Sistemi di elaborazione dellinformazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 7...

7
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 - Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 7 - Instradamento dinamico Ernesto Damiani Lezione 1 – Richiami di instradamento statico

Transcript of Sistemi di elaborazione dellinformazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 7...

Page 1: Sistemi di elaborazione dellinformazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 7 -Instradamento dinamico Ernesto Damiani Lezione 1 – Richiami.

Sistemi di elaborazione dell’informazione

Modulo 2 - Protocolli di rete TCP/IP

Unità didattica 7 - Instradamento dinamico

Ernesto Damiani

Lezione 1 – Richiami di instradamento statico

Page 2: Sistemi di elaborazione dellinformazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 7 -Instradamento dinamico Ernesto Damiani Lezione 1 – Richiami.

Richiami sull’instradamento statico

• Tre configurazioni comuni di instradamento:

– instradamento con default gateway;

– instradamento statico con tabella;

– instradamento dinamico.

• Tabella minima di instradamento (con default gateway):

netstat -rnRouting tablesDestination Gateway Refcnt Interface127.0.0.1 127.0.0.1 1 lo0172.16.12.0 172.16.12.2 26 1e0

Page 3: Sistemi di elaborazione dellinformazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 7 -Instradamento dinamico Ernesto Damiani Lezione 1 – Richiami.

Creazione tabella di instradamento statico

• Per raggiungere gli host remoti, devono essere aggiunte delle rotte alla tabella di instradamento.

• Comando route add:

– #route add 207.25.98.0 172.16.12.1 1– #route add 192.0.2.32/27 somegateway

– route [-fnvq] add | delete [-net | -host] destination gateway [args]

– route [-fnvq] change | get [-net | -host] destination gateway [args]

Osservazioni:

– la destinazione è la rete o l’host di destinazione;

– il gateway intermedio costituisce l’hop successivo attraverso il quale i pacchetti vengono instradati.

Page 4: Sistemi di elaborazione dellinformazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 7 -Instradamento dinamico Ernesto Damiani Lezione 1 – Richiami.

Esempio

• Aggiungiamo un route di default su “arachide” attraverso il gateway “mandorla”:

– # route -n add default 172.16.12.1 1

• Proviamo a eseguire il ping verso un altro host locale connesso a “noce”.

Page 5: Sistemi di elaborazione dellinformazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 7 -Instradamento dinamico Ernesto Damiani Lezione 1 – Richiami.

Redirezione ICMP

% ping 172.16.1.2

PING 172.16.1.2: 56 data bytes

ICMP Host redirect from gateway mandorla.fruttasecca.com

(172.16.12.1)

to noce.fruttasecca.com (172.16.12.3) for filbert.nuts.com

(172.16.1.2)

64 bytes from filbert.fruttasecca.com (172.16.1.2):

icmp_seq=1. time=30. ms

^C

----172.16.1.2 PING Statistics----

1 packets transmitted, 1 packets received, 0% packet loss

round-trip (ms) min/avg/max = 30/30/30

Page 6: Sistemi di elaborazione dellinformazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 7 -Instradamento dinamico Ernesto Damiani Lezione 1 – Richiami.

Instradamento statico

• La redirezione ICMP funziona bene solo per alcuni vecchi modelli con funzioni di instradamento limitate.

• Per evitare la redirezione si possono installare rotte specifiche per ogni sottorete usando singole istruzioni di route.

# route -n add 172.16.1.0 172.16.12.3 1

add net 172.16.1.0: gateway 172.16.12.3

# route -n add 172.16.6.0 172.16.12.3 1

add net 172.16.6.0: gateway 172.16.12.3

# route -n add 172.16.3.0 172.16.12.3 1

add net 172.16.3.0: gateway 172.16.12.3

# route -n add 172.16.9.0 172.16.12.3 1

add net 172.16.9.0: gateway 172.16.12.3

Page 7: Sistemi di elaborazione dellinformazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 7 -Instradamento dinamico Ernesto Damiani Lezione 1 – Richiami.

Installazione di rotte statiche all’avvio

• Si possono aggiungere le rotte a un file d’avvio.

• In Unix il file è denominato /etc/init.d/inetinit:

– route -n add default 172.16.12.1 1 > /dev/console

– route -n add 172.16.1.0 172.16.12.3 1 > /dev/console

– route -n add 172.16.6.0 172.16.12.3 1 > /dev/console

• In Linux, il file è denominato /etc/rc.d/rc.local.

FINE