SISTEMA DI VALUTAZIONE DI CONOSCENZA DELLE … · Alla fine dell’ascolto, hai 3 minuti per...

11

Click here to load reader

Transcript of SISTEMA DI VALUTAZIONE DI CONOSCENZA DELLE … · Alla fine dell’ascolto, hai 3 minuti per...

Page 1: SISTEMA DI VALUTAZIONE DI CONOSCENZA DELLE … · Alla fine dell’ascolto, hai 3 minuti per trascrivere le risposte sul modulo ... Ascolterai tra poco, per due volte, cinque brevi

Nome: .....................................................................

Cognome:........................... .....................................

ESAMI DI LINGUA ITALIANA

LAAS SISTEMA DI VALUTAZIONE DI CONOSCENZA DELLE LINGUE

LIVELLO B1

Certificazione riconosciuta dall’ICC

MAGGIO 2011

ISTRUZIONI

Scrivi il tuo nome e cognome (in questa pagina, in alto).

Non aprire questo fascicolo prima dell’inizio dell’esame.

L’esame si compone di tre parti: PARTE A: comprensione orale, PARTE B: comprensione scritta, PARTE C: produzione scritta.

Tempo complessivo a disposizione: 120 minuti.

Page 2: SISTEMA DI VALUTAZIONE DI CONOSCENZA DELLE … · Alla fine dell’ascolto, hai 3 minuti per trascrivere le risposte sul modulo ... Ascolterai tra poco, per due volte, cinque brevi

LAAS MAGGIO 2011 B1 Comprensione orale PAGINA 2

A COMPRENSIONE ORALE (25 punti).

Tempo a disposizione per la parte A: 20 minuti circa.

Rispondi alle domande sulle pagine del fascicolo durante l’ascolto, secondo le istruzioni. Dà una sola risposta ad ogni domanda. Alla fine dell’ascolto, hai 3 minuti per trascrivere le risposte sul modulo (απαντητικό έντυπο), con una matita 2H o HB.

PROVA 1

ISTRUZIONE: Ascolterai tra poco, per due volte, cinque brevi notizie trasmesse alla radio. Prima dell’ascolto hai un po’ di tempo per leggere le domande. Durante l’ascolto, rispondi alle domande.

È vero (A) o falso (B) che ... A B 1. la seconda prova degli esami scritti di Stato dura 2 giorni? 2. alla gara di scacchi hanno partecipato giovani da tutti i paesi europei? 3. la famiglia del cantante gli ha permesso di fare quello che voleva? 4. la Wikipedia è scritta con il contributo di tutti? 5. il Festival delle Scienze ha come titolo “Energia e povertà”?

PROVA 2

ISTRUZIONE: Ascolterai per due volte un messaggio radiofonico che dà alcuni consigli su quali farmaci mettere nella valigia delle vacanze. Leggi le domande, osserva le foto, e scegli la risposta giusta. Attenzione: c’è una foto in più.

6. Qual è la prima cosa da mettere in valigia? A, B, C, D, E, F 7. Qual è la seconda cosa da mettere in valigia? A, B, C, D, E, F 8. Qual è la terza cosa da mettere in valigia? A, B, C, D, E, F 9. Qual è la quarta cosa da mettere in valigia? A, B, C, D, E, F 10. Qual è la quinta cosa da mettere in valigia? A, B, C, D, E, F

A.

www.sarapica.net

B.

www.ilcannochiale.it

C.

www.images.ciao.com

D.

www.genchifarma.it

E.

www.informatori.it

F. DISSENTERIA

www.corriere.it

Page 3: SISTEMA DI VALUTAZIONE DI CONOSCENZA DELLE … · Alla fine dell’ascolto, hai 3 minuti per trascrivere le risposte sul modulo ... Ascolterai tra poco, per due volte, cinque brevi

LAAS MAGGIO 2011 B1 Comprensione orale PAGINA 3

PROVA 3

ISTRUZIONE: Ascolterai per due volte un messaggio radiofonico che riguarda alcuni consigli su quali paesi sono più o meno cari per trascorrervi le vacanze. Leggi le domande, osserva le foto e durante gli ascolti, scegli la risposta giusta. Attenzione: c’è una carta geografica in più. 11. Qual è il paese più caro? A., B., C., D., E., F. 12. Qual è il secondo paese caro? A., B., C., D., E., F. 13. E il terzo paese caro riferito? A., B., C., D., E., F. 14. Quali sono i paesi più economici? A., B., C., D., E., F. 15. Qual è l’ultimo paese riferito? A., B., C., D., E., F.

A.

FINLANDIA

B.

SLOVACCHIA

C.

DANIMARCA

D.

SLOVENIA

E.

BULGARIA, LITUANIA e POLONIA

F.

IRLANDA

Page 4: SISTEMA DI VALUTAZIONE DI CONOSCENZA DELLE … · Alla fine dell’ascolto, hai 3 minuti per trascrivere le risposte sul modulo ... Ascolterai tra poco, per due volte, cinque brevi

LAAS MAGGIO 2011 B1 Comprensione scritta PAGINA 4

B COMPRENSIONE SCRITTA (50 punti).

Rispondi alle domande di questa parte dell’esame in 50 minuti circa, se ti è possibile. Dà una sola risposta ad ogni domanda, prima, se vuoi, sulle pagine del fascicolo, e poi

sul modulo (απαντητικό έντυπο), con una matita 2H o HB.

PROVA 1

Leggi il testo seguente e trova la risposta giusta.

RIMINI ACADEMY CENTRO DI LINGUA E CULTURA ITALIANA PER STRANIERI

Rimini Academy è un centro linguistico attivo dal 1994 che si occupa durante tutto l’anno dell’insegnamento della lingua italiana a stranieri. In questi sedici anni di attività Rimini Academy ha ampliato le sue proposte arrivando ad offrire diversi tipi di corsi linguistici, culturali e specializzati, studiati per ogni esigenza ed interesse. Le lezioni si fanno in piccoli gruppi con insegnanti madrelingua esperti e competenti che garantiscono un’attenzione personalizzata ad ogni studente in un clima sempre amichevole e cordiale.

Rimini è una delle località più esclusive e famose della Riviera adriatica per chi vuole passare una splendida vacanza. La città si divide in due parti: il centro storico, ricco di monumenti che testimoniano un passato illustre, e la famosa marina, con la sua infinita spiaggia, numerosissimi hotel, tanti luoghi per il divertimento e per lo shop-

ping. Rimini è una città giova-ne, dinamica e ospitale che si rinnova di anno in anno offren-do al visitatore tante opportu-nità per fare completa la pro-pria vacanza studio.

www.riminiacademy.it

16. Rimini Academy è ... A. un’università. B. un centro di vacanze. C. una scuola di lingue.

17. Rimini Academy offre agli studenti ... A. delle borse di studio. B. solo corsi di lingue straniere. C. vari tipi di corsi.

18. Gli insegnanti del centro sono di origine ... A. europea. B. locale. C. italiana.

19. Rimini è un luogo ... A. noto alla gente. B. riconosciuto. C. di studio.

20. Rimini è un luogo di ... A. vacanze estive. B. vacanza e di studio. C. cura.

Page 5: SISTEMA DI VALUTAZIONE DI CONOSCENZA DELLE … · Alla fine dell’ascolto, hai 3 minuti per trascrivere le risposte sul modulo ... Ascolterai tra poco, per due volte, cinque brevi

LAAS MAGGIO 2011 B1 Comprensione scritta PAGINA 5

PROVA 2

In una rivista italiana abbiamo trovato 5 brevi testi: un’agenda piena di informazioni e appuntamenti da non perdere. Quale delle 7 frasi (A-F) sintetizza ogni testo?.

INFORMAZIONI ‐ APPUNTAMENTI CONTENUTO DEL

TESTO

21. Spaghetti all’amatriciana: il famoso piatto, per un giorno intero di una festa. Si calcola che nel giorno della sagra siano serviti quasi diecimila piatti della famosa specialità preparata con sugo di pomodoro, pancetta o guanciale, peperoncino e pecorino.

22. L’uso di una risorsa vitale e limitata come l’acqua è una delle

grandi sfide che l’umanità ha di fronte a sé nella ricerca di una gestione sostenibile del pianeta; per questo H2O=vita è la formula che sintetizza il significato della mostra sull’acqua. La parete d’acqua, che si attraversa per entrare in mostra, fa vivere ai visitatori l’esperienza diretta dell’importanza dell’ac-qua nella natura e nella vita quotidiana e permettono di cono-scere meglio i problemi di disponibilità idrica che riguardano tutto il mondo.

23. La leggenda della partita a scacchi tra

personaggi viventi e della bella Lionora - figlia del castellano, la cui mano sarà concessa al vincitore della partita - rivive a Marostica (Vicenza) nella magnifica piazza degli Scacchi, venerdì 6 settembre.

24. La Torta di Pasqua, protagonista indiscussa della colazione

pasquale in Umbria, è ottenuta dell’impasto di uova, farina e diversi tipi di formaggio. La ricetta è tramandata di madre in figlia e nelle diverse fasi di preparazione coinvolge l’intero nucleo familiare, con gli uomini spesso impegnati nell’impasto, fase tanto faticosa quanto importante nel processo di preparazione.

25. In settembre Mantova si trasforma in un «paese dei balocchi» per chi ama i libri e la letteratura. Occasione unica per incon-trare gli scrittori preferiti. Stimolanti incontri

nei luoghi più magici della città. Il Festival offre spazio a diversi generi letterari mostran-do, nello stesso tempo, una particolare sen-sibilità per i bambini e i ragazzi.

A. Per farla, ci lavora tutta la famiglia

B. Festa popolare e “buon appetito”!

C. Una partita in costume

D. La fiera del libro

E. Per non morire di sete

Page 6: SISTEMA DI VALUTAZIONE DI CONOSCENZA DELLE … · Alla fine dell’ascolto, hai 3 minuti per trascrivere le risposte sul modulo ... Ascolterai tra poco, per due volte, cinque brevi

LAAS MAGGIO 2011 B1 Comprensione scritta PAGINA 6

PROVA 3

Completa il testo seguente con la parola giusta.

IL MONDO DEI COLORI

Un mondo ricco di colori è sempre sinonimo -26- paradiso. -27- mondo grigio, monocromatico è sempre sinonimo di purgatorio o d’inferno. L’inferno è solo rosso: tutto -28- rosso fuoco, visi, sangue. È terribile. Altrettanto spaventoso sarebbe un mondo -29- blu. Se si vivesse in un inferno di vegetazione, in mezzo -30- giungla, dove tutto è uniformemente verde, si impazzirebbe. -31- un inferno verde, uno blu, uno rosso, uno nero, uno grigio. -32- città è grigio. È strano come gli architetti costruiscano -33- più edifici grigi. -34- varietà e l’uso dei colori portano -35- migliorare, portano il paradiso.

Tratto da “Hundertwasser” di Harry Rand. Ed. Taschen

26. A. dello B. di C. da 27. A. Un B. Uno C. Un’ 28. A. il B. per C. è 29. A. soli B. sola C. solo 30. A. alla B. della C. a 31. A. È B. Era C. Ci sono 32. A. Alle B. Agli C. Nelle 33. A. sempre B. mai C. non 34. A. Lo B. Le C. Delle 35. A. in B. di C. a

PROVA 4

Leggi il testo seguente e trova la risposta giusta.

i vuole esperienza e prudenza. Sono sempre andata a ballare nel fine set-

timana ma non ho mai bevuto se dovevo guidare io! Per fare questo non occorre una legge che ci dica di non gui-dare se si è bevuto. Occorre che negli anni delle scuole superiori, a scuola e in famiglia, si affron-tino temi quali l'alcol e la sicu-rezza stradale. Io non dico che non bisogna bere ... ma imparare a bere con moderazione. Se vai a ballare, un drink ti basta e hai tutto il tempo per smaltirlo.

Occorre che ci sia informazione su cosa succede all'organismo se si beve oltre il limite. Occorre essere consapevoli che se guidi (e anche se non guidi) quel limite

non deve essere superato. Se guidi dopo aver bevuto non solo metti a rischio la tua vita ma anche quella degli altri. Il mio consiglio è quello di informare meglio i giovani nelle scuole e di portarli a visitare il reparto di terapia intensiva nel più vicino ospedale.

È vero (A) o falso (B) che la ragazza che ha scritto il testo ... A B

36. accusa il lettore?

37. quando esce né beve né guida?

38. pensa che guidare dopo aver bevuto è pericoloso per tutti?

39. considera i consigli della famiglia più importanti di quelli della scuola?

40. pensa che bisogna informare i giovani sulle conseguenze dell’alcol?

C

Page 7: SISTEMA DI VALUTAZIONE DI CONOSCENZA DELLE … · Alla fine dell’ascolto, hai 3 minuti per trascrivere le risposte sul modulo ... Ascolterai tra poco, per due volte, cinque brevi

LAAS MAGGIO 2011 B1 Comprensione scritta PAGINA 7

PROVA 5

Completa il seguente articoletto.

La Pizza

La pizza è il piatto simbolo dell'Italia, ma è conosciuta anche in tutto il mondo, magari con altri nomi o con altre mille combinazioni di -41-. La pizza, infatti, ha uno -42- di salsa di pomodoro obbligatoria, ma possiamo abbinarci di tutto, dalle verdure ai formaggi, dalla carne alla frutta. La vera pizza -43- nasce a Napoli verso l'inizio del secolo scorso, quando in Campania è stata inventata la salsa di pomodoro. Prima -44- un'antenata della pizza, una specie di pasta lievitata e fritta nello strutto. Qui inizia il lungo viaggio della pizza che ha -45- tutto il mondo e i pizzaioli non sono solo italiani, ma anche molti stranieri sono -46- bravi in quest'arte e hanno iniziato ad aprire pizzerie.

Per fare una pizza si usa la pasta di pane -47- con 200 gr. di farina, 20 gr. di lievito di birra, sale e acqua per rendere la pasta più asciutta ed elastica; si lascia lievitare per un'ora.

Un'alternativa alla pizza è la focaccia. Basta -48- agli ingredienti sopra citati, 3 cucchiai d'olio e dopo

averla lasciata lievitare, stendetela in modo che rimanga più alta della pizza normale e prima di -49-, cospargetela di sale e olio. La focaccia è -50- dalla pizza perché può anche essere mangiata senza l'aggiunta di ulteriori ingredienti.

www.a.marsala.it

41. A. componenti B. ingredienti C. alimenti

42. A. forma B. strato C. radice

43. A. nazionale B. tradizionale C. abituale

44. A. occorreva B. viveva C. esisteva

45. A. girato B. viaggiato C. circolato

46. A. trasformati B. fatti C. diventati

47. A. allestita B. preparata C. elaborata

48. A. aggiungere B. dare C. raggiungere

49. A. arrostirla B. cuocerla C. cucinarla

50. A. opposta B. contraria C. diversa

Una pizza calda!

Ecco la focaccia!

Page 8: SISTEMA DI VALUTAZIONE DI CONOSCENZA DELLE … · Alla fine dell’ascolto, hai 3 minuti per trascrivere le risposte sul modulo ... Ascolterai tra poco, per due volte, cinque brevi

LAAS MAGGIO 2011 B1 Produzione scritta PAGINA 8

C PRODUZIONE SCRITTA (25 punti)

Dedica 50 minuti a questa parte dell’esame. Usa, se vuoi, come brutta copia, il foglio bianco che ti sarà distribuito. Scrivi o trascrivi sul modulo (απαντητικό έντυπο) il tuo testo, usando una penna (blu o ne-

ra) o una matita (2H o HB).

PROVA UNICA

Scegli una delle tre proposte (A / B / C) e scrivi un testo secondo le istruzioni (circa 100 parole).

A. Navigando su Internet hai trovato il seguente messaggio. Decidi di rispondere, e nel tuo messag-gio (firmato Giovanni/Giovanna): - esprimi il tuo entusiasmo per questo nuovo forum, - saluti e ti presenti parlando di te, dei tuoi hobby ecc., - proponi un argomento su cui vorresti cominciare una discussione tramite questo forum.

Ilaria Moderatrice

Messaggi: 85

Benvenuti sul forum di Sms-pronti.com

Finalmente abbiamo aperto il forum di Sms-pronti.com: sarà un luogo tutto dedicato a voi, un luogo dove incontrarsi, conoscersi e discutere di tutto un po’... Accorrete numerosi: vi aspettiamo per proporre argomenti di discussione, suggerimenti, idee. Anche stavolta la vostra partecipazione è fondamentale!

B. Hai letto il messaggio di Innamorata 93 su Forum.sms.-pronti dove racconta il suo problema con il ragazzo che le piace. Decidi di risponderle, con un messaggio firmato Alessio/Alessia, dove: - racconti che ti sei trovato/-a anche tu in una situazione simile e ne hai esperienza diretta, - le dai consigli su come riuscire a capire quello che vuole veramente e cercare di ottenerlo, - alla fine le auguri “in bocca al lupo”.

innamorata 93

Problema, ragazzi

Ciao ragazzi ho bisogno d'aiuto. Mi piace un ragazzo ma non so come farglielo capire. Lui è molto simpatico e sensibile. Sono molto amica con lui ed è proprio per questo motivo che non mi faccio avanti per paura di perdere la sua amicizia. Help me. Vi aspetto numerosi. Bacini C. Scrivi un messaggio al tuo amico Paolo per parlare di vacanze. Nel messaggio, firmato

Antonio/Antonia,: - esprimi il tuo entusiasmo per le vacanze tanto attese, - parli delle tue precedenti vacanze, - gli fai gli auguri di buone vacanze dicendogli che aspetti le sue impressioni dopo il suo ritorno.

Page 9: SISTEMA DI VALUTAZIONE DI CONOSCENZA DELLE … · Alla fine dell’ascolto, hai 3 minuti per trascrivere le risposte sul modulo ... Ascolterai tra poco, per due volte, cinque brevi

1 / B1 (Intermedio)

ΜΕΤΑΓΡΑΦΗ ΠΡΟΦΟΡΙΚΩΝ ΚΕΙΜΕΝΩΝ ΤΩΝ ΕΞΕΤΑΣΕΩΝ LAAS

B1 (INTERMEDIO) / ΜΑΪΟΣ 2011

Εξετάσεις LAAS. Επίπεδο Β1.

Prova uno. Leggete l’istruzione della prima prova e le domande da 1 a 5. [40’’]

Primo ascolto.

Il Ministro Fioroni ha già assegnato le materie degli esami scritti di maturità che si svolge-ranno il prossimo 18 giugno per la prima prova. Per la seconda prova, che si svolgerà il 19 giugno, le materie scelte sono: greco al classico, matematica allo scientifico, architettura all’artistico e pedagogia al liceo pedagogico.

[5’’] Ed ora passiamo allo sport, ma ad uno sport particolare perché sono stati definiti uno sport del ... della mente. Sono gli scacchi, e noi ne parliamo con due giovani fratelli, sono Luca di 11 anni e Andrea di 14 che hanno partecipato ai campionati europei in Croazia nel settembre scorso. Pensate che in gara c’erano 766 ragazzi e ragazze provenienti da cinquanta nazioni.

[5’’] Jovanotti, alla domanda se la sua famiglia lo ha sostenuto nella sua carriera di artista e musicista, ha risposto: “Devo essere sincero, non ho avuto barriere davanti; in qualche modo mi hanno dato via libera ...”.

[5’’] Stiamo parlando di Wikipedia. Wikipedia è in sostanza un’enciclopedia, ma un’enciclopedia molto particolare. È un’enciclopedia libera, consultabile gratuitamente, disponibile via Internet, in moltissime lingue e soprattutto modificabile liberamente. Quando io vedo qual-che cosa che ritengo sia sbagliato o che ha bisogno di approfondimenti, posso aggiungere, posso modificare, posso correggere.

[5’’] Si è inaugurata quest’anno ... questa mattina a Roma, all’auditorium Parco della Musica, la terza edizione delle Scienze intitolato quest’anno “Coscienza globale” e saranno oltre 3 mila i bambini e i ragazzi dai 5 ai 18 anni che participeranno a questa edizione. Questa edizione del Festival è dedicata all’ambiente, alle risorse, all’energia e alla povertà.

[20’’] Secondo ascolto ... [20’’]

Page 10: SISTEMA DI VALUTAZIONE DI CONOSCENZA DELLE … · Alla fine dell’ascolto, hai 3 minuti per trascrivere le risposte sul modulo ... Ascolterai tra poco, per due volte, cinque brevi

2 / B1 (Intermedio)

Prova due.

Leggete l’istruzione della seconda prova e le domande da 6 a 10. [40’’]

Primo ascolto.

... Vediamo un po’, perché ci sono dei farmaci che conviene portare nella valigetta “fai da te” che uno si porta. Allora, se lo ritenete giusto io vi dico quello che metterei io nella valigetta, eh ... nella borsettina delle vacanze. Voi mi dite se è giusto oppure no. Per esempio, va be’, una cosa contro la febbre, giusto?

Una cremina al cortisone che combatte le punturine di insetti, insettacci, vespe, zanzare.

Va bene, eh? I farmaci contro la dissenteria, quei disinfettanti intestinali son sempre giusti, no?

Eh ... cerottini, antidolorifico, sì?

Eh, repellenti, protezione solare, crema per le ustioni, anche un collirio decongestionante, antistaminico, giusto?

Cosa manca? Beh ... i farmaci di cui si fa un uso abituale ... perché, perché spesso, eh ..., mmh... sembra assurdo, ma li si dimentica.

[20’’] Secondo ascolto... [20’’] Prova tre.

Leggete l’istruzione della terza prova e le domande da 11 a 15. [40’’]

I luoghi che il popolo sceglie, Barabba ovviamente li deve monitorare.

E quindi, in quanto tali, Barabba si sente anche in dovere di darvi dei consigli su dove andare per non spendere troppo.

Allora, ho trovato l'ennesima classifica: si tratta di un rapporto, un rapporto Eurostat, che confrontando, confrontando un paniere composto da 500 prodotti alimentari e bevande alcoliche, ha stilato un elenco dei paesi europei in cui la vita costa di più, e in cui la vita costa di meno e di conseguenza i paesi europei in cui è meglio andare in vacanza.

Allora, è meglio non andare in Danimarca, ma, se proprio volete andarci, sappiate che la Danimarca è al primo posto per le vacanze più care.

La Danimarca, seguita dall’Irlanda dalla Finlandia e dalla Svezia.

Se, invece, volete farvi quattro risate e volete spendere poco, le opzioni sono la Bulgaria, la Lituania, la Polonia e la Slovenia, no, no, scusate, la Slovacchia ...

[20’’] Secondo ascolto... [20’’] Τέλος της εξέτασης.

Page 11: SISTEMA DI VALUTAZIONE DI CONOSCENZA DELLE … · Alla fine dell’ascolto, hai 3 minuti per trascrivere le risposte sul modulo ... Ascolterai tra poco, per due volte, cinque brevi

1 B 31 C2 B 32 C3 A 33 A4 A 34 B5 B 35 C6 E 36 B7 D 37 B8 F 38 A9 A 39 B

10 C 40 A11 C 41 B12 F 42 B13 A 43 B14 E 44 C15 B 45 A16 C 46 C17 C 47 B18 C 48 A19 A 49 B20 B 50 C21 B22 E23 C24 A25 D26 B27 A28 C29 C30 A

PARTE A : Τα ερωτήματα από 1 έως και 5 μετρούν 1 μονάδα, ενώ από 6 έως και 15 μετρούν 2 μονάδες. Σύνολο βαθμολογίας 25 μονάδων [(5Χ1)+(10Χ2)=25]

PARTE B : Τα ερωτήματα από 16 έως και 35 μετρούν 1 μονάδα, ενώ από 36 έως και 50 μετρούν 2 μονάδες. Σύνολο βαθμολογίας 50 μονάδων

[(20Χ1)+(15Χ2)=50]

Β1 - INTERMEDIO

ΕΞΕΤΑΣΕΙΣ LAAS - ΜΑΙΟΣ 2011ΛΥΣΕΙΣ ΙΤΑΛΙΚΩΝ

B1 - INTERMEDIOParti A & B