Sistemi di gestione energetica Implementazione di un sistema integrato

19
Sistemi di gestione energetica Implementazione di un sistema integrato per l’efficienza energetica in azienda Fabio Tarocco Varese, 5 Luglio 2007

description

Sistemi di gestione energetica Implementazione di un sistema integrato per l’efficienza energetica in azienda Fabio Tarocco Varese, 5 Luglio 2007. Cos’è un Sistema di Gestione Energetica (S.G.E.). - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Sistemi di gestione energetica Implementazione di un sistema integrato

Page 1: Sistemi di gestione energetica Implementazione di un sistema integrato

Sistemi di gestione energetica

Implementazione di un sistema integrato per l’efficienza energetica in azienda

Fabio Tarocco

Varese, 5 Luglio 2007

Page 2: Sistemi di gestione energetica Implementazione di un sistema integrato

Cos’è un Sistema di Gestione Energetica (S.G.E.)

Un S.G.E. è la gestione di tutto quello che riguarda l’energia

in un unico sistema che coinvolge diversi attori in azienda, dalla direzione ai responsabili di produzione e all’ufficio acquisti.

Il sistema prevede sia analisi periodiche focalizzate sull’efficienza energetica e sui possibili risparmi, sia procedure rivolte ad operatori e responsabili dell’ufficio acquisti.

Il SGE può essere autonomo o integrato in altri sistemi di gestione; in particolare può essere integrato in un sistema di gestione della Qualità o Ambientale con l’introduzione di capitoli e procedure specifici.

Page 3: Sistemi di gestione energetica Implementazione di un sistema integrato

Elementi Costitutivi

1. Manuale del S.G.E.

2. Matrice generale delle attività e delle responsabilità

3. Procedure del S.G.E

4. Istruzioni Operative del S.G.E.:

5. Registrazioni del S.G.E.

Page 4: Sistemi di gestione energetica Implementazione di un sistema integrato

Manuale del S.G.E.

E’ il documento di riferimento di tutto il S.G.E. All’interno del Manuale sono riportate le indicazioni generali

sugli obiettivi legati alla costituzione di un S.G.E. e sulle modalità operative di attuazione dello stesso:

• Obiettivo Generale

• Soggetti Coinvolti

• Struttura Decisionale

• Definizione della periodicità di aggiornamento

• Elenco delle procedure

• Modalità operative

Page 5: Sistemi di gestione energetica Implementazione di un sistema integrato

Matrice generale delle attività e delle responsabilità

Direzione

Responsabile di Produzione

Responsabile Ufficio Acquisti

Responsabile Energetico (RE)

Page 6: Sistemi di gestione energetica Implementazione di un sistema integrato

Matrice generale delle attività e delle responsabilità

DIREZIONE

•decide l’introduzione di un Sistema di Gestione Energetica

•approva i piani degli interventi e gli investimenti necessari

•delega al Responsabile Energetico la definizione delle procedure

Page 7: Sistemi di gestione energetica Implementazione di un sistema integrato

Matrice generale delle attività e delle responsabilità

RESPONSABILE ENERGETICO (R.E.)

•predispone il Sistema di Gestione Energetica

•definisce e aggiorna le procedure per gli altri soggetti coinvolti

•propone il piano degli interventi

•collabora con eventuali soggetti esterni, consulenti, energy manager, esperti energetici,…

•verifica l’applicazione delle procedure

•verifica lo stato di avanzamento degli interventi approvati

Page 8: Sistemi di gestione energetica Implementazione di un sistema integrato

Matrice generale delle attività e delle responsabilità

RESPONSABILE PRODUZIONE

•collabora con il Responsabile Energetico (R.E.) per il check-up energetico

•monitora gli utilizzi energetici

•collabora con il R.E. per la verifica dell’applicabilità degli interventi proposti e per la realizzazione degli stessi

•collabora con il R.E. per la definizione delle procedure comportamentali

Page 9: Sistemi di gestione energetica Implementazione di un sistema integrato

Matrice generale delle attività e delle responsabilità

RESPONSABILE UFFICIO ACQUISTI

•collabora con il R.E. per la definizione delle procedure legate agli acquisti connessi direttamente o indirettamente al consumo di energia

Page 10: Sistemi di gestione energetica Implementazione di un sistema integrato

Procedure del S.G.E.

UTILIZZO •verifica periodica rifasamento

•monitoraggio consumi / autoletture

•verifica spegnimento totale impianti….

ACQUISTO : •obbligo di acquisto di motori ad alta efficienza per utilizzi con funzionamento superiore a xxx ore

•richiesta di inserimento nelle offerte dell’indicazione del consumo nominale di un impianto e indicazione della classe di efficienza dei motori installati

•obbligo di acquisto di pompe e compressori con inverter o compatibili con l’applicazione di inverter…..

Page 11: Sistemi di gestione energetica Implementazione di un sistema integrato

Istruzioni Operative del S.G.E.

dettaglio delle modalità operative di esecuzione ed applicazione delle parti del S.G.E.

Si riportano i passaggi logici delle varie attività legate al SGE, quali:

audit preliminari

audit di dettaglio

studi di fattibilità.

Page 12: Sistemi di gestione energetica Implementazione di un sistema integrato

Registrazioni del S.G.E.

elenco di tutte le registrazioni / analisi connesse all’attuazione del S.G.E.

Page 13: Sistemi di gestione energetica Implementazione di un sistema integrato

SCHEMA TIPO DI S.G.E.

AUDIT ENERGETICO PRELIMINARE

AUDIT ENERGETICO DETTAGLIO / STUDI DI

FATTIBILITA’ / PROCEDURE

PIANO DEGLI INTERVENTI

RISULTATI E AGGIORNAMENTO

Page 14: Sistemi di gestione energetica Implementazione di un sistema integrato

AUDIT ENERGETICO PRELIMINARE / CHECK-UP

Determinazione degli ambiti energetici più significativi e indicazione dei possibili interventi di efficienza.

Consiste di norma nell’analisi di:•fatture elettrica e combustibili•utilizzi dell’energia•motori elettrici•sistemi di rifasamento•produzione e distribuzione di aria compressa•recuperi termici•illuminazione degli ambienti

Quantificazione budgetaria del possibile risparmio conseguibile in termini energetici ed economici;

Individuazione di una o più soluzioni tecniche possibili;

Stima di massima dell’investimento

Page 15: Sistemi di gestione energetica Implementazione di un sistema integrato

AUDIT ENERGETICO di DETTAGLIO / STUDI di FATTIBILITA’ 1/2

Analisi puntuale dei singoli interventi con quantificazione dei costi, determinazione del tempo di pay-back e della durata degli investimenti

Gli audit energetici di dettaglio e gli studi di fattibilità riguardano analisi singole e dettagliate di alcuni tra i seguenti aspetti:

•Produzione e distribuzione delle utilities (energia elettrica, energia termica, aria compressa, acqua di raffreddamento e demineralizzata …);•Cogenerazione•Impianti fotovoltaici•Linee elettriche di interconnessione•Impianti a biomasse

Page 16: Sistemi di gestione energetica Implementazione di un sistema integrato

AUDIT ENERGETICO di DETTAGLIO / STUDI di FATTIBILITA’ 2/2

Analisi di più alternative per la soluzione del problema

Indicazione di eventuali criticità delle alternative

Quantificazione dell’importo stimato dell’investimento con analisi del tempo di rientro dell’investimento stesso.

Predisposizione delle specifiche per la richiesta di preventivi.

Page 17: Sistemi di gestione energetica Implementazione di un sistema integrato

PIANO DEGLI INTERVENTI

determinazione delle priorità, delle tempistiche, delle coperture finanziarie degli interventi e delle procedure necessarie per una corretta gestione dell’energia

Page 18: Sistemi di gestione energetica Implementazione di un sistema integrato

RISULTATI E AGGIORNAMENTO

Verifica dei risultati e aggiornamento Audit con eventuale reiterazione del ciclo

Page 19: Sistemi di gestione energetica Implementazione di un sistema integrato

I NOSTRI RECAPITI

tel.0331/245625fax. 0331/781644

[email protected]

Espansione srlVia Vittorio Veneto 8/e21013 Gallarate (VA)