Sicurlive. Con la vita non si scherza

5
IT z 10,00 - AUT e 15,00 - BE e 15,00 - D e 19,00 - PTE CONT. e 14,00 - E e 14,00 - UK £ 10,00 - USA $ 20,00 ANNO VI - N° 34 - Marzo/Maggio 2012 doppio numero e 10,00 - Bimestrale COVER STORY Giuggiù di Angela Caputi VIAGGI DEL TUCANO Uzbekistan GREAT EXHIBITION Diana Vreeland DESIGN Baroni FOOD COUTURE Grana Padano SICILY FOOD&WINE Saro D’amico ed Enzo Alagna

description

Sicurlive è l’evoluzione di tre generazioni di aziende nel settore della carpenteria. Nasce nei primi anni ’60 strettamente legata al settore agricolo, col passare degli anni viene rafforzata dal settore edilizio in forte crescita. Negli anni ’70 cambia sede spostandosi nelle prime aree artigianali rafforzando la sua incidenza nel mercato lombardo e diventando cosi una vera e propria realtà nel settore edilizio e nel settore militare. Nel gennaio del 2000 l’azienda cambia nuovamente sede e comincia ad inserirsi nel settore SICUREZZA CONTRO LE CADUTE DALL’ALTO, entrando di prepotenza nel mercato immettendo i suoi primi prodotti linea vita. Da subito il sistema anticaduta riscontra buoni risultati e in pochi anni Sicurlive diviene una tra le aziende italiane più importanti.

Transcript of Sicurlive. Con la vita non si scherza

Page 1: Sicurlive. Con la vita non si scherza

IT z

10,

00 -

AU

T e

15,

00 -

BE

e 1

5,00

- D

e 1

9,00

- P

TE

CO

NT.

e 1

4,00

- E

e 1

4,00

- U

K £

10,

00 -

US

A $

20,

00

ANNO VI - N° 34 - Marzo/Maggio 2012 doppio numero e 10,00 - Bimestrale

COVER STORYGiuggiù di Angela Caputi

VIAGGI DEL TUCANOUzbekistan

GREAT EXHIBITIONDiana Vreeland

DESIGNBaroni

FOOD COUTUREGrana Padano

SICILY FOOD&WINESaro D’amico ed Enzo Alagna

Page 2: Sicurlive. Con la vita non si scherza

I.QUALITY • 175I.QUALITY • 174

Sicurlive Group.Con la vita non si scherza.

Di Anna Serini

ECO FRIENDLY

Page 3: Sicurlive. Con la vita non si scherza

I.QUALITY • 177I.QUALITY • 176

Incontro Giovanni Buffoli, Amministratore unico di Sicurlive, all’interno dei suoi nuovi uffici. L’immensa vetrata della facciata principale mi trasmette subito l’idea di trasparenza e purezza. Dalla reception mi accolgono Roberta e Michela che, in maniera assai garbata, mi accompagnano al primo piano.L’ambiente è smart ma curato nei dettagli, firma inconfondibile di un bravo architetto (Arch. Luisa Favalli ndr). Alle scrivanie, tutte uguali ed estremamente ordinate, ragazzi dall’aria allegra. Mi guardo attorno e attendo di essere portata nella stanza dell’Amministratore quando Roberta dice “Giovanni, è arrivata la Sig.ra Serini”. Il mio sbigottimento è tale nel vedere che Giovanni Buffoli, A.U. dell’Azienda, è un ragazzo di poco più di trent’anni (33, ndr) ed è seduto in una di quelle scrivanie come tutti gli altri, senza distinzioni. Mi rendo subito conto che il Sig.Buffoli è una persona Apple oriented, L’unico oggetto che lo differenia dalle altre postazioni è un mac da 27” che svetta sulla scrivania insieme all’Ipad ed all’Iphone. Mi chiede se voglio un caffè ma prima di incontrarlo mi ero fermata in pasticceria quindi rifiuto e mi accomodo vicino a lui.Sicurlive è un’azienda nata più di cinquant’anni fa ed è l’evoluzione di due generazioni di imprese legate al settore della carpenteria. Nei primi anni ‘60, l’attività era strettamente legata al settore agricolo. Col passare degli anni la società sposta il suo interesse anche nel settore edilizio, rafforzando pian piano la sua incidenza nel mercato lombardo e diventando cosi una vera e propria realtà, oltre che nel settore edilizio, anche in quello militare. Dal 2000 comincia ad inserirsi nel settore sicurezza contro le cadute dall’alto. Da subito il sistema anticaduta riscontra risultati importanti ed oggi l’azienda è leader nella produzione e nell’installazione di sistemi di sicurezza anticaduta dall’alto, linee vita e dispositivi di ancoraggio a norma Uni EN795 classe A1 - A2 e C. Dallo scorso anno Sicurlive ha unito la sua attività a quella già consolidata di Sicurlive System ed EdilServizi, oltre che a quella della neonata Sicurzone, creando il marchio Sicurlive Group. In questo modo il gruppo è in grado di offrire ai propri clienti un pacchetto “chiavi in mano”: dal sopralluogo che anticipa la progettazione e il dimensionamento degli impianti più idonei alla fornitura e alla posa oltre al collaudo statico utile al fine di fornire al cliente un report completo e l’emissione del certificato di conformità. Sicurlive System vanta, infatti, un team di tecnici esperti, formati e qualificati per rispondere al meglio alle problematiche di cantiere. EdilServizi, invece, è l’azienda che gestisce la rete commerciale di Sicurlive Group grazie ad agenti dislocati su tutto il territorio. Da quest’anno, inoltre, Sicurlive Group allarga i propri orizzonti sviluppando strategie di inserimento di tipo commerciale ed esportativo nei mercati esteri con iniziative di consolidamento e operando in più mercati con un approccio globale che miri a creare legami strategici ed operativi tra le operazioni realizzate nei diversi mercati.

Sicurlive nasce circa cinquant’anni fa come carpenteria e si sviluppa negli anni anche nel settore edilizio. Cosa vi ha spinto a specializzarvi in sistemi di sicurezza anticaduta dall’alto?Ritengo che non si possa rischiare la vita per sostituire l’antenna, per pulire la gronda o per sistemare una tegola. A volte purtroppo tali tragedie accadono, e spesso proprio perché non ci sono strumenti di ancoraggio idonei che permettono di camminare sul tetto in tutta sicurezza. I miei operatori, come chiunque necessita di un accesso al tetto, devono essere tutelati. Spesso le piccole manutenzioni urgenti vengono eseguite senza ausili di sicurezza adeguati. In Italia, il concetto intrinseco che risiede nel termine “sicurezza sul posto di lavoro”, non ha ancora penetrato l’essenza della nostra cultura e troppo spesso ancora viene ritenuto un costo da evitare, un costo da intraprendere solo per facciata e se necessario, quasi fosse un optional! Credo che nel breve, come avvenne per il casco e le cinture di sicurezza, rileveremo un aumento esponenziale del giusto utilizzo di queste protezioni

Giovanni Buffoliamministratore unico Sicurlive

Page 4: Sicurlive. Con la vita non si scherza

I.QUALITY • 178 I.QUALITY • 179

Posa della linea di classe C presso il cantiere Porta Nuova Garibaldi a Milano

elemento, tutto avviene internamente ed i processi di lavorazione seguono i rigidi processi della normativa Iso9001. Ogni prodotto è dotato di un codice a barre che consente la tracciabilità dello storico: da chi ha prodotto il pezzo, a chi e quando lo ha installato. Questo per assicurare il massimo della sicurezza e garanzia. Sicurlive Group si sta fortemente impegnando nella creazione di dispositivi in grado di garantire il massimo della sicurezza negli ambienti di lavoro. La scelta di investire un cospicuo quantitativo di risorse economiche nella sperimentazione è sintomo di impegno e volontà nel proseguire il proprio obiettivo in modo rigoroso e coerente.

Indubbiamente uno dei temi drammatici che la cronaca non smette di portare in evidenza quasi ogni giorno è la sicurezza sul lavoro: questa comprende tutte le misure di prevenzione e protezione che devono essere adottate dal datore di lavoro e dai lavoratori stessi. Secondo la normativa vigente (D. Lgs.81/2008 e modifiche apportate dal D. Lgs.106/2009, le normative locali per la messa in sicurezza delle coperture e la Norma UNI-EN 795:2002 per i dispositivi di ancoraggio, ndr), le linee vita sono obbligatorie e devono essere installate sulle coperture dei nuovi edifici già in fase di realizzazione. Al contrario, per gli edifici esistenti, si prevede che siano realizzati i dispositivi utili a garantire la sicurezza per la manutenzione sia ordinaria che straordinaria…

perché esponenzialmente sta aumentando la cultura, il concetto e la richiesta da parte dell’utilizzatore finale della sicurezza necessaria sul posto di lavoro. Come vengono ideati e costruiti i vostri prodotti?Tutti gli elementi della linea vita sono stati studiati cercando di incontrare le esigenze in funzione del loro utilizzo e o ubicazione e tutti i prodotti, oltre a essere certificati secondo le direttive europee, sono testati all’Università degli Studi di Brescia dal Dipartimento di Ingegneria Meccanica. Da notare che la partnership da poco attivata con CableSteel SrL garantisce al nostro cliente un prodotto di assoluta qualità e sicurezza. Le nuove procedure produttive hanno subìto un incremento di controlli ed una maggiore rigidità dei test di rottura a cui sono sottoposti: questo nuovo ciclo di produzione permette chiaramente anche l’immediata rintracciabilità di ogni singolo elemento garantendo un controllo accurato dell’intera filiera produttiva.

Certa della propria qualità, Sicurlive è l’unica azienda in Europa che, tramite filmati e report, permette ad ogni ingegnere di poter dimensionare il fissaggio. Sicurlive non solo progetta, ma si occupa di tutti gli aspetti necessari agli ancoraggi: dalla produzione, al taglio laser, all’assemblaggio tramite saldatura robotizzata di ogni singolo

Page 5: Sicurlive. Con la vita non si scherza

I.QUALITY • 180 I.QUALITY • 181

… Esatto. Le linee vita devono essere impiegate in tutti i casi di intervento sulle coperture sia che siano riparazioni generiche, controllo o sostituzione delle grondaie, manutenzione o riparazione di impianti fotovoltaici e per qualunque adeguamento per esempio alle antenne. La funzione di questi sistemi è duplice: da un lato permettono di arrestare un’eventuale caduta nel minor tempo possibile proteggendo l’incolumità della persona, dall’altro aiutano l’operatore a mantenere una idonea postura per il lavoro che si deve eseguire risparmiando tempo, energia ed inutili paure per una fatalità che non può avvenire.

Non tutti sanno che la responsabilità, qualora ci fossero infortuni in cantiere, ricadrebbe anche sul committente, e non solo sull’azienda…In effetti la linea vita è la soluzione che soddisfa tutti: il committente, l’utilizzatore, il responsabile della sicurezza e l’impresa. Nonostante quello che si possa pensare è il sistema più economico, nel tempo, per creare sicurezza in tutti gli interventi di manutenzione in copertura. Installare una linea vita mette in sicurezza operatori e imprenditori anche dalle sanzioni amministrative previste dalla Legge. La sicurezza con il Decreto Legislativo 81 e le successive modifiche, è condizione obbligatoria nella manutenzione delle coperture.Come intendete sensibilizzare e, di conseguenza, formare gli operatori al corretto utilizzo di dispositivi di ancoraggio?Noi - e la mia azienda ne è una valida rappresentazione - crediamo fortemente che il nostro compito non possa prescindere dall’inseguimento del profitto ma che contemporaneamente debba cercare di divulgare la cultura e i concetti sulla sicurezza. Ho pertanto voluto fortemente una struttura in grado di formare gli operatori del settore sia dal punto di vista teorico che pratico. SicurZone, infatti, è l’unico campo di formazione in Italia ad avere 3000 mq di area a disposizione per l’effettuazione di corsi pratici con strutture all’avanguardia: dal piano di lavoro per imparare ad utilizzare i DPI, ai ponteggi e alle gru. Indubbiamente l’ambiente di lavoro è così stimolante e giovanile che invoglia proprio a restare ancora qui. Ma ho rubato fin troppo tempo al Sig. Buffoli che deve partire tra poco per un sopralluogo a Milano. D’altronde è un ragazzo così interessante e con innumerevoli racconti e aneddoti che il tempo è volato. Credo che non sia facile trovare ragazzi della sua età, con un’azienda leader nel settore, darsi tanto da fare per riuscire a far capire una cosa così banale: con la vita non si scherza, basterebbero dei piccoli accorgimenti che si potrebbero evitare molti incidenti e morti sul lavoro. E Sicurlive Group sa come fare.

Sicur Live GroupVia I Maggio trav II, 725035 Ospitaletto (BS)www.sicurlivegroup.it

SicurzoneVia Vittorio Veneto, 21925035 Ospitaletto (BS)

Corsi di formazionepresso Sicurzone

Facciata di ingresso Sicurlive group