SILVESTRO GANASSI LA FONTEGARA VENEZIA 1535...Fontegara viene segnata con le sigle [GG 325, e le...

12
SCHEDA RIASSUNTIVA. SILVESTRO GANASSI LA FONTEGARA, VENEZIA, 1535. ÚRSULA SAN CRISTÓBAL 1. Silvestro Ganassi: Cenni biografici 2. Il Trattato 3. Le edizioni 3.1. Localizzazione degli esemplari conservati. 3.2. Ristampe anastatiche. 3.3. Traduzioni 4. La fortuna. 5. Bibliografia. 5.1. Articoli 5.2. Internet Frontispizio della Fontegara

Transcript of SILVESTRO GANASSI LA FONTEGARA VENEZIA 1535...Fontegara viene segnata con le sigle [GG 325, e le...

Page 1: SILVESTRO GANASSI LA FONTEGARA VENEZIA 1535...Fontegara viene segnata con le sigle [GG 325, e le localizzazione riportate sono D-brd B, W – D-ddr ju – I Bc-fondo villa. (RISM,

SCHEDA RIASSUNTIVA.

SILVESTRO GANASSI LA FONTEGARA, VENEZIA, 1535.

ÚRSULA SAN CRISTÓBAL

1. Silvestro Ganassi: Cenni biografici

2. Il Trattato

3. Le edizioni

3.1. Localizzazione degli esemplari conservati.

3.2. Ristampe anastatiche.

3.3. Traduzioni

4. La fortuna.

5. Bibliografia.

5.1. Articoli

5.2. Internet

Frontispizio della Fontegara

Page 2: SILVESTRO GANASSI LA FONTEGARA VENEZIA 1535...Fontegara viene segnata con le sigle [GG 325, e le localizzazione riportate sono D-brd B, W – D-ddr ju – I Bc-fondo villa. (RISM,

GANASSI, LA FONTEGARA. SCHEDA RIASSUNTIVA

2

1. CENNI BIOGRAFICI

Silvestro Ganassi (1492? – metà XVI secolo). Musicista e teorico italiano. Inanzitutto è

da sottolineare il fatto che fin’ora non c’è nessuna monografia di riferimento sulla

figura da Silvestro Ganassi, anzi, i suoi dati biografici vengono ricavati

prevalentemente dai suoi tre tratatti, cioè La Fontegara (1535), La Regola Rubertina (1542)

e la Lettione seconda (1543). Nel frontispizio de La Fontegara si segnala che l’autore è

«sonator de la illustrissima Signoria di Venetia». Nella prefazione de La Regola

Rubertina, Ganassi ringrazia Dio «per essere di progenia bergamasca de essere nato

nella citta veneta, e de essere christiano & non pagano». Vale la pena di menzionare

che Ganassi avrebbe stato addirittura il editore dei suoi propri trattati, così come egli

stesso afferma nell’ultima pagina della Fontegara. 1

Howard Mayer Brown accenna a una testimonianza in cui si segnala che Silvestro

Ganassi dal Fontego era stato assunto come piffero del Doge a Venezia nel 1517.

Secondo Brown, nello stesso documento si menziona che il soprannome Dal Fontego fa

riferimento al posto in cui avrebbe abitato Ganassi a quell’epoca, cioè il Fontego

Veneto.2 Oltre, Ganassi fu contemporaneo da Andrea Willaert (c. 1490 - 1562), chi è

stato Maestro di Capella dalla chiesa di San Marco a Venezia dal 1527. Perfino è molto

probabile che alla fine della sua vita, Ganassi sia stato in contatto con alcuni degli

allievi di più spicco di Willaert: Zarlino, Andrea Gabrielli e Cypriano di Rore. 3

D’altra parte, ci sono delle testimonianze che ci permetteno sollevare una interessante

ipotesi: Ganassi, oltre che musicista, sarebbe stato il pittore. Ciò si ricava dall’Aretino o

Dialogo della pittura di Lodovico Dolce (1557), nella pagina 8 del testo si legge:

1 v. SARTORI 1958, p. 358. Claudio Sartori avrebbe stato il solo musicologo che mette in rillievo questo fatto.

2 «From the 1517 document it is clear that his nickname ‘dal Fontego’ was derived from his place of residence near

(or at) the Venetian ‘Fontego’, the palace by the Rialto where German merchants lived and traded. He is also

mentioned in a few other documents from the late 1540s, and he might be the ‘Silvestro del cornetto’ who rented a

storeroom near the Rialto in 1566». In BROWN 2001, p.508.

3 VOSSART 2002. p.10.

Page 3: SILVESTRO GANASSI LA FONTEGARA VENEZIA 1535...Fontegara viene segnata con le sigle [GG 325, e le localizzazione riportate sono D-brd B, W – D-ddr ju – I Bc-fondo villa. (RISM,

GANASSI, LA FONTEGARA. SCHEDA RIASSUNTIVA

3

[...] il parer del vostro virtuoso Silvestro, eccellente Musico, e sonatore del

Dodge: il quale disegna e dipinge lodevolmente: e ci fa toccar con mano, che le

figure dipinte da buoni Maestri parlano, quasi a paragon delle vive.4

Il fatto che Ganasi abbia svolto il mestiere della pittura ci permette di capire meglio

l’atteggiamento dell’autore nella Fontegara.5 Nel primo capitolo di questo testo, egli

accenna un interessante paragone tra musica e pittura, cui non è stato preso in

considerazone dagli studiosi.

2. IL TRATTATO

La Fontegara è stato il primo trattato di considerevole lunghezza (158 pagine)

interamente dedicato al flauto dolce. Anzi, prima dalla Fontegara, ci sono soltanto due

trattati che fanno riferimento al flauto: Musica Getutscht (1511) da Sebastian Virdung e

Musica instrumentalis deudsch (1528) da Martin Agricola. In entrambi casi, gli autori non

forniscono più che dei cenni sulla descrizione organologica e la tecnica strumentale di

base del flauto dolce.

In conseguenza, la Fontegara risalta fra i trattati cinquecenteschi, per la sua capacità di

considerare in maniera accurata i principi basilari della esecuzione del flauto dolce: le

articolazioni (cioè i cosiddetti colpi di lingua), le diteggiature, la maniera di

improvvisare le diminuzioni, nonché la espressività che serve nella loro esecuzione.

Ecco una tabella riassunto coi principali soggetti affrontati da Ganassi nella Fontegara:

Indice Soggetto Riassunto del contenuto

Capitolo 1

Dechiaration del suo termine

FONDAMENTI

Impostazione del trattato: viene sollevato lo scopo della

interpretazione del flauto, cioè la imitazione della voce

umana.

Capitolo 2

Dechiaration di esso flauto

Sugli elementi che si richiedono per suonare il flauto: il

fiato, la mano (cioè la diteggiatura) e la lingua (cioè

l’articolazione).

Capitoli 3 Sulla estensione dello strumento e le diteggiature che

4 ROSKILL 1968. p. 98.

5 Questo fatto non viene menzionato in nessuna delle biografie su Ganassi che ho trovato fin’ora.

Page 4: SILVESTRO GANASSI LA FONTEGARA VENEZIA 1535...Fontegara viene segnata con le sigle [GG 325, e le localizzazione riportate sono D-brd B, W – D-ddr ju – I Bc-fondo villa. (RISM,

GANASSI, LA FONTEGARA. SCHEDA RIASSUNTIVA

4

Regola apartenente a tutte le

uoce disopra ditte.

Capitolo 4

Modo di trouare sette uoce de

piu del ordinario

LA DITEGGIATURA

servono allo scopo di eseguire ogni nota singola. Vengono

fornite delle tabelle di diteggiature.

Capitolo 5

Dimostratione de uarie sorte de

lingua.

Capitolo 6

De uarii effetti de lingua

produte dale origine.

Capitolo 7

Modo de praticar li uari effetti

produte da le lengue origenale.

Capitolo 8

Dechiaration de la lingua de

testa e gorza & il prociedere il

fiato per il comodo ala lingua.

L’ARTICOLAZIONE

Sui colpi di lingua e la maniera di gestire il fiato nella loro

esecuzione.

Ganassi distingue tre moti di lingua cosiddetti “originali”:

1. te che, te che (moto crudo e aspro)

2. tere tere (moto mediocre)

3. lere lere (moto piacevole ovver plane).

Capitolo 9

Modi de far la pratica della

mano quanto al diminuire

Capitolo 10

Che cosa sia il procedere

composto

Capitolo 11

Ordine del simplece in

particular & general

Capitolo 12

Ordine del composto in

particular e generale

Capitolo 13

Modo & praticha del

diminuire.

LA DIMINUZIONE

Sulla maniera di eseguire le diminuzioni

Nel capitulo 13 compaiono le cosiddette quattro regole

dell’arte della diminuzione:

- regola prima: 4 SM per una SB

- regola seconda: 5 SM per una SB

- regola terza: 6 SM per una SB

- regola quarta: 7 SM per una SB.

Cenni sul rapporto tra i segni di misura e la pratica di

diminuire.

Capitolo 14

Dechiaration del diminuir dela

passata prima regola.

Capitolo 15

Dechiaration del diminuir in

proportion sesquiquarta della

passata seconda regola.

Capitolo 16

Dechiaration del diminuir in

proportion sesqualtera dela

passata regola terza

Capitolo 17

Sul rapporto tra la maniera di diminuire e le diverse

proportio.

Page 5: SILVESTRO GANASSI LA FONTEGARA VENEZIA 1535...Fontegara viene segnata con le sigle [GG 325, e le localizzazione riportate sono D-brd B, W – D-ddr ju – I Bc-fondo villa. (RISM,

GANASSI, LA FONTEGARA. SCHEDA RIASSUNTIVA

5

Dechiaration dela passata regola

quarta che diminuisse in

proportion sup tripartiens

quartas

Capitolo 18

Gli effetti causadi da gli atti

diminuiti.

Capitolo 19

Riporto di tutti li moti

diminuiti

Capitolo 20

Ordine e modo de potere

diminuire ogni moto che a te

piacera

Capitolo 21

Regola del diminoire in uarie

proportion

Capitolo 22

Modo & ordine di potere

diminuire la massima longae

breue

Riassunto delle regole di diminuzione e della loro

applicazione

Capitolo 23

Regola e ordine del sonar

artificioso

Capitolo 24

Dechiaratione dela imitatione

pronteza e galanteria

Capitolo 25

Dimostratione dela regola

figurata

L’ESPRESSIVITÀ

Sulla maniera di gestire tutti gli elementi affrontati in

precedenza, allo scopo di raggiungere il sonar artificioso.

Secondo Ganassi, questo sonar artificioso si serve di tre

pratiche, l’imitazione, la prontezza e la galanteria.

Imitazione: qualità del suono che cerca di imitare la

flessibilità della voce umana.

Prontezza: determinazione del flusso dell’aria in rapporto

alle sfumature espressive della frase musicale.

Galanteria: gli abbellimenti, in particolare i trilli.

La tabella precedente mette in evidenza lo scopo pedagogico da Ganassi, poiché egli

cerca di fornire tutti i contenuti in maniera sistematica. Questo scopo didascalico viene

ribadito da un’altro fatto, la lingua in que è stato scritto il trattato, cioè il vernacolo. È

da sottolineare che la scrittura in vernacolo è stata svolta nella trattatistica antica col

proposito di avvicinarsi agli amatori.

Il fatto che la Fontegara sia diventato uno dei trattati di più spicco del rinascimento, è

dovuto anche alla sua particolare maniera di descrivere la cosiddetta pratica delle

diminuzioni, cioè della aggiunta di abbellimenti improvvisati. In effetti, Ganassi è stato

il primo e il solo teorico delle diminuzioni, in affrontare il rapporto tra esse e le

proporzioni. Questa volontà di esplorare le proporzioni, mette in evidenza il legame di

Page 6: SILVESTRO GANASSI LA FONTEGARA VENEZIA 1535...Fontegara viene segnata con le sigle [GG 325, e le localizzazione riportate sono D-brd B, W – D-ddr ju – I Bc-fondo villa. (RISM,

GANASSI, LA FONTEGARA. SCHEDA RIASSUNTIVA

6

Ganassi con la sua epoca, dato che durante il primo cinquencento le spiegazioni

teoriche sulle proporzioni compaiono in grande quantità. Ad esempio, un teorico

coevo come Franchino Gaffurio, aveva già proposto delle proporzioni complicate nel

suo trattato Musica Practica (1497). A questo riguardo, è parimenti interessante notare

che nella Fontegara, il Ganassi rivela un ricco bagaglio di teoria musicale, cui può

essere inteso come l’eredità delle teorie musicali sviluppate da Johannes Tinctoris e il

suddetto Gaffurio. Ad esempio, Il legame tra tutti e tre teorici italiani viene fuori

quando si studiano le scansione di battute da loro consigliate. In Ganassi si legge:

«[...] aduertisse che lordine de q[ue]sto signo richede a batuda sopra la

breue & in q[ue]sti la semibreue dato che il piu deli ca[n]tori & sonatori

no[n] co[n]siderano altro che lo acoraodarsi dela batuda p[er] tanto farai nel

modo che a te piacera pur che tu intendi la lor differentia [...]». 6

Secondo Anna Maria Busse Tinctoris, Gaffurio, Tovar e Ganassi sono i soli teorici

italianai che tra 1473 e 1558 consigliano la battuta sopra la semi breve quando appare il

segno di misura φ. 7 Al di là della sua importanza specifica per la pratica musicale,

questo fatto ci dimostra come la Fontegara è permeata dalla teoria e dal pensiero

musicale più raffinato del suo tempo (dobbiamo aver in conto che Tinctoris e Gaffurio

non appartenevano al cosiddetto mainstream della teoria musicale). Perciò, il fatto che

Ganassi sapesse di queste teorie, insieme al presupposto de che egli avrebbe fatto il

pittore, e come tale, avrebbe avuto rapporto coi gruppi di intelletuali veneziani, ci fa

pensare che siamo davanti ad un musicista molto vincolato all’umanesimo.

3. LE EDIZIONI

La prima e la sola edizione della Fontegara risale al 1535, pubblicata a Venezia dallo

stesso Ganassi. Oggigiorno sono conservati otto esemplari del trattato, fra i quali risalta

6 GANASSI 1535, Cap. 13, pp.15-16 (microfilm).

7 v. BUSSE 1993, p.126

Page 7: SILVESTRO GANASSI LA FONTEGARA VENEZIA 1535...Fontegara viene segnata con le sigle [GG 325, e le localizzazione riportate sono D-brd B, W – D-ddr ju – I Bc-fondo villa. (RISM,

GANASSI, LA FONTEGARA. SCHEDA RIASSUNTIVA

7

quello custodiato presso la biblioteca Herzog August a Jena. La caratteristica più

notevole di esso è che ha quaranta sei pagine in più (208 anzichè 162), nelle cui

vengono forniti esempi di diminuzioni che non si trovano all’interno del trattato. È da

sottolineare che queste diminuzioni sono state scritte a mano, diversamente dal

trattato, e fin’ora, esse sono state riprodotte soltanto nella ristampa anastatica tedesca

del 1956, stampata dalla casa editrice Lienau.

Di sotto si riporta un elenco delle locallizzazione degli esemplari conservati, insieme a

la Lexica di riferimento

3.1. Localizzazione degli esemplari conservati.8

Belgio: Bruxelles, Bibliothèque du conservatoire royal de musique [B Bc]

Germania: Berlino, Staatsbibliothek Preußischer Kulturbesitz.

— Jena, Universitätsbibliothek-Wolfenbüttel, Herzog August Bibliothek.

Scheda informazione

Riproduzione digitale

Italia: Bologna, Biblioteca del Conservatorio (Liceo Musicale G.B. Martini; oggi civico

Museo Bibliografico Musicale) [I Bc].

Scheda bibliografica

Riproduzione digitale [frontispizio]

— Firenze, Biblioteca del conservatorio di musica “Luigi Cherubini” [I Fc].

Riproduzione digitale [frontispizio]

Francia: Paris, Bibliotèque national du France [P Pc].

8 Per ulteriori informazioni Cfr. WARSZAWSKI 2010. Sul RISM (Répertoire international des sources musicales) la

Fontegara viene segnata con le sigle [GG 325, e le localizzazione riportate sono D-brd B, W – D-ddr ju – I Bc-fondo

villa. (RISM, 1972, p.150). Nell’aggiornamento dal RISM del 1992 vengono aggiunte tre localizzazioni in più: I Fc

– US Cn, Wc . RISM Band 12 Addenda et corrigenda G-L Basel: Bärenreiter Kassel, 1992, p6.

Page 8: SILVESTRO GANASSI LA FONTEGARA VENEZIA 1535...Fontegara viene segnata con le sigle [GG 325, e le localizzazione riportate sono D-brd B, W – D-ddr ju – I Bc-fondo villa. (RISM,

GANASSI, LA FONTEGARA. SCHEDA RIASSUNTIVA

8

Riproduzione digitale

Stati Uniti: Chicago, Newberry Library [US Cn].

— Washington (D.C.), Library of Congress, Music Division [Us Wc].

Lexica:

RISM A/I/3: Ganassi, Sylvestro (di) [1972, p.150]

RISM A/I/12: Ganassi, Sylvestro (di) [1992, p.6]

MGG: Ganassi dal Fontego, Sylvestro (di)

MGG suppl.: 0

RiemannL|1|2/p: Ganassi, Silvestro (dal Fontego)

Grove|6: Ganassi dal Fontego, Sylvestro di

EitnerQ: Ganassi, Sylvestro di, (dal) Fontego (fl 1535c)

DEUMM/b: Ganassi dal Fontego, Silvestro di

MGG|2/p: Ganassi dal Fontego, Sylvestro di

Grove|7: Ganassi dal Fontego, Sylvestro di

3.2. Ristampe anastatiche9.

MILANO 1934

SILVESTRO GANASSI, Opera intitulata Fontegara, rist. anast. Milano: Bollettino

bibliografico musicale, 1934.

BOLOGNA 1969

SILVESTRO GANASSI, Opera intitulata Fontegara, rist. anast. Bologna: Arnaldo Forni

Editore, 1969, Bibliotheca musica Bononiensis, 2; 22002.

DE PAOLIS 1991

SILVESTRO GANASSI, Opera intitulata Fontegara, rist. anast. a cura di Luca de Paolis,

Roma: Hortus Musicus, 1991.

3.3. Traduzioni.

PETER 1956

9 Questa Informazione viene ricavata dal catalogo opac italiano http://www.sbn.it/opacsbn/opaclib

Page 9: SILVESTRO GANASSI LA FONTEGARA VENEZIA 1535...Fontegara viene segnata con le sigle [GG 325, e le localizzazione riportate sono D-brd B, W – D-ddr ju – I Bc-fondo villa. (RISM,

GANASSI, LA FONTEGARA. SCHEDA RIASSUNTIVA

9

SILVESTRO GANASSI, La Fontegara: Schule des kunstvollen flotenspiels und lehrbuch des

diminuierens: Venedig 1535, a cura di Hildemarie Peter, Berlin: Lienau, 1956; 22003.

PETER, 1959.

SILVESTRO GANASSI, Opera intitulata Fontegara: Venice 1535: Treatise on the art of playing

the recorder and of free ornamentation; a cura di Hildemarie Peter, Berlin: Lienau, 1959.

VOSSART 2002

SILVESTRO GANASSI, La Fontegara 1535, a cura di Christine Vossart, Belgique: Mardaga,

2002 (Sylvestro Ganassi Oeuvres completes, 1)

4. LA FORTUNA.

Dagli anni ’50 in avanti, il revival della cosiddetta musica antica incoraggiò il fiorire

della ricerca sui trattati antichi. All'interno di questo processo, la Fontegara diventò

uno dei trattati più studiati, sia dai musicologi sia dai musicisti, ed oggigiorno rimane

tra i trattati di riferimento per lo studio della musica del cinquecento.

Già dalle prime ricerche svolte da Howard Mayer Brown e durante tutto il ventèsimo

secolo, la Fontegara è stata valutata in riguardo all’informazione che fornisce sui colpi

di lingua e sulla pratica della diminuzione. Questo atteggiamento è rimasto invariato

nelle ricerche successive, e perfino nei manuali di storia della musica ed altri scritti dal

genere la Fontegara è considerata solo un trattato di improvvisazione, a dispetto di tutti

gli altri argomenti affrontati dall'autore.

In somma, ancora occorre una ricerca critica sulla Fontegara, laddove gli argomenti da

Ganassi siano esaminati al di là della tecnica strumentale, vale a dire collazionando i

suoi dettati col pensiero musicale rinascimentale. Ciò ci permette di sviluppare una

nuova strada per affrontare i trattati musicali del cinquecento.

Page 10: SILVESTRO GANASSI LA FONTEGARA VENEZIA 1535...Fontegara viene segnata con le sigle [GG 325, e le localizzazione riportate sono D-brd B, W – D-ddr ju – I Bc-fondo villa. (RISM,

GANASSI, LA FONTEGARA. SCHEDA RIASSUNTIVA

10

5. BIBLIOGRAFIA.

5.1. ARTICOLI

CENNI BIOGRAFICI

SCHMIDL 1937

CARLO SCHMIDL, Ganassi, Silvestro (chiamato dal Fontego) in Dizionario universale dei

musicisti, Milano: Ricordi, vol 1, 1937, p.445.

SARTORI 1958

CLAUDIO SARTORI, Dizionario degli editori musicali italiani. Tipografi, incisori, librai-editori,

Firenze: L. Olschki, 1958, p.358.

BROWN-ONGARO 2001

HOWARD MAYER BROWN - GIULIO ONGARO, Ganassi dal Fontego, Sylvestro di, in The New

Grove dictionary of music and musicians, a cura di Stanley Sadie, London: Macmillan,

2001, vol 9, p.508.

SULL’ORGANOLOGIA DEL FLAUTO GANASSI

ZANIOL 1994

ANGELO ZANIOL, Update on the Ganassi recorder: Organological notes, «The woodwind

quarterly», 6, August 1994, pp. 10-19.

RICHARDSON 1995

PAUL RICHARDSON, Reflexiones sobre la flauta Ganassi, «Revista de flauta de pico», 2,

Mayo 1995, pp. 13-16.

LORETTO 1995

ALEC LORETTO, Where have all the Ganassi recorders gone?, «The woodwind quarterly», 8,

February 1995, pp. 28-32.

BROWN 2006

ADRIAN BROWN, The Ganassi recorder: Separating fact from fiction, «American

recorder», 47/5, November 2006, pp. 11-18.

SULL’ARTE DELLE DIMINUZIONI

BROWN 1976

Page 11: SILVESTRO GANASSI LA FONTEGARA VENEZIA 1535...Fontegara viene segnata con le sigle [GG 325, e le localizzazione riportate sono D-brd B, W – D-ddr ju – I Bc-fondo villa. (RISM,

GANASSI, LA FONTEGARA. SCHEDA RIASSUNTIVA

11

HOWARD MAYER BROWN, Embellishing sixteenth-century music, London: Oxford

University Press, 1976.

LO CICERO 1984

DARIO LO CICERO, Ganassi e 'un certo ordine di procedere' che... si può scrivere, «Il flauto

dolce: Rivista semestrale per lo studio e la pratica della musica antica», no.3, Gennaio,

1984, pp. 10-11.

MANSFIELD 1995

JOHN MANSFIELD THOMSON, The Cambridge companion to the recorder, New York:

Cambridge University Press, 1995.

SULLE DITTEGGIATURE

BOLTON 2005

PHILIPPE BOLTON, XVIIth century recorder fingerings: Ganassi or pre-Baroque?, «The

recorder magazine», 25/1, 2005, pp. 7-12.

MYERS 2007

HERBERT MYERS, Recorder, in A performer’s guide to renaissance music, a cura di Jeffery

Kite-Powell, Bloomington: Indiana University Press, 2007, pp. 55-70.

SULL’IMITAZIONE DELLA VOCALITÀ

FERRARI-BARASSI 1994

ELENA FERRARI-BARASSI, Espressività, sensualismo e artificio nella musica strumentale

protobarocca, in Musicologia humana: Studies in honor of Warren and Ursula Kirkendale, a

cura di Jörg Riedlbauer et al., Firenze: Leo S. Olschk, 1994, (Biblioteca degli Historiae

musicae cultores, 75), pp. 327-343.

SULLE PROPORIZIONI

ANNA MARIA BUSSE, Mesuration and proportion sings: origins and evolution, Oxford:

Oxford university press, 1993.

GANASSI E LA PITTURA

ROSKILL 1968

MARK ROSKILL, Dolce’s Aretino and Venetian art theory of the cinquecento, Toronto:

Renaissance society of America, 1968; II ed. (consultata) 2000.

Page 12: SILVESTRO GANASSI LA FONTEGARA VENEZIA 1535...Fontegara viene segnata con le sigle [GG 325, e le localizzazione riportate sono D-brd B, W – D-ddr ju – I Bc-fondo villa. (RISM,

GANASSI, LA FONTEGARA. SCHEDA RIASSUNTIVA

12

5.2. INTERNET.

CENNI BIOGRAFICI

BROWN-ONGARO 2001

HOWARD MAYER BROWN - GIULIO ONGARO, Ganassi dal Fontego, Sylvestro di, in Grove

Music Online

http://www.oxfordmusiconline.com.pros.lib.unimi.it/subscriber/article/grove/music/10

615 (Consultato il 27.2.2011).

MISCELLANEA

LASOCKI [2001]

DAVID LASOCKI, Recorder, in Grove Music Online.

http://www.oxfordmusiconline.com.pros.lib.unimi.it/subscriber/article/grove/music/23

022

(Consultato il 27.2.2011).

LOCALLIZZAZIONE DEGLI ESEMPLARI CONSERVATI

WARSZAWSKI 2010

Jean-Marc Warszawski, 2010 Ganassi dal Fontego Silvestro, in

http://www.musicologie.org/Biographies/g/ganassi_dal_fontego_silvestro.html

(Consultato il 13.3.2011).