, l’ossidodi manganese, il nerofumo, il solfato disodio e il nitrato di sodio. Attraverso ilriutilizzo di scarti di vetro, FOAMGLAS®

fornisce un significativo contributoecologico.

Un impatto ambientale minimo

Grazie all’ottimizzazione dei processi,in relazione alla produzione e al ricorsoall’energia prodotta dall’acqua e dalvento, negli ultimi anni si è assistito amiglioramenti significativi di tutti gliindicatori ecologici determinanti, e inparticolare per quanto concerne leemissioni, i gas a effetto serra e l’uso dienergia e risorse.

Il fabbisogno di energie non rinnovabili è stato ridotto da 48.15 a 19.7 MJ/kg.Le emissioni di gas a effetto serrasono state dimezzate.La quota di vetro riciclato è aumentata dallo 0 % al 60%.I punti di impatto ecologico(UBP97) sono scesi da 1619 a 903.Il numero di puntidell’ecoindicatore (EI99, H, A) è passato da 0.13 a 0.09.

Alla riduzione del consumo energetico siaccompagna anche la durata dell’am-mortamento energetico, che rappresen-ta un elemento importante per i mate-riali isolanti.

1

2

5

6

7

3

13

9

9

10 8

11

12

4

Il processo di produzione del FOAMGLAS®

(impianto di Tessenderlo, Belgio)

1 Aggiunta e dosaggio delle materie prime: vetro riciclato, feldspato, carbonato di sodio,ossido di ferro, ossido di manganese, solfato di sodio, nitrato di sodio.

2 Nel forno di fusione regna una temperatura costante di 1250° C.

3 La massa di vetro fuso lascia il forno.

4 Sala di controllo per la sorveglianza del processo.

5 Il vetro puro raggiunge il miscelatore attraverso un dispositivo di alimentazione.

6 Aggiunta di nerofumo.

7 Il vetro riciclato (vetri di automobili e finestre) è macinato da un mulino e introdotto nella fase di miscelazione.

8 La polvere di vetro viene immessa in «teglie» nel forno di espansione, a una temperatura di 850° C, dove assume la tipica struttura a bolle.

9 Recupero dell’energia in eccesso.

10 Il prodotto grezzo passa nella fornace di raffreddamento.

11 L’impianto di taglio conferisce al prodotto la sua forma definitiva. Il materiale residuo viene reimmesso nel processo produttivo.

12 I pannelli di FOAMGLAS® vengono confezionati e imballati.

13 Il prodotto finito FOAMGLAS® è immagazzinato per la spedizione.

41

0 20 000 40 000UBP / m2

17 157

21 807

23 790

26 571

46 056

53 232

FOAMGLAS® W+FFOAMGLAS® T4+Swisspor PUR VliesSwisspor EPS 30 tettoPannello isolante Flumroc PRIMARoofmate SL-A (XPS)

0 2000 4000 6000 8000

Vetro cellulare

Lana minerale

Polistirolo espanso

Poliuretano

Polistirolo estruso

Smaltimento Produzione Totale

14.9888903

26.919902020

200032205210

180043006100

200064908490

UBP / kg

� �D* d Peso UBP* UBPIsolante per m2 per kg per m2

kg / m3 W / mK m kg / m2 UBP / kg UBP / m2

FOAMGLAS® T4+ 115 0.041 0.21 24.15 903 ~ 21 807

FOAMGLAS® W+F 100 0.038 0.19 19.00 903 ~ 17 157

Swisspor PUR Vlies 30 0.026 0.13 3.90 6100 ~ 23 790

Pannello isolante Flumroc PRIMA 120 0.038 0.19 22.80 2020 ~ 46 056

Swisspor EPS 30 tetto 30 0.034 0.17 5.10 5210 ~ 26 571

Roofmate SL-A (XPS) 33 0.038 0.19 6.27 8490 ~ 53 232

* I dati sono stati ricavati dalla banca dati per materiali da costruzione KBOB / EMPA, situazione giugno 2009** UBP 2006 quantifica l’impatto ambientale dell’uso delle risorse energetiche, terra e acqua dolce, con le emissioni in aria, acqua e suolo,

e con l’eliminazione dei rifiutiL’impatto ambientale derivante dall’energia grigia e il riscaldamento globale sono incluse nel totale UBP

FOAMGLAS® non teme confrontiI valori di impatto ambientale (UBP 2006 **) per la produzione e lo smaltimento del FOAMGLAS® sono ora di 903 puntiper ogni chilogrammo di materiale isolante. FOAMGLAS® si trova così agli apici ecologici. Altri isolanti termici hanno valori fra i 2020 (lana di roccia) e gli 8490 punti (polistirene estruso).

Anche nel confronto di un rendimento termico degli isolanti con un valore di 0,2 W/m2K, FOAMGLAS® si situa moltobene. La quantità di punti di impatto ambientale per FOAMGLAS® sono ~17 157, 21 807 punti per metro quadrato. Pergli altri prodotti di isolamento termico calcolati con lo stesso valore U (vedi tabella) sono 23790 punti (PU), 26 571 punti(Polistirene Espanso), 46 056 punti (lana di roccia) e 53 232 punti (polestirene estruso)

42

Valutazione ecologica di diversi materiali isolanti.

Ener

gia

di p

rodu

zion

e

Dis

poni

bilit

à di

mat

erie

prim

e

Imm

issi

oni a

rtig

iani

Sost

anze

noc

ive

dovu

teal

la p

rodu

zion

e

Emis

sion

i in

caso

di

ince

ndio

Com

port

amen

to

a lu

ngo

term

ine

Smal

timen

to/r

icic

lagg

io

Lana di vetro

Lana di roccia

Isolante alla cellulosa

Sughero puro espanso

Polistirolo espanso

Polistirolo estruso

Poliuretano (PUR)

FOAMGLAS®

ottimo buono problematico molto problematico

Bilancio ecologico positivo per FOAMGLAS®. Fonte: L’isolante in vetro cellulare: isolamento economico e rispettoso dell’ambiente. Markus Welter, Lucerna

Disponibilità di materia prima

La principale materia prima per la pro-duzione di FOAMGLAS® è oggi il vetroriciclato (precedentemente sabbia diquarzo) ottenuto da parabrezza diautomobili e vetri difettosi per finestre.Gli scarti di vetro sono disponibili inquantità pressoché illimitate, poichésia nell’edilizia, sia nell’industria del-l’automobile, la loro massa non fa cheaumentare. Per contro, gli isolanti sin-tetici devono essere prodotti a partiredal petrolio, una risorsa ormai inconte-stabilmente destinata a farsi semprepiù rara.

Longevità

Grazie alle caratteristiche tipiche delmateriale (minerale, impermeabile all’ac-qua e al vapore, resistente agli acidi,incombustibile, resistente al calore), ilvetro cellulare risulta estremamentelongevo. Questa spiccata longevità siriflette positivamente sui profili ecolo-gico ed economico degli elementicostruttivi, e quindi dell’intero edificio.Mediante un impiego mirato di mate-riali da costruzione durevoli è possibileottimizzare considerevolmente i cicli dimanutenzione e rinnovamento.

Emissioni e immissioni durante la lavorazione e l’utilizzo

Il vetro cellulare non contiene alcunacomponente ecologicamente pregiudi-zievole o tossicologicamente rilevante,cioè nessun propellente a effetto serrao nocivo per lo strato d’ozono, nessunasostanza ignifuga, tossica o canceroge-na, e nessuna fibra minerale. Premessauna corretta lavorazione, la sua pre -parazione, la sua posa in cantiere el’intera durata del suo utilizzo non pro-ducono alcuna emissione significativa,nociva per l’ambiente o la salute.

Emissioni in caso di incendio

A causa del suo importante carico inqui-nante, l’incenerimento incontrollato(smaltimento selvaggio) risulta estre-mamente problematico anche in piccolequantità. Nel caso di una combustione

all’aria aperta, nell’ambiente possonoriversarsi quantità di sostanze nociveanche migliaia di volte superiori allacombustione presso un centro di ince-nerimento. Gli isolanti in schiuma sin-tetica sono in tal senso classificati comealtamente problematici. Delle indaginispecifiche condotte in Germania hannomostrato come la decomposizione ter-mica dell’isolante polistirolo producedei gas considerati altamente tossici.Ma neppure la combustione dei rifiutinegli appositi impianti non è esente daconseguenze per l’ambiente: basti con-siderare le migliaia di tonnellate di sco-rie e residui di filtraggio che vengonosmaltiti in discariche speciali. In rela-zione alla tossicità dei suoi gas di com-bustione e considerata la sua incom -bustibilità, il vetro cellulare è ritenutoinnocuo.

43

FOAMGLAS® – un importante contributo alla protezione dell’ambiente

FOAMGLAS® contiene già oggi – e la tendenza è in crescita – il 60% di vetro riciclato. Il concetto di ecologia è già presente nel prodotto.L’energia elettrica utilizzata per la produzione di FOAMGLAS® provieneesclusivamente da fonti rinnovabili.Rispetto da 1995, il carico ambientale dei processi di produzione è stato ridotto di circa la metà.L’isolante FOAMGLAS® è esente da qualsiasi sostanza tossica per l’ambiente o l’abitazione.Un successivo smaltimento dell’isolante è esente da rischi. L’isolantepuò ad esempio essere riciclato come materiale di riempimento.FOAMGLAS® è estremamente longevo: un aspetto ecologico di primariaimportanza.In conclusione, FOAMGLAS® è un sistema isolante rispondente alle esigenze ecologiche dei nostri giorni. Un sistema che riunisce in sé sicurezza funzionale, longevità, compatibilità ecologica e durata.

Smaltimento

Un importante aspetto parziale nellavalutazione degli isolanti risiede nell’im-patto ecologico del loro futuro smalti-mento. Per quanto concerne gli isolantitermici, in quest’ambito si riscontranodifferenze a volte notevoli. Le valuta-zioni globali secondo il metodo dellascarsità ecologica, riferite ad esempioai dati di bilanci ecologici pubblicati nelsettore dell’edilizia, mostrano come inparticolare gli isolanti in schiume sinte-tiche presentino valori elevati a livellodi punti di impatto ecologico.

Riciclaggio

Data l’incombustibilità del vetro, lacombustione non entra neppure inlinea. Una possibilità molto considera-ta viene nel riutilizzo del vetro cellula-re, ad esempio come pietrisco nellacostruzione di strade o materiale diriempimento per protezioni foniche.Stabile nelle dimensioni, neutro perl’ambiente, inorganico, imputrescibileed esente da rischi per l’acqua di falda(test ELUAT superato), FOAMGLAS® èperfettamente adatto a questo generedi impieghi. E se non venisse utilizzatonella costruzione di strade o materialedi riempimento, FOAMGLAS® puòsenz’altro essere smaltito in una disca-rica per inerti, al pari del calcestruzzo edei mattoni.

1 2

1 La quota di vetro riciclatocontenuta nel prodottoFOAMGLAS® ammonta già oggi al 60%

2 FOAMGLAS® frantumato come materiale di riempimento

3 FOAMGLAS® è un sistema isolante ecologico

3

www.foamglas.it

Gi&Gi S.r.l. | 015-05/2019

FOAMGLAS® Italia S.r.l.Sede legale: Via Cassa di Risparmio 13 39100 Bolzano (BZ) [email protected], www.foamglas.it Partita IVA IT 02737380218

Sede operativa:Via Giuseppe Parini 1020842 Besana in Brianza (MB)Telefono +39 0362 [email protected], www.foamglas.it

Aggiornamento Maggio 2019. FOAMGLAS® Italia S.r.l. si riserva espressamente il diritto di mo- dificare in qualsiasi momento i dati tecnici dei prodotti. I valori validi attualmente sono indicati nell’assortimento prodotti sul nostro sito internet: www.foamglas.it

Per tutti i dati tecnici fare riferimento al sito www.foamglas.it o rivolgersi al nostro tecnico commerciale di zona.

TM