Sir2013definitivo

128
Congresso Nazionale della Società Italiana di Reumatologia 27/30 Novembre 2013 Napoli - Mostra D’Oltremare PROGRAMMA FINALE

description

50° Congresso Nazionale della Società Italiana di Reumatologia

Transcript of Sir2013definitivo

Page 1: Sir2013definitivo

Congresso Nazionaledella Società Italianadi Reumatologia

27/30 Novembre 2013Napoli - Mostra D’Oltremare

PROGRAMMA FINALE

Page 2: Sir2013definitivo

II

“Napule è mille culure, Napule è mille paure

Napule è a voce de’ creature che saglie chianu chianu E tu sai ca nun si sule Napule è nu sole amaro Napule è addore e mare

Napule è na carta sporca e nisciuno se ne importa

E ognuno aspetta a ‘ciorta Napule è nà camminata,

inte e viche miezo all’ ato Napule è tutto nu’ suonno e a sape tutto ‘o munno Ma nun sann’ a verità…”

Pino Daniele,Napule è, Album Terra Mia,

anno 1977

Page 3: Sir2013definitivo

1

PATROCINI

Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica

Con il patrocinio di:

Senato della RepubblicaCamera dei Deputati

Ministero della SaluteIstituto Superiore di Sanità

Comune di Napoli Provincia di Napoli

Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Napoli

Page 4: Sir2013definitivo

2

INDICE

Messaggio di Benvenuto 3

Consiglio Direttivo 4

Comitato Scientifico e Segreterie 5

Informazioni Generali

Sede del Congresso 6

Come raggiungere Napoli 7

Planimetria Sede Congressuale 8

Elenco hotel 13

Stand Espositivi 14

Informazioni Scientifiche 15

Accreditamenti 18

Quadro Sinottico

27 Novembre 20

28 Novembre 21

29 Novembre 22

30 Novembre 23

Programma Scientifico

27 Novembre 25

28 Novembre 35

29 Novembre 53

30 Novembre 69

Sessione Poster

28 Novembre 73

29 Novembre 93

Indice Autori, Moderatori e Relatori 112

Ringraziamenti 126

Page 5: Sir2013definitivo

3

MESSAGGIO DI BENVENUTO

Gentili Colleghe e cari Colleghi,il Congresso SIR di quest’anno è stato modificato nella sua struttura organizzativa al fine di poter assicurare un livello scientifico ed una componente educazionale particolarmente elevati. A tal fine il Consiglio Direttivo ha deciso di nominare un coordinatore del comitato scientifico e della sessione degli abstract, un coordinatore del comitato organizzatore e di allargare il comitato scientifico a stimati colleghi. In questa ottica ha lavorato intensamente per realizzare un evento che copra molteplici aree di interesse soprattutto suggerite dai Soci alla conclusione del precedente Congresso 2012.All’inizio del Congresso si terrà, come ormai da tradizione il Review Course che offrirà interessanti argomenti che possano arricchire la conoscenza dei Soci nell’ambito della Reumatologia e della Medicina Interna. Gli spazi dedicati ai Corsi di Formazione Intensiva sono stati incrementati in modo da dare largo respiro alla parte pratica professionalizzante. Nel Congresso saranno quindi inclusi sessioni plenarie su tematiche preordinate, Tavole Rotonde su argomenti di interesse sociale e medico legale, ed anche singole Letture di particolare interesse. Nel congresso sarà dato largo spazio alle comunicazioni orali selezionate dagli abstract inviati. Alcune sessioni saranno organizzate assieme ad altre società italiane e coinvolgeranno colleghi di diverse specialità su argomenti di interesse reumatologico con approccio multidisciplinare. Una novità sarà la sessione congiunta con la Società Britannica di Reumatologia e con altre Società estere con sessioni speciali monotematiche nelle quali le differenti esperienze maturate nei diversi paesi saranno messe a confronto. Da questo anno verranno introdotti i poster tour che si svolgeranno in contemporanea su diversi argomenti presentati nelle sessioni poster.Le Aziende Farmaceutiche sosterranno con un contributo scientifico le letture e i simposi che da questo anno saranno parte integrante del Congresso e saranno quindi regolarmente accreditati. Come è tradizione le migliori presentazioni saranno premiate così come una sessione di comunicazioni orali in inglese sarà intitolata “Verso EULAR 2014”.Da questo anno sia l’Associazione Nazionale dei Malati Reumatici, la cui collaborazione con la nostra Società è sempre intensa e proficua, e la società HP dei colleghi fisioterapisti ed infermieri avranno il loro Congresso che si svolgerà in contemporanea al nostro. La Società Italiana di Reumatologia, in qualità di provider, accrediterà il Congresso SIR 2013 globalmente e come evento unico.La grafica del Congresso SIR 2013 è dedicata a Napoli ed è stata scelta durante il Congresso di Milano 2012 dagli stessi Soci come ormai è diventata tradizione ogni anno.

Auguro un proficuo Congresso a tutti

Marco Matucci Cerinic

Page 6: Sir2013definitivo

4

CONSIGLIO DIRETTIVO E ORGANI SOCIETARI DELLA SIR

PRESIDENTEMarco Matucci Cerinic

PAST PRESIDENT Giovanni Minisola

VICE-PRESIDENTEMauro Galeazzi

PRESIDENTE ELETTOIgnazio Olivieri

SEGRETARIO GENERALEAlberto Migliore

CONSIGLIERIFabrizio Cantini, Fabrizio Conti, Giovanni D’Avola, Andrea Doria, Elisa Gremese, Florenzo Iannone, Antonio Marchesoni, Carlo Salvarani, Magda Scarpellini, Gian Domenico Sebastiani

SEGRETARIO ALLA PRESIDENZARoberto Caporali

TESORIERESergio Castellini

COLLEGIO DEI PRESIDENTI ONORARIGiampiero Pasero, PresidenteSilvano Todesco, Vice PresidenteUmberto Ambanelli, SegretarioStefano Bombardieri, Bianca Canesi, Ugo Carcassi

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTICarlo Leopoldo Lumi, PresidenteOriana Baglieri, Maurizio Pin

Page 7: Sir2013definitivo

5

CONGRESSO SIR 2013

PRESIDENTEMarco Matucci Cerinic, Presidente SIR

PRESIDENTE ONORARIO Maurizio Cutolo, Presidente EULAR

COORDINATORE DEL COMITATO SCIENTIFICO

COORDINATORE DEL COMITATO ORGANIZZATOREGiovanni Minisola, Past President SIR

COORDINATORE DEGLI ABSTRACTElisa Gremese

COMITATO SCIENTIFICOGerolamo Bianchi, Luca Cantarini, Fabrizio Cantini, Roberto Caporali, Fabrizio Conti, Giovanni D’Avola, Salvatore De Vita, Andrea Doria, Ennio Giulio Favalli, Gianfranco Ferraccioli, Bruno Frediani, Mauro Galeazzi, Marcello Govoni, Serena Guiducci, Florenzo Iannone, Francesca Ingegnoli, Pietro Leccese, Ennio Lubrano di Scorpaniello, Nazzarena Malavolta, Maria Manara, Alessandro Mannoni, Antonio Marchesoni, Pier Luigi Meroni, Alberto Migliore, Marta Mosca, Ignazio Olivieri, Nicolò Pipitone, Immacolata Prevete, Roberta Priori, Leonardo Punzi, Roberta Ramonda, Maurizio Rossini, Fausto Salaffi, Carlo Salvarani, Piercarlo Sarzi-Puttini, Magda Scarpellini, Gian Domenico Sebastiani, Luigi Sinigaglia, Antonio Spadaro, Alberto Sulli, Angela Tincani, Guido Valesini, Massimo Varenna

SEGRETERIA SCIENTIFICA

SIR – Società Italiana di Reumatologia Via Turati, 40 - 20121 MilanoTel 02 65560677 - Fax 02 [email protected] www.reumatologia.it

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

AIM Group International Sede di MilanoVia G. Ripamonti, 129 - 20141 MilanoTel 02 566011 - Fax 02 [email protected]

[email protected]

prenotazioni [email protected]

www.congressosir2013.com

Page 8: Sir2013definitivo

6

SEDE DEL CONGRESSO

Mostra d’OltremarePiazzale Vincenzo Tecchio80125 Napoli

COME RAGGIUNGERE LA MOSTRALa Mostra d’Oltremare è facilmente raggiungibile da qualsiasi parte della città e dai principali punti di snodo grazie ad un sistema di collegamenti ampio ed efficiente.

In autoA 5 minuti dalle uscite della Tangenziale di Fuorigrotta e Agnano

In trenoA 5 minuti a piedi dalla stazione di Campi Flegrei

In aereoA 15 minuti in auto dall’aeroporto di Capodichino

Via mareA 10 minuti in auto dal Molo Beverello

In metropolitanaA 5 minuti a piedi da tre linee della Metropolitana di Napolilinea 2: stazione Campi Flegreilinea 6: stazione MostraCumana: stazione Fuorigrotta

In autobusA 5 minuti a piedi dallo Stazionamento di Piazzale TecchioLinee 180, 181, 615, C1, C2, C6, C7, C8 e R6.

Page 9: Sir2013definitivo

7

COME RAGGIUNGERE NAPOLI

IN AEREOAeroporto di Napoli CapodichinoL’Aeroporto di Napoli è collegato da voli di linea regolari con i principali scali nazionali e internazionali. È inoltre previsto un piano voli charter regolari con diverse destinazioni europee.

IN TRENO

La rete ferroviaria collega Napoli con tutte le città italiane. A seguire i tempi di percorrenza approssimativi:Milano - 5 ore circaFirenze - 3 ore circaRoma - 1 ora circa

Per ulteriori informazioni consultare i seguenti siti:www.italotreno.it oppure www.trenitalia.it

L’Agenzia di Viaggi ufficiale AIM Group International – AIM Travel ha raggiunto un accordo con Italo che permetterà a tutti i partecipanti diretti al Congresso di usufruire di uno sconto del 10% sulla biglietteria emessa, sia sulla tratta di andata che su quella del rientro.

IN AUTODA NORD: la strada principale che porta a Napoli è l’Autostrada del Sole Milano-Napoli. Superato il casello di Caserta Sud, percorrere il raccordo per circa 8 km che porta alle diverse uscite verso la città. Per chi deve raggiungere il centro è consigliabile seguire le indicazioni per Napoli Centro-Porto-Stazione Marittima-Stazione Centrale.DA SUD: percorrete la Salerno-Reggio Calabria e seguire le indicazioni Napoli Centro-Porto-Stazione Marittima-Stazione Centrale o Tangenziale. Anche la Bari-Napoli raggiunge il raccordo da cui poi ci sono le uscite per la Tangenziale o Napoli Centro.

Qualunque sia la provenienza, nel caso si desideri raggiungere le zone periferiche (come la Mostra d’Oltremare) è consigliabile prendere l’uscita tangenziale.

Page 10: Sir2013definitivo

8

PLANIMETRIA SEDE CONGRESSUALE

Page 11: Sir2013definitivo

9

Segreteria Organizzativa

AIM Group InternationalSede di Milano Via G. Ripamonti, 129 - 20141 Milano Tel 02566011 - Fax [email protected] - www.congressosir2013.com

Segreteria SIRLa Segreteria SIR sarà presente al congresso con uno stand all’interno dell’area espositiva per tutta la durata della manifestazione

Segreteria CongressualeLa Segreteria Organizzativa sarà a disposizione dei partecipanti in sede congressuale durante i seguenti orari:Mercoledì 27 novembre 2013 11.00 - 20.00Giovedì 28 novembre 2013 08.00 - 20.00Venerdì 29 novembre 2013 08.00 - 19.00Sabato 30 novembre 2013 08.00 - 12.30

Presso la Segreteria sono previsti i seguenti Desk:• Registrazioni A-L• Registrazioni M-Z• Nuove Registrazioni • Crediti ECM• Moderatori e Relatori A-L• Moderatori e Relatori M-Z• Check-in elettronico, agenzia viaggi, hotel• Espositori e Stampa

BadgeA ciascun partecipante regolarmente iscritto viene rilasciato un badge che deve essere sempre esibito per poter circolare nell’area congressuale incluso l’accesso alle aule dove si svolgono le sessioni scientifiche.Il colore dei badge è così differenziato:Moderatori e Relatori rosso Partecipanti trasparente Staff azienda blu Stampa giallo Visitatori rosa

Attestato di partecipazioneL’attestato di partecipazione verrà inviato via e-mail al termine del Congresso, fatta eccezione per gli attestati riguardanti il Review Course e gli Hands On che verranno consegnati a mano all’uscita delle sale lavori.

INFORMAZIONI GENERALI

Page 12: Sir2013definitivo

10

Ufficio StampaPer la stampa di settore è stato predisposto un Ufficio Stampa per tutto il periodo congressuale, ubicato presso la sala Procida, al piano terra del Centro Congressi.

Agenzia di Viaggi e Check-in ElettronicoL’Agenzia di Viaggi ufficiale AIM Group International – AIM Travel è a disposizione dei partecipanti presso la Sede del Congresso per: informazioni, prenotazioni e variazioni su voli nazionali e internazionali, stampa carte di imbarco, informazioni su orari ferroviari e navali, prenotazione di alberghi, auto a noleggio, auto con autista, pullman, visite guidate di gruppo e individuali per accompagnatori, informazioni turistiche generali.

Esposizione Tecnico-FarmaceuticaIn area congressuale è stata allestita un’Esposizione Tecnico-Farmaceutica e dell’Editoria Scientifica che osserva i seguenti orari:• Mercoledì 27 novembre 2013 11.00 - 19.30• Giovedì 28 novembre 2013 08.30 - 18.30• Venerdì 29 novembre 2013 08.30 - 18.30• Sabato 30 novembre 2013 08.00 - 12.30

BarAll’interno del Padiglione 10, al piano ammezzato che si affaccia sull’area espositiva, è disponibile un Bar per consumazioni a pagamento.

Coffee breakI coffee break saranno serviti in area espositiva nei seguenti orari: mattino pomeriggioGiovedì 28 novembre 2013 11.00-11.20 15.30-15.50Venerdì 29 novembre 2013 11.00-11.20 15.30-15.50

LunchNelle giornate centrali del Congresso sono previsti due buffet lunch nei seguenti orari:Giovedì 28 Novembre 2013 13.00-14.30Venerdì 29 Novembre 2013 13.00-14.30

Per i partecipanti ai MEET THE EXPERT il buffet lunch verrà appositamente allestito davanti alle sale Panarea e Stromboli.

Votazione Linea Grafica Congresso SIR 2014La SIR ha pensato di rinnovare anche quest’anno il coinvolgimento di tutti i partecipanti nella realizzazione della prossima edizione del Congresso SIR, chiedendo loro di votare la linea grafica che verrà utilizzata come copertina del programma 2014. Le proposte pervenute e realizzate da grafici professionisti saranno esposte nell’area espositiva e una hostess sarà a disposizione per le procedure di votazione.La SIR ringrazia tutti coloro che esprimeranno la loro preferenza.

INFORMAZIONI GENERALI

Page 13: Sir2013definitivo

11

CERIMONIA INAUGURALE

La Cerimonia Inaugurale si terrà mercoledì 27 novembre alle ore 18.15 in Auditorium.

GuardarobaÈ presente un servizio di Guardaroba che osserva gli orari dei lavori scientifici. Si prega pertanto di ritirare i propri effetti personali entro l’orario di chiusura.

Quote di Iscrizione

SOCIO SIR € 650,00

NON SOCIO SIR € 750,00

SOCIO SIR UNDER 35*se presentatori di comunicazioni orali/poster

€ 350,00iscrizione gratuita

DOTTORANDI, BIOLOGI, CHIMICI, BIOTECNOLOGI, BIOSTATISTICI*se presentatori di comunicazioni orali/poster

€ 60,00iscrizione gratuita

REVIEW COURSE** gratuito

HANDS ON** gratuito

PARTECIPANTI UNDER 30*** gratuito

SOCIO SIR OVER 70 gratuito

QUOTA GIORNALIERA(usufruibile solo per una giornata e non si potranno ottenere i crediti ECM)

€ 200

*I Soci SIR Under 35 e coloro che sono iscritti alle scuole di specializzazione potranno usufruire della quota ridotta inviando la fotocopia di un documento di identità e un attestato del direttore della scuola alla Segreteria Organizzativa unitamente alla conferma dell’avvenuta iscrizione on-line.**Corsi a numero chiuso. I delegati interessati dovranno provvedere alla pre-iscrizione on-line.***Under 30 sono considerati coloro che sono nati entro il 31 dicembre 1983. Potranno usufruire della quota gratuita inviando la fotocopia di un documento di identità alla Segreteria Organizzativa.

Tutte le case editrici e le aziende non sponsor del Congresso potranno accedereall’evento previo pagamento della quota d’iscrizione.

La quota di iscrizione comprende:• Partecipazione alle Sessioni Scientifiche• Kit Congressuale• CD-ROM degli atti del Congresso• CD-ROM degli abstract presentati e pubblicati (verrà inviato al termine del congresso)• Attestato di partecipazione• Lunch• Coffee break• Attestato ECM inviato al termine dell’evento (solo per le figure del Medico Chirurgo, Infermiere, Infermiere Pediatrico e Fisioterapista)

INFORMAZIONI GENERALI

Page 14: Sir2013definitivo

12

Modalità di pagamentoIl pagamento della quota di iscrizione può essere effettuato presso il Desk “Nuove Iscrizioni” a mezzo:• Contanti• Assegno bancario o circolare intestato ad AIM Congress S.r.l.• Carta di Credito (American Express, Visa, Mastercard, CartaSì)Per ogni iscrizione verrà rilasciata regolare fattura. Si prega pertanto di indicare, nell’apposito spazio sulla scheda, il proprio numero di Codice Fiscale e/o Partita IVA.Non potranno essere accettate iscrizioni prive degli elementi per il rilascio della fattura.

Cambi nomeOgni cambio nome comporta il pagamento di una quota di € 50,00 (IVA 22% inclusa). Prima di poter procedere al cambio nome, lo sponsor o l’agenzia di viaggi dovranno compilare una nuova scheda di iscrizione per le modifiche necessarie. I partecipanti individuali potranno fare cambi nome solo in casi eccezionali e comunque dovranno presentare un’autorizzazione scritta da parte del partecipante titolare della prima iscrizione per poter procedere alla modifica.

Vietato fumareI partecipanti sono gentilmente pregati di non fumare nell’area congressuale ed espositiva.

Disattivare la suoneria dei cellulariI partecipanti sono gentilmente pregati di tenere i telefoni cellulari in modalità silenziosa nelle Aule dove si svolgono i lavori scientifici.

Divieto di affissione e volantinaggioSono vietati l’affissione sulle pareti dei locali congressuali e il volantinaggio di qualsiasi materiale informativo/pubblicitario.

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMATIVA SULLA PRIVACYAi sensi dell’art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003, i dati personali dei partecipanti, le riprese video e le fotografie realizzate in occasione del 50° Congresso Nazionale della Società Italiana di Reumatologia (Napoli, 27/30 novembre 2013), saranno trattati da AIM Group International esclusivamente per finalità connesse alla comunicazione e valorizzazione dell’evento in questione. Il conferimento dei dati personali è facoltativo, ma l’eventuale rifiuto di fornire tali dati non consentirà di partecipare alle riprese video e fotografiche; evidenziamo, comunque, che i dati personali di tutti i partecipanti verranno da noi sottoposti esclusivamente ai trattamenti obbligatori per legge. Il trattamento sarà effettuato mediante strumenti idonei a garantirne la sicurezza e la riservatezza e potrà essere effettuato anche tramite strumenti automatizzati atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi. Le immagini saranno comunicate soltanto ai soggetti terzi preposti allo svolgimento delle attività necessarie per le finalità di cui sopra e verranno diffuse mediante la pubblicazione sui siti e sui social network del Gruppo AIM, per il tempo strettamente necessario alla realizzazione degli scopi del trattamento. Il Titolare del trattamento dei dati è AIM Group International, con sede in Milano, Via Giuseppe Ripamonti n. 129, telefono 02 56601.1, fax 02 56609059, indirizzo mail [email protected]. In relazione ai dati conferiti, ciascun partecipante potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D.Lgs. n. 196/2003, rivolgendosi al Titolare del trattamento ai recapiti sopra indicati.

Page 15: Sir2013definitivo

13

ELENCO HOTEL

1. Hotel Excelsior ****SVia Partenope, 48081/7202202 - 7640111

2. Grand Hotel Santa Lucia **** Via Partenope, 46 081/7640666

3. Hotel Royal & Continental **** Via Partenope, 38/44 081/2452068

4. Renaissance Mediterraneo Napoli ****Via Ponte Di Tappia, 25 081/7970001

5. GH Majestic **** L.go Vasto A Chiaia, 68 081/416500

6. Palazzo Esedra **** P.zale Tecchio 50 081/7202202

7. Starhotel Terminus **** P.zza Garibaldi, 91 055 3692282 - 081/7793111

8. Una Hotel Napoli **** P.zza Garibaldi, 9/10 081/5636901

9. Partenope Relais ****Sup.Via N. Tommaseo 2 081/19570632/333-5968482

10. Mgallery Napoli Caracciolo ****Via Carbonara 112 081/5636901

11. nH Ambassador Napoli **** Via Medina, 70 081/4105111

12. Mercure Angioino **** Via Depretis, 123 081/5529500

13. Ramada Napoli ****Via Galileo Ferraris, 40 081/264344

14. Grand Hotel Oriente **** Via A. Diaz, 44 081/551233

15. Hotel Villa Capodimonte **** Via Moiariello, 66 081/459000

16. Serius Hotel **** V.le Augusto, 74 081/2394844

17. BW San Germano **** Via A. Beccadelli, 41 081/5705422

18. BW Paradiso **** Via Catullo, 11081/2475111

19. Montespina Park Hotel **** Via San Gennaro, 2 081/7629687

20. Hotel Leopardi *** Piazzetta Pilastri 12 081/ 5933711

Page 16: Sir2013definitivo

14

STAND ESPOSITIVI

AZIENDE ESPOSITRICI SIR 2013 Azienda SPAZIO EXPOAbbVie 43-44-45-46-55-56-57-58Abiogen Pharma 25-26Actelion Pharmaceuticals Italia 5-6-7Alfa Wassermann 73-74-75-76Amgen Dompé 31-32-33Bayer 81Bioventus 34Bristol-Myers Squibb 69-70-71-72-77-78-79-80Bruno Farmaceutici 4Clinical and Experimental Rheumatology 18DOC Generici 35-36Eli Lilly 28-29Fidia Farmaceutici 67-68GE Healthcare Italia 9Genzyme a Sanofi Company 41GlaxoSmithKline 20-21-22Grünenthal Italia 59-60Guna 27IBSA Farmaceutici Italia 8MSD Italia 39-40-61-62Novartis 82Pfizer 47-48-49-50-51-52-53-54Roche 63-64-65-66-83-84-85-86Servier Italia 15Sigma Tau 37-38UCB Pharma 1-2-3Vita Research 42

ASSOCIAZIONI AISF 16AMRER 17 ANMAR 10

Page 17: Sir2013definitivo

15

Segreteria Scientifica

Società Italiana di [email protected]

Assemblea dei SociL’assemblea generale dei Soci della Società Italiana di Reumatologia è convocata in Auditorium mercoledì 27 novembre alle ore 19.45.

Comunicazioni OraliTutte le presentazioni si tengono in lingua italiana ad esclusione della sessione in inglese “Verso EULAR 2014”. È necessario che l’autore presentatore della comunicazione orale sia iscritto al Congresso. Il tempo a disposizione per ogni comunicazione è di 10 minuti (7 per la presentazione e 3 per la discussione).

Verso EULAR 2014Il Comitato Scientifico del Congresso ha ritenuto di prevedere anche nel 2013 due sessioni di comunicazioni orali in lingua inglese riservate ai giovani ricercatori.Le migliori dieci comunicazioni, specificatamente inviate per la sessione “Verso EULAR 2014”, saranno premiate con l’iscrizione gratuita del presentatore dell’abstract al Congresso EULAR che si terrà a Parigi dall’11 al 14 giugno 2014. L’iscrizione è subordinata alla presentazione di un lavoro scientifico al Congresso di Parigi.

Comunicazioni PosterGli Autori potranno ritirare il proprio Poster presso gli stand 1, 2 e 3 PREVIA REGISTRAZIONE.L’esposizione dei lavori selezionati come Poster avrà luogo presso l’Area Poster collocata tra l’area espositiva e l’area lunch. Le dimensioni dei pannelli per i Poster sono cm 100 (base) x cm 200 (altezza) e il materiale per l’affissione è disponibile presso la Segreteria Poster collocata all’inizio dell’Area Poster. Il poster dovrà essere montato nell’apposito spazio numerato il primo giorno congressuale e dovrà rimanere affisso per tutta la durata della manifestazione. L’Autore che illustra il poster dovrà essere presente durante tutta la durata della sessione. La Segreteria Organizzativa declina ogni responsabilità per i lavori lasciati incustoditi e per danni o smarrimenti. Anche per questa edizione congressuale, la SIR offre la possibilità di usufruire del servizio di POSTER SESSION ONLINE a titolo gratuito. Per ulteriori informazioni visitare il sito www.postersessiononline.it

INFORMAZIONI SCIENTIFICHE

Page 18: Sir2013definitivo

16

28 NOVEMBRE 13.15-14.15Sessione Poster 1 Artrite reumatoide (1)Sessione Poster 2 Artrite reumatoide (2)Sessione Poster 3 Artrite reumatoide (3)Sessione Poster 4 Artrite reumatoide (4)Sessione Poster 5 Lupus eritematoso sistemico (1)Sessione Poster 6 Lupus eritematoso sistemico (2), Sindrome da anticorpi antifosfolipidiSessione Poster 7 Sclerodermia (1)Sessione Poster 8 Sclerodermia (2), Sindrome di Sjögren, Dermatomiosite

29 NOVEMBRE 13.15-14.15 Sessione Poster 9 Casi clinici (1)Sessione Poster 10 Casi clinici (2)Sessione Poster 11 Casi difficili (1)Sessione Poster 12 Casi difficili (2)Sessione Poster 13 Artrite psoriasica e spondiloartriti sieronegativeSessione Poster 14 Fibromialgia e Malattie metaboliche dello scheletroSessione Poster 15 Osteoartrosi e Artropatie microcristallineSessione Poster 16 Vasculiti

CD-ROM degli Atti e CD-ROM Abstract I testi delle letture e dei simposi istituzionali sono stati raccolti in un CD-ROM in distribuzione al Congresso.Poiché la pubblicazione degli abstract è invece subordinata alla loro effettiva presentazione (orale o poster), il CD-ROM degli abstract sarà pubblicato e inviato dopo il Congresso. I lavori accettati ma non presentati non saranno oggetto di pubblicazione.

Comunicazioni Scientifiche Premiate Alle migliori Comunicazioni Orali e ai migliori Poster presentati da Autori con età inferiore ai 35 anni verranno assegnati i Premi SIR. La selezione sarà effettuata dai Moderatori delle sessioni in cui verranno presentati i lavori. I lavori prescelti riceveranno un premio di € 1000,00.La proclamazione dei vincitori avverrà nel corso della Cerimonia di Chiusura. I vincitori che non saranno presenti perderanno il diritto al premio che sarà comunque corrisposto solo dopo che il lavoro sarà stato accettato per la pubblicazione su Reumatismo.Quest’anno, inoltre, sono stati previsti ulteriori Premi SIR di € 1000,00 per i sei migliori Poster esposti sul tema della Sclerodermia. I Premi saranno consegnati durante la Cerimonia di Chiusura. I vincitori che non saranno presenti perderanno il diritto al premio.

INFORMAZIONI SCIENTIFICHE

Page 19: Sir2013definitivo

17

ProiezioniTutte le aule sono dotate di videoproiettore collegato a computer e tutte le presentazioni vengono trasferite via LAN ai computer di sala per la proiezione. Al fine di evitare spiacevoli ritardi dovuti a problemi di connessione e di compatibilità, non è possibile l’impiego nelle sale di computer e pen drive personali. Il personale tecnico di sala ha ricevuto precise istruzioni al riguardo. Pertanto, i relatori che avessero salvato la relazione sul portatile o su pen drive devono recarsi al Centro Slide con largo anticipo per permettere ai tecnici di duplicare la presentazione e inoltrarla via LAN alle sale di pertinenza.

Linee guida per Moderatori e RelatoriA cura del Moderatore:Individuare la sala dove si svolge la sessione in tempo debito. Essere in sala almeno 10 minuti prima l’inizio della sessione stessa. Ricordare ai Relatori che devono rispettare rigorosamente i tempi previsti. Invitare i partecipanti alla discussione a dichiarare nome, cognome e città di provenienza.

A cura del Relatore:Individuare la sala dove si svolge la sessione in tempo debito. Consegnare al Centro Slide il CD-ROM o la pen drive con il contributo, preferibilmente il giorno precedente, ma comunque non oltre due ore prima l’inizio della sessione. Essere in sala con un anticipo di almeno 10 minuti e rispettare rigorosamente il tempo previsto per la presentazione.

Linee guida per i presentatori di Comunicazioni Orali e PosterA cura del presentatore di Comunicazione Orale:Individuare la sala dove si svolge la sessione e presentarsi almeno 10 minuti prima dell’inizio. Consegnare al Centro Slide il CD-ROM o la pen drive con il contributo preferibilmente il giorno precedente, ma non oltre due ore prima l’inizio della sessione.

A cura del presentatore di Poster:Affiggere il poster sul pannello corrispondente al numero indicato nella lettera di accettazione inviata dalla Segreteria Organizzativa. Assicurare la propria presenza nell’Area Poster durante la sessione di discussione.

INFORMAZIONI SCIENTIFICHE

Page 20: Sir2013definitivo

18

Accreditamento ECML’evento è inserito nel Piano Formativo anno 2013 SIR - provider nr. 2833 ed è articolato in 7 accreditamenti differenti presso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua.

Accreditamento Congresso 50° CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI REUMATOLOGIA27/30 novembre 2013 – ID ECM 2833-74347Rivolto esclusivamente alla Figura Professionale del Medico Chirurgo con specializzazione nelle seguenti discipline:• Reumatologia• Allergologia ed immunologia clinica• Anatomia patologica• Biochimica clinica• Cardiologia• Farmacologia e tossicologia clinica• Genetica medica• Geriatria• Malattie dell’apparato respiratorio• Malattie infettive• Malattie metaboliche e diabetologia• Medicina fisica e riabilitazione• Medicina generale (medici di famiglia)• Medicina interna• Medicina legale• Medicina termale• Nefrologia• Ortopedia e traumatologia• Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)• Pediatria• Pediatria (pediatri di libera scelta)per un massimo di 1.000 partecipanti.Obiettivo formativo: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici eriabilitativi, profili di assistenza - profili di curaL’EVENTO HA OTTENUTO N° 7,5 CREDITI FORMATIVI

Accreditamento Review CourseREVIEW COURSE – 50° CONGRESSO NAZIONALE SIR27 novembre 2013 - ID ECM 2833-74346Rivolto esclusivamente alla Figura Professionale del Medico Chirurgo con specializzazione nelle medesime discipline del Congresso e per un numero massimo di 150 partecipanti.Obiettivo formativo: Linee guida - protocolli - procedure L’EVENTO HA OTTENUTO N° 3 CREDITI FORMATIVI

ACCREDITAMENTI

Page 21: Sir2013definitivo

19

Accreditamento n° 5 Corsi Hands OnECOGRAFIA - 50° CONGRESSO NAZIONALE SIR27 novembre 2013 - ID ECM 2833-74317Rivolto esclusivamente alla Figura Professionale del Medico Chirurgo con specializzazione nelle medesime discipline del Congresso e per un numero massimo di 30 partecipanti.Obiettivo formativo: Linee guida - protocolli - procedure IL CORSO HA OTTENUTO N° 4 CREDITI FORMATIVI

PROCEDURE INVASIVE - 50° CONGRESSO NAZIONALE SIR27 novembre 2013 - ID ECM 2833- 74334Rivolto esclusivamente alla Figura Professionale del Medico Chirurgo con specializzazione nelle medesime discipline del Congresso e per un numero massimo di 100 partecipanti.Obiettivo formativo: Linee guida - protocolli - procedure IL CORSO HA OTTENUTO N° 3 CREDITI FORMATIVI

TECNICHE INFILTRATIVE - 50° CONGRESSO NAZIONALE SIR27 novembre 2013 - ID ECM 2833- 74338Rivolto esclusivamente alla Figura Professionale del Medico Chirurgo con specializzazione nelle medesime discipline del Congresso e per un numero massimo di 30 partecipanti.Obiettivo formativo: Linee guida - protocolli - procedure IL CORSO HA OTTENUTO N° 4 CREDITI FORMATIVI

CAPILLAROSCOPIA – 50° CONGRESSO NAZIONALE SIR27 novembre 2013 - ID ECM 2833-74311Rivolto esclusivamente alla Figura Professionale del Medico Chirurgo con specializzazione nelle medesime discipline del Congresso e per un numero massimo di 100 partecipanti.Obiettivo formativo: Linee guida - protocolli - procedure IL CORSO HA OTTENUTO N° 4 CREDITI FORMATIVI

IMAGING - 50° CONGRESSO NAZIONALE SIR27 novembre 2013 - ID ECM 2833—74328Rivolto esclusivamente alla Figura Professionale del Medico Chirurgo con specializzazione nelle medesime discipline del Congresso e per un numero massimo di 30 partecipanti.Obiettivo formativo: Linee guida - protocolli - procedure IL CORSO HA OTTENUTO N° 2 CREDITI FORMATIVI

ACCREDITAMENTI

Page 22: Sir2013definitivo

20

Ore

AU

DIT

OR

IUM

EU

RO

PASA

LA

ISCH

IA

SA

LA

SICI

LIA

SA

LA

SAR

DEG

NA

SA

LA

PAN

AR

EASA

LAST

RO

MB

OLI

SA

LA

COR

SICA

11.0

0

13.0

0-17

.00

REV

IEW

CO

UR

SE

13.0

0 - 1

7.00

HA

ND

S O

N

Ec

ogra

fia

13:0

0 - 1

6.45

HA

ND

S O

N

Pr

oced

ure

inva

sive

13:0

0 - 1

6:15

HA

ND

S O

N

Te

cnic

he

infil

trativ

e

13

:00

- 17:

00

HA

ND

S O

N

C

apill

aros

copi

a

13

:00

- 17:

00

HA

ND

S O

N

Im

agin

g

15

:00

- 17:

00

17.1

0-18

.10

Il m

anag

emen

t de

lle u

lcer

e di

gita

li sc

lero

derm

iche

:

l’app

rocc

io m

oder

no

18.1

5-18

.45

18.4

5-19

.15

Libe

rtà

pres

crit

tiva

del m

edic

o: s

ua

este

nsio

ne e

san

zion

i19

.15-

19.4

5Te

rapi

e co

n ce

llule

st

amin

ali i

n R

eum

atol

ogia

19.4

5A

ssem

blea

dei

Soc

i

QUADRO SINOTTICO MERCOLEDÌ 27 NOVEMBRE

LEGE

NDA

Han

ds O

n

Revi

ew C

ours

e

Lettu

re

Sim

posi

MER

COLE

DÌ 2

7 N

OVE

MB

RE

CERI

MO

NIA

INA

UG

URA

LE

Page 23: Sir2013definitivo

21

QUADRO SINOTTICO GIOVEDÌ 28 NOVEMBREO

reA

UD

ITO

RIU

M

EUR

OPA

SALA

IS

CHIA

SALA

SI

CILI

A

SALA

SA

RDEG

NA

SA

LA

PAN

AR

EASA

LAST

RO

MB

OLI

08.3

0-09

.50

Lupu

s er

item

atos

o si

stem

ico

e si

ndro

me

da a

ntic

orpi

an

tifos

folip

idi

Sim

posio

co

ngiu

nto

SIR-

BSR

Early

Arth

ritis u

Ost

eoar

tros

i e

cris

talli

10.0

0-11

.00

Artri

te p

soria

sica

e

Spon

dilo

artri

ti si

eron

egat

ive

Vasc

uliti

Cas

i Diffi

cili

11.0

0-11

.20

11.2

0-11

.50

Mile

ston

es in

Re

umat

olog

ia:

il va

lore

di

infli

xim

ab n

ella

ge

stio

ne d

el

pazi

ente

“re

ale”

12.0

0-13

.00

Le s

trate

gie

tera

peut

iche

de

lle v

ascu

liti

AnC

A as

soci

ate

13.0

0-14

.30

13:2

0-14

:20

M

EET

THE

EXPE

RT

Obi

ettiv

o te

rape

utic

o ne

l pa

zien

te c

on

AR E

arly

e

long

-sta

ndin

g

13:2

0-14

:20

M

EET

THE

EXPE

RT

Gesti

one

del p

azien

te

con

coinv

olgim

ento

as

siale

e p

erife

rico:

di

agno

si, ti

ght

cont

rol e

tera

pia

14.3

0-15

.30

Bel

imum

ab: n

uove

fr

ontie

re te

rape

utic

he

nel L

ES

Il paz

iente

con

mala

ttie

auto

imm

uni

nella

real

life:

è po

ssib

ile

ottim

izzar

ne la

ge

stion

e te

rape

utica

?15

.30-

15.5

0

15.5

0-17

.10

Vers

o EU

LAR

2014

(1)

Artr

ite

Reum

atoi

de (

1)Sc

lero

derm

ia,

Der

mat

omio

site

e

Sind

rom

e di

Sj

ögre

n17

.20-

18.4

0Va

scul

itiM

alatti

e m

etab

olich

e de

llo s

chel

etro

Artr

ite

Reum

atoi

de19

.00-

20.0

0Ce

rtoliz

umab

peg

ol:

dall’u

nicità

mole

colar

e all

’effic

acia

nel

tratta

men

to d

ell’ar

trite

reum

atoide

Appr

opia

tezz

a te

rape

utic

a ne

lla g

estio

ne d

el p

azie

nte

reum

atol

ogic

o: im

plic

azio

ni

clin

iche

, etic

he e

med

ico-

lega

li

Cof

fee

Brea

k in

are

a es

posi

tiva

Buf

fet L

unch

e v

isio

ne P

oste

r in

area

esp

ositi

va

Cof

fee

Brea

k in

are

a es

posi

tiva

u B

SR B

ritis

h So

ciet

y fo

r Rh

eum

atol

ogy

GIO

VED

Ì 28

NO

VEM

BR

E

LEGE

NDA

Lettu

re

Sim

posi

Mee

t the

Exp

ert

Com

unic

azio

ni O

rali

Page 24: Sir2013definitivo

22

QUADRO SINOTTICO VENERDÌ 29 NOVEMBREO

reA

UD

ITO

RIU

M

EUR

OPA

SALA

IS

CHIA

SALA

SI

CILI

A

SALA

SA

RDEG

NA

SA

LA

PAN

AR

EASA

LAST

RO

MB

OLI

08.3

0-09

.00

L’eco

grafi

a in

Re

umat

olog

ia:

nu

ovi o

rizzo

nti

09.0

0-09

.50

Bio

sim

ilari

10.0

0-11

.00

Mal

attie

met

abol

iche

de

llo s

chel

etro

Mis

cella

nea

Artr

ite

Reum

atoi

de (

2)11

.00-

11.2

0

11.2

0-11

.50

Il Re

umat

olog

o al

biv

io:

low

dis

ease

act

ivity

or

clin

ical

rem

issi

on in

RA?

MTX

Em

pow

erm

ent:

otte

nere

di

più

dal G

old

Stan

dard

si p

uò?

12.0

0-13

.00

La p

rima

linea

bio

logi

ca

in A

R: e

vide

nce

base

d m

edic

ine,

rea

l life

o

entr

ambe

?

nuo

vi or

izzon

ti ne

ll’app

rocc

io

diag

nost

ico-

tera

peut

ico d

elle

SP

A as

siali

13.0

0-14

.30

13:2

0-14

:20

M

EET

THE

EXPE

RT

Ges

tione

del

la

early

RA

nella

re

al li

fe

13:2

0-14

:20

M

EET

THE

EXPE

RT

Gesti

one d

elle

com

orbidi

tà ne

l paz

iente

con s

pond

iloart

rite

(Cute

, Ibd,

Uveit

e)

14.3

0-15

.00

Upd

ate

sull’

utili

zzo

della

ci

clos

porin

a ne

lle m

alat

tie

imm

uno-

med

iate

15.0

0-15

.30

L’app

rocc

io re

umat

olog

ico

alla

pat

olog

ia d

a ac

cum

ulo

dei m

ucop

olis

acca

ridi (

dalla

m

ucop

olis

acca

ridos

i I a

lla IX

)15

.30-

15.5

0

15.5

0-17

.10

Vers

o EU

LAR

2014

(2)

LES

e si

ndro

me

da a

ntic

orpi

an

tifos

folip

idi

Ost

eoar

tros

i e

artr

opat

ie

mic

rocr

ista

lline

17.2

0-18

.40

Scle

rode

rmia

, D

erm

atom

iosi

te e

si

ndro

me

di S

jögr

en

Sim

posio

cong

iunt

o SI

R-SI

MFE

R Co

nfro

nto

inte

rdisc

iplin

are

sull’o

steop

oros

i u

Artr

ite p

soria

sica

e

Spon

dilo

artr

iti

sier

oneg

ativ

e

Cas

i diffi

cili

Coffe

e Br

eak

in a

rea

espo

sitiv

a

Buffe

t Lun

ch e

vis

ione

Pos

ter i

n ar

ea e

spos

itiva

Coffe

e Br

eak

in a

rea

espo

sitiv

a

w S

IIA S

ociet

à Ita

liana

Iper

tens

ione

Arte

riosa

/SIP

REC

Socie

tà It

alia

na P

reve

nzio

ne C

ardi

ovas

cola

re v

RAS

Rhe

umat

olog

y Ass

ocia

tion

of S

erbi

a u

SIM

FER

Socie

tà It

alia

na d

i Med

icina

Fisi

ca e

Ria

bilita

tiva

Sim

posi

o co

ngiu

nto

SIR-

SIIA

-SIP

REC

As

petti

tera

peut

ici n

el

pazi

ente

reum

atol

ogic

o a

risch

io c

ardi

ovas

cola

re w

Sim

posio

cong

iunt

o SI

R-RA

S Co

ntro

versi

es in

Rh

eum

atol

ogy -

D

Vitam

in vs

Hor

mon

e v

La c

entr

alità

del

pa

zien

te c

on A

R ne

lla s

trat

egia

te

rape

utic

a

VEN

ERD

Ì 29

NO

VEM

BR

E

LEGE

NDA

Lettu

re

Sim

posi

Mee

t the

Exp

ert

Com

unic

azio

ni O

rali

Page 25: Sir2013definitivo

23

QUADRO SINOTTICO SABATO 30 NOVEMBREO

reA

UD

ITO

RIU

M

EUR

OPA

SALA

IS

CHIA

SALA

SI

CILI

A

SALA

SA

RDEG

NA

08.3

0-09

.00

GRU

PPO

DI S

TUD

IO

L’eco

grafi

a m

usco

losc

hele

tric

a

in

Reu

mat

olog

ia

GRU

PPO

D

I STU

DIO

Ost

eopo

rosi

e

mal

attie

m

etab

olic

he

dello

Sch

elet

ro

GRU

PPO

DI

STU

DIO

Sind

rom

e da

ant

icor

pi

antif

osfo

lipid

i

GRU

PPO

D

I STU

DIO

Dol

ore

09.0

0-09

.30

GRU

PPO

DI S

TUD

IO

Mal

attie

aut

oinfi

amm

ator

ie

sist

emic

he

GRU

PPO

D

I STU

DIO

Ost

eoar

tros

i

GRU

PPO

D

I STU

DIO

Coin

volg

imen

to

neur

opsi

chia

trico

ne

l lup

us

erite

mat

oso

sist

emic

o

GRU

PPO

D

I STU

DIO

Term

alis

mo

e m

alat

tie

reum

atol

ogic

he

09.3

0-10

.00

In a

ttes

a de

i nu

ovi b

iolo

gici

:

lo

sce

nario

ne

ll’im

min

ente

futu

ro10

.00-

10.3

0I m

ecca

nism

i int

race

llula

ri di

tra

sduz

ione

del

se

gnal

e ne

lla p

atog

enes

i de

ll’ar

trite

reu

mat

oide

10.3

0-12

.00

Attu

alità

med

ico-

lega

li ne

lla p

ratic

a cl

inic

a qu

otid

iana

12.0

0-12

.30

CER

IMO

NIA

DI C

HIU

SUR

A E

CO

NSE

GN

A P

REM

I SIR

SAB

ATO

30

NO

VEM

BR

E

LEGE

NDA

Lettu

re

Sim

posi

Gru

ppi d

i Stu

dio

Page 26: Sir2013definitivo

24

Page 27: Sir2013definitivo

25

PROGRAMMA SCIENTIFICOMERCOLEDÌ

27 NOVEMBRE

Page 28: Sir2013definitivo

26

Sala Ischia

13:00 - 17:00 REVIEW COURSE Moderatori: L. Di Matteo (Pescara), M. Galeazzi (Siena) Le sindromi IgG4 correlate C. Salvarani (Reggio Emilia) Diagnosi e follow up nella Sindrome di Sjögren C. Vitali (Milano) Protesizzazione mini-invasiva e resurfacing nell’artrosi di ginocchio e anca S. Zanasi (Bologna) La Malattia di Lyme G. Bianchi (Genova) Farmaci in gravidanza A. Doria (Padova)

PROGRAMMA SCIENTIFICOATTIVITÀ SCIENTIFICHE ACCREDITATE ECMMERCOLEDÌ 27 NOVEMBRE

Page 29: Sir2013definitivo

27

Sala Sicilia

13:00 - 16.45 HANDS ON SULL’ECOGRAFIAL’ecografia articolare ha conquistato una posizione di assoluto rilievo nella pratica clinica reumatologica. Ci sono ampie evidenze scientifiche sulla affidabilità e sulle opportunità diagnostiche e di monitoraggio che offre questa metodica, tali da renderla ormai l’arma in più del bagaglio culturale del reumatologo. Durante il corso, i partecipanti avranno modo di osservare alcuni tra i maggiori esperti ecografisti-reumatologi, eseguire le indagini ecografiche e, durante le prove pratiche, di interfacciarsi con loro per apprendere la tecnica dell’esame.

IntroduzioneG. Filippou (Siena), A. Iagnocco (Roma)

L’ecografia in Reumatologia: applicazioni e indicazioniA. Iagnocco (Roma)

Semeiotica ecografica elementare: “ecostruttura”, artefatti e limitiG. Filippou (Siena)Ecografia della mano e del polso:- Quadri normali e di patologia di base - E. Filippucci (Jesi, AN)- Live Demo su modelli sani - G. Sakellariou (Pavia)Ecografia del gomito:- Quadri normali e di patologia di base - G. Sakellariou (Pavia)- Live Demo su modelli sani - F. Ceccarelli (Roma)Ecografia della spalla:- Quadri normali e di patologia di base - M. Gutierrez (Jesi, AN)- Live Demo su modelli sani - F. Porta (Firenze)Ecografia del piede e della caviglia:- Quadri normali e di patologia di base - E. Filippucci (Jesi, AN) - Live Demo su modelli sani - F. Porta (Firenze)Ecografia del ginocchio:- Quadri normali e di patologia di base - F. Ceccarelli (Roma)- Live Demo su modelli sani - G. Sakellariou (Pavia)Ecografia dell’anca:- Quadri normali e di patologia di base - F. Porta (Firenze)- Live Demo su modelli sani - M. Gutierrez (Jesi, AN)

Workshop - Ecografia muscoloscheletrica in soggetti sani

L’ecografia In Reumatologia: “Future Applications”E. Filippucci (Jesi, AN)

PROGRAMMA SCIENTIFICOATTIVITÀ SCIENTIFICHE ACCREDITATE ECMMERCOLEDÌ 27 NOVEMBRE

Page 30: Sir2013definitivo

28

Sala Sardegna

13:00 - 16:15 HANDS ON SULLE PROCEDURE INVASIVENell’ambito delle indagini diagnostiche utili nella definizione delle malattie reumatiche può rivestire un ruolo essenziale l’esame microscopico di prelievi bioptici effettuati a carico dei vari organi e dei vari tessuti che possono essere coinvolti nel corso di tali malattie sistemiche. Alcune di queste procedure bioptiche sono minimal invasive e possono essere fatte dagli stessi specialisti reumatologi dopo una adeguata preparazione. La gestione diretta da parte del reumatologo delle procedure bioptiche può innanzitutto incrementare la disponibilità di tale indagine diagnostica rendendola peraltro di più rapida esecuzione. Può inoltre migliorarne il valore diagnostico eliminando intermediari tra l’informazione clinica reumatologica ed il lavoro del patologo ed eliminando i difetti indotti da errate modalità di prelievo e da una errata manipolazione e/o conservazione del prelievo bioptico. Non va poi sottovalutata la potenzialità di poter accedere con maggiore facilità ai prelievi bioptici tessutali nelle attività di ricerca scientifica. Il corso pertanto si rivolge soprattutto agli specialisti reumatologi che vogliono acquisire le capacità tecniche per attuare correttamente alcuni fondamentali prelievi bioptici (membrana sinoviale, cute e sottocute, muscolo scheletrico, osso, ghiandole salivari, vasi sanguigni). Il corso si soffermerà sugli elementi di appropriatezza dell’esame bioptico e sulle procedure di attuazione delle varie tecniche bioptiche, soprattutto in riferimento alla preparazione del paziente, all’attuazione della procedura bioptica e alla manipolazione e/o conservazione del prelievo bioptico da inviare al patologo.

IntroduzioneR. De Stefano (Siena)Biopsie sinovialiS. Alivernini (Roma)Biopsie sinoviali ecoguidateG. Cagnotto (Pavia), C.A. Scirè (Milano)Biopsie muscolariR. De Stefano (Siena)Biopsie cutanee e mucoseE. Selvi (Siena)Biopsie osseeB. Frediani (Siena)

PROGRAMMA SCIENTIFICOATTIVITÀ SCIENTIFICHE ACCREDITATE ECMMERCOLEDÌ 27 NOVEMBRE

Page 31: Sir2013definitivo

29

Sala Panarea

13:00 - 17:00 HANDS ON SULLE TECNICHE INFILTRATIVEIl corso di infiltrazione intra-articolare è finalizzato all’apprendimento delle tecniche di terapia infiltrativa da parte degli specialisti di Reumatologia.La terapia intra-articolare riveste un ruolo importante nella terapia locale dei fenomeni condro-osteo-degenerativi legati all’artrosi che è una patologia in costante aumento in rapporto all’aumento della vita media della popolazione generale. La terapia intra-articolare riveste un ruolo importante anche nel corso del management delle artriti infiammatorie.Il corso prevede:A • esercitazioni pratiche su manichini per la tecnica di infiltrazione di articolazioni aggredibili senza guida ecografica B • la ricerca con il tutor dei punti di repere per l’esecuzione dell’iniezione di ogni articolazione su modello vivente eccetto anca e sacro iliaca C • esercitazioni pratiche su modelli viventi per la tecnica di infiltrazione di articolazioni con guida ecografica, nell’ambito della quale i partecipanti proveranno con il tutor a trovare la finestra ecografica dell’iniezione ecoguidata per ognuna delle seguenti articolazioni: anca, spalla, sacrailiaca, ginocchio e trapezio-metacarpaleI tutor insegneranno e praticheranno insieme ai corsisti i diversi approcci di tecnica infiltrativa con simulazione della iniezione.

IntroduzioneA. Delle Sedie (Pisa), A. Migliore (Roma)GinocchioP. Persod (Cagliari)AncaA. Migliore (Roma)SpallaA. Delle Sedie (Pisa)Trapezio-metacarpaleG. D’Avola (Catania)Sacro iliacaE. Bizzi (Roma)Esercitazione pratica su modello vivente. Ricerca dei punti di repere per l’esecuzione dell’iniezione di ogni articolazioneE. Bizzi (Roma), G. D’Avola (Catania), A. Delle Sedie (Pisa), A. Migliore (Roma), P. Persod (Cagliari)Esercitazione pratica su manichini. Articolazioni di spalla, ginocchio e trapezio-metacarpaleG. D’Avola (Catania), A. Delle Sedie (Pisa), P. Persod (Cagliari)Esercitazione pratica su modello vivente. Trovare la finestra ecografica dell’iniezione ecoguidata per ogni articolazioneE. Bizzi (Roma), G. D’Avola (Catania), A. Delle Sedie (Pisa), A. Migliore (Roma), P. Persod (Cagliari)

PROGRAMMA SCIENTIFICOATTIVITÀ SCIENTIFICHE ACCREDITATE ECMMERCOLEDÌ 27 NOVEMBRE

Page 32: Sir2013definitivo

30

Sala Stromboli13:00 - 17:00 HANDS ON IN CAPILLAROSCOPIA La capillaroscopia periungueale è uno degli esami strumentali più importanti per la diagnosi precoce della sclerosi sistemica; infatti, già in una fase molto iniziale della malattia possono essere evidenti alterazioni della morfologia dei capillari periungueali che fanno porre il sospetto diagnostico. Pertanto, essendo il fenomeno di Raynaud una delle prime manifestazioni cliniche della malattia, tutti i soggetti affetti da tale condizione clinica dovrebbero essere indagati con questa metodica per una precoce identificazione della forma di Raynaud secondaria. Inoltre, nella sclerosi sistemica il grado delle alterazioni morfologiche dei capil lari che si r i levano con la capillaroscopia periungueale correla con il progressivo coinvolgimento degli organi interni, risultando questo esame anche un valido ausilio predittivo per definire il rischio del paziente di manifestare un maggiore coinvolgimento clinico. Questo corso di Formazione Intensiva è rivolto sia a coloro che approcciano per la prima volta questa metodica, sia a chi già la esegue abitualmente nel la comune prat ica cl inica e vuole aggiornarsi sullo stato dell’arte e partecipare ad una presentazione di cas i c l in ic i con approfondi ta d iscuss ione de l le anomal ie capillaroscopiche fondamentali. Quindi, verranno presentate le caratteristiche principali della capillaroscopia, le sue applicazioni cliniche e verranno approfonditi aspetti particolari sul significato e sul ruolo predittivo della metodica. Saranno presenti in sala alcuni videocapillaroscopi con i quali i partecipanti potranno esercitarsi, mentre ampio spazio sarà dedicato alla discussione interattiva di immagini di repertorio e di quadri reali visualizzati sui pazienti presenti. Moderatori: M. Cutolo (Genova), V. Riccieri (Roma)Le diverse metodiche disponibili e modalità di esecuzione della capillaroscopia periunguealeA. Iuliano (Roma)I principali parametri capillaroscopici normali-patologici e loro refertazioneV. Riccieri (Roma)Il fenomeno di Raynaud: valore diagnostico differenziale della capillaroscopia nell’adulto ed in pediatriaF. Ingegnoli (Milano)Significato e ruolo della capillaroscopia nell’analisi del processo progressivo dal danno microvascolare alla fibrosi (scleroderma pattern)M. Cutolo (Genova)Quadri capillaroscopici in altre connettivitiR. De Angelis (Jesi, AN)Capillaroscopia verso analisi funzionale del microcircolo verso ecografia cutanea nella sclerosi sistemica: valore predittivoA. Sulli (Genova)Sessione pratica con pazienti e discussione di casi cliniciR. De Angelis (Jesi, AN), F. Ingegnoli (Milano), A. Iuliano (Roma), V. Riccieri (Roma), A. Sulli (Genova)

PROGRAMMA SCIENTIFICOATTIVITÀ SCIENTIFICHE ACCREDITATE ECMMERCOLEDÌ 27 NOVEMBRE

Page 33: Sir2013definitivo

31

Sala Corsica

15:00 - 17:00 HANDS ON SULL’IMAGINGLa risonanza magnetica articolare (RM) è diventata negli ultimi anni una metodica sempre più diffusa in campo reumatologico. Le principali ragioni per le quali la RM è diventata così importante sono la possibilità di visualizzare contemporaneamente la membrana sinoviale, la cartilagine e l’osso, di valutare l’attività della membrana sinoviale, di rilevare lesioni non evidenziabili con altre tecniche, di quantificare il volume della cartilagine, della membrana sinoviale e del liquido sinoviale, e di permettere un accurato follow-up. Il reumatologo deve conoscere i fondamenti tecnici ed interpretativi della RM, le malattie nella cui diagnosi e follow-up la RM è indispensabile, il tipo di esame da richiedere al radiologo, e deve essere infine in grado di interpretarne i risultati.L’avvento della tomografia computerizzata (TC) ha rivoluzionato la diagnostica per immagini degli ultimi anni, consentendo di ottenere una visione analitica di sezioni dello scheletro assiale e appendicolare. La TC multistrato o multidetettore, in particolare, è caratterizzata da un aspetto tecnologico fondamentale, rappresentato dall’acquisizione dell’informazione attraverso una matrice bidimensionale di detettori. I principali vantaggi sono rappresentati da un utilizzo ottimizzato del tubo radiogeno, un miglioramento della risoluzione temporale e spaziale e dall’acquisizione di voxel “isotropici”, ossia di dimensioni uguali sui tre assi spaziali, con possibilità di ricostruzioni multiplanari su piani di riferimento sagittali e coronali con la stessa risoluzione spaziale delle immagini in assiale. Sebbene la TC sia convenzionalmente utilizzata nello studio delle grandi articolazioni e nella patologia traumatica, è stata recentemente dimostrata l’utilità di tale tecnica di imaging nello studio delle piccole articolazioni della mano in pazienti con artrite reumatoide.

Principi di Risonanza magnetica e riconoscimento delle lesioni elementariE. Scarano (Potenza)Studio dell’impegno appendicolare in corso di malattie reumatiche: ruolo della Risonanza MagneticaM.A. Cimmino (Genova)Studio dell’impegno appendicolare in corso di malattie reumatiche: ruolo della TCF. Salaffi (Jesi, AN)Studio dell’impegno assiale in corso di malattie reumatiche: ruolo della TC e della Risonanza MagneticaM. Carotti (Ancona)

PROGRAMMA SCIENTIFICOATTIVITÀ SCIENTIFICHE ACCREDITATE ECMMERCOLEDÌ 27 NOVEMBRE

Page 34: Sir2013definitivo

32

Auditorium

17:10 - 18:10 IL MANAGEMENT DELLE ULCERE DIGITALI SCLERODERMICHE: L’APPROCCIO MODERNO Moderatore: F. Cozzi (Padova) Il protocollo HyTIME nella gestione delle ulcere sclerodermiche C. Soranzo (Abano Terme, PD) Come gestire il paziente durante il primo episodio di ulcera digitale sclerodermica S. Guiducci (Firenze)

Auditorium

18:15 - 18:45 CERIMONIA INAUGURALE DEL 50° CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI REUMATOLOGIA

PROGRAMMA SCIENTIFICOATTIVITÀ SCIENTIFICHE NON ACCREDITATE ECMMERCOLEDÌ 27 NOVEMBRE

Page 35: Sir2013definitivo

33

Auditorium

18:45 - 19:15 LIBERTÀ PRESCRITTIVA DEL MEDICO: SUA ESTENSIONE E SANZIONI Moderatore: M. Matucci Cerinic (Firenze) Relatore: L. Esposito (Napoli)

Auditorium

19:15 - 19:45 TERAPIE CON CELLULE STAMINALI IN REUMATOLOGIA Moderatore: M. Matucci Cerinic (Firenze) Relatore: C. De Bari (Aberdeen - UK)

Auditorium

19:45 ASSEMBLEA DEI SOCI

PROGRAMMA SCIENTIFICOATTIVITÀ SCIENTIFICHE ACCREDITATE ECMMERCOLEDÌ 27 NOVEMBRE

Page 36: Sir2013definitivo

34

Page 37: Sir2013definitivo

35

PROGRAMMA SCIENTIFICOGIOVEDÌ

28 NOVEMBRE

Page 38: Sir2013definitivo

36

Auditorium

08:30 - 09:50 LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO E SINDROME DA ANTICORPI ANTIFOSFOLIPIDI Moderatori: G.D. Sebastiani (Roma), G. Valesini (Roma) La terapia della sindrome da anticorpi antifosfolipidi: aspetti critici A. Tincani (Brescia) I biomarcatori nel lupus P.L. Meroni (Milano) EFFETTI DEL TRATTAMENTO IN VIVO CON IDROSSICLOROCHINA SULL’ESPANSIONE EX VIVO DI CELLULE STAMINALI MESENCHIMALI IN UN MODELLO MURINO DI LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO S. Vagnani, C. Tani, L. Carli, F. Querci, R. Talarico, C. Baldini, A. Della Rossa, S. Bombardieri, M. Mosca Pisa APPLICAZIONE DEI CRITERI CLASSIFICATIVI PER IL LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO PROPOSTI DAL GRUPPO SLICC IN PAZIENTI AFFETTI DA CONNETTTIVITE INDIFFERENZIATA E LUPUS ERITEMATOSO DISCOIDE F.R. Spinelli, I. Bartosiewicz, I. Terrinoni, F. Ceccarelli, C. Mazzuca, F. Martinelli, A. Vestri, G. Valesini, F. Conti Roma IL RUOLO DEGLI ANTICORPI ANTI-RO/SSA E ANTI-LA/SSB NELLA PATOGENESI DEL BLOCCO CARDIACO CONGENITO. STUDIO SU UN MODELLO ANIMALE A. Hoxha1, A. Ruffatti1, V. Ottosson2, L. Ottosson2, M. Hedlund2, L. Meneghel2, S. Sonesson2, M. Wahren-Herlenius2, L. Punzi1 1Padova, 2Stockholm - SE VALUTAZIONE DELL’INDICE DI DANNO D’ORGANO SYSTEMIC LUPUS INTERNATIONAL COLLABORATIVE CLINICS/AMERICAN COLLEGE OF RHEUMATOLOGY (SLICC) DAMAGE INDEX (SDI) IN UNA COORTE MONOCENTRICA DI PAZIENTI CON LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO L. Massaro, F. Ceccarelli, C. Perricone, I. Leccese, I. Bartosiewicz, C. Pirone, S. Truglia, F. Miranda, F.R. Spinelli, C. Alessandri, G. Valesini, F. Conti Roma

PROGRAMMA SCIENTIFICOATTIVITÀ SCIENTIFICHE ACCREDITATE ECMGIOVEDÌ 28 NOVEMBRE

Page 39: Sir2013definitivo

37

Sala Ischia

08:30 - 09:50 SIMPOSIO CONGIUNTO SIR-BSR* (*British Society for Rheumatology) EARLY ARTHRITIS Moderatori: C. Deighton (Derby - UK), M. Matucci Cerinic (Firenze) Early RA-the British experience C. Deighton (Derby - UK) Early arthritis: to cure or not to cure? R. Caporali (Pavia) Tight control of early RA, can we safely achieve it? C. Edwards (Southampton - UK) The role of ultrasound in the diagnosis and follow up of early arthritis A. Iagnocco (Roma)

Sala Sicilia

08:30 - 09:50 OSTEOARTROSI E CRISTALLI Moderatori: L. Punzi (Padova), M. Scarpellini (Magenta, MI) Varianti cliniche indotte da microcristalli R. Ramonda (Padova) La terapia dell’artrosi basata sull’evidenza A. Migliore (Roma) SVILUPPO E VALIDAZIONE DI UN NUOVO INDICE DI ATTIVITÀ DI MALATTIA PER LA GOTTA. RISULTATI DELLO STUDIO KING DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI REUMATOLOGIA C.A. Scirè1, C. Viroli2, G. Carrara1, M. Manara1, M.A. Cimmino3, M. Govoni4, F. Salaffi5, C. Montecucco6, M. Matucci Cerinic7, G. Minisola8, KING Study Group1

1Milano, 2Bologna, 3Genova, 4Ferrara, 5Ancona, 6Pavia, 7Firenze, 8Roma VIE REGOLATORIE COINVOLTE NELLA PRODUZIONE E NEL RILASCIO DI IL-1ß INDOTTO DA CRISTALLI DI URATO MONOSODICO E PIROFOSFATO DI CALCIO F. Oliviero1, A. Scanu1, M. Gnoato1, J. Dayer2, C. Agostini1, P. Sfriso1, L. Punzi1 1Padova, 2Geneva - CH RUOLO DELLE HDL NELL’INIBIZIONE DELL’INFIAMMAZIONE INDOTTA DAI CRISTALLI DI URATO MONOSODICO IN VIVO A. Scanu1, R. Luisetto1, F. Oliviero1, L. Gruaz2, P. Sfriso1, D. Burger2, L. Punzi1 1Padova, 2Geneva - CH RUOLO DELL’OBESITÀ NELL’ESPRESSIONE DI CITOCHINE E METALLOPROTEASI NEI CONDROCITI DI ARTROSI UMANA S. Perniola, F. Iannone, N. Lacarpia, R. Bizzoca, D. Natuzzi, M. Nivuori, G. Lapadula Bari

PROGRAMMA SCIENTIFICOATTIVITÀ SCIENTIFICHE ACCREDITATE ECMGIOVEDÌ 28 NOVEMBRE

Page 40: Sir2013definitivo

38

Auditorium

10:00 - 11:00 COMUNICAZIONI ORALI: ARTRITE PSORIASICA E SPONDILOARTRITI SIERONEGATIVE Moderatori: U. Fiocco (Padova), N. Pipitone (Reggio Emilia) FATTORI GENETICI E MANIFESTAZIONI CLINICHE NELLE SPONDILOARTRITI: ASSOCIAZIONE CON I POLIMORFISMI DEL GENE DELL’IL-6 E DELL’ENHANCER HS1,2 D. Simone, S. Canestri, M. Nowik, L. Messuti, M.C. Miceli, R. Privitera, E. Gremese, C. Di Mario, B. Tolusso, G. Ferraccioli Roma MRI VS CLINICAL REMISSION IN PATIENTS WITH PSORIATIC ARTHRITIS G. Zampogna, C. Cosso, F. Barbieri, R. Piccazzo, G. Ferrero, E. Fabbro, A. Sulli, M. Cutolo, M.A. Cimmino Genova SOPRAVVIVENZA E ALLUNGAMENTO DEL TEMPO DI SOMMINISTRAZIONE DI ANTI-TNFALPHA IN PAZIENTI AFFETTI DA ARTRITE PSORIASICA: STUDIO CONDOTTO IN UN SINGOLO CENTRO M. Lorenzin, R. Ramonda, P. Frallonardo, A. Ortolan, F. Guazzo, V. Modesti, L. Punzi Padova INFLIXIMAB VERSUS BISPHOSPHONATES IN ANKYLOSING SPONDYLITIS TREATMENT L. Idolazzi, O. Viapiana, M.R. Povino, C. Dartizio, R. Zampieri, M. Biondan, I. Montanari, E. Fracassi, D. Gatti, M. Rossini Verona FATTORI PREDITTIVI PER EVENTI AVVERSI SEVERI IN PAZIENTI AFFETTI DA ARTRITE PSORIASICA IN TRATTAMENTO CON GLI ANTAGONISTI DEL TNF F. Atzeni1, C. Ricci1, S. Bongiovanni1, R. Caporali2, L. Cavagna2, F. Saccardo3, R. Pellerito4, R. Gorla5, A. Marchesoni1, P. Sarzi-Puttini1 1Milano, 2Pavia, 3Saronno, VA, 4Torino, 5Brescia VALUTAZIONE DEI FATTORI PREDITTIVI PER IL RAGGIUNGIMENTO DELLA REMISSIONE PARZIALE (RP) SECONDO I CRITERI ASAS NEI PAZIENTI CON SPONDILITE ANCHILOSANTE (SA) IN TRATTAMENTO CON FARMACI ANTAGONISTI DEL TNF ALFA F. Perrotta1, O. Addimanda2, R. Ramonda3, S. D’Angelo4, E. Lubrano di Scorpaniello 5, A. Marchesoni6, I. Olivieri4, L. Punzi3, C. Salvarani2, A. Spadaro1

1Roma, 2Reggio Emilia, 3Padova, 4Potenza, 5Campobasso, 6Milano

PROGRAMMA SCIENTIFICOATTIVITÀ SCIENTIFICHE NON ACCREDITATE ECMGIOVEDÌ 28 NOVEMBRE

Page 41: Sir2013definitivo

39

Sala Ischia

10:00 - 11:00 COMUNICAZIONI ORALI: VASCULITI Moderatori: A. Cauli (Cagliari), R. Priori (Roma) EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DELLA TERAPIA IMMUNOSOPPRESSIVA IN PAZIENTI CON EGPA (EX SINDROME CHURG-STRAUSS) AD ESORDIO TARDIVO C. Baldini, M. Latorre, V. Seccia, N. Luciano, F. Ferro, C. Cacciatore, S. Barsotti, A. Della Rossa, M. Mosca, A.G. Tavoni, S. Bombardieri Pisa POLIMIALGIA REUMATICA: STUDIO OSSERVAZIONALE COMPARATIVO TRA 6-METILPREDNISOLONE E PREDNISONE A RILASCIO MODIFICATO NOTTURNO M. Benucci1, B. Olivito1, F. Meacci1, M. Manfredi1, M. Infantino1, C. Marcassa2, P. Sarzi-Puttini3, F. Atzeni3 1Firenze, 2Novara, 3Milano RUOLO DELL’IMMUNITÀ INNATA NELLA PATOGENESI DELLE VASCULITI ANCA-ASSOCIATE A. Gattamelata, G. Peruzzi, R. Scrivo, R. Priori, S. Morrone, A. Santoni, G. Valesini Roma PREVALENZA DI MALATTIA CELIACA ED AUTOIMMUNITÀ TIROIDEA IN PAZIENTI CON MALATTIA KAWASAKI E PANDAS F. Falcini, S. Stagi, F. Bertini, G. Lepri Firenze MODULATION OF THE INNATE HUMORAL IMMUNITY IN TAKAYASU ARTERITIS TREATED WITH BIOLOGIC AGENTS AND OTHER INFLAMMATORY SETTINGS E. Tombetti, M.C. Di Chio, S. Sartorelli, E. Baldissera, M.G. Sabbadini, A. Manfredi Milano ARTRITE NELLE VASCULITI SISTEMICHE: ANALISI DI UNA CASISTICA RETROSPETTIVA A. Carbonella, G. Berardi, A. Zoli, E. Gremese, S.L. Bosello, L. Petricca, R. Privitera, G. Ferraccioli Roma

PROGRAMMA SCIENTIFICOATTIVITÀ SCIENTIFICHE NON ACCREDITATE ECMGIOVEDÌ 28 NOVEMBRE

Page 42: Sir2013definitivo

40

Sala Sicilia

10:00 - 11:00 COMUNICAZIONI ORALI: CASI DIFFICILI Discussants: R. Pellerito (Torino), C. Baldini (Pisa), M. Di Franco (Roma) ARTERITE TEMPORALE GIOVANILE ASSOCIATA ALLA MALATTIA DI KIMURA M. Montepaone, F. Conti, R. Priori, C. Alessandri, A. Police, B. Salvati, G. Valesini Roma DIFFICOLTÀ DIAGNOSTICHE IN UN CASO DI AMILOIDOSI SISTEMICA SINTOMATICA A. Tripoli, S. Barsotti, A. D’Ascanio, S. Bombardieri, R. Neri Pisa FEBBRE Q IN CORSO DI LES: UN DILEMMA DIAGNOSTICO S. Canu, G. Erre, P. Pirina, F. Polo, G. Passiu Sassari

PROGRAMMA SCIENTIFICOATTIVITÀ SCIENTIFICHE NON ACCREDITATE ECMGIOVEDÌ 28 NOVEMBRE

Page 43: Sir2013definitivo

41

Auditorium

11:20 - 13:00 APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE REUMATOLOGICO: IMPLICAZIONI CLINICHE, ETICHE E MEDICO-LEGALI Moderatore: N. Stefanenko (Roma) Relatori: S. Amato (Palermo), S. Ferracuti (Roma), W. Grassi (Jesi, AN), F. Iannone (Bari), S. Polvani (Firenze), F. Scaglione (Milano)

Sala Ischia

11:20 - 11:50 MILESTONES IN REUMATOLOGIA: IL VALORE DI INFLIXIMAB NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE “REALE” Moderatore: L. Sinigaglia (Milano) Relatore: P. Sarzi-Puttini (Milano)

Sala Ischia

12:00 - 13:00 LE STRATEGIE TERAPEUTICHE DELLE VASCULITI ANCA ASSOCIATE Moderatore: G. Ferraccioli (Roma) Diagnosi e classificazione delle vasculiti C. Salvarani (Reggio Emilia) La gestione del paziente con vasculiti ANCA associate: dall’inizio della terapia al follow-up D. Roccatello (Torino)

PROGRAMMA SCIENTIFICOATTIVITÀ SCIENTIFICHE ACCREDITATE ECMGIOVEDÌ 28 NOVEMBRE

Page 44: Sir2013definitivo

42

Sala Panarea

13:20 - 14:20 MEET THE EXPERT OBIETTIVO TERAPEUTICO NEL PAZIENTE CON AR EARLY E LONG-STANDING R. Caporali (Pavia), M. Govoni (Ferrara)

Approccio al trattamento della AR nella real practice

Algoritmo terapeutico e ruolo degli anti-TNF nel paziente naive e switch

Sala Stromboli

13:20 - 14:20 MEET THE EXPERT GESTIONE DEL PAZIENTE CON COINVOLGIMENTO ASSIALE E PERIFERICO: DIAGNOSI, TIGHT CONTROL E TERAPIA A. Marchesoni (Milano), C. Salvarani (Reggio Emilia)

Identificazione degli unmet needs

Diagnosi, scelta terapeutica e monitoraggio

Per i partecipanti ai MEET THE EXPERT il buffet lunch verrà allestito davanti alle rispettive Sale Panarea e Stromboli

PROGRAMMA SCIENTIFICOATTIVITÀ SCIENTIFICHE NON ACCREDITATE ECMGIOVEDÌ 28 NOVEMBRE

Page 45: Sir2013definitivo

43

Auditorium

14:30 - 15:30 BELIMUMAB: NUOVE FRONTIERE TERAPEUTICHE NEL LES Moderatore: S. Bombardieri (Pisa) Gli studi BLISS 52/76 e belimumab M. Govoni (Ferrara) Qual è il paziente idoneo al trattamento con belimumab? A. Doria (Padova)

Sala Ischia

14:30 - 15:30 IL PAZIENTE CON MALATTIE AUTOIMMUNI NELLA REAL LIFE: È POSSIBILE OTTIMIZZARNE LA GESTIONE TERAPEUTICA? Moderatore: C. Salvarani (Reggio Emilia) Malattie immunomediate: aspetti condivisi e punti di contatto C. Salvarani (Reggio Emilia) La terapia biologica: il valore dell’esperienza e dell’affidabilità cross-indication R. Caporali (Pavia), A. Costanzo (Roma), P. Gionchetti (Bologna)

PROGRAMMA SCIENTIFICOATTIVITÀ SCIENTIFICHE ACCREDITATE ECMGIOVEDÌ 28 NOVEMBRE

Page 46: Sir2013definitivo

44

Auditorium

15:50 - 17:20 COMUNICAZIONI ORALI: VERSO EULAR 2014 (1) Moderatori: G. Bajocchi (Reggio Emilia), E. Gremese (Roma) THE SIGNIFICANCE OF LYMPHOCYTE AGGREGATES IN THE INFLAMED SYNOVIUM: LEARNINGS FROM ANALYSIS OF AN EARLY ARTHRITIS COHORT M. Di Cicco1, F. Humby1, S. Kelly1, N. Ng1, R.E. Hands1, S. Dadoun1, C. Buckley2, I. Mcinnes3, P. Taylor4, M. Bombardieri1, C. Pitzalis1

1London - UK, 2Birmingham - UK, 3Glasgow - UK, 4Oxford - UK HYDROXYCHOLOROQUINE MODULATES RENAL BIOMARKERS IN AN ANIMAL MODEL OF SYSTEMIC LUPUS ERYTHEMATOSUS S. Vagnani, C. Tani, L. Carli, F. Sernissi, F. Querci, R. Talarico, C. Baldini, A. Della Rossa, S. Bombardieri, M. Mosca Pisa EVIDENCES OF A NONTOLEROGENIC-PROINFLAMMATORY SURFACE AND CYTOKINE PHENOTYPE IN MONOCYTES FROM PATIENTS WITH PSORIATRIC ARTHRITIS M.S. Chimenti, A. Bergamini, E. Baffari, E. Greco, M.D. Guarino, R. Perricone Roma IN VITRO EFFECTS OF ACT-064992 (MACITENTAN) AND ITS ACTIVE METABOLITE (ACT-1325779) IN ANTAGONIZING THE ET-1-MEDIATED INCREASE OF EXTRACELLULAR MATRIX SYNTHESIS IN CULTURED HUMAN SKIN FIBROBLASTS S. Soldano, E. Alessandri, C. Pizzorni, R. Brizzolara, P. Montagna, B. Seriolo, A. Sulli, M. Cutolo Genova INACTIVATION OF UROKINASE-TYPE PLASMINOGEN ACTIVATOR RECEPTOR GENE INDUCES DERMAL AND PULMONARY FIBROSIS AND PERIPHERAL MICROVASCULOPATHY IN MICE: A NEW MODEL OF EXPERIMENTAL SCLERODERMA? M. Manetti1, I. Rosa1, A.F. Milia1, S. Guiducci1, P. Carmeliet2, L. Ibba-Manneschi1, M. Matucci Cerinic1

1Firenze, 2Leuven - BE RECURRENT PERICARDITIS IN CHILDREN: A LARGE, MULTICENTRIC CASE-SERIES AND IMPLICATIONS FOR THE PEDIATRIC RHEUMATOLOGIST C. Di Blasi Lo Cuccio1, M. Gattorno2, L. Cantarini3, R. Cimaz4, S. Gaspari5, S. Marcora1, P. Di Corato1, A. Valenti1, A. Insalaco6, M. Imazio7, L. Breda5, A. Martini2, A.L. Brucato1

1Bergamo, 2Genova, 3Siena, 4Firenze, 5Chieti, 6Roma, 7Torino

PROGRAMMA SCIENTIFICOATTIVITÀ SCIENTIFICHE NON ACCREDITATE ECMGIOVEDÌ 28 NOVEMBRE

Page 47: Sir2013definitivo

45

REMISSION DURATION BUT NOT MRI SYNOVITIS PREDICTS DISEASE RELAPSES IN RA PATIENTS IN CLINICAL REMISSION C. Cosso, F. Barbieri, G. Zampogna, F. Paparo, E. Aleo, C. Pizzorni, G. Garlaschi, M. Cutolo, M.A. Cimmino Genova SCD163 IN AOSD: A BIOMARKER FOR MACROPHAGE ACTIVATION RELATED TO HYPERFERRITINEMIA S. Colafrancesco1, R. Priori1, C. Perricone1, N. Agmon-Levin2, M. Blank2, Y. Shoenfeld2, G. Valesini1 1Roma, 2Tel Aviv - IL MODULATION OF GLOMERULONEPHRITIS IN NZB/WF1 MICE: VACCINATION WITH PTX3 INDUCES ANTI-PTX3 ANTIBODIES, DELAYS THE ONSET AND DECREASES THE SEVERITY OF GLOMERULONEPHRITIS N. Bassi1, R. Luisetto1, A. Ghirardello1, D. Del Prete1, L. Dal Maso1, M. Gatto1, L. Iaccarino1, Y. Shoenfeld2, L. Punzi1, A. Doria1

1Padova, 2Tel Hashomer - IL

Sala Ischia

15:50 - 17:10 COMUNICAZIONI ORALI: ARTRITE REUMATOIDE (1) Moderatori: S. Bugatti (Pavia), L. Di Matteo (Pescara) LA PRESENZA DI IPERTENSIONE ARTERIOSA SI ASSOCIA A UNA RIDOTTA RISPOSTA ALLE TERAPIE BIOLOGICHE NELL’ARTRITE REUMATOIDE M. Antivalle, M. Chevallard, M. Battellino, A. Batticciotto, M.C. Ditto, A. Mutti, V. Varisco, S. Bongiovanni, F. Atzeni, P. Sarzi-Puttini Milano I LIVELLI SINOVIALI E SIERICI DEL CHEMOATTRATTANTE B-CELLULARE CXCL13 NELL’ARTRITE REUMATOIDE CORRELANO TRA LORO E SI ASSOCIANO A MARCATORI DI ATTIVAZIONE LINFOCITARIA E A SEVERITÀ DI MALATTIA S. Bugatti, A. Manzo, B. Vitolo, F. Benaglio, S. Rossi, R. Caporali, C. Montecucco Pavia INDICE DI MASSA CORPOREA E RISPOSTA ALLA TERAPIA NELL’ARTRITE REUMATOIDE ALL’ESORDIO M.R. Gigante, E. Gremese, A. Fedele, A. Carbonella, B. Tolusso, G. Ferraccioli Roma

PROGRAMMA SCIENTIFICOATTIVITÀ SCIENTIFICHE NON ACCREDITATE ECMGIOVEDÌ 28 NOVEMBRE

Page 48: Sir2013definitivo

46

EVENTI CARDIOVASCOLARI E LINFOCITI T CD4+ CD28- IN PAZIENTI CON ARTRITE REUMATOIDE: RISULTATI DI UNO STUDIO PROSPETTICO A 10 ANNI E. Bartoloni Bocci1, G. Mirabelli1, A. Alunno1, G. Santoboni1, F. Luccioli1, V. Valentini1, O. Bistoni1, Y. Shoenfeld2, R. Gerli1 1Perugia, 2Tel Hashomer - IL EFFETTO DELL’INIBIZIONE DEL TNF SUI PROGENITORI ENDOTELIALI CIRCOLANTI IN PAZIENTI AFFETTI DA ARTRITE REUMATOIDE F.R. Spinelli, C. Barbati, M. Pierdominici, A. Metere, B. Lucchino, M. Olivieri, C. Iannuccelli, L. Agati, G. Valesini, M. Di Franco Roma L’ECOGRAFIA ARTICOLARE COME POSSIBILE STRUMENTO PER MIGLIORARE LA PERFORMANCE DEI CRITERI CLASSIFICATIVI ACR/EULAR 2010 PER ARTRITE REUMATOIDE G. Sakellariou, C.A. Scirè, F. De Nard, R. Caporali, C. Montecucco Pavia STUDIO GO.A.RE.L. (GOLIMUMAB IN APULIAN REAL-LIFE PATIENTS). DATI PRELIMINARI DI UNA ESPERIENZA MULTICENTRICA IN PUGLIA SULL’USO DEL GOLIMUMAB NEI PAZIENTI CON POLIARTRITE. L. Santo1, A. Semeraro2, C. Zuccaro3, M.G. Anelli4, R. Bucci5, G. D’Alessandro5, L. Quarta6, O. Casilli6, F. Cacciapaglia7, P. Falappone8, F. Iannone4

1Barletta, BT, 2Martina Franca, TA, 3Brindisi, 4Bari, 5Foggia, 6Lecce, 7San Pietro Vernotico, BR, 8Mesagne, BR INCREMENTO DEL NUMERO DI NUOVE DIAGNOSI E MIGLIORAMENTO NELLA PRECOCITÀ DELLA DIAGNOSI IN UNA COORTE DI PAZIENTI CON “EARLY INFLAMMATORY ARTHRITIS” (EIA): ESPERIENZA DI SEI ANNI DI FOLLOW-UP M.G. Anelli, C. Scioscia, C. Rotondo, A. Notarnicola, G. Lopalco, E. Praino, L. Coladonato, S. Lopriore, N. Lascaro, A. Rinaldi, L. Dinoia, A. Zaza, G. Laselva, L. Serafino, M. Covelli, F. Iannone, G. Lapadula Bari

PROGRAMMA SCIENTIFICOATTIVITÀ SCIENTIFICHE NON ACCREDITATE ECMGIOVEDÌ 28 NOVEMBRE

Page 49: Sir2013definitivo

47

Sala Sicilia

15:50 - 17:10 COMUNICAZIONI ORALI: SCLERODERMIA, DERMATOMIOSITE E SINDROME DI SJÖGREN Moderatori: F. Cozzi (Padova), V. Riccieri (Roma) ANALISI DI PREDITTIVITÀ DEI PARAMETRI DELLA SUPERFICIE OCULARE E DELLA COMPOSIZIONE PROTEICA LACRIMALE NELLA DIAGNOSI DIFFERENZIALE TRA SINDROME DI SJOGREN E SINDROME SICCA G. Vukatana, P. Versura, M. Trevisani, S. Corvaglia, E. Rossi, R. Mulè, A. Buffa, E. Campos, N. Malavolta, C. Borghi Bologna LL-37: IS IT A NEW MARKER FOR INTERSTITIAL LUNG DISEASE (ILD) IN SYSTEMIC SCLEROSIS (SSC)? M. Hizal1, C. Bruni2, E. Romano2, C. Mazzotta2, S. Guiducci2, A. Tufan1, M. Matucci Cerinic2

1Ankara - TR, 2Firenze BIOINFORMATICS AND SALIVARY PROTEOMICS: PATHS TOWARD THE DISCOVERY OF PRIMARY SJÖGREN’S SYNDROME SPECIFIC BIOMARKERS FOR ROUTINE APPLICATIONS C. Giacomelli, C. Baldini, F. Sernissi, D. Martini, P. Pepe, C. Tani, L. Bazzichi, N. Luciano, F. Ferro, M. Mosca, S. Bombardieri Pisa LIVELLI ELEVATI DI MACROPHAGE MIGRATION INHIBITORY FACTOR (MIF) E DI STEM CELL GROWTH FACTOR BETA (SCGF BETA) NEL SIERO DI PAZIENTI CON IPERTESIONE ARTERIOSA POLMONARE IDIOPATICA E SECONDARIA A SCLEROSI SISTEMICA K. Stefanantoni, I. Sciarra, M. Vasile, R. Badagliacca, R. Poscia, M. Pendolino, C. Alessandri, C.D. Vizza, G. Valesini, V. Riccieri Roma DIFFERENZE CLINICHE E BIOLOGICHE TRA LA PORPORA CRIOGLOBULINEMICA E IPERGAMMAGLOBULINEMICA NELLA SINDROME DI SJÖGREN L. Quartuccio1, M. Isola1, C. Baldini2, R. Priori3, E. Bartoloni Bocci4, F. Carubbi5, G. Gregoraci1, M. Maset1, S. Salvin1, N. Luciano2, A. Minniti3, A. Alunno4, R. Giacomelli5, R. Gerli4, G. Valesini3, S. Bombardieri2, S. De Vita1

1Udine, 2Pisa, 3Roma, 4Perugia, 5L’Aquila

PROGRAMMA SCIENTIFICOATTIVITÀ SCIENTIFICHE NON ACCREDITATE ECMGIOVEDÌ 28 NOVEMBRE

Page 50: Sir2013definitivo

48

VALUTAZIONE DEI LIVELLI SIERICI DI CITOCHINE E CORRELAZIONE CON PARAMETRI CLINICO- LABORATORISTICO-STRUMENTALI IN PAZIENTI AFFETTI DA MIOPATIE INFIAMMATORIE IDIOPATICHE A. Notarnicola, D. Natuzzi, A. Scardapane, M. Giannini, F. Iannone, G. Lapadula Bari EVALUATION OF PERIPHERAL BLOOD PERFUSION BY LASER DOPPLER FLOWMETRY IN SYSTEMIC SCLEROSIS PATIENTS TREATED WITH ENDOTHELIN RECEPTOR ANTAGONISM F. Ravera, A. Sulli, E. Alessandri, E. Bernero, B. Ruaro, G. Zampogna, C. Pizzorni, M. Cutolo Genova PREVALENZA, CARATTERISTICHE FENOTIPICHE DI PAZIENTI CON MIOPATIA INFIAMMATORIA IDIOPATICA E SINDROME DI SJÖGREN SECONDARIA S. Barsotti1, R. Neri1, C. Baldini1, V. Iacopetti2, A. Tripoli1, N. Luciano1, S. Bombardieri1 1Pisa, 2Barga, LU

PROGRAMMA SCIENTIFICOATTIVITÀ SCIENTIFICHE NON ACCREDITATE ECMGIOVEDÌ 28 NOVEMBRE

Page 51: Sir2013definitivo

49

Auditorium

17:20 - 18:40 VASCULITI Moderatori: G. Bagnato (Messina), F. Cantini (Prato) Correlazioni anatomo-cliniche nella arterite a cellule giganti A. Cavazza (Reggio Emilia) La caratterizzazione e la terapia della crioglobulinemia mista S. De Vita (Udine) RISULTATI DELLO STUDIO DI VALIDAZIONE DEI CRITERI CLASSIFICATIVI DELLA VASCULITE CRIOGLOBULINEMICA L. Quartuccio1, L. Corazza1, M. Isola1, D. Sansonno2, G. Ferraccioli2, E. Gremese2, S. Scarpato2, A.L. Zignego2, C. Salvarani2, N. Pipitone2, D. Filippini2, F. Saccardo2, A. Gabrielli2, P. Fraticelli2, C. Ferri2, M. Sebastiani2, A. Tavoni2, S. Bombardieri2, G. Monti2, S. De Vita1

1Udine, 2Gruppo di Studio per i criteri classificativi della crioglobulinemia mista TRATTAMENTO ANTIVIRALE CON TRIPLICE TERAPIA UTILIZZANTE BOCEPREVIR: EFFETTO IN PAZIENTI CON E SENZA CRIOGLOBULINEMIA MISTA T. Urraro, E. Triboli, A. Fabbrizzi, M. Monti, U. Arena, J. Ranieri, B. Boldrini, P. Caini, S. Moscarelli, G. Laffi, A.L. Zignego Firenze DETERMINAZIONE DEI LIVELLI DI TNFALFA, IL17, IL6, IL12, IL8 E RANTES SU LIQUOR CEREBROSPINALE DI PAZIENTI AFFETTI DA VASCULITE PRIMITIVA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE (PACNS) E. Catarsi, P. Migliorini, F. Pratesi, P. Baroni, E. Caltran, G. Di Colo, V. Pelliccia, I. Pesaresi, M. Cosottini, C. Pizzanelli, A.G. Tavoni Pisa LA BORSITE INTERSPINOSA PUÒ SPIEGARE IL DOLORE CERVICALE E LOMBARE NELLA POLIMIALGIA REUMATICA? UNO STUDIO CON FDG-PET/TC D. Camellino, F. Paparo, S. Morbelli, M. Massollo, G. Ferrarazzo, G. Sambuceti, M. Cutolo, M.A. Cimmino Genova

PROGRAMMA SCIENTIFICOATTIVITÀ SCIENTIFICHE ACCREDITATE ECMGIOVEDÌ 28 NOVEMBRE

Page 52: Sir2013definitivo

50

Sala Ischia

17:20 - 18:40 MALATTIE METABOLICHE DELLO SCHELETRO Moderatori: G. Bianchi (Genova), M. Rossini (Verona) Significato clinico dell’edema osseo M. Varenna (Milano) Biomarcatori nel trattamento dell’osteoporosi D. Gatti (Verona) Update sull’osteoporosi cortisonica O. Di Munno (Pisa) Indicazioni elettive del calcifediolo nella prevenzione e trattamento dell’osteoporosi B. Frediani (Siena)

Sala Sicilia

17:20 - 18:40 ARTRITE REUMATOIDE Moderatori: A. Mathieu (Cagliari), P. Sarzi-Puttini (Milano) Biologia della early e della late rheumatoid arthritis G. Ferraccioli (Roma) I nuovi criteri classificativi: luci e ombre C. Montecucco (Pavia) L’INFILTRATO CELLULARE AGGREGATO ALLA BIOPSIA SINOVIALE E IL GENOTIPO DEL -174G/C IL-6 SNP INFLUENZANO IL TASSO DI RISPOSTA EULAR IN PAZIENTI CON ARTRITE REUMATOIDE L. Petricca, S. Alivernini, S. Canestri, E. Giammarioli, F. Parisi, E. Gremese, B. Tolusso, A. Fedele, G. Ferraccioli Roma LA RESTRIZIONE DEL REPERTORIO T-CELLULARE NEI PAZIENTI CON ARTRITE REUMATOIDE VIENE RIDOTTA DAL BLOCCO DELLA COSTIMOLAZIONE CON ABATACEPT M. Scarsi, C. Zanotti, A. Sottini, F. Serana, L. Imberti, M. Chiarini, A. Tincani, P. Airò Brescia DEKAVIL (F8-IL10): UN’INNOVATIVA IMMUNOCITOCHINA ANTI INFIAMMATORIA PER LA TERAPIA DELL’ARTRITE REUMATOIDE M. Galeazzi1, L. Bazzichi2, E. Prisco3, G.D. Sebastiani4, D. Neri5, L. Giovannoni1, M. Bardelli1, C. Baldi1, E. Selvi1, G. Minisola4, R. Caporali3, S. Bombardieri2 1Siena, 2Pisa, 3Pavia, 4Roma, 5Zurich - CH EVENTI AVVERSI RESPONSABILI DELLA SOSPENSIONE DELLA TERAPIA BIOLOGICA IN UNA COORTE DI 377 PAZIENTI AFFETTI DA ARTRITE IDIOPATICA GIOVANILE I. Pontikaki, M. Romano, A. Salmaso, M. Gattinara, P.L. Meroni, V. Gerloni Milano

PROGRAMMA SCIENTIFICOATTIVITÀ SCIENTIFICHE ACCREDITATE ECMGIOVEDÌ 28 NOVEMBRE

Page 53: Sir2013definitivo

51

Sala Panarea

19:00 - 20:00 CERTOLIZUMAB PEGOL: DALL’UNICITÀ MOLECOLARE ALL’EFFICACIA NEL TRATTAMENTO DELL’ARTRITE REUMATOIDE Moderatori: P.L. Meroni (Milano), L. Punzi (Padova) Neutralising TNF: not as simple as you might think! A. Nesbitt (Slough - UK) Certolizumab pegol: chiarezza nella pratica clinica F. Salaffi (Jesi, AN)

PROGRAMMA SCIENTIFICOATTIVITÀ SCIENTIFICA NON ACCREDITATA ECMGIOVEDÌ 28 NOVEMBRE

Page 54: Sir2013definitivo

52

Page 55: Sir2013definitivo

53

PROGRAMMA SCIENTIFICOVENERDÌ

29 NOVEMBRE

Page 56: Sir2013definitivo

54

Auditorium

08:30 - 09:50 SIMPOSIO CONGIUNTO SIR-SIIA*-SIPREC** (*Società Italiana Ipertensione Arteriosa **Società Italiana Prevenzione Cardiovascolare) ASPETTI TERAPEUTICI NEL PAZIENTE REUMATOLOGICO A RISCHIO CARDIOVASCOLARE Moderatori: C. Borghi (Bologna), G. Minisola (Roma) I meccanismi di danno cardiovascolare nel paziente reumatologico R. Gerli (Perugia) Il rischio cardiovascolare nel paziente reumatologico: come valutarlo? M.L. Muiesan (Brescia) Il controllo della pressione arteriosa nel paziente reumatologico: quali scelte terapeutiche? C. Ferri (L’Aquila) Patologia cardiovascolare e farmaci biologici R. Perricone (Roma)

Sala Ischia

08:30 - 09:50 SIMPOSIO CONGIUNTO SIR-RAS* (*Rheumatology Association of Serbia) CONTROVERSIES IN RHEUMATOLOGY - D VITAMIN VS HORMONE Moderatori: N. Damjanov (Belgrade - RS), M. Matucci Cerinic (Firenze) Vitamin D, a hormone for the bone? S. Adami (Verona) D hormone in GIOP N. Damjanov (Belgrade - RS) Vitamin D and autoimmunity M. Cutolo (Genova) D hormone vs vitamin D: clinical implications J. Vojinovic (Nis - RS)

PROGRAMMA SCIENTIFICOATTIVITÀ SCIENTIFICHE ACCREDITATE ECMVENERDÌ 29 NOVEMBRE

Page 57: Sir2013definitivo

55

Sala Sicilia

08:30 - 09:00 L’ECOGRAFIA IN REUMATOLOGIA: NUOVI ORIZZONTI Moderatore: G. Valesini (Roma) Relatore: W. Grassi (Jesi, AN)

Sala Sicilia

09:00 - 09:50 BIOSIMILARI Moderatori: W. Grassi (Jesi, AN), G. Valesini (Roma) Razionale dell’uso dei farmaci biosimilari in Reumatologia P.L. Meroni (Milano) I biosimilari - fondazioni clinico farmacologiche di un concetto e risultati clinici G. Lapadula (Bari)

PROGRAMMA SCIENTIFICOATTIVITÀ SCIENTIFICHE ACCREDITATE ECMVENERDÌ 29 NOVEMBRE

Page 58: Sir2013definitivo

56

Auditorium10:00 - 11:00 COMUNICAZIONI ORALI: MALATTIE METABOLICHE DELLO SCHELETRO Moderatori: G. D’Avola (Catania), L. Sinigaglia (Milano) CORRELAZIONE TRA LIVELLI SIERICI DI 25-OH VITAMINA D, LINFOCITI T GAMMA/DELTA E REAZIONE DI FASE ACUTA DOPO PRIMA INFUSIONE CON ACIDO ZOLEDRONICO IN PAZIENTI AFFETTE DA OSTEOPOROSI POST-MENOPAUSALE F. Cavaciocchi1,2, C. Crotti1, M. De Santis1,2, A. Ceribelli1,2,

G. Fabbriciani1, M. Massarotti1, C. Selmi1,2

1Rozzano, MI, 2Milano ACUTE PHASE RESPONSE AFTER ZOLEDRONIC ACID IS ASSOCIATED WITH LONG-TERM EFFECTS ON WHITE BLOOD CELLS L. Idolazzi, S. Troplini, C. Caimmi, G. Tripi, S. Liuzza, M. Biondan, R. Zampieri, O. Viapiana, E. Fracassi, G. Orsolini, D. Gatti, M. Rossini Verona LIVELLI SIERICI DI 25(OH)VITAMINA D, DENSITÀ MINERALE OSSEA, COMPOSIZIONE DELLA MASSA CORPOREA E ESTENSIONE DELLA FIBROSI CUTANEA IN PAZIENTI CON SCLEROSI SISTEMICA R. Colia, A. Corrado, A. Neve, A. Marucci, A. Mele, F.P. Cantatore Foggia OSTEOPOROSIS RISK FACTORS IN TWO ITALIAN NORTH- WESTERN EXTRA-URBAN SETTINGS: A POPULATION-BASED CROSS-SECTIONAL STUDY M. Meroni, B. Seriolo, S. Paolino, G. Botticella, A. Casabella, L. Molfetta, M. Cutolo Genova STUDIO RETROSPETTIVO PER LA VALUTAZIONE DELLA DENSITÀ MINERALE OSSEA E DEL RISCHIO DI FRATTURA IN DONNE AFFETTE DA NEOPLASIA MAMMARIA IN CORSO DI TERAPIA CON INIBITORI DELL’AROMATASI S. Paolino, G. Botticella, A. Casabella, R. Murialdo, L. Tixi, R. Gonella, A. Ballestrero, B. Seriolo Genova OSTEOPOROSI E RISCHIO FRATTURATIVO IN UNA COORTE AMBULATORIALE DI PAZIENTI CON SCLEROSI SISTEMICA F. Inverardi, S. Breda, V. Codullo, L. Bogliolo, F. De Nard, G. Cagnotto, R. Caporali, C. Montecucco Pavia

PROGRAMMA SCIENTIFICOATTIVITÀ SCIENTIFICHE NON ACCREDITATE ECMVENERDÌ 29 NOVEMBRE

Page 59: Sir2013definitivo

57

Sala Ischia

10:00 - 11:00 COMUNICAZIONI ORALI: MISCELLANEA Moderatori: M. Muratore (Lecce), A. Zoli (Roma) L’INTERESSAMENTO POLMONARE COME MANIFESTAZIONE D’ESORDIO NELLE PATOLOGIE AUTOIMMUNI: IMPORTANZA DELLA COLLABORAZIONE INTERSPECIALISTICA E DEL FOLLOW-UP SERIATO DELL’AUTOIMMUNITÀ PER LA CARATTERIZZAZIONE PRECOCE S. Pirronello, P. Tomietto, A. Breglia, G. Biolo, M. Confalonieri Trieste PRIMO STUDIO SUI MICRORNA CIRCOLANTI NELLA SINDROME PERIODICA ASSOCIATA AL RECETTORE DEL FATTORE DI NECROSI TUMORALE (TRAPS) F. Magnotti1, L. Obici2, M. Ferracin3, O.M. Lucherini1, V. Fulci4, M.F. Mcdermott5, G. Merlini2, I. Muscari1, L.J. Dickie5, M. Negrini3, C.T. Baldari1, R. Cimaz6, M. Galeazzi1, L. Cantarini1 1Siena, 2Pavia, 3Ferrara, 4Roma, 5Leeds - UK, 6Firenze PRODUZIONE IN VITRO ED EX VIVO DI CITOCHINE PROINFIAMMATORIE NELLA SINDROME DI BLAU P. Galozzi1, E. Greco1, N. Alkhattabi2, A. Gava1, P. Sfriso1, F. Caso1, P. Tighe2, L. Fairclough2, I. Todd2, L. Punzi1 1Padova, 2Nottingham - UK ANALISI DELLO SCALING MULTIDIMENSIONALE NELLA FIBROMIALGIA: EVIDENZA DI SUBSETS DI MALATTIA DISTINTI, CARATTERIZZATI DA AGGREGAZIONI DIFFERENTI DI SINTOMI M. Antivalle, M. Chevallard, M. Battellino, A. Batticciotto, M.C. Ditto, A. Mutti, F. Rigamonti, V. Varisco, F. Atzeni, P. Sarzi-Puttini Milano PREVALENZA E CARATTERISTICHE DELLA FIBROMIALGIA NELL’AMBULATORIO DI REUMATOLOGIA RIVOLTO AL TERRITORIO: DATI DAL PROGETTO REUMAVENETO G. Cassisi1, P. Sarzi-Puttini2, L. Punzi3, P. Lazzarin3,4, M. Avossa4, A. Bedendo4, C. Benini4, F. Bozzolan4, P. Caramaschi4, F. Cavasin4, C. Checchetto4, S. Corbanese4, L. Cozzi4, A. Marchetta4, M. Podswiadek4, A. Roncaglione4, M. Rossini4, G. Tonini4, D. Volante4, A. Volpe4

1Belluno, 2Milano, 3Padova, 4Progetto Reumaveneto Group FOLLOW-UP A 20 ANNI DELL’IMAGING DI RMN CEREBRALE IN UNA CASISTICA DI PAZIENTI AFFETTI DA LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO M. Piga1, M. Peltz1, D. Perra1, R. Pala1, C. Montaldo2, A. Vacca1, P. Garau1, V. Ibba1, G. Porru1, F. Figus1, A. Cauli1, A. Mathieu1

1Cagliari, 2Iglesias, CA

PROGRAMMA SCIENTIFICOATTIVITÀ SCIENTIFICHE NON ACCREDITATE ECMVENERDÌ 29 NOVEMBRE

Page 60: Sir2013definitivo

58

Sala Sicilia

10:00 - 11:00 COMUNICAZIONI ORALI: ARTRITE REUMATOIDE (2) Moderatori: R. Meliconi (Bologna), G. Paolazzi (Trento) ANALISI DI COSTO-EFFICACIA DI DUE REGIMI DI RITRATTAMENTO CON RITUXIMAB NELL’ARTRITE REUMATOIDE DI LUNGA DURATA L. Quartuccio1, R. Di Bidino2, M. Ruggeri2, F. Schiavon3, D. Biasi4, P. Masolini1, S. Adami4, L. Punzi3, A. Cicchetti2, S. De Vita1

1Udine, 2Roma, 3Padova, 4Verona DALLA EARLY ARTHRITIS CLINIC (EAC) ALLA REMISSION CLINIC (REMC): ANALISI PRELIMINARE IN PAZIENTI CON ARTRITE REUMATOIDE IN REMISSIONE CLINICA FARMACO- INDOTTA IN REGIME DI MONITORAGGIO DRUG-FREE A. Manzo, F. Benaglio, G. Sakellariou, B. Vitolo, M. Scarabelli, E. Binda, S. Bugatti, C. Montecucco, R. Caporali Pavia LE RACCOMANDAZIONI DEL GRUPPO DI STUDIO SIR “L’ECOGRAFIA IN REUMATOLOGIA” PER LA STESURA DEL REFERTO ECOGRAFICO G. Filippou1, F. Porta2, G. Cuomo3, A. Delle Sedie4, E. Filippucci5, W. Grassi5, G. Sakellariou5, O.M. Epis6, A. Iagnocco7

1Siena, 2Firenze, 3Napoli, 4Pisa, 5Jesi, AN, 6Pavia, 7Milano IL CONTRIBUTO DELLE TERAPIE BIOLOGICHE NELLA PROTESIZZAZIONE D’ANCA E GINOCCHIO NEI PZ AFFETTI DA ARTRITE IDIOPATICA GIOVANILE (AIG): NOSTRA ESPERIENZA I. Pontikaki, M. Truzzi, S.E. De Martinis, R. Viganò, M. Gattinara, P.L. Meroni, V. Gerloni Milano PERSISTENZA IN TERAPIA DELLA SECONDA LINEA DI TRATTAMENTO BIOLOGICO NELL’ARTRITE REUMATOIDE: STRATEGIA DI SWITCH O DI SWAP? E.G. Favalli, M. Biggioggero, A. Marchesoni, P.L. Meroni Milano PREVALENZA DI INFEZIONI DA HERPES ZOSTER IN UNA POPOLAZIONE DI SOGGETTI TRATTATI CON FARMACI BIOLOGICI: ESPERIENZA DA UNA COORTE DI 280 PAZIENTI U. Massafra, F. Giovannangeli, E. Bizzi, F. Vacca, A. Migliore Roma

PROGRAMMA SCIENTIFICOATTIVITÀ SCIENTIFICHE NON ACCREDITATE ECMVENERDÌ 29 NOVEMBRE

Page 61: Sir2013definitivo

59

Auditorium

11:20 - 11:50 IL REUMATOLOGO AL BIVIO: LOW DISEASE ACTIVITY OR CLINICAL REMISSION IN RA? Moderatore: I. Olivieri (Potenza) Relatore: C. Montecucco (Pavia)

Sala Ischia

11:20 - 11:50 MTX EMPOWERMENT: OTTENERE DI PIÙ DAL GOLD STANDARD SI PUÒ? Moderatore: L. Sinigaglia (Milano) Relatore: M. Todoerti (Pavia)

Auditorium

12:00 - 13:00 LA PRIMA LINEA BIOLOGICA IN AR: EVIDENCE BASED MEDICINE, REAL LIFE O ENTRAMBE? Moderatore: M. Galeazzi (Siena) L’impatto degli studi Head to Head nella scelta del primo biologico G. Ferraccioli (Roma) I farmaci biologici nella pratica clinica: quali differenze? C. Montecucco (Pavia)

Sala Ischia

12:00 - 13:00 NUOVI ORIZZONTI NELL’APPROCCIO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DELLE SPA ASSIALI Moderatore: F. Cantini (Prato) Axial SpA: un concetto che cambia e si trasforma A. Marchesoni (Milano) T2T in SpA: parola chiave applicabilità nella pratica clinica I. Olivieri (Potenza) SpA assiale non radiografica: come trattarla A. Spadaro (Roma)

PROGRAMMA SCIENTIFICOATTIVITÀ SCIENTIFICHE ACCREDITATE ECMVENERDÌ 29 NOVEMBRE

Page 62: Sir2013definitivo

60

Sala Panarea

13:20 - 14:20 MEET THE EXPERT GESTIONE DELLA EARLY RA NELLA REAL LIFE F. Conti (Roma), F. Salaffi (Jesi, AN)

Arresto della progressione radiologica quale obiettivo irrinunciabile nella strategia terapeutica della early RA

Imaging integrato nella gestione clinica della early RA: dal dire al fare

Sala Stromboli

13:20 - 14:20 MEET THE EXPERT GESTIONE DELLE COMORBIDITÀ NEL PAZIENTE CON SPONDILOARTRITE (CUTE, IBD, UVEITE) F. Cantini (Prato), A. Spadaro (Roma)

Diagnosi e consulenza multidisciplinare

Scelta terapeutica adeguata del paziente

Per i partecipanti ai MEET THE EXPERT il buffet lunch verrà allestito davanti alle rispettive Sale Panarea e Stromboli

PROGRAMMA SCIENTIFICOATTIVITÀ SCIENTIFICHE NON ACCREDITATE ECMVENERDÌ 29 NOVEMBRE

Page 63: Sir2013definitivo

61

Auditorium

14:30 - 15:00 UPDATE SULL’UTILIZZO DELLA CICLOSPORINA NELLE MALATTIE IMMUNO-MEDIATE Moderatore: A. Marchesoni (Milano) Relatore: I. Olivieri (Potenza)

Sala Ischia

14:30 - 15:30 LA CENTRALITÀ DEL PAZIENTE CON AR NELLA STRATEGIA TERAPEUTICA Moderatore: G. Minisola (Roma) L’importanza della caratterizzazione del paziente nella scelta della terapia R. Caporali (Pavia) L’approccio multidisciplinare al paziente con artrite reumatoide: l’importanza del follow-up P. Sarzi-Puttini (Milano)

Auditorium15:00 - 15:30 L’APPROCCIO REUMATOLOGICO ALLA PATOLOGIA DA ACCUMULO DEI MUCOPOLISACCARIDI (DALLA MUCOPOLISACCARIDOSI I ALLA IX) Moderatore: S. Bombardieri (Pisa) Relatore: D. Rigante (Roma)

PROGRAMMA SCIENTIFICOATTIVITÀ SCIENTIFICHE ACCREDITATE ECMVENERDÌ 29 NOVEMBRE

Page 64: Sir2013definitivo

62

Auditorium

15:50 - 17:10 COMUNICAZIONI ORALI: VERSO EULAR 2014 (2) Moderatori: S. Guiducci (Firenze), G.D. Sebastiani (Roma) AN MRI STUDY OF BONE EROSIONS HEALING IN THE WRIST AND METACARPOPHALANGEAL JOINTS OF PATIENTS WITH RHEUMATOID ARTHRITIS F. Barbieri, V. Tomatis, G. Zampogna, E. Fabbro, R. Piccazzo, G. Ferrero, M.A. Cimmino Genova RELATIONSHIP BETWEEN ENDOTHELIAL TURNOVER MARKERS, CLINICAL VASCULOPATHY AND NAILFOLD VIDEOCAPILLAROSCOPY IN SYSTEMIC SCLEROSIS: RESULTS FROM AN ITALIAN MULTICENTER CROSS-SECTIONAL STUDY A. Alunno1, N. Del Papa2, F. Cannarile1, O. Bistoni1, S. Caterbi1, W. Maglione2, D. Sambataro2, E. Bartoloni Bocci1, M. Sebastiani3, R. Gerli1 1Perugia, 2Milano, 3Modena CTLA4-IG INTERACTION WITH CD86 IN CULTURED HUMAN ENDOTHELIAL CELLS M. Cutolo, P. Montagna, S. Soldano, B. Seriolo, P. Contini, B. Villaggio, R. Brizzolara Genova EFFICACY AND SAFETY OF BIOLOGICAL DRUGS IN ADULT- ONSET STILL’S DISEASE: A LONG-TERM FOLLOW-UP OF 19 PATIENTS AT A SINGLE REFERRAL CENTER G. Cavalli, S. Franchini, L. Dagna, E. Baldissera, M.G. Sabbadini Milano INTRA-ARTICULAR CLODRONATE ADMINISTRATION FOR THE TREATMENT OF KNEE OSTEOARTHRITIS: A DOUBLE BLIND PHASE 2 RANDOMIZED CLINICAL TRIAL G. Orsolini, M.R. Povino, I. Piazza, A. Fassio, M. Biondan, R. Zampieri, E. Fracassi, L. Idolazzi, O. Viapiana, D. Gatti, M. Rossini Verona PLACENTAL THROMBOSIS CORRELATE WITH ANTI- CENTROMERIC ANTI-NUCLEAR ANTIBODY PATTERN IN SYSTEMIC SCLEROSIS AFFECTED WOMEN PREGNANCIES M. Meroni, S. Paolino, G. Botticella, D. Gerbaldo, L. Gabbi, M. Cutolo Genova

PROGRAMMA SCIENTIFICOATTIVITÀ SCIENTIFICHE NON ACCREDITATE ECMVENERDÌ 29 NOVEMBRE

Page 65: Sir2013definitivo

63

INFILTRATING AND CIRCULATING DN TH17 CELLS IN PRIMARY SJÖGREN’S SYNDROME: A NEW POWERFUL TOOL TO PREDICT THE SEVERITY OF GLANDULAR INVOLVEMENT A. Alunno1, F. Carubbi2, O. Bistoni1, S. Caterbi1, E. Bartoloni Bocci1, G. Santoboni1, G. Mirabelli1, F. Cannarile1, V. Valentini1, R. Terenzi1, R. Gerli1 1Perugia, 2L’Aquila CX3CL1 AND CX3CR1 EXPRESSION IN TERTIARY LYMPHOID STRUCTURES IN SALIVARY GLANDS INFILTRATES: FRACTALKINE CONTRIBUTION TO LYMPHOID NEOGENESIS IN SJÖGREN’S SYNDROME E. Astorri1, R. Scrivo1, M. Bombardieri2, G. Picarelli1, I. Pecorella1, A. Porzia1, G. Valesini1, R. Priori1 1Roma, 2London - UK

Sala Ischia

15:50 - 17:10 COMUNICAZIONI ORALI: LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO E SINDROME DA ANTICORPI ANTIFOSFOLIPIDI Moderatori: F. Conti (Roma), M. Mosca (Pisa) ANTICORPI ANTI-D4-GDI PRESENTI NEL SIERO DI PAZIENTI CON LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO SONO IN GRADO DI MODULARE IL PROCESSO AUTOFAGICO DEI LINFOCITI C. Alessandri, F. Conti, S. Truglia, M. Pendolino, L. Massaro, C. Barbati, R. Vona, M. Pierdominici, W. Malorni, E. Ortona, G. Valesini Roma EFFETTI A QUATTRO ANNI DI OSSERVAZIONE MEDIA DI UN TRATTAMENTO INTENSIFICATO DI DEPLEZIONE LINFOCITARIA SENZA TERAPIA IMMUNOSOPPRESSIVA DI MANTENIMENTO IN QUADRI MOLTO SEVERI DI LES D. Roccatello, D. Rossi, C. Naretto, S. Baldovino, M. Alpa, S. Sciascia, I. Salussolia, V. Modena Torino SLEEP DISORDERS IN SYSTEMIC LUPUS ERYTHEMATOSUS PATIENTS: A CROSS SECTIONAL STUDY C. Tani, L. Palagini, L. Carli, E. Signorini, S. Vagnani, F. Querci, A. Ciapparelli, R. Bruno, L. Ghiadoni, S. Bombardieri, M. Mauri, M. Mosca Pisa

PROGRAMMA SCIENTIFICOATTIVITÀ SCIENTIFICHE NON ACCREDITATE ECMVENERDÌ 29 NOVEMBRE

Page 66: Sir2013definitivo

64

MONITORAGGIO DELLE INFEZIONI OPPORTUNISTICHE VIRALI NEI PAZIENTI AFFETTI DA LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: RISULTATI PRELIMINARI DI UNO STUDIO A LUNGO TERMINE L. Cavagna, F. Baldanti, E. Scorletti, S. Calarota, R. Caporali, F. Rovida, C. Montecucco Pavia URINARY PROTEOMIC BIOMARKERS IN LUPUS NEPHRITIS C. Tani, L. Carli, S. Vagnani, C. Giacomelli, P. Pepe, C. Baldini, R. Talarico, A. Della Rossa, S. Bombardieri, M. Mosca Pisa MICOFENOLATO MOFETILE NEL TRATTAMENTO DI PAZIENTI AFFETTI DA LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: INDICAZIONI E CAUSE DI SOSPENSIONE DEL TRATTAMENTO IN UNA COORTE MONOCENTRICA F. Ceccarelli, L. Massaro, E. Cipriano, V.A. Pacucci, I. Bartosiewicz, S. Truglia, F. Miranda, E. Marocchi, F.R. Spinelli, C. Alessandri, C. Perricone, G. Valesini, F. Conti Roma EFFETTI DELLA VITAMINA D SUL FENOTIPO E SULLA FUNZIONE DELLE CELLULE T IN PAZIENTI CON LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO TRATTATE CON DUE DIFFERENTI REGIMI DI SUPPLEMENTAZIONE S. Piantoni, A. Zanola, L. Andreoli, F. Dall’Ara, M. Scarsi, A. Tincani Brescia

Sala Sicilia

15:50 - 17:10 COMUNICAZIONI ORALI: OSTEOARTROSI E ARTROPATIE MICROCRISTALLINE Moderatori: F. Iannone (Bari), N. Malavolta (Bologna) PLATELETS, MATRIX METALLOPROTEINASE 2 (MMP-2) AND HYALURONIC ACID IN OSTEOARTHRITIS: EVIDENCES FROM AN IN VITRO MODEL A. Alunno, G. Mirabelli, E. Petito, E. Falcinelli, F. Luccioli, G. Santoboni, E. Bartoloni Bocci, S. Momi, P. Gresele, R. Gerli Perugia TECNICHE DIAGNOSTICHE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DI ARTROSI EROSIVA DELLE MANI A. Ortolan, R. Ramonda, F. Oliviero, S. Vio, M. Lorenzin, P. Frallonardo, L. Punzi Padova

PROGRAMMA SCIENTIFICOATTIVITÀ SCIENTIFICHE NON ACCREDITATE ECMVENERDÌ 29 NOVEMBRE

Page 67: Sir2013definitivo

65

VALUTAZIONE DI UN TEST DI SCREENING DELL’IPERSENSIBILTÀ AD ALLOPURINOLO MEDIANTE CITOMETRIA A FLUSSO M. Scarsi, C. Bosio, A. Paletti, G. Carella, A. Malagoli, A. Tincani, P. Airò Brescia ECOGRAFIA VERSUS ANALISI DEL LIQUIDO SINOVIALE PER LA DIAGNOSI DI ARTROPATIA DA DEPOSITO DI CRISTALLI DI PIROFOSFATO DI CALCIO: RISULTATI PRELIMINARI G. Filippou, A. Adinolfi, S. Carta, S. Lorenzini, P. Santoro, I. Bertoldi, V. Di Sabatino, V. Picerno, P. Ferrata, M. Galeazzi, B. Frediani Siena RIPRODUCIBILITÀ INTER-OSSERVATORE DELL’ECOGRAFIA MUSCOLO-SCHELETRICA NELL’OSTEOARTROSI DELL’ANCA A. Iagnocco, A. Sili Scavalli, F. Ceccarelli, C. Vavala, A. Finucci, M. Sapio, C. Rizzo, L. Massaro, I. Bartosiewicz, A. Gattamelata, C. Perricone, G. Valesini Roma GRADO DI ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI TH1 TH2 E TH17 IN PAZIENTI AFFETTI DA ARTROSI. DATI PRELIMINARI SU SANGUE PERIFERICO. A. Lurati1, K. Re1, D. Bompane1, M. Marrazza1, A. Gatti2, B. Brando2, M. Scarpellini1 1Magenta, MI, 2Legnano, MI TRATTAMENTO PERCUTANEO ECOGUIDATO DELLA TENDINITE CALCIFICA DI SPALLA: CONFRONTO RANDOMIZZATO TRA TECNICA AD AGO SINGOLO E A DOPPIO AGO D. Orlandi1, L.M. Sconfienza2, G. Ferrero1, E. Fabbro1, S. Perugin Bernardi1, M.A. Cimmino1, E. Silvestri1 1Genova, 2San Donato Milanese, MI

PROGRAMMA SCIENTIFICOATTIVITÀ SCIENTIFICHE NON ACCREDITATE ECMVENERDÌ 29 NOVEMBRE

Page 68: Sir2013definitivo

66

Auditorium

17:20 - 18:40 SCLERODERMIA, DERMATOMIOSITE E SINDROME DI SJÖGREN Moderatori: S. Bombardieri (Pisa), A. Doria (Padova) L’assessment delle miositi N. Pipitone (Reggio Emilia) La terapia della Sindrome di Sjögren R. Priori (Roma) Cardiopatia sclerodermica e la diagnostica eco/MRI A. Vacca (Cagliari) GROSS CYSTIC DISEASE FLUID PROTEIN-15/PROLACTIN- INDUCIBLE PROTEIN E CISTATINA S COME MARKER DI COMPROMISSIONE DEL FLUSSO SALIVARE NELLA SINDROME DI SJÖGREN PRIMITIVA F. Sernissi, C. Baldini, D. Martini, C. Giacomelli, N. Luciano, F. Ferro, S. Vagnani, M. Mosca, S. Bombardieri Pisa ANGIOGENESI DIFETTIVA NELLA SCLEROSI SISTEMICA: POTENZIALE CONTRIBUTO DELLA DIMINUITA ESPRESSIONE DELLA NEUROPILINA-1 E. Romano1, C. Mazzotta1, M. Manetti1, I.J. da Silva Chora2, S. Bellando-Randone1, A. Radicati1, L. Ibba-Manneschi1, M. Matucci Cerinic1, S. Guiducci1 1Firenze, 2Porto - PT ECOGRAFIA POLMONARE IN PAZIENTI CON SSC: È POSSIBILE SEMPLIFICARLA? C. Lodato, E. Cioffi, L. Carli, P. Pepe, S. Bombardieri, L. Riente, A. Delle Sedie Pisa

Sala Ischia

17:20 - 18:40 SIMPOSIO CONGIUNTO SIR-SIMFER* (*Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa) CONFRONTO INTERDISCIPLINARE SULL’OSTEOPOROSI Moderatori: G. Minisola (Roma), V. Saraceni (Roma) La Fisiopatologia dell’Osteoporosi G. Bianchi (Genova) Epidemiologia e prevenzione M. Manfredini (Mantova) L’OP associata a malattie reumatiche B. Frediani (Siena) Il ruolo della medicina fisica e riabilitativa nelle varie fasi dell’OP G. Arioli (Mantova)

PROGRAMMA SCIENTIFICOATTIVITÀ SCIENTIFICHE ACCREDITATE ECMVENERDÌ 29 NOVEMBRE

Page 69: Sir2013definitivo

67

Sala Sicilia

17:20 - 18:40 ARTRITE PSORIASICA E SPONDILOARTRITI SIERONEGATIVE Moderatori: I. Olivieri (Potenza), A. Spadaro (Roma) Valutazione dell’attività di malattia nell’artrite psoriasica A. Marchesoni (Milano) La remissione nelle SPA E. Lubrano di Scorpaniello (Campobasso) AUMENTATA ESPRESSIONE DEI RECETTORI TNFR1 E IL-1R2 SULLA SUPERFICE CELLULARE DEI PAZIENTI CON SPONDILITE ANCHILOSANTE B*27:05 POSITIVI RISPETTO AI CONTROLLI SANI B*27:05 E B*27:09. INFLUENZA DEL POLIMORFISMO ERAP1. G. Porru1, A. Cauli1, G. Dessole1, A. Cassotta2, M. Piga1, A. Vacca1, V. Ibba1, P. Garau1, M.T. Fiorillo2, R. Sorrentino2, A. Mathieu1

1Cagliari, 2Roma APREMILAST, AN ORAL PHOSPHODIESTERASE 4 INHIBITOR, IN PATIENTS WITH PSORIATIC ARTHRITIS: RESULTS OF A PHASE 3, RANDOMIZED, CONTROLLED TRIAL A. Kavanaugh1, P.J. Mease2, J.J. Gomez-Reino3, A. Adebajo4, J. Wollenhaupt5, R. Stevens6, C. Hu6, M. Cutolo7

1San Diego - CA, 2Seattle - WA, 3Santiago - ES, 4Sheffield - UK, 5Hamburg - DE, 6Warren - MI, 7Genova

ATTIVAZIONE IN VIVO DELLA VIA IL-6/ IL-6R NELLE CELLULE TCD4+ - REGOLATORIE ED -EFFETTRICI ED ESPANSIONE DI CELLULE TCD4+ IL-17A-F+/ IL-23R+ TH17 “PATOGENE” NELLE ARTICOLAZIONI DI PAZIENTI AFFETTI DA ARTRITE PSORIASICA F. Caso1, V. Martini1, B. Accordi1, A. Cabrelle1, B. Molena1, M. Facco1, F. Oliviero1, A. Scanu1, L. Costa1, J. Dayer2, L. Punzi1, U. Fiocco1

1Padova, 2Geneva - CH L’INIBIZIONE A LUNGO TERMINE DELL’IL-17A CON SECUKINUMAB RIDUCE L’INFIAMMAZIONE SPINALE MA NON HA INFLUENZA SULLE LESIONI ADIPOSE, COME VALUTATO IN PAZIENTI CON SPONDILITE ANCHILOSANTE MEDIANTE RISONANZA MAGNETICA S. Adami1, X. Baraliakos2, J. Braun2, D. Laurent3, D. Baeten4, D. Van Der Heijde5

1Verona, 2Herne - DE, 3Basel - CH, 4Amsterdam - NL, 5Leiden - NL

PROGRAMMA SCIENTIFICOATTIVITÀ SCIENTIFICHE ACCREDITATE ECMVENERDÌ 29 NOVEMBRE

Page 70: Sir2013definitivo

68

PROGRAMMA SCIENTIFICOATTIVITÀ SCIENTIFICHE ACCREDITATE ECMVENERDÌ 29 NOVEMBRE

Sala Sardegna

17:20 - 18:40 CASI DIFFICILI Moderatori: M. Govoni (Ferrara), G. Passiu (Sassari) Malattie auto infiammatorie: problematiche difficili L. Cantarini (Siena) La terapia con farmaci biologici in pazienti con comorbidità infettive R. Scrivo (Roma) MORBO DI STILL DELL’ADULTO: PRESENTAZIONE CLINICA IN UNA COORTE DI 233 PAZIENTI P. Sfriso1, R. Priori2, G. Valesini2, S. Rossi3, C. Montecucco3, A. D’Ascanio4, L. Carli4, S. Bombardieri4, G. Laselva5, F. Iannone5, G. Lapadula5, S. Alivernini2, G. Ferraccioli2, F. Caso1, M. Colaci6, C. Ferri6, D. Iacono7, G. Valentini7, L. Costa7, R. Scarpa7, A. Lo Monaco8, V. Bagnari8, M. Govoni8, I. Piazza9, S. Adami9, F. Ciccia10, G. Triolo10, E. Alessandrini11, M. Cutolo11, L. Cantarini12, M. Galeazzi12, L. Punzi1 1Padova, 2Roma, 3Pavia, 4Pisa, 5Bari, 6Modena, 7Napoli, 8Ferrara, 9Verona, 10Palermo, 11Genova, 12Siena SCENARI GENETICI E CLINICI DELLE MALATTIE AUTOINFIAMMATORIE NEL PAZIENTE ADULTO S. Guerrini, O.M. Lucherini, A. Vitale, F. Magnotti, M.G. Brizi, I. Muscari, B. Frediani, M. Galeazzi, L. Cantarini Siena ANTICORPI CROSS-REATTIVI STREPTOCOCCO-VIMENTINA INDUCONO UN FENOTIPO PRO-INFIAMMATORIO DELLE CELLULE ENDOTELIALI MICROVASCOLARI CARDIACHE NELLA CARDIOPATIA REUMATICA V. Scalzi, F. Delunardo, C. Capozzi, S. Camerini, R. Misasi, M. Pierdominici, M. Pendolino, M. Crescenzi, M. Sorice, E. Ortona, C. Alessandri, G. Valesini Roma VALUTAZIONE CLINICA DI 58 PAZIENTI CON PANDAS: DISORDINE NEUROPSICHIATRICO AUTOIMMUNE PEDIATRICO ASSOCIATO CON INFEZIONE STREPTOCOCCICA F. Falcini1, G. Lepri1, F. Bertini1, G. Carnesecchi1, M. Matucci Cerinic1, D. Rigante2

1Firenze, 2Roma

Page 71: Sir2013definitivo

69

SABATO PROGRAMMA SCIENTIFICO

30 NOVEMBRE

Page 72: Sir2013definitivo

70

PROGRAMMA SCIENTIFICOATTIVITÀ SCIENTIFICHE ACCREDITATE ECMSABATO 30 NOVEMBRE

Auditorium

08:30 - 09:00 GRUPPO DI STUDIO L’ECOGRAFIA MUSCOLOSCHELETRICA IN REUMATOLOGIA Moderatori: A. Delle Sedie (Pisa), A. Iagnocco (Roma) Stato dell’arte del Gruppo di Studio A. Iagnocco (Roma) Progettualità C.A. Scirè (Milano)

Sala Ischia08:30 - 09:00 GRUPPO DI STUDIO OSTEOPOROSI E MALATTIE METABOLICHE DELLO SCHELETRO Moderatori: G. Bagnato (Messina), G. D’Avola (Catania)

Update sulla gestione del trattamento dell’osteoporosi in Italia M. Rossini (Verona)

Sala Sicilia

08:30 - 09:00 GRUPPO DI STUDIO SINDROME DA ANTICORPI ANTIFOSFOLIPIDI Moderatori: G.D. Sebastiani (Roma), A. Tincani (Brescia) Stato dell’arte e proposta di un nuovo studio multicentrico A. Ruffatti (Padova)

Sala Sardegna

08:30 - 09:00 GRUPPO DI STUDIO DOLORE Moderatori: L. Bazzichi (Pisa), M. Di Franco (Roma) Report IMPACT: applicazione della legge sul dolore in reumatologia A. Migliore (Roma) Verso le raccomandazioni italiane sul trattamento del dolore cronico nelle malattie reumatiche P. Sarzi-Puttini (Milano) L’ausilio dell’informatica nella gestione del paziente fibromialgico F. Salaffi (Jesi, AN)

Page 73: Sir2013definitivo

71

PROGRAMMA SCIENTIFICOATTIVITÀ SCIENTIFICHE ACCREDITATE ECMSABATO 30 NOVEMBRE

Auditorium

09:00 - 09:30 GRUPPO DI STUDIO MALATTIE AUTOINFIAMMATORIE SISTEMICHE Moderatori: M. Galeazzi (Siena), L. Punzi (Padova) Caratteristiche dell’impegno sierositico nelle malattie autoinfiammatorie L. Cantarini (Siena) Aspetti funzionali delle principali mutazioni genetiche nelle malattie autoinfiammatorie P. Sfriso (Padova)

Sala Ischia

09:00 - 09:30 GRUPPO DI STUDIO OSTEOARTROSI Moderatori: B. Frediani (Siena), M. Scarpellini (Magenta, MI) Raccomandazioni della SIR sulla terapia della artrosi della mano G. Bagnato (Messina) La sfida del futuro nell’OA - la proposta SIR A. Migliore (Roma)

Sala Sicilia

09:00 - 09:30 GRUPPO DI STUDIO COINVOLGIMENTO NEUROPSICHIATRICO NEL LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO Moderatori: A. Tincani (Brescia), G. Valesini (Roma) Report sull’attività del GDS e hot topics in tema di neuro-lupus M. Govoni (Ferrara) Planning attività e progettualità del GDS A. Mathieu (Cagliari)

Sala Sardegna

09:00 - 09:30 GRUPPO DI STUDIO TERMALISMO E MALATTIE REUMATOLOGICHE Moderatori: E. Lampa (Napoli), M. Vitale (Parma) Studio policentrico italiano sul trattamento con la fango-balneoterapia dell’osteoartrosi della mano A. Fioravanti (Siena) Up to date sul trattamento termale delle spondiloartriti F. Cozzi (Padova)

Page 74: Sir2013definitivo

72

PROGRAMMA SCIENTIFICOATTIVITÀ SCIENTIFICHE ACCREDITATE ECMSABATO 30 NOVEMBRE

Auditorium09:30 - 10:00 IN ATTESA DEI NUOVI BIOLOGICI: LO SCENARIO NELL’IMMINENTE FUTURO Moderatore: M. Galeazzi (Siena) Relatore: L. Sinigaglia (Milano)

Auditorium

10:00 - 10:30 I MECCANISMI INTRACELLULARI DI TRASDUZIONE DEL SEGNALE NELLA PATOGENESI DELL’ARTRITE REUMATOIDE Moderatore: P.L. Meroni (Milano) Relatore: C. Montecucco (Pavia)

Auditorium10:30 - 12:00 TAVOLA ROTONDA: ATTUALITÀ MEDICO-LEGALI NELLA PRATICA CLINICA QUOTIDIANA Moderatore: G. Minisola (Roma) Linee guida, raccomandazioni e protocolli: difficoltà applicative nell’attuale contesto assistenziale reumatologico A. Marsico (Taranto) La responsabilità medica alla luce del decreto Balduzzi. L’opinione del giureconsulto M. Marchione (Roma) Il ruolo del medico legale nel processo civile e penale a carico del medico G. Arcudi (Roma) Colpa lieve e colpa grave: limite netto o discrezionale? Il parere del magistrato N. Fragliasso (Napoli)

Auditorium

12:00 - 12:30 CERIMONIA DI CHIUSURA E CONSEGNA PREMI SIR

Page 75: Sir2013definitivo

73

SESSIONE POSTER 1: ARTRITE REUMATOIDE (1)Moderatori: G. Arioli (Mantova), M. Di Cicco (Pescara/London), R. Gorla (Brescia)PO1:01 LA POSITIVITÀ DEL SEGNALE POWER-DOPPLER PREDICE IL RELAPSE CLINICO IN PAZIENTI CON ARTRITE REUMATOIDE LONG STANDING IN REMISSIONE CLINICA CON TERAPIA BIOLOGICA: ANALISI REAL-LIFE PROSPETTICA DI 5 ANNIS. Alivernini, G. Peluso, M.R. Gigante, E. Giammarioli, A. Fedele, G. Berardi, G. Canestrari, M. Correra, G. De Luca, M. Rucco, D. Simone, S.L. Bosello, B. Tolusso, E. Gremese, G. FerraccioliRomaPO1:02 L’INDICE SDAI COME PREDITTORE DI BUONA RISPOSTA CLINICA AL PRIMO FARMACO ANTI- TNF: RISULTATI NELLA “REAL LIFE” SU UNA CASISTICA DI PAZIENTI AFFETTI DA ARTRITE REUMATOIDER. Talotta, F. Atzeni, M. Battellino, M.C. Ditto, L. Boccassini, P. Sarzi-PuttiniMilanoPO1:03 CORRELAZIONE TRA ATTIVITÀ DI MALATTIA E 7-JOINTS SCORE NELLE ARTRITI CRONICHE PRECOCIS. Salvin, A. Zabotti, L. Quartuccio, G. De Marchi, S. Gandolfo, S. De VitaUdinePO1:04 THE EPIDAURO REGISTRY: ANALYSIS OF RISK FOR CARDIOVASCULAR EVENTS AND ASSESSMENT OF DIAGNOSTIC AND THERAPEUTIC MANAGEMENT OF PATIENTS WITH RHEUMATOID ARTHRITIS IN CLINICAL PRACTICEC. Caimmi1, O. Viapiana1, G. Faden2, F. Fischetti3, G. Cioffi4, M. Rossini1, P. Faggiano2, D. Gatti1, G. Faganello3, A. Di Lenarda3, M. Filippini5, S. Adami1, A. Tincani21Verona, 2Brescia, 3Trieste, 4TrentoPO1:05 RHEUMATOID ARTHRITIS PATIENTS IN REAL WORLD SETTING IN ITALY: EPIDEMIOLOGY AND COMORBILITYC. Caimmi1, E. Rossi2, D. Bernardi2, L. Idolazzi1, M. Biondan1, R. Zampieri1, O. Viapiana1, M. Rossini1, M. De Rosa2, S. Adami11Verona, 2BolognaPO1:06 IMPIEGO DELLA LEFLUNOMIDE NAIVE NEL TRATTAMENTO DELL’ARTRITE REUMATOIDE. EVENTI AVVERSI E LORO CORRELAZIONI CLINICHE IN UNA CASISTICA AMBULATORIALE DI 46 PAZIENTI.F. Girelli, S. Bernardi, B. Bassi, G. Bondi, C. Camporesi, L. Gardelli, V. Mazzeo, M. NizzoliForlìPO1:07 ESPERIENZA DI UNA EARLY ARTHRITIS CLINIC BASATA SU DI UN PORTALE WEB: I RISULTATI DEL PROGETTO MIRACLEE.G. Favalli, M. Biggioggero, O. De Lucia, P.L. MeroniMilano

SESSIONI POSTERATTIVITÀ SCIENTIFICHE NON ACCREDITATE ECMGIOVEDÌ 28 NOVEMBRE

Page 76: Sir2013definitivo

74

PO1:08 PERFORMANCE DEI NUOVI CRITERI CLASSIFICATIVI ACR/EULAR 2010 PER L’ARTRITE REUMATOIDE IN UNA COORTE DI PAZIENTI AFFETTI DA EARLY ARTHRITISI. Farina, I. Papadopoulos, E. Galuppi, C. De Giorgio, G. Ciancio, M. GovoniCona, FEPO1:09 EVENTI CARDIOVASCOLARI DURANTE UN FOLLOW-UP DI 8 ANNI IN PAZIENTI CON ARTRITE REUMATOIDE: CONFRONTO TRA FARMACI ANTI-TNF ALFA E DMARDSM. Cesaretti, I. Cavazzana, M. Filippini, A. Tincani, F. FranceschiniBresciaPO1:10 DIAGNOSI PRECOCE DI ARTROPATIA INFIAMMATORIA: I RISULTATI DELLA NOSTRA “EARLY ARTHRITIS CLINIC”E. Celletti, E. Di Donato, D. Di Iorio, E. Sabatini, V. Simonetti, A. MezzettiChietiPO1:11 IL PAZIENTE REUMATOLOGICO E I FARMACI SOTTOCUTE: QUESTIONARIO PER VALUTARE IL GRADO DI SODDISFAZIONEE. Bruschi1, C. Casu1, E. Schito1, L. Belloli1, L. Pisoni1, M. Muscarà1, E. Oliveri2, P. Perez2, M. Sonnati2, M.G. Gentile1, B. Cibin1, C. Carli1, C. Contemi1, A.R. Sini1, A. Tomei1, D. Filippini1, E. Paresce1, O.M. Epis1

1Milano, 2GenovaPO1:12 PREDNISONE A RILASCIO MODIFICATO VS PREDNISONE: CONFRONTO DI EFFICACIA CLINICA NEL TRATTAMENTO DELL’ARTRITE REUMATOIDE INIZIALEF. Benaglio, S. Bugatti, G. Sakellariou, C. Fusetti, S. Balduzzi, C. Montecucco, R. CaporaliPaviaPO1:13 TERAPIE BIOLOGICHE E GRAVIDANZA: AGGIORNAMENTO DEL REGISTRO ITALIANOC. Bazzani1, R. Scrivo2, V. Ramoni3, G. Mazza1, M. Biggioggero4, V. Canti4, I. Pontikaki4, M. Gerosa4, E. Baldissera4, R. Gorla1, F. Iannone5, R. Caporali3, C. Montecucco3, P.L. Meroni4, G. Valesini2, A. Tincani11Brescia, 2Roma, 3Pavia, 4Milano, 5BariPO1:14 SEI ANNI DI FOLLOW-UP IN UNA COORTE DI PAZIENTI CON “EARLY INFLAMMATORY POLYARTHRITIS”: L’ESPERIENZA DI BARIM.G. Anelli, C. Scioscia, C. Rotondo, A. Notarnicola, G. Lopalco, E. Praino, L. Coladonato, S. Lopriore, N. Lascaro, A. Rinaldi, L. Dinoia, G. Laselva, L. Serafino, M. Covelli, F. Iannone, G. LapadulaBariPO1:15 MALATTIA DI STILL DELL’ADULTO: UNA DIVERSA ESPRESSIVITÀ CLINICA NEI DUE SESSIS. Colafrancesco, R. Priori, G. ValesiniRoma

SESSIONI POSTERATTIVITÀ SCIENTIFICHE NON ACCREDITATE ECMGIOVEDÌ 28 NOVEMBRE

Page 77: Sir2013definitivo

75

PO1:16 SICUREZZA DEGLI AGENTI ANTI-TNF SOTTOCUTE IN PAZIENTI AFFETTI DA ARTRITE REUMATOIDE PORTATORI DI VIRUS DELL’EPATITE B E CE. Ballanti, P. Conigliaro, M.S. Chimenti, B. Kroegler, G. Di Muzio, M.D. Guarino, P. Triggianese, G. Gigliucci, L. Novelli, C. Barbato, E. Greco, S. Modica, R. PerriconeRomaPO1:17 TOCILIZUMAB (TCZ) IN COMBINATION WITH NON-BIOLOGIC DMARDS IS RAPIDLY EFFECTIVE ON SYNOVITIS AND BONE MARROW EDEMA OF THE RHEUMATOID WRIST: A STUDY WITH EXTREMITY-DEDICATED MAGNETIC RESONANCE IMAGINGM.A. Cimmino1, P. Sarzi-Puttini2, S. Bombardieri3, A. Iagnocco4, L. Sinigaglia2, F. De Benedetti41Genova, 2Milano, 3Pisa, 4Roma

SESSIONE POSTER 2: ARTRITE REUMATOIDE (2)Moderatori:F. Ceralli (Roma), M.T. Mascia (Modena), F. Versace (Albissola Marina, SV)PO2:18 RATE OF SERIOUS INFECTIONS IN PATIENTS WITH RHEUMATOID ARTHRITIS RECEIVING TUMOR NECROSIS FACTOR (TNF)-ALPHA ANTAGONIST: A PROSPECTIVE OBSERVATIONAL STUDYC. Stagnaro, R. Talarico, C. Ferrari, L. Bazzichi, C. Tani, C. Baldini, M. Mosca, S. BombardieriPisaPO2:19 VALORE PREDITTIVO DI FATTORI CLINICO-DEMOGRAFICI, LABORATORISTICI E GENETICI NEL RAGGIUNGIMENTO DI BUONA RISPOSTA IN PAZIENTI AFFETTI DA ARTRITE REUMATOIDE IN TERAPIA CON TOCILIZUMABM. Nowik, A. Fedele, S. Canestri, E. Gremese, C. Di Mario, B. Tolusso, G. FerraccioliRomaPO2:20 ANALISI RETROSPETTIVA SULL’UTILIZZO DI CERTOLIZUMAB PEGOL IN UNA POPOLAZIONE ETEROGENEA AFFETTA DA ARTRITE REUMATOIDEL. Santo1, A. Semeraro2

1Barletta, BA, 2Martina Franca, TAPO2:21 EFFICACIA CLINICA E ULTRASONOGRAFICA IN PAZIENTI IN TRATTAMENTO CON ABATACEPT NELLE DIVERSE LINEE DI TRATTAMENTOS. Parisi, M. Bruzzone, M. Scarati, A. Laganà, G. Pettiti, M. Priora, E. FusaroTorinoPO2:22 PREDIRE E VALUTARE LA RISPOSTA CLINICA AD ABATACEPT NEI PAZIENTI RESISTENTI AGLI ANTI-TNF-ALFAB. Raffeiner1,2, L. Bernardi1, N. Bassi1, C. Botsios1, F. Ometto1, S. Todesco1, A. Doria1, L. Punzi11Padova, 2BolzanoPO2:23 TOCILIZUMAB IN PAZIENTI CON INSUFFICIENTE RISPOSTA CLINICA A DMARDS O AD ANTI-TNF: ESPERIENZA DALLA PRATICA CLINICAV. Grosso, F. De Nard, M. Todoerti, S. Rossi, R. Caporali, C. MontecuccoPavia

SESSIONI POSTERATTIVITÀ SCIENTIFICHE NON ACCREDITATE ECMGIOVEDÌ 28 NOVEMBRE

Page 78: Sir2013definitivo

76

PO2:24 UTILIZZO DEI FARMACI BIOLOGICI IN MONOTERAPIA NELLA PRATICA CLINICAV. D’Antoni, F. Galante, M.C. Ferrante, G. ProvenzanoPalermoPO2:25 LA MONOTERAPIA CON TOCILIZUMAB: STUDIO A 24 SETTIMANE IN PAZIENTI AFFETTI DA ARTRITE REUMATOIDEI. Fineschi, L. Menza, C. Baldi, G.M. Guidelli, M. Bardelli, M. GaleazziSienaPO2:26 ESPERIENZA CLINICA NELL’IMPIEGO DI GOLIMUMAB PER TUTTE LE INDICAZIONI: RISULTATI AD UN ANNOM. Biggioggero, E.G. Favalli, A. Marchesoni, P.L. MeroniMilanoPO2:27 RAPIDITÀ DI AZIONE DI TOCILIZUMAB NEL TRATTAMENTO DELL’ARTRITE REUMATOIDE ATTIVA NELLA PRATICA CLINICA QUOTIDIANA (“REAL LIFE”)I. Farina, A. Lo Monaco, G. Ciancio, M. GovoniCona, FEPO2:28 ABATACEPT NEL TRATTAMENTO REAL LIFE DELL’ARTRITE REUMATOIDE: ANALISI DI UNA CASISTICA MONOCENTRICAS. D’Angelo, M. Lofrano, M. Gilio, P. Leccese, A. Nigro, S. Di Bello, A.A. Padula, I. OlivieriPotenzaPO2:29 PERSISTENZA IN TERAPIA BIOLOGICA DI UNA POPOLAZIONE DI PAZIENTI REUMATICI: ESPERIENZA IN 4 CENTRI DELL’INSUBRIAL. Castelnovo1, F. Saccardo1, P. Novati1, G. Alfieri2, V. Corbelli2, C. Bellintani3, T. Rossini2, G. Monti11Saronno, VA, 2Como, 3Gallarate, VAPO2:30 VALUTAZIONE RETROSPETTIVA DELL’EFFICACIA E DELLA SICUREZZA DI RITUXIMAB IN MONOTERAPIA VERSO TERAPIA DI ASSOCIAZIONE IN UNA POPOLAZIONE MONOCENTRICA DI PAZIENTI AFFETTI DA ARTRITE REUMATOIDE IN TRATTAMENTOC. Giacomelli, A. Manno, A. Consensi, M. Cazzato, R. Neri, M. Mosca, C. Baldini, R. Talarico, S. Bombardieri, L. BazzichiPisaPO2:31 DRUG SURVIVAL IN UNA COORTE DI PAZIENTI AFFETTI DA REUMATISMO INFIAMMATORIO CRONICO E TRATTATI CON ABATACEPTR. Fanizzi, S. Bello, A. Rinaldi, L. Dinoia, S. Lopriore, L. Serafino, F. Iannone, G. LapadulaBariPO2:32 EFFICACIA E SICUREZZA DI TOCILIZUMAB NELL’ARTRITE REUMATOIDE REFRATTARIA: ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTROO. Addimanda, N. Possemato, P. Macchioni, C. SalvaraniReggio Emilia

SESSIONI POSTERATTIVITÀ SCIENTIFICHE NON ACCREDITATE ECMGIOVEDÌ 28 NOVEMBRE

Page 79: Sir2013definitivo

77

PO2:33 TOCILIZUMAB COME OPZIONE TERAPEUTICA PER I PAZIENTI CON RUPUS REFRATTARIOD. Rossi, S. Sciascia, E. Manna, G. Binello, V. Modena, D. RoccatelloTorinoPO2:34 VALUTAZIONE DELLA LEUCOPENIA IN UNA COORTE DI PAZIENTI IN TERAPIA CON FARMACI BIOTECNOLOGICIL. Dinoia, A. Notarnicola, S. Lopriore, N. Lascaro, G. Laselva, F. Iannone, G. LapadulaBariPO2:35 GOLIMUMAB NEL TRATTAMENTO REAL LIFE DELLE ARTROPATIE INFIAMMATORIE: ANALISI DI UNA CASISTICA MONOCENTRICAS. D’Angelo, M. Lofrano, M. Gilio, P. Leccese, A. Nigro, C. Palazzi, A.A. Padula, I. OlivieriPotenza

SESSIONE POSTER 3: ARTRITE REUMATOIDE (3)Moderatori: M. Benucci (Firenze), V. Gerloni (Milano), M. Piga (Cagliari)PO3:36 IMMUNOGENICITÀ DI SECUKINUMAB, IL NUOVO ANTICORPO ANTI-IL17A, IN SOGGETTI SANI E PAZIENTI IN TRATTAMENTO CON REGIMI DI DOSAGGIO ENDOVENOSO E SOTTOCUTANEOS. Adami1, U.R. Klein2, E. Liang2, B. Vogel2, F. Kolbinger2, G. Bruin2, P. Lloyd2

1Verona, 2Basel - CHPO3:37 VALUTAZIONE RETROSPETTIVA DELL’EFFICACIA E DELLA SICUREZZA DI TOCILIZUMAB IN MONOTERAPIA VERSO TERAPIA DI ASSOCIAZIONE IN UNA POPOLAZIONE MONOCENTRICA DI PAZIENTI AFFETTI DA ARTRITE REUMATOIDE IN TRATTAMENTOA. Consensi, C. Giacomelli, A. D’Ascanio, R. Talarico, M. Mazzantini, S. Bombardieri, L. BazzichiPisaPO3:38 STRATEGIA TERAPEUTICA A LUNGO TERMINE IN PAZIENTI AFFETTI DA ARTRITE REUMATOIDE RESPONSIVI A RITUXIMAB: UNA NUOVA PROPOSTAA. Batticciotto, V. Varisco, M. Antivalle, R. Talotta, F. Rigamonti, D. Ventura, F. Atzeni, P. Sarzi-PuttiniMilanoPO3:39 EFFICACIA DEI FARMACI BIOTECNOLOGICI IN SECONDA E TERZA LINEA IN PAZIENTI AFFETTI DA ARTRITE REUMATOIDES. Sorbara, M. Atteritano, A. Tamburello, L. Marino, G. Bagnato, E. Visalli, A. Russo, E. Verduci, G. Corallo, D. Sangari, G. Miceli, R. Lo Gullo, A. Fiorenza, C. Arcuri, G. Ferraro, S. Morgante, G. BagnatoMessinaPO3:40 I LIVELLI SIERICI DI VISFATINA NON CAMBIANO DURANTE LA TERAPIA ANTI-TNFALPHA IN PAZIENTI AFFETTI DA ARTRITE REUMATOIDEM. Vasile, K. Stefanantoni, I. Sciarra, A. Spadaro, G. Valesini, V. RiccieriRoma

SESSIONI POSTERATTIVITÀ SCIENTIFICHE NON ACCREDITATE ECMGIOVEDÌ 28 NOVEMBRE

Page 80: Sir2013definitivo

78

PO3:41 ANALISI MOLECOLARE DELLA REGIONE GENOMICA DI CONTROLLO DELLA TRASCRIZIONE GENICA DEL POLYOMAVIRUS UMANO JC IN PAZIENTI TRATTATI CON FARMACI BIOLOGICI: DATI PRELIMINARI DI UNO STUDIO LONGITUDINALER. Scrivo, A. Bellizzi, L. Magrini, E. Anzivino, D.M. Rodio, M. Morreale, L. Nencioni, A. Francia, A.T. Palamara, V. Pietropaolo, G. ValesiniRomaPO3:42 RIDUZIONE DEI SEGNI DI IPERATTIVAZIONE B CELLULARE IN PAZIENTI CON ARTRITE REUMATOIDE A SEGUITO DEL BLOCCO DELLA COSTIMOLAZIONE CELLULARE MEDIATO DA ABATACEPTM. Scarsi, L. Paolini, D. Ricotta, S. Piantoni, A. Zanola, L. Andreoli, F. Franceschini, A. Tincani, P. AiròBresciaPO3:43 LIVELLI SIERICI DI TNF-ALFA COME MARCATORE DI ATTIVITÀ DI MALATTIA E DI RISPOSTA AL TRATTAMENTO CON ETANERCEPT IN PAZIENTI CON ARTRITE REUMATOIDEF. Morello, F. Ceccarelli, C. Perricone, M. Pendolino, R. Mancini, A. Iagnocco, F. Conti, M. Di Franco, C. Alessandri, G. ValesiniRomaPO3:44 CLINICAL SIGNIFICANCE OF ANTI-ADALIMUMAB ANTIBODIES IN RHEUMATOID ARTHRITIS, ANKYLOSING SPONDILITIS AND PSORIASIC ARTHRITISA. Hoxha1, A. Calligaro1, M. Tonello1, A. Carletto2, G. Paolazzi3, R. Bortolotti3, M. Felicetti3, R. Ramonda1, T. Del Ross1, C. Grava4, M. Boaretto4, M. Favaro1, V. Teghil1, A. Ruffatti1, L. Punzi11Padova, 2Verona, 3Trento, 4BellunoPO3:45 DOSAGGIO DI INTERLEUCHINA (IL)- 10 E DEL MICRORNA-223 IN PAZIENTI CON ARTRITE REUMATOIDEC. Giannitti1, I. Muscari1, G.D. Sebastiani2, V. Fulci2, S. Bugatti3, G. Minisola2, C. Montecucco3, M. Galeazzi11Siena, 2Roma, 3PaviaPO3:46 VARIAZIONE DEI LIVELLI DI ANTICORPI ANTI-CCP NEI PAZIENTI CON ARTRITE REUMATOIDE IN TERAPIA CON FARMACI BIOTECNOLOGICIM. Giannini, N. Lascaro, M. Tampoia, A. Notarnicola, L. Serafino, F. Iannone, G. Lapadula BariPO3:47 EFFETTI METABOLICI DI METHOTREXATE E INFLIXIMAB SULLE CELLULE CD4+M.S. Chimenti, R. Saraceno, M. Teoli, M. Rinaldi, E. Candi, G. Melino, R. PerriconeRomaPO3:48 L’ASSETTO LIPIDICO DEI PAZIENTI CON ARTRITE REUMATOIDE COME PREDITTORE DI RISPOSTA AL TRATTAMENTO CON ANTI-TNF-ALFAF. Cacciapaglia1, M.G. Anelli2, A. Rinaldi2, L. Serafino2, L. Coladonato2, M. Covelli2, C. Scioscia2, F. Iannone2, G. Lapadula2

1San Pietro V.co, BR, 2Bari

SESSIONI POSTERATTIVITÀ SCIENTIFICHE NON ACCREDITATE ECMGIOVEDÌ 28 NOVEMBRE

Page 81: Sir2013definitivo

79

PO3:49 POSITIVITÀ PER ANTICORPI ANTI-PEPTIDI CITRULLINATI (ACPA) E RIDOTTA MASSA OSSEA NELL’ARTRITE REUMATOIDE INIZIALE: UNA RELAZIONE CAUSALE?L. Bogliolo, G. Cagnotto, F. Inverardi, S. Bugatti, C. Montecucco, R. CaporaliPaviaPO3:50 INFLUENZA DELLA DURATA DI MALATTIA SULLA PERCENTUALE DI LINFOCITI CD4+CD28-CIRCOLANTI IN UNA COORTE DI PAZIENTI AFFETTI DA ARTRITE REUMATOIDEG. Mirabelli1, E. Bartoloni Bocci1, G. Santoboni1, A. Alunno1, F. Cannarile1, R. Terenzi1, Y. Shoenfeld2, R. Gerli11Perugia, 2Tel Hashomer - ILPO3:51 LINFONODO DRENANTE IN CORSO DI ARTRITE REUMATOIDE: CARATTERIZZAZIONE DELLE ALTERAZIONI ULTRASONOGRAFICHE IN RELAZIONE AL FENOTIPO CLINICO E STADIO DI MALATTIAF. Benaglio, A. Manzo, C. Bortolotto, S. Bugatti, B. Vitolo, R. Caporali, F. Calliada, C. MontecuccoPaviaPO3:52 SOPRAVVIVENZA AL TRATTAMENTO CON ABATACEPT, TOCILIZUMAB E RITUXIMAB NELL’ARTRITE REUMATOIDE: CONTRIBUTO DI 3 CENTRI PRESCRITTORIS. Stisi1, M.G. Ferrucci1, M. Orefice1, A. De Cata2, M. Inglese2, F. Paoletti31Benevento, 2San Giovanni Rotondo, FG, 3Agnone, ISPO3:53 ANALISI FENOTIPICA E FUNZIONALE DEI LINFOCITI B E DELLE CELLULE T REGOLATORIE IN PAZIENTI AFFETTI DA ARTRITE REUMATOIDE TRATTATI CON ABATACEPT E NON RESPONSIVI AI FARMACI ANTI-TNF-ALPHAA. Picchianti Diamanti, M.M. Rosado, M. Scarsella, V. Germano, E. Giorda, S. Cascioli, B. Laganà, R. D’Amelio, R. Carsetti Roma

SESSIONE POSTER 4: ARTRITE REUMATOIDE (4)Moderatori: E.G. Favalli (Milano), B. Laganà (Roma), A. Manzo (Pavia)PO4:54 SVILUPPO E VALIDAZIONE DI UN ALGORITMO PER LA STIMA DELLA PREVALENZA DI ARTRITE REUMATOIDE NELLE BANCHE DATI REGIONALI. RISULTATI DELLO STUDIO RECORD DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI REUMATOLOGIA.G. Carrara1, C.A. Scirè1, M.A. Cimmino2, A. Zambon1, F. Nicotra1, A. Arfè1, C. Cerra3, S. Migliazza3, M. Caprioli4, A. Montani3, G. Cagnotto3, G. Minisola5, C. Montecucco3

1Milano, 2Genova, 3Pavia, 4Vigevano, PV, 5RomaPO4:55 APPROCCIO ALTERNATIVO ALL’ATTACCO ALGICO IN PAZIENTE CON ARO. Ragusa1, G. Deinite2, D. Grua1, A. Belfiore2, V. Coco3

1Venaria Reale, TO, 2Pianezza, TO, 3CataniaPO4:56 ANALISI DELLE VISITE DI INVALIDITÀ PER POLIARTRITI CRONICHE NEL DISTRETTO DI UDINE NEL DECENNIO 2000-2009L. Quartuccio, G. Menegazzi, E. Tamai, G. Brianti, S. De VitaUdine

SESSIONI POSTERATTIVITÀ SCIENTIFICHE NON ACCREDITATE ECMGIOVEDÌ 28 NOVEMBRE

Page 82: Sir2013definitivo

80

PO4:57 TELE-MONITORAGGIO DELLE SEDUTE CHINESITERAPICHE DOMICILIARI PER IL RECUPERO DELLA DISABILITÀ DELLA MANO. STUDIO PILOTA CON DISPOSITIVO SPERIMENTALE IN PAZIENTI AFFETTI DA ARTRITE REUMATOIDE E SCLEROSI SISTEMICA.M. Piga, I. Tradori, D. Pani, A. Dessì, G. Barabino, A. Vacca, V. Ibba, P. Garau, A. Cauli, L. Raffo, A. MathieuCagliariPO4:58 EFFICACIA E SICUREZZA DELLA TECNICA MINI-INVASIVA NELLA CORREZIONE DELL’ALLUCE VALGO NEI PAZIENTI AFFETTI DA ARTRITE REUMATOIDE IN TRATTAMENTO CON ANTI-TNFR. Celani, S. Parisi, M. Scarati, M. Priora, G. Pettiti, C. Centanaro Di Vittorio, E. FusaroTorinoPO4:59 ALTERAZIONI DEL CAMMINO NELLE ARTRITI IN FASE EARLY CON COINVOLGIMENTO DELLE ARTICOLAZIONI TEMPOROMANDIBOLARID. Melchiorre1, L.A. Rinaldi1, M. Maresca1, D. Simoni1, V. Monaco2, M. Di Bari1, M. Matucci Cerinic1

1Firenze, 2PisaPO4:60 QUADRI CAPILLAROSCOPICI NELL’ARTRITE REUMATOIDEC. Pintaudi, R. Cimino, S. Giancotti, V. Nesticò, G. Muccari, I. Macrì, G. Clericò, G. Gallo, S. MazzucaCatanzaroPO4:61 IL PERCORSO ASSISTENZIALE NELLA GESTIONE DELL’EARLY RHEUMATOID ARTHRITIS. CONFRONTO TRA DUE MODELLI ORGANIZZATIVI: ROUTINE CARE VERSUS EARLY ARTHRITIS CLINIC.I. Farina, F. Pignatti, G. Ciancio, M. GovoniCona, FEPO4:62 LIVELLI DI VITAMINA D IN ADOLESCENTI E GIOVANI ADULTI CON ARTRITE IDIOPATICA GIOVANILE (AIG)F. Falcini, F. Bertini, S. Stagi, G. Lepri, G. Carnesecchi, M. Matucci CerinicFirenzePO4:63 IN UNA COORTE DI PAZIENTI AFFETTI DA ARTRITE REUMATOIDE IN TRATTAMENTO CON ADALIMUMAB ABBIAMO CORRELATO I LIVELLI PLASMATICI DEL FARMACO E DEGLI ANTICORPI ANTI-FARMACO (ADA) CON I DATI SULL’ATTIVITÀ DI MALATTIA E SULLA TOLLERABILITÀL. Di Battista1, C. Lauriti1, M. Di Penta2, R. Zicolella1, M. Gabini1, G. Serafini1, T. Imbastaro1, L. Di Matteo1

1Pescara, 2ChietiPO4:64 PREVALENZA DELLE MALATTIE REUMATICHE NELL’AMBULATORIO DI REUMATOLOGIA RIVOLTO AL TERRITORIO: DATI DAL PROGETTO REUMAVENETOG. Cassisi1, P. Sarzi-Puttini2, L. Punzi3, P. Lazzarin3,4, M. Avossa4, A. Bedendo4, C. Benini4, F. Bozzolan4, P. Caramaschi4, F. Cavasin4, C. Checchetto4, S. Corbanese4, L. Cozzi4, A. Marchetta4, M. Podswiadek4, A. Roncaglione4, M. Rossini4, G. Tonini4, D. Volante4, A. Volpe4

1Belluno, 2Milano, 3Padova, 4Progetto Reumaveneto Group

SESSIONI POSTERATTIVITÀ SCIENTIFICHE NON ACCREDITATE ECMGIOVEDÌ 28 NOVEMBRE

Page 83: Sir2013definitivo

81

PO4:65 DOLORE E SEVERITÀ DI MALATTIA NELL’AMBULATORIO DI REUMATOLOGIA RIVOLTO AL TERRITORIO; DATI DAL PROGETTO REUMAVENETOG. Cassisi1, P. Sarzi-Puttini2, L. Punzi3, P. Lazzarin3,4, M. Avossa4, A. Bedendo4, C. Benini4, F. Bozzolan4, P. Caramaschi4, F. Cavasin4, C. Checchetto4, S. Corbanese4, L. Cozzi4, A. Marchetta4, M. Podswiadek4, A. Roncaglione4, M. Rossini4, G. Tonini4, D. Volante4, A. Volpe4

1Belluno, 2Milano, 3Padova, 4Progetto Reumaveneto GroupPO4:66 DEPRESSIONE E MALATTIE REUMATICHE: ARTRITE REUMATOIDE E ARTRITE PSORIASICA A CONFRONTOC. Bruno, C. Tripolino, F. Ursini, E. Pedace, M. Calabria, S. Naty, R.D. GrembialeCatanzaroPO4:67 LA DENSITOMETRIA DELLA MANO QUALE STRUMENTO DI MONITORAGGIO TERAPEUTICO NEI PAZIENTI AFFETTI DA ARTRITEI. Bertoldi, B. Frediani, G. Filippou, S. Pierguidi, V. Picerno, A. Adinolfi, V. Di Sabatino, M. GaleazziSienaPO4:68 ACTETRIS: SOFTWARE SPERIMENTALE PER LA GESTIONE DEGLI APPUNTAMENTI DI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE REUMATICHE SISTEMICHE CHE RICHIEDONO TERAPIE INFUSIONALID. Ventura, F. Atzeni, S. Pasquale, M.C. Ditto, F. Rigamonti, P. Sarzi-PuttiniMilanoPO4:69 HOW IS A FIRST BIOLOGIC DRUG CHOSEN IN ITALY: A STUDY BASED ON THE “THERAPY WATCH RA” DATAG. Carlino1, K. Johnson2, R. Maggio1, L. Chanroux2, J. Casellas2, R. Scottini21Casarano, LE, 2London - UKPO4:70 IL RUOLO DELLA SINOVIALECTOMIA ARTROSCOPICA DI GINOCCHIO NEI REUMATISMI INFIAMMATORI CRONICIM. Truzzi, R. Viganò, I. Pontikaki, S.E. De Martinis, S. Iori, M. Gattinara, V. GerloniMilanoPO4:71 QUALI ECOGRAFIE ARTICOLARI ESEGUE PIÙ FREQUENTEMENTE IL REUMATOLOGO IN AMBULATORIO?M. Bernal, A. De Cata, F. Molinaro, S. De CosmoS. Giovanni Rotondo, FGPO4:72 L’APPROCCIO DELLA STANDARDIZZAZIONE DI CURA CON METOTRESSATO DELL’ARTRITE REUMATOIDEG. Gridneva, Y. Muraviev, D. Karateev, E. Luchikhina, Y. Olunin, E. NasonovMosca - RU

SESSIONI POSTERATTIVITÀ SCIENTIFICHE NON ACCREDITATE ECMGIOVEDÌ 28 NOVEMBRE

Page 84: Sir2013definitivo

82

SESSIONE POSTER 5: LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO (1)Moderatori: C. Alessandri (Roma), C. Lauriti (Pescara), R. Lo Gullo (Messina)PO5:73 REMISSIONE CLINICA, TERAPIA E DANNO CUMULATIVO NEL LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: RISULTATI PRELIMINARI SU UNA COORTE DI 100 PAZIENTIM. Zen, S. Bettio, L. Nalotto, M. Gatto, A. Ghirardello, N. Bassi, E. Borella, L. Palma, M. Domeneghetti, L. Iaccarino, L. Punzi, A. DoriaPadovaPO5:74 TDM (THERAPEUTIC DRUG MONITORING) DEL MICOFENOLATO MOFETILE NELLA TERAPIA DI MANTENIMENTO DELLE GLOMERULONEFRITI LUPICHEA. Zabotti, M. Baraldo, S. Sacco, L. Quartuccio, F. Zuliani, G. De Marchi, M. Furlanut, S. De VitaUdinePO5:75 ANALISI CLINICA E DEMOGRAFICA DI UNA COORTE MONOCENTRICA DI PAZIENTI AFFETTI DA LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICOF. Miranda, F.R. Spinelli, F. Ceccarelli, V. Conti, S. Truglia, M. Bove, G. Valesini, F. ContiRomaPO5:76 LA POSITIVITÀ DEGLI ANCA NEL LES: UN SEGNALE DI ALLARME PER UN COINVOLGIMENTO RENALE SEVEROL. Messuti, L. Petricca, M.R. Gigante, G. Marino, M. Nowik, E. Gremese, G. FerraccioliRomaPO5:77 DISEASE ACTIVITY PATTERNS IN SYSTEMIC LUPUS ERYTHEMATOSUS: A PROSPECTIVE COHORT STUDYC. Tani, L. Carli, S. Vagnani, R. Talarico, C. Baldini, A. Della Rossa, S. Bombardieri, M. MoscaPisaPO5:78 VERY LONG-TERM RENAL OUTCOME OF LUPUS NEPHRITIS: A SINGLE CENTRE EXPERIENCEC. Tani, L. Carli, S. Vagnani, A. D’Ascanio, R. Neri, A.G. Tavoni, A. Della Rossa, S. Bombardieri, M. MoscaPisaPO5:79 RITUXIMAB NEL LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO REFRATTARIO AI COMUNI IMMUNOSOPPRESSORI – ESPERIENZA SU UNA CASISTICA MONOCENTRICAA. Iuliano, I. Prevete, G.D. Sebastiani, G. MinisolaRomaPO5:80 EARLY LUPUS PROJECT - STUDIO ITALIANO MULTICENTRICO SUL LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO DI RECENTE INSORGENZAG.D. Sebastiani1, I. Prevete1, A. Iuliano1, A. Mathieu2, M. Piga2, F. Bellisai3, S. Bettio4, A. Bortoluzzi5, L. Coladonato6, M. Mosca7, F.R. Spinelli11Roma, 2Cagliari, 3Siena, 4Padova, 5Ferrara, 6Bari, 7PisaPO5:81 VALUTAZIONE DELL’IMPATTO ECONOMICO DELL’INTRODUZIONE DI BELIMUMAB PER LA CURA DEL LES IN ITALIA: ANALISI DI COSTO-EFFICACIAG. Turchetti1, F. Pierotti1, I. Palla1, E. Stragliotto2, R. Porcasi2, L. Pippo2

1Pisa, 2Verona

SESSIONI POSTERATTIVITÀ SCIENTIFICHE NON ACCREDITATE ECMGIOVEDÌ 28 NOVEMBRE

Page 85: Sir2013definitivo

83

PO5:82 CONFRONTO TRA LA VALUTAZIONE DI ATTIVITÀ DI MALATTIA EFFETTUATA DA MEDICO E DAL PAZIENTE NEL LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICOM. Mosca, C. Tani, L. Carli, S. Vagnani, C. Baldini, R. Talarico, A. Della Rossa, S. BombardieriPisaPO5:83 DESCRIZIONE DI UNA NUOVA VARIANTE DEL GENE TREX-1 IN UNA COORTE DI PAZIENTI CON LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICOM. Fredi1, M. Bianchi2, L. Andreoli1, G.S. Grieco2, S. Orcesi2, I. Olivieri2, E. Fazzi1, C. Cereda2, A. Tincani11Brescia, 2Pavia PO5:84 CLINICAL AND IMMUNOLOGICAL ASSOCIATIONS WITH ANTIBODIES TO CELLULAR ANTIGENS IN SLE PATIENTS FROM A SINGLE CENTERM. Fredi, I. Cavazzana, S. Cartella, A. Tincani, F. FranceschiniBresciaPO5:85 LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO AD ESORDIO TARDIVO: CARATTERISTICHE CLINICHE ED OUTCOME IN UN GRUPPO DI 13 PAZIENTI CON LUPUS AD ESORDIO TARDIVO A CONFRONTO CON 200 PAZIENTI CON LUPUS AD ESORDIO GIOVANILE AFFERENTI AL NOSTRO CENTROG. Di Colo, F. Querci, L. Carli, C. Tani, E. Caltran, R. Capecchi, A. Della Rossa, C. Baldini, R. Talarico, E. Catarsi, S. Vagnani, P. Migliorini, S. Bombardieri, A.G. Tavoni, M. MoscaPisaPO5:86 EFFICACIA E SICUREZZA DI DUE DIVERSI REGIMI DI SUPPLEMENTAZIONE CON VITAMINA D IN DONNE CON LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: STUDIO PROSPETTICO A 12 MESIF. Dall’Ara, S. Piantoni, L. Andreoli, N. Piva, F. Allegri, A. TincaniBresciaPO5:87 SCARSA CONCORDANZA FRA ECOGRAFIA ED ESAME OBIETTIVO NELLA VALUTAZIONE DEL COINVOLGIMENTO MUSCOLO-SCHELETRICO IN PAZIENTI AFFETTI DA LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICOF. Ceccarelli, A. Iagnocco, C. Perricone, C. Rizzo, L. Massaro, C. Vavala, F.R. Spinelli, F. Conti, G. ValesiniRoma

SESSIONE POSTER 6: LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO (2), SINDROME DA ANTICORPI ANTIFOSFOLIPIDIModeratori: E. Fusaro (Torino), M. Padovan (Ferrara), I. Prevete (Roma)PO6:88 STUDIO DI UNA COORTE DI PAZIENTI CON LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO DI LUNGA DURATA: DATI PRELIMINARIL. Carli1, C. Tani2, S. Cartella3, M. Gerosa4, E. Gremese5, G. De Marchi6, S. De Vita6, G. Ferraccioli5, P.L. Meroni4, A. Tincani3, S. Bombardieri2, M. Mosca2

1Siena, 2Pisa, 3Brescia, 4Milano, 5Roma, 6Udine

SESSIONI POSTERATTIVITÀ SCIENTIFICHE NON ACCREDITATE ECMGIOVEDÌ 28 NOVEMBRE

Page 86: Sir2013definitivo

84

PO6:89 MIGLIORAMENTO DELLA ADERENZA ALLE RACCOMANDAZIONI PER IL MONITORAGGIO DEL LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO UTILIZZANDO UNA CARTELLA CLINICA STRUTTURATAL. Carli1, C. Tani2, S. Vagnani2, F. Querci2, C. Baldini2, R. Talarico2, A. Della Rossa2, S. Bombardieri2, M. Mosca2

1Siena, 2PisaPO6:90 CAUSE DI OSPEDALIZZAZIONE IN UNA COORTE DI PAZIENTI AFFETTI DA LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICOA. Bortoluzzi, D. Rodi, E. Galuppi, V. Foschi, I. Farina, M. Padovan, M. GovoniCona, FEPO6:92 CARATTERISTICHE CLINICHE E DI LABORATORIO IN PAZIENTI AFFETTI DA LES AD ESORDIO TARDIVO E CORRELAZIONI CON LA CONCENTRAZIONE DI IL6S. Sallì1, F. Atzeni2, M. Sallì1, P. Sarzi-Puttini2, M. Barbagallo1

1Palermo, 2MilanoPO6:93 PREVALENZA E INCIDENZA DEL LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO NELLA POPOLAZIONE ADULTA E PEDIATRICA: STUDIO EPIDEMIOLOGICO CON FONTI MULTIPLE IN VALTROMPIAL. Andreoli, V. Tsioni, M. Frassi, E. Raffetti, A. Meini, P. Airò, F. Allegri, F. Donato, A. TincaniBresciaPO6:94 EFFICACIA E SICUREZZA DELLA CICLOSPORINA IN GRAVIDANZA NELLE MALATTIE AUTOIMMUNIR. Reggia, C. Bazzani, L. Andreoli, M. Nuzzo, A. TincaniBresciaPO6:95 ANTICORPI ANTI-DOMINIO 1 COME POSSIBILI BIOMARKERS DI MALATTIE DEL CONNETTIVO?C. Nalli1, L. Andreoli1, M.O. Borghi2, F. Pregnolato2, C. Grossi2, M. Gerosa2, A. Zanola2, F. Allegri1, G.L. Norman3, P.L. Meroni2, A. Tincani21Brescia, 2 Milano, 3San Diego - CAPO6:96 INDICE DI RESISTENZA DELLE ARTERIE INTRARENALI E SINDROME DA ANTICORPI ANTIFOSFOLIPIDIC. Perricone, F. Ceccarelli, A. Gigante, L. Massaro, B. Barbano, F.R. Spinelli, C. Alessandri, S. Truglia, V.A. Pacucci, R. Cianci, G. Valesini, F. ContiRomaPO6:97 ENA POSITIVI: RAPPORTO MASCHI E FEMMINE IN UN DATABASE DI LABORATORIO DI AUTOIMMUNITÀM.T. Mascia, A. Melegari, G. Sandri, L. BellettiModenaPO6:98 LIVELLI SIERICI DI BLYS (B LYMPHOCYTE STIMULATOR) IN PAZIENTI NON SELEZIONATI AFFETTI DA MALATTIE REUMATICHE AUTOIMMUNIA. Ghirardello, L. Iaccarino, M. Zen, S. Bettio, L. Nalotto, M. Gatto, N. Bassi, L. Punzi, A. DoriaPadova

SESSIONI POSTERATTIVITÀ SCIENTIFICHE NON ACCREDITATE ECMGIOVEDÌ 28 NOVEMBRE

Page 87: Sir2013definitivo

85

PO6:99 L’ISOTIPO A DEGLI ANTICORPI ANTI-CARDIOLIPINA E ANTI-BETA2 GLICOPROTEINA I NELLA SINDROME DA ANTICORPI ANTIFOSFOLIPIDI PRIMARIAE. Mattia, L. Meneghel, B. Robecchi, M. Tonello, D. Faggian, M. Pittoni, M. Plebani, A. Ruffatti, L. PunziPadovaPO6:100 RELATIONSHIP BETWEEN ANTIPHOSPHATIDYLSERINE/PROTHROMBIN ANTIBODIES AND CONVENTIONAL ANTIPHOSPHOLIPID ANTIBODIES IN PRIMARY ANTIPHOSPHOLIPID SYNDROMEA. Hoxha, E. Mattia, L. Meneghel, M. Tonello, M. Facchinetti, E. Salvan, A. Ruffatti, L. PunziPadovaPO6:101 STUDIO MONOCENTRICO RETROSPETTIVO DI CONFRONTO TRA GLI OUTCOMES GESTAZIONALI E NEONATALI DI DONNE AFFETTE DA STATO TROMBOFILICO ACQUISITO SU BASE AUTOIMMUNE E QUELLI DI DONNE PORTATRICI DI CONDIZIONE TROMBOFILICA SU BASE CONGENITA ED ANALISI DEGLI EFFETTI DELLA TERAPIA DI PROFILASSI ANTITROMBOTICAF. Fischetti, S. Cecco, A. Erenbourg, M. Tropea, D. De Nardo, R. Carretta, G. Maso, S. AlbericoTriestePO6:102 IL VALORE DEGLI ANTICORPI ANTI-CARDIOLIPINA E DEGLI ANTICORPI ANTI-BETA2 GLICOPROTEINA I DI ISOTIPO IGM NELLA SINDROME DA ANTICORPI ANTIFOSFOLIPIDI CON IMPEGNO VASCOLARE: STUDIO DI COORTE SU 107 PAZIENTIS. Cuffaro, T. Del Ross, M. Tonello, E. Salvan, A. Calligaro, M. Favaro, E. Mattia, A. Ruffatti, L. PunziPadova

SESSIONE POSTER 7: SCLERODERMIA (1)Moderatori: A. De Cata (Foggia), G. Pistone (Palermo), I. Pontikaki (Milano)PO7:103 TROPONINA T: NUOVO BIOMARKER NEL COINVOLGIMENTO CARDIACO DELLA SCLEROSI SISTEMICA?M. Vasile, M. Frerix, U. Mueller-ladner, A. Rolf, F. MeierBad-nauheim - DEPO7:104 CORRELAZIONE TRA RODNAN SKIN SCORE ED OUTCOME RENALI NELLA SCLERODERMIAC. Bruno, C. Tripolino, S. Mazzuca, F. Ursini, M. Calabria, S. Naty, R.D. GrembialeCatanzaroPO7:105 PREVALENZA DELLA SINDROME METABOLICA E DELL’OBESITÀ IN UNA COORTE DI PAZIENTI SCLERODERMICIG. De Luca, G. Berardi, M. Rucco, G. Canestrari, M. Correra, F. Parisi, S.L. Bosello, G. FerraccioliRomaPO7:106 EVALUATION OF BLOOD PERFUSION BY LASER SPECKLE CONTRAST ANALYSIS IN DIFFERENT SKIN AREAS OF SYSTEMIC SCLEROSIS PATIENTSB. Ruaro, A. Sulli, G. Ferrari, C. Pizzorni, F. Ravera, E. Alessandri, E. Bernero, M. CutoloGenova

SESSIONI POSTERATTIVITÀ SCIENTIFICHE NON ACCREDITATE ECMGIOVEDÌ 28 NOVEMBRE

Page 88: Sir2013definitivo

86

PO7:107 TRANSITION FROM PRIMARY TO SECONDARY RAYNAUD’S PHENOMENONE. Bernero, A. Sulli, G. Ferrari, F. Ravera, C. Pizzorni, B. Ruaro, S. Paolino, B. Seriolo, M. CutoloGenovaPO7:108 CORRELAZIONE TRA PERFUSIONE EMATICA E SPESSORE CUTANEO IN TRE AREE DEL CORPO IN PAZIENTI CON SCLEROSI SISTEMICAB. Ruaro, A. Sulli, E. Alessandri, G. Zampogna, B. Seriolo, S. Paolino, M.A. Cimmino, M. CutoloGenovaPO7:109 EFFECTIVENESS NELLA TERAPIA DI FONDO CON BOSENTAN NELLE ULCERE SCLERODERMICHEG. Ciano, C. Spagnoletti, S. SorrentinoAriano Irpino, AVPO7:110 UNGUENTO ALLA PAPAVERINA CLORIDRATO 10% NEL FENOMENO DI RAYNAUD SECONDARIO A SCLERODERMIA. VALUTAZIONE DI EFFICACIA E TOLLERABILITÀ.A. Soldi, M. Savoldelli, A. De Matthaeis, T.E. Testa, G. FioriniCrema, CRPO7:111 EFFETTI DELL’ENDOTELINA-1 E SUA INIBIZIONE NEL PROCESSO DI TRANSIZIONE ENDOTELIALE-MESENCHIMALE (ENDOMT) IN CULTURE DI CELLULE ENDOTELIALI DEL MICROCIRCOLO CUTANEOS. Soldano, P. Montagna, R. Brizzolara, A. Sulli, M. CutoloGenovaPO7:112 LA DANZATERAPIA IN PAZIENTI CON SCLEROSI SISTEMICA. STUDIO CLINICO CON VALUTAZIONE ARTICOLARE E DELLA QUALITÀ DELLA VITA DOPO 4 MESI DI TRATTAMENTO.M. Schiavi, M.T. Mascia, S. Costi, D. Giuggioli, A. Spinella, C. Ferri, L. FaggianoModenaPO7:113 ASSOCIAZIONE DEI PROFILI DERMOSCOPICI DELLE TELEANGECTASIE CUTANEE CON I PATTERNS VIDEOCAPILLAROSCOPICI IN PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI SISTEMICA PROGRESSIVAA.R. Giampetruzzi1, C. Mondino1, A. Facchiano1, R. Bono1, C. Pizzorni2, P. Puddu1, B. Didona1, D. Abeni1, M. Cutolo2

1Roma, 2GenovaPO7:114 VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE VENTRICOLARE DESTRA MEDIANTE ECOCARDIOGRAFIA TRIDIMENSIONALE NEI PAZIENTI CON SCLEROSI SISTEMICAE. Pigatto, D. Peluso, E. Zanatta, P. Polito, P. Miatton, K. Bourji, L. Badano, L. Punzi, F. CozziPadovaPO7:115 LA TERAPIA OCCUPAZIONALE NELLA SCLEROSI SISTEMICA. RISULTATI PRELIMINARI DI UN PROGETTO PILOTAM. Rizzo, F. Rodeghiero, E. Pigatto, I. Benetton, P. Miatton, P. Polito, S. Cardarelli, M. Favaro, F. CozziPadova

SESSIONI POSTERATTIVITÀ SCIENTIFICHE NON ACCREDITATE ECMGIOVEDÌ 28 NOVEMBRE

Page 89: Sir2013definitivo

87

PO7:116 EFFICACIA DI AMINAFTONE NEL TRATTAMENTO DEL FENOMENO DI RAYNAUD NEI PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI SISTEMICA: STUDIO PRELIMINARES. Parisi, M. Scarati, C.L. Peroni, M. Bruzzone, G. Pettiti, M. Priora, E. FusaroTorinoPO7:117 NUOVE PROSPETTIVE DI APPLICAZIONE DEL TAPING NEUROMUSCOLARE NELLA SCLEROSI SISTEMICA: STUDIO DI UNA COORTE DI PAZIENTIS. Parisi, R. Gallina, M. Scarati, A. Laganà, M. Priora, E. FusaroTorinoPO7:118 CORRELATIONS BETWEEN VITAMIN D SERUM CONCENTRATIONS AND CAPILLAROSCOPIC MARKERS IN SYSTEMIC SCLEROSIS PATIENTSG. Botticella1, S. Paolino1, C. Pizzorni1, A. Sulli1, B. Seriolo1, A. Casabella1, F. Ravera1, V. Smith2, M. Cutolo1

1Genova, 2Ghent - BEPO7:119 TRATTAMENTO DELLA SECCHEZZA VAGINALE IN DONNE CON SCLEROSI SISTEMICAA. Grimaldi1, L. Quarta1, E. Quarta1, D. Costanza1, D. Carati2, L. Raho1, S. Frisenda1, M. Guido3, A. Zizza1, A. Tinelli1, M. Muratore1

1San Cesario di Lecce, LE, 2Martano, LE, 3LeccePO7:120 VALUTAZIONE CLINICA DELL’EFFICACIA DI UN BALSAMO LABBRA NEL MIGLIORAMENTO ESTETICO IN DONNE AFFETTE DA SCLEROSI SISTEMICAL. Quarta1, E. Quarta1, A. Grimaldi1, D. Costanza1, D. Carati2, M. Guido3, L. Raho1, S. Frisenda1, G. Alessandrini4, M. Muratore1

1San Cesario di Lecce, LE, 2Martano, LE, 3Lecce, 4Ugento, LEPO7:121 EFFICACIA DI UNO SHAMPOO A BASE DI PIROCTONE OLAMINE, APIGENINA E ACIDO OLEANOICO SU PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI SISTEMICAE. Quarta1, L. Quarta1, D. Costanza1, A. Grimaldi1, L. Raho1, S. Frisenda1, D. Carati2, M. Guido3, G. Alessandrini4, M. Muratore1

1San Cesario di Lecce, LE, 2Martano, LE, 3Lecce, 4Ugento, LEPO7:122 ASPETTI ECOGRAFICI DELLE ARTICOLAZIONI TEMPOROMANDIBOLARI NELLA SCLEROSI SISTEMICAD. Melchiorre, M. Maresca, A. Del Rosso, F. Bandinelli, M. Matucci CerinicFirenzePO7:123 CORRELATION BETWEEN NVC SCORES AND SPLENIC ARTERY RESISTIVITY INDEX IN SSC PTSA. Cimellaro, R. Cimino, C. Pintaudi, S. Giancotti, V. Nesticò, I. Macrì, M. Polistena, A. Costantino, S. MazzucaCatanzaroPO7:124 LONG-TERM EXPERIENCE OF BOSENTAN FOR TREATING DIGITAL ULCERS IN PATIENTS WITH SYSTEMIC SCLEROSISA. Cimellaro, R. Cimino, C. Pintaudi, S. Giancotti, V. Nesticò, G. Muccari, I. Macrì, A. Costantino, M. Conte, S. MazzucaCatanzaro

SESSIONI POSTERATTIVITÀ SCIENTIFICHE NON ACCREDITATE ECMGIOVEDÌ 28 NOVEMBRE

Page 90: Sir2013definitivo

88

PO7:125 FOLLOW-UP CAPILLAROSCOPICO DEI PAZIENTI DI UN SINGOLO CENTRO (N°334) DEL DUO-REGISTRYR. Cimino, C. Pintaudi, S. Giancotti, S. MazzucaCatanzaroPO7:126 EFFICACIA DI UN TRATTAMENTO RIABILITATIVO DELLE MANI CONCEPITO PER LA SCLERODERMIA LONG STANDING IN UNA COORTE DI 10 PAZIENTI: RISULTATI A 24 MESIC. Marrese, E. Grimaldi, E. Bove, V. BruzzeseRomaPO7:127 VASCULAR CHANGES IN CHOROID PLEXUS IN PATIENTS WITH RAYNAUD’S PHENOMENON AT THE FIRST EVALUATIONR. Gualtierotti, F. Ingegnoli, E. Miserocchi, G. Modorati, C. Del Turco, M. Gagliardi, G. Parrinello, T. Schioppo, S. Zeni, P.L. Meroni, L. PierroMilanoPO7:128 RELIABILITY AND VALIDITY OF THE UCLA-SCLERODERMA CLINICAL TRIAL CONSORTIUM-GASTROINTESTINAL TRACT INSTRUMENT IN ITALIAN PATIENTS WITH SYSTEMIC SCLEROSISR. Gualtierotti1, F. Ingegnoli1, S. Zeni1, N. Ughi1, T. Ciavarella1, A. Becciolini1, D. Khanna2, P.L. Meroni1 1Milano, 2Ann Arbor - MIPO7:129 OVERLAP SCLEROSI SISTEMICA-ARTRITE REUMATOIDE E FIBROSI POLMONARE: DESCRIZIONE DI UNA CASISTICA MONOCENTRICAF. Furini, A. Lo Monaco, M. Bruschi, R. Chieffo, R. La Corte, M. GovoniCona, FEPO7:130 RELAZIONE TRA INDICI SPIROMETRICI E STIMA DELLA PAPS NELLO SCREENING DELL’IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE NEI PAZIENTI SCLERODERMICI. ANALISI DI UNA COORTE DI 183 PAZIENTI.P. Fraticelli, A. Kafyeke, G. Martino, M. Murri, T. Schnitzler, M. Lucci, A. GabrielliAnconaPO7:131 IMPRESS 2 (INTERNATIONAL MULTICENTRIC PROSPECTIVE STUDY ON PREGNANCY IN SYSTEMIC SCLEROSIS). PROSPECTIVE, CASE-CONTROL STUDY OF PREGNANCY IN SYSTEMIC SCLEROSIS.C. Di Blasi Lo Cuccio1, V. Ramoni1,2, M. Taraborelli3, M. Ostensen4, A. Mazzone5, V. Steen6, G. Valentini7, A.L. Brucato1, A. Tincani3, M. Matucci Cerinic8

1Bergamo, 2Pavia, 3Brescia, 4Farsund - NO, 5Legnano, MI, 6Washington - WA, 7Napoli, 8FirenzePO7:132 LA RISPOSTA AL TEST ISCHEMICO CONTRADDISTINGUE LA SCLERODERMIA IN FASE PRECOCE: UNO STUDIO MEDIANTE LASER SPECKLE PERFUSION IMAGER (LASCA)A. Della Rossa, M. Cazzato, A. D’Ascanio, A.G. Tavoni, M. Mosca, S. BombardieriPisa

SESSIONI POSTERATTIVITÀ SCIENTIFICHE NON ACCREDITATE ECMGIOVEDÌ 28 NOVEMBRE

Page 91: Sir2013definitivo

89

SESSIONE POSTER 8: SCLERODERMIA (2), SINDROME DI SJÖGREN, DERMATOMIOSITEModeratori: R. Foti (Catania), R. Pellerito (Torino), A. Sulli (Genova)PO8:133 LIVELLI SIERICI DI VASCULAR ENDOTHELIAL GROWTH FACTOR ED INTERESSAMENTO D’ORGANO NELLA SCLEROSI SISTEMICAC. Crotti1, M. De Santis1,2, A. Ceribelli1,2, F. Cavaciocchi1, M. Massarotti1, L. Belloli1,B. Marasini1,2, C. Selmi1,2

1Rozzano, MI, 2MilanoPO8:134 LIMITAZIONI NEL LAVORO E NELLE ATTIVITÀ QUOTIDIANE IN PAZIENTI CON ULCERE DIGITALI (UD) ASSOCIATE A SCLERODERMIA - RISULTATI NEI CENTRI ITALIANI PARTECIPANTI AL REGISTRO DUOR. De Luca1, E. Rosato2, L. Beretta3, N. Del Papa3, A. Severino3, S. Guiducci1, W. Maglione3, C. Denton4, L. Guillevin5, T. Krieg6, D. Rosenberg7, B. Schwierin7, M. Matucci Cerinic1

1Firenze, 2Roma, 3Milano, 4London - UK, 5Paris - FR, 6Köln - DE, 7Allschwill - CHPO8:135 LOW BIRTH-WEIGHT AND ADULT-ONSET SYSTEMIC SCLEROSISG. Donzelli1, G. Carnesecchi1, C. Amador1, M. Di Tommaso1, I. Filippi1, V. Codullo2, R. Bagnati4, R. Caporali2, V. Riccieri3, G. Valesini3, A. Gabrielli4, S. De Masi1, M. Matucci Cerinic1

1Firenze, 2Pavia, 3Roma, 4AnconaPO8:136 COMPOSIZIONE CORPOREA NELLA SCLEROSI SISTEMICA: CORRELAZIONE CON I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE E LA FUNZIONE RESPIRATORIAC. Caimmi, P. Caramaschi, D. Biasi, G. Barausse, D. Gatti, M. Ferrari, S. Pieropan, D. Sabbagh, S. AdamiVeronaPO8:137 TOLLERABILITÀ DELLA POMPA INFUSIONALE ELASTOMERICA PER L’INFUSIONE DI ILOPROSTF. Cacciapaglia, D. MazzottaSan Pietro V.co, BRPO8:138 ELASTOSONOGRAFIA NEI PAZIENTI CON FORMA LIMITATA E DIFFUSA DI SCLERODERMIAC. Bruno, C. Tripolino, S. Mazzuca, S. Naty, R.D. GrembialeCatanzaroPO8:139 CHARACTERIZATION OF THE LOWER LIMB ULCERS IN SYSTEMIC SCLEROSIS: THE ANALYSIS OF 424 LESIONSJ. Blagojevic1, G. Piemonte2, L. Benelli2, F. Braschi2, G. Fiori2, F. Galluccio2, F. Bartoli2, L. Busco2, A. Moggi Pignone2, G. Carnesecchi2, G. Lepri2, S. Guiducci2, M. Matucci Cerinic2

1Siena, 2FirenzePO8:140 SCORING SEMIQUANTITATIVO DELLA VIDEOCAPILLAROSCOPIA PERIUNGUEALE IN SOGGETTI AFFETTI DA SCLEROSI SISTEMICA CON LIEVE E MODERATA PERDITA DI CAPILLARIM. Bernal, A. De Cata, F. Molinaro, M. Inglese, S. De CosmoFoggia

SESSIONI POSTERATTIVITÀ SCIENTIFICHE NON ACCREDITATE ECMGIOVEDÌ 28 NOVEMBRE

Page 92: Sir2013definitivo

90

PO8:141 ALTERAZIONI ELETTROCARDIOGRAFICHE E PATTERN CAPILLAROSCOPICO IN UNA POPOLAZIONE DI PAZIENTI SCLERODERMICI DI UN CENTRO OSPEDALIERO DI REUMATOLOGIAS. Bellissimo, M.G. Ferrucci, A. Gallo, M. Orefice, C. Venditti, S. StisiBeneventoPO8:142 ANALISI DELLA PSORIASINA (S100A7) SALIVARE IN PAZIENTI AFFETTI DA SCLERODERMIA (SSC): VALUTAZIONE DI UN’AMPIA COORTE DI PAZIENTIF. Sernissi, C. Giacomelli, F. Ciregia, L. Giusti, A. Lucacchini, C. Baldini, A. Rossi, A. Consensi, A. Della Rossa, S. Bombardieri, L. BazzichiPisaPO8:143 LA VIDEOCAPILLAROSCOPIA PERIUNGUEALE QUALE STRUMENTO PER IDENTIFICARE I PAZIENTI A MAGGIOR RISCHIO DI COMPLICANZE SECONDARIE ALLA VASCULOPATIA IN UNA COORTE DI PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI SISTEMICAF. Cannarile, A. Alunno, E. Bartoloni Bocci, G. Santoboni, F. Luccioli, O. Bistoni, S. Caterbi, R. GerliPerugiaPO8:144 MICROPARTICELLE PIASTRINICHE HMGB1+ DA PAZIENTI CON SCLEROSI SISTEMICA MODULANO LO STATO DI ATTIVAZIONE LEUCOCITARIAN. Maugeri, P. Rovere-Querini, E. Baldissera, M.G. Sabbadini, A. ManfrediMilanoPO8:145 PERCENTUALE DI SOPRAVVIVENZA IN CORSO DI SCLEROSI SISTEMICA: VALUTAZIONE A 12 ANNI DI ATTIVITÀ DI UN CENTRO OSPEDALIERO ITALIANOM. Orefice, S. Bellissimo, M.G. Ferrucci, A. Gallo, C. Venditti, S. StisiBeneventoPO8:146 MONITORAGGIO DELLA TERAPIA LOCALE DELLE ULCERE DIGITALI CON LA TECNICA LASER SPECKLE CONTRAST ANALISIS IN PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI SISTEMICAB. Ruaro, T. Cannavale, A. Sulli, M.A. Cimmino, M. CutoloGenovaPO8:147 TRATTAMENTO DEL COINVOLGIMENTO POLMONARE IN SSC CON CICLOFOSFAMIDE: CASISTICA MONOCENTRICAA. Kafyeke, P. Fraticelli, G. Martino, M. Murri, G. Calogerà, A. GabrielliAnconaPO8:148 VALUTAZIONE ECOGRAFICA TRANSCERVICALE STATICA E DINAMICO-FUNZIONALE DELL’ESOFAGO CERVICALE IN PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI SISTEMICAG. Santoboni, F. Luccioli, F. Cannarile, A. Alunno, E. Bartoloni Bocci, G. Mirabelli, V. Valentini, R. Terenzi, D. Biscontini, R. GerliPerugia

SESSIONI POSTERATTIVITÀ SCIENTIFICHE NON ACCREDITATE ECMGIOVEDÌ 28 NOVEMBRE

Page 93: Sir2013definitivo

91

PO8:149 SIMVASTATIN MODULATES AORTIC INTIMA/MEDIA THICKNESS IN AN ANIMAL MODEL OF SYSTEMIC SCLEROSISG. Bagnato1, A. Bitto1, G. Pizzino1, M. Atteritano1, W. Roberts2, D. Altavilla1, F. Squadrito1, G. Bagnato1, A. Saitta1

1Messina, 2Louisville - KYPO8:150 PROPYLTHIOURACIL ATTENUATES AORTIC VASCULOPATHY IN AN ANIMAL MODEL OF SYSTEMIC SCLEROSISG. Bagnato1, A. Bitto1, G. Pizzino1, M. Atteritano1, W. Roberts2, D. Altavilla1, F. Squadrito1, G. Bagnato1, A. Saitta1

1Messina, 2Louisville - KYPO8:151 RO52, RO60, SSB: PREVALENZA E CORRELAZIONE CON LA DIAGNOSI DI SINDROME DI SJÖGRENM. Trevisani, M. Sarma, G. Vukatana, A. Buffa, R. Mulè, E. Rossi, S. Corvaglia, C. Borghi, N. MalavoltaBolognaPO8:152 QUALITÀ DELLA VITA SESSUALE IN DONNE AFFETTE DA SINDROME DI SJÖGREN PRIMARIAA. Minniti, R. Priori, B. Antonazzo, M. Derme, E. Astorri, G. Picarelli, G. Valesini, M. Framarino Dei MalatestaRomaPO8:153 QUALITÀ DEL SONNO IN PAZIENTI AFFETTI DA SINDROME DI SJÖGREN PRIMARIAA. Minniti1, R. Priori1, B. Antonazzo1, S. Colafrancesco1, A. Gattamelata1, G. Valesini1, G. Curcio2

1Roma, 2L’AquilaPO8:154 CORRELAZIONE TRA MALATTIA DI SJÖGREN PRIMITIVA E PATTERN CAPILLAROSCOPICOS. Giancotti, C. Pintaudi, R. Cimino, D. Frontera, G. Muccari, G. Clericò, I. Macrì, S. MazzucaCatanzaroPO8:155 ECOGRAFIA DELLE GHIANDOLE SALIVARI MAGGIORI COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI NON INVASIVA DI SINDROME DI SJÖGREN PRIMITIVA: ESPERIENZA MONOCENTRICAN. Luciano, G. Tarantini, C. Baldini, R. Pascale, F. Ferro, C. Cacciatore, L. Carli, M. Mosca, D. Caramella, S. BombardieriPisaPO8:156 SINTOMI GINECOLOGICI E DISABILITÀ SESSUALE IN DONNE CON SINDROME DI SJÖGREN PRIMARIA E SINDROME SICCAA. Del Rosso, S. Maddali Bongi, M. Orlandi, M. Matucci CerinicFirenze

SESSIONI POSTERATTIVITÀ SCIENTIFICHE NON ACCREDITATE ECMGIOVEDÌ 28 NOVEMBRE

Page 94: Sir2013definitivo

92

PO8:157 INCREMENTO DEI LIVELLI SIERICI DI ALCUNI BIOMARCATORI PROINFIAMMATORI NEI PAZIENTI CON MIOSITI CRONICHE: STUDIO PRELIMINAREK. Stefanantoni, I. Sciarra, M. Vasile, M. Pendolino, C. Alessandri, C. Giordano, G. D’Amati, G. Valesini, V. RiccieriRomaPO8:158 PROTOCOLLO COMBINATO CON IVIG-SCIG COME TERAPIA DI PRIMA LINEA PER LE MIOPATIE INFIAMMATORIER. Moretti, S. Gambini, L. Paolini, M. DanieliAnconaPO8:159 CONFRONTO TRA CONTROIMMUNOELETTROFORESI E IMMUNOBLOTTING NELLA DIAGNOSTICA DELLE MIOSITIM. Fredi, I. Cavazzana, M. Quinzanini, M. Taraborelli, A. Tincani, F. FranceschiniBresciaPO8:160 LA DISFAGIA NEI PAZIENTI CON MIOPATIE INFIAMMATORIE IDIOPATICHE: PREVALENZA E CARATTERISTICHE CLINICHES. Barsotti, A. Tripoli, R. Neri, V. Iacopetti, A. D’Ascanio, A.G. Tavoni, S. BombardieriPisaPO8:161 EFFICACIA E SICUREZZA DELLA TERAPIA CON RITUXIMAB NELLA INTERSTIZIOPATIA POLMONARE ASSOCIATA A MALATTIE AUTOIMMUNI SISTEMICHE: ESPERIENZA DI UN CENTROM. Inglese, F. Molinaro, A. De Cata, M. Bernal, A. Di LorenzoSan Giovanni Rotondo, FG

SESSIONI POSTERATTIVITÀ SCIENTIFICHE NON ACCREDITATE ECMGIOVEDÌ 28 NOVEMBRE

Page 95: Sir2013definitivo

93

SESSIONE POSTER 9: CASI CLINICI (1)Moderatori: P. Leccese (Potenza), C. Meschini (Viterbo)PO9:162 NEUROPATIA PERIFERICA IN CORSO DI TRATTAMENTO CON ANTITNFN. Santoro, A. Gaudio, N. Maruotti, F.P. CantatoreFoggiaPO9:163 DIFFICILE DIAGNOSI DI SA IN PAZIENTE CON MASTOCITOSI SISTEMICAM. PortuesiPinerolo, TOPO9:164 CERTOLIZUMAB PEGOL NELLA SPONDILOARTRITE ASSIALE PRE-RADIOGRAFICAA. Spadaro1, A. Scarno1, A. Carboni1, F. Perrotta1, C. Catalano1, E. Lubrano di Scorpaniello2, G. Valesini11Roma, 2CampobassoPO9:165 SPONDILOARTRITE PSORIASICA E NEURITE OTTICA RETROBULBARE, BEHÇET?A. Mele, R. Colia, F.P. CantatoreFoggiaPO9:166 UNA SINGOLA INIEZIONE INTRA-ARTICOLARE DI INFLIXIMAB INDUCE REMISSIONE DURATURA DI UNA GONARTRITE RIBELLE A TRATTAMENTO SISTEMICO IN UN PAZIENTE AFFETTO DA ARTRITE PSORIASICA: UN CASE REPORT CON FOLLOW-UP DI 7 ANNIU. Massafra, F. Giovannangeli, E. Bizzi, F. Vacca, A. MiglioreRomaPO9:167 PSORIASI INDOTTA DA TRATTAMENTO CON ANTI-TNF-ALFA IN UN PAZIENTE CON SPONDILITE ANCHILOSANTEN. Maruotti, A. Gaudio, N. Santoro, F. D’Onofrio, F.P. CantatoreFoggiaPO9:168 L’ECOGRAFIA ARTICOLARE NELL’ARTRITE IDIOPATICA GIOVANILE: QUALI VANTAGGI RISPETTO ALL’ESAME CLINICO?V. Picerno, G. Filippou, L. Cantarini, A. Adinolfi, I. Bertoldi, V. Di Sabatino, M. Galeazzi, B. FredianiSienaPO9:169 ELDERY ONSET RHEUMATOID ARTHRITIS RAPIDAMENTE PROGRESSIVA: EFFICACIA DI ADALIMUMAB NELL’INDURRE LA REMISSIONEV. Bruzzese, E. Grimaldi, G. Stringini, C. MarreseRomaPO9:170 NODULO REUMATOIDE OLECRANICO IN PAZIENTE CON ARTRITE REUMATOIDE DA CIRCA DUE ANNI IN TRATTAMENTO CON TOCILIZUMABS. Manganelli, L. Menza, R. De Stefano, M. GaleazziSiena

SESSIONI POSTERATTIVITÀ SCIENTIFICHE NON ACCREDITATE ECMVENERDÌ 29 NOVEMBRE

Page 96: Sir2013definitivo

94

PO9:171 EFFICACIA DI ABATACEPT NEL MANTENERE LA REMISSIONE CLINICA DELLA SCLERITE IN CORSO DI ARTRITE REUMATOIDE: UN CASO NELLA PRATICA CLINICAF. Mozzani1, F. Lumetti2, A. Ariani1, D. Santilli1, G. Delsante1

1Parma, 2ModenaPO9:172 SICUREZZA ED EFFICACIA DI ABATACEPT IN ARTRITE REUMATOIDE CON POTENZIALE EPATITE B OCCULTAC. Giannitti, M. Fabbroni, M. GaleazziSienaPO9:173 SU DI UN CASO DI ARTRITE REUMATOIDE IN PAZIENTE CON SINDROME DI ARNOLD CHIARIA. Gaudio, N. Santoro, N. Maruotti, F.P. CantatoreFoggiaPO9:174 SICUREZZA ED EFFICACIA CLINICA DI TOCILIZUMAB IN UN PAZIENTE AFFETTO DA ARTRITE REUMATOIDE ED EPATITE CRONICA HCV-CORRELATA: FOLLOW-UP AD UN ANNOC. Giannitti, I. Fineschi, M. GaleazziSienaPO9:175 EFFICACIA E SICUREZZA DI ABATACEPT IN UN PAZIENTE CON ARTRITE REUMATOIDE E PREGRESSA TUBERCOLOSIM. Fabbroni, M. GaleazziSienaPO9:176 EFFICACIA DELLA TERAPIA CON IMMUNOGLOBULINE ENDOVENA AD ALTE DOSI (IVIG) IN UNA PAZIENTE CON VASCULITE REUMATOIDE ED ULCERE DEGLI ARTI INFERIORIG. Di Muzio, C. Barbato, E. Greco, B. Kroegler, D. De Nardo, A. Bergamini, L. Fontana, R. PerriconeRomaPO9:177 UTILIZZO DI ABATACEPT IN PAZIENTE CON AR E VASCULITES. Canazza, P. Rossini, G. Bernardi, M. Corradini, N. Farinato, M. Manfredini, G. ArioliPieve Di Coriano, MNPO9:178 ARTRITE REUMATOIDE IN REMISSIONE CON CICLOSPORINA DOPO VARI FALLIMENTI CON FARMACI BIOLOGICI. CASO CLINICOA. Belotti Masserini, P. Colombelli, S. Panza, G. Dognini, F. Cagnoni, A. Noris, M. DestroTreviglio, BGPO9:179 SOMETHING NEW IN AN OLD RHEUMATOID ARTHRITIS: A RARE EXTRA-ARTICULAR MANIFESTATION?W. Capeci, A. Balloni, M. Rossini, P. Cianci, E. Basta, M. Luchetti, A. GabrielliAncona

SESSIONI POSTERATTIVITÀ SCIENTIFICHE NON ACCREDITATE ECMVENERDÌ 29 NOVEMBRE

Page 97: Sir2013definitivo

95

PO9:180 OSTEOPOROSI FRATTURATIVA INDOTTA DA BETA-TALASSEMIA MAJOR: FOLLOW-UP A 48 MESI DOPO TERAPIA SEQUENZIALE TERIPARATIDE-ALENDRONATOA. Trotta, A. Mele, F.P. CantatoreFoggiaPO9:181 FRATTURA DA INSUFFICIENZA DOPO RADIOTERAPIA PELVICA IN PAZIENTE CON CARCINOMA PROSTATICOP. Scolieri, F. Lanti, V. BruzzeseRomaPO9:182 UN CASO DI IPERCALCEMIA ED OSTEOPOROSI POSTMENOPAUSALE NON RESPONSIVAC. Lauriti1, M. Di Penta2, R. Zicolella1, L. Di Battista1, M. Gabini1, P. Volpe2, L. Di Matteo1

1Pescara, 2ChietiPO9:183 DISPLASIA DIAFISARIA PROGRESSIVA: DESCRIZIONE DI UN CASO CLINICO DI MALATTIA DI RIBBINGM. Di Carlo, F. Silveri, A. Di Matteo, V. Lato, A. Draghessi, W. GrassiJesi, ANPO9:184 UN CASO DI ULCERA CORNEALE IN CORSO DI TERAPIA CON ETANERCEPT IN UN PAZIENTE AFFETTO DA ARTRITE REUMATOIDE E PREGRESSA INFEZIONE DA HCVU. Massafra, F. Giovannangeli, E. Bizzi, F. Vacca, A. MiglioreRoma

SESSIONE POSTER 10: CASI CLINICI (2)Moderatori: R. Cecchetti (Pontedera, PI), C. Perricone (Roma), A. Pucino (Napoli)PO10:185 UN SINGOLARE CASO DI INFEZIONE DA CRIPTOCOCCO LAURENTII E MIELITE ACUTA LONGITUDINALE (ALM) IN PAZIENTE AFFETTA DA LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO (LES)S. Truglia, S. Colafrancesco, F.R. Spinelli, F. Ceccarelli, F. Miranda, F. Martinelli, C. Pirone, G. Valesini, F. ContiRomaPO10:186 APPROCCIO TERAPEUTICO IN PAZIENTE CON SINDROME DA ANTICORPI ANTIFOSFOLIPIDI E RECIDICIVA DI ALVEOLITE EMORRAGICA: UN CASO CLINICOF. Sunzini, D. Alampi, A. D’Amore, G. Leopizzi, S. Salemi, G. Pinto, R. D’AmelioRomaPO10:187 DILEMMA TERAPEUTICO. NE VALE LA PENA?M. Masala, G. Erre, M. Piras, M. Pinna, A. Monni, G. DelitalaSassariPO10:188 NEURO-LES ESORDITO IN UNA PAZIENTE IN TERAPIA IMMUNOSOPPRESSIVAS. Gambini, R. Moretti, L. Paolini, M. DanieliAncona

SESSIONI POSTERATTIVITÀ SCIENTIFICHE NON ACCREDITATE ECMVENERDÌ 29 NOVEMBRE

Page 98: Sir2013definitivo

96

PO10:189 SHRINKING LUNG SINDROME: UNA CAUSA RARA DI DISPNEAA. Pavesi, L. Magnani, S. Faenza, G. Marginesi, E. Kajo, N. Malavolta, G. Vukatana, E. Strocchi, C. Borghi, C. BentivengaBolognaPO10:190 REMISSIONE PROLUNGATA IN PAZIENTE AFFETTA DA LES CON GRAVE IMPEGNO RENALE DOPO CICLO DI PLASMAFERESI SEGUITO DA UN CICLO DI RITUXIMAB. FOLLOW-UP A 48 MESIC. Barreca, S. Bisogno, R. De Stefano, E. Frati, M. Hammoud, P. LazzeriniSienaPO10:191 DOLORE ADDOMINALE E FEBBRE IN GIOVANE DONNA: ESORDIO NON COMUNE DI UNA SINDROME DA ANTICORPI ANTIFOSFOLIPIDIG. Gollè, C. Brignone, R. Melchio, C. Serraino, V. Borretta, A. Giraudo, L. FenoglioCuneoPO10:192 IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE PRECAPILLARE ISOLATA, A RAPIDA EVOLUZIONE, ASSOCIATA A SCLEROSI SISTEMICA CON ESORDIO OLTRE GLI 80 ANNI: CASO CLINICOC. Rotondo, E. Praino, E. Lanciano, G. Lopalco, F. Iannone, G. LapadulaBariPO10:193 SINDROME DI ERASMUS: UN COMPLICATO INTRECCIO DIAGNOSTICO TRA PATOLOGIE ACCOMUNATE DA FINI MECCANISMI MOLECOLARIA. Rinaldi, S. Bello, L. Serafino, G. Lopalco, N. Lascaro, G. LapadulaBariPO10:194 UN RARO CASO DI MORPHEA GENERALIZZATA E SCLEROSI SISTEMICA: ESORDIO ATIPICO O EVOLUZIONE ATIPICA?E. Praino, E. Lanciano, G. Lopalco, L. Coladonato, C. Rotondo, C. Scioscia, M.G. Anelli, A. Notarnicola, G. Laselva, M. Covelli, F. Iannone, G. LapadulaBariPO10:195 UN RARO CASO DI SCLEROSI SISTEMICAA. Marucci, V. Di Bello, A. Gaudio, F.P. CantatoreFoggiaPO10:196 EFFICACIA E SICUREZZA DI TOCILIZUMAB NEL TRATTAMENTO DELL’ARTERITE DI TAKAYASU CON SCOMPENSO CARDIACO DI CLASSE NYHA III/IVF. Schiavon, S. Cuffaro, F. Ometto, M. Mojoli, R. RamondaPadovaPO10:197 PERICARDITE REFRATTARIA COME MANIFESTAZIONE D’ESORDIO DELLA ARTERITE DI TAKAYASUS. Lopriore, L. Coladonato, N. Lascaro, G. Lopalco, A. Rinaldi, G. Laselva, G. LapadulaBariPO10:198 RARA MANIFESTAZIONE OCULARE IN CORSO DI VASCOLITE ANCA-ASSOCIATAM. Lo Vullo, A. Soriano, A. Rigon, S. Crugliano, E. Perrella, A. AfeltraRoma

SESSIONI POSTERATTIVITÀ SCIENTIFICHE NON ACCREDITATE ECMVENERDÌ 29 NOVEMBRE

Page 99: Sir2013definitivo

97

PO10:199 UN CASO DI SEVERA ARTERITE DI TAKAYASU RESPONSIVO ALLA TERAPIA CON TOCILIZUMABF. Galante, V. D’Antoni, M.C. Ferrante, G. ProvenzanoPalermoPO10:200 EFFICACIA DEL TOCILIZUMAB IN UN CASO DI ARTERITE DI TAKAYASU RESISTENTE A INFLIXIMABP. Fraticelli, M. Murri, A. Kafyeke, G. Martino, T. Schnitzler, A. GabrielliAnconaPO10:201 VASCULITE CUTANEA GRAVE IN CORSO DI TERAPIA BIOLOGICA: DESCRIZIONE DI DUE CASIF. Falcini, G. Carnesecchi, G. Lepri, F. Bertini, M. Matucci CerinicFirenzePO10:202 ARTERITE A CELLULE GIGANTI: DESCRIZIONE DI DUE CASI CON DIVERSA PRESENTAZIONE CLINICAG. Di Muzio, G. Gigliucci, L. Novelli, E. Ballanti, E. Greco, A. Bergamini, R. PerriconeRomaPO10:203 LESIONE ESPANSIVA PARAVERTEBRALE COME MANIFESTAZIONE D’ESORDIO ATIPICA DI GRANULOMATOSI CON POLIANGIOITE: DESCRIZIONE DI UN CASO CLINICOE. De Stefani, S. Bonazzi, A. Lo Monaco, R. La Corte, M. GovoniCona, FEPO10:204 RIACUTIZZAZIONE DI LESIONI MUCO-CUTANEE ASSOCIATE A MALATTIA DI BEHÇET IN CORSO DI TERAPIA CON TOCILIZUMABL. Coladonato, N. Lascaro, G. Lopalco, F. Iannone, G. LapadulaBariPO10:205 CASO CLINICO: SINDROME DI BEHÇET ESORDITA CON ROTTURA DI ANEURISMA DELL’ARTERIA PUDENDA, SENZA AFTOSIS. Gandolfo, G. De Marchi, F. Zuliani, L. Quartuccio, S. De VitaUdinePO10:206 FUO: UN CASO ATIPICO DI POLIMIALGIA REUMATICAF. Crescentini, C. Bentivenga, C. Fantini, C. BorghiBolognaPO10:207 MANIFESTAZIONI CLINICHE DELLA SINDROME DI BEHÇET IN 80 PAZIENTI DI ETEROGENEA PROVENIENZA GEOGRAFICAS. Cartella, M. Filippini, M. Frassi, F. Franceschini, P. Airò, A. TincaniBrescia

SESSIONI POSTERATTIVITÀ SCIENTIFICHE NON ACCREDITATE ECMVENERDÌ 29 NOVEMBRE

Page 100: Sir2013definitivo

98

SESSIONE POSTER 11: CASI DIFFICILI (1)Moderatori: M. Bracci (Roma), L. Cavagna (Pavia), M. Covelli (Bari)PO11:208 VALUTAZIONE IN-VITRO DELLA REATTIVITÀ DI MONOCITI DI PAZIENTI CON SOSPETTA PATOLOGIA AUTOINFIAMMATORIAP. Sfriso, F. Oliviero, A. Gava, F. Caso, M. Marconato, E. Greco, L. PunziPadovaPO11:209 NON SEMPRE ‘ESOTICO‘ È SINONIMO DI ‘INFETTIVO‘ NELLE FUO: LA SINDROME DI KIKUCHII. Serio, C. Lalanne, C. Masi, F. Tovoli, N. Tisselli, L. BolondiBolognaPO11:210 ELEVATE CONCENTRAZIONI DI PROCALCITONINA NELLA MALATTIA DI STILL DELL’ADULTO: UN CASO CLINICOA. Lo Nigro, V. Modesti, M. Agostinetto, C. Botsios, E. De MenisMontebelluna, TVPO11:211 LA MUTAZIONE S59P DEL GENE TNFRSF1A, ASSOCIATA ALLA TRAPS, COMPORTA L’ATTIVAZIONE COSTITUTIVA E L’IPER-RESPONSIVITÀ ALLE CITOCHINE DELLA VIA DEL SEGNALE NF-KBE. Greco, A. Aita, A. Gava, P. Galozzi, F. Caso, P. Sfriso, A. Rampazzo, D. Basso, M. Plebani, L. PunziPadovaPO11:212 COINVOLGIMENTO DEL PATHWAY MOLECOLARE DI NF-KB NELLA SINDROME DI BLAUP. Galozzi1, O. Negm2, E. Greco1, A. Gava1, P. Sfriso1, F. Caso1, P. Tighe2, L. Fairclough2, I. Todd2, L. Punzi11Padova, 2Nottingham - UKPO11:213 MIOCARDITE ACUTA CON SEVERA DISFUNZIONE BIVENTRICOLARE E CID IN PAZIENTE CON STILL DELL’ADULTOR. Capecchi, G. Branchitta, S. Ferranti, A. Paci, S. Flammini, S. Casigliani Rabl, G. Di Colo, E. Caltran, P. Migliorini, A.G. TavoniPisaPO11:214 UTILIZZO DI TOCILIZUMAB (TCZ) IN UNA PAZIENTE CON MALATTIA DI CASTLEMAN MULTICENTRICA (MCD) NON RESPONSIVA ALLA TERAPIA STEROIDEAG. Erba, E. Allevi, M. Betelli, C. Donati, M. Riva, M. PozziMonzaPO11:215 FIBROSI PERIVASCOLARE E SINDROME DA IPER-IGG4G. Crepaldi, S. Monti, A. Peri, A. Pietrabissa, F. Bobbio Pallavicini, C. Montecucco, R. CaporaliPaviaPO11:216 POLIMORFISMI NEL GENE MVK IN PAZIENTI ADULTI CON MALATTIA DI BEHÇETI. Pivetta Botta, A. Gava, F. Schiavon, F. Caso, P. Galozzi, E. Greco, D. Basso, P. Sfriso,M. Plebani, L. PunziPadova

SESSIONI POSTERATTIVITÀ SCIENTIFICHE NON ACCREDITATE ECMVENERDÌ 29 NOVEMBRE

Page 101: Sir2013definitivo

99

PO11:217 SINDROME AUTOINFIAMMATORIA ASSOCIATA A MUTAZIONI DEL GENE NLRP12: FOLLOW-UP A LUNGO TERMINE DI UNA COORTE PAZIENTI PORTATORI DELLE MUTAZIONI F402L E G448AA. Vitale, O. Lucherini, M.G. Brizi, S. Guerrini, F. Magnotti, I. Muscari, B. Frediani, M. Galeazzi, L. CantariniSienaPO11:218 TRATTAMENTO CON ANAKINRA IN PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIA DI BEHÇET REFRATTARIA AD ALTRE TERAPIEA. Vitale1, C. Dinarello2, P. Scalini3, D. Rigante4, R. Franceschini1, G. Simonini3, G. Borsari1, F. Caso5, O.M. Lucherini1, B. Frediani1, I. Bertoldi1, L. Punzi5, R. Cimaz3, M. Galeazzi1, L. Cantarini11Siena, 2Denver - CO, 3Firenze, 4Roma, 5PadovaPO11:219 ANAKINRA VERSUS CORTICOSTEROIDI NEL TRATTAMENTO DI UN CASO DI TRAPSS. Zanoni, G. Orsolini, L. Idolazzi, M. Biondan, I. Montanari, R. Zampieri, O. Viapiana, E. Fracassi, D. Gatti, M. RossiniVeronaPO11:220 APPROCCIO TERAPEUTICO E OUTCOME DI PAZIENTI CON EDEMA MACULARE CISTOIDE: ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTROM. Taraborelli1, I. Cavazzana2, M. Fredi1, P. Airò2, G. Nascimbeni2, A. Tincani2, F. Franceschini21Pavia, 2BresciaPO11:221 INFLIXIMAB NEL TRATTAMENTO DELLA CEFALEA NELLA MALATTIA DI BEHÇETM. Caminiti, F. Calabrese, G. Pagano MarianoReggio CalabriaPO11:222 RASH MALARE COME SEGNO DI ESORDIO DI SINDROME DI SWEET ASSOCIATA A MORBO DI CROHNC. Baldi, E. Garcia-Gonzalez, G.M. Guidelli, M. Bardelli, I. Fineschi, S. Lorenzini, M. Galeazzi, E. SelviSienaPO11:223 E SE NON FOSSE ENDOCARDITE?....L. Giampaolo, A. Fabbri, S. Righi, M. Piscaglia, C. Lalanne, M. Fusconi, L. BolondiBolognaPO11:224 SUBACUTE CUTANEOUS LUPUS ERITHEMATOSUS IN A PATIENT WITH MIXED CONNECTIVE TISSUE DISEASE: SUCCESSFUL TREATMENT WITH PLASMAPHERESIS AND RITUXIMABM. Fantò, I. Casorelli, G. Natale, R. Di Rosa, B. Laganà, S. Salemi, R. D’AmelioRomaPO11:225 UN CASO DI ASCESSI…STERILI…A. Fabbri, L. Giampaolo, S. Righi, C. Lalanne, M. Piscaglia, M. Fusconi, L. BolondiBologna

SESSIONI POSTERATTIVITÀ SCIENTIFICHE NON ACCREDITATE ECMVENERDÌ 29 NOVEMBRE

Page 102: Sir2013definitivo

100

PO11:226 UNA RARA COMPLICANZA REUMATICA DI MALATTIA INFETTIVAM. Di Penta1, C. Lauriti2, R. Zicolella2, L. Di Battista2, M. Gabini2, A. Ieraci2, P. Volpe1, L. Di Matteo2

1Chieti, 2PescaraPO11:227 DESCRIZIONE DI UN CASO CLINICO DI MORBO DI WHIPPLEA. Di Matteo, V. Lato, E. Filippucci, M. Di Carlo, A. Draghessi, A. Bruno, W. GrassiJesi, ANPO11:228 CASO CLINICO: LA DIFFICILE MA EFFICACE GESTIONE DI UNA PAZIENTE CON PLURIME COMORBILITÀ E PROBLEMATICHE INFETTIVEL. Castelnovo, P. Novati, E. Romualdi, F. Saccardo, G. MontiSaronno, VAPO11:229 RUOLO DELLA CINE-RMN CARDIACA NELLA MALATTIA DI ERDHEIM-CHESTERC. Campochiaro, A. Berti, G. Cavalli, B. Guglielmi, M.G. Sabbadini, L. DagnaMilanoPO11:230 CON N ET T IV I TE I N DI F F ER ENZ IATA E DEF IC IT D I L AT TAS I :UN‘ASSOCIAZIONE DA NON SOTTOVALUTAREP. Amato, A. Vitagliano, C. Di Bella, J. Cuomo, M. Barbella, N. D’Amato, P. SabatiniNocera Inferiore, SA

SESSIONE POSTER 12: CASI DIFFICILI (2)Moderatori: M. Granata (Roma), F. Paoletti (Agnone, IS), G. Varcasia (Cosenza)PO12:231 UN CASO DI DIFFICILE GESTIONE CLINICAP. Volpe, M. Di Penta, E. Celletti, R. PaganelliChietiPO12:232 IMPIEGO DI PREDNISONE A RILASCIO PROGRAMMATO NEL TRATTAMENTO DI DUE CASI DI POLIMIALGIA REUMATICA. VALUTAZIONE DI EFFICACIA CLINICO-LABORATORISTICA ED ECOGRAFICA.A. Soldi, A. De Matthaeis, G. FioriniCrema, CRPO12:233 VASCULITE ANCA ASSOCIATA IN CORSO DI SCLEROSI SISTEMICA: DESCRIZIONE DI UN CASO E REVISIONE DELLA LETTERATURAM. Riva, E. Allevi, C. Donati, G. Erba, F. Nicoli, M. PozziMonzaPO12:234 UN CASO DI HYPOTHENAR HAMMER SYNDROME: L’UTILIZZO DELL’ECOGRAFIA CON MEZZO DI CONTRASTON. Possemato, P. Macchioni, G. Germanò, O. Addimanda, C. SalvaraniReggio EmiliaPO12:235 SINDROME DA ANTICORPI ANTIFOSFOLIPIDI CATASTROFICA SIERONEGATIVA: RUOLO DIAGNOSTICO DELL’IMMUNOFISSAZIONE MEDIANTE CROMATOGRAFIA A STRATO SOTTILEM. Pendolino, C. Alessandri, S. Frisenda, S. Truglia, R. Priori, F. Conti, G. ValesiniRoma

SESSIONI POSTERATTIVITÀ SCIENTIFICHE NON ACCREDITATE ECMVENERDÌ 29 NOVEMBRE

Page 103: Sir2013definitivo

101

PO12:236 CASO DI NECROLISI EPIDERMICA TOSSICA IN PAZIENTE CON SINDROME OVERLAP LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO - POLIMIOSITEA. Parma, A. Della Rossa, A. D’Ascanio, S. Barsotti, E. Cioffi, M. Mosca, S. BombardieriPisaPO12:237 MANIFESTAZIONI NEUROPSICHIATRICHE IN PAZIENTE CON SINDROME DA ANTICORPI ANTIFOSFOLIPIDI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICOV.A. Pacucci, F. Ceccarelli, F.R. Spinelli, G. Valesini, F. ContiRomaPO12:238 UN’INASPETTATA CAUSA DI SCIATALGIA IN UN PAZIENTE CON SPONDILITE ANCHILOSANTES. Monti, G. Crepaldi, M. Romano, N. Boffini, C. Montecucco, R. CaporaliPaviaPO12:239 CRISI TONICO-CLONICHE IN UNA PAZIENTE AFFETTA DA ARTRITE REUMATOIDEM. Montepaone, R. Priori, F. Conti, C. Alessandri, C. Cambieri, M. Inghilleri, G. ValesiniRomaPO12:240 RAPIDA RISPOSTA CLINICA ALLA TERAPIA CON TOCILIZUMAB NELLA SINDROME RS3PE: UN CASO CLINICOL. Martin Martin, R. Caratelli, A. Silvestri, D. Pierangeli, E. Cavallaro, G. Limiti, A. RagnoAlbano Laziale, RMPO12:241 INTERSTITIAL LUNG DISEASE: A POSSIBLE COMPLICATION OF CHRONIC GOUTB. Marigliano, F. Pignataro, M. Cantoni, G. Sambataro, A. AfeltraRomaPO12:242 INFESTAZIONE DA STRONGILOIDE STERCORALIS ESORDITA CON ARTRITE DELL’ARTICOLAZIONE STERNOCLAVICOLAREA. Lo Gullo, A. Versace, M. Ardesia, S. Pellicano, G. Mandraffino, M. Cinquegrani, A. SaittaMessinaPO12:243 IMPIEGO DI ETANERCEPT IN UN PAZIENTE AFFETTO DA ARTRITE PSORIASICA E CIRROSI EPATICA POST-EPATITE TOSSICA INDOTTA DA PRECEDENTE TRATTAMENTO CON LEFLUNOMIDEP. Landucci, P. Tribuzi, C. MeschiniViterboPO12:244 LOCALIZZAZIONE VERTEBRALE DA SINDROME SAPHO O DA INFEZIONE TUBERCOLARE?G.M. Guidelli, S. Tenti, M. Mellaro, C. Baldi, M. Bardelli, I. Fineschi, M. Galeazzi, A. FioravantiSienaPO12:245 EMORRAGIA ALVEOLARE SECONDARIA A MORBO DI BEHÇETV. Grosso, L. Bogliolo, E. Scorletti, R. Caporali, C. MontecuccoPavia

SESSIONI POSTERATTIVITÀ SCIENTIFICHE NON ACCREDITATE ECMVENERDÌ 29 NOVEMBRE

Page 104: Sir2013definitivo

102

PO12:246 ARTROPATIA DESTRUENTE DI POLSO IN UN PAZIENTE CON ANAMNESI DI SIRINGOMIELIA: ARTROPATIA NEUROPATICA O ARTRITE REUMATOIDE?F. De Nard, V. Grosso, M. Todoerti, S. Rossi, C. Montecucco, R. CaporaliPaviaPO12:247 EFFICACIA E SICUREZZA DI USTEKINUMAB COME TERAPIA DI FONDO DI LESIONI PSORIASICHE IN PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE AUTOIMMUNITARIE: DESCRIZIONE DI DUE CASI CLINICIG. Gigliucci, L. Novelli, M.S. Chimenti, M. Galluzzo, M. Talamonti, M. Teoli, R. PerriconeRomaPO12:248 EFFICACIA DI TOCILIZUMAB IN UN CASO DI RS3PEN. Boffini, M. Todoerti, L. Cavagna, C. Montecucco, R. CaporaliPaviaPO12:249 EFFICACE TRATTAMENTO CON RITUXIMAB IN UNA GIOVANE DONNA AFFETTA DA ARTRITE REUMATOIDE CON NODULOSI PLEURICA COMPLICATA DA SEVERISSIMO PIO-PNEUMOTORACE BILATERALE REFRATTARIOS. Bernardi, F. Girelli, L. Gardelli, B. Bassi, M. Taurchini, M. Monteverde, D. Argnani, M. NizzoliForli, FCPO12:250 A CASE OF RHEUMATOID ARTHRITIS AND KAPOSI SARCOMA SUCCESSFULLY TREATED WITH TOCILIZUMABR. Gualtierotti, V. Bonechi, P.L. Meroni, F. IngegnoliMilanoPO12:251 CASO CLINICO: ARTRITE REUMATOIDE COMPLICATA DA INTERTIZIOPATIA POLMONARE: EFFICACIA DEL TRATTAMENTO CON TOCILIZUMAB DOPO INIZIALE SVILUPPO DI ADDENSAMENTI POLMONARI BILATERALIL. Abdi-Ali1, A. Melchiorre2, I. Cera1, M. Benucci3, G. Saviola1

1Castel Goffredo, MN, 2Desenzano del Garda, BS, 3FirenzePO12:252 UN CASO DI MIOPATIA INFIAMMATORIA SECONDARIA A TERAPIA CON PEG-INTERFERONS. Gambini, R. Moretti, R. Morariu, M. DanieliAncona

SESSIONE POSTER 13: ARTRITE PSORIASICA E SPONDILOARTRITI SIERONEGATIVEModeratori: E. Battaglia (Catania), P. Garau (Cagliari), A.A. Padula (Potenza)PO13:253 VALUTAZIONE CLINICA ED ECOGRAFICA DELLA RISPOSTA DEL TRATTAMENTO CON ETARNECEPT IN PAZIENTI CON ARTRITE PSORIASICAS. Tropea, M. De Andres, A. Rapisarda, A. Russo, P. Santonocito, E. BattagliaCataniaPO13:254 VALUTAZIONE CLINICA DELLA PSORIASI UNGUEALE COME FATTORE DI RISCHIO PER LO SVILUPPO DI ARTRITE PSORIASICA: STUDIO PILOTAE. Rossi, G. Rech, R. Balestri, R. Mulè, G. Vukatana, M. Trevisani, A. Buffa, S. Corvaglia, B. Piraccini, A. Patrizi, C. Borghi, N. MalavoltaBologna

SESSIONI POSTERATTIVITÀ SCIENTIFICHE NON ACCREDITATE ECMVENERDÌ 29 NOVEMBRE

Page 105: Sir2013definitivo

103

PO13:255 SINDROME FIBROMIALGICA ALL’ESORDIO: QUANTO SPESSO SPONDILOARTRITE SIERONEGATIVA AD “ESORDIO FIBROMIALGICO”?A. Breglia, P. Tomietto, S. Pirronello, G. BioloTriestePO13:256 VALUTAZIONE DELL’ATEROSCLEROSI SUBCLINICA CAROTIDEA NEI PAZIENTI AFFETTI DA SPONDILOARTRITEF. Perrotta1, M. Montepaone1, A. Carboni1, F. Cardini1, S. Procopio1, E. Lubrano di Scorpaniello2, A. Spadaro1, A. Scarno1

1Roma, 2CampobassoPO13:257 EFFICACIA DEL TRATTAMENTO LOCALE CON CONCENTRATO PIASTRINICO (PRP) NELLE ENTESITI DA SPONDILOARTRITES. Parisi, M. Scarati, A. Laganà, R. Celani, G. Pettiti, R. De Giovanni, E. FusaroTorinoPO13:258 STUDIO NAZIONALE SULL’IMPATTO DELLE SPONDILOARTRITI SUL VISSUTO QUOTIDIANO: INDAGINE CONOSCITIVA CONDOTTA ATTRAVERSO QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONER. Ramonda1, A. Ortolan1, M. Lorenzin1, P. Frallonardo1, G. Voltan2

1Padova, 2VeneziaPO13:259 CORRELAZIONE TRA ARTRITE PSORIASICA, SINDROME METABOLICA E PATTERN CAPILLAROSCOPICOR. Cimino, C. Pintaudi, S. Giancotti, G. Muccari, D. Frontera, I. Macrì, M. Polistena, S. MazzucaCatanzaroPO13:260 CONTROLLO POSTURALE IN SPONDILITE ANCHILOSANTE: IL RUOLO DELL’INPUT VISIVOS. Iervolino1, A. De Nunzio2, C. Zincarelli1, M. Bartolo2, L. Di Gioia1, N. Pappone1

1Telese Terme, BN, 2Pozzilli, ISPO13:261 TALODINIA AND INFLAMMATORY CALCANEAL ENTHESITIS IN PATIENTS WITH MILD PSORIASIS: CLINICAL RELEVANCE AND DIAGNOSTIC WORK UPG. De Marco1, A. Cattaneo2, C. Carrera2, N. Battafarano2, A. Marchesoni21Padova, 2MilanoPO13:262 ANALISI DELL’APPROCCIO TERAPEUTICO IN DUE POPOLAZIONI DI PAZIENTI AFFETTI DA ARTRITE REUMATOIDE E ARTRITE PSORIASICA SEGUITI PRESSO IL NOSTRO CENTROA. Parma, C. Lodato, E. Cioffi, A. Consensi, S. Bombardieri, A. Delle Sedie, L. RientePisaPO13:263 ANALISI DELLE COMORBIDITÀ IN DUE POPOLAZIONI DI PAZIENTI AFFETTI DA ARTRITE REUMATOIDE E ARTRITE PSORIASICA SEGUITI PRESSO IL NOSTRO CENTROE. Cioffi, A. Parma, C. Lodato, A. Consensi, S. Bombardieri, A. Delle Sedie, L. RientePisa

SESSIONI POSTERATTIVITÀ SCIENTIFICHE NON ACCREDITATE ECMVENERDÌ 29 NOVEMBRE

Page 106: Sir2013definitivo

104

PO13:264 FIBROMIALGIA NEI PAZIENTI CON SPONDILOARTRITE AD IMPEGNO ASSIALE: PROFILO EPIDEMIOLOGICO E CONFRONTO DELLA CAPACITÀ DISCRIMINANTE DI DUE INDICATORI DI ATTIVITÀ DI MALATTIAR. De Angelis1, F. Salaffi1, M. Carotti2, M. Gutierrez1, A. Ciapetti1, S. Gasparini1, P. Sarzi-Puttini3, F. Atzeni31Jesi, AN, 2Ancona, 3MilanoPO13:265 INDICI DI ATTIVITÀ DI MALATTIA NEL COINVOLGIMENTO PERIFERICO IN CORSO DI ARTRITE PSORIASICA: CAPACITÀ DISCRIMINANTE E VALIDITÀ DI COSTRUTTO DI SEI INDICI COMPOSITI NELLA PRATICA CLINICA QUOTIDIANAA. Ciapetti1, F. Salaffi1, S. Gasparini1, M. Carotti1, L. Bugatti21Ancona, 2Jesi, ANPO13:266 L’UTILIZZO DELLA TELETERMOGRAFIA COME METODICA DIAGNOSTICA PRECOCE NELL’ARTRITE PSORIASICA: STUDIO DI CONFRONTO CON L’ECOGRAFIAE. Celletti, A. Capo, E. Sabatini, A. Merla, P. AmerioChietiPO13:267 INCIDENZA DELLE REAZIONI INFUSIONALI AD INFLIXIMAB CON E SENZA PREMEDICAZIONEF. Bartoli, G. Fiori, F. Galluccio, F. Nacci, L. Busco, A. Moggi Pignone, M. Matucci CerinicFirenzePO13:268 RISULTATO PRELIMINARE SULL’EFFICACIA CLINICA DELL’USO DI PREDNISONE A RILASCIO PROGRAMMATO E A BASSO DOSAGGIO NEL TRATTAMENTO A BREVE TERMINE NEI PAZIENTI AFFETTI DA SPONDILOARTRITEF. Bandinelli, F. Scazzariello, R. De Luca, G. Lepri, S. Guiducci, M. Matucci CerinicFirenzePO13:269 EFFICACIA DEL TRATTAMENTO RIABILITATIVO DOMICILIARE E SERVIZIO INNOVATIVO DI TELEMEDICINA NEI PAZIENTI CON SPONDILITE ANCHILOSANTE: UNO STUDIO PILOTAC. Rotondo, M.G. Anelli, C. Scioscia, A. Sergio, A. Caputo, R. Lavermicocca, R. Vendola, S. Lopriore, N. Lascaro, A. Rinaldi, E. Praino, G. Laselva, L. Serafino, M. Covelli, F. Iannone, G. LapadulaBariPO13:271 TRATTAMENTO DELLA SPONDILITE ANCHILOSANTE FEMMINILE: DIFFERENZE DI GENERE E GENERAZIONEM. Fabbroni1, L. Cantarini1, B. Frediani1, L. Sabadini2, E. Frati1, M. Brizi1, A. Vitale1, R. Franceschini1, A. Caporossi1, M. Galeazzi11Siena, 2ArezzoPO13:272 EFFICACIA A LUNGO TERMINE DI ADALIMUMAB SULL’ARRESTO DELLA PROGRESSIONE DEL DANNO STRUTTURALE OSSEO IN TRE PAZIENTI CON SPONDILITE ANCHILOSANTE PRE-RADIOGRAFICAM. Fabbroni1, L. Cantarini1, B. Frediani1, L. Sabadini2, S. Manganelli1, M.G. Brizi1, A. Vitale1, R. Franceschini1, A. Caporossi1, M. Galeazzi11Siena, 2Arezzo

SESSIONI POSTERATTIVITÀ SCIENTIFICHE NON ACCREDITATE ECMVENERDÌ 29 NOVEMBRE

Page 107: Sir2013definitivo

105

PO13:273 EFFICACIA DEI FARMACI BIOTECNOLOGICI IN SECONDA IN PAZIENTI AFFETTI DA SPONDILOARTRITEG. Corallo, M. Atteritano, G. Bagnato, S. Sorbara, N. Marino, A. Russo, E. Verduci, E. Visalli, D. Sangari, G. Miceli, S. Morgante, A. Fiorenza, R. Lo Gullo, C. Arcuri, G. Ferraro, G. BagnatoMessina

SESSIONE POSTER 14: FIBROMIALGIA E MALATTIE METABOLICHE DELLO SCHELETROModeratori: F. Atzeni (Milano), A. Barracchini (Roma), F. Silveri (Jesi, AN)PO14:274 INSORGENZA O PERSISTENZA DI FIBROMIALGIA IN PAZIENTI IN TERAPIA CON BIOTECNOLOGICI PER ARTRITE REUMATOIDE E SPONDILITE ANCHILOSANTE F. Serale, G. Gollè, G. Seminara, C. Serraino, N. RomeoCuneoPO14:275 CLINICAL FEATURES OF FIBROMYALGIA AND CHRONIC WIDESPREAD PAIN SYNDROME IN PATIENTS WITH MILD PSORIASIS. APPLICATION AND COMPARISON OF THE 1990 AND 2010 ACR CLASSIFICATION CRITERIA.G. De Marco1, A. Cattaneo2, C. Carrera2, P. Gibertini2, N. Battafarano2, A. Marchesoni21Padova, 2MilanoPO14:276 L’USO DELL’IMMAGINE MOTORIA NEL TRATTAMENTO DELLA FIBROMIALGIAN. Scalia1, P. Masolini1, E. Di Poi1, S. Mezzarobba2, L. Paviotti1, S. De Vita1

1Udine, 2TriestePO14:277 ATTIVITÀ DELL’ADENOSINA DEAMINASI SOLUBILE IN PAZIENTI CON FIBROMIALGIAV. Ruggiero, E. Cacace, M. Corda, B. Era, A. FaisCagliariPO14:278 UTILIZZO DEL TAPENTADOLO COME ADD ON IN UN CASO DI FIBROMIALGIAF. Colonna, P. Leombruni, C. Sica, V. Tesio, M. Bruzzone, S. Parisi, E. Fusaro, R. TortaTorinoPO14:279 CONFRONTO FRA L ACETIL CARNITINA E DULOXETINA NELLA FIBROMIALGIA: UNO STUDIO PILOTA CONTROLLATOP. Leombruni, F. Colonna, C. Sica, M. Miniotti, L. Castelli, M. Bruzzone, E. Fusaro, R. TortaTorinoPO14:280 LIVELLI SIERICI DI NPY E MODULAZIONE DEL DOLORE DOPO TRATTAMENTO CON AGOPUNTURA NELLA FIBROMIALGIAM. Guzzo, C. Iannuccelli, F. Mannocci, M. Gerardi, A. Di Lollo, C. Alessandri, G. Valesini, M. Di FrancoRomaPO14:281 PROTEOMICA SIERICA IN PAZIENTI CON FIBROMIALGIAE. Cacace1, V. Ruggiero1, B. Era2, L. Molin1, A. Fais2, S. Utzeri2, M. Corda2

1Cagliari, 2Padova

SESSIONI POSTERATTIVITÀ SCIENTIFICHE NON ACCREDITATE ECMVENERDÌ 29 NOVEMBRE

Page 108: Sir2013definitivo

106

PO14:282 VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI METALLI IN TRACCIA IN CAMPIONI DI URINE DI PAZIENTI FIBROMIALGICI IN TRATTAMENTO TERMALEL. Bazzichi1, A. Rossi1, L. Palego1, A. Mela1, C. Giacomelli1, A. Consensi1, A. Galassi2, A. Lucacchini1, S. Bombardieri1, G. Giannaccini11Pisa, 2Terme di Montecatini, PTPO14:283 “PROGETTO BENESSERE”: L’UTILITÀ DI UN APPROCCIO RIABILITATIVO IN AMBIENTE TERMALE PER LA SINDROME FIBROMIALGICA. RISULTATI PRELIMINARI DI UNO STUDIO NON CONTROLLATO.S. Bonazza1, L. Favaro2, C. De Giorgio1, A. Randi2, S. Berti2, M. Govoni11Ferrara, 2Riolo Bagni, RAPO14:284 RISULTATI DELLO SWITCH A TAPENTADOLO A RILASCIO PROLUNGATO NEI PAZIENTI FIBROMIALGICI CON RISPOSTA INADEGUATA A DULOXETINA: STUDIO PILOTAP. Sarzi-Puttini1, A. Batticciotto1, R. Talotta1, L. Boccassini1, S. Santandrea1, M. Benucci2, F. Atzeni11Milano, 2FirenzePO14:285 L’UTILIZZO DEL TAPENTADOLO A LENTO RILASCIO NELLA SINDROME FIBROMIALGICA: UNO STUDIO PROSPETTICO DI COORTEP. Sarzi-Puttini1, P. Sgiarovello1, M. Benucci2, A. Batticciotto1, R. Talotta1, F. Atzeni11Milano, 2FirenzePO14:286 LA ‘MEDICINA DELLA NARRAZIONE‘ PUÒ AVERE UN RUOLO NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA REUMATISMO FIBROMIALGICO?D. De Nardo1, F. Fischetti1, P. Chesi2, L. Reale2, M. Marini2, R. Carretta1

1Trieste, 2MilanoPO14:287 IL RUOLO DELL’ECOGRAFIA NEL FOLLOW UP DELLA SINOVITE TRANSITORIA DELL’ANCAA. Adinolfi, V. Picerno, G. Filippou, L. Cantarini, I. Bertoldi, V. Di Sabatino, M. Galeazzi, B. FredianiSienaPO14:288 RUOLO DELL’ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI DI SINDROME DI TUNNEL CARPALE NEI DIABETICI: ALLA RICERCA DI NUOVI VALORI DI RIFERIMENTO?V. Picerno, G. Filippou, A. Torzini, A. Adinolfi, I. Bertoldi, V. Di Sabatino, F. Giannini, M. Galeazzi, B. FredianiSienaPO14:289 VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELLA VITA IN CORSO DI OSTEOPOROSI SEVERA TRATTATA CON TERIPARATIDE MEDIANTE QUESTIONARIO ECOS-16L. Picco, S. Salvin, L. Quartuccio, S. De VitaUdinePO14:290 RIPRODUCIBILITÀ DEL TRABECULAR BONE SCORE (TBS) IN DENSITOMETRIA OSSEA A RAGGI X: STUDIO SU FANTOCCIO ANTROPOMORFOM. Bandirali1, C. Messina1, L.M. Sconfienza1,2, A. Aliprandi2, F. Ulivieri1, F. Sardanelli1,2

1Milano, 2San Donato Milanese, MI

SESSIONI POSTERATTIVITÀ SCIENTIFICHE NON ACCREDITATE ECMVENERDÌ 29 NOVEMBRE

Page 109: Sir2013definitivo

107

PO14:291 ANALISI DELLE DIFFERENZE TRA LA BMD (BONE MINERAL DENSITY) OSSEA MISURATA IN SCANSIONI FAST-ARRAY, ARRAY E HIGH DEFINITION MEDIANTE DENSITOMETRIA OSSEA A RAGGI X: STUDIO SU FANTOCCIOC. Messina1, M. Bandirali1, A. Delnevo2, G. Di Leo2, L.M. Sconfienza1,2, A. Aliprandi1, F. Ulivieri1, F. Sardanelli1,2

1Milano, 2San Donato Milanese, MIPO14:292 ANALISI IN VIVO DELLE DIFFERENZE IN TERMINI DI DENSITÀ MINERALE OSSEA N DIVERSE MODALITÀ DI SCANSIONE ALLA DENSITOMETRIA OSSEA A RAGGI-XM. Bandirali1, C. Messina1, L.M. Sconfienza1,2, A. Aliprandi2, F. Ulivieri1, F. Sardanelli1,2

1Milano, 2San Donato Milanese, MIPO14:293 DOSE ASSORBITA NELLE SCANSIONI LOMBARI E FEMORALI IN DENSITOMETRIA OSSEA A RAGGI X: STUDIO SU FANTOCCIO ANTROPOMORFO IN TRE DIFFERENTI MODALITÀ DI SCANSIONEM. Bandirali1, E. Lanza1, C. Messina1, L.M. Sconfienza1,2, A. Aliprandi2, F. Ulivieri1, F. Sardanelli11Milano, 2San Donato Milanese, MIPO14:294 DIFFERENZE IN TERMINI DI BONE MINERAL DENSITY (BMD) TRA I FEMORI DI PAZIENTI SCOLIOTICI SOTTOPOSTI A DENSITOMETRIA OSSEA A RAGGI-XC. Messina1, M. Bandirali1, L.M. Sconfienza1,2, A. Aliprandi2, F. Ulivieri1, F. Sardanelli1,2

1Milano, 2San Donato Milanese, MIPO14:295 IPOVITAMINOSI D E OSTEOPENIA/OSTEOPOROSI IN UNA POPOLAZIONE DI PAZIENTI EMOFILICI: UNO STUDIO IN PAZIENTI CO-INFETTI HCV E HCV/HIVD. Melchiorre1, S. Linari1, G. Montorzi1, D. Bartolozzi1, M. Borderi2, M. Benelli1, M. Morfini1, M. Matucci Cerinic1

1Firenze, 2BolognaPO14:296 LA NEUROPATIA DA INTRAPPOLAMENTO DELL’ARTO SUPERIORE NELLA SINDROME FIBROMIALGICA: STUDIO CLINICO, ECOGRAFICO ED ELETTROMIOGRAFICO. I RISULTATI A DISTANZA DI UN ANNO.V. Di Sabatino, G. Filippou, A. Adinolfi, F. Ginanneschi, V. Picerno, I. Bertoldi, A. Rossi, B. Frediani, M. GaleazziSienaPO14:297 IPOVITAMINOSI D E DOLORE CRONICO MUSCOLO-SCHELETRICO DIFFUSO: ESISTE UNA RELAZIONE?V. Di Sabatino, G. Biasi, B. Frediani, M. GaleazziSienaPO14:298 EFFETTI DI UN MIX DI CALCIO, VITAMINA D3, INULINA E ISOFLAVONI DI SOIA SULL’ASSORBIMENTO DI CALCIO E SUL METABOLISMO OSSEO IN DONNE IN POST-MENOPAUSAM. Bevilacqua, V. Righini, D. Certan, G. Gandolini, M. AlemanniMilano

SESSIONI POSTERATTIVITÀ SCIENTIFICHE NON ACCREDITATE ECMVENERDÌ 29 NOVEMBRE

Page 110: Sir2013definitivo

108

PO14:299 L’OSTEOPOROSI PUÒ ORMAI ESSERE DI PER SÉ CONSIDERATA UNA CONDIZIONE SECONDARIA ALL’INFEZIONE DA HIV?A. Agostinone1, E. Mazzotta2, T. Ursini2, A. Di Nicola1, R. Zicolella1, F. Sozio1, A. Pieri1, F. Trave1, E. Polilli1, L. Capasso2, L. Di Battista1, C. Lauriti1, V. De Francesco1, M. Borderi3, L. Manzoli2, P. Viale3, L. Di Matteo1, G. Parruti11Pescara, 2Chieti, 3BolognaPO14:300 CONFRONTO TRA RADIOLOGI E REUMATOLOGI SULL’ESECUZIONE E LA REFERTAZIONE DELL’ECOGRAFIA ALLA SPALLA: DALLO SCONTRO AD UN NUOVO ACCORDOA. Adinolfi1, G. Filippou1, A. Delle Sedie2, E. Filippucci3, A. Iagnocco4, F. Porta5, L.M. Sconfienza6, S. Tormenta4, B. Frediani11Siena, 2Pisa, 3Jesi, AN, 4Roma, 5Firenze, 6San Donato Milanese, MIPO14:301 QUALI VARIABILI ANATOMICHE POTREBBERO ESSERE ASSOCIATE ALL’INTRAPPOLAMENTO DEL NERVO ULNARE? UNO STUDIO ECOGRAFICOA. Adinolfi, G. Filippou, F. Ginanneschi, A. Torzini, I. Bertoldi, V. Di Sabatino, V. Picerno, B. Frediani, M. Galeazzi, A. Rossi, F. GianniniSienaPO14:302 UN RINFORZO MOTIVAZIONALE PUÒ MIGLIORARE L’ADERENZA TERAPEUTICA ALLA SUPPLEMENTAZIONE DI VITAMINA DG. ItalianoCasertaPO14:303 LE COMORBIDITÀ NEI PAZIENTI CON FRATTURE OSTEOPOROTICHEG. ItalianoCaserta

SESSIONE POSTER 15: OSTEOARTROSI E ARTROPATIE MICROCRISTALLINEModeratori: M. Caminiti (Reggio Calabria), M. Manara (Milano), A. Mannoni (Firenze)PO15:304 TERAPIA INFILTRATIVA PERIMENISCALE DEL GINOCCHIO CON ACIDO IALURONICOL. Wolenski1, V. Wolenski1, N. Malavolta2

1Cesena, FC, 2BolognaPO15:305 NOSTRA ESPERIENZA SU 3690 PAZIENTI TRATTATI MEDIANTE VISCO-SUPPLEMENTAZIONE PER PATOLOGIA ARTROSICA DELL’ANCAS. Tropea1, M. Bentivegna2, G. D’Avola1

1Catania, 2RagusaPO15:306 EFFICACIA DI INFILTRAZIONI INTRARTICOLARI DI GEL PIASTRINICO SOTTO GUIDA ECOGRAFICA IN PAZIENTI CON RIZOARTROSIG. D’Avola, S. TropeaCatania

SESSIONI POSTERATTIVITÀ SCIENTIFICHE NON ACCREDITATE ECMVENERDÌ 29 NOVEMBRE

Page 111: Sir2013definitivo

109

PO15:307 STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO, MONOCENTRICO, DI VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DI KETOPROFENE SALE DI LISINA NEL RIDURRE INFIAMMAZIONE E DOLORE NELLA FASE ACUTA DELL’ARTROSI PRIMARIA DELLE MANIM. Muratore, L. Quarta, A. Grimaldi, E. QuartaLeccePO15:308 ARTRITE CRONICA MICROCRISTALLINA DI DIFFICILE TRATTAMENTOP. Frallonardo, R. Ramonda, A. Scanu, A. Ortolan, F. Guazzo, F. Oliviero, L. PunziPadovaPO15:309 CARATTERISTICHE ISTOLOGICHE DELL’ARTROSI EROSIVA DELLA MANO IN TRE PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROTESI DELL’ARTICOLAZIONE INTERFALANGEA PROSSIMALEM. Favero1, C. Tiengo1, F. Bassetto1, G. Perino2, M. Valente1, F. Caso1, P. Frallonardo1, L. Punzi1, R. Ramonda1

1Padova, 2New York City - NYPO15:310 TRATTAMENTO ECOGUIDATO CON HA SULLE LESIONI PARZIALI DEL TENDINE DEL SOPRASPINATO. NOSTRA CASISTICA E RISULTATI.A. Cavero, P. La Floresta, S. Miceli, M. IalonardiCampobassoPO15:311 UTILIZZO DELL’ACIDO IALURONICO NELLA PATOLOGIA CONDRALE DEL GINOCCHIO: SISTEMA MONOFASICO E BIFASICO A CONFRONTOI. Capparucci1, C. Bartolucci1, A. Federici1, M. Valentini1, V. Vita1, I. Testa2

1Urbino, PU, 2L’AquilaPO15:312 TERAPIA DEL MORBO DI DUPLAY CON ASSOCIAZIONE DI EDTA CALCICO PER VIA INTRARTICOLARE E SUPPLEMENTAZIONE ORALE PLURIFATTORIALEI. Capparucci1, C. Bartolucci1, A. Federici1, M. Valentini1, I. Testa2, V. Vita1

1Urbino, PU, 2L’Aquila PO15:313 MALATTIA DA DEPOSITO DI URATIC. Bentivenga, E. Cosentino, S. Faenza, A. Pavesi, E. Rinaldi, S. Corvaglia, G. Vukatana, L. Magnani, M. Rosticci, T. Roberti Di Sarsina, N. Malavolta, A. Cicero, C. BorghiBolognaPO15:314 VALUTAZIONE ECOGRAFICA DELLA CARTILAGINE TRIANGOLARE E PATELLARE IN PAZIENTI AFFETTI DA IPERCALCEMIA FAMILIARE BENIGNAA. Batticciotto, D. Certan, V. Varisco, M. Antivalle, A. Mutti, F. Atzeni, M. Bevilacqua, P. Sarzi-PuttiniMilanoPO15:315 DANNO RADIOLOGICO A CARICO DELLE ARTICOLAZIONI METACARPOFALANGEE NELL’ARTROSI DELLA MANOO. Addimanda1, C. Cavallari2, E. Pignotti2, L. Pulsatelli2, L. Mancarella2, L. Punzi3, A. Fioravanti4, R. Meliconi21Reggio Emilia, 2Bologna, 3Padova, 4Siena

SESSIONI POSTERATTIVITÀ SCIENTIFICHE NON ACCREDITATE ECMVENERDÌ 29 NOVEMBRE

Page 112: Sir2013definitivo

110

PO15:316 ULTRASOUND-GUIDED PERCUTANEOUS INJECTION FOR DE QUERVAIN’S DISEASE USING THREE DIFFERENT TECHNIQUES: PRELIMINARY RESULTS OF A RANDOMIZED CONTROLLED TRIALD. Orlandi1, L.M. Sconfienza2, G. Ferrero1, E. Fabbro1, G. Mauri2, M.A. Cimmino1, E. Silvestri11Genova, 2San Donato Milanese, MIPO15:317 RUOLO DELLE PROCEDURE ECOGUIDATE NEL TRATTAMENTO DELLA PATOLOGIA INFIAMMATORIA E DEGENERATIVA DEL POLSO E DELLA MANOD. Orlandi1, L.M. Sconfienza2, G. Ferrero1, E. Fabbro1, A. Corazza1, M.A. Cimmino1, E. Silvestri11Genova, 2San Donato Milanese, MI

SESSIONE POSTER 16: VASCULITIModeratori: S. D’Angelo (Potenza), M. Gabini (Pescara), G. Provenzano (Palermo)PO16:318 IMPEGNO PSICHIATRICO NEL MORBO DI BEHÇETR. Talarico, L. Palagini, A. D’Ascanio, E. Elefante, C. Stagnaro, C. Ferrari, C. Baldini, C. Tani, M. Mosca, S. BombardieriPisaPO16:319 OCULAR INVOLVEMENT SECONDARY TO BEHÇET’S DISEASE: PREDICTIVE FACTORS OF LONG-TERM OUTCOMEC. Ferrari, R. Talarico, C. Stagnaro, A. D’Ascanio, C. Baldini, C. Tani, M. Mosca, S. BombardieriPisaPO16:320 PORPORA PSICOGENICA DOLOROSA (MALATTIA DI GARDNER–DIAMOND): CORRELATA A INFEZIONE DA HELYCOBACTER PYLORI?M. Pietrogrande, A. Fargnoli, M. VianelliMilanoPO16:321 EFFICACIA DEL TRATTAMENTO CON PREDNISONE MODIFIED-RELEASE CON SUPPLEMENTAZIONE DI ACIDO FOLICO IN CORSO DI POLIMIALGIA REUMATICA: FOLLOW UP A 12 MESIC. Marrese, D. Baroni, M. D’Arienzo, V. BruzzeseRomaPO16:322 SINDROMI “OVERLAP” IN PAZIENTI CON ANTICORPI ANTICITOPLASMA DEI NEUTROFILI (ANCA) POSITIVI: CARATTERISTICHE FENOTIPICHE ED OUTCOME DI MALATTIA A LUNGO TERMINEN. Luciano, C. Cacciatore, C. Baldini, F. Ferro, G. Tarantini, R. Talarico, A. Della Rossa, A. Tavoni, M. Mosca, S. BombardieriPisaPO16:323 LA CAPILLAROSCOPIA NELLA TROMBOANGIOITE OBLITERANTE: UN POSSIBILE STRUMENTO DIAGNOSTICO?G.M. Guidelli, M. Bardelli, C. Baldi, I. Fineschi, A. Fioravanti, M. Galeazzi, E. SelviSiena

SESSIONI POSTERATTIVITÀ SCIENTIFICHE NON ACCREDITATE ECMVENERDÌ 29 NOVEMBRE

Page 113: Sir2013definitivo

111

PO16:324 EFFETTI DELL’INIBIZIONE DELL’AZIONE DI IL-6, MEDIANTE SOMMINISTRAZIONE DI ANTICORPO MONOCLONALE ANTI-RECETTORE (TOCILIZUMAB), IN PAZIENTI AFFETTI DA VASCULITE SISTEMICA. RISULTATI PRELIMINARI SU NUMERO LIMITATO DI SOGGETTI.F. Fischetti, D. De Nardo, S. Cecco, A. Grillo, R. CarrettaTriestePO16:325 PROGNOSI E OUTCOME DI 9 PAZIENTI CON EGPA (EX SINDROME DI CHURG STRAUSS) AMMESSI IN TERAPIA INTENSIVAF. Ferro, C. Baldini, N. Luciano, C. Cacciatore, M. Latorre, V. Seccia, A. Della Rossa, M. Mosca, A. D’Ascanio, A. Tavoni, S. BombardieriPisaPO16:326 CASISTICA DI VENTI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIA DI TAKAYASU SEGUITI PRESSO UN UNICO CENTROE. Caltran, A.G. Tavoni, P. Migliorini, E. Catarsi, G. Rizzelli, G. Di Colo, R. CapecchiPisaPO16:327 INTERLEUKIN-6 REGULATES INFLAMMATION IN MICROSCOPIC POLYANGIITIS: RATIONALE FOR THE SUCCESSFUL TREATMENT WITH THE INTERLEUKIN-6-RECEPTOR INHIBITOR TOCILIZUMABA. Berti, C. Campochiaro, G. Cavalli, S. Cappio, F. Boccalatte, C. Doglioni, M.G. Sabbadini, L. DagnaMilanoPO16:328 FARMACI BIOLOGICI NELLA POLICONDRITE RECIDIVANTE RESISTENTE AI DMARDM. Baldini, E. Baldissera, P. Aiello, M.G. SabbadiniMilanoPO16:329 RUOLO DELL’ANGIO-RM 3T NELLO STUDIO DI PAZIENTI AFFETTI DA VASCULITE PRIMITIVA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE (PACNS)E. Catarsi, M. Cosottini, S. Canovetti, I. Pesaresi, C. Pizzanelli, V. Pelliccia, E. Caltran, G. Di Colo, P. Migliorini, A.G. TavoniPisaPO16:330 MIGLIORAMENTO CLINICO DI PAZIENTI CON SINDROME CRIOGLOBULINEMICA HCV CORRELATA IN TERAPIA CON RITUXIMABL. Castelnovo, F. Saccardo, P. Novati, E. Romualdi, G. MontiSaronno, VAPO16:331 ECOGRAFIA DELLE SPALLE IN PAZIENTI CON POLIMIALGIA REUMATICA: VALORE DIAGNOSTICO, MA NON PREDITTIVOM.C. Miceli, G. Peluso, M. Bocci, S. Alivernini, S.L. Bosello, A. Zoli, E. Gremese, G. FerraccioliRoma

SESSIONI POSTERATTIVITÀ SCIENTIFICHE NON ACCREDITATE ECMVENERDÌ 29 NOVEMBRE

Page 114: Sir2013definitivo

112

INDICE AUTORI, MODERATORI E RELATORI

AAbdi-Ali L. 102Abeni D. 86Accordi B. 67Adami S. 54, 58, 67, 68, 73, 77, 89Addimanda O. 38, 76, 100, 109Adebajo A. 67Adinolfi A. 65, 81, 93, 106, 107, 108Afeltra A. 96, 100Agati L. 46Agmon-Levin N. 45Agostinetto M. 98Agostini C. 37Agostinone A. 108Aiello P. 111Airò P. 50, 65, 78, 84, 97, 99Aita A. 98Alampi D. 95Alberico S. 85Alemanni M. 107Aleo E. 45Alessandri C. 36, 40, 47, 63, 64, 68, 78, 82, 84, 92, 100, 101, 105Alessandri E. 44, 48, 85, 86Alessandrini E. 68Alessandrini G. 87Alfieri G. 76Aliprandi A. 106, 107Alivernini S. 28, 50, 68, 73, 111Alkhattabi N. 57Allegri F. 83, 84Allevi E. 98, 100Alpa M. 63Altavilla D. 91Alunno A. 46, 47, 62, 63, 64, 79, 90Amador C. 89Amato P. 100Amato S. 41Amerio P. 104Andreoli L. 64, 78, 83, 84Anelli M.G. 46, 74, 78, 96, 104Antivalle M. 45, 57, 77, 109Antonazzo B. 91Anzivino E. 78Arcudi G. 72Arcuri C. 77, 105Ardesia M. 101Arena U. 49Arfè A. 79Argnani D. 102Ariani A. 94Arioli G. 66, 73, 94Astorri E. 63, 91Atteritano M. 77, 91, 105Atzeni F. 38, 39, 45, 57, 73, 77, 81, 84, 104, 105, 106, 109Avossa M. 57, 80, 81

BBadagliacca R. 47Badano L. 86Baeten D. 67

Baffari E. 44Bagnari V. 68Bagnati R. 89Bagnato G. 49, 70, 71, 77, 91, 105Bajocchi G. 44Baldanti F. 64Baldari C.T. 57Baldi C. 50, 76, 99, 101, 110Baldini C. 36, 39, 40, 44, 47, 48, 64, 66, 75, 76, 82, 83, 84, 90, 91, 109, 111Baldini M. 111Baldissera E. 39, 62, 74, 90, 110Baldovino S. 63Balduzzi S. 74Balestri R. 102Ballanti E. 75, 97Ballestrero A. 56Balloni A. 94Bandinelli F. 87, 104Bandirali M. 107Barabino G. 80Baraldo M. 82Baraliakos X. 67Barausse G. 89Barbagallo M. 84Barbano B. 84Barbati C. 46, 63Barbato C. 75, 94Barbella M. 100Barbieri F. 38, 45, 62Bardelli M. 50, 76, 99, 101, 110Baroni D. 110Baroni P. 49Barracchini A. 105Barreca C. 96Barsotti S. 39, 40, 48, 92, 101Bartoli F. 89, 104Bartolo M. 103Bartoloni Bocci E. 46, 47, 62, 63, 64, 79, 90Bartolozzi D. 107Bartolucci C. 109Bartosiewicz I. 36, 64, 65Bassetto F. 109Bassi B. 73, 102Bassi N. 45, 75, 82, 84Basso D. 98Basta E. 94Battafarano N. 103, 105Battaglia E. 102Battellino M. 45, 57, 73Batticciotto A. 45, 57, 77, 106, 109Bazzani C. 74, 84Bazzichi L. 47, 50, 70, 75, 76, 77, 90, 106Becciolini A. 88Bedendo A. 57, 80, 81Belfiore A. 79Bellando-Randone S. 66Belletti L. 84Bellintani C. 76Bellisai F. 82Bellissimo S. 90

Page 115: Sir2013definitivo

113

INDICE AUTORI, MODERATORI E RELATORI

Bellizzi A. 78Belloli L. 74, 89Bello S. 76, 96Belotti Masserini A. 94Benaglio F. 45, 58, 74, 79Benelli L. 89Benelli M. 107Benetton I. 86Benini C. 57, 80, 81Bentivegna M. 108Bentivenga C. 96, 97, 109Benucci M. 39, 77, 102, 106Berardi G. 39, 73, 85Beretta L. 89Bergamini A. 44, 94, 97Bernal M. 81, 89, 92Bernardi D. 73Bernardi G. 94Bernardi L. 75Bernardi S. 73, 102Bernero E. 48, 85, 86Berti A. 100, 111Berti S. 106Bertini F. 39, 68, 80, 97Bertoldi I. 65, 81, 93, 99, 106, 107, 108Betelli M. 98Bettio S. 82, 84Bevilacqua M. 107, 109Bianchi G. 26, 50, 66Bianchi M. 83Biasi D. 58, 89Biasi G. 107Biggioggero M. 58, 73, 74, 76Binda E. 58Binello G. 77Biolo G. 57, 103Biondan M. 38, 56, 62, 73, 99Biscontini D. 90Bisogno S. 96Bistoni O. 46, 62, 63, 90Bitto A. 91Bizzi E. 29, 58, 93, 95Bizzoca R. 37Blagojevic J. 89Blank M. 45Boaretto M. 78Bobbio Pallavicini F. 98Boccalatte F. 111Boccassini L. 73, 106Bocci M. 111Boffini N. 101, 102Bogliolo L. 56, 79, 101Boldrini B. 49Bolondi L. 98, 99Bombardieri M. 44, 63Bombardieri S. 36, 39, 40, 43, 44, 47, 48, 49, 50, 61, 63, 64, 66, 68, 75, 76, 77, 82, 83, 84, 88, 90, 91, 92, 101, 103, 106, 110, 111Bompane D. 65Bonazza S. 106Bonazzi S. 97

Bondi G. 73Bonechi V. 102Bongiovanni S. 38, 45Bono R. 86Borderi M. 107, 108Borella E. 82Borghi C. 47, 54, 91, 96, 97, 102, 109Borghi M.O. 84Borretta V. 96Borsari G. 99Bortolotti R. 78Bortolotto C. 79Bortoluzzi A. 82, 84. Bosello S.L. 39, 73, 85, 111Bosio C. 65Botsios C. 75, 98Botticella G. 56, 62, 87Bourji K. 86Bove E. 88Bove M. 82Bozzolan F. 57, 80, 81Bracci M. 98Branchitta G. 98Brando B. 65Braschi F. 89Braun J. 67Breda L. 44Breda S. 56Breglia A. 57, 103Brianti G. 79Brignone C. 96Brizi M.G. 68, 99, 104Brizzolara R. 44, 62, 86Brucato A.L. 44, 88Bruin G. 77Bruni C. 47Bruno A. 100Bruno C. 81, 85, 89Bruno R. 63Bruschi E. 74Bruschi M. 88Bruzzese V. 88, 93, 95, 110Bruzzone M. 75, 87, 105Bucci R. 46Buckley C. 44Buffa A. 47, 91, 102Bugatti L. 104Bugatti S. 45, 58, 74, 78, 79Burger D. 37Busco L. 89, 104

CCabrelle A. 67Cacace E. 105Cacciapaglia F. 46, 78, 89Cacciatore C. 39, 91, 110Cagnoni F. 94Cagnotto G. 28, 56, 79Caimmi C. 56, 73, 89Caini P. 49Calabrese F. 99Calabria M. 81, 85

Page 116: Sir2013definitivo

114

INDICE AUTORI, MODERATORI E RELATORI

Calarota S. 64Calliada F. 79Calligaro A. 78, 85Calogerà G. 90Caltran E. 49, 83, 98, 111Cambieri C. 101Camellino D. 49Camerini S. 68Caminiti M. 99, 108Campochiaro C. 100, 111Camporesi C. 73Campos E. 47Canazza S. 94Candi E. 78Canestrari G. 73, 85Canestri S. 38, 50, 75Cannarile F. 62, 63, 79, 90Cannavale T. 90Canovetti S. 111Cantarini L. 44, 57, 68, 71, 93, 99, 104, 106Cantatore F.P. 56, 93, 94, 95, 96Cantini F. 49, 59, 60Canti V. 74Cantoni M. 101Canu S. 40Capasso L. 108Capecchi R. 83, 98, 111Capeci W. 94Capo A. 104Caporali R. 37, 38, 42, 43, 45, 46, 50, 56, 58, 61, 64, 74, 75, 79, 89, 98, 101, 102Caporossi A. 104Capozzi C. 68Capparucci I. 109Cappio S. 111Caprioli M. 79Caputo A. 104Caramaschi P. 57, 80, 81, 89Caramella D. 91Caratelli R. 101Carati D. 87Carbonella A. 39, 45Carboni A. 93, 103Cardarelli S. 86Cardini F. 103Carella G. 65Carletto A. 78Carli C. 74Carli L. 36, 44, 63, 64, 66, 68, 82, 83, 84, 91Carlino G. 81Carmeliet P. 44Carnesecchi G. 68, 80, 89, 97Carotti M. 31, 104Carrara G. 37, 79Carrera C. 103, 105Carretta R. 85, 106, 111Carsetti R. 79Carta S. 65Cartella S. 83, 97Carubbi F. 47, 63Casabella A. 56, 87

Cascioli S. 79Casellas J. 81Casigliani Rabl S. 98Casilli O. 46Caso F. 57, 67, 68, 98, 99, 109Casorelli I. 99Cassisi G. 57, 80, 81Cassotta A. 67Castelli L. 105Castelnovo L. 76, 100, 111Casu C. 74Catalano C. 93Catarsi E. 49, 83, 111Caterbi S. 62, 63, 90Cattaneo A. 103, 105Cauli A. 39, 57, 67, 80Cavaciocchi F. 56, 89Cavagna L. 38, 64, 98, 102Cavallari C. 109Cavallaro E. 101Cavalli G. 62, 100, 111Cavasin F. 57, 80, 81Cavazza A. 49Cavazzana I. 74, 83, 92, 99Cavero A. 109Cazzato M. 76, 88Ceccarelli F. 27, 36, 64, 65, 78, 82, 83, 84, 95, 101Cecchetti R. 95Cecco S. 85, 111Celani R. 80, 103Celletti E. 74, 100, 104Centanaro Di Vittorio C. 80Cera I. 102Ceralli F. 75Cereda C. 83Ceribelli A. 56, 89Cerra C. 79Certan D. 107, 109Cesaretti M. 74Chanroux L. 81Checchetto C. 57, 80, 81Chesi P. 106Chevallard M. 45, 57Chiarini M. 50Chieffo R. 88 Chimenti M.S. 44, 75, 78, 102Ciancio G. 74, 76, 80Cianci P. 94Cianci R. 84Ciano G. 86Ciapetti A. 104Ciapparelli A. 63Ciavarella T. 88Cibin B. 74Cicchetti A. 58Ciccia F. 68Cicero A. 109Cimaz R. 44, 57, 99Cimellaro A. 87Cimino R. 80, 87, 88, 91, 103

Page 117: Sir2013definitivo

115

INDICE AUTORI, MODERATORI E RELATORI

Cimmino M.A. 31, 37, 38, 45, 49, 62, 65, 75, 79, 86, 90, 110Cinquegrani M. 101Cioffi E. 66, 101, 103Cioffi G. 73Cipriano E. 64Ciregia F. 90Clericò G. 80, 91Coco V. 79Codullo V. 56, 89Colaci M. 68Coladonato L. 46, 74, 78, 82, 96, 97Colafrancesco S. 45, 74, 91, 95Colia R. 56, 93Colombelli P. 94Colonna F. 105Confalonieri M. 57Conigliaro P. 75Consensi A. 76, 77, 90, 103, 106Conte M. 87Contemi C. 74Conti F. 36, 40, 60, 63, 64, 78, 82, 83, 84, 95, 100, 101Contini P. 62Conti V. 82Corallo G. 77, 105Corazza A. 110Corazza L. 49Corbanese S. 57, 80, 81Corbelli V. 76Corda M. 105Corradini M. 94Corrado A. 56Correra M. 73, 85Corvaglia S. 47, 91, 102, 109Cosentino E. 109Cosottini M. 49, 111Cosso C. 38, 45Costa L. 67, 68Costantino A. 87Costanza D. 87Costanzo A. 43Costi S. 86Covelli M. 46, 74, 78, 96, 98, 104Cozzi F. 32, 47, 71, 86Cozzi L. 57, 80, 81Crepaldi G. 98, 101Crescentini F. 97Crescenzi M. 68Crotti C. 56, 89Crugliano S. 96Cuffaro S. 85, 96Cuomo G. 58Cuomo J. 99Curcio G. 91Cutolo M. 30, 38, 44, 45, 48, 49, 54, 56, 62, 67, 68, 85, 86, 87, 90

DDadoun S. 44Dagna L. 62, 100, 111D’Alessandro G. 46Dall’Ara F. 64, 83

Dal Maso L. 45D’Amati G. 92D’Amato N. 100D’Amelio R. 79, 95, 99Damjanov N. 54D’Amore A. 95D’Angelo S. 38, 76, 77, 110Danieli M. 92, 95, 102D’Antoni V. 76, 97D’Arienzo M. 110Dartizio C. 38D’Ascanio A. 40, 68, 77, 82, 88, 92, 101, 110, 111da Silva Chora I.J. 66D’Avola G. 29, 56, 70, 108Dayer J. 37, 67De Andres M. 102De Angelis R. 30, 104De Bari C. 33De Benedetti F. 75De Cata A. 79, 81, 85, 89, 92De Cosmo S. 81, 89De Francesco V. 108De Giorgio C. 74, 106De Giovanni R. 103Deighton C. 37Deinite G. 79Delitala G. 95Della Rossa A. 36, 39, 44, 64, 82, 83, 84, 88, 90, 101, 110, 111Delle Sedie A. 29, 58, 66, 70, 103, 108Delnevo A. 107Del Papa N. 62, 89Del Prete D. 45Del Ross T. 78, 85 Del Rosso A. 87, 91Delsante G. 94Del Turco C. 88De Luca G. 73, 85De Luca R. 89, 104De Lucia O. 73Delunardo F. 68De Marchi G. 73, 82, 83, 97De Marco G. 103, 105 De Martinis S.E. 58, 81De Masi S. 89De Matthaeis A. 86, 100De Menis E. 98De Nard F. 46, 56, 75, 102De Nardo D. 85, 94, 106, 111Denton C. 89De Nunzio A. 103Derme M. 91De Rosa M. 73De Santis M. 56, 89Dessì A. 80Dessole G. 67De Stefani E. 97De Stefano R. 28, 93, 96Destro M. 94De Vita S. 47, 49, 58, 73, 79, 82, 83, 97, 105, 106Di Bari M. 80Di Battista L. 80, 95, 100, 108

Page 118: Sir2013definitivo

116

INDICE AUTORI, MODERATORI E RELATORI

Di Bella C. 100Di Bello S. 76Di Bello V. 96Di Bidino R. 58Di Blasi Lo Cuccio C. 44, 88Di Carlo M. 95, 100Di Chio M.C. 39Di Cicco M. 44, 73Dickie L.J. 57Di Colo G. 49, 83, 98, 111Di Corato P. 44Didona B. 86Di Donato E. 74Di Franco M. 40, 46, 70, 78, 105Di Gioia L. 103Di Iorio D. 74Di Lenarda A. 73Di Leo G. 107Di Lollo A. 105Di Lorenzo A. 92Di Mario C. 38, 75Di Matteo A. 95, 100Di Matteo L. 26, 45, 80, 95, 100, 108Di Munno O. 50Di Muzio G. 75, 94, 97Dinarello C. 99Di Nicola A. 108Dinoia L. 46, 74, 76, 77Di Penta M. 80, 95, 100Di Poi E. 105Di Rosa R. 99Di Sabatino V. 65, 81, 93, 106, 107, 108Di Tommaso M. 89Ditto M.C. 45, 57, 73, 81Doglioni C. 111Dognini G. 94Domeneghetti M. 82Donati C. 98, 100Donato F. 84D’Onofrio F. 93Donzelli G. 89Doria A. 26, 43, 45, 66, 75, 82, 84Draghessi A. 95, 100

EEdwards C. 37Elefante E. 110Epis O.M. 58, 74Era B. 105Erba G. 98, 100Erenbourg A. 85Erre G. 40, 95Esposito L. 33

FFabbri A. 99Fabbriciani G. 56Fabbrizzi A. 49Fabbro E. 38, 62, 65, 110Fabbroni M. 94, 104Facchiano A. 86Facchinetti M. 85

Facco M. 67Faden G. 73Faenza S. 96, 109Faganello G. 73Faggian D. 85Faggiano L. 86Faggiano P. 73Fairclough L. 57, 98Fais A. 105Falappone P. 46Falcinelli E. 64Falcini F. 39, 68, 80, 96Fanizzi R. 76Fantini C. 97Fantò M. 99Fargnoli A. 110Farina I. 74, 76, 80, 84Farinato N. 94Fassio A. 62Favalli E.G. 58, 73, 76, 79Favaro L. 106Favaro M. 78, 85, 86Favero M. 109Fazzi E. 83Fedele A. 45, 50, 73, 75Federici A. 109Felicetti M. 78Fenoglio L. 96Ferraccioli G. 38, 39, 41, 45, 49, 50, 59, 68, 73, 75, 82, 83, 85, 111Ferracin M. 57Ferrante M.C. 76, 96Ferranti S. 98Ferrarazzo G. 49Ferrari C. 75, 110Ferrari G. 85, 86Ferrari M. 89Ferraro G. 77, 105Ferrata P. 65Ferrero G. 38, 62, 65, 110Ferri C. 49, 54, 68, 86Ferro F. 39, 47, 66, 91, 110, 111Ferrucci M.G. 79, 90Figus F. 57Filippi I. 89Filippini D. 49, 74Filippini M. 73, 74, 97Filippou G. 27, 58, 65, 81, 93, 106, 107, 108Filippucci E. 27, 58, 100, 108Fineschi I. 76, 94, 99, 101, 110Finucci A. 65Fiocco U. 38, 67Fioravanti A. 71, 101, 109, 110Fiorenza A. 77, 105Fiori G. 89, 104Fiorillo M.T. 67Fiorini G. 86, 100Fischetti F. 73, 85, 106, 111Flammini S. 98Fontana L. 94Foschi V. 84

Page 119: Sir2013definitivo

117

INDICE AUTORI, MODERATORI E RELATORI

Foti R. 89Fracassi E. 38, 56, 62, 99Fragliasso N. 72Frallonardo P. 38, 64, 103, 109Framarino Dei Malatesta M. 91Franceschini F. 74, 78, 83, 92, 97, 99Franceschini R. 99, 104Franchini S. 62Francia A. 78Frassi M. 84, 97Fraticelli P. 49, 88, 90, 97Frati E. 96, 104Frediani B. 28, 50, 65, 66, 68, 71, 81, 93, 99, 104, 106, 107, 108Fredi M. 83, 92, 99Frerix M. 85Frisenda S. 87, 100Frontera D. 91, 103Fulci V. 57, 78Furini F. 88Furlanut M. 82Fusaro E. 75, 80, 83, 87, 103, 105Fusconi M. 99Fusetti C. 74

GGabbi L. 62Gabini M. 80, 95, 100, 110Gabrielli A. 49, 88, 89, 90, 94, 97Gagliardi M. 88Galante F. 76, 97Galassi A. 106Galeazzi M. 26, 50, 57, 59, 65, 68, 71, 72, 76, 78, 81, 93, 94, 99, 101, 104, 106, 107, 108, 110Gallina R. 87Gallo A. 90Gallo G. 80Galluccio F. 89, 104Galluzzo M. 102Galozzi P. 57, 98Galuppi E. 74, 84Gambini S. 92, 95, 102Gandolfo S. 73, 97Gandolini G. 107Garau P. 57, 67, 80, 102Garcia-Gonzalez E. 99Gardelli L. 73, 102Garlaschi G. 45Gaspari S. 44Gasparini S. 104Gattamelata A. 39, 65, 91Gatti A. 65Gatti D. 38, 50, 56, 62, 73, 89, 99Gattinara M. 50, 58, 81Gatto M. 45, 82, 84Gattorno M. 44Gaudio A. 93, 94, 96Gava A. 57, 98Gentile M.G. 74Gerardi M. 105Gerbaldo D. 62Gerli R. 46, 47, 54, 62, 63, 64, 79, 90

Gerloni V. 50, 58, 77, 81Germanò G. 100Germano V. 79Gerosa M. 74, 83, 84Ghiadoni L. 63Ghirardello A. 45, 82, 84Giacomelli C. 47, 64, 66, 76, 77, 90, 106Giacomelli R. 47Giammarioli E. 50, 73Giampaolo L. 99Giampetruzzi A.R. 86Giancotti S. 80, 87, 88, 91, 103Giannaccini G. 106Giannini F. 106, 108Giannini M. 48, 78Giannitti C. 78, 94Gibertini P. 105Gigante A. 84Gigante M.R. 45, 73, 82Gigliucci G. 75, 97, 102Gilio M. 76, 77Ginanneschi F. 107, 108Gionchetti P. 43Giorda E. 79Giordano C. 92Giovannangeli F. 58, 93, 95Giovannoni L. 50Giraudo A. 96Girelli F. 73, 102Giuggioli D. 86Giusti L. 90Gnoato M. 37Gollè G. 96, 105Gomez-Reino J.J. 67Gonella R. 56Gorla R. 38, 73, 74Govoni M. 37, 42, 43, 68, 71, 74, 76, 80, 84, 88, 97, 106Granata M. 100Grassi W. 41, 55, 58, 95, 100Grava C. 78Greco E. 44, 57, 75, 94, 97, 98Gregoraci G. 47Grembiale R.D. 81, 85, 89Gremese E. 38, 39, 44, 45, 49, 50, 73, 75, 82, 83, 111Gresele P. 64Gridneva G. 81Grieco G.S. 83Grillo A. 111Grimaldi A. 87, 109Grimaldi E. 88, 93Grossi C. 84Grosso V. 75, 101, 102Grua D. 79Gruaz L. 37Gualtierotti R. 88, 102Guarino M.D. 44, 75Guazzo F. 38, 109Guerrini S. 68, 99Guglielmi B. 100Guidelli G.M. 76, 99, 101, 110

Page 120: Sir2013definitivo

118

INDICE AUTORI, MODERATORI E RELATORI

Guido M. 87Guiducci S. 32, 44, 47, 62, 66, 89, 104Guillevin L. 89Gutierrez M. 27, 104Guzzo M. 105

HHammoud M. 96Hands R.E. 44Hedlund M. 36Hizal M. 47Hoxha A. 36, 78, 85Hu C. 67Humby F. 44

IIaccarino L. 45, 82, 84Iacono D. 68Iacopetti V. 48, 92Iagnocco A. 27, 37, 58, 65, 70, 75, 78, 83, 108Ialonardi M. 109Iannone F. 37, 41, 46, 48, 64, 68, 74, 76, 77, 78, 96, 97, 104Iannuccelli C. 46, 105Ibba-Manneschi L. 44, 66Ibba V. 57, 67, 80Idolazzi L. 38, 56, 62, 73, 99Ieraci A. 100Iervolino S. 103Imazio M. 44Imbastaro T. 80Imberti L. 50Infantino M. 39Ingegnoli F. 30, 88, 102Inghilleri M. 101Inglese M. 79, 89, 92Insalaco A. 44Inverardi F. 56, 79Iori S. 81Isola M. 47, 49Italiano G. 108Iuliano A. 30, 82

JJohnson K. 81

KKafyeke A. 88, 90, 97Kajo E. 96Karateev D. 81Kavanaugh A. 67Kelly S. 44Khanna D. 88Klein U.R. 77Kolbinger F. 77Krieg T. 89Kroegler B. 75, 94

LLacarpia N. 37La Corte R. 88, 97Laffi G. 49La Floresta P. 109

Laganà A. 75, 87, 103Laganà B. 79, 99Lalanne C. 98, 99Lampa E. 71Lanciano E. 96Landucci P. 101Lanti F. 95Lanza E. 107Lapadula G. 37, 46, 48, 55, 68, 74, 76, 77, 78, 96, 97, 104Lascaro N. 46, 74, 77, 78, 96, 97, 104Laselva G. 46, 68, 74, 77, 96, 104Latorre M. 39, 111Lato V. 95, 100Laurent D. 67Lauriti C. 80, 82, 95, 100, 108Lavermicocca R. 104Lazzarin P. 57, 80, 81Lazzerini P. 96Leccese I. 36Leccese P. 76, 77, 93Leombruni P. 105Leopizzi G. 95Lepri G. 39, 68, 80, 89, 97, 104Liang E. 77Limiti G. 101Linari S. 107Liuzza S. 56Lloyd P. 77Lodato C. 66, 103Lofrano M. 76, 77Lo Gullo A. 101Lo Gullo R. 77, 82, 105Lo Monaco A. 68, 76, 88, 97Lo Nigro A. 98Lopalco G. 46, 74, 96, 97Lopriore S. 46, 74, 76, 77, 96, 104Lorenzin M. 38, 64, 103Lorenzini S. 65, 99Lo Vullo M. 96Lubrano di Scorpaniello E. 38, 67, 93, 103Lucacchini A. 90, 106Lucchino B. 46Lucci M. 88Luccioli F. 46, 64, 90Lucherini O.M. 57, 68, 99Luchikhina E. 81Luciano N. 39, 47, 48, 66, 91, 110, 111Luisetto R. 37, 45Lumetti F. 94Lurati A. 65

MMacchioni P. 76, 100Macrì I. 80, 87, 91, 103Maddali Bongi S. 91Maggio R. 81Maglione W. 62, 89Magnani L. 96, 109Magnotti F. 57, 68, 99Magrini L. 78

Page 121: Sir2013definitivo

119

INDICE AUTORI, MODERATORI E RELATORI

Malagoli A. 65Malavolta N. 47, 64, 91, 96, 102, 108, 109Malorni W. 63Manara M. 37, 108Mancarella L. 109Mancini R. 78Mandraffino G. 101Manetti M. 44, 66Manfredi A. 39, 90Manfredi M. 39Manfredini M. 66, 94Manganelli S. 93, 104Manna E. 77Manno A. 76Mannocci F. 105Mannoni A. 108Manzo A. 45, 58, 79Manzoli L. 108Marasini B. 89Marcassa C. 39Marchesoni A. 38, 42, 58, 59, 61, 67, 76, 103, 105Marchetta A. 57, 80, 81Marchione M. 72Marconato M. 98Marcora S. 44Maresca M. 80, 87Marginesi G. 96Marigliano B. 101Marini M. 106Marino G. 82Marino L. 77Marino N. 105Marocchi E. 64Marrazza M. 65Marrese C. 88, 93, 110Marsico A. 72Martinelli F. 36, 95Martini A. 44Martini D. 47, 66Martini V. 67Martin Martin L. 101Martino G. 88, 90, 97Marucci A. 56, 96Maruotti N. 93, 94Masala M. 95Mascia M.T. 75, 84, 86Maset M. 47Masi C. 98Maso G. 85Masolini P. 58, 105Massafra U. 58, 93, 95Massaro L. 36, 63, 64, 65, 83, 84Massarotti M. 56, 89Massollo M. 49Mathieu A. 50, 57, 67, 71, 80, 82Mattia E. 85Matucci Cerinic M. 33, 37, 44, 47, 54, 66, 68, 80, 87, 88, 89, 91, 97, 104, 107Maugeri N. 90Mauri G. 109

Mauri M. 63Mazza G. 74Mazzantini M. 77Mazzeo V. 73Mazzone A. 88Mazzotta C. 47, 66Mazzotta D. 89Mazzotta E. 108Mazzuca C. 36Mazzuca S. 80, 85, 87, 88, 89, 91, 103Mcdermott M.F. 57Mcinnes I. 44Meacci F. 39Mease P.J. 67Meier F. 85Meini A. 84Mela A. 106Melchio R. 96Melchiorre A. 102Melchiorre D. 80, 87, 107Mele A. 56, 93, 95Melegari A. 84Meliconi R. 58, 109Melino G. 78Mellaro M. 101Menegazzi G. 79Meneghel L. 36, 85Menza L. 76, 93Merla A. 104Merlini G. 57Meroni M. 56, 62Meroni P.L. 36, 50, 51, 55, 58, 72, 73, 74, 76, 83, 84, 88, 102Meschini C. 93, 101Messina C. 106, 107Messuti L. 38, 82Metere A. 46Mezzarobba S. 105Mezzetti A. 74Miatton P. 86Miceli G. 77, 105Miceli M.C. 38, 111Miceli S. 109Migliazza S. 79Migliore A. 29, 37, 58, 70, 71, 93, 95Migliorini P. 49, 83, 98, 111Milia A.F. 44Miniotti M. 105Minisola G. 37, 50, 54, 61, 66, 72, 78, 79, 82Minniti A. 47, 91Mirabelli G. 46, 63, 64, 79, 90Miranda F. 36, 64, 82, 95Misasi R. 68Miserocchi E. 88Modena V. 63, 77Modesti V. 38, 98Modica S. 75Modorati G. 88Moggi Pignone A. 89, 104Mojoli M. 96

Page 122: Sir2013definitivo

120

INDICE AUTORI, MODERATORI E RELATORI

Molena B. 67Molfetta L. 56Molinaro F. 81, 89, 92Molin L. 105Momi S. 64Monaco V. 80Mondino C. 86Monni A. 95Montagna P. 44, 62, 86Montaldo C. 57Montanari I. 38, 99Montani A. 79Montecucco C. 37, 45, 46, 50, 56, 58, 59, 64, 68, 72, 74, 75, 78, 79, 98, 101, 102Montepaone M. 40, 101, 103Monteverde M. 102Monti G. 49, 76, 100, 111Monti M. 49Monti S. 98, 101Montorzi G. 107Morariu R. 102Morbelli S. 49Morello F. 78Moretti R. 92, 95, 102Morfini M. 107Morgante S. 77, 105Morreale M. 78Mosca M. 36, 39, 44, 47, 63, 64, 66, 75, 76, 82, 83, 84, 88, 91, 101, 110Moscarelli S. 49Mozzani F. 94Muccari G. 80, 87, 91, 103Mueller-ladner U. 85Muiesan M.L. 54Mulè R. 47, 91, 102Muratore M. 57, 87, 109Muraviev Y. 81Murialdo R. 56Murri M. 88, 90, 97Muscarà M. 74Muscari I. 57, 68, 78, 99Mutti A. 45, 57, 109

NNacci F. 104Nalli C. 84Nalotto L. 82, 84Naretto C. 63Nascimbeni G. 99Nasonov E. 81Natale G. 99Natuzzi D. 37, 48Naty S. 81, 85, 89Negm O. 98Negrini M. 57Nencioni L. 78Neri D. 50Neri R. 40, 48, 76, 82, 92Nesbitt A. 51Nesticò V. 80, 87Neve A. 56Ng N. 44

Nicoli F. 100Nicotra F. 79Nigro A. 76, 77Nivuori M. 37Nizzoli M. 73, 102Noris A. 94Norman G.L. 84Notarnicola A. 46, 48, 74, 77, 78, 96Novati P. 76, 100, 111Novelli L. 75, 97, 102Nowik M. 38, 75, 82Nuzzo M. 84

OObici L. 57Oliveri E. 74Olivieri I. 38, 59, 61, 67, 76, 77, 83Olivieri M. 46Oliviero F. 37, 64, 67, 98, 109Olivito B. 39Olunin Y. 81Ometto F. 75, 96Orcesi S. 83Orefice M. 79, 90Orlandi D. 65, 110Orlandi M. 91Orsolini G. 56, 62, 99Ortolan A. 38, 64, 103, 109Ortona E. 63, 68Ostensen M. 88Ottosson L. 36Ottosson V. 36

PPaci A. 98Pacucci V.A. 64, 84, 101Padovan M. 83, 84Padula A.A. 76, 77, 102Paganelli R. 100Pagano Mariano G. 99Palagini L. 63, 110Palamara A.T. 78Pala R. 57Palazzi C. 77Palego L. 106Paletti A. 65Palla I. 82Palma L. 82Pani D. 80Panza S. 94Paolazzi G. 58, 78Paoletti F. 79, 100Paolini L. 78, 92, 95Paolino S. 56, 62, 86, 87Papadopoulos I. 74Paparo F. 45, 49Pappone N. 103Paresce E. 74Parisi F. 50, 85Parisi S. 75, 80, 87, 103, 105Parma A. 101, 103Parrinello G. 88

Page 123: Sir2013definitivo

121

INDICE AUTORI, MODERATORI E RELATORI

Parruti G. 108Pascale R. 91Pasquale S. 81Passiu G. 40, 68Patrizi A. 102Pavesi A. 96, 109Paviotti L. 105Pecorella I. 63Pedace E. 81Pellerito R. 38, 40, 89Pellicano S. 101Pelliccia V. 49, 111Peltz M. 57Peluso D. 86Peluso G. 73, 111Pendolino M. 47, 63, 68, 78, 92, 100Pepe P. 47, 64, 66Perez P. 74Peri A. 98Perino G. 109Perniola S. 37Peroni C.L. 87Perra D. 57Perrella E. 96Perricone C. 36, 45, 64, 65, 78, 83, 84, 95Perricone R. 44, 54, 75, 78, 94, 97, 102Perrotta F. 38, 93, 103Persod P. 29Perugin Bernardi S. 65Peruzzi G. 39Pesaresi I. 49, 111Petito E. 64Petricca L. 39, 50, 82Pettiti G. 75, 80, 87, 103Piantoni S. 64, 78, 83Piazza I. 62, 68Picarelli G. 63, 91Piccazzo R. 38, 62Picchianti Diamanti A. 79Picco L. 106Picerno V. 65, 81, 93, 106, 107, 108Piemonte G. 89Pierangeli D. 101Pierdominici M. 46, 63, 68Pierguidi S. 81Pieri A. 108Pieropan S. 89Pierotti F. 82Pierro L. 88Pietrabissa A. 98Pietrogrande M. 110Pietropaolo V. 78Piga M. 57, 67, 77, 80, 82Pigatto E. 86Pignataro F. 101Pignatti F. 80Pignotti E. 109Pinna M. 95Pintaudi C. 80, 87, 88, 91, 103Pinto G. 95Pipitone N. 38, 49, 66

Pippo L. 82Piraccini B. 102Piras M. 95Pirina P. 40Pirone C. 36, 95Pirronello S. 57, 103Piscaglia M. 99Pisoni L. 74Pistone G. 85Pittoni M. 85Pitzalis C. 44Piva N. 83Pivetta Botta I. 98Pizzanelli C. 49, 111Pizzino G. 91Pizzorni C. 44, 45, 48, 85, 86, 87Plebani M. 85, 98Podswiadek M. 57, 80, 81Police A. 40Polilli E. 108Polistena M. 87, 103Polito P. 86Polo F. 40Polvani S. 41Pontikaki I. 50, 58, 74, 81, 85Porcasi R. 82Porru G. 57, 67Porta F. 27, 58, 108Portuesi M. 93Porzia A. 63Poscia R. 47Possemato N. 76, 100Povino M.R. 38, 62Pozzi M. 98, 100Praino E. 46, 74, 96, 104Pratesi F. 49Pregnolato F. 84Prevete I. 82, 83Priora M. 75, 80, 87Priori R. 39, 40, 45, 47, 63, 66, 68, 74, 91, 100Prisco E. 50Privitera R. 38, 39Procopio S. 103Provenzano G. 76, 97, 110Pucino A. 95Puddu P. 86Pulsatelli L. 109Punzi L. 36, 37, 38, 45, 51, 57, 58, 64, 67, 68, 71, 75, 78, 80, 81, 82, 84, 85, 86, 98, 99, 109

QQuarta E. 87, 109Quarta L. 46, 87, 109Quartuccio L. 47, 49, 58, 73, 79, 82, 97, 106Querci F. 36, 44, 63, 83, 84Quinzanini M. 92

RRadicati A. 66Raffeiner B. 75Raffetti E. 84Raffo L. 80

Page 124: Sir2013definitivo

122

INDICE AUTORI, MODERATORI E RELATORI

Ragno A. 101Ragusa O. 79Raho L. 87Ramonda R. 37, 38, 64, 78, 96, 103, 109Ramoni V. 74, 88Rampazzo A. 98Randi A. 106Ranieri J. 49Rapisarda A. 102Ravera F. 48, 85, 86, 87Reale L. 106Rech G. 102Reggia R. 84Re K. 65Ricci C. 38Riccieri V. 30, 47, 77, 89, 92Ricotta D. 78Riente L. 66, 103Rigamonti F. 57, 77, 81Rigante D. 61, 68, 99Righini V. 107Righi S. 99Rigon A. 96Rinaldi A. 46, 74, 76, 78, 96, 104Rinaldi E. 109Rinaldi L.A. 80Rinaldi M. 78Riva M. 98, 100Rizzelli G. 111Rizzo C. 65, 83Rizzo M. 86Robecchi B. 85Roberti Di Sarsina T. 109Roberts W. 91Roccatello D. 41, 63, 77Rodeghiero F. 86Rodi D. 84Rodio D.M. 78Rolf A. 85Romano E. 47, 66Romano M. 50, 101Romeo N. 105Romualdi E. 100, 111Roncaglione A. 57, 80, 81Rosado M.M. 79Rosa I. 44Rosato E. 89Rosenberg D. 89Rossi A. 90, 106, 107Rossi D. 63, 77Rossi E. 47, 73, 91, 102Rossi S. 45, 68, 75, 102Rossini M. 38, 50, 56, 57, 62, 70, 73, 80, 81, 94, 99Rossini P. 94Rossini T. 76Rosticci M. 109Rotondo C. 46, 74, 96, 104Rovere-Querini P. 90Rovida F. 64Ruaro B. 48, 85, 86, 90Rucco M. 73, 85

Ruffatti A. 36, 70, 78, 85Ruggeri M. 58Ruggiero V. 105Russo A. 77, 102, 105

SSabadini L. 104Sabatini E. 74, 104Sabatini P. 100Sabbadini M.G. 39, 62, 90, 100, 111Sabbagh D. 89Saccardo F. 38, 49, 76, 100, 111Sacco S. 82Saitta A. 91, 101Sakellariou G. 27, 46, 58, 74Salaffi F. 31, 37, 51, 60, 70, 104Salemi S. 95, 99Sallì M. 84Sallì S. 84Salmaso A. 50Salussolia I. 63Salvan E. 85Salvarani C. 26, 38, 41, 42, 43, 49, 76, 100Salvati B. 40Salvin S. 47, 73, 106Sambataro D. 62Sambataro G. 101Sambuceti G. 49Sandri G. 84Sangari D. 77, 104Sansonno D. 49Santandrea S. 105Santilli D. 94Santoboni G. 46, 63, 64, 79, 90Santo L. 46, 75Santoni A. 39Santonocito P. 102Santoro N. 93Santoro P. 65Sapio M. 65Saraceni V. 66Saraceno R. 78Sardanelli F. 106, 107Sarma M. 91Sartorelli S. 39Sarzi-Puttini P. 38, 39, 41, 45, 50, 57, 61, 70, 73, 75, 77, 80, 81, 84, 104, 106, 109Saviola G. 102Savoldelli M. 86Scalia N. 105Scalini P. 99Scalzi V. 68Scanu A. 37, 67, 109Scarabelli M. 58Scarano E. 31Scarati M. 75, 80, 87, 103Scardapane A. 48Scarno A. 93, 103Scarpa R. 68Scarpato S. 49Scarpellini M. 37, 65, 71Scarsella M. 79

Page 125: Sir2013definitivo

123

INDICE AUTORI, MODERATORI E RELATORI

Scarsi M. 50, 64, 65, 78Scazzariello F. 104Schiavi M. 86Schiavon F. 58, 96, 98Schioppo T. 88Schito E. 74Schnitzler T. 88, 97Schwierin B. 89Sciarra I. 47, 77, 92Sciascia S. 63, 77Scioscia C. 46, 74, 78, 96, 104Scirè C.A. 28, 37, 46, 70, 79Scolieri P. 95Sconfienza L.M. 65, 106, 107, 108Scorletti E. 64, 101Scottini R. 81Scrivo R. 39, 63, 68, 74, 78Sebastiani G.D. 50, 62, 70, 78, 82Sebastiani M. 49, 62Seccia V. 39, 111Selmi C. 56, 89Selvi E. 28, 50, 99, 110Semeraro A. 46, 75Seminara G. 105Serafini G. 80Serafino L. 46, 74, 76, 78, 96, 104Serale F. 105Serana F. 50Sergio A. 104Serio I. 98Seriolo B. 44, 56, 62, 86, 87Sernissi F. 44, 47, 66, 90Serraino C. 96, 105Severino A. 89Sfriso P. 37, 57, 68, 71, 97, 98Sgiarovello P. 106Shoenfeld Y. 45, 46, 79Sica C. 105Signorini E. 63Sili Scavalli A. 65Silveri F. 95, 105Silvestri A. 101Silvestri E. 65, 109Simone D. 38, 73Simonetti V. 74Simoni D. 80Simonini G. 99Sini A.R. 74Sinigaglia L. 41, 56, 59, 72, 75Smith V. 87Soldano S. 44, 62, 86Soldi A. 86, 100Sonesson S. 36Sonnati M. 74Soranzo C. 32Sorbara S. 77, 105Soriano A. 96Sorice M. 68Sorrentino R. 67Sorrentino S. 86Sottini A. 50

Sozio F. 108Spadaro A. 38, 59, 60, 67, 77, 93, 103Spagnoletti C. 86Spinella A. 86Spinelli F.R. 36, 46, 64, 82, 83, 84, 95, 101Squadrito F. 91Stagi S. 39, 80Stagnaro C. 75, 110Steen V. 88Stefanantoni K. 47, 77, 92Stefanenko N. 41Stevens R. 67Stisi S. 79, 90Stragliotto E. 82Stringini G. 93Strocchi E. 96Sulli A. 30, 38, 44, 48, 85, 86, 87, 89, 90Sunzini F. 95

TTalamonti M. 102Talarico R. 36, 44, 64, 75, 76, 77, 82, 83, 84, 110Talotta R. 73, 77, 106Tamai E. 79Tamburello A. 77Tampoia M. 78Tani C. 36, 44, 47, 63, 64, 75, 82, 83, 84, 110Taraborelli M. 88, 92, 99Tarantini G. 91, 110Taurchini M. 102Tavoni A.G. 39, 49, 82, 83, 88, 92, 98, 110, 111Taylor P. 44Teghil V. 78Tenti S. 101Teoli M. 78, 102Terenzi R. 63, 79, 90Terrinoni I. 36Tesio V. 105Testa I. 109Testa T.E. 86Tiengo C. 109Tighe P. 57, 98Tincani A. 36, 50, 64, 65, 70, 71, 73, 74, 78, 83, 84, 88, 92, 97, 99Tinelli A. 87Tisselli N. 98Tixi L. 56Todd I. 57, 98Todesco S. 75Todoerti M. 59, 75, 102Tolusso B. 38, 45, 50, 73, 75Tomatis V. 62Tombetti E. 39Tomei A. 74Tomietto P. 57, 103Tonello M. 78, 85Tonini G. 57, 80, 81Tormenta S. 108Torta R. 105Torzini A. 106, 108Tovoli F. 98Tradori I. 80

Page 126: Sir2013definitivo

124

INDICE AUTORI, MODERATORI E RELATORI

Trave F. 108Trevisani M. 47, 91, 102Triboli E. 49Tribuzi P. 101Triggianese P. 75Triolo G. 68Tripi G. 56Tripoli A. 40, 48, 92Tripolino C. 81, 85, 89Tropea M. 85Tropea S. 102, 108Troplini S. 56Trotta A. 95Truglia S. 36, 63, 64, 82, 84, 95, 100Truzzi M. 58, 81Tsioni V. 84Tufan A. 47Turchetti G. 82

UUghi N. 88Ulivieri F. 106, 107Urraro T. 49Ursini F. 81, 85Ursini T. 108Utzeri S. 105

VVacca A. 57, 66, 67, 80Vacca F. 58, 93, 95Vagnani S. 36, 44, 63, 64, 66, 82, 83, 84Valente M. 109Valenti A. 44Valentini G. 68, 88Valentini M. 109Valentini V. 46, 63, 90Valesini G. 36, 39, 40, 45, 46, 47, 55, 63, 64, 65, 68, 71, 74, 77, 78, 82, 83, 84, 89, 91, 92, 93, 95, 100, 101, 105Van Der Heijde D. 67Varcasia G. 100Varenna M. 50Varisco V. 45, 57, 77, 109Vasile M. 47, 77, 85, 92Vavala C. 65, 83Venditti C. 90Vendola R. 104Ventura D. 77, 81Verduci E. 77, 105Versace A. 101Versace F. 75Versura P. 47Vestri A. 36Viale P. 108Vianelli M. 110Viapiana O. 38, 56, 62, 73, 99Viganò R. 58, 81Villaggio B. 62Vio S. 64Viroli C. 37Visalli E. 77, 105

Vitagliano A. 100Vitale A. 68, 99, 104Vitale M. 71Vitali C. 26Vita V. 109Vitolo B. 45, 58, 79Vizza C.D. 47Vogel B. 77Vojinovic J. 54Volante D. 57, 80, 81Volpe A. 57, 80, 81Volpe P. 95, 100Voltan G. 103Vona R. 63Vukatana G. 47, 91, 96, 102, 109

WWahren-Herlenius M. 36Wolenski L. 108Wollenhaupt J. 67

ZZabotti A. 73, 82Zambon A. 79Zampieri R. 38, 56, 62, 73, 99Zampogna G. 38, 45, 48, 62, 86Zanasi S. 26Zanatta E. 86Zanola A. 64, 78, 84Zanoni S. 99Zanotti C. 50Zaza A. 46Zeni S. 88Zen M. 82, 84Zicolella R. 80, 95, 100, 108Zignego A.L. 49Zincarelli C. 103Zizza A. 87Zoli A. 39, 57, 111Zuccaro C. 46Zuliani F. 82, 97

Page 127: Sir2013definitivo

III

CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE 2013-2014

NUOVE INIZIATIVE SIR...

I luoghi comuni possono far sorridere quando sono solo semplificazioni, ma possono essere molto dannosi quando vengono considerati certezze assolute generando, quindi, confusione ed equivoci.

Il pregiudizio secondo il quale “con l’età è inevitabile avere problemi reumatici” è il luogo comune con cui la Società Italiana di Reumatologia, a nome dei Reumatologi Italiani che rappresenta, deve lottare tutti i giorni. Pertanto, riteniamo indispensabile fare chiarezza e fornire una corretta informazione sulle malattie reumatiche, per cercare di sradicare tale luogo comune nell’interesse dei malati e della collettività.

È assolutamente necessario comunicare alla popolazione italiana la centralità, la rilevanza e la specificità della figura del Reumatologo per formulare una diagnosi precoce delle malattie reumatiche, per poterne frenare l’evoluzione attraverso interventi appropriati e tempestivi, per garantire una migliore qualità di vita ai pazienti e per promuovere una ricerca scientifica d’eccellenza in ambito reumatologico.

D’ora in poi faremo quanto è nelle nostre possibilità per il raggiungimento di questi obiettivi e il nostro impegno sarà massimo e incondizionato.

La campagna di comunicazione nazionale 2013-2014 prevede la presenza della SIR e dei Reumatologi sui media tradizionali e sui più nuovi canali di comunicazione, per concludersi il prossimo Maggio con la realizzazione di un grande evento mediatico, la Partita del Cuore 2014.

Naturalmente abbiamo bisogno del Vostro aiuto e contiamo sulla Vostra professionalità per comunicare incisivamente, capillarmente e correttamente, con forza e determinazione.

Siamo certi di poter contare su di Voi e Vi ringraziamo sin da adesso per quanto potrete fare personalmente e tramite le Vostre strutture nel coadiuvare la Società in questa campagna mediatica che verrà realizzata nelle Vostre Regioni e Province.

Il Consiglio Direttivo di SIR

La SIR indossa la scarpe da corsa e sostiene la HALF MARATHON. TROFEO DELLE PROFESSIONI SANITARIE che si terrà a Napoli il 2 Febbraio 2013, con partenza ed arrivo presso la Mostra d’Oltremare.

Per ogni partecipante iscritto alla gara agonistica e alle gare non competitive l’organizzatore destinerà 1€ alla Società Italiana di Reumatologia.

Sarà un momento di grande sport, ma anche un’importante occasione per parlare alla cittadinanza, invitata al Villaggio della Salute che verrà allestito alla Mostra d’Oltremare già a partire da Venerdì 31 gennaio.

CORRI CON LA SIR, CORRI PER LA RICERCA!www.sircorrexlaricerca.com

Page 128: Sir2013definitivo

IV

RINGRAZIAMENTI

Il 50° Congresso della Società Italiana di Reumatologia è stato realizzato grazie al contributo educazionale incondizionato di:

SPONSOR ORO

SPONSOR ARGENTOBRISTOL-MYERS SQUIBB

MSD ITALIAROCHE

SPONSORA.C.R. ANGELINI FRANCESCO

ABIOGEN PHARMAACTELION PHARMACEUTICALS ITALIA

ALFA WASSERMANNAMGEN DOMPÉ

BAYERBIOVENTUS

BRUNO FARMACEUTICICELGENE

DOC GENERICIELI LILLY

FIDIA FARMACEUTICIGE HEALTHCARE ITALIA

GENZYME A SANOFI COMPANYGLAXOSMITHKLINEGRÜNENTHAL ITALIA

GUNAIBSA FARMACEUTICI ITALIA

NOVARTIS SANOFI

SERVIER ITALIASIGMA TAU

UCB PHARMAVITA RESEARCH