Serie e trasformate di Fourierpeople.dicea.unifi.it/clau/Fourier A.A. 2011_12.pdf · Serie e...

17
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE e AMBIENTALE Sezione Geotecnica Serie e trasformate di Fourier brevi richiami Dott. Ing. Alberto Puliti

Transcript of Serie e trasformate di Fourierpeople.dicea.unifi.it/clau/Fourier A.A. 2011_12.pdf · Serie e...

Page 1: Serie e trasformate di Fourierpeople.dicea.unifi.it/clau/Fourier A.A. 2011_12.pdf · Serie e trasformate di Fourier ... Per quanto riguarda il passo di campionamento, esso deve essere

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZEDIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE e AMBIENTALE

Sezione Geotecnica

Serie e trasformate di Fourierbrevi richiami

Dott. Ing. Alberto Puliti

Page 2: Serie e trasformate di Fourierpeople.dicea.unifi.it/clau/Fourier A.A. 2011_12.pdf · Serie e trasformate di Fourier ... Per quanto riguarda il passo di campionamento, esso deve essere

“Un qualsiasi segnale periodico x(t), con periodo T, sotto alcunecondizioni matematiche (x limitata e monotona a tratti), puòessere rappresentato dalla somma di funzioni sinusoidali pure diopportuna ampiezza e di frequenza multipla di f = 1/T (serie diFourier).”

Teorema di Fourier

prof. ing. Claudia MadiaiCorso di Ingegneria Geotecnica Sismica

Fourier).”

22

In particolare, la serie di Fourier può essere espressa in trediverse forme, tra loro equivalenti:

� Forma trigonometrica “base” (in seni e coseni);

� Forma trigonometrica in ampiezza e fase;

� Forma esponenziale complessa.

Page 3: Serie e trasformate di Fourierpeople.dicea.unifi.it/clau/Fourier A.A. 2011_12.pdf · Serie e trasformate di Fourier ... Per quanto riguarda il passo di campionamento, esso deve essere

FORMA TRIGONOMETRICA BASE

Serie di Fourier

prof. ing. Claudia MadiaiCorso di Ingegneria Geotecnica Sismica

(((( )))) (((( ))))∑∑∑∑∞∞∞∞

====

++++++++====1n

nnnno tsinbtcosaatx ωωωωωωωω

con

(((( ))))∫∫∫∫====T

0

nn dttcos)t(xT

2a ωωωω (((( ))))∫∫∫∫====

T

0

nn dttsin)t(xT

2b ωωωω∫∫∫∫====

T

0

o dt)t(xT

1a

33

T

nn

πω 2= ...3,2,1=n

Page 4: Serie e trasformate di Fourierpeople.dicea.unifi.it/clau/Fourier A.A. 2011_12.pdf · Serie e trasformate di Fourier ... Per quanto riguarda il passo di campionamento, esso deve essere

FORMA TRIGONOMETRICA IN AMPIEZZA E FASE

Serie di Fourier

prof. ing. Claudia MadiaiCorso di Ingegneria Geotecnica Sismica

( ) ( )[ ]∑∞

=

++=1

sinn

nnno tcctx ϕω

ampiezza fase iniziale

con

22nnn bac +=

= −

n

nn b

a1tanϕ0aco =

44

=1n

fase

Page 5: Serie e trasformate di Fourierpeople.dicea.unifi.it/clau/Fourier A.A. 2011_12.pdf · Serie e trasformate di Fourier ... Per quanto riguarda il passo di campionamento, esso deve essere

FORMA ESPONENZIALE COMPLESSA

Serie di Fourier

prof. ing. Claudia MadiaiCorso di Ingegneria Geotecnica Sismica

( ) ( )∑+∞

−∞=

⋅=n

tin

nectx ω*

con

∫=

=

−⋅=Tt

t

tin dtetx

Tc n

0

* )(1 ω

55

−∞=n

...3,2,1,0,1,2,3...: −−−∈ Zn

Page 6: Serie e trasformate di Fourierpeople.dicea.unifi.it/clau/Fourier A.A. 2011_12.pdf · Serie e trasformate di Fourier ... Per quanto riguarda il passo di campionamento, esso deve essere

FORMA ESPONENZIALE COMPLESSA

Serie di Fourier

prof. ing. Claudia MadiaiCorso di Ingegneria Geotecnica Sismica

La scrittura nella forma esponenziale complessa, moltocompatta, è utile perché semplifica notevolmente i calcoli. Essaderiva dalla formula di Eulero, che correla la rappresentazioneesponenziale e trigonometrica dei numeri complessi:

66

ααα sincos ⋅+= iei

da cui

2cos

αα

αii ee −+=

2sin

αα

αii ee

i−−⋅−=

Page 7: Serie e trasformate di Fourierpeople.dicea.unifi.it/clau/Fourier A.A. 2011_12.pdf · Serie e trasformate di Fourier ... Per quanto riguarda il passo di campionamento, esso deve essere

FORMA ESPONENZIALE COMPLESSA

Serie di Fourier

prof. ing. Claudia MadiaiCorso di Ingegneria Geotecnica Sismica

Sostituendo nell’espressione trigonometrica “base”:

∑∞

=

++−+=1

0 22)(

n

tinntinn nn eiba

eiba

atx ωω

posto:

0*0

ac =

2* nnn

ibac

−=2

* nnn

ibac

+=−

77

20c =2nc =

2nc =−

( )∑∞

=− ⋅+⋅+=

1

***0)(

n

tin

tin

nn ececctx ωω

si può scrivere:

e, raccogliendo:

∑+∞

−∞=

⋅=n

tin

nectx ω*)(

∫=

=

−⋅=Tt

t

tin dtetx

Tc n

0

* )(1 ω

con (di nuovo sostituendo la formula di Eulero nelle espressioni di a0, an e bn, e quindi di c0, cn e cn)

Page 8: Serie e trasformate di Fourierpeople.dicea.unifi.it/clau/Fourier A.A. 2011_12.pdf · Serie e trasformate di Fourier ... Per quanto riguarda il passo di campionamento, esso deve essere

Spettri di Fourier

prof. ing. Claudia MadiaiCorso di Ingegneria Geotecnica Sismica

Il coefficiente cn* è un numero complesso, e, come tutti i numeri

complessi, è dotato di un modulo e di un argomento.Facendo riferimento alla rappresentazione grafica dei numeri complessi(in cui la parte reale è rappresentata sull’asse delle ascisse e quellaimmaginaria sull’asse delle ordinate), il modulo di un numero z=a+ib,|z|, è la distanza della coppia (a,b) dall’origine, l’argomento arg(z)=θ èl’angolo che la congiungente il punto (a,b) con l’origine fa con l’assedelle ascisse positive, misurato in senso antiorario.

88

delle ascisse positive, misurato in senso antiorario.

Page 9: Serie e trasformate di Fourierpeople.dicea.unifi.it/clau/Fourier A.A. 2011_12.pdf · Serie e trasformate di Fourier ... Per quanto riguarda il passo di campionamento, esso deve essere

Spettri di Fourier

prof. ing. Claudia MadiaiCorso di Ingegneria Geotecnica Sismica

cn* (e quindi il suo modulo e il suo argomento) può essere visto come

una funzione di ωn: al variare di n, e quindi di ωn, esso assume valorediverso. Il grafico che descrive il valore di |c *| al variare di ω è detto

99

diverso. Il grafico che descrive il valore di |cn*| al variare di ωn è detto

spettro di Fourier delle ampiezze, il grafico che descrive il valore diarg(cn

*) al variare di ωn è detto spettro di Fourier delle fasi. Il primo deidue è quello che in genere ha il maggior interesse dal punto di vistaapplicativo, e ad esso si farà d’ora in poi riferimento quando si parleràdi “spettro”.

Page 10: Serie e trasformate di Fourierpeople.dicea.unifi.it/clau/Fourier A.A. 2011_12.pdf · Serie e trasformate di Fourier ... Per quanto riguarda il passo di campionamento, esso deve essere

Spettri di Fourier

prof. ing. Claudia MadiaiCorso di Ingegneria Geotecnica Sismica

Se la funzione x(t) è un’armonica, la corrispondente serie di Fourier haun solo termine diverso da 0, ed allo stesso modo il suo spettro ècomposto da un solo elemento.

Se la funzione x(t) è la somma di un numero finito di armoniche, lacorrispondente serie di Fourier ha un numero finito di termini diversoda 0, ed allo stesso modo il suo spettro è composto da un numerofinito di elementi.

1010

finito di elementi.

Page 11: Serie e trasformate di Fourierpeople.dicea.unifi.it/clau/Fourier A.A. 2011_12.pdf · Serie e trasformate di Fourier ... Per quanto riguarda il passo di campionamento, esso deve essere

Spettri di Fourier

prof. ing. Claudia MadiaiCorso di Ingegneria Geotecnica Sismica

Se la funzione x(t) non è una funzione trigonometrica, ma è periodicadi periodo T, la corrispondente serie di Fourier ha un numero infinito ditermini diverso da 0, ed allo stesso modo il suo spettro è composto daun numero infinito di elementi. Si tratta però di un’infinità numerabile,che dà luogo ad una spezzata.

1111

Spettro di Fourier di un’onda quadra

Page 12: Serie e trasformate di Fourierpeople.dicea.unifi.it/clau/Fourier A.A. 2011_12.pdf · Serie e trasformate di Fourier ... Per quanto riguarda il passo di campionamento, esso deve essere

Trasformata di Fourier

prof. ing. Claudia MadiaiCorso di Ingegneria Geotecnica Sismica

Se la funzione x(t) non è una funzione trigonometrica, e non è neancheperiodica, ma è soltanto definita su tutto l’asse reale (eventualmentecon valore nullo al di fuori di un certo intervallo), si definiscetrasformata di Fourier la funzione:

∫+∞

∞−

−⋅= dtetxx tiωω )()()

Questa funzione ha forma analoga a quella dei coefficienti cn*, ed

1212

Questa funzione ha forma analoga a quella dei coefficienti cn*, ed

anche lo stesso significato matematico. In questo caso, però, ilparametro di frequenza ω non assume una infinità numerabile di valori,ma un’infinità continua. Di conseguenza, anche gli spettri di Fourierdelle ampiezze e delle fasi (rispettivamente e ) non sonopiù funzioni discrete, ma continue, definite su tutto l’asse reale.

Si può passare, con procedimento opposto, da a x(t), eseguendol’antitrasformata di Fourier:

)(ωx) ( ))(arg ωx

)

∫+∞

∞−

⋅= ωω ω dextx ti)(ˆ)(

)(ωx)

Page 13: Serie e trasformate di Fourierpeople.dicea.unifi.it/clau/Fourier A.A. 2011_12.pdf · Serie e trasformate di Fourier ... Per quanto riguarda il passo di campionamento, esso deve essere

Trasformata di Fourier

prof. ing. Claudia MadiaiCorso di Ingegneria Geotecnica Sismica

1313

Spettro di Fourier di un segnale irregolare aperiodico

Page 14: Serie e trasformate di Fourierpeople.dicea.unifi.it/clau/Fourier A.A. 2011_12.pdf · Serie e trasformate di Fourier ... Per quanto riguarda il passo di campionamento, esso deve essere

Trasformata di Fourier discreta

prof. ing. Claudia MadiaiCorso di Ingegneria Geotecnica Sismica

Un terremoto è un segnale non periodico. Se ne può dunque definire latrasformata di Fourier. Tuttavia, per la sua elaborazione, il segnale, cheè continuo, viene discretizzato, perché viene campionato in un numerofinito di punti (di istanti temporali), tk, tra loro distanti ∆t. L’operazionedi integrale si trasforma così in un’operazione di sommatoria.

∑=

−⋅∆=N

k

tikn

knetxtx1

)()( ωω) Trasformata di Fourier discreta n

n =∆⋅= πωω 2

1414

=k 1 Fourier discreta

∑=

⋅∆=N

n

tink

knextx1

)()( ωωω Antitrasformata di Fourier discreta

Il fatto che i punti di campionamento siano in numero finito (N) fa sìche si possa analizzare soltanto un intervallo limitato di frequenze.D’altra parte, è sufficiente fare riferimento al campo di interesse (siaper quanto riguarda la frequenza fondamentale del terremoto sia perquanto riguarda la frequenza propria degli edifici). Generalmente, lafrequenza massima considerata è f=25 Hz, mentre la minima è unvalore comunque piccolo (ma ovviamente diverso da 0), ad esempiof=0.05 Hz.

tN

nnn ∆⋅

=∆⋅= πωω 2

Page 15: Serie e trasformate di Fourierpeople.dicea.unifi.it/clau/Fourier A.A. 2011_12.pdf · Serie e trasformate di Fourier ... Per quanto riguarda il passo di campionamento, esso deve essere

Trasformata Veloce di Fourier (FFT)

prof. ing. Claudia MadiaiCorso di Ingegneria Geotecnica Sismica

Eseguire la trasformata di Fourier discreta applicando le formuleprecedenti comporta un costo computazionale elevato. Per questo, siutilizza un algoritmo diverso, detto Trasformata Veloce di Fourier (FFT– Fast Fourier Transform; Cooley & Tuckey, 1965).

1515

Per applicarla è necessario che i punti campionati siano in numero pariad una potenza di 2. Per questo motivo, occorre, dopo il termine delsegnale, aggiungere, con passo analogo a quello di campionamento,punti con ordinata nulla, fino ad ottenere una quantità totale pari allaprima potenza di 2 superiore al numero di punti campionati delsegnale. Questo “rumore bianco” serve anche per ridurre al minimol’approssimazione indotta dalla discretizzazione.

Page 16: Serie e trasformate di Fourierpeople.dicea.unifi.it/clau/Fourier A.A. 2011_12.pdf · Serie e trasformate di Fourier ... Per quanto riguarda il passo di campionamento, esso deve essere

Frequenza di Nyquist

prof. ing. Claudia MadiaiCorso di Ingegneria Geotecnica Sismica

Per quanto riguarda il passo di campionamento, esso deve esserescelto con attenzione. Il Teorema di Nyquist stabilisce infatti che “ognicomponente in frequenza del segnale che sia significativa deve esserecampionata da almeno due punti per periodo”. In caso contrario, si puòavere una perdita e una alterazione delle informazioni contenute nelsegnale. In particolare, se il passo di campionamento temporale non èsufficiente per una descrizione corretta delle frequenze più elevate,

1616

sufficiente per una descrizione corretta delle frequenze più elevate,queste subiscono il cosiddetto fenomeno di aliasing, ovvero vengono“scambiate” con frequenze più basse.

Di conseguenza, detta fc la massima frequenza significativa contenutanel segnale, questa deve essere legata al passo di campionamento ∆tdalla disequazione:

tfc ∆⋅

≥2

1

La frequenza è detta frequenza di Nyquist. Deve dunque

sempre risultare .

tfN ∆⋅

=2

1

cN ff ≥

Page 17: Serie e trasformate di Fourierpeople.dicea.unifi.it/clau/Fourier A.A. 2011_12.pdf · Serie e trasformate di Fourier ... Per quanto riguarda il passo di campionamento, esso deve essere

Frequenza di Nyquist

prof. ing. Claudia MadiaiCorso di Ingegneria Geotecnica Sismica

Campionamento insufficiente del segnale originario (a tratto continuo) e conseguente aliasing con un segnale a frequenza inferiore (a tratteggio)

1717

Campionamento adeguato del segnale (3 punti per periodo)