SÌ AL NUOVO PIANO REGOLATORE · pagina della storia di Roma ... libera e che cresce rispet-tando...

16
Con 37 voti a favore e 20 contrari il 12 febbraio è stato ratificato dal Consi- glio comunale il nuovo pia- no regolatore generale. «Abbiamo scritto una pagina della storia di Roma - ha dichiarato il sindaco Walter Veltroni al termine della votazione - una città libera e che cresce rispet- tando il suo patrimonio più importante: il verde. Il 66% della città è occupata da aree verdi e lo strumento che abbiamo approvato ci permetterà di salvaguar- darle in futuro. Con questo piano creeremo una città policentrica e riequilibrata». Il Piano è uno degli atti più importanti nella storia della capitale ed è la prima volta da 100 anni, dai tempi del sindaco Ernesto Nathan, che va all'approvazione in consiglio comunale. I PUNTI CHIAVE: La tutela ambientale. - I due terzi del territorio comunale vincolati a verde Negli 87.700 ettari vin- colati, sono entrati a far parte i 60 ettari di nuova acquisizione del parco di Aguzzano, i 35 del Parco delle Valli, i 20 del Parco Volusia, mentre stanno per iniziare le procedure di acquisizione dei 220 ettari del parco di Tormarancia. Il trasporto su ferro. - Il piano conta 598 chilo- metri di binari e 298 sta- zioni. La tratta della metro B1, Bologna-Conca d’Oro, e la linea C, Pantano-Maz- zini, Clodio, hanno i can- tieri aperti; la D, Bufalotta- Eur, è in progettazione. Recupero delle peri- ferie. - Le centralità: 10 delle 18 previste sono già state pianificate. Nell’ottica di città policentrica, i nuovi centri urbani di periferia hanno servizi e funzioni anche di alto profilo, come l’università e le strutture fie- ristiche. Campus con alloggi e impianti sportivi sorgeranno per le tre uni- versità. Le località prescelte sono le centralità di Pietra- lata, Tor Vergata e Valco di S.Paolo. Il nuovo com- plesso di Tor Vergata si svi- luppa su un’area di 53 ettari con il Palanuoto e il Pala- sport. Gli ex Mercati Generali su via Ostiense divente- ranno un complesso poli- funzionale per ragazzi, con mediateca, arena dello sport e della cultura, città dei sapori, terme moderne. Poi c’è l’ampliamento del Macro, il Museo di Arte Contemporanea, nel quar- tiere Trieste-Salario, con una sala espositiva di 1.200 mq e una sala di 159 posti. La città storica. - Non riguarda più solo il centro. Gli ettari tutelati passano da mille a 7 mila. Sono oltre 25 mila i punti di interesse ambientale e archeologico della Carta della qualità. Due i nuovi ponti: quel- lo della Scienza (collegherà Ostiense con Marconi) e quello della Musica (pedo- nale e ciclabile, collegherà p.za G. da Fabriano a lun- gotevere Cadorna). Mensile - Anno XXII - N. 2 Febbraio 2008 - Carta ecologica - 0,26 - Copia Gratuita Rec. postale: via Lepetit 213/1-00155 Roma Tel. 06.2253179 -E-mail: [email protected] Ogni mese a casa tua con abbonamento di 13 sul c/c/p 34330001 - Cofine srl via Vicenza, 32 - 00185 RM Poste Italiane SpA - Spedizione in abbonamento postale 70% DCB - Roma direttore Vincenzo Luciani www.abitarearoma.net 6 5 7 10 8 IL GIORNALE DI ROMA EST TONER INKJET ASSISTENZA COMPUTER e STAMPANTI da 90,00 + Iva SÌ AL NUOVO PIANO REGOLATORE Approvato il 12 febbraio con 37 voti a favore e 20 contrari ROMA 5 Tristar: incontro con i cittadini sul programma del V pag. 2 Santa Bernadette, festa del 150° delle apparizioni pag. 2 il giornale on-line con aggiornamenti continui da tutti i quartieri e municipi di Roma www.abitarearoma.net Esauriti saluti, commo- zione e lacrime; dato atto del- l’impegno appassionato alla guida della città, è doveroso stilare un bilancio dell’azione di governo dell’ormai ex sin- daco Veltroni, che lascia, non completando il suo mandato, come pure aveva promesso, chiamato ad un incarico nazionale. Walter Veltroni verrà ri- cordato per il nuovo PRG, l’Auditorium di Renzo Piano, i cantieri per le nuove metro- politane. La Festa del cinema, le Notti Bianche, i viaggi con gli studenti in Africa e nel campo di Auschwitz. Il turismo ha toc- cato punte record: merito anche della Festa del Cine- ma, della Notte Bianca, dei concerti gratuiti (Elton John, Pink Floyd, Mc Cartney). Veltroni ha esaltato la voca- zione di Roma crocevia della pace con il Glocal Forum, la Consulta interreligiosa, le manifestazioni per la pace in Medio Oriente. Al suo attivo anche l’elezione dei consi- glieri aggiunti tra gli immi- grati, l’invenzione dello 060606, l’aumento della spesa per il sociale. È aumentato però il senso di insicurezza dei cittadini. Gli argini del Tevere e del- l’Aniene si sono popolati di presenze invisibili. E’ cre- sciuta la prostituzione e la sua invadenza. La sfida del decoro urbano è stata tut- t’altro che vinta. Il traffico è rimasto caotico. Si è manife- stata una certa impotenza nel contrasto dell’inquinamento. Le periferie sono state valorizzate con nuove biblio- teche e teatri, ma sono alle prese con gravi carenze di servizi elementari e segnate da crescente degrado. Lo sviluppo delle metro- politane è proiettato nel futuro, la realtà del trasporto pubblico specie nelle periferie è sconfortante. La raccolta differenziata viaggia a livelli molto bassi. «Modello Ro- ma», «sviluppo», «concerta- zione» «inclusione sociale», «cura del ferro», slogan vel- troniani, devono ancora in buona parte concretizzarsi. (V.L.) ROMA 6 Presidio dei carabinieri in sei piazze pag. 3 Pisacane, una scuola multietnica pag. 11 ROMA 7 Ecco cosa prevede il futuro parco della Mistica pag. 6 Chiesa di Meier, con calcetto donato da Bertinotti pag. 10 ROMA 8 Ponte di Nona è ora “Villaggio Falcone” pag. 7 Borghesiana, inaugurato “Il cesto dei tesori” pag. 7 ROMA 10 Ancora chiuso il sottopasso in via Anagnina pag. 14 Romanina: i conti in tasca alla rendita pag. 8 Bilancio di un mandato interrotto

Transcript of SÌ AL NUOVO PIANO REGOLATORE · pagina della storia di Roma ... libera e che cresce rispet-tando...

Con 37 voti a favore e 20contrari il 12 febbraio èstato ratificato dal Consi-glio comunale il nuovo pia-no regolatore generale.

«Abbiamo scritto unapagina della storia di Roma- ha dichiarato il sindacoWalter Veltroni al terminedella votazione - una cittàlibera e che cresce rispet-tando il suo patrimonio piùimportante: il verde. Il 66%della città è occupata daaree verdi e lo strumentoche abbiamo approvato cipermetterà di salvaguar-darle in futuro. Con questopiano creeremo una cittàpolicentrica e riequilibrata».

Il Piano è uno degli attipiù importanti nella storiadella capitale ed è la primavolta da 100 anni, dai tempidel sindaco Ernesto Nathan,che va all'approvazione inconsiglio comunale.

I PUNTI CHIAVE:La tutela ambientale. -

I due terzi del territoriocomunale vincolati a verde

Negli 87.700 ettari vin-colati, sono entrati a farparte i 60 ettari di nuovaacquisizione del parco diAguzzano, i 35 del Parcodelle Valli, i 20 del ParcoVolusia, mentre stanno per

iniziare le procedure diacquisizione dei 220 ettaridel parco di Tormarancia.

Il trasporto su ferro. -Il piano conta 598 chilo-metri di binari e 298 sta-zioni. La tratta della metro

B1, Bologna-Conca d’Oro,e la linea C, Pantano-Maz-zini, Clodio, hanno i can-tieri aperti; la D, Bufalotta-Eur, è in progettazione.

Recupero delle peri-ferie. - Le centralità: 10

delle 18 previste sono giàstate pianificate. Nell’otticadi città policentrica, i nuovicentri urbani di periferiahanno servizi e funzionianche di alto profilo, comel’università e le strutture fie-

ristiche. Campus conalloggi e impianti sportivisorgeranno per le tre uni-versità. Le località presceltesono le centralità di Pietra-lata, Tor Vergata e Valco diS.Paolo. Il nuovo com-plesso di Tor Vergata si svi-luppa su un’area di 53 ettaricon il Palanuoto e il Pala-sport.

Gli ex Mercati Generalisu via Ostiense divente-ranno un complesso poli-funzionale per ragazzi, conmediateca, arena dello sporte della cultura, città deisapori, terme moderne. Poic’è l’ampliamento delMacro, il Museo di ArteContemporanea, nel quar-tiere Trieste-Salario, conuna sala espositiva di 1.200mq e una sala di 159 posti.

La città storica. - Nonriguarda più solo il centro.Gli ettari tutelati passano damille a 7 mila. Sono oltre25 mila i punti di interesseambientale e archeologicodella Carta della qualità.

Due i nuovi ponti: quel-lo della Scienza (collegheràOstiense con Marconi) equello della Musica (pedo-nale e ciclabile, collegheràp.za G. da Fabriano a lun-gotevere Cadorna).

Mensile - Anno XXII - N. 2 Febbraio 2008 - Carta ecologica - 0,26 - Copia GratuitaRec. postale: via Lepetit 213/1-00155 Roma Tel. 06.2253179 -E-mail: [email protected] mese a casa tua con abbonamento di 13 sul c/c/p 34330001 - Cofine srl via Vicenza, 32 - 00185 RMPoste Italiane SpA - Spedizione in abbonamento postale 70% DCB - Roma

direttore Vincenzo Lucianiwww.abitarearoma.net

6

5

7

10

8

I L G I O R N A L E D I R O M A E S T

TONER INKJET

A S S I S T E N Z A

COMPUTER e STAMPANTIda € 90,00 + Iva

SÌ AL NUOVO PIANO REGOLATOREApprovato il 12 febbraio con 37 voti a favore e 20 contrari

ROMA 5Tristar: incontro con i cittadini sul programma del V

pag. 2Santa Bernadette, festa del150° delle apparizioni

pag. 2

il gi

orna

le o

n-lin

eco

n ag

gior

nam

enti c

ontinu

ida

tut

ti i q

uart

ieri

e m

unic

ipi di

Rom

aw

ww

.abi

tare

arom

a.ne

t

Esauriti saluti, commo-zione e lacrime; dato atto del-l’impegno appassionato allaguida della città, è doverosostilare un bilancio dell’azionedi governo dell’ormai ex sin-daco Veltroni, che lascia, noncompletando il suo mandato,come pure aveva promesso,chiamato ad un incariconazionale.

Walter Veltroni verrà ri-cordato per il nuovo PRG,l’Auditorium di Renzo Piano,i cantieri per le nuove metro-politane. La Festa delcinema, le Notti Bianche, i

viaggi con gli studenti inAfrica e nel campo diAuschwitz. Il turismo ha toc-cato punte record: meritoanche della Festa del Cine-ma, della Notte Bianca, deiconcerti gratuiti (Elton John,Pink Floyd, Mc Cartney).Veltroni ha esaltato la voca-zione di Roma crocevia dellapace con il Glocal Forum, laConsulta interreligiosa, lemanifestazioni per la pace inMedio Oriente. Al suo attivoanche l’elezione dei consi-glieri aggiunti tra gli immi-grati, l’invenzione dello060606, l’aumento dellaspesa per il sociale.

È aumentato però il sensodi insicurezza dei cittadini.Gli argini del Tevere e del-l’Aniene si sono popolati dipresenze invisibili. E’ cre-sciuta la prostituzione e la

sua invadenza. La sfida deldecoro urbano è stata tut-t’altro che vinta. Il traffico èrimasto caotico. Si è manife-stata una certa impotenza nelcontrasto dell’inquinamento.

Le periferie sono statevalorizzate con nuove biblio-teche e teatri, ma sono alleprese con gravi carenze diservizi elementari e segnateda crescente degrado.

Lo sviluppo delle metro-politane è proiettato nelfuturo, la realtà del trasportopubblico specie nelle periferieè sconfortante. La raccoltadifferenziata viaggia a livellimolto bassi. «Modello Ro-ma», «sviluppo», «concerta-zione» «inclusione sociale»,«cura del ferro», slogan vel-troniani, devono ancora inbuona parte concretizzarsi.

(V.L.)

ROMA 6Presidio dei carabinieriin sei piazze

pag. 3Pisacane, una scuolamultietnica

pag. 11

ROMA 7Ecco cosa prevede il futuroparco della Mistica

pag. 6Chiesa di Meier, con calcettodonato da Bertinotti

pag. 10

ROMA 8Ponte di Nona è ora “Villaggio Falcone”

pag. 7Borghesiana, inaugurato“Il cesto dei tesori”

pag. 7

ROMA 10Ancora chiuso il sottopassoin via Anagnina

pag. 14Romanina: i conti in tascaalla rendita

pag. 8

BBiillaanncciioo ddii uunn mmaannddaattoo iinntteerrrroottttoo

Tristar: incontrocon i cittadinisul programma

Il 19 gennaio nel cinema Tristarsi è tenuto il primo degli incontri,organizzati dal V, per un con-fronto nei vari quartieri fra citta-dini ed istituzioni sulla realizza-zione del programma politico. Siè iniziato con Colli Aniene, Ver-derocca e Tiburtino III.

Dopo un’introduzione del pre-sidente Caradonna sono interve-nuti numerosi cittadini che hannosegnalato situazioni di degrado eproblematiche da affrontare.

Nell’incontro, che ha visto lapartecipazione di consiglieri muni-cipali e gli interventi degli asses-sori Rosati, Di Virgilio, Guardatie Medici, è stato anche illustratoun nuovo strumento che potrebbegarantire la realizzazione della“progettualità partecipata” dei ter-ritori municipali. L’assessoreMedici ha sottolineato che il V hadeciso di istituire i “Laboratori diQuartiere”: luoghi ove i cittadinipotranno esprimere le loro idee eproposte direttamente alle istitu-zioni.

Il Municipio intende così creareun organo di rappresentanza cit-tadina, con delegati eletti dai cit-tadini, in grado di essere promo-tore di piccoli e grandi cambia-menti del territorio. Tale stru-mento è già stato avviato sia aCasal Bertone che a Durantini-Pietralata: vedremo, in un futuroprossimo, l’evoluzione di questainiziativa che senza dubbio hadelle buone prospettive nel ridurrela distanza, oggi come non maiabissale, fra cittadini e politica.

Vincenzo Pasetti e Fabio Marconi

Nella ricorrenza del 150° anni-versario delle apparizioni dellaVergine a S. Bernadette, le reli-quie della Santa sono arrivatenella parrocchia di Colli Aniene.

Ad accoglierle numerosi fedelie pellegrini della parrocchia e deiquartieri circonvicini.

Quest’anno in tutto il mondocattolico si festeggia il 150° anni-versario delle apparizioni dellaMadonna alla giovane Bernadette,che iniziarono l’11 febbraio del1858 nella grotta di Lourdes.

La parrocchia di S. Bernadettea Colli Aniene, è lieta di averavuto il privilegio di ospitare ed

onorare, dal 7 febbraio, le sue reli-quie. Sono stati giorni di festa epreghiera per gli abitanti del quar-tiere che hanno ricordato concalore e partecipazione la profon-da esperienza di fede vissuta dal-l’umile fanciulla.

Ad accoglierle c’erano propriotutti. Anche il presidente del VMunicipio, con la fascia tricolore,ha assistito alla S. Messa presie-duta dall’assistente regionale Uni-talsi, don Gianni Toni.

Commovente l’assiduo lavorodei volontari che, con pazienza eamore, hanno fornito serviziod’ordine e accoglienza a pellegrini

e visitatori. Concerti, feste e ado-razioni che hanno richiamato mol-tissimi fedeli. Un messaggio difede che ha raggiunto ogni luogoe ogni età. Il sagrato della Chiesaè stato decorato con gigantografiedella Santa e maxischermi. Tuttoè stato organizzato nei minimi det-tagli per rendere più efficiente lacommemorazione.

Grande anche la gioia del par-rocco di S. Bernadette, don Dona-to che ha potuto constatare perso-nalmente la riuscita dell’evento ela notevole partecipazione.

L’11 febbraio, le reliquie hannolasciato la parrocchia di v. France-schini, per dirigersi verso la Basi-lica Vaticana, tornare in serata aColli Aniene e poi ripartire defi-nitivamente il 12 mattina.

Alessia Maestà

In riferimento all’ar-ticolo sulla bonifica aPonte Mammolo, danoi pubblicato nelnumero di gennaio, ilpresidente Ivano Cara-donna ha inviato laseguente precisazione:“Nell’area di PonteMammolo, era localiz-zato l’insediamentoabusivo di un CampoNomadi, poi interes-sato dallo sgomberoeffettuato su decisione del Comi-tato Provinciale per l’Ordine e laSicurezza e coordinato dal Pre-fetto. L’azione di sgombero è statasvolta dalla Questura di Roma, dalComando dei Vigili Urbani, edagli Uffici dell’Ama su un’areadi proprietà privata. Nell’areaerano presenti 150 baracche, 10 inmuratura, 20 roulotte, 10 strutturetra capannoni e ricovero roulotte.L’insediamento ha raggiunto puntedi 500 presenze, diminuite forte-mente poco prima dello sgombero,quando si sono riscontrate 350 /400 persone.

Dopo lo sgombero si è svolta

un’azione di pulizia, che ha com-portato la demolizione delle barac-che, la raccolta ed il trasporto indiscarica autorizzata e nei centridi recupero di materiale di risultaprovenienti dalle demolizionieffettuate. E’ stata cura del Co-mune chiedere all’Ama di rimuo-vere tutti i materiali residui del-l’accampamento abusivo affinchéla proprietà privata potesse effet-tuare la bonifica vera e propria. Lastessa Ardis, responsabile dellearee lungo le sponde dell’Aniene,ha dato mandato all’Ama di effet-tuare la pulizia degli argini.

Il V Municipio ha svolto un

ruolo di sollecito per l’interventodi rimozione dei rifiuti e puliziadell’area (privata), che è situataall’interno della valle dell’Aniene.Questa Presidenza, di concerto congli enti preposti continuerà a svol-gere un’azione di sollecito affinchéla proprietà privata provveda allabonifica vera e propria ed allamessa in sicurezza delle aree inquestione.

Si resta dispiaciuti per il tonousato nel fornire le informazioni,nell’articolo in questione”.

Il nostro articolo riportavaquanto dichiarato dal Presidentea Striscia la Notizia; niente di piùniente di meno. (E. L.)

Caradonna precisa sulla bonificaSolleciteremo i proprietari dell’area

2 Roma 55 Febbraio 2008 • ABITARE A

Colli Aniene, Festa del 150°Delle apparizioni della Vergine a S. Bernadette

ABITARE AAnno XXII - N. 2 Febbraio 2008

Sede: via dei Noci 74 - 00172 Roma

Redazione: via Lepetit 213/1 - 00155 Tel. 06.2253179 Fax 06.2286204E-mail [email protected]

Direttore Responsabile Vincenzo Luciani

Editore: Cofine srl - via Vicenza 3200185 RomaStampato il 18-02-2008 presso:Edicomprint - via Carciano 51 00131 RomaRegistr.: Trib. Roma 318 del 29/5/87

FOTO GMT Abramo De Licio

10 dicembre 2007, sgomberi a Ponte Mammolo

Avviata lariqualificazione di strade e giardini

“Riconsegniamo il verde aibambini” ha dichiarato il presi-dente del VI, Teodoro Gianninidando il via a un progetto di riqua-lificazione di strade e giardini. Iluoghi interessati sono il ParcoAchille Grandi, via Luchino DalVerme e via Collatina.

Il Parco Achille Grandi di viaA. Altobelli, 18.000 mq, sarà resopiù accessibile ai piccoli visitatoricon la costruzione di nuovimoduli-gioco. “L’opera si inse-risce in un quadro più esteso diinterventi, che ha riconsegnato consuccesso ai bambini aree verdicome Villa Gordiani, largo Pre-neste e Piazza Cardinali” ha com-mentato Giannini. L’assessoreall’Ambiente Stefano Veglianti,ha chiarito che: “il progetto diriqualificazione si estenderà sunuovi obiettivi: l’allestimento dinuovi moduli-gioco nell’areaverde dell’Ex-Snia Viscosa, aVilla Berta e a p.za Zambeccari”.

Si procederà pure alla ristruttu-razione di via Collatina e via DalVerme, sostituendo le alberaturee riparando marciapiedi e mantostradale. Il materiale sarà di qua-lità superiore al precedente. E’ pre-vista la progettazione di percorsitattili per i non vedenti col sistemaL.O.G.E.S. (Linea OrientamentoGuida e Sicurezza).

Emiliana Costa

Al via un presidiodell'Arma dei Cara-binieri su zone caldedel VI.

“Il presidio mo-bile dell’Arma deiCarabinieri a largoPreneste si inquadrain una più ampiaoperazione di con-trollo del territoriopianificata dal Co-mando Arma della

Compagnia Carabi-nieri Casilina in col-laborazione con ilMunicipio.Sarà una normaleattività di presidio econtrollo diurno disei piazze, segnalatedal Municipio, e frale quali figura ancheLargo Preneste fral’altro interessato dalavori di riqualifica-

zione e risistemazione della via-bilità.”

L’ha dichiarato il Presidente VITeodoro Giannini che ha aggiunto“Ringrazio l’Arma dei Carabinieriper la sensibilità dimostrata. Devosottolineare che a volte la buonavolontà di alcuni cittadini li portaa strafare, attribuendosi iniziativeproprie delle Istituzioni. Ringra-ziamo tutti per le segnalazioni edil lavoro svolto, tuttavia crediamoche il senso di insicurezza perce-pito sia un problema di tutti i cit-tadini d’Italia e il nostro municipionon fa eccezione.”

C. C.

Presidio dell’Arma in 6 piazzeGiannini: “sarà un’attività di controllo”

ABITARE A • Febbraio 2008 Roma 66 3

Via libera del Consiglio Comu-nale del Comune di Roma al recu-pero di un vasto edificio ad unpiano fra via Casilina, via VibioSequestre e via Magini proprio alcentro del Pigneto.

Verrà restaurato e destinato adaccogliere abitazioni, negozi maanche servizi pubblici come unasilo nido e un parcheggio, mentrenella zona adiacente verrà realiz-zata una nuova area verde.

“Un piccolo ma significativoesempio di buona amministra-zione”, sottolinea il consiglierecapitolino del Pd MassimilianoValeriani e aggiunge “Il municipiosi è giustamente opposto, anni fa,

al cambio di destinazione d’usodell’edificio, che la proprietà,nonostante la forte carenza diinfrastrutture primarie, avrebbevoluto trasformare in centro com-merciale. Con la delibera appro-vata a fine gennaio si ottiene qual-cosa di completamente diverso”.

L’accordo è giunto in seguito auna lunga trattativa condotta conl’assessore Morassut; un successoanche per chi, come l’ex presi-dente del VI municipio Enzo Puro,si era battuto già prima del 2000per impedire che l’edificio dive-nisse sede dell’ennesimo grandeshopping center.

Fonte: blog di M. Valeriani

Due nuovi corsiall’Ars Ludica

I corsi dell’Ars Ludica (tel.06.21551194) in via Penazzato 72,proseguono a pieno ritmo e moltisi avviano a preparare le iniziativeper i saggi finali.

Ci sono però due novità allequali è ancora possibile aderire: ilTango Argentino (tutti i venerdì19,45-21, con insegnate coreo-grafa internazionale) ed il corso diPilates per imparare a rilassare emantenere in forma corpo e mente.

L’associazione invita poi arichiedere i programmi degli inte-ressanti viaggi: Pasqua a Praga oa Siena, soggiorno ad Hammamet(dal 24 al 27 aprile), le tante gitedi giugno, i soggiorni e tour estivi,la Crociera dal 29/6 al 6/7.

www.abitarearoma.netgiornale on-line con notizie

da tutti i Municipi.

Per banner pubblicitari 06.2286204

Puoi ricercare la FARMACIA più vicina econoscere in diretta il Traffico sul GRA

In ANNUNCI GRATUITIpuoi inserire il tuo annuncio

e in EVENTIle iniziative delle associazioni

per il V Municipio: www.abitarearoma.net/picozzaper il VI Municipio: www.abitarearoma.net/giannini

per il VIII Municipio: www.abitarearoma.net/addante

Altre notizie pp. 11 e 15

Dal 7 gennaio al 6 febbraio 2008 oltre 100 mila visite

Recupero edificio in v. CasilinaDestinato a case, negozi, nido e parcheggio

4 CULTURA && SPETTACOLI Febbraio 2008• ABITARE A

Apollon. Una fabbrica occupata

Presentato lo storico film del1969 sull’occupazione della tipo-grafia, il 12 febbraio in via deiMonti di Pietralata 16 nel centroArci Malafronte.

La nuova edizione in Dvd delfilm di Ugo Gregoretti, è stata rea-lizzata da Edit. Coop. e promossada Cgil Spi - Roma e Lazio, Cgil- Slc e V municipio.

Alla proiezione, preceduta daldocumentario “L’incrociatoreApollon” (2007) di Guido Albo-netti, hanno partecipato il regista,rappresentanti degli enti promo-tori, i testimoni della lotta sinda-cale. Il film, conservato presso laFondazione Archivio audiovisivodel movimento operaio e demo-cratico, è la cronaca della lungaoccupazione, ricostruita nella for-ma della docu-fiction dagli stessiprotagonisti. Fu una lotta sinda-cale memorabile, tra il 1968 e il1969, che divenne emblema del-l’intelligenza e della capacità deilavoratori di mobilitarsi per l’oc-cupazione e per la conquista dinuovi diritti. (C.T.)

Per mangiare sano non è neces-sario rinunciare ai piaceri dellatavola, ma occorre cucinare uti-lizzando in modo corretto tecnicheed ingredienti.

“Arte e salute in cucina” è unprogetto di formazione gastrono-mica e nutrizionale nato dalla col-laborazione tra l’Istituto Alber-ghiero e per la Ristorazione SAFIdel Centro Elis e Rai Educational.Del progetto fanno parte la dott.ssaChiara Manzi (coordinatrice) e ladott.ssa Natalia Visalli, medicoendocrinologo (membro del comi-tato scientifico).

Le lezioni sono aperte al pub-blico e basate sulla realizzazione,insieme agli chef, di piatti sani,

gustosi, veloci, corredatidi valori nutrizionali,decorazioni e abbinamentienogastronomici.

Ogni lezione, concadenza mensile, ha untema specifico: primi piatti, ver-dure e contorni, frutta in bellavista, menù natalizi, dolci, buffet,pasti da portare sul lavoro, fritturaleggera, e tanto altro.

Ecco i prossimi appuntamentialla pizzeria la Locomotiva, dalle10 alle 12,30 (via dei Monti Tibur-tini 151): 23 febbraio Pizze eTorte Rustiche; 5 aprile Decora-zioni, sculture vegetali e frutta inbellavista; 10 maggio Dolci; 7giugno Piatti estivi.

Il costo è di 50 euro a lezione.Sonti: 20% sul pacchetto di 4lezioni; 40% per i pazienti di Die-tologia dell’Ospedale S. Pertini.

Le lezioni sono riprese da RaiEducational per MEDITA, un’en-ciclopedia on-line a disposizionedelle scuole su accordo con ilMinistero P. I. www.medita.rai.it.

Informazioni: http://asc.elis.org; 346. 2374829 - 06/43560376.Comitato scientifico 06.43560376- 346. 2374829- www.elis.org

Arte e salute in cucinaCorsi di formazione gastronomica

CORSI di INGLESE

per adulti e bambini

insegnanti madrelingua

AAAAssssssssoooocccc iiiiaaaazzzz iiiioooonnnneeee CCCCuuuu llllttttuuuurrrraaaa lllleeee AAAARRRRSSSS LLLLUUUUDDDD IIIICCCCAAAA

CORSI di INGLESE

per adulti e bambini

insegnanti madrelingua

per il tuo benessere

CORSI DI YOGA

DANZA ORIENTALE

e per rilassarse e mantenere

giovani corpo e mente

CORSO DI PILATES

per il tuo benessere

CORSI DI YOGA

DANZA ORIENTALE

e per rilassarse e mantenere

giovani corpo e mente

CORSO DI PILATES

Bambini e ragazziISCRIZIONI ai corsi di- BALLO MODERNO- BALLI di GRUPPO

e COPPIA per bambini dai 7 anni

Bambini e ragazziISCRIZIONI ai corsi di- BALLO MODERNO- BALLI di GRUPPO

e COPPIA per bambini dai 7 anni

divertiti con iCorsi di Ballo di grupponovitàTANGO ARGENTINOtutti i venerdì ore 19,45-21 con una maestra coreografainternazionale

divertiti con iCorsi di Ballo di grupponovitàTANGO ARGENTINOtutti i venerdì ore 19,45-21 con una maestra coreografainternazionale

dal martedì al venerdì ore 17-20 - Scuola Boccaleone via Penazzato 72Tel. 06.25204186 - INFOLINE: 333/1714300 - 06.2155194

MERCATINI2a DOMENICA del mesePARCO GRANDI in viaCollatina ang. Prenestina4a DOMENICA Isola pedonale Pigneto

MERCATINI2a DOMENICA del mesePARCO GRANDI in viaCollatina ang. Prenestina4a DOMENICA Isola pedonale Pigneto

... ed ancoraVISITE GUIDATEGITE e VIAGGI

... ed ancoraVISITE GUIDATEGITE e VIAGGI

A P P U N T A M E N T IVISITE GUIDATE: - domenica 2 marzoMercati Traianei e via Biberatica

- domenica 16 marzo Villa TorloniaVIAGGI: - 24 febbraio Oasi di Alviano- PASQUA A PRAGA- 30 marzo Siena e dintorni- Ponte di aprile: i borghi d’Abruzzo- 24-27 aprile: Hammmamet (Tunisia- 29 giugno-6 luglio Crociera Costa Spagna-Baleari-Tunisia

Per saperne di piùwww.arsludica.itwww.abitarearoma.net/arsludica.htme-mail [email protected]

Ecco i prossimi incontri dell'as-sociazione Periferie.

29 FEBBRAIO Biblioteca G.Rodari, Via Tovaglieri 237/a -Incontro con i giovani poetiromani: Francesco Bertolotti,Emanuela Celi, Alexia Maria DiFabio, Francesco Lioce. Letture diAnna Candelotti.

7 MARZO ore 17 Biblioteca G.Rodari: giornata della donna. Let-ture dal libro “Pissera” (La casa-

linghitudine) di Liliana Ugolini.Coordina Cristina Stocchi

14 MARZO Libreria RinascitaLargo Agosta ore 18,30. Proie-zione di un filmato su “La GrandeMadre” tra ritrovamenti archeolo-gici e interpretazioni letterarie diquesto mito femminile Interventodi Rossana RobertiI.

20 MARZO ore 17 BibliotecaRodari: poesie inedite di AchilleSerrao e Vincenzo Luciani.

Seminario di musicae laboratorio corale

Sabato 29 e domenica 30 marzo2008 presso il Teatro della Par-rocchia S. Maria Regina Mundi(via Barbosi, 6) il Centro culturaleLepetit e il Coro “Accordi e Note”organizzano un seminario dimusica argentina e un laboratorioper coristi, direttori di coro, musi-cisti e uditori. Il seminario avràcome argomento la Misa Criolladi Ariel Ramìrez e sarà tenuto dalMaestro Oscar Escalada.

Non aspettare il prossimomese. Le notizie le puoitrovare ogni giorno suwww.abitarearoma.net

Gli appuntamenti di Periferie

viale della Serenissima 109-111Tel. 06.215 47 40

www.latintoriaprofessionale.com

LA TINTORIA PROFESSIONALE®

Oltre

40ANNIdi ESPERIENZAe dal 2007Locali rinnovaticon macchinariECOLOGICI

Due concertinella scuolaPiranesi

Note per non dimenticare, gio-vedì 8 febbraio alle ore 9.30, nel-l'Aula Magna della scuola media“G.B. Piranesi” con il concertodel gruppo polacco Dreidel.

Note di ricordo e di speranza,per non dimenticare gli orrori dellaShoah. La band ha suonato musi-che di radice ebraica dell’esteuropeo, melodie cancellate dalnazifascismo e tornate a splenderenel secondo dopoguerra. La mani-festazione è stata un modo per l’i-stituto del VI Municipio di cele-brare il ricordo dei deportati vit-time dello sterminio.

La musica dei Dreidel (MarcoValabrega, capogruppo e violi-nista, Gianluca Casadei, fisarmo-nica, e Marco Camboni, contrab-basso) è stata alternata a letture dibrani, poesie e riflessioni sul temadella memoria da parte deglialunni della scuola.

I giovani hanno seguito il con-certo con grande interesse e par-tecipazione. La band ha fatto rivi-vere l’atmosfera musicale dellefeste ebraiche dell’Est Europa,cancellate dal nazifascismo.

Un modo molto valido, quelloscelto dalla Piranesi, per celebrarela Settimana della Memoria, dedi-cata al ricordo della Shoah.

Emiliana Costa

Il Comune di Vico del Gar-gano (Foggia), in collaborazionecon Edizioni Cofine, bandisce il10° Concorso Letterario nazio-nale “Città di Vico del Gargano”per romanzo breve inedito (max50 mila battute).

La partecipazione è gratuita.Gli elaborati, in 9 copie, contras-segnati dal titolo, dovrannoessere anonimi. Le generalitàdell’autore (titolo dell’opera,cognome e nome, data e luogo dinascita, indirizzo, recapitotelefonico, e-mail) dovrannoessere allegati in busta chiusa.

Scadenza: 31 maggio 2008(fa fede il timbro postale) alseguente indirizzo: 10° PremioLetterario c/o Comune di Vicodel Gargano, p.zza S. Domenico,71018 Vico del Gargano (FG).

Premi. – I. All’opera vinci-trice, scelta tra una cinquina difinaliste, sarà assegnato ilPremio consistente nella suapubblicazione in 500 copie, acura della Edizioni Cofine.All’autore andranno 100 copiedel libro ed un rimborso spese di400 euro. II. Rimborso spese dieuro 200. III. R. s. di 100 euro.IV e V. Prodotti della tradizioneenogastronomica vichese.

I premi dovranno essere riti-

rati personalmente (pena l’esclu-sione) nel corso della cerimoniaorganizzata in Vico del Gar-gano il 24 agosto 2008. In occa-sione della premiazione i cinquefinalisti usufruiranno del sog-giorno gratuito a Vico delGargano. Le cinque opere fina-liste, saranno pubblicate, con ilprofilo dell’autore, sul sitowww.poetidelparco.it.

Giuria: Daniele M. Pegorari,Università Bari (presidente);Grazia D’Altilia, scrittrice; A-chille Serrao, narratore, e poeta;Rino Caputo, Università RomaTor Vergata; Giuseppe Massara,Università Roma La Sapienza;Domenico Cofano, Università diFoggia; Michele Afferrante,giornalista e autore televisivo;Vincenzo Luciani, editore.

Informazioni: [email protected].

Teatro Quarticcioloun successodi spettatori

Teatro Biblioteca Quarticciolo,è un successo. A meno di due mesidalla sua inaugurazione ha regi-strato più di 4.700 presenzeoffrendo ai suoi spettatori oltre 50repliche fra spettacoli di prosa,danza, concerti e iniziative perbambini.

Il Teatro Biblioteca Quartic-ciolo, nel VII municipio, nato dallaristrutturazione dell’ex mercatocoperto, è il terzo teatro ‘di cin-tura’ dopo quelli del Lido e di TorBella Monaca e può ospitare finoa 158 spettatori.

“Stelle di domani”un bel concerto

E’ stato davvero un bel concerto“Stelle di domani”, il 27 gennaioal Centro Anziani di IV Miglio, econ grande successo di pubblico.

La manifestazione è stato orga-nizzata dall’Associazione “Teo-rema Arte e Cultura” con la dire-zione artistica di Anna Maria Bal-boni e le esibizioni di giovani can-tanti e musicisti italiani e stranieri.

Molto apprezzato il baritono diorigine coreana Yoon Chong Kime la sua interpretazione da “Il Bar-biere di Siviglia”. Teodoro Raco,presentatore dello spettacolo, harecitato “Se questo è un uomo” diPrimo Levi. (A.M.)

dal 1978

Laboratorio di pitturae modellazione di Paola Cenciarelli

Via dei Frassini 126bTel-Fax 06.23238387 - cell. 333.7627038

w

Mostra permanente di porcellane e ceramiche dipinte a manow

Bomboniere w

Pezzi Unici w

Vendita porcellane, ceramiche bianche ebiscotto w

Forni e materiali per ceramisti w

Cotture conto terziCORSI di:- PITTURA SU PORCELLANATecnica scandinava, americana, trompe-l’oeil, mosaico, ritratto su porcellana, chiaro-scuro suoro zecchino, finto affresco- MODELLAZIONE artistica delle argille

- DECORAZIONE SU CERAMICA

- DISEGNO E PITTURA AD OLIO

- Decoupage su legno- Pittura su seta e su vetrowww.porcellanaeceramica.it

ABITARE A • Febbraio 2008 CULTURA && SPETTACOLI 5

&&

La magia del circo è il tema del con-corso indetto da Porcellana & Ceramica.L’universo onirico del circo animato dafunamboli e giocolieri, animali e balle-rine sarà liberamente illustrato dai con-correnti (porcellana, modellazione creta,smalti su terracotta, pittura ad olio edecorazione su legno).

Quota di partecipazione: 5,00 euro;oggetto da dipingere a scelta del parte-cipante; dimensioni: per quadri max40x30 cm; per oggetti altezza massima40 cm; larghezza 30 cm e profondità 20cm.

Iscrizioni entro il 15 marzo 2008.

Consegna dei lavori dal 28 aprile al 3maggio 2008

La votazione avverrà in laboratorio dal5 al 10 maggio da parte degli allievi deicorsi del laboratorio, esclusi i parteci-panti. La premiazione avverrà il 10maggio 2008 alle ore 18.

1°Premio: Seminario di specializza-zione organizzato dal laboratorio;2°Premio: Kit di materiale per un valoredi 100,00; 3°Premio: Iscrizione gratuitaai corsi anno 2008 - 2009

Ai vincitori una targa ricordo, pubbli-cazione foto sul giornale di quartiere esul sito www.porcellanaeceramica.it

UUUUnnnn ccccoooonnnnccccoooorrrrssssoooo aaaarrrr tttt iiiissss tttt iiiiccccoooo ppppeeeerrrr ttttuuuu tttttttt iiii

Premio Vico per romanzo breveGli elaborati inediti da inviare entro il 31 maggio

Sul Parco della Mistica finoradi certo c’è il punto 22 della deli-bera in cui il VII municipio haespresso parere favorevole allaproposta di Deliberazione prot.S.D. n. 728/2002 “Nuovo PianoRegolatore della città di Roma”(Dec. G.C. n. 67 del 18 Giugno2002) con le seguenti integrazionie modifiche. (…): “Punto 22): Chevenga previsto l’inserimento nellaConvenzione Mistica di compen-sazioni utili nel programma inte-grato Omo, tra cui svincolo GRA,opere di urbanizzazione primariee secondarie, sistemazione dellaviabilità e attrezzatura del parcocon sistemazione dei casali.”

Datato 5 febbraio 2007, e inti-tolato “Centro Polifunzionale dellaMistica: Campus della solida-rietà”, c’è un progetto integrato“per la realizzazione di un campusproduttivo che preveda la forma-

zione dei giovani alla legalità e losviluppo di attività sociali finaliz-zate alla solidarietà e all’inseri-mento di persone svantaggiate nelmondo del lavoro”. Esso è fruttodel coordinamento dell’assessora-to comunale alle Politiche giova-nili e del VII Municipio con gliassessorati all’Urbanistica, al-l’Ambiente, alle Periferie e al Pa-trimonio, mentre i soggetti propo-nenti sono Tiresia, l’ass. nazionaleCantanti, l’ass. Ultimo Ribellicontro la mafia, Consortium S.C.S.

Su 60 ettari interessati prevede:il riutilizzo degli edifici esistentiper un totale di 4.230 mq, un pic-colo manufatto di 120 mq per spo-gliatoi e parcheggi, pista ciclabile

(2.500 m), sentiero naturalistico(800 m), zona archeologica (2000mq) ed un’area agricola di 45 ettari(nella quale si farà agricoltura bio-logica e avranno sede attrezzatureagricole). Il riuso di edifici pree-sistenti consentirà di realizzare:casa famiglia e piccolo ristoranteper 20-30 posti; 20 camere per atti-vità della nazionale italiana can-tanti; laboratori didattici per atti-vità agricole; ambulatorio animali,teatro da 500 posti trasformabilein multisale; ristorazione per 250coperti; albergo sociale con 80posti letto; camping per 80 postiletto; campo di calcio divisibile indue campi di calciotto.

Una volta acquisito il terreno

(cosa che pare sia stato fatto direcente) si costituirà un Consorzioe poi un Comitato di Gestione.

Questo è quello che sappiamo,su via di Tor Tre Teste e dintorni.

C’è comunque materia abbon-dante, tra ciò che sta avvenendoed è previsto (più eventuali sor-prese: ci sono state riferitemanovre edificatorie sull’area del-l’Ossidal) su questo quadrante delMunicipio e su quello Prenestina-Togliatti, per avviare una confe-renza urbanistica del VII perchélo stesso proponga (infatti è ilComune che dispone insieme allaRegione) una strategia comples-siva per dare un ordinato sviluppoal territorio ed a scelte (che allafaccia della partecipazione dei cit-tadini) si attuano spesso senza laloro conoscenza preventiva esenza il loro consenso.

V. L.

Molti cambiamenti, frutto dellescelte del Nuovo Piano regolatoreo propedeutiche allo stesso, sonoin atto o stanno per essere attuatinel VII municipio. Soffermiamociper ora sulla zona che gravita trala Prenestina, il Gra e la Casilina,seguendo il corso di via di Tor TreTeste, sulla quale, nonostante lasua angustia, si stanno addensandoopere che ne peggioreranno lascorrevolezza e accresceranno l’in-quinamento acustico e ambientale.

Partiamo dalla via Prenestina:recentemente sono sorti il CentroBricofer e il supermercato Penny(all’angolo sinistro con via Pre-nestina, dove, sull’altro lato, c’ègià da tempo l’automercato Auco).Da quest’ultimo il Comune e ilMunicipio non sono finora riuscitiad ottenere il suolo necessario perrealizzare una rotonda, indispen-sabile a rendere efficace l’avve-nuto sfondamento di v.le De Chi-rico sulla consolare.

A 300 m poi, sempre sul latosinistro sarà realizzato il Piano dizona “B68 Tor Tre Teste” (61.aVariante integrativa del II PEEP– Piano di edilizia economica epopolare – Legge 167/62), (50mila mc e 600 nuovi abitanti, con

relative due-tre auto a famiglia), etra v. Viscogliosi e v. delleNespole i 137.500 mc dell’AtoI2,ai margini del parco Tor Tre Testeed ulteriori mille abitanti, con rela-tive due o tre auto a famiglia, chesi immetteranno in quello strettobudello denominato via di Tor TreTeste (ma, si assicura, la stessaverrà allargata, con rotonda).

Subito dopo via delle Nespole,dopo anni di abbandono la strut-tura di vetro e cemento ex Mon-tedison ha iniziato ad essere uti-lizzata (la parte bassa dagli ufficidella Bricofer e la parte alta, otte-nuta una modifica di destinazioneda uffici a residenziale, sta per tra-sformarsi in 100 alloggi per glisfrattati; i lavori sono in corso).

Superata la confluenza v. deiRuderi di Casa Calda-v. dellaBella Villa (già gravata dall’in-tenso traffico di tir dell’Ipermer-cato Casilino e dal passaggio dicamion delle fabbriche e fabbri-chette che lì insistono), si sta lavo-rando per aprire una nuova strada

che dal Policlinico Casilino inca-nalerà su via di Tor Tre Teste l’in-tenso traffico del personale medicoe paramedico e dei parenti deipazienti da e per il PoliclinicoCasilino e questo prima di arrivaresull’intasatissima via Casilina.

I cittadini hanno di che esserepreoccupati perché ci sarà un peg-gioramento negli spostamenti eduna crescita esponenziale dell’in-quinamento acustico e ambientale.

Non sono preoccupati i nostriamministratori che innanzitutto siguardano bene dall’ordinare unaverifica di impatto acustico eambientale, per una volta tanto,dalla parte dei cittadini. In secondoluogo magnificano, come fosserogià avvenuti, i futuri: ampliamentodi v. di Tor Tre Teste, realizza-zione della Prenestina Bis, laMetro C (nel 2011 se tutto vabene) e, dal punto di vista ambien-tale – dicono – c’è il parco dellaMistica, su 80 ettari ottenuti, dalcostruttore Federici. Costui, incambio, realizzerà una ragguar-

devole cubatura a completamentodella zona industriale di via del-l’Omo, sulla quale zona si adden-serà un traffico enormementesuperiore a quello già intenso dioggi. Ma, soggiungono i nostriamministratori, sta per essere rea-lizzato un tronco stradale dal Graa via Longoni.

Il trasporto pubblico rimanescarso e inaffidabile.

Ci si può fidare delle rassicura-zioni degli amministratori? Unesempio per tutti: solo da pochimesi si sono avviati i lavori perl’allargamento di viale Alessan-drino da via dei Meli al Quartic-ciolo (dalla promessa di allarga-mento all’esecuzione: sono pas-sati almeno una trentina d’anni!).

Chi è in grado di dare dei tempicerti per v. di Tor Tre Teste e Pre-nestina Bis? Ma soprattutto perchési consente di costruire, prima chesi realizzino le infrastrutture stra-dali e le urbanizzazioni?

Per l’ambiente, si dà come fattoun parco che è tutto da realizzare:quello della Mistica va ricordatoche solo per l’ampliamento delparco Alessandrino sono passatioltre dieci anni dall’approvazionedella relativa delibera).

6 ROMA 77 Febbraio 2008 • ABITARE A

Si costruisce tanto. TroppoA prescindere da strade, servizi e ambiente

GIOLIST BARBAR - GASTRONOMIA

PIZZA AL TAGLIOCUCINA CASERECCIA

Prenota dalle 12 alle 15 untavolo o la consegna a domicilio

Ogni giorno una diversa specialità

Su ordinazione pesce fresco e cene di lavoro

Via Davide Campari 14-16 & 06 22 83 778

Altre notizie pp. 10 e 15

Ecco cosa prevede il futuroParco della Mistica

ASSICURAZIONITUTTII RAMI

VISURE E CERTIFICATI Tribunale - CCIAA - Comune - Agenzia Entrate -Catasto - Ricerca protesti FOTOCOPIE B/N e colori - Riduzioni e ingrandimenti- Rilegature e plastificazioni SERVIZIO FAX RICARICHE TELEFONICHE(3-Wind-Vodafone-Tim-Carte servizi) RICARICHE TV Mediaset Premium e La 7

PRENOTAZIONE BIGLIETTI Concerti - Spettacoli- Eventi sportivi

Via R. Lepetit 37b - Tel. 06.22751115 Fax [email protected]

Il tempo è denaro.Noi te lo facciamo risparmiare

Nella seduta del Consiglio delMunicipio Roma delle Torri del23 gennaio è stata approvata all’u-nanimità la Risoluzione cheassegna al Piano di Zona di Pontedi Nona la denominazione di “Vil-laggio Falcone”.

L’intitolazione proposta dal Sin-daco di Roma Walter Veltroni èstata accolta con entusiasmo daicittadini e dal Presidente del Muni-cipio Fabrizio Scorzoni.

Tale scelta vuole essere uninvito affinché i giovani e gli adultiriflettano sull’importanza di cre-scere in una società fondata sulvalore della legalità, che escludala violenza ed il privilegio, nelrispetto di ogni persona e dellaconvivenza civile a riscatto dellaperiferia.

Il voto unanime del Consiglio

Municipale impegna lo stesso inuna sfida tesa al completamentodella riqualificazione del quartiere.

Il 23 gennaio il Consiglio haanche esaudito un vecchio desi-derio dei cittadini di Grottecelonidi vedersi riconoscere la propria“origine” storica di appartenenza,che era stata cancellata con l’in-sediamento del nuovo quartiere diTor Bella Monaca.

L’aula consiliare era affollatis-sima e il prof. Paolo Ricci è inter-venuto a nome dei cittadini illu-strando i motivi della richiesta. Visono stati molti interventi da partedei consiglieri (molto appassionatoquello di Mastrangeli), anche ilPresidente del Consiglio Anna-maria Addante è intervenutaapprezzando l’affiatamento e ilcalore di questa comunità.

ABITARE A • Febbraio 2008 ROMA 88 7

E’ stato inaugurato il 9 febbraio“Il cesto dei tesori”, nido conven-zionato con il Comune, situatonella zona vecchia di Ponte diNona, vicino al quartiere Borghe-siana.

Duecentoventi metri quadratidistribuiti su due livelli, circa 300di giardino verde, arricchito conaltalene, scivoli e piccole casette.

Pareti dipinte con i personaggidei cartoni della Walt Disney, unospazio musica, uno dedicato alleattività motorie; un “salottino” amisura di bimbo e tutti i comfortche rendono più familiare l’am-biente. La struttura, in gestione alla

cooperativa “Baby 2000 serviziper l’infanzia”, ospita 25 bimbi: aipiù piccoli (un anno di età), è inte-ramente dedicato il piano inferiore,mentre quelli fino ai tre anni, svol-gono le proprie attività al pianosuperiore. Nel giardino esterno alnido, sono previste, con la bellastagione, anche attività di didatticaambientale.

Per il taglio ufficiale del nastro,il nido è già attivo dal 15 gennaio,sono intervenuti l’assessore comu-nale per le Politiche scolasticheMaria Coscia ed il presidente delVIII Municipio Fabrizio Scorzoni

Inaugurato “Il cesto dei tesori”Il nIdo è nella zona vecchia di Ponte di Nona

L’VIII municipio è maglia neranella raccolta differenziata. Perchéil Comune non organizza la rac-colta porta a porta anche da noi?A Torrespaccata c’è un distacca-mento Ama, ci sono strade larghe,spazi condominiali e tutte le altrecaratteristiche per fare il porta aporta. Perchè non includere questoquartiere nella sperimentazione?

L’VIII ha partecipato alle Car-toniadi (gara per l’aumento dellaraccolta di carta e cartone), ma siè classificato solo IV, su 5 comunidel Lazio. Nella manifestazionenon si è visto sui cassonetti unmanifestino che segnalasse l’ini-ziativa. Si organizzano così lecose?

Mancano impianti per riciclare?Bene, invece di buttare i soldi per

la festa del cinema e mille altreiniziative inutili, perchè non sifanno bandi rivolti ai giovani peravviare impianti di questo tipo?

Infine non darei per scontata lacostruzione del futuro inceneritoredi Albano, un “ecomostro” cheincontrerà la reazione della gente.

Un lettore di Torrespaccata

Con le donne, per le donne. Apartire dal 25 gennaio NPS-Network Italiano Persone Siero-positive, associazione onlus dasempre in prima linea nell’infor-mazione e prevenzione di alcunepatologie soprattutto femminili, eDEDO-Dedicato Donne, associa-zione culturale che opera a livellolocale nel quartiere Borghesianadi Roma, con il patrocinio del-l’Assessorato alle Politiche Socialie Promozione della Salute, orga-nizzano un ciclo di incontri sullasalute della donna, al quale pren-deranno parte di volta in voltamedici e specialisti.

Ospitati nel Centro CulturaleBiblioteca Borghesiana (L.goMonreale snc), l’iniziativa è statapresentata il 25 gennaio in una

serata alla quale sono intervenutila presidente di NPS Rosaria Iar-dino, la presidente di DEDOMaria Oresta, l’assessore alle Poli-tiche Sociali Raffaela Milano, ilpresidente dell’VIII municipioFabrizio Scorzoni e il responsa-bile della Biblioteca Silvio Cinque.

Temi degli altri incontri sarannoil 15 febbraio la menopausa, il 28marzo l’osteoporosi e le patologieossee prettamente femminili comel’artrite reumatoide, il 9 maggiol’HPV e le malattie sessualmentetrasmissibili quali Aids e epatiteC, mentre il 27 giugno il ciclo siconcluderà con un meeting dedi-cato al cancro e al modo di pre-venire le forme tumorali.

A. C.

VIII maglia nera della differenziataPerché non si fa la raccolta porta a porta?

A Borghesiana per le donneC’è DEDO per la prevenzione di patologie

Ponte di Nona è Villaggio FalconeGrotteceloni: accolto un desiderio dei cittadini

Lettera dal ‘quartiere Caltagirone’Al Sindaco da un candidato della sua lista

Pubblichiamo una sintesi dellalettera inviata al Sindaco daFabrizio Sterpi che è stato candi-dato al consiglio municipale e che,come scrive, “ha sostenuto laLista Civica per Veltroni durantele ultime amministrative”.

“Vivo – prosegue Sterpi – conla mia ragazza a Ponte di Nonaprecisamente nel ‘nuovo quartiereCaltagirone’. Le scrivo in meritoai grossi problemi di viabilità cheabbiamo e non solo. Da circa unanno è stato aperto il casello Pontedi Nona sulla congestionata edimpraticabile A24 ma non pos-siamo usufruire dell’accesso inautostrada proprio per via deltappo mattutino che si forma benprima del casello Roma Est.

Sono contento che finalmentequalcuno abbia deciso di realiz-zare le ‘complanari’ ma sono unarealtà troppo lontana e vista l’Ita-lietta attuale non credo che i lavoriprocederanno velocemente.

Il nostro quartiere (circa 15.000famiglie, previste 35.000) è colle-gato al resto del mondo solo tra-mite una piccola strada, la mulat-tiera via Collatina. Chiediamo damolti anni l’allargamento di quellastrada e la realizzazione di duerotatorie (una presso via di Salonel’altra presso via dell’Acqua Ver-gine) ma i lavori non iniziano mai.Nei giorni di pioggia la stradadiventa un fiume di fango, lebuche vengono coperte dallamelma e si rischia grosso. Moltisono stati gli incidenti mortali emolti con feriti gravi.

Siamo abbandonati dall’ammi-nistrazione capitolina, percorriamovia Di Salone, via Noale, via Col-latina con rifiuti a destra e sinistra

nel degrado totale, tra la prostitu-zione e le baraccopoli che bru-ciano rame rubato, viviamorischiando di cadere nei canali discolo, infatti, i tombini di ghisavengono regolarmente rubati aibordi delle nostre strade. Nonabbiamo un servizio postale ade-guato, spesso arrivano bollette giàscadute e la farmacia tanto pro-messa non esiste!

La gente vorrebbe lasciare acasa l’automobile o lo scooter eprendere il trenino per andare inufficio ma nonostante tre nuovis-sime stazioni del treno (Uir,Salone e Lunghezza) non esistonoparcheggi per usufruirne. La sta-zione di Salone è stata anchechiusa per motivi di ordine pub-blico poichè a ridosso di un camporom.

In quale paese europeo sicostruiscono stazioni del trenosenza parcheggi? Un parcheggiopresso la stazione FR2 di Lun-ghezza risolverebbe moltissimo!

Siamo intrappolati in un quar-tiere dormitorio! Caro Sindaco,potrebbe prendere atto dei pro-blemi reali che i cittadini di peri-feria vivono? Potrebbe garantirci,almeno, di poter arrivare in ufficioper lavorare e pagare le tasse!?”

8 ROMA 1100 Febbraio 2008 • ABITARE A

Per capire che cosa è la rendita,parte non secondaria della crescitaeconomica del “modello Roma”,basta esaminare cosa è accaduto epotrebbe accadere a Romanina.

Sui terreni della vecchia Italca-ble, 92 ettari alle pendici deiCastelli, il PRG del ’62 indicavauna destinazione di M1: servizipubblici generali. Nel 1990 l’im-mobiliarista Sergio Scarpellinil’acquista dalla Società LatteGiglio divenuta proprietaria delterreno al prezzo di 160 miliardidi lire, (circa 82 milioni di euro).Il NPRG la individua come “cen-tralità urbana metropolitana” desti-nandole una cubatura di 1 milione130 mc (60% pubblico, 20% pri-vato, 20% flessibile). E già inquesta scelta c’è qualcosa che nonfunziona. Le “centralità” come sisa, sono la spina dorsale delNPRG. Dovrebbero disegnare lanuova città policentrica infra-strutturata dalla mobilità su ferro,con funzioni pubbliche forti ingrado di riqualificare le periferiesenza qualità e senza funzioni. Maa qualche centinaia di metri, c’ègià la “centralità” di Tor Vergata,su 560 ha di proprietà pubblica,con l’Università, il Policlinico, laCittà dello sport, il Campus ecc.Che senso ha metterne un’altra?Non sono arrivate risposte convin-centi dai progettatori del NPRG.Pertanto l’”affaire” procede. Dauna parte i cittadini delle ex bor-gate si attivano in un processo par-

tecipativo per individuare le rica-dute riqualificative della “centra-lità” (infrastrutture di mobilità, ser-vizi, viabilità, piazze, strutturesociali e culturali ecc.) per cam-biare gli informi abitati; dall’altral’imprenditore, che vuole “farecentro” a Romanina anche con laqualità della trasformazione urba-na, bandisce un concorso interna-zionale di progettazione vinto dal-l’architetto portoghese di famamondiale Manuel Salgado. Sullefunzioni da allocare, tante propostema nessuna concreta decisione.

Tre mesi fa il colpo di scena.Cosa succede? Col NPRG nonancora vigente, l’imprenditoreScarpellini volendo contribuire,bontà sua, alle spese per il pro-lungamento della linea A dellametropolitana fino alla “sua” cen-tralità avanza una “proposta inde-cente”: in cambio di un contributostraordinario di 50 milioni chiedeun aumento assoluto di cubaturadi 670 mila mc e l’inversione delleproporzioni previste fra cubaturapubblica e privata: riduzione diquella pubblica dal 60 al 30%,aumento di quella privata dal 20al 47%, aggiungendo una cubaturaprivata di uso pubblico del 23%(sempre di sua proprietà, maceduta in affitto ad enti pubblici o

trasformata poi in residenziale, congli ormai noti cambi di destina-zione d’uso). Insomma 30% pub-blico e 70% privato a geometriavariabile. Se si considera che ilcosto, ai valori attuali, del prolun-gamento di 3 km di metropolitanaè di circa 300-350 milioni di euroe che quando si farà - fra qualcheanno perché attualmente non c’èalcun finanziamento in corso - ilcosto sarà nel frattempo lievitato,il benefico contributo scarpelli-niano si aggira intorno a un 13-15% dell’intero costo. Ovviamentela metropolitana valorizzerebbeancora di più i suoi mc, quelli giàprevisti e quelli proposti.

Quali sono questi valori immo-biliari? La società di Scarpellini,l’Immobilfin, nel progetto pre-sentato, intende realizzare solo diprivato, residenziale e non, ben263.125 mq pari a 842.000 mc chesono già circa un 50% in più diognuna delle 167 realizzata a est(Nuova Tor Vergata nel 1999) e aovest (Romanina) per 14 mila abi-tanti già in loco.

Il prezzo di mercato a mq, è dicirca 5.000 euro (Volpes Casa cosìvende i miniappartamenti in v.Penna). Il costo di costruzione èsui 1000 euro al mq. Arriviamocosì ad un utile lordo di 1 miliardo

di euro. Sottraete gli oneri con-cessori, il contributo extraoneri(141 milioni circa) le spese gestio-nali (concorso internazionale,spese elettorali, pasticcini e rin-freschi per le assemblee pubblichesvolte con Sindaco e assessori) siarriva ad un utile di circa 700-750milioni di euro (1500 miliardi divecchie lire). 8 volte più dell’in-vestimento iniziale di 82 milionidi euro per l’acquisto dell’area.Senza calcolare l’ulteriore gua-dagno del restante milione di mcpubblico e semipubblico non resi-denziale ma certamente direzio-nale e commerciale. E senza con-siderare gli incrementi ulteriori divalore che tutto l’edificato avràcon l’arrivo della metro. Nel casodi Romanina la rendita genera ilsuperprofitto. Ma la rendita, inquesto caso, è generata da unadecisione pubblica di NPRG cheha cambiato destinazione all’area.Si dirà, questa proposta d’incre-mento cubatorio viene fatta dal-l’imprenditore che legittimamente,anche se molto sopra le righe,cerca il massimo profitto. E’ vero.

Ciò che non si comprende èl’’’attenzione pensosa’’ con cui inalcuni ambienti municipali ecomunali la questione vienediscussa mentre netta e decisa è lacontrarietà delle realtà partecipa-tive dei cittadini.

Aldo Pirone(1- segue)

Romanina: i conti alla renditaCubature in cambio di una mancia di 50 milioni

PER LA PUBBLICITÀsu Abitare A e sul sitowww.abitarearoma.net

contattaci allo

06.2253179

PROVA!

Ora è 100% ECOLOGICA.grazie a EKOmillel’innovativo sistemadi cattura ecologico.

ProvaloGRATIS

per due mesiIl sistema EKOmille assicura igieneed ecologia. Non usa colle o so-stanze nocive. Gli animali vengonotrattenuti in un serbatoio sigillato,immersi in una soluzione antiputre-fattiva che provoca coma alcoolico,annullando o minimizzando la sof-ferenza. Un sistema meno cruentodi altri metodi attualmente in uso.

Pulizie civili e industrialiPuliziedi cortili,piazzali,scantinati,boxTrattamentopavimenti ditutti i tipiSERVIZI DI:PortineriaGiardinaggio

Il sistema più idoneo per: Industrie alimentariAllevamenti zootecnici - Magazzini - Stutture ospe-daliere - Scuole - Asili nido - Parchi - Mense -Comunità - Giardini - Condomini

CooperativaGLOBAL SERVICEVia dei Castani 203

Tel. 06.2323.8507Tel. 06.2323.8613Fax 06.23235448 [email protected]

Nel III municipio, San Lorenzo-piazza Bologna, da gennaio a set-tembre 2007 la raccolta differen-ziata pro capite è stata di 16,05chilogrammi, 882 tonnellate per54.9444 abitanti: un record.Secondo l’XI con 15,01 chili atesta, 2.063 tonnellate per 137.394abitanti; terzo il XVII con 14,40chili, 1.046 tonnellate per 72.636persone.

Ultimo è l’VIII municipio, con6,73 chili pro capite, 1.422 ton-nellate per 211.160 ab., superatodi poco dal XVIII dove 135.981ab. riciclano 962 tonnellate dirifiuti: 7,07 kg a testa.

La raccolta differenziata è unagoccia nel mare dei rifiuti di Ro-ma. In media un romano accumulaquasi 700 kg di rifiuti all’anno, e16,05 kg di differenziata in novemesi è davvero poco.

Nella graduatoria delle città ita-liane Roma è al diciottesimoposto: vengono riciclati il 16% deirifiuti contro il 46,8% di ReggioEmilia, prima in classifica.

Ma è solo colpa dei cittadini?“Il nodo è la distribuzione dei

cassonetti – sostiene CristianaAvenali di Legambiente Lazio –a Roma le postazioni sono diso-mogenee e la maggior parte dellevolte dove c’è il cassonetto verdemancano il blu e il bianco”.

Infatti contro i 45.149 conteni-tori verdi dell’indifferenziata cisono solo 11.829 cassonetti (blu)per il multimateriale e 11.885

(bianchi) per carta e cartone. Perdifferenziare i rifiuti tossici, poi,bisogna andare a caccia dei 5.789contenitori.

Il nuovo piano di Comune eAma di febbraio 2008 non fa rife-rimento ad un aumento del numerodi cassonetti bianchi e blu chesaranno però svuotati ogni 3giorni, invece che una volta a set-timana, o dopo segnalazione alnumero 3404315588 (es. “via Gio-vanni Rossi 30. Blu pieno”).

Per costringere i commercianti,obbligati per legge a differenziarei rifiuti, il piano annuncia controlli

davanti a negozi, bar, punti diristoro e sanzioni: da 50 a 300 europer chi getta i riciclabili nei con-tenitori verdi e da 25 a 619 europer chi lascia l’immondizia fuoridal cassonetto. L’Ama proporràcontratti per il ritiro dei materialidifferenziati agli ospedali, ai centricommerciali e agli uffici che, senon presenteranno un’alta per-centuale di materiali recuperabili,dovranno pagare oneri aggiuntivi.

Da marzo 2008 nei 104 mercatirionali, in alcuni supermercati, neiristoranti e nelle mense pubblichee private saranno recuperati diret-

tamente gli scarti organici per latrasformazione in “compost”.

Sempre secondo il piano, per tremesi (dal lunedì al venerdì, tra le8 e le 11) 20 operatori illustre-ranno ai cittadini il corretto usodei cassonetti e per sei domenichea partire dal 24 febbraio ci saràraccolta straordinaria della carta.

Dopo le aree di Colli Aniene eDecima, dove con il porta a portala differenziata è salita al 63%, ilservizio sarà esteso per raggiun-gere 100 mila abitanti. “Nel 2009– conferma Hermanin, presidenteAma – saranno 300 mila, ma lamodalità prevalente rimarrà il cas-sonetto su strada”.

Nel 2006 Roma ha prodotto unmilione e 829.458 tonnellate dirifiuti. Di questi, un milione e 305.889 sono finiti a Malagrotta senzaalcun trattamento. I rifiuti diffe-renziati sono stati solo 523.569 edhanno fruttato 4 milioni e 423.532euro. Se fossero finiti anche questiin discarica avrebbero inveceavuto un costo, secondo Legam-biente, di 14 milioni e 975 euro.

Ed ecco la classifica della dif-ferenziata a Roma est (genn./sett.2007). X municipio: 11,31 kg/ab.,2.048 tonnellate per 181.043 abi-tanti; VI: 10,61 kg, 1.349 tonn. per127.216 ab.; V: 10,02 kg, 1.826tonn. per 182.298 ab.;VII: 9,56chili, 1.177 tonn. per 123.079 ab.;VIII: 6,73 kg, 1.422 tonn. per211.160 ab.

Claudia Tifi

ABITARE A • Febbraio 2008 ROMA EEST 9

Immondizia a Roma, come va?La classifica della differenziata nei Municipi

In viale Alessandrino 413c’é un mondo di bontà

da Antica NorciatroviSalumi FormaggiVini GastronomiaProdotti tipiciTel. 062315067

Se il degrado avanza, la colpa èinnanzitutto della mancanza disenso civico di una parte di citta-dini e in secondo luogo degliamministratori, di enti ed aziendepubbliche che non sempre adot-tano misure adeguate di contrastoe poi lasciano che intere areerimangano abbandonate a sestesse.

In questo articolo ci limiteremoa segnalare alcune immagini diordinario degrado.

Da qualche tempo, ormai,alcune zone di via di Tor TreTeste sono utilizzate come pattu-miera, in particolare all’incrociocon via Viscogliosi, dove nelprato che si trova appena dietro alcentro di tiro con l’arco, vengonogettati tutti i tipi di rifiuti, tra questispicca un manto di fazzoletti usati,di profilattici, di pneumatici rottied anche di mobili abbandonati.

Sono molte le autovetture cheentrano nel pezzo di prato, sia perportare i cani a fare i bisognidurante il giorno che alla sera perappartarsi e lasciare poi sporcizievarie attorno.

E nessuno interviene nonostanteche il cumulo dei rifiuti sia benvisibile a tutti.

Un altro esempio di discarica

abusiva si trova continuandosempre su via di Tor Tre Testeandando verso l’Alessandrino. Inun fosso sul ciglio della strada,oltre alla “normale” sporcizia cheviene gettata da aluni incivili, sitrova anche quella lasciata da chilavora ai cartelloni pubblicitaripresenti nella via che ne approfittaper gettare qui quelli vecchi.

Via Prenestina cambia radi-calmente il suo stato passando dalterritorio del VII municipio inquello dell’VIII. La situazione sievolve radicalmente in peggio, so-prattutto quando piove, dove al

traffico sempre pre-sente nelle ore calde, siaggiungono anche bu-che ed enormi laghettidi acqua.Già all’incrocio convia di Tor Tre Teste,c’è una buca enorme.Ogni volta che pioveessa crea una situa-zione di disagio per iltraffico oltre ad esserepericolosa per i moto-

ciclisti.Nelle vicinanze di via del-

l’Omo, oltre al traffico dovuto alrestringimento della carreggiata eai camion che si “gettano” sullavia, c’è una falla d’acqua che crearallentamenti e pericoli per tutti.

Superato lo svincolo per il rac-cordo, ci si imbatte nell’incuria enell’abbandono in cui è lasciato ilciglio stradale. Poco prima di arri-vare a Ponte di Nona, da anniormai c’è una discarica a cieloaperto in uno spiazzo adiacentealla carreggiata, in cui sono but-tati calcinacci, frigoriferi usati e

immondizia varia. Cambiamo settore. Sul manto

erboso dello spartitraffico di vialePalmiro Togliatti (nella foto),all’incrocio con la Prenestina, fabrutta mostra di sé dalla domenicafino al mercoledì (giorno in cuifinalmente viene spazzata) le spor-cizie varie che lasciano i frequen-tatori del mercato domenicale diPorta Portese est, vicino al CentroCarni. E’ incomprensibile che nes-suno intervenga. Eppure la sededel Municipio e dei Vigili Urbanisi trovano a pochi passi.

Un degrado che si aggiunge adegrado per i residenti di CasaleRosso già alle prese ogni giornocon l’annoso problema della pro-stituzione vicino alle loro case.

Infine in v. Casilina, sotto ilponte del raccordo anulare, si cam-mina tra rifiuti, siringhe e i resti diblocchi di manifesti staccatidurante la campagna per il decorourbano e lasciati in terra che for-mano un’immondo scivoloso pat-tume che rende ancora più peri-coloso il passaggio dei temeraripedoni che vi si inoltrano, nonessendoci marciapiedi, nel trattoda Giardinetti a Torre Maura.

Simone Migliorato

Il presidente della CameraFausto Bertinotti ha inaugurato il3 febbraio il campo di calcetto rea-lizzato, grazie ad un suo contri-buto di circa 42 mila euro, allespalle del sagrato della Chiesa diDio Padre Misericordioso (dettadi Meier o “delle tre vele”), a TorTre Teste.

Una folla di parrocchiani e dibambini in maschera hannoaccolto festosi la terza carica delloStato. Erano presenti il vicegerentedella Diocesi di Roma LuigiMoretti, il presidente del VIImunicipio Roberto Mastrantonioed il parroco don Gianfranco Cor-bino che ha ringraziato l’on. Ber-tinotti ricordando il loro incontroin cui tra l’altro gli prospettò l’e-sigenza di un campo di calcettoper la parrocchia, ottenendone il

generoso contributo per la realiz-zazione. Bertinotti si è detto lietodi potersoddisfarel’esigenzadi fare sportdei ragazzidel quar-tiere. AlpresidenteBertinotti èstato poifatto omag-gio di unquadro del-la Madonnacon placca

d’argento e di una felpa con ildisegno delle tre vele, mentre alla

moglie sono state donate per inipotini tre t-shirt del Centro estivodella parrocchia.

Bertinotti, mons. Moretti e ilparroco hanno poi dato il calciod’avvio alla partita inauguralearbitrata dal signor Sandro Parisi.

Le vele nella reteNon si discutono le buone inten-

zioni dell’opera. Il nostro giornaleribadisce il suo giudizio critico peril danno estetico provocato allachiesa, deturpata dall’orribile retemetallica che circonda il calcetto,che peggiora la visuale notturnae diurna del tempio.

Dalla foto e da un riscontrodiretto ognuno può trarre le sueconclusioni.

V. L.

10 Segue ROMA 77 Febbraio� 2008 • ABITARE A

Sconto 10% dal

LUN. al VEN. esclusi

festivi e altre promozioni

Immagini di ordinario degradoPer combatterlo senza rassegnarsi

Chiesa di Meier con calcettoDonato da Bertinotti e inaugurato il 3 febbraio

via dei Gelsi, 85333-3666852 / 338-6980833

FFrraannccooil barbiere

Non attendereil prossimo mese per

conoscere altre notizie.

Leggile subitosu

www.abitarearoma.net

“Insegnanti specialisti e progettididattici all’avanguardia, sono ipunti di forza della nostra scuola.L’alta percentuale di bambini stra-nieri? Può rappresentare un ele-mento critico, ma anche un ulte-riore valore aggiunto”. Lo affermaNunzia Marciano, Dirigente sco-lastico dell’elementare Carlo Pisa-cane (a Torpignattara nel VI muni-cipio) nota per il numero elevatodi alunni stranieri, superiore aquello dei ragazzi italiani. Moltidefiniscono positiva la situazionedella scuola, valorizzandone gliaspetti di integrazione e comuni-cazione tra culture diverse. Nonmancano però i critici che sottoli-neano come il numero di famiglieitaliane che hanno iscritto i figlinella scuola sia progressivamentediminuito, dando vita a un feno-meno di isolamento degli stranieri.

Quanti sono gli alunni stra-nieri iscritti all’Istituto e comespiega il fenomeno?

Gli stranieri rappresentano il57%, ma non credo si tratti diun’anomalia. La scuola è in un ter-ritorio a forte flusso migratorio, iragazzi stranieri si iscrivono allascuola di appartenenza. La per-centuale di certo elevata, è similea quella delle scuole che si trovanoin zone con analoghe caratteri-stiche, ad esempio l’Esquilino.

Anche il VI municipio è diven-tato una zona sempre più multiet-nica. Gli stranieri rappresentanoquasi il 10% della popolazione eil 62% del totale ha un’età sotto i40 anni. Ciò spiega la crescita delnumero di giovani stranieri nellescuole dell’obbligo e dell’infanzia.

Perché molte famiglie italianenon iscrivono più i figli alla Pisa-cane?

La situazione territoriale è com-plessa. E non giova l’accentuatointeresse mediatico che si è svi-luppato a proposito della quantitàdegli alunni stranieri, che va pur-troppo a discapito dell’attenzionealla qualità del percorso formativo

offerto dalla nostra scuola.Quali sono le caratteristiche

del percorso formativo?Ci avvaliamo di un corpo do-

cente fortemente specializzato.L’Italiano, ad es., viene insegnatocon tecniche all’avanguardia, dacui trovano giovamento sia i bam-bini italiani che stranieri. Spessola didattica è integrata con progettisviluppati in sinergia con agenzieformative, con una tradizione dielevata qualità presenti sul terri-torio. E’ il caso di Città Educativa,un progetto scientifico promossodall’Assessorato e Dipartimentoalle Politiche educative e scola-stiche e coordinato da un pedago-gista come Alberto Alberti.

In cosa consiste il progettoscientifico ed è previsto lo studiodi lingue straniere?

Con questa attività leghiamodirettamente lo studio in classedelle Scienze con la ricerca sulcampo, gli alunni partecipano auscite d’istruzione legate allostudio diretto delle piante e dellefonti di energia rinnovabili, avva-lendosi anche della consulenza ditecnici specializzati, come ilfamoso geologo Mario Tozzi.

Nella nostra, come in tutte lescuole statali, si insegna inglesedalla prima elementare e possiamocontare su insegnanti specializzatie specialisti. Per fare ciò, oltre chedei normali fondi statali, possiamoavvalerci di sovvenzioni specifiche(sia dello Stato che delle istituzionilocali) dovute al carattere mul-tietnico della nostra scuola.

Gli alunni stranieri sonoquindi un valore aggiunto?

Noi siamo la scuola pubblica.Ciò che ci interessa non è la per-centuale di alunni italiani o stra-nieri iscritti, ma promuovere lacrescita del bambino, gettando lebasi del suo domani. Il programmadidattico, i progetti e tutte le atti-vità formative sono vincolate aottenere questo obiettivo.

Emiliana Costa

B O M B O N I E R EConfezioni esclusive

ConfettiB I G I O T T E R I A

ABITARE A • Febbraio 2008 Segue ROMA 66 11

... e per i lettori di Abitare Aun REGALINO

Urge più pulizia nel quartiereDa p.za Condottieri a v. Luchino dal Verme

Pisacane, scuola multietnicaIntervista al Dirigente scolastico N. Marciano

ESPOSIZIONE e SEDE:Via Luca Ghini, 85Tel. 06.2305.522-066Fax 06.2300019

NEGOZIO:Via Casilina, 979/e/fTel. 06.2307197

STABILIMENTOVia degli Olmi, 86

www.cutini.ite-mail [email protected]

“Pulite strade e giardini, il quar-tiere è in degrado”. Questa larichiesta degli abitanti di alcunevie del VI, che da tempo prote-stano per la sporcizia delle lorostrade, la scarsa cura delle areeverdi. Protesta che è rimasta ina-scoltata, nonostante i numerosiesposti.

“Abito in piazza dei Condottieried è impossibile camminare suimarciapiedi senza incappare incartacce, buste di immondizia fuo-ri dai cassonetti, escrementi dicane - protesta Arianna. - Per nonparlare dei giardinetti divenuti pic-cole discariche abusive”.

“E a ramazzare non si vede mainessuno. – aggiunge Maria – Lasituazione è diventata insosteni-bile: nonostante la sporcizia sonoscarsi gli interventi dell’Ama: glioperatori puliscono poco e male.”.

Gli abitanti di via Luchino dalVerme da tempo protestano per lapresenza nella strada di numerosebancarelle di sosta a rotazione, delmercato di via Alberto da Gius-sano.

Gli inquilini dei palazzi vicinichiedono che tutti gli ambulantisiano mandati via. “Il sabato,soprattutto, è impossibile transi-tare, ed è un incubo percorrere conl’automobile questa strada, già diper sé molto stretta”, denunciaLuisa. “I problemi principali –continua – sono il disordine e lasporcizia in cui siamo costretti avivere, e a cui non vogliamo ras-segnarci”. L’Ama infatti puliscesolo la zona del mercato, lasciandoscoperta la parte dei banchi in viaLuchino Dal Verme. “La sera lastrada è sporchissima, tra i rifiutilasciati dagli ambulanti si può tro-vare di tutto, e girano perfino deitopi”. E’ la testimonianza diAntonio.

Ferma e unanime quindi larichiesta degli abitanti:”maggiorepulizia, cura delle aree verdi enuovi centri di aggregazione per igiovani”. Inoltre in via Dal Verme“le bancarelle devono essere eli-minate; non si può vivere neldisordine e nella sporcizia”.

Emiliana Costa

Si è spento Paolo Margani (ifunerali si sono svolti il 9 febbraionella parrocchia di largo Agosta).

Margani è stato (la citazione èdal recente libro Abitare Avent’anni) “il primo, il più pro-vetto, il più entusiasta e disponi-bile dei fotografi di Abitare A, ilsolo capace di seguire paziente-mente nelle scorribande croni-stiche nei vari quartieri di Romaest il direttore-podista Luciani, cuiimponeva solo la lettura di qualchesuo sonetto (ne ha scritti a migliaiail sor Paolo, fotografo in Cento-celle, piazza Teofrasto 17). Deisuoi scatti è piena quasi tutta lacronaca del giornale negli anni dal

1987 al 1993.”Nel libro prima citato sono

riportati molte sue foto.Alla famiglia le più sentite con-

doglianze della nostra redazione.

Nella foto Paolo Margani ritrattoper Abitare A, settembre 1988

Si è spento Paolo MarganiE’ stato il primo fotografo di Abitare A

via dei Ciclamini, 99 Tel. 06.2589407

La Nuova Tor Tre Teste LazioRugby Under 17 ha battuto il 17gennaio il Torvajanica 13 a 42.

Ecco la formazione e lo score:N.T.T.T. Lazio Rugby U17 -

Marra Marcozzi ( Rusu), Sprega(Graziaparis), Zanetti, Reali, Politi(Quartu), Longo, Rozzi (Superti),Berardelli, Russo (Martino), Mele(Parboni Arquati), Certelli, Mac-chini, Di Massimo, Mancini,Schettini (De Martino).

Mete: 19 pt. m Longo, tr.Russo,30 pt m Schettini, tr.Russo, 14 stm Rozzi, tr.Russo, 16 st m Longo,tr.Russo.

Il 27 gennaio la N. Tor TreTeste Lazio Rugby under 17 hanuovamente vinto, ad Anzio, con-fermando il suo primato in unapartita molto più dura del previsto(17-29 il punteggio).

La formazione e lo score: LazioRugby U17: Longo (Marra Mar-cozzi); Zanetti (De Martino), DeMartino (Zanetti), Rozzi (Reali),Reali (Sprega); Marra Marcozzi(Longo), Superti; Russo, ParboniArquati, Quartu; Certelli, Mac-chini; Mancini, Mele, Schettini.Non entrati Rusu, Graziaparis

Cartellino giallo: RussoMarcatori: Quartu m; Zanetti 3

m; Russo 2 tr; Macchini m; MarraMarcozzi tr.

Domenica 3 febbraio la N. TorTre Teste Lazio Rugby Under 17ha battuto in trasferta la NeronianaAnzio Rugby 5 – 69 conferman-dosi prima in solitaria.

Formazione e score: Nuova TorTre Teste Lazio Rugby U17:Longo (Marra Marcozzi), Grazia-paris (De Martino), Zanetti, Reali,Rusu (Sprega), Rozzi, Superti,Furia, Martino (Russo), Quartu(Mele), Certelli, Macchini, Man-cini, Berardelli, Schettini.

Marcatori: De Martino 3m;Furia 2m; Rusu 2m; Berardelli1m, 4 tr; Russo 1m1 tr;Certelli1m;Mele 1m; Marra Marcozzi 2tr.

Il nuovo sito della N.Tor Tre Teste Rugby

Segnaliamo a tutti i supporterdella Nuova Tor Tre Teste Rugbyil nuovo sito: http://asdnuovator-

tretesterugby.sitonline.it/Sul sito la cronache delle par-

tite, le notizie delle formazioni diminurugby e due interessanti fil-mati inseriti anche su You Tube.

Lorenzo Colangeli

2° Torneo di minirugby“Le Linci” il 6 aprile

Il 6 aprile l’associazione spor-tiva ASD Nuova Tor Tre TesteRugbyRugby organizza pressol’impianto sportivo Antonio Noriin largo Serafino Cevasco il torneopropaganda riservato ad ottosquadre categoria Under 11, adotto squadre categoria Under 9 eotto squadre categoria Under 7.

E’ prevista la partecipazione dicentinaia di minirugbysti.

Il programma prevede: ore 9appuntamento delle squadre pressola segreteria del Torneo, alle 10l’inizio del Torneo ed alle 13 lapremiazione delle società parteci-panti e delle squadre vincitrici.

Il torneo è gratuito. Si richiedealle società partecipanti un piccolocontributo per il Terzo Tempo, altermine del raduno.

Accesso all’impiantoL’impianto di Rugby e Atletica

“A. Nori” di largo S. Cevasco aTor Tre Teste è aperto dal lunedìal venerdì ore 15- 19. L’ingressoè consentito agli atleti con tesseraacquistabile nella segreteria.

Scuole atletica e rugbyInfo sull’Atletica: merc. e ven.

15,30-18,30 presso l’ImpiantoNori; oppure 333.3160036 ore 15-19, escluso festivi. Sul Rugby:mart. e ven. 17-19 presso l’Im-pianto; oppure 338. 8797029 (15-19 no festivi).

Si possono effettuare due provegratuite sia per il rugby (martedìe venerdì 17,30-19,30) che per l’a-tletica (lunedì, mercoledì e venerdìore 15,30-18). Per i ragazzi di etàsuperiore ai 12 anni si richiede perle prove un certificato medicosportivo, per quelli di età inferioreun certificato del pediatra di sanacostituzione per attività sportiva.

SPORTINCONTRO

PRODOTTI UFF. AS. ROMA PRODOTTI UFF. SS. LAZIO

Via dei Castani 33/35/37 Tel. 06.2310844

Punto vendita autorizzato

QUICK SILVER

12 LO SSPORT Febbraio 2008• ABITARE A

Tris esaltante dell’under 17N. T. Tre Teste Rugby si impone in casa e fuori

FOTO FRANCESCO FERRUZZI

ABITARE A • Febbraio 2008 LO SSPORT 13

Perché un genitore dovrebbe far praticare ai propri figli questo sport?Il minirugby è uno sport di squadra che insegna non solo la destrezzafinalizzata a superare l’avversario, ma anche la collaborazione di gruppo.Non c’è scuola migliore per prepararsi alla vita.

I principi fondamentali di questa disciplina sono:

la lealtà, la correttezza, il rispetto dell’avversario, la solidarietà

INFORMAZIONI e ISCRIZIONI

Segreteria presso Impianto “A. Nori” largo Serafino Cevasco, martedì e venerdì ore 17-19 Tel. 06-2286474 o 338.8797029 (cellulare 15-19 esclusi festivi)

G.S.D. NUOVA TOR TRE TESTE RUGBYHa avviato una leva di

MINIRUGBYImpianto di rugby “Antonio Nori”L.go Cevasco - Parco Tor Tre Teste

per RAGAZZI E RAGAZZEnati/e dal 1989 al 2001

Allenamenti:martedì-giovedì-venerdìore 17,30-19,30Supervisione tecnica:Almaviva URC Capitolina

Primi due allenamentidi prova GRATUITI

A.s.d. ATLETICA DEL PARCOpresso

Impianto “A. Nori”Largo Cevasco - Parco Tor Tre Teste

Sono aperte le iscrizioni per il 2007-2008 alla

Scuola di ATLETICA LEGGERAa partire dai 6 anniCorse - OstacoliStaffette - MarciaSalti - LanciORARI6-12 anni:lunedì, mercoledì evenerdì 16,30-18,0013-19 anni:lunedì, mercoledì,venerdì 15,30-17,00

Per chiunque desideri provarele PRIME DUE LEZIONI sono GRATUITE

SEGRETERIA il mercoledì e venerdì ore 15,30–18,30presso Impianto “A. Nori” in Largo S. Cevasco

Tel. 062286474 o 333.3160036 (cellulare 15-19 esclusi festivi)

I presidenti Antonio Di Bisce-glia e Giuliano D’Alesio cercanodi dissimulare (senza essere con-vincenti) la loro grande soddisfa-zione per i brillantissimi risultatidella Nuova Tor Tre Teste, impe-gnata nel Girone A dell’Eccel-lenza.

La compagine allenata da MisterFabio Tocci è ormai stabile neiquartieri alti della classifica, dietrouno stratosferico Civitavecchia a54 punti, ma con 42 a soli duepunti dall’Aprilia (44 punti),pronta ad approfittare di una suadistrazione.

Intanto domenica 17 febbraio lasquadra è andata a vincere sull’o-stico campo di Rieti contro ilCentro Italia, con una rete di

Cuozzo al 37’ del primo tempo.“Abbiamo conquistato tre punti

pesanti in una partita che è statadurissima per noi. Non era facilebattere Centro Italia, peccato nonaver chiuso prima l’incontro” hacommentato il tecnico Fabio Toccial termine della gara.

La squadra prenestina, dovrà oramantenere la concentrazione finoalla fine del campionato.

A partire dal prossimo incontroche la vedrà opposta in casa, sulcampo Candiani, al Flaminia checon l’Almas Roma è 41 punti.

La difesa è finora, insieme aquella del capolista Civitavecchiala meno perforata (15 reti al pas-sivo), mentre la squadra dovràmigliorare in attacco (finora console 23 reti. Davvero poche percoltivare grandi ambizioni).

Questa la formazione che havinto a Rieti:

Galassi, Marongio, Zampetti,Valerio, Petrangeli, Cuozzo, Pom-pigna (dal 36’ Minichino), Milella,Pellegrino (dal 26’ st Cori),Roselli, Gatta, (dal 16’ st Gubi-nelli).

Ginnastica efitwalking, atletica epodismo al “Nori”

Si moltiplicano e le possibilitàdi attività motorie offerte dall’A-tletica del Parco presso l’impiantoAntonio Nori. Non più solo atle-tica leggera per i bambini, ragazzie adulti competitivi, ma anchepodismo, fitwalking e ginnasticaper tutti.

Ognuno potrà così scegliere ilritmo più congeniale, ma è impor-tante che si vinca la pigrizia perrientrare in armonia con il propriocorpo e con se stessi.

Info: 333.3160036 (15-19, nofestivi)

Vola la Nuova Tor Tre Teste E’ ancora vittoria a Rieti contro il Centro Italia

“Basta con il piangersi addosso.- afferma Domenico Cerini, pre-sidente dell’Atletica del Parco, nonavvezzo a fare inutili proclami -Noi ci siamo tirati su le manichee stiamo affrontando con deter-minazione un programma per farsì che uno sport consideratopovero, trovi un riscatto, miglio-rando la qualità dell’organizza-zione e dei servizi offerti. Perquesto stiamo proseguendo inun’azione di sviluppo dell’utenzasportiva nelle discipline dell’atle-

tica. Siamo partiti dal settore gio-vanile, dai bambini di sei anni finoai ragazzi di 18, impegnati nellaScuola di atletica presso l’impiantoNori e stiamo proseguendo con ilrafforzamento del nostro gruppocompetitivo. Stiamo inoltre for-nendo un ottimo servizio ancheagli atleti che, pur non essendoiscritti con noi, trovano pressol’impianto un servizio inappunta-bile ad un costo economico.Stiamo lavorando per prolungarel’orario di apertura dello stesso”.

Stoppoloniuomo di puntadell’Atletica del Parco

L’Atletica del Parco sta ritor-nando competitiva pure sulle di-stanze più brevi. L’uomo di puntaè senz’altro Fabrizio Stoppoloni,41 anni, imprenditore, che, dopodue ottimi risultati nel 2007 nellemaratone di Padova (2h 56’) e diCarpi (2h 49’ e 64° assoluto), si èclassificato 7° assoluto nella Corriper il Parco e ha ottenuto un36’22’’ nella Corri per la Befana2008. Dietro di lui sta crescendoun valido gruppo di competitivi.

Per la rinascita dell’atletica Domenico Cerini: dal campo Nori la riscossa

Il 14 febbraio la Giunta del VIImunicipio ha espresso parere favo-revole all’istituzione della nuovalinea circolare 550 che seguirà ilseguente itinerario: Via Tovaglieri(capolinea) - via Viscogliosi - viadi Tor Tre Teste - via Prenestina- viale Palmiro Togliatti - inver-sione di marcia prima della viaCollatina - v.le Palmiro Togliatti- v. Prenestina - via di Tor Tre Te-ste - v. Viscogliosi - v. Tovaglieri.

Il quartiere di Tor Tre Testeattraverso la predetta linea sarà

collegato alla Prenestina, a vialeTogliatti e all’Fr2.

Non si sa per ora quando la lineaentrerà in funzione. Resterà inoltrescollegata tutta la zona del quar-tiere lungo via Campari e non sicomprende perché il 550 non rag-giunga la stazione della metro Bdi Ponte Mammolo, ventennalerichiesta degli abitanti del quar-tiere che ospita servizi di interessecittadino quali: Chiesa di Meier,Biblioteca comunale e impiantocomunale di atletica e rugby.

La Giunta del VII, su propostadell’assessore Migliore, il 7 feb-braio ha chiesto ad Acea e i Dipar-timenti X e XII del Comune diincrementare l’illuminazione pub-blica in alcune aree verdi che nesono carenti e che per questo tra-smettono un senso di insicurezzanei cittadini e ne limitano la frui-zione.

Le aree in questione sono quellein via Castore Durante/via dellePalme, via delle Palme/Forte Pre-nestino, viale Togliatti (parcoMadre Teresa di Calcutta), viaBalma e parte del parco Tor TreTeste.

La Giunta, inoltre, il 14 febbraioha approvato il programma delleattività sportive del 2008.

Esso riguarda: alcune attivitàsportive da svolgersi in primavera-estate che coinvolgano un mag-gior numero di cittadini (ginna-stica nei parchi); iniziative inimpianti scolastici e del Municipioper allargare la partecipazione alleattività extracurriculari di pratica

sportiva; organizzazione di con-vegni e incontri in collaborazionecon Enti sportivi, Università, Mini-stero che conivolgano studenti,tecnici, atleti e genitori; Concorsoper filmati inediti sportivi realiz-zati dalle associazioni del VII;organizzare una Caccia allo Sportin un parco che coinvolga i ragazzidelle associazioni e delle scuole;organizzare nelle piazze postazioniin cui i nonni insegnano i “giochidi una volta”; supporto tecnicologistico a tutte le iniziative spor-tive di rilevanza municipale e cit-tadine che si svolgono sul terri-torio.

Segue ROMA 1100

14 Segue ROMA 77 Febbraio 2008• ABITARE A

OK del VII alla circolare 550Collegherà T. Tre Teste con Prenestina e Fr2

Illuminazioni aree verdi e sportDue delibere della Giunta del VII municipio

Le classi delle Vespucci nella MassaiaDall’A.S. 08/09 chiuderà la scuola di v. Acacie

Il sottopasso su via Anagnina(di fronte Ikea) che doveva esserepronto per il 2005, non è ancorautilizzabile. Il sottopasso dovevaessere realizzato prima dell’aper-tura del Centro Commerciale Ana-gnina con i soldi degli oneri con-cessori versati dal costruttore alritiro della licenza (otto anni fa).

Quei fondi (circa 1,5 milioni dieuro) allora largamente sufficienti,con i costi attuali, non hanno per-messo la realizzazione di unsistema di illuminazione idoneoed in fase di collaudo i Vigili Ur-bani non hanno dato il nulla osta.

Ora i soldi sono finiti ed il sot-topasso, che doveva essere apertoa novembre 2007, è ancora malin-conicamente e provocatoriamentechiuso.

Circa 30 mila cittadini, princi-palmente pendolari della periferiadi Roma e dei Castelli Romani,sono costretti la mattina e la seraa lunghe code di preincanalamentoin un’unica corsia sulla via Ana-gnina per poter raggiungere il GRAo la metropolitana con conse-guenze gravi per l’inquinamentoacustico e atmosferico dell’interazona.

“Questa situazione vergognosa– dichiara il coordinatore dellaComunità Territoriale X Muni-cipio, Aldo Pirone – dimostra perl’ennesima volta l’incapacità del-l’Amministrazione a rispettareimpegni solennemente presi neglianni trascorsi per migliorare laqualità della vita dei cittadini nelnostro territorio con la realizza-

zione di opere di mobilità estre-mamente necessarie. In partico-lare appaiono scandalosi la super-ficialità e il pressappochismo nellagestione degli oneri concessori chelungi dal realizzare le necessarieopere pubbliche riequilibratici del-l’attuale massiccia espansione edi-ficatoria e commerciale stannodiventando un propellente potente

per un’espansione urbanisticainsostenibile che aggrava invecedi risolvere i problemi di mobilitàe di salvaguardia dell’ambiente.”

“Ancora una volta – proseguePirone – dobbiamo constatare ladebolezza degli amministratoricapitolini a far rispettare compiu-tamente ai costruttori gli impegnipresi per la realizzazione delle

opere di pubblica utilità.”E conclude: “Chiediamo al

Comune una rapida apertura diquesto sottopasso nel rispetto ditutte le normative di sicurezza.Chiediamo inoltre che l’Ammini-strazione tenga finalmente fedeall’impegno più volte assunto anon consentire interventi edifica-tori che prevedano opere infra-strutturali se le stesse non sarannorealizzate prima delle edificazionia cui si riferiscono”.

C. C.

Sottopasso Anagnina: chiusoNuova beffa a danno dei cittadini del Decimo

Riceviamo dal presidente del XMunicipio Sandro Medici e volen-tieri pubblichiamo

Il Parco degli Acquedotti, unodei beni archeologico-ambientalitra i più suggestivi della nostracittà, rischia di precipitare in unostato di degrado irreversibile. Mal-grado impegni, rassicurazioni eperfino promesse personali, ilbilancio comunale non ha previstoneanche un euro per la sua manu-tenzione e, men che meno, per lasua valorizzazione.

“Faccio il presidente del XMunicipio da ormai sette anni eposso testimoniare che non c’è maistata una briciola di attenzioneverso questo straordinario patri-

monio”.Nel settembre scorso, durante

un incontro-sopralluogo, alla pre-senza dei massimi responsabilicomunali, dei vertici del Parco del-l’Appia Antica e della Sovrinten-denza archeologica, era stato assi-curato al X Municipio un inter-vento immediato e un successivoinvestimento per il 2008. Nulla diciò è accaduto. La stessa area perdecenni occupata dagli orti abu-sivi, che nell’estate scorsa il Muni-cipio si è incaricato di far sgom-berare, è rimasta così come era:arida, abbandonata e desolata.

“Mentre si continua nell’operadi risanamento e valorizzazionedei parchi della città storica - com-menta Sandro Medici - il verde

delle periferie, anche quello pre-giatissimo che circonda gli antichiacquedotti romani, continua adessere ignorato dalle politichecomunali. Invece di rilanciareun’offensiva di riqualificazionedei quartieri periferici, bisognosicome non mai di cure, servizi eprogetti di sviluppo, è con un certoavvilimento – conclude Medici -che registro, al contrario, unageneralizzata e ormai insopporta-bile politica dell’abbandono”.

Degrado al Parco AcquedottiLa preoccupazione del Presidente Medici

Con una delibera di Giunta delVII municipio il 14 febbraio èstato chiesto al Dirigente tecnicodi redigere un progetto per ade-guare alcuni locali della mediaMassaia (v. Tor de’ Schiavi 175)che dal prossimo anno scolostico(basteranno questi pochi mesi?)dovranno accogliere le 6 classi ele-

mentari e 3 materne della Ve-spucci, attualmente in affitto daprivati in via delle Acacie 95.

Inoltre, visti i pareri favorevolidi Ministero e scuole, è statochiesto agli Assessori comunali(Scuola e Patrimonio) di avviarele procedure per la dismissione deilocali ed il trasferimento classi.

... DEL QUINTORivedere la viabilità inviale Santi a Colli Aniene

L’associazione “Amici di Ros”(viale Fernando Santi, 28, ColliAniene) ha inviato l’8 febbraioscorso una lettera al presidente delV Ivano Caradonna per sollecitarela soluzione dei problemi del illu-minazione di viale F. Santi e delParco ludico di viale F. Santi/viaGrotta di Gregna.

L’associazione segnala che inviale Fernando Santi, da almeno10 giorni, sono state sostituite tuttele lampade dei lampioni lungo lastrada. Uno di questi è stato sosti-tuito perché il precedente era statoabbattuto da un’autovettura. Ilrisultato è che sia quest’ultimo chealtri tre lampioni vicini non fun-zionano.

Amici di Ros ricorda pure alPresidente di essere “in attesa diun ripristino del passaggio pedo-nale di fronte al parco ludico diviale Santi e del ripristino delsegnale stradale su via Grotta diGregna per indicare che la stradasi sdoppia. Tale richiesta minimasi inquadra nella più generalesituazione di alto grado di perico-losità di viale Fernando Santi, inparticolare del tratto compreso trala rotonda di via Grotta di Gregna,il magazzino Oviesse e la ScuolaCaterina Martinelli. Infatti la man-canza di rallentamenti (semafori“intelligenti”, dossi, etc.) e la lar-ghezza della strada ne hanno fattoun vero e proprio circuito, ren-dendo particolarmente pericolosol’attraversamento pedonale in tuttele ore della giornata.

Se si considera che lungo l’assestradale insistono una scuola ele-mentare, una scuola media, ilsupermercato GS, il MagazzinoOviesse, un parco ludico, unapiazza di quartiere, un laboratoriodi analisi cliniche, una lavanderia,un autoricambi (con auto peren-nemente in sosta che peraltroostruiscono il flusso dei veicoli) euna libreria, e che gran parte deiresidenti in zona utilizzano pro-prio tale passaggio per raggiun-gere a piedi la fermata della metro-politana, non è difficile immagi-nare quanto si renda necessario eurgente un piano di riassetto gene-rale della viabilità di viale Fer-nando Santi / via Grotta di Gregnaper preservare la vivibilità delquartiere e la sicurezza dei suoiresidenti.”

... DEL SESTOCollatino: disagi delvivere quotidiano

Sono giunte in redazione pro-teste e segnalazioni dei cittadinidel Collatino proprietari di cani,

poiché la chiusura dell’area diParco Taverna in via Pisino non èstata preceduta dalla realizzazionedi una nuova.

I cittadini lamentano inoltre diaver più volte scritto al Presidentedel VI Municipio senza ottenerealcuna risposta e che alcuni con-siglieri municipali hanno solo for-nito generiche promesse: faremo...,sorgerà…, l’area è prevista nellevicinanze della nuova stazione diviale della Serenissima… Maquando, nessuno lo sa dire.

“Intanto i cani dove dovremoportarli?” – si chiedono – e minac-ciano: “Forse dovremo fare unamanifestazione con tutti i canischierati sotto le finestre del Muni-cipio!”.

Altre proteste, sempre dal Col-latino, riguardano la rimozione deicassonetti Ama da via Codroipo edintorni e la sostituzione con cas-sonetti più grandi, ma solo all’i-nizio delle strade. A protestaresono soprattutto i numerosi anzianidella zona che hanno difficoltà apercorrere metri di strada in piùper poter buttare l’immondizia.

“La motivazione adottata –dicono – è che i camion non pos-sono passare, ma ciò non è affattovero. E’ mai possibile che ai tantiacciacchi della nostra vecchiaia sidebbano aggiungere anche questedifficoltà, che ci potrebbero benis-simo essere risparmiate?!”.

R. V.... DEL SETTIMOAllegria e divertimento alCarnevale Tor Tre Treste

A “il marinaio e la sirena” (ipersonaggi di una bella favola) èstato assegnato il 1° premio delCarnevale di Tor Tre Teste che,nonostante il maltempo, grazie agliospitali padiglioni de Il Giardino

dei Demar, si è svolto in grandeallegria, domenica 3 febbraio.

Tra le altre maschere premiateun piccolissima “farfallina rosa”in braccio alla sua mamma, unfiammante pompiere, una estrosa“Moulin Rouge”, una dolcissima“Primavera”, una vispa “Topo-lina”. Festosissima la partecipa-

zione dei bambini che hannoseguito con grandi risate le esibi-zione del trampoliere e del clown.

I premi sono stati consegnati dal(mascherato) sindaco Veltroni, daldirettore di Abitare A e dalla si-gnora Fernanda de Il Giardino deiDemar.

Dai sondaggi archeolo-gici qualcosa affiora

Continuano i sondaggi sull’areaadiacente l’Acquedotto Alessan-drino e il parco di Tor Tre Testedove è prevista la costruzione di137 mila metri cubi di abitazionie commerciale. Finora sono statoiritrovati un tracciato viario conbasolato di epoca romana e restiin muratura di ”epoca recente”(foto in alto).

Più interessanti sono invece iritrovamenti dei sondaggi nel qua-drilatero Prenestina - Valente -Collatina - Togliatti, dove sonostati rinvenuti resti di un com-plesso di tombe e di ville romane.

... DELL’OTTAVOUn nuovo accampamentoin viale Togliatti

Un nuovo insediamento Romsta sorgendo in prossimità di vialePalmiro Togliatti, difronte agli sfa-sciacarrozze e al campo nomadiCasilino 900. Quattro baracchecostruite nella zona adiacente ilCentro sportivo Augustea, il com-plesso Papillo e i condomini di viaMario Lizzani, ospitano da diversi

mesi famiglie Rom .L’allarme è stato lanciato dai

Volontari di Don Orione che stig-matizzano le precarie condizionidi vita soprattutto dei bambini.

LE VOSTRE E-MAILAsfalto in via Pietralataun esempio negativo

La pavimentazione di via di Pie-tralata, che già era un esempionegativo di come si deve mante-nere una via pubblica, ma è stataulteriormente peggiorata dopo irecenti (ma non poi tanto) lavoriItalgas. Chiunque può constatarelo stato della strada, da via delleMessi D’oro a via dei Durantini eoltre.

Chi paga il rifacimento? Quantotempo si aspetterà? Ci sono regolecerte in proposito?

Niccolò Avico

ABITARE A •Febbraio 2008 DAI QQUARTIERI 15

PPPP IIIICCCCCCCCOOOOLLLL IIII AAAANNNNNNNNUUUUNNNNCCCC IIIILAUREATO in fisica 110/

100 impartisce ripetizioni inmatematica e fisica a studentiscuole superiori e università.Marco 0641217653-3281540166

MATEMATICA, chimica,inglese, francese e spagnolodocente impartisce ripetizionianche a domicilio. Prezzi mo-dici. 06.23231273

I piccoli annunci sono riservatiagli abbonati di Abitare A.

Tutti i lettori possono pubblicareinvece gli annunci sul sito www.abi-tarearoma.net, nell’apposita sezione.

16 Segue LO SSPORT Febbraio 2008 • ABITARE A

www.lasposadimariapia.com

La Sposa di Maria Pia è in p.le delle Gardenie 20 - Tel. 06 2414819 - Fax 06 24410666

Creazioni uniche per momenti indimenticabili

Abiti unici e personalizzati

Inoltre le firme più prestigiose:

SPOSA Rosa Clarà - Cotin Giardini di Lillà - Dalin - Cymbeline

Le Spose di Carmen - Miss KellyAire - Galizia - Archè - Two By Rosa

CERIMONIAuomo - donnapaggetta

ACCESSORIIntimo, scarpe,acconciature, porta fedi

Atelier SartoriaLa Sposa di Maria PiaLa Sposa di Maria Pia

e-mail: [email protected] SI RICEVE PER APPUNTAMENTO

IINN BBRREEVVEELeonardo Giordanitorna alle corse

Leonardo Giordani, vincitoredel Mondiale Under 23 del 1999,tornerà a correre con buone pro-babilità di vittorie nella CeramicaBossini Docce, rinforzata con gliinnesti di altri forti ciclisti laziali.

Minivolley inmaschera al Giorgi

Le società sportive Roma7Volley, S. Giustino ed U.S. Salesil 3 febbraio hanno dato vita allaseconda tappa degli incontri diMinivolley, all’insegna del carne-vale e della solidarietà.

Circa 100 bambini, mascherati

e truccati, hanno giocato a mini-volley, nella palestra dell’ITISGiorgi, cimentandosi nelle cate-gorie: Palla Bloccata, 1°Livello e2°Livello. I fondi raccolti sonostati devoluti all’associazioneOnlus Andrea Tudisco che assistei bambini gravemente malati edospita le loro famiglie.

Sono anche stati premiati, conmateriale sportivo, quattro tra idisegni esposti nella tappa didicembre. I piccoli artisti sono:Riccardo De Santis, JacquelinLanzi, Chiara Apicerni e LorenzoZottola.

Il 2 marzo “Corriamoal Collatino”

L’A.s.d. Villa Gordiani, con lacollaborazione tecnica del G.S.Cat Sport, sotto l’egida dell’Aics

ed il Patrocinio del VI municipio,organizza il 2 marzo la II “Cor-riamo al Collatino” con partenzae arrivo in viale G. B. Valente.

La gara competitiva di km 9,600si snoderà per le strade dei quar-tieri Collatino e Prenestino. In pro-gramma anche una corsa/passeg-giata non competitiva riservata aglialunni/e del quartiere.

Questa edizione è dedicata aFiorentino Iaconelli, scomparso loscorso settembre.

Info: 06.21800630 www.villa-gordianirun.it

Aldo Zaino

Cross, vittorie dellaRoma 6 Villa Gordiani

La Polisportiva popolare Roma6 Villa Gordiani (nella foto in altol’intera squadra) ha vinto il cam-pionato regionale a squadra di

cross nella categoria Ragazze edil Trofeo Esordienti.

I giovani atleti del prof. MauroPascolini hanno anche vinto tretitoli regionali individuali: LaraPoverini (Ragazze 1996), GiorgioLombrici (Esordienti 1997) e Mar-tina Pompei (Esordienti 1999)

Si chiamerà CentroAlessandro Bini

Sarà intitolato ad AlessandroBini il centro sportivo di viaQuinto Publicio. Lo ha deciso lasocietà calcistica Cinecittà Bettiniin memoria del suo giovane cal-ciatore Alessandro Bini, il quat-tordicenne morto il 2 febbraiodurante una partita del campionatoGiovanissimi, urtando un tubo perl’irrigazione, posto sciagurata-mente ai margini del campo dellasocietà Almas Roma.