Sentiero Orobie Occidentale 1bis

download Sentiero Orobie Occidentale 1bis

of 1

Transcript of Sentiero Orobie Occidentale 1bis

  • 7/23/2019 Sentiero Orobie Occidentale 1bis

    1/1

    17Il Sentiero delle Orobie

    La grande avventura tra le montagne Bergamasche

    P r i m o I t i n e r a r i o ( v a r i a n t e )

    Quindicina Rifugio Gherardi Bocchettadi Regadur Rifugio Cazzanica.

    Segnavia: 120 + 101 Dislivello: 650 m.Difficolt: T Orario: 3,30 h.

    j

    Timbro del rifugio

    Questo itinerario unalternativa alla prima tappa e permette di accedere al sentiero delle Orobie Occidentali partendodalla Val Taleggio. Tale itinerario pi breve e quindi risulta assai meno faticoso e con un minore dislivello rispetto aquello originale che parte da Cassiglio.Lasciata lauto presso la piccola frazione di Quindicina (la si raggiunge tramite strada asfaltata da Pizzino), si imbocca ilsentiero n. 120 che inizia a risalire il versante destro idrografico della valle. Superata una capanna, il percorso conducein unampia valletta erbosa alla cui sommit si trova la baita Foppa Lunga (1506 m.); dalla baita si piega a Nord e dopoaver scavalcato una breve depressione si guadagna in breve il rifugio Gherardi (1650 m.).Per ricongiungersi al sentiero delle Orobie, dal rifugio si deve proseguire verso Nord imboccando un chiaro tracciato.Dopo una breve salita e un successivo pianoro si supera il vecchio rifugio Battisti (chiuso) e con alcuni zig-zag si rimontala caratteristica costola alle sue spalle. Pi in alto, procedendo con attenzione si superano alcuni profondi canaloni detri-tici e ci si dirige infine alla Capanna Regina, dove passa il sentiero delle Orobie Occidentali.Dalla baita, se si vuole raggiungere il rifugio Gazzaniga (punto di arrivo della prima tappa), si deve piegare ad Ovestpuntando al passo dellAralalta, che si raggiunge in pochi minuti. Ora su terreno pianeggiante, si prosegue ancora versoOvest aggirando i pendii settentrionali del monte Sodadura (2010 m.): scavalcata unultima bocchetta si raggiunge infinela conca con il caratteristico cucuzzolo roccioso che ospita il rifugio Cazzaniga, alla base delle aspre falde dello Zucconedei Campelli.

    Rifugio Gherardi (Tel. 0345/47302)Localit: Valle BrembanaAccesso: Quindicina Segnavia 120 (1 h.)

    Rifugio Gherardi

    CAI Bergamovia Ghislanzoni 15, 24122 Bergamo - tel. 035/244273 fax 035/236862 e_mail [email protected] - web www.caibergamo.it