Sentiero Orobie Occidentale 5

1
Quinto Itinerario Rifugio Benigni – Passo Salmurano – Piani dell’Avaro – Rifugio Ca’ San Marco Segnavia: 101 Dislivello: 120 m. Difficoltà: E Orario: 3,30 h. j Timbro del rifugio Si lascia il rifugio Benigni seguendo il primo tratto del sentiero che lo collega ad Ornica. Lasciando sulla destra la traccia che proviene dal rifugio Grassi, si scende con alcuni zigzag nella caratteristica conca erbosa sottostante il pianoro del rifugio. Questa permette di accedere allo sbocco di un ripido canale roccioso che si origina nei pressi del passo Salmurano: prestando la dovuta attenzione si discende il facile colatoio e con un successivo traverso verso Est si raggiunge il valico. Dal passo, ove sono presenti resti di fortificazioni militari, si prosegue lungo la cresta spartiacque fino ad un pianoro dominato dalle cuspidi del monte Valletto. Abbandonato il crinale, il sentiero scende a destra e si dirige verso una piana molto suggestiva con grossi massi ai piedi del monte Valletto. Con alcune svolte si sale ad un colletto e si supera la fascia erbosa ai piedi della bocchetta dei Triomen. Poco oltre si incontra un bivio: a destra si scende ai piani dell’Avaro, a sinistra si continua alla volta di un’altra forcella da dove è ben visibile il passo San Marco. Qui una breve deviazione sul sentiero a sinistra permette di raggiungere la magnifica conca dei laghetti di Ponteranica. Procedendo invece sul percorso principale, si scende sull’opposto versante che conduce presso un pianoro con una baita; senza toccare la baita, si continua in discesa lungo il margine del vallone, si piega a sinistra e, dopo aver contor- nato i pendii orientali del monte Ponteranica, si scende con alcuni tornanti al pianoro dell’acqua nera, sotto al passo del Verrobbio. Con un’ultima salita in pochi minuti si raggiunge infine lo spiazzo su cui è costruito il rifugio Cà San Marco. Rifugio Ca’ San Marco (Tel. 0345/77070) Località: Alta valle Brembana Accesso: Mezzoldo (carrozzabile) Rifugio Benigni CAI Bergamo via Ghislanzoni 15, 24122 Bergamo - tel. 035/244273 fax 035/236862 – e_mail [email protected] - web www.caibergamo.it

description

Sentiero Orobie Occidentale 5

Transcript of Sentiero Orobie Occidentale 5

Page 1: Sentiero Orobie Occidentale 5

Q u i n t o I t i n e r a r i o

Rifugio Benigni – Passo Salmurano – Piani dell’Avaro – Rifugio Ca’ San Marco

Segnavia: 101 Dislivello: 120 m. Difficoltà: E Orario: 3,30 h. j

Timbro del rifugio

Si lascia il rifugio Benigni seguendo il primo tratto del sentiero che lo collega ad Ornica. Lasciando sulla destra la traccia che proviene dal rifugio Grassi, si scende con alcuni zigzag nella caratteristica concaerbosa sottostante il pianoro del rifugio. Questa permette di accedere allo sbocco di un ripido canale roccioso che siorigina nei pressi del passo Salmurano: prestando la dovuta attenzione si discende il facile colatoio e con un successivotraverso verso Est si raggiunge il valico. Dal passo, ove sono presenti resti di fortificazioni militari, si prosegue lungo la cresta spartiacque fino ad un pianorodominato dalle cuspidi del monte Valletto. Abbandonato il crinale, il sentiero scende a destra e si dirige verso una pianamolto suggestiva con grossi massi ai piedi del monte Valletto. Con alcune svolte si sale ad un colletto e si supera lafascia erbosa ai piedi della bocchetta dei Triomen. Poco oltre si incontra un bivio: a destra si scende ai piani dell’Avaro, asinistra si continua alla volta di un’altra forcella da dove è ben visibile il passo San Marco. Qui una breve deviazione sulsentiero a sinistra permette di raggiungere la magnifica conca dei laghetti di Ponteranica. Procedendo invece sul percorso principale, si scende sull’opposto versante che conduce presso un pianoro con unabaita; senza toccare la baita, si continua in discesa lungo il margine del vallone, si piega a sinistra e, dopo aver contor-nato i pendii orientali del monte Ponteranica, si scende con alcuni tornanti al pianoro dell’acqua nera, sotto al passo delVerrobbio. Con un’ultima salita in pochi minuti si raggiunge infine lo spiazzo su cui è costruito il rifugio Cà San Marco.

Rifugio Ca’ San Marco (Tel. 0345/77070) Località: Alta valle Brembana Accesso: Mezzoldo (carrozzabile)

Rifugio Benigni

CAI Bergamo via Ghislanzoni 15, 24122 Bergamo - tel. 035/244273 fax 035/236862 – e_mail [email protected] - web www.caibergamo.it