SISTEMA BIBLIOTECARIO D’ATENEO -...

43
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA 2009 SISTEMA BIBLIOTECARIO D’ATENEO Stato dell’arte, attività ed obiettivi: relazione Tiziana Onofri Direttore tecnico SBA U NIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA - SBA

Transcript of SISTEMA BIBLIOTECARIO D’ATENEO -...

Page 1: SISTEMA BIBLIOTECARIO D’ATENEO - biblioteche.unimc.itbiblioteche.unimc.it/it/casb/RelazioneSBA2009.pdf · Le biblioteche scientifiche pag. 5 Il CASB pag. 19 Information literacy

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA

2009

SISTEMA BIBLIOTECARIO D’ATENEO Stato dell’arte, attività ed obiettivi: relazione

Tiziana Onofri

Direttore tecnico SBA

U N I V E R S I T A ’ D E G L I S T U D I D I M A C E R A T A - S B A

Page 2: SISTEMA BIBLIOTECARIO D’ATENEO - biblioteche.unimc.itbiblioteche.unimc.it/it/casb/RelazioneSBA2009.pdf · Le biblioteche scientifiche pag. 5 Il CASB pag. 19 Information literacy

2

INDICE Vision e mission pag. 3

Cooperazione pag. 3

Il sistema bibliotecario d’Ateneo: nuova organizzazione pag. 4

Il Sistema bibliotecario d’Ateneo in cifre pag. 4

Le biblioteche scientifiche pag. 5

Il CASB pag. 19

Information literacy pag. 20

I Corsi di formazione pag. 24

Il Servizio di prestito interbibliotecario pag. 24

Il servizio acquisti librari pag. 26

Certificazione di qualità pag. 33

Eventi 2009 pag. 34

La biblioteca didattica d’Ateneo pag. 34

La biblioteca digitale d’Ateneo pag. 36

Risultati della nuova organizzazione pag. 40

Obiettivi 2010 pag. 41

Progetti 2010 pag. 42

_____________ I dati della presente relazione sono stati forniti dai responsabili amministrativi e bibliotecari delle strutture scientifiche dell’Ateneo nonché dai responsabili degli Uffici del CASB e dal personale del Centro. L’elaborazione grafica è a cura dell’Ufficio della Biblioteca digitale e dell’Ufficio informatico per la parte di competenza.

Page 3: SISTEMA BIBLIOTECARIO D’ATENEO - biblioteche.unimc.itbiblioteche.unimc.it/it/casb/RelazioneSBA2009.pdf · Le biblioteche scientifiche pag. 5 Il CASB pag. 19 Information literacy

3

Vision e mission

Il Sistema bibliotecario d’Ateneo (qui di seguito denominato SBA) è un insieme omogeneo ed integrato di organi e strutture bibliotecarie che concorrono in modo coordinato ed attraverso mezzi, strumenti e strategie comuni, alla fornitura dei servizi bibliotecari, al loro sviluppo e miglioramento, in linea con le moderne tecnologie. Il SBA, pertanto, quale perno fondamentale su cui ruotano le attività della didattica e della ricerca, ha il fine di regolamentare e organizzare le attività del settore bibliotecario, di coordinarne, programmarne e svilupparne il potenziamento, la conservazione, la fruizione e la valorizzazione del patrimonio librario. Compito precipuo del SBA è anche il trattamento e la diffusione dell’informazione bibliografica e l’accesso all’informazione scientifica.

Al fine di implementare il patrimonio informativo da rendere disponibile per l’utenza e la rete dei servizi bibliotecari, il SBA crea sinergie con il territorio a livello provinciale, regionale, nazionale ed internazionale anche attraverso la stipula di convenzioni con enti pubblici e privati e la partecipazione dell’Ateneo a Consorzi interbibliotecari. L’Ateneo riconosce nel SBA uno strumento essenziale per il conseguimento dei propri fini istituzionali.

L’ articolazione del SBA è composita. Si evidenzia la presenza di un organo di coordinamento, il Centro d’Ateneo per i servizi bibliotecari, di seguito denominato CASB, di strutture bibliotecarie che forniscono servizi di interesse generale, di entità bibliotecarie che erogano servizi a carattere specialistico variamente distribuite su tutto il territorio maceratese.

Le strutture che erogano servizi di carattere generale sono il CASB, la Biblioteca didattica, la Biblioteca digitale. Le strutture a carattere specialistico sono individuabili nelle biblioteche scientifiche dell’Ateneo comprensive anche delle biblioteche di eccellenza e delle biblioteche dei centri di documentazione.

Alle attività del SBA provvede il personale bibliotecario dell’Ateneo e il personale di altro profilo a vario titolo operante nelle biblioteche (amministrativi, informatici, personale ausiliario).

Il SBA può essere finanziato da fondi in dotazione dell’Università, da contributi ministeriali, da contributi di enti pubblici o privati derivanti anche da convenzioni o consorzi, da contributi e corrispettivi derivanti dalla partecipazione a programmi dell’Unione europea e di altri organismi internazionali. In prospettiva le fonti di finanziamento potrebbero derivare anche da corrispettivi derivanti dalla fornitura di servizi agli utenti della comunità accademica e ad altri utenti definiti da apposite convenzioni. La gestione amministrativa e contabile del SBA è curata dal CASB.

Cooperazione

Il SBA per realizzare la sua mission ha stretto rapporti con il Ciber, tramite apposita convenzione, il CERL , il CILEA e CARE, organismi nazionali e internazionali che si occupano prevalentemente di tematiche connesse alle risorse elettroniche. Il CIBER è un comitato interuniversitario, a cui aderiscono 27 Università italiane, finalizzato alla condivisione in rete di risorse elettroniche bibliografiche e documentarie. Il SBA è membro del CERL - Consortium of European Research Libraries – organismo finalizzato alla costituzione di una base dati centrale europea per il materiale antico a stampa. Inoltre il SBA usufruisce dei servizi della Cilea Digital Library (CDL). Tale servizio ha lo scopo di mettere a disposizione dell'utenza risorse digitali (riviste, monografie, banche dati) e fornire organizzazione, assistenza, supporto commerciale e tecnico-gestionale a iniziative consortili.

Page 4: SISTEMA BIBLIOTECARIO D’ATENEO - biblioteche.unimc.itbiblioteche.unimc.it/it/casb/RelazioneSBA2009.pdf · Le biblioteche scientifiche pag. 5 Il CASB pag. 19 Information literacy

4

Il sistema bibliotecario d’Ateneo: nuova organizzazione

L’attività più rilevante del SBA nell’anno 2009 è consistita nell’attuazione della nuova organizzazione del SBA deliberata degli organi di governo dell’Ateneo maceratese (delibera del Senato accademico del 17-3-2009 e delibera del Cda del 27-3-2009) .

Gli atti conseguenti a tali deliberazioni sono consistiti in:

• ridefinizione dell’organizzazione del SBA tramite il D.R. n.836 del 1-7-2009 con il quale veniva ridisegnata la struttura del SBA. Il decreto prevedeva l’articolazione del Sistema in Plessi di biblioteche,in biblioteche singole e ridefiniva le competenze della struttura centrale (CASB) e quelle del personale delle biblioteche scientifiche, nonché le funzioni di coordinamento dell’intero sistema;

• assegnazione del personale bibliotecario al SBA tramite il DDA del 19-6-2009; • istituzione della Biblioteca giuridica presso la sede di piaggia dell’Università, 2 tramite D.R. n. 835 del

30-6-2009; • emanazione dei provvedimenti per la mobilità interna del personale; • illustrazione della nuova organizzazione del SBA al personale docente e bibliotecario attraverso incontri

specifici, laddove possibile di plesso; • assegnazione del personale alle varie strutture del SBA tramite il disposto del direttore tecnico del SBA

del 29-09-2009; • avvio dei procedimenti atti all’adeguamento della normativa regolamentare del SBA alla luce della

riorganizzazione; • predisposizione di una logistica adeguata allo scopo di favorire il più fluido svolgimento dei servizi

centralizzati • attivazione dei nuovi servizi centralizzati e di plesso : servizio centralizzato di acquisti attivo dal 1 ottobre

2009; servizio centralizzato di catalogazione attivo dal 1 novembre 2009; servizi centralizzati dei grandi plessi attivi dal 1 ottobre 2009;

• istituzione del Comitato tecnico del CASB (D.R. n.1193 del 14-12-2009); • coordinamento delle attività.

Il sistema bibliotecario d’Ateneo in cifre

Struttura

Come si evince dall’analisi dei dati prodotti dalle singole strutture componenti il SBA aggregati nelle tabelle sotttoriportate, il Sistema bibliotecario eroga i propri servizi attraverso n. 29 biblioteche ed un Centro (CASB). Il patrimonio librario cartaceo messo a disposizione dell’utenza supera i cinquecentomila documenti (552.714 di cui n. 5.371 periodici). Al valore assoluto del patrimonio librario, rilevato al 31.12.2009, si devono aggiungere sia i dati relativi a testi introitati nelle singole biblioteche attraverso donazioni o scambi librari con altre istituzioni culturali sia quelli riferentisi a interi fondi librari donati o acquistati e ancora indisponibili all’utenza perché non inventariati e non catalogati. L’accumulo di tale materiale è pari a circa 35.893 volumi. Alla luce di quest’ultimo dato possiamo dire che il patrimonio librario complessivo del SBA è di circa 590.000 volumi.

Personale

All’interno del SBA operano n. 39 bibliotecari , 4 unità in meno rispetto allo scorso anno, flessione dovuta ai pensionamenti e purtroppo ad un decesso, n. 1 informatico, n. 5 unità di personale ausiliario, n. 7 amministrativi, 3 unità in più rispetto allo scorso anno a seguito della centralizzazione degli acquisti librari. Nonostante la sensibile riduzione dell’organico si è riusciti a mantenere ed in alcuni casi aumentare lo standard di qualità dei servizi al pubblico

Apertura biblioteche ed erogazione dei servizi

Le biblioteche sono state aperte complessivamente, fino al 31-09-2009, n. 1075 ore settimanali, con un orario di apertura medio di 37,06 ore settimanali per ciascuna struttura. A seguito della riorganizzazione del Sistema e dell’accorpamento delle collezioni e/o dei servizi in plessi, nonché dall’entrata in vigore del Nuovo regolamento dell’orario di lavoro e cioè dal 1 ottobre 2009, le biblioteche , raggruppate in plesi, hanno offerto l’accesso alle collezioni librarie ed erogato servizi per n. 799 ore complessive con una media settimanale di n. 46,97 ore settimanali, con un incremento in percentuale del 35,17. Al servizio di apertura delle biblioteche hanno collaborato n. 54 studenti part-time, 17 in meno rispetto all’anno 2009 determinando un risparmio complessivo di circa € 17.000. Si sottolinea che la gestione centralizzata degli studenti part-time è stata avviata già dal mese di luglio 2009.

Page 5: SISTEMA BIBLIOTECARIO D’ATENEO - biblioteche.unimc.itbiblioteche.unimc.it/it/casb/RelazioneSBA2009.pdf · Le biblioteche scientifiche pag. 5 Il CASB pag. 19 Information literacy

5

La riorganizzazione ha cercato di omogeneizzare il più possibile gli orari e i periodi di chiusura delle biblioteche fissando un orario omogeneo per i grandi plessi (Polo centrale, Biblioteca giuridica, Palazzo Ugolini, che restano continuativamente aperti dalle ore 9 alle ore 19 dal lunedì al venerdi, ad eccezione della Biblioteca didattica che osserva un orario che va dalle ore 8,30 alle ore 19,30 dal lunedì al venerdì e il sabato dalle ore 9 alle ore 13. I periodi di chiusura sono stati per lo più effettuati nel mese di agosto. (Cfr. grafico n.2)

Prestito esterno e interbibliotecario

Nel corso dell’ultimo anno le transazioni relative all’utilizzo del patrimonio (prestito esterno) sono computabili in n. 22.850 unità, registrando un leggero incremento rispetto all’anno precedente, mentre re quelle relative al prestito interbibliotecario ed al document delivery ammontano a n. 5183.

Catalogazione

A seguito della riorganizzazione del SBA che ha comportatato la costituzione di un unico Ufficio centralizzato di catalogazione del materiale librario corrente, tutti i volumi acquisiti dall’Ateneo sono regolarmente soggettati e classificati, a partire dalla data del 1 novembre 2009, data in cui ha preso concretamente avvio il Servizio di catalogazione centralizzata. La centralizzazione , sia pur tardiva, ha liberato energie lavorative relativamente al personale che opera nelle biblioteche scientifiche , il quale, ha potuto mettere mano alla catalogazione dei volumi pregressi o acquisiti per donazioni e/o scambi determinando una diminuzione sensibile del pregresso da catalogare (- 23, 66% rispetto all’anno precedente). Da sottolineare anche che a tale scopo ha contribuito la minore entità dei libri correnti acquistati e quindi catalogati. I libri catalogati registrano una diminuzione in percentuale del 12,10 rispetto all’anno precedente .

Spesa monografie, periodici e risorse elettroniche

La spesa complessiva annua per il 2009 ammonta a € 826.331,07 (contro i 985.666,64 dell’anno precedente) registrando una diminuzione di € 159.335,57. pari al 16,17 %. Se si analizzano nel dettaglio i dati si osserverà che la diminuzione più consistente si è avuta nel settore delle monografie che registra un calo del 26% rispetto all’anno precedente . Risulta inoltre dimunita, sia pur in modo meno rilevante, la spesa nel settore dei periodici che registra acquisti inferiori per € 40.811,24. La diminuzione della spesa nel settore dei periodici è forse da attribuirsi ai tagli operati in virtù della aumentata disponibilità in Ateneo del numero di risorse elettroniche e nello specifico di quelle seriali. A seguito della centralizzazione del servizio acquisti , si anticipa che per l’anno 2010, le strutture scientifiche, sulla base dell’elenco fornito dal CASB dei titoli doppi, hanno disdetto n. 50 titoli consentendo un risparmio di spesa che si aggira intorno ad € 8.000. Il CASB inoltre ha ottenuto condizioni economiche più favorevoli consentendo un ulteriore risparmio di € 3923. Tale operazione pertanto ha permesso un risparmio economico di circa € 12.000. Vengono qui tralasciate le considerazioni ovvie circa il risparmio di personale con cui viene gestito il servizio che in due sole unità ottemperano a tutta la gestione amministrativa dello stesso.

La spesa per risorse elettroniche è aumentata di € 17.048,85 registrando una maggiorazione del 12,57 %. Ciò va valutato positivamente ed è considerarsi in linea con quanto accade in ambito nazionale ed internazionale. (Cfr. grafico n.3)

Le biblioteche scientifiche

La struttura del Sistema bibliotecario è ampiamente articolata sul territorio di Macerata e provincia. Essa è composta di n. 29 biblioteche dell’Università, a carattere specialistico, distinguibili in biblioteche scientifiche stabilite presso Dipartimenti e Istituti, biblioteche interdipartimentali o di settore, comuni a più Dipartimenti o Istituti eventualmente in consorzio fra loro ed istituite sulla base di accordi fra le strutture interessate. Sono annoverate tra le strutture scientifiche le biblioteche dei Centri di documentazione e le Biblioteche di eccellenza. Il SBA favorisce forme di integrazione fra biblioteche scientifiche omogenee per ambiti disciplinari, al fine di garantire l’ottimizzazione delle risorse. Le biblioteche scientifiche hanno lo scopo di assicurare l’acquisizione e la fruizione del patrimonio librario nel settore scientifico di riferimento.

Page 6: SISTEMA BIBLIOTECARIO D’ATENEO - biblioteche.unimc.itbiblioteche.unimc.it/it/casb/RelazioneSBA2009.pdf · Le biblioteche scientifiche pag. 5 Il CASB pag. 19 Information literacy

6

Tabella 1

DATI BIBLIOTECHE D'ATENEO - CONFRONTO 2007-2008-2009

Patrimonio librario

complessivo, Monografie e Periodici

Periodici posseduti

(n. testate)

N. Personale bibliotecario

Spesa per monografie (dato CIA)

Spesa monografie. Variazione % rispetto

anno precedente

Spesa per periodici

(dato CIA)

Spese per risorse elettr.

acquisite (dato CIA)

Spesa complessiva

Attività di

prestito: Prestiti esterni

Attività di prestito: Prestiti

interbibl complessivo

Ore settimanali di apertura biblioteca

2009 552.714 5.371 39 394.766,1 -26% 278.894,24 152.670,73 826.331,07 22.850 5.183 1.075

2008 563.848 5.419 42 530.339,28 36% 319.705,48 135.621,88 985.666,64 22.181 5.114 973

2007 465.891 5.514 389.531,02 321.333,82 105.765,52 816.630,36 19.668 4.012

Graf. 1: Spese

394.766,10 389.531,02

530.339,28

278.894,24

319.705,48 321.333,82

152.670,73135.621,88

105.765,52

-50.000,00

50.000,00

150.000,00

250.000,00

350.000,00

450.000,00

550.000,00

Spesa per monografie (dato CIA) 394.766,10 530.339,28 389.531,02

Spesa per periodici (dato CIA) 278.894,24 319.705,48 321.333,82

Spese per risorse elettr. acquisite

(dato CIA)

152.670,73 135.621,88 105.765,52

2009 2008 2007

Page 7: SISTEMA BIBLIOTECARIO D’ATENEO - biblioteche.unimc.itbiblioteche.unimc.it/it/casb/RelazioneSBA2009.pdf · Le biblioteche scientifiche pag. 5 Il CASB pag. 19 Information literacy

7

Tabella 2

Tabella DATI BIBLIOTECHE D'ATENEO - ANNO 2009 (rilevati al 31.12.2009)

SERVIZI DI FRONT-OFFICE

Studenti part-time a carico

dell'Amminist. o del CASB ( 8 )

Studenti part-time a carico

della Struttura ( 8 )

Ore settimanali di apertura

biblioteca (fino al 31.10.2009) (

9 )

Periodo di chiusura nell'anno

Attività di reference (10 )

Attività di prestito: Consult.

interne ( 11 )

Attività di prestito:

Prestiti esterni ( 11 )

Attività di prestito: Prestiti

interbibl. ILL ( 11

)

Attività di prestito: Prestiti

interbibl DD ( 11

)

Moduli Sebina/SBN utilizzati ( 12 )

InterDip. ECONOMIA

1 0 34 Agosto 30 790 1.931 77 0 Acquisti, Cat. Descritt.,

Prestito

InterDip. SCIENZE STORICHE E

LINGUE 13 0 60 0 50 2.000 6.500 279 88

Acquisti, Cat. Descritt., Prestito

Dip. BENI CULTURALI

(FERMO) 6 0 36

previste da Ateneo

0 1.547 375 40 57

acquisto; cat. desc.; cat. sem. soggetto; cat.

sem. classificaz.; prestito locale;

prestito interbib.; sugger. acquisto

Dip. FILOSOFIA 0 4 45 Agosto 20 gg. 70 5.000 1.890 104 30 Acquisti, Catalog.

descr. e semant., Gest. prestito, Gest. servizio

Dip. MUTAMENTO SOCIALE

2 (100 ore) 1 (150 ore) 34 Agosto 3 sett. cfr. relazione 123 2.534 109 15 cfr. relazione

Dip. DIRITTO PRIVATO

1 5 44 Agosto 15 gg non rilevabile 3.500 1.228 79 37

Acquisti, Catal. descr., Cat. sem. soggetto,

Gest. Amm. per., Prestito locale, Prestito

online

Dip. DIRITTO PUBBLICO

3 4 34 Agosto 2 1.200 1.188 54 42

Acquisto; Catalog. descritt.; Cat.

semantica sogg.; Prestito locale, on-line,

interbib.

Dip. RICERCA LINGUISTICA

0 0 45 1-20 agosto 300 961 1732 139 55

Acquisti; cat.descrittiva; cat.semantica

soggetto; prestito locale; prestito online

Dip. SCIENZE ARCHEOLOGICHE

6 0 48 40 gg 58 3.000 26 18 70 tutti i moduli

Dip. SCIENZE COMUNICAZIONE

0 1 26 Agosto 75 210 663 22 6

Acquisto, Catalogazione, Classificazione,

Prestito

Dip. SCIENZE EDUCAZIONE

0 5 37 Agosto 450 1542 4106** 147 60

Acquisto; Cat. Descritt.; Cat. Semant.

Sogg.; Cat. Semant. Classificaz.; Gest.

Amm. Per.; Prestito Locale; Prestito online

Ist. DIRITTO ECCLESIASTICO

0 0 15 0 0 non rilevato 537 21 3 Acquisti, Cat.

descrittiva, Prestito locale

Ist. FILOLOGIA CLASSICA

5 0 25 Agosto 580 libero accesso

agli scaffali 68 4

Acquisto, Catalogazione descr.

Ist. DIRITTO INTERNAZIONALE

0 0 39 Chiusure decise

dall'Amm.ne 60 100 332 13 10

Cat. descrit., Cat. semantica class., Gest.

amm. periodici, Prestito loc.

Ist. MEDICINA LEGALE

0 0 36 Agosto:

pomeriggio 20 50 35 3 0

Acquisto, Catalogazione descr.

Ist. DIRITTO PENALE

0 0 23 40 13 1310 475 31 2 prestito locale, acquisti

Ist. DIRITTO PROCESSUALE

CIVILE 0 0 25 36 gg. 0 0 235 12 0

Acquisti, Catalog. descrittiva, Prestito

locale

Ist. DIRITTO ROMANO

0 0 30 Agosto 15 gg 0 500 143 9 0 Acquisto, Cat.

descrittiva, Prestito locale

Ist. STUDI STORICI 0 0 36 _ 150 150 150 75 0

Acquisto, cat. descritt., cat. semantica sogg.,

prestico locale, prestito on-line, prestito interbib.

BIBLIOTECA BARNAVE

0 0 36 36 gg. _ _ _ _ _ Acquisti; Catalog.

descrittiva

BIBLIOTECA DIDATTICA

0 0 61,3 12 gg. 600 489 2.201 28 4

Acquisti, Cat. descritt., Cat. semantica sogg.,

Gest.amm. per., Prestito locale

BIBLIOTECA DIGITALE

10 0 61 12 gg. 0 0 0 0 0 _

Page 8: SISTEMA BIBLIOTECARIO D’ATENEO - biblioteche.unimc.itbiblioteche.unimc.it/it/casb/RelazioneSBA2009.pdf · Le biblioteche scientifiche pag. 5 Il CASB pag. 19 Information literacy

8

Studenti part-time a carico

dell'Amminist. o del CASB ( 8 )

Studenti part-time a carico

della Struttura ( 8 )

Ore settimanali di apertura

biblioteca (fino al 31.10.2009) (

9 )

Periodo di chiusura nell'anno

Attività di reference (10 )

Attività di prestito: Consult.

interne ( 11 )

Attività di prestito:

Prestiti esterni ( 11 )

Attività di prestito: Prestiti

interbibl. ILL ( 11

)

Attività di prestito: Prestiti

interbibl DD ( 11

)

Moduli Sebina/SBN utilizzati ( 12 )

CASB 0 0 61,3 8 gg 0 3 86 0 0

Acquisti, Cat. descrit., Catalog. sem. sogg. e

classif., Gestione amm. per., Prestito locale

CENTRO DI DOCUMENTAZIONE

EUROPEA 0 0 39

Chiusure decise dall'Amm.ne

15 50 14 0 0

Cat. descrit., Cat. semantica class., Gest.

amm. periodici, Prestito loc.

CENTRO DOC. PARTITI POLITICI

0 0 su richiesta Agosto 0 150 0 0 0 Acquisto; Catalog. Descritt.; Catalog. semantica sogg.

CENTRO DOC. LIBRO SCOL. CESCO

0 0 32 Agosto 50 150 0 0 0 Acquisto; Cat.

Descritt.; Cat. Semant. Sogg.; Prestito Locale

EMEROTECA GIURIDICA (EX

BIBL. GIURISPR.) 0 0 55 Agosto 15 gg non fornibile 2.500 115 14 1

Gestione periodici, Prestito on-line

MEDIAZIONE LINGUISTICA

(CIVITANOVA) 1 0 21 0 0 0 335 0 0

Acquisti, Catal. descrit., Catalog. sem. sogg. e class., Gestione

amm. Per., Prestito locale

SC. SERVIZI GIURIDICI (JESI)

0 3 40 23/12/2009 - 31/12/2009

32 565 97 22 2 Cat. descrittiva, cat.

semantica sogg., Cat. sem. classif.

TOTALI 48 23 1.080 25.890 22.822 1.364 486

Note per la compilazione:

(8) n. di studenti part-time utilizzati nell’anno per i servizi di biblioteca (es. apertura, prestito libri etc.).

(9) n. di ore complessive di apertura della biblioteca e di erogazione dei servizi al pubblico su base settimanale.

(10) n. di utenti serviti in relazione al reference in presenza. Indicare solo attività di reference di II livello ossia quelle che forniscono risposte a quesiti complessi (il dato dovrebbe essere sempre documentato).

(11) n. di prestiti effettuati nell’anno ( es. n. prestiti locali, n. prestiti interbib.).

(12) scrivere nella relativa casella i moduli del gestionale sebina utilizzati ed indicati nel seguente elenco: Acquisto; Catalogazione Descrittiva; Cat. semantica Soggetto; Cat. semantica Classificazione; Gest amm periodici; Prestito Locale; Prestito online; Prestito Interbibl.

Page 9: SISTEMA BIBLIOTECARIO D’ATENEO - biblioteche.unimc.itbiblioteche.unimc.it/it/casb/RelazioneSBA2009.pdf · Le biblioteche scientifiche pag. 5 Il CASB pag. 19 Information literacy

9

Tabella 3

DATI BIBLIOTECHE D'ATENEO - ANNO 2009 (rilevati al 31.12.2009)

SERVIZI DI BACK-OFFICE: ACQUISTI E CATALOGAZIONE

Patrimonio librario,

Monografie ( 1 )

Patrimonio librario,

Periodici ( 2

)

Periodici posseduti

(n. testate)

Periodici correnti

(n. testate)

( 3 )

Nuovi abbonamenti

accesi nell'anno (n.)

Nuove risorse

elettroniche (n.) ( 4 )

N. Docenti afferenti

N. ordini inseriti

in Sebina

Monografie acquistate (

5 )

Acquisizioni: Doni ( 6 )

Acquisizioni: Scambi ( 6 )

Fondi acquistati o donati non inventariati

Spesa per monografie (dato CIA)

Spesa per periodici

(dato CIA)

Spese per risor. elettr.

acquisite indipendent.

dal CASB (dato CIA)

Libri catalogati

con Sebina/SBN

( 7 )

Libri non catalogati

inclusi fondi

pregressi inventariati

InterDip. ECONOMIA

20.000 5.175 130 97 0 0 42 436 356 0 0 0 43.376,12 40.836,12 0,00 340 istat ocde archivio

InterDip. SCIENZE STORICHE E

LINGUE 98.593 24.344 1.205 582 5 0 32 1.334 915 224 222 1.360 55.382,83 52.303,82 0,00 2.216 600

Dip. BENI CULTURALI (FERMO)

5.003 234 67 10 0 0 14 448 192 24 0 100 4.924,79 0,00 0,00 202 250

Dip. FILOSOFIA 25.060 4.576 196 116 2 0 19 345 609 50 0 0 21.000,00 12.000,00 0,00 682 0

Dip. MUTAMENTO

SOCIALE 24.389 4.626 392 110 3 0 14 643 455 176 1 450 17.722,11 12.952,69 0,00 1.122 450

Dip. DIRITTO PRIVATO

23.919 8.410 428 189 0 1 28 397 500 0 0 0 19.741,04 25.608,81 1.680,00 582 80

Dip. DIRITTO PUBBLICO

19.801 3.451 312 145 1 2 23 681 705 68 0 0 20.686,00 24.993,00 4.137,00 838 35

Dip. RICERCA LINGUISTICA

21.781 4.153 312 206 11 3 21 520 735 417 105 3.500 35.551,00 15.068,86 195,45 1102 807

Dip. SCIENZE ARCHEOLOGICHE

28.216 10.586 335 291 3 0 9 251 270 691 769 0 10.147,24 9.561,86 0,00 384 0

Dip. SCIENZE COMUNICAZIONE

2.513 106 30 28 13 0 14 746 968 199 0 0 25.127,24 2.516,24 0,00 1.618 0

Dip. SCIENZE EDUCAZIONE

16.728 3.437 240 119 32 0 48 1.242 1.095 288 0 500 26.845,07 18.934,89 0,00 1.600 150

Ist. DIRITTO ECCLESIASTICO

19.890 2.740 110 50 0 0 9 218 252 0 0 0 11.053,21 2.304,22 0,00 328 200

Ist. FILOLOGIA CLASSICA

17.000 3.876 106 74 0 0 6 169 269 10 24 0 10.546,00 3.522,00 0,00 585 0

Ist. DIRITTO INTERNAZIONALE

10.255 2.600 133 78 0 0 6 103 209 10 0 0 7.024,40 14.905,20 0,00 237 197

Ist. MEDICINA LEGALE

2.165 2.526 89 38 1 0 2 25 65 0 0 0 2.021,25 8.883,32 0,00 68 0

Ist. DIRITTO PENALE

8.448 2.410 100 39 1 1 11 137 78 9 0 0 10.901,69 3.513,00 1.068,00 278 60

Ist. DIRITTO PROCESSUALE

CIVILE 5.085 1.657 83 39 0 0 2 124 185 33 0 0 8.263,31 7.597,09 561,60 285 0

Ist. DIRITTO ROMANO

28.020 1.291 42 23 0 0 4 128 216 62 0 200 7.013,09 2.253,12 0,00 139 800

Ist. STUDI STORICI

13.000 4.437 274 105 0 0 4 55 94 7 0 12.000 1.151,57 8.407,75 0,00 0 725

BIBLIOTECA BARNAVE

8.108 non perv. 28 4 non perv. non perv. non

perv. non

perv. non perv. non perv. non perv. non perv.

non perven.

non perven.

non perven. 76 non perv.

BIBLIOTECA DIDATTICA

14.754 125 28 23 1 0 0 1.314 1.113 415 0 0 33.394,06 6.853,63 0,00 3.094 1.000

BIBLIOTECA DIGITALE

0 12.000 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0,00 0,00 143.498,68 0 0

CASB 2.588 256 94 10 0 0 0 121 135 0 0 0 3.789,13 1.235,89 0,00 262 0

CENTRO DI DOC. EUROPEA

4.000 390 86 86 0 0 0 0 0 4.390 0 0 0,00 0,00 0,00 406 100

CENTRO DOC. PARTITI POLITICI

2.929 1.250 422 0 0 0 0 0 39 631 0 700 515,00 595,00 0,00 518 645

CENTRO DOC. LIBRO SCOL.

CESCO 627 0 0 0 0 0 0 307 361 6 0

Vamba/Calvitti, Riccini, Ricca,

Sani 9.018,65 0,00 0,00 161 466

EMEROTECA GIURIDICA (EX

BIBLIOTECA GIURISPR.)

6.700 6.000 50 12 0 0 0 0 0 22 0 non fornibile 0,00 2.560,45 0,00 0 non

fornibile

MEDIAZIONE LINGUISTICA

(CIVITANOVA) 1.082 45 34 11 0 0 9 255 188 0 0 0 5.648,73 1.487,28 0,00 155 0

SC. SERVIZI GIURIDICI (JESI)

10.686 673 45 0 0 1 13 0 187 6 0 5.259 3.922,57 0,00 1.530,00 356 5.259

TOTALI #### 111.374 5.371 2.485 73 9 330 9.999 10.191 7.738 1.121 24.069 394.766,10 278.894,24 152.670,73 17.634 11.824

Note per la compilazione:

(1) Voce riferita al numero effettivo dei volumi monografici. Un volume corrisponde ad un'unità fisica, ossia un'unità documentaria fisicamente coerente, contenuta in una copertina o raccoglitore.

Page 10: SISTEMA BIBLIOTECARIO D’ATENEO - biblioteche.unimc.itbiblioteche.unimc.it/it/casb/RelazioneSBA2009.pdf · Le biblioteche scientifiche pag. 5 Il CASB pag. 19 Information literacy

10

(2) Per "periodico" si intende una pubblicazione in serie sotto il medesimo titolo, pubblicata ad intervalli regolari o irregolari per un periodo di tempo indefinito; ciascuna unità della serie può essere numerata consecutivamente o essere singolarmente datata. I "periodici" vanno conteggiati per annata.

(3) Per "N° periodici correnti" si intende il numero dei titoli (abbonamenti in corso) dei periodici acquisiti dalle biblioteche nell’anno considerato, gli abbonamenti ad eventuali periodici su supporto informatico, vanno specificati a parte nella colonna “Nuove risorse elettroniche”.

(4) Cd, dvd, abbonamento online, etc. acquistate indipendentemente dal CASB. Indicare in nota il titolo della risorsa acquistata.

(5) n. degli acquisti (dato inventariale CIA).

(6) n. delle acquisizioni ricevute (dato inventariale CIA).

(7) Prodedura Sebina/SBN: Statistiche Sistema, Statistiche attività svolte, seleziona: "B" Biblioteca, Cod. operatore lasciare: vuoto, data: 01/01/2009-31/12/2009, Inventari trattati, Inventari collocati, Materiale: vuoto, Dettaglio titoli: N, Totali per: Tipo mat.+Natura.

Graf. 2: N. Docenti afferenti - anno 2009

InterDip. ECONOM IA; 42

InterDip. SC. STORICHE E LINGUE; 32

Dip. BENI CULTURALI (FERM O); 14

Dip. FILOSOFIA; 19

Dip. M UTAM ENTO SOCIALE; 14

Dip. DIRITTO PRIVATO; 28

Dip. DIRITTO PUBBLICO; 23Dip. RICERCA LINGUISTICA; 21

Dip. SCIENZE ARCHEOLOGICHE; 9

Dip. SCIENZE COM UNICAZIONE; 14

Dip. SCIENZE EDUCAZIONE; 48

Ist . DIRITTO ECCLESIASTICO; 9

Ist. FILOLOGIA CLASSICA; 6

Ist . DIRITTO INTERNAZIONALE; 6

Ist . M EDICINA LEGALE; 2

Ist . DIRITTO PENALE; 11

Ist . DIRITTO PROC. CIVILE; 2

Ist. DIRITTO ROM ANO; 4

Ist . STUDI STORICI; 4

BIBLIOTECA BARNAVE; 0

BIBLIOTECA DIDATTICA; 0

BIBLIOTECA DIGITALE; 0CASB; 0

CENTRO DOC. EUROPEA; 0

CENTRO DOC. PARTITI POLITICI; 0

CESCO; 0

EM EROTECA GIURIDICA; 0

M ED. LINGUISTICA; 9

SC. SERVIZI GIURIDICI (JESI); 13

Int erDip. ECONOMIA Int erDip. SCIENZE STORICHE E LINGUE Dip. BENI CULTURALI (FERMO)

Dip. FILOSOFIA Dip. MUTAMENTO SOCIALE Dip. DIRITTO PRIVATO

Dip. DIRITTO PUBBLICO Dip. RICERCA LINGUISTICA Dip. SCIENZE ARCHEOLOGICHE

Dip. SCIENZE COMUNICAZIONE Dip. SCIENZE EDUCAZIONE Ist . DIRITTO ECCLESIASTICO

Ist . FILOLOGIA CLASSICA Ist . DIRITTO INTERNAZIONALE Ist . MEDICINA LEGALE

Ist . DIRITTO PENALE Ist . DIRITTO PROCESSUALE CIVILE Ist . DIRITTO ROMANO

Ist . STUDI STORICI BIBLIOTECA BARNAVE BIBLIOTECA DIDATTICA

BIBLIOTECA DIGITALE CASB CENTRO DI DOC. EUROPEA

CENTRO DOC. PARTITI POLITICI CENTRO DOC. LIBRO SCOL. CESCO EMEROTECA GIURIDICA (EX BIBL. GIURISPRUDENZA)

MEDIAZIONE LINGUISTICA (CIVITANOVA M.) SCIENZE SERVIZI GIURIDICI (JESI)

Page 11: SISTEMA BIBLIOTECARIO D’ATENEO - biblioteche.unimc.itbiblioteche.unimc.it/it/casb/RelazioneSBA2009.pdf · Le biblioteche scientifiche pag. 5 Il CASB pag. 19 Information literacy

11

Graf 3: Ore settimanali di apertura biblioteca - anno 2009

InterDip. ECONOM IA; 34 InterDip. SC. STORICHE E LINGUE; 60

Dip. BENI CULTURALI (FERM O); 36

Dip. FILOSOFIA; 45

Dip. M UTAM ENTO SOCIALE; 34

Dip. DIRITTO PRIVATO; 44

Dip. DIRITTO PUBBLICO; 34

Dip. RICERCA LINGUISTICA; 45

Dip. SCIENZE ARCHEOLOGICHE; 48

Dip. SC. COM UNICAZIONE; 26

Dip. SCIENZE EDUCAZIONE; 32

Ist. DIRITTO ECCLESIASTICO; 15

Ist . FILOLOGIA CLASSICA; 25

Ist. DIRITTO INTERNAZIONALE; 39

Ist . M EDICINA LEGALE; 36Ist. DIRITTO PENALE; 23

Ist . DIRITTO PROC. CIVILE; 25

Ist . DIRITTO ROM ANO; 30

Ist . STUDI STORICI; 36

BIBLIOTECA BARNAVE; 36

BIBLIOTECA DIDATTICA; 61,3

BIBLIOTECA DIGITALE; 61

CASB; 61,3

CENTRO DI DOC. EUROPEA; 39

CENTRO DOC. PARTITI POLITICI; 0

CESCO; 32EM EROTECA GIURIDICA; 55

M ED. LINGUISTICA (CIVITANOVA); 21

SC. SERVIZI GIURIDICI (JESI); 40

Int erDip. ECONOMIA Int erDip. SCIENZE STORICHE E LINGUE Dip. BENI CULTURALI (FERMO)

Dip. FILOSOFIA Dip. MUTAMENTO SOCIALE Dip. DIRITTO PRIVATO

Dip. DIRITTO PUBBLICO Dip. RICERCA LINGUISTICA Dip. SCIENZE ARCHEOLOGICHE

Dip. SCIENZE COMUNICAZIONE Dip. SCIENZE EDUCAZIONE Ist . DIRITTO ECCLESIASTICO

Ist . FILOLOGIA CLASSICA Ist . DIRITTO INTERNAZIONALE Ist . MEDICINA LEGALE

Ist . DIRITTO PENALE Ist . DIRITTO PROCESSUALE CIVILE Ist . DIRITTO ROMANO

Ist . STUDI STORICI BIBLIOTECA BARNAVE BIBLIOTECA DIDATTICA

BIBLIOTECA DIGITALE CASB CENTRO DI DOCUMENTAZIONE EUROPEA

CENTRO DOC. PARTITI POLITICI CENTRO DOC. LIBRO SCOL. CESCO EMEROTECA GIURIDICA (EX BIBL. GIURISPRUDENZA)

MEDIAZIONE LINGUISTICA (CIVITANOVA M.) SCIENZE SERVIZI GIURIDICI (JESI)

Page 12: SISTEMA BIBLIOTECARIO D’ATENEO - biblioteche.unimc.itbiblioteche.unimc.it/it/casb/RelazioneSBA2009.pdf · Le biblioteche scientifiche pag. 5 Il CASB pag. 19 Information literacy

12

Graf. 4: Attività di prestito: Prestiti esterni a. 2009

Ist . DIR. PROCES CIVILE; 235

Ist. DIRITTO ROM ANO; 143

Ist . DIRITTO PENALE; 475

Ist. STUDI STORICI; 150

BIBLIOT. BARNAVE; 0

CASB; 86

Ist . DIR. INT.LE; 332

Ist. M EDICINA LEGALE; 35

Ist . FILOLOGIA CLASSICA; 0

Ist . DIR. ECCLESIASTICO; 537

BIBLIOT. DIGITALE; 0

CENTRO DOC EUR; 14

CENTRO DOC PARTITI POL; 0

CESCO; 0 M ED. LINGUISTICA (CIVITANOVA); 335

SC. SERVIZI GIUR. (JESI); 97

BIBLIOT. DIDATTICA; 2.201

EM EROTECA GIURIDICA; 115

InterDip. ECONOM IA; 1.931

Dip. SC. EDUCAZIONE; 4.106

Dip. SC. ARCHEOLOGICHE; 26

Dip. SC. COM UNICAZIONE; 663

Dip. RICERCA LINGUISTICA; 1.732

Dip. DIRITTO PUBBLICO; 1.188

Dip. DIRITTO PRIVATO; 1.228

Dip. M UTAM ENTO SOCIALE; 2.562

Dip. FILOSOFIA; 1.890

InterDip. SC. STORICHE E LINGUE; 6.500

Dip. BENI CULTURALI (FERM O); 375

Page 13: SISTEMA BIBLIOTECARIO D’ATENEO - biblioteche.unimc.itbiblioteche.unimc.it/it/casb/RelazioneSBA2009.pdf · Le biblioteche scientifiche pag. 5 Il CASB pag. 19 Information literacy

13

Tabella 4

PLESSI STRUTTURE

Ore settimanali di apertura biblioteca

( 2 ) Ore settimanali di apertura Plesso /

Biblioteca ( 2 )

Orario di apertura della Biblioteca

media ore settim di

apertura bibliot - vecchio

ordinamento

ore settim di apertura nuovi

plessi

PLESSO DI PALAZZO UGOLINI

InterDip. SCIENZE STORICHE E LINGUE

60 54 lun-ven 9-19 60 50

Dip. FILOSOFIA 45

Dip. SCIENZE ARCHEOLOGICHE

54

Ist. STUDI STORICI 36

Ist. PENALE 18

PLESSO DI VIA GARIBALDI

Ist. FILOLOGIA CLASSICA 22

50 lun-ven 9-19 35 50

Dip. PRIVATO 20 antimeridiane; prestito pomerid.

tramite emeroteca

EMEROTECA GIURIDICA 53

Ist. ECCLESIASTICO 15

Ist. ROMANO 30

PLESSO GIURIDICO

Ist. PROCESSUALE CIVILE 25

54 lun-ven 9-19 29 50

PLESSO ECONOMICO InterDip. ECONOMIA 30 34,5 matt.: lun-ven 9-13:30 ; pom.: lun-

giov 15-18 30 34,5

Dip. SCIENZE EDUCAZIONE

26 42 matt.: lun-ven 9-14 ; pom.: lun-giov 15-

18 26 37 PLESSO SCIENZE

DELL'EDUCAZIONE

C.E.S.C.O.

Dip. PUBBLICO 23 34,5 matt.:lun-ven 9-

13:30 ; pom.: lun-giov 14:30-17:30

23 34,5 PLESSO BIBLIOTECA DI

DIRITTO PUBBLICO CENTRO DOC. PARTITI

POLITICI su richiesta

BIBLIOTECA DEL DIP.TO DI RICERCA

LINGUISTICA

Dip. RICERCA LINGUISTICA

50 36 matt.: lun-ven 9-15 ; pom.: lun e giov

15:10-18:10 50 36

BIBLIOTECA DEL DIP.TO DI STUDI SUL

MUTAMENTO SOCIALE

Dip. MUTAMENTO SOCIALE

34 36 matt.: lun-ven 8:30-13:30 ; pom.: lun-

giov 15-18 34 37

BIBLIOTECA DEL DIP.TO DI SCIENZE

DELLA COMUNICAZIONE

Dip. SCIENZE COMUNICAZIONE

20 36 matt.: lun-ven 8-14 ; pom: mart e merc

15-18 20 36

BIBLIOTECA DEL DIP.TO DI BENI

CULTURALI

Dip. BENI CULTURALI (FERMO)

36 33

matt.: lun e merc e ven 8-13 ; mart e giov 8-14 ; pom.: lun e giov 14:30-

17:30

36 33

BIBLIOTECA DI ECCELLENZA BARNAVE

BIBLIOTECA BARNAVE 36 36 matt.: lun-ven 8-14

; pom: lun e giov 15-18

36 36

BIBLIOTECA CORSO DI LAUREA DISCIPLINE DELLA MEDIAZIONE

LINGUISTICA

MEDIAZIONE LINGUISTICA

(CIVITANOVA M.) 15 15 lun-ven 9-12 15 15

BIBLIOTECA IST.TO DIRITTO

INTERNAZIONALE

Ist. DIRITTO INTERNAZIONALE

33 42 matt.: lun-ven 8-14

; pom: lun-giov 14:30-17:30

33 42

BIBLIOTECA DEL CENTRO DI

DOCUMENTAZIONE EUROPEA

CENTRO DI DOCUMENTAZIONE

EUROPEA 33 42

matt.: lun-ven 8-14 ; pom: lun-giov

14:30-17:30 33 42

BIBLIOTECA IST.TO DI MEDICINA LEGALE

Ist. MEDICINA LEGALE 36 36 matt.: lun-ven 8-14 ; lun e giov 14:30-

17:30 36 36

BIBLIOTECA DIDATTICA 61 60 lun-ven 8:30-20 ;

sab 9-13 61 61,5

BIBLIOTECA DIGITALE 61 60 lun-ven 8:30-20 ;

sab 9-13 61 61,5

BIBLIOTECA CASB 61 60 lun-ven 8:30-20 ;

sab 9-13 61 61,5

SCIENZE SERVIZI GIURIDICI (JESI)

40 40 matt.: lun-ven 9-13 ; pom.: lun-ven 14-

18 40 40

tot.

794

media ore

46,68

Page 14: SISTEMA BIBLIOTECARIO D’ATENEO - biblioteche.unimc.itbiblioteche.unimc.it/it/casb/RelazioneSBA2009.pdf · Le biblioteche scientifiche pag. 5 Il CASB pag. 19 Information literacy

14

Tabella 5

ORARIO PLESSI - NUOVO ORDINAMENTO

Media ore apertura settimanale per biblioteca al 31.10.2008

Media ore apertura settim. nuovi plessi 2009 Incremento

%

34,75 46,97 35,17%

Graf. : Media orario apertura Biblioteche/Plessi

34,75

46,97

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

Media ore apertura settimanale per biblioteca

al 31.10.2008

Media ore apertura settim. nuovi plessi 2009

Tabella 6

2008 2009

Studenti part-time utilizzati Studenti part-time utilizzati

71 54

Graf.: Studenti part-time utilizzati

71

54

0

10

20

30

40

50

60

70

80

Studenti part-time utilizzati Studenti part-time utilizzati

2008 2009

STUDENTI PART-TIME UTILIZZATI PER LE BIBLIOTECHE (dato fornito dall’Ufficio studenti part-time) STRUTTURA PART-TIME

DIPARTIMENTO DI DIRITTO PRIVATO E DEL LAVORO 3

DIPARTIMENTO DI DIRITTO PUBBLICO 4

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E SCIENZE UMANE 2

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE 3

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE 6

FACOLTA’ BENI CULTURALI 7

S.B.A. - BIBLIOTECA INTERDIPARTIMENTALE PALAZZO UGOLINI 11

S.B.A. - CENTRO D'ATENEO PER I SERVIZI BIBLIOTECARI (C.A.S.B.) (UTILIZZATI PER I PLESSI) 18

TOTALE 54

Page 15: SISTEMA BIBLIOTECARIO D’ATENEO - biblioteche.unimc.itbiblioteche.unimc.it/it/casb/RelazioneSBA2009.pdf · Le biblioteche scientifiche pag. 5 Il CASB pag. 19 Information literacy

15

Graf.: Acquisti di Monografie

609

455

705 735

270

9681.095

269 20965 78

185 21694

0

1.113

0135

0 39

361

0

187

363

691573

886

530

1.346 1.317

481 460

311

79

238326

619

74

1.236

0

221

0

358

0 086

188252

500

192

2.546

356 182

535

345

3.796

0

-200

300

800

1.300

1.800

2.300

2.800

3.300

3.800

Inte

rDip

. ECONO

MIA

Inte

rDip

. SCIE

NZE S

TORIC

HE E LIN

GUE

Dip. B

ENI CULT

URALI (F

ERM

O)

Dip. F

ILOSO

FIA

Dip. M

UTAM

ENTO S

OCIALE

Dip. D

IRIT

TO P

RIVATO

Dip. D

IRIT

TO P

UBBLICO

Dip. R

ICER

CA LIN

GUIST

ICA

Dip. S

CIENZE A

RCHEOLO

GICHE

Dip. S

CIENZE C

OM

UNICAZI

ONE

Dip. S

CIENZE E

DUCAZIONE

Ist. D

IRIT

TO E

CCLESI

ASTIC

O

Ist. F

ILOLO

GIA C

LASS

ICA

Ist. D

IRIT

TO IN

TERN

AZIONALE

Ist. M

EDICIN

A LEG

ALE

Ist. D

IRIT

TO P

ENALE

Ist. D

IRIT

TO P

ROCESSU

ALE C

IVILE

Ist. D

IRIT

TO R

OMANO

Ist. S

TUDI S

TORIC

I

BIBLIO

TECA B

ARNAVE

BIBLIO

TECA D

IDATT

ICA

BIBLIO

TECA D

IGIT

ALECASB

CENTRO D

I DO

C. EURO

PEA

CENTRO D

OC. P

ARTITI

PO

LITIC

I

CENTRO D

OC. L

IBRO S

COL. C

ESCO

EMER

OTECA G

IURID

ICA (

EX B

IBL.

GIURIS

PR.)

MEDIA

ZIONE

LINGUIS

TICA (C

IVIT

ANOVA M.)

SCIE

NZE SE

RVIZI G

IURID

ICI (

JESI

)

2009 Monogr. acquistate ( 5 ) 2008 Monogr. acquistate ( 6 )

Graf.: Acquisizioni: Doni

50 68

417

691

199

288

10 10 0 933

627 0 0 0

631

6 22 620 44

450

42

284

510

5 9 300 17 0

533

1844

0 3 0

1.465

0 0 0

415

176

0

224

240 0 0

437

184

0

444

0 0 0

0

200

400

600

800

1.000

1.200

1.400

Inte

rDip

. ECONO

MIA

Inte

rDip

. SCIE

NZE S

TORIC

HE E LIN

GUE

Dip. B

ENI CULT

URALI (F

ERM

O)

Dip. F

ILOSO

FIA

Dip. M

UTAM

ENTO S

OCIALE

Dip. D

IRIT

TO P

RIVATO

Dip. D

IRIT

TO P

UBBLICO

Dip. R

ICER

CA LIN

GUIST

ICA

Dip. S

CIENZE A

RCHEOLO

GICHE

Dip. S

CIENZE C

OM

UNICAZI

ONE

Dip. S

CIENZE E

DUCAZIONE

Ist. D

IRIT

TO E

CCLESI

ASTIC

O

Ist. F

ILOLO

GIA C

LASS

ICA

Ist. D

IRIT

TO IN

TERN

AZIONALE

Ist. M

EDICIN

A LEG

ALE

Ist. D

IRIT

TO P

ENALE

Ist. D

IRIT

TO P

ROCESSU

ALE C

IVILE

Ist. D

IRIT

TO R

OMANO

Ist. S

TUDI S

TORIC

I

BIBLIO

TECA B

ARNAVE

BIBLIO

TECA D

IDATT

ICA

BIBLIO

TECA D

IGIT

ALECASB

CENTRO D

I DO

C. EURO

PEA

CENTRO D

OC. P

ARTITI

PO

LITIC

I

CENTRO D

OC. L

IBRO S

COL. C

ESCO

EMER

OTECA G

IURID

ICA (

EX B

IBL.

GIURIS

PR.)

MEDIA

ZIONE

LINGUIS

TICA (C

IVIT

ANOVA M.)

SCIE

NZE SE

RVIZI G

IURID

ICI (

JESI

)

2009 Acquisizioni: Doni ( 6 ) 2008 Acquisizioni: Doni ( 7 )

Page 16: SISTEMA BIBLIOTECARIO D’ATENEO - biblioteche.unimc.itbiblioteche.unimc.it/it/casb/RelazioneSBA2009.pdf · Le biblioteche scientifiche pag. 5 Il CASB pag. 19 Information literacy

16

Graf.: Acquisizioni: Scambi

0 0

105

769

0 024

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

78

018

81

0 0 014

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 00000

222

0

0

1 0000

605

01 0

0

100

200

300

400

500

600

700

800

Inte

rDip

. ECONO

MIA

Inte

rDip

. SCIE

NZE S

TORIC

HE E LIN

GUE

Dip. B

ENI CULT

URALI (F

ERM

O)

Dip. F

ILOSO

FIA

Dip. M

UTAM

ENTO S

OCIALE

Dip. D

IRIT

TO P

RIVATO

Dip. D

IRIT

TO P

UBBLICO

Dip. R

ICER

CA LIN

GUIST

ICA

Dip. S

CIENZE A

RCHEOLO

GICHE

Dip. S

CIENZE C

OM

UNICAZI

ONE

Dip. S

CIENZE E

DUCAZIONE

Ist. D

IRIT

TO E

CCLESI

ASTIC

O

Ist. F

ILOLO

GIA C

LASS

ICA

Ist. D

IRIT

TO IN

TERN

AZIONALE

Ist. M

EDICIN

A LEG

ALE

Ist. D

IRIT

TO P

ENALE

Ist. D

IRIT

TO P

ROCESSU

ALE C

IVILE

Ist. D

IRIT

TO R

OMANO

Ist. S

TUDI S

TORIC

I

BIBLIO

TECA B

ARNAVE

BIBLIO

TECA D

IDATT

ICA

BIBLIO

TECA D

IGIT

ALECASB

CENTRO D

I DO

C. EURO

PEA

CENTRO D

OC. P

ARTITI

PO

LITIC

I

CENTRO D

OC. L

IBRO S

COL. C

ESCO

EMER

OTECA G

IURID

ICA (

EX B

IBL.

GIURIS

PR.)

MEDIA

ZIONE

LINGUIS

TICA (C

IVIT

ANOVA M.)

SCIE

NZE SE

RVIZI G

IURID

ICI (

JESI

)

2009 Acquisizioni: Scambi ( 6 ) 2008 Acquisizioni: Scambi ( 7 )

Graf.: Fondi acquistati o donati non inventariati

0 0 0 0

500

0 0 0 0 0200

0 0 0 0 00 0 0 0

2.000

0 0 0 0 0 0

485

0 0 0 0

1.000

0

3.350

000100

1.360

0

0

450

0

3.500

5.259

700

12.000

000

1.213

0420

0

3.500

5.259

12.000

0

2.000

4.000

6.000

8.000

10.000

12.000

Inte

rDip

. ECONO

MIA

Inte

rDip

. SCIE

NZE S

TORIC

HE E LIN

GUE

Dip. B

ENI CULT

URALI (F

ERM

O)

Dip. F

ILOSO

FIA

Dip. M

UTAM

ENTO S

OCIALE

Dip. D

IRIT

TO P

RIVATO

Dip. D

IRIT

TO P

UBBLICO

Dip. R

ICER

CA LIN

GUIST

ICA

Dip. S

CIENZE A

RCHEOLO

GICHE

Dip. S

CIENZE C

OM

UNICAZI

ONE

Dip. S

CIENZE E

DUCAZIONE

Ist. D

IRIT

TO E

CCLESI

ASTIC

O

Ist. F

ILOLO

GIA C

LASS

ICA

Ist. D

IRIT

TO IN

TERN

AZIONALE

Ist. M

EDICIN

A LEG

ALE

Ist. D

IRIT

TO P

ENALE

Ist. D

IRIT

TO P

ROCESSU

ALE C

IVILE

Ist. D

IRIT

TO R

OMANO

Ist. S

TUDI S

TORIC

I

BIBLIO

TECA B

ARNAVE

BIBLIO

TECA D

IDATT

ICA

BIBLIO

TECA D

IGIT

ALECASB

CENTRO D

I DO

C. EURO

PEA

CENTRO D

OC. P

ARTITI

PO

LITIC

I

CENTRO D

OC. L

IBRO S

COL. C

ESCO

EMER

OTECA G

IURID

ICA (

EX B

IBL.

GIURIS

PR.)

MEDIA

ZIONE

LINGUIS

TICA (C

IVIT

ANOVA M.)

SCIE

NZE SE

RVIZI G

IURID

ICI (

JESI

)

2009 Fondi acquistati o donati non invent.2008 Fondi acquistati o donati non invent.

Page 17: SISTEMA BIBLIOTECARIO D’ATENEO - biblioteche.unimc.itbiblioteche.unimc.it/it/casb/RelazioneSBA2009.pdf · Le biblioteche scientifiche pag. 5 Il CASB pag. 19 Information literacy

17

Tabella 7

2008 2009

Personale bibliotecario a. 2008 Personale bibliotecario a. 2009

43 39

Graf.: Personale bibliotecario d'Ateneo

43

39

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

Personale bibliotecario a. 2008 Personale bibliotecario a. 2009

Page 18: SISTEMA BIBLIOTECARIO D’ATENEO - biblioteche.unimc.itbiblioteche.unimc.it/it/casb/RelazioneSBA2009.pdf · Le biblioteche scientifiche pag. 5 Il CASB pag. 19 Information literacy

18

Tabella 8

DATI BIBLIOTECHE D'ATENEO

SERVIZI DI BACK-OFFICE: ACQUISTI E CATALOGAZIONE

2008 2009 2008 2009

Libri catalogati con Sebina/SBN

Libri catalogati con Sebina/SBN

Libri non catalogati inclusi fondi

pregressi inventariati

Libri non catalogati inclusi fondi

pregressi inventariati

InterDip. ECONOMIA 395 340 fondi pregressi inv. istat ocde archivio

InterDip. SCIENZE STORICHE E LINGUE 3.096 2.216 441 600

Dip. BENI CULTURALI (FERMO) 485 202 0 250

Dip. FILOSOFIA 476 682 352 0

Dip. MUTAMENTO SOCIALE 1.594 1.122 420 450

Dip. DIRITTO PRIVATO 560 582 80 80

Dip. DIRITTO PUBBLICO 611 838 0 35

Dip. RICERCA LINGUISTICA 1.475 1102 713 807

Dip. SCIENZE ARCHEOLOGICHE 403 384 250 0

Dip. SCIENZE COMUNICAZIONE 946 1.618 483 0

Dip. SCIENZE EDUCAZIONE 1.349 1.600 500 150

Ist. DIRITTO ECCLESIASTICO 469 328 200 200

Ist. FILOLOGIA CLASSICA 589 585 0 0

Ist. DIRITTO INTERNAZIONALE 292 237 100 197

Ist. MEDICINA LEGALE 68 68 0 0

Ist. DIRITTO PENALE 287 278 75 60

Ist. DIRITTO PROCESSUALE CIVILE 290 285 0 0

Ist. DIRITTO ROMANO 369 139 735 800

Ist. STUDI STORICI 150 0 725 725

BIBLIOTECA BARNAVE 76 80 non perv.

BIBLIOTECA DIDATTICA 4.224 3.094 1.000 1.000

BIBLIOTECA DIGITALE 0 0 0 0

CASB 175 262 0 0

CENTRO DI DOC. EUROPEA 41 406 0 100

CENTRO DOC. PARTITI POLITICI 1.399 518 1.000 645

CENTRO DOC. LIBRO SCOL. CESCO 0 161 0 466

EMEROTECA GIURIDICA (EX BIBL. GIURISPR.) 0 0 3.350 non fornibile

MEDIAZIONE LINGUISTICA (CIVITANOVA M.) 198 155 0 0

SCIENZE SERVIZI GIURIDICI (JESI) 120 356 5.259 5.259

TOTALI 20.061 17.634 15.488 11.824

20082009

TOTALI

20.061

17.634

0

5.000

10.000

15.000

20.000

25.000

Graf.: Libri catalogati con Sebina/SBN

20082009

TOTALI

15.488

11.824

0

5.000

10.000

15.000

20.000

Graf.: Libri non catalogati inclusi fondi pregressi

inventariati

Page 19: SISTEMA BIBLIOTECARIO D’ATENEO - biblioteche.unimc.itbiblioteche.unimc.it/it/casb/RelazioneSBA2009.pdf · Le biblioteche scientifiche pag. 5 Il CASB pag. 19 Information literacy

19

IL CASB

Il CASB svolge servizi di interesse generale (acquisti, prestito interbibliotecario, educazione dell’utenza) e di coordinamento del Sistema e provvede all’aggiornamento ed alla formazione del personale bibliotecario in modo tale da garantire lo sviluppo uniforme delle strutture bibliotecarie del sistema. Sperimenta le nuove tecnologie e le applica ai servizi di biblioteca assicurando l’evoluzione continua del Sistema bibliotecario d’Ateneo. In particolare il CASB cura la gestione, la manutenzione e lo sviluppo del catalogo elettronico (OPAC) del Polo maceratese e delle procedure ad esso collegate, intraprendendo ogni iniziativa utile al suo potenziamento. Analizza e monitora i servizi approntando strategie per la loro razionalizzazione ai fini del miglioramento generale del Sistema. Garantisce lo sviluppo della biblioteca digitale, anche avvalendosi di forme di cooperazione interuniversitaria, nazionale ed internazionale e rappresenta l’Ateneo nei diversi consorzi, partecipando alle singole trattative. Assicura un servizio centralizzato di prestito interbibliotecario e di document delivery al fine di rispondere tempestivamente alle esigenze della didattica e della ricerca dell’Ateneo.

Coordinamento. Il SBA è diretto dal delegato del rettore il quale presiede la Commissione d’Ateneo per le biblioteche, organo di indirizzo politico, e il Comitato di direzione, organo di governo. Il coordinamento funzionale del Sistema bibliotecario è realizzato dal direttore tecnico del CASB che ha anche le funzioni di direttore tecnico del Sistema. Per la sua attività il direttore tecnico si avvale della collaborazione di un funzionario di elevata professionalità con il compito di sovrintendere al catalogo ed alle attività ad esso collegate. Sono inoltre istituiti Gruppi di lavoro finalizzati allo sviluppo di progetti o all’organizzazione di servizi specifici. A ciascun Gruppo è affidato il compito di monitorare le esigenze delle strutture del Sistema relativamente al tema di competenza, studiare ed approfondire le problematiche di pertinenza, proporre forme di coordinamento o interventi per il miglioramento dei servizi. Ogni gruppo è coordinato da un responsabile. L’insieme dei gruppi è coordinato dal direttore tecnico del SBA. Negli anni 2006/2007 sono stati creati gruppi di lavoro sul Prestito locale, sul Prestito interbibliotecario (ILL e Document delivery ) sulla Pulizia dell’OPAC -Sottogruppo Libro antico, sulla Soggettazione , sul Reference. Generalmente ogni gruppo alla fine del proprio lavoro produce una relazione e delle linee guide che vengono sottoposte all’approvazione del personale SBA e diventano vincolanti per il Sistema. Le attività dei vari gruppi hanno prodotto una ricaduta positiva sulla qualità dei servizi offerti dal Sistema. Risultati anno 2009. Il gruppo di lavoro per la pulizia dell’OPAC ( e sottogruppo per il libro antico) ha operato nel 2009, compatibilmente con i molteplici impegni derivati dalla nuova organizzazione del SBA ed al fine di offrire agli utenti la possibilità di una ricerca bibliografica in OPAC rapida e puntuale, principalmente nell’ambito dell’archivio elettronico dei titoli, intervenendo per ripristinarne l’originaria coerenza e uniformità compromesse dai raddoppiamenti di reticoli e di descrizioni bibliografiche, dal sovraccarico, dalla perdita, dalla scarsa qualità dei dati catalografici, conseguenza, in parte, di un cattivo dialogo con l’Indice nazionale e/o, in particolare, conseguenza delle migrazioni dei cataloghi locali di molte biblioteche esterne all’Università nel catalogo di Polo. Il gruppo di lavoro è intervenuto, nel dettaglio, su:

o eliminazione delle descrizioni bibliografiche doppie (collezioni, monografie semplici ed a più livelli SOLO IN POLO o condivise con l’Indice);

o eliminazione di notizie allo stato di ordine non utilizzate per la catalogazione al momento dell’acquisizione dei volumi in biblioteca (notizie 01);

o correzione di descrizioni non rispondenti alle regole catalografiche; o schiacciamento di reticoli doppi; o risoluzione di notizie ambigue non visibili nell’OPAC; o avvio dei lavori sul catalogo dei materiali antichi (individuazioni dei problemi di

gestione).

Page 20: SISTEMA BIBLIOTECARIO D’ATENEO - biblioteche.unimc.itbiblioteche.unimc.it/it/casb/RelazioneSBA2009.pdf · Le biblioteche scientifiche pag. 5 Il CASB pag. 19 Information literacy

20

Il gruppo di lavoro sulla pulizia dell’archivio del le voci di soggetto L’Archivio dei soggetti è frutto della cooperazione di bibliotecari appartenenti a vari tipi di istituzioni (biblioteche universitarie, statali e di ente locale: dei vari comuni della Provincia di Macerata). Le varie fasi di migrazione e accorpamento dei dati, succedutesi nel corso del tempo nello sforzo di creare un catalogo unico, hanno però anche dato vita ad una mera successione alfabetica di voci eterogenee e, talora, incongruenti. L’operazione di pulizia, inspirandosi a criteri di uniformità ed univocità, si è dunque imposta come necessità, nello sforzo di creare un catalogo di qualità migliore. Il lavoro più rilevante del Gruppo sulla pulizia dell’Archivio soggetti è stato finora speso sulla forma accettata degli autori, siano essi persone o enti. Per creare un catalogo di qualità, si sta inoltre provvedendo a creare una rete di richiami e rinvii fra i descrittori, che arricchiscano per l’utente le possibilità di ricercare i termini con voci alternative ed anche una rete di note ad uso interno dei bibliotecari. Il gruppo di lavoro ha effettuato numerosi interventi, tra i quali:

1. eliminazione delle voci di soggetto senza alcun legame con notizie bibliografiche 2. abolizione delle voci doppie, utilizzando la funzione di “fusione” 3. soppressione di suddivisioni non più in uso come Saggi e Studi 4. cancellazione di termini obsoleti 5. correzione dei nomi degli autori e degli enti collettivi: 6. correzione dei nomi di edifici o strutture in base alle indicazioni del Nuovo Soggettario.

Criticità Si rende improrogabile sensibilizzare, attraverso incontri di lavoro, le biblioteche del Polo coinvolgendole nelle problematiche legate all’uniformità di comportamenti biblioteconomici adottati affinché il lavoro svolto non venga vanificato da nuove immissioni non in linea con le direttive date.

Information Literacy

Nell’ambito dei servizi di information literacy erogati dal CASB, dall’anno accademico 2005/2006 ha preso vita l’iniziativa “Il libro nella rete”, l’attivazione di una serie di incontri di formazione alla ricerca bibliografica e all’uso dei servizi bibliotecari rivolti all’utenza dell’Ateneo: studenti, dottorandi e personale docente.

� Il servizio di information literacy “Il libro nella rete” nel corso degli ultimi tre anni ha subito una positiva evoluzione, sia in relazione all’aumento del numero di partecipanti che al miglioramento della qualità del servizio proposto. Alla fine dell’anno accademico 2009, tenendo conto dei problemi segnalati dagli utenti e di quelli evidenziati dallo staff, sono state messe in atto delle strategie tendenti a migliorare l’organizzazione e la qualità degli incontri, strategie che, per lo più, hanno conseguito risultati molto positivi come di seguito evidenziato:

� Il modulo base è stato suddiviso in quattro incontri,con cadenza mensile, al termine dei quali viene

eseguito un lavoro finale di esercitazione consistente nella produzione di una breve bibliografia su un tema di ricerca e di un “diario di bordo”. In quest’ultimo viene descritto il percorso di ricerca da ciascuno seguito e viene commentata l’attività svolta, sia in termini di efficacia che di criticità. La “user satisfaction” così rilevata tramite il “diario di bordo” ha dato esiti molto positivi: gli utenti in questa forma esprimono infatti più liberamente valutazioni utili sia per capire l’efficacia delle informazioni fornite dallo staff, sia per cogliere giudizi non forzati sulla valutazione della qualità degli incontri. L’utenza esprime giudizi articolati, motivati e positivi e il livello di interazione con i membri dello staff è migliorato

� Il modulo specialistico è stato raggruppato in tre cicli di incontri, con cadenza annuale, dato il minor numero di richieste. Gli esiti di questa iniziativa sono ottimi se ci si riferisce alla qualità dei contenuti ed al grado di soddisfazione dei partecipanti. Se si considera invece il dato puramente numerico, scarso rispetto alle aspettative, l’iniziativa dovrà essere riconsiderata da un punto di vista organizzativo.

Page 21: SISTEMA BIBLIOTECARIO D’ATENEO - biblioteche.unimc.itbiblioteche.unimc.it/it/casb/RelazioneSBA2009.pdf · Le biblioteche scientifiche pag. 5 Il CASB pag. 19 Information literacy

21

DATI RELATIVI AL SERVIZIO DI INFORMATION LITERACY A L 31 DICEMBRE 2009

PARTECIPANTI

a.a 2006-2007 a.a.2007-2008 a.a. 2008-2009 a.a.2009-2010(solo i mesi

di nov. e dic.)

55 35 262 129

0

50

100

150

200

250

300

2006-2007 2007-2008 2008-2009 2009-2010

partecipanti

Osservazioni: � Si mantiene costante la tendenza all’aumento dei partecipanti, poiché il dato dell’anno 2009/10 riguarda solo

gli ultimi due mesi. � Tali dati, tuttavia, se rapportati all’utenza potenziale dell’Ateneo, risultano ancora bassi. Come si evince

dalla tabella comparativa della partecipazione in base alla facoltà di provenienza dei partecipanti, la criticità del numero di iscritti potrebbe essere superata da un coinvolgimento più diretto delle strutture didattiche. Infatti l’elevato numero di partecipanti della Facoltà di Scienze della Formazione è dato dal fatto che si è instaurata una forte sinergia tra il CASB e i docenti di quella Facoltà che ha portato a concordare incontri annuali specifici per gli studenti di scienze della Formazione. Da rilevare il fatto che i docenti di questa Facoltà attribuiscono una grande importanza a questo tipo di inziativa di formazione. E’ pertanto allo studio una proposta di istituzionalizzazione delle attività di information literacy, nella forma di laboratorio/seminario, che prevedano il riconoscimento di crediti formativi per gli studenti partecipanti.

� Una considerazione a margine concerne l’interesse dimostrato da utenti esterni all’Ateneo a questo tipo di iniziativa (professori si scuola secondaria superiore, studenti dell’Accademia di Belle Arti e studenti di scuola secondaria inferiore). Nel corso dell’anno solo una volta è stato accolto un uditore esterno, mentre una formazione per studenti di scuola secondaria è stata effettuata nell’ambito del progetto Alternanza Scuola-lavoro, con esiti positivi nel gradimento e nella soddisfazione da parte dell’utenza. Sulla scia di tale esigenza sarebbe auspicabile, per il 2010, un’apertura al territorio in tal senso che contempli l’opportunità di fare formazione e promozione dei servizi bibliotecari.

Page 22: SISTEMA BIBLIOTECARIO D’ATENEO - biblioteche.unimc.itbiblioteche.unimc.it/it/casb/RelazioneSBA2009.pdf · Le biblioteche scientifiche pag. 5 Il CASB pag. 19 Information literacy

22

FACOLTÁ di appartenenza dei PARTECIPANTI

a.a 2008-2009

a.a. 2009-2010

Beni Culturali 1 1 Economia 7 1 Giurisprudenza 21 1 Lettere e Filosofia 20 3 Scienze della comunicazione 11 9 Scienze della formazione 182 118 Scienze politiche 4 0 Studente Erasmus 1 0 Dottorandi, docenti ecc. 14 0 Uditore esterno 1 1 TOTALE 262 134

PARTECIPANTI

a.a.2008-2009 a.a. 2009-2010

Incontri da calendario 126 28

Incontri concordati 136 101

TOTALE 262 129

Page 23: SISTEMA BIBLIOTECARIO D’ATENEO - biblioteche.unimc.itbiblioteche.unimc.it/it/casb/RelazioneSBA2009.pdf · Le biblioteche scientifiche pag. 5 Il CASB pag. 19 Information literacy

23

ISCRIZIONI AI MODULI

a.a 2008-2009 a.a.2009-2010

Base 228 137

Specialistico 94 14

TOTALE 322 151

0

50

100

150

200

250

2008-2009 2009-2010

Base

Specialistico

Osservazioni:

• È allo studio una diversa articolazione, condizionata a fattori quali l’acquisizione di più efficaci strumenti per la ricerca bibliografica online e l’inserimento di tale modulo in un constesto di information literacy istituzionalizzata.

• I dati in diminuzione si spiegano con la diversa copertura temporale (2008-2009 l’intero anno, 2009-2010 i due soli mesi di novembre-dicembre).

2008-20092009-2010

Incontri da calendario

Incontri concordati

0

20

40

60

80

100

120

140

Incontri da calendario

Incontri concordati

Page 24: SISTEMA BIBLIOTECARIO D’ATENEO - biblioteche.unimc.itbiblioteche.unimc.it/it/casb/RelazioneSBA2009.pdf · Le biblioteche scientifiche pag. 5 Il CASB pag. 19 Information literacy

24

• Significativo è il dato, costante, del diverso grado di adesione alla tipologia dei moduli. Seppure con dati non comparabili con gli anni precedenti, data la diversa organizzazione degli incontri, si conferma la tendenza ad una maggiore partecipazione al modulo base, che con l’attuale articolazione in 4 incontri, permette anche una valutazione delle competenze d’uso acquisite.

I Corsi di formazione del personale bibliotecario per l’anno 2009

Il CASB ogni anno organizza corsi di formazione ed aggiornamento per il personale del SBA per consentire al Sistema di essere.sempre in linea con le nuove tecnologie. A partire dal mese di ottobre i corsi sono stati allargati a partecipanti esterni . Tale iniziativa ha determinato un notevole abbattimento dei costi. Di seguito l’elenco dei corsi ed il relativo calendario: Febbraio 2009 Corso di Formazione su: "Risorse informative per le scienze economiche, statistiche e giuridiche”, P. Cavaleri - L. Ballestra. 22 - 23 giugno 2009 Corso di formazione su: "La Biblioteca, il Web 2.0 e oltre", Paola Gargiulo, CASPUR. 15 - 16 ottobre 2009 Corso di formazione su: "Risorse per il reference digitale in ambito umanistico", Fabrizia Bevilacqua, Università di Parma. 20-21 ottobre 2009 Corso di formazione interno su: "I periodici elettronici dell'Ateneo di Macerata".

Il servizio di prestito interbibliotecario

L’Ufficio prestiti interbibliotecari centralizzato di Ateneo svolge attività di prestito (ILL) e di reperimento degli articoli (DD) per gli utenti della comunità accademica.

Il prestito tra biblioteche si propone come supporto agli utenti delle strutture bibliotecarie, fornendo loro i documenti non presenti in loco.

Il servizio di DD, nell’anno 2009, ha mantenuto gli accordi specifici con il “Progetto Nilde” nonché quelli con singole biblioteche, accordi basati sulla reciprocità gratuita del servizio. In ambito internazionale ha mantenuto l’adesione ai sistemi di cooperazione informatizzata “Oclc ” (per le biblioteche extraeuropee e statunitensi); “Subito” (per le bibl. tedesche); e al “Doc. Supply Service” (per la British Library).

Rispetto al 2008 si nota un aumento della domanda di prestito del 28% circa, per la funzione richiedente ed un graduale aumento delle richieste per la funzione prestante.

Tale riscontro positivo è dovuto ad una serie di fattori che si possono riassumere come segue:

▪ realizzazione di sinergie lavorative tra il personale e adozione di iniziative concordate utili al miglioramento e snellimento delle procedure di prestito

▪ evasione massiccia delle richieste di materiale localizzato nelle biblioteche Extraeuropee e nelle biblioteche statunitensi attraverso sistemi on line

▪ maggiore visibilità e trasparenza del servizio nei confronti degli utenti interni e delle biblioteche esterne attraverso la pubblicazione del Regolamento del Servizio e delle F.a.q. (frequently asked questions) sul nuovo sito del CASB.

Page 25: SISTEMA BIBLIOTECARIO D’ATENEO - biblioteche.unimc.itbiblioteche.unimc.it/it/casb/RelazioneSBA2009.pdf · Le biblioteche scientifiche pag. 5 Il CASB pag. 19 Information literacy

25

Criticità

L’home software non è completo e non è più assistito. Occorrerebbe pertanto prevedere o il suo completamento oppure l’acquisto del modulo specifico del nuovo software S.O.L. (Sebina Open Library) che permette di aderire al sistema aperto ILL/SBN attraverso la veloce ed amichevole gestione di tutte le procedure del prestito (arrivo materiale, sollecito, restituzione, pagamenti …) e l’accesso alle risorse condivise in ambito nazionale e internazionale.

Obiettivi da realizzare a breve:

- creazione di un form on-line che permetta, da remoto (via web) agli utenti, di formulare richieste, abbreviando così i tempi di attesa.

- Completamento dell’home software

- Assegnazione di un’unità di personale a tempo indeterminato

- acquisto fax, scanner da parte di alcune bibl. decentrate

DATI STATISTICI – FUNZ. RICHIEDENTE (per utenti

interni)

Anno n. totale richieste (Volumi/articoli)

2007 2.705

2008 3.460

2009 3.558

Graf.: Funz. Richiedente, per utenti interni

2.705

3.460 3.558

1.000

1.500

2.000

2.500

3.000

3.500

4.000

4.500

2007 2008 2009

n. totale richieste (Volumi/articoli)

DATI STATISTICI – FUNZ. PRESTANTE (per biblioteche

esterne)

Anno n. totale richieste (Volumi/articoli)

2007 1.307

2008 1.654

2009 1.625

Graf.: Funz. Prestante, per biblioteche esterne

1.307

1.6541.625

500

700

900

1.100

1.300

1.500

1.700

1.900

2007 2008 2009

n. totale richieste (Volumi/articoli)

Page 26: SISTEMA BIBLIOTECARIO D’ATENEO - biblioteche.unimc.itbiblioteche.unimc.it/it/casb/RelazioneSBA2009.pdf · Le biblioteche scientifiche pag. 5 Il CASB pag. 19 Information literacy

26

Il Servizio di acquisti librari Nell’anno 2009 è stato svolto un eccellente lavoro da parte del SBA sul fronte degli acquisti librari che ha dato ottimi risultati, come documenta la seguente relazione della referente degli acquisti librari del CASB.

ACQUISTI DI MONOGRAFIE*

Nel corso del 2009, l’attività di riorganizzazione e di miglioramento continuo del servizio di acquisti librari ha comportato la centralizzazione degli acquisti di materiale librario, divenuta operativa a partire dal 1° ottobre 2009. Al fine di organizzare al meglio il nuovo servizio di acquisti centralizzato del CASB si è operata una approfondita analisi del flusso di lavoro, e successivamente sono state standardizzate le procedure inerenti al servizio, tenendo conto delle esigenze di docenti, bibliotecari, amministrativi, catalogatori e fornitori. Il risultato finale di questa analisi è la pubblicazione, sul sito del CASB, del manuale procedurale per il servizio acquisti librari, disponibile all’indirizzo http://casb.unimc.it/ateneo/servizi/sistema-bibliotecario-di-ateneo/casb/acquisti-centralizzati/acquisti-librari/

Il flusso di lavoro è stato riorganizzato con lo scopo di conseguire i seguenti obiettivi:

1. migliorare oggettivamente la qualità del servizio, ovvero:

• ridurre i tempi e dunque i costi di lavoro • ridurre i tempi di consegna • ridurre il numero degli ordini inevasi • migliorare le condizioni economiche dei fornitori • individuare più veloci e significativi strumenti di monitoraggio del servizio

2. aumentare la qualità percepita dagli utenti, attraverso il miglioramento della comunicazione

interna ed esterna.

AZIONI SVOLTE PER RAGGIUNGERE L’OBIETTIVO 1

a) Standardizzazione del flusso di lavoro Innanzitutto, l’obiettivo prefissato per l’anno 2009 di estendere a tutto il personale amministrativo la

modalità di invio via e-mail degli ordini (b/o cia e b/o Sebina) ai fornitori è stato raggiunto, conseguendo una riduzione dei costi di trasmissione degli ordini e dei tempi di lavoro

Come già scritto tutto il flusso di lavoro è stato oggetto di riflessione: il manuale procedurale contempla l’iter di un ordine standard, la gestione degli ordini urgenti (nel 2009 sono stati 45), dei titoli out of stock, dei libri fuori commercio, dei libri in visione, degli e-book, la sostituzione del personale e tante altre problematiche inerenti a procedure biblioteconomiche e amministrative.

Gli obiettivi raggiunti sono: 1. riduzione del livello di incertezza da parte del personale coinvolto in merito alle procedure da

seguire e all’attribuzione delle competenze 2. velocizzazione dei tempi di lavoro e quindi della consegna del libro 3. riduzione dei costi

Criticità: • Permangono molte incertezze in relazione al trattamento degli e-book (nel 2009 sono stati almeno

9 quelli acquistati). In particolare le modalità di inventariazione, di conservazione e fruizione necessitano di una attenta e approfondita analisi.

• Non è diffusa tra tutti i bibliotecari la consapevolezza dell’importanza, ai fini del buon andamento del servizio, di attenersi alle procedure standard

• La procedura di inserimento degli ordini è estremamente ridondante: a causa della non interoperabilità tra i diversi gestionali in uso, attualmente uno stesso ordine viene inserito 3 volte da 3 soggetti diversi.

*(Si riporta integralmente la relazione della referente degli acquisti librari del CASB)

Page 27: SISTEMA BIBLIOTECARIO D’ATENEO - biblioteche.unimc.itbiblioteche.unimc.it/it/casb/RelazioneSBA2009.pdf · Le biblioteche scientifiche pag. 5 Il CASB pag. 19 Information literacy

27

Obiettivi 2010:

• Stabilire con maggiore dettaglio le procedure di inventariazione, di catalogazione e modalità di fruizione degli e-book (ad esempio stabilire chi deve conservare il file oppure la password, se il file va stampato e tenuta una copia cartacea in biblioteca, la catalogazione, ecc.)

• Sensibilizzare ulteriormente i bibliotecari circa l’importanza delle procedure standard • Snellire la procedura di inserimento degli ordini.

Il primo passo fattibile e senza costi è quello di trasmettere gli ordini alla DEA utilizzando il sito DEASTORE. Tale passo avrebbe come vantaggio una velocizzazione dei tempi di consegna. Il flusso risulterebbe il seguente:

In prospettiva, sarebbe auspicabile implementare la tecnologia EDI e superare il dualismo CIA e Sebina, ovvero trovare soluzioni software che consentano il dialogo tra il gestionale del bibliotecario (Sebina), gestionale amministrativo d’Ateneo (CIA) e gestionale del fornitore. Ciò ridurrebbe i costi lavoro, il rischio di errori e i tempi di consegna. Conditio sine qua non, sia per l’implementazione dell’EDI che per l’eventuale dialogo CIA – Sebina, è l’acquisto del nuovo programma Sebina Open Library.

b) Monitoraggio degli ordini in sospeso

L’attività di monitoraggio degli ordini in sospeso e di eventuali riordini è stata “fotografata” e confrontata con il 2008 nella seguente tabella (cfr. tab. n. 1)

Tab. 1. Monitoraggio ordini in sospeso

Attività svolte Anno 2008 Anno 2009 Solleciti per ordini in sospeso in corso d’anno

180 300 (circa 200 da fino a giugno e circa 100 da luglio a dicembre)

Ordini dell’anno precedente in sospeso e annullati / totale ordini dell’anno precedente

127 / 5.555 (2,28%) 35 / 7.920 (0,44%)

Ordini vecchi di almeno due anni in sospeso e annullati

641 0

Ordini in corso d’anno annullati Dato non disponibile 213 Ordini o riordini per titoli fuori commercio o altre forniture particolari

197 350

Richieste preventivi per forniture particolari, antiquariato, acquisti on line

50 180

Comunicazioni relative ad ordini Dato non disponibile 650

Il bibliotecario inserisce l’ordine in Sebina e anche nel gestionale DEA (sito

deastore)

l’amministrativo inserisce l’ordine in CIA

Il bibliotecario inserisce l’ordine in Sebina

l’amministrativo inserisce l’ordine in CIA

Il fornitore inserisce l’ordine nel proprio gestionale

Page 28: SISTEMA BIBLIOTECARIO D’ATENEO - biblioteche.unimc.itbiblioteche.unimc.it/it/casb/RelazioneSBA2009.pdf · Le biblioteche scientifiche pag. 5 Il CASB pag. 19 Information literacy

28

Due osservazioni in merito alla tabella: • Complessivamente nel 2009 i solleciti sono stati molti di più rispetto all’anno precedente, tuttavia

si deve notare che da luglio 2009 le mail sono state circa 100. Sicuramente il fatto di essere passati a fine febbraio 2009 ad un unico fornitore (DEA) ha fatto diminuire la mole di lavoro, ma ovviamente il giovamento non si è avvertito immediatamente.

Analizzando la tabella si evince che i più rilevanti obiettivi raggiunti sono

• Riduzione degli ordini inevasi (dal 2,28% al 0,44%) Tale dato è il risultato di tre fattori:

1. Scelta di un fornitore (DEA) che tende annullare esso stesso ordini per i quali non riesce a garantire la consegna in tempi brevi

2. Attività di sollecito dei titoli con cadenza bimestrale (e per certe strutture anche mensile) 3. Controllo da parte dei bibliotecari della disponibilità o meno del titolo prima di effettuare

l’ordine su siti specifici • Maggiore capacità di realizzare transazioni inerenti forniture particolari, come

acquisti on line, titoli in antiquariato (da 50 a 180 preventivi e da 197 a 350 ordini o riordini per forniture particolari)

Criticità: • Sono ancora tanti i titoli richiesti dai docenti che risultano non disponibili in commercio

e/o di difficile reperibilità. • l’attività di riordino è piuttosto onerosa in termini di tempo e costi.

Obiettivi 2010: • Occorre rendere più tempestiva l’informazione bibliografica relativa alle novità librarie o a campi di

interesse. Le strategie possono essere: • i bibliotecari delle singole strutture potrebbero mettere a punto servizi di alerting bibliografico , in stretta

collaborazione con i nostri principali fornitori librari. • Estensione ai dipartimenti richiedenti del servizio di visione delle novità librarie da parte della libreria

Bottega del libro (già il servizio veniva svolto presso il dip. di Scienze della comunicazione con sconto 18%).

• Distribuire i carichi di lavoro relativi alla attività di riordino in antiquariato tra i bibliotecari

c) Riduzione dei fornitori abituali e ricerca di ulteriori canali di reperimento per forniture partico lari.

Come da obiettivo indicato nella relazione precendente, nel 2009 si è provveduto a ridurre il numero dei fornitori abituali, selezionandoli in base ad offerte commerciali e servizi. Tenendo conto delle meno favorevoli condizioni economiche, prestazioni in termini di tempi di consegna e di servizi offerti, si è deciso di non rifornirsi più presso Licosa, Lafranco e Sciacca e Ancona Libri. Complessivamente dai 7 fornitori del 2008 siamo passati a 4 (ma tra questi ad uno solo viene data la maggior parte delle forniture). La scelta di orientarci per la gran parte ad un unico fornitore (la DEA di Bologna) ha avuto i seguenti vantaggi sia in termini economici che di servizi tecnologici innovativi:

- minori costi di gestione - migliori condizioni economiche (cfr. tab. n. 2 ) - migliori tempi di consegna (cfr. tab. n. 3) - possibilità di tracking delle spedizioni - possibilità di scaricare e gestire statistiche in modo più agevole - possibilità di consultazione di un buon sito da cui desumere le informazioni relative alla

disponibilità - possibilità di ricerca anche in antiquariato - partner affidabile e disponibile ad ascoltare le nostre esigenze e in molti casi anche

flessibile

Page 29: SISTEMA BIBLIOTECARIO D’ATENEO - biblioteche.unimc.itbiblioteche.unimc.it/it/casb/RelazioneSBA2009.pdf · Le biblioteche scientifiche pag. 5 Il CASB pag. 19 Information literacy

29

Tab. 2 - Condizioni economiche praticate al CASB tipologia materiale Condizioni economiche 2008 Condizioni economiche 2009 Titoli stranieri 15% (Licosa) 18-20% DEA

Titoli italiani 21% LS

18% Canesin solo alcuni editori e anche su libri in visione 16% Sincini solo Giuffrè editore e anche su libri in visione 23,5% Ancona Libri solo alcuni editori 16,5% Bottega del libro 17% Effetre

20% DEA 18% Canesin solo alcuni editori e anche su libri in visione 20% Sincini solo Giuffrè editore e anche su libri in visione

I tempi medi di consegna sono i seguenti1:

titoli italiani: 22 giorni titoli stranieri: 26 giorni

Relativamente ai tempi di consegna, non è possibile mettere a confronto le tempistiche relative al 2009 con quelle precedenti, in quanto le modalità di raccolta dei dati sono diverse (cfr. paragrafo successivo). In ogni caso i dati relativi ai tempi di consegna per i libri stranieri mettono in evidenza un tendenziale miglioramento:

Tab. 3 Tempi di consegna titoli stranieri – serie storica

dipartimento Tempi di consegna 2008 Tempi di consegna –

giugno-luglio 2009 Economia 61 gg 25 gg Filosofia 31 gg 27 gg

Sc. formazione 84 gg 25 gg

Criticità DEA:

• i tempi di consegna per i titoli italiani non sono ottimali (18-20 giorni di calendario)

• i tempi di consegna per gli e-book non sono sempre buoni • limitata disponibilità ad effettuare consegne urgenti o forniture particolari (ad es.

print-on demand)

Tutto questo ci ha costretto a cercare canali alternativi: • per le urgenze, per i titoli in via di esaurimento e per forniture particolari (ad es. print on demand)

abbiamo allacciato accordi con la libreria LEDI di Milano (sconto 15%) • abbiamo avviato i contatti con la libreria on line BOL (sconto 15%)per il reperimento dei titoli in

via di esaurimento ma anche per consegne celeri (in alternativa ad IBS che ha una modalità di fatturazione a fine mese che non è consona alle nostre esigenze)

• per le urgenze, la libreria locale Bottega del libro offrirà dal 2010 un servizio di consegna dei libri presenti in magazzino (sconto 18%)

Pertanto, come si può rilevare dalla tabella sotto riportata, si è conseguito il seguente obiettivo: • aumento dei canali di reperimento per le forniture particolari (opere in via di esaurimento, acquisti on line,

ecc.), che complessivamente dal 2007 al 2009 sono passati da 2 a 8, e conseguente aumento della capacità di reperire titoli in canale alternativi (da 197 a 350 circa gli ordini effettuati in questo settore cfr. tab. n. 1)

1 Ultimi dati disponibili relativi a giugno-luglio, presi su tre strutture a campione.

Page 30: SISTEMA BIBLIOTECARIO D’ATENEO - biblioteche.unimc.itbiblioteche.unimc.it/it/casb/RelazioneSBA2009.pdf · Le biblioteche scientifiche pag. 5 Il CASB pag. 19 Information literacy

30

Tab. n. 4 Canali di reperimento per forniture particolari (opere in via di esaurimento, acquisti on line, altro)

2007 2008 2009 IBS IBS IBS Maremagnum Maremagnum Maremagnum Dea Dea Maspero Maspero

Guida Guida Italtrade BOL Ledi n. fornitori 2 5 8

Obiettivi 2010:

• continuare a testare i nuovi fornitori • ridurre i tempi di consegna, specialmente per i titoli italiani

d) Strumenti di monitoraggio del servizio La problematica delle statistiche che avevo evidenziato nella relazione del 2008 è stata in parte superata con la scelta di utilizzare per la gran parte delle forniture la DEA. Tale azienda consente infatti di scaricare in formato excel le statistiche relative alle consegne. Pertanto ora:

• Il campione dei dati non è più parziale (10% degli ordini evasi), ma totale. • I termini di riferimento per il calcolo dei tempi di consegna sono la data di invio al fornitore del buono

d’ordine e la data di arrivo del libro presso il CASB (non più la data di inserimento dell’ordine in Sebina e la data di fatturazione)

• per valutare globalmente la prestazione del fornitore si è deciso di monitorare anche i seguenti indicatori2:

Correttezza di esecuzione dell’ordine (n. ordini evasi/ n. totale ordini %) Puntualità delle consegne (n. consegne entro limiti previsti/ totale consegne%)

Questi indicatori si sono rivelati molto utili per tenere sotto controllo la qualità del servizio. In particolare i dati poco brillanti del periodo marzo-maggio 2009 ci hanno indotto a concordare con il fornitore una diversa periodicità delle spedizioni al nostro magazzino, che a partire da fine maggio da settimanale è divenuta bisettimanale. Tale modifica ha condotto a dei risultati positivi, viste le migliori prestazioni del bimestre giugno-luglio 2009 (cfr. tabb. 5 e 6).

Tab. 5 Tempi di consegna titoli italiani da parte di DEA

Dipartimento Marzo-maggio 2009 Giugno-luglio 2009 Economia 33 gg 24 gg Filosofia 38 gg 24 gg Sc. educazione 25 gg 18 gg

Tab. 6 Tempi di consegna titoli stranieri da parte di DEA

2 Si fa riferimento al metodo di verifica dell’andamento della fornitura indicato negli artt. 14 e 15 del capitolato tecnico di gara per la fornitura di monografie bandito dal Politecnico di Milano per conto di un aggregato di circa 15 atenei italiani. Tale metodo è stato leggermente modificato in base alle nostre esigenze.

Page 31: SISTEMA BIBLIOTECARIO D’ATENEO - biblioteche.unimc.itbiblioteche.unimc.it/it/casb/RelazioneSBA2009.pdf · Le biblioteche scientifiche pag. 5 Il CASB pag. 19 Information literacy

31

Dipartimento Marzo-maggio 2009 Giugno-luglio 2009 Economia 41 gg 25 gg

Filosofia 35 gg 27 gg

Sc. educazione 43 gg 25 gg

Criticità • mancano sistemi automatizzati per la produzione di statistiche di altri fornitori che debbono essere fatte

ancora “a mano” • manca sia in CIA che in Sebina la possibilità di produrre statistiche personalizzate (ad es. quanti libri

tedeschi o inglesi acquistiamo), né purtroppo tali funzionalità sono state implementate nella nuova release di SEBINA, ovvero SOL.

Obiettivi 2010

- creare un gruppo di lavoro con il compito di effettuare con maggiore frequenza sondaggi a campione

e statistiche ad hoc, ad esempio (ad es. tempi di consegna per e-book o libri di antiquariato, ecc.) - richiedere le statistiche ai fornitori

AZIONI SVOLTE PER RAGGIUNGERE L’OBIETTIVO 2

a) Comunicazione con i docenti

• sono state messe on line delle apposite FAQ attraverso le quali si spiega l’organizzazione del nostro

servizio acquisti e vengono dati suggerimenti per inviare correttamente le richieste d’ordine. • il docente viene sempre messo al corrente dello stato del proprio ordine (se è fuori stock, se è in ristampa,

se si sta ricercando sul mercato antiquario, ecc.) e gli viene data la possibilità di scegliere se annullare l’ordine o se cercare in un altro canale.

• sul sito del Casb sono state ampliate le pagine relative agli acquisti: tra l’altro è stato riportato l’organigramma di tutto il personale coinvolto ed è accessibile a chiunque il manuale procedurale relativo agli acquisti.

b) Comunicazione con i bibliotecari e il personale amministrativo dell’ufficio acquisti centralizzato del CASB

• Il manuale procedurale prevede delle apposite procedure per fare in modo che il flusso di informazioni

relative agli acquisti raggiunga tutti i potenziali destinatari (bibliotecari, personale amministrativo del CASB, referente per gli acquisti)

• Organizzazione di appositi incontri tecnici

Criticità: • le FAQ necessitano di una maggiore promozione tra i docenti • necessità di una gestione automatizzata e standardizzata dei reclami connessi agli acquisti • la procedura attuale che prevede che tutte le comunicazioni relative agli acquisti pervengano alla

referente, la quale deve poi inoltrarle a personale amministrativo, bibliotecario e docente, è piuttosto onerosa.

Obiettivi 2010: • promozione delle FAQ tramite mail e tramite anche un eventuale articolo sulla rivista di Ateneo • Standardizzazione della procedura di gestione dei reclami connessi agli acquisti • Revisione della procedura relativa alla gestione delle comunicazioni riguardanti lo status degli ordini, le

quali potrebbero essere indirizzate ai singoli bibliotecari

ACQUISTI DI PERIODICI

Durante l’anno 2009 sono state svolte le seguenti due attività:

Page 32: SISTEMA BIBLIOTECARIO D’ATENEO - biblioteche.unimc.itbiblioteche.unimc.it/it/casb/RelazioneSBA2009.pdf · Le biblioteche scientifiche pag. 5 Il CASB pag. 19 Information literacy

32

1. centralizzazione degli acquisti relativi ai periodici e alle opere in continuazione di Ateneo 2. Individuazione del fornitore del sopra menzionato materiale secondo gli obblighi di legge.

1. Centralizzazione acquisti I vantaggi conseguiti con la centralizzazione degli acquisti di periodici e opere in continuazione sono:

• Disporre di un quadro di insieme di tutti i seriali acquistati dall’Ateneo (cfr. tab. n. 7).

Tab. 7 Quadro di insieme

Tipo materiale N° titoli Costo approssimativo

periodici 1644 Euro 262.983 Opere in continuazione 188 Euro 25.441

• Conoscere i titoli per i quali esistono due o più abbonamenti all’interno dell’Ateneo e talvolta anche dello

stesso plesso. • Verificare la eventuale presenza della versione on line di una rivista all’interno di una risorsa elettronica

d’Ateneo • Gestione omogenea dei periodici in catalogo: pertanto d’ora in poi sarà possibile, consultando il catalogo

conoscere il posseduto effettivo di tutte le biblioteche Tali informazioni sono state condivise con tutti i bibliotecari, i quali a sua volta hanno effettuato le debite segnalazioni ai direttori di biblioteca. A seguito di tale attività sono state disposte alcune disdette come da tabella n. 8:

Tab. 8 Titoli doppi

Titoli per cui l’Ateneo aveva più abbonamenti

141 (di cui 106 con duplice abbonamento, 24 con triplice abbonamento, 8 con quadruplice abbonamento e 3 con quintuplice abbonamento).

Totale titoli disdetti 50 Risparmio conseguito Euro 8.168 N° titoli disdetti in quanto doppi 35 Risparmio conseguito con disdetta titoli doppi

Euro 5.287

2. Individuazione del fornitore

Anziché bandire per proprio conto una gara europea, l’Ateneo di Macerata ha aderito all’Accordo per l’aggregazione di atenei finalizzato alla gestione associata della procedura di gara per la fornitura di riviste, a cui fanno attualmente parte altri 11 atenei del Centro-Nord Italia (tra cui Firenze, Bologna, Padova). L’adesione a tale accordo ci ha consentito di trarre i seguenti vantaggi:

1. migliori condizioni economiche (cfr. tab. n. 9) 2. fornitori di alta qualità (Ebsco e Celdes) 3. miglioramento della ricerca bibliografica: ad es. il software fornito gratuitamente dalla Ebsco, “Catalogo

AtoZ”, permette una ricerca integrata tra tutti i periodici on line a disposizione dell’Ateneo (sia tramite acquisto di singolo abbonamento a rivista che tramite acquisto di pacchetti elettronici)

Tab. 9 Condizioni economiche periodici

tipologia materiale Commissione su prezzo di catalogo per

Italia periodici italiani 0,8% periodici stranieri di ambito umanistico 0,9% periodici stranieri di ambito giuridico, economico e sociale

1,5%

periodici stranieri di ambito tecnico e scientifico 0,5%

Page 33: SISTEMA BIBLIOTECARIO D’ATENEO - biblioteche.unimc.itbiblioteche.unimc.it/it/casb/RelazioneSBA2009.pdf · Le biblioteche scientifiche pag. 5 Il CASB pag. 19 Information literacy

33

Per poter quantificare in modo preciso il risparmio conseguito dall’Ateneo, occorrerebbe essere a conoscenza di tutte le condizioni economiche applicate sinora ai vari dipartimenti ed istituti. Al momento è possibile effettuare solamente un confronto parziale con le condizioni praticate fino al 2009 al CASB, che pure gestiva l’acquisto dei periodici di alcune strutture con una commissione del 2,5%. Tenendo conto di questo dato, il risparmio è di circa Euro 3.923,00 l’anno.

Pertanto con i dati in nostro possesso è possibile delineare per l’anno 2010 una parziale ipotesi di economia di spesa a seguito della centralizzazione e dell’adesione all’accordo interateneo (cfr. tab. n. 10).

Tab. 10 – Risparmio anno 2010 – acquisti periodici

Risparmio a seguito disdette doppi Euro 5.287 Risparmio per migliori condizioni economiche anno 2010

Euro 3.923

Risparmio effettivo anno 2010 Euro 9.210

Da questo prospetto manca inoltre il risparmio relativo alle opere in continuazione. Le condizioni economiche per tale materiale sono le seguenti:

Tab. 11 – Condizioni economiche opere in continuazione

tipologia materiale sconto Opere in continuazione straniere 18% Opere in continuazione italiane 18% Opere in continuazione italiane (Giuffrè) 20% Opere in continuazione italiane (utet giuridica) 22% Opere in continuazione italiane (CEDAM, Zanichelli, UTET)

18%

Tali condizioni esulano dalla gara interateneo, ma sono il frutto di trattative espletate direttamente dal CASB. Anche qui risulta arduo poter effettuare un raffronto, non essendo in possesso di tutte le condizioni economiche applicate ai singoli dipartimenti ed istituti.

Criticità

Per la grossa mole di titoli da gestire, le differenti esigenze delle strutture accademiche e la necessità frequente di incrociare dati relativi a titoli doppi e ai periodici on line, anche il servizio di acquisto dei seriali necessita di chiare indicazioni procedurali

Certificazione di qualità Il 26 ottobre 2007 l'Università di Macerata ha ottenuto la certificazione di qualità globale Iso 9001:2000; il percorso, intrapreso nel 2001 con il progetto “Campus one” si è concluso proprio con l’adozione del sistema qualità anche da parte dei centri di servizio dell’Ateneo, tra cui il CASB. L’acquisizione di tale sistema operativo ha permesso una revisione critica dell’organizzazione dei processi individuati (Biblioteca digitale e Trattamento del materiale librario) e la diffusione di un approccio culturale fortemente orientato al miglioramento continuo delle performance e alla soddisfazione di tutti i portatori di interessi. Le procedure metodologiche previste dal sistema qualità consentono di monitorare l’efficacia dei servizi e della gestione della spesa pubblica attraverso la gestione di azioni correttive e preventive ed attraverso verifiche ispettive periodiche.

Page 34: SISTEMA BIBLIOTECARIO D’ATENEO - biblioteche.unimc.itbiblioteche.unimc.it/it/casb/RelazioneSBA2009.pdf · Le biblioteche scientifiche pag. 5 Il CASB pag. 19 Information literacy

34

Eventi 2009 “Ars in fabula: master in illustrazione per l’edito ria” Anche quest’anno, nel corso dei mesi di luglio ed agosto 2009, nell’ambito del progetto “Ars in fabula: master in illustrazione per l’editoria” , attivato dall’Accademia delle Belle Arti ed organizzato dall’associazione culturale “Fabbrica delle favole”, il Polo Bibliotecario centrale dell’Università di Macerata (piazza Oberdan 4) ha ospitato nella sala Mario Sbriccoli un ciclo di seminari serali di editoria; gli incontri con esperti, editori e artisti hanno rappresentato – ha sottolineato Eleonora Sarti, presidente dell’associazione Fabbrica delle favole, “un coronamento fondamentale dei corsi di illustrazione e del master” nonchè un appuntamento ormai atteso e gradito da tutta la cittadinanza (l’ingresso era gratuito e libero). Il ciclo è stato inaugurato dalla nota studiosa di letteratura per l’infanzia e storica dell’arte contemporanea Paola Pallottino e, a seguire, ha visto la partecipazione di personalità come il critico Walter Fochesato, Luigi Dal Cin scrittore per ragazzi, Arianna Papini editor Fatatrac, Marzia Corraini editrice Corraini Edizioni, Leonardo Di Bugno editor Giunti Scuola. L’appuntamento di chiusura dei Seminari affidato all’eclettico artista Gek Tessaro illustratore, autore, animatore ha visto una sala Sbriccoli mai fino ad ora così affollata ed un pubblico entusiata.

La biblioteca didattica d’Ateneo

La biblioteca didattica d’Ateneo Componente essenziale dei servizi centralizzati, la Biblioteca didattica d’Ateneo, raccoglie un patrimonio bibliografico costituito principalmente dalla manualistica di base e dalla totalità dei testi consigliati nei numerosi programmi dei corsi attivati presso le sette facoltà dell’Ateneo. La biblioteca nel corso dell’anno 2009 ha svolto un’attività pienamente corrispondente a quello che è il suo compito primario, acquisendo e rendendo accessibile a tutta l’utenza dell’Ateneo materiale bibliografico didattico, ispirato ai principali temi scientifici studiati nel nostro Ateneo. I dati relativi al patrimonio librario complessivo, costituito da monografie e periodici, quelli relativi alla spesa destinata agli acquisti così come quelli relativi all’attività di prestito sono forniti nelle tabelle generali, che descrivono la situazione di tutte le biblioteche del SBA. E’ opportuno, comunque, evidenziare l’incremento costante e positivo del patrimonio librario della biblioteca, che nell’anno 2009 ha registrato 1.080 nuovi acquisti librari, a fronte delle 1.030 dell’anno precedente. E’ opportuno mettere in evidenza il trend positivo fatto registrare dal numero degli utenti che usufruiscono dei servizi della Biblioteca didattica e principalmente del servizio di prestito locale esterno. Tale servizio interessa tutto il patrimonio librario della Biblioteca, suddiviso tra testi “disponibili al prestito” (omaggi, doppie copie, edizioni precedenti all’ultima…), e testi “per sola consultazione interna”, disponibili per il prestito locale esclusivamente durante il fine settimana o nei periodi di chiusura prolungata della biblioteca stessa. Nonostante questa limitazione nella pratica del prestito locale, dall’analisi del grafico sottoriportato si evince un costante aumento del numero dei “nuovi utenti”, iscritti o abilitati per la prima volta nella biblioteca, ma soprattutto si evidenzia una crescita significativa dei cosidetti “utenti attivi ” , coincidenti con gli utenti che hanno usufruito del servizio di prestito per più di una volta. Inoltre, per rispondere appieno alla mission della biblioteca, istituita per assicurare un uso prolungato degli spazi destinati allo studio, la biblioteca ha continuato ad essere aperta 6 giorni alla settimana, in deroga all’applicazione del “Regolamento sull’orario di lavoro e di servizio del personale tecnico- amministrativo”. Criticità La maggiore criticità è individuabile nell’assenza di sistemi informatici atti a rilevare in modo automatico ed efficace sia il numero degli utenti che frequentano la biblioteca sia il numero di quelli che usufruiscono dei servizi messi a disposizione, come l’accesso alle postazioni Internet. Infatti l’esperienza maturata negli anni di attività ed apertura della biblioteca porta ad affermare che l’esistenza di un registro d’ingresso sicuramente risulta essere un sistema insoddisfacente e sicuramente superato in una struttura grande e logisticamente articolata come la biblioteca didattica.

Page 35: SISTEMA BIBLIOTECARIO D’ATENEO - biblioteche.unimc.itbiblioteche.unimc.it/it/casb/RelazioneSBA2009.pdf · Le biblioteche scientifiche pag. 5 Il CASB pag. 19 Information literacy

35

Altra criticità è rappresentata dalla mancata realizzazione del progetto di apertura serale della Biblioteca, cosi come ripetutamente richiesto dalla componente studentesca dell’Ateneo ed in linea con quanto avviene in altre realtà bibliotecarie nazionali ed estere. Obiettivi

• la realizzazione di un sistema di autenticazione che permetta, magari contestualmente, di calcolare sistematicamente il numero degli accessi delle persone fisiche ed il numero degli accessi alle postazioni Internet;

• l’incremento degli utenti frequentanti la biblioteca e fruitori dei suoi servizi; • il mantenimento dello standard di crescita del patrimonio librario, acquisito e/o donato; • il prolungamento dell’orario di apertura della biblioteca, rispondendo ad un’esigenza manifestata

dall’utenza; • la possibilità di usare i locali della biblioteca per la realizzazione di eventi culturali, che coinvolgano

la comunità accademica e cittadina. Si sottolinea che la realizzazione di tali obiettivi è condizionata solo dalla disponibilità economica e non dalla capacità di progettazione.

.

LETTORI DELLA BIBLIOTECA

899

551

936983

507578

1106

1213

0

200

400

600

800

1000

1200

1400

2006 2007 2008 2009

NU

MERO

UTEN

TI

nuovi utenti

utenti attivi

Page 36: SISTEMA BIBLIOTECARIO D’ATENEO - biblioteche.unimc.itbiblioteche.unimc.it/it/casb/RelazioneSBA2009.pdf · Le biblioteche scientifiche pag. 5 Il CASB pag. 19 Information literacy

36

La biblioteca digitale d’Ateneo

Istituita ai fini di supportare le attività di didattica e di ricerca della comunità scientifica, ha quale fine primario lo sviluppo e la gestione della collezione digitale d’Ateneo comprendente prevalentemente banche dati bibliografiche e fattuali, periodici elettronici. L’accesso alle collezioni digitali è garantito sia dall’interno dell’Ateneo attraverso il riconoscimento degli indirizzi IP di tutte le sedi dell’Ateneo, ivi comprese le sedi decentrate, che al suo esterno tramite l’attivazione di un servizio proxy. La biblioteca digitale dispone di 40 postazioni internet destinate alla ricerca bibliografica assistita o autonoma; il tutto regimentato da un Regolamento, che impone la registrazione degli utenti. Tutte le sale della Biblioteca digitale consento l’accesso agli utenti “mobili”, dotati cioè di personal computer portatili o di altri dispositivi wireless. Tali servizi vengono erogati nel rispetto delle attuali normative in materia di privacy e sicurezza informatica. Per un corretto utilizzo delle postazioni dedicate all’utenza sono state adottate nuove soluzioni tecniche, per cui è possibile sia dalle postazioni che dai terminali utilizzare i principali software per la navigazione, la gestione della posta e l’office automation. Tutte le postazioni in dotazione alla biblioteca digitale permettono il salvataggio dei documenti scaricati dalla rete e/o elaborati su pen drive usb e la stampa su file in formato pdf. La collezione digitale della Biblioteca consta di circa 12.000 periodici full-text, di cui 3.270 acquisiti, a seguito dell’adesione del SBA a trattative consortili nazionali, avviate per l’acquisto di e-journals, pubblicati da singoli editori commerciali e no (Jstor, Kluwer law international, Springer e Wiley). La collezioni, inoltre, è composta da 61 banche dati, che coprono i diversi ambiti disciplinari dell’Ateneo. Le risorse elettroniche sono di regola acquisite in modo centralizzato, al fine di garantire agli utenti un unico e comune servizio di accesso all’informazione scientifica in formato elettronico. L’utilizzo delle risorse digitali è costantemente monitorato; da tale monitoraggio deriva l’elaborazione di report statistici. L’analisi delle statistiche d’uso diventa momento di riflessione fondamentale nella fase decisionale connessa al rinnovo e all’acquisizione di nuove risorse digitali. Infatti, di norma, lo scarso utilizzo di una risorsa, rilevato in un ampio lasso temporale, determina la non rinnovabilità della stessa. Fanno eccezione a tale prassi le analisi delle statistiche d’uso dei repertori definibili “di nicchia”; tali risorse per la loro insita settorialità, perché rivolte ad un pubblico accademico estremamente specializzato non possono essere vincolate alla logica dei grandi numeri di utilizzo; inoltre, a volte, il valore culturale, scientifico della risorsa predomina sull’aspetto pragmatico dell’utilizzo.

Servizi della Biblioteca digitale:

• Catalogo collettivo automatizzato OPAC che nel 2009 raccoglie n. 644.000 notizie relative alla collezione documentaria possedute dalle biblioteche dell’Ateneo e dalle biblioteche convenzionate. Il software di gestione del Catalogo, compatibile con i principali standard del Web, registra quotidianamente i dati inseriti il gorno precedente nel gestionale di catalogazione; è definitivamente stabile, e, oltre a favorire l’interazione con il bibliotecario, offre servizi al lettore integrati con il gestionale Sebina/SBN quali il suggerimento d’acquisto, il prestito, la prenotazione dei libri, il salvataggio delle bibliografie, il servizio “chiedi al bibliotecario”.Viene interrogato in automatico dai principali Metaopac e motori di ricerca italiani.

• Il catalogo è accessibile a oltre 110.000 lettori registrati nell’archivio Sebina, riceve in media 144.000 interrogazioni al giorno condotte anche dai principali meta-opac e motori di ricerca istituzionali.

• Servizio di consultazione delle banche dati in rete locale: il software TaTOO utilizzato per la consultazione on-line dei Cd-Rom e DVD, continuamente aggiornato alle nuove release disponibili, integrato con l’ambiente intranet (Citrix – Active Directory) dell’Ateneo, permette con un’unica autentica, l’accesso in sicurezza a più servizi. La nuova versione del software migliora l’accessibilità di alcuni visualizzatori per la consultazione delle banche dati che utilizzano architetture non compatibili con i principali standard, rende sicura la consultazione delle risorse e permette la gestione delle banche dati in formato ISO; gli utenti t.a.T.O.O. del sistema bibliotecario, alcuni già utenti della Intranet d’Ateneo per altri servizi, sono aumentati fino a raggiungere le 200 unità; • Servizio Proxy

Grazie al consolidamento del servizio Proxy è stata garantita l’estensione degli accessi alle risorse elettroniche anche agli utenti remoti che utilizzano postazioni esterne alla rete dell’Università; il servizio è attualmente

Page 37: SISTEMA BIBLIOTECARIO D’ATENEO - biblioteche.unimc.itbiblioteche.unimc.it/it/casb/RelazioneSBA2009.pdf · Le biblioteche scientifiche pag. 5 Il CASB pag. 19 Information literacy

37

utilizzato da oltre 120 utenti. Con l’integrazione dei servizi bibliotecari nell’ambiente intranet (Citrix – Active Directory) dell’Ateneo, gli utenti del servizio proxy possono accedere da postazione remote esterne alla rete d’Ateneo con un elevato grado di sicurezza mediante connessioni crittografate che utilizzano certificati digitali; Ogni utente del servizio Proxy ha a disposizione un pc “virtuale” mediante il quale può navigare, consultare la posta elettronica, gestire i propri documenti con i programmi di office automation ed effettuare il salvataggio nel proprio spazio personale residente nel server; l’utente ha, quindi, la possibilità di svolgere il proprio lavoro svincolandosi dalla postazione di lavoro avendo, grazie al pc virtuale, i programmi ed i documenti sempre disponibili indipendentemente dalla rete dalle quale si collega; utilizzando le funzionalità di Citrix l’utente ha, inoltre, la possibilità di trasferire i propri documenti, sempre disponibili on-line, dal server al dispositivo locale (pc, notebook) e viceversa.In accordo con i docenti del Dipartimento di Istituzioni Economiche e Finanziarie e del Dipartimento di Studi sullo Sviluppo Economico, è stata resa fruibile la consultazione della banca dati Datastream dall’ambiente intranet (Citrix – Active Directory) dell’Ateneo; pertanto, gli utenti abilitati, già utilizzatori del servizio proxy, con lo stesso account personale, possono consultare la banca dati, mediante il client “Datastream Advance” e/o l’applicativo Excel; quest’ultimo è stato corredato di appositi componenti aggiuntivi che permettono la ricerca e l’importazione dei dati direttamente dal foglio di calcolo; sempre su richiesta del personale docente, è stata realizzata una soluzione che permette il salvataggio delle ricerche, condotte da Datastream, nelle risorse del proprio dispositivo locale; pertanto l’accesso alla banca dati, mediante la tecnologia Citrix, è stata esteso anche alle postazione remote esterne alla rete d’Ateneo con un elevato grado di sicurezza mediante connessioni crittografate che utilizzano certificati digitali.

• Servizi Wi-fi

E’ stata fornita assistenza tecnica all’utenza del Centro per usufruire della connettività wireless in tutti i locali del C.A.S.B. mediante notebook con in dotazione sistemi operativi Microsoft e Mac OS X ; il servizio Wi-Fi viene erogato nel rispetto delle attuali normative in materia di privacy e sicurezza informatica.

• Servizi per la gestione dei beni librari della Biblioteca Didattica e del CASB Si tratta del servizio di monitoraggio dei movimenti dei volumi in dotazione del C.AS.B., mediante barriere antitaccheggio, installate nei varchi di accesso della sede del Centro, gestito da una postazione dedicata (GateMonitor), è a tutt’oggi stabile; la programmazione dei tag, mediante la tecnologia RFID, applicati ai volumi del Centro da una postazione (Stazione di programmazione), è stata resa più agevole grazie all’apporto di alcune modifiche del software che gestisce l’interrogazione del server Opac tramite protocollo Z39.50; è’ stato testato il servizio di rilevazione e collocazione dei volumi con tag, in dotazione del C.A.S.B., mediante apposito lettore collegato con un palmare a disposizione del bibliotecario, che interroga, via web utilizzando la rete Wi-Fi, il server di database centralizzato che gestisce i movimenti dei volumi con tag.

Criticità : Per avere una completa tracciabilità dei movimenti dei volumi in dotazione al Centro e soprattutto per monitorare gli accessi in biblioteca dell’utenza, si rende necessaria la distribuzione di un badge “multiservizio” agli utenti che permetta anche l’utilizzo degli altri servizi del S.B.A. (ad. esempio l’accesso ad Internet dalle postazioni dei laboratori del Centro) integrato con il progetto “ Single Sign On” d’Ateneo, evitando registrazioni che richiedono l’uso del personale bibliotecario.

Laboratori della Biblioteca digitale

• Le 30 postazioni multimediali (di cui 23 thin client) permettono l’accesso alla rete Internet,

nel rispetto delle vigenti normative in materia di privacy e sicurezza; tali postazioni offrono all’utenza anche la possibilità di condurre la ricerca bibliografica libera nel Web integrandola con i servizi (es. le banche dati on-line) del C.A.S.B. ;

• mediante le postazioni ed i terminali è possibile utilizzare i principali software per la navigazione, la gestione della posta e l’office automation;

• tutte le postazioni in dotazione del C.A.S.B. permettono il salvataggio dei documenti scaricati dalla rete e/o elaborati su pen drive usb e la stampa su file in formato pdf.

Criticità : Analogamente a quanto esposto per il servizio di gestione dei beni librari del C.A.S.B., per avere una completa tracciabilità degli accessi dell’utenza alla rete Internet, secondo quanto previsto

Page 38: SISTEMA BIBLIOTECARIO D’ATENEO - biblioteche.unimc.itbiblioteche.unimc.it/it/casb/RelazioneSBA2009.pdf · Le biblioteche scientifiche pag. 5 Il CASB pag. 19 Information literacy

38

dalla vigente normativa, si rende necessario l’implementazione di un sistema, integrato con il progetto “Single Sign On” d’Ateneo, che permetta all’utenza di usufruire direttamente dei servizi del S.B.A., evitando fastidiose registrazioni che richiedono l’impiego del personale bibliotecario; infine si sottolinea la necessità di un impianto di video sorveglianza per proteggere i dispositivi, in dotazione del Centro, messi a disposizione dell’utenza.

Help desk Supprto informatico agli utenti dell’Ateneo

• Le richieste degli utenti per l’accesso ai nuovi servizi erogati dal Centro, con particolare

riferimento al servizio proxy, sono notevolmente incrementate negli ultimi due anni; gli utenti registrati nei server che erogano i servizi del S.B.A. superano le 400 unità;

• l’assistenza viene fornita, a seconda delle esigenze, nelle seguenti modalità: e-mail, accesso remoto e telefono; interventi tecnici sono stati effettuati anche in loco a favore degli utenti dell’Ateneo e dei bibliotecari del Polo Provinciale;

• le richieste di assistenza vengono evase, in media, in tempi molto competitivi a partire dalla segnalazione (circa 24-48 ore).

Page 39: SISTEMA BIBLIOTECARIO D’ATENEO - biblioteche.unimc.itbiblioteche.unimc.it/it/casb/RelazioneSBA2009.pdf · Le biblioteche scientifiche pag. 5 Il CASB pag. 19 Information literacy

39

Page 40: SISTEMA BIBLIOTECARIO D’ATENEO - biblioteche.unimc.itbiblioteche.unimc.it/it/casb/RelazioneSBA2009.pdf · Le biblioteche scientifiche pag. 5 Il CASB pag. 19 Information literacy

40

Criticità

Le criticità del settore della Biblioteca digitale sono legate al crescente interesse, di per sé positivo, mostrato dagli attori dell’attività scientifica e didattica, principali fruitori dei servizi offerti dalla biblioteca. La comunità accademica spinge sia verso il mantenimento delle risorse elettroniche acquisite nel corso degli anni dalla biblioteca digitale, sia verso l’ampliamento dei prodotti scientifici da essa offerti. A questo aumento di interesse, però, non corrisponde un aumento del budget assegnato alla biblioteca, aumento necessario per poter far fronte a tali richieste; anzi nel corso dell’ultimo triennio finanziario si è verificata una diminuzione considerevole della voce di spesa stanziata in bilancio per la biblioteca.

Altro elemento di criticità è rappresentato dalla scarsità di risorse umane, soprattutto informatiche, al momento costituito da una sola unità, che coprano l’intero arco dei servizi connessi al digitale, da quelli di più basso profilo a quelli di più elevato tenore. Tale fattore determina la mancanza di un costante supporto all’evoluzione dei servizi bibliotecari.

Risultati della nuova organizzazione

Come si desume dai dati sopra riportati la nuova organizzazione (decollata, per motivi logistici, un po’ in ritardo rispetto al previsto), operando una più equa e razionale distribuzione dei carichi di lavoro e inculcando nel personale la cultura della complementarietà, ha iniziato a produrre molti buoni risultati tra i quali:

• mantenimento e potenziamento complessivo dei servizi al pubblico nonostante la forte riduzione di personale bibliotecario diminuito nell’annno di 4 unità : I servizi organizzati in punti di servizi dei plessi sono stati aperti al pubblico per molte più ore, con un incremento in percentuale del 35,17% rispetto all’organizzazione precedente

• razionalizzazione ed economizzazione delle risorse umane.

• economizzazione della spesa quantificabile in € 29.000 (-17.000 per studenti part-time e- 12.000 per acquisto periodici)

• Aumento dei livello di qualità dei servizi di back office: tutti i volumi vengono soggettati e classificati; il

pregresso, in termini di catalogazione, viene ridotto del 23,66 % rispetto all’organizzazione precedente

• creazione di un ufficio specializzato negli acquisti di materiale bibliografico, che si pone a diretto contatto con i fornitori, che ne valuta le prestazioni e la loro capacità di adeguamento alle esigenze dell’Ateneo e che di individua le soluzioni procedurali ed informatiche più idonee a rendere il lavoro più efficiente ed economico

• sensibile miglioramento della qualità del servizio acquisti in termini di velocizzazione dei tempi di consegna del materiale,di riduzione dei costi di lavoro, di miglioramento delle condizioni economiche dei fornitori, di introduzione di servizi aggiuntivi di altissima qualità (tracking on line ed in tempo reale degli ordini, bollettini personalizzati delle novità librarie, etc... )

Page 41: SISTEMA BIBLIOTECARIO D’ATENEO - biblioteche.unimc.itbiblioteche.unimc.it/it/casb/RelazioneSBA2009.pdf · Le biblioteche scientifiche pag. 5 Il CASB pag. 19 Information literacy

41

Criticità Si segnala tuttavia che nel SBA persistono alcuni elementi di criticità così riassumibili: • le collezioni sono ancora distribuite sul territorio in modo eccessivamente frammentato e non sempre sono

articolate sulla base di logiche di settore. Nonostante si sia proceduto con successo all’accorpamento delle collezioni nel plesso di Palazzo Ugolini e in quello dell’ex Biblioteca Centrale, che ha portato alla creazione rispettivamente di una Biblioteca interdipartimentale e dell’Emeroteca giuridica,ora denominata Biblioteca giuridica tuttavia permangono ancora molteplici situazioni di disaggregazione del patrimonio librario. Tale frammentazione è stata superata, laddove possibile, con la creazione di punti di servizio centralizzati che permettono la consultazione del materiale all’interno del plesso ed il prestito a domicilio secondo una fascia oraria prolungata (9-19). Tuttavia l’accorpamento delle collezioni librarie in depositi o sale rende meno onerosa la fruibilità delle collezioni stesse, considerata anche la scarsità di risorse umane, a tempo indeterminato e non, disponibili;

• Inoltre in alcuni plessi biblioteche giuridiche convivono con biblioteche umanistiche in spazi contigui. le collezioni “storiche”, ossia quelle che consistono essenzialmente di materiale librario raro e di pregio, sono frammentate in varie collezioni librarie. Sarebbe opportuno iniziare a riflettere circa l’opportunità di allocarle in un’unica sede dando vita ad una Biblioteca storica di interesse per l’Ateneo. Si tratta senza dubbio di obiettivi a lungo termine ma rilevanti dal punto di vista scientifico.

Obiettivi 2010 Alla luce delle considerazioni sul Bilancio di previsione per l’esercizio 2010 e delle linee di indirizzo per il contenimento della spesa, considerati i pesantissimi tagli operati sul Fondo di finanziamento ordinario del SBA, sembra opportuno porsi per l’anno 2010 obiettivi miranti da un lato al mantenimento della qualità dei servizi attivi nel SBA dall’altro ad una pianificazione delle attività di fund-raising, le uniche in grado di avviare un percorso di attrazione di finanziamenti che conducano nel tempo al potenziamento dei servizi. Si sottolinea che, per mantenere l’esistente, occorre che le strutture scientifiche concorrano al finanziamento della Biblioteca digitale e che l’Ateneo fornisca il CASB di studenti part-time, seppure in misura minore rispetto agli anni precedenti. Tali collaborazioni sono rese necessarie dalla notevole riduzione di organico del SBA. Sembra inoltre non più rinviabile la revisione dei Regolamenti del SBA alla luce della nuova organizzazione, in conformità a quanto richiesto dal Collegio di revisori dei conti ed in attuazione del Regolamento di organizzazione di Ateneo. Attività di fund-raising Pubblicità - Concessione di spazi pubblicitari mediante l’applicazione di pannelli contenenti messaggi pubblicitari

indirizzati all’utenza in biblioteche e sale letture e sull’OPAC del Polo Maceratese (ad esempio quando si dà la localizzazione di una biblioteca con Google Map, si potrebbe dare indicazioni di esercizi commerciali siti nelle vicinanze) Tale concessione dovrebbe essere gestita da una azienda intermediaria, individuata tramite trattativa privata. Il tipo di messaggio veicolabile sarà sottoposto a un severo controllo preventivo; i proventi derivanti dalla pubblicità andranno alle strutture partecipanti e al Sistema Bibliotecario che coordina l’iniziativa. In Italia cominciano ad apparire i primi esempi di presenza della pubblicità in biblioteca:

1. Università degli studi di Milano: la Mediateca dell’istituto per il diritto allo studio universitario ha

concesso alla ditta 3M Italia l’uso dei propri spazi per campagne pubblicitarie della durata di circa 1 mese, in cambio di prodotti 3M forniti gratuitamente.

2. Università di Bologna e di Modena-Reggio Emilia hanno bandito una gara interateneo per l’individuazione di una ditta che gestisca sia la concessione di spazi pubblicitari in biblioteca che il piano di sponsorizzazione per le iniziative del SBA

- inserimento in opac di un link che segnala la possibilità di acquistare il titolo presso una determinata

libreria on line (cfr. i programmi di affiliazione di Amazon, BOL, Deastore). Se l’utente effettuerà l’acquisto la libreria on line riconoscerà una percentuale sulla vendita. Questo avviene già nel mondo anglosassone, in primis in worldcat che presenta 3 link (Amazon, Barnes and Nobles e Better world books). Al di là del provento si tratta di uno strumento di arricchimento del catalogo.

Page 42: SISTEMA BIBLIOTECARIO D’ATENEO - biblioteche.unimc.itbiblioteche.unimc.it/it/casb/RelazioneSBA2009.pdf · Le biblioteche scientifiche pag. 5 Il CASB pag. 19 Information literacy

42

Concessione spazi - concessione temporanea e a pagamento degli spazi siti nell’ex Palazzo del Mutilato a soggetti esterni

all’Ateneo. In particolare gli spazi individuati sono: la Sala Mario Sbriccoli, la sala riunioni, androne di ingresso, ballatoi e terrazzo sito al terzo piano.

L’uso di tali spazi sarà tale da non compromettere le esigenze istituzionali del SBA e dell’intera comunità accademica. Le modalità e le tariffe sono state definite in una bozza di apposito regolamento che verrà presentato in un prossimo CDA. Ricerca di sponsor per la realizzazione di progetti per lo sviluppo e miglioramento dei servizi SBA - es. progetto di arricchimento dell’opac tramite acquisto del software Sebina YOU Ricerca di membership La membership è uno schema strutturato di solito su base annuale per cui un’impresa diventa sostenitrice di una organizzazione non profit versando una quota annuale. Non essendo una donazione l’impresa riceve una serie di vantaggi che potrebbero essere nel nostro caso: - utilizzo gratuito per un determinato numero di occasioni all’anno dell’aula didattica o altri spazi del

CASB. - Accesso a risorse elettroniche d’Ateneo - Formazione alla ricerca on line Honor Gifts:. Si potrebbe dare la possibilità a soggetti esterni di “donare un libro”, magari anche in occasione di ricorrenze (ad es. di laurea, riconoscimenti professionali, pensionamento, in memoria di). Concretamente il donatore può fare una donazione in denaro da un minimo di 20 Euro ad un massimo anche di 500 Euro. Con la somma donata verranno acquistati uno o più libri sui quali verranno apposti degli ex libris con i riferimenti del donatore. Il donatore potrà essere iscritto in un elenco apposito di sostentitori della biblioteca da pubblicizzare (ad esempio all’interno della biblioteca, nel sito, in un articolo di giornale locale e/o di Ateneo). Nei paesi anglosassoni il progetto si chiama di solito “Honor with books” Estensione ad esterni dei corsi di formazione del personale bibliotecario L’estensione delle attività di formazione del personale bibliotecario di Ateneo a soggetti esterni, dietro pagamento di quota di iscrizione è iniziata nel corso del 2009. In occasione di due corsi si sono avuti 5 iscritti esterni che hanno portato ad un introito di 880 Euro, coprendo all’incirca la spesa sostenuta dal CASB per l’organizzazione di uno dei due corsi. Convenzioni con ordini professionali per l’accesso alle risorse elettroniche acquistate dall’Ateneo.

Progetti anno 2010 Progetto servizio civile Dopo un’attenta revisione, anche per l’anno 2010-2011 è stato di nuovo presentato il progetto SERVIZIO CIVILE del Sistema bibliotecario d’Ateneo; in questa nuova versione si è ritenuto opportuno porre maggiormente l’accento sull’utilità sociale di tale progetto, prendendo spunto dall’attenzione già da alcuni anni rivolta dalla nostra Università agli “utenti svantaggiati”: studenti lavoratori e disabili. Partendo da servizi già attivi nell’Ateneo, come la piattaforma e-learning per l’insegnamento a distanza ed il servizio di accoglienza disabili curato dal Centro d’Orientamento e Tutorato, il progetto mira ad estendere e potenziare sia a livello temporale sia a livello di bacino d’utenza, la qualità dei servizi bibliotecari offerti dall’Università, con particolare attenzione proprio alle categorie più svantaggiate, in linea con la politica dell’Ateneo; particolare attenzione è stata posta altresì agli “utenti futuri” (studenti delle scuole superiori), da tempo coinvolti in attività di orientamento e di formazione integrata, in un continuum didattico-formativo tra scuola ed Università. Anche questo progetto, come quello passato, si realizza nell’ambito delle biblioteche del SBA dell’Università degli Studi di Macerata, per lo più all’interno del territorio provinciale; ciascuna biblioteca coinvolta (14 plessi) ha ottenuto nel 2008 attraverso l’ARCI di Jesi l’accreditamento per lo svolgimento di attività di servizio civile. In base alla disponibilità di fondi si attende dagli organi competenti l’approvazione del progetto e l’assegnazione dei volontari per l’anno 2010-2011. Si prevede l’utilizzo di 29 volontari, distribuiti nelle varie strutture per potenziare l’offerta del servizio bibliotecario; ciascun volontario, dopo un periodo di formazione specifica della durata di 78 ore tenuto da personale bibliotecario ed informatico dell’Ateneo, svolgerà in autonomia, sotto la supervisione del responsabile di biblioteca, varie attività di desktop reference e di servizi in biblioteca (assistenza rapida alle esigenze informative dell’utente, espletamento delle pratiche d’ingresso, prestito e gestione utenti con software Sebina/SBN, servizio di assistenza ai lettori / utenti per ciò che concerne la ricerca bibliografica e l’utilizzo degli strumenti informatici in biblioteca, servizi di back-office, assistenza nei servizi informatici), per un totale di 1400 ore, suddivise in turni di 6 ore al giorno per 5 giornate.

Page 43: SISTEMA BIBLIOTECARIO D’ATENEO - biblioteche.unimc.itbiblioteche.unimc.it/it/casb/RelazioneSBA2009.pdf · Le biblioteche scientifiche pag. 5 Il CASB pag. 19 Information literacy

43

Il progetto viene ad inserirsi perfettamente nella vocazione di promozione culturale dell’Ateneo divenendo un’attività eminentemente sociale, in quanto facilita la crescita del territorio attraverso quella dell’individuo. Nello specifico, va ricordato come tutte le attività formative dell’Università, dai corsi di laurea ai master, siano fortemente orientate verso un rapido inserimento o riqualificazione dei discenti nel mondo del lavoro, anche attraverso lo svolgimento di stage. Nella medesima ottica va inserita questa offerta del SBA, che attraverso il progetto “Servizio civile” viene a rispondere a diversi livelli alle esigenze formative e in-formative dell’Università sul territorio. Da un lato, il volontario ottiene infatti una valida formazione che lo prepari ad operare in questo ambito rinnovato, ottenendo non solo competenze biblioteconomiche, ma anche abilità nei servizi multimediali ed informatici, in modo da acquisire e sviluppare i fondamenti di diverse professionalità. D’altro canto, l’intervento dei ragazzi volontari permette di favorire una maggiore diffusione dei servizi bibliotecari tra la popolazione, attraverso l’utilizzo adeguato delle risorse disponibili nel territorio, con un’ attenzione particolare agli utenti futuri (studenti delle scuole superiori) e agli utenti meno fortunati (studenti lavoratori e portatori di handicap); tutto il territorio provinciale in cui l’offerta delle altre istituzioni risulta scarsa o insufficiente verrebbe ad usufruire di strumenti altamente specializzati ed avanzati fino ad ora limitati all’utenza primaria.

Progetto Biblioteca giuridica unificata Nel corso dei due anni precedenti è stato avviato una studio di fattibilità, affidato ad un funzionario di cat. EP del SBA, avente come obiettivo l’accorpamento delle collezioni nel plesso giuridico. Ad oggi si è realizzato la parte dello studio che comportava la costituzione dell’Emeroteca giuridica. Il progetto si è allargato fino ad includere le collezioni monografiche dell’intero plesso al fine della costituzione della Biblioteca giuridica unificata. La concreta unificazione delle collezioni giuridiche è stata però rinviata in attesa del reperimento di fondi da destinarsi alle opere strutturali mentre è stato realizzato, con soddisfazione degli utenti, un punto di erogazione dei servizi bibliotecari dell’intero plesso. Progetto Biblioteca unificata del Plesso di via Garibaldi Sarebbe opportuno avviare uno studio di fattibilità sull’accorpamento delle collezioni librarie del Plesso di via Garibaldi. Lo studio sarà avviato non appena l’Ateneo riuscirà ad individuare i fondi necessari alla realizzazione del progetto che prevede in primis l’agibilità dei depositi librari del plesso in questione . Progetto Biblioyou Progetto volto a migliorare l’accesso all’informazione disponibile tramite il Catalogo on-line delle biblioteche dell’Ateneo di Macerata attraverso gli innovativi strumenti propri del Web 2.0. Infattti i recenti sviluppi tecnologici hanno reso il catalogo on-line del Polo SBN maceratese (da questo momento in poi indicato come OPAC, Online Public Access Catalog) uno strumento ormai desueto, non in grado di competere con l’evoluzione della Rete (sviluppo di Google e degli strumenti di conoscenza di tipo collaborativo propri del web 2.0). Anche la stessa interfaccia risulta meno amichevole di quelle divenute ormai familiari ai più di Google, Youtube o, rimanendo nel campo librario, delle librerie on line. Queste ultime, sulla scia di Amazon, per accattivarsi nuovi clienti si sono dotate di interfacce gradevoli e facili da usare (la ricerca in un unico campo, l’immagine della copertina e del riassunto del libro in vendita), ma hanno soprattutto implementato degli strumenti che consentono al cliente-lettore di condividere con gli altri la propria passione (inserimento di commenti, di giudizi, di recensioni, la partecipazione ad un blog). Tutti elementi che contribuiscono indubbiamente a fidelizzare i clienti e a creare una vera e propria community on line. Proprio per venire incontro alle esigenze e abitudini del lettore di oggi, si è elaborato il presente progetto che ha come finalità primaria il rinnovamento e il potenziamento del portale delle biblioteche dell’Università di Macerata implementando una serie di strumenti e servizi assolutamente innovativi e nello stesso tempo flessibili. L’obiettivo è la creazione di un sito web dinamico, interattivo, costruito in base alle reali esigenze dell’utente e personalizzabile da quest’ultimo.