Sif Profilo Storico

7
1 Profilo storico della SIF La SIF è attualmente, per l’Italia, l’unica realtà organizzativa, che esprime ufficialmente le intenzioni di incentivare l’arte della falconeria con i metodi più concreti accademico-didattici. L’attività di sgombro uccelli fastidiosi è stata realizzata, con pieno successo, tra l’altro, presso la Spa Trenitalia delle Ferrovie dello Stato, nello stabilimento dello smistamento, a Roma, divenendo la ditta di fiducia iscritta nei cataloghi dei fornitori della Trenitalia; e presso lo stabilimento della Birra Peroni di Napoli, un’area articolata e pressochè grande quanto quella di un aeroporto di media dimensione; e, per diversi anni, presso lo stabilimento della Euronics di Catania. Lo stesso servizio è stato svolto presso lo stabilimento industriale dell’Electrolux-Logistic di Porcia, in provincia di Pordenone.

description

.

Transcript of Sif Profilo Storico

1

Profilo storico della SIF

La SIF è attualmente, per l’Italia, l’unica realtà organizzativa, che esprime

ufficialmente le intenzioni di incentivare l’arte della falconeria con i metodi più

concreti accademico-didattici.

L’attività di sgombro uccelli fastidiosi è stata realizzata, con pieno successo, tra

l’altro, presso la Spa Trenitalia delle Ferrovie dello Stato, nello stabilimento

dello smistamento, a Roma, divenendo la ditta di fiducia iscritta nei cataloghi dei

fornitori della Trenitalia; e presso lo stabilimento della Birra Peroni di Napoli,

un’area articolata e pressochè grande quanto quella di un aeroporto di media

dimensione; e, per diversi anni, presso lo stabilimento della Euronics di Catania.

Lo stesso servizio è stato svolto presso lo stabilimento industriale

dell’Electrolux-Logistic di Porcia, in provincia di Pordenone.

2

Ha ancora bonificato lo stabilimento di Anzaldo Breda di Palermo.

Ha esercitato ed esercita da molti anni l’attività di allontanamento uccelli nocivi

presso lo stabilimento della S.I.C.E.P. Spa di Motta S.Anastasia.

Attualmente compie lo stesso servizio presso il più illustre tra gli alberghi del

comprensorio taorminese e cioè Naxos Beach.

La SIF già da qualche anno opera nel campo dello spettacolo con i rapaci, esibendoli

al pubblico in tutte le loro bellezze e rendendoli protagonisti delle stesse

manifestazioni, facendoli volare svariate volte in piazza, con tecniche di falconeria

sportiva.

La SIF ha già colmato la propria fama in raduni internazionali, quali a Melfi di

Potenza il 17 ottobre del 1999, a Vivaro di Udine nella prima Falcon Master del 12-

17 gennaio del 2000, in Spagna nella V^ Jornadas Internazionales de Cetreria del

Norte de Espana 2000. Inoltre ha compiuto in loco attività di spettacolo presso Motta

Sant’Anastasia, in occasione della Festa Medievale; a Randazzo nel 1998; a San

Gregorio,in occasione della Festa Rinascimentale nel 1998; a Castiglione di Sicilia

nel 1997; a San Giovanni La Punta il 12 settembre 1999, nella 1^ Esibizione di

Falconeria in Piazza. Di nota fama, la SIF, si è esibita presso l’Ottobrata di Zafferana

nel 1998 e nel luglio del 2000 presso il Palio di Ribusa, in Calabria ed a Melfi, in

provincia di Potenza. Ancora alle “Ciminiere” di Catania; ancora presso

l’Ortobotanico di Catania ed in svariati altri luoghi d’Italia . Ad esmpio in Trentino a

Pergine di Valsugana il 2 e 3 agosto 2008 ed ancora ad Atena lucana il 7 sett.

2008(Sa). È stato protagonista con i propri uccelli rapaci in un teatro al Castello di

Donnafugata ‘Sulle Ali dei Rapaci ‘ il 12 agosto 2008. I rapaci della Scuola sono

stati, a loro volta, protagonisti del set televisivo per il film dal titolo “Il Buma” e di

altri svariati cortometraggi. Tra il 22 e il 28 maggio del 2000, la S.I.F ha curato una

Mostra di Falconeria presso il Museo di Storia Naturale di Cittanova, in Calabria.

Con esaltanti risultati, la SIF ha fondato il CISAF(Centro Internazionale di

Spettacoli con Aquile e Falchi in volo) nel Castello di Castelmola, dove il turismo

internazionale ogni dì, a partire da aprile e fino ad ottobre, ad orari prestabiliti, sul

3

piazzale-Castello, a cielo aperto, può seguire uno spettacolo di falchi, aquile, gufi,

avvoltoi, ecc. in volo. Oggi il C.I.S.A.F. è riconosciuto meta turistica Internazionale

e di conseguenza risulta pubblicizzata in tutte le riviste nazionali ed internazionali

del settore oltre che patrocinata dalla Regione Sicilia.

La SIF non ha assolutamente trascurato le attività culturali e quelle socialmente utili:

ha riunito centinaia di volte scolaresche per compiere attività culturali e

naturalistiche nelle vallate di Motta S.Anastasia e presso svariate scuole di tutta la

Sicilia. Ha partecipato in prima persona a set fotografici di moda di notevole

importanza, quali Vouge e Non solo Sposi-Sicilia. Inoltre, gli uccelli rapaci della SIF

hanno sfilato a Mascalucia di Catania, in occasione dell’importante manifestazione di

Moda Spose, dal titolo “Sotto le stelle”, condotta dall’illustre presentatore di fama

nazionale Salvo La Rosa. La SIF ha partecipato, per svariati anni, alla Mostra

Ornitologica Internazionale presso le Ciminiere di Catania, su commissione del

Centro di Educazione Ambientale dell’Università di Catania. La stessa attività ha

realizzato con grande successo a Melilli di Siracusa per commissione del

CUTGANA.

Il 6/12/2002 conduceva , con grande successo, un seminario sul mondo dei

rapaci su commissione dell’Università di Bari, Dipartimento di Agraria,

ricevendone elogi scritti e riconodcenza; il 2 e 5 febbraio svolgeva analoga

attività presso il Dipartimento di Botanica, a Catania: vedi www.dipbotunict.it,

su “eventi” e relativo articolo giornalistico di Milly Bracciante su “La Sicilia”

del 5-2-2003, reperibile in Internet.

Nel dicembre 2006 ha realizzato un film documentaristico dal titolo “Uomo e

uccello rapace: Due cuori ed uno spirito”.

Nel gennaio 2007 ha realizzato il film “In Sicilia un selvaggio tra le aquile”.

Ha partecipato alla realizzazione di una scena cinematografica in

occasione della realizzazione del Film ‘Invasione dagli occhi’(film documentario)

4

a cura del Regista Daniele Consoli titolare della casa di produzione

cinematografica: Atlantide Film che è stato onorato da personaggi di spiccata

importanza del settore cinematografico come Marco Bellocchio ,Franco Battiato

,Wim Wenders e Gregorio Napoli.

Il 14 /05/2007 diventava il fondatore e Presidente dell’Associazione Nazionale

Falconieri Professionisti Italia .

>Il 12/03/07 ‘ l’Arte della Falconeria di Antonio

Centamore’ diventa Patrimonio Immateriale dell’Umanità

riconosciuto dall’U.N.E.S.C.O. inquadrato nella voce dei

‘Saperi’. In questo preciso momento la casa cinematografica documentaristica più

rinomata d’Italia , la GA&A , sta realizzando un film di trenta minuti sul

personaggio del Maestro Falconiere Professionista Antonio Centamore che

andrà in onda su GEO&GEO (Rai tre) possibilmente nei primi mesi del 2009 .

< Con la professionalità ,l’esperienza e l’amore profuso verso il mondo

degli uccelli rapaci giorno 12 settembre 2008 realizza un Guinnes dei Primati

come da articolo sulla Sicilia della provincia di Messina del 12 e 13 c.m. facendo

volare sei falchi sacri contemporaneamente sul Castello di Castelmola(Me) e

attrezzando due dei sei falchi con minuscole telecamere. >

<Dal giorno 16 al 21 ottobre del 2008 ha partecipato come attore

presso il Teatro Massimo di Palermo all’interno dell’Opera Lirica di Leòs

Janàcek dall’omonimo racconto di Dostoevskij dal titolo ‘Da una casa dei

Morti’.>

ALLA S.I.F. SONO STATI DEDICATI INNUMEREVOLI ARTICOLI DI PORTATA

REGIONALE , NAZIONALE ED INTERNAZIONALE QUALI:

vedi - www.dipbotunict.it/index.html

5

- la Provincia di Catania,annoXXI n.2 febbraio 2003

- La Sicilia ,Catania5 febbraio 2003 pag.33

- Riconoscimento di provetto oratore dall’Università di Bari prot . 1546/z

93 del 9/12/2002.

- Analogo riconoscimento dall’Associazione Chirurghi Ospedalieri

italiani29/maggio/2003

- La Sicilia,16/ottobre/2004 pag,40.

- Gazzetta del Sud,30 agosto/2003,pag,26

- Patrocinio della Regione Sicilia,18/mar/2005,prot. 2067

- Oggi,23/apr/2003 pag. 191.

- Panorama Travel,Mondatori,n.1-2 gennaio/febbraio 2004 pag.121.

- La Sicilia,8/novembre/2004,pag.14.

- Giornale di Sicilia, 22,apr.2003,pag.12.

- Il Corriere Etneo,aprile 2003,pag.7.

- Where, giugno 2003,pag.19.

- Centonove,25/aprile/2003,pag.46.

- La Sicilia,7/aprile/ 1999,pag.24.

- Centonove,1/febbraio/2002,pag.41.

- La Sicilia,17/ottobre/1998,Pag.22.

- La Sicilia,21/marzo/1998,pag.23.

- Non Solo sposi Sicilia,n.7 .

- Gentleman,n.52-giugno 2005,pag.112-117.

- Medioevo,De Agostani periodici,n.9(104)settembre 2005,pag.22.

- La Sicilia,2/aprile/2003,pag.33.

- La Sicilia,19/febbraio/2003,pag.32.

- La Sicilia,28/marzo/2003 pag.30.

- La Sicilia,25/febbraio/1999,pag.28.

- La Sicilia,2/febbraio/2003,pag.35.

- La Sicilia,1/dicembre/2003,pag.15.

6

- Gazzetta del Sud,24/ottobre/2004,pag.29.

- La Sicilia/3/giugno/2005/pag.20.

- SIKANIA, aprile 2006.

- IN VIAGGIO (EDIZIONE MONDADORI), Giugno 2006, pag.20.

- Famiglia Cristiana, settembre 2006.

- L’Urlo, Ottobre 2006.

- Medioevo,settembre 2007 pag.22.

- Catania,Provincia Mediterranea,luglio 2007 pag 22.

- La Sicilia,Messina 25/10/2007 pag.34;

- La periferica n.03 del 12/2007 pag.3;

- Copertina del libro: le vie del Medioevo(POR);

- Guida turistica tedesca: DUMONT-SIZILIZIEN pag.128;

- Ringraziamenti particolari da parte di Angelo D’Arrigo

nel libro: In volo sopra il Mondo. Pag.321.

- La Sicilia-Messina 26/03/2008 pag.51

- La Sicilia Messina 12 e 13 settembre 2008;

- Trentino 26 luglio 2008 pag.39;

- Trentino 3 agosto 2008 pag.36;

- L’Adige 3 agosto 2008 pag.34;

- L’Adige 2 agosto 2008 pag.42;

- Trentino 2 agosto 2008 pag. 33;

- Trentino 1 agosto 2008 pag. 38 e 39;

- L’Adige 1 agosto 2008 pag. 34;

- L’Adige 31 luglio 2008 pag.38;

7

- Trentino 31 luglio 2008 pag.34;