Sintesi Monteverdi

4
7/24/2019 Sintesi Monteverdi http://slidepdf.com/reader/full/sintesi-monteverdi 1/4 Tesi 16 Monteverdi, l'Opera veneziana e romana Tesi 16 L'Opera romana, Monteverdi e l'Opera veneziana L’opera a Roma Papa Urbano VIII Barberini , favorì e inanzi! rappresentazioni operisti"#e e teatrali , coinvolgendo anche l'artista Bernini, ed inaugurando il teatro detto appunto teatro Barberini. Il Sant’Alessio di Landi, fu l'opera con la quale si inaugurò il teatro Barberini nel 1632. In quest'opera, furono introdotti anche persona$$i "omi"i e anares"#i coe contadini vestiti da !ulcinella. "#erano poi le arie comiche, coe l#arietta a due voci dei paggi "ur$io e %ar$io, sepre del  Sant’Alessio di &andi. n altra opera iportante di &andi è La morte di Orfeo. (li eleenti coici, accanto all#aspetto spettacolare agiografico diventeranno gli eleenti caratteristici dell#opera roana del )6**. &a reali$$a$ione scenica era iportante quanto la usica. +agli anni 3* ini$iarono a diventare opere, non pi solo le pastorali, a anche i racconti itologici, di Tasso e %riosto& Rospi$liosi fu il librettista di aggiore iportan$a di questo periodo a -oa. Rospi$liosi poi divenne Papa lemente I(, e inaugurò una serie di opere di carattere a$io$rai"o reli$ioso.  elle opere di questo periodo, c'/ un superaento progressivo della fora del recitar cantando, e si affera una distin$ione tra recitativo, sostenuto dal basso continuo, e le arie. 0.tradella inoltre, fu tra i prii copositori ad inserire nell'opera l'orchestra d'archi. la)dio Monteverdi &a figura di Monteverdi occupa una posi$ione di grande rilievo nel panoraa usicale dei prii decenni del )6**. %onteverdi / una figura di passa$$io tra il *+ e *6, ra tradizione e innovazione& (li otto libri di madri$ali costituiscono il corpo centrale della sua opera, e sono stati stapati tutti a ene$ia tra il 145 e il 1634.  ato a "reona nel 15, diventa poi aestro di cappella nella "attedrale, lavora poi a dai (on$aga pria di diventare %aestro di cappella di an %arco a ene$ia. La s)a prod)zione ) -)asi interamente vo"ale, poi"#. dalle parole trovava sp)nto per le melodie&  ei prii cinque libri di madrigali , %onteverdi risente olto dello stile descrittivo e incisivo gia utili$$ato da %aren$io, ed inoltre queste coposi$ioni, sono caratteri$$ate anche da odi intensaente espressivi, ed urti aronici e dissonanti. I prii due libri di adrigali, risentono dell'influsso del croatiso. 1

Transcript of Sintesi Monteverdi

Page 1: Sintesi Monteverdi

7/24/2019 Sintesi Monteverdi

http://slidepdf.com/reader/full/sintesi-monteverdi 1/4

Tesi 16 Monteverdi, l'Opera veneziana e romana

Tesi 16

L'Opera romana, Monteverdi e l'Opera veneziana

L’opera a Roma

Papa Urbano VIII Barberini, favorì e inanzi! rappresentazioni operisti"#e e teatrali,

coinvolgendo anche l'artista Bernini, ed inaugurando il teatro detto appunto teatro Barberini.

Il Sant’Alessio di Landi, fu l'opera con la quale si inaugurò il teatro Barberini nel 1632.

In quest'opera, furono introdotti anche persona$$i "omi"i e anares"#i coe contadini vestiti da

!ulcinella.

"#erano poi le arie comiche, coe l#arietta a due voci dei paggi "ur$io e %ar$io, sepre del

 Sant’Alessio di &andi.

n altra opera iportante di &andi è La morte di Orfeo.

(li eleenti coici, accanto all#aspetto spettacolare agiografico diventeranno gli eleenticaratteristici dell#opera roana del )6**. &a reali$$a$ione scenica era iportante quanto la usica.

+agli anni 3* ini$iarono a diventare opere, non pi solo le pastorali, a anche i racconti itologici,

di Tasso e %riosto&

Rospi$liosi fu il librettista di aggiore iportan$a di questo periodo a -oa. Rospi$liosi poi

divenne Papa lemente I(, e inaugurò una serie di opere di carattere a$io$rai"o reli$ioso.

 elle opere di questo periodo, c'/ un superaento progressivo della fora del recitar cantando, e si

affera una distin$ione tra recitativo, sostenuto dal basso continuo, e le arie.

0.tradella inoltre, fu tra i prii copositori ad inserire nell'opera l'orchestra d'archi.

la)dio Monteverdi

&a figura di Monteverdi occupa una posi$ione di grande rilievo nel panoraa usicale dei prii

decenni del )6**.

%onteverdi / una figura di passa$$io tra il *+ e *6, ra tradizione e innovazione&

(li otto libri di madri$ali costituiscono il corpo centrale della sua opera, e sono stati stapati

tutti a ene$ia tra il 145 e il 1634.

 ato a "reona nel 15, diventa poi aestro di cappella nella "attedrale, lavora poi a dai(on$aga pria di diventare %aestro di cappella di an %arco a ene$ia.

La s)a prod)zione ) -)asi interamente vo"ale, poi"#. dalle parole trovava sp)nto per le

melodie&

 ei prii cinque libri di madrigali , %onteverdi risente olto dello stile descrittivo e incisivo gia

utili$$ato da %aren$io, ed inoltre queste coposi$ioni, sono caratteri$$ate anche da odi

intensaente espressivi, ed urti aronici e dissonanti.

I prii due libri di adrigali, risentono dell'influsso del croatiso.

1

Page 2: Sintesi Monteverdi

7/24/2019 Sintesi Monteverdi

http://slidepdf.com/reader/full/sintesi-monteverdi 2/4

Tesi 16 Monteverdi, l'Opera veneziana e romana

 el Terzo Libro, le voci superiori assuano aggior rilievo, quasi staccandosi dal contesto

 polifonico.

Il Quarto Libro , / caratteri$$ato da alcuni adrigali in stile -)asi re"itativo e monodi"o.

 el Quinto Libro il vocabolario aronico si arricchisce con intervalli di settia e nona anchesen$a prepara$ione.

Il Sesto Libro / caratteri$$ato da un apio utili$$o del basso continuo.

 el Settimo Libro, %onteverdi unisce voci e struenti, intrecciandole in svariate cobina$ioni

aroniche.

&'Ottavo Libro / caratteri$$ato dallo stile concitato.

 ei adrigali scritti durante il periodo veneziano, %onteverdi si dedica all#esplora$ione piena,

delle nuove risorse fornite dalla onodia da caera e dallo stile recitativo, sfruttando apiaentele voci solistiche e l#accopagnaento struentale.

Il linguaggio del madrigale, consegue cosi, una rainatezza espressiva ai raggiunta pria di

allora.

 ei testi poetici predili$e il Tasso, dove usica la Gerusalemme Liberata descrivendo ad esepio

il dolore di 7ancredi dopo aver ucciso "lorinda nel libro 8ttavo, a anche ad altri autori coe i

versi di /)arini, del Pastorfido nel libro 9uarto.

&#)tilizzo di troppe dissonanze fu però spesso criticato, soprattutto da /iovanni Maria %rt)si,

nel trattato Imperfezioni della musica moderna, dove l'autore sosteneva che una dissonan$a doveva

 provenire da una consonan$a, e poi doveva risolversi counque con una consonan$a.

La prima e la se"onda prati"a

 ella prima pratica la usica non era "omandata ma bens0 "omandante s)l testo, e

coprendeva la ve""#ia arte del "ontrapp)nto, eseplificata dalle coposi$ioni di O"e$#em e

2esprez, e fu teori$$ata da :arlino. i cerca dunque una perfe$ione di tipo aronico.

&a seconda pratica invece, era quella in cui la parola si "ombina alla m)si"a, "#e si adatta ad

essa.Il disegno globale del brano, / disposto in se$ioni, cio/ frasi o periodi usicali, che si collegano e si

ripetono alternandosi, secondo una forte logica interna, "#e esalta il testo poeti"o.

In alcuni casi, il testo poeti"o . intervallato da )n ritornello str)mentale, che ha la fun$ione di

separare una se$ione vocale dall#altra.

i crea così, un grande senso di or$anizzazione ormale. e / un esepio il celebre

 Lamento della ninfa, del libro Ottavo, costruito su un tetracordo fisso discendente, &a ol ;a %i

ripetuto 3 volte.

&a seconda pratica quindi, doveva uovere gli affetti e gli stati d'anio, ricercando una perfe$ione

elodica.

2

Page 3: Sintesi Monteverdi

7/24/2019 Sintesi Monteverdi

http://slidepdf.com/reader/full/sintesi-monteverdi 3/4

Tesi 16 Monteverdi, l'Opera veneziana e romana

Lo stile "on"itato

%onteverdi, parte dalla costatazione platoni"a, che tre sono le passioni dell#anio, cio/

Ira, 7eperan$a, e <uilt= o supplica$ione che corrispondono agli stati d#anio> belli"osit3,Tran-)illit3, e %more o passione.

In usica questi stati d#anio corrispondono ai generi "on"itato, molle e temperato.

&o stile concitato, vuole dunque espriere l'Ira, e viene tradotto in usica con note di

ripercussione frenetica, che caratteri$$a l'ottavo libro di %adrigali, coe ad esepio il

ombattimento di lorinda e Tancredi 

contenuto nella Gerusalemme liberata di %onteverdi.

In quest'episodio %onteverdi, utilizza un notevole realismo scenico, con effetti sonori che

richiaano trotti di cavalli, ruore di spade, rapide scale riti incal$anti, sincopi e iita$ioni di

voci e struenti.

L’opera a Venezia

 el 1645 , nas"e l' opera imprenditoriale a Venezia, poich? vi / l#apertura del prio

teatro pubblico, il teatro di an assiano&

La prima opera rappresentata ) L’%ndromeda di avalli, e il p)bbli"o entr! per la prima

volta pa$ando )n bi$lietto&

Il teatro an "assiano, aveva sia posti in platea, che palchi, i quali venivano spesso prenotati anche

 per tutta la stagione. 9uindi ini$ia a crearsi l#iprenditorialit= teatrale.

9uesto evento fu olto iportante, poich/ il pubblico d'ora in poi, con il suo gusto, poteva

deterinare il successo o insuccesso di un opera.

i diffusero quindi, due tipi di produ$ione teatrale, )na prin"ipes"a e privata, e l#altra a ini di

l)"ro, a in entrabi i casi il destinatario, era counque il pubblico.

Venezia citt= turistica e carnevalesca, ) )n "entro di attrazione an"#e per il teatro d’opera .

I soggetti operistici erano spesso ricavati dalle antiche vicende roane e greche.

ompositori "antanti "ost)misti str)mentisti, s"eno$rai, erano pa$ati dall’impresario.

Il librettista ristooro Ivanovi", nel saggio !emorie teatrali di "enezia, nel 1641, espose in

aniera dettagliata ciò che avveniva dietro le quinte di un teatro, descrivendo l' organi$$a$ione, ilruolo dell'ipresario ecc.

Il librettista solitaente ricavava gli utili dalla vendita dei libretti.

 acquero dunque le prie copagnie itineranti, coe quella di 7errari e Manelli&

&e altre iportanti opere furono Il ritorno di #lisse e L’incoronazione di $oppea e l'Orfeo di

%onteverdi.

0nche Monteverdi esprie dunque, il laento pungente di Oreo in uno stile recitativo di grande

intensit= patetica, segnato da scontri dissonanti con il basso e croatisi.

&#Orfeo di tri$$i8 Monteverdi, fu rappresentato nel febbraio 16*5 a %antova, in una sessione

dell#0ccadeia degli Invaghiti.

3

Page 4: Sintesi Monteverdi

7/24/2019 Sintesi Monteverdi

http://slidepdf.com/reader/full/sintesi-monteverdi 4/4

Tesi 16 Monteverdi, l'Opera veneziana e romana

ia l#8rfeo di %onteverdi che l# @uridice di "accini sono divisi in cinque episodi preceduti da un

 prologo e c#/ la regola del lieto fine.

0ll'ini$io c'/ un prologo il quale / a sua volta preceduto da una toccata eseguita dall#orchestra per 

annunciare che si va a coinciare l#opera. I re"itativi si alternano aalle arie e ciascuna strofa, /spe$$ata da intere$$i struentali. I brani struentali prendono il noe di sinfonie.

&#a)ra serena della avola pastorale appare nei primi d)e atti, poi ci sono oenti di aggiore

tensione con caratteri propri delle tra$edia.

I "ori dell#Orfeo sono quasi dei madri$ali a + vo"i. %entre l#@uridice di "accini ha per lo pi cori

unisoni.

 ell' Incoronazione di $oppea, %onteverdi inserisce alcuni eleenti coici e leggeri graditi al

 pubblico, riducedo di olto l'orchestra e cabia spesso scena.

na tipica s"ena madre delle opere se"entes"#e / il lamento del o della, protagonista.Il lamento / un oento di dispera$ione angosciata, di evoca$ione nostalgica delle cose passate

di pensieri dolorosi in genere. edi il laento Lasciatemi morire dell’%rianna di Monteverdi.

avalli

7ran"es"o avalli A16*21656C

 ativo di rema, divenne aestro di cappella di an %arco dal 1664.

&a sua usica teatrale procede dal recitativo declaatorio all# aria per graduale espansione del

recitativo.

I re"itativi di avalli sono sempli"i a""ompa$nati "io. dal basso "ontin)o .

&e sue arie sono per lo pi a rito ternario. !oche sono le fioriture ed inoltre utili$$a spesso il basso

ostinato.

&'ostinato , / una breve figura usicale ripetuta ad oltran$a sen$a odificarne alte$$a e rito.

&'ostinato, crea un effetto di staticit= e insiee di stacco rispetto alle altre parti, in particolare alla

elodia.

avalli utili$$ava prevalenteente, un tipo di basso ostinato forato da un tetracordo croatico

discendente.

esti

%ntonio esti, A1623166DC nasce ad 0re$$o, a sono poche le noti$ie riguardanti la sua

fora$ione, a fu olto attivo nel panoraa usicale vene$iano.

Inoltre con le sue coposi$ioni operistiche, ini$ia ad afferarsi una nuova struttura di elodraa

fondata, sulla separazione tra re"itativo e aria.

7ra le sue opere si ricorda L’Orontea, Alessandro vincitor di se stesso, e il $omo d%oro.

 Bibliografia>

%."arro$$o "."iagalli, Storia della Musica Occidentale Volume 2, 0rando -oa 2**4

 pp.3DD

@.urian, Manuale di Storia della Musica Volume 1, -ugginenti 7orino 2**6

 pp.26D255