Simone weil

18
SIMONE WEIL

description

grazie Ester per questo prologo su Simone Weil!

Transcript of Simone weil

Page 1: Simone weil

SIMONE WEIL

Page 2: Simone weil

L'AFFANNO DELLA COERENZA ETICA

Page 3: Simone weil

VITA

Nasce a Parigi il 3 febbraio 1909 da una famiglia medio-borghese di origine ebrea, ma non frequentanteSin da piccola cresce in un clima aperto e intellettualmente vivace e dimostra la sua intelligenzaStudia filosofia presso l'Ecole Normal Superieure

Page 4: Simone weil

Inizia a insegnare alle scuole superiori Contemporanemente inizia a impegnarsi attivamente nei

sindacati e redige alcuni scritti sulla condizione operaia

È così che nel 1934-35 sperimenta il lavoro presso alcune fabbriche parigine per sperimentare direttamente i disagi dei lavoratori

Nel 1936 con lo scoppio della guerra civile spagnola decide di schierarsi tra le fila anti-franchiste, ma è costretta dopo poco a rientrare in Francia a causa della sua salute cagionevole

Si reca quindi più volte in Svizzera e Italia per delle cure

Page 5: Simone weil

Il periodo in Italia sarà molto ricco sia dal punto di vista intellettuale, per le possibilità di approfondimento e di contatto con la cultura, sia spirituale

Nel 1940 allo scoppio della guerra è costretta a trasferirsi a Marsiglia con la famiglia, dove tra l'altro è costretta a lasciare l'insegnamento

Nel '42 soggiorna per qualche mese a New York dove aveva accompagnato i genitori

Nello stesso anno sarà poi in Inghilterra dove si arruola in “France Combattante”

Muore di tubercolosi il 24 agosto 1943 in un sanatorio

Page 6: Simone weil

IL PENSIERO

●Poliedrico●Non sistematico●Non una struttura di pensiero, ma una continua ricerca

e riflessione sulla verità●Dall'etica alla filosofia, alla politica e anche poesia

Page 7: Simone weil

IMPEGNO POLITICO

A 10 anni impressionata dalla crudeltà del trattato di Versailles e vena critica verso patriottismo

Legge Marx da cui attinge l'idea di rivoluzione come ricomposizione fra lavoro manuale e intellettuale, ma non aderisce completamente alle idee comuniste

Industria moderna riduce il lavoro a pura faticaFrequenta ambienti sindacalisti, troskisti e anarchici

Collabora alla rivista sociale "La critique"

Non sempre allineata con le posizioni ufficiali staliniste

Page 8: Simone weil

La sua coerenza la porta a un continuo desiderio di partecipazione e azione

Partecipa alla guerra civile spagnola dove conosce le atrocità della guerra

Durante la seconda guerra mondiale si prodiga per la creazione di un corpo di infermiere sul campo a cui vorrebbe partecipare in prima persona

Impegno concreto per sollecitare la coscienza dei connazionali durante occupazione tedesca

Page 9: Simone weil
Page 10: Simone weil

RELIGIOSITÀFamiglia di origine ebrea, ma agnosticaDurante un viaggio in Italia ad Assisi nella cappella di

Santa Maria degli Angeli sente una forza irresistibile, una folgorazione, una presenza inafferrabile che lei definise d'amore e la porta ad avvicinarsi ancor di più alla religione

Non entrerà mai a far parte della Chiesa, rifiutando il Battesimo, per timore di trovarvi un facile riparo

Restare sulla SOGLIADichiara di credere in Dio, nella Trinità, nell'Eucaristia,

nella Chiesa come dispensatrice dei sacramenti

Page 11: Simone weil

MA non riconosce alla Chiesa il diritto di imporre come verità i commenti ai testi sacri

Sospensione di giudizio

Page 12: Simone weil

RAPPORTO CON DIO

Impossibilità della ricerca di Dio, il rapporto con Lui è fatto di attesa

Fissità della fede, cioè del nostro sguardo verso Dio, senza farsi deviare dalle menzogne e da falsi piaceri

Il male come forma di distanza da Dio, ma proprio per ciò è amore e va amata, poiché attraverso qualsiasi cosa dobbiamo amare Dio

Dietro la vita c'è l'amore di Dio

La prova dell'esistenza di Dio sta nella bellezza

Page 13: Simone weil

“L'umiltà è la radice dell'amore”

“Il male è il contrario del bene,

ma il bene è il contrario del niente”

Page 14: Simone weil

SVENTURA

Sventura come sofferenza, ma anche la disistima da parte dell'altro

La sventura getta l'uomo ai piedi della croce e può dunque trasformarsi in felicità della ricongiunzione con Dio

La figura della croce può parlare anche ai non credenti

Tenere aperto uno spiraglio d'amore

“Sono convinta che la sventura da un lato e dall'altro la gioia intensa... siano le due sole chiavi grazie a cui si entra nel paese puro, nel paese respirabile, nel paese reale.”

Page 15: Simone weil

CON GLI EMARGINATI

Simone la troviamo sempre dalla parte degli oppressi, sia durante la guerra spagnola sia mondiale

Disse “Essere spinto da Dio verso il prossimo, così come la matita è premuta sul foglio dalla mano”

Il suo amico Thibon dice di lei che si sentiva a suo agio solo all'ultimo gradino della scala sociale

Attività a favore di prigionieri e internati

Page 16: Simone weil

L'AMICIZIA

Il periodo marsigliese è di amicizie

Mantiene vari rapporti epistolari, ricchi di confidenze e discorsi profondi con:

Padre Joseph-Marie Perrin

Gustave Thibon

Joe Bousquet

Antonio Atarés

Amicizia come “la sorgente più possente e più pura di ispirazione”

Page 17: Simone weil

Amore per amici e per il prossimo come amore per Dio, come un sacramento preparatorio all'incontro con Lui

Page 18: Simone weil

“Desiderare l'amicizia è una colpa grave. L'amicizia deve essere una gioia gratuita, come quelle che dona l'arte, o la vita (come le gioie estetiche)... Desiderare di sfuggire alla solitudine è una debolezza. L'amicizia non deve guarire

le pene della solitudine, ma duplicarne le gioie. L'amicizia non si cerca, non si sogna, non si desidera; si

esercita (è una virtù).”