SEPARAZIONE DI UN MISCUGLIO CONTENENTE · PDF filecarta da filtro acqua distillata bilancia...

2
SEPARAZIONE DI UN MISCUGLIO CONTENENTE SABBIA E SALE E DETERMINAZIONE DELLA COMPOSIZIONE PERCENTUALE OBIETTIVO: Si vuole determinare la composizione percentuale di un miscuglio eterogeneo di due solidi, dopo aver effettuato la separazione dei due componenti ( uno esolubile in acqua e laltro non esolubile in acqua) MATERIALI E SOSTANZE: miscuglio sabbia e sale becker imbuto carta da filtro acqua distillata bilancia bacchetta di vetro PROCEDIMENTO ( PRIMA PARTE) 1)Pesare la quantità assegnata di miscuglio in un Becker. 2)Aggiungere circa 30 mL di acqua distillata e agitare con la bacchetta di vetro per portare il sale in soluzione. 3)Pesare il disco di carta da filtro e annotarne il peso sul quaderno. 4)Pesare una beuta . 5) Filtrare il miscuglio eterogeneo, facendolo passare attraverso il disco di carta da filtro inserito nellimbuto di vetro, posto nel sostegno ad anello e raccogliere la soluzione filtrata nella beuta (conterrà solo acqua e sale, la sabbia rimarrà sul filtro). 6)Eseguire almeno 3 lavaggi del Becker con poca acqua distillata. 7) Togliere il filtro con la sabbia e lasciarlo seccare nella stufa da laboratorio. PIEGATURA DEL FILTRO FILTRAZIONE

Transcript of SEPARAZIONE DI UN MISCUGLIO CONTENENTE · PDF filecarta da filtro acqua distillata bilancia...

Page 1: SEPARAZIONE DI UN MISCUGLIO CONTENENTE  · PDF filecarta da filtro acqua distillata bilancia ... Togliere il filtro con la sabbia e lasciarlo seccare nella stufa da laboratorio

SEPARAZIONE DI UN MISCUGLIO CONTENENTE SABBIA E SALE

E DETERMINAZIONE DELLA COMPOSIZIONE PERCENTUALE

OBIETTIVO: Si vuole determinare la composizione percentuale di un miscuglio eterogeneo di due

solidi, dopo aver effettuato la separazione dei due componenti ( uno e’ solubile in acqua e l’altro

non e’ solubile in acqua)

MATERIALI E SOSTANZE:

miscuglio sabbia e sale

becker

imbuto

carta da filtro

acqua distillata

bilancia

bacchetta di vetro PROCEDIMENTO ( PRIMA PARTE) 1)Pesare la quantità assegnata di miscuglio in un Becker. 2)Aggiungere circa 30 mL di acqua distillata e agitare con la bacchetta di vetro per portare il sale in soluzione. 3)Pesare il disco di carta da filtro e annotarne il peso sul quaderno. 4)Pesare una beuta . 5) Filtrare il miscuglio eterogeneo, facendolo passare attraverso il disco di carta da filtro inserito nell’imbuto di vetro, posto nel sostegno ad anello e raccogliere la soluzione filtrata nella beuta (conterrà solo acqua e sale, la sabbia rimarrà sul filtro). 6)Eseguire almeno 3 lavaggi del Becker con poca acqua distillata. 7) Togliere il filtro con la sabbia e lasciarlo seccare nella stufa da laboratorio. PIEGATURA DEL FILTRO FILTRAZIONE

Page 2: SEPARAZIONE DI UN MISCUGLIO CONTENENTE  · PDF filecarta da filtro acqua distillata bilancia ... Togliere il filtro con la sabbia e lasciarlo seccare nella stufa da laboratorio

PROCEDIMENTO ( SECONDA PARTE) 1) Pesare il filtro essiccato in stufa contenente la sabbia. 2) Fare evaporare tutta l’acqua contenuta nella beuta e determinare la massa del sale 3) Riportare tutti i dati raccolti in tabella DATI SPERIMENTALI

Tabella dei dati del gruppo

Gruppo n°

Massa miscuglio

(g)

Massa filtro (g)

Massa beuta

(g)

Massa sabbia

(g)

Massa sale (g)

%sabbia % sale

ELABORAZIONE DATI

Conoscendo la massa del miscuglio di partenza le percentuali dei due componenti si calcolano :

La somma dei due valori si avvicina al valore del 100%

CONCLUSIONI

Se non è stato raggiunto il valore 100% sommando le percentuali di sabbia e di sale, quali

errori sperimentali possono essere stati commessi?

Le % ottenute dagli altri gruppi sono simili o vicine ai valori trovati?

Perche ciascun gruppo ha trovato percentuali diverse?