SIMULAZIONE N°4 Laurea Professioni Sanitarie - Test di ... · LC4 Simulazione tratta dalle prove...

10
LC4 www.ipasvi.it Simulazione tratta dalle prove di selezione A.A. 201011 pubblicate dagli Atenei SIMULAZIONE N°4 Laurea Professioni Sanitarie - Test di Logica e Cultura Generale 1. Individuare la figura da scartare. A) Figura 1 B) Figura 2 C) Figura 3 D) Figura 4 E) Figura 5 2. Dal 1929, data della prima competizione, fino al 1970 la Coppa del Mondo di calcio fu intitolata ad un signore che fu presidente della FIFA negli anni 20 del secolo scorso. Quale fra i seguenti è il cognome esatto? A) Rivet B) Ribet C) Rimet D) Rinet E) Ritet 3. Delle seguenti locuzioni, quale coglie il significato del termine «ipocondria»? A) Preoccupazione morbosa per la propria salute B) Tendenza morbosa ad evitare i luoghi chiusi C) Temperamento difficilmente irritabile D) Spiccata e pretestuosa avversione nei confronti delle donne E) Tendenza a prevaricare il prossimo 4. La "Repubblica" è uno dei dialoghi scritti da A) Socrate B) Aristotele C) Platone D) Ippocrate E) Archimede 5. Un'asta di metallo lunga 1 metro è sospesa per il suo centro. A 40 cm dall'estremità sinistra è agganciato un peso di 25 kg, mentre all'estremità opposta è agganciato un peso di 5 kg. Cosa è necessario fare per equilibrare l'asta e mantenerla in posizione orizzontale? A) Aggiungere, al peso agganciato a destra, un ulteriore peso di 5 kg B) Nulla, l'asta è già in equilibrio C) Aggiungere, al peso agganciato a destra, un ulteriore peso di 25 kg D) Aggiungere, al peso agganciato a sinistra, un ulteriore peso di 25 kg E) Aggiungere, al peso agganciato a sinistra, un ulteriore peso di 5 kg

Transcript of SIMULAZIONE N°4 Laurea Professioni Sanitarie - Test di ... · LC4 Simulazione tratta dalle prove...

Page 1: SIMULAZIONE N°4 Laurea Professioni Sanitarie - Test di ... · LC4 Simulazione tratta dalle prove di selezione A.A. 2010‐11 pubblicate dagli Atenei SIMULAZIONE N°4 Laurea Professioni

LC4

www.ipasvi.it Simulazione tratta dalle prove di selezione A.A. 2010‐11 pubblicate dagli Atenei

SIMULAZIONE N°4 Laurea Professioni Sanitarie - Test di Logica e Cultura Generale

1. Individuare la figura da scartare.

A) Figura 1 B) Figura 2 C) Figura 3 D) Figura 4 E) Figura 5

2. Dal 1929, data della prima competizione, fino al 1970 la Coppa del Mondo di calcio fu intitolata ad un signore che fu presidente della FIFA negli anni 20 del secolo scorso. Quale fra i seguenti è il cognome esatto?

A) Rivet B) Ribet C) Rimet D) Rinet E) Ritet

3. Delle seguenti locuzioni, quale coglie il significato del termine «ipocondria»? A) Preoccupazione morbosa per la propria salute B) Tendenza morbosa ad evitare i luoghi chiusi C) Temperamento difficilmente irritabile D) Spiccata e pretestuosa avversione nei confronti delle donne E) Tendenza a prevaricare il prossimo

4. La "Repubblica" è uno dei dialoghi scritti da A) Socrate B) Aristotele C) Platone D) Ippocrate E) Archimede

5. Un'asta di metallo lunga 1 metro è sospesa per il suo centro. A 40 cm dall'estremità sinistra è agganciato un peso di 25 kg, mentre all'estremità opposta è agganciato un peso di 5 kg. Cosa è necessario fare per equilibrare l'asta e mantenerla in posizione orizzontale?

A) Aggiungere, al peso agganciato a destra, un ulteriore peso di 5 kg B) Nulla, l'asta è già in equilibrio C) Aggiungere, al peso agganciato a destra, un ulteriore peso di 25 kg D) Aggiungere, al peso agganciato a sinistra, un ulteriore peso di 25 kg E) Aggiungere, al peso agganciato a sinistra, un ulteriore peso di 5 kg

Page 2: SIMULAZIONE N°4 Laurea Professioni Sanitarie - Test di ... · LC4 Simulazione tratta dalle prove di selezione A.A. 2010‐11 pubblicate dagli Atenei SIMULAZIONE N°4 Laurea Professioni

LC4

www.ipasvi.it Simulazione tratta dalle prove di selezione A.A. 2010‐11 pubblicate dagli Atenei

6. Il “Palazzo Te”, residenza dei Gonzaga, si trova nella città di: A) Parma B) Piacenza C) Bologna D) Mantova E) Cremona

7. Durante il suo viaggio attraverso l'Inferno, Dante incontra: A) Farinata degli Uberti B) Pia dei Tolomei C) Buonconte da Montefeltro D) Ugo Capeto, fondatore della casa regnante di Francia E) Sordello da Goito, conterraneo di Virgilio

8. "Se c'è Io sciopero dei treni, rimando la partenza per le vacanze". In base alla precedente affermazione, è necessariamente vero che:

A) se non c'è lo sciopero dei treni, non rimando la partenza per le vacanze B) rimando la partenza per le vacanze solo se c'è lo sciopero dei treni C) se rimando la partenza per le vacanze, significa che c'è lo sciopero dei treni D) l'unica possibilità che io rimandi la partenza per le vacanze è che ci sia lo

sciopero dei treni E) se non ho rimandato la partenza per le vacanze, vuoi dire che non c'è stato lo

sciopero dei treni 9. Il “supercontinente” in cui erano tra loro saldate tutte le terre emerse prima della cosiddetta “deriva dei continenti” è stato definito:

A) Pangea B) Pandea C) Eurasia D) Laurasia E) Gondwana

10. Quale numero segue nella serie? 11:00 11:20 12:00 1:00 2:20 4:00 …. A) 4:20 B) 5:00 C) 6:00 D) 7:00 E) 7:20

11. Delle seguenti locuzioni, quale esprime il significato più comune del termine prosopopea?

A) Atteggiamento di presuntuosa solennità B) Narrazione poetica di gesta eroiche C) Ammirazione per le imprese straordinarie D) Spiccata preferenza per la prosa E) Il complesso dell’opera di un narratore

12. Il numero di motociclette prodotte dall’azienda SuperMotor nel 2008 ha subito un incremento percentuale del 12% rispetto a quello delle motociclette prodotte dalla stessa azienda nel 2007. Sapendo che nel 2008 sono state prodotte 50.120 motociclette, quante ne sono state prodotte nel 2007?

A) 45.000 B) 44.106 C) 44.750 D) 50.000 E) 50.108

Page 3: SIMULAZIONE N°4 Laurea Professioni Sanitarie - Test di ... · LC4 Simulazione tratta dalle prove di selezione A.A. 2010‐11 pubblicate dagli Atenei SIMULAZIONE N°4 Laurea Professioni

LC4

www.ipasvi.it Simulazione tratta dalle prove di selezione A.A. 2010‐11 pubblicate dagli Atenei

13. Completa la serie: ZAFFIRO =42 RUBINO =36 SMERALDO = ? A) 60 B) 54 C) 48 D) 40 E) 26

14. Il grafico e la tabella seguenti riportano alcuni dati statistici relativi a dipendenti dell'Istituto di Credito Beta. Facendo riferimento ad essi, rispondere al successivo quesito.

In quale anno, tra quelli considerati nel grafico, l'Istituto di Credito Beta ha avuto il maggior numero di dipendenti NON laureati (rispetto al totale dei dipendenti dell'anno?

A) 2005 B) Non è possibile determinarlo, in base ai dati disponibili C) 2004 D) 2003 E) 2006

15. Chi ha scritto il "Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo"? A) Albert Einstein B) Galileo Galilei C) Leonardo da Vinci D) Tommaso Moro E) Aristotele

16. Tutte le seguenti lettere possono essere prima capovolte, poi osservate di riflesso su uno specchio e apparire uguali a come sono, eccetto una. Quale?

A) B B) C C) D D) O E) U

Page 4: SIMULAZIONE N°4 Laurea Professioni Sanitarie - Test di ... · LC4 Simulazione tratta dalle prove di selezione A.A. 2010‐11 pubblicate dagli Atenei SIMULAZIONE N°4 Laurea Professioni

LC4

www.ipasvi.it Simulazione tratta dalle prove di selezione A.A. 2010‐11 pubblicate dagli Atenei

17. Quale, tra i termini proposti, completa correttamente la seguente proporzione verbale? plausibile : inverosimile = X : arrendevolezza

A) X = cedimento B) X = placidità C) X = praticabilità D) X = ignominia E) X = ostinazione

18. 12 pasticcieri preparano 36 torte in 45 minuti. Lavorando allo stesso ritmo, quanti pasticcieri sono necessari per preparare lo stesso numero di torte in un’ora?

A) 8 B) 9 C) 12 D) 16 E) 24

19. Possiamo considerare lo sciovinismo come l’esasperazione __________. A) del patriottismo B) dell’integralismo C) dell’altruismo D) dell’egoismo E) dell’imperialismo

20. La capacità d'agire si acquista, di norma: A) al momento della nascita B) con l'emancipazione C) alla maggiore età, ma solo se si ha la cittadinanza italiana D) al compimento della maggiore età, salvo per gli atti per cui la legge prescrive

un'età diversa E) al momento dell'iscrizione nei registri dell'anagrafe

21. “Il clima della Valle d'Aosta presenta una notevole varietà, legata alla complessità morfologica del territorio; in genere il clima stesso può essere definito come semicontinentale di montagna, di tipo temperato freddo, con precipitazioni assai scarse, specie in autunno e in inverno: la piovosità è assai ridotta, soprattutto nella parte centrale della valle (Aosta 580 mm di pioggia media annua, Saint Marcel 475 mm, circa la metà di Napoli. Ciò obbliga a ricorrere all'irrigazione artificiale delle colture”. Quale delle seguenti affermazioni può essere dedotta dalla lettura del brano?

A) La piovosità media annua a Napoli è inferiore a 475 mm B) La piovosità media annua a Napoli è di poco inferiore a 1 m C) L'irrigazione artificiale delle colture in Valle d'Aosta deve essere effettuata in

autunno e in inverno D) A Napoli non è necessario ricorrere all'irrigazione artificiale delle colture E) A Napoli piove soprattutto d'inverno

Page 5: SIMULAZIONE N°4 Laurea Professioni Sanitarie - Test di ... · LC4 Simulazione tratta dalle prove di selezione A.A. 2010‐11 pubblicate dagli Atenei SIMULAZIONE N°4 Laurea Professioni

LC4

www.ipasvi.it Simulazione tratta dalle prove di selezione A.A. 2010‐11 pubblicate dagli Atenei

22. Il sangue è formato da una frazione corpuscolata (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) e da una frazione plasmatica nella quale vi sono proteine e sostanze non proteiche, tra le quali l'urea, i cui valori normali per l'uomo sono compresi tra 30 e 60 mg/dL. Le prime e parte delle seconde frazioni plasmatiche contengono azoto, che è complessivamente indicato come azoto totale del plasma. L'azoto contenuto nelle sostanze non proteiche viene complessivamente indicato come azoto non proteico del plasma. Circa il50% dell'azoto non proteico è rappresentato dall'azoto ureico, che costituisce circa il 50% del peso dell'urea. Nella pratica clinica il dosaggio dell'azoto non proteico e dell'urea è importante soprattutto perché si verifica un loro aumento in presenza di danno renale. Se un esame di laboratorio indica che un paziente ha un dosaggio di 61 mg/dL di azoto ureico, se ne deduce che si tratta di un livello (solo UNA delle cinque affermazioni è CORRETTA):

A) molto prossimo ai limiti fisiologici B) sospetto C) non aumentato in maniera significativa D) praticamente normale E) molto aumentato

23. La prima persona singolare del congiuntivo imperfetto del verbo dedurre è: A) dedussi B) deduca C) deducessi D) avrei dedotto E) dedotto

24. Giacomo è convinto che se partisse per la Francia, troverebbe un lavoro come ingegnere aerospaziale. In quale dei seguenti casi si sarebbe sicuri che Giacomo ha torto?

A) Giacomo parte per la Francia ma non trova un lavoro come ingegnere aerospaziale

B) Giacomo rimane in Italia e solo dopo un anno trova lavoro come ingegnere aerospaziale

C) Giacomo rimane in Italia e trova lavoro come ingegnere aerospaziale D) Giacomo parte per la Francia e dopo diversi mesi trova un lavoro come

ingegnere aerospaziale E) Giacomo rimane in Italia e non trova lavoro come ingegnere aerospaziale

25. "La ricerca scientifica non ha consentito di dimostrare l'impossibilità che altre forme di vita siano presenti su altri pianeti". Qual è il corretto significato della precedente affermazione?

A) La ricerca scientifica ha dimostrato che altre forme di vita sono presenti su altri pianeti

B) La ricerca scientifica ha dimostrato che altre forme di vita non possono essere presenti su altri pianeti

C) La ricerca scientifica ha dimostrato che è poco probabile, ma non impossibile, che altre forme di vita siano presenti su altri pianeti

D) La ricerca scientifica ha dimostrato che è molto probabile che altre forme di vita siano presenti su altri pianeti

E) La ricerca scientifica non ha dimostrato che altre forme di vita non sono presenti su altri pianeti

Page 6: SIMULAZIONE N°4 Laurea Professioni Sanitarie - Test di ... · LC4 Simulazione tratta dalle prove di selezione A.A. 2010‐11 pubblicate dagli Atenei SIMULAZIONE N°4 Laurea Professioni

LC4

www.ipasvi.it Simulazione tratta dalle prove di selezione A.A. 2010‐11 pubblicate dagli Atenei

26. Cosa è successo, a seguito del discorso di Papa Benedetto XVI durante il suo viaggio apostolico, nel 2006, in Germania?

A) sono state vietate per legge le unioni omosessuali in Baviera B) sono sorte contestazioni da parte del mondo islamico C) ha nominato come suo successore il Vescovo di Magonza D) è stato criticato dalle autorità religiose ebraiche E) è stato ricoverato a seguito di un improvviso mancamento

27. Chi ha scritto il romanzo "Il Gattopardo"? A) Leonardo Sciascia B) Giovanni Verga C) Angelo Lombardi D) Giuseppe Tomasi di Lampedusa E) Andrea Camilleri

28. Se ho 18 figurine, ne perdo la meta e ne ritrovo due terzi: quante figurine mi rimangono?

A) 12 B) 24 C) 15 D) 9 E) 12

29. Indicare la parola da scartare. A) Rieti B) Viterbo C) Terni D) Latina E) Frosinone

30. Blu, rosso, verde, marrone, nero e giallo sono i sei colori usati per indicare ognuno del sei appartamenti in un palazzo di due piani (primo e secondo), in cui ogni piano prevede tre appartamenti. SI sa che giallo è posto proprio sotto blu e rosso è accanto a verde. In base alle precedenti Informazioni, se rosso è accanto a blu:

A) nero è al primo piano B) marrone è al secondo piano C) giallo è al secondo piano D) marrone è al primo piano e nero al secondo E) rosso è al primo piano

31. Completa la serie: 51 -…..- 15 - 9 - 6 A) 30 B) 27 C) 28 D) 21 E) 22

Page 7: SIMULAZIONE N°4 Laurea Professioni Sanitarie - Test di ... · LC4 Simulazione tratta dalle prove di selezione A.A. 2010‐11 pubblicate dagli Atenei SIMULAZIONE N°4 Laurea Professioni

LC4

www.ipasvi.it Simulazione tratta dalle prove di selezione A.A. 2010‐11 pubblicate dagli Atenei

32. Individuare quale diagramma soddisfa la relazione insiemistica esistente fra i tre termini seguenti: bevande, bevande alcoliche, grappe

A) Diagramma1 B) Diagramma 2 C) Diagramma 3 D) Diagramma 4 E) Diagramma 5

33. Giacomo dice a Filippo: "Se mi dal 7 euro, avremo in tasca gli stessi soldi !". Filippo risponde: "Se tu dai a me 7 euro, io avrò il doppio del tuoi soldi !", Quanti soldi hanno rispettivamente, Giacomo e Filippo? inizialmente in tasca,

A) 14 e 21 euro B) 28 e 42 euro C) 35 e 49 euro D) 42 e 35 euro E) 49 e 35 euro

34. Se l'affermazione "tutti I fiori gialli attirano gli insetti" è FALSA, quale delle seguenti proposizioni è necessariamente vera?

A) Almeno un fiore giallo non attira gli insetti B) Alcuni fiori rossi attirano gli insetti C) Nessun fiore giallo attira gli insetti D) Tutti gli insetti sono attirati dai fiori E) Almeno un fiore giallo attira gli insetti

35. In quale anno Barak Obama ha vinto le elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America?

A) 2005 B) 2006 C) 2007 D) 2008 E) 2009

Page 8: SIMULAZIONE N°4 Laurea Professioni Sanitarie - Test di ... · LC4 Simulazione tratta dalle prove di selezione A.A. 2010‐11 pubblicate dagli Atenei SIMULAZIONE N°4 Laurea Professioni

LC4

www.ipasvi.it Simulazione tratta dalle prove di selezione A.A. 2010‐11 pubblicate dagli Atenei

36. Dato il brano sotto riportato rispondere al successivo quesito. La soluzione al quesito deve essere individuata soltanto in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Nel progresso della ricerca, nel fare le scoperte, sono tre i fattori importanti: le conoscenze precedenti, un'osservazione acuta e, quasi sempre, qualche elemento accidentale. Questa triade si può riconoscere nella scoperta della penicillina da parte di Fleming, che apri un importante campo di ricerca, quello degli antibiotici. Fleming studiava certi batteri che faceva crescere su scatole di vetro in cui c'era uno strato di agar nutritivo, e che 11 producevano piccole colonie dorate. Un giorno notò una grossa chiazza di color grigiastro che copriva buona parte dello strato nutritivo. Era un contaminante, un fungo microscopico derivante dall'aria, che avrebbe dovuto rovinare l'esperimento. Ma invece Fleming notò che nelle vicinanze di quel contaminante non c'erano le solite chiazze dorate. Molti altri ricercatori forse non l'avrebbero nemmeno notato. Lui, al contrario, pensò che il fungo producesse una sostanza che impediva ai batteri di crescere, e ne riconobbe la possibile importanza medica. Di li venne la penicillina, dal nome del fungo contaminante. Che il fattore caso debba essere importante è chiaro, perche allo stato attuale della biologia una scoperta non può essere prevedibile soltanto sulla base delle conoscenze precedenti, altrimenti non sarebbe una scoperta. Ma per fare una scoperta essenziale il fattore uomo, perche l'importanza di un'osservazione occasionale, come quella di Fleming, può essere riconosciuta solo da una mente attenta, preparata e aperta a concetti nuovi, a nuove sfide. Un fattore essenziale per il progresso della biologia, e della scienza in generate, è l'interazione della ricerca con la società. Infatti quest'ultima è responsabile della formazione dello scienziato e della sua possibilità di lavorare nel campo che gli interessa, procurandogli i mezzi per portare avanti la ricerca e soprattutto preparando l'ambiente in cui si deve sviluppare suo lavoro. Nel BRANO si sottolinea che per la scoperta di Fleming fu decisivo, in particolare, il ruolo:

A) del fattore uomo B) dal fattore caso C) delle nuove tecnologie D) delle conoscenze precedenti E) dell'osservazione occasionale

37. Qual è il rapporto successivo nella serie 1/15; 1/8; 1/12; 1/10; 1/9; 1/12; 1/6; 1/14; 1/3; ?

A) 1/16 B) 1/18 C) 1/20 D) 1/22 E) 1/24

38. Dov'è contenuta l'affermazione che "l'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'Insegnamento?

A) Nella Costituzione della Repubblica Italiana B) Nella Dichiarazione d'Indipendenza Americana C) Nello Statuto delle Nazioni Unite D) Nella Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo E) Nello Statuto dell'UNESCO

Page 9: SIMULAZIONE N°4 Laurea Professioni Sanitarie - Test di ... · LC4 Simulazione tratta dalle prove di selezione A.A. 2010‐11 pubblicate dagli Atenei SIMULAZIONE N°4 Laurea Professioni

LC4

www.ipasvi.it Simulazione tratta dalle prove di selezione A.A. 2010‐11 pubblicate dagli Atenei

39. Qual è il numero mancante? 4 7 4

5 1 4 1 5 1 2 3 5 3 2 1

1 1 1 1 ? 1 1 1 1 A) 1 B) 2 C) 4 D) 8 E) 10

40. Individuare la parola da scartare. A) Benaco B) Bolsena C) Volturno D) Trasimeno E) Lario

Page 10: SIMULAZIONE N°4 Laurea Professioni Sanitarie - Test di ... · LC4 Simulazione tratta dalle prove di selezione A.A. 2010‐11 pubblicate dagli Atenei SIMULAZIONE N°4 Laurea Professioni

LC4

www.ipasvi.it Simulazione tratta dalle prove di selezione A.A. 2010‐11 pubblicate dagli Atenei

SOLUZIONI ALLA SIMULAZIONE N° 4 Test di Logica e Cultura generale

1  A 2  C 3  A 4  C 5  B 6  D 7  A 8  E 9  A 

10  C 11  A 12  C 13  C 14  A 15  B 16  E 17  E 18  B 19  A 20  D 21  B 

22 E 23 C 24 A 25 E 26 B 27 D 28 C 29 C 30 A 31 B 32 B 33 C 34 A 35 D 36 A 37 A 38 A 39 E 40 C