Sez. LICEO SCIENTIFICO ROGLIANO · 5. arcuri martina 6. caprino valerio 7. de lorenzo leonardo 8....

65
ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE IPSIA “G. MARCONI” COSENZA –LIC. SC. E ITE A. GUARASCI” ROGLIANO (CS) Via Degli Stadi - 87100 Cosenza Tel. 0984 481317 - Fax 0984 38804 E-mail [email protected] - PEC [email protected] http://www.iismarconiguarasci.gov.it/ Sez. LICEO SCIENTIFICO ROGLIANO Via Eugenio Altomare c.da Turbe 85/A - 87054 Rogliano (Cs) Tel.: 0984 961783 Fax: 0984 983095 ESAMI DI STATO A. S. 2015/2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE OM 252 del 19/04/2016 prot. n°252 CLASSE V sez. A Rogliano lì 13/05/2016 IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Prof.ssa Mariarosa De Rosa) (D.M. n. 7, 8, del 21 Gennaio 2009 C. M. n. 15 del 9 febbraio 2009 - Nota prot.n. 9103 del 15 dicembre 2010 - D.M. n. 31gennaio 2011 - Avviso del 3 febbraio 2011 - C.M. del 16 febbraio 2011)

Transcript of Sez. LICEO SCIENTIFICO ROGLIANO · 5. arcuri martina 6. caprino valerio 7. de lorenzo leonardo 8....

Page 1: Sez. LICEO SCIENTIFICO ROGLIANO · 5. arcuri martina 6. caprino valerio 7. de lorenzo leonardo 8. diana ercole 9. falbo daniele 10. fuoco alessandro 11. garofalo carmen 12. greco

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE IPSIA “G. MARCONI” COSENZA –LIC. SC. E ITE A. GUARASCI” ROGLIANO (CS)

Via Degli Stadi - 87100 Cosenza

Tel. 0984 481317 - Fax 0984 38804

E-mail [email protected] - PEC [email protected]

http://www.iismarconiguarasci.gov.it/

Sez. LICEO SCIENTIFICO ROGLIANO Via Eugenio Altomare c.da Turbe 85/A - 87054 Rogliano (Cs)

Tel.: 0984 961783 Fax: 0984 983095

ESAMI DI STATO A. S. 2015/2016

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

DI CLASSE OM 252 del 19/04/2016 prot. n°252

CLASSE V sez. A

Rogliano lì 13/05/2016 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

(Prof.ssa Mariarosa De Rosa)

(D.M. n. 7, 8, del 21 Gennaio 2009 – C. M. n. 15 del 9 febbraio 2009 - Nota prot.n. 9103 del 15 dicembre

2010 - D.M. n. 31gennaio 2011 - Avviso del 3 febbraio 2011 - C.M. del 16 febbraio 2011)

Page 2: Sez. LICEO SCIENTIFICO ROGLIANO · 5. arcuri martina 6. caprino valerio 7. de lorenzo leonardo 8. diana ercole 9. falbo daniele 10. fuoco alessandro 11. garofalo carmen 12. greco

1

DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ.A

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROFILO DELL’INDIRIZZO E QUADRO ORARIO “I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una

comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo,

progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze,

abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento

nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali […] Il

percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione

umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della

fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire le conoscenze e le abilità ed a

maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per

individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi,

delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale”(dal regolamento

recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei…”).

MATERIE 1° liceo 2° liceo 3° liceo 4° liceo 5°liceo

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 (totale 132)

Lingua e letteratura latina 3 3 3 3 3 (totale 99)

Lingua e letteratura straniera:

Inglese

3 3 3 3 3 (totale 99)

Storia e Geografia 3 3

Filosofia 3 3 3 (totale 99)

Storia 2 2 2 (totale 66)

Matematica 5 5 4 4 4 (totale 132)

Fisica 2 2 3 3 3 (totale 99)

Scienze naturali, Chimica e

Geografia

2 2 3 3 3 (totale 99)

Disegno e Storia dell'arte Arte 2 3 2 2 2 (totale 66)

Educazione fisica 2 2 2 2 2 (totale 66)

Religione 1 1 1 1 1 (totale 33)

Totale ore settimanali 27 27 30 30 30

Totale ore annuali 891 891 990 990 990

Page 3: Sez. LICEO SCIENTIFICO ROGLIANO · 5. arcuri martina 6. caprino valerio 7. de lorenzo leonardo 8. diana ercole 9. falbo daniele 10. fuoco alessandro 11. garofalo carmen 12. greco

2

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE(con l’asterisco sono contrassegnati i commissari

interni)

MATERIA

DOCENTE

FIRMA

Il Dirigente Scolastico

Prof.ssa Mariarosa De Rosa

Lingua e letteratura italiana Prof. Giuseppe Pizzuti

Lingua e letteratura latina Prof. Giuseppe Pizzuti

Lingua e letteratura inglese

Prof.ssa Annamaria Falsetta

Storia

Prof. Antonio Marasco*

Filosofia

Prof. Antonio Marasco*

Matematica

Prof. ssa Leandra De Marco*

Fisica

Prof.ssa Leandra De Marco*

Scienze naturali, Chimica e

Geografia

Prof.ssa Emma Spina

Disegno e Storia dell’Arte

Prof.ssa Cinzia Colacino*

Educazione Fisica

Prof. Giuseppe Zucco

Religione

Prof.ssa Maria Scornaienchi

Componente alunni

Vincenzo Alagia

Ercole Diana

Componente genitori Sign.ra Rosalia Tucci

Sign.ra Luisa Basolino

Coordinatore di classe: Prof.ssa Leandra de Marco

Page 4: Sez. LICEO SCIENTIFICO ROGLIANO · 5. arcuri martina 6. caprino valerio 7. de lorenzo leonardo 8. diana ercole 9. falbo daniele 10. fuoco alessandro 11. garofalo carmen 12. greco

3

ELENCO DEI CANDIDATI

1. ALAGIA VINCENZO

2. ALTOMARE ASSUNTA

3. AMATO LUCIANO

4. ANASTASIO FRANCESCO

5. ARCURI MARTINA

6. CAPRINO VALERIO

7. DE LORENZO LEONARDO

8. DIANA ERCOLE

9. FALBO DANIELE

10. FUOCO ALESSANDRO

11. GAROFALO CARMEN

12. GRECO FRANCESCA

13. LICO ALESSIA

14. MAGLIOCCHI GIUSEPPE CESARE

15. NICOLETTI ANNAMARIA

16. PIETRAMALA VINCENZO

17. PILUSO FRANCESCO PIO

18. STUMPO LEONARDO

19. TURCO GIUSEPPE

20. VIGNALE DAVIDE

21. VIZZA CELESTE

Page 5: Sez. LICEO SCIENTIFICO ROGLIANO · 5. arcuri martina 6. caprino valerio 7. de lorenzo leonardo 8. diana ercole 9. falbo daniele 10. fuoco alessandro 11. garofalo carmen 12. greco

4

PROFILO DELLA CLASSE

La classe 5^ A Scientifico è composta da 21 alunni, 14 maschi e 7 femmine, tutti iscritti per la prima

volta all’ultimo anno di corso. La composizione del gruppo classe, inizialmente di 24 alunni, è variata

a seguito di trasferimenti ad o da altro Istituto (si rimanda al flusso degli studenti nella classe).

Il rapporto instaurato con i docenti è stato sempre improntato al rispetto e aperto al confronto. Nel

corso del quinquennio, l’attività didattica si è sempre svolta in un clima sereno, di reciproca

disponibilità, collaborazione e fiducia e gli allievi hanno evidenziato un atteggiamento disponibile

allo studio ed all’impegno; ciò ha contribuito ad una graduale crescita culturale di tutto il gruppo

classe, differenziata in relazione alle potenzialità, alla preparazione di base e agli interessi dei singoli

alunni. Molti, infatti, già coltivavano passioni personali fuori dalla scuola (musica, danza, sport,

volontariato, scrittura creativa,…..), ma hanno saputo cogliere anche le opportunità offerte

dall’istituto per rafforzarle o scoprirne di nuove ( certificazioni linguistiche, stages, attività teatrali

soggiorni all’estero, visite guidate…..). alcuni alunni hanno partecipato individualmente a concorsi

organizzati dalla scuola o dall’esterno risultando vincitori o ottenendo risultati positivi (concorso di

Storia, olimpiadi della matematica, Borsa A. Guarasci, ……).

Il profitto è diversificato: mediamente discreto in alcuni casi raggiunge l’eccellenza. Alcuni studenti

presentano incertezze e fragilità, soprattutto nelle materie scientifiche, a causa anche di un impegno

non sempre adeguato. C’è da rilevare altresì che molti studenti si sono distinti nell’arco del triennio

per la serietà dell’impegno e della partecipazione raggiungendo risultati buoni o lusinghieri grazie

all’efficacia del metodo di lavoro unita ad una solida preparazione di base e a buone capacità logiche

ed espressivo-comunicative. I risultati più soddisfacenti sono stati raggiunti nelle discipline

umanistiche, in particolare nelle lingua straniera inglese dove molti alunni hanno conseguito anche

certificazioni B1 e B2, mentre si è riscontrata qualche lieve difficoltà in più in matematica, fisica e

scienze , discipline in cui si sono concentrate quasi tutte le sospensioni di giudizio assegnate in terza

e in quarta (peraltro sempre limitatissime di numero).

Da segnalare infine che per le classi quinte dell’istituto non sono stati attivati corsi di recupero

pomeridiani extracurriculari e che quindi le attività di recupero, qualora effettuate, si sono svolte in

itinere.

Non sempre assidua e sistematica è stata in genere la frequenza alle lezioni, anche se non sono state

registrate molte assenze di massa.

Page 6: Sez. LICEO SCIENTIFICO ROGLIANO · 5. arcuri martina 6. caprino valerio 7. de lorenzo leonardo 8. diana ercole 9. falbo daniele 10. fuoco alessandro 11. garofalo carmen 12. greco

5

Flusso degli studenti nella classe

A. S. Provenienti

dalla stessa

classe

Trasferiti

da altro

istituto

Trasferiti in

altro istituto

Ritirati Respinti Totale alunni

a.s. 2011-2012 24 1 23

a.s. 2012-2013 23 1 2 22

a.s. 2013-2014 22 1 - - 21

a.s. 2014-2015 21 - 21

a.s. 2015-2016 21 - - - 21

Page 7: Sez. LICEO SCIENTIFICO ROGLIANO · 5. arcuri martina 6. caprino valerio 7. de lorenzo leonardo 8. diana ercole 9. falbo daniele 10. fuoco alessandro 11. garofalo carmen 12. greco

6

Continuità didattica nel triennio

DISCIPLINA

3° Liceo

4° Liceo

5° Liceo

CONTINUITÀ

Italiano G. Pizzuti G. Pizzuti

G. Pizzuti

si

Latino

G. Pizzuti

G. Pizzuti

G. Pizzuti

si

Inglese

P. Pizzuti

P. Pizzuti

A. Falsetta no

Storia

A. Marasco A. Marasco A. Marasco si

Filosofia

A. Marasco A. Marasco A. Marasco si

Matematica

L. De Marco L. De Marco L. De Marco si

Fisica

E. Garofalo L. De Marco L. De Marco no

Scienze

G. Tarantino G. Tarantino E. Spina no

Disegno e storia

dell’arte

C. Colacino C. Colacino C. Colacino si

Educazione fisica

G. Zucco G. Zucco G. Zucco si

Religione

M. Scornaienchi M. Scornaienchi M. Scornaienchi si

Page 8: Sez. LICEO SCIENTIFICO ROGLIANO · 5. arcuri martina 6. caprino valerio 7. de lorenzo leonardo 8. diana ercole 9. falbo daniele 10. fuoco alessandro 11. garofalo carmen 12. greco

7

Strategie messe in atto dalla componente docenti per tenere sotto controllo il processo

educativo programmato

Compresa quella odierna, si sono tenute sette sedute del Consiglio di Classe, di cui una all'inizio

dell'anno, riservata alla sola componente docenti, per attività specifiche di programmazione; una di

insediamento di tutte le componenti del Consiglio; una per la designazione della commissione

d’esame; due sedute, inoltre, per lo scrutinio del primo e del secondo trimestre. Al di là di queste

occasioni ufficiali, comunque, il processo educativo programmato è stato costantemente monitorato

grazie al dialogo costante tra i vari docenti, che di volta in volta hanno deciso strategie condivise di

intervento, fornendo indicazioni mirate agli studenti sulle modalità più efficaci per affrontare lo studio

delle varie discipline: è stato così conseguito l’obiettivo da un lato di agevolare eventuali recuperi e

dall’altro di consolidare le competenze degli studenti relativamente alle prove previste dall’Esame di

Stato. Oltre ai normali colloqui mattutini con i genitori, nell’ora di ricevimento dei docenti, e ai due

incontri per la consegna delle valutazioni trimestrali, particolarmente significativi ulteriori incontri

scuola-famiglia pomeridiani, durante i quali la partecipazione è risultata alquanto produttiva. I

rapporti con le famiglie sono stati improntati alla trasparenza, alla cordialità e al rispetto. C’è stata

sempre la massima disponibilità dei docenti anche per colloqui individuali con gli studenti che ne

abbiano fatto richiesta.

Per la programmazione così come per l’elaborazione di criteri e strumenti di valutazione, i docenti si

sono attenuti alle indicazioni emerse nelle riunioni dei Consigli di classe e nei Collegi dei docenti,

avendo cura di esplicitare con chiarezza agli studenti le scelte operate.

Nel corso del presente anno scolastico, proseguendo peraltro su una linea già avviata dall’inizio del

triennio, la preparazione degli studenti all’Esame di Stato è avvenuta in particolare attraverso:

informazioni agli alunni sulle modalità dell’ Esame di Stato fornite dai docenti nel corso dell’anno,

in particolare sui punteggi e sui criteri di attribuzione;

esercitazioni nelle singole materie con l’adozione delle diverse tipologie indicate dal Ministero;

simulazioni di terza prova scritta;

simulazioni della seconda prova scritta;

Page 9: Sez. LICEO SCIENTIFICO ROGLIANO · 5. arcuri martina 6. caprino valerio 7. de lorenzo leonardo 8. diana ercole 9. falbo daniele 10. fuoco alessandro 11. garofalo carmen 12. greco

8

ATTIVITÀ EXTRACURRICULARI PROMOSSE NEL QUINQUENNIO

La classe ha dimostrato in prevalenza un’adeguata recettività agli stimoli proposti dagli insegnanti ai

quali ha risposto, in varie occasioni, con senso di responsabilità e impegno. In tal senso si segnala la

partecipazione dell’intera classe o di gruppi di alunni a diversi progetti extracurriculari finalizzati

all’arricchimento formativo. La classe, o parte di essa, ha partecipato a:

Anno di corso Attività

Primo anno Giornale degli studenti “Espressione libera”

Progetto “leggere che passione”

Progetto “il quotidiano in classe”

Progetto “Educazione stradale”

Progetto “Rete Museale Provincia di Cosenza” ( Visite guidate a Cosenza,

Roseto Capo Spulico, Sibari, Montalto Uffugo e Tarsia)

Pon di Inglese per le Eccellenze

Giochi Sportivi Studenteschi

Visita guidata a Taranto e Alberobello

La “Gerbera Gialla” a Reggio Calabria

“Giornata della memoria”

Secondo anno Giornale degli studenti “Espressione libera”

Progetto “leggere che passione”

Progetto “il quotidiano in classe”

Progetto “Rete Museale Provincia di Cosenza”

Progetto “la Valle del Savuto e il Brigantaggio”

Progetto “Vivi la Montagna”

PET di inglese

Giornata della Memoria

Giochi Sportivi Studenteschi

Visita guidata a Tindari

Olimpiadi “Giochi di Anacleto” di Fisica

Preparazione materiale orientamento scolastico

Page 10: Sez. LICEO SCIENTIFICO ROGLIANO · 5. arcuri martina 6. caprino valerio 7. de lorenzo leonardo 8. diana ercole 9. falbo daniele 10. fuoco alessandro 11. garofalo carmen 12. greco

9

Terzo anno Giornale degli studenti “Espressione libera”

Progetto “il quotidiano in classe”

Progetto “Rete Museale Provincia di Cosenza”

Olimpiadi della matematica

Ragazzi in aula

Certificazione PET e FCE di Inglese

Giochi Sportivi Studenteschi

Viaggio a Siracusa (rappresentazioni teatrali)

Voci vivaci

Quarto anno Viaggio studio Firenze e la Toscana

Viaggio studio Londra

Viaggio al Parlamento Europeo (Strasburgo)

Progetto “ Dove vuoi far nascere Gesù”

Seminario di Computer Grafica

Progetto Cinema

Progetto “Let’s go”

Viaggio istruzione a Budapest

Quinto anno Partecipazione Concorso “La Grande Guerra…. i 100 anni” tema sulla Prima

Guerra Mondiale.

Seminario “Raggi Cosmici”

Attività di orientamento universitario Aster Orienta Calabria –Ente Fiera-

Lamezia Terme

Convegno centenario Prima Guerra Mondiale

Rappresentazione teatrale sulla Divina Commedia

Page 11: Sez. LICEO SCIENTIFICO ROGLIANO · 5. arcuri martina 6. caprino valerio 7. de lorenzo leonardo 8. diana ercole 9. falbo daniele 10. fuoco alessandro 11. garofalo carmen 12. greco

10

INTERVENTI DIDATTICI INTEGRATIVI REALIZZATI

Tipologie:

□ Flessibilità gruppo classe;

□ Attività di orientamento;

□ Simulazioni di prove;

□ Interventi didattici individualizzati;

□ Interventi per il recupero prevalentemente in itinere.

Finalità:

□ Recupero lacune disciplinari;

□ Potenziamento competenze e abilità di base;

□ Preparazione prove scritte;

□ Arricchimento dell’offerta formativa;

□ Recupero motivazionale;

□ Individuazione e correzione dei metodi di studio degli allievi;

Strumenti:

□ Utilizzo tecnologie multimediali;

□ Lezioni frontali;

□ Uso della rete internet;

□ Prove strutturate

□ Attività di ricerca

Page 12: Sez. LICEO SCIENTIFICO ROGLIANO · 5. arcuri martina 6. caprino valerio 7. de lorenzo leonardo 8. diana ercole 9. falbo daniele 10. fuoco alessandro 11. garofalo carmen 12. greco

11

OBIETTIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Il Consiglio di classe ha perseguito gli obiettivi di seguito indicati:

OBIETTIVI (espressi come competenze):

obiettivi trasversali afferenti agli assi/aree linguaggi, matematico, scientifico-

tecnologico, storico-sociale:

a. Comportamentali

Gli obiettivi comportamentali previsti tendono al rispetto del regolamento disciplinare d’Istituto,

nonché dei principi fondamentali del POF che si riferiscono alla condotta, del Regolamento degli

Studenti e delle Studentesse e degli allegati.

Si terrà, perciò, conto del comportamento, dell’impegno, della partecipazione, del senso di

responsabilità, della capacità di collaborazione e di iniziativa, della capacità di rispettare

l’ambiente, le regole e le persone.

b. Cognitivi: competenze, capacità, conoscenze

Conoscenze

1. Acquisizione degli epistemi propri delle discipline studiate

2. Conoscenza dei linguaggi specifici

3. Conoscenza dei linguaggi multimediali

4. Conoscenza dei regolamenti scolastici per una più attiva partecipazione alla vita della scuola,

nella piena consapevolezza dei propri doveri.

Competenze

1. Saper organizzare le conoscenze acquisite in quadri unitari

2. Saper effettuare collegamenti e confronti in prospettiva disciplinare

3. Saper effettuare collegamenti e confronti in prospettiva pluridisciplinare

4. Saper stabilire relazioni logiche e di casualità tra eventi

5. Saper utilizzare in modo appropriato i lessici specifici delle discipline

6. Saper prospettare soluzioni ai problemi, attraverso la formulazione di ipotesi e il problemsolving

Page 13: Sez. LICEO SCIENTIFICO ROGLIANO · 5. arcuri martina 6. caprino valerio 7. de lorenzo leonardo 8. diana ercole 9. falbo daniele 10. fuoco alessandro 11. garofalo carmen 12. greco

12

OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI

CONOSCENZE Gli alunni hanno acquisito conoscenze coerenti con gli obiettivi indicati nelle

relazioni dei singoli docenti. Gli stessi rivelano un possesso organico dei saperi di base relativi

all’acquisizione di contenuti: termini, teorie e principi, concet ti, argomenti, regole,

procedure, tecniche applicative.

COMPETENZE

Gli alunni sanno usare in modo corretto la terminologia specifica relativa alle singole discipline,

sanno esporre in forma orale e, quasi tutti, in forma scritta, con rigore ed ordine logico, i contenuti

disciplinari, sanno elaborare schemi lineari di sintesi e mappe concettuali.

La maggior parte degli allievi dimostra di saper:

- applicare le conoscenze teoriche e tecniche in un contesto organizzato

- ricostruire un quadro complessivo di un periodo storico sotto i vari profili

- cogliere i termini di un problema e/o di una situazione e analizzarne le caratteristiche

specifiche

- riferire in modo coerente e corretto, usufruendo dei linguaggi discipli nari specifici

CAPACITA’

Alcuni alunni sono in grado di riflettere in modo autonomo, di compiere collegamenti e di esercitare

un senso critico rispetto alle specifiche conoscenze disciplinari.

Molti alunni sono in grado di compiere una riflessione interdisciplinare rispetto a tematiche

complesse.

Molti alunni sono in grado di utilizzare le conoscenze e le competenze acquisite nell’ambito dell’area

di indirizzo per comprendere e descrivere specifiche realtà e indicare strategie di risoluzione di

problematiche scientifiche.

La fascia di livello più evoluta dimostra di saper:

- interpretare in modo sistemico strutture organizzative dei saperi

- rielaborare criticamente conoscenze e competenze anche in funzione di nuove

acquisizioni

- valutare l’efficacia delle scelte adottate e, eventualmente, approntare adeguati correttivi

OBIETTIVI SOCIO –AFFETTIVI

Gli alunni hanno sviluppato buone capacità di comunicazione e di autoespressione, migliorando la

relazionalità interpersonale. Sono in grado di discutere e di confrontarsi nel rispetto reciproco e

nell’autoconsapevolezza dei limiti personali.

Molti alunni hanno incrementato la responsabilità personale rispetto agli impegni scolastici, agli

apprendimenti specifici e alla propria formazione culturale.

Page 14: Sez. LICEO SCIENTIFICO ROGLIANO · 5. arcuri martina 6. caprino valerio 7. de lorenzo leonardo 8. diana ercole 9. falbo daniele 10. fuoco alessandro 11. garofalo carmen 12. greco

13

MODALITA’ DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MODALITA’

I

T

A

L

I

A

N

O

L

A

T

I

N

O

S

T

O

R

I

A

F

I

L

O

S

O

F

I

A

I

N

G

L

E

S

E

M

A

T

E

M

A

T

I

C

A

F

I

S

I

C

A

S

C

I

E

N

Z

E

D

I

S.

E

S

T.

A

R

T

E

S

C

I

E

N

Z

E

M

O

T

Lezione frontale X X X X X X X X X X

Lezione multimediale X X X

Lezione Pratica X X X

Problemsolving X X X X X X

Metodo induttivo X X X X X X X X

Lavoro di gruppo X X X X X X X

Discussione guidata X X X X X X X X X X

Simulazioni X X X X X X X X X

Altro________

STRUMENTI DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Page 15: Sez. LICEO SCIENTIFICO ROGLIANO · 5. arcuri martina 6. caprino valerio 7. de lorenzo leonardo 8. diana ercole 9. falbo daniele 10. fuoco alessandro 11. garofalo carmen 12. greco

14

SIMULAZIONI EFFETTUATE

I

T

A

L

I

A

N

O

L

A

T

I

N

O

S

T

O

R

I

A

F

I

L

O

S

O

F

I

A

I

N

G

L

E

S

E

M

A

T

E

M

A

T

I

C

A

F

I

S

I

C

A

S

C

I

E

N

Z

E

D

I

S

S

T.

A

R

T

E

S

C

I

E

N

Z

E

M

O

T

Colloquio X X X X X X X X X X

Interrogazione

breve

X X X X X X X X X X

Prova di lab./

multimediale

X

Risoluzione di

casi/ problemi

X X X

Prova strutturata X X X X X X X

Questionario X X X X X X X X

Relazione X X X

Esercizi X X X X X X X X

Griglia di

osservazione

Altro_________

Page 16: Sez. LICEO SCIENTIFICO ROGLIANO · 5. arcuri martina 6. caprino valerio 7. de lorenzo leonardo 8. diana ercole 9. falbo daniele 10. fuoco alessandro 11. garofalo carmen 12. greco

15

Sono state realizzate (per i testi si veda l’allegato) due simulazioni di terza prova, di cui una in data

14 dicembre 2015 (90 mn, con cinque quesiti di tipologia A-Trattazione sintetica degli argomenti

per LATINO, INGLESE, STORIA DELL’ARTE, SCIENZE E FILOSOFIA) e una il 7 Maggio 2016,

(90 mn, con cinque quesiti di tipologia A-Trattazione sintetica degli argomenti per INGLESE,

FILOSOFIA, FISICA, STORIA DELL’ARTE E SCIENZE). I criteri ai quali il Consiglio di Classe

si è attenuto per la correzione delle simulazioni sono quelli elaborati dalla commissione POF, allegati

al presente documento d'esame. Le prove delle varie simulazioni sono state valutate per ogni singola

disciplina da parte dei diversi insegnanti, che hanno attribuito dei voti in decimi per la registrazione,

ma hanno anche indicato agli studenti quella che sarebbe stata la valutazione globale in quindicesimi,

per far sì che essi si abituassero alle valutazioni tipiche poi dell’Esame di Stato. Di dette verifiche si

è tenuto conto nelle valutazioni trimestrali.

È stata, inoltre, realizzata (si veda allegato) una simulazione ministeriali di seconda prova, in data

29 Aprile 2016.

Tipologia della terza prova scritta indicata alla Commissione d'esame

Il Consiglio di classe, dopo aver sperimentato, sia come simulazione di terza prova sia come

strumento di verifica nelle singole discipline, le diverse tipologie (trattazione sintetica di argomenti,

quesiti a risposta singola, quesiti a risposta multipla), suggerisce alla Commissione di prendere in

considerazione l’opportunità di sottoporre gli alunni alla tipologia A-Trattazione sintetica degli

argomenti, in quanto vi si sono riscontrate le prestazioni migliori

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE GENERALE

Page 17: Sez. LICEO SCIENTIFICO ROGLIANO · 5. arcuri martina 6. caprino valerio 7. de lorenzo leonardo 8. diana ercole 9. falbo daniele 10. fuoco alessandro 11. garofalo carmen 12. greco

16

Voto Classi Descrittori

VOTO 2: Biennio e Triennio lavori consegnati in bianco

rifiuto di verifica orale

VOTO 3: Biennio e Triennio impreparazione generale

impegno inesistente

VOTO 4:

Biennio e Triennio

mancanza di impegno

gravi lacune informative

difficoltà ad organizzare i dati ed a condurre un

ragionamento logico

povertà e confusione lessicale

VOTO 5:

Biennio e Triennio

impegno saltuario

metodo di studio inadeguato

abilità e competenze incerte

o difficoltà di coordinamento dei dati

difficoltà espositive

incertezze lessicali

incompleta conoscenza degli argomenti

VOTO 6:

Biennio e Triennio

livelli informativi accettabili

applicazione diligente

sostanziale conoscenza degli argomenti

capacità di ragionamento guidato

VOTO 7:

Biennio

applicazione costante sostenuta da un accettabile

metodo di studio

capacità di coordinamento soddisfacente

lessico appropriato

livelli informativi abbastanza organici

Triennio

metodo di studio adeguato

capacità di autocorrezione

esposizione corretta anche se non approfondita

precisione nell’individuazione di fatti e concetti

VOTO 8:

Biennio

metodo di lavoro sicuro

preparazione approfondita e organica

esposizione precisa e puntuale sul piano terminologico

autonome e valide possibilità logico-intellettive

Triennio

metodologia di lavoro sicura

capacità di analisi e sintesi autonome

capacità di cogliere e formulare problemi

consapevolezza critica

esposizione organica ed articolata

VOTO 9 / 10:

Biennio

autonomia di giudizio

conoscenza ed esposizione approfondita e critica

capacità di strutturare valide e documentate

informazioni in modo logico e critico

le richieste delle prove scritte e/o orali vengono

soddisfatte in modo esauriente

Triennio

consapevolezza critica dei contenuti ed uso autonomo

dei metodi di lavoro appresi

esposizione ricca, variata ed originale

capacità di confronto autonomo dei contenuti appresi

con i valori e gli eventi della realtà

risposta pienamente esauriente alle richieste delle

prove scritte e/o orali

Page 18: Sez. LICEO SCIENTIFICO ROGLIANO · 5. arcuri martina 6. caprino valerio 7. de lorenzo leonardo 8. diana ercole 9. falbo daniele 10. fuoco alessandro 11. garofalo carmen 12. greco

17

Punteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio

15 10 Eccellente 9-8 5 Mediocre

14 9 Ottimo 7-6 4 Insufficiente

13 8 Buono 5-4 3 Gravemente insuff.

12/11 7 Discreto 3-2 2 Gravemente insuff.

10 6 Sufficiente 1-0 1 Gravemente insuff.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER L’ELABORATO DI ITALIANO Tipologia A – Analisi testuale (*)

competenze di

cittadinanza

competenze

chiave

indicatori descrittori punti

parare ad

imparare

Comunicare

comprendere

rappresentare

Comunicazione

nella

madrelingua

Individuare

collegamenti e

relazioni

Consapevolezza

ed espressione

culturale

Acquisire ed

interpretare

l’informazione

COMPRENSIONE DEL TESTO

Comprensione del testo completa e dettagliata 3

Buona comprensione del testo 2

Comprensione sostanziale del testo 1

Errata comprensione del testo 0

ANALISI E

INTERPRETAZIONE Riconoscimento completo e preciso degli aspetti contenutistici e formali; interpretazione appropriata, argomentata e originale

3

Riconoscimento completo degli aspetti contenutistici e formali; interpretazione adeguata

2

Riconoscimento degli aspetti contenutistici e formali; interpretazione appena accettabile

1

Mancato o parziale riconoscimento degli aspetti contenutistici e formali; interpretazione inadeguata

0

ARGOMENTAZIONE Logica, coerente e documentata da dati/citazioni 3

Logica e abbastanza coerente 2

Parzialmente coerente / limitata / ripetitiva 1

Incongruente / non sensata 0

CORRETTEZZA

FORMALE Corretto e adeguato 3

Semplice ma quasi sempre adeguato 2

Con errori diffusi e gravi 1

Con errori molto gravi e/o lessico inadeguato 0

RIELABORAZIONE

CRITICA

Personale / con citazioni / documentata 3

Originale ma accettabile 2

Appena accennata 1

Inesistente 0

Page 19: Sez. LICEO SCIENTIFICO ROGLIANO · 5. arcuri martina 6. caprino valerio 7. de lorenzo leonardo 8. diana ercole 9. falbo daniele 10. fuoco alessandro 11. garofalo carmen 12. greco

18

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER L’ELABORATO DI ITALIANO

Tipologia B - Saggio breve / Articolo di giornale (*)

competenze di

cittadinanza

competenze chiave indicatori descrittori punti

Imparare ad imparare

Comunicare

comprendere

rappresentare

Comunicazione nella

madrelingua

Risoluzione dei

problemi

Individuare

collegamenti e relazioni

Consapevolezza ed

espressione culturale

Acquisire ed

interpretare

l’informazione

CAPACITÀ DI

UTILIZZARE I

DOCUMENTI

Ampia e articolata 3

Corretta 2

Superficiale / Incompleta 1

Limitata / Scorretta 0

INDIVIDUAZIONE

DELLA TESI

Evidente 3

Per lo più riconoscibile 2

Appena accennata 1

Assente 0

ARGOMENTAZIONE

Articolata e sempre presente 3

Soddisfacente 2

Poco articolata 1

Assente 0

CORRETTEZZA

FORMALE

MORFOSINTASSI/USO DEI REGISTRI/LESSICO

Corretto e adeguato 3

Semplice ma quasi sempre adeguato 2

Con errori diffusi e gravi 1

Con errori molto gravi e/o lessico inadeguato 0

RIELABORAZIONE CRITICA

Personale / con citazioni / documentata 3

Originale ma accettabile 2

Appena accennata 1

Inesistente 0

Punteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio

15 10 Eccellente 9-8 5 Mediocre

14 9 Ottimo 7-6 4 Insufficiente

13 8 Buono 5-4 3 Gravemente insuff.

12/11 7 Discreto 3-2 2 Gravemente insuff.

10 6 Sufficiente 1-0 1 Gravemente insuff.

Page 20: Sez. LICEO SCIENTIFICO ROGLIANO · 5. arcuri martina 6. caprino valerio 7. de lorenzo leonardo 8. diana ercole 9. falbo daniele 10. fuoco alessandro 11. garofalo carmen 12. greco

19

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER L’ELABORATO DI ITALIANO

Tipologia C – Tema di argomento storico (*) Tipologia D – Tema di ordine generale (*)

competenze di

cittadinanza

competenze chiave indicatori

attraverso le competenze linguistiche

descrittori punti

Imparare ad

imparare

Comunicare

comprendere

rappresentare

Comunicazione nella

madrelingua

Individuare

collegamenti e

relazioni

Consapevolezza ed

espressione culturale

Acquisire ed

interpretare

l’informazione

CONTENUTI E INFORMAZIONI

Pertinenti / personali / completi / numerosi /

documentati

3

Abbastanza pertinenti / Talvolta un po’ generici 2

Molto limitati / Talvolta errati 1

Inaccettabili 0

ESPOSIZIONE

Chiara / scorrevole 3

Comprensibile, un po’ involuta / poco / troppo

/ sintetica

2

Elementare e non sempre chiara 1

Incomprensibile 0

ARGOMENTAZIONE

Logica, coerente e documentata da

dati/citazioni

3

Logica e abbastanza coerente 2

Parzialmente coerente / limitata / ripetitiva 1

Incongruente / non sensata 0

CORRETTEZZA

FORMALE

MORFOSINTASSI/USO DEI

REGISTRI/LESSICO

Corretto e adeguato 3

Semplice ma quasi sempre adeguato 2

Con errori diffusi e gravi 1

Con errori molto gravi e/o lessico inadeguato 0

RIELABORAZIONE CRITICA

Personale / con citazioni / documentata 3

Originale ma accettabile 2

Appena accennata 1

Inesistente 0

Punteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio

15 10 Eccellente 9-8 5 Mediocre

14 9 Ottimo 7-6 4 Insufficiente

13 8 Buono 5-4 3 Gravemente insuff.

12/11 7 Discreto 3-2 2 Gravemente insuff.

10 6 Sufficiente 1-0 1 Gravemente insuff.

Page 21: Sez. LICEO SCIENTIFICO ROGLIANO · 5. arcuri martina 6. caprino valerio 7. de lorenzo leonardo 8. diana ercole 9. falbo daniele 10. fuoco alessandro 11. garofalo carmen 12. greco

20

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA (MATEMATICA)

ESAME DI STATO - GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA - COMMISSIONE _______________

CANDIDATO _______________________________________ CLASSE _________ VOTO _____/15

CIITERI PER LA

VALUTAZIONE

Problemi

(Valore massimo

attribuibile 75/150

per ognuno)

Quesiti

(Valore massimo attribuibile 75/150 = 15x5)

P.T.

1 2 Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 Q10

CONOSCENZE

Conoscenza di principi, teorie, concetti,

termini, regole, procedure, metodi e

tecniche

pmax

pmax

pmax

pmax

pmax

pmax

pmax

pmax

pmax

pmax

pmax

pmax

CAPACITA’ LOGICHE ED

ARGOMENTATIVE

Organizzazione e utilizzazione di

conoscenze e abilità per analizzare,

scomporre, elaborare. Proprietà di

linguaggio, comunicazione e commento

della soluzione puntuali e logicamente

rigorosi. Scelta di procedure ottimali e

non standard.

pmax

pmax

pmax

pmax

pmax

pmax

pmax

pmax

pmax

pmax

pmax

pmax

CORRETTEZZA E CHIAREZZA

DEGLI SVOLGIMENTI

Correttezza nei calcoli, nell’applicazione

di tecniche e procedure. Correttezza e

precisione nell’esecuzione delle

rappresentazioni geometriche e dei

grafici.

pmax

pmax

pmax

pmax

pmax

pmax

pmax

pmax

pmax

pmax

pmax

pmax

COMPLETEZZA

Problema risolto in tutte le sue

parti e risposte complete ai

quesiti affrontati.

pmax

pmax

pmax

pmax

pmax

pmax

pmax

pmax

pmax

pmax

pmax

pmax

Totali

TABELLA DI CONVERSIONE DAL PUNTEGGIO GREZZO AL VOTO IN QUINDICESIMI

Punteggio 0-3 4-10 11-

18

19-

26

27-

34

35-

43

44-

53

54-

63

64-

74

75-

85

86-

97 98-109

110-

123

124-

137

138-

150

Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Page 22: Sez. LICEO SCIENTIFICO ROGLIANO · 5. arcuri martina 6. caprino valerio 7. de lorenzo leonardo 8. diana ercole 9. falbo daniele 10. fuoco alessandro 11. garofalo carmen 12. greco

21

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

TIPOLOGIA A – trattazione sintetica

TIPOLOGIA DI PROVA: “A”. Trattazione sintetica ( max 10-15 righe)

Discipline interessate:1-DISCIPLINA, 2-DISCIPLINA, 3-DISCIPLINA,

4-DISCIPLINA, 5-DISCIPLINA

Tempo assegnato: 90 minuti

Obiettivo terza prova:

Favorire la sistemazione e l’accertamento delle conoscenze apprese. Facilitare, ove possibile,

l’esplicitazione delle linee di confronto e di raccordo tra le diverse aree disciplinari.

Valutazione della prova:

Per garantire una omogenea correzione della prova è stata predisposta la seguente griglia di

correzione

Valutazione Indicatori Livelli Punteggi

Materia

1

Punteggi

Materia

2

Punteggi

Materia

3

Punteggi

Materia

4

Punteggi

Materia

5

Conoscenze Conoscenza dei

contenuti

disciplinari

specifici

0…5

Comprensione

dei quesiti, dei

problemi o dei

casi proposti

0…5

Competenze Correttezza

formale 0…5

Padronanza delle

procedure, degli

strumenti e del

lessico specifici

0…5

Capacità Capacità di

analisi e di sintesi 0…5

Chiarezza

nell’impostazione

ed efficacia della

trattazione

0…5

Punteggi parziali

Punteggio grezzo ………../150

Page 23: Sez. LICEO SCIENTIFICO ROGLIANO · 5. arcuri martina 6. caprino valerio 7. de lorenzo leonardo 8. diana ercole 9. falbo daniele 10. fuoco alessandro 11. garofalo carmen 12. greco

22

Punteggio ……./15

Page 24: Sez. LICEO SCIENTIFICO ROGLIANO · 5. arcuri martina 6. caprino valerio 7. de lorenzo leonardo 8. diana ercole 9. falbo daniele 10. fuoco alessandro 11. garofalo carmen 12. greco

23

Valutazione Indicatori Livelli

Conoscenze Conoscenza dei contenuti disciplinari

specifici

0…5

NULLA 0

LACUNOSA 1/2

ESSENZIALE 3

COMPLETA 4

ARTICOLATA 5

Comprensione dei quesiti, dei problemi o

dei casi proposti

0…5

NULLA 0

PARZIALE 1/2

ADEGUATA 3

COMPLETA E

DETTAGLIATA

4

APPROFONDITA 5

Competenze Correttezza formale

0…5

NULLA 0

DIFFUSI ERRORI 1/2

SEMPLICE CON LIEVI

ERRORI

3

APPROFONDITA ED

ELABORATA

4

ORIGINALE, ARTICOLATA E

RIELABORATA

5

Padronanza delle procedure, degli

strumenti e del lessico specifici

0…5

NULLA 0

DISORGANICA, LESSICO

PARZIALMENTE ADEGUATO

1/2

SEMPLICE E

GLOBALMENTE CORRETTA

3

APPROPRIATA, EFFICACE E

BEN ORGANIZZATA

4

PERSONALE O ORIGINALE 5

Capacità Capacità di analisi e di sintesi

0…5

NULLA 0

SCARSA 1/2

SUFFICIENTE 3

DISCRETA - BUONA 4

OTTIMA 5

Chiarezza nell’impostazione ed efficacia

della trattazione

0…5

NULLA 0

SCARSA 1/2

ESSENZIALE 3

COMPLETA O

APPROFONDITA

4

ORIGINALE E ARTICOLATA 5

Page 25: Sez. LICEO SCIENTIFICO ROGLIANO · 5. arcuri martina 6. caprino valerio 7. de lorenzo leonardo 8. diana ercole 9. falbo daniele 10. fuoco alessandro 11. garofalo carmen 12. greco

24

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI

Indicatori Bande di oscillazione Tot.

1 – 5 6 – 10 11 –14 15 –19 20 21 – 23 24 –26 27 –29 30

Padronanza della lingua

Sviluppo delle

argomentazioni

Padronanza dei contenuti

Raccordi pluridisciplinari

Elaborazione originale

…../150

…/15

Il punteggio definitivo è costituito dalla media dei punti attribuiti a ciascun indicatore.

Bande di oscillazione

1 – 5 Assolutamente insufficiente

6 – 10 Gravemente insufficiente

11 - 14 Insufficiente

15 – 19 Mediocre

20 Sufficiente

21 – 23 Discreto

24 – 26 Buono

27 – 29 Ottimo

30 Eccellente

Page 26: Sez. LICEO SCIENTIFICO ROGLIANO · 5. arcuri martina 6. caprino valerio 7. de lorenzo leonardo 8. diana ercole 9. falbo daniele 10. fuoco alessandro 11. garofalo carmen 12. greco

25

SCHEDA INFORMATIVA GENERALE DELLE SIMULAZIONI

Simulazioni effettuate

DATA DI

SVOLGIMENTO

TEMPO

ASSEGNATO

MATERIE COINVOLTE

NELLA PROVA

TIPOLOGIA DI VERIFICA

14/12/2015 90 minuti LATINO, SCIENZE,

FILOSOFIA, INGLESE,

STORIA DELL’ARTE

Tip. A

1 quesito a risposta singola aperta per

disciplina- max.10-12 r.

07/05/2016 90 minuti FISICA, SCIENZE,

FILOSOFIA, INGLESE,

STORIA DELL’ARTE

Tip. A

1 quesito a risposta singola aperta per

disciplina- max.10-12 r.

Simulazione seconda prova

DATA DI

SVOLGIMENTO

TEMPO

ASSEGNATO

MATERIE

COINVOLTE NELLA

PROVA

TIPOLOGIA DI VERIFICA

29/04/2016 6 h Matematica Prova d’esame ministeriale

Page 27: Sez. LICEO SCIENTIFICO ROGLIANO · 5. arcuri martina 6. caprino valerio 7. de lorenzo leonardo 8. diana ercole 9. falbo daniele 10. fuoco alessandro 11. garofalo carmen 12. greco

26

PROGRAMMI SVOLTI DALLA CLASSE VA

NELL’ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Nota: Gli argomenti contrassegnati con l’asterisco (*) saranno svolti dopo il 15 maggio 2016.

Page 28: Sez. LICEO SCIENTIFICO ROGLIANO · 5. arcuri martina 6. caprino valerio 7. de lorenzo leonardo 8. diana ercole 9. falbo daniele 10. fuoco alessandro 11. garofalo carmen 12. greco

27

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROF. GIUSEPPE PIZZUTI

LETTERATURA

Neoclassicismo e Preromanticismo.

Vincenzo Monti

Ugo Foscolo

La vita.

Le “Ultime lettere di Jacopo Ortis”.

“Il sacrificio della patria nostra è consumato” (dalle “Ultime lettere di Jacopo Ortis”).

Le “Odi” e i “Sonetti”.

“All’amica risanata” (dalle “Odi”).

“Alla sera”.“In morte del fratello Giovanni”. A Zacinto” (dai “Sonetti”).

“Dei Sepolcri”: L’argomento.“Dei Sepolcri” (vv. 1-50; 91-129; 151-234; 279-295. Riassunto vv.

51-90, 130-150 e 235-279).

“Le Grazie”.“Il velo delle Grazie” (dalle “Grazie”, vv. 153-196).

Altri scritti letterari.

“Didimo Chierico, l’anti-Ortis” (dalla “Notizia intorno a Didimo Chierico”).

L’età del Romanticismo

Aspetti generali del Romanticismo europeo

Differenze tra Romantici e Illuministi.

Il movimento romantico in Italia.

Giovanni Berchet / “La poesia popolare” (dalla “Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo”).

Pietro Borsieri / “La letteratura, l’”arte di moltiplicare le ricchezze” e la “reale natura delle cose”

(dal Programma del “Conciliatore”).

Differenza tra Romanticismo italiano e Romanticismo europeo

Alessandro Manzoni

La vita

Prima della conversione: le opere classicistiche.

Dopo la conversione: la concezione della storia e della letteratura.

Le unità aristoteliche.

“Storia e invenzione poetica” (dalla “Lettre à M. Chauvet”).

Gli “Inni sacri”. “La Pentecoste” (dagli “Inni sacri”).

Page 29: Sez. LICEO SCIENTIFICO ROGLIANO · 5. arcuri martina 6. caprino valerio 7. de lorenzo leonardo 8. diana ercole 9. falbo daniele 10. fuoco alessandro 11. garofalo carmen 12. greco

28

La lirica patriottica e civile. “Il cinque maggio” ( dalle “Odi”)

Le tragedie.“Morte di Ermengarda” (dall’”Adelchi”, coro dell’atto IV).

Il “Fermo e Lucia” e i “Promessi Sposi”.

Dopo “I promessi sposi”: il distacco dalla letteratura.

Giacomo Leopardi

La vita.

Il pensiero.

Lo “Zibaldone”.

Leopardi e il Romanticismo.

I “Canti”. “L’infinito”.“A Silvia”. “Il sabato del villaggio”.“Canto notturno di un pastore errante

dell’Asia”.“Il passero solitario” .“La Ginestra o il fiore del deserto”, vv. 1-37 e 158-317; riassunto

vv. 37-157 (dai “Canti”).

Le “Operette morali” e l’ “arido vero”.

La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati

Il Naturalismo francese

Il Verismo italiano / La poetica di Verga e Capuana.

Giosuè Carducci

La vita. Dall’antiromanticismo classicistico all’esotismo evasivo.

La prima fase della poesia carducciana: “Juvenilia”, “Levia gravia”, “Giambi ed Epodi”.

Le “Rime nuove”. “Il comune rustico” (dalle “Rime nuove”)

Le “Odi barbare”. “Rime e ritmi”. Carducci prosatore e critico.

Giovanni Verga

La vita.

I romanzi preveristi.

La svolta verista.

Poetica e tecnica narrativa del Verga verista.

“Impersonalità e regressione” (da “L’amante di Gramigna, Prefazione”).

Il Verismo di Verga e il Naturalismo zoliano.

“Vita dei campi” e “Novelle rusticane”

“Fantasticheria".“Rosso Malpelo” (da “Vita dei campi”).

Page 30: Sez. LICEO SCIENTIFICO ROGLIANO · 5. arcuri martina 6. caprino valerio 7. de lorenzo leonardo 8. diana ercole 9. falbo daniele 10. fuoco alessandro 11. garofalo carmen 12. greco

29

Il ciclo dei “Vinti”. “I Malavoglia”.“I vinti e la “fiumana del progresso”” (da “I Malavoglia,

Prefazione”).“La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno” (da “I Malavoglia”,

cap. XV).

Differenza tra gli umili del Manzoni e quelli del Verga

“La roba” (dalle “Novelle rusticane”).

Il “Mastro- don Gesualdo”

L’ultimo Verga

Il Decadentismo

Premessa.

La visione del mondo decadente.

La poetica del Decadentismo.

Temi e miti della letteratura decadente.

Decadentismo e Romanticismo. Decadentismo e Naturalismo.

Charles Baudelaire

“Corrispondenze” (da “I fiori del male”)

Gabriele D’Annunzio

La vita.

L’estetismo e la sua crisi.

I romanzi del superuomo.

Le opere drammatiche.

Le “Laudi”

“La sera fiesolana”. “La pioggia nel pineto” (da “Alcyone”)

DANTE ALIGHIERI/ “LA DIVINA COMMEDIA” – “PARADISO”

La struttura. Temi e argomenti

Canti: I – III – VI – VIII – XI – XII – XVII - XXIII

Riassunti di collegamento/ Canti: II – IV – V – VII – IX – X – XIII – XIV – XV- XVI – XVIII –

XIX – XX – XXI – XXII

(Alla data del 7 maggio 2016)

Qui di seguito il programma di previsione da svolgere entro il termine dell’anno scolastico.

Page 31: Sez. LICEO SCIENTIFICO ROGLIANO · 5. arcuri martina 6. caprino valerio 7. de lorenzo leonardo 8. diana ercole 9. falbo daniele 10. fuoco alessandro 11. garofalo carmen 12. greco

30

LETTERATURA

Giovanni Pascoli

La vita.

La visione del mondo.

La poetica. “Una poetica decadente” (da “Il fanciullino”).

L’ideologia politica.

I temi dell’ infanzia e della natura. La natura in Pascoli e Leopardi.

Le soluzioni formali.

“Myricae”. “X Agosto”. “Novembre” (da “Myricae”).

“I Canti di Castelvecchio”. “Il gelsomino notturno” (dai “Canti di Castelvecchio”).

Il primo Novecento

L’ideologia.

Le istituzioni culturali

La stagione delle avanguardie

I futuristi

Filippo Tommaso Marinetti. “Manifesto del Futurismo”. “Manifesto tecnico della letteratura

futurista”

La lirica del primo Novecento in Italia

I crepuscolari

Italo Svevo

La vita

Il primo romanzo: “Una vita”. “Senilità”. “La coscienza di Zeno”. ”La morte del padre” (da “La

coscienza di Zeno”, cap. IV)

Luigi Pirandello

La vita.

Le novelle. “Il treno ha fischiato” (dalle “Novelle per un anno”).

I romanzi

Page 32: Sez. LICEO SCIENTIFICO ROGLIANO · 5. arcuri martina 6. caprino valerio 7. de lorenzo leonardo 8. diana ercole 9. falbo daniele 10. fuoco alessandro 11. garofalo carmen 12. greco

31

Gli esordi teatrali e il “periodo grottesco”

“Il teatro nel teatro”

L’Ermetismo

Giuseppe Ungaretti

La vita

“L’Allegria”. “Veglia”. “I fiumi”. “Soldati”. (da “L’allegria”)

DANTE ALIGHIERI/ “LA DIVINA COMMEDIA” - PARADISO

Canto XXXIII

Page 33: Sez. LICEO SCIENTIFICO ROGLIANO · 5. arcuri martina 6. caprino valerio 7. de lorenzo leonardo 8. diana ercole 9. falbo daniele 10. fuoco alessandro 11. garofalo carmen 12. greco

32

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA LATINA

PROF. GIUSEPPE PIZZUTI

L’età giulio – claudia

Da Tiberio a Nerone (14 – 68 d.C.)

La poesia didascalica e la favola.

Manilio

Fedro

ANTOLOGIA

Dalle “Fabulae”: “Lupus et agnus” (I, 1). “Il lupo e il cane” (III, 7)

Storiografia, retorica e trattatistica.

Velleio Patercolo. Valerio Massimo. Curzio Rufo. Seneca il Vecchio. Apicio.

Seneca

Vita. I “Dialoghi”. I trattati. Le “Lettere a Lucilio”. L’ “Apokolokyntosis”. Le tragedie.

ANTOLOGIA

Dall’ “Apokolokyntosis”: “Claudio assiste al proprio funerale” (11, 6 – 13,1)

Dal “Thyestes”: “Gli dèi in fuga” (885 – 919)

Persio

Differenza tra Persio e Orazio

Lucano

Differenza tra l'epica di Virgilio e quella di Lucano

ANTOLOGIA

Dal “Bellum civile”: “Ritratto di Catone” (II, 380 – 391)

Petronio

La questione petroniana. Il “Satyricon”. Strutture e modelli. Temi e toni del “Satyricon”. Lo stile.

ANTOLOGIA

Dal “Satyricon”: “Una storia di licantropia” (61,6 – 62)

L’età dai Flavi, Nerva e Traiano (69-117 d.C.)

Plinio il Vecchio

Vita. La “Naturalis historia”

Differenza tra la "Naturalis historia" di Plinio il Vecchio e le "Naturales quaestiones" di Seneca

Quintiliano

Vita. L’ “Institutio oratoria”. La pedagogia di Quintiliano.

Page 34: Sez. LICEO SCIENTIFICO ROGLIANO · 5. arcuri martina 6. caprino valerio 7. de lorenzo leonardo 8. diana ercole 9. falbo daniele 10. fuoco alessandro 11. garofalo carmen 12. greco

33

Differenza tra Quintiliano e Cicerone

La poesia epica nell’età dei Flavi.

Silio Italico.

Valerio Flacco

Marziale

Giovenale

Differenza tra le"Satire" di Giovenale e quelle diOrazio. Differenza (realismo e visione del mondo)

tra Giovenale e Marziale

ANTOLOGIA

Dagli “Epigrammata”: “La vita lontano da Roma” (XII,18)

Plinio il Giovane

Vita. Il “Panegirico di Traiano”. Le “Epistole”

Differenza tra le “Epistole” di Plinio il Giovane e quelle di Cicerone

Tacito.

Vita. L’ “Agricola”. La “Germania”. Il “Dialogus de oratoribus”. Le “Historiae”. Gli “Annales”.

Differenza tra il "Dialogus de oratoribus" di Tacito e il "De causis corruptae eloquentiae" di

Quintiliano. Differenza tra il moralismo di Tacito e quello di Sallustio. Differenza tra la storiografia

di Tacito, Sallustio e Livio

L’età di Adriano e degli Antonini (117-192 d.C.)

Svetonio

Vita. Le opere biografiche.

Apuleio

Vita. Le opere filosofiche. L’ “Apologia”. I “Florida”. Le “Metamorfosi”.

ANTOLOGIA

Dalle “Metamorphoses”: “Il sogno di Lucio” (XI,3)

La prima letteratura cristiana in latino

I primi apologeti latini

Tertulliano

(Alla data del 7 maggio 2016)

Qui di seguito il programma di previsione da svolgere entro il termine dell’anno scolastico:

Minucio Felice

Page 35: Sez. LICEO SCIENTIFICO ROGLIANO · 5. arcuri martina 6. caprino valerio 7. de lorenzo leonardo 8. diana ercole 9. falbo daniele 10. fuoco alessandro 11. garofalo carmen 12. greco

34

L’apogeo della patristica

Autori cristiani tra III e IV secolo (Lattanzio e Firmico Materno)

Ambrogio di Milano

Girolamo

Agostino d’ Ippona

Page 36: Sez. LICEO SCIENTIFICO ROGLIANO · 5. arcuri martina 6. caprino valerio 7. de lorenzo leonardo 8. diana ercole 9. falbo daniele 10. fuoco alessandro 11. garofalo carmen 12. greco

35

PROGRAMMA DI STORIA

PROF. ANTONIO MARASCO

Libro di testo: Dialogo con la storia e l’attualità a cura di Antonio Brancati, Trebi Pagliarani – L’età

contemporanea, vol. 3; Edizione La Nuova Italia

MOD. 1

U.D. 1 - La “belle époque” come età della fiducia nella pace e nel

progresso

1.1 L’Europa e il mondo alla fine dell’Ottocento

1.2 La seconda rivoluzione industriale e la nascita della questione sociale

1.3 L’evoluzione politica mondiale

1.4 L’Italia verso la fine dell’Ottocento

U.D. 2

2.1 L’imperialismo e la crisi dell’equilibrio europeo

2.2 La spartizione dell’Africa e dell’Asia

2.3 Luci e ombre della “belle époque”

2.4 La Germania di Guglielmo II e il nuovo sistema di alleanze

U.D. 3

3.1 L’Italia giolittiana

3.2 La legislazione sociale di Giolitti e lo sviluppo industriale dell’Italia

3.3 La politica interna tra socialisti e cattolici

3.4 La politica estera e la guerra di Libia

U.D. 4 – Il “secolo breve”

4.1 - La prima guerra mondiale: cause e dinamiche

4.2 Le cause della guerra

4.3 1914: il fallimento della guerra lampo

4.4 L’entrata dell’Italia nel conflitto

4.5 1915-1916: la guerra di posizione

4.6 Dalla caduta del fronte russo alla fine della guerra (1917)

U.D. 5

5.1 - La rivoluzione bolscevica e la dittatura sovietica

5.2 La rivoluzione di febbraio

5.3 La rivoluzione d’ottobre

5.4 Lenin alla guida dello Stato sovietico

5.5 La Russia fra guerra civile e comunismo di guerra

5.6 La nuova politica economica e la nascita dell’Urss

5.7 L’ascesa di Stalin e l’industrializzazione dell’Urss

5.8 Il regime del terrore e i gulag

5.9 Il consolidamento dello Stato totalitario

U.D. 6

6.1 – L’Europa e il mondo dopo il conflitto

6.2 La conferenza di pace e la società delle Nazioni

6.3 I trattati di pace e il nuovo volto dell’Europa

6.4 Il crollo dell’Impero turco e la spartizione del vicino Oriente

6.5 I Paesi afroasiatici verso l’indipendenza

6.6 Il crollo dell’impero cinese e la rivoluzione maoista

MOD. 2

U.D. 7 Politica ed economia negli anni Venti

Page 37: Sez. LICEO SCIENTIFICO ROGLIANO · 5. arcuri martina 6. caprino valerio 7. de lorenzo leonardo 8. diana ercole 9. falbo daniele 10. fuoco alessandro 11. garofalo carmen 12. greco

36

7.1 – Il dopoguerra in Italia, l’avvento del fascismo e la dittatura fascista

7.2 Le difficoltà economiche e sociali della ricostruzione

7.3 Nuovi partiti e movimenti politici nel dopoguerra

7.4 La crisi del liberalismo: la questione di Fiume e il “biennio rosso”

7.5 L’ascesa del fascismo

7.6 La costruzione del regime

7.7 Il consolidamento del regime

7.8 Il fascismo fra consenso e opposizione

7.9 La politica interna ed economica

7.10 I rapporti tra Chiesa e fascismo

7.11 La politica estera e le leggi razziali

U.D. 8 Gli Stati Uniti, la crisi del ‘29 e il New Deal

8.1 Il nuovo ruolo degli Stati Uniti e la politica isolazionista

8.2 Gli anni Venti fra boom economico e cambiamenti sociali

8.3 La crisi del ‘29

8.4 La teoria economica: Keynes e la pianificazione

8.5 Roosevelt e il New Deal

8.6 Le conseguenze della crisi del 1929 nel mondo

8.7 L’economia italiana negli anni trenta

U.D. 9 Ascesa e caduta del nazionalsocialismo

9.1 Il regime nazista

9.2 La nascita della Repubblica di Weimar

9.3 Hitler e la nascita del nazionalsocialismo

9.4 Il nazismo al potere

9.5 L’ideologia nazista e l’antisemitismo

U.D. 10 Fascismi e democrazie e l’Europa verso una nuova guerra

10.1 Il riarmo della Germania nazista e l’alleanza con l’Italia e il Giappone

10.2 I fascismi in Europa

10.3 La Spagna della dittatura fascista di Primo de Rivera al governo repubblicano

10.4 La guerra civile spagnola (1936-1939)

10.5 L’escalation nazista: verso la guerra

U.D. 11 Verso un nuovo conflitto

11.1 Le radici del conflitto

11.2 L’aggressività nazista e l’annessione dell’Austria

MOD. 3

U.D. 12 La seconda guerra mondiale

12.1Il successo della guerra-lampo (1939-1940)

12.2 La svolta del 1941: dalla guerra europea alla guerra mondiale

12.3 L’inizio della controffensiva alleata (1942-1943)

12.4 La caduta del fascismo e la guerra civile in Italia

12.5 La vittoria degli alleati

12.6 La guerra dei civili e lo sterminio degli Ebrei

U.D. 13 L’Europa in guerra: il dominio nazista, l’Olocausto, la Resistenza

13.1 Il dominio nazista in Europa e la Shoa

13.2 Le Resistenze europee

13.3 La Resistenza italiana

U.D. 14 Il secondo dopoguerra e il bipolarismo Usa-Urss: guerra fredda

Page 38: Sez. LICEO SCIENTIFICO ROGLIANO · 5. arcuri martina 6. caprino valerio 7. de lorenzo leonardo 8. diana ercole 9. falbo daniele 10. fuoco alessandro 11. garofalo carmen 12. greco

37

14.1 1945-1947: Usa e Urss da alleati ad antagonisti

14.2 1948-1949: il sistema di alleanze durante la guerra fredda

14.3 L’Europa del dopoguerra e la ricostruzione economica

14.4 1945-1954: la guerra fredda in Asia e la corsa agli armamenti

14.5 1953-1963: la “coesistenza pacifica” e le sue crisi

U.D. 15 Scenari di crisi dell’assetto bipolare

15.1 La Cina di Mao nuovo protagonista della scena internazionale

15.2 L’Unione Sovietica e la crisi di Praga

15.3 Gli Stati Uniti, il conflitto nel Vietnam e la crisi del sistema bipolare

15.4 L’Europa verso l’emancipazione dal bipolarismo

15.5 L’America Latina fra dittatura e democratizzazione

U.D. 16 Dalla seconda guerra fredda alla caduta del muro di Berlino

16.1 Nuove aree di tensione in Medio Oriente: Iran, Iraq, Afghanistan

16.2 Le politiche neoliberiste negli Stati Uniti e in Europa

16.3 L’inasprimento delle relazioni tra Usa e Urss

16.4 Gorbaciov e la democratizzazione dei Paesi dell’Est

16.5 Il crollo dell’Urss e la nascita della Federazione russa

U.D. 17 L’Italia della prima Repubblica

17.1 La nuova Italia postbellica

17.2 I lavori della Costituente e le elezioni del 1948

17.3 Il centrismo e la politica italiana degli anni cinquanta

17.4 La ricostruzione economica

17.5 L’epoca del centrosinistra, il “Miracolo economico” e trasformazioni della società

17.6 Gli anni della contestazione: nuovi soggetti politici e sociali

17.7 Gli anni del terrorismo e della crisi economica

17.8 La crisi della Prima Repubblica

La Costituzione italiana: linee generali della Costituzione italiana; tematiche collegate con i

programmi di studio e/o con l’attualità

Page 39: Sez. LICEO SCIENTIFICO ROGLIANO · 5. arcuri martina 6. caprino valerio 7. de lorenzo leonardo 8. diana ercole 9. falbo daniele 10. fuoco alessandro 11. garofalo carmen 12. greco

38

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

PROF. ANTONIO MARASCO

Libro di testo: La ricerca del pensiero a cura di Nicola Abbagnano e Giovanni Fornero, Da

Schopenhauer a Freud – Dalla fenomenologia a Gadamer – Dalla crisi della modernità agli sviluppi

più recenti, voll. 3A, 3B, 3C; Edizione Paravia

Schopenhauer

- radici culturali del sistema: la critica radicale all’hegelismo;

- Il mondo come volontà e rappresentazione: Il mondo della rappresentazione come “velo di Maya”,

la scoperta della via d’accesso alla cosa in sé, caratteri e manifestazioni della volontà, il pessimismo;

- le vie di liberazione dal dolore: la via etica e la fratellanza universale

Kierkegaard

- l’esistenza come possibilità e fede, la verità del singolo (il rifiuto dell’hegelismo e l’infinita

differenza qualitativa tra l’uomo e Dio);

- gli stadi dell’esistenza: l’angoscia, disperazione e fede

Destra e Sinistra hegeliane

- definizione storica di destra e sinistra storica

Feuerbach

- Il rovesciamento dei rapporti di predicazione;

- La critica alla religione: l’ateismo come dovere morale;

- La critica a Hegel: umanesimo e filantropismo

Karl Marx

- la critica a Hegel, al liberalismo e all’economia borghese;

- l’alienazione;

- la critica a Feuerbach e alla religione;

- il materialismo storico e il materialismo dialettico: il Manifesto;

-Il Capitale: l’analisi dell’economia capitalistica, pluslavoro e plusvalore, la fine del capitale, la

rivoluzione e la dittatura del proletariato

Il Positivismo sociale

- Caratteri generali e contesto storico: Comte

Il Positivismo evoluzionistico

Lo spiritualismo, la filosofia dell’azione e Bergson

- Caratteri generali dello Spiritualismo

Henri Bergson

- Vita e scritti

- Tempo, durata e libertà

- Il rapporto tra spirito e corpo

- Lo slancio vitale

- Istinto, intelligenza e intuizione

- Società, morale e religione

Il neocriticismo e lo storicismo

- Caratteri generali del neocriticismo e dello storicismo

La ripresa dell’idealismo e il neoidealismo italiano

- Caratteri dell’idealismo e del neoidealismo italiano

Page 40: Sez. LICEO SCIENTIFICO ROGLIANO · 5. arcuri martina 6. caprino valerio 7. de lorenzo leonardo 8. diana ercole 9. falbo daniele 10. fuoco alessandro 11. garofalo carmen 12. greco

39

Il Pragmatismo

- Caratteri generali

Charles Sanders Peirce

Friedrich Nietzsche

- tragedia e filosofia: apollineo e dionisiaco, la musica, il problema socratico;

- il periodo “illuministico”: il metodo genealogico, la morte di Dio e la fine delle illusioni;

- lo Zarathustra: la filosofia del meriggio, il superuomo, l’eterno ritorno dell’eguale;

- l’ultimo Nietzsche: il crepuscolo degli idoli e la trasvalutazione dei valori, la volontà di potenza, il

problema del nichilismo e il suo superamento

Testi: lettura di un’opera completa di Nietzsche tra quelle indicate dall’insegnante e di passi forniti

dallo stesso

La rivoluzione psicoanalitica

- Caratteri generali

Sigmund Freud - la psicoanalisi

- l’interpretazione dei sogni

- la teoria della sessualità

La fenomenologia

- Caratteri generali

Edmund Husserl

L’esistenzialismo

- Caratteri generali

Martin Heidegger

Il marxismo in Italia

Antonio Gramsci

La scuola di Francoforte

Karl Raimund Popper e il falsificazionismo

Principali questioni filosofiche del Novecento

- La filosofia della mente, i filosofi di fronte all’Intelligenza Artificiale

Page 41: Sez. LICEO SCIENTIFICO ROGLIANO · 5. arcuri martina 6. caprino valerio 7. de lorenzo leonardo 8. diana ercole 9. falbo daniele 10. fuoco alessandro 11. garofalo carmen 12. greco

40

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE

PROF.SSA ANNAMARIA FALSETTA

Testo in adozione: “Only Connect…New Directions” (M. Spiazzi, M. Tavella - Zanichelli) terza

edizione blu– vol.2-3 ed integrazioni.

The Romantic Age

Revolution and industrializationand key points (D2-D3)

Industrial and Agricultural Revolutions in Great Britain (D6-D7 )

The Industrial Society (Features and Consequences D8)

Emotion vs reason (D11), The Egotistical Sublime (Origin of the word Romanticism and

Romanticism in Europe (D14- D15), New trends in Poetry in the Romantic period (D16), Reality

and Vision (Poets of the Romantic period: general features of the poets of the first and second

generation D17-D18)

The Gothic Novel (writers, features and characteristics of the Gothic novel (D20-D21), Analysis of

the passage: “Terror” from The Mysteries of Udolpho by Ann Radcliffe (D22);

The Novel of Manners ( Information Store D23 ) Analysis of the passage : “The Ball at Netherfield“

from Pride and Prejudice by Jane Austen ( D24- D25), The Life of Jane Austen (Her main novels)

The Historical Novel (Walter Scott, life, main features and themes of this novels D26);

Pre- Romantic Poetry

William Blake (main elements of: the man, artist, poet, prophet complementary opposites,

imagination , interests and style D35-D37)

William Blake: analysis of The Chimney Sweeper (D38) , London (D40)

William Wordsworth : Life , themes and works , Recollection in tranquillity, Man and Nature,

Manifesto of English Romanticism, senses and memory, poet’s task and style ( D45-D46 )

Listening/reading, analysis of Wordsworth’s “Daffodils” (D50) and “The Solitary Reaper” pg.282

S. T. Coleridge Life and works , the Importance of imagination ,the power of fancy the Importance

of Nature , the language D54-D55), The Rime of the Ancient Mariner:themes and summary ,Content,

reading and analysis of “The Rime of the Ancient Mariner” (lines 1-50) (D57- D58)

Percy Bysshe Shelley: Life , works, themes (D71-D72)

John Keats: Life , works, themes (D76-D77)

The Victorian Age

Outline of the Victorian Age and Key points (E2-E3) , Early Victorian Age (E4-E5), The Victorian

Compromise: the term “Victorian “, Victorian values, Patriotism philosophical theories:

Utilitarianism, Evangelicalism, Empiricism, Darwinism (pgs. 402-403): The Victorian Age : An age

of Expansions, Progress and Reform: Queen Victoria’s reign, the Great Exhibition, The urban

Habitat, the British Empire (pgs. 404-405)

The Victorian Novel : Structure and development , general features (E16- E17 ), pgs . 408-409 .

The Victorian Novel : Types of Novels (E 18- E19 )

Page 42: Sez. LICEO SCIENTIFICO ROGLIANO · 5. arcuri martina 6. caprino valerio 7. de lorenzo leonardo 8. diana ercole 9. falbo daniele 10. fuoco alessandro 11. garofalo carmen 12. greco

41

Reading and analysis of Charles Dickens’s “A Town of Red Brick “ from Hard Times (1854)

(pgs.409-410 ; lines 1-40)

Victorian Poetry: The Dramatic Monologue (main features of Victorian poetry ) pgs. 412;

Reading and Analysis of : “Porphyria’s Lover “ By Robert Browning from Dramatic Lyrics(1842)

(lines 1-30 ) pg. 413;

Reading , translation and Analysis of “ My Last Duchess “ from Dramatic Lyrics by Robert Browning

(lines 1-55, pgs. E23-E24 ),

Aestheticism and Decadence : Main features (E25- E 26 )

Victorian Drama: Comprehension/Translation of the passage on Drama in the Victorian period:

Guided Study Questions (E27 )

Charles Dickens (life and works, plots in his novels, characters, didactic aim, style and reputation

abroad ) (E 29-E30) , reading/comprehension questions on “ Oliver Twist “ ( plot, life in London the

workhouse ) (E31 )

Reading and Analysis of : “ Oliver wants some more “ (lines 1-63 ) from Oliver Twist ( 1838) ,

(E32-E33)

Guided Study Comprehension of Hard Times by Charles Dickens (E 34 ), and reading /analysis of

“Nothing but Facts “ , ( lines 1-27) from Hard Times (pgs. E35- E36 )

Oscar Wilde (Life and works, the rebel and the dandy, art for art’s sake (E65-E66 ),

The Picture of Dorian Gray (plot, narrative technique, allegorical meaning (E67 )

Reading of “Basil Hallward” E68- E 69 ; text analysis of ( lines 1-75).

Reading of “Dorian’s Hedonism “( E69- E 71) ; text analysis of ( lines 1-64).

The Twentieth Century

The Modern Age and Key points (F2-F3 )

The Age of Anxiety (people, new theories and major concerns ) (F14- F16)

Modernism : main features , towards a cosmopolitan literature ) ( F17- F18)

Modern poetry: main features and classification of the poets ( F19- F20 )

*Reading and analysis of: Ezra Pound’s “In a station of the Metro” (1913) F21;

andW.Carlos Williams’s “This is just to say” (1934) (F21).

The Modern Novel: main elements of the modern novel (F22- F23)

The interior monologue and the “stream of consciousness” (F24- F25)

Reading /analysis of “Inside Bloom’s Mouth” from Ulysses (1922) by James Joyce (lines 1- 30 )

(F25 ).

Reading /analysis of “Molly’s monologue ” from Ulysses (1922) by James Joyce (lines 1- 10 ) (F26).

*James Joyce : Life and Works: main features ( ordinary Dublin, hostility toward the Church,

perception of time ,impersonality of the artist , style )(F85-F86)

Page 43: Sez. LICEO SCIENTIFICO ROGLIANO · 5. arcuri martina 6. caprino valerio 7. de lorenzo leonardo 8. diana ercole 9. falbo daniele 10. fuoco alessandro 11. garofalo carmen 12. greco

42

Dubliners :main elements (F87-F88)

Ulysses :main elements )plot, relation to the Odyssey setting, human nature, mythical method,

revolutionary prose (F95-F96).

Reading of “The Funeral ” Lines 1-10 (F97 )

*Virginia Woolf : Main elements (life and works, the Bloomsbury Group, literary career, Modernist

novelist , Woolf vs. Joyce ( F99-F100)

To The Lighthouse (plot, characters , sections of the novel , the issues of the novel: art, loss and

transience, gender issues, symbolism, the use of color ) (F101—F103)

Reading and analysis of “My dear, stand still “ fromTo The Lighthouse ( 1927) lines 15-34 ( F104)

*Post War Drama : The Theatre of the Absurd

*Samuel Beckett: main elements (life and works ) G65

Waiting for Godot (plot, structure, characters meaninglessness of time, the comic and the tragic,

language ) (G66-G67 )Reading /analysis of “ We’ll come back tomorrow “ for Waiting for Godot

by Samuel Beckett (1964) lines 1-85, (pgs. G68-G69-G70)

* Argomenti evidenziati con un asterisco in corso di svolgimento compatibilmente con i tempi stabiliti

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Page 44: Sez. LICEO SCIENTIFICO ROGLIANO · 5. arcuri martina 6. caprino valerio 7. de lorenzo leonardo 8. diana ercole 9. falbo daniele 10. fuoco alessandro 11. garofalo carmen 12. greco

43

PROF.SSA LEANDRA DE MARCO

OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI E METODOLOGIE

1) Possedere le nozioni e i procedimenti necessari a padroneggiare l’organizzazione

complessiva, soprattutto sotto l’aspetto concettuale;

2) Saper scegliere in modo flessibile e personale le strategie di approccio a situazioni

problematiche di varia natura;

3) Saper sviluppare dimostrazioni all’interno di sistemi assiomatici proposti;

4) Operare con il simbolismo matematico riconoscendo le regole sintattiche di trasformazione di

formule;

5) Saper costruire procedure di risoluzione di un problema e, sia il caso, tradurle in programmi

per il calcolatore;

6) Saper utilizzare consapevolmente elementi del calcolo differenziale;

7) Saper individuare collegamenti fra le varie branche della matematica e riconoscere il valore

unitario di essa;

8) Saper riconoscere il contributo dato dalla matematica allo sviluppo delle scienze sperimentali.

Nell’esposizione degli argomenti ci si è avvalsi di un metodo didattico di tipo deduttivo pur se

sostanzialmente sistematico, curando l’aspetto didattico per quanto attiene lo sforzo di far scaturire

“spontaneamente” le problematiche nello studente tracciando opportunamente un percorso di

apprendimento. Ogni argomento è stato esposto in modo logicamente rigoroso e la trattazione è stata

completata con numerosi esercizi e temi di esame.

CONTENUTI

Richiami sulle coniche.

Retta, circonferenza, parabola, ellisse ed iperbole. Tangenti all'ellisse e all'iperbole. La funzione

omografica. L'iperbole ottenuta mediante traslazione degli assi cartesiani. Una prima definizione

intuitiva di limite. Asintoti dell'iperbole.

Richiami Funzioni esponenziale e logaritmica.

Potenza con esponente reale. Equazioni esponenziali. Funzione esponenziale e suo grafico.

Logaritmi. Proprietà dei logaritmi. Passaggio da un sistema di logaritmi a un altro. Logaritmi

decimali. Funzione logaritmica. Equazioni logaritmiche.

Richiami sulla teoria delle disequazioni.

Disequazioni di 1° grado. Sistemi di disequazioni. Disequazioni frazionarie. Disequazioni di 2° grado.

Disequazioni di grado superiore al secondo. Disequazioni in cui figurano i valori assoluti di

espressioni contenenti l'incognita. Disequazioni irrazionali. Disequazioni esponenziali. Disequazioni

goniometriche.

Nozioni di topologia su

Richiami sui numeri reali. Intervalli. Estremo superiore ed estremo inferiore di un insieme limitato di

numeri reali. Intorni di un numero e di un punto. Numeri o punti di accumulazione. Punti interni,

esterni e di frontiera.

Funzioni reali di variabile reale

Concetto di funzione reale di variabile reale. Funzioni iniettive, suriettive e biunivoche.

Rappresentazione analitica di una funzione. Funzioni monotone, periodiche, pari e dispari.

Trasformazioni elementari del grafico di una funzione. Estremi di una funzione. Funzioni limitate.

Page 45: Sez. LICEO SCIENTIFICO ROGLIANO · 5. arcuri martina 6. caprino valerio 7. de lorenzo leonardo 8. diana ercole 9. falbo daniele 10. fuoco alessandro 11. garofalo carmen 12. greco

44

Oscillazione. Grafico di una funzione. Determinazione dell'insieme di esistenza di una funzione.

Determinazione degli intervalli di positività e di negatività di una funzione. La funzione inversa.

I limiti

Primo approccio al concetto di limite. Intorno di un punto e dell'infinito. Definizione di limite di una

funzione f(x) per x tendente ad un valore finito x0 . Definizione di limite di una funzione f(x) per x

tendente a . Limite destro e limite sinistro di una funzione. Teoremi sui limiti. Limiti che si

presentano in forma indeterminata. Alcuni limiti notevoli.

Funzioni continue.

Definizione di una funzione continua. La continuità delle funzioni elementari. Continuità delle

funzioni in un intervallo. Funzione di funzione o funzione composta. Funzione inversa. Funzioni

inverse delle funzioni goniometriche. Esercizi sui limiti. Confronto tra infinitesimi. Infinitesimi

equivalenti. Confronto tra infiniti. Infiniti equivalenti. Punti di discontinuità di una funzione:

discontinuità di prima specie, seconda specie e terza specie. Applicazione dei limiti alla

rappresentazione grafica delle funzioni. Asintoti: asintoti verticali, orizzontale e obliqui.

Derivate delle funzioni di una variabile.

Problemi che conducono al concetto di derivata. Derivate. Significato geometrico della derivata.

Continuità e derivabilità. Derivata di alcune funzioni elementari. Derivate di una somma, di un

prodotto, e di un quoziente. Derivata di una funzione composta. Derivata delle funzioni inverse.

Derivata logaritmica. Derivate di ordine superiore.

Applicazioni delle derivate.

Equazione della tangente ad una curva.

Teoremi fondamentali del calcolo differenziale.

Teorema di Rolle. Teorema di Lagrange o del valor medio. Conseguenze del teorema di Lagrange.

Esercizi sul teorema di Lagrange. Teorema di Cauchy o degli incrementi finiti. Teorema di De

L'Hospital: rapporto tra due infinitesimi e rapporto tra due infiniti. Altre forme d'indeterminazione.

Approssimazione delle funzioni per mezzo di polinomi. Formula di Taylor e di Mac-Laurin.

Differenziale di una funzione e suo significato geometrico.

Massimi e minimi relativi. Studio del grafico di una funzione.

Massimi e minimi assoluti e relativi. Condizione necessaria per l'esistenza di massimi e minimi

relativi. Condizioni sufficienti per l'esistenza di massimi e minimi relativi. Massimi e minimi assoluti.

Problemi di massimo e minimo. Concavità e convessità. Punti di flesso. Alcune osservazioni sugli

asintoti. Studio di una funzione. Risoluzione grafica di equazioni e disequazioni.

Integrali indefiniti.

Primitive di una funzione. Integrale indefinito. Integrali indefiniti immediati. Metodi elementari di

integrazione indefinita. Integrazione per scomposizione. Integrazione per cambiamento di variabile

(o per sostituzione). Integrazione per parti. Integrazione indefinita delle funzioni razionali fratte.

Funzioni razionali elementari. Integrazione delle funzioni razionali fratte.

Integrale definito.

Problema delle aree. Area del trapezoide. Integrale definito. Definizione di integrale definito.

Proprietà dell'integrale definito. Relazione fra integrale indefinito e l'integrale definito di una

funzione. Applicazione dell'integrale definito. Significato geometrico dell'integrale definito. Il

teorema fondamentale del calcolo integrale: teorema di Torricelli – Barrow. Il teorema della media.

Calcolo di aree. Area della parte di piano delimitata dal grafico di due funzioni. Esercizi sul calcolo

di aree.

Page 46: Sez. LICEO SCIENTIFICO ROGLIANO · 5. arcuri martina 6. caprino valerio 7. de lorenzo leonardo 8. diana ercole 9. falbo daniele 10. fuoco alessandro 11. garofalo carmen 12. greco

45

*Applicazione dell'integrale al calcolo di volumi dei solidi di rotazione. Lunghezza di un arco di

curva piana ed area di una superficie di rotazione. Significato meccanico e fisico dell'integrale

definito. Integrali impropri. Integrale di una funzione che diventa infinita in qualche punto. Integrali

estesi ad intervalli illimitati. Il calcolo numerico. Risoluzione approssimata di equazioni. Separazione

delle radici. Separazione grafica delle radici. Il metodo di bisezione.

(*)Nozioni di geometria nello spazio

(*)Equazioni differenziali.

(*)Calcolo combinatorio.

Disposizioni. Permutazioni. Combinazioni. Proprietà dei coefficienti binomiali. Potenza di un

binomio. Binomio di Newton. Calcolo delle probabilità. Probabilità di un evento. Probabilità totale.

Probabilità composta.

Nota: gli argomenti contrassegnati con (*) saranno svolti dopo il 15 maggio 2015.

Libro di testo: Dodero, Baroncini, Manfredi, Lineamenti Math Blu Vol. 5, Ghisetti e Corvi Editori

Page 47: Sez. LICEO SCIENTIFICO ROGLIANO · 5. arcuri martina 6. caprino valerio 7. de lorenzo leonardo 8. diana ercole 9. falbo daniele 10. fuoco alessandro 11. garofalo carmen 12. greco

46

PROGRAMMA DI FISICA

PROF.SSA LEANDRA DE MARCO

IL CAMPO ELETTRICO

La carica elettrica. L’induzione elettrostatica e la polarizzazione. La legge di Coulomb. Il campo

elettrico. Unità di misura della carica elettrica. Costante dielettrica. Campi di forza. Il campo

elettrostatico nel vuoto. Campo elettrostatico prodotto da cariche puntiformi. Flusso elettrico e legge

di Gauss. Campo elettrostatico all'esterno di una carica e all'interno di una sfera piena carica. Campo

elettrico prodotto da una lastra carica e da due lastre cariche di segno contrario.

IL POTENZIALE ELETTRICO

Energia potenziale e potenziale di un campo uniforme. Campi conservativi e circuitazione di un

campo. La circuitazione e l’energia potenziale elettrica. Il potenziale elettrico. La relazione tra campo

elettrico e potenziale. Conduttori in equilibrio elettrostatico. I condensatori.

LA CORRENTE ELETTRICA

Conduttori e isolanti, circuiti e correnti. La corrente elettrica nei solidi. La resistenza elettrica e le

leggi di Ohm. La potenza elettrica e l’effetto Joule. I circuiti elettrici. La risoluzione dei circuiti. La

forza elettromotrice di un generatore. Le correnti elettriche nei fluidi. Variazione della resistenza con

la temperatura. Resistori e reostati. Collegamento dei resistori. Caratteristiche di uno strumento di

misura. Aumento della portata di un amperometro e di un voltmetro. Rete elettrica e principi di

Kirchhoff.

IL CAMPO MAGNETICO.

Fenomeni magnetici e campi magnetici. Interazione tra correnti e magneti. La forza di Lorentz e il

campo magnetico. Forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente. Campo

magnetico generato da una spira e da un solenoide. Azione di un campo magnetico su una spira

percorsa da corrente. Flusso e circuitazione del campo magnetico. Magneti e correnti atomiche: il

principio di equivalenza di Ampère. I campi magnetici nella materia.

MOTO DI CARICHE IN CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI.

Moto di cariche in campi elettrici. Moto di cariche in campi magnetici. Moto di cariche in campi

elettrici e magnetici.

INDUZIONE ELETTROMAGNETICA.

Le correnti indotte. La legge di Faraday-Neumann. La legge di Lenz. Il campo elettrico indotto.

Page 48: Sez. LICEO SCIENTIFICO ROGLIANO · 5. arcuri martina 6. caprino valerio 7. de lorenzo leonardo 8. diana ercole 9. falbo daniele 10. fuoco alessandro 11. garofalo carmen 12. greco

47

*LE EQUAZIONI DI MAXWELL E LE ONDE ELETTROMAGNETICHE

Quattro equazioni e due asimmetrie. Il termine mancante e la generalizzazione della legge di Ampère.

Le equazioni di Maxwell. Le onde elettromagnetiche.

L’ORIGINE DELLA TEORIA DEI QUANTI

Il problema del corpo nero e l’ipotesi di Plank. L’effetto fotoelettrico. Raggi X e diffusione Compton.

Le origini del modello atomico. Il modello di Bohr: la quantizzazione dell’energia dell’atomo.

*Argomenti di relatività, di fisica quantistica e di astrofisica e cosmologia per i percorsi che saranno

aggiunti al programma effettivamente svolto.

Libro di testo: Parodi, Ostili Fisica in evoluzione vol.2 e 3, LINX.

Page 49: Sez. LICEO SCIENTIFICO ROGLIANO · 5. arcuri martina 6. caprino valerio 7. de lorenzo leonardo 8. diana ercole 9. falbo daniele 10. fuoco alessandro 11. garofalo carmen 12. greco

48

PROGRAMMA DI SCIENZE

PROF.SSA EMMA SPINA

CHIMICA

Il carbonio e i suoi composti: L’elemento carbonio- Il carbonio nel mondo inorganico- Dai composti

inorganici ai composti organici- Il carbonio nel mondo organico- Le formule dei composti organici-

Formule di struttura

Alcani e cicloalcani: Gli alcani- La nomenclatura degli alcani- I cicloalcani- La stereoisomeria- Le

proprietà fisiche e chimiche degli alcani- Metodi di preparazione degli alcani- Usi e fonti industriali

degli alcani

Alcheni e alchini: Gli alcheni- L’isomeria geometrica degli alcheni- Preparazione degli alcheni- Le

proprietà fisiche e chimiche degli alcheni- Gli alchini- Preparazione degli alchini- Le proprietà

fisiche e chimiche degli alchini- La polimerizzazione

Idrocarburi aromatici: Il modello orbitale del benzene- Nomenclatura dei composti aromatici- Le

proprietà fisiche e chimiche dei composti aromatici- Usi e fonti industriali

Classi di composti organici: I gruppi funzionali- Gli alcoli, i fenoli, gli eteri- Le aldeidi e i chetoni-

Gli acidi carbossilici e i loro derivati- Le ammine- I composti eterociclici

BIOCHIMICA

Dalla chimica alla biochimica: La cellula come laboratorio della vita- La termodinamica cellulare-

Il ciclo dell’ATP- Gli enzimi e le bioreazioni- Cinetica enzimatica- I coenzimi- La regolazione

enzimatica

I carboidrati e il loro metabolismo: I carboidrati- I monosaccaridi- I disaccaridi- I polisaccaridi- I

carboidrati come fonte di energia- Il glicogeno come riserva di glucosio- La glicolisi- Il ciclo di

Krebs- La fosforilazione ossidativa

I lipidi e il loro metabolismo: I lipidi- I saponi- I fosfolipidi- I lipidi come fonte di energia- La

biosintesi degli acidi grassi- La sintesi dei trigliceridi e dei fosfolipidi- La degradazione dei

trigliceridi- Gli steroidi- I lipidi e le membrane cellulari

Le proteine e il loro metabolismo: Amminoacidi e proteine- Peptidi- Il punto isoelettrico- Struttura

e funzione delle proteine- Caratteri generali del metabolismo dell’azoto- Il metabolismo delle

proteine- Biosintesi degli amminoacidi

Gli acidi nucleici - struttura e funzione: La memoria genetica- Gli acidi nucleici- Struttura

tridimensionale e duplicazione del DNA- L’organizzazione dei geni- La codifica delle informazioni

genetiche- RNA e sintesi proteica- Le mutazioni genetiche

BIOLOGIA

La biologia molecolare del gene: Struttura del materiale genetico e funzione della DNA polimerasi-

Il passaggio dell’informazione genetica dal DNA all’RNA e alle proteine- La genetica dei virus e dei

batteri

Page 50: Sez. LICEO SCIENTIFICO ROGLIANO · 5. arcuri martina 6. caprino valerio 7. de lorenzo leonardo 8. diana ercole 9. falbo daniele 10. fuoco alessandro 11. garofalo carmen 12. greco

49

I meccanismi di controllo e regolazione dell’espressione genica: Il controllo dell’espressione dei

geni

La tecnologia del DNA ricombinante e la genomica: La clonazione genica- Gli organismi

geneticamente modificati- I metodi di analisi del DNA- La genomica

SCIENZE DELLA TERRA

La tettonica delle placche: La deriva dei continenti e la teoria della tettonica delle placche- I margini

divergenti- I margini convergenti- I margini trasformi e l’evoluzione della litosfera- L’orogenesi e le

regioni continentali stabili- I punti caldi, i pennacchi e le forze che muovono le placche

Il tempo meteorologico: L’acqua nell’atmosfera e la formazione delle nubi- La pressione

atmosferica e i venti- La circolazione atmosferica generale- I venti locali e i movimenti su piccola

scala- Le masse d’aria, i fronti e le perturbazioni

I climi della terra: Il clima- La classificazione dei climi di Koppen- I climi italiani- Le cause dei

cambiamenti climatici- Le cause naturali delle variazioni climatiche: tettonica delle placche-

variazioni dell’orbita terrestre- circolazione oceanica- attività solare- eruzione vulcaniche- l’effetto

serra- L’impatto delle attività umane sul clima globale: l’effetto serra- il riscaldamento globale- i

meccanismi di risposta del clima

Libri di testo: PASSANANTI SALVATORE / SBRIZIOLO CARMELO / LOMBARDO NOI E LA CHIMICA / DALLE

BIOMOLECOLE AL METABOLISMO - TRAMONTANA (RCS LIBRI)

LONGHI GABRIELE PROCESSI E MODELLI DI SC. DELLA TERRA - PROG. GENESIS -VOL. C DE AGOSTINI

SCUOLA

CAMPBELL BIOLOGIA-ILCORPO UMANO 2°BIENNIO E 5°ANNO 2 LINX

Page 51: Sez. LICEO SCIENTIFICO ROGLIANO · 5. arcuri martina 6. caprino valerio 7. de lorenzo leonardo 8. diana ercole 9. falbo daniele 10. fuoco alessandro 11. garofalo carmen 12. greco

50

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

PROF.SSA CINZIA PAOLA COLACINO

CONTENUTI

Mod. 1 L’arte tra Cinquecento e Seicento

U.D 1 Pittura

Caravaggio (Canestra di frutta, Ragazzo morso dal ramarro, Conversione di San Matteo,

Conversione di San Paolo, Le storie di San Matteo).

U.D. 2 Architettura

Caratteri generali del Barocco.

Bernini (Pianta della Basilica di San Pietro, Il baldacchino di San Pietro, David, Apollo e Dafne,

Monumento funebre di Urbano VIII).

Mod. 2: Il Neoclassicismo e il Romanticismo

U.D.1 L’età neoclassica in Europa

Rococò: caratteri generali.

La Reggia di Caserta.

Vedutismo: caratteri generali.

I monumenti funebri dal Rinascimento al Neoclassicismo.

La scultura neoclassica: Antonio Canova (Teseo e il Minotauro, Monumento funebre per Clemente

XIII, Amore e Psiche, Paolina Borghese come Venere vincitrice, Monumento funerario di Maria

Cristina d’Austria, Ebe, Le Grazie).

La pittura neoclassica francese: Jacques Louis David (Il giuramento degli Orazi, L’Assassinio di

Marat).

U.D.2 L’Europa romantica

La pittura visionaria: Heinrich Fussli, L’incubo.

Francisco Goya (La famiglia di Carlo IV, Maya desnuda, Saturno che divora uno dei figli,

3maggio1808, Il sonno della ragione).

La natura fonte di suggestioni e richiami: Caspar David Friedrich (Mare di ghiaccio, Abbazia nel

querceto)

La veduta romantica inglese.

William Turner (Incendio alla camera dei Lords).

Il dramma del vero: Théodore Géricault (La zattera della “Medusa”)

Gli ideali di libertà: Eugène Delacroix ( la Libertà che guida il popolo)

Il romanticismo italiano: Francesco Hayez (L’ ultimo bacio di Giulietta e Romeo, Il bacio)

Page 52: Sez. LICEO SCIENTIFICO ROGLIANO · 5. arcuri martina 6. caprino valerio 7. de lorenzo leonardo 8. diana ercole 9. falbo daniele 10. fuoco alessandro 11. garofalo carmen 12. greco

51

Mod. 3: Dal realismo al Postimpressionismo

U.D.1 L’architettura degli ingegneri (Joseph Paxton: il cristal Palace;Torre Eiffel )

U.D.2 Il realismo

Neogotico: caratteri generali.

La pittura realista in Francia:

Camille Corot e la scuola di Barbizon.

Jean-François Millet (Le spigolatrici)

Gustave Courbet (Gli spaccapietre, Funerale a Ornans, L’Atelier del pittore)

La caricatura: Daumier (il vagone di terza classe, Bagnanti).

U.D.3 L’impressionismo

La fotografia.

Il pittore della vita moderna: Edouard Manet (Olympia, Dèjeuner sur l’herbe, Il Bar de la folie

Bergère)

Claude Monet(La Grenouillère e confronto con omonima opera di Renoir, La Serie delle cattedrali

di Rouen)

Pierre -Auguste Renoir (La Grenouillère, IL ballo al Moulin de la Galette)

Mod. 4 Postimpressionismo e simbolismo

U.D.1 Il Postimpressionismo

Il pointillisme: Georges Seurat (Domenica alla Grande Jatte, Un bagno ad Asnieres).

L’arte come ricerca interiore: Vincent Van Gogh (I mangiatori di patate,Notte stellata , La berceuse,

Chiesa di Auvers).

Esotismo e libertà:Paul Gauguin (La visione dopo il sermone,La orana Maria,Da dove veniamo?Chi

siamo?Dove andiamo?, Manao Tupapao, Bagnanti).

U.D.2 Secessione e modernità:

Munch (L’ urlo, Pubertà, Autoritratto all’Inferno).

Klimt (Nuda Veritas, Il bacio).

Confronto Munch/ Klimt: “La femme fatale”.

Simbolismo e Divisionismo: Giuseppe Pellizza da Volpedo (Il Quarto Stato), Le due madri

(Segantini), Maternità (Previati), Per ottanta centesimi! (Morbelli).

L’art nouveau: lo stile di un’epoca.

Gaudì (Casa Milà, Basa Batllò, Sagrada Familia).

Liberty: caratteri generali.

Page 53: Sez. LICEO SCIENTIFICO ROGLIANO · 5. arcuri martina 6. caprino valerio 7. de lorenzo leonardo 8. diana ercole 9. falbo daniele 10. fuoco alessandro 11. garofalo carmen 12. greco

52

Mod. 5: Le avanguardie

U.D.1 la nascita delle avanguardie

Il Cinema.

I Fauves: Matisse (La danza, La musica, Armonia in rosso).

Il Cubismo: Pablo Picasso (Guernica, Les demoiselles d’Avignon, La Dejeuner sur l’herbe).

L’astrattismo: Vasilij Kandiskij (Primo acquerello astratto).

Futurismo :Umberto Boccioni (Città che sale, Forme Uniche della continuità nello Spazio).

Mod. 6: Dall’arte tra le due guerre agli anni ’60

U.D. 1 L’arte nei territori dell’inconscio e la rivoluzione surrealista.

Dalì (Persistenza della memoria)

DISEGNO

Mod.1d: Elementi di progettazione

Piante: opere architettoniche

Libri di testo, DEMARTINI ELENA / GATTI CHIARA / VILLA ELISABETTA NUOVO ARTE

TRA NOI (IL) 5 / DAL POSTIMPRESSIONISMO A OGGI 5 B.MONDADORI

SECCHI ROLANDO / ALERI VALERIO DISEGNO 2 SET - EDIZIONE MISTA /

ARCHITETTURA E ARTE - VOLUME 2 La Nuova Italia.

Page 54: Sez. LICEO SCIENTIFICO ROGLIANO · 5. arcuri martina 6. caprino valerio 7. de lorenzo leonardo 8. diana ercole 9. falbo daniele 10. fuoco alessandro 11. garofalo carmen 12. greco

53

PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE MOTORIE

PROF. GIUSEPPE ZUCCO

Obiettivi

Potenziamento fisiologico.

Rielaborazione degli schemi motori di base.

Consolidamento del carattere e sviluppo della socializzazione.

Conoscenza e pratica della attività sportiva.

Apparati e sistemi.

Contenuti

Potenziamento fisiologico.

Esercizi per la funzione cardiocircolatoria.

Esercizi per il miglioramento delle capacità fisiche di ogni alunno.

Conoscenza e pratica dell’affinità sportiva. La prevalenza sarà data all’attività di squadra che

ritengo utile per una migliore socializzazione ed una più armonica padronanza del proprio

corpo, conducendo così ad un consolidamento delle abitudini di collaborazione reciproca;

Apparati e Sistemi;

Apparato Respiratorio;

Apparato Cardiovascolare;

Apparato Scheletrico;

Apparato Muscolare.

Page 55: Sez. LICEO SCIENTIFICO ROGLIANO · 5. arcuri martina 6. caprino valerio 7. de lorenzo leonardo 8. diana ercole 9. falbo daniele 10. fuoco alessandro 11. garofalo carmen 12. greco

54

PROGRAMMA SVOLTO DI RELIGIONE

PROF.SSA MARIA SCORNAIENCHI

Docente MARIA SCORNAIENCHI

Disciplina Religione ( anno scolastico 2015/2016)

Libro di testo

Titolo:Tutti i colori della vita

Edizione: SEI

Autore: Solinas Luigi

Contenuti: Gesù Cristo al centro della storia: I vangeli

Premessa e finalità

Cristo come fulcro di cambiamento della storia, la sua nascita, i luoghi

e i personaggi che lo hanno accompagnato, nel suo percorso di vita.

Aspetti storici, geografici culturali.

Aspetti principali del processo di

Insegnamento/Apprendimento

La trasmissione dei saperi in campo religioso fa si che il rapporto

insegnante alunni segni una crescita importante per il conseguimento

degli obiettivi

Modalità L’annuncio della nascita di Gesù

Il vangelo di Marco

Il vangelo di Luca

Il vangelo di Matteo

Verifiche

Le verifiche sono state esplicate durante le lezioni, attraverso

riflessioni dirette degli alunni

Page 56: Sez. LICEO SCIENTIFICO ROGLIANO · 5. arcuri martina 6. caprino valerio 7. de lorenzo leonardo 8. diana ercole 9. falbo daniele 10. fuoco alessandro 11. garofalo carmen 12. greco

55

IIS “MARCONI - GUARASCI”

SEZIONE LICEO SCIENTIFICO - ROGLIANO

A. S. 2015-2016

SIMULAZIONE TERZA PROVA

14 DICEMBRE 2015

Cognome e nome Classe VA

TIPOLOGIA DI PROVA: “A”. Trattazione sintetica

Discipline interessate: 1-INGLESE 2-LATINO 3-FISICA 4-FILOSOFIA

5- STORIA DELL’ARTE

Tempo assegnato: 90 minuti Righe da 10-12 max.

Per la lingua straniera MAX 100-120 parole

Obiettivo terza prova: Favorire la sistemazione e l’accertamento delle conoscenze apprese. Facilitare, ove possibile,

l’esplicitazione delle linee di confronto e di raccordo tra le diverse aree disciplinari.

Valutazione della prova:

Per garantire una omogenea correzione della prova è stata predisposta la seguente griglia di

correzione

Valutazione Indicatori Livelli Punteggi

Materia

1

Punteggi

Materia

2

Punteggi

Materia

3

Punteggi

Materia

4

Punteggi

Materia

5 Conoscenze Conoscenza dei

contenuti

disciplinari

specifici

0…5

Comprensione

dei quesiti, dei

problemi o dei

casi proposti

0…5

Competenze Correttezza

formale 0…5

Padronanza delle

procedure, degli

strumenti e del

lessico specifici

0…5

Capacità Capacità di

analisi e di sintesi 0…5

Chiarezza

nell’impostazione

ed efficacia della

trattazione

0…5

Punteggio grezzo …..../150

Voto …...../15

Page 57: Sez. LICEO SCIENTIFICO ROGLIANO · 5. arcuri martina 6. caprino valerio 7. de lorenzo leonardo 8. diana ercole 9. falbo daniele 10. fuoco alessandro 11. garofalo carmen 12. greco

56

1-INGLESE: Express your opinion on the Industrial Revolution in Great Britain.

Consider the social context and its effect on the literature of the period.

2- LATINO:

Qual è la differenza tra l’epica ( il poema epico) di Virgilio e quello di Lucano?

Page 58: Sez. LICEO SCIENTIFICO ROGLIANO · 5. arcuri martina 6. caprino valerio 7. de lorenzo leonardo 8. diana ercole 9. falbo daniele 10. fuoco alessandro 11. garofalo carmen 12. greco

57

3-SCIENZE: Spiega cos’è la stereoisomeria ottica, cosa sono gli enantiomeri e i

racemi, facendo uso di qualche esempio.

4- FILOSOFIA: Qual è l’origine, secondo Marx, del plusvalore

Page 59: Sez. LICEO SCIENTIFICO ROGLIANO · 5. arcuri martina 6. caprino valerio 7. de lorenzo leonardo 8. diana ercole 9. falbo daniele 10. fuoco alessandro 11. garofalo carmen 12. greco

58

5- STORIA DELL’ARTE: Illustra come Canova, attraverso una composizione

allegorica, esprime l’ineluttabile mistero della morte.

Firma del candidato _________________________________________

La Commissione

Falsetta Anna Maria________________________________

Pizzuti Giuseppe__________________________________

Spina Emma_____________________________________

Marasco Antonio__________________________________

Colacino Cinzia___________________________________

Page 60: Sez. LICEO SCIENTIFICO ROGLIANO · 5. arcuri martina 6. caprino valerio 7. de lorenzo leonardo 8. diana ercole 9. falbo daniele 10. fuoco alessandro 11. garofalo carmen 12. greco

59

Valutazione Indicatori Livelli

Conoscenze Conoscenza dei

contenuti

disciplinari specifici 0…5

NULLA 0 LACUNOSA 1/2

ESSENZIALE 3 COMPLETA 4 ARTICOLATA 5

Comprensione dei

quesiti, dei problemi

o dei casi proposti 0…5

NULLA 0 PARZIALE 1/2 ADEGUATA 3 COMPLETA E DETTAGLIATA 4 APPROFONDITA 5

Competenze Correttezza formale

0…5

NULLA 0 DIFFUSI ERRORI 1/2 SEMPLICE CON LIEVI ERRORI 3 APPROFONDITA ED ELABORATA 4 ORIGINALE, ARTICOLATA E RIELABORATA 5

Padronanza delle

procedure, degli

strumenti e del

lessico specifici 0…5

NULLA 0 DISORGANICA, LESSICO PARZIALMENTE

ADEGUATO

1/2

SEMPLICE E GLOBALMENTE CORRETTA 3 APPROPRIATA, EFFICACE E BEN ORGANIZZATA 4 PERSONALE O ORIGINALE 5

Capacità Capacità di analisi e

di sintesi

0…5

NULLA 0 SCARSA 1/2 SUFFICIENTE 3 DISCRETA - BUONA 4 OTTIMA 5

Chiarezza

nell’impostazione ed

efficacia della

trattazione 0…5

NULLA 0 SCARSA 1/2 ESSENZIALE 3 COMPLETA O APPROFONDITA 4 ORIGINALE E ARTICOLATA 5

Page 61: Sez. LICEO SCIENTIFICO ROGLIANO · 5. arcuri martina 6. caprino valerio 7. de lorenzo leonardo 8. diana ercole 9. falbo daniele 10. fuoco alessandro 11. garofalo carmen 12. greco

60

IIS “MARCONI - GUARASCI”

SEZIONE LICEO SCIENTIFICO - ROGLIANO

A. S. 2015-2016

SIMULAZIONE TERZA PROVA

SABATO 7 MAGGIO 2016

Cognome e nome Classe VA

TIPOLOGIA DI PROVA: “A”. Trattazione sintetica

Discipline interessate: 1-INGLESE 2-SCIENZE 3-FISICA 4-FILOSOFIA

5- STORIA DELL’ARTE

Tempo assegnato: 90 minuti Righe da 10-12 max.

Per la lingua straniera MAX 100-120 parole

Obiettivo terza prova:

Favorire la sistemazione e l’accertamento delle conoscenze apprese. Facilitare, ove possibile,

l’esplicitazione delle linee di confronto e di raccordo tra le diverse aree disciplinari.

Valutazione della prova:

Per garantire una omogenea correzione della prova è stata predisposta la seguente griglia di

correzione

Valutazione Indicatori Livelli Punteggi

Materia

1

Punteggi

Materia

2

Punteggi

Materia

3

Punteggi

Materia

4

Punteggi

Materia

5 Conoscenze Conoscenza dei

contenuti

disciplinari

specifici

0…5

Comprensione

dei quesiti, dei

problemi o dei

casi proposti

0…5

Competenze Correttezza

formale 0…5

Padronanza delle

procedure, degli

strumenti e del

lessico specifici

0…5

Capacità Capacità di

analisi e di sintesi 0…5

Chiarezza

nell’impostazione

ed efficacia della

trattazione

0…5

Punteggio grezzo …..../150

Voto …...../15

Page 62: Sez. LICEO SCIENTIFICO ROGLIANO · 5. arcuri martina 6. caprino valerio 7. de lorenzo leonardo 8. diana ercole 9. falbo daniele 10. fuoco alessandro 11. garofalo carmen 12. greco

61

1-INGLESE: Esplain in your own words what art and the artist were for Oscar

Wilde.

2-SCIENZE: Dall’RNAm ai polipeptidi.

Page 63: Sez. LICEO SCIENTIFICO ROGLIANO · 5. arcuri martina 6. caprino valerio 7. de lorenzo leonardo 8. diana ercole 9. falbo daniele 10. fuoco alessandro 11. garofalo carmen 12. greco

62

3- FISICA: In che modo vengono definiti il flusso e la circuitazione di un campo

magnetico?

4- FILOSOFIA: In che senso per Heidegger occorre passare dalla domanda metafisica

intorno all’essere in quanto ente alla domanda post-metafisica intorno all’essere in

quanto tale?

Page 64: Sez. LICEO SCIENTIFICO ROGLIANO · 5. arcuri martina 6. caprino valerio 7. de lorenzo leonardo 8. diana ercole 9. falbo daniele 10. fuoco alessandro 11. garofalo carmen 12. greco

63

5- STORIA DELL’ARTE: Attraverso opportuni riferimenti illustra i motivi per cui alle opere di Gauguin vengono attribuiti i seguenti aggettivi: “Simbolista”, “Sincretista”, “Sintetista”.

Firma del candidato _________________________________________

La Commissione

Falsetta Anna Maria________________________________

De Marco Leandra__________________________________

Spina Emma_____________________________________

Marasco Antonio__________________________________

Colacino Cinzia___________________________________

Page 65: Sez. LICEO SCIENTIFICO ROGLIANO · 5. arcuri martina 6. caprino valerio 7. de lorenzo leonardo 8. diana ercole 9. falbo daniele 10. fuoco alessandro 11. garofalo carmen 12. greco

64

Valutazione Indicatori Livelli

Conoscenze Conoscenza dei

contenuti

disciplinari specifici 0…5

NULLA 0 LACUNOSA 1/2

ESSENZIALE 3 COMPLETA 4 ARTICOLATA 5

Comprensione dei

quesiti, dei problemi

o dei casi proposti 0…5

NULLA 0 PARZIALE 1/2 ADEGUATA 3 COMPLETA E DETTAGLIATA 4 APPROFONDITA 5

Competenze Correttezza formale

0…5

NULLA 0 DIFFUSI ERRORI 1/2 SEMPLICE CON LIEVI ERRORI 3 APPROFONDITA ED ELABORATA 4 ORIGINALE, ARTICOLATA E RIELABORATA 5

Padronanza delle

procedure, degli

strumenti e del

lessico specifici 0…5

NULLA 0 DISORGANICA, LESSICO PARZIALMENTE

ADEGUATO

1/2

SEMPLICE E GLOBALMENTE CORRETTA 3 APPROPRIATA, EFFICACE E BEN ORGANIZZATA 4 PERSONALE O ORIGINALE 5

Capacità Capacità di analisi e

di sintesi

0…5

NULLA 0 SCARSA 1/2 SUFFICIENTE 3 DISCRETA - BUONA 4 OTTIMA 5

Chiarezza

nell’impostazione ed

efficacia della

trattazione 0…5

NULLA 0 SCARSA 1/2 ESSENZIALE 3 COMPLETA O APPROFONDITA 4 ORIGINALE E ARTICOLATA 5